Aggregatore di feed

Viterbo, parte il cantiere all’ex Ospedale Grande degli Infermi. Troncarelli (PD): “Frutto di un lavoro partito nel 2020, non si riscriva la verità”

News da Ontuscia.it - Mar, 08/07/2025 - 21:46
Parte il cantiere all’interno dell’ex Ospedale Grande degli Infermi, ma con esso si riaccende anche il dibattito politico sulla paternità dell’intervento. A intervenire con una nota è Alessandra Troncarelli, segretaria del Circolo PD di Viterbo, che respinge con fermezza ogni tentativo – da parte del centrodestra – di attribuirsi il merito dell’operazione. “Siamo di fronte […]
Categorie: RSS Tuscia

Provincia di Viterbo: conclusione imminente dei lavori sulla SP14 Tessennano-Canino

News da Ontuscia.it - Mar, 08/07/2025 - 21:36
Dopo mesi di attesa e lavori complessi, il cantiere lungo la Strada Provinciale 14 tra Tessennano e Canino sta per concludersi. A comunicarlo è la Provincia di Viterbo, che ha inteso fare chiarezza in risposta alle critiche sollevate dal gruppo consiliare di minoranza del Comune di Tessennano. Lavori in fase conclusiva L’intervento di messa in […]
Categorie: RSS Tuscia

Panunzi: 'Sentenza su I.C. Carmine, vittoria della comunità'

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

VITERBO - Accolgo con grande soddisfazione la notizia della vittoria al Tar del comune di Viterbo contro la delibera regionale sul dimensionamento dell'Istituto Comprensivo Carmine. Si tratta di una sentenza importante, che conferma la fondatezza delle ragioni espresse dalle istituzioni locali, dai sindacati e da tutta la comunità scolastica.

Il consiglio comunale straordinario del 7 febbraio ha rappresentato un momento fondamentale in cui Viterbo ha saputo fare squadra, unendo forze politiche, dirigenti scolastici, famiglie e rappresentanze sindacali per difendere un presidio educativo essenziale per il territorio. Per la prima volta ci siamo trovati di fronte a un provvedimento regionale adottato in contrasto con le deliberazioni del consiglio provinciale e dei consigli comunali, rompendo quella filiera istituzionale che dovrebbe sempre agire in sinergia per tutelare i diritti dei cittadini. Una frattura che ha generato tensione e incertezza, e che ora può finalmente essere superata. 

Ho sempre sostenuto che la scuola rappresenti il cuore di una comunità e che ogni scelta che ne comprometta l'identità e la funzionalità vada valutata con attenzione e responsabilità. In questo caso, il rischio era quello di indebolire un presidio fondamentale per il territorio, senza un reale confronto con chi lo vive ogni giorno. Questa sentenza dà forza a chi ha chiesto un passo indietro, ora serve lavorare per soluzioni condivise, che tengano insieme qualità dell'offerta formativa e tutela del radicamento scolastico nelle nostre città.

Enrico Panunzi

Vice presidente del consiglio regionale del Lazio

Categorie: RSS Tuscia

Maurizio Battista a Ferento Teatrofestival

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

VITERBO - Proseguono gli appuntamenti per Ferento TeatroFestival. Domani 9 luglio si torna al teatro romano con Maurizio Battista. Dal bancone del bar ai palcoscenici dei più affascinanti siti archeologici e culturali d'Italia. Dai caffè lunghi e ristretti alle risate copiose e liberatorie. Si potrebbe sintetizzare così l'anima di 'Una serata indimenticabile', il nuovo tour estivo di Maurizio Battista.

Dopo lo straordinario successo nella memorabile e leggendaria location del Circo Massimo, Battista porta in tour, per la prima volta, il suo spettacolo 'Una serata indimenticabile', attraversando l'Italia tra luglio e settembre, con una serie di appuntamenti unici. 

Con la produzione di Fabio Censi e l'organizzazione a cura di LML Group e Skyline, lo spettacolo si configura come un raffinato racconto scenico in cui Maurizio Battista, artista dall'umorismo tagliente e umanissimo, ripercorre episodi salienti della propria vita. Il tutto viene filtrato attraverso una comicità schietta e disarmante, capace di alternare con naturalezza risate fragorose e momenti di profonda riflessione. 

'Una serata indimenticabile' si arricchisce della presenza di Marcello Cirillo e Demo Morselli accompagnati dalla Big Band, in un connubio esplosivo tra musica e intrattenimento. A rendere ancora più speciale ogni serata saranno le straordinarie partecipazioni di Manuela Villa, con la sua voce intensa ed evocativa, e di Antonio Mezzancella, performer poliedrico e sorprendente. 

Il tour promette un'esperienza artistica unica, un intreccio armonico di narrazione, ironia, musica e sentimento, in grado di coinvolgere e conquistare pubblici di ogni età. Un'occasione per ridere di gusto, riflettere con leggerezza e – soprattutto – vivere insieme un evento indimenticabile.

Ferento TeatroFestival, organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale, prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 26 appuntamenti: 16 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto Festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit. 

FERENTO TEATROFESTIVAL

presenta

MAURIZIO BATTISTA SHOW

di e con Maurizio Battista

con

Marcello Cirillo

Demo Morselli & Big Band

Manuela Villa

Antonio Mezzancella

Teatro Romano di Ferento

Strada Teverina km 7 – Viterbo

Biglietti

Platea numerata 50 euro + diritti di prevendita

Gradinata non numerata 35 euro + diritti di prevendita 

Biglietterie online per questo spettacolo 

https://ticketitalia.com/maurizio-battista-una-serata-indimenticabile

www.ticketone.it/artist/maurizio-battista/maurizio-battista-tour-20252026-3733523/

Biglietteria online generale

https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025

Prevendite

Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987

Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne

Ulteriori informazioni

Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)

Sito web www.teatroferento.it

Email consorzioteatrotuscia@gmail.com

Facebook www.facebook.com/teatroferento

Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/

Categorie: RSS Tuscia

A Capodimonte nasce il parco archeologico e ambientale di Bisenzio

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

CAPODIMONTE - Il Comune di Capodimonte compie un passo storico per la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio: con il voto in consiglio comunale è stato istituito ufficialmente il Parco Archeologico e Ambientale di Bisenzio, concepito come istituto culturale, scientifico ed educativo al servizio della comunità, con lo scopo di conservare, valorizzare e rendere fruibili i beni storico-archeologici presenti sul territorio comunale.

Il nuovo Parco rappresenta una svolta concreta per la promozione del territorio, in linea con l'obiettivo strategico dell'amministrazione comunale di incentivare lo sviluppo turistico e culturale di Capodimonte. Monte Bisenzio è infatti una delle aree archeologiche più rilevanti del Lazio, teatro di importanti scavi sin dalla metà dell'Ottocento che hanno portato alla luce tombe protostoriche, strade, depositi votivi e statue litiche zoomorfe, segnali inequivocabili di riti funerari e culti antichissimi. 

'L'istituzione del Parco – dichiara Domenico Ercolani, il consigliere che ha seguito il progetto e presentato la proposta al Consiglio – rappresenta un atto di visione e responsabilità. L'obiettivo è creare una rete organica che tuteli e racconti i luoghi simbolo della nostra storia, rendendoli accessibili e capaci di attrarre attenzione scientifica, educativa e turistica. Questo è solo l'inizio di un progetto più ampio che restituirà centralità a Capodimonte nel panorama culturale regionale'.

Fanno parte del Parco Archeologico e Ambientale di Bisenzio: l'area archeologica del Monte Bisenzio, di proprietà comunale; l'Isola Bisentina, previo accordo con i proprietari; tutti i monumenti di interesse storico e archeologico presenti sul territorio comunale.

Il Parco sarà un sistema aperto e dinamico: nuove aree di interesse archeologico potranno essere aggiunte nel tempo, anche grazie a futuri ritrovamenti o progetti di ricerca e valorizzazione. Il Comune si impegnerà inoltre a stipulare accordi con eventuali proprietari privati o pubblici per garantire la piena funzionalità delle aree comprese.

A supporto del Parco saranno strutture fondamentali, come il Museo della Navigazione delle Acque Interne, il Museo Archeologico di Bisenzio (in fase di realizzazione), le scuderie farnesiane di La Cascina, la chiesa di Sant'Agapito. Con questa delibera, Capodimonte avvia ufficialmente un percorso che unisce tutela, ricerca, educazione e sviluppo locale, confermandosi un punto di riferimento per chi cerca nel patrimonio culturale la chiave per costruire futuro e identità.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Tidei (Italia Viva): “Con la sentenza del TAR vince la buona politica'

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

VITERBO - “Il TAR del Lazio ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Viterbo contro il piano regionale di dimensionamento scolastico, annullando la deliberazione della Giunta regionale che prevedeva, tra l’altro, la soppressione dell’Istituto Comprensivo Carmine”, afferma la capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale del Lazio Marietta Tidei.

“Si tratta di una decisione molto importante che conferma quanto, da tempo, anche come Italia Viva sosteniamo: non si può intervenire sulla scuola con tagli ciechi e criteri numerici, senza ascoltare i territori e senza una vera analisi sociale ed educativa.

La sentenza riconosce l’assenza di motivazioni serie e l’illegittimità di un processo che ha ignorato le proposte del Comune di Viterbo e della Provincia, le quali avevano chiesto di mantenere l’assetto scolastico esistente proprio in considerazione della fragilità sociale dell’utenza servita dall’Istituto “Carmine”.

È una vittoria netta della buona politica, che dimostra come la scuola non possa e non debba essere trattata con superficialità. Un plauso va alla Sindaca di Viterbo e a tutta l’Amministrazione Comunale per aver avuto il coraggio di insistere su un principio fondamentale: sulla scuola non si taglia, e soprattutto non si taglia senza criterio.

Dopo questa sonora bocciatura, ci auguriamo che la Regione Lazio ritiri ogni automatismo e riapra un dialogo vero con i territori, partendo da una visione di equità, attenzione sociale e ascolto”, conclude Marietta Tidei.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Un'economia resiliente e l'importanza dell'imprenditoria straniera al centro del Rapporto ...

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

VITERBO - Si è tenuta oggi a Viterbo, con una grande partecipazione di istituzioni, associazioni di categoria, e rappresentanti della stampa e della società civile, la Giornata dell'Economia, evento annuale organizzato dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo. L'occasione è stata la presentazione del quarto Rapporto economico dell'Alto Lazio, un'analisi approfondita dello stato di salute dell'economia locale.

Il Presidente della Camera di Commercio, Domenico Merlani, ha aperto i lavori moderati dalla funzionaria camerale Paola Rita Nives Cuzzocrea, sottolineando la capacità di tenuta dell'economia della provincia di Viterbo, anche in un periodo caratterizzato da forte incertezza geopolitica. 'I dati presentati oggi confermano la resilienza del nostro territorio, capace di affrontare le sfide globali mantenendo una solida base economica', ha dichiarato il Presidente Merlani. 'Un ruolo crescente in questa dinamica è giocato dall'imprenditoria straniera, alla quale il nostro rapporto dedica un approfondimento specifico. È fondamentale riconoscere il contributo che queste imprese apportano al tessuto economico e sociale della Tuscia. Ci auguriamo, inoltre, una sempre maggiore semplificazione nell'accesso al credito e una crescente sburocratizzazione al fine di incentivare gli investimenti da parte delle imprese'. 

Il Segretario Generale della Camera di Commercio, Francesco Monzillo, ha poi illustrato dettagliatamente il rapporto economico, offrendo una fotografia approfondita dell'economia viterbese. La crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) a livello mondiale nel 2024 è stata del 3,3%, con proiezioni del 2,8% per il 2025 e del 3,0% per il 2026, secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), WEO, aprile 2025. L'Italia ha registrato una crescita del PIL dello 0,7% nel 2024, con proiezioni di 0,4% per il 2025 e 0,8% per il 2026. La Tuscia ha mostrato una variazione positiva del valore aggiunto tra il 2024 e il 2025 , sebbene il valore aggiunto pro-capite a Viterbo (20.870) rimanga al di sotto della media nazionale (29.305) e regionale (33.893). Nel 2024, il numero di imprese a Viterbo è aumentato dello 0,4% , ma settori tradizionali come l'agricoltura (-0,3%), la manifattura (-2,9%), il commercio (-1,9%), l'alloggio e la ristorazione (-1,7%), e le costruzioni (-0,6%) hanno registrato cali. Tuttavia, i servizi di supporto alle imprese (+1,1%) e le attività professionali e tecniche (+1,7%) hanno mostrato una crescita. Le esportazioni da Viterbo sono aumentate del 10,8% nel 2024, superando la crescita del Lazio (+8,5%) e dell'Italia (-0,4%). L'agroalimentare ha trainato questa crescita con un +23,6%. Nonostante un avvio meno brillante nel primo trimestre 2025 nelle esportazioni, il mercato del lavoro a Viterbo ha mostrato segnali positivi nel 2023/2024, con un aumento dell'occupazione del 10,8% ed un tasso di occupazione a Viterbo che si è attestato al 63,9%, mentre il tasso di disoccupazione è al 5,8%. L'imprenditoria straniera, pur pesando meno sul totale (8,9% a Viterbo contro 11,3% in Italia e 13,3% nel Lazio), ha registrato una crescita significativa del +2,9% tra il 2023 e il 2024 e del + 29,5% guardando all'ultimo decennio. I settori preferiti dalle imprese straniere sono le costruzioni (31%) e il commercio (29,3%). Gli imprenditori comunitari, in particolare dalla Romania, rappresentano una quota significativa dell'imprenditoria straniera nella Tuscia.

Durante l'evento è stato presentato anche il nuovo servizio interattivo camerale, realizzato insieme ad Infocamere, per la consultazione in maniera immediata di dati economici delle province di Viterbo e Rieti.

Intervenuti nel corso della presentazione: il Consigliere regionale del Lazio Daniele Sabatini, il Prefetto di Viterbo Gennaro Capo, il Vice Sindaco del Comune di Viterbo Vincenzo Antoniozzi, la Rettrice dell'Università della Tuscia Tiziana Laureti, il Consigliere regionale del Lazio Enrico Panunzi, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo Carlo Pasquali, l'imprenditore e membro della Giunta della Camera Rino Orsolini, il Direttore dell'ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Viterbo Jacopo Gianmmatteo, l'Assessore del Comune di Viterbo Patrizia Notaristefano e il Presidente di Confagricoltura Viterbo Rieti Remo Parenti.

Prossimo appuntamento domani a Rieti nella Chiesa di San Giorgio alle ore 11 per la Giornata dell'economia che focalizzerà l'attenzione sui dati della provincia di Rieti.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, lavori ex ospedale Grande degli Infermi

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

VITERBO - 'Come Circolo cittadino di Fratelli d'Italia esprimiamo grande soddisfazione per l'avvio dei lavori di recupero dell'ex ospedale Grande degli Infermi, un intervento tanto atteso quanto fondamentale per il rilancio del centro storico.

L'inizio del cantiere segna un passaggio concreto e simbolico: dopo anni di immobilismo, grazie all'impegno del Governo Meloni e della Giunta Rocca, un edificio di straordinario valore storico potrà finalmente essere restituito alla città per diventare un moderno polo culturale.

Un ringraziamento sentito al deputato Mauro Rotelli, al capogruppo regionale Daniele Sabatini e al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, che con costanza e determinazione hanno saputo costruire un solido raccordo istituzionale, riportando Viterbo tra le priorità delle agende di governo e dimostrando che con una visione politica chiara, unita a impegno e responsabilità, è possibile raggiungere traguardi ambiziosi'.

Luigi Maria Buzzi,

Presidente del Circolo Fratelli d'Italia Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Alessio Maccari è un nuovo giocatore della Flaminia Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

CIVITA CASTELLANA - La Flaminia Civita Castellana è lieta di comunicare di aver acquisito le prestazioni sportive di Alessio Maccari, centrocampista classe 2004, che nella stagione 2025/26 vestirà la maglia rossoblù.

Nato a Roma e cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell’Urbetevere, Maccari ha poi proseguito il proprio percorso nel settore giovanile del Cosenza, dove ha militato tra Under 17 e Under 19. Tornato nel Lazio, ha fatto il suo esordio in Serie D con l’Albalonga, società con cui ha collezionato le prime importanti presenze tra i grandi. Nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Guidonia nella prima parte del campionato, prima di fare ritorno all’Albalonga.

Nonostante la giovane età, Maccari può già vantare oltre 80 presenze in Serie D e 9 reti complessive, di cui 3 realizzate nell’ultima annata, confermando affidabilità e margini di crescita.

Il Direttore Sportivo Stefano Scardala ha commentato così il suo arrivo: “Portiamo a Civita Castellana un ragazzo giovane ma che ha già una buona esperienza nella categoria. Alessio ha dimostrato di poter stare in campo con personalità e pensiamo possa crescere ancora molto. Siamo contenti che abbia accettato la nostra proposta.”

La società rivolge ad Alessio un caloroso benvenuto e gli augura buon lavoro in vista della nuova stagione.

Categorie: RSS Tuscia

La direzione anticrimine della polizia celebra 20 anni di attività

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

VITERBO - Ieri, a Roma, nella Sala Palatucci del Polo Tuscolano sono stati celebrati i 20 anni dell’istituzione della Direzione Centrale Anticrimine (D.A.C.) della Polizia di Stato. Hanno partecipato all’evento il Ministro dell'Interno Prefetto Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, il Presidente della Commissione Antimafia On. Chiara Colosimo e il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Giovanni Melillo.

Ha aperto l’evento il Direttore Centrale Anticrimine Prefetto Alessandro Giuliano. Il giornalista Giovanni Bianconi ha moderato alcune riflessioni sulle sfide passate e future affrontate dalla DAC.

