
Aggregatore di feed
Polizia di Stato: promossi due funzionari della Questura di Viterbo a Primo Dirigente
Vitorchiano, contributi per malati oncologici e trapianti
Disinfestazione a Tuscania il 14 Luglio 2025
Il TAR del Lazio respinge il ricorso del Comune di Vasanello sul trasferimento del servizio idrico a Talete S.p.A.
Bando libri di testo a Piansano: contributi per l’anno scolastico 2025/2026
Contributi per i libri di testo a Tuscania: domande entro il 16 Settembre 2025
Bonus Tari 2025: nessuna domanda al Comune, parte automaticamente con l’Inps
L’arbitro viterbese Giulio Lattanzi selezionato per l’Erasmus Arbitrale in Spagna: dirige la Donosti Cup a San Sebastian
XC Motorsport: Gallo e Foglia pronti a sfidare il Mugello nel secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025
La Vicus Ronciglione presenta la rosa 2025/26 tra entusiasmo e nuovi talenti
Incendio sulla Cassia Nord, distrutti venti ettari di grano a Viterbo
Viterbo, montata la statua di Santa Rosa sulla Macchina Dies Natalis
Torna la bconefest ad infiammare per 3 giorni lestate della Tuscia
FABRICA DI ROMA - L’Associazione Bcone torna a infiammare l’estate della Tuscia con la 14° edizione della #BCONEFEST, Festival di moto, musica e divertimento in programma l’11 – 12 – 13 Luglio 2025 al Parco de Cedri di Faleri Novi, con il patrocinio del Comune di Fabrica di Roma, sempre con ingresso completamente gratuito.
Ad aprire la manifestazione Venerdì 11 Luglio saranno i TALCO, storica band veneta del punk-rock italiano che, dopo un tour da SOLD OUT nei palazzetti di mezza Europa, si prepara ad infiammare il palco della Bconefest con il loro spettacolo travolgente in occasione dei 20 anni di attività.
Prima di loro sul palco saliranno i KUTSO, una vecchia conoscenza della Bconefest che tornano, a 10 anni di distanza, con il loro show in duo elettro-acustico.
Ma la vera chicca sarà a fine serata quando i ragazzi della Bcone avranno il piacere di ospitare il primo gruppo internazionale sul palco del loro festival: i SERIAL KILLERZ, un duo DJ+DRUMS che infiammerà la notte falerese con la loro prima data italiana.
Sabato 12 Luglio il programma della festa proseguirà con il consueto MOTOGIRO “Lost Life Lap”, organizzato dal Motoclub Faleri in collaborazione con FMI e Squadra Corse Box33, che porterà i centauri della zona a spasso nelle strade della Tuscia.
La serata sarà invece riscaldata prima dai SANNA GAS & LUCE, una funky band dal sound coinvolgente, per poi passare alla vera atmosfera dance con un pre-show a cura del nostrano dj TIAGO MIGUEL. Subito dopo salirà sul palco DJ MATRIX, uno dei personaggi più attesi del festival, che promette di far saltare e ballare il pubblico fino a sera inoltrata. Chiuderà la serata uno speciale dj set a cura del “resident” DJ SERGIO CORCIULO, che porterà il pubblico indietro nel tempo con “GLI ANNI ‘90 DI DJ SERGIO CORCIULO”.
Come da tradizione la manifestazione si chiuderà Domenica 13 Luglio con una serata dedicata ai più giovani e alla musica rap: per primi saliranno LAIT + VIRGO + PAX dell’associazione di promozione di artisti locali Electriseaty Soundclub, poi toccherà a SAMA, artista pop-urban giovane ma lanciatissimo verso un grande successo. Concluderà questo trittico di apertura lo show a cura di SuperDopeAudio: 5 artisti della scena romana, 5 modi diversi di fare musica e sconvolgere il nostro palco.
Infine salirà sul palco uno degli artisti più attesi, soprattutto dai giovanissimi amanti del rap italiano, il golden boy del rap italiano che sta entusiasmando gli amanti del genere con una serie di pezzi velocissimi e molto intensi: KLAUS NOIR.
Il festival si chiuderà con la “FESTA DELLA FESTA”, il momento di svago dedicato ai ragazzi che organizzano la tre-giorni di festival e che in questi anni è diventato il momento più atteso da chiunque abbia partecipato.
