
News da viterbonews24.it
Background bianco e gusto autentico: nuova esperienza per la brand identity di Vallelata
Fonte Immagine: Brand News
VITERBO - Massì, cronologie a tutta birra in questa tornata: 2009, 2015 e il nostro galoppante 2025, la culla della Generazione Beta. Perché questo furore nell’elencare semplici anni, che in realtà sono scorci al tramonto di un mondo appena iniziato?
Il nuovo spot di Vallelata riprende la gentilezza di alcuni storytelling passati, irrompendo però con una visual identity bianca, efficace e leggera. Come una caprese con i pomodori, un cucchiaino di stracchino, una delicata ricotta al miele? Non lo dite a noi, che veniamo dalla Tuscia e con certi amori ci siamo cresciuti! Però, senza mangiarci pure i pensieri, tentiamo di abbozzare una risposta alla prima domanda.
Potremmo dire che risvegliare i ricordi è saggio, se non se ne abusa per sfuggire al presente. Potremmo avvalerci della facoltà di ignorare il quesito, volgendo la memoria ai tamagotchi e alle piazze piene. Il 2015, mezzana tra le ere appena menzionate, è stata tutt’altro che un momento di incubazione per la creatività pubblicitaria: lo streaming televisivo era un futuro appena sfiorato, gli ultimi spot da un minuto non sentivano ancora oppressioni.
Eppure, quante ne dicevamo sulle abitudini del periodo, sulle frequentate comodità, su quegli show mozzafiato di cucina che ci tenevano incollati al divano! È da lì che abbiamo iniziato a dilettarci con vanitosi impiattamenti, resettare le nostre batterie sociali per fare del film a casa un passatempo, apprezzare i nostri autoscatti se somiglianti a quelli degli altri. Ma le cose immutate, sì, sapevamo ancora fiutarle: un sorriso spontaneo, un bicchiere di latte, un amico alla porta.
Nel nuovo format utilizzato da Vallelata, ogni prodotto è uno scomparto a sé: abbiamo selezionato l’esempio della ricotta, più vicino alla sensibilità e ai gusti alimentari propri delle nostre terre. La ricetta narrativa ha le sue radici nel 2015, anno del lancio del payoff “La natura va assaporata”: si vedevano un verde sterminato, l’idea-cardine della lentezza e dolcissimi suoni di campagna. Non andava più bene?
Il ricordo genuino è rimasto, ma il claim finale è frutto di aggiustamenti. Non c’è più la natura di una volta, ma la discreta ambientazione in interni illuminati. Rientra in gioco un must dell’enfasi pubblicitaria: la promessa di perfezione, che è il termine-perno del nostro spot, in una storia a tema Vallelata che va “svelata, esaltata, sfiorata”. La ricotta è già in tavola, con la canonica pioggia di miele, i gherigli di noci e la serafica degustazione della testimonial. Ma come siamo arrivati da laggiù, da prima del 2010… A qui, questo promettente e già saturo 2025?
Fu così che, salutata l’abbondante proiezione del 2009, con il taglio sperimentale dei 45 secondi, Vallelata incontrò “Senza fine” di Paoli e Vanoni, fucina di una nuova visibilità dei prodotti. Pochi anni prima, comunque, almeno due di questi ultimi godevano di storytelling scissi, anziché di una formula cumulativa: questa strategia deriva dal desiderio di svelarli in sequenza, affidando il successo del marchio alla bontà di ciascuno di essi.
E Vallelata si è saputa mantenere, mettere in gioco, posizionare dentro sfide da pregustare con energia. Però nelle pareti di un immobile, su un tavolo tutto bianco, un tavolo con la ricotta contornata da una salsa, un tavolo che rivela solo nello sfondo arredamenti in legno. Una dimensione che è più domestica e ristretta, ma lascia anche pensare, se non immaginare di nuovo la luce, il verde, le porte aperte: la bellezza che ci circonda è la linfa che ci chiama e non basta un appartamento sinuoso a sintetizzarla.
Ma la casa è vicina a tutti, confortevole, emozionante. Viviamola, dunque, come uno scrigno dei ricordi e non come una chiusura, posizionando gli attimi preziosi tra gli album e non nel nostro movimentato oggi.
La Camera di Commercio da il via a showcooking per valorizzare i prodotti locali, primo ...
VITERBO - La Camera di Commercio di Rieti e Viterbo, in collaborazione con l’Azienda Speciale Centro Italia, ha lanciato un’iniziativa innovativa volta a valorizzare la tradizione culinaria e i prodotti locali della Tuscia attraverso una serie di show cooking. L’idea è quella di creare un ponte tra il territorio, i produttori e il mondo della comunicazione, mettendo in luce ricette autentiche che rappresentano il patrimonio gastronomico locale.
Il primo appuntamento di questa serie è avvenuto martedì 1 aprile, con la partecipazione dello Chef Felice Arletti, dell’Agriristoro Il Calice e la Stella di Canepina. Durante lo show cooking, lo Chef Arletti ha svelato ai giornalisti connessi e selezionati la ricetta dei 'Ceciliani Canepinesi', una preparazione povera ma ricca di storia e tradizione. Questo piatto, ispirato alle antiche ricette delle nonne, prevede la creazione di uno gnocco artigianale utilizzando un filo di ferro. Un gesto simbolico che ha suscitato l’interesse e l’ammirazione dei partecipanti, facendosi apprezzare come un vero e proprio tuffo nella cultura gastronomica del territorio.
