News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 4 ore 34 min fa

Viale Trieste, dopo tre mesi primi segnali di lavori

4 ore 34 min fa
2025-11-12

VITERBO – Sono iniziati i primi movimenti a Viale Trieste, una prima spazzatura delle foglie, qualche tracciato segnato in rosso sull’asfalto e le transenne in metallo tolte dal lato che guarda alla Quercia. Dopo oltre tre mesi dal via libera della procura Viale Trieste è pronta a riaprire, rimasta sotto sequestro dopo il tragico incidente costato la vita al quindicenne Leonardo Cristiani.

Da quanto si osserva, Talete avrebbe avviato le prime operazioni preliminari per i lavori di allaccio alle nuove strutture degli ex magazzini generali. Un segnale minimo, ma che fa sperare in un’imminente ripartenza del cantiere.

Proprio ieri, l’assessore ai lavori pubblici Stefano Floris aveva cercato di spiegare le cause dell’ennesimo ritardo nei lavori di ripristino della carreggiata, che lui stesso aveva annunciato “entro ottobre”. Il nuovo rinvio sarebbe dovuto a un intervento tecnico non previsto da parte di Talete, necessario prima di procedere al rifacimento del manto stradale.

Nel frattempo, però, i cittadini continuano a fare i conti con un disagio quotidiano e con una situazione che molti definiscono “incredibile”, simbolo – dicono – dell’inefficienza dell’amministrazione comunale.

L’inchiesta sulla tragedia di agosto aveva portato al sequestro del tratto di strada e a due indagati: l’assessore Floris e il dirigente comunale Luca Cosimi. A fine luglio la procura aveva dato l’ok alla riapertura, subordinata ai lavori di sistemazione, ma il Comune è rimasto fermo per mesi.

Ora, con i primi movimenti di Talete, si apre una nuova fase: quella dei preliminari dei lavori, in attesa di capire quando davvero sarà ripristinata la carreggiata e si potrà finalmente mettere fine al lungo disagio di residenti e automobilisti.

Categorie: RSS Tuscia

Strage di Nassiriya: una stele per le vittime del 12 novembre 2003

4 ore 34 min fa
2025-11-12

di Fabio Tornatore

VETRALLA - Verrà inaugurata oggi la stele in ricordo dei caduti nella strage di Nassiriya: a 22 anni dal tragico attentato il ricordo dei Carabinieri, i militari e i civili che persero la vita quel 12 novembre del 2003 è ancora una ferita aperta per il nostro paese.

Dodici carabinieri, cinque militari e due civili: questo è il pesantissimo bilancio della strage ha svegliato gli italiani alle 08:40 di quel mercoledì di novembre, ore 10:40 sul luogo dell'esplosione, in Iraq. A commemorare questo terribile capitolo della storia dell'Arma dei Carabinieri la sezione di Cura di Vetralla dell'Associazione Nazionale dei Carabinieri e il Comune di Vetralla.

La stele commemorativa, donata al Comune dalla stessa Associazione, verrà inaugurata alle 10:30 a Largo caduti di Nassiriya, nella frazione La Botte, alla presenza delle autorità civili e militari. Saranno infatti presenti il sindaco di Vetralla, Sandrino Aquilani, il vicesindaco Giovanni Gidari, il comandande dei carabinieri della cittadina, il Vice Prefetto e il Vice Questore di Viterbo. Parteciperà inoltre il Comando Provinciale e le Compagnie Carabinieri della provincia.

Categorie: RSS Tuscia

'Grazie alle donazioni dei viterbesi, un aiuto concreto per i progetti sociali in Senegal'

4 ore 34 min fa
2025-11-12

VITERBO - Ci tiene a ringraziare tutti i viterbesi che negli ultimi mesi, attraverso donazioni private o con il 5permille, hanno contribuito alla raccolta fondi in favore dei progetti Iscos in Senegal. Fortunato Mannino, storico presidente della Cisl di Viterbo, ora al vertice di Iscos Lazio, è partito nei giorni scorsi alla volta del Senegal per monitorare lo stato di avanzamento dei progetti sociali intrapresi sul territorio.

A partire da oggi inizierà la missione nei villaggi e nelle scuole a Palmarin, dove Iscos ha operato negli anni, e a breve partirà anche la costruzione di una scuola materna in Kenia, un progetto a cui il segretario tiene particolarmente, e che verrà regolarizzato con la firma del memorandum con il comune di Ziguinchor. Qui Mannino incontrerà il sindaco della città per valutare anche lo stato dell'arte delle scuole in costruzione 'reso possibile - ha spiegato l'ex segretario cislino - grazie anche al contributo di tanti viterbesi che attraverso numerose donazioni di varie decine di migliaia di euro, hanno permesso l'acquisto di materiale scolastico e strutturale'.

'La missione è ricca di aspettative - ha concluso - in quanto vorremmo produrre un hangar per le donne che producono il pesce, sostenendo in questo modo la loro economia'. Ma c'è di più: prima di partire per l'Africa, Iscos Lazio ha presentato insieme all'università di Bari, la città di Ziguinchor e Iscos Puglia, un ambizioso progetto improntato sulla formazione di 50 ettari di terreno con coltivazione. Un progetto condiviso insieme ad un collaboratore di Iscos che è venuto a mancare recentemente e che Mannino ricorda con particolare affetto e gratitudine.

