
Aggregatore di feed
Tarquinia, anche l'Università Agraria sostiene la candidatura di Tarquinia a Capitale Italiana ...
TARQUINIA - Si è svolta ieri mattina nella sala del consiglio comunale di Tarquinia, la presentazione della candidatura della città a 'Capitale Italiana della Cultura 2028'. La candidatura avviene assieme ad altre undici: Allumiere, Barbarano Romano, Blera, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Montalto di Castro, Monte Romano, Santa Marinella e Tolfa.
Alla conferenza, organizzata dal Comune in collaborazione con l'associazione DMO Etruskey, ha partecipato anche una delegazione dell'Università Agraria di Tarquinia composta da Silvano Olmi, presidente del consiglio e delegato alla Cultura e Turismo e da Claudia Rossi, assessore con delega alla valorizzazione delle aree archeologiche.
I due esponenti dell'Ente agrario sono stati delegati dal Presidente Alberto Riglietti, il quale in una nota sottolinea l'importanza della candidatura che è un'occasione per il rilancio dell'economia e dell'immagine di Tarquinia.
'Il progetto è ambizioso e merita il sostegno di tutta la città – dichiarano Silvano Olmi e Claudia Rossi – per ottenere il riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura serve il coinvolgimento delle forze politiche, sociali, culturali ed economiche del territorio. L'Università Agraria è pronta a fare la sua parte per raggiungere questo importante obiettivo.'
Frontini: 'Ci ha lasciato Don Enzo Aquilani. Un sacerdote figlio della nostra città'
VITERBO - Ci ha lasciato Don Enzo Aquilani. Un sacerdote figlio della nostra città, un nostro concittadino, di San Martino al Cimino. Un parroco che da giovanissimo ha individuato la strada da percorrere, quella religiosa. E così è stato, con la stessa forza e determinazione di allora, fino all'ultimo giorno, nonostante gli impedimenti fisici. Un sacerdote tanto amato dai parrocchiani della chiesa del Sacro Cuore e dall'intero quartiere Pilastro: un saldo riferimento spirituale e religioso per circa trent'anni, e anche oltre. Don Enzo nei suoi anni di sacerdozio alla parrocchia del Sacro Cuore è riuscito a creare un forte senso di comunità tra gli abitanti del quartiere. Comunità anche tra le famiglie e tra le giovanissime generazioni, che ha riunito e fatto crescere nel nome di una bellissima tradizione da lui avviata, quella della Mini Macchina di Santa Rosa del Pilastro. Don Enzo è stato un sacerdote amato dai viterbesi e da tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. La nostra città lo ricorderà con grande affetto.
Chiara Frontini
Sindaca di Viterbo
Il deputato Rotelli in visita ai presìdi acquatici dei Vigili del Fuoco: “La sicurezza è una priorità. Grazie a chi opera con dedizione e competenza”
Goletta dei Laghi 2025: il Lago di Vico sotto la lente di Legambiente
Viterbo, addio a don Enzo Aquilani
VITERBO - Oggi don Enzo Aquilani ha concluso la sua lunga esistenza terrena ed è entrato in quella patria “che solo amore e luce ha per confine” (Paradiso XXVIII), quella luce dell’amore di Dio che sempre gli ha illuminato e animato la mente e il cuore, anche se i suoi occhi da circa quarant’anni non erano più in grado di vedere quella del sole. Ma, come scrive Antoine de Sainte-Exupéry, “l’essenziale è invisibile agli occhi”, e don Enzo ha saputo coglierlo sempre più profondamente facendo della sua vita e della sua sofferenza un’offerta a Dio e ai fratelli.
Nato a San Martino al Cimino il 20 Dicembre 1934, a 12 anni iniziò gli studi al Seminario Diocesano, poi proseguiti nel 1950 in quello Regionale “S. Maria della Quercia”. Fu ordinato sacerdote il 29 giugno del 1960, e dopo aver svolto il suo servizio come Vicario parrocchiale per sei anni, dal 1966 al 1970 fu Parroco a Canepina e poi, dal 1970 all’ottobre del 1999, a Viterbo nella Parrocchia del Sacro Cuore nel quartiere Pilastro, dove, anche dopo le sue dimissioni per raggiunti limiti di età, ha continuato a prestare il suo servizio come Vicario cooperatore.
È stato un sacerdote schietto e leale, dalla battuta pronta, generoso e completamente dedito al ministero, che ha portato avanti senza mai lasciarsi scoraggiare dai limiti della salute, che, oltre alla cecità, in questi ultimi anni lo avevano costretto alla sedia a rotelle. Ha saputo trasformare i suoi limiti in opportunità, consapevole che “tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio” (Rm 8,28).
Ci lascia dunque la testimonianza di una vita cristiana e sacerdotale completamente fondata sulla Grazia di Dio e capace, quindi, di infondere fiducia in chi molte volte fa fatica ad accettare limiti e fragilità.
Ha vissuto il suo sacerdozio sempre in comunione di affetto con i vari Vescovi che si sono succeduti e con i confratelli nel ministero. Ha mostrato vicinanza concreta e affettuosa al Seminario. Ha speso la sua esistenza in una vita sacerdotale felice.
Il Vescovo, che gli aveva fatto visita di recente, l’intero Presbiterio e la Comunità parrocchiale del Sacro Cuore, che sempre lo ha accompagnato e sostenuto, dicono grazie al Signore per don Enzo e, mentre pregano per lui, implorano il dono di nuove vocazioni a servizio di questa nostra Chiesa che don Enzo ha amato e servito fino alla fine.
La celebrazione esequiale è prevista per lunedì 21 luglio alle ore 10.00 nella Chiesa del Sacro Cuore.
Don Enzo verrà poi sepolto nel cimitero di San Martino al Cimino.
Weekend di solidità e strategia per XC Motorsport al Mugello nel Campionato Italiano GT Sprint
CIVITA CASTELLANA - La XC Motorsport ha preso parte al secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, andato in scena sull’impegnativo tracciato dell’Autodromo Internazionale del Mugello nel weekend del 12-13 luglio, nella categoria GT Cup, con l’equipaggio composto da Luigi Gallo e Gabriele Foglia, al volante della Ferrari 488 Challenge Evo schierata dal team Bestlap.
Il fine settimana si è svolto in un contesto altamente competitivo, con 40 vetture iscritte, rendendo particolarmente delicata la gestione delle due gare. In considerazione delle caratteristiche del circuito – non pienamente favorevoli alla Ferrari 488 – e di un Balance of Performance penalizzante (BOP), il team ha adottato una strategia improntata alla regolarità e alla gestione dei rischi, con l’obiettivo prioritario di portare la vettura al traguardo in entrambe le manche, raccogliendo punti fondamentali per la classifica di campionato.
Le qualifiche hanno visto Luigi Gallo e Gabriele Foglia conquistare rispettivamente il decimo posto in Q1 ( valido per la griglia di gara 1) ed il sesto posto in Q2 ( valido per la griglia di gara 2), con una progressione positiva nel corso del weekend grazie all’ottimo lavoro svolto dal team.
In gara 1, l’equipaggio ha chiuso in 5ª posizione, confermando un buon passo gara e ottima gestione delle fasi più concitate. In gara 2, una condotta attenta e priva di errori ha consentito di ottenere un altro solido piazzamento nella top ten, con il 6° posto di classe GT Cup AM, a coronamento di un weekend costruttivo e ben interpretato da tutto il team.
Luigi Gallo: “È stato un weekend positivo, soprattutto considerando i limiti imposti dal BoP e dal tracciato che non esalta appieno le caratteristiche della nostra vettura. In una griglia con oltre 40 equipaggi, era fondamentale evitare ogni tipo di contatto e portare a casa punti utili per il campionato: obiettivo raggiunto grazie a un lavoro di squadra preciso e concreto. In tal senso, voglio complimentarmi con il mio compagno di squadra Gabriele Foglia, che nonostante la giovane età si è dimostrato molto maturo e veloce. Ora guardiamo con fiducia al prossimo impegno ad Imola di fine settembre.”
XC Motorsport ringrazia i propri partner e sostenitori per la fiducia e il costante supporto, confermando il proprio impegno per la seconda parte di stagione del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint.
WeCOM-Ortoetruria: Alessio Albenzi confermato per la prossima stagione
VITERBO - Conferma con la maglia biancostellata anche nella prossima stagione per Alessio Albenzi, romano, classe 2003.
Nato cestisticamente nel settore giovanile del Basket Frascati, veste per tanti anni i colori della società castellana dove per due stagioni fa la spola a Monteporzio, per poi tornare nel 2022 nel suo team originario e trasferirsi nella stagione 2023/24 alla società Città Futura Roma, dove disputa una stagione molto buona contraddistinta da 10,1 punti di media a partita. Lo scorso anno la WeCOM-Ortoetruria lo vuole a Viterbo in un’annata dove dimostra ottime doti ed una notevole crescita tecnica.
Giocatore estremamente atletico, va a comporre il reparto lunghi del roster viterbese e pur possedendo caratteristiche da esterno, può efficacemente essere utilizzato anche sotto le plance.
Ad Alessio, che quest’anno vestirà la maglia numero 12, un grande in bocca al lupo per la nuova stagione.
Vignanello onora i suoi patroni tra fede, festa e comunità: al via i festeggiamenti di S. Biagio e S. Giacinta
Il sogno spezzato della Circumcimina: il caos ferroviario che isola il Viterbese
Ferento TeatroFestival, il tango racconta l’amore e la migrazione con “Historia”
''Tentativi di furto in zona Santa Barbara e la Capretta''
di M.V.
VITERBO - C'è allarme nella zona di Santa Barbara e La Capretta per i furti. Secondo la denuncia di alcuni residenti, ignoti in queste notti avrebbero tagliato le recinzioni dei giardini delle case per probabili tentativi di furti. Le effrazioni, per fortuna, non sarebbero andate in porto. Tuttavia cresce la preoccupazione degli abitanti che temono di essere bersaglio di furti pianificati.
Degli episodi sono state informate le forze dell'ordine che stanno svolgendo i dovuti accertamenti del caso.
I residenti tuttavia stanno denunciando l'accaduto attraverso gli organi di stampa e sui social per mettere in guardia i cittadini e invitare tutti a tenere gli occhi aperti e a fare squadra.
Dai commenti che circolano in rete, sembra che ci siano alcuni che si siano organizzati per fare le 'ronde'.
L'antenna della discordia, i cittadini contestano, ma Vita risponde: 'Non sono pervenute ...
NEPI - (A.S.) Con i fondi del Pnrr destinati alla telefonia e alla connettività ultraveloce per la digitalizzazione e la transizione ecologica sarà sempre più frequente veder spuntare come funghi le antenne per la ricezione del segnale telefonico. Di recenti a Nepi i cittadini hanno espresso preoccupazione per l'istallazione di un'antenna ubicata tra Colle Lidia e Colle Farnese a detta di molti 'troppo vicina alle abitazioni', motivo per cui hanno contestato al sindaco Vita la mancata comunicazione attraverso i canali social del progetto. La risposta del primo cittadino non si è fatta attendere: 'L'istallazione di questa antenna - ha chiarito Vita - ha suscitato preoccupazioni da parte dei residenti. E' stato detto che il Comune non ha avvisato la cittadinanza all’atto della richiesta. Dal 4 aprile al 4 maggio è stata pubblicata, sull’albo pretorio del Comune, l’istanza di collocare l’antenna. Nessuna osservazione da parte di chiunque. È stata convocata, successivamente, una conferenza dei servizi decisoria, di cui il sindaco non ne fa parte, con il parere favorevole di tutti gli enti interessati, tra cui fondamentale quello dell’Arpa che ha fissato il limite delle emissioni elettromagnetiche per la sicurezza delle persone. L’esito favorevole della conferenza dei servizi decisoria è stato pubblicato sull’albo pretorio per 30 giorni senza che siano pervenute opposizioni o osservazioni'.
Come da prassi, dunque, l'iter ha seguito tutti i passaggi previsti da normativa: 'Il problema - lamenta un cittadino di tutta risposta - è che la gente non legge tutti i giorni l'albo pretorio'. In molti si sarebbero aspettati una comunicazione pubblica: 'Facebook serve solo per sbandierare le cose positive?', rimarca un altro utente. Oppure: 'Perché il sindaco non ci ha informato che si stava costruendo questa antenna davanti ad un centro abitato di 250 famiglie?'. L'indignazione cresce.
'L’opera - spiega il sindaco - rientra nell’ambito dei finanziamenti Pnrr, quindi ha avuto anche dei vantaggi economici. In base al regolamento comunale l’area dove è stata posizionata l’antenna non è compresa tra quelle vietate. Anche la Regione Lazio ha approvato un regolamento per il collocamento di antenne per telefonia mobile entrato in vigore nel 2021 che supera, in alcune parti, il regolamento comunale. La collocazione dell’antenna viene individuata in base a particolari caratteristiche e l’Arpa ha fissato il limite delle emissioni non nocive alle persone'.
Viterbo è la più fotovoltaica d'Italia
di Fabio Tornatore
VITERBO - Prima in Italia per numero di impianti di alta e altissima tensione installati e per potenza prodotta: la Tuscia è quella che produce più di tutti. I dati di Terna parlano chiaro riguardo il contributo dei viterbesi in fatto di solare e transizione energetica.
1405,9 megawatt di produzione, 1,4 gigawatt, 39 impianti attivi al 30 giugno 2025, su un totale di 4,2 gigawatt di fotovoltaico prodotto in tutta Italia, tra media, alta e altissima tensione. Sicuramente un grande risultato per la provincia di Viterbo, che contribuisce in maniera concreta alla trasizione energetica, abbattendo i livelli di CO2 prodotta e favorendo l'indipendenza energetica della penisola dai grandi produttori esteri di materie prime fossili. Il costo però della transizione i viterbesi lo hanno pagato in terreni e paesaggio, acquistato o affittato soprattutto dalle grandi aziende operanti a livello internazionale.
Per quanto riguarda le altre fonti energetiche primeggiano altre province e altre regioni: per gli impianti fotovoltaici a media tensione primeggia Cuneo, seguito da Lecce e altre province di Piemonte, Lombardia e Puglia. La Puglia è al primom posto anche per la produzione di energia da eolico, con Foggia che produce 2,6 megawatt ad alta tensione. Bolzano va meglio delle altre su idrico. Non brillano le altre fonti di energia rinnovabile: gli impianti di biomasse ce ne sono soprattutto in Lombardia e Piemonte, il geotermico in Toscana.
Protesta al Poggino contro Israele, manifestanti davanti alla gelko
VITERBO – Anche a Viterbo si leva la voce contro la situazione in Israele e Palestina. Nella mattinata di ieri, un gruppo di manifestanti – che per l’occasione ha adottato il nome di COBAS – si è radunato davanti ai cancelli dell’azienda GELKO, nella zona industriale del Poggino, intonando cori come “No al genocidio”, “Free Palestine” e “Boicottate Israele”.
L’obiettivo della protesta era chiaro: denunciare pubblicamente quella che, secondo i manifestanti, sarebbe un’azienda coinvolta nella vendita di componenti elettriche utilizzabili nella fabbricazione di missili israeliani.
Le accuse, tuttavia, non si sono fermate qui. Durante la mattinata, i COBAS hanno criticato anche il Governo Meloni e, più in generale, l’Unione Europea, accusata – sempre secondo i manifestanti – di inadeguatezza o persino di complicità rispetto alla situazione in Medio Oriente.
La manifestazione si è svolta in maniera pacifica, sotto la sorveglianza delle forze dell’ordine: presenti sul posto carabinieri, guardia di finanza e polizia, che hanno garantito il regolare svolgimento della protesta.
Argento tricolore per gli Arcieri delle Due Torri ai Campionati Italiani Targa 2025
Il taglio del nastro della mostra su Pasolini dà il via ufficiale al cartellone di Ombre Festival
VITERBO - Sarà il taglio del nastro della mostra su Pasolini a dare il via ufficiale alla sesta edizione di Ombre Festival domani, sabato19 luglio.
Nel cortile di Palazzo dei Priori, alle 17.30, l’atteso appuntamento che inaugura il cartellone della manifestazione che proseguirà fino al 28 luglio tra Viterbo e Tuscania, con oltre novanta eventi ed ospiti di prestigio: giornalisti, scrittori, magistrati e politici, in un percorso culturale che si snoderà in un itinerario immaginario tra intuizione e verità.
Il tema del 2025 si ispira, infatti, ad una celebre frase di Pier Paolo Pasolini, tratta da un’intervista del 1974: “Io so. Ma non ho le prove.”
In omaggio a questa visione, a cinquant’anni dalla sua morte, è stata allestita una sezione speciale intitolata “Pasolini è vivo”, dedicata alla sua voce, alle sue idee e al suo coraggio intellettuale, oggi più attuali che mai.
In contemporanea agli appuntamenti del festival, la sezione includerà incontri, letture, proiezioni e conversazioni nelle suggestive cornici di Piazza della Repubblica, Piazza del Gesù a Viterbo e alla Torre di Chia, luogo caro a Pasolini.
Intenso il programma della giornata inaugurale della rassegna pasoliniana.
Alle 18, dopo il taglio del nastro, visita guidata presso la Sala Regia del Comune di Viterbo con una mostra sul film “Il Vangelo secondo Matteo” con fotografie di Domenico Notarangelo, tratte dall’Archivio Notarangelo dell’Associazione culturale Pasolini Matera.
Alle 21, nel Cortile del Palazzo dei Priori alle ore 21.00 sarà proiettato il pluripremiato docufilm Pasolini “Un intellettuale in borgata” del regista e sceneggiatore Enzo De Camillis.
Tanti gli appuntamenti previsti anche nel corso della settimana: lunedì 21 luglio a Piazza del
Plebiscito alle ore 19.15 sarà presentato il libro: “Pasolini una vita straordinaria”, alla presenza di
Rosella Lisoni, curatrice e coautrice, in dialogo con Anna Maria Fausto.
Martedì 22 luglio a Piazza del Gesù alle ore 19.15 il critico cinematografico e Responsabile del Centro Studi - Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna Roberto Chiesi intratterrà i presenti sul cinema di Pier Paolo Pasolini.
Mercoledì 23 luglio, a Piazza del Gesù, alle ore 19.15 l’avvocato Stefano Maccioni, che da anni segue le vicende processuali del caso Pasolini, discuterà sulle cause della morte del poeta.
Giovedì 24 luglio a Piazza della Repubblica alle ore 21.15, il poeta e scrittore Renzo Paris presenterà il suo libro: Pasolini ragazzo a vita. Domenica 27 luglio, infine, a Piazza del Plebiscito ore 19.15, il giornalista d’inchiesta e scrittore poeta e scrittore Massimo Lugli presenterà il suo libro: Il giallo Pasolini. Il romanzo di un delitto italiano”
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.
Tarquinia, nuova regolamentazione ZTL nel centro storico
TARQUINIA - L'Amministrazione comunale di Tarquinia ha approvato, con deliberazione di Giunta n. 111 del 16 Luglio 2025, una nuova regolamentazione della Zona a Traffico Limitato del centro storico, introducendo la stagionalità ed orari rivisti per l'accesso dei veicoli non autorizzati e aggiornando il relativo disciplinare.
Questa decisione rappresenta l'esito di un percorso iniziato già nel 2021, quando gli allora consiglieri di opposizione Andrea Andreani, Sandro Celli ed Enrico Leoni sollevarono pubblicamente diverse criticità in merito all'assetto della ZTL, portando all'attenzione del Consiglio Comunale una mozione frutto del confronto con cittadini, operatori economici, professionisti e associazioni di categoria. Una proposta concreta per una regolamentazione più equilibrata, in grado di coniugare tutela del centro storico e diritti delle persone che lo vivono e lo animano ogni giorno.
Oggi, l'attuale Giunta comunale guidata dal Sindaco Francesco Sposetti ha scelto di raccogliere e portare a compimento quel lavoro: la nuova ZTL, come da disciplinare aggiornato, è frutto di un percorso di ascolto attivo e partecipato con le categorie produttive, gli operatori commerciali e i cittadini residenti, con i quali l'Amministrazione ha avviato un confronto costante volto a recepire le esigenze reali del territorio.
Una modifica che, è bene sottolinearlo, riguarda esclusivamente il periodo estivo – dal 15 giugno al 15 settembre – quando il centro storico è animato da un ricco calendario di eventi e da una forte presenza turistica, dove risulta fondamentale garantire spazi adeguati per tavoli all'aperto, passeggiate in sicurezza e occasioni di socialità. Una scelta, dunque, che risponde a un'esigenza concreta e condivisa.
Nello specifico, gli orari di attivazione della ZTL saranno i seguenti:
Dal 15 giugno al 15 settembre (periodo estivo):
Transito vietato ai non autorizzati tutti i giorni dalle ore 19:30 alle ore 04:00 del giorno successivo.
Dal 16 settembre al 14 giugno (periodo invernale):
Transito vietato ai non autorizzati tutti i giorni dalle ore 01:00 alle ore 04:00 del giorno successivo.
Orari di attivazione dell'Area Pedonale Urbana (A.P.U.):
Corso Vittorio Emanuele:
Dal 1° gennaio al 31 dicembre:
Giorni feriali: 19:30 – 04:00
Giorni prefestivi: 19:30 – 24:00
Giorni festivi: 00:00 – 04:00 del giorno feriale successivo
Il provvedimento, dal carattere innovativo e sperimentale, punta a migliorare la vivibilità del centro, valorizzare gli spazi pubblici, garantire sicurezza e incentivare una fruizione più consapevole e sostenibile del cuore cittadino. Inoltre, verranno presto introdotti sistemi 'smart' per velocizzare la richiesta e l'accesso ai permessi temporanei, che assieme a un monitoraggio costante e alla volontà di apportare aggiustamenti se necessari, faranno della ZTL un progetto condiviso di valorizzazione del centro storico a beneficio di tutti.
Roberto Troncarelli eletto presidente nazionale dellOrdine dei Geologi
VITERBO - Le congratulazioni della sindaca Frontini
Desidero esprimere le più sincere congratulazioni a Roberto Troncarelli, neo presidente nazionale dell'Ordine dei Geologi. Un importante ruolo che conferma e testimonia il suo impegno, la sua competenza e la sua professionalità, valori che rappresentano un esempio di eccellenza per la città, la nostra regione e l'intero Paese. Un viterbese conosciuto e stimato per il suo lavoro, un professionista già apprezzato all'interno dell'ordine professionale con ruoli apicali e di grande responsabilità. Buon lavoro a Roberto Troncarelli, alla guida dell'Ordine nazionale dei geologi.
Chiara Frontini
Sindaca di Viterbo
SABATINI (Fdi): 'Congratulazioni a Roberto Troncarelli neo presidente dell' Ordine nazionale Geologi'
'Congratulazioni a Roberto Troncarelli neo presidente dell' Ordine nazionale dei Geologi. Una buona notizia per Viterbo e per la Tuscia. A lui rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro, lieti che la sua indiscussa professionalità, dimostrata sul campo in tanti anni di attività sia all' interno dello stesso Ordine che sul territorio, sia stata oggi premiata con un incarico così prestigioso a livello nazionale'
Così il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini
Ambiente, Battistoni (FI): 'Congratulazioni a Troncarelli nuovo presidente consiglio nazionale dei Geologi'
'Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni all'amico Roberto Troncarelli, eletto Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi per il mandato 2025-2030. La sua elezione rappresenta un importante riconoscimento non solo per la sua carriera professionale, ma anche per tutto il territorio viterbese, che ancora una volta esprime figure di eccellenza capaci di assumere ruoli di primo piano a livello nazionale. Oggi viene premiata la storia e l'impegno del Presidente Troncarelli e come cittadini della Tuscia, non possiamo che esserne fieri ed orgogliosi. Complimenti Roberto'. Lo dichiara in una nota il Responsabile dell'Organizzazione di Forza Italia e deputato azzurro, Francesco Battistoni.
A Bassano Romano lavori di messa in rete definitiva per il nuovo pozzo Montecastelo
BASSANO ROMANO - Talete S.p.A. informa la cittadinanza che sono stati ultimati i lavori relativi al nuovo pozzo Montecastello.
I test di prova hanno dato esito positivo, confermando la piena funzionalità dell'infrastruttura.
Per procedere con la messa in rete definitiva del nuovo pozzo, nella giornata di lunedì 21 luglio 2025, a partire dalle ore 8 e fino al termine dei lavori, si renderà necessaria l'interruzione dell'impianto di distribuzione idrica.
Sebbene verranno predisposte autobotti per il reintegro della rete, Talete S.p.A. non potrà garantire la continuità del servizio idrico durante l'esecuzione di queste operazioni essenziali.
Si invitano i residenti a limitare l'utilizzo dell'acqua alle sole necessità primarie per tutta la durata dei lavori.
Talete S.p.A. si scusa per il disagio e ringrazia i cittadini per la collaborazione.
Il Sindaco Emanuele Magg: ' Questo è l'ultimo passaggio per uscire definitivamente dalla crisi idrica. Un lavoro enorme e fatto in tempi incredibilmente brevi. Un ringraziamento alla cittadinanza per la collaborazione, la pazienza e la disponibilità mostrate durante tutto questo periodo di disagio, in cui anche il gestore unico non ha fatto mancare l'apporto necessario per gestire il delicato periodo. Siamo quindi finalmente pronti per uscire insieme!'
Raccolta straordinaria ingombranti, al Riello domenica 20 luglio
VITERBO - Domenica 20 luglio il prossimo appuntamento con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.
Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.
La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.
Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:
sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.
Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.
Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.
Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.
Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.
Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).
Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.
Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.
Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .
Per tutte le informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo