
Aggregatore di feed
Marchio REA Qualità Reatina, il 7 luglio audizione dei produttori di olio e prodotti caseari
VITERBO - E' stato programmato per il prossimo 7 luglio presso la sede di via Paolo Borsellino 16 della Camera di Commercio di Rieti Viterbo l'incontro di audizione dei produttori di olio extravergine di oliva e di prodotti caseari della provincia di Rieti per proporre le bozze dei primi disciplinari del Marchio Rea Qualità Reatina.
Per l'elaborazione finale dei disciplinari del marchio collettivo nato per promuovere i prodotti e servizi tipici realizzati nella provincia di Rieti, il Comitato promotore del Marchio istituito presso la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ha ritenuto opportuno confrontarsi costruttivamente con le aziende produttrici della zona coinvolgendole, attraverso le associazioni di categoria, nell'audizione del prossimo 7 luglio: alle ore 10,00 per le imprese casearie ed alle ore 11.30 per i produttori di olio extra vergine di oliva.
Capodimonte, la minoranza attacca: Il Comune pulisce il nostro portafoglio
CAPODIMONTE - “ll Comune pulisce il nostro portafoglio”. Nuovo j’accuse da parte della minoranza al Comune di Capodimonte al Sindaca Mario Fanelli ed al suo entourage. In pillole “ dopo la stangata delle bollette di Talete eccone un’altra. L’Amministrazione comunale ha aumentato, tra l’anno scorso e quest’anno, le bollette della tassa rifiuti del 12% circa, di gran lunga superiore al tasso di inflazione su base annua che si attesta sul 1,7%. In tempi in cui tutto aumenta il Comune non si è fatto trovare impreparato. La decisione è stata giustificata con l'aumento dei costi di gestione del servizio, ovvero il gestore chiede un aumento e l'Amministrazione è pronta a concederlo. La preoccupazione per questo nuovo aggravio economico si fa sentire tra i cittadini, soprattutto in un periodo di difficoltà generale. Le nuove tariffe colpiranno sia le utenze domestiche che quelle non domestiche, in modo indiscriminato. La Tari sale tanto quanto la pazienza dei cittadini scende. Insomma, grazie: almeno una voce cresce nel bilancio …… ed è la nostra TARI”.
Previsioni meteo per martedì 1 luglio
VITERBO
Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +19°C e +37°C.
LAZIO
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con tempo asciutto e ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi con isolati piovaschi su Emilia Romagna e Triveneto; al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sui rilievi, in locale sconfinamento sulle pianure di nord-ovest. In serata residue precipitazioni sulle Alpi centro-occidentali, sereno o poco nuvoloso altrove.
AL CENTRO
Al mattino cieli del tutto soleggiati salvo qualche innocuo addensamento sulle coste Tirreniche. Al pomeriggio instabilità in aumento con rovesci sparsi sulle zone interne. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio qualche addensamento in formazione sulle zone Appenniniche; possibili rovesci sulle zone interne della Sardegna. In serata e in nottata tempo nuovamente stabile ovunque con assenza prevalente di nuvolosità.
Temperature minime e massime stabili o in calo al nord, stazionarie o in aumento al centro-sud.
Presentata l’edizione 2025 di “Musicalia”: la grande musica tra la Rocca Albornoz e Ferento
Quattro giorni di eventi a Ronciglione per “Borgo in Festa”
Santa Rosa, Sabatini (FdI): “Dalla Regione 45 mila euro al Comune di Viterbo per il Trasporto”
Le concessioni dell’acqua alle Monache di San Paolo
Summer Camp a Piansano: contributi economici per attività estive 2025
Trasporto scolastico a Vignanello: aperte le iscrizioni per l’anno 2025/2026
Inaugurata con successo la prima apericena tra i filari di lavanda
BASSANO IN TEVERINA - Si è tenuta ieri sera con grande successo la prima Apericena nel Lavandeto, ospitata nel suggestivo spazio naturale La Lavanda dei Parchi, curato da Tiziano Piccialuti ed Emanuela Zoco.