Durante i 3 giorni di festa saranno disponibili gli stand dell’area FOOD e DRINK, che presentano ogni anno tante succulenti novità e, soprattutto, il celebre BCONEBURGER, uno speciale maxi-hamburger progettato dai ragazzi dell’Associazione e presentato con grande successo nelle edizioni precedenti. Inoltre, i bambini potranno divertirsi al BCONE PARK, la zona con il gonfiabile completamente gratuita che rimarrà a disposizione dei piccoli ospiti fino a fine manifestazione, oltre ai giochi già presenti nel Parco.
Anche quest’anno parte del ricavato della festa e delle altre attività dell’Associazione sarà devoluto in beneficienza per piccoli progetti sul territorio, legati principalmente allo sviluppo di attività formative nelle scuole della zona.
Quest’anno l’Associazione Bcone festeggia i suoi 15 anni e i ragazzi che la compongono non possono che guardarsi indietro con orgoglio per aver realizzato tante piccole opere, spesso accogliendo le richieste degli insegnanti delle scuole, unendo l’amore per il posto in cui si vive alla diffusione di valori sani, capisaldi dei ragazzi che ogni anno si impegnano per la buona riuscita dell’evento.
La finalità benefica è stata da subito inserita tra i dettami dell’Associazione, che celebra la memoria degli amici scomparsi Simone e Rossano Gianfelici, come modo per ricordare quanto fosse per loro importante l’amicizia e il senso di appartenenza alla comunità falerese.
www.facebook.com/AssociazioneBCONE/
L’Associazione Bcone vi invita quindi a partecipare alla festa del 11-12-13 Luglio 2025 presso il Parco dei Cedri di Faleri – Fabrica di Roma, un imperdibile evento che unisce le passioni per le Moto e la Musica, nel nome dell’amicizia.
Viterbo accoglie il nuovo procuratore Mario Palazzi
VITERBO - A nome mio personale e della città che rappresento, rivolgo i più sinceri auguri di buon lavoro al nuovo procuratore capo della Repubblica Mario Palazzi. La città di Viterbo è ben lieta di accogliere un procuratore di così alto profilo professionale e con una solida e autorevole carriera come quella del dottor Palazzi, sempre in prima linea contro la criminalità e con un percorso professionale in diverse procure Italiane a tutela della legalità e della giustizia.
Voglio allo stesso tempo rivolgere un sentito ringraziamento al dottor Paolo Auriemma per il prezioso lavoro svolto in questi anni a capo della Procura della Repubblica di Viterbo. Attraverso il suo operato si è potuta rafforzare quell'importante e imprescindibile collaborazione tra istituzioni, forze dell'ordine e cittadini.
Sono certa che questa sinergia continuerà e si consoliderà ulteriormente sotto la guida del nuovo procuratore capo Palazzi, a cui rinnoviamo gli auguri di buon lavoro.
Chiara Frontini
Sindaca di Viterbo
Inaugurato il nuovo pronto soccorso dell'ospedale Santa Rosa
VITERBO - Zelli: 'Momento storico per Viterbo, finalmente un ospedale all'avanguardia'
'Abbiamo inaugurato oggi, alla presenza del presidente Francesco Rocca e del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, il nuovo pronto soccorso dell'ospedale Santa Rosa. Si tratta di un momento storico per la città di Viterbo, che finalmente può contare su un ospedale moderno e all'avanguardia'. Così, a margine della cerimonia d'inaugurazione, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.
'I fatti parlano chiaro. Grazie all'amministrazione di centrodestra – prosegue Zelli - l'ormai ex Belcolle non solo è stato completato dopo oltre sessant'anni di attesa ma, tramite gli investimenti della Regione, può contare su reparti moderni e strumentazioni all'avanguardia. Oggi abbiamo effettuato un sopralluogo presso il nuovo laboratorio analisi dell'ospedale, toccando con mano quanto avere a disposizione mezzi di ultima generazione sia determinante nell'offerta dei servizi all'utenza. Il pronto soccorso, inaugurato oggi senza tagli di nastro ma con la donazione di un albero da parte del presidente Rocca che sarà innestato nello spazio verde antistante l'ingresso, è oggi a disposizione di tutti i viterbesi. E questo – conclude - ci riempie d'orgoglio, perché ci siamo impegnati sin dall'insediamento per rendere accessibile e funzionale un sistema sanitario letteralmente devastato dal decennio di malgoverno targato Pd e centrosinistra'.
