News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 58 min 18 sec fa

La riforma del gioco d’azzardo in Italia potrebbe far uscire le entrate dal Paese se troppo dura

6 ore 58 min fa
2025-09-15

Le radicali modifiche apportate in Italia alle leggi sul gioco d'azzardo stanno rimodellando il panorama digitale. Il governo sta introducendo un ingente canone di licenza di 7 milioni di euro, oltre a severi requisiti tecnici e finanziari, solo per entrare nel mercato. Molti addetti ai lavori accolgono con favore la spinta ad aumentare gli standard. Tuttavia, cresce la preoccupazione che le nuove regole possano allontanare i giocatori dalle piattaforme regolamentate verso alternative offshore. Un pool di operatori più ristretto potrebbe significare meno nomi noti per gli utenti in patria. In termini di fiducia e scelta, la percezione conta quasi quanto la politica.

Con il numero di licenze in calo da oltre 80 a un minimo di 30-35, il consolidamento del mercato non è più un'ipotesi. L'organismo di regolamentazione, ADM, sembra determinato a favorire operatori più grandi e più forti. Molti siti locali più piccoli semplicemente non riescono a soddisfare le nuove soglie finanziarie. Il risultato potrebbe essere un ecosistema del gioco d'azzardo digitale dominato da una manciata di grandi operatori. Ciò potrebbe portare maggiore stabilità. Ma potrebbe anche limitare la varietà per gli utenti fedeli, abituati a navigare su un'ampia selezione di piattaforme affidabili.

Mentre ogni anno sempre più giocatori sono alla ricerca dei migliori casinò senza autoesclusione, 2025 non fa eccezione. Questi siti vengono scelti per la loro semplicità, l'accesso ininterrotto e le interfacce intuitive. Si affiancano alle piattaforme di streaming, agli eSport e agli sport virtuali nelle routine di svago digitale degli utenti. L'intrattenimento oggi è incentrato sulla scelta, sull'esperienza fluida e sulla trasparenza. Quando gli ambienti regolamentati diventano pieni di restrizioni, i giocatori esperti potrebbero rivolgersi a siti offshore che offrono interfacce familiari, pagamenti più rapidi e meno burocrazia. Non si tratta di eludere le regole: molti desiderano semplicemente un'esperienza fluida che si adatti al loro stile di vita digitale.

Ci sono aspetti positivi, naturalmente. Il nuovo sistema di licenze italiano potrebbe creare un mercato più sicuro e affidabile. Tasse più elevate e standard di ingresso più severi potrebbero escludere gli operatori sottocapitalizzati. Il settore potrebbe beneficiare di una maggiore legittimità. Nel frattempo, emergono alcuni segnali incoraggianti. Sono in corso revisioni normative per il divieto pubblicitario che bloccava le promozioni sia per i siti autorizzati che per quelli non autorizzati. La revoca di questo divieto potrebbe restituire visibilità agli operatori regolamentati, aiutandoli a competere con le piattaforme offshore. Un mercato più competitivo ma conforme alle normative sembra ancora possibile, se il giusto equilibrio è raggiunto.

La strada da percorrere è incerta. Gli aspiranti operatori devono ora destreggiarsi tra peso finanziario, solidità tecnica e complessità normativa molti potrebbero scegliere di abbandonare del tutto. Altri si consolidarono o formeranno alleanze per rimanere in gioco. I giocatori, nel frattempo, valuteranno le loro opzioni. Un senso di fiducia potrebbe spingere a rimanere fedeli ai siti autorizzati, soprattutto se le regole pubblicitarie saranno meno rigide e le piattaforme offriranno esperienze più chiare e fluide.

L'Italia si trova a un bivio. Se le sue riforme allontanano i giocatori, rischia di dirottare entrate – e influenza – verso canali meno trasparenti. Ma se le politiche si evolveranno, il Paese potrebbe mantenere un settore del gioco d'azzardo dinamico, responsabile e tecnologicamente avanzato, che abbraccia sia il mondo digitale che quello terrestre. Il risultato dipenderà dalla flessibilità, dalla chiarezza e dalla capacità di soddisfare le aspettative moderne senza sacrificare la supervisione.

Categorie: RSS Tuscia

'Il principe dei sogni belli' torna in scena al Teatro San Leonardo

6 ore 58 min fa
2025-09-15

VITERBO - Dopo il successo della scorsa edizione, 'Il principe dei sogni belli' torna a calcare il palcoscenico del Teatro San Leonardo, sabato 20 settembre alle 19.30.

La pièce, scritta da Tobia Rossi e diretta da Pierpaolo Sepe, è una favola amara che affronta con coraggio temi delicati come la scoperta della sessualità, la fragilità delle relazioni familiari e il confronto tra desiderio e realtà. La storia si svolge in un McDonald's immaginario di provincia, dove Elio, un padre di mezza età, organizza un incontro per permettere al figlio autistico Bruno (Joshi) di vivere la sua prima esperienza sessuale. Un gesto che si trasforma in un viaggio emotivo, tra senso di protezione, paura di sbagliare e desiderio di rispettare l'autonomia del figlio.

Sepe firma una regia che abbatte i confini tra palco e platea, trascinando lo spettatore in un luogo sospeso, dove il reale si confonde con l'immaginazione. Sul palco, Noemi Francesca e Riccardo Festa interpretano personaggi che danno corpo a emozioni universali, mentre i costumi di Rossella Oppedisano e le scene di Francesco Ghisu amplificano il contrasto tra quotidianità e sogno.

La serata non si esaurisce con il calare del sipario: il Bistrot del Teatro San Leonardo ospiterà una cena a buffet con gli artisti, un'occasione per il pubblico di approfondire e dialogare direttamente con la compagnia. 

Categorie: RSS Tuscia

Giochi slot e notifiche push: tra intrattenimento e promozioni

Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

Le notifiche push nei giochi slot: una linea sottile tra intrattenimento e spam

Se sei un appassionato di giochi d’azzardo online e ti piacciono le slot machine hai sicuramente una app per mobile che ti consente di giocare in qualsiasi momento. Gli appassionati infatti al giorno d’oggi giocano alle slot principalmente da dispositivi mobili grazie alle migliori piattaforme di gioco, come ad esempio xon bet. Grazie a ottimizzazione e ad applicazioni dedicate bastano pochi clic per accedere a un mondo di divertimento e svago.

Una caratteristica di ogni app per mobile è quella di inviare notifiche push. Queste servono per permettere una comunicazione rapida ed efficace tra app e utenti e anche per attirare l’attenzione e garantire il ritorno dei giocatori. Ma fino a che punto le notifiche push possono essere considerate intrattenimento senza essere considerate spam?

I vantaggi delle notifiche

Per i giocatori le notifiche push sono fondamentali per vari motivi. Prima di tutto permettono di rimanere costantemente aggiornati sulle possibili promozioni delle slot del momento. Spesso i casinò online offrono bonus a tempo oppure organizzano eventi e tornei per slot specifiche.

Senza le notifiche i giocatori non potrebbero rimanere aggiornati e approfittare di tutte le offerte. In secondo luogo le notifiche possono essere utili per ricordare delle scadenze e degli obiettivi che il giocatore vuole raggiungere o rispettare nella slot. In molti giochi ci sono bonus giornalieri o funzionalità che richiedono almeno un accesso al giorno entro le 24 ore, quindi la notifica permette agli utenti di non perdere i progressi fatti.

Come i casinò usano i messaggi push

I casinò online utilizzano le notifiche per attirare continuamente l’attenzione dei giocatori. Se come abbiamo visto in alcuni casi queste sono finalizzate a migliorare l’esperienza di gioco degli iscritti alla piattaforma, oppure a permettere a tutti di godere delle offerte e delle promozioni, in altri casi le notifiche sono mirate a massimizzare gli incassi dei casinò.

Ovviamente più persone giocano e più tempo le persone passano sui casinò più questi guadagnano. Pertanto le notifiche push vengono utilizzate per richiamare l’attenzione dei giocatori inattivi o per garantire che le persone giochino più tempo possibile. In questi casi sorge il dubbio se le notifiche siano utili per l’intrattenimento oppure se siano spam.

Messaggi spam

I messaggi vengono considerati spam quando sono insistenti e indesiderati. Non sempre la categorizzazione è semplice e anche nel caso del gioco d’azzardo la linea che separa svago e pubblicità indesiderata è sottile. Le notifiche a volte possono essere troppo frequenti e invasive. Un conto è un messaggio giornaliero che ricorda la scadenza di un bonus, un altro sono 10 o più messaggi pubblicitari al giorno. Le notifiche possono in alcuni casi essere dannose e interrompere altre attività importanti.

Le notifiche push infatti compaiono sullo schermo anche mentre stiamo utilizzando il telefono per altri scopi e potrebbe anche infastidire con messaggi e suonerie non richieste. Se le notifiche vengono considerate spam l’effetto può anche essere negativo per i casinò perché i giocatori potrebbero decidere di abbandonare e disinstallare la app.

Trovare il giusto equilibrio

Giocatori e piattaforme di gioco devono trovare il giusto equilibrio tra intrattenimento e pubblicità. Anche dal punto di vista etico è lecito chiedersi quanto la pressione e l’influenza psicologica dei bonus e delle pubblicità dei casinò siano in grado di influenzare il comportamento degli utenti.

Se da un lato quindi le app devono essere progettate in modo da garantire svago e divertimento senza sfociare in effetti negativi come dipendenza da gioco ed eccessivo bombardamento pubblicitario, i giocatori possono intervenire attivamente scegliendo quali notifiche attivare. Nelle impostazioni di ogni smartphone gli utenti possono decidere infatti quali notifiche ricevere dalle singole app e possono anche scegliere se ricevere notifiche push oppure bloccarle.

Gioco responsabile

Le pubblicità vanno analizzate anche dal punto di vista del gioco responsabile. La linea sottile che divide divertimento da spam andrebbe pensata anche tenendo conto dei problemi legati alla dipendenza da gioco d’azzardo. La pubblicità e le notifiche dei casinò online portano a volte i giocatori di slot a passare troppo tempo sullo schermo con possibili ricadute negative sulla salute o addirittura casi di dipendenza.

IA e notifiche

Le piattaforme di gioco stanno anche utilizzando l’intelligenza artificiale per creare campagne pubblicitarie mirate. In questi casi è difficile sapere se si tratta di spam perché in realtà grazie all’IA ogni utente riceve un’offerta e una pubblicità personalizzata, in linea con le proprie preferenze ed esigenze. Oltre a studiare i comportamenti e gli orari degli utenti l’intelligenza artificiale è in grado di offrire servizi e giochi adatti ai singoli in base alle loro esperienze di gioco precedenti. Un giocatore che ha giocato molto tempo alle slot classiche con la frutta per esempio, riceverà molti più suggerimenti legati a questa tipologia di slot.

Ogni giocatore può quindi ricevere delle notifiche push in momenti diversi e con proposte diverse che sono pensate proprio per lui. In questo modo le notifiche non sono tutte di spam, ovvero pubblicità generali che cercano di attirare più persone possibili, ma sono suggerimenti mirati e selezionati in base ai giochi slot utilizzati. Una pubblicità studiata in questo modo, bilanciata con la possibilità di scegliere quali notifiche ricevere, ha sicuramente molti aspetti positivi e porta dei benefici nell’esperienza di gioco complessiva degli appassionati.

Categorie: RSS Tuscia

Ripristino strade comunali: lavori quasi conclusi dopo la posa dei cavidotti FER

Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

MONTALTO DI CASTRO - Si sono conclusi, e in parte si stanno concludendo, i lavori di ripristino delle strade comunali interessate negli ultimi anni dalla posa dei cavidotti per gli impianti FER che hanno attraversato il territorio. È stato un intervento lungo e complesso, seguito passo dopo passo dall'Amministrazione comunale e dagli uffici attraverso un gruppo di lavoro dedicata composto dalla Polizia Locale, dal Settore Patrimonio e Manutenzioni e dal SUAP, con l'obiettivo di riportare alla normalità la viabilità e restituire ai cittadini condizioni di accesso migliori dopo i disagi subiti.