L'iniziativa ha riscosso una partecipazione numerosa e calorosa: cittadini e visitatori hanno potuto godere di un'atmosfera unica tra i filari di lavanda in fiore, accompagnata da buon cibo, musica e convivialità. L'evento ha rappresentato un primo appuntamento che unisce la valorizzazione del territorio alla promozione di momenti di aggregazione e bellezza.
L'Amministrazione comunale ringrazia i promotori dell'iniziativa per l'impegno e la cura con cui è stata resa possibile questa serata, che si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione delle eccellenze naturali e culturali del territorio.
Barbarano Romano, eccezionale scoperta nella Necropoli di San Giuliano
BARBARANO ROMANO - Importante scoperta Archeologica nella Necropoli di San Giuliano.
Grazie agli scavi portati avanti dall'Università Baylor del Texas dal 2016 con il progetto Sgarp, quest'anno è stato portato alla luce un imponente tumulo risalente al VII Sec. a.c., con il passare dei giorni l'adrenalina è salita con il ritrovamento del Dromos d'ingresso, e a mano a mano che lo scavo andava avanti e cominciava a vedersi la porta che immetteva nella stanza sepolcrale, grande è stata l'emozione da parte degli archeologi quando si è cominciato a capire che l’ingresso era sigillato da un blocco di tufo di chiusura, tutto ciò faceva presagire che la tomba era inviolata, come poi è stato.
Come Amministrazione Comunale vogliamo proseguire sulla strada intrapresa ormai da 13 anni, convinti delle potenzialità delle nostre Necropoli considerate dagli addetti del settore le più belle e più complete dal punto di vista archeologico e architettonico, con un estensione di circa 300 Ha che vanno dal periodo del bronzo al tardo romano, dimostrazione che nel territorio di Barbarano era presente sicuramente un’importante Città etrusca 'Marturanum, Cortuosa, Contenebra' ho addirittura due Città?
Continuando su questa strada sicuramente potremo rispondere a questa domanda.
Un ringraziamento a tutti quelli che ci stanno aiutando a realizzare questo sogno, grazie alla Soprintendenza dell'Etruria Meridionale, Alla Virgil Accademy, alla Baylor University, alla Regione Lazio, alla Provincia di Viterbo, e alla parte tecnica e vigilanza del nostro Parco Regionale Marturanum, che supporta con abnegazione il nostro Comune Ente Gestore.
Restituita alla Basilica di Gallese la tela del 1754 trafugata nel 1991
GALLESE - Il 28 giugno 2025, durante una cerimonia celebrata a Gallese (VT) presso la Basilica di San Famiano, il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze (TPC) ha consegnato al Vescovo della Diocesi di Civita Castellana una tela dipinta a succo d’erba, dimensioni 238 x 535 cm., raffigurante l’apparizione dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a San Famiano.
L’opera, di eccelsa bellezza, fa parte delle storie di San Famiano del 1754 attribuite all’artista Ginesio DEL BARBA (1697-1792), pittore originario di Massa Carrara, e fu trafugata dalla Basilica di San Famiano di Gallese (VT) tra il 24 ed il 25 luglio 1991.
L’ultimo detentore, dopo essere venuto in possesso del bene pervenutogli a seguito di eredità, rilevatane la pregevole fattura e la particolarità dei soggetti raffigurati, decideva di richiederne il controllo al reparto specializzato.
L’illecita provenienza della preziosa opera e il conseguente sequestro è stato possibile grazie alla comparazione della sua immagine con quella conservata nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti” del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, prodotta all’epoca della denuncia del furto e presentata presso la Stazione Carabinieri di Gallese.
La successiva attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Massa Carrara, ha consentito altresì di accertare l’estraneità ai fatti per la persona a cui è stata sequestrata l’opera, in quanto detentore in buona fede per mortis causa.
Per la tela recuperata, data la natura giuridica della stessa quale bene culturale, la competente Autorità Giudiziaria disponeva la restituzione all’avente diritto.