Rotelli: 'Ospedale Santa Rosa testimonia il riscatto sanitario della Tuscia'
«La conclusione dei lavori di potenziamento e riqualificazione del Pronto soccorso dell'ospedale Santa Rosa, unitamente all'apertura del nuovo laboratorio Analisi e Diagnostica clinica, segna un momento estremamente significativo per la sanità viterbese e l'intera Tuscia. Interventi attesi da tempo che, grazie a un investimento complessivo di 25 milioni di euro provenienti dai Fondi per il Giubileo e dal Pnrr, restituiscono funzionalità ed efficienza a un presidio sanitario centrale per la nostra provincia». Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, a margine della cerimonia che si è svolta questa mattina all'ospedale Santa Rosa e a cui hanno preso parte il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, e il direttore generale della Asl Egisto Bianconi. «Dopo l'inaugurazione del Blocco A3 nel mese di gennaio – sottolinea il deputato – oggi si compie un ulteriore passo nella giusta direzione, frutto di una visione politica seria e responsabile, che ha riportato la sanità pubblica e territoriale al centro dell'agenda istituzionale. Un sistema sanitario rinnovato non è solo un'infrastruttura moderna: è la condizione imprescindibile per garantire ai cittadini il diritto di essere curati sul proprio territorio, ponendo fine al fenomeno del pendolarismo sanitario. Per questo ringrazio il Governo Meloni e il presidente Rocca, insieme al dg Bianconi che è riuscito a concludere tutte le procedure necessarie alla realizzazione degli interventi', conclude Rotelli.
Ospedale Santa Rosa, gruppo consiliare Fdi: 'Segnale concreto del rilancio sanitario nella Tuscia'
«Il potenziamento del Pronto soccorso e l'apertura del nuovo laboratorio Analisi dell'ospedale Santa Rosa segnano il raggiungimento di un obiettivo atteso da tempo, che restituisce efficienza centralità a un presidio sanitario strategico per Viterbo e l'intera provincia. L'investimento complessivo di 25 milioni di euro, tra Fondi Giubileo e Pnrr, rende possibile un significativo avanzamento verso una sanità territoriale più accessibile, capace di ridurre il fenomeno del pendolarismo sanitario e di garantire prestazioni di qualità ai cittadini. Dopo il completamento del Blocco A3, questo nuovo intervento conferma la concretezza dell'azione del Governo Meloni e della Giunta Rocca, che hanno saputo trasformare un progetto politico in risultati concreti. Un ringraziamento va al presidente Rocca, ai consiglieri regionali Sabatini e Zelli, al deputato Mauro Rotelli per il costante lavoro a sostegno al nostro territorio, al direttore generale della Asl Egisto Bianconi per la determinazione nel portare a termine progetti ambiziosi, e al sottosegretario Gemmato, la cui presenza testimonia l'attenzione dell'Esecutivo per la sanità locale». Così il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia al Comune di Viterbo.
Ripulita la statua della Dea del Lago di Vico
RONCIGLIONE - Dopo tanti anni è stata ripulita la statua della Dea del Lago di Vico. Un grazie particolare da tutto il Direttivo Circoli Canottieri Lago Di Vico al sub Modesto Casagrande. Ricordiamo che domenica 13 luglio si svolgerà la seconda 'Vogata' partenza dal Circolo Canottieri e arrivo alla Madonnina Punta dello Scoglio a memoria di un fondatore del circolo D'Angela Raffaele.
Addizionali Irpef. Turchetti (Uil Viterbo): 'A Viterbo fiscalità tra le più alte d'Italia'
VITERBO - I Viterbesi sborsano un l'Irpef che tra addizionale regionale e comunale è tra i più elevati d'Italia. Nella classifica dei capoluoghi di provincia Viterbo è infatti tra i dieci più onerosi. Il risultato emerge dallo studio Uil del Servizio stato sociale, politiche fiscali e previdenziali, diretto dal segretario confederale Santo Biondo, che ha analizzato due fasce di reddito (20mila euro e 40mila euro' in tutte le regioni del Paese.
