News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 4 ore 16 min fa

Donato Ferrucci eletto nuovo presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Viterbo

7 ore 17 min fa
2025-11-17

VITERBO - Donato Ferrucci è il nuovo presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (ODAF) di Viterbo e provincia. Insieme a lui, sono stati nominati consiglieri per il quadriennio 2025-2029, Francesca Durastanti (vicepresidente), Rachele Valentini (segretario), Erika Bizzarri (tesoriere), Geremia Giovanale, Roberto Mancinelli, Lorenzo Fosci, Sergio Milliani ed Emanuele Giraldo.

 

'Continuità, rinnovamento – dichiara Donato Ferrucci – e una voce più forte nel sistema sociale: sono i temi che con impegno collettivo il consiglio intende portare aventi, allo scopo di continuare a far crescere una comunità professionale che, con competenza e dedizione, contribuisce ogni giorno allo sviluppo sostenibile dei territori, al presidio delle risorse naturali e all'innovazione dei sistemi agroalimentari'.

 

'Il nuovo consiglio – aggiunge Ferrucci – nasce da un equilibrio maturo fra continuità e rinnovamento. Da un lato, sono mantenute linee programmatiche che hanno storicamente guidato l'Ordine: tutela della professione, aggiornamento tecnico-scientifico, presidio etico, promozione del ruolo del dottore agronomo e del dottore forestale nel governo delle risorse ambientali e nel supporto alle filiere agroalimentari. Dall'altro lato, si affianca a queste fondamenta una nuova energia, rappresentata dall'ingresso in Consiglio di giovani colleghe e colleghi, professionisti formati in un contesto profondamente mutato, capaci di portare visioni innovative, competenze digitali, sensibilità ambientali aggiornate. La loro presenza, quindi, non è un semplice atto simbolico ma uno stimolo reale a innovare'.

 

'Il nuovo Consiglio – conclude Ferrucci – è convinto che il futuro della professione dipenda dalla capacità di comunicare con chiarezza, in modo attuale e autorevole, la visione e valori che caratterizzano la professione del dottore agronomo e del dottore forestale, ed il conseguente valore sociale generato'.

 

Categorie: RSS Tuscia

410 mila euro per le biblioteche della Tuscia: un investimento per il futuro della cultura

7 ore 17 min fa
2025-11-17

VITERBO - «Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito», scriveva Marguerite Yourcenar. Un pensiero che oggi risuona più attuale che mai, ricordandoci quanto sia fondamentale non solo creare, ma anche sostenere e valorizzare questi presidi di conoscenza spesso dimenticati o dati per scontati.

Per questo, il Dipartimento provinciale Iniziative Editoriali di Fratelli d'Italia accoglie con soddisfazione e orgoglio lo stanziamento, annunciato dal deputato Mauro Rotelli, di oltre 410 mila euro destinato alle biblioteche della Tuscia. Un intervento concreto che rappresenta un importante segnale di attenzione verso il mondo della cultura e dell'editoria locale. Ancora una volta, il Governo Meloni ribadisce la volontà di rafforzare il ruolo centrale della cultura nel nostro Paese, partendo proprio dalle biblioteche: luoghi di incontro, crescita e formazione, particolarmente significativi in un territorio come la Tuscia, dove rappresentano un punto di riferimento fondamentale per i numerosi studenti dell'Università della Tuscia. Questo intervento, che interesserà tutte le biblioteche del territorio, dimostra l'impegno costante e l'investimento del Governo a favore della Tuscia. Grazie a queste risorse, il sistema bibliotecario locale potrà promuovere nuove iniziative, incentivare la lettura e rafforzare il legame tra cittadini e cultura.

Un investimento che contribuisce a consolidare l'identità della Tuscia, valorizzando il suo patrimonio culturale e umano, e confermando la cultura come motore di crescita e aggregazione per l'intera comunità.

Categorie: RSS Tuscia

Lite degenera in aggressione in via Garbini: un uomo finisce a terra, interviene la polizia

7 ore 17 min fa
2025-11-17

VITERBO - Una lite è degenerata in un’aggressione nel pomeriggio di ieri all’inizio di via Garbini, nella zona che si affaccia su piazzale Gramsci. Un uomo è rimasto a terra dopo essere stato colpito, attirando l’attenzione di numerosi passanti.

Secondo le prime ricostruzioni, tutto sarebbe iniziato come una semplice discussione, trasformata in pochi istanti in violenza fisica. Alcuni presenti, preoccupati dalla scena, hanno subito chiamato la polizia chiedendo un intervento immediato.

Gli agenti, arrivati in pochi minuti, hanno trovato l’uomo ancora a terra. Dopo aver verificato le sue condizioni, hanno raccolto le prime testimonianze utili per chiarire la dinamica della lite e individuare eventuali altri coinvolti.

Al momento non è ancora nota la causa dello scontro né se vi siano state ulteriori conseguenze. La polizia sta conducendo gli accertamenti per ricostruire ogni dettaglio.

Tra le persone presenti, una donna avrebbe rimproverato il presunto aggressore, gridando: “Tu non puoi fare così. Lo hai smerdato di botte. Tu non puoi fare questo.”

L’area è stata temporaneamente monitorata per consentire i soccorsi e garantire la sicurezza dei passanti.

Categorie: RSS Tuscia

Calcata, ritrovato un cadavere nel bosco: si pensa possa essere Andrea Gentili

7 ore 17 min fa
2025-11-17

CALCATA - Un cadavere è stato ritrovato oggi, domenica 16 novembre, intorno alle 13, in una zona boschiva compresa tra Calcata, Faleria e Civita Castellana. A fare la drammatica scoperta è stato un cacciatore, che ha immediatamente allertato le autorità.

Al momento non c’è ancora alcuna conferma ufficiale sull’identità della persona deceduta, ma tra le ipotesi al vaglio degli investigatori vi è quella che possa trattarsi di Andrea Gentili, l’83enne scomparso da Calcata lo scorso 26 settembre. Solo gli esami autoptici e gli accertamenti medico-legali delle prossime ore potranno stabilire con certezza di chi si tratti.

Andrea Gentili, nato in Italia ma da anni residente negli Stati Uniti, era svanito nel nulla dopo un pranzo con i familiari in un ristorante di Calcata. L’anziano avrebbe dovuto raggiungere Calcata Nuova per recuperare la sua auto, ma non era mai arrivato a destinazione. Da quel momento le ricerche si erano immediatamente attivate: carabinieri, vigili del fuoco, protezione civile e guardiaparco hanno battuto a lungo l’area, utilizzando droni, un elicottero e unità cinofile. Le operazioni si erano progressivamente ridotte con il passare delle settimane, mentre la famiglia continuava a sperare.

La moglie dell’uomo, Sandra Oqueli, aveva lanciato numerosi appelli pubblici, arrivando anche a scrivere alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per chiedere ulteriore supporto nelle ricerche. “La mia famiglia ed io stiamo lavorando instancabilmente per trovare Andrea vivo, ed ogni minuto è prezioso per lui”, aveva dichiarato in un messaggio diffuso sui social, ringraziando allo stesso tempo forze dell’ordine, volontari e cittadini.

Il ritrovamento del corpo riapre ora il caso, ma serviranno conferme ufficiali per stabilire se si tratti di Andrea Gentili o di un’altra persona. Le prossime ore saranno decisive.

Categorie: RSS Tuscia

Centro storico: pedonale nel weekend, accessibile in settimana

7 ore 17 min fa
2025-11-17

di DAS

VITERBO - Nel cuore della città, lungo l’asse via San Lorenzo – Cardinal La Fontaine, il centro storico viaggia a due velocità: pedonale nel weekend, ma perfettamente accessibile alle auto nei giorni feriali. Una distinzione chiara, ma che in realtà molti cittadini sembrano ignorare, con conseguenze tutt’altro che leggere per le attività della zona.

Dal lunedì al venerdì, infatti, chi vuole prendere una pizza d’asporto può arrivare direttamente in auto, così come chi desidera fare un aperitivo veloce o accompagnare un bambino con il passeggino. È possibile fermarsi, acquistare qualcosa, incontrare qualcuno: la viabilità è regolarmente aperta. L’unico cambiamento avviene il sabato alle 10, quando l’area diventa esclusivamente pedonale fino alla domenica.

Eppure, diversi commercianti hanno contattato la redazione per chiedere di fare chiarezza. Troppi, dicono, sono convinti che sia in vigore una ZTL permanente. “Ci sono giornate in cui non passa nessuno, nemmeno gli amici – raccontano –. La gente pensa che non si possa accedere in auto, ma non è così. È solo una percezione, e sta penalizzando molte attività”.

Il paradosso è che si tratta anche di una zona comoda da raggiungere, grazie ai parcheggi di Valle Faul e all’ascensore che collega direttamente l’area a Palazzo Papale. In pochi minuti si è in centro, senza difficoltà.

La richiesta dei commercianti è semplice: informare correttamente, per restituire vitalità a una parte storica della città che resta pienamente fruibile durante la settimana.

Categorie: RSS Tuscia

ASL Viterbo: al via il concorso per 10 nuovi assistenti riservato alle categorie protette

7 ore 17 min fa
2025-11-17

VITERBO - L’ASL di Viterbo assume 10 assistenti tramite concorso pubblico riservato alle categorie protette: 5 assistenti amministrativi e 5 assistenti Informatici.

L’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo ha indetto due importanti concorsi pubblici riservati ai soggetti appartenenti alle categorie protette previste dalla Legge 68/1999. Questa opportunità rappresenta una concreta possibilità di accesso al mondo del lavoro nel settore sanitario pubblico per chi è iscritto negli appositi elenchi provinciali per l’impiego. Il Concorso ASL Viterbo Assistenti Amministrativi e Informatici 2025 offre complessivamente 10 posti a tempo indeterminato nell’area degli assistenti.

I due bandi prevedono rispettivamente la copertura di 5 posti di Assistente Amministrativo e 5 posti di Assistente Informatico. Le posizioni si collocano nell’area degli assistenti del Comparto Sanità e offrono il trattamento economico previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti. Per entrambi i profili è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado, con specifiche ulteriori per il profilo informatico. Il Concorso ASL Viterbo Assistenti Amministrativi e Informatici 2025 prevede prove scritte, pratiche e orali per la selezione dei candidati.

Categorie: RSS Tuscia

Il superpotere segreto dell’Istituto Canevari: la gentilezza che fa fiorire i boschi

7 ore 17 min fa
2025-11-17

VITERBO - All’Istituto Canevari è stata scoperta una forza capace di cambiare   le giornate, migliorare gli sguardi e persino far nascere boschi: la gentilezza. Non un superpotere dei fumetti, ma qualcosa di molto più potente. Sorrisi, parole dolci, mani tese: atti semplici, eppure così contagiosi da battere persino i video virali di TikTok.

La scuola diventa così un vero laboratorio di umanità, un luogo dove si coltiva il futuro come un seme prezioso. “Vogliamo spargerla ovunque”, promettono i bambini nel giardino della scuola. E non è una frase detta tanto per dire: nel giro di poche ore, quei semi di gentilezza hanno messo radici, facendo nascere un orto di idee, forse persino un bosco di faggi. Puro, forte, capace di dare ossigeno a un mondo che spesso respira troppo poco.

Giovedì 13 novembre, nel giardino della scuola, le classi 2°B e 2°F, dopo la lettura dell’albo “Parole appuntite, parole piumate”, hanno realizzato insieme dei cartelli pieni di frasi gentili. È così che è nato il “Giardino della Gentilezza”. Gli adulti lo chiamano “un progetto per un giorno”, ma i bambini sanno la verità: questi cartelli parlano al mondo, ma soprattutto parlano a loro, perché ciò che è piantato nella terra è anche piantato dentro di loro.

I piccoli di seconda hanno poi invitato la classe 4°D a condividere un momento speciale con la lettura de “Le Regine Litigiose”. L’incontro si è concluso con uno scambio simbolico ma potentissimo: piume e segnalibri contenenti parole delicate, parole che accarezzano invece di graffiare.

Come attività digitale, gli alunni hanno creato una Word Art con tutte le loro “parole piumate”, trasformando i pensieri gentili in figure colorate e vive. Un modo moderno, creativo e luminoso per dire, tutti insieme, che davvero It’s a Wonderful World, come cantava Louis Armstrong.

Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte premiata tra le eccellenze internazionali dell’architettura

7 ore 17 min fa
2025-11-17

CAPODIMONTE - Capodimonte torna sotto i riflettori internazionali grazie a un duplice riconoscimento che ne conferma il ruolo di eccellenza nel panorama dell’architettura, della sostenibilità e dell’inclusione sociale. La città, infatti, è stata celebrata sulle pagine della prestigiosa rivista Urban Promo 2025 e ha ricevuto una menzione speciale durante la Biennale dell'Architettura di Pisa, uno degli appuntamenti più autorevoli del settore.

A portare Capodimonte all’attenzione della comunità accademica e professionale è stato il professor Maurizio Errigo, docente presso la Facoltà di Architettura de “La Sapienza” di Roma. Nel suo intervento, Errigo ha indicato la cittadina affacciata sul Lago di Bolsena come un esempio virtuoso di equilibrio tra tutela del paesaggio, attenzione alla diversità e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Durante la Biennale, Capodimonte è stata menzionata al fianco di metropoli come Barcellona e Parigi, un riconoscimento significativo che sottolinea la qualità delle scelte architettoniche e urbanistiche operate dal territorio. Ciò che distingue Capodimonte è la capacità di coniugare bellezza paesaggistica, innovazione sociale e un approccio inclusivo orientato al benessere di tutti i cittadini.

Uno degli esempi più apprezzati riguarda i pannelli informativi installati lungo le rive del Lago di Bolsena, progettati per essere accessibili anche alle persone con disabilità visiva. Dotati di testi in braille, questi pannelli permettono ai non vedenti di scoprire la storia, la biodiversità e le tradizioni del luogo, favorendo una fruizione completa e consapevole del territorio. Le installazioni includono inoltre indicazioni sulle buone pratiche di balneazione e sicurezza, a tutela sia dell’ambiente sia della comunità.

Il riconoscimento ottenuto a Pisa e la presenza su Urban Promo 2025 confermano il percorso virtuoso intrapreso da Capodimonte negli ultimi anni. La città si distingue per una visione urbanistica che mette al centro:

  • il rispetto dell’ambiente, attraverso la cura del paesaggio e la valorizzazione delle risorse naturali;

  • l’inclusione sociale, con progetti e interventi pensati per garantire accessibilità e pari opportunità a tutti;

  • la promozione del patrimonio culturale, che viene narrato e reso fruibile con strumenti moderni e innovativi.

Capodimonte si afferma così come un esempio concreto di come bellezza, sostenibilità e innovazione possano convivere armoniosamente, diventando un modello di riferimento non solo per l'Italia, ma per l'intero contesto internazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Credito d'imposta per le aziende ceramiche, la regione Lazio dice no

7 ore 17 min fa
2025-11-17

CIVITA CASTELLANA - Respinta da parte della Regione Lazio la richiesta di sostegno economico avanzata dal M5S a favore delle aziende del distretto ceramico contro il caro energia. La mozione - approvata all'unanimità - era partita dai banchi del consiglio comunale con la richiesta di attivazione di specifiche misure regionali in favore delle imprese del distretto. Il M5S aveva redatto un report sui consumi effettivi di gas ed elettricità di 26 aziende evidenziando che: 'nel biennio 2022-2023 -spiega il consigliere Biondi - il costo complessivo annuo di energia elettrica è stato stimato in circa 10/12 milioni di euro, e di 25 milioni quello per il gas naturale. Si parla di una dotazione finanziaria di circa 2,5 milioni di euro per il caro energia e di 7,5 milioni di euro per il caro gas'. Da qui la proposta di fissare un credito d’imposta del 30% sui costi energetici per il biennio 2025-2026.

Proposta che la Regione ha rispedito al mittente: 'Siamo consapevoli - ha spiegato Roberta Angelilli, assessore alle attività produttive e sviluppo economico - che l'attuale situazione mondiale di instabilità e di gravi conflitti ha generato importanti ricadute in termini di incremento dei prezzi dell'energia. Per sostenere le aziende la Regione intende rafforzare gli strumenti disponibili, a partire dai fondi Fesr, con misure di accesso al credito e di contributo al fondo perduto per migliorare l'efficientamento energetico dei processi produttivi ai quali possono essere affiancati investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili'.

'E' utile ricordare - ha aggiunto - che nel territorio di Civita Castellana è presente l'Apea (area produttiva ecologicamente attrezzata) e che il bando sull'efficienza energetica e rinnovabili per le imprese ha previsto una dotazione di 40 milioni tramite un'apposita riserva'.

Oltre ad aver elencato una serie di risorse pronte per essere elargite sul territorio, Angelilli ha sottolineato l'importanza del lavoro che si sta portando avanti con il consorzio unico industriale del Lazio, di cui il Comune di Civita Castellana ha proposto la sua adesione come socio

'È importante che il primo passo di un intervento regionale a sostegno dei territori del distretto- ha concluso - sia quella di favorire l'adesione al consorzio per facilitarne le dinamiche di sviluppo e programmazione integrata. Questo permetterà ai territori di Civita Castellana di beneficiare delle future politiche regionali nel campo industriale che necessariamente saranno sempre più veicolate attraverso il consorzio, nonché delle misure nazionali di prossima attuazione che dedicheranno risorse a sostegno delle imprese che insistono nei comuni aderenti al consorzio industriale'.

Categorie: RSS Tuscia

Il Lions Club Tarquinia dona una nuova targa d'intitolazione alla scuola dell'infanzia 'Trieste ...

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

TARQUINIA - Il Lions Club Tarquinia ha donato una nuova targa d'intitolazione alla scuola dell'infanzia 'Trieste Valdi', in sostituzione di quella vecchia che si era deteriorata nel tempo ed era poco leggibile. L'inaugurazione si è tenuta il 12 novembre alla presenza del sindaco Francesco Sposetti, dell'assessora alla pubblica istruzione Sara Corridoni, della dirigente scolastica dell'IC 'Ettore Sacconi' Dilva Boem, delle insegnanti, delle famiglie e dei bambini. Accanto alla presidente del Lions Club Tarquinia, Roberta Ranucci, hanno partecipato i soci Laura Voccia, Paola De Pretis, Giovanni Lorenzo Cardia, Angelo Projetti e Fabio Fiorelli. Proprio Projetti e Fiorelli, con grande dedizione e competenza tecnica, hanno seguito ogni fase dell'intervento: dai sopralluoghi alla realizzazione, fino all'installazione, garantendo il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza e la perfetta integrazione con l'edificio.

'Desidero ringraziare il sindaco Sposetti per il sostegno e per l'autorizzazione concessa – dichiara la presidente Ranucci –. Il Comune e la scuola hanno collaborato con grande disponibilità. Ma un grazie speciale va ai soci Projetti e Fiorelli, che hanno curato nei dettagli un progetto destinato a rimanere nella storia della città. La targa infatti riporta l'anno 2025, segnando il momento in cui la scuola dell'infanzia ritrova un simbolo della sua identità'. Nel corso della cerimonia, è stata ricordata la figura di Trieste Valdi, ispettore scolastico e direttore didattico, esempio di dedizione e passione verso il mondo della scuola.

La donazione della targa si inserisce in un rapporto di collaborazione consolidato tra il Lions Club Tarquinia e l'IC 'Ettore Sacconi', che ha dato vita a numerose iniziative di grande valore: dagli screening gratuiti per la prevenzione dell'ambliopia nei bambini tra i 3 e i 6 anni, all'allestimento delle aule sensoriali nelle scuole dell'infanzia 'Trieste Valdi' e 'Luca Leoni'; dal concorso 'Un Poster per la Pace' al Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia; dall'acquisto di defibrillatori al recente acquisto di un software didattico avanzato, fondamentale per supportare gli insegnanti di sostegno nella progettazione educativa per studenti con autismo e disabilità. 'Essere presenti nella formazione dei giovani è uno dei principi fondamentali dei Lions – conclude la presidente Ranucci –. La nostra missione è sostenere e valorizzare il loro cammino. Per questo continueremo a lavorare al fianco delle scuole del nostro territorio, con nuovi progetti e nuove energie, sempre al servizio della comunità'.

Categorie: RSS Tuscia

Pellegrinaggio dei cavalieri e delle dame al Santuario della Quercia

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

VITERBO - Sabato 15 novembre, presso il santuario della Madonna della Quercia, si è svolto il pellegrinaggio dei cavalieri e delle dame dell’Ordine equestre del santo Sepolcro di Gerusalemme, della Luogotenenza per l’Italia centrale – sezione Lazio, sezione Roma e sezione Abruzzo-Molise.

Dopo il saluto del Vescovo di Viterbo, S.E.Rev.ma Gr. Uff. Mons. Orazio Francesco Piazza, Priore della sezione Lazio, ha celebrato la santa messa il Gran Priore della Luogotenenza, S.E.Rev.ma Gr. Uff. Mons. Lino Fumagalli, concelebrante S.E. Rev.ma Mons. Gr. Uff. Edoardo Cerrato.

Al pellegrinaggio erano presenti il Tesoriere dell'Ordine, Cav. Gr. Cr. Saverio Petrillo, la Luogotenente Dama di Gr. Cr. Anna Maria Munzi Iacoboni, le autorità della Luogotenenza, i presidi, i delegati Locali, numerosi cavalieri e dame dell’intera Luogotenenza.

La vicinanza dell’Ordine equestre al santuario della Quercia, ed in particolare la celebrazione di sabato, trovano ragione in due distinti aspetti della profonda devozione rivolta alla Madre celeste: il primo riguarda l’atto solenne di affidamento della sezione Lazio, con le delegazioni di Viterbo, Rieti, Latina, Frosinone, Tivoli e Palestrina, Albano, Civitavecchia e Tarquinia, Sabina e Poggio Mirteto, Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo, alla Madonna della Quercia, avvenuto nell’anno 2012; il secondo rimanda ad un altro atto che interessa tutte le Luogotenenze dell’Ordine, relativo alla celebrazione della Beata Vergine Maria, regina di Palestina e patrona dell’Ordine, in prossimità della data ufficiale del 25 ottobre. Queste due distinte ma collegate circostanze vedono periodicamente richiamare centinaia cavalieri e dame presso il santuario della Quercia.

Andando a ritroso nel tempo, ricordiamo che fu il patriarca latino di Gerusalemme, S.E.Rev.ma Mons. Luigi Barlassina, in occasione del suo solenne ingresso nella basilica cattedrale del santo Sepolcro, avvenuto il 15 luglio 1920, ad invocare la Madre di Gesù con il titolo di “Regina di Palestina”. Fu poi papa Giovanni Paolo II che nel 1983, rivolgendosi alle Luogotenenze dell’Italia Settentrionale e Centrale, affidò l’Ordine equestre del santo Sepolcro di Gerusalemme alla protezione della Beata Vergine Maria Regina di Palestina, esortando cavalieri e dame a essere testimoni di Cristo nella vita quotidiana e a continuare l’opera dell’Ordine in Terra santa.

Si è poi arrivati nel 1993 all’elezione della Beata Vergine Maria regina di Palestina a patrona dell’Ordine, su richiesta dell’allora gran maestro dell’Ordine, il cardinale Giuseppe Caprio, richiesta accolta dal pontefice Giovanni Paolo II con apposito decreto in data 21 Gennaio 1994.

Questo percorso di grande valore spirituale che lega l’Ordine equestre – istituzione di diritto canonico con personalità giuridica vaticana – alla Beata Vergine Maria regina di Palestina e al santuario della Quercia, sabato 15 è stato coronato dalla dedicazione della cappella del transetto destro all’Ordine equestre del santo Sepolcro di Gerusalemme – sezione Lazio, rappresentato con i simboli dell’Ordine, ovvero, con la croce potenziata, vessillo di Gerusalemme, e la statua del Cristo risorto. Dedicazione proposta a suo tempo dal parroco, Cav. Don Massimiliano Balsi, ora realizzata con il contributo della sezione Lazio guidata dal Cav. Gr. Cr. Pierino Mitrotti e della delegazione di Viterbo retta dal Comm. Gen. Salvatore Petrarchi.

 

Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina, Riqualificazione Piazza Verdi: ottenuto finanziamento dalla Regione Lazio

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

BASSANO IN TEVERINA - Il progetto prevede la completa sistemazione della piazza, con particolare attenzione al fondo e ai muri perimetrali, ormai bisognosi di interventi strutturali e di recupero funzionale. Contestualmente verrà realizzato il collegamento con la nuova struttura dell'Antiquarium e Auditorium, così da integrare pienamente questo spazio culturale nel tessuto urbano e renderlo più accessibile sia ai residenti che ai visitatori.

L'intervento comprende inoltre la realizzazione di due aree di sosta camper, pensate per potenziare l'attrattiva turistica del borgo e migliorare i servizi a disposizione dei visitatori.

'La sistemazione di piazza Verdi è un intervento fondamentale per la crescita e la valorizzazione del nostro paese - commenta il sindaco Alessandro Romoli-. Restituiremo alla comunità uno spazio rinnovato, più bello, più funzionale e maggiormente connesso ai luoghi della cultura. Il collegamento con il nuovo Antiquarium e Auditorium rafforzerà l'identità del borgo e offrirà nuove opportunità di incontro e partecipazione'.

 

Comune di Bassano in Teverina

Categorie: RSS Tuscia

Al Palamalè Wecom-Ortoetruria pronta contro il Cagliari

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

VITERBO - Ottava giornata di campionato per la WeCOM-Ortoetruria che stasera alle 17,00 (inizio gara anticipato di un’ora per permettere agli ospiti di assicurarsi in serata il volo di ritorno) incontra l‘Esperia Cagliari. I sardi sono squadra molto valida che alla storica presenza di Manca, Cabriolu, Picciau, Giordano, Potì, Thiam, Picciau e Locci, aggiunge quella dei nuovi acquisti Frattoni, Morgillo e Tocco, a rappresentare un roster collaudato che lo scorso anno sfiorò la promozione in B1, perduta soltanto in gara 3 di finale. Gli isolani arrivano dall’ultima gara vinta in casa contro L’Aquila, anche se in questa prima fase di stagione hanno avuto qualche battuta di arresto conseguente ad alcuni infortuni subìti.

La Stella Azzurra è reduce dalle ultime due vittorie, quella in casa contro EBK e quella esterna di Sant’Antonio Abate e sta cercando di dare continuità e crescita a quel gioco ed a quelle scelte tattiche che ottimi risultati hanno dato nelle partite recentemente disputate.

“Quella con Cagliari - afferma la dirigenza - da anni sempre tra le protagoniste del torneo, è ormai una sfida tradizionale tra due società che si stimano e si conoscono molto bene e che come sempre sarà bella ed emozionante. Il team sardo è certamente uno dei migliori del ranking per qualità dei singoli, esperienza e trame di gioco. Noi stiamo salendo di livello partita dopo partita e cercheremo di dare seguito a quanto di buono fatto vedere nelle ultime uscite, grazie anche al recupero di giocatori importanti, sperando di saldare rapidamente il nostro debito verso una situazione infortuni che continua a penalizzarci. Ma chi va in campo sa perfettamente che deve giocare al massimo delle proprie possibilità, dando anche quello che non può arrivarci dagli indisponibili. Contro Esperia servirà essere la migliore Stella Azzurra e siamo certi che i ragazzi faranno di tutto per dimostrarlo”.

Palla a due alle ore 17,00 sotto la direzione di Iurato di Roma e Cicerchia di Palestrina.

Ingresso gratuito.

Categorie: RSS Tuscia

Poggio Mirteto: 6 persone segnalate e altre 5 denunciate a piede libero

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

POGGIO MIRTETO - Nel corso del weekend, i Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno predisposto un articolato servizio di controllo del territorio che ha interessato la quasi totalità dei Comuni ricadenti nella giurisdizione del Reparto.

Numerosi uomini e mezzi delle Stazioni dipendenti hanno preso parte all’operazione, consentendo una capillare perlustrazione tanto delle aree urbane più densamente abitate quanto delle zone rurali maggiormente isolate.

L’attività ha permesso di identificare complessivamente circa 90 persone e controllare oltre 70 veicoli. Sono stati inoltre sottoposti a verifica sette esercizi pubblici, controllati diversi soggetti destinatari di misure restrittive personali ed elevate quasi 20 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

In particolare, due uomini italiani di 37 e 49 anni, già noti alle Forze dell’Ordine, sono stati fermati alla guida dei rispettivi veicoli e sottoposti ad accertamento alcolemico tramite etilometro, risultando entrambi con valori ben superiori al limite consentito.

Per loro è scattato il ritiro immediato della patente, mentre i veicoli sono stati affidati a persone di fiducia.

Nel corso dell’operazione, un altro uomo è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di circa 15 centimetri, senza che fosse in grado di giustificarne il porto.

Inoltre, due soggetti – un cittadino straniero di 45 anni e un italiano di 48 anni – sono stati deferiti per aver rivolto frasi minacciose nei confronti di un collega di lavoro, contenute in messaggi vocali inviati tramite chat.

Le cinque persone sopra indicate sono state denunciate in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Rieti, che valuterà ora le violazioni contestate dai militari operanti.

Particolare attenzione è stata riservata anche alla prevenzione e al contrasto del consumo di sostanze stupefacenti: cinque soggetti sono stati trovati in possesso di quantità varie di hashish, marijuana e cocaina, dichiarandone l’uso personale.

Tutti sono stati segnalati alla Prefettura di Rieti per l’avvio dei percorsi amministrativi previsti dalla normativa vigente.

L’attività svolta nel corso del fine settimana conferma l’impegno costante dei Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto nel garantire sicurezza, prevenzione e un efficace controllo del territorio a tutela della comunità.

Si dà atto, come di consueto, che i procedimenti penali sono ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Categorie: RSS Tuscia

Monterosi, ladri in casa mentre i proprietari sono presenti

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

MONTEROSI - Un furto avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato 15 novembre 2025 ha scosso la tranquillità di Monterosi. Secondo quanto comunicato dalla pagina Facebook “Polizia Locale - Controllo di Vicinato Monterosi”, due individui sono riusciti a introdursi in un appartamento di via degli Uccelletti intorno alle 18, approfittando di un momento di distrazione dei proprietari, che si trovavano all’interno della casa durante l’irruzione.

L’azione dei malviventi è stata fulminea. Gli investigatori ritengono probabile la presenza di un complice all’esterno, che potrebbe aver vigilato sulla zona e favorito la fuga immediata dei due dopo il colpo. I carabinieri della stazione di Monterosi sono intervenuti con più pattuglie e hanno avviato le ricerche, ancora in corso.

Le forze dell’ordine invitano chiunque abbia notato movimenti sospetti o elementi utili alle indagini a farsi avanti. L’episodio ha destato forte preoccupazione tra i residenti, colpiti dall’audacia di un furto consumato mentre i proprietari erano presenti in casa.

Categorie: RSS Tuscia

Terza commissione consiliare convocata per lunedì 17 novembre

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

VITERBO - Terza commissione consiliare convocata per lunedì 17 novembre alle ore 9,30 in sala del Consiglio, a Palazzo dei Priori.

Tra i punti all'ordine del giorno, la proposta di delibera del consiglio comunale riguardante il regolamento per l'arredo urbano dello spazio pubblico per attività stagionali e continuative, dehors - integrato con linee guida delle tipologie delle installazioni esterne - approvazione (prosecuzione), e la proposta di delibera del consiglio comunale riguardante l'individuazione delle aree e determinazione dei prezzi di cessione in proprietà o in diritto di superficie delle stesse - bilancio di previsione 2026.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, cane ucciso travolto da una moto lanciata a velocità elevata

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

VITERBO - Un sabato pomeriggio trascorso nella quiete della campagna viterbese si è trasformato in un’esperienza traumatica per un residente di strada Pian di Tortora. L’uomo si trovava appena fuori dalla propria abitazione insieme al suo cane quando, all’improvviso, una moto è comparsa a grande velocità da una curva vicina.

Dalla ricostruzione dei fatti, il motociclista avrebbe imboccato il tratto di strada senza rallentare, nonostante la presenza dell’animale. Il proprietario del cane ha raccontato che, nel momento in cui il centauro si è accorto di non riuscire a evitare l’impatto, invece di diminuire la velocità avrebbe addirittura accelerato. Per il cagnolino non c’è stato nulla da fare.

Sconvolto dall’accaduto, l’uomo ha immediatamente avvisato le forze dell’ordine chiedendo ai residenti della zona di collaborare per individuare il responsabile. Ha sottolineato come l’incidente, oltre a costargli la vita del suo animale, avrebbe potuto coinvolgere anche persone, data la velocità con cui la moto stava procedendo.

Chiunque abbia visto la scena o abbia annotato la targa del mezzo è invitato a contattare le autorità competenti.

Categorie: RSS Tuscia

Caprarola, smantellato laboratorio casalingo per la cocaina

Dom, 16/11/2025 - 12:15
2025-11-16

CAPRAROLA - Un normale controllo sulle strade di Caprarola ha portato i carabinieri a scoprire un vero e proprio punto di lavorazione della cocaina nascosto all’interno di un’abitazione. L’operazione è scattata nei giorni scorsi, quando una pattuglia ha fermato un’auto con tre uomini a bordo, insospettita dai loro movimenti nervosi.

Durante la verifica del veicolo, gli agenti hanno individuato una busta con circa trenta grammi di cocaina già suddivisa e pronta per essere immessa sul mercato.

La scoperta ha fatto scattare la perquisizione nelle abitazioni dei tre, dove è emerso l’aspetto più grave della vicenda: tra la cucina e una stanza sul retro era stato allestito un minilaboratorio per la preparazione dello stupefacente. All’interno i militari hanno rinvenuto un bilancino di precisione, utensili con tracce di polvere bianca, bicarbonato e altri materiali comunemente impiegati per il taglio e il confezionamento delle dosi. Ulteriori cinque grammi di cocaina sono stati trovati nelle case.

Dopo l’arresto, i tre sono stati trattenuti in camera di sicurezza fino alla comparsa davanti al giudice per le indagini preliminari, Rita Cialoni. Il gip ha confermato i provvedimenti eseguiti dai carabinieri e ha disposto per tutti gli indagati la misura degli arresti domiciliari. L’accusa è detenzione di stupefacenti con finalità di spaccio.

Categorie: RSS Tuscia

Ecosantagata vince ancora al tie-break. Arriva a Santa Croce sull’Arno il 3-2

Dom, 16/11/2025 - 12:15
2025-11-16

SANTA CROCE SULL’ARNO – Seconda vittoria consecutiva al tie-break per l’Ecosantagata Civita Castellana, che, dopo tante sconfitte al set di spareggio, sembra finalmente aver scacciato la maledizione che la perseguitava dall’anno scorso. Stavolta il successo per 3-2 arriva a Santa Croce sull’Arno, sul campo dei Lupi Santa Croce, dopo una rimonta entusiasmante.

Partenza molto equilibrata, con le due squadre che spingono fin dall’inizio a buoni ritmi e restano più o meno alla pari per tutta la prima metà del set iniziale. A quel punto, però, un break micidiale della Lupi Santa Croce consente ai padroni di casa di allungare e conservare il vantaggio fino alla fine: 25-23.

Secondo set ancora di marca toscana. Santa Croce parte davanti e ci rimane fino al termine del gioco, nonostante i vari tentativi di rimonta dell’Ecosantagata: 25-22 per i padroni di casa.

A questo punto, però, i ragazzi di coach Giordani trovano la forza di ribaltare la situazione e al rientro in campo è Civita Castellana a fare l’andatura. L’Ecosantagata gioca con orgoglio e qualità, costringendo i giovani Lupi a cedere terreno. Col punteggio di 20-25 si va al quarto set.

La reazione dell’Ecosantagata è ormai tutta in campo. I rossoblù continuano a spingere e, nonostante l’ottima pallavolo messa in campo dai Lupi, si rimettono a condurre le operazioni. Il set si chiude sul 21-25 per l’Ecosantagata, che dunque arriva a giocarsi il quarto tie-break su sei partite fin qui disputate.

L’ultimo set è estremamente equilibrato, la bilancia si sposta continuamente da una parte e dall’altra, ma alla fine l’Ecosantagata trova il guizzo giusto per andare a vincere. Un muro di Ceccobello completa la rimonta e scatena la festa civitonica, da 2-0 a 2-3.

Grazie a questo sudato e prezioso successo, l’Ecosantagata Civita Castellana si porta a 12 punti in classifica. Prossimo impegno al Palasmargiassi, sabato prossimo, quando verrà a far visita la capolista Pontedera.

Lupi Santa Croce – Ecosantagata Civita Castellana 2-3 (25-23; 25-22; 20-25; 21-25; 15-12)

Categorie: RSS Tuscia

Giornata del Ringraziamento in piazza San Lorenzo, deviazioni nel centro storico

Dom, 16/11/2025 - 12:15
2025-11-16

VITERBO - Per consentire il regolare svolgimento della Giornata provinciale del Ringraziamento promossa da Coldiretti, in programma a piazza San Lorenzo, domenica 16 novembre, si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti il traffico veicolare nei luoghi interessati dal passaggio dei mezzi partecipanti all'evento.

A tal proposito, si segnala che dalle ore 10 alle ore 13, al fine di garantire il transito di veicoli utilizzati per la manifestazione all'interno del centro storico, potrebbero verificarsi interruzioni e deviazioni del traffico per il tempo strettamente necessario al passaggio dei suddetti mezzi lungo il seguente percorso: partenza da Porta Romana, via Garibaldi, via Cavour, piazza del Plebiscito, via e piazza San Lorenzo; ritorno da piazza San Lorenzo, via San Lorenzo, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, piazza Martiri d'Ungheria, via El Alamein, via e porta Faul.

La versione integrale dell'ordinanza (ord. n. 785 del 12-11-2025, polizia locale) è consultabile sul sito istituzionale alla sezione albo pretorio.

 

Categorie: RSS Tuscia