Il risultato di oggi, oltre a essere un esempio concreto della sinergia tra la Magistratura e i vari reparti dell’Arma dei Carabinieri, testimonia una sempre maggiore sensibilità da parte di privati a effettuare approfondimenti, in autonomia o attraverso esperti di settore, circa le opere in loro possesso, fornendo la massima collaborazione affinché le stesse possano far rientro nei luoghi ove furono state illecitamente asportate, rendendole nuovamente fruibili alla collettività.
Sempre utile e indispensabile la catalogazione e la fotografia dei beni culturali che, se fornite in sede di denuncia, alimentano l’archivio informatizzato in uso ai militari del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale per recuperare beni anche a distanza di anni.
Sorianese, presidente Porta: Pronti a presentare domanda di ripescaggio
SORIANO NEL CIMINO - L'ASD Sorianese comunica l'intenzione della società di presentare domanda di ripescaggio per la stagione sportiva 2025/2026.
A seguito della pubblicazione della Graduatoria di ammissione ai campionati regionali da parte del Comitato Regionale Lazio della LND – che vede la Sorianese al terzo posto tra le società aventi diritto – la dirigenza rossoblù ha deciso di procedere, consapevole della propria posizione in graduatoria e della solidità del progetto sportivo avviato.
'La nostra posizione – sottolinea il Presidente Moreno Porta – frutto della miglior classifica tra le squadre di Eccellenza sconfitte nei play-out 2024/2025, ci consente di guardare con fiducia e ottimismo al futuro, anche alla luce dei posti disponibili per la prossima stagione.'
L'ufficialità spetta ora alla LND Lazio, e la Sorianese attende con fiducia l'esito definitivo.
Nel frattempo, il club prosegue il proprio lavoro con serietà e passione, impegnato nella costruzione di una squadra solida e di un progetto credibile, in linea con i valori che da sempre rappresentano l'identità rossoblù.
Sandro Zucchi riconfermato nel consiglio generale dellAci
VITERBO - L’Automobile club Viterbo si congratula con il Presidente Sandro Zucchi per la conferma, come secondo rappresentante degli Aa.Cc della Regione Lazio, nel Consiglio Generale dell’Automobile Club d’Italia (Aci).
Venerdì 27 giugno u.s. si è riunito a Roma il Consiglio Regionale Lazio degli Automobile Club provinciali e ha eletto i suoi due Rappresentanti in seno al Consiglio Generale dell’ACI, riconfermando il Dott. ZUCCHI, all’unanimità, quale secondo rappresentante dopo Roma.
Questa rielezione è la prova della Fiducia, della Stima e del Rispetto di cui gode il Presidente, non solo nell’ambito Regionale ma, considerando il suo Attivismo, la sua Competenza, le sue Capacità e la sua Disponibilità, in ambito Nazionale, sottolinea il Direttore AC Viterbo Lino ROCCHI, oltre a confermare l’impegno costante dell’Automobile club Viterbo nel promuovere la sicurezza stradale i servizi per gli automobilisti e lo sport automobilistico.
Siedono nel consiglio generale Aci, 28 presidenti Ac provinciali nominati 1 per regione più rappresentanti aggiuntivi per le regioni con maggior numero di Soci Aci. Il Consiglio Generale è l’organo di esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea e può deliberare su tutte le materie non riservate specificatamente alla competenza dell’Assemblea medesima.
“Sono onorato di poter rappresentare la nostra Regione nel Consiglio Generale dell’ACI, ha dichiarato Sandro Zucchi, soprattutto in questo momento di cambiamenti a livello nazionale dell’Automobile Club Italia che, con le prossime Elezioni del 9 luglio proprio nell’anno in cui l’ACI compie 120 Anni, si Appresta ad un Rinnovamento Epocale che vedrà il mio più entusiasta Sostegno e Impegno, senza dimenticare che questo ruolo mi permetterà di continuare a portare avanti le istanze del nostro territorio e di contribuire attivamente alle politiche nazionali dell’ACI.”
L’Automobile club Viterbo ringrazia tutti i soci e collaboratori per il loro supporto e si impegna a continuare a lavorare con dedizione per il bene e la sicurezza della comunità automobilistica.
