News da viterbonews24.it
Previsioni meteo per venerdì 21 novembre
VITERBO
Molte nuvole in transito nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Peggiora in serata e nottata con piogge in arrivo da ovest. Temperature comprese tra +4°C e +9°C.
LAZIO
Tempo per lo più asciutto nel corso della giornata su buona parte della regione ma con cieli nuvolosi, deboli piogge intermittenti su rilievi e settori meridionali. Peggiora in serata e nottata con precipitazioni anche moderate, neve in calo fin verso i 900-1000 metri.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli nuvolosi con piogge sparse, neve sulle Alpi fin verso i 200-500 metri e in Appennino fino ai 500-900 metri. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali. Tra la serata e la notte precipitazioni in esaurimento, ancora dei fenomeni sull'Appennino Emiliano e Romagnolo con neve fino ai 400-600 metri.
AL CENTRO
Al mattino molte nubi su tutte le regioni con locali piogge tra Umbria e Marche. Al pomeriggio locali piogge in Abruzzo, asciutto altrove con cieli nuvolosi. Tra la serata e la notte tempo in peggioramento con piogge sparse e neve in Appennino fino agli 800-900 metri.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino nuvolosità irregolare in transito con piogge sparse, più asciutto su Sardegna, regioni adriatiche e sulla Calabria. Al pomeriggio precipitazioni in arrivo anche sulle altre regioni, con neve in Sardegna oltre i 700-800 metri. Tra la serata e la notte ancora maltempo in Sardegna con neve fino ai 600 metri e tra Campania e Molise con neve oltre i 1000-1300 metri.
Temperature minime e massime in generale diminuzione su tutta l'Italia.
Giochi mobili in Italia: le app più innovative
Visto che i giochi d'azzardo sono diventati super popolari, per ampliare l'accesso, gli operatori dei casinò hanno pensato a un formato mobile. Grazie a questo, gli utenti dei casinò ora possono giocare ovunque, basta avere un dispositivo e una connessione a Internet. E grazie al rapido sviluppo delle tecnologie digitali, questo formato di utilizzo è diventato estremamente comodo.
Le moderne applicazioni mobili e le versioni web, come quelle di https://royalsea.com/it/tennis/live, duplicano quasi completamente le funzionalità, la gamma di giochi e il programma bonus del sito del casinò. L'interfaccia è adattata all'utilizzo dei giochi su dispositivi mobili e l'alto livello di protezione del software garantisce un utilizzo affidabile e sicuro di questo formato di accesso.
Perché il gioco d'azzardo mobile sta guadagnando popolarità
Considerando le statistiche attuali, oltre il 67% degli utenti che giocano d'azzardo accedono ai giochi tramite dispositivi mobili. Ciò è dovuto a una serie di ragioni:
- Ampia disponibilità, che consente di giocare ovunque.
- La rete 4G e 5G garantisce una connessione stabile e un'elevata larghezza di banda.
- I potenti processori dei dispositivi consentono di utilizzare giochi “pesanti”, anche in formato live.
- Interfaccia adattata all'utilizzo dei giochi su display ridotti.
- Grafica e animazioni di alta qualità che garantiscono un comfort visivo.
- Integrazione con diversi sistemi di pagamento, che consente di effettuare transazioni in modo rapido e comodo.
- Bonus speciali per i giocatori mobili.
- Alto livello di sicurezza che protegge i dati personali e le operazioni finanziarie.
Tutto questo ventaglio di aspetti positivi attira ogni anno sempre più giocatori verso il formato mobile dei casinò online, come ad esempio Royalsea tenisz online.
Le migliori app per i giocatori italiani
Le moderne app mobili hanno molti aspetti positivi e garantiscono un'esperienza di gioco eccellente. Ecco cosa offrono oggi le migliori app mobili in Italia:
- L'interfaccia supporta la lingua italiana.
- Avvio immediato dell'applicazione senza ritardi e traffico economico.
- Ampia gamma di metodi di pagamento per le operazioni finanziarie: carte bancarie e Bonifici, portafogli elettronici, criptovalute, pagamenti mobili e altri metodi.
- Ampia gamma di giochi: giochi da tavolo, slot, crash game, giochi in formato live, tornei di gioco e altri.
- Un interessante programma bonus, che include anche incentivi esclusivi per i giocatori mobili.
- Un'interfaccia intuitiva, grazie alla quale il giocatore può orientarsi facilmente e rapidamente nella struttura del menu.
- La protezione del software con il protocollo di crittografia SSL e la tecnologia blockchain garantiscono un gioco sicuro, transazioni affidabili, onestà e trasparenza.
Tutti questi vantaggi delle migliori applicazioni mobili hanno aumentato notevolmente la loro popolarità tra gli utenti dei casinò online.
Caratteristiche delle interfacce e del design UX
Ora vorremmo richiamare la vostra attenzione sulle caratteristiche dell'interfaccia e del design UX del formato mobile.
Elemento dell'interfaccia
Caratteristiche
Design
Supporto per molti dispositivi con diversi sistemi operativi e dimensioni dello schermo
Localizzazione
Supporto multilingue
Tema
Possibilità di personalizzazione in base alle proprie preferenze
Gestione
Navigazione intuitiva grazie ai pulsanti touch
Registrazione e accesso
Schema semplificato
Sicurezza
Possibilità di autenticazione tramite dati biometrici
Grafica e animazione
Alta qualità
Tutte queste importanti caratteristiche rendono il formato mobile non solo comodo, ma anche sicuro da usare. Inoltre, l’attenzione ai dettagli visivi, alla velocità di caricamento e all’ottimizzazione dell’interfaccia garantisce un’esperienza di gioco stabile, fluida e coinvolgente per ogni tipo di utente moderno.Sicurezza e comodità delle transazioni mobili
Oltre alla gamma di giochi e al design, molti utenti italiani sono interessati anche all'affidabilità della migliore applicazione. A questo proposito non c'è da preoccuparsi, poiché la maggior parte dei programmi moderni è dotata di propri sistemi di protezione. Le applicazioni dei casinò dimostrano che, grazie a misure di sicurezza perfette, è possibile mantenere i dati dei giocatori nella massima riservatezza.
A tal fine, vengono utilizzati dati biometrici durante l'autorizzazione e l'autenticazione a due fattori. Questi hanno dimostrato il massimo livello di protezione. Ma anche nel programma stesso, i creatori incorporano varie misure di protezione. Queste prevengono frodi, furti di dati o denaro, nonché accessi non autorizzati.
Inoltre, il casinò ha introdotto anche le transazioni mobili. Ciò consente ai giocatori di rimanere in gioco anche se sono lontani dal computer e non possono ricaricare il conto nel modo consueto. Questo approccio è piaciuto ai giocatori italiani, che raccomandano vivamente di utilizzare le applicazioni mobili.
Il futuro dei giochi mobili in Italia
In futuro, il casinò prevede un'ulteriore crescita dei segmenti mobili. Le persone vogliono giocare ovunque e in qualsiasi momento. Vinceranno solo gli operatori che investiranno in piattaforme mobili, contenuti attraenti e pagamenti istantanei.
C'è anche la possibilità di introdurre l'intelligenza artificiale nell'applicazione. Ciò consentirà di verificare gli utenti, promuovere il gioco responsabile e monitorare le frodi. È anche possibile l'introduzione della realtà virtuale/realtà aumentata per i casinò dal vivo, se le attrezzature per essi diventeranno più accessibili ed economiche. E se le nuove riforme legislative avranno successo, gli utenti potranno godere di un'esperienza di gioco confortevole e sicura su smartphone o tablet.
Inoltre, si prevede una maggiore integrazione con portafogli digitali, criptovalute e sistemi di pagamento biometrici, che renderanno le transazioni ancora più rapide e protette. L’uso di algoritmi predittivi potrà personalizzare l’esperienza di gioco, adattando le offerte e i bonus alle preferenze individuali dei giocatori italiani.
Alla viterbese Annalisa Rundo, il primo premio Cronin della sezione teatro
SAVONA - Domani, venerdì 21 novembre alle ore 16:45, nel Palazzo del comune di Savona, a ingresso libero, si svolgerà la premiazione dei vincitori del premio Cronin 2025, il noto concorso letterario nazionale ideato nel 2007 dalla sezione 'Giovanni Battista Parodi' dell'AMCI, destinato in esclusiva a medici e odontoiatri.
La cerimonia della XVIII edizione, con la regia del medico savonese Marco Lovisetti, responsabile del prestigioso riconoscimento, sarà condotta da Cristina Bicceri e allietata da momenti musicali a cura del violinista Francesco Pollaro.
La viterbese Annalisa Rundo si è aggiudicata il primo premio nella sezione Teatro con il testo dal titolo 'Il tempo che non capisco'. Sono poi risultati vincitori del primo premio per la sezione narrativa l'udinese Graziella Nassimbeni; per la sezione poesia il romano Nicola Eugenio Arena; per la sezione saggistica la cremasca Rosina Paletta.
Nello stesso evento, domani, verrà conferito il 'Premio alla carriera 2025' della XVIII edizione del 'Cronin' al professor Carlo Cottarelli, economista, editorialista, già parlamentare.
Anche per questa edizione Lovisetti, anima del concorso, non ha mancato di sottolineare la sua soddisfazione nata 'dai riscontri complessivi della nuova edizione, che ha visto ancora un incremento nella partecipazione, ma soprattutto una crescita qualitativa nel livello dei testi inviati'. Soddisfazione condivisa nelle dichiarazioni dei giurati, fra i quali nomi noti come la psichiatra Liliana Dell'Osso, il magistrato e poeta Adriano Sansa, la giornalista Cristina Taglietti, il poeta Silvio Riolfo Marengo, l'attrice Tiziana Bagatella e altri ancora.
L'iniziativa è patrocinata da regione Liguria, comune di Savona, Associazione medici scrittori italiani, Associazione nazionale medici cattolici e Ordine medici e odontoiatri provincia di Savona, con il sostegno di Fondazione Agostino De Mari, Associazione musicale Carla e Walter Ferrato, AutoLiguria.
Calcata 4.0 premio-festival dedicato al giornalismo digitale
CALCATA - L'impegno a tenere accesa l'informazione sui crimini compiuti a Gaza contro la popolazione civile e i giornalisti è uno dei filoni principali di Calcata 4.0, il premio-festival dedicato al giornalismo digitale e alle nuove storie di resistenza e attivismo, organizzato dalla Rete NoBavaglio – Liberi di essere informati, in collaborazione con il Comune di Calcata.
Sabato a Calcata la sesta edizione di Calcata 4.0 premio-festival dedicato al giornalismo digitale e alle nuove storie di resistenza e attivismo. Il Premio alla sua sesta edizione, ideato dalla Rete NoBavaglio, nasce nel 2019 da un progetto condiviso da diverse personalità del giornalismo e della cultura – tra cui l'architetto Paolo Portoghesi – insieme a rappresentanti dell'associazionismo e alle amministrazioni locali, con il sostegno dell'allora sindaca Sandra Pandolfi e del suo successore Cristian Di Giovanni.
La cerimonia di premiazione si terrà lle ore 16, presso la Sala del Granarone (via di Porta Segreta 9), nel cuore del borgo medievale di Calcata Vecchia. La giornata prevede dibattiti, presentazioni di libri e proiezioni, con protagonisti giornalisti, attivisti, artisti e operatori culturali impegnati nella difesa della verità, della giustizia e dei diritti umani.
Premiati 2025; Marcella Brancaforte (illustratrice), Raffaele Oriani (giornalista) e Alhassan Selmi (reporter da Gaza) – autori del progetto Be my voice / un diario per Gaza; Flavia Mariani – Nove Caring Humans; Ginella Vocca – fondatrice del MedFilm Festival; Maurizio Santopietro – libraio del Bosco di Calcata; Aldo Galli – attivista per i diritti; Alessandro Antinelli – giornalista Rai Sport; Elena Simonetti – attivista Arci Brentonico. Un momento speciale sarà dedicato a Ettore Muffo, presidente della sezione Anpi Carla Capponi di Civita Castellana, recentemente scomparso
Nuove accuse a 85enne: 4 bambine lo indicano per presunte molestie
VITERBO - A distanza di pochi mesi dalla precedente condanna, un 85enne della provincia di Viterbo si trova nuovamente al centro di un’inchiesta per presunti abusi su minori. L’anziano, che la scorsa primavera aveva ottenuto una pena di due anni con sospensione condizionale per aver attirato una ragazzina sotto i 14 anni in casa sua e averle dato un bacio improvviso, sarebbe coinvolto in un nuovo episodio avvenuto il 31 luglio.
Nonostante la misura attenuata concessa dal giudice per ragioni anagrafiche, l’uomo — già tenuto a seguire un percorso di recupero — è ora indagato per presunti toccamenti nelle parti intime ai danni di quattro bambine molto giovani: una di dieci anni, due di otto e una di appena cinque. Le molestie si sarebbero verificate in un’area verde pubblica, secondo quanto riferito all’autorità giudiziaria.
Per evitare che le testimonianze delle piccole possano essere alterate dal tempo o da influenze esterne, la procura ha richiesto — e ottenuto — un incidente probatorio. Le minori verranno ascoltate in modalità protetta davanti al gip Rita Cialoni, con il supporto della psicologa Dalila Corsini. Le dichiarazioni saranno videoregistrate così da diventare utilizzabili durante l’eventuale processo.
Parallelamente, verrà svolta una perizia psicologica per verificare la capacità delle bambine di rendere testimonianza, valutare il loro stato emotivo e accertare l’eventuale presenza di segni riconducibili a un’esperienza traumatica. L’obiettivo è stabilire l’attendibilità delle loro parole e garantire la massima tutela alle presunte vittime.
Sicurezza centro storico, Frontini: Viterbo deve essere una città sicura
VITERBO – Ieri, mercoledì 19 novembre, il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha deciso potenziare il presidio nell'area del Sacrario.
Le parole della Frontini riguardo al provvedimento: “Viterbo deve essere una città sicura e la decisione scaturita al termine della riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Sergio Pomponio nella giornata di ieri, mercoledì 19 novembre, a seguito dei recenti episodi avvenuti nel centro storico, va proprio in questa direzione.
Un confronto molto concreto, al quale hanno partecipato tutte le forze dell'ordine e la polizia locale e nell'ambito del quale abbiamo condiviso la necessità di potenziare fin da subito il presidio nell'area del Sacrario, uno dei punti più sensibili della città. Condivido pienamente la decisione presa, ovvero quella di attivare un servizio dedicato di vigilanza dinamica, operativo tutti i giorni, festivi compresi, nella fascia oraria 15/21. Un servizio svolto a rotazione da polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza, con il supporto della polizia locale, che si estenderà anche alle vie che affacciano su piazza Martiri d'Ungheria. Si tratta di un passo importante, che si aggiunge alle misure già in essere per garantire una presenza costante e rassicurante sul territorio. Ringrazio il prefetto Pomponio e tutte le donne e gli uomini delle forze dell'ordine per la collaborazione e la rapidità con cui hanno risposto alle esigenze della città.
Viterbo deve essere una città sicura, lo ribadisco, e noi continueremo a lavorare ogni giorno per questo obiettivo”.
Ottantaquattrenne si perde nei boschi sul lago di Bolsena: ritrovato sano e salvo
BOLSENA - Momenti di apprensione nel pomeriggio a Bolsena, dove un uomo di 84 anni ha perso l’orientamento durante un’escursione lungo i sentieri che costeggiano il lago. L’anziano, originario del Regno Unito ma da tempo residente a Tuscania, nella giornata di mercoledì 19 novembre, si è ritrovato senza punti di riferimento in una zona boschiva e ha deciso di contattare i soccorsi.
La chiamata ha messo immediatamente in moto le squadre della sede centrale dei vigili del fuoco, che si sono attivate con due mezzi fuoristrada per localizzare l’escursionista. Grazie alle indicazioni fornite e alla rapidità dell’intervento, i soccorritori sono riusciti a rintracciarlo in poco tempo.
L’uomo è stato raggiunto e trovato in buone condizioni generali. I vigili del fuoco lo hanno quindi accompagnato alla sua automobile, senza che si rendesse necessario l’intervento sanitario almeno fino alla conclusione dell’operazione.
All’intervento hanno partecipato anche i carabinieri, che hanno collaborato alle ricerche e alla gestione dell’area. L’episodio si è chiuso senza conseguenze, grazie alla tempestività della richiesta d’aiuto e all’efficienza delle squadre impegnate.
Grandi risultati per le squadre regionale di basket femminili di Viterbo
VITERBO – Stanno entrando sempre più nel vivo i campionati regionali giovanili di basket femminile, con le formazioni viterbesi impegnate nelle rispettive categorie che si segnalano per una crescita complessiva e per risultati decisamente positivi.
È il caso della under 17, sponsorizzata da ITlogiX e guidata dai coach Daniele Catalani e Stefano Paparozzi: dopo un avvio di stagione caratterizzato da una sola vittoria nelle prime tre gare, sono arrivate due belle vittorie esterne contro Elite basket Roma (73-54) e Frecce romane (76-59) in cui il gruppo ha dimostrato segnali importanti di crescita, in particolare da parte della bulgara Stanislavova che si è distinta a livello realizzativo .
Attualmente le ragazze gialloblù sono al secondo posto in classifica insieme ad Esquilino, alle spalle dell’imbattuta capolista Smit Roma centro, e domenica prossima, alle ore 10, affronteranno Montesacro con l’obiettivo di centrare il tris di successi consecutivi e continuare la corsa nelle prime posizioni.
La under 19, sponsorizzata Domus mulieris, si è invece fermata nell’ultimo turno cedendo in casa al Basket Frascati per 69-61 nello scontro al vertice tra le uniche due formazioni imbattute del girone B. Dopo quattro successi, compreso quello esterno per 68-51 contro la quotata Stella azzurra Roma nord, il gruppo allenato da Carlo Scaramuccia e Federico Taurchini ha dovuto cedere il passo davanti ad una formazione che da molte stagioni ormai è protagonista anche a livello di finali nazionali.
La gara è stata condizionata dall’infortunio alla caviglia, avvenuto, dopo pochi minuti, alla pivot gialloblù Britney Imuentinyan che stava già dando vita ad un bellissimo duello con la lunga avversaria Eveline Toyounon che è stata capace poi di chiudere il match con ben 39 punti.
La Domus mulieris ha lottato fino all’ultimo, trascinata dai 24 punti di Stanislavova, dalla coppia Elettra Paco-Sharon Pirillo e dalla grinta di tutto il gruppo che però ha dovuto alzare bandiera bianca nel finale.
La prima occasione di riscatto ci sarà nel match casalingo del prossimo 25 novembre contro Smit Roma centro.
Ants basket Viterbo
Ristrutturazioni e calore intelligente: Flora guida la rivoluzione della Casa Green e delle ...
VITERBO - Flora Multiservice, realtà consolidata e riconosciuta per competenza nel settore del fotovoltaico, dell’edilizia, delle ristrutturazioni e dei sistemi di riscaldamento moderni, lancia una giornata interamente dedicata al futuro delle abitazioni, in un momento storico in cui l’efficienza energetica è diventata una priorità non solo ambientale ma anche economica.
Un appuntamento pensato per tutti coloro che desiderano trasformare la propria casa in un ambiente più efficiente, moderno, sostenibile e, soprattutto, capace di garantire un risparmio tangibile sulle spese energetiche.
Sabato 22 novembre, dalle ore 10:00 alle 16:00, la sede Flora di Viterbo, in Strada Cassia Nord km 87,700, si trasformerà in un vero punto di incontro e confronto grazie all’evento speciale “Casa Green e Risparmio Reale”. Un’occasione unica per vedere e toccare con mano materiali, soluzioni e tecnologie dedicate alla casa sostenibile.
