News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 3 ore 57 min fa

Il Lions Club Tarquinia dona una nuova targa d'intitolazione alla scuola dell'infanzia 'Trieste ...

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

TARQUINIA - Il Lions Club Tarquinia ha donato una nuova targa d'intitolazione alla scuola dell'infanzia 'Trieste Valdi', in sostituzione di quella vecchia che si era deteriorata nel tempo ed era poco leggibile. L'inaugurazione si è tenuta il 12 novembre alla presenza del sindaco Francesco Sposetti, dell'assessora alla pubblica istruzione Sara Corridoni, della dirigente scolastica dell'IC 'Ettore Sacconi' Dilva Boem, delle insegnanti, delle famiglie e dei bambini. Accanto alla presidente del Lions Club Tarquinia, Roberta Ranucci, hanno partecipato i soci Laura Voccia, Paola De Pretis, Giovanni Lorenzo Cardia, Angelo Projetti e Fabio Fiorelli. Proprio Projetti e Fiorelli, con grande dedizione e competenza tecnica, hanno seguito ogni fase dell'intervento: dai sopralluoghi alla realizzazione, fino all'installazione, garantendo il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza e la perfetta integrazione con l'edificio.

'Desidero ringraziare il sindaco Sposetti per il sostegno e per l'autorizzazione concessa – dichiara la presidente Ranucci –. Il Comune e la scuola hanno collaborato con grande disponibilità. Ma un grazie speciale va ai soci Projetti e Fiorelli, che hanno curato nei dettagli un progetto destinato a rimanere nella storia della città. La targa infatti riporta l'anno 2025, segnando il momento in cui la scuola dell'infanzia ritrova un simbolo della sua identità'. Nel corso della cerimonia, è stata ricordata la figura di Trieste Valdi, ispettore scolastico e direttore didattico, esempio di dedizione e passione verso il mondo della scuola.

La donazione della targa si inserisce in un rapporto di collaborazione consolidato tra il Lions Club Tarquinia e l'IC 'Ettore Sacconi', che ha dato vita a numerose iniziative di grande valore: dagli screening gratuiti per la prevenzione dell'ambliopia nei bambini tra i 3 e i 6 anni, all'allestimento delle aule sensoriali nelle scuole dell'infanzia 'Trieste Valdi' e 'Luca Leoni'; dal concorso 'Un Poster per la Pace' al Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia; dall'acquisto di defibrillatori al recente acquisto di un software didattico avanzato, fondamentale per supportare gli insegnanti di sostegno nella progettazione educativa per studenti con autismo e disabilità. 'Essere presenti nella formazione dei giovani è uno dei principi fondamentali dei Lions – conclude la presidente Ranucci –. La nostra missione è sostenere e valorizzare il loro cammino. Per questo continueremo a lavorare al fianco delle scuole del nostro territorio, con nuovi progetti e nuove energie, sempre al servizio della comunità'.

Categorie: RSS Tuscia

Pellegrinaggio dei cavalieri e delle dame al Santuario della Quercia

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

VITERBO - Sabato 15 novembre, presso il santuario della Madonna della Quercia, si è svolto il pellegrinaggio dei cavalieri e delle dame dell’Ordine equestre del santo Sepolcro di Gerusalemme, della Luogotenenza per l’Italia centrale – sezione Lazio, sezione Roma e sezione Abruzzo-Molise.

Dopo il saluto del Vescovo di Viterbo, S.E.Rev.ma Gr. Uff. Mons. Orazio Francesco Piazza, Priore della sezione Lazio, ha celebrato la santa messa il Gran Priore della Luogotenenza, S.E.Rev.ma Gr. Uff. Mons. Lino Fumagalli, concelebrante S.E. Rev.ma Mons. Gr. Uff. Edoardo Cerrato.

Al pellegrinaggio erano presenti il Tesoriere dell'Ordine, Cav. Gr. Cr. Saverio Petrillo, la Luogotenente Dama di Gr. Cr. Anna Maria Munzi Iacoboni, le autorità della Luogotenenza, i presidi, i delegati Locali, numerosi cavalieri e dame dell’intera Luogotenenza.