Grazie al lavoro congiunto di Amministrazione e uffici, non ci si è limitati a semplici rattoppi, ma si è ottenuto un risultato di rilievo: rifacimenti integrali delle strade, per un valore complessivo di milioni di euro, interamente a carico delle imprese FER. Un traguardo che va oltre le misure compensative previste per legge – che rimangono comunque garantite al Comune – e che rappresenta un indennizzo ulteriore per un territorio duramente interessato dagli impianti.

A nord di Montalto di Castro, in Strada Quartuccio, sono in corso di definizione le opere di ripristino integrale della carreggiata; nella stessa zona è in corso anche l'iter amministrativo per il rifacimento completo dell'acquedotto comunale, anch'esso ottenuto come risultato extra-compensativo rispetto alle misure previste dalla normativa: interventi per circa due milioni di euro.

Sono quasi terminate anche le operazioni su Strada Mezzagnone e Strada Guinza Grande, dove il produttore FER ha accolto la richiesta del Comune di intervenire anche su tratti non direttamente interessati dai propri lavori di scavo, restituendo così una viabilità uniforme e di qualità.

Per quanto riguarda il capoluogo, i lavori di rifacimento interessano diverse arterie: Via Adriatica, Strada del Mascherone, Via del Vallone, Via dello Zodiaco, Via Oriana Fallaci, Via Aurelia Grosseto e l'area esterna del Teatro Comunale. Al centro del paese gli interventi di posa dei cavidotti – che hanno causato grandi disagi – lasciano ora spazio a un rifacimento completo della sede stradale e, in alcuni casi, anche dei parcheggi seppur non interessati dagli scavi. Anche in questo caso si aggiungono alle compensative circa 300mila di euro di opere patrimoniali restituite alla cittadinanza.

'Quello che presentiamo oggi non è un risultato ordinario - spiega il sindaco Emanuela Socciarelli - ma una risposta concreta al disagio vissuto dalla nostra comunità. Oltre alle compensazioni previste dalla legge, siamo riusciti a ottenere dalle imprese interventi aggiuntivi e di grande valore: il rifacimento integrale di molte strade comunali, molte delle quali non erano mai state oggetto di manutenzione negli ultimi venti, trent'anni, e la sostituzione dell'acquedotto al Quartuccio. A questi si aggiungono anche manutenzioni di rilievo su numerose strade rurali quali: Strada Guado dell'Olmo, Strada Banditella e Strada di Campomorto.

Tutto questo è stato possibile grazie a un lavoro costante e determinato svolto dall'Amministrazione insieme agli uffici comunali che hanno saputo far valere con competenza le esigenze e la tutela del territorio. Questi risultati rappresentano un traguardo significativo per la comunità e dimostrano come una sinergia virtuosa tra istituzioni, uffici comunali e imprese possa trasformare una criticità in un'occasione di crescita. È questa la strada del buon governo - conclude il sindaco Socciarelli - esigere il massimo, lavorare con serietà e consegnare ai cittadini risultati concreti e duraturi'.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovi semafori intelligenti in funzione a Tarquinia

Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

TARQUINIA – Dall'11 settembre sono entrati in funzione i nuovi impianti semaforici intelligenti all'incrocio tra via IV Novembre, viale Igea, viale Bruschi Falgari e via delle Croci. I semafori sono dotati di un sistema elettronico di rilevamento delle infrazioni; di dispositivi 'countdown', che segnalano in tempo reale ai conducenti i secondi rimanenti prima del passaggio dal giallo al rosso; di pulsante di chiamata per l'attraversamento pedonale.

L'intervento rientra nel programma per il miglioramento della sicurezza stradale, promosso dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Polizia Locale. Obiettivo: prevenire incidenti negli incroci più critici, tutelare studenti, pedoni e persone con mobilità ridotta e rendere più fluida la viabilità urbana.

Nei primi giorni di attivazione gli agenti della Polizia Locale saranno presenti in prossimità dell'incrocio per monitorare il funzionamento, fornire assistenza e dare informazioni agli utenti.

Modalità di funzionamento

L'impianto opererà in modalità ordinaria (verde, giallo, rosso per veicoli e pedoni) nei giorni di apertura scolastica, dal lunedì al venerdì, secondo i seguenti orari: 7:30 – 8:30; 12:30 – 14:30; 15:30 – 16:30. Negli altri orari, compresi i festivi e i periodi di chiusura delle scuole, l'impianto resterà in modalità lampeggiante gialla per i veicoli, mentre rimarrà attiva la chiamata semaforica per i pedoni.

Controllo elettronico delle infrazioni

Il sistema di rilevamento automatico entrerà in modalità sanzionatoria a partire dall'11 ottobre. Dall'11 settembre al 10 ottobre sarà attiva una fase di pre-esercizio, destinata al monitoraggio dei flussi di traffico e alla verifica del corretto funzionamento. In questo periodo non saranno elevate sanzioni tramite dispositivo, ma i controlli saranno effettuati direttamente dalla Polizia Locale e dagli altri organi competenti. In conformità con la legge 177/2024.

Impianto semaforico sulla circonvallazione Vincenzo Cardarelli

Si conferma inoltre il regolare funzionamento dell'impianto semaforico sulla circonvallazione

Vincenzo Cardarelli, già attivo dal 9 luglio 2024 con controllo elettronico delle infrazioni ai sensi dell'articolo 146 del Codice della Strada. In conformità con la legge 177/2024.

Categorie: RSS Tuscia

Bolsena, gazebo di Fratelli d'Italia sul tema Giustizia e sicurezza

Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

BOLSENA - Un pomeriggio di confronto, idee e partecipazione quello che si è svolto domenica 14 settembre in via Luigi Cardona, dove Fratelli d'Italia ha organizzato un gazebo informativo dedicato ai temi centrali della giustizia e della sicurezza. Dalle 17 alle 19, numerosi cittadini hanno preso parte all'iniziativa promossa dal Circolo locale del partito, guidato da Giuseppe Catalini, dimostrando grande interesse per le proposte politiche di Fratelli d'Italia e per le battaglie in difesa della legalità e dell'ordine pubblico.