In una delle tante tappe sul territorio Mannino ha avuto modo di partecipare al congresso generale del maggior sindacato senegale, il Cents, in veste di ospite internazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Panettoni d’autore firmati Antica Pasticceria Etrusca: il gusto autentico dell’artigianalità ...

4 ore 34 min fa
2025-11-12

CIVITA CASTELLANA - C’è un profumo che sa di festa, di casa, di cose buone fatte con amore. È quello che nasce ogni giorno nel laboratorio dell’Antica Pasticceria Etrusca, a Civita Castellana, dove l’arte dolciaria diventa poesia, e ogni panettone è un piccolo capolavoro di artigianalità e dedizione.

In un tempo in cui tutto sembra omologato e industriale, scegliere un panettone dell’Antica Pasticceria Etrusca significa scegliere la differenza: quella che si sente nel profumo del burro buono, nella morbidezza dell’impasto, nella lentezza della lievitazione naturale di 36 ore, e nel sorriso di chi lo prepara con cura, come una volta.

Ogni panettone nasce da ingredienti selezionati e autentici: farine di alta qualità, uova fresche, burro puro e frutta scelta con attenzione. Nessuna scorciatoia, nessun compromesso: solo pazienza, maestria e amore per il mestiere.

 

E poi ci sono loro, i gusti, ognuno con la sua personalità, capaci di raccontare un’emozione diversa:

Classico – il sapore della tradizione, con canditi e uvetta selezionata, morbido e profumato, come un abbraccio di famiglia.
Mandarino e cioccolato – un incontro sorprendente tra la freschezza agrumata e la dolcezza intensa del cacao, per chi ama i contrasti raffinati.
Albicocca e mandorla – dolce, delicato, con note che ricordano i dolci di casa e i pomeriggi d’estate.

Amarena e cioccolato – l’eleganza dell’amarena, il carattere deciso del cioccolato: un connubio che conquista al primo assaggio.
Pera e cioccolato – un grande classico reinterpretato con equilibrio e finezza, dove la frutta esalta la profondità del cacao.
Cioccolato ai frutti di bosco – intenso, aromatico, con un cuore vivace e colorato che racconta la bellezza della natura.

Ogni panettone è un dono speciale, pensato per arrivare nelle case e nei cuori di chi ami. Perché regalare un prodotto artigianale non è solo un gesto di gusto: è un modo per condividere emozioni vere, per portare sulla tavola degli altri la cura, il tempo e la qualità che distinguono ciò che è fatto con le mani e con il cuore.

I pacchetti regalo dell’Antica Pasticceria Etrusca, eleganti e curati in ogni dettaglio, custodiscono non solo un dolce, ma una storia fatta di tradizione, passione e rispetto per la materia prima.
Un pensiero prezioso, perfetto per chi crede che il Natale sia il momento giusto per donare autenticità.

Quest’anno, scegli di arrivare a casa d’altri con un dono che profuma di artigianalità e amore per le cose vere.


Scegli l’Antica Pasticceria Etrusca: dove ogni panettone racconta la bellezza di ciò che è fatto a mano, lentamente, con il cuore.

 

Antica Pasticceria Etrusca
Via Garibaldi – Civita Castellana (VT)
0761 513160

Categorie: RSS Tuscia

Il nuovo calendario dei Carabinieri per l'anno 2026, dedicato agli 'eroi quotidiani''

4 ore 34 min fa
2025-11-12

VITERBO - È stato presentato il nuovo calendario storico dei Carabinieri, giunto alla 93ª edizione. Tradotto in numerose lingue, tra cui sardo e friulano, il calendario rappresenta da sempre un simbolo della vicinanza dell’Arma al territorio e un segno di riconoscimento presente in moltissime case e locali italiani.

Ad introdurre il calendario e il comandante provinciale Alfredo Antro. Il tema scelto per il 2026 è “Eroi quotidiani”, un omaggio alle donne e agli uomini dell’Arma che ogni giorno si impegnano per la collettività. La novità di quest’anno è la voce narrante: i testi sono scritti da un giovane carabiniere appena arruolato, che attraverso le sue parole racconta alla mamma e al papà, le storie di interventi, incontri e gesti di solidarietà, seguendo il filo narrativo del carabiniere immaginario Giulio, protagonista dei dodici mesi dell’anno.

La prefazione, firmata da Aldo Cazzullo, spiega come la storia dell’Arma preceda l’unità d’Italia e si intrecci profondamente con quella della nazione. Tra le curiosità, un vero e proprio “easter egg” nascosto tra le pagine, tutto da scoprire.

Insieme al calendario storico, sono stati presentati anche il calendario da tavolo, dedicato ai carabinieri nello sport, e il planning da tavolo, che racconta i reparti a cavallo, oltre al diario per bambini e all’agenda, tutti uniti dallo stesso tema degli “Eroi quotidiani”. I proventi della vendita saranno destinati al finanziamento di un ospedale di Cagliari.