La vicinanza dell’Ordine equestre al santuario della Quercia, ed in particolare la celebrazione di sabato, trovano ragione in due distinti aspetti della profonda devozione rivolta alla Madre celeste: il primo riguarda l’atto solenne di affidamento della sezione Lazio, con le delegazioni di Viterbo, Rieti, Latina, Frosinone, Tivoli e Palestrina, Albano, Civitavecchia e Tarquinia, Sabina e Poggio Mirteto, Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo, alla Madonna della Quercia, avvenuto nell’anno 2012; il secondo rimanda ad un altro atto che interessa tutte le Luogotenenze dell’Ordine, relativo alla celebrazione della Beata Vergine Maria, regina di Palestina e patrona dell’Ordine, in prossimità della data ufficiale del 25 ottobre. Queste due distinte ma collegate circostanze vedono periodicamente richiamare centinaia cavalieri e dame presso il santuario della Quercia.

Andando a ritroso nel tempo, ricordiamo che fu il patriarca latino di Gerusalemme, S.E.Rev.ma Mons. Luigi Barlassina, in occasione del suo solenne ingresso nella basilica cattedrale del santo Sepolcro, avvenuto il 15 luglio 1920, ad invocare la Madre di Gesù con il titolo di “Regina di Palestina”. Fu poi papa Giovanni Paolo II che nel 1983, rivolgendosi alle Luogotenenze dell’Italia Settentrionale e Centrale, affidò l’Ordine equestre del santo Sepolcro di Gerusalemme alla protezione della Beata Vergine Maria Regina di Palestina, esortando cavalieri e dame a essere testimoni di Cristo nella vita quotidiana e a continuare l’opera dell’Ordine in Terra santa.

Si è poi arrivati nel 1993 all’elezione della Beata Vergine Maria regina di Palestina a patrona dell’Ordine, su richiesta dell’allora gran maestro dell’Ordine, il cardinale Giuseppe Caprio, richiesta accolta dal pontefice Giovanni Paolo II con apposito decreto in data 21 Gennaio 1994.

Questo percorso di grande valore spirituale che lega l’Ordine equestre – istituzione di diritto canonico con personalità giuridica vaticana – alla Beata Vergine Maria regina di Palestina e al santuario della Quercia, sabato 15 è stato coronato dalla dedicazione della cappella del transetto destro all’Ordine equestre del santo Sepolcro di Gerusalemme – sezione Lazio, rappresentato con i simboli dell’Ordine, ovvero, con la croce potenziata, vessillo di Gerusalemme, e la statua del Cristo risorto. Dedicazione proposta a suo tempo dal parroco, Cav. Don Massimiliano Balsi, ora realizzata con il contributo della sezione Lazio guidata dal Cav. Gr. Cr. Pierino Mitrotti e della delegazione di Viterbo retta dal Comm. Gen. Salvatore Petrarchi.

 

Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina, Riqualificazione Piazza Verdi: ottenuto finanziamento dalla Regione Lazio

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

BASSANO IN TEVERINA - Il progetto prevede la completa sistemazione della piazza, con particolare attenzione al fondo e ai muri perimetrali, ormai bisognosi di interventi strutturali e di recupero funzionale. Contestualmente verrà realizzato il collegamento con la nuova struttura dell'Antiquarium e Auditorium, così da integrare pienamente questo spazio culturale nel tessuto urbano e renderlo più accessibile sia ai residenti che ai visitatori.

L'intervento comprende inoltre la realizzazione di due aree di sosta camper, pensate per potenziare l'attrattiva turistica del borgo e migliorare i servizi a disposizione dei visitatori.

'La sistemazione di piazza Verdi è un intervento fondamentale per la crescita e la valorizzazione del nostro paese - commenta il sindaco Alessandro Romoli-. Restituiremo alla comunità uno spazio rinnovato, più bello, più funzionale e maggiormente connesso ai luoghi della cultura. Il collegamento con il nuovo Antiquarium e Auditorium rafforzerà l'identità del borgo e offrirà nuove opportunità di incontro e partecipazione'.

 

Comune di Bassano in Teverina

Categorie: RSS Tuscia

Al Palamalè Wecom-Ortoetruria pronta contro il Cagliari

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

VITERBO - Ottava giornata di campionato per la WeCOM-Ortoetruria che stasera alle 17,00 (inizio gara anticipato di un’ora per permettere agli ospiti di assicurarsi in serata il volo di ritorno) incontra l‘Esperia Cagliari. I sardi sono squadra molto valida che alla storica presenza di Manca, Cabriolu, Picciau, Giordano, Potì, Thiam, Picciau e Locci, aggiunge quella dei nuovi acquisti Frattoni, Morgillo e Tocco, a rappresentare un roster collaudato che lo scorso anno sfiorò la promozione in B1, perduta soltanto in gara 3 di finale. Gli isolani arrivano dall’ultima gara vinta in casa contro L’Aquila, anche se in questa prima fase di stagione hanno avuto qualche battuta di arresto conseguente ad alcuni infortuni subìti.