Su scala nazionale i capoluoghi più onerosi per la fascia di reddito pari a 20mila euro sono Vibo Valentia (686 euro), Salerno (627 euro), Avellino e Napoli (607), Roma (606 euro), Latina con Frosinone e Rieti (586 euro), Viterbo (576 euro) e Perugia (570 euro). Per la fascia di reddito pari a 40mila euro, l'ordine cambia leggermente: Salerno risulta è la città più onerosa (1.468 euro), seguita da Roma (1.452 euro), terza posizione per Avellino e Napoli (1.428 euro), seguono poi Latina con Frosinone e Rieti (1.412 euro), Viterbo (1.394 euro), e chiudono la classifica Benevento e Caserta (1.348 euro). Mentre i cittadini con un reddito pari a 20mila euro che risiedono a Mantova, Milano, Bolzano, Enna, Trento e Firenze hanno un'addizionale comunale pari a zero e pagano solo quella regionale. Se il reddito sale a 40mila euro hanno questo trattamento soltanto i cittadini di Trento e Bolzano.
'Nello specifico – spiega Giancarlo Turchetti, Segretario generale della Uil di Viterbo – i cittadini che ricadono nella prima fascia di reddito sborsano 426 euro di addizionale regionale e 150 euro di addizionale comunale. La seconda fascia reddituale vede invece i viterbesi corrispondere 1092 euro di addizionale regionale e 302 euro per quella comunale. Dallo studio emerge quindi una marcata disparità di trattamento nel campo della fiscalità locale che si abbatte sui cittadini di Viterbo alle prese già con rincari generalizzati'.
'Come sottolineato dal nostro segretario confederale Santo Biondo – conclude il sindacalista - il sistema fiscale del nostro Paese deve essere lo strumento principale per affermare condizioni di equità e di solidarietà, necessarie a irrobustire la coesione sociale nazionale. Ed è per questo che la Uil chiede una riforma della fiscalità locale che introduca criteri di maggiore equità e progressività, con una protezione per i più fragili. La giustizia fiscale è fondamentale per costruire la coesione sociale di una comunità dive si riconosca il valore del lavoro, si proteggano i più deboli e si rafforzi il patto sociale tra cittadini e istituzioni, anche e soprattutto a livello territoriale'.
Cedole librarie digitali, al via il nuovo servizio online a Viterbo
VITERBO - L'assessorato alle politiche sociali e all'educazione comunica che è attivo dallo scorso 4 luglio il servizio cedole librarie online, sistema che prevede l'abolizione della cedola cartacea in favore di una digitalizzazione del servizio.
Le famiglie, per poter richiedere i libri, dovranno solamente recarsi dal libraio di fiducia con il codice fiscale dell'alunna/o.
Il libraio, una volta iscritto alla piattaforma accedendo al sito https://clo.comunefacile.eu, potrà consegnare i libri richiesti. 'Si tratta di una misura che vuole sostenere il processo di dematerializzazione della pubblica amministrazione – spiega l'assessore Rosanna Giliberto - ma anche avviare un percorso sostenibile e snellire le procedure per le famiglie'.
Riconoscere lo Stato di Palestina: Ronciglione si schiera per la pace
RONCIGLIONE - Il 30 giugno 2025 il Consiglio Comunale di Ronciglione ha approvato, con voto unanime, una mozione che impegna il Sindaco della nostra comunità a richiedere al Governo Italiano di promuovere una iniziativa destinata al riconoscimento dello Stato della Palestina come condizione necessaria per il raggiungimento della pace in quella martoriata terra. Questa mozione, presentata dalla maggioranza comunale, primo firmatario il Sindaco di Ronciglione, Dott, Mario Mengoni, e a cui hanno aderito consiglieri di minoranza, richiede l’immediato cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e la cessazione delle attività di occupazione dei territori della Cisgiordania da parte dei coloni israeliani, ripristinando, da una parte i flussi di aiuti umanitari interrotti, con decisione unilaterale e contraria al Diritto Umanitario Internazionale da parte dello Stato di Israele, verso la popolazione palestinese e, dall’altra, il riconoscimento della primazia del Diritto Internazionale nel rispetto delle decisioni di organismi quali la Corte Penale Internazionale, di cui l’Italia è membro, e le Nazioni Unite nelle sue differenti declinazioni operative (Corte Internazionale di Giustizia, Consiglio di Sicurezza, Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, etc.).