Categorie: RSS Tuscia

Bodybuilding, tripletta d’oro per Olena Klyus al “Mr Etrurya” di Viterbo

4 ore 34 min fa
2025-11-12

VITERBO – Un debutto da sogno per Olena Klyus, atleta ucraina residente in Italia dall’età di 14 anni, che alla sua prima esperienza sul palco di gara ha conquistato tre medaglie d’oro al “Mr Etrurya” di BBF Italia, svoltosi il 26 ottobre scorso presso la Palestra della Verità di Viterbo.

La Klyus si è imposta in tutte e tre le categorie in cui era iscritta: bikini esordienti, bikini 160 cm e bikini over 35, portando a casa un risultato straordinario che premia mesi di impegno, sacrificio e determinazione.

L’atleta racconta di aver iniziato la preparazione lo scorso maggio, con sei allenamenti a settimana e una dieta ferrea, sostenuta dal team della Wellness Viterbo, la palestra diretta da Emanuele Tomi, che l’ha seguita passo dopo passo insieme alle coach di posing Silvia Campetelli e Maila Cordeschi.

È stata la mia prima volta su un palco di gara – racconta Olena – e ho deciso di mettermi in gioco grazie anche al supporto dei miei amici, dei miei allenatori e delle persone che mi seguono. È un percorso di crescita personale prima ancora che sportiva. Il primo nemico da battere è dentro di noi: costanza, fiducia e determinazione sono le chiavi per superare ogni limite”.

Un percorso iniziato quasi per caso, per passione e curiosità, e che oggi si trasforma in un esempio di dedizione e rinascita personale. “Dietro ogni vittoria – scrive Olena sui social – ci sono sacrifici, lacrime e tanta forza interiore. Ma quando arrivi sul palco e realizzi di avercela fatta, capisci che ne è valsa la pena.”

Dopo il trionfo viterbese, la Klyus è già tornata ad allenarsi in vista della gara nazionale “The Best of BBF Italia”, in programma a Pomezia il 23 novembre, dove tornerà a competere in tre categorie.

Categorie: RSS Tuscia

Le Terme Salus ripartono senza le straniere Todorova e Myklebust

Mar, 11/11/2025 - 18:12
2025-11-11

VITERBO - Dopo due giorni di riposo concessi a tutto il gruppo dallo staff tecnico, sono pronti a ripartire gli allenamenti delle Terme Salus reduci dalla sconfitta casalinga contro la capolista Sanga Milano. Il programma di lavoro sarà diverso rispetto al solito, complice il rinvio della gara del prossimo week-end contro il San Salvatore Selargius che si disputerà in Sardegna mercoledì 26 novembre invece di sabato 15.

Il motivo dello spostamento, che coinvolge molte gare del prossimo turno di serie A2, va ricercato negli impegni delle nazionali che disputano le prequalificazioni verso gli Europei di basket femminile del 2027 e che interessano molte protagoniste del campionato cadetto. 

In casa Terme Salus, ad esempio, sono state accolte con grande soddisfazione le convocazioni di Yanina Todorova con la Bulgaria e di Maria Myklebust con la Norvegia. Le due atlete hanno raggiunto i raduni delle rispettive nazionali e scenderanno in campo nelle giornate di mercoledì 12 (Azerbaijan-Bulgaria e Austria-Norvegia), sabato 15 (Svizzera-Norvegia e Ucraina-Bulgaria) e martedì 18 novembre (Norvegia-Gran Bretagna e Bulgaria-Montenegro) per poi fare ritorno in Italia e riaggregarsi al gruppo guidato da coach Scaramuccia.

“Per noi è motivo di orgoglio sapere che le nostre giocatrici sono chiamate con le rispettive nazionali – commenta l’allenatore delle Terme Salus – e siamo sicuri che sapranno farsi valere anche in questo contesto internazionale. La sosta ci aiuterà con quelle giocatrici che devono recuperare la piena efficienza fisica ma sarà fondamentale lavorare bene perché poi avremo tre partite in una settimana e non ci sarà molto tempo per allenarsi, tanto più che in quella settimana dovremo affrontare due trasferte in Sardegna.

Stiamo crescendo sul piano del gioco e dell’amalgama tra tutte le giocatrici, sapevamo che all’inizio non sarebbe stato facile per un gruppo come il nostro che è stato rinnovato profondamente ma adesso la squadra è reattiva, lotta fino all’ultimo e se la gioca ad armi pari anche contro formazioni di vertice come Milano. Sicuramente abbiamo raccolto meno punti di quelli che avremmo meritato ma la classifica è ancora cortissima e c’è tempo per risalire, iniziando dalle prossime gare che ci attendono”.

Categorie: RSS Tuscia

La Regione Lazio investe 24 milioni per valorizzare teatri, cinema e luoghi della cultura

Mar, 11/11/2025 - 18:12
2025-11-11

ROMA - La Giunta regionale, dopo la definizione da parte della Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio, su proposta dell'Assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche Giovanili e della Famiglia, Simona Renata Baldassarre, ha approvato i criteri e le modalità per la realizzazione del 'Piano di interventi straordinari per la valorizzazione dei teatri, delle sale cinematografiche, dei palazzi storici, dei luoghi di culto, degli spazi archeologici e ricreativi del Lazio'.