La Stella Azzurra è reduce dalle ultime due vittorie, quella in casa contro EBK e quella esterna di Sant’Antonio Abate e sta cercando di dare continuità e crescita a quel gioco ed a quelle scelte tattiche che ottimi risultati hanno dato nelle partite recentemente disputate.

“Quella con Cagliari - afferma la dirigenza - da anni sempre tra le protagoniste del torneo, è ormai una sfida tradizionale tra due società che si stimano e si conoscono molto bene e che come sempre sarà bella ed emozionante. Il team sardo è certamente uno dei migliori del ranking per qualità dei singoli, esperienza e trame di gioco. Noi stiamo salendo di livello partita dopo partita e cercheremo di dare seguito a quanto di buono fatto vedere nelle ultime uscite, grazie anche al recupero di giocatori importanti, sperando di saldare rapidamente il nostro debito verso una situazione infortuni che continua a penalizzarci. Ma chi va in campo sa perfettamente che deve giocare al massimo delle proprie possibilità, dando anche quello che non può arrivarci dagli indisponibili. Contro Esperia servirà essere la migliore Stella Azzurra e siamo certi che i ragazzi faranno di tutto per dimostrarlo”.

Palla a due alle ore 17,00 sotto la direzione di Iurato di Roma e Cicerchia di Palestrina.

Ingresso gratuito.

Categorie: RSS Tuscia

Poggio Mirteto: 6 persone segnalate e altre 5 denunciate a piede libero

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

POGGIO MIRTETO - Nel corso del weekend, i Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno predisposto un articolato servizio di controllo del territorio che ha interessato la quasi totalità dei Comuni ricadenti nella giurisdizione del Reparto.

Numerosi uomini e mezzi delle Stazioni dipendenti hanno preso parte all’operazione, consentendo una capillare perlustrazione tanto delle aree urbane più densamente abitate quanto delle zone rurali maggiormente isolate.

L’attività ha permesso di identificare complessivamente circa 90 persone e controllare oltre 70 veicoli. Sono stati inoltre sottoposti a verifica sette esercizi pubblici, controllati diversi soggetti destinatari di misure restrittive personali ed elevate quasi 20 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

In particolare, due uomini italiani di 37 e 49 anni, già noti alle Forze dell’Ordine, sono stati fermati alla guida dei rispettivi veicoli e sottoposti ad accertamento alcolemico tramite etilometro, risultando entrambi con valori ben superiori al limite consentito.

Per loro è scattato il ritiro immediato della patente, mentre i veicoli sono stati affidati a persone di fiducia.

Nel corso dell’operazione, un altro uomo è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di circa 15 centimetri, senza che fosse in grado di giustificarne il porto.

Inoltre, due soggetti – un cittadino straniero di 45 anni e un italiano di 48 anni – sono stati deferiti per aver rivolto frasi minacciose nei confronti di un collega di lavoro, contenute in messaggi vocali inviati tramite chat.

Le cinque persone sopra indicate sono state denunciate in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Rieti, che valuterà ora le violazioni contestate dai militari operanti.

Particolare attenzione è stata riservata anche alla prevenzione e al contrasto del consumo di sostanze stupefacenti: cinque soggetti sono stati trovati in possesso di quantità varie di hashish, marijuana e cocaina, dichiarandone l’uso personale.

Tutti sono stati segnalati alla Prefettura di Rieti per l’avvio dei percorsi amministrativi previsti dalla normativa vigente.

L’attività svolta nel corso del fine settimana conferma l’impegno costante dei Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto nel garantire sicurezza, prevenzione e un efficace controllo del territorio a tutela della comunità.

Si dà atto, come di consueto, che i procedimenti penali sono ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Categorie: RSS Tuscia

Monterosi, ladri in casa mentre i proprietari sono presenti

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

MONTEROSI - Un furto avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato 15 novembre 2025 ha scosso la tranquillità di Monterosi. Secondo quanto comunicato dalla pagina Facebook “Polizia Locale - Controllo di Vicinato Monterosi”, due individui sono riusciti a introdursi in un appartamento di via degli Uccelletti intorno alle 18, approfittando di un momento di distrazione dei proprietari, che si trovavano all’interno della casa durante l’irruzione.

L’azione dei malviventi è stata fulminea. Gli investigatori ritengono probabile la presenza di un complice all’esterno, che potrebbe aver vigilato sulla zona e favorito la fuga immediata dei due dopo il colpo. I carabinieri della stazione di Monterosi sono intervenuti con più pattuglie e hanno avviato le ricerche, ancora in corso.

Le forze dell’ordine invitano chiunque abbia notato movimenti sospetti o elementi utili alle indagini a farsi avanti. L’episodio ha destato forte preoccupazione tra i residenti, colpiti dall’audacia di un furto consumato mentre i proprietari erano presenti in casa.

Categorie: RSS Tuscia

Terza commissione consiliare convocata per lunedì 17 novembre

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

VITERBO - Terza commissione consiliare convocata per lunedì 17 novembre alle ore 9,30 in sala del Consiglio, a Palazzo dei Priori.

Tra i punti all'ordine del giorno, la proposta di delibera del consiglio comunale riguardante il regolamento per l'arredo urbano dello spazio pubblico per attività stagionali e continuative, dehors - integrato con linee guida delle tipologie delle installazioni esterne - approvazione (prosecuzione), e la proposta di delibera del consiglio comunale riguardante l'individuazione delle aree e determinazione dei prezzi di cessione in proprietà o in diritto di superficie delle stesse - bilancio di previsione 2026.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, cane ucciso travolto da una moto lanciata a velocità elevata

Dom, 16/11/2025 - 18:15
2025-11-16

VITERBO - Un sabato pomeriggio trascorso nella quiete della campagna viterbese si è trasformato in un’esperienza traumatica per un residente di strada Pian di Tortora. L’uomo si trovava appena fuori dalla propria abitazione insieme al suo cane quando, all’improvviso, una moto è comparsa a grande velocità da una curva vicina.

Dalla ricostruzione dei fatti, il motociclista avrebbe imboccato il tratto di strada senza rallentare, nonostante la presenza dell’animale. Il proprietario del cane ha raccontato che, nel momento in cui il centauro si è accorto di non riuscire a evitare l’impatto, invece di diminuire la velocità avrebbe addirittura accelerato. Per il cagnolino non c’è stato nulla da fare.

Sconvolto dall’accaduto, l’uomo ha immediatamente avvisato le forze dell’ordine chiedendo ai residenti della zona di collaborare per individuare il responsabile. Ha sottolineato come l’incidente, oltre a costargli la vita del suo animale, avrebbe potuto coinvolgere anche persone, data la velocità con cui la moto stava procedendo.

Chiunque abbia visto la scena o abbia annotato la targa del mezzo è invitato a contattare le autorità competenti.

Categorie: RSS Tuscia

Caprarola, smantellato laboratorio casalingo per la cocaina

Dom, 16/11/2025 - 12:15
2025-11-16

CAPRAROLA - Un normale controllo sulle strade di Caprarola ha portato i carabinieri a scoprire un vero e proprio punto di lavorazione della cocaina nascosto all’interno di un’abitazione. L’operazione è scattata nei giorni scorsi, quando una pattuglia ha fermato un’auto con tre uomini a bordo, insospettita dai loro movimenti nervosi.

Durante la verifica del veicolo, gli agenti hanno individuato una busta con circa trenta grammi di cocaina già suddivisa e pronta per essere immessa sul mercato.

La scoperta ha fatto scattare la perquisizione nelle abitazioni dei tre, dove è emerso l’aspetto più grave della vicenda: tra la cucina e una stanza sul retro era stato allestito un minilaboratorio per la preparazione dello stupefacente. All’interno i militari hanno rinvenuto un bilancino di precisione, utensili con tracce di polvere bianca, bicarbonato e altri materiali comunemente impiegati per il taglio e il confezionamento delle dosi. Ulteriori cinque grammi di cocaina sono stati trovati nelle case.

Dopo l’arresto, i tre sono stati trattenuti in camera di sicurezza fino alla comparsa davanti al giudice per le indagini preliminari, Rita Cialoni. Il gip ha confermato i provvedimenti eseguiti dai carabinieri e ha disposto per tutti gli indagati la misura degli arresti domiciliari. L’accusa è detenzione di stupefacenti con finalità di spaccio.

Categorie: RSS Tuscia

Ecosantagata vince ancora al tie-break. Arriva a Santa Croce sull’Arno il 3-2

Dom, 16/11/2025 - 12:15
2025-11-16

SANTA CROCE SULL’ARNO – Seconda vittoria consecutiva al tie-break per l’Ecosantagata Civita Castellana, che, dopo tante sconfitte al set di spareggio, sembra finalmente aver scacciato la maledizione che la perseguitava dall’anno scorso. Stavolta il successo per 3-2 arriva a Santa Croce sull’Arno, sul campo dei Lupi Santa Croce, dopo una rimonta entusiasmante.