Il fotovoltaico secondo Flora: energia pulita, risparmio concreto
Il cuore dell’evento sarà dedicato al fotovoltaico, un settore in cui Flora ha investito con costanza, competenza e una visione orientata al futuro.
I tecnici Flora illustreranno in modo chiaro e accessibile:
• Come scegliere l’impianto fotovoltaico più adatto alla propria abitazione, in base alla struttura del tetto, all’esposizione solare e ai consumi reali.
• I vantaggi delle batterie di accumulo, installate e integrate direttamente da Flora, che permettono di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno e usarla anche la sera.
• Le soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici, con colonnine domestiche e aziendali che integrano l’energia prodotta dal fotovoltaico, garantendo costi ridotti e massima comodità.
• Tutti gli incentivi disponibili, le normative aggiornate e le modalità operative per accedere ai contributi senza errori o perdite di tempo.
Il messaggio è semplice ma rivoluzionario: un impianto fotovoltaico ben progettato consente di tagliare sensibilmente i costi energetici, aumentare il valore dell’immobile, ridurre l’impatto ambientale e garantire, nel tempo, anche una piccola entrata economica.
Ristrutturare con Flora: più valore alla tua casa
Una casa più efficiente non passa soltanto dal fotovoltaico: ecco perché una parte importante dell’evento sarà dedicata alle ristrutturazioni e agli interventi di riqualificazione energetica.
Gli esperti Flora approfondiranno:
• Una corretta ristrutturazione parte dal tetto dell’abitazione, con la posa in opera dell’impermeabilizzazione, della guaina e dei materiali isolanti necessari.
• Cappotti termici e sistemi isolanti per pareti verticali, selezionati da Flora e studiati per ridurre le dispersioni di calore in inverno e mantenere gli ambienti freschi durante l’estate.
• Infissi ad alta efficienza, fondamentali per limitare gli sprechi energetici, garantire comfort e migliorare il rendimento degli impianti.
• Progetti su misura dedicati alla riqualificazione interna dell’abitazione, dal rifacimento dei pavimenti alle tinteggiature.
Durante l’evento sarà inoltre possibile ricevere indicazioni chiare su costi, tempistiche, agevolazioni fiscali, procedure tecniche e tutto ciò che serve per affrontare una ristrutturazione in modo sereno e consapevole.
Riscaldamento moderno con Flora: comfort senza sprechi
Il riscaldamento rappresenta una delle voci di spesa più pesanti delle famiglie italiane.
Per questo Flora dedicherà un'area dell’evento alla presentazione dei sistemi più innovativi oggi disponibili:
• Climatizzatori di ultima generazione, capaci di garantire caldo e freddo con consumi ridotti e un elevato livello di comfort.
• Caldaie ad alta efficienza, progettate per sostituire gli impianti obsoleti e garantire un rendimento superiore.
• Soluzioni ibride intelligenti, che integrano la produzione fotovoltaica con sistemi termici evoluti, massimizzando il risparmio.
L’obiettivo è dimostrare come sia possibile ottenere comfort elevato, consumi bassi e un ambiente più sano, grazie a una progettazione attenta e a tecnologie realmente efficaci.
Case Green: Flora chiarisce dubbi e opportunità
Un altro punto chiave dell’evento sarà il tema delle Direttive Europee “Case Green”, che impongono nuovi standard di efficienza energetica per gli immobili residenziali.
Flora spiegherà in modo semplice cosa prevedono le norme:
• obbligo di classe energetica E entro il 2030;
• obbligo di classe energetica D entro il 2033.
Si tratta di cambiamenti importanti che generano dubbi, domande e a volte timori. Flora si impegna a tradurre la normativa in indicazioni pratiche, fornendo:
• esempi concreti di interventi necessari,
• stime di costi e tempi,
• benefici economici a breve e lungo termine,
• strategie per adeguarsi senza stress e senza spese superflue.
Flora apre le sue porte: gadget omaggio e consulenze gratuite
Per tutta la durata dell’evento, lo staff Flora accoglierà i partecipanti con disponibilità e professionalità, offrendo:
• colloqui personalizzati, dedicati alle specifiche esigenze di ogni visitatore;
• una consulenza tecnica gratuita, utile per ottenere un quadro chiaro del potenziale della propria casa;
• gadget omaggio, pensati per rendere l’esperienza ancora più piacevole.
Per chi desidera assicurarsi un confronto approfondito con i tecnici Flora, è possibile prenotare anticipatamente la propria consulenza gratuita e garantirsi un appuntamento senza attese.
Un evento firmato Flora: l’occasione ideale per chi vuole risparmiare e investire nel futuro della propria casa
“Casa Green e Risparmio Reale” non è solo un evento informativo: è un’opportunità unica per ricevere risposte chiare, idee concrete e progetti personalizzati.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole:
• risparmiare davvero sulle bollette,
• aumentare il valore della propria abitazione,
• migliorare il comfort domestico,
• investire in tecnologie green affidabili e durature,
• guardare al futuro con serenità e consapevolezza.
Vi aspettiamo sabato 22 novembre: la vostra Casa Green inizia qui, insieme a Flora.
Per evitare attese e ricevere una consulenza dedicata, vi invitiamo a prenotare subito il vostro appuntamento.
Flora Multiservice Srl, Strada Cassia Nord Km 87,700 – Viterbo – 07611762375
NUMERO VERDE 800 12 55 60
info@florambiente.it
Unicef, il calendario dei diritti 2026 dedicato all'ascolto
VITERBO – Ieri, mercoledì 19 novembre, è stato presentato, preso il comune di Viterbo, il calendario dei diritti 2026 del Comitato provinciale Unicef di Viterbo, con il diritto all'ascolto come tema centrale.
Durante la celebrazione erano presenti i rappresentanti delle realtà e istituzioni che hanno concesso il patrocinio, appoggiando pienamente il valore dell'iniziativa: comune di Viterbo, ufficio scolastico di Viterbo, vigili del fuoco (ambasciatori Unicef), il comando provinciale di Viterbo, Sodalizio facchini di Santa Rosa. Presenti all'incontro la sindaca Chiara Frontini, il comandante dei vigili del fuoco di Viterbo Mauro Caprarelli, il presidente del Sodalizio facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini, la presidente del comitato provinciale Unicef Stefania Fioravanti.
In continuità con il tema del calendario 2025, 'La scuola che vorrei', quello del 2026 è 'Voglio dirti che...' e amplia il focus su 'Ascolto e partecipazione', dando modo di riflettere con bambini e ragazzi, di ascoltare ciò che pensano e lasciandoli così liberi di esprimere al mondo adulto desideri e criticità su vari argomenti: famiglia, scuola, tutela dell'ambiente, spazi pubblici, guerre, inclusione e accoglienza, salute, legalità e altri.
Il calendario di quest'anno celebra l'articolo 12 della Convenzione sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che garantisce ai più giovani il diritto di esprimere liberamente la propria opinione su qualsiasi questione li riguardi e che tale opinione debba essere presa in debita considerazione in base alla loro età e maturità.
'Partendo dalla lettura della Convenzione - spiega Stefania Fioravanti, presidente del comitato provinciale di Viterbo per l'Unicef - il nostro calendario vuole essere uno stimolo per la programmazione dell'anno scolastico, offrendo possibilità di lavorare su come la scuola possa essere uno strumento di ascolto degli alunni e allo stesso tempo fare da tramite con il mondo degli adulti e delle istituzioni, ottemperando così al ruolo educativo che spetta ad essa'.
Le scuole partecipanti hanno avuto tutte l'opportunità di contribuire alla realizzazione del calendario 2026 in piccoli gruppi o singolarmente, attraverso disegni, poesie, brevi filastrocche, slogan sul tema. Realizzazioni tali da comunicare emozioni ed essere al tempo stesso educativi.
'Grazie per l'impegno profuso e gli ottimi lavori presentati - prosegue Fioravanti - a tutti gli istituti scolastici che hanno aderito e a quelli che contribuiranno anche alla diffusione del Calendario dei diritti 2026. Un ringraziamento anche alla tipografia Vetrani fotoincisioni Sas di Nepi per la professionalità e la dedizione con cui da venticinque anni collabora con i volontari del comitato provinciale Unicef, curando grafica e stampa del calendario'.
Il ricavato del Calendario dei diritti 2026, a fronte di un'offerta minima di 4 euro a copia, sarà devoluto ai bambini di Gaza ed è disponibile dal 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza istituita in occasione dell'anniversario della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, adottata dall'ONU nel 1989. Per l'occasione il comune di Viterbo illumina di blu il Palazzo dei papi, aderendo all'iniziativa nazionale 'Go blue' promossa da Unicef Italia e ANCI.
Comitato provinciale Unicef di Viterbo
Schianto allincrocio di Tre Croci: due automobilisti feriti, traffico in tilt
VETRALLA - Incidente nel tardo pomeriggio di mercoledì 19 novembre nei pressi di Tre Croci, frazione di Vetralla. Intorno alle 19, due auto si sono urtate violentemente all’incrocio tra la provinciale Carcarelle e strada Forocassio, per motivi che sono ancora oggetto di accertamenti.
Entrambi i conducenti hanno riportato ferite, fortunatamente non gravi. I sanitari del 118, arrivati rapidamente con l’ambulanza, hanno prestato le prime cure e provveduto al loro trasporto in ospedale per ulteriori controlli.
L’impatto ha bloccato le due vetture una contro l’altra, rendendo necessario l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno lavorato per liberare i mezzi e mettere in sicurezza l’area.
Sul posto anche la polizia locale di Vetralla, impegnata sia nei rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro sia nella gestione del traffico. La circolazione ha subito rallentamenti e code, in particolare per chi proveniva da Viterbo, fino alla conclusione delle operazioni di soccorso e rimozione.
Polizia: rimpatriato cittadino tunisino condannato per reati contro il patrimonio
VITERBO - Nei giorni scorsi, nell’ambito dell’operazione nazionale denominata “Oscar 18”, personale della Polizia di Stato della Questura di Viterbo ha eseguito il rimpatrio di un cittadino tunisino già detenuto presso il locale Istituto di pena Nicandro Izzo dove stava scontando la condanna a due anni e quattro mesi di reclusione, emessa perché resosi responsabile dei reati di furto aggravato, furto e resistenza a pubblico ufficiale.
L’accompagnamento alla frontiera è stato disposto sulla base della valutata pericolosità sociale del condannato, gravato da numerosi pregiudizi giudiziari e di polizia per reati contro il patrimonio, in materia di armi e di stupefacenti, e destinatario della misura alternativa alla pena detentiva dell’espulsione dal territorio dello Stato.
L’espulsione, applicata dall’Ufficio di Sorveglianza con istruttoria curata dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Viterbo, è stata eseguita con scorta assicurata da operatori della Polizia di Stato fino al Paese d’origine.
Il Montiano 2021 tra i migliori vini al mondo, Rotelli: 'Complimenti alla Famiglia Cotarella'
'Un vino del Lazio nella classifica mondiale dei migliori 100 vini è una notizia straordinaria, che riempie d'orgoglio non solo la nostra regione, ma l'intera nazione. Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni alla famiglia Cotarella per il prestigioso traguardo raggiunto con il Montiano 2021, un'eccellenza del nostro territorio che ha saputo imporsi ai vertici della viticoltura internazionale. Un risultato di enorme valore, che premia il lavoro e la competenza di una famiglia che da anni è punto di riferimento per la viticoltura italiana. Un esempio di come il legame con il territorio, l'innovazione e la qualità possano rendere grande il nostro agroalimentare nel mondo. Il successo della famiglia Cotarella è anche un messaggio positivo per tutto il comparto agricolo del Lazio: investire sull'eccellenza è possibile, e i risultati possono arrivare anche su scala mondiale'.
Il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della camera.
Lorchestra giovanile Tuscia Harmonia debutta al Beethoven Festival Sutri
SUTRI - Il Beethoven Festival Sutri 2025, dedicato alla grande pianista Maria Tipo recentemente scomparsa, si appresta a concludersi e saluterà il pubblico con il concerto finale, domenica 23 novembre ore 18 (ingresso libero) Chiesa di San Francesco a Sutri. A chiudere questa XXIV edizione, che ha visto in quasi tutti gli appuntamenti il tutto esaurito, sarà il terzo dei concerti dedicati a giovani talenti del territorio, un evento molto atteso che rimarrà nella memoria di molti.
Questa occasione, infatti, vedrà il debutto di una nuova e importantissima realtà giovanile del nostro territorio: l’Orchestra Tuscia Harmonia, formata da giovani di età compresa tra i diciotto e i venticinque anni. A dirigerla sarà il suo fondatore, il direttore Giuseppe Maria Ceccarini, musicista fermamente impegnato con profitto e assiduità in un cammino formativo di Direzione d’Orchestra al Conservatorio de L’Aquila.
