
News da viterbonews24.it
L'evoluzione dei tipi di bingo nella storia
Il gioco del bingo vanta una storia lunghissima che risale addirittura almeno al sedicesimo secolo. Nel corso degli anni, ci sono stati tantissimi cambiamenti nella tipologia di gioco che viene proposta e giocata dagli appassionati di bingo di tutto il mondo. Inizialmente, il gioco era chiamato 'Il Giuoco del Lotto d'Italia' e consisteva nel disegnare numeri casuali. Con il passare dei secoli, il gioco si è evoluto in quello che oggi chiamiamo appunto bingo. Nel bingo tradizionale, di solito a 90 palline, i giocatori ricevono una cartella con numeri casuali disposti in modo ordinato su righe e colonne. Vince chi per primo riesce a completare una riga, una colonna o una diagonale di numeri. Nel bingo moderno troviamo tantissime varianti, soprattutto per quello che riguarda il numero di palline coinvolte nell’estrazione e nelle grafiche se si tratta di bingo online.
Ad esempio, nel bingo a 90 palline, i giocatori sulla cartella davanti a loro vedono tre righe di numeri e possono vincere completando una riga, due righe o tutte e tre le righe aggiudicandosi il bingo. Nel bingo a 80 palline, i giocatori hanno una scheda con 16 numeri e possono vincere completando una riga, una colonna o una diagonale. Nel bingo a 75 palline, i giocatori hanno una scheda con 25 numeri e possono vincere completando uno schema specifico, come una lettera o un'immagine. Molto spesso queste immagini stilizzate seguono le stagionalità e sono tematizzate (Natale, estate, halloween, autunno, inverno). Ci sono anche varianti del bingo online, dove i giocatori possono giocare dal computer, dal cellulare, dallo smartphone, dal tablet o dal pc. In tutti i casi, il bingo rimane un gioco divertente e popolare in tutto il mondo.
La storia del bingo e le sue varianti
L'evoluzione dei tipi di bingo nella storia è davvero una storia affascinante e interessante che ha visto il susseguirsi di molte tipologie di gioco. Si spazia infatti dai primi giochi di bingo tradizionali, che risalgono a centinaia di anni fa, alle versioni moderne online: il bingo ha subito un’evoluzione fortissima nel corso dei secoli. In passato, il bingo era principalmente un gioco giocato in sale apposite, dove le persone si riunivano per socializzare e cercare la fortuna. Oggi, grazie alla tecnologia, puoi giocare comodamente a bingo da casa tua, seduto sul divano e connesso con amici e appassionati di bingo provenienti da tutta italia. L'avvento dei siti di bingo online ha reso il gioco del bingo ancora più dinamico e divertente. Ora puoi partecipare a diverse varianti di bingo, come la variante a 90 palline, a 75 palline o addirittura il bingo a tema, che offre una nuova esperienza di gioco. Inoltre, i siti di bingo online offrono spesso bonus e promozioni speciali che è davvero conveniente seguire perché offrono la possibilità di giocare gratis. Per quanto riguarda i giochi di bingo a tema, online ne possiamo trovare di molti tipi. Quelli che ci hanno colpito di più sono giochi di bingo che utilizzano i simboli al posto dei numeri, quelli che vedono la presenza dei simboli della smorfia…insomma ce ne sono molte varianti, ti elenchiamo le tipologie che ci sono piaciute di più:
1- bingo che vede la presenza dei simboli della smorfia napoletana
2- bingo che vede la presenza dei simboli al posto dei numeri
3- bingo che associa le città italiane ai numeri estratti
4- bingo con numero di palline variabile (90, 80, 75, 30…) che rendono il gioco del bingo più dinamico
5- bingo con figure tematiche (Natale, estate, autunno, Halloween…)
Giocare a bingo gratis divertendosi
Molti siti offrono ai nuovi giocatori bonus di benvenuto molto interessanti, che permettono di ottenere crediti extra per giocare. Ci sono spesso tornei e gare a cui partecipare, dove è possibile tentare la fortuna e vincere premi ancora più sostanziosi. Ma non è solo la varietà di giochi e le opportunità di vincita che rendono il bingo online così interessante. Grazie alle chat presenti nei siti di bingo, è possibile socializzare e chiacchierare con altri giocatori e fare amicizia con persone provenienti da tutte le città d’Italia. Le chat sono un elemento di interazione sociale che in qualche modo sostituiscono l’interazione di persona. Inoltre, molti siti di bingo online offrono anche la possibilità di avere un vero e proprio profilo virtuale con il proprio avatar o la propria foto personale e permettono di partecipare a sfide e missioni speciali, che rendono l'esperienza di gioco ancora più coinvolgente. Insomma, il bingo online ha portato questo gioco storico ancora più avvincente e coinvolgente e lo ha adattato ai ritmi e alle richieste dei giocatori attuali. Oltre ai bonus di benvenuto e alle sfide, ci sono anche altre caratteristiche che rendono l'esperienza di gioco online unica.