Partenza molto equilibrata, con le due squadre che spingono fin dall’inizio a buoni ritmi e restano più o meno alla pari per tutta la prima metà del set iniziale. A quel punto, però, un break micidiale della Lupi Santa Croce consente ai padroni di casa di allungare e conservare il vantaggio fino alla fine: 25-23.

Secondo set ancora di marca toscana. Santa Croce parte davanti e ci rimane fino al termine del gioco, nonostante i vari tentativi di rimonta dell’Ecosantagata: 25-22 per i padroni di casa.

A questo punto, però, i ragazzi di coach Giordani trovano la forza di ribaltare la situazione e al rientro in campo è Civita Castellana a fare l’andatura. L’Ecosantagata gioca con orgoglio e qualità, costringendo i giovani Lupi a cedere terreno. Col punteggio di 20-25 si va al quarto set.

La reazione dell’Ecosantagata è ormai tutta in campo. I rossoblù continuano a spingere e, nonostante l’ottima pallavolo messa in campo dai Lupi, si rimettono a condurre le operazioni. Il set si chiude sul 21-25 per l’Ecosantagata, che dunque arriva a giocarsi il quarto tie-break su sei partite fin qui disputate.

L’ultimo set è estremamente equilibrato, la bilancia si sposta continuamente da una parte e dall’altra, ma alla fine l’Ecosantagata trova il guizzo giusto per andare a vincere. Un muro di Ceccobello completa la rimonta e scatena la festa civitonica, da 2-0 a 2-3.

Grazie a questo sudato e prezioso successo, l’Ecosantagata Civita Castellana si porta a 12 punti in classifica. Prossimo impegno al Palasmargiassi, sabato prossimo, quando verrà a far visita la capolista Pontedera.

Lupi Santa Croce – Ecosantagata Civita Castellana 2-3 (25-23; 25-22; 20-25; 21-25; 15-12)

Categorie: RSS Tuscia

Giornata del Ringraziamento in piazza San Lorenzo, deviazioni nel centro storico

Dom, 16/11/2025 - 12:15
2025-11-16

VITERBO - Per consentire il regolare svolgimento della Giornata provinciale del Ringraziamento promossa da Coldiretti, in programma a piazza San Lorenzo, domenica 16 novembre, si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti il traffico veicolare nei luoghi interessati dal passaggio dei mezzi partecipanti all'evento.

A tal proposito, si segnala che dalle ore 10 alle ore 13, al fine di garantire il transito di veicoli utilizzati per la manifestazione all'interno del centro storico, potrebbero verificarsi interruzioni e deviazioni del traffico per il tempo strettamente necessario al passaggio dei suddetti mezzi lungo il seguente percorso: partenza da Porta Romana, via Garibaldi, via Cavour, piazza del Plebiscito, via e piazza San Lorenzo; ritorno da piazza San Lorenzo, via San Lorenzo, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, piazza Martiri d'Ungheria, via El Alamein, via e porta Faul.

La versione integrale dell'ordinanza (ord. n. 785 del 12-11-2025, polizia locale) è consultabile sul sito istituzionale alla sezione albo pretorio.

 

Categorie: RSS Tuscia

La seconda edizione del Festival Economie della Cultura racconterà della Viterbo che vuole crescere

Dom, 16/11/2025 - 06:15
2025-11-16

VITERBO – La cultura come motore. È questa l’idea alla base della seconda edizione del Festival Economie della Cultura, in programma dal 21 al 23 novembre, pronta a trasformare la città in un laboratorio di progetti e strategie per il futuro. Un omaggio a Viterbo e alle sue potenzialità ancora sopite, soprattutto in vista della candidatura a Capitale italiana della Cultura 2033.

Un’iniziativa che, nelle intenzioni degli organizzatori, non vuole essere soltanto una vetrina, ma un cantiere aperto sul futuro “Abbiamo coinvolto cento realtà culturali e imprenditoriali – spiega la sindaca Chiara Frontinie da un’impostazione top-down siamo arrivati a un programma condiviso, che può incidere sullo sviluppo della città e della provincia. Un’occasione per monitorare, creare e far crescere nuove realtà”.