Sorianese, il Presidente Porta annuncia: “Pronti a presentare domanda di ripescaggio”
Recuperata dai Carabinieri TPC una preziosa tela del 1754 trafugata a Gallese: restituita alla Diocesi
LEONI E IENE DA TASTIERA
Rifiuti plastici sul litorale di Riva dei Tarquini
TARQUINIA - Nella mattinata odierna sono stati segnalati e raccolti alcuni rifiuti lungo il bagnasciuga della spiaggia di Riva dei Tarquini, in prossimità della foce del fiume Marta. Il materiale si presentava disperso sulla battigia, trasportato con ogni probabilità dalle correnti fluviali.
Secondo quanto osservato da alcuni cittadini presenti sul posto, i rifiuti provengono direttamente dal fiume Marta. Il corso d'acqua non sembrerebbe dotato di un sistema di depurazione efficiente lungo tutta la sua lunghezza, e questo contribuisce al trasporto in mare di plastica e altri materiali di scarto.
A documentare la situazione anche Francesca Arca, attivista di AVS, Alleanza Verdi e Sinistra, già impegnata in iniziative di tutela ambientale con il gruppo Clean Up Viterbo. Il fenomeno, già segnalato in passato, sembra ripresentarsi ciclicamente, in particolare nei mesi più caldi quando l'afflusso turistico aumenta e l’attenzione verso le condizioni del litorale diventa maggiore.
La presenza di rifiuti in spiaggia, soprattutto se provenienti da fonti fluviali, pone nuovamente l’attenzione sul tema del trattamento delle acque e sulla necessità di interventi mirati per ridurre l’impatto ambientale lungo la costa laziale.
Immagini sul Lago e Foto Festival: la fotografia unisce Bracciano e Ronciglione
RONCIGLIONE - Dal 7 al 15 giugno il lago di Bracciano ha ospitato la terza edizione di 'Immagini sul Lago', rassegna fotografica riconosciuta dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e patrocinata dalla Regione Lazio. Un evento sempre più ampio e partecipato, pensato per mettere in rete i borghi del lago attraverso la fotografia e l’arte visiva.
Anche la Tuscia è stata protagonista del linguaggio fotografico con Foto Festival a Ronciglione, un evento dedicato all’immagine fotografica, con incontri, mostre, proiezioni e momenti di confronto. Hanno partecipato sia fotografi professionisti che appassionati, con sette mostre che spaziano dalla fotografia pubblicitaria a quella creativa, passando per il fotoreportage sociale, la street photography e la ricostruzione storica.
«L’associazione Vivaio delle Immagini, che ha ideato Immagini sul Lago, è la stessa che ha organizzato il festival fotografico a Ronciglione il weekend precedente. Partecipare al festival sul lago di Bracciano è stato bellissimo. Ho lanciato una proposta, ancora in fase iniziale, ma che punta a unire i nostri due territori: l’idea di un Festival dei Laghi, che colleghi e coinvolga sia il lago di Bracciano che quello di Vico», ha dichiarato Alessandra Ortenzi, assessora alla Cultura di Ronciglione, presente all’incontro inaugurale della rassegna braccianese.
L’auspicio è quello di costruire un progetto culturale ampio che, partendo dalla fotografia, si trasformi in uno strumento di promozione integrata del territorio. Una sinergia tra i due territori che condividono non solo paesaggi suggestivi, ma anche una crescente vitalità culturale.
Otto le mostre allestite tra Trevignano, Anguillara, Vigna di Valle e Bracciano, accompagnate da workshop, laboratori tematici – incluso uno dedicato alla Polaroid – e due concorsi fotografici: “Salute: il ritorno al naturale” e “Vento”, che hanno visto premiati rispettivamente Elisa Crestani, Ada Friello, Silvia Sassucci, Gianni Ciampi, Giovanni Firmani e Cristina Bacchi. Per le scuole, nel concorso Un ”fotoracconto in tre scatti”, il primo premio è andato ad Asia Spinucci, mentre il secondo a Gioele Merlini.
Un’occasione non solo per ammirare il talento fotografico, ma anche per riscoprire i luoghi attraverso nuovi sguardi, promuovendo il territorio con sensibilità artistica e spirito di comunità.