L’orchestra si esibirà insieme a due talentuosi solisti: il flautista e ottavinista Matteo Bonaccorso, ultimo allievo del grande flautista Angelo Persichilli e protagonista di una considerevole attività in campo concertistico sia come solista che come primo flauto in importanti produzioni nazionali, e il pianista Daniele Fontana, giovanissimo interprete formatosi sotto la guida di Anna-Lisa Bellini (perfezionatasi alla scuola di Maria Tipo), già vincitore di primi premi assoluti in importanti concorsi nazionali e internazionali. Verranno eseguiti il concerto per flauto e orchestra n.7 in mi minore di Devienne, il concerto in do maggiore RV444 per ottavino e archi di Vivaldi e il concerto n.3 di Beethoven per pianoforte e orchestra.
Sin dalla fondazione, gli organizzatori del Beethoven Festival Sutri hanno sempre dato spazio e visibilità alle nuove generazioni di musicisti, creando opportunità concrete per la loro realizzazione artistica, contribuendo alla formazione e all’avviamento alla professione di molti giovani del territorio della Tuscia. In quest’ottica si inserisce anche questo concerto, una rara preziosità che concluderà l’edizione 2025 della storica manifestazione di Sutri che è il Beethoven Festival.
La manifestazione, ideata e curata sin dalla fondazione dall’Associazione Amici della Musica di Sutri sotto la direzione artistica di Anna-Lisa Bellini, è organizzata dal Comune di Sutri insieme agli Amici della Musica di Sutri, con il contributo della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo nonché della Banca Lazio Nord e dell’Agenzia Funebre Fabrizi.
Informazioni più dettagliate sul sito ufficiale della manifestazione www.beethovenfestivalsutri.com
Contatti: Associazione Amici della Musica di Sutri – 353.3756855 - info@beethovenfestivalsutri.com
CURRICULUM
Matteo Bonaccorso è stato l’ultimo allievo del grande flautista Angelo Persichilli sotto la cui guida si è formato presso l’Accademia del Flauto di Roma, frequentando inoltre le sue Master Classes internazionali del Beethoven Festival Sutri. In seguito ha continuato lo studio del flauto con Paolo Rossi presso il Conservatorio dell'Aquila, dove ha ultimato sia il biennio in flauto traverso, con Giampio Mastrangelo, che il biennio in musica d'insieme, entrambi con la votazione di 110 e lode. Attualmente sta ultimando il biennio in ottavino presso il Conservatorio G.Verdi di Ravenna con Silvia Marini. Dal 2021 al 2024 ha frequentato il corso annuale di alto perfezionamento flautistico presso l'Accademia 'L'albero della musica' di Milano con Andrea Manco, primo flauto solista del Teatro alla Scala nonché le Master Class Internazionali tenute da Rien de Reede, Thies Roorda, Matteo Evangelisti, Micheal Faust, Robert Winn, Nicola Campitelli. Nel 2021 è stato selezionato da Patrick Gallois per il suo corso di perfezionamento dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena, esibendosi, inoltre, come primo ottavino al 'Vermont Counterpoints' dedicato a Steve Reich.
Si è classificato ai primi posti in importanti concorsi flautistici tra cui il Concorso 'Città di Penne' (primo premio) ed il Concorso 'Giovani interpreti' dell'Accademia Musicale Pescarese (primo premio assoluto). Si è esibito in recital in duo e trio presso importanti stagioni concertistiche in città come Napoli, Viterbo, Lucera, Terni, Pistoia, Caserta, Livorno, Roma, nonché al Marschner Festival di Hinterzarten (Germania). Nel 2022 e nel 2024 ottiene l’idoneità per l'audizione come primo e secondo flauto presso l'Istituzione sinfonica del Friuli-Venezia Giulia. Collabora stabilmente con l’Associazione “Spazio Musica” di Orvieto e “Cantiere Internazionale d’Arte” di Montepulciano (nel ruolo di primo flauto) per la produzione di Opere in Teatro, collaborando con direttori come Allemandi, Finzi, Parisi e Goldstein.
Daniele Fontana Nato nel 2007, ha iniziato lo studio del pianoforte con Valerio Andreoli e dal 2021 è allievo di Anna-Lisa Bellini. Ha ottenuto primi premi in vari concorsi nazionali e internazionali tra cui il primo assoluto al X Concorso Nazionale Zuccotti di Firenze, al XVI Concorso Musicale Nazionale “Marco Dall’Aquila” a L’Aquila, al XIII Concorso Internazionale “Città di Penne”, al VII Concorso Musicale “Pietro Egidi” di Viterbo, al XXII Concorso Pianistico “Città di Riccione” nonché il primo premio al XXXI Concorso Musicale Nazionale “Giangaleazzo Visconti “ di Roma, al V Concorso Internazionale “Recondite armonie di Grosseto”, al III Concorso Nazionale 'Città di Lucca” e alla preselezione di Roma del Concorso Pianistico Steinway per Giovani Talenti 2024, conquistando l’accesso alla Finale Nazionale presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo dove si è classificato al secondo posto. Si è esibito al Beethoven Festival Sutri, alla Stagione Concertistica dell’Unitus di Viterbo nell’Auditorium di Santa Maria in Gradi, al concerto “Piano talent” presso il Circolo dei sottufficiali della Marina, nonché all’Oratorio della “Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso” a Roma, a Villa Bottini a Lucca, nel Santuario Francescano a Chiusi della Verna, alla Musikschule Großer Saal e alla Trauraum in Rathaus a Weil am Rhein in Germania. Ha partecipato alle Master Class di Enrico Stellini a Foligno, di Christoph Sishka a Weil am Rhein (Germania), di Valerij Voskobojnikov al Conservatorio di Latina e di Anna Lisa Bellini a Chiusi della Verna.
Giuseppe Maria Ceccarini Si avvicina allo studio della composizione e della direzione grazie a Fabrizio Bastianini, negli anni di frequenza del Liceo Musicale “Santa Rosa da Viterbo. Attualmente studia Direzione d’orchestra con Benedetto Montebello e Composizione con Luigi Francalanza presso il conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila. Nel 2019 è fra i co-fondatori nonché co-direttore dell’orchestra giovanile “Ars Nova” di Viterbo con la quale partecipa a vari concerti in Italia, tra cui il suo debutto nel balletto dirigendo “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky a Viterbo, l’inaugurazione della 58° stagione estiva del Teatro Romano di Ferento e la partecipazione al festival estivo del 'Foro Cassio” di Vetralla. Nel 2020 entra nel comitato di amministrazione dell'Associazione XXI Secolo di Viterbo e diventa maestro preparatore del coro “Il Contrappunto” di Viterbo. Nel 2021 cura e dirige la prima de “Fiore de Nocchie - elaborazioni su temi popolari della Tuscia”, riscontrando apprezzamento dal pubblico. Nel 2022, insieme all’associazione XXI Secolo, fonda il Festival “Opera Etruriae” che lo vede impegnato anche come direttore fuori scena e assistente direttore nell’opera “Don Pasquale” di Donizetti, portata in tournée a Viterbo, Rieti, Civitavecchia, Chiusi, Orvieto e Cosenza. Nel 2023, nell’ambito del Festival dell’Etruria meridionale, assiste nella dire-zione per la messa in scena di “Pagliacci” di Leoncavallo. Il 4 ottobre 2025 è in programma il suo debutto con “La Traviata” di Giuseppe Verdi a Civitavecchia nell’ambito della 3ª edizione del festival “Opera Etruriæ”.