Ad esempio, molti siti offrono una vasta selezione di varianti di bingo, che permettono ai giocatori di provare nuove sfide e divertirsi con diverse modalità di gioco. Inoltre, i siti di bingo online spesso offrono anche promozioni speciali e programmi fedeltà, con vantaggi esclusivi e premi extra. Inoltre, grazie alle avanzate tecnologie di streaming e di chat, è possibile partecipare a sessioni di bingo dal vivo, con un vero croupier che estrae i numeri e una chat in tempo reale per interagire con gli altri giocatori. insomma, il bingo ormai ha tantissime varianti e scegliere quella che più ti piace può essere un modo divertente per passare il tempo, sfruttando nel frattempo i vari bonus di benvenuto che ti vengono messi a disposizione.
E per tutte queste ragioni il bingo occupa ancora un posto di rilievo nel mondo dei giochi online: è un gioco infatti che ha saputo adattarsi ai tempi e alle necessità sociali dei giocatori, alle abitudini degli italiani sbarcando sui vari dispositivi come gli smartphone e i cellulari per rimanere accanto a tutti quei giocatori che nonostante il poco tempo a disposizione non rinunciano a divertirsi, stare insieme e tentare la fortuna. Davvero una storia avvincente quella del bingo, che ha saputo stare al passo con i tempi che cambiano!
Un intervento innovativo per l'ospedale di Tarquinia
TARQUINIA - Il dottor Pietro Amodio, entrato in servizio da pochissimi giorni presso l’ospedale di Tarquinia e incaricato dalla Asl di Viterbo con funzioni di responsabile dell’unità operativa di Chirurgia e week surgery ha, con il supporto della sua equipe medica, eseguito in questi giorni un intervento di resezione laparoscopica del sigma e colostomia terminale temporanea. Questo tipo di intervento ha introdotto una procedura chirurgica innovativa nell’ospedale tarquiniese, come spiegano dalla Asl di Viterbo, trattandosi di una procedura mininvasiva laparoscopica avanzata più conservativa e che garantisce un miglior recupero post-operatorio.
Il paziente cinquantaduenne aveva una diagnosi di diverticolite perforata, complicata da una peritonite suppurativa.
“Con questo intervento il dottor Amodio ha subito dato prova delle sue grandi capacità tecniche e del grande apporto professionale che un medico del suo calibro può offrire al presidio tarquiniese”, spiega l’Assessore alla Sanità Alberto Riglietti.
“Siamo felici che l’ospedale di Tarquinia possa arricchirsi di un professionista tanto competente e in grado di implementare il livello qualitativo e non solo quantitativo degli interventi, a vantaggio di tutta la cittadinanza”, conclude il Sindaco Alessandro Giulivi.
Tarquinia, la ragazza aggredita dal pitbull perderà parte del braccio
TARQUINIA - La ragazza 15enne aggredita dal cane dei vicini un dovrà perdere parte del braccio. Questa è la decisione presa dai medici del Policlinico Gemelli di Roma. La ragazza si era avvicinata al Pitbull Amstaff di nome Atos per dargli da mangiare ed è stata aggredita.
Nelle prossime ore la ragazza dovrà subire un delicato intervento che le permetterà si preservare le terminazioni nervose per consentire l’inserimento di un eventuale arto artificiale.
Per il momento il cane si trova in un canile di Viterbo gestito dal servizio veterinario della Asl, che dovrà prendere una decisione sull’eventuale abbattimento dell’animale. Il padrone ora è iscritto nel registro degli indagati della procura per omessa custodia.
Romoli: 'Le mie più sincere congratulazioni ad Enrico Panunzi'
VITERBO - Desidero esprimere le mie più sincere congratulazioni, e quelle dell'intera amministrazione provinciale di Viterbo, ad Enrico Panunzi per la nomina a Vicepresidente del Consiglio della Regione Lazio.
L'incarico conferito a Panunzi, già eletto lo scorso febbraio come consigliere regionale, rafforza ancor di più i legami tra l'Ente Regione Lazio e la Tuscia.
Enrico Panunzi ha inoltre maturato negli anni un'approfondita conoscenza delle istituzioni locali e regionali, sono certo dunque che anche in questa occasione saprà operare con equilibrio e competenza.
Al Vicepresidente del Consiglio regionale Panunzi giungano dunque gli auguri di buon lavoro da parte dell'amministrazione provinciale di Viterbo
Giampieri: 'L'elezione di Enrico Panunzi è un premio a chi si è conquistato la fiducia del ...
VITERBO - L'elezione di Enrico Panunzi a vice presidente della Regione Lazio in rappresentanza della minoranza è un premio a chi si è conquistato nei tanti anni di attività politica la fiducia del proprio gruppo di appartenenza.
Formulo ad Enrico i miei auguri di buon lavoro certo che questa scelta rafforzerà la centralità dei territori delle provincie nell'attenzione del Consiglio regionale del Lazio.
Massimo Giampieri Presidente Provinciale di Fratelli d'Italia Viterbo.
Rotelli: 'L'elezione del consigliere Panunzi è sicuramente un segnale di attenzione alla nostra ...
VITERBO - L’elezione del Consigliere Enrico Panunzi tra i Vicepresidenti del Consiglio Regionale del Lazio è sicuramente un segnale di attenzione alla nostra provincia da parte della Regione.
Congratulazioni all’On. Panunzi al quale invio i migliori auguri di buon lavoro.
Cosi l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati
Maurizio Palozzi: Le mie più vive congratulazioni a Enrico Panunzi'
VITERBO - - “Con grande soddisfazione faccio le mie più sentite congratulazioni al consigliere Enrico Panunzi, eletto questa mattina vicepresidente del consiglio della regione Lazio. Un giusto riconoscimento per chi ha lavorato per quaranta anni con impegno costante e attento sul territorio. Un grande orgoglio per tutti coloro che intendono svolgere il ruolo di amministratore a servizio della comunità come ha fatto Enrico Panunzi. Nella sua lunga attività politica il consigliere Enrico Panunzi non si è mai risparmiato, ascoltando le esigenze dei cittadini e dialogando sempre con massima correttezza e collaborazione. Con grande serietà ha sempre portato avanti un confronto aperto con tutti, aiutando il territorio della Tuscia a crescere e raggiungere risultati concreti. La sua elezione a vicepresidente è un riconoscimento raggiunto con i consensi e il radicamento territoriale guadagnato negli anni. Il segno tangibile della stima e della fiducia che anche lo stesso consiglio regionale ripone nella sua persona. A lui i miei migliori auguri di buon lavoro, nella consapevolezza che saprà portare avanti questo importante compito con la competenza ed esperienza che lo contraddistinguono”.
A Bolsena è tempo dei mercatini di Natale
BOLSENA - A Bolsena si respira già l'aria del Natale, con tante iniziative in programma nelle prossime settimane che invitano a immergersi nell'atmosfera di festa, tra cui i tradizionali mercatini. Dal 7 al 10 dicembre, per tutto il giorno, la centralissima piazza Giacomo Matteotti offrirà un'esperienza unica, in grado di attirare visitatori con tante bancarelle che proporranno una vasta gamma di prodotti: dagli scialli e dai maglioni per le fredde giornate invernali, alle saponette artigianali agli oli essenziali profumati; dai prodotti enogastronomici e dolciari alle decorazioni natalizie. L'iniziativa è organizzata dall'associazione La Fontana con il patrocinio del Comune di Bolsena. Dopo il successo dell'appuntamento di fine ottobre, torna l'8 e il 9 dicembre, dalle 9,30 alle 18, a palazzo del cardinale Teodorico Ranieri, al civico 141 di piazza Santa Cristina, il mercatino del riciclo 'Sgombera tutto', organizzato dalla Pro loco Bolsena. L'occasione giusta per scambiarsi libri, riviste, giornali, cartoline, francobolli, figurine, oggettistica varia, vecchi arnesi e attrezzi, piccoli elettrodomestici usati, tessuti, accessori nuovi, giochi, modellismo e tutto quello che non ha valore artistico o storico. Le persone che vogliono partecipare come espositori possono inviare la richiesta di'iscrizione a info@prolocobolsena.it o recarsi direttamente all'ufficio informazioni turistiche di piazza Giacomo Matteotti.
Poste italiane: dal 1 dicembre il pagamento delle pensioni
VITERBO - Poste Italiane comunica che in tutti gli 84 Uffici Postali della provincia di Viterbo le pensioni del mese di dicembre, comprensive di tredicesima, saranno in pagamento a partire da venerdì 1.
Per una migliore fruizione del servizio, è consigliabile, per il ritiro delle pensioni in contanti, seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso specifico posto all’esterno di ciascun Ufficio Postale, come nell’esempio:
i cognomi dalla A alla C venerdì 1° dicembre
dalla D alla K sabato (solo mattina) 2 dicembre
dalla L alla P lunedì 4 dicembre
dalla Q alla Z martedì 5 dicembre
Per gli uffici postali aperti 3 giorni
dalla A alla D il primo giorno
dalla E alla O il secondo giorno
dalla P alla Z il terzo giorno
Le pensioni di dicembre saranno disponibili a partire da venerdì 1, anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 63 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.
Enrico Panunzi nuovo vicepresidente del consiglio regionale
VITERBO - A nome mio e di tutti gli iscritti del Circolo PD San Martino al Cimino e Tobia, esprimo le più sentite congratulazioni al consigliere regionale Enrico Panunzi per la sua elezione a Vicepresidente del Consiglio regionale.
Si tratta di un riconoscimento prestigioso e meritato per il grande impegno manifestato in questi ultimi dieci anni in Regione Lazio in rappresentanza della nostra Provincia.
Questo dimostra la stima che tutto il Consiglio Regionale e il gruppo del Partito Democratico ripone in lui quale persona competente e autorevole.
Rivolgo a lui i migliori auguri di buon lavoro, certa che svolgerà questo nuovo incarico con lo stesso spirito di sacrificio che lo ha sempre contraddistinto.
L'attesa è finita: pronta la prima big bench della provincia di Viterbo
SORIANO NEL CIMINO - Un progetto promosso dall'associazione La Menica Alta e realizzato grazie alla disponibilità della Tenuta Sant'Egidio 'Il Bosco Didattico del Cimino'. La gigantesca panchina, realizzata dai fabbri Alessandro Marini e Stefano, nasce all'interno della Big Bench Community Project, l'organizzazione che ispira e sostiene l'iniziativa a livello internazionale.
'Siamo entusiasti di aver collaborato con La Menica Alta nella realizzazione di riqualificazione dell’ex Tito al piattello, e siamo felici di questo particolare progetto, - fa sapere l'amministrazione comunale - una risorsa originale che favorisce la promozione turistica del nostro bellissimo territorio'. Appuntamento per domenica 17 dicembre, alle ore 11, al punto di ritrovo dell'ex tiro al piattello.
Premio Fausto Pirandello 2023: mostra di pittura
SORIANO NEL CIMINO - La Fondazione Fausto Pirandello è lieta di annunciare la mostra dei dipinti vincitori del bando della seconda edizione del Premio di pittura “Fausto Pirandello”, lanciato la scorsa estate.
Tra le tante candidature pervenute, saranno presentate presso le Scuderie di Palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino (Viterbo) le opere di Dario Nanì (Ragusa, 1993), vincitore del primo premio; Yilixiati Dilixiati (Xinjiang, 1992), vincitore del secondo premio; Alessandra Fiori (Olbia, 2000), vincitrice del premio under 30; e le opere di Valentina Boaretto (Portoferraio, 1994), Francesco Cherveddu (Sassari, 1999), Christian Grasso (Torino, 1997), Davide Manca (Cagliari, 1995), Giulia Mangoni di Santo Stefano (Isola del Liri, 1991), Guglielmo Mattei (Roma, 1988).
Il tema scelto per la seconda edizione del Premio, fortemente voluto da Giovanna Carlino Pirandello, è il paesaggio. I pittori, che – secondo il bando – potevano provenire da ogni nazionalità e avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, sono stati invitati a riflettere su questo tema, in considerazione dell’importanza che riveste nella produzione di Fausto Pirandello.
Il Premio è organizzato in collaborazione con il Comune di Soriano nel Cimino, con il sostegno di Banco BPM, di La Ruota Internazionale Onlus di Roma, della Farmacia Belati Zagorèo di Soriano nel Cimino, e con il patrocinio di Italia Nostra – sezione di Viterbo.
Soriano nel Cimino è un luogo caro alla memoria della famiglia Pirandello, essendo la meta preferita della villeggiatura estiva di Luigi Pirandello e della sua famiglia nei primi anni del ‘900. Luigi Pirandello arrivò nel paese della Tuscia richiamato dal suo professore di filologia, il sorianese Ernesto Monaci; nel borgo trovò un ambiente congeniale per il suo riposo e per la sua ispirazione, come scrittore, e anche come pittore.
In occasione della mostra delle nove opere dei giovani artisti, saranno presentate alcune opere pittoriche della famiglia Pirandello: due importanti ritratti dipinti da Luigi Pirandello; tre paesaggi di suo figlio, Fausto Pirandello; e, infine, un paesaggio della sorella maggiore di Luigi, Rosolina Pirandello, detta Lina. Fu quest’ultima a prendere le prime lezioni di pittura, coinvolgendo il futuro drammaturgo nella passione per l’arte.
A seguire, saranno premiati i nove finalisti e sarà presentato il catalogo del Premio, pubblicato da De Luca editori d’arte in Roma.
La precedente edizione del Premio di pittura Fausto Pirandello si svolse ad Anticoli Corrado (Roma) presso il Civico Museo d’Arte moderna e contemporanea nell’autunno 2021, ed ebbe un altro tema assai caro a Fausto Pirandello: l’autoritratto.
Orte, auto prende fuoco su una piazzola della statale 675
Auto prende fuoco su una piazzola della statale 675 Il conducente è stato trasportato in ospedale ORTE - La squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Civita Castellana è intervenuta alle prime luci dell'alba per un incendio di una monovolume nel comune di Orte. L'auto si trovava su una piazzola della statale 675 in direzione Terni dopo il casello di Orte. All'arrivo dei pompieri il conducente, un residente di Palestrina, era stato già trasportato in ospedale dai sanitari del 118. L'uomo dovrebbe avere tra i 30 e i 40 anni. Dopo aver domato le fiamme, i vigili del fuoco hanno rinvenuto all'interno della macchina anche una bombola di gas che, fortunatamente, non è scoppiata con l'incendio. Sul posto anche i carabinieri
ORTE - La squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Civita Castellana è intervenuta alle prime luci dell'alba per un incendio di una monovolume nel comune di Orte. L'auto si trovava su una piazzola della statale 675 in direzione Terni dopo il casello di Orte. All'arrivo dei pompieri il conducente, un residente di Palestrina, era stato già trasportato in ospedale dai sanitari del 118.
L'uomo dovrebbe avere tra i 30 e i 40 anni.Dopo aver domato le fiamme, i vigili del fuoco hanno rinvenuto all'interno della macchina anche una bombola di gas che, fortunatamente, non è scoppiata con l'incendio. Sul posto anche i carabinieri
Oltre 100 sacchi di rifiuti recuperati a Terrano e sulla via Flaminia
CIVITA CASTELLANA - “Due siti del territorio comunale bonificati a seguito dell’incivile e criminale abbandono di rifiuti da parte di imprese operanti nel sommerso o in violazione delle norme”. Lo afferma l’assessore all’Ambiente Massimiliano Carrisi, che annuncia un intervento del comune volto alla tutela dell’ambiente e del territorio, alla prevenzione e al contrasto all’abbandono dei rifiuti.
“Il primo intervento ha riguardato la pulizia dell’alveo del corso d’acqua che scorre sotto un ponte in Via Terrano - spiega l’assessore - dove sono stati rinvenuti circa sessanta sacchi neri pieni di residui di un cantiere edile, probabilmente consistenti in scarti di cappotto termico e materiali isolanti che avrebbero dovuto essere conferiti attraverso servizi di raccolta specifici, oltre a materiali plastici e ferrosi, cartoni, tavole ed oggetti di varia natura. Per consentire agli operatori della Sate di effettuare le operazioni di bonifica è stato necessario un intervento del comitato locale di Protezione civile che ha aperto un varco per giungere sotto il ponte, altrimenti inaccessibile a causa della presenza della vegetazione spontanea”.
Il secondo intervento è stato effettuato lungo la Via Flaminia, in località Le Rote. “Qui sono stati rinvenuti circa cinquanta sacchi neri pieni, anche in questo caso, di residui di scarto di un cantiere edile, oltre a rifiuti di diversa natura - continua Carrisi -. Si tratta con tutta evidenza di condotte criminose poste in essere da imprese operanti nel sommerso. In ogni caso, vista l’inquietante quantità di materiale isolante termico rinvenuto, si tratta di rifiuti prodotti da imprese edili”.
“Un vivo ringraziamento alla Protezione civile, già operativa lo stesso giorno per un albero pericolante a Borghetto - aggiunge ancora l’assessore all’Ambiente - per l’intervento tempestivo e la collaborazione prestata. Grazie agli operatori della Sate che, con estrema difficoltà, soprattutto nell’alveo del corso d’acqua dove i sacchi sono stati ‘tirati a mani’ fino alla superficie del ponte, superando un dislivello di una decina di metri, si sono adoperati per la completa rimozione dei rifiuti e la bonifica integrale delle zone colpite”.Gli interventi hanno richiesto l’impiego di due unità della Protezione civile, di cinque operatori della Sate e di quattro agenti di Polizia Locale, questi ultimi per bloccare la circolazione stradale e garantire l’incolumità degli operatori.
“Il prossimo intervento di bonifica riguarderà la frazione di Borghetto in via della Stazione, zona anche qui colpita per lunghi tratti dal fenomeno dell’abbandono dei rifiuti - continua Carrisi -. L’attività amministrativa non si fermerà qui, perché la bonifica dei territori è solo il punto di partenza per la lotta al reato di abbandono dei rifiuti. In seguito alle recenti modifiche introdotte al Codice dell’ambiente, qualsiasi abbandono o deposito dei rifiuti costituisce un reato punibile con l'ammenda da mille euro a diecimila euro e, nel caso l'abbandono riguardi rifiuti pericolosi, la pena è aumentata fino al doppio. Oggi la violazione di tale normativa comporta una sanzione penale sia se l’abbandono sia riconducibile ad un’attività di impresa, sia che esso sia riconducibile a rifiuti di natura privata e domestica. Per i titolari di imprese che abbandonano o depositano in modo incontrollato i rifiuti, ovvero li immettono nelle acque superficiali o sotterranee, trovano applicazione le pene dell’arresto e dell’ammenda”.
“È intenzione della mia Amministrazione - interviene il sindaco Luca Giampieri - intensificare il contrasto e la lotta all’abbandono dei rifiuti, attraverso un’azione che sarà sviluppata su più fronti. Da una parte con l’impiego degli agenti della Polizia locale e con l’implementazione del sistema di videosorveglianza, fissa e mobile, per l’accertamento dei reati. Dall’altra, attraverso l’ulteriore analisi sull’incrocio delle banche dati comunale, tributaria, catastale e porta a porta per scovare chi non è iscritto all’anagrafe tributaria. Infine, tramite una campagna di sensibilizzazione nelle scuole, nei quartieri e nelle frazioni, pur essendo ben coscienti che una tale problematica non può ricondursi semplicemente ad una questione di mancanza di educazione civica, poiché le bonifiche effettuate in questi giorni hanno riguardato fattispecie di reati potenzialmente idonei a procurare un gravissimo danno ambientale”. “È una sfida difficilissima ma necessaria - concludono sindaco e assessore -, che richiede determinazione e costanza in quanto il contrasto all'abbandono, oltre a tutelare l’ambiente e a combattere il degrado di intere porzioni di territorio, tutela anche l’interesse economico dei cittadini poiché il rifiuto abbandonato, in quanto rifiuto indifferenziato o rifiuto speciale, è tra i più costosi da conferire in discarica”.
'L'elezione di Panunzi conferma la stima non solo alla persona ma anche alla sua esperienza ...
Le congratulazioni del gruppo consiliare del Pd VITERBO - È grande la nostra soddisfazione che si unisce a quella del Partito Democratico e dei numerosissimi elettori che, grazie al proprio consenso, hanno consentito ad Enrico Panunzi di essere eletto per la terza consiliatura consecutiva a consigliere regionale. Questa sua ulteriore elezione alla carica di Vicepresidente del Consiglio della Regione Lazio conferma l'indiscutibile attestazione di stima non solo alla persona ma anche alla sua esperienza amministrativa e politica acquisita in questi anni ed apprezzate oltre i confini della nostra provincia, non dimenticando anche, a testimonianza di ciò, la sua recente elezione alla direzione nazionale del pd. Siamo certi che il Vicepresidente continuerà a rappresentare tutte le istanze dei cittadini del Lazio e della nostra Provincia in quanto punto di riferimento per la tutta la collettività. Quindi un rinnovato grazie al nostro consigliere regionale e un grandissimo augurio di un proficuo lavoro colmo di soddisfazioni per il neo vice presidente e per la nostra comunità, che sarà certamente ben rappresentata anche in questo importantissimo nuovo ruolo istituzionale. Il Gruppo Consiliare del PD Alvaro Ricci Alessandra Troncarelli Lina Delle Monache Francesca Sanna
VITERBO - È grande la nostra soddisfazione che si unisce a quella del Partito Democratico e dei numerosissimi elettori che, grazie al proprio consenso, hanno consentito ad Enrico Panunzi di essere eletto per la terza consiliatura consecutiva a consigliere regionale.Questa sua ulteriore elezione alla carica di Vicepresidente del Consiglio della Regione Lazio conferma l'indiscutibile attestazione di stima non solo alla persona ma anche alla sua esperienza amministrativa e politica acquisita in questi anni ed apprezzate oltre i confini della nostra provincia, non dimenticando anche, a testimonianza di ciò, la sua recente elezione alla direzione nazionale del pd.Siamo certi che il Vicepresidente continuerà a rappresentare tutte le istanze dei cittadini del Lazio e della nostra Provincia in quanto punto di riferimento per la tutta la collettività.
Quindi un rinnovato grazie al nostro consigliere regionale e un grandissimo augurio di un proficuo lavoro colmo di soddisfazioni per il neo vice presidente e per la nostra comunità, che sarà certamente ben rappresentata anche in questo importantissimo nuovo ruolo istituzionale.
Il Gruppo Consiliare del PD
Alvaro Ricci, Alessandra Troncarelli, Lina Delle Monache, Francesca Sanna
Salario minimo a 10 euro lora: consegnate 70.000 firme
Salario minimo a 10 euro l’ora: consegnate 70.000 firme Il contributo di Rifondazione comunista: 'avanti nella nostra battaglia' VITERBO - Consegnate in Senato 70.000 firme per il salario minimo, il contributo del PRC/SE e Unione Popolare supera il 10% del totale con più di 9.000 firme. Disporre di più strumenti per la raccolta delle firme, a partire da chi può autenticarle, avrebbe fornito un numero molto più alto, stante la disponibilità incontrata nei banchetti, soprattutto da parte dei giovani, a firmare e manifestare consenso a questa iniziativa. Tranne Roma che ha una retribuzione media lorda annuale più alta della media italiana, tutte le altre province sono sotto la media, con Viterbo e Rieti molto al di sotto. E’ chiaro che la media retributiva non è effettivamente rappresentativa della realtà, perché se in una provincia, come accade a Roma, vi sono redditi molto alti di pochi ricchi (quasi 56.000 milionari risiedono nella capitale), questi incidono sulla media come per la famosa metafora del pollo, per cui se due persone in media ne mangiano uno, può essere che quell’unico sia mangiato da una sola persona mentre l’altra non ne mangia niente. Dentro la media c’è infatti di tutto dal lavoro precario a quello stabile mal retribuito alle grandi ricchezze, ci sono contratti, sottoscritti anche dai sindacati più rappresentativi che si aggirano intorno ai 5/6 euro l’ora. Secondo statistiche attendibili, il 22% degli abitanti del Lazio rischia la povertà alimentare, mentre il carovita ha ridotto il potere d’acquisto nel Lazio con una vera e propria impennata nell’ultimo anno. Il salario minimo a 10 euro l’ora non solo rappresenterebbe una risposta alla povertà crescente, ma innescherebbe un aumento generalizzato di tutte le retribuzioni, per questo continueremo la nostra campagna, affinché si discuta al più presto in Senato la nostra proposta della Legge di Iniziativa Popolare. Loredana Fraleone – segretaria regionale di Rifondazione Comunista/SE - Lazio
VITERBO - Consegnate in Senato 70.000 firme per il salario minimo, il contributo del PRC/SE e Unione Popolare supera il 10% del totale con più di 9.000 firme. Disporre di più strumenti per la raccolta delle firme, a partire da chi può autenticarle, avrebbe fornito un numero molto più alto, stante la disponibilità incontrata nei banchetti, soprattutto da parte dei giovani, a firmare e manifestare consenso a questa iniziativa. Tranne Roma che ha una retribuzione media lorda annuale più alta della media italiana, tutte le altre province sono sotto la media, con Viterbo e Rieti molto al di sotto. E’ chiaro che la media retributiva non è effettivamente rappresentativa della realtà, perché se in una provincia, come accade a Roma, vi sono redditi molto alti di pochi ricchi (quasi 56.000 milionari risiedono nella capitale), questi incidono sulla media come per la famosa metafora del pollo, per cui se due persone in media ne mangiano uno, può essere che quell’unico sia mangiato da una sola persona mentre l’altra non ne mangia niente.
Dentro la media c’è infatti di tutto dal lavoro precario a quello stabile mal retribuito alle grandi ricchezze, ci sono contratti, sottoscritti anche dai sindacati più rappresentativi che si aggirano intorno ai 5/6 euro l’ora. Secondo statistiche attendibili, il 22% degli abitanti del Lazio rischia la povertà alimentare, mentre il carovita ha ridotto il potere d’acquisto nel Lazio con una vera e propria impennata nell’ultimo anno.Il salario minimo a 10 euro l’ora non solo rappresenterebbe una risposta alla povertà crescente, ma innescherebbe un aumento generalizzato di tutte le retribuzioni, per questo continueremo la nostra campagna, affinché si discuta al più presto in Senato la nostra proposta della Legge di Iniziativa Popolare.
Loredana Fraleone – segretaria regionale di Rifondazione Comunista/SE - Lazio
'Enrico Panunzi saprà agire nell'interesse di tutto il territorio'
'Enrico Panunzi saprà agire nell'interesse di tutto il territorio' Le congratulazioni della segreteria provinciale del Pd di Viterbo VITERBO - É con grande soddisfazione e orgoglio che facciamo le più sentite congratulazioni al consigliere Enrico Panunzi eletto Vicepresidente del Consiglio della Regione Lazio. Questo riconoscimento avvalora il profuso impegno del consigliere per il nostro territorio e dimostra la fiducia e la stima che il consiglio regionale ripone nella sua figura, nella sua autorevolezza, competenza ed esperienza amministrativa. A lui i nostri migliori auguri di buon lavoro, certe che anche in questo nuovo ruolo di Vicepresidente del Consiglio, saprà agire nell’interesse di tutto il territorio come ha dimostrato nei diversi ruoli amministrativi e istituzionali che ha ricoperto negli anni con spirito di abnegazione. Alessandra Troncarelli Vicesegretaria PD Lazio Manuela Benedetti Segretaria Provinciale PD Viterbo
VITERBO - É con grande soddisfazione e orgoglio che facciamo le più sentite congratulazioni al consigliere Enrico Panunzi eletto Vicepresidente del Consiglio della Regione Lazio.Questo riconoscimento avvalora il profuso impegno del consigliere per il nostro territorio e dimostra la fiducia e la stima che il consiglio regionale ripone nella sua figura, nella sua autorevolezza, competenza ed esperienza amministrativa.A lui i nostri migliori auguri di buon lavoro, certe che anche in questo nuovo ruolo di Vicepresidente del Consiglio, saprà agire nell’interesse di tutto il territorio come ha dimostrato nei diversi ruoli amministrativi e istituzionali che ha ricoperto negli anni con spirito di abnegazione.
Alessandra TroncarelliVicesegretaria PD Lazio
Manuela BenedettiSegretaria Provinciale PD Viterbo
Sabatini (FdI): 'Congratulazioni a Panunzi. Sua elezione conferma centralità delle province'
Sabatini (FdI): 'Congratulazioni a Panunzi. Sua elezione conferma centralità delle province' 'Congratulazioni ad Enrico Panunzi, neo eletto vicepresidente del Consiglio regionale. La sua elezione rappresenta un ulteriore segno della centralità delle province all'interno del Consiglio regionale del Lazio. Da cittadino e rappresentante delle istituzioni eletto nella provincia di Viterbo rivolgo ad Enrico un sincero augurio di buon lavoro'. Così il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.
VITERBO - 'Congratulazioni ad Enrico Panunzi, neo eletto vicepresidente del Consiglio regionale. La sua elezione rappresenta un ulteriore segno della centralità delle province all'interno del Consiglio regionale del Lazio. Da cittadino e rappresentante delle istituzioni eletto nella provincia di Viterbo rivolgo ad Enrico un sincero augurio di buon lavoro'.
Così il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio
Daniele Sabatini.
Il sindaco Moneta: 'Congratulazioni e buon lavoro a Enrico Panunzi'
Il sindaco Moneta: 'Congratulazioni e buon lavoro a Enrico Panunzi' CANEPINA - In qualità di sindaco di Canepina, faccio le mie migliori congratulazioni al concittadino e consigliere regionale Enrico Panunzi, nonché ex sindaco del nostro Comune, che è stato nominato vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio. Sono certo che Enrico, grazie alla sua grande esperienza politica, alla lungimiranza che ha sempre contraddistinto il suo operato e all'attenzione e alla vicinanza che in ogni occasione ha dimostrato nei confronti del nostro territorio, anche in questa nuova e importante carica saprà rappresentare ancora una volta al meglio e in modo concreto ed efficace le istanze dei cittadini della Tuscia e di tutto il Lazio, al pari di quanto fatto finora da Daniele Leodori nel suo impegno istituzionale per un ente fondamentale come la Regione. Quindi, non resta che augurare buon lavoro a Enrico Panunzi, a nome mio e di tutta la comunità canepinese. Aldo Maria Moneta, sindaco di Canepina
CANEPINA - In qualità di sindaco di Canepina, faccio le mie migliori congratulazioni al concittadino e consigliere regionale Enrico Panunzi, nonché ex sindaco del nostro Comune, che è stato nominato vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio. Sono certo che Enrico, grazie alla sua grande esperienza politica, alla lungimiranza che ha sempre contraddistinto il suo operato e all'attenzione e alla vicinanza che in ogni occasione ha dimostrato nei confronti del nostro territorio, anche in questa nuova e importante carica saprà rappresentare ancora una volta al meglio e in modo concreto ed efficace le istanze dei cittadini della Tuscia e di tutto il Lazio, al pari di quanto fatto finora da Daniele Leodori nel suo impegno istituzionale per un ente fondamentale come la Regione. Quindi, non resta che augurare buon lavoro a Enrico Panunzi, a nome mio e di tutta la comunità canepinese.
Aldo Maria Moneta, sindaco di Canepina
Il giorno 1 e 2 dicembre a Viterbo il Consiglio Direttivo Nazionale dellAiga
VITERBO - Il giorno 1 e 2 dicembre 2023 si svolgerà a Viterbo il Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati. La sezione Aiga di Viterbo è onorata di ospitare questo evento che vedrà la partecipazione di oltre 400 avvocati provenienti da tutta Italia e che sarà il primo per il neopresidente Carlo Foglieni, eletto al Congresso di Bari lo scorso 16 novembre.
I lavori del Consiglio Direttivo Nazionale si apriranno il pomeriggio di venerdì alle 14,30, presso la storica cornice del Teatro dell’Unione, e vedranno la partecipazione delle maggiori rappresentanze locali tra cui: il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli; il Sindaco Chiara Frontini; il Presidente del Tribunale di Viterbo Francesco Oddi e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo Paolo Auriemma; il Segretario dell’Unione degli Ordini Forensi del Lazio Narcisa Stoinoiu; il Presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Roma Luca Conti e il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo Caterina Boccolini.
Saranno, altresì, presenti le rappresentanze delle massime istituzioni forensi quali: il Consigliere Nazionale Forense e Tesoriere della Scuola Superiore dell’Avvocatura Francesco Pizzuto; il Presidente della Cassa Forense Valter Militi; il componente dell’Assemblea dell’Organismo Congressuale Forense Stefano Brenciaglia; la Direttrice Generale dell’AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) Aurora Notarianni; il Segretario dell’Associazione Nazionale Forense Giampaolo Di Marco; il Presidente di Movimento Forense Elisa Demma e il Presidente dell’Unione delle Camere Civili Antonio de Notaristefani di Vastogirardi.
“Questo CDN ha per noi ha un grande significato, già nel marzo 2020 Viterbo era stata scelta come sede per il Consiglio Direttivo Nazionale, con l’allora Presidente Antonio de Angelis - afferma Zampolini - ma a causa delle restrizioni dovute alla pandemia l’evento fu annullato'.
'Per tale ragione per noi è un grande onore ospitare il Primo Consiglio Direttivo Nazionale voluto dal collega Carlo Foglieni', conclude il Presidente della sezione di Viterbo Paolo Zampolini.