Questa votazione rappresenta la continuazione di un discorso ideale iniziato, nello stesso Consiglio Comunale di Ronciglione, con un’altra votazione, anche questa con risultato unanime, del 30 aprile 2025, che segna l’opposizione della nostra comunità al Piano di Riarmo Europeo, poi ribattezzato “Prontezza Europea”. In questo caso su proposta della Consigliera di minoranza Rita Bonanni (M5S) è stata approvata la mozione che mentre impegna il Sindaco e la Giunta del Comune di Ronciglione ad esprimere netta contrarietà al Piano di Riarmo Europeo, invita lo stesso, in una comunicazione al Governo Italiano, a “recuperare i valori fondanti dell’Unione Europea…” quali i valori della Pace, della Giustizia Sociale, della Solidarietà e Fraternità fra i popoli.
Risulta eloquente e significativo che in tutti e due i casi abbia prevalso, fra le differenti componenti e orientamenti politici che configurano la nostra comunità, un principio di azione comune che ha messo i valori fondamentali che ispirano la Costituzione della Repubblica Italiana al di sopra di qualunque altro interesse. E di questo possiamo solo rallegrarci.
Rita Bonanni, Consigliere di minoranza del Comune di Ronciglione, Movimento 5 Stelle
Gruppo Territoriale M5S Tuscia Sud Est
Agamenno-man, la tragedia di eschilo in scena a Ferento Teatrofestival venerdì 11 luglio
VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Domani, venerdì 11 luglio, alle ore 19,30, in anteprima nazionale, sarà la volta di Agamenno-Man, la tragedia di Eschilo, con il ritorno del re in un mix di umorismo e dramma. Un urlo grezzo e necessario. Una performance che non consola, ma costringe a guardare. Un teatro che scava nelle rovine del mito per riscrivere le macerie dell'oggi. La città di Micene aspetta in fermento il ritorno del suo grande re, partito per Troia. Ma le sue grandi gesta e il suo grande valore come re e condottiero non basteranno a placare la furia di sua moglie Clitemnestra, decisa a vendicarsi. Il suo ritorno a casa sarà ricco di stravaganze e la sua lotta per la gloria e il suo ritorno diventeranno una farsa tragica spettacolare. Il re vuole godere dei successi, ed è troppo preso dagli eventi per accorgersi di quello che lo aspetta, ma le sue colpe e quello che ha deciso di sacrificare per essere ciò che è diventato lo porteranno verso una fine ineluttabile. La rilettura della tragedia di Eschilo diventa la base dell'esplorazione del Collettivo V.A.N. che continua la sua indagine del mito, passando per il tragico, giocando con l'ironia, la musica e il parossismo. In un mix audace di umorismo e dramma, la vicenda di Agamennone si arricchisce di riferimenti contemporanei per reinterpretare una delle fondamenta della cultura tragica. L'immaginazione e la dinamicità sono alla base dello spettacolo, che suona con ritmi sostenuti, fino ad arrivare all'ineluttabile. Agamenno-Man non è solo un re. È un uomo con sogni, vizi, debolezze e ambizioni, che si avventura nel desiderio di grandezza come se fosse un supereroe senza consapevolezza del suo destino e soprattutto di quanto le sue azioni passate l'abbiano già segnato.
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18,30 dalla visita guidata al sito archeologico a cura di Archeotuscia. Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 26 appuntamenti: 16 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
FERENTO TEATROFESTIVAL
presenta
AGAMENNO-MAN
di Eschilo
adattamento Aureliano Delisi e Collettivo V.A.N.
con Andrea di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta, Pierantonio Savo Valente
musiche Andrea di Falco e Gabriele Rametta
costumi Fabiana Amato
scenografia Carlo Gilè
regia e produzione Collettivo V.A.N.
Venerdì 11 luglio alle ore 19:30
Anteprima nazionale
Teatro Romano di Ferento – Area Antiche Terme
Strada Teverina km 7 – Viterbo
Biglietti
Posto unico 12 euro | ridotto 10 euro
Prezzi al netto dei diritti di prevendita
Biglietteria online generale del Festival
https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025
Prevendite
Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987
Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne