2025-08-04CAPODIMONTE – Un intervento rapido e coordinato ha permesso di salvare la vita a una turista colpita da un malore all’interno di un campeggio. L’episodio si è verificato nel tardo pomeriggio di sabato 2 agosto, quando una donna in vacanza ha improvvisamente perso conoscenza, facendo scattare l’allarme tra gli altri ospiti della struttura.
Alcuni villeggianti presenti non hanno perso tempo: dopo aver valutato la gravità della situazione, hanno avviato le manovre di primo soccorso e utilizzato il defibrillatore pubblico prelevato dalla colonnina installata al termine della passeggiata, uno dei dispositivi presenti sul territorio comunale.
Il loro intervento, unito al tempestivo arrivo dei soccorsi sanitari, ha consentito il ripristino del battito cardiaco spontaneo della donna, risultando decisivo per le sue condizioni. Dopo la prima stabilizzazione, la paziente è stata trasportata in ambulanza fino al campo sportivo comunale, dove l’attendeva un’eliambulanza per il trasferimento urgente in ospedale. Le operazioni si sono svolte in sicurezza grazie alla collaborazione tra polizia locale, carabinieri e protezione civile.
L’amministrazione comunale ha voluto sottolineare il valore di questo episodio come esempio concreto di quanto sia importante dotare il territorio di dispositivi salvavita accessibili. Capodimonte, infatti, da due anni è ufficialmente riconosciuto come “Comune cardioprotetto”, grazie a una rete di defibrillatori pubblici distribuiti nei punti strategici del paese.
A giugno era stato ripristinato il Dae utilizzato nell’intervento, in precedenza sottratto da ignoti. “Un atto grave – ha commentato il Comune – che aveva messo a rischio la sicurezza della comunità. Oggi, grazie anche all’aiuto della Croce Rossa locale, il dispositivo è tornato pienamente operativo.”
Attualmente sono tre i defibrillatori pubblici attivi sul territorio: due lungo la passeggiata e uno in piazza della Rocca, tutti dotati di sistemi antifurto con allarme e geolocalizzazione.
Con un pensiero alla turista soccorsa, l’amministrazione ha voluto ringraziare pubblicamente le persone intervenute con prontezza e competenza: “La loro azione è l’esempio di una comunità unita, consapevole e pronta ad agire. La sicurezza collettiva si costruisce anche così: con senso civico e solidarietà.”

Custom Search
Aggiungi un commento