L'orchestra giovanile Tuscia Harmonia è stata fondata da Giuseppe Maria Ceccarini, con l'intento di creare un importante centro gravitazionale per tutti i giovani e numerosi talenti della Tuscia. Il concerto di chiusura della 24° edizione del Beethoven Festival Sutri rappresenta il debutto di questa una nuova e importante realtà musicale del territorio.
Autunno magico per le sorelline del tennis aquesiano Sabrina e Martina Rocchi
ACQUAPENDENTE - Autunno magico per le sorelline del tennis aquesiano Sabrina e Martina Rocchi, che con il trasferimento armi e bagagli presso il Tennis Club 90 di Orvieto inanellano successi a raffica sotto la conduzione tattico-tecnica del Maestro Andrea Pelucchi. Ben due titoli per Sabrina.
Il principale il Torneo di pre-qualificazione Internazionali BNL d’Italia 2026 svoltosi presso il Tennis Club Open di Orvieto. Arriva come previsto alla vigila il successo in finale nel tabellone limitato Categoria 3 contro la padrona di casa 3.3. Joanna Brancaccia che dopo aver strenuamente lottato nel primo set (7-5) cede di schianto per 6-1 nel secondo.
Seconda perla ancora più preziosa presso l’Oasi di Pace di Roma. Perché nel Torneo “Last Point FTP” supera in finale la più quotata 3.1 Francesca Gazza dell’MD Tennis Team AS. I parzialini di 6-4/6-1 non annunciano nessuna sudditanza. La 3.3 Martina trionfa in toscana.
Più precisamente nel Torneo rodeo Under 14 svoltosi presso il Tennis Club Junior di Arezzo, Nei tre turni “vittime preferite” due atlete del Tennis Club Castiglion Fiorentino: la 3.4 Sara Magi (4-0/4-1) e la pari Categoria Chiara Pianaccioli (4-3/1-4/7-2). Faticosa ma importante l’affermazione contro la 3.4 Elena Bani del Tennis Club Montevarchi: 1-4/4-2/7-4.
Distretto ceramico: un patto per la tutela dell'occupazione
CIVITA CASTELLANA - Un patto per la tutela dell'occupazione nel distretto ceramico di Civita Castellana. Si terrà mercoledì 26 novembre a partire dalle 17.30 nella sala Mice del centro commerciale Marcantoni un'assemblea pubblica con focus sulla ceramica tra presente e futuro dell'occupazione organizzato dal Movimento Cinque Stelle, Pd e Rifondazione comunista.
L'iniziativa si inserisce in un calendario di eventi promossi dai tre partiti per esaminare le problematiche cittadine e cercare soluzioni condivise. Dopo il focus sul centro storico, mercoledì si parlerà di ceramica, idee e proposte per lo sviluppo del cuore economico del territorio falisco.
'Affronteremo il tema dei lavori usuranti ma anche le tematiche legate ai salari, al sistema produttivo, al costo dell'energia e a un nuovo approccio che una amministrazione comunale deve avere verso le industrie e i lavoratori, che sono sicuramente la risorsa più importante del nostro territorio', ha spiegato il consigliere comunale di RC Yuri Cavalieri: 'Affronteremo il problema della terziarizzazione dell'economia con il rischio, sempre più concreto, che la speculazione commerciale e immobiliare sposti gli investimenti ed il capitale dalla produzione alla rendita'.
Valerio Biondi del M5S invita tutti i cittadini a partecipare: 'L'obiettivo è quello di gettare le basi, attraverso un confronti con realtà interessate, per formulare idee e trovare soluzioni per affrontare le problematiche che stanno vivendo le aziende. Lo abbiamo visti nei numeri di bilancio approfonditi negli ultimi due anni, che hanno evidenziato un situazione precaria'.
Per Nicoletta Tomei, segretaria PD Civita Castellana:' L’iniziativa rappresenta un passaggio importante per il futuro del nostro distretto ceramico. Siamo chiamati a confrontarci non solo sulle sfide produttive ed economiche, ma soprattutto su come accompagnare questa trasformazione con competenze nuove e solide. Il nostro distretto ha sempre saputo innovare, ma oggi la vera innovazione passa attraverso l’incontro tra lavoro e formazione. L’industria 4.0 richiede operatrici e operatori capaci di utilizzare tecnologie avanzate, dati, automazione e nuovi processi digitali. Per questo riteniamo fondamentale confrontarci con le altre forze di opposizione per ragionare su come rafforzare la collaborazione tra imprese, istituti tecnici, enti di formazione e università, così da creare percorsi continui di aggiornamento professionale. Solo investendo nelle persone possiamo garantire occupazione di qualità, sostenibilità e competitività. Il futuro del distretto ceramico dipende dalla capacità di guidare il cambiamento, non di subirlo. Il nostro impegno, come abbiamo già dichiarato in occasione del tavolo aperto durante Festa dell’Unità Provinciale è lavorare perché ogni innovazione diventi un’opportunità di crescita per la comunità, per le aziende e per chi ogni giorno contribuisce con il proprio lavoro alla forza del territorio'.
Minacce alla sindaca Socciarelli: 'Il mio lavoro va avanti'
di Fabio Tornatore
MONTALTO DI CASTRO - Un anno di minacce, domenica scorsa l'ultima, in ordine cronologico: la sindaca di Montalto di Castro, dopo le lettere indirizzate a lei come Prima Cittadina, racconta il dramma che stanno vivendo insieme alla sua famiglia: 'siamo spaventati ma vado avanti nel mio lavoro politico, non ci fermiamo'.
'Le lettere fanno riferimento diretto al mio lavoro politico' racconta la sindaca 'non si riferiscono a me come persona ma come sindaco. Dietro c'è sicuramente anche un problema culturale: ti vedono come una donna, si permettono queste azioni perchè sono una donna, se al mio posto ci fosse stato un sindaco uomo secondo me non lo avrebbero fatto'.
La prima lettera consegnata nel settembre 2024, nella quale è stato recapitato anche il macabro contenuto, faceva riferimento a incendi, di natura molto probabilmente dolosa, appiccati nei pressi dell'abitazione della Socciarelli, e a un'ordinanza di non potabilità dell'acqua emanata dall'Ufficiale di Governo della cittadina per via della carenza idrica. In seguito alla minaccia è stata immediatamente sporta denuncia ai carabinieri. La seconda lettera, scritta con ritagli di giornale, conteneva apprezzamenti verso un familiare. Nella terza, l'ultima, scritta a penna, ritornano le minacce, pesantissime, verso la sindaca e i familiari.
'La Procura è stata informata' spiega Emanuela Socciarelli 'hanno attivato un servizio di vigilanza. Ci sono indagini in corso per cercare di capire chi possa essere. Comunque il mio lavoro come Sindaca va avanti. Sono una persona schietta e sincera, non ho mai fatto promesse a vuoto. Quando do una parola è quella. Se pensano di intimidirmi si sbagliano'.
LEsercito in concerto per le donne della Tuscia
VITERBO – A volte la solidarietà sceglie strade inattese, e questa volta ha scelto la cornice del Teatro. Giovedì 27 novembre, presso il Teatro dell’Unione, la banda musicale dell’Esercito Italiano salirà sul palco per un concerto benefico organizzato in collaborazione con il Comune di Viterbo. Un appuntamento che unisce cultura, istituzioni e cittadinanza in un unico gesto concreto di vicinanza.
'Con la forza della musica mostreremo un gesto concreto di solidarietà' introduce cosi l'evento l’assessore delegato ai rapporti con le Forze armate, Giancarlo Martinengo, che sottolinea come l’iniziativa sia stata resa possibile 'grazie al supporto di molte attività, il cui contributo andrà interamente all’associazione Beatrice'.
Un legame, quello con la onlus impegnata nella lotta ai tumori al seno, ribadito anche dal generale di divisione Maurizio Taffuri 'Abbineremo un evento sociale al concerto, per sostenere finanziariamente l’associazione Beatrice, impegnata in una battaglia tutta al femminile. Il ricavato arriverà dalla vendita dei biglietti, ceduti a offerta libera'.
Accanto ai rappresentanti istituzionali, la voce dell’associazione è quella di Donatella Salvatori: 'È un’iniziativa fatta con il cuore. Sapere che non siamo sole ci dà forza. Quest’anno—aggiunge—puntiamo a supportare la sanità pubblica finanziando l’agopuntura, l’unica terapia capace di offrire una vera coccola alle donne che combattono contro la malattia'.
Per la sindaca Chiara Frontini, l’iniziativa conferma un’identità cittadina ormai consolidata: 'Non è la prima volta che proponiamo questo concerto, ma la sua importanza resta immutata. La presenza militare è parte della nostra Viterbo, e in questa occasione siamo tutti uniti contro il male del secolo, al fianco delle donne della Tuscia'.
L’invito è rivolto a tutta la popolazione viterbese. Restano dieci giorni per acquistare i biglietti, disponibili presso il Teatro dell’Unione. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale.
Carlo Capozucchi tra i tedofori di Milano-Cortina 2026: la fiamma olimpica passa per la Tuscia
CIVITA CASTELLANA - Il conto alla rovescia per i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 entra nel vivo. Il 6 dicembre 2025, dopo la tradizionale accensione a Olimpia, la fiamma olimpica partirà ufficialmente da Roma e attraverserà numerosi comuni italiani fino ad arrivare a Milano e Cortina per la cerimonia inaugurale del 6 febbraio 2026.
A renderla speciale sarà, come sempre, la lunga staffetta dei tedofori, composta da atleti, volontari, cittadini e figure simboliche che, con le loro storie, incarnano i valori di unità, impegno e resilienza propri dell’Olimpismo.
Tra i protagonisti di questa emozionante avventura ci sarà anche il civitonico Carlo Capozucchi, atleta della società ZeroWatt. Capozucchi arriva a questo straordinario traguardo al termine di una stagione sportiva intensa e ricca di soddisfazioni, culminata con l’ottima prestazione ottenuta domenica scorsa alla maratona di Verona.
Il prossimo 7 dicembre, sarà proprio lui a portare la fiaccola olimpica, un compito che rappresenta molto più di un gesto simbolico.
La fiamma olimpica, infatti, incarna valori universali: pace, unione, inclusione, dedizione, passione e determinazione.
Essere un tedoforo significa farsi portavoce di tutto questo.
Carlo Capozucchi entrerà così a far parte di un momento storico, contribuendo a diffondere la fiamma della speranza e dello spirito olimpico lungo il percorso che condurrà ai Giochi invernali più attesi del prossimo anno.
Un orgoglio per lui, per la società ZeroWatt e per l’intera comunità civitonica.
Turismo e percorsi storici a Sutri, Ilaria Conti svela i progetti
SUTRI - La prima uscita ufficiale da assessore sarà già la prossima settimana con gli Assaggi d'autunno in programma il 29 e il 30 novembre. Un evento per il quale, da consigliera, aveva lei stessa ottenuto un finanziamento da Arsial. ''Si tratta di una due giorni in centro - spiega l'assessore Ilaria Conti - per promuovere i prodotti agroalimentari del territorio: tartufo, nocciole, noci, formaggi, aglio rosso di Proceno''.
Rispetto alla nomina da assessore, Conti non ha dubbi: ''continuerò il lavoro che ho iniziato''. Da assessore, infatti, mantiene le deleghe che al turismo e ai percorsi storici che aveva già come consigliera.
''Voglio ringraziare il sindaco e il vicesindaco - dice ancora - per il supporto. E' un piacere lavorare con loro. La nomina di assessore è un incarico formale che mi spinge a dare il massimo come ho sempre fatto in questi due anni e mezzo''.
Il rimpasto di giunta con il quale Ilaria Conti è entrata nell'esecutivo, insieme a Mercuri e Rocchi, era già programmato. Era previsto infatti un turn over a metà mandato.
''Voglio ringraziare i colleghi che mi hanno preceduto che sono sempre operativi - prosegue l'assessore Conti - siamo una squadra coesa''.
Intanto la testa è già al Natale. ''Ci stiamo muovendo da tempo con il vicesindaco e la Pro loco - dice ancora - ci sarà intrattenimento, spazi per i bambini, luminarie, la tombola vivente e una inedita sfida di dolci tipici del territorio''.
Guardando al medio lungo termine, l'assessore Ilaria Conti, che esce dall'anno giubilare nel corso del quale ha incontrato anche papa Leone XIV, ha le idee chiare: ''Spingeremo sul turismo, faremo un planning di promozione, completeremo la cartellonistica. Nel 2026 diventeremo soci della via Romea Germanica''.
''E' cambiata la carica - conclude - ma io ferma non ci sono mai stata''.