Sulla stessa linea il consigliere regionale Daniele SabatiniUna proposta di qualità e prestigio, con un approccio diverso rispetto al passato. Parliamo di cultura in senso concreto, come motore di promozione del territorio. Il ministro Giuli sta offrendo un supporto importante per renderlo sempre più attrattivo”.

Il tema dello sviluppo, però, non si ferma solo agli eventi: riguarda investimenti, strategie, visione. La vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli non nasconde l’ambizione “Stiamo lavorando per portare Viterbo a Capitale della Cultura 2033. Valorizziamo il patrimonio, ma investiamo anche in infrastrutture e risorse: dai lavori sull’ex Ospedale degli Infermi ai 17 milioni regionali, fino ai 3 milioni per l’Università della Tuscia. Il festival è un filo conduttore che unisce strategia e visione: nel Lazio la cultura muove 15 miliardi di euro”. Poi un richiamo ai recenti eventi “L’incendio di giugno è stata una ferita collettiva. Bisogna rialzarsi assieme”.

Il diritto a restare dipende dalle opportunità che creiamo oggi”, aggiunge la vicepresidente del parlamento europeo, Antonella Sberna, mentre Il presidente della Commissione Cultura della Camera, Mauro Rotelli, insiste sulla continuità “Con l’ultima legge di bilancio arriveranno 7 milioni per mettere in sicurezza Santa Maria in Gradi. La perseveranza è la chiave”.

A portare lo sguardo del mondo accademico è il professor Andrea Ferlini, delegato della rettorice dell’Università della Tuscia “La cultura non è un settore da sostenere, ma un’infrastruttura di sviluppo: trasforma la memoria in futuro”.

Categorie: RSS Tuscia

Un milione di euro per dare risposta all'emergenza abitativa

Dom, 16/11/2025 - 06:15
2025-11-16

di Fabio Tornatore

VITERBO - Affidati i lavori ad una società di Chieti per il progetto sperimentale di residenzialità diffusa: sono 5 gli appartamenti che saranno ristrutturati e affidati per contrastare l'emergenza abitativa. Stanziato un milione di euro del debito comune europeo per il progetto che offre una casa per l'autonomia degli anziani.

Dopo gli sfratti ai morosi degli appartamenti comunali arrivano anche le risposte dunque: non solo il pugno duro verso chi non riesce a permettersi un affitto o chi è troppo solo per stare al passo con i ritmi del dare/avere imposti dall'attuale economia sociale. Il progetto di residenzialità diffusa, finanziato da una delle misure del PNRR, quella di 'inclusione e coesione', infatti è rivola anche all'autonomia degli anziani: i cinque appartamenti che saranno realizzati si trovano in Piazza San Carluccio, nel cuore del centro storico viterbese.

La società di Chieti si è aggiudicata i lavori con un ribasso di oltre il 18%, arrivando alla somma di 815 mila euro, e si occuperà della manutenzione straordinaria e dell'adeguamento finzionale della struttura del Complesso San Carluccio, nell'omonima piazza del centro storico.

Categorie: RSS Tuscia

Vetralla, tamponamento a catena sulla Cassia Sud

Sab, 15/11/2025 - 18:15
2025-11-15

 

VETRALLA – Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi sabato 15 novembre, lungo la Cassia Sud, dove intorno alle 13:30 si è verificato un tamponamento a catena che ha coinvolto tre autovetture. L’incidente è avvenuto a poca distanza dal comando della Polizia Locale, elemento che ha permesso agli agenti di raggiungere il punto del sinistro in tempi rapidissimi.

A bordo di una delle vetture erano presenti due bambini, circostanza che ha aumentato ulteriormente la preoccupazione dei presenti. Uno di loro è rimasto ferito, ma secondo le prime informazioni sarebbe in discrete condizioni.

Sul posto è intervenuto il 118, che ha prestato i primi soccorsi a tutte le persone coinvolte nel tamponamento. I sanitari hanno valutato le condizioni dei feriti e predisposto le cure necessarie.

Gli agenti della Polizia Locale hanno invece gestito la viabilità, particolarmente rallentata, e proceduto ai rilievi per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Fortunatamente, non si registrano conseguenze gravi.

Categorie: RSS Tuscia

Assalto ad una gioielleria in pieno giorno a Montalto di Castro

Sab, 15/11/2025 - 18:15
2025-11-15

MONTALTO DI CASTRO – Colpo fulmineo nel primo pomeriggio di oggi. Intorno alle 13:30 circa, una banda composta da tre o quattro persone, armate presumibilmente di martelli, estintori o altri oggetti contundenti, ha preso d’assalto la vetrina della gioielleria “Le Gioie di Giò”.

