News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 40 min fa

Weekend a Palermo: Scopri la Capitale Siciliana con un'Auto a Noleggio

1 ora 40 min fa
2025-02-20

Palermo, il cuore pulsante della Sicilia, è una città che racchiude millenni di storia, arte e cultura. Con il suo clima mite, i colori vivaci e una gastronomia unica, è la meta perfetta per un weekend all’insegna della scoperta. Per vivere un’esperienza completa e senza stress, una soluzione pratica è l’affitto macchina Palermo, che ti consente di muoverti facilmente sia in città che nei suoi affascinanti dintorni.

 

Venerdì: Benvenuti a Palermo

Arrivando a Palermo, potresti ritirare la tua auto a noleggio direttamente presso l’aeroporto o un punto di ritiro in città. Grazie all’affitto macchina Palermo, potrai raggiungere comodamente il tuo alloggio e iniziare subito ad esplorare la città.

Primo pomeriggio: Centro storico

Inizia il tuo viaggio con una passeggiata nel centro storico, una delle zone più affascinanti di Palermo:

La Cattedrale di Palermo: Questo straordinario edificio combina stili architettonici diversi, dal normanno al barocco.

Quattro Canti: Una piazza iconica, considerata il cuore della città, circondata da magnifiche facciate rinascimentali.

La Martorana: Una chiesa straordinaria famosa per i suoi mosaici bizantini.

Sera: Cena tradizionale

Concludi la giornata con una cena in un ristorante tipico, assaporando piatti come la pasta con le sarde o le panelle. Palermo è il paradiso dei buongustai!

 

Sabato: Arte, Cultura e Mercati

Mattina: Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina

Dedica la mattina alla visita del Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa. All’interno troverai la Cappella Palatina, un gioiello dell’arte normanna, decorata con mosaici dorati che lasciano senza fiato.

Pomeriggio: Mercati storici

Nessuna visita a Palermo è completa senza un giro nei suoi mercati tradizionali:

Mercato di Ballarò: Ideale per immergerti nella vivace atmosfera locale e assaggiare specialità siciliane.

Mercato della Vucciria: Perfetto per scoprire il lato autentico e folcloristico della città.

Sera: Mondello

Grazie all’auto a noleggio, puoi spostarti facilmente verso Mondello, una splendida località balneare a pochi chilometri da Palermo. Qui potrai passeggiare sul lungomare, ammirare il tramonto e gustare una cena a base di pesce fresco.

 

Domenica: Esplorando i Dintorni

Mattina: Monreale

Con l’affitto macchina Palermo, puoi raggiungere facilmente Monreale, una cittadina famosa per la sua straordinaria cattedrale. La Cattedrale di Monreale è un capolavoro dell’architettura normanna, con mosaici dorati che raccontano storie bibliche in modo sorprendente.

Pomeriggio: Riserva Naturale dello Zingaro

Se hai tempo, puoi dirigerti verso la Riserva Naturale dello Zingaro, una delle aree più belle della Sicilia occidentale. Con le sue calette incontaminate e i sentieri panoramici, è il luogo ideale per chi ama la natura e il mare cristallino.

Ritorno a Palermo

Prima di restituire l’auto, dedica un po’ di tempo all’ultimo giro per la città. Magari fermati per un cannolo o una granita per concludere in dolcezza il tuo weekend.

 

Perché Scegliere l’Affitto di una Macchina a Palermo

Optare per l’affitto macchina Palermo offre numerosi vantaggi, soprattutto per un breve soggiorno come un weekend:

Flessibilità negli spostamenti: Puoi muoverti liberamente tra le diverse attrazioni senza dipendere dagli orari dei mezzi pubblici.

Accesso ai dintorni: Luoghi meravigliosi come Monreale, Mondello e la Riserva dello Zingaro sono facilmente raggiungibili in auto.

Convenienza: Affittare un’auto è spesso più economico rispetto a taxi o tour organizzati, soprattutto se viaggi con amici o familiari.

 

Consigli per il Noleggio Auto a Palermo

Prenota in anticipo

Per ottenere le migliori tariffe, prenota il tuo servizio di autonoleggio su economybookings.com con qualche settimana di anticipo.

Scegli l’auto giusta

Opta per un’auto compatta per muoverti agilmente nel traffico cittadino, oppure una più spaziosa se prevedi escursioni nei dintorni.

Attenzione al parcheggio

Palermo può essere complicata per trovare parcheggio, quindi utilizza parcheggi custoditi o aree dedicate per evitare problemi.

Navigazione

Un buon navigatore GPS è indispensabile per orientarti nelle strade della città e nelle zone limitrofe.

Un weekend a Palermo è un’esperienza indimenticabile, che ti permette di immergerti nella ricchezza culturale e naturale della Sicilia. Grazie all’affitto macchina Palermo, potrai vivere la città e i suoi dintorni con la massima libertà, scoprendo ogni angolo di questo straordinario territorio.

Che tu sia un amante dell’arte, un appassionato di storia o un buongustaio, Palermo saprà conquistarti con il suo fascino unico. Prepara il tuo itinerario, noleggia un’auto e lasciati guidare dalla magia della capitale siciliana!

Categorie: RSS Tuscia

Incendio in un deposito di auto a Civita Castellana

4 ore 40 min fa
2025-02-20

CIVITA CASTELLANA - Un incendio è divampato in un deposito di auto sulla Nepesina a Civita Castellana, intorno alle 12:30 di oggi, 20 febbraio. Le fiamme hanno avvolto numerose carcasse di veicoli, generando una colonna di fumo visibile a distanza. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per domare il rogo e mettere in sicurezza l'area, mentre sul posto sono arrivati anche i carabinieri. Le cause dell'incendio sono ancora in fase di accertamento.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo FC pronto per la sfida con la Virtus Caprarola

4 ore 40 min fa
2025-02-20

VITERBO - Asd Viterbo FC attesa dall’esame Virtus Caprarola, nel match della 19a giornata del campionato si Seconda Categoria, girone B, in programma Sabato. Una trasferta da prendere con le molle per la compagine rionale, reduce dal pesante ko interno contro il lanciatissimo Oriolo e sempre più a caccia di punti per uscire dal periodo difficile e per mettersi ulteriormente al sicuro dalle insidie della zona bassa della classifica.

“Ci stiamo preparando in maniera decisa e convinta – commenta l’allenatore gialloblù Andrea Pedica – alla trasferta di Caprarola. Alcuni degli elementi della squadra sono in fase di recupero e la rosa sta lavorando bene per tirarsi fuori da un brutto periodo nel corso del quale la sfortuna, le assenze e gli infortuni ci hanno letteralmente falcidiato. Nonostante tutte le difficoltà, l’ambiente è ben coeso – complici anche le ultime apparizioni dove l’impegno e la voglia di lottare di chi è stato chiamato in causa non sono mai venuti a mancare – e c’è molta fiducia in vista della gara su quello che sarà comunque un campo molto difficile”. 

Appuntamento fissato quindi per Sabato pomeriggio, calcio di inizio alle ore 15, al Comunale di via Monte Grappa a Caprarola.

 

Categorie: RSS Tuscia

Il Lions Club di Tarquinia ringrazia per il ritorno del pianoforte nella sala consiliare

4 ore 40 min fa
2025-02-20

TARQUINIA - La presidente del Lions Club di Tarquinia Roberta Ranucci, a nome di tutti i soci, ringrazia il sindaco Francesco Sposetti e l'Amministrazione, per aver riportato nella sala consiliare il pianoforte donato dal club al Comune di Tarquinia. 'Questo gesto rappresenta non solo una valorizzazione del patrimonio culturale della città, ma anche un segno tangibile di attenzione verso l'arte e la cultura che, da sempre, sono al centro delle attività del Lions Club di Tarquinia – afferma la presidente Ranucci –. La presenza del pianoforte nella sala consiliare è un simbolo di come l'arte possa arricchire anche gli spazi istituzionali, creando un ambiente dove la cultura diventa parte integrante della vita quotidiana'. Il pianoforte, donato dal Lions Club di Tarquinia nel 2009 sotto la presidenza dell'ing. Sandro Fontecedro, grazie anche al contributo della Fondazione Cariciv, è stato utilizzato per molti anni per concerti, concorsi musicali e importanti rassegne pianistiche che hanno arricchito la vita culturale della città. La sua presenza nella sala consiliare rappresenta un ritorno simbolico e una continuazione della tradizione culturale che il Lions Club di Tarquinia promuove costantemente. 'Mi auguro – conclude la presidente Ranucci -, anche come pianista e musicista, che uno strumento di così alto valore possa essere nuovamente usato per concerti e altre iniziative musicali di prestigio'.

Categorie: RSS Tuscia

A Tarquinia il 26esimo congresso degli Istruttori Bonsai e Suiseki

4 ore 40 min fa
2025-02-20

TARQUINIA - L'antica arte del bonsai in mostra a Tarquinia. La città etrusca ospiterà sabato 1 e domenica 2 marzo, il 26esimo congresso degli Istruttori Bonsai e Suiseki (IBS). La manifestazione si terrà negli spazi espositivi dello splendido palazzo Bruschi Falgari, sede della biblioteca comunale 'Vincenzo Cardarelli'. Il programma delle due giorni prevede anche la mostra di bonsai degli istruttori IBS e dei soci sostenitori IBS provenienti da varie regioni d'Italia e suiseki ('pietra lavorata dall'acqua'), rocce scolpite dalla natura che evocano forme antropomorfe, animali e paesaggi; dimostrazioni pratiche su come creare miniature di alberi coltivati in vaso secondo canoni ben precisi; un mercatino di venditori specializzati in attrezzi, vasi, tenpai, dipinti, piante 'prebonsai', che sarà allestito al chiostro San Marco. Professionisti, semplici appassionati o curiosi, potranno accedere gratuitamente alla mostra di bonsai e suiseki di pregio e al mercatino, e, su iscrizione, assistere alle dimostrazioni di tecniche bonsai. Nell'ambito del congresso si terrà un concorso in cui verranno premiati gli esemplari più pregiati, tutti perfettamente curati secondo le tecniche tradizionali giapponesi. L'inaugurazione del congresso sarà il 1° marzo alle 11. La mostra sarà aperta al pubblico il 1° marzo, dalle 10,30 alle 19, e il 2 marzo, dalle 9,30 alle 18. Le dimostrazioni tecniche, nei due giorni, si svolgeranno dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Palazzo Bruschi Falgari è in via Umberto I, al civico 34. La rassegna è organizzata con il sostegno e il patrocinio del Comune di Tarquinia e della Pro loco Tarquinia e con il patrocinio delle associazioni culturali Bonsaikai e Roma Bonsai.

Categorie: RSS Tuscia

Ha riaperto nella sua sede storica l’ufficio postale di Sutri

4 ore 40 min fa
2025-02-20

SUTRI - Ha riaperto nella sua sede storica l’ufficio postale di Sutri, in Via Giacomo Cesaroni, 15.

Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.

In particolare, è già possibile richiedere i primi tre certificati, INPS direttamente presso gli sportelli degli uffici postali: il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”, che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico. Nei prossimi mesi, inoltre, sarà possibile richiedere 15 diversi certificati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) come il certificato anagrafico di nascita, di residenza, di cittadinanza, di stato civile e di stato di famiglia.

Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi. In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria, con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura, e la posa di un percorso in rilievo sul piano di calpestio per consentire alle persone con deficit visivi la piena autonomia negli spostamenti all’interno della sala al pubblico senza l’ausilio di assistenza.

Grande attenzione anche per la sicurezza: l’ufficio postale, infatti, è dotato di impianto di videosorveglianza a circuito chiuso collegato con la Security Room di Roma, operativa 24 ore su 24 sette giorni su sette, in attività di controllo e vigilanza dei siti aziendali, che consente di monitorare possibili intrusioni nei locali e all’occorrenza intervenire con l’attivazione dei sistemi di allarme e con la richiesta di pronto intervento delle forze dell’ordine. Le soluzioni adottate per la sostenibilità aziendale: l’impianto di illuminazione, che fa parte del “Progetto Led” è stato sostituito con delle lampade a fluorescenza con nuove luci led a basso impatto energetico, che oltre a essere funzionali alla sostenibilità ambientale, sono stati progettati per favorire comfort visivo in ogni parte dell’ufficio, consentendo l’abbattimento dei consumi di energia elettrica di circa il 50% e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti.

A disposizione della clientela anche il gestore delle attese che, oltre ad erogare i biglietti per le operazioni a sportello, ottimizza la gestione dei flussi di clientela presente in sala, e permette di prenotare il proprio turno, sia per il giorno corrente sia per quello successivo, direttamente da smartphone e tablet tramite l’app “Ufficio Postale”, disponibile gratuitamente su GooglePlay e AppleStore, oppure da pc sul sito poste.it.

L’ufficio postale di Sutri osserva i consueti orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle ore 12.35.

 

Categorie: RSS Tuscia

Cybersecurity, cosa cambia per le imprese con Nis 2

4 ore 40 min fa
2025-02-20

VITERBO - Con l'approvazione della direttiva europea NIS 2 un ampio bacino di imprese deve obbligatoriamente implementare opportune misure per la gestione del rischio associato alla sicurezza informatica.

Per illustrare le novità introdotte, il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo invita al webinar gratuito 'Cybersecurity: cosa cambia per le imprese con NIS 2', in programma martedì 25 febbraio alle ore 15.

L'incontro è rivolto alle organizzazioni che hanno bisogno di un aiuto nell'implementazione delle misure previste dalla NIS 2 e che necessitano dei consulenti di servizi di sicurezza informatica capaci di offrire, al tempo stesso, le consulenze strategiche e le soluzioni operative e tecnologiche per implementare un'architettura basata sul modello di sicurezza 'zero rischi'. 

Questi alcuni dei temi che saranno affrontati:

· Cosa devono fare le imprese per essere conformi alla NIS 2: impatti e responsabilità; 

· Non solo obblighi e sanzioni: perché adeguarsi alla NIS 2 è innanzitutto un'opportunità; 

· Cos'è il modello di sicurezza 'zero trust' e quali vantaggi offre;

· 'Strategie, piattaforme e soluzioni operative per implementare le misure previste dalla NIS'.

La nuova normativa consente una serie di vantaggi che vanno ben oltre la prevenzione degli attacchi informatici tra cui la riduzione dei costi, l'aumento della competitività, la garanzia di continuità aziendale e la migliore reputazione dei clienti.

Al webinar, che sarà introdotto da Federica Ghitarrari dirigente dell'Area Promozione dell'Ente camerale, intervengono: Luigi Todaro, digital mentor del PID e titolare di LegalWeb.Digital; Angelo Chiavarino, digital mentor e titolare dell'Azienda Celleno Informatica; Claudio Antonini e Lorena Contestabile del Gruppo Antonini Informatica. Modera Luigi Pagliaro, digital coordinator del Punto Impresa Digitale Rieti-Viterbo.

La partecipazione all'incontro on line è gratuita ma è indispensabile iscriversi compilando il modulo al link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_VlpC78XOSAWWJKaXrS7auA

Categorie: RSS Tuscia

Vaccine Day alla Asl di Viterbo, Zoster e non solo

4 ore 40 min fa
2025-02-20

VITERBO - Torna l’apertura straordinaria del Centro vaccinale della Asl di Viterbo, al primo piano della Cittadella della Salute di Viterbo, con un open day che si svolgerà sabato 1 marzo, dalle ore 9 alle ore 13.

L’appuntamento con la vaccinazione gratuita sarà prevalentemente incentrato sulla prevenzione dell'Herpes zoster, il cui vaccino è particolarmente raccomandato per le persone con marcata compromissione della risposta immunitaria. Il vaccino è utile anche nella prevenzione della nevralgia posterpetica, una complicanza spesso invalidante e resistente alla terapia.

L’Herpes zoster, noto anche come Fuoco di Sant'Antonio, è causato dalla riattivazione del virus della Varicella, rimasto latente nell'organismo dopo una pregressa infezione, solitamente contratta in età infantile.

La vaccinazione contro l’Herpes zoster è gratuita per i soggetti over 65 anni (esclusivamente per i nati dal 1952 al 1960).

Inoltre, ne hanno diritto le persone con particolari condizioni di rischio, come coloro che presentano una immunodepressione severa (ad esempio pazienti oncologici o in terapia immunosoppressiva) e per i soggetti affetti diabete mellito, malattie cardiovascolari, Bpco e asma. In presenza di queste condizioni è necessario presentarsi con un certificato del proprio medico.

L'evento sarà aperto anche per la somministrazione di altri vaccini, tra cui, quello contro il Meningococco B e Acwy (importante per la prevenzione delle meningiti batteriche), antipneumococcico (utile per prevenire infezioni gravi come la polmonite), antinfluenzale (raccomandato per la protezione stagionale), contro il morbillo, la parotite, la rosolia e la varicella (fondamentale per l'immunizzazione contro queste malattie infettive), anti Hpv. Quest’ultimo, in particolare, è offerto attivamente nella fascia di età 11 - 12 anni ed è gratuito fino al compimento dei 26 anni (per i maschi a partire dai nati nel 2006), con estensione a categorie a rischio.

L'iniziativa è rivolta non solo alla popolazione fragile e a rischio, ma anche agli adolescenti, per garantire una copertura vaccinale completa. Alcuni di questi vaccini potranno essere somministrati contemporaneamente. Sarà inoltre presente personale sanitario per consulenze e informazioni.

L'accesso è libero, tuttavia, per garantire un afflusso ordinato e ridurre al minimo i tempi di attesa, si consiglia vivamente di prenotare contattando il numero 0761 237020, 237021, 237022, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

Gli operatori saranno a disposizione per fornire informazioni dettagliate e fissare appuntamenti in base alle diverse esigenze vaccinali, assicurando un percorso rapido e organizzato per tutti i partecipanti.

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

ll comitato per la difesa del bacino Bracciano-Martignano diffida Acea dal prelevare acqua dal ...

4 ore 40 min fa
2025-02-20

BRACCIANO - Con un atto formale, per il tramite dei propri legali Simone Calvigioni e Francesco Falconi, il Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano ha diffidato Acea/ Acea Ato 2 dal 'porre in essere qualsiasi prelievo dal lago di Bracciano' e la Regione Lazio e ogni altra autorità ad autorizzare 'ogni prelievo di acqua dal lago di Bracciano da parte della società Acea/Acea Ato 2'. 

Con lo stesso atto, 'si avverte che il Comitato, si riserva ogni azione, in ogni sede, nei confronti di chiunque dovesse concorrere, in forma attiva - ad esempio emettendo nulla osta - ed omissiva - ad esempio non impedendo i prelievi - alla effettuazione dei prelievi di acqua dal lago di Bracciano'. 

Questa la risposta del Comitato al tentativo di Acea Ato 2 di riprendere le captazioni per un dato periodo allo scopo di valutare l'esercizio degli impianti. Una manovra che 'determinerebbe - scrive il Comitato - un abbassamento delle acque del lago di 3,5 centimetri con conseguente arretramento della linea di costa con pregiudizio della situazione fito-depurativa e della riproduzione delle specie ittiche che in questo periodo depongono le uova in prossimità delle sponde'.

'Il monitoraggio proposto al fine di valutare l'impatto del prelievo su specie ed habitat del lago (da effettuare un mese prima e un mese dopo il prelievo - scrive il Comitato nella diffida - evidenzia la totale incapacità da parte di Acea Ato 2 di valutare e/o prevenire eventuali impatti ambientali'.

Quanto al proposto ricorso alle acque dell'acquedotto Traiano che si vorrebbe riversare nel lago in cambio della possibilità di riprendere le captazioni, il Comitato evidenzia che 'La concessione in forza della quale Acea Ato 2 spa preleva acqua dal lago, tramite il nuovo acquedotto (che oggi vorrebbe riattivare) 'comprende ed assorbe' - tutte le derivazioni che erano già da tempo avrebbero dovuto confluire nel lago, e non si comprende per quale motivo invece non vi confluirebbe ancora (cfr articolo 2 della Concessione del 19 giugno 1990) e per quale ragione tale misura non sia stata già adottata per compensare l'abbassamento causato dall'illegittima captazione degli anni passati'.

Un altro dato importante è quello dell'attuale livello.

'Alla data del 17 febbraio 2025 il livello delle acque del lago è di 161,78 metri sul livello del mare ossia a un livello più basso di quello che aveva a febbraio 2017 quando poi si verificò il tremendo danno di cui ancora oggi si pagano le conseguenze ed è inferiore anche di quello che aveva nello stesso mese del 2021 quando pure Acea Ato 2 chiese di riprendere le captazioni in maniera analoga a quanto avviene oggi, senza successo'.

La diffida è stata inviata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Civitavecchia dove è in corso un procedimento penale su istanza dello stesso Comitato nei confronti dei vertici di Acea Ato 2 del 2017 con l'accusa di disastro ambientale, al presidente della Regione Lazio, ai Direttori della Direzione Ambiente e Sistemi Naturali e alla Direzione regionale Risorse Idriche, Difesa del Suolo e Rifiuti della Regione Lazio, ad Acea/AceaAto2 spa, alla Prefettura di Roma, al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ai Comuni di Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano, al Parco di Bracciano-Martignano e all'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale. 

Richiamata nell'atto anche la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite 'che ha riconosciuto definitivamente che le captazioni relative al lago di Bracciano devono essere necessariamente inibite qualora il livello delle acque del lago scenda sotto quello dei 161,90 metri sul livello del mare ed ha riconosciuto che ai sensi della concessione di cui beneficia Acea Ato2 s.p.a. è necessaria e dovuta, da parte del concessionario, l'installazione del flussometro e del meccanismo in grado di «disporre il blocco automatico delle captazioni quando il livello fosse sceso sotto quel limite».

 

Categorie: RSS Tuscia

Premio maschera del carnevale storico di Ronciglione 2025

4 ore 40 min fa
2025-02-20

RONCIGLIONE - Il prestigioso premio maschera del carnevale storico di Ronciglione 2025, organizzato dall’associazione Città di Ronciglione, con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Ronciglione e della Pro Loco, dell’Amministrazione Provinciale di Viterbo, della Banca Lazio Nord di Viterbo, sarà assegnato Martedì Grasso 4 Marzo 2025 alla Maschera tradizionale del Carnevale.

Il Premio 2025, opera artistica di Stefano Cianti, realizzato da Pietro Perelli e dipinto da Massimo Ficociello, è stato dedicato ad Annetta Chiricozzi, storica “carnevalara” e abile sarta che ha animato per tanti anni il Carnevale.

Categorie: RSS Tuscia

Fuga e omissione di soccorso dopo incidente stradale

4 ore 40 min fa
2025-02-20

VITERBO - Ennesimo episodio di fuga ed omissione di soccorso a seguito di incidente stradale rilevato e perseguito dalla Polizia di Stato di Viterbo con la denuncia all’Autorità Giudiziaria dell’automobilista responsabile.

Nell’ultimo anno sono stati diversi i casi di automobilisti che, sia per evitare conseguenze di tipo penale e amministrativo codificate dalle vigenti normative, sia per nascondere lo stato di alterazione per l'uso di droghe o alcool oppure per sfuggire a verifiche sul regolare possesso dei documenti necessari alla guida, dopo avere provocato un sinistro stradale, si sono allontanati senza curarsi delle condizioni degli occupanti degli altri veicoli e, quindi, dell'obbligo di prestare i primi soccorsi.

L’ultimo caso risale alla fine dello scorso mese di gennaio quando a seguito di un tamponamento che ha coinvolto due autovetture all’incrocio tra la strada Canepinese e la Strada Cassia Cimina, il conducente della vettura responsabile dell’incidente si era allontanato senza prestare soccorso alla controparte bisognosa di cure mediche.

Le immediate ricerche avviate dalla Polizia Stradale sulla base degli indizi raccolti sul luogo del sinistro e dalla denuncia sporta dalla vittima, alla quale era stato diagnosticato un trauma guaribile in 14 giorni, consentivano di risalire al responsabile dell’evento che veniva identificato e denunciato all’autorità giudiziaria per fuga dal luogo dell’incidente ed omissione di soccorso, con ritiro immediato della patente di guida. Determinanti, ai fini dell’individuazione, sono state le dichiarazioni della vittima che aveva sentito pronunciare al conducente in fuga, il luogo che avrebbe dovuto raggiungere in tutta fretta. La ricostruzione minuziosa del percorso effettuato dal fuggitivo e i riscontri ottenuti sul luogo in cui lo stesso si era poi effettivamente presentato, consentivano agli investigatori di stringere il campo su un soggetto che veniva poi effettivamente riconosciuto dalla vittima attraverso individuazione fotografica. Lo stesso, soggetto noto alle forze dell’ordine, si è giustificato sostenendo di essere in ritardo ad un appuntamento e di non ricordare nulla dell'incidente stradale.

La vicenda testimonia l’importanza di mantenere un corretto comportamento sulla strada in special modo riguardo all'obbligo di fermarsi, prestare soccorso e fornire assistenza alle eventuali vittime. I comportamenti omissivi sul luogo del sinistro non fanno altro che aggravare la posizione del conducente così come dimostrato dalla frequente casistica trattata dalla Polizia di Stato che, anche grazie all’ausilio delle tecnologie in dotazione, ha consentito di rilevare e risolvere, negli ultimi mesi, oltre dieci casi di incidenti con fuga del conducente dal luogo del sinistro.

Categorie: RSS Tuscia

M5s Viterbo: verso l’assemblea provinciale

4 ore 40 min fa
2025-02-20

VITERBO - Nelle prossime settimane si terrà l’Assemblea Provinciale del Movimento 5 Stelle della Provincia di Viterbo, un’importante occasione di confronto e partecipazione per definire insieme le priorità politiche locali. 

In vista di questo appuntamento, come coordinatore della provincia di Viterbo, ho predisposto due percorsi di partecipazione distinti. Il primo è rivolto agli iscritti al Movimento, che potranno compilare un questionario con quesiti specifici sulle principali tematiche del territorio. Il questionario è arrivato via mail in queste ore e dovrà essere compilato e inviato entro le ore 22:00 del 28 febbraio 2025. 

Il secondo percorso è dedicato, oltre ai Gruppi Territoriali del M5S anche alle associazioni e realtà esterne al M5S, che potranno partecipare inviando proposte di ogni tipo, nel rispetto dei principi del MoVimento 5 Stelle, ma senza alcuna limitazione nella scelta dei temi. Le proposte collettive potranno essere inviate via mail all’indirizzo massimo.erbetti@movimento5stelle.eu. Anche in questo caso il termine per l’invio delle proposte sarà alle 22:00 del 28 febbraio 2025.

I contributi raccolti saranno fondamentali per elaborare proposte concrete che verranno discusse durante l’Assemblea Provinciale, rafforzando così il processo di partecipazione democratica e decisionale del Movimento. 

Questa apertura al mondo civile rappresenta un segnale chiaro della volontà del M5S di coinvolgere tutte le realtà del territorio, ascoltando le istanze della società e lavorando insieme per costruire soluzioni concrete.

Nei prossimi giorni verranno comunicati i dettagli relativi alla data, all’ora e al luogo dell’Assemblea Provinciale. Nel frattempo, invitiamo tutti gli interessati a restare aggiornati e a partecipare attivamente a questo percorso di condivisione e confronto.

Insieme possiamo fare la differenza!

Massimo Erbetti

Coordinatore provinciale M5S

 

Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente, Friggi e Agostini sollevano dubbi sui lavori in piazza della Costituente

4 ore 40 min fa
2025-02-20

ACQUAPENDENTE - Le consigliere di minoranza Federica Friggi e Domitilla Agostini approfondiscono le tematiche collegate ai lavori di manutenzione effettuati in Piazza della Costituente. “Per quanto riguarda la semina dell’erba e il restauro dei pali dell’illuminazione”, sottolineano, “riteniamo tuttavia, che per quest’ultima operazione sarebbe stata necessaria un’autorizzazione della Soprintendenza, che invece non risulta esserci. Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da parte dei cittadini e condividiamo la necessità di garantire che: a) Il verde pubblico sia curato con attenzione e manutenzione regolare; b) Le aree gioco siano sicure e pulite; c) Le panchine siano stabili e in buono stato; d) Gli alberi siano potati e ben tenuti; e) I cestini vengano svuotati quotidianamente, vista la grande affluenza di persone; f) Il Monumento ai Caduti riceva il rispetto e la cura che merita per il suo valore simbolico e istituzionale. Dal momento che il Giardino ha ricevuto un’adeguata manutenzione solo di recente dall’inizio della legislatura, chiediamo: 1) Più controlli da parte della Polizia Locale e dei Carabinieri per prevenire atti vandalici e comportamenti scorretti; 2) La chiusura notturna del Giardino per proteggerlo e mantenerlo in buone condizioni. Proponiamo il seguente orario: Mesi invernali (chiusura dalle 20:00 alle 8:00), Mesi estivi (chiusura dalle 22:00 alle 8:00). Questa misura è necessaria per evitare accessi notturni inadeguati, dato che il Giardino si trova in pieno centro storico, di fronte a una scuola e viene frequentato principalmente da famiglie e bambini nelle ore diurne”.

Categorie: RSS Tuscia

Un telefono, una chiave e un orologio tra gli oggetti smarriti in giacenza all'ufficio ...

4 ore 40 min fa
2025-02-20

VITERBO - All'ufficio economato del Comune di Viterbo – oggetti smarriti – sono stati recentemente depositati un telefono cellulare di colore scuro, marca Samsung, una chiave per auto e un orologio di colore grigio metallico. 

Per informazioni rivolgersi al numero 0761 348254.

Categorie: RSS Tuscia

Allarme ladri e chiamata al 112, ma è una messinscena: coppia denunciata per procurato allarme

4 ore 40 min fa
2025-02-20

CAPRANICA - Nei giorni scorsi la Centrale Operativa di Ronciglione, attraverso il Numero Unico di Emergenza “112” ha ricevuto alcune telefonate provenienti da un comune limitrofo, da parte di una persona che segnalava, con un po' di agitazione, la presenza di ladri nei pressi dell'area condominiale e, successivamente, all'interno del condominio nel tentativo di intrufolarsi nel loro appartamento

Sono state immediatamente inviate le pattuglie presenti e impegnate nei servizi perlustrativi, quelle di Capranica e dell'Aliquota Radiomobile che, in pochi minuti, hanno raggiunto l'abitazione e hanno subito eseguito un sopralluogo esterno per poi entrate all'interno dell'area condominiale, dove però non hanno notato strane presenze.

Sono stati presi così contatti con i richiedenti, una coppia residente nello stabile, che hariferito di aver notato un uomo mascherato e con un coltello o un punteruolo in mano che cercava di aprire la porta della loro abitazione. Il controllo però non ha fatto emergere alcun segno di effrazione e per questo motivo hanno cercato di verificare la presenza o meno di telecamere esterne notando così anche un videocitofono. Sono stati poi gli stessi richiedenti a riferire di aver fotografato l'uomo “mascherato” mentre si trovava all’esterno e cercava di intrufolarsi.

Dopo aver acquisito le loro dichiarazioni e le immagini, queste sono state analizzate ed è emerso che in realtà si trattava di un fotomontaggio, un'immagine presa dal web e di fatto “applicata” su una fotografia che ritraeva l'interno del condominio, appurando così che non vi era stato nessun tentativo di furto ma, probabilmente e per motivi da chiarire, una finta richiesta di intervento forse per testare le capacità e i tempi di reazione?

Per questo motivo i due sono stati denunciati per procurato allarme

L'attività di controllo dei Carabinieri è costante sul territorio e la collaborazione dei cittadini è sempre richiesta, certamente se diretta nella giusta direzione.

 

Categorie: RSS Tuscia

Sberna: 'Un modello di governance pragmatico e un sostegno concreto alla produzione'

10 ore 40 min fa
2025-02-20

VITERBO - Un modello di governance pragmatico e un sostegno concreto alla produzione. Il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, e il Commissario all'Agricoltura, Christophe Hansen, aprono una nuova fase per gli agricoltori europei e i consumatori', così Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR. E prosegue la componente della Commissione REGI: 'L'Italia, con il suo ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, chiede da tempo un'azione europea orientata su principi chiari e condivisi, penso alla reciprocità nelle relazioni commerciali, un'equa remunerazione per gli operatori del settore e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari europee nei mercati internazionali'. Infine, conclude: 'Garantire condizioni economiche adeguate agli agricoltori, attraverso una Politica Agricola Comune più efficiente, moderna e mirata al sostegno della produzione, con regole più semplici, è un priorità'.

Categorie: RSS Tuscia

L'assessore Cruciani: 'Iter concluso in autunno e lavori ripresi nella pausa natalizia'

10 ore 40 min fa
2025-02-20

VITORCHIANO - È stato posizionato a Vitorchiano, nell'edificio della scuola dell'infanzia in località Pallone, il nuovo sistema per il riscaldamento. Dopo aver concluso l'iter amministrativo, il Comune sta procedendo con l'ammodernamento della centrale termica a servizio dell'immobile. I lavori, avviati a novembre 2024 in seguito alla progettazione eseguita nella scorsa estate, si inseriscono tra quelli pianificati nell'ambito dei finanziamenti richiesti e ottenuti per l'efficientamento energetico. L'obiettivo è intervenire senza alcun impatto sull'attività didattica. I nuovi sistemi, in gran parte già installati, saranno attivati al termine della stagione invernale (fine marzo) con la contestuale rimozione della vecchia caldaia (ancora funzionante).

 

'La centrale termica della scuola al Pallone - precisa il sindaco Ruggero Grassotti - sarà quindi ammodernata e trasformata per ridurre l'impatto in termini di consumi e costi energetici, aumentarne l'efficienza e avere un immobile sempre più moderno, sicuro, performante, confortevole e fruibile da parte di alunni e corpo docente. Si tratta soltanto dell'ultimo tassello, in ordine temporale, utile per continuare a migliorare e potenziare le nostre strutture scolastiche. Un lavoro che segue quelli di adeguamento sismico, sostituzione degli infissi e rifacimento dei pavimenti che, nel loro insieme, stanno contribuendo al miglioramento complessivo dell'immobile di Via della Stazione.'

 

'Queste opere - aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani - vanno a sommarsi alle tante di prossimo avvio, già avviate o concluse nell'ultimo anno e per le quali, come è stato già anticipato a ottobre in consiglio comunale, è già presente la copertura economica. Tra queste l'adeguamento sismico alla scuola prima e secondaria, la nuova mensa scolastica, il nuovo centro di raccolta comunale, il marciapiede lungo Via Borgo Cavour, la nuova scuola dell'infanzia con nido comunale, l'ampliamento del cimitero, la sistemazione e potenziamento dei giardinetti in Piazza Umberto I, la sistemazione dell'area alla Fontana del Duca e di alcuni sentieri, l'efficientamento energetico di alcuni immobili comunali, la nuova illuminazione LED per le principali strade, un primo step di oltre 100.000 euro di asfaltature, il muro di contenimento in Via Nunziatella. A tali interventi ne seguiranno poi altri per i quali si sta concludendo la progettazione esecutiva, tra cui il rinnovamento del campo sportivo comunale e il marciapiede tra Vitorchiano e la frazione Paparano, peraltro già finanziato'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdí 21 febbraio

10 ore 40 min fa
2025-02-20

VITERBO

Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con qualche addensamento in più in transito ma sempre con tempo asciutto. Temperature comprese tra +2°C e +14°C.

LAZIO

Condizioni di tempo asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Tra la sera e la notte qualche addensamento in più in transito ma sempre con tempo stabile. 

NAZIONALE

AL NORD 

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con prevalenza di cieli sereni, locali addensamenti al Nord-Ovest specie sulla Liguria. Al pomeriggio poche variazioni con ancora tempo asciutto e locali piogge sulla Liguria. In serata e in nottata nuvolosità in aumento al settentrione con possibili piogge ancora sulla Liguria.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio poche variazioni con innocui addensamenti sulla Toscana e soleggiato altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutti i settori con nuvolosità alternata a schiarite.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio locali piovaschi possibili sulla Sicilia, per lo più soleggiato sulle altre regioni. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni e nuvolosità in aumento sulle Isole Maggiori. 

Temperature minime in rialzo al Nord e stabili o in calo al Centro-Sud e sulle Isole, massime in aumento in aumento sulle regioni peninsulari ed in lieve calo sulle Isole Maggiori.

Categorie: RSS Tuscia

Palestra di Santa Barbara inutilizzata da oltre cento giorni

10 ore 40 min fa
2025-02-20

VITERBO - Da oltre cento giorni la palestra di Santa Barbara resta senza assegnazione, impedendo alle associazioni sportive locali di usufruire di un'infrastruttura fondamentale per le loro attività. È inaccettabile che, nonostante le ripetute segnalazioni da parte delle società sportive e degli addetti ai lavori, l'amministrazione comunale non abbia ancora dato risposte concrete né fornito un cronoprogramma chiaro per la risoluzione della questione.

Chiedo all'assessore allo sport, Emanuele Aronne, di chiarire le ragioni di questa inspiegabile inerzia e di rendere noti i criteri e le tempistiche con cui intende procedere all'assegnazione della gestione della palestra. Il mondo sportivo viterbese ha bisogno di certezze e di una gestione trasparente delle strutture pubbliche, evitando ritardi che penalizzano atleti, tecnici e famiglie.

Ancora una volta, emerge la necessità di un dialogo più aperto e inclusivo tra l'assessorato e le associazioni sportive del territorio. Le decisioni sull'uso degli impianti devono essere prese con il coinvolgimento di tutte le realtà interessate, garantendo equità e trasparenza nei processi decisionali. 

Invito l'amministrazione a intervenire con urgenza per sbloccare la situazione e a garantire che episodi simili non si ripetano in futuro. Lo sport è un pilastro fondamentale per la crescita della nostra comunità e merita attenzione, programmazione e rispetto. 

Gianluca Grancini

Consigliere Comunale di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Juan Luca Sacchi in visita alla sezione Aia di Viterbo

10 ore 40 min fa
2025-02-20

VITERBO - Un'affollata riunione tecnica si è tenuta lunedì scorso nella sede della Sezione di Viterbo dell'associazione italiana arbitri. A tenerla è stato Juan Luca Sacchi, arbitro di serie A della Sezione di Macerata. Il direttore di gara è stato bravissimo a mettersi immediatamente in sintonia con i colleghi della Tuscia, salutando gli amici che hanno condiviso con lui parte della carriera e raccontando la sua storia arbitrale. 

'Oggi non sono venuto ad insegnare nulla, questa riunione è un confronto tra colleghi – ha esordito Sacchi – qui mi sento a casa, come se fossi nella mia sezione perché ci sono tanti amici viterbesi che conosco da anni come Umberto Carbonari, Rinaldo Menicacci e Claudio Petrella. 

Mio padre era arbitro, ma io volevo fare il calciatore – ha raccontato il direttore di gara - a 19 anni ho avuto un infortunio e ho rotto il ginocchio. Mentre frequentavo l'Università di Bologna ho iniziato ad arbitrare. L'AIA mi ha dato tanto sotto il punto di vista umano. Godetevi ogni attimo di questa bellissima avventura che vi regalerà delle grandi emozioni.'

Poi Sacchi, con l'aiuto di diapositive e filmati, ha aperto un confronto con i fischietti viterbesi. 

'Sul terreno di gioco noi prendiamo decisioni e siamo soggetti a sbagliare – ha detto - l'errore fa crescere ed è importante capire perché e trovare la soluzione. Il nostro è un compito importante, dobbiamo controllare la gara, applicare il regolamento, gestire le eventuali proteste e capire se il capitano è il vero leader della squadra.

L'allenamento è fondamentale, perchè non si ottiene niente senza sacrificio- ha concluso Sacchi che prima della riunione si è allenato con un gruppo di arbitri viterbesi trovandoli molto preparati atleticamente - ricordate che non si finisce mai di imparare, sono i dettagli a fare la differenza.'

Al termine della riunione, il presidente della Sezione AIA di Viterbo, Ennio Mariani, ha consegnato al collega una statuetta con la riproduzione della Macchina di Santa Rosa, e il collega Sacchi ha contraccambiato donando una sua maglietta da gara autografata.

 

Categorie: RSS Tuscia