Aggregatore di feed

La discarica all'Acquarossa raddoppia e diventa 'riciclona'

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 08:49
2025-07-08

di Fabio Tornatore

VITERBO - Autorizzata la modifica sostanziale dell'impianto di trattamento rifiuti nella località industriale Acquarossa, in via Fosso Ombrone: la società ha incassato la compatibilità ambientale dalla Provincia di Viterbo e ora passerrà da circa 35 mila tonnellate all'anno di stoccaggio e riciclo a quasi 85 mila, di cui 30 mila di riciclo di carta e cartone.

Lo stoccaggio e il successivo riciclo di carta e cartone passa dunque da 3 mila tonnellate l'anno a 30 mila, decupliando di fatto il quantitativo. Aumenta anche il trattamento e lo stoccaggio per il successivo scambio di tutti gli altri rifiuti: da 2860 a 4 mila tonnellate l'anno per l'organico, fa 3381 a 7500 per la plastica, da 2 mila e 671 a 4 mila per il legno, da 273 tonnellate a 2000 per il metallo, da 3000 a 5 mila per il vetro.

Lunghissima la lista di tutti i materiali che possono essere stoccati nell'azienda per le quali è stato autorizzato l'incremento: dai rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) agli olii esausti, gli assorbenti, i medicinali, i pneumatici, rifiuti tessili e abbigliamento. Molti di questi materiali trovano difficoltà nel riciclo perchè non ci sono abbastanza aziende nelle vicinanze che li trattano e li riciclano, rendendo poi poco conveniente il riciclo per le imprese. Uno di questi è il riciclo di rifiuti da costruzione e demolizione, che ha un incremento invece modesto, passando da 70 tonnellate l'anno a 100. I rifiuti da demolizione e costruzione è uno dei più pesanti nel totale di quelli prodotti e rapresenta il 40% del totale, producendo quindi costi notevoli per il suo smaltimento.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo Capitale della cultura, sottoscritto il protocollo tra Comune e Provincia

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 08:49
2025-07-08

VITERBO - (A.S.) Prosegue il lavoro di candidatura di Viterbo a Capitale europea della cultura 2033. Mentre il Comune ricorda che per aderire alla open call c'è tempo fino al 31 luglio, la Provincia sottoscrive il protocollo d'intesa con l'ente comunale di cui fanno già parte la Regione Lazio, la diocesi di Viterbo, la Soprintendenza, la Direzione regionale musei del Lazio, Ville Monumentali della Tuscia, Unitus, Camera di Commercio, Biblioteca consorziale di Viterbo e Fondazione Carivit. Un atto che impegna il presidente Romoli a rappresentare anche i sindaci dei comuni aderenti - 50 finora - nel Comitato promotore, ovvero l'organo che d'intesa con il comitato scientifico dovrà definire la strategia operativa per la candidatura entro dicembre di quest'anno.

Il Comitato promotore, costituito da un rappresentante scelto da ciascuno degli enti partecipanti, ha il compito di sostenere la candidatura dal punto di vista istituzionale, dovrà procedere a nominare i componenti del comitato scientifico insieme al direttore di candidatura.

Ai membri del comitato scientifico, scelti tra i migliori esperti italiani e internazionali in ambito culturale e artistico, spetterà il compito di definire il tema portante della candidatura di Viterbo a Capitale della cultura e sviluppare una proposta di eventi e iniziative collegate al tema. Cruciale in questa fase è la raccolta di idee proposte, suggerimenti, progetti e riflessioni attraverso la Open call, utile alla definizione del dossier di candidatura. La proroga sulla scadenza per la presentazione dei progetti decisa dall'amministrazione comunale fa evidentemente intendere che la raccolta di idee è stata particolarmente esigua. Per questo il Comune ha più volte ricordato che possono partecipare attivamente sia istituzioni, imprese, enti culturali e realtà del terzo settore, così come pure liberi cittadini per valorizzare una pluralità di voci sul territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia, il set ideale per film post-apocalittici

News da viterbonews24.it - Mar, 08/07/2025 - 08:49
2025-07-08

VITERBO – Se i registi di Hollywood si impegnano per ricreare scenari di mondi distrutti e ambientazioni post-apocalittiche, a Bagnaia ci pensano l'incuria e la natura a regalarci uno spettacolo degno dei migliori film del genere. Nessun effetto speciale, solo incuria e natura selvaggia, e il risultato non ha nulla da invidiare a titoli come “Fallout” e al più recentemente “28 anni dopo”.

Le immagini parlano chiaro: quello che un tempo era il parco di Padre Pio, frequentato da giovani e famiglie, oggi è un luogo quasi spettrale. Le panchine, ormai inglobate dalla vegetazione, sono diventate quasi invisibili, mimetizzandosi perfettamente con l’ambiente circostante. L’unico monito a “simboleggiare” la presenza di una civiltà passata è il recinto per cani, con un cancello cigolante che, di notte, potrebbe tranquillamente prestarsi come set per horror.

Gli unici frequentatori del parco sembrano essere cani e gatti randagi, che però devono cedere lo scettro di veri padroni del luogo a creature più grandi: viste le tracce lasciate nell’erba alta, si sospetta la presenza di cinghiali.

Insomma, ci troviamo davanti all’ennesimo caso di incuria del verde pubblico. Ma viene spontaneo chiedersi: perché permettiamo che i nostri parchi e le nostre strade cadano così in rovina? Oggi il parco di Padre Pio, più che un posto verde per i cittadini, somiglia sempre più a una riserva naturale… ma non nel senso buono del termine.

Categorie: RSS Tuscia

Riaperto il ponte dell’Abbadia: completati i lavori tra Canino e Montalto

News da Ontuscia.it - Lun, 07/07/2025 - 21:07
È stato riaperto questa mattina il ponte dell’Abbadia, situato al chilometro 7,200 della strada provinciale 107, al confine tra i comuni di Canino e Montalto di Castro. L’infrastruttura, che sorge di fronte al castello di Vulci e al vicino sito archeologico, torna pienamente operativa dopo un lungo intervento di riqualificazione strutturale e funzionale, avviato nel […]
Categorie: RSS Tuscia

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

News da Ontuscia.it - Lun, 07/07/2025 - 19:36
Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un distillato premium che celebra la cultura del Mediterraneo. Eleganza, profondità e radici. Nasce Gin Niro, un gin artigianale premium che unisce la ricchezza aromatica dello Zibibbo alla freschezza delle botaniche mediterranee. Un distillato che è un vero e proprio racconto: […]
Categorie: RSS Tuscia

'La moglie perfetta' per Ferento Teatrofestival martedì 8 luglio all'area antiche terme

News da viterbonews24.it - Lun, 07/07/2025 - 17:49
2025-07-07

VITERBO - Proseguono gli eventi per Ferento Teatrofestival. Domani, martedì 8 luglio, alle ore 19,30, all'area antiche terme, sarà la volta de La moglie perfetta, portata in scena dall'autrice e attrice Giulia Trippetta. Un monologo che è al contempo confessione, satira e ribellione, che parla al cuore e alla coscienza, con la forza della verità detta ridendo. Sul palco una lavagna, una sedia di scuola, una donna vestita anni '50. La storia è quella di Luisa, una ragazza giovane e piena di sogni, in un mondo vecchio quanto un cartellone pubblicitario ormai sbiadito, Luisa diventa poi la docente di un singolare corso di comportamento e buone maniere: il suo è un seminario intensivo (solo per donne) di preparazione al matrimonio dal titolo 'Si può far'. Il corso è volto all'istruzione delle giovani aspiranti sposine: quali sono le 10 regole da seguire per potersi trasformare nella moglie perfetta?

La docente le mostra al pubblico come in una vera e propria lezione in cui ogni regola viene mostrata e spiegata in ogni sua parte, in un crescendo di ironia, surrealtà e gioco; ma, come nella vita, a volte la linea sottile tra gioco e realtà si confonde, si offusca, sbiadisce. Cosa si nasconde dietro la maschera di questa donna apparentemente perfetta? Crede davvero alle regole che impartisce con tanta dedizione, o è semplicemente vittima di un sistema che la accetta solo perché sottomessa a stereotipi e chili di mascara? E può questa donna, uscita da un'epoca che sembra non appartenerci più, parlare alle donne di tutti i tempi?

Note di regia

Quanti passi si sono realmente fatti da quegli sfavillanti anni '50 ad oggi e come possiamo raccontare questo conflitto personale che riguarda tante donne di una generazione figlia della libertà di espressione ma ancora schiava di retaggi non completamente superati? Lo spettacolo riporta il decalogo sopra citato e la storia d'una donna come tante, che ha dentro milioni di possibilità accadute e non accadute, uno spettacolo con tanti personaggi e una sola attrice che va a raccontare con ironia e black humor, un mondo che assomiglia anche troppo al nostro: la narrazione, che passa da un personaggio all'altro senza interruzione e senza uscite di scena, segue la storia della vita d'una donna come tutte, piena di sogni e di paure, e porta lo spettatore, con una comicità a volte sfacciata a volte con delicata ironia a guardarsi dentro e a rivedere attraverso una, la storia di tante. Siamo ancora disegnate a matita su un grande cartellone che ci vuole d'un colore tenue e sbiadito? Saremo mai in grado di superare questi pregiudizi o rimarremo sempre bloccate nel limbo del Vorrei, ma non posso?

Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18,30 dalla visita guidata al sito archeologico a cura di Archeotuscia.

Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 26 appuntamenti: 16 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico.

Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

FERENTO TEATROFESTIVAL

presenta

LA MOGLIE PERFETTA

di e con Giulia Trippetta

costumi Nika Campisi

musiche originali Andrea Cauduro

luci e suono Simone Gentili

regia Giulia Trippetta

produzione Marche Teatro in collaborazione con Agidi srl

Teatro Romano di Ferento – Area Antiche Terme

Strada Teverina km 7 – Viterbo

Biglietti

Posto unico 12 euro | ridotto 10 euro

Prezzi al netto dei diritti di prevendita

Biglietteria online generale

https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025

Prevendite

Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987

Punti vendita circuiti TicketItalia.it

Ulteriori informazioni

Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)

Sito web www.teatroferento.it

Email consorzioteatrotuscia@gmail.com

Facebook www.facebook.com/teatroferento

Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, edilizia scolastica, l'amministrazione risponde al consigliere comunale Alberto Tosoni

News da viterbonews24.it - Lun, 07/07/2025 - 17:49
2025-07-07

TARQUINIA - 'Fin dall'inizio del nostro mandato, abbiamo posto grande attenzione al miglioramento degli edifici scolastici, con l'obiettivo di garantire ambienti sicuri, accoglienti e funzionali per studenti, insegnanti, collaboratori e personale amministrativo.

In riferimento alle dichiarazioni apparse sulla stampa da parte del consigliere comunale Alberto Tosoni, precisiamo che numerosi lavori sono già stati realizzati: dalle aree giochi agli spazi interni, fino all'efficientamento energetico. Abbiamo effettuato diversi sopralluoghi per verificare lo stato delle strutture e pianificare ulteriori interventi, sempre in collaborazione con le istituzioni scolastiche, con le quali è in atto un dialogo costante e proficuo. Ci sorprende, pertanto, che il consigliere Tosoni non abbia colto questo importante elemento di sinergia e ascolto.

È bene ricordare che ogni iniziativa richiede un'attenta fase di programmazione, che coinvolge aspetti tecnici, logistici ed economici. Molti interventi, per evidenti ragioni organizzative e di sicurezza, vengono eseguiti durante la chiusura delle scuole, in estate o nei periodi festivi. A tal proposito, a breve partiranno i lavori di rifacimento di parte del tetto della sede centrale dell'IC 'Ettore Sacconi', mentre sono già in corso gli interventi di efficientamento energetico presso l'asilo nido, che interesseranno anche altri plessi.

Un segnale concreto della nostra attenzione verso le famiglie è stata inoltre l'estensione del servizio mensa nel mese di giugno, una richiesta mai accolta in passato e che questa Amministrazione ha deciso di realizzare. Riteniamo quindi del tutto fuori luogo parlare di 'degrado', considerando l'attività costante di monitoraggio e intervento portata avanti in modo responsabile e puntuale.

Confermiamo il nostro impegno per la scuola, nella convinzione che investire nel benessere degli studenti e di tutte le persone che vi lavorano - insegnanti, collaboratori e personale amministrativo -, rappresenti una priorità assoluta per ogni Amministrazione che abbia a cuore il futuro della propria comunità'. 

Comune di Tarquinia

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Riaperto il ponte dell'Abbadia

News da viterbonews24.it - Lun, 07/07/2025 - 17:49
2025-07-07

MONTALTO DI CASTRO - Questa mattina è stato riaperto al traffico il ponte dell'Abbadia, situato al chilometro 7,200 della strada provinciale 107, al confine tra i comuni di Canino e Montalto di Castro, proprio di fronte al castello di Vulci e al vicino sito archeologico. L'intervento ha consentito il ripristino strutturale e il rifacimento completo del ponte, chiuso al traffico da dicembre 2024 e in precedenza transitabile solo a senso unico alternato. 

I lavori, avviati nel 2020, si erano interrotti per un contenzioso tra l'impresa esecutrice e la Provincia di Viterbo. La controversia è stata risolta in via bonaria, permettendo di aggiornare il progetto e procedere con due appalti distinti: uno per il consolidamento strutturale del ponte – una struttura ad arco con 70 metri di luce e cinque campate – e uno per il rifacimento della parte superiore, tra cui cordoli, barriere e manto stradale. 

L'investimento complessivo è di circa 1,2 milioni di euro, di cui 900mila euro stanziati direttamente dalla Provincia e 300mila euro da fondi statali. 

Durante gli interventi sulla struttura il ponte era rimasto percorribile, seppur con limitazioni. La chiusura completa si è resa necessaria nella fase finale per consentire in sicurezza la sistemazione del piano viabile. La riapertura restituisce piena funzionalità a un collegamento fondamentale, in un'area priva di alternative viarie e frequentata da residenti e visitatori del parco archeologico.

Seguiranno alcune lavorazioni minori, non strutturali, che potrebbero comportare brevi chiusure parziali con senso unico alternato. 

'La riapertura del ponte dell'Abbadia è un segno tangibile della volontà della Provincia di investire con decisione su questo territorio, riconoscendone il valore strategico e culturale' – ha dichiarato il presidente della Provincia, Alessandro Romoli – 'Una vicenda lunga e complessa, ma oggi possiamo finalmente restituire ai cittadini un'infrastruttura fondamentale per chi vive e lavora in queste zone'. 

'Un'opera importante, portata a termine con determinazione' – ha aggiunto il consigliere provinciale con delega ai lavori pubblici, Maurizio Palozzi – 'che dimostra l'impegno concreto della Provincia nel dare risposte ai territori, superando tutte le difficoltà tecniche, amministrative e finanziarie'.

'La riapertura del ponte dell'Abbadia è il risultato di un lavoro coordinato e scrupoloso' – ha sottolineato Umbro Pasquini, dirigente del settore tecnico della Provincia di Viterbo – 'che ha richiesto un doppio appalto, prima per il consolidamento della struttura in cemento armato e poi per il rifacimento della carreggiata. Un intervento complesso che oggi giunge a compimento'. 

'La riapertura del ponte rappresenta un passaggio fondamentale per la viabilità locale, il comparto agricolo e l'economia turistica dell'area' – dichiarano in una nota congiunta il sindaco di Canino, Giuseppe Cesetti, e la sindaca di Montalto di Castro, Emanuela Socciarelli – 'Ringraziamo la Provincia per l'attenzione concreta al nostro territorio e per aver restituito un'infrastruttura essenziale a cittadini, agricoltori e operatori turistici'.

Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Chiara Frontini piace al 59% dei viterbesi

News da viterbonews24.it - Lun, 07/07/2025 - 17:49
2025-07-07

VITERBO - Chiara Frontini nella top ten dei sindaci italiani con maggiore consenso. A ufficializzarlo, dati alla mano, è Il Sole 24 Ore attraverso il sondaggio Governance Poll 2025, pubblicato sull'edizione odierna. Subito dopo la sindaca di Viterbo Chiara Frontini con il 59% di consenso, Alessandro Canelli (Novara) con il 58% e Marco Scaramellini (Sondrio) con il 57,9%.

Il periodo in cui sono state realizzate le interviste va dal 7 aprile al 27 giugno 2025. Il campione è composto da 1000 elettori in ogni regione e 600 in ogni comune, disaggregati per genere, età e area di residenza.

'Viterbo ha il 59% di gradimento – spiega la sindaca Frontini - in crescita rispetto agli anni precedenti. Un dato che rappresenta una cartina al tornasole e un concreto riscontro dell'impegno e della dedizione che la nostra amministrazione sta mettendo a servizio della città. Una cartina tornasole del lavoro svolto - aggiunge la sindaca -. Ma c'è ancora molto da fare, siamo a lavoro per Viterbo e questa è l'unica cosa che conta'.

Categorie: RSS Tuscia

Grande successo per la Notte Rosa 2025 a Vitorchiano: il Comune ringrazia

News da Ontuscia.it - Lun, 07/07/2025 - 16:01
La Notte Rosa 2025 ha registrato una straordinaria partecipazione, confermandosi come uno degli eventi di punta dell’estate nella Tuscia. Il “Borgo Sospeso” si è animato sabato 5 luglio con una serata di musica, danza, folklore e gastronomia che ha attratto un pubblico numeroso e variegato, grazie a un programma coinvolgente e alla collaborazione tra Comune, […]
Categorie: RSS Tuscia

A Ronciglione torna “Guerriero”, il contest dedicato ai talenti emergenti e a Marco Mengoni

News da Ontuscia.it - Lun, 07/07/2025 - 15:59
Cresce l’attesa per la terza edizione di “Guerriero”, il contest canoro che celebra il talento musicale emergente e rende omaggio a Marco Mengoni, artista originario di Ronciglione. L’appuntamento è fissato per il 2 agosto in Piazza Principe di Napoli, in una serata che si preannuncia intensa e ricca di emozioni. Ideato dal consigliere comunale Francesco […]
Categorie: RSS Tuscia

Sethe Vulcanica 2025: a Vignanello due serate tra i vini dei territori vulcanici italiani

News da Ontuscia.it - Lun, 07/07/2025 - 15:57
L’11 e il 12 luglio, il centro storico di Vignanello si trasforma in un affascinante percorso enologico con la terza edizione di Sethe Vulcanica, manifestazione dedicata ai vini provenienti da territori vulcanici della Tuscia e d’Italia. L’iniziativa si svolge nell’ambito del DiVino Music Festival, organizzato dalla Pro Loco di Vignanello con il patrocinio del Comune. […]
Categorie: RSS Tuscia

Chiara Frontini piace al al 59% dei viterbesi

News da viterbonews24.it - Lun, 07/07/2025 - 14:48
2025-07-07

 

VITERBO - Chiara Frontini nella top ten dei sindaci italiani con maggiore consenso. A ufficializzarlo, dati alla mano, è Il Sole 24 Ore attraverso il sondaggio Governance Poll 2025, pubblicato sull'edizione odierna. Subito dopo la sindaca di Viterbo Chiara Frontini con il 59% di consenso, Alessandro Canelli (Novara) con il 58% e Marco Scaramellini (Sondrio) con il 57,9%.

Il periodo in cui sono state realizzate le interviste va dal 7 aprile al 27 giugno 2025. Il campione è composto da 1000 elettori in ogni regione e 600 in ogni comune, disaggregati per genere, età e area di residenza.

'Viterbo ha il 59% di gradimento – spiega la sindaca Frontini - in crescita rispetto agli anni precedenti. Un dato che rappresenta una cartina al tornasole e un concreto riscontro dell'impegno e della dedizione che la nostra amministrazione sta mettendo a servizio della città. Una cartina tornasole del lavoro svolto - aggiunge la sindaca -. Ma c'è ancora molto da fare, siamo a lavoro per Viterbo e questa è l'unica cosa che conta'.

Categorie: RSS Tuscia

Cotral, inaugurato il nuovo impianto a Valentano

News da viterbonews24.it - Lun, 07/07/2025 - 14:48
2025-07-07

 

VALENTANO - Cotral compie un nuovo passo nel percorso di rinnovamento della propria rete con l'inaugurazione del nuovo impianto di Valentano, infrastruttura moderna e sostenibile realizzata nell'ambito del Piano Industriale 2023–2027. Con una superficie complessiva di circa 6.000 metri quadri e una capacità di stazionamento fino a 22 autobus, il nuovo polo logistico è stato progettato per rispondere alle esigenze operative della Tuscia in ottica di miglioramento dell'efficienza dei servizi e di riduzione dell'impatto ambientale.

Caratteristiche principali dell'impianto sono un fabbricato a uso uffici, una pensilina per la manutenzione e il ceck up dei mezzi e un impianto di lavaggio bus automatizzato.

Focus su sostenibilità e innovazione. Ogni aspetto della struttura è stato progettato per ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare l'efficienza energetica, in linea con i più recenti standard ambientali. Tra le soluzioni adottate spicca l'impianto fotovoltaico da 41 kW, che consente l'autoproduzione di energia elettrica e offre un contributo significativo alla riduzione di emissioni e consumi. A supporto della transizione ecologica, sono state installate colonnine di ricarica per i veicoli elettrici dell'autoparco aziendale e dei dipendenti per favorire l'utilizzo di mezzi a zero emissioni. Particolare attenzione è stata riservata anche alla gestione delle risorse idriche: l'impianto è dotato di un sistema di riciclo integrale delle acque di lavaggio, che consente il riutilizzo in più cicli, e di un sistema di raccolta delle acque piovane, impiegate per l'irrigazione delle aree verdi e per il reintegro degli impianti di lavaggio. Le superfici esterne, inoltre, sono state realizzate con materiali permeabili, per favorire il naturale deflusso delle acque meteoriche e ridurre il rischio di dispersione.

L'investimento complessivo per la realizzazione dell'impianto è di circa 2,4 milioni di euro. Valentano rientra nella prima fase del cronoprogramma Cotral 2023–2027, insieme agli impianti di Civitavecchia, Velletri, Monterotondo e Viterbo, contribuendo alla riorganizzazione logistica e alla razionalizzazione del parco mezzi nel nord e centro del Lazio.

'L'apertura dell'impianto di Valentano – dichiara il presidente di Cotral Manolo Cipolla– rappresenta non solo un investimento infrastrutturale, ma un impegno concreto verso i territori e le comunità locali, con benefici tangibili in termini di qualità del servizio, condizioni di lavoro e sostenibilità ambientale. Il modello adottato sarà replicato nei futuri cantieri previsti dal piano industriale, a partire da Rieti (2025), Segni-Colleferro e Castel Gandolfo (2026), fino a Subiaco e Castel Madama (2027)'.

'La Regione Lazio insieme a Cotral ha avviato un piano di rinnovamento non solo della flotta, come testimoniano gli investimenti per l'acquisto di bus elettrici ed ecosostenibili, ma anche delle infrastrutture presenti sul territorio con l'obiettivo di migliorare la logistica e la gestione del parco mezzi. Il deposito di Valentano è un infrastruttura all'avanguardia che contribuirà non solo a migliorare il servizio di trasporto pubblico locale ma anche a garantire per gli autisti e tutti i dipendenti Cotral condizioni di lavoro all'altezza', dichiara l'assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera

 

NUOVO DEPOSITO COTRAL VALENTANO, ROTELLI: 'PASSO IMPORTANTE PER LA MOBILITA' LOCALE'

'L'inaugurazione del nuovo deposito Cotral, a Valentano, rappresenta un segnale concreto di come, con visione e impegno, sia possibile realizzare infrastrutture moderne e sostenibili, al servizio del territorio e delle persone. Un'opera attesa da anni che oggi diventa realtà, contribuendo in modo determinante al miglioramento del trasporto pubblico nell'Alta Tuscia. Parliamo di un intervento strategico, reso possibile grazie a un investimento importante messo in campo da Cotral, che consente non solo di ottimizzare l'organizzazione del servizio, ma anche di garantire condizioni di lavoro adeguate per gli operatori e standard più alti per l'utenza. Un sentito ringraziamento all'assessore regionale Fabrizio Ghera per aver creduto e sostenuto con determinazione questo progetto, al presidente Manolo Cipolla per la serietà con cui sta guidando il rilancio aziendale di Cotral, ai consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli per l'attenzione costante alle esigenze del territorio, e al sindaco Stefano Biagiotti per il fattivo contributo alla riuscita di questo progetto. Continueremo a lavorare per una mobilità regionale sempre più efficiente, moderna e capace di tradurre ascolto e visione politica in azioni concrete'. Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, intervenuto alla cerimonia di questa mattina.

NUOVO DEPOSITO COTRAL VALENTANO, SABATINI (Fdi): 'Investimento di qualità per il nostro territorio'

'Un'infrastruttura efficiente, innovativa, un luogo di lavoro confortevole e ad alta sostenibilità ambientale. Si presenta così il nuovo deposito Cotral di Valentano inaugurato questa mattina alla presenza dell' assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, del presidente di Cotral Manolo Cipolla, dell'onorevole Mauro Rotelli, del collega Giulio Zelli, del sindaco di Valentano Stefano Bigiotti, dei sindaci del comprensorio. Intervento realizzato grazie ad un importante e strategico investimento messo in campo da Cotral che ha permesso la riqualificazione di un'area oggi resa perfettamente rispondente alle esigenze dei lavoratori e in grado di garantire un netto miglioramento del servizio di trasporto su gomma per l'utenza dell'Alta Tuscia. Un sentito ringraziamento va rivolto all' assessore Ghera per aver sostenuto l'investimento e aver concretizzato finalmente un'infrastruttura attesa da anni, oltre che per l'impegno costante, in collaborazione con Cotral e Astral, per potenziare l'efficienza del sistema regionale dei trasporti; al presidente Cipolla per aver realizzato l'intervento e per la politica di rilancio aziendale che sta attuando con grandissima serietà e competenza; all' onorevole Rotelli per la costante attenzione verso le principali necessità della nostra provincia; al sindaco Stefano Biagiotti per aver fattivamente contribuito al risultato di oggi. Un segnale di grande attenzione verso l'area nord del Viterbese e verso quanti operano all' interno di Cotral con grande professionalità, impegno e dedizione al lavoro. Grazie alla Giunta Rocca e all' assessore Ghera prosegue dunque l'impegno per dotare il nostro territorio di un sistema della mobilità moderno e sempre più all' avanguardia.'.

Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini intervenuto all' evento di Valentano

Categorie: RSS Tuscia

'Degrado a San Martino e Tobia, i cittadini meritano risposte'

News da viterbonews24.it - Lun, 07/07/2025 - 14:48
2025-07-07

 

VITERBO - Tre anni... ma sentirne molti di più. Da oltre 1.900 giorni San Martino attende che le promesse fatte in campagna elettorale dalla sindaca Frontini vengano rispettate. Esempio emblematico di una situazione generalizzata di degrado, dovuta a disattenzione e scarsa memoria, è lo stato disastroso in cui versa il manto stradale di Via Papa Nicolò III, al centro del paese. I residenti attendono da 3 anni che la Sindaca si decida a fare eseguire quei lavori di rifacimento promessi durante il tour elettorale. Ma è solo un esempio. Perché purtroppo la comunità dell'ex Comune e di Tobia è costretta a convivere con diverse situazioni che denunciano un vergognoso abbandono da parte dell'amministrazione comunale. Monumenti nelle piazze che scompaiono inghiottiti dall'erba alta, le sterpaglie rinsecchite fanno del parco Norma Cossetto un luogo poco invitante, nel parco fuori le mura dove di recente sono stati inaugurati i giochi per i bambini la vegetazione cresce incolta e per penetrare la giungla del giardinetto di piazza Oberdan occorre munirsi di machete. Il verde selvaggio è una costante anche nelle vie: nella piazzetta sotto la chiesa è diventato un tutt'uno con i fili della corrente elettrica. Inoltre da circa un mese Vicolo di Lungo è deturpato da una transenna posta in mezzo alla strada. Sindaca, a quando i lavori? Magari senza dimenticare le buche e lo stato dell'asfalto deteriorato su strada Filante.

La situazione non migliora a Tobia dove, oltre alla problematica dell'erba alta, incombe anche il buio visto che il lampione principale della piazza è da tempo fulminato. La cittadinanza è esasperata per il degrado imperante e per la sensazione di essere stata dimenticata e abbandonata dal Comune. È doveroso che la Sindaca si decida a dare risposte con azioni concrete, San Martino e Tobia le meritano.

 

 

 

Circolo PD

San Martino al Cimino - Tobia

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 8 luglio

News da viterbonews24.it - Lun, 07/07/2025 - 14:48
2025-07-07

 VITERBO - Tempo stabile nel corso della giornata con nubi sparse e schiarite sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con cieli sereni ovunque. Temperature comprese tra +18°C e +30°C.

Lazio

Nuvolosità e schiarite al mattino su tutta la regione ma con tempo asciutto, da segnalare solo qualche pioggia a ridosso dei rilievi. Tra pomeriggio e sera si rinnovano condizioni di tempo stabile ovunque con nubi sparse alternate ad ampi spazi di sereno.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino fenomeni intensi sul Friuli e parte del Veneto, sereno sulle altre regioni. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge sparse, anche intense tra Trentino-Alto Adige e Triveneto; più asciutto sul Piemonte. In serata residui fenomeni tra Alto-Adige, Romagna e Triveneto; sereno o poco nuvoloso altrove.

AL CENTRO

Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio locale instabilità sull'Umbria settentrionale, tempo invariato altrove. In serata ancora piogge e temporali sulle regioni Adriatiche. Migliora nella notte.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino locali piovaschi sulle coste Tirreniche tra Campania e Calabria, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio cieli soleggiati su tutti i settori. In serata e in nottata non sono attese variazioni di rilievo con assenza prevalente di nuvolosità.

Temperature minime in calo al centro-nord e sulla Sardegna, stazionarie altrove. Massime in generale diminuzione.

Www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Macchina di Santa Rosa: mercoledì 9 luglio l’assemblaggio di Dies Natalis a San Sisto. Modifiche alla viabilità

News da Ontuscia.it - Lun, 07/07/2025 - 14:18
È in programma per mercoledì 9 luglio l’assemblaggio della Macchina di Santa Rosa a San Sisto. Il passaggio dei mezzi con le parti componenti di Dies Natalis, l’imponente struttura che sfilerà per le vie cittadine il 3 settembre, comporterà significative modifiche alla viabilità nel centro storico e nelle aree limitrofe. Per consentire le operazioni in […]
Categorie: RSS Tuscia

Ribolle Fest 2025: a Soriano nel Cimino dieci serate tra musica, arte e cultura

News da Ontuscia.it - Lun, 07/07/2025 - 14:16
Il Ribolle Fest torna a infiammare l’estate della Tuscia con la sua sesta edizione, in programma dal 16 al 20 e dal 23 al 27 luglio presso il Parco le Paperelle. Dieci serate all’insegna di musica, arte e cultura, che si confermano appuntamento imperdibile per residenti e visitatori. Il cartellone musicale propone artisti di rilievo […]
Categorie: RSS Tuscia

Castel Sant’Elia, aperte le iscrizioni ai servizi mensa e trasporto scolastico per l’anno 2025/2026

News da Ontuscia.it - Lun, 07/07/2025 - 12:34
Il Comune di Castel Sant’Elia ha ufficialmente aperto le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico per l’anno 2025/2026, rivolti agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Le famiglie interessate dovranno presentare domanda entro i termini previsti, anche se già beneficiarie dei servizi negli anni precedenti. Per quanto riguarda la […]
Categorie: RSS Tuscia

Cotral inaugura a Valentano un impianto innovativo e sostenibile al servizio della Tuscia

News da Ontuscia.it - Lun, 07/07/2025 - 12:06
Un nuovo tassello nel piano di rinnovamento infrastrutturale di Cotral è stato posato con l’inaugurazione del deposito di Valentano. L’impianto, esteso su circa 6.000 metri quadri e capace di ospitare fino a 22 autobus, è stato realizzato nell’ambito del Piano Industriale 2023–2027 e rappresenta un intervento strategico per migliorare la logistica e l’efficienza operativa del […]
Categorie: RSS Tuscia