L'incontro ha rappresentato un'occasione importante per ascoltare le esigenze del territorio, raccogliere segnalazioni e illustrare le riforme strutturali che FdI intende portare avanti nel sistema giudiziario e nel rafforzamento della sicurezza urbana e nazionale.

Il gazebo è stato anche un momento di forte entusiasmo per il partito, con numerosi cittadini che hanno scelto di aderire formalmente attraverso il tesseramento, segno tangibile di fiducia e condivisione del progetto politico.

Fratelli d'Italia, il coordinatore Catalini e il consigliere FdI, Francesco Cozza Caposavi, ringraziano tutti i cittadini che hanno partecipato con attenzione e spirito costruttivo, confermando che 'il radicamento sul territorio e il dialogo diretto restano al centro dell'impegno politico del partito'.

Categorie: RSS Tuscia

Cavalieri di Malta testimoni del Patto d'Amore con la Madonna della Quercia

Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

 

VITERBO – Domenica 14 settembre 2025 si è rinnovato il tradizionale 'Patto d'Amore' tra la città di Viterbo e la Madonna della Quercia, patrona principale della diocesi.

La mattina, nella basilica di Santa Maria della Quercia – centro spirituale della Delegazione di Viterbo-Rieti dell'Ordine di Malta – è stata celebrata una solenne liturgia eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo diocesano, alla presenza di una rappresentanza dei Cavalieri dell'Ordine di Malta.

Nel pomeriggio, al termine della processione partita dalla chiesa di Santa Maria del Paradiso, la Sindaca Chiara Frontini ha rinnovato il 'Patto d'Amore' alla presenza del Vescovo, dei Cavalieri dell'Ordine di Malta, di numerosi sacerdoti, delle confraternite e di una folla di fedeli provenienti da tutta la diocesi. In segno di devozione ha donato alla Madonna della Quercia una lampada ad olio, simbolo di speranza per la pace.

Questa secolare tradizione affonda le sue radici nel 1467, quando una terribile epidemia di peste colpì l'Alto Lazio. Durante il mese di agosto di quell'anno, una moltitudine si radunò attorno a una quercia, attratta da una voce misteriosa, coinvolgendo anche gli abitanti dei paesi vicini. Con la cessazione del contagio, il popolo organizzò una solenne processione di ringraziamento. I Priori di Viterbo chiesero e ottennero dal Vescovo Pietro l'autorizzazione al culto della Vergine, venerata da allora come Madonna della Quercia.

Anche l'origine del dipinto mariano è avvolta dal prodigio. Nel 1417 il mastro Battista Ruzzante lo commissionò al pittore Maestro Monetto, che realizzò l'immagine della Vergine col Bambino su una tegola piana destinata a un albero di quercia. Secondo il cronista Niccolò della Tuccia, durante l'esecuzione il pittore si addormentò e in sogno vide degli angeli completare l'opera, dipingendo il volto e gli occhi della Madonna. Al risveglio, l'immagine risultò perfetta, tanto che fu attribuita a una mano celeste.

Il 20 settembre 1467 si svolse la prima processione del 'Patto d'Amore', alla quale presero parte anche i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, gli attuali Cavalieri di Malta.

Categorie: RSS Tuscia

Verdi e Contenti, successo per l’edizione 2025

Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

VITERBO - Si è conclusa con successo la settima edizione di Verdi e Contenti, la mostra mercato florovivaistica di riferimento per il Centro Italia, ideata e organizzata da Chiara Brunori. Un intenso weekend all'insegna della natura, del giardinaggio e dello stile di vista sostenibile, tra piante, fiori e artigianato green, nello scenario del Centro Botanico Moutan, a due passi da Viterbo.

All'evento hanno partecipato oltre 30 vivaisti produttori ed espositori provenienti da varie regioni d'Italia, attirando un numeroso pubblico di visitatori e appassionati, che hanno scoperto e acquistato le varietà di piante e le interessanti creazioni artigianali e ammirato le installazioni dedicate al tema di quest'anno, “Connessioni”.

Grandi e piccoli, inoltre, hanno avuto occasione di sperimentare il proprio estro e coltivare il proprio animo verde partecipando ai workshop e ai laboratori creativi. La manifestazione è stata arricchita anche da vari appuntamenti, tra cui la presentazione in anteprima nazionale del libro “I segreti delle radici” di Stefano Mecorio e l’incontro sull’etnobotanica con Giorgio Chioccia.

Verdi e Contenti 2025, con il patrocinio di Grandi Giardini Italiani, della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e dei Comuni di Viterbo e Vitorchiano, sui cui territori si estende il Centro Botanico Moutan, si è confermata come un'iniziativa di ampio respiro. La sindaca di Viterbo Chiara Frontini e il sindaco di Vitorchiano Ruggero Grassotti, presenti alla cerimonia inaugurale, hanno ribadito la valenza dell’evento, non solo come appuntamento di prestigio del settore ma anche come volano per sinergie e progetti condivisi finalizzati alla promozione del turismo sostenibile nella Tuscia.

«Ringrazio tutte le persone che hanno visitato e partecipato a questa edizione - commenta Chiara Brunori - gli espositori, le istituzioni che ci hanno sostenuto, il Centro Botanico Moutan per l'ospitalità e chi ha collaborato alla riuscita dell'evento. Verdi e Contenti si conferma non solo come mostra florovivaistica, ma come momento di condivisione di saperi, esperienze, idee sul mondo green, in linea con il tema 'Connessioni' che ha reso protagonisti i legami, tra le piante come tra le persone, in nome di una visione più verde del mondo».

Categorie: RSS Tuscia

Feste patronali, successo dello spettacolo teatrale de La Bottega delle Chiacchiere

Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

CIVITA CASTELLANA - Le feste patronali per celebrare i santi Giovanni e Marciano sono entrate nel vivo. Ieri, dopo la caccia al tesoro Lost in Civita che ha interessato tutta la giornata e che ha visto una grande partecipazione di pubblico, in serata in piazza Matteotti è andata in scena la rappresentazione teatrale 'Gennaro Belvedere testimone cieco', brillante commedia di Gaetano e Olimpia Di Maio, portata sul palco dalla compagnia La Bottega delle Chiacchiere. Anche questo spettacolo ha registrato un grande successo in termini di partecipazione: una piazza gremita, tanti spettatori entusiasti e sorridenti, che hanno potuto vivere una serata magica sotto le stelle.

'La compagnia La Bottega delle Chiacchiere, da anni attiva sul nostro territorio, ha dimostrato ancora una volta professionalità e passione, grazie a un cast di attori davvero straordinari, capaci di coinvolgere e divertire con grande talento – commenta l'assessore allo Spettacolo, Simonetta Coletta -. È stata una serata bellissima, ringrazio di cuore la compagnia per l'energia e la bravura che ha regalato al nostro pubblico e i cittadini che hanno partecipato con calore ed entusiasmo. Eventi come questo dimostrano quanto il teatro e la cultura sappiano unire la comunità e renderla più viva'.

Questa sera, sempre in piazza Matteotti, alle 21 dimostrazione di ballo libero di tango argentino con ACSD EverGreen TangoArt, in collaborazione con palestra Blu Fitness.

Categorie: RSS Tuscia

Il “campanile che cammina” torna a riposo: smontata Dies Natalis

Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

VITERBO - Dies Natalis, questa mattina è stata smontata dopo un trasporto all'ultimo respiro e una passerella di oltre due mesi. Questa esposizione prolungata è stata una scelta voluta dall’amministrazione Frontini, sostenuta da una campagna di affissioni anche a Roma, per promuovere il turismo di Santa Rosa oltre la sola sera del 3 settembre e valorizzare l'intera tradizione.

Questa mattina, alle prime luci dell’alba, i mezzi pesanti della ditta Fiorillo — incaricata della costruzione — hanno avviato le operazioni di smontaggio. Già verso le 11, due terzi della struttura erano stati adagiati sui camion diretti al capannone della Tuscanese. Lì, la macchina di Santa Rosa riposerà fino al prossimo settembre.

L’esperimento estivo ha avuto un obiettivo chiaro: offrire ai visitatori un punto fisso — letteralmente — attorno a cui costruire percorsi, visite e racconto. Non solo la notte del trasporto, ma un’intera stagione dedicata a storia, tecnica e devozione, con la macchina a fare da calamita. Il bilancio? In attesa dei numeri ufficiali, resta l’immagine potente della Dies Natalis a San Sisto per settimane, foto ricordo a tutte le ore e un calendario di presenze più distribuito.

Ora la scena torna al monastero dove riposa il corpo della santa bambina, che riprende la sua misura quotidiana. La macchina, invece, rientra in officina: manutenzioni, controlli, piccoli ritocchi. Un arrivederci più che un addio. Perché a Viterbo la tradizione cammina, si ferma quel tanto che basta per farsi ammirare, poi riparte. E se quest’anno ha attratto il pubblico anche fuori stagione, forse il vero miracolo è questo: far durare la festa senza consumarla.

Categorie: RSS Tuscia

Crisi nocciola, Biodistretto: 'Un vero scandalo la latitanza e il silenzio della Ferrero, così ...

Lun, 15/09/2025 - 15:40
2025-09-15

 

 

CIVITA CASTELLANA - Quel che sta accadendo nella provincia viterbese è drammatico e al pari tempo scandaloso. La grandissima maggioranza dei nostri produttori di nocciole è in una situazione critica. Sono ormai anni - per la siccità, per la gelata tardiva, per la variabilità meteorologica, per la cimice asiatica - che la produzione della nocciola è vicina allo zero.

Il Biodistretto della Via Amerina che negli anni dell'abbondanza ha discusso con energia con i produttori sulla necessità della diversificazione, sulla sostenibilità dei sistemi di produzione e sulla trasformazione della materia prima, oggi è vicino e solidale con gli agricoltori, ne condivide le grandi preoccupazioni, con loro s'interroga sul che fare e sul come fronteggiare un'emergenza che rischia di essere letale.

 

 

In questo momento drammatico troviamo inaccettabile la passività delle istituzioni. La Tuscia è il primo polo di produzione in Italia della nocciola, un'eccellenza della quale molti in passato si sono fatti vanto. Dove sono tutti costoro? Perché non ascoltano il grido dei nostri agricoltori, quando chiedono sostegno e aiuto alle istituzioni per affrontare un'emergenza che rischia di compromettere il futuro di tanta parte della nostra agricoltura?

 

E sarebbe bene che il mondo politico e istituzionale inizi a riflettere sulle ingenti risorse che sarà necessario mobilitare per affrontare alla radice il grande problema del cambiamento climatico, se si vuole evitare la crisi permanente, l'abbandono delle campagne e il disastro sociale.

 

Ma ciò che rappresenta un vero scandalo è la latitanza e il silenzio della Ferrero.

 

La società il cui presidente è l'uomo più ricco d'Italia, che ha usato e abusato, anche, del nostro territorio per costruire le sue fortune economiche, che ha sfruttato oltre ogni limite le nostre risorse naturali e umane per perseguire i suoi obiettivi. Una società che non ha detto una parola sulla possibilità che 95 mila metri cubi di scorie nucleari possano arrivare nel nostro territorio. Una società che nei momenti di difficoltà non ha mai mostrato un sentimento di responsabilità e di riconoscenza per quanti hanno contribuito alla sua ricchezza. Al contrario manifesta un cinismo che tanto tempo fa era proprio dei padroni delle ferriere e che oggi distingue il comportamento di questa, come di altre multinazionali.

E sarebbe bene che quanti del nostro territorio hanno lucrato sostenendo e imitando logiche e comportamenti della Ferrero facciano una seria riflessione.

 

Noi ci sentiamo parte del destino dei nostri produttori, con loro siamo impegnati a riflettere sul futuro della nostra agricoltura e a ragionare su una strategia capace di coniugare biodiversità, sostenibilità e qualità della produzione proprio per riaffermare la vocazione agricola della nostra terra.

 

 

Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

Categorie: RSS Tuscia

Addio ad Alessandro Agnitelli, conosciuto da tutti come Grappaman

Lun, 15/09/2025 - 15:40
2025-09-15

VIGNANELLO – Questa mattina, lunedì 15 settembre, è stato trovato morto Alessandro Agnitelli, conosciuto da tutti con il soprannome Grappaman, cittadino di Vignanello di 47 anni, molto coinvolto in attività culturali, associative e di volontariato che mirano a valorizzare la comunità locale, il dialetto, la storia del borgo e le sue tradizioni. Gli amici non lo sentivano da venerdì, stamattina sono partite le ricerche ed è stato trovato in campagna, dove aveva dei terreni. Alessandro era un uomo solare, ironico, sempre pronto a fare per il suo paese, con un grande spirito e amante del divertimento con gli amici.

Alessandro era membro fondatore de “I Connutti”, un’associazione che ha l’obiettivo di esplorare la parte sotterranea del centro storico del paese e valorizzare le sue origini, storie e tradizioni.

Conosciuto da tutti anche nei paesi circostanti, viene ricordato con un grande cuore come la volta dell’intervento di tre ore per recuperare un grande nido d’api che si era formato sotto una vasca da bagno in un’abitazione di una signora di Vignanello. Co-ideatore e collaboratore della “Tombola Vivente Vignanellese”, manifestazione tradizionale locale, che unisce elementi di teatro, tradizione dialettale, cultura e spettacolo.

Immancabile nei vari carnevali della Tuscia, da dove emergeva sempre una mascherata di gruppo folkloristica e travolgente. Grande appassionato di mountain bike e presenza fissa per anni alla festa del vino di Vignanello dove con la sua piccola botte di grappa, dava da bere a garganella agli avventori della festa, da qui il suo soprannome Grappaman.

Non si conoscono le cause della morte, probabilmente sarà predisposta l’autopsia. Nelle prossime ore saranno resi noti la data e il luogo per i funerali.

Messaggi di cordoglio sui social, come quello dell’amico Mario Fochetti che riportiamo:

'E' proprio vero

questa vita è crudele,

vedi caro amico

io ti scrivo

per ricordarmi

il tuo spirito allegro

sempre pronto

per far baldoria.

Vedi caro amico

ti scrivo

perchè non ti voglio dimenticare

è stato bello

parlare e scherzare

con te.

La tua passione

più grande

era la mountain bike

correvi forte

senza paura,

amavi il tuo paese

la sua storia

avevi

Vignanello nel cuore.

Orgoglioso sbandieratore

che alla festa del vino

davi da bere

a tutti con la solfatrice,

sempre pronto

per dare una mano.

Oggi sei tornato

tra le braccia di tua madre

e tuo padre,

è stato semplice morire

ti sei addormentato

e ti sei risvegliato

da un’altra parte,

ci hai lasciato

un vuoto immenso.

Caro amico

il tuo nome è Alessandro

ma per noi

sarai sempre

GRAPPAMAN.

Che la terra ti sia lieve.

Mi hai fatto sempre ridere...

oggi mi hai fatto piangere'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Grande successo per la prima edizione di 'Inspire', La Giornata dei Giovani Imprenditori' a Viterbo

Lun, 15/09/2025 - 15:40
2025-09-15

VITERBO - Si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione la prima edizione di 'Inspire – La Giornata dei Giovani Imprenditori', organizzata ieri, domenica 14 settembre, dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Lazio Nord presso il Centro Commerciale Murialdo di Viterbo. L'evento, dedicato agli under 42 del territorio, ha registrato numerose presenze, confermando l'interesse e il bisogno di momenti di confronto, formazione e networking tra le nuove generazioni di imprenditori.

La giornata, patrocinata dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e realizzata con il sostegno di EBIT – Ente Bilaterale del Terziario Lazio, EBTL – Ente Bilaterale del Turismo del Lazio e SANIMPRESA – Cassa Assistenza Sanitaria Integrativa di Roma e Lazio, ha affrontato temi cruciali come il ricambio generazionale, il turismo sostenibile e la comunicazione digitale.

Dopo i saluti della consigliera comunale Alessandra Troncarelli, che ha rimarcato l'importanza di una sinergia costante tra commercianti e imprenditori, la vicepresidente di Confcommercio Lazio Nord Loredana Badini ha sottolineato come sostenere i giovani imprenditori significhi investire sul territorio e creare una nuova cultura d'impresa: «'Inspire' rappresenta un'occasione di ascolto delle esigenze delle nuove generazioni, con l'obiettivo di costruire i presupposti per la crescita del tessuto imprenditoriale della provincia, anche in una fase economica complessa».

Un videomessaggio del presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Confcommercio Matteo Musacci ha preceduto l'intervento di Michele Casadei, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Lazio Nord, che ha evidenziato come la nuova generazione di imprenditori under 42 stia dimostrando una concreta capacità di trasformare le idee in progetti con reali prospettive di crescita.

Il segretario generale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, Francesco Monzillo, ha presentato dati significativi sull'andamento demografico delle imprese giovanili, sottolineando come il ricambio generazionale resti una sfida aperta, ma anche come non manchino segnali positivi legati alla crescita di nuove realtà imprenditoriali. Ha inoltre richiamato l'attenzione sulla necessità di puntare sull'innovazione e su possibili linee di intervento, dal rafforzamento delle competenze trasversali al sostegno nell'accesso al credito.

La rettrice designata dell'Università della Tuscia, Tiziana Laureti, ha illustrato l'impegno dell'Ateneo nella formazione imprenditoriale, con corsi e percorsi specifici dedicati ai giovani.

Il consigliere delegato del Comune di Viterbo, Marco Nunzi, raggiunto in serata anche dalla sindaca Chiara Frontini, ha ribadito l'impegno dell'amministrazione nel sostenere le imprese, citando i progetti legati al turismo termale della Tuscia e al rilancio del quartiere Poggino, mentre il presidente del comitato regionale ASC Lazio, Massimo Boiardi, ha ricordato come le associazioni sportive dilettantistiche affrontino dinamiche simili a quelle delle imprese, sottolineando l'importanza del supporto di ASC.

Riccardo Guerci, presidente CAT Confcommercio, ha invitato i giovani a sfruttare al meglio gli strumenti messi a disposizione dall'associazione. A chiudere il panel, l'intervento del presidente di Confcommercio Lazio Nord, Leonardo Tosti, che ha ribadito come l'associazione sia accanto ai giovani fin dai primi passi, fornendo supporto e formazione, e ha ricordato le opportunità che il territorio offre, nonostante le difficoltà.

Dopo la presentazione dei giovani imprenditori locali, l'evento si è chiuso con un momento informale di networking, durante il quale i partecipanti hanno potuto proseguire le conversazioni in un'atmosfera conviviale, accompagnati da un aperitivo e da un DJ set.

'Inspire' è stato realizzato con il supporto anche di ASC Attività Sportive Confederate e dei partner OVM Viterbo, Tecknoconsulting, Allianz, Onda Comunicazione e Andrea Proietti Formazione.

Confcommercio Lazio Nord ringrazia tutti i partecipanti, i relatori e gli sponsor per aver contribuito al successo di questa iniziativa, che rappresenta solo il primo passo di un percorso condiviso verso lo sviluppo e l'innovazione del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Partono i lavori per la messa in sicurezza della SP 98 Valle del Marta Montebello

Lun, 15/09/2025 - 15:40
2025-09-15

TUSCANIA - Al via, questa mattina, i lavori per la messa in sicurezza della Strada Provinciale 98 Valle del Marta Montebello. Soddisfazione viene espressa dal Circolo del PD di Tuscania: “Si è finalmente deciso di intervenire per rendere fruibile in sicurezza l’arteria principale che attraversa Montebello, zona rurale di pregio del comune di Tuscania. Ringraziamo la Provincia di Viterbo, in particolare Maurizio Palozzi, consigliere con delega alla Viabilità, ai Trasporti e ai Lavori Pubblici, per aver accolto le istanze degli abitanti e dei numerosi coltivatori e lavoratori agricoli che quotidianamente contribuiscono, pur tra mille difficoltà, allo sviluppo di un settore economico rilevante per l’economia locale e alla conservazione di un patrimonio ambientale unico”.

L’intervento rientra nel Programma 2021 - 2026 dell’Area Interna Alta Tuscia Antica Città di Castro relativo, appunto, alla “messa in sicurezza e alla manutenzione straordinaria della rete viaria per l’accessibilità delle aree interne”, approvato con decreto del presidente della Provincia nel 2022. A renderlo possibile, i fondi stanziati nel 2021 dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per contrastare il declino dei territori più fragili e successivamente confluiti nel Piano Nazionale Complementare al PNRR.

Per i lavori sulla SP 98, aggiudicati all’impresa Rocchino Mario, la spesa prevista è di 474.809 euro. Sarà riqualificato il manto stradale, pulizia e ripristino dei bordi compresi, e si provvederà a installare una nuova segnaletica orizzontale.

Il Circolo del PD evidenzia che “la strada è ormai impraticabile in diversi tratti e, come ha riconosciuto la stessa Provincia, presenta situazioni di pericolo. L’intervento non era più rinviabile”.

Categorie: RSS Tuscia

Fratelli d’Italia di Montefiascone: incontro del direttivo per pianificare il futuro della città

Lun, 15/09/2025 - 15:40
2025-09-15

VITERBO - Lo scorso 11 settembre 2025 si è svolta la riunione del direttivo del circolo di Fratelli d'Italia di Montefiascone, un momento di confronto e pianificazione strategica fondamentale per consolidare la presenza politica del partito nella città e nelle frazioni. La riunione ha ribadito l'importanza di un'organizzazione strutturata, basata su ruoli chiari e responsabilità ben definite, con l'obiettivo di arrivare preparati a 365 giorni dalle prossime elezioni comunali di aprile 2026, iniziando già a parlare concretamente di progetti per Montefiascone e per la comunità locale.

Al vertice del circolo, con Mirko Zuffi nel ruolo di Presidente, si è sottolineata la capacità del gruppo di operare in maniera coordinata e capillare sul territorio, valorizzando le competenze e le esperienze dei singoli membri. Particolare attenzione è stata dedicata alla riunione provinciale della scorsa settimana e alle tematiche di pari opportunità, affidate a Fabiana Salviani membro del partito locale, che ha ricevuto l'assegnazione del dipartimento provinciale sopra descritto, oltre ai due consiglieri d'opposizione Ceccarelli e Ranaldi.

Il direttivo è composto da figure operative che coprono ambiti chiave della vita cittadina: dalla sicurezza urbana al turismo, dallo sport all'agricoltura, dal commercio locale alla cultura identitaria.

Tra i membri attivi figurano:

• Mirco Cirica – Responsabile Sanità Territoriale e Servizi Socio-Sanitari, Sport

• Emanuele Brodo – Sicurezza Urbana, Patrimonio Storico e Progetti Europei

• Daniele Napoli – Rilancio Frazioni, Commercio Locale e imprese

• Enrico Santini – Servizi Cimiteriali

• Maria Elena Napoli – Giovani e la loro Formazione, diritto allo studio

• Fabiana Salviani – Politiche per la famiglia, inclusione sociale e disabilità

• Fabiana Merlo – Agricoltura, Ambiente e Eventi Culturali

 Questa articolata suddivisione dei ruoli consente al circolo di Fratelli d'Italia di affrontare in modo concreto le esigenze della città, strutturando progetti di medio e lungo termine e iniziative mirate, in vista della prossima tornata elettorale. La volontà dichiarata del gruppo è di rendere Montefiascone un laboratorio di politica moderno e radicare nel sociale la linea dirigenziale, attraverso l'ascolto del territorio, il coinvolgimento delle associazioni locali e l'organizzazione di eventi di rilevanza culturale e civica.

Il circolo conferma il proprio impegno a mantenere un dialogo costante con i cittadini, le associazioni, gli operatori economici e le varie realtà culturali, promuovendo azioni che valorizzino le potenzialità della città e delle frazioni, a partire da attività concrete programmate per i prossimi mesi.