“La Direzione Centrale Anticrimine costituisce un unicum nel panorama delle Forze di polizia: la sua istituzione, 20 anni fa, nasce dalla felice intuizione di ‘mettere a sistema’ l’attività di prevenzione e l’azione di contrasto nella lotta alla criminalità organizzata, operando in sinergia con l’Autorità giudiziaria e, in particolare, con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. Questa ‘doppia anima’ ha permesso di conseguire grandi risultati investigativi e operativi, con la cattura di pericolosissimi latitanti e il sequestro di beni, frutto di attività illecite, per miliardi di euro. La DAC in questi anni, grazie a una costante attività di formazione del suo personale e al continuo aggiornamento degli strumenti tecnologici, ha saputo mantenersi sempre al passo con i tempi fornendo importanti contributi anche in molti altri ambiti strategici: dalla tratta di esseri umani al traffico di stupefacenti, dalla corruzione economico-finanziaria alla violenza di genere. Grazie alla visione che la ispira, fatta di innovazione e professionalità, la DAC saprà giocare anche per il futuro un ruolo da protagonista nelle nuove sfide di contrasto al crimine” ha dichiarato il Ministro dell’Interno.

Il Capo della Polizia ha aggiunto “La Dac è in grado di garantire una direzione unitaria sia sulle misure di prevenzione, sia sul controllo del territorio, sia sul piano delle attività investigative. Sul piano nazionale c’è una diversità di mafie, c’è una criminalità comune variegata, la Dac fa da coordinamento e supporto su questi variegati fenomeni e ciò consente di raccogliere un bagaglio di esperienze dalle quali ricavare le migliori prassi operative. Questo è il valore aggiunto della Dac. La Dac mette a fattore comune tutte le informazioni provenienti da questi tre settori per adeguare l’attività di contrasto alle esigenze del territorio, anche a fini prognostici e di indirizzo delle attività di indagine. Aver centralizzato il coordinamento delle tre attività di contrasto pone la Polizia di Stato all’avanguardia. Formazione, strumentazioni, equipaggiamenti e direzione unitaria sono espressione e sintesi di quella lungimiranza di chi tanti anni fa ha voluto creare un Ufficio capace di centralizzare e mettere a sistema le informazioni e le capacità di contrasto”.

Nata per unificare le attività operative di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata, la DAC si è evoluta costantemente per affrontare le sfide più complesse. Costituita inizialmente con il Servizio Centrale Operativo (SCO), il Servizio Controllo del Territorio (SCT), il Servizio Polizia Scientifica e l'Ufficio Affari Generali, la DAC ha visto nel 2017 la creazione del Servizio Centrale Anticrimine (SCA), dedicato alle misure di prevenzione. Da maggio 2024, il Servizio Polizia Scientifica è confluito nella nuova Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica.

Attualmente la DAC è composta da tre Servizi operativi affiancati dall'Ufficio Affari Generali:

• Ufficio Affari Generali gestisce le attività amministrative, il personale, le risorse e la logistica a supporto del Direttore Centrale;

• Servizio Centrale Operativo (SCO) il braccio investigativo della DAC, contrasta la criminalità mafiosa, il traffico di esseri umani e stupefacenti, i reati contro la persona, la corruzione e la criminalità economico-finanziaria;

• Servizio Centrale Anticrimine (SCA) coordina e supporta le Divisioni Anticrimine delle Questure, con un ruolo chiave nella gestione e applicazione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali;

• Servizio Controllo del Territorio (SCT) coordina i Reparti Prevenzione Crimine, gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e le Unità Operative di Primo Intervento per le attività di prevenzione e controllo sul territorio.

In questi vent'anni la DAC si è fortemente impegnata nella prevenzione, in particolare contro la violenza di genere, attraverso campagne permanenti come 'Questo non è amore' e numerosi protocolli con enti e associazioni. La Direzione collabora strettamente con l'Autorità giudiziaria, in particolare con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNA) e vanta una significativa proiezione internazionale attraverso scambi di informazioni e indagini congiunte con agenzie di polizia estere.

Guardando al futuro, la DAC si impegna a consolidare le proprie capacità attraverso l'innovazione tecnologica e la formazione continua. Per le indagini e le misure di prevenzione questo include lo sviluppo del programma 'Cerebro' per le indagini patrimoniali e l'applicazione delle misure di prevenzione.

La sezione di tecnologia applicata alle indagini dello SCO garantirà strumenti investigativi sempre più efficaci. Per le attività di prevenzione e controllo del territorio l'integrazione di tecnologie avanzate come i droni e il potenziamento delle Sale Operative con il sistema 'Mercurio' sono volte a garantire un controllo del territorio sempre più efficace e di qualità.