I malviventi hanno infranto la vetrina con grande rapidità, riuscendo ad arraffare tutto ciò che era esposto. L’azione è durata pochi secondi, sufficiente però a creare panico tra i presenti e danni ingenti al negozio.

La banda è risalita poi a bordo di un’Audi scura, facendo perdere immediatamente le proprie tracce. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine, che hanno avviato le ricerche e stanno acquisendo immagini di videosorveglianza e testimonianze utili all’identificazione dei responsabili.

Le indagini sono in corso e non si esclude alcuna pista.

Categorie: RSS Tuscia

A San Pellegrino è già Natale: inaugurato il Christmas Village

Sab, 15/11/2025 - 18:15
2025-11-15

VITERBO – Il quartiere medievale di San Pellegrino si è ufficialmente immerso nella magia delle festività più bella di sempre. Da oggi 15 novembre, infatti, piazza San Carluccio ha aperto le porte al suo Christmas Village, un villaggio natalizio che unisce tradizione, atmosfera fiabesca e intrattenimento per tutte le età.

Il taglio del nastro è stato affidato alla sindaca Chiara Frontini, affiancata dal presidente della provincia Alessandro Romoli, dai consiglieri regionali Daniele Sabatini ed Enrico Panunzi, dalla vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna e dall’assessora comunale Katia Scardozzi.

Fino a dopo le festività, ogni weekend (sabato e domenica) il cuore del quartiere sarà animato da luci, profumi e iniziative dedicate al Natale. A catturare l’attenzione dei visitatori è soprattutto la giostra di Babbo Natale, un carosello che, con musiche e giochi di luce, promette sorrisi ai più piccoli e momenti di nostalgia per i più grandi.

Tra botteghe, addobbi, spettacoli e punti dedicati allo shopping, il Christmas Village mira a diventare una delle mete più frequentate del periodo. L’evento, inoltre, prevede aperture speciali e orari prolungati nelle giornate immediatamente precedenti al Natale, per continuare a regalare emozioni e mantenere vivo l’incanto nel cuore della città.

  

Categorie: RSS Tuscia

Natale in tour 2025, trasporti gratis per i giovani del Lazio

Sab, 15/11/2025 - 15:14
2025-11-15

VITERBO - La Regione Lazio punta a incentivare l’uso del trasporto pubblico durante le festività natalizie e lancia ufficialmente “Natale in tour 2025”, un’iniziativa che consentirà ai giovani residenti nel Lazio, tra i 16 e i 25 anni, di viaggiare gratuitamente sui mezzi Cotral e sui treni regionali di Trenitalia.

Il provvedimento, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera, in collaborazione con l’assessore alle Politiche giovanili Simona Baldassarre, estende la gratuità dei servizi dall’8 dicembre al 6 gennaio.

A beneficiarne saranno gli iscritti alla nuova Carta Giovani “Bella X Noi”, attivata dalla Regione per ampliare le opportunità riservate alle nuove generazioni. Il pass permetterà di muoversi senza costi su tutte le linee Cotral e sui treni regionali in seconda classe, comprese le tratte Roma–Lido e Roma–Civita Castellana–Viterbo. Escluso invece il servizio Leonardo Express per l’aeroporto di Fiumicino.

L’investimento previsto è di 400 mila euro, suddiviso in parti uguali tra Trenitalia e Cotral, calcolato sulla base dei dati di utilizzo delle precedenti iniziative estive.

Con questa misura, la Regione punta a sostenere la mobilità sostenibile, incentivare gli spostamenti dei giovani e alleggerire i costi per le famiglie nel periodo delle festività.

Categorie: RSS Tuscia

Cade dalla mountain bike alle cascate di Corviano: ciclista soccorso in zona impervia

Sab, 15/11/2025 - 15:14
2025-11-15

SORIANO NEL CIMINO - Intervento di soccorso particolarmente complesso nella mattinata di oggi nell’area delle cascate di Corviano. Un ciclista di circa 45 anni è rimasto ferito dopo una caduta mentre percorreva un sentiero in mountain bike nella zona di Santarello.

L’uomo avrebbe riportato un trauma toracico, rendendo necessario l’intervento delle squadre di soccorso. Sul posto sono arrivati l’equipaggio Ares 118 di Orte, i vigili del fuoco di Viterbo e l’elisoccorso, attivato per garantire un recupero rapido e in sicurezza.