Fratelli d'Italia – Circolo di Montefiascone

Categorie: RSS Tuscia

Luca Giampieri augura un anno scolastico ricco di scoperte e successi agli studenti di Civita ...

Lun, 15/09/2025 - 15:40
2025-09-15

'Cari studenti,

inizia un nuovo anno scolastico e voglio rivolgervi un augurio sincero e sentito per l'impegno che vi attende. Ricordandovi che i banchi di scuola non sono soltanto il luogo in cui si imparano nozioni, ma sono soprattutto il luogo in cui si cresce come persone, si coltivano talenti e si costruiscono le basi del proprio futuro.

Attraverso lo studio, la curiosità e l'impegno quotidiano, avete tra le mani lo strumento più potente per trasformare i vostri sogni in realtà. Ogni pagina letta, ogni lezione ascoltata, ogni opera realizzata, ogni sforzo fatto con serietà e passione vi avvicina un passo in più ai traguardi che desiderate raggiungere.

Vi invito a vivere questo percorso con entusiasmo e responsabilità: voi siete i costruttori del domani, siete il futuro della nostra comunità e del nostro Paese.

La vostra crescita è un bene prezioso che tutti noi, come comunità civitonica, vogliamo sostenere e accompagnare.

A nome mio e dell'amministrazione comunale vi auguro un anno ricco di soddisfazioni, scoperte e successi.'

 

Con affetto e fiducia,

Luca Giampieri Sindaco di Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia

Centenario di Alfio Pannega: una mattinata per ricordare la figura simbolica di Viterbo

Lun, 15/09/2025 - 15:40
2025-09-15

Domenica 21 settembre 2025, ore 10.00

Sala delle Colonne, Palazzo dei Priori, piazza del Plebiscito, Viterbo

Nel centenario della nascita di Alfio Pannega, figura simbolica e indimenticata della città di Viterbo, la comunità si riunisce per celebrarne la memoria con un'iniziativa pubblica aperta a tutti.

La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali della sindaca Chiara Frontini e dell'assessora ai servizi, alla cultura e al terzo settore Katia Scardozzi.

Seguiranno gli interventi di:

Enrico Mezzetti, presidente del comitato provinciale ANPI di Viterbo

Domenico Arruzzolo, presidente di Viterbo con amore ODV

Luciano Bernabei, Centro sociale occupato autogestito Valle Faul

Antonella Litta, referente dell'associazione Medici per l'ambiente – ISDE di Viterbo

Sergio Insogna, responsabile dello Spazio giovani 'Il cielo in una stanza' di Viterbo con amore

Arianna Marullo, Centro sociale occupato autogestito Valle Faul

Marco D'Aureli presenterà la nuova edizione – ampliata e arricchita – del volume Allora ero giovane pure io (Davide Ghaleb Editore) pubblicato con il contributo della Fondazione Carivit. I sottoscrittori potranno ritirare la propria copia, mentre per tutti gli altri il libro sarà disponibile all'acquisto

La mattinata sarà arricchita dagli intermezzi narrativi della Banda del Racconto (Michela Benedetti, Olindo Cicchetti, Sara Grimaldi e Alfonso Prota).

Dopo eventuali interventi dal pubblico, l'iniziativa si concluderà con una breve performance di Pietro Benedetti, tratta dallo spettacolo Alfio Pannega – Allora ero giovane pure io.

Mostra fotografica dedicata ad Alfio curata da Viterbix per Viterbo con Amore.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo lunedì 15 settembre

Lun, 15/09/2025 - 15:40
2025-09-15

Viterbo

Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con velature in transito. Temperature comprese tra +16°C e +28°C.

Lazio

Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque ma con velature in transito.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con qualche pioggia sul Friuli-Venezia Giulia. Al pomeriggio velature in transito su tutti i settori, ancora qualche pioggia sulle regioni di nord-est. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con cieli poco o irregolarmente nuvolosi ovunque.

AL CENTRO

Al mattino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi specie sulla Toscana. Al pomeriggio ampie schiarite su tutti i settori. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Cieli in prevalenza soleggiati nel corso delle ore diurne salvo locali addensamenti sulle coste Tirreniche. In serata e in nottata qualche velatura in transito tra Campania, Molise e Basilicata, tempo invariato altrove.

 

Temperature minime e massime stazionarie o in aumento da nord a sud.

Categorie: RSS Tuscia

'Ogni giorno vissuto in classe è un passo avanti verso il vostro futuro'

Lun, 15/09/2025 - 09:40
2025-09-15

VITERBO - All'inizio di questo nuovo anno scolastico desidero rivolgere a tutti voi, studentesse e studenti del nostro territorio, i miei più sinceri auguri di buon lavoro.

La scuola non è soltanto il luogo in cui si studia: è anche comunità, confronto, crescita personale. Vi invito ad affrontare questi mesi con entusiasmo, responsabilità e fiducia, certi che ogni giorno vissuto in classe è un passo avanti verso il vostro futuro.

Un pensiero speciale va agli studenti delle scuole superiori, abbiamo investito e continueremo a investire per migliorare gli edifici, renderli sicuri e accoglienti. Ma le scuole sono soprattutto un patrimonio vostro e delle vostre famiglie: custodirle e rispettarle significa prendersi cura di ciò che appartiene all'intera comunità.

Con questo spirito, vi auguro di vivere un anno sereno e ricco di soddisfazioni.

Alessandro Romoli

Presidente della Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Incendio su rimorchio di un camion a Montefiascone: intervento dei soccorsi

Lun, 15/09/2025 - 09:40
2025-09-15

MONTEFIASCONE - Nella mattinata di oggi un rimorchio di un autoarticolato ha preso fuoco sulla Umbro-Castrense, in particolare nel tratto tra le Grazie e le Guardie a Montefiascone.

Il conducende del camion accortosi del problema, si è fermato, è riuscito a staccare il rimorchio e chiamare i soccorsi. All'interno del rimorchio delle rotoballe.

Sono intervenuti i carabinieri, per gestire la chiusura della strada in entrambi i sensi di marcia, insieme ai vigili del fuoco di Viterbo con un’autopompa serbatoio, un fuoristrada e un’autobotte.

 

 

Categorie: RSS Tuscia