Inoltre, l'equipaggiamento all'avanguardia per volanti, UOPI e negoziatori è fondamentale per le cruciali attività preventive sul campo. La formazione specialistica continua assicura operatori sempre preparati ad affrontare le evoluzioni criminali e tecnologiche in ogni ambito.

 

Categorie: RSS Tuscia

Il Tar salva l’Istituto “Carmine”: una vittoria per la scuola e il territorio

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

VITERBO - Accolgo con profonda soddisfazione la sentenza con cui il Tar del Lazio ha annullato la decisione della Regione di sopprimere l'Istituto comprensivo 'Carmine' di Viterbo. È un pronunciamento importante, che riconosce le ragioni portate avanti dalla Provincia di Viterbo insieme al Comune e alle comunità scolastiche coinvolte. 

Fin dall'inizio ho ritenuto quella scelta ingiustificata, sbagliata nel merito e nel metodo. La nostra amministrazione ha lavorato con serietà e trasparenza, presentando un piano provinciale motivato, coerente e rispettoso delle linee guida regionali. In quel piano l'autonomia del 'Carmine' era tutelata, perché rappresenta un presidio educativo fondamentale per una parte delicata della città, dove la scuola svolge anche un forte ruolo sociale.

Il Tar ha confermato che la Regione ha agito senza fornire le necessarie motivazioni e senza tener conto delle proposte avanzate dagli enti locali, contravvenendo allo stesso principio di leale collaborazione che dovrebbe guidare ogni processo di riorganizzazione. 

Ritengo fondamentale che ogni scelta sul futuro della rete scolastica sia frutto di un confronto reale con i territori. La Provincia di Viterbo è fatta di piccoli centri, di realtà periferiche che tengono vive le comunità anche attraverso le loro scuole. Non possiamo permettere che questi presìdi vengano indeboliti o cancellati da scelte calate dall'alto. Difendere l'autonomia scolastica in questi contesti significa garantire pari opportunità educative, presidiare il territorio e contrastare lo spopolamento.

Le linee guida regionali e ministeriali vanno applicate con equilibrio e giustizia, non in modo meccanico o diseguale. Non possiamo permettere che l'omogeneità burocratica prevalga sulla specificità dei nostri territori. Continuerò a battermi perché ogni scuola, anche la più piccola, venga ascoltata e rispettata. 

Alessandro Romoli

Presidente della Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Permanenze in calo, ma la Tuscia regge: l’economia si fonda su radici forti

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

VITERBO – Arriva dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo il report annuale sull’economia dell’Alto Lazio, quest’anno con un focus sull’imprenditoria straniera sul nostro territorio.

Due le voci più importanti: in primis la diminuzione della persistenza del turismo sul territorio, e in secondo luogo il consolidamento di quella che ormai può essere definita la colonna portante dell’economia della Tuscia, fondata su agricoltura, cibo, accoglienza e cultura.

Questo report, giunto alla sua quarta edizione, restituisce uno spaccato preciso dell’economia dell’area Viterbo-Rieti” introduce il presidente della Camera di Commercio Domenico MerlaniIl 2024 è stato un anno di luci e ombre, segnato da eventi straordinari e incertezze internazionali. Ma l’attivazione del PNRR ha agito da paracadute per le imprese, permettendo loro di restare su un buon binario di crescita”.

Crescono le imprese (oltre 36mila, +0,36%) e il PIL si allinea a quello regionale con un +0,7%. Il settore agroalimentare rimane trainante: il 30,3% delle imprese è agricolo, con un export in lieve aumento (+0,4%) a fronte di un mercato interno in sofferenza. Positive anche le costruzioni, sostenute dai bonus edilizi, mentre il commercio estero decolla: +10,8% con punte nel tessile, agroalimentare e nella ceramica di Civita Castellana.

Punto saliente del report è l’imprenditoria straniera: 3.300 imprese attive e oltre 5.000 addetti, con una crescita del 30% in dieci anni. “Commercio e costruzioni rappresentano il 60% del totale – ha commentato il segretario generale Francesco Monzilloma è interessante notare come sempre più attività siano costituite come società di capitali”. La presenza più forte è quella rumena, seguita da Marocco e paesi dell’Est Europa.

Restano però delle ombre: preoccupano il calo degli investimenti per famiglie e imprese, e il divario nel mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione è del 4% per gli uomini e dell’8% per le donne, con picchi del 13,2% tra i giovani e oltre il 41% tra le donne under 35. “La disoccupazione giovanile è forse il nostro vero nodo – cosi esorta il vicesindaco Alfonso Antoniozziva affrontata con politiche strutturali, non con soluzioni tampone”.

Sul turismo i numeri confermano la crisi: arrivi stabili (+0,02%) ma presenze in calo del 17,3%. “Ciò che preoccupa – spiega la neorettrice Tiziana Laureti è la perdita di soggiorni più lunghi, un segnale legato al calo del potere d’acquisto della moneta”. A soffrire maggiormente sono i campeggi e le strutture extralberghiere.

Conclude MerlaniServe stabilità economica, e con essa per forza una nuova visione. Il nostro obiettivo deve essere quello di far conoscere la Tuscia nel mondo non solo come parte del Lazio, ma come territorio autonomo per eccellenza e identità”.

Categorie: RSS Tuscia

55 anni di stile e tradizione: il traguardo del Maestro Adriano Lai

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

CIVITA CASTELLANA – Una storica avventura di bellezza e passione si è celebrata in questi giorni: il Primo Centro Acconciatori Adriano Lai, in via IV Giornate di Napoli 40, ha tagliato il prestigioso traguardo dei 55 anni di attività. Il festeggiamento ufficiale si è svolto nella cornice elegante di Pian Paradiso, dove Adriano e la moglie Elisa sono stati invitati da Padre Mario alla cena commemorativa organizzata con affetto e gratitudine. Padre Mario ha celebrato la messa per tutta la famiglia di Adriano e poi sono iniziati i festeggiamenti. 

Fondato nel lontano 1970, il salone di via IV Giornate di Napoli rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale sia per le donne che per gli uomini.

Foto: Adriano con la sua famiglia

Una serata carica di emozioni

Durante la cena a Pian Paradiso, location rinomata per eventi prestigiosi tra splendidi vigneti e una vista immersiva sul paesaggio della Tuscia, il padre Mario ha rivolto parole commosse nei confronti del festeggiato:

«In ogni cliente avete seminato fiducia, cura e bellezza. Cinquantacinque anni non sono semplicemente un anniversario: sono il segno di un’importante eredità umana e professionale.»

Adriano, visibilmente emozionato, ha ringraziato Padre Mario, la moglie – al suo fianco da sempre – il personale, la comunità cittadina, il primo mentore Gildo Cecchini, Serafino Scarponi, suo socio storico, con cui ha condiviso oltre trent’anni di intensa attività professionale, la sua scomparsa ha lasciato un vuoto profondo nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.

 

Il futuro del centro: tradizione che guarda avanti

Guardando al domani, il salone manterrà la sua mission: offrire tagli e trattamenti all’avanguardia, tecniche di colorazione moderne e un’atmosfera accogliente. Lo sguardo è rivolto anche ai giovani: nuovi corsi e proposte formative sono già in programma per il prossimo autunno, per trasmettere l’arte dell’acconciatura alle nuove generazioni.

 

Info utili sul salone – Primo Centro Acconciatori Adriano Lai

Indirizzo: Via IV Giornate di Napoli 40, Civita Castellana (VT)

Telefono: 0761 515211

Orari: solitamente diurni, su appuntamento

 

Categorie: RSS Tuscia

Week-end di disagi sulla Orte-Fiumicino e Roma-Cesano Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

 

 

 

VITERBO - Nei fine settimana del 11 – 13, 18 – 20 e 25 – 27 luglio la circolazione ferroviaria subirà modifiche tra Roma Tiburtina e Roma Ostiense per consentire a Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) di svolgere le attività necessarie alla realizzazione della fermata di Pigneto.

I lavori comporteranno modifiche alla circolazione per i treni del Regionale delle linee FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto (i treni saranno limitati/originari a Roma Tiburtina e Roma Ostiense) e FL3 Roma – Cesano/Viterbo (i treni saranno limitati/originari a Roma Ostiense). Il servizio Leonardo express da/per Fiumicino Aeroporto sarà regolare.

Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, Regionale di Trenitalia (Gruppo FS), ha previsto la riprogrammazione dell’offerta.

Nelle stazioni della metropolitana di Tiburtina e Piramide il personale Trenitalia consegnerà, ai viaggiatori in possesso di regolare titolo di viaggio valido per la tratta e il giorno interessato dall’interruzione, un biglietto integrato a tempo (BIT) per accedere alla Metro e proseguire il viaggio.

I treni Intercity Milano - Salerno, Milano – Napoli, Milano – Reggio Calabria e Intercity Notte Torino – Salerno e Milano – Siracusa/Palermo subiranno - solo nelle giornate di sabato e domenica - variazioni di orario e deviazioni di percorso. Previsto servizio di autobus per le tratte soppresse dei treni Intercity.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati.

Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Per maggiori informazioni, attivo il call center gratuito al numero 800 89 20 21.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo mercoledì 9 luglio

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

 

 

Viterbo 

Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +12°C e +27°C.

Lazio

Tempo stabile nel corso della giornata su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.

NAZIONALE

AL NORD

Giornata all'insegna del tempo stabile sulle regioni settentrionali con cieli che saranno per lo più sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.

AL CENTRO

Nubi sparse e schiarite al mattino sulle regioni del Centro con residue piogge sull'Abruzzo, più asciutto altrove. Tra pomeriggio e sera si rinnovano condizioni di tempo stabile ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni.

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo per lo più stabile al mattino al Sud salvo locali piogge su Molise e Puglia. Nel pomeriggio tempo asciutto e cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Si rinnovano condizioni di tempo stabile anche in serata e nottata con ampie schiarite.

Temperature in ulteriore diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi su tutta la Penisola.

Www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Telefono alla guida: sette patenti ritirate dalla polizia

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 17:50
2025-07-08

 

VITERBO - Proseguono senza sosta le attività di prevenzione e i controlli su strada della Polizia di Stato a Viterbo finalizzati al contrasto delle condotte di guida che rappresentano le principali cause di incidentalità stradale e, in particolar modo, l’utilizzo degli smartphones al volante.

La Sezione Polizia Stradale di Viterbo ha effettuato controlli capillari lungo le principali arterie del capoluogo viterbese impiegando anche personale in abiti civili che, mimetizzandosi tra gli utenti della strada, è riuscito a sorprendere i conducenti distratti dal telefono cellulare.

Ben 7 sono state le patenti ritirate ad altrettanti autisti incuranti dei pericoli che possono derivare per sé stessi e per gli altri dalla loro condotta sconsiderata.

Tali controlli mirati proseguiranno per tutto il periodo estivo, tradizionalmente caratterizzato da maggiori flussi di traffico, al fine di garantire più elevati livelli di sicurezza stradale.

Categorie: RSS Tuscia

FdI Viterbo: “Riqualificazione ex ospedale è una vittoria per la città”

News da Ontuscia.it - Mar, 08/07/2025 - 16:00
Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al Comune di Viterbo esprime grande soddisfazione per l’avvio ufficiale dei lavori di riqualificazione dell’ex ospedale Grande degli Infermi, destinato a diventare un nuovo polo culturale cittadino. I consiglieri Laura Allegrini, Gianluca Grancini, Matteo Achilli e Pietro Amodio hanno preso parte al sopralluogo tecnico che ha segnato l’apertura del […]
Categorie: RSS Tuscia

Romoli: “Il Tar difende il Carmine, vittoria del territorio contro una scelta ingiusta”

News da Ontuscia.it - Mar, 08/07/2025 - 15:59
Il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, commenta con soddisfazione la sentenza del Tar del Lazio che annulla la decisione della Regione di sopprimere l’Istituto comprensivo “Carmine”. Una pronuncia che, secondo Romoli, riconosce il valore delle ragioni espresse da Provincia, Comune e comunità scolastiche coinvolte. Romoli definisce quella della Regione una scelta sbagliata, sia […]
Categorie: RSS Tuscia

Medioevo in Vespa: successo a Orte per il primo raduno nazionale

News da Ontuscia.it - Mar, 08/07/2025 - 15:57
Grande partecipazione a Orte per il primo raduno nazionale “Medioevo in Vespa”, organizzato dal Vespa Club locale domenica 29 giugno. L’evento ha richiamato oltre 250 partecipanti da tutta Italia, unendo la passione per la Vespa con l’atmosfera suggestiva del borgo medievale della Tuscia. I partecipanti, provenienti da regioni come Veneto, Piemonte, Campania, Romagna e dalle […]
Categorie: RSS Tuscia

Benedetti (PD): “Gravi i disagi per i pendolari di Orte, bene l’interrogazione di Panunzi”

News da Ontuscia.it - Mar, 08/07/2025 - 15:54
La segretaria provinciale del Partito Democratico di Viterbo, Manuela Benedetti, interviene con forza sulla situazione dei pendolari in partenza dalla stazione ferroviaria di Orte, colpiti da mesi da ritardi, cancellazioni e disservizi dovuti ai lavori infrastrutturali in corso, inizialmente previsti in conclusione a marzo e tuttora in ritardo. A complicare ulteriormente il quadro, la prospettiva […]
Categorie: RSS Tuscia