I soccorritori hanno raggiunto l’infortunato dopo aver affrontato un tratto particolarmente impervio, stabilizzandolo e predisponendo il trasferimento verso la struttura ospedaliera più vicina. L’intervento si è concluso con il trasporto del ciclista in elicottero, viste le condizioni del terreno e la gravità del trauma.

Ancora da chiarire l’esatta dinamica della caduta.

Categorie: RSS Tuscia

Frattura dello sterno durante un rapporto, l’uomo è assolto: “Il fatto non costituisce reato”

Sab, 15/11/2025 - 15:14
2025-11-15

CIVITA CASTELLANA – Si conclude con un’assoluzione il processo contro un ex portiere di calcio, oggi 71enne, accusato di aver provocato alla sua amata una frattura allo sterno durante un rapporto sessuale. L’episodio risale al 20 maggio 2019, quando la donna – allora 51enne, originaria dell’Alta Tuscia – finì al pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria di Terni con una frattura al terzo distale dello sterno e una prognosi di 30 giorni.

La donna aveva poi sporto querela, sostenendo che l’uomo, all’epoca 65enne, si fosse lasciato andare a un comportamento eccessivo e pericoloso. Il caso era stato portato in tribunale dal pubblico ministero Paola Conti, che nel 2021 aveva disposto la citazione diretta a giudizio per lesioni personali.

Il processo, iniziato nel 2022 e passato sotto più magistrati, si è chiuso ieri davanti al giudice Daniela Rispoli del tribunale di Viterbo con l’assoluzione dell’imputato “perché il fatto non costituisce reato”, nonostante la richiesta della procura fosse di sei mesi di condanna.

In aula, l’uomo non ha negato il rapporto, mentre la difesa – rappresentata dall’avvocato Giuliano Migliorati – ha insistito sulla piena consensualità della relazione. Secondo il tribunale, non vi è stata né intenzione di fare del male né violenza: si sarebbe trattato di un gesto involontario avvenuto nel contesto di un rapporto consenziente.

Nessun risarcimento per la donna, costituitasi parte civile con il legale Giampiero Biscaroni. La vicenda, durata sei anni, si conclude così senza colpevoli e con la conferma della natura accidentale dell’episodio.

Categorie: RSS Tuscia

Il Biodistretto rilancia la mobilitazione contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia

Sab, 15/11/2025 - 15:14
2025-11-15

VIGNANELLO - «Non è che l’inizio, continueremo la lotta». Con queste parole il presidente del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre, Famiano Crucianelli, ha chiuso l’assemblea pubblica di Vignanello dedicata alla mobilitazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari previsto nella Tuscia. Un incontro partecipato, nel quale sono tornati con forza tutti gli argomenti che da quattro anni sostengono la contrarietà del territorio: un percorso fatto di assemblee, manifestazioni, ricorsi al Tar e ordini del giorno istituzionali, con una partecipazione cittadina sempre più ampia.

Durante la discussione è stata ribadita l’incompatibilità tra la vocazione agricola della provincia di Viterbo e la presenza di scorie radioattive. Un territorio che ospita il maggior numero di Biodistretti in Italia e nel quale tutti i siti ipotizzati ricadono in aree agricole di pregio. Crucianelli ha inoltre richiamato un aspetto giuridico spesso trascurato: «La discarica è anche formalmente illegale. L’articolo 13 della legge sul biologico del 2022 vieta impianti che possano inquinare o arrecare danno d’immagine ai Biodistretti. E la Tuscia ne è ricchissima».

Il contesto internazionale è stato un altro punto centrale: le guerre in corso e l’instabilità geopolitica renderebbero – secondo il Biodistretto – ancora più pericolosa e imprudente la scelta di concentrare in un unico deposito materiali radioattivi.

Dall’assemblea è emersa la volontà di allargare la mobilitazione oltre i confini provinciali. I recenti ordini del giorno approvati dal Comune di Roma e dalla Città Metropolitana, contrari all’ipotesi del deposito nella Tuscia, rappresentano un primo importante passo di solidarietà e consapevolezza. Ma il percorso, secondo i promotori, deve proseguire nella Capitale: portare la protesta a Roma significa anche richiamare l’attenzione sul rischio che un eventuale inquinamento radioattivo delle falde possa, attraverso il Tevere, raggiungere il cuore stesso della città.

Il Biodistretto annuncia dunque una fase nuova della mobilitazione: più ampia, più determinata e pronta ad attraversare l’intero territorio regionale.

Categorie: RSS Tuscia