Il Piano prevede un investimento complessivo di 24 milioni di euro destinati a enti pubblici e privati proprietari di immobili di interesse culturale, nonché ai Comuni che vorranno subentrare nella gestione, con l'obiettivo di tutelare e valorizzare teatri, sale cinematografiche, palazzi storici, luoghi di culto e spazi archeologici e ricreativi del Lazio. Si tratta di un passaggio fondamentale per il sostegno e la crescita del patrimonio culturale del Lazio, una risorsa identitaria, economica e sociale per le nostre comunità.

Desidero sottolineare il valore del lavoro svolto dal Presidente della Commissione Cultura, Mario Luciano Crea, Consigliere della Lista Civica 'Francesco Rocca Presidente', che con impegno, competenza e spirito di collaborazione ha guidato un percorso serio e partecipato, garantendo un confronto costruttivo con i rappresentanti del territorio e del mondo culturale.

Allo stesso modo, va evidenziato l'impegno dell'Assessore Simona Baldassarre, che con determinazione e visione strategica ha promosso un piano capace di unire tutela, innovazione e sostegno concreto ai luoghi della cultura. Come da lei ricordato, 'dove c'è un teatro, dove c'è cultura, c'è una comunità': un principio che la Regione Lazio traduce in azioni tangibili, sostenendo investimenti pubblici e privati e promuovendo la cultura come motore di crescita e partecipazione.

Questo piano rappresenta una chiara testimonianza della determinazione del Presidente Francesco Rocca e della sua Giunta nel costruire una politica culturale viva, inclusiva e proiettata al futuro, capace di rafforzare il legame tra identità locale, innovazione e sviluppo sociale. La cultura, nel Lazio, torna ad essere un investimento strategico per il futuro delle comunità e dei territori.

Categorie: RSS Tuscia

Comune di Bagnoregio tra i protagonisti del Corso di Alta Formazione per Piloti di UAS

Mar, 11/11/2025 - 18:12
2025-11-11

BAGNOREGIO - A termine di un percorso formativo durato circa dieci mesi, il 10 novembre presso la Sala Tirreno della Regione Lazio si è svolta la cerimonia conclusiva del Corso di Alta Formazione per Piloti di UAS (categoria più elevata per il pilotaggio di droni da remoto in scenari di rischio), promosso dalla Regione Lazio nell'ambito del progetto 'Bando Polizia Locale 4.0'.

Durante la cerimonia, l'Assessore al Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana e Università, Dott.ssa Luisa Regimenti, ha consegnato attestati e droni operativi a 94 Comuni del Lazio, riconoscendo l'impegno delle amministrazioni e dei corpi di Polizia Locale che hanno partecipato al percorso formativo.

Tra i Comuni protagonisti anche Bagnoregio, rappresentato dagli operatori del Comando di Polizia Locale: Comm. di P.L. Franco Pasquini, Vice Ispettore di P.L. Valerio Stradiotto e l'Agente di P.L. Flavio Zappitelli.

I tre operatori, a seguito del superamento degli esami ENAC, hanno conseguito l'Attestato di Pilota UAV Specific STS, la certificazione più avanzata per l'utilizzo professionale dei droni in contesti operativi complessi.

Grazie a questi strumenti innovativi, il Comune di Bagnoregio potrà ora garantire un controllo più efficiente e capillare del territorio, migliorando le attività di sicurezza urbana e tutela ambientale. I droni saranno impiegati in diversi ambiti operativi: rilievo di incidenti stradali; ricerca di persone scomparse; individuazione di abusi edilizi e illeciti ambientali; monitoraggio di discariche e insediamenti abusivi; gestione e sicurezza durante grandi eventi.

Il commento del Sindaco Luca Profili: 'Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto dal nostro Comando di Polizia Locale — dichiara il Sindaco Luca Profili —. L'utilizzo dei droni rappresenta un passo importante verso una gestione più moderna, efficace e sicura del territorio. Ringrazio la Regione Lazio per l'opportunità offerta e i nostri operatori per la professionalità e l'impegno dimostrato. Questo investimento in tecnologia e formazione va nella direzione di un'amministrazione sempre più vicina ai cittadini e attenta al benessere della comunità.'

Categorie: RSS Tuscia

Condannato a 3 anni e 4 mesi il rappresentante di aspirapolveri per violenza sessuale su una ...

Mar, 11/11/2025 - 18:12
2025-11-11

VITERBO – È stato condannato a tre anni e quattro mesi di reclusione, da scontare in carcere, il rappresentante di aspirapolveri 48enne di Soriano nel Cimino accusato di aver molestato una ragazza minorenne il 4 agosto 2010 in un negozio di Acquapendente.

All’epoca dei fatti, l’uomo aveva 33 anni, mentre la vittima ne aveva appena 17. Dopo la denuncia, l’imputato si era trasferito in Spagna, facendo perdere le proprie tracce per anni, tanto che il processo è entrato nel vivo solo lo scorso settembre, quando la donna – oggi 32enne – ha ripercorso in aula l’episodio di quel pomeriggio.

“Non ero scappato, pensavo fosse consenziente”, ha sostenuto durante l’interrogatorio, difendendosi davanti alla pm Aurora Mariotti e al suo avvocato Daniele Nobili. Secondo la sua versione, “si era creato un bel clima” dopo una precedente dimostrazione dell’aspirapolvere nel negozio e la giovane avrebbe “ricambiato due baci sulla bocca”.

La procura ha invece ricostruito un quadro ben diverso: un tentativo di approccio sessuale ai danni di una minorenne, colta di sorpresa e incapace di reagire. “La gravità dell’episodio – ha sottolineato la pm Mariotti nella requisitoria – è evidente, anche per la giovane età della vittima. Non può parlarsi di lieve entità.”

Il collegio giudicante, presieduto dal giudice Francesco Oddi con Giovanna Camillo e Jacopo Rocchi a latere, ha accolto la richiesta della procura, riconoscendo solo le attenuanti generiche e disponendo anche la revoca della sospensione condizionale della pena concessa in passato.

L’imputato non era presente in aula al momento della lettura della sentenza: aveva lasciato il tribunale subito dopo l’interrogatorio e prima della discussione finale.

Categorie: RSS Tuscia

Camion con rifiuti radioattivi fermi da settimane alla discarica di Monterazzano

Mar, 11/11/2025 - 18:12
2025-11-11

VITERBO – Allarme radioattività alla discarica di Monterazzano, dove da quasi un mese tre camion provenienti da Civitavecchia risultano fermi in un’area isolata dopo che i controlli all’ingresso del sito hanno segnalato valori di radiazioni superiori ai limiti consentiti.

I mezzi, appartenenti alla società Csp, che gestisce il servizio di raccolta rifiuti nella città portuale, trasportavano rifiuti indifferenziati destinati allo smaltimento nel viterbese. L’anomalia è stata rilevata dai sensori radiometrici durante le operazioni di scarico, quando alcuni operatori hanno notato valori anomali nei rilevamenti.

Immediato il blocco dei camion e la loro messa in sicurezza in una zona interdetta, mentre Asl e Arpa Lazio hanno avviato verifiche indipendenti per accertare la natura del materiale e il livello effettivo di contaminazione.

Secondo le prime ipotesi, all’interno dei carichi potrebbero esserci frammenti metallici o componenti elettronici di origine industriale accidentalmente contaminati, forse provenienti da demolizioni o da materiale riciclato senza i dovuti controlli.

La Csp ha intanto avviato un’indagine interna per chiarire come rifiuti contenenti elementi radioattivi possano essere finiti nei carichi destinati alla discarica. Solo dopo il ripristino dei valori entro la norma si potrà procedere alla bonifica e alla rimozione dei mezzi.

Nel frattempo, l’area di Monterazzano resta sotto costante sorveglianza, con controlli periodici per monitorare eventuali variazioni nei livelli di radioattività.

Categorie: RSS Tuscia

Rave di Valentano, una festa da dimenticare: 26enne denuncia violenza sessuale nel camper

Mar, 11/11/2025 - 18:12
2025-11-11

VITERBO – “Una festa da dimenticare, con un clima da scappati di casa.” Così una delle partecipanti ha descritto il rave party di Valentano, sul lago di Mezzano, che nell’estate del 2021 aveva richiamato oltre diecimila persone da tutta Italia ed Europa. Tra i partecipanti, anche una giovane di 22 anni all’epoca dei fatti, oggi ventiseienne, che ha denunciato una violenza sessuale avvenuta all’interno di un camper durante la notte di Ferragosto.

Nel processo in corso davanti al tribunale di Viterbo, la ragazza ha raccontato di essere stata chiusa in un camper e palpeggiata da un giovane che, secondo l’accusa, avrebbe anche tentato di costringerla a un rapporto sessuale. “Mi aveva dato un passaggio dal Garda fino al lago di Mezzano – ha detto la vittima in aula – ma durante il viaggio ha iniziato a bere e a toccarmi. Mi diceva che dovevo farmi scopare perché mi aveva accompagnata fin lì. Quando cercavo di evitarlo, diventava aggressivo e mi insultava.”

La 26enne ha poi descritto in aula un clima di paura e isolamento, aggravato dal caos del raduno. Il ragazzo infatti, che era a conoscenza dei vari disturbi della ragazza, avrebbe spostato il camper in mezzo alla calca per farla entrare nel panico e rendere quella situazione insostenibile, come spiegato dalla vittima. La sera di Ferragosto poi sarebbe entrato mentre la ragazza si stava cambiando, l’avrebbe afferrata e si sarebbe strusciato su di lei reiteratamente.

Sola e sotto shock, la giovane ha contattato la madre, che l’ha convinta a rivolgersi ai carabinieri. È così scattata la denuncia che ha portato al processo a carico dell’imputato, difeso dagli avvocati Fausto Barili e Flavio Bianchi. La madre della vittima sarà sentita alla prossima udienza.

Durante la stessa seduta, un’altra ragazza presente al rave ha parlato di “tre giorni tra droga e alcol” e di un’atmosfera completamente fuori controllo: “Era molto agitata e piangeva quasi sempre. Ho visto insulti e scatti di rabbia da parte del ragazzo, ma non le molestie che avvenivano nel camper. Si capiva però che era successo qualcosa di grave.”

Il maxi raduno di Valentano, già salito alle cronache per la morte di un 24enne annegato e per i danni subiti dai proprietari dei terreni occupati, è al centro anche di un altro procedimento. Un 37enne albanese è infatti imputato per invasione di terreni, contestata in concorso. Gli imprenditori Piero e Vincenzo Camilli, locatari dell’area agricola, hanno denunciato 300mila euro di danni e chiesto un risarcimento al Ministero dell’Interno, respinto dal giudice poiché all’epoca “non esisteva obbligo giuridico di intervento” prima del decreto anti-rave.

Le prossime udienze sono attese per gennaio, quando saranno ascoltati i Camilli e altri testimoni.

Categorie: RSS Tuscia

Roma Nord, entra in servizio il nuovo treno revisionato Alstom

Mar, 11/11/2025 - 12:12
2025-11-11

VITERBO – Novità per i pendolari della linea ferroviaria Roma Nord: da oggi entra ufficialmente in servizio il primo treno Alstom revisionato, dopo un’accurata manutenzione e riqualificazione eseguita negli impianti Rti Ma-Group/Sitav di Piacenza.

Il convoglio, identificato con la sigla 319-410-320, circolerà inizialmente sulla tratta extraurbana della linea Roma–Civita Castellana–Viterbo, dove rimarrà per circa due settimane di rodaggio, fino alla fine di novembre. Durante questo periodo sarà costantemente monitorato da un istruttore incaricato di intervenire in caso di eventuali imprevisti o necessità tecniche.

Completata la fase di collaudo, il treno sarà trasferito sulla tratta urbana della linea, attraverso un traino diesel su binario, per entrare così a pieno regime nel servizio ordinario.

Il convoglio rappresenta uno dei quattro treni attualmente in fase di revisione nell’ambito del piano di ammodernamento del parco rotabile, finalizzato a migliorare affidabilità, sicurezza e comfort per i passeggeri.

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, Rapina nella notte di Halloween: denunciati quattro giovani, tra loro anche una ragazza

Mar, 11/11/2025 - 12:12
2025-11-11

TUSCANIA – Svolta nelle indagini sulla violenta rapina avvenuta nella notte di Halloween, tra il 31 ottobre e il 1° novembre, nel centro di Tuscania. I carabinieri hanno identificato e denunciato quattro giovani del posto, tra cui una ragazza di 18 anni, ritenuti a vario titolo coinvolti nell’aggressione. Si tratta di due 27enni, un 22enne e una 18enne, tutti residenti nel comune.

La vittima è un cittadino spagnolo, ingegnere nel settore del fotovoltaico, che si trova nel Lazio per motivi di lavoro. L’uomo stava portando a spasso il cane in via Roma quando è stato circondato e minacciato con un coltello a serramanico, quindi picchiato e derubato di circa 400 euro in contanti. A seguito dell’aggressione, ha riportato ferite giudicate guaribili in quindici giorni.

L’immediato intervento dei carabinieri ha consentito di recuperare l’arma e avviare una rapida attività investigativa, condotta anche attraverso la visione dei filmati delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona. Le immagini hanno permesso di ricostruire la dinamica dei fatti e di risalire progressivamente all’identità dei quattro presunti responsabili.

Su disposizione della Procura della Repubblica di Viterbo, diretta dalla pm Paola Conti, sono stati emessi decreti di perquisizione domiciliare a carico dei giovani coinvolti, eseguiti nei giorni scorsi dai militari dell’Arma. Le perquisizioni hanno permesso di raccogliere ulteriori elementi utili alle indagini, tuttora in corso per definire le rispettive responsabilità dei denunciati.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 12 novembre

Mar, 11/11/2025 - 12:12
2025-11-11

Viterbo

Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli per lo più sereni sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. nuvolosi. Temperature comprese tra +7°C e +18°C.

Lazio

Condizioni di tempo stabile per l'intera giornata su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e ampie schiarite.

NAZIONALE

AL NORD

Tempo stabile al mattino al Nord ma con nuvolosità bassa sulla Liguria, ove non si escludono isolate pioviggini, e foschie o banchi di nebbia sulla Pianura Padana. Poche variazioni tra pomeriggio e sera con nuvolosità bassa e compatta su coste e pianure.

AL CENTRO

Tempo stabile sulle regioni del Centro nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con ampie schiarite ovunque.

AL SUD E SULLE ISOLE

Condizioni di tempo asciutto al Sud nel corso della giornata con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite.

Temperature minime in calo al centro-sud, stabili o in aumento al nord; massime stazionarie o in rialzo su tutta la penisola.

Categorie: RSS Tuscia

Vasanello, anziano smaschera due truffatori grazie ai Carabinieri e alla videosorveglianza

Mar, 11/11/2025 - 12:12
2025-11-11

VASANELLO - L’efficace sinergia tra il sistema di videosorveglianza comunale, la prontezza di spirito di un anziano e il costante controllo del territorio garantito dai Carabinieri della Stazione di Vasanello ha consentito di sventare un tentativo di truffa ai danni di un cittadino del posto.

Tutto è iniziato quando un uomo di 85 anni ha ricevuto una telefonata sospetta: dall’altra parte del filo, una voce lo avvertiva che era appena avvenuta una rapina in gioielleria e che i presunti autori si trovavano a bordo di un’auto con una targa identica alla sua. Un racconto confuso, studiato per spaventarlo e farlo cadere nel tranello.

L’anziano, però, non si è lasciato ingannare. Insospettito dalla chiamata, ha immediatamente contattato la Stazione dei Carabinieri di Vasanello per segnalare l’accaduto.

L’incrocio tra la segnalazione e le immagini di un’auto sospetta registrate dal sistema di videosorveglianza cittadina ha consentito ai militari, già impegnati in servizio di pattuglia, di rintracciare e fermare il veicolo. A bordo si trovavano due persone, risultate – una volta conclusi gli accertamenti – i presunti autori del tentativo di truffa. Per entrambi è scattata la denuncia in stato di libertà per tentata truffa.

Un episodio che dimostra quanto la collaborazione tra cittadini, forze dell’ordine e tecnologie di sicurezza possa fare davvero la differenza.

L’impegno dei Carabinieri nella prevenzione delle truffe agli anziani

L’Arma dei Carabinieri ribadisce il proprio costante impegno nella tutela delle fasce più vulnerabili, anche attraverso campagne di sensibilizzazione sui metodi più comuni utilizzati dai truffatori. Sul sito ufficiale www.carabinieri.it è disponibile una sezione dedicata con consigli utili per evitare raggiri e comportamenti sospetti, consultabile al link:
👉 www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/pillole-di-prevenzione/contro-le-truffe

In caso di dubbi o segnalazioni, i cittadini sono sempre invitati a contattare l’utenza 112 o a rivolgersi direttamente alla Stazione dei Carabinieri più vicina per ricevere assistenza e supporto.

Le truffe commesse ai danni degli anziani, che spesso mirano a carpire la fiducia con raggiri e falsi pretesti, rappresentano una condotta particolarmente grave. È fondamentale non aprire mai la porta a sconosciuti, non fornire denaro o informazioni personali al telefono, e non fidarsi di chi si presenta come appartenente alle forze dell’ordine chiedendo denaro o oggetti di valore: nessun vero Carabiniere o agente lo farebbe.

Presunzione d’innocenza

L’indagato è persona nei cui confronti vengono svolte le indagini preliminari a seguito dell’iscrizione di una notitia criminis a suo carico. Nel sistema penale italiano, la presunzione d’innocenza, sancita dall’art. 27 della Costituzione, vale fino al terzo grado di giudizio: la persona indagata non è considerata colpevole fino a condanna definitiva.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo tra le province con meno ultracentenari in Italia

Mar, 11/11/2025 - 09:11
2025-11-11

di Fabio Tornatore

VITERBO - Viterbo si è classificata tra le province in Italia con meno abitanti che raggiungono età oltre 105 anni: solo 39 se si contano tutti i cittadini che hanno soffiato 105 candeline o più dal 2009 al 2025. Il peggiore risultato tra le città del centro-nord, come Viterbo solo Catanzaro, Crotone, Ragusa e Barletta.

I risultati pubblicati dall'ISTAT non fotografano una situazione felice per gli abitanti della Tuscia: nonstante sia una provincia dall'età avanzata e con pochi giovani non garantisce comunque, a quanto dicono i dati ISTAT, un'elevata aspettativa di vita. Il territorio infatti ospita circa 300 mila abitanti: nell'anno in corso ci sono 3 residenti con più di 105 anni, 3 lo scorso anno, 2 l'anno precedente. Tra il 2009 e il 2013 oscillavano tra 0 e 1. Nel centro della penisola nessuno ha un conteggio così basso, al nord solo la Valle d'Aosta, che conta 38 nonnini oltre i 105 anni in questi 16 anni, ma con 122 mila abitanti, e Lodi, con 24 e 230 mila abitanti.

Per il resto solo nelle province del sud Italia ci sono dati tanto sconfortanti: peggio di Viterbo risulta Catanzaro, con 39 ultracentenari e con 350 mila residenti, Barletta, con 34 persone con più di 105 anni e 376 mila abitanti. Più di una provincia al sud Italia ha avto meno residenti ultracentenari, ma con meno abitanti: Isernia con 17 e 78 mila residenti, Vibo Valentia con 37 e 150 mila abitanti, e Enna: 35 ultracentenari e 153 mila abitanti.

Categorie: RSS Tuscia

Vignanello, tra degrado e paura: gatta uccisa e vandalismi davanti alla scuola, il borgo della ...

Mar, 11/11/2025 - 09:11
2025-11-11

 

VIGNANELLO – Nel piccolo borgo della Tuscia, conosciuto per la sua bellezza e per aver recentemente conquistato il terzo posto al concorso “Il Borgo dei Borghi 2025”, si trova oggi a fare i conti con una realtà molto diversa da quella dell’immaginario collettivo.

Secondo una segnalazione, lunedì 3 novembre ignoti avrebbero tagliato i fili del cancello dell’Istituto Comprensivo di Vignanello, sede della scuola media. Poche ore dopo, nei pressi dell’ingresso, sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di una gatta, uccisa presumibilmente a sassate. Accanto all’animale – riferisce chi ha assistito al ritrovamento – erano presenti pietre macchiate di sangue. Il cancello è stato riparato e il corpo dell’animale rimosso, ma a quanto risulta, non sarebbe stata sporta alcuna denuncia.

A distanza di una settimana, oggi 10 novembre, i fili del cancello sarebbero stati nuovamente tranciati, facendo temere che dietro questi episodi ci siano atti deliberati di vandalismo.

Ma gli abitanti del paese raccontano che questi non sarebbero casi isolati. Nella zona di Talano infatti, in particolare, diversi residenti avrebbero denunciato da tempo danneggiamenti alle auto – colpite con picconi, ammaccate o con specchietti e fanali rotti – oltre a schiamazzi, bestemmie, corse in moto anche contromano e parcheggi selvaggi nei posti riservati ai disabili. Nonostante le segnalazioni ripetute alle autorità, la percezione è quella di un’assenza di interventi mirati ed efficaci.

Un quadro preoccupante, che si intreccia con un problema di sicurezza e di degrado sociale. “È come se tutto fosse lasciato correre”, lamentano alcuni cittadini, chiedendo maggiore presenza delle forze dell’ordine e misure concrete di prevenzione.

Categorie: RSS Tuscia

Sacrario ed il caso panchine: a pagare sono in molti per colpa di pochi

Mar, 11/11/2025 - 09:11
2025-11-11

VITERBO – È diventato un caso mediatico quello della misteriosa sparizione delle panchine dal Sacrario, punto nevralgico della città che negli ultimi giorni ha dato modo di far parlare di sé.

C’è chi pensa si tratti di una mossa per contrastare il degrado causato “dai soliti dieci”, e chi invece ritiene sia una misura temporanea, pensata per evitare situazioni di bivacco e favorire la sicurezza della zona. Ma di certezze, al momento, ce ne sono poche.

Quel che è certo è che le panchine sono state effettivamente tolte, ma il motivo ufficiale non è stato ancora chiarito. Le ipotesi si moltiplicano, così come le opinioni dei cittadini. Di fatto, però, il Sacrario negli ultimi mesi è stato più volte teatro di disordini e tensioni, spesso nati da contrasti tra gruppi/bande, che hanno contribuito a creare una percezione diffusa di insicurezza.

L’amministrazione, dopo aver tentato di arginare il fenomeno con un’ordinanza antibivacco, ha visto tornare la situazione al punto di partenza una volta scaduti gli effetti del provvedimento. Ora si attende il nuovo regolamento di Polizia Urbana, fermo al 1935, che dovrebbe aggiornare e rafforzare gli strumenti a disposizione per la gestione del decoro e della sicurezza. Nel frattempo, la rimozione delle panchine sembra essere stata considerata come una misura temporanea in attesa di soluzioni più strutturali.

Resta però l’amaro in bocca: per colpa di pochi, a pagare sono in molti. Un po’ come a scuola, quando per colpa di uno che faceva confusione veniva punita l’intera classe. In questo caso, per via dei disordini causati da un manipolo di persone, l’intera cittadinanza si ritrova oggi privata di un piccolo ma importante spazio di socialità. E allora, viene spontaneo chiedersi: con chi è più giusto prendersela? Con l’amministrazione che cerca di contenere il problema, o con chi quel problema lo ha generato?

Categorie: RSS Tuscia

Asfaltature su Cassia nord e viale Capocci, viabilità e traffico a rischio

Lun, 10/11/2025 - 21:11
2025-11-10

VITERBO - Domani 11 novembre, sono previsti lavori di asfaltatura su due delle principali arterie cittadine, la Cassia nord e viale Raniero Capocci. Gli interventi, che partiranno dalle ore 8 del mattino e per l’intera giornata, comporteranno restringimenti di carreggiata e l’istituzione del senso unico alternato nei tratti interessati.

Il primo cantiere sarà attivo sulla Cassia nord, nel segmento compreso tra la rotonda del Parco commerciale dei Papi e l’incrocio con via Duilio Mainella. Un punto nevralgico per il traffico in ingresso e in uscita, dove si prevedono forti rallentamenti, specialmente nelle ore di punta.

Un secondo intervento interesserà poi viale Raniero Capocci, nel tratto tra l’incrocio con via Fratelli Rosselli e il civico 16, all’altezza dell’ex convento dei Santi Simeone e Giuda. Anche qui sarà istituito il senso unico alternato per consentire le operazioni di asfaltatura.

Visti gli orari e la centralità delle strade coinvolte, non si escludono disagi diffusi e code prolungate lungo i principali assi di collegamento cittadini. Gli automobilisti sono invitati a pianificare percorsi alternativi o a prevedere tempi di percorrenza più lunghi per gli spostamenti di domani.

Categorie: RSS Tuscia