L’iniziativa non si ferma qui. Ogni martedì del mese è previsto un nuovo appuntamento, che vedrà la partecipazione di chef di spicco e personalità del settore, nonché la presenza di giornalisti e chef blogger che contribuiranno a rendere l’evento ancora più armonioso e coinvolgente. Il prossimo appuntamento, fissato per martedì 8 aprile, vedrà nuovamente protagonisarsi lo Chef Arletti, che darà dimostrazione di come preparare un perfetto pane fritto, un’altra ricetta che celebra l’ingegno e la tradizione della cucina locale.
Questa serie di show cooking rappresenta un’opportunità straordinaria per riscoprire i sapori autentici della Tuscia, favorire il dialogo tra produttori, chef e media, e promuovere una cultura del cibo che è al contempo innovativa e profondamente radicata nel territorio.
Giornata Mondiale della consapevolezza sull'autismo
VITERBO - Oggi 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, Palazzo papale si tinge di blu. In occasione dell'importante ricorrenza, istituita nel 2007 dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, sarà illuminato lo storico monumento per sensibilizzare la comunità sulla necessità di promuovere l'inclusione e il supporto alle persone con autismo e alle loro famiglie.
'Oggi, più che mai – afferma la sindaca Chiara Frontini - è fondamentale accrescere la consapevolezza riguardo all'autismo. Illuminare il Palazzo Papale di blu è un gesto simbolico ma significativo, con cui vogliamo ricordare l'importanza di unire le forze per garantire un futuro migliore a tutte le persone con autismo. È nostro dovere come amministrazione comunale promuovere attività e iniziative che aiutino ad accrescere e richiamare l'attenzione sui diritti delle persone con autismo e garantire supporto a loro e alle famiglie che vivono questa difficile e complessa realtà'.
'Attraverso l'illuminazione dell'importante Palazzo papale - sottolinea l'assessore alle politiche sociali Rosanna Giliberto - vogliamo richiamare l'attenzione sulla necessità di comprendere meglio le sfide che affrontano le persone affette da autismo e le loro famiglie. Tale illuminazione vuole rappresentare un gesto di sostegno e di impegno da parte dell'amministrazione e della città e un'ulteriore occasione per promuovere una società più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti e di ciascuno'.
'In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo il Palazzo dei papi verrà illuminato di blu - spiega l'assessore alla pubblica illuminazione Giancarlo Martinengo - colore simbolo universalmente riconosciuto per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'autismo e promuovere una maggiore inclusione sociale, sostenendo le persone con disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie. La luce blu che illuminerà il Palazzo dei papi è un segnale di attenzione e vicinanza, ma anche un invito alla comunità a riflettere e a impegnarsi per una società più inclusiva e consapevole'.
FederLUS: a Ronciglione il progetto Abc Finanza
RONCIGLIONE - Fornire ai Soci Adulti tutti le conoscenze finanziarie di base e gli strumenti necessari per difendersi dalle truffe, negli ultimi anni sempre più frequenti.
È questo l’obiettivo del progetto “ABC Finanza. Focus sull’educazione al risparmio e prevenzione delle truffe”, nell’ambito del quale ieri si è tenuto un incontro, a Ronciglione (Viterbo), dedicato ai Soci Adulti del credito cooperativo, presso la Banca Lazio Nord con il supporto di FederLUS, la Federazione delle BCC di Lazio Umbria e Sardegna, e il sostegno di FondoSviluppo.
L’incontro, tenutosi presso la sede della banca, ha visto la partecipazione di circa 50 Soci Adulti.
Dopo la presentazione di Claudia Mascarucci, Vicepresidente di Banca Lazio Nord e un breve saluto del Direttore della Federazione, Maurizio Aletti, è intervenuto il prof. Claudio Giannotti, ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università LUMSA di Roma, che ha parlato in modo semplice e coinvolgente su “come orientarsi nel mondo della finanza”. Al termine, Angelo Bernabeo, consulente logistica e sicurezza di FederLUS, e Antonio Del Greco, Direttore tecnico Italpol e scrittore, entrambi provenienti da un importante esperienza passata nella Polizia di Stato, hanno illustrato un’ampia serie delle tipologie di truffe oggi in voga da parte della criminalità, dando ai partecipanti consigli pratici per un’adeguata prevenzione. L’intervento conclusivo è stato di Giulio Pizzi, Direttore Generale di Banca Lazio Nord, che ha ricordato l’impegno mutualistico della banca a favore dei soci e della comunità locale, e ringraziato FederLUS per il supporto fornito alle banche socie.
L’educazione finanziaria, visto il contesto caratterizzato da rapida digitalizzazione e incertezza economica, assume oggi un’importanza fondamentale, per tutta la popolazione, e in particolar modo per le fasce più fragili, come gli anziani. In Italia è stato calcolato che meno del 30% degli over 65 riesce a comprendere concetti fondamentali, come tasso di interesse e diversificazione del rischio, con una evidente esposizione al pericolo di frodi finanziarie e truffe online.
La pandemia da Covid-19, spingendo molti anziani all’uso di strumenti digitali per accedere a servizi essenziali, ha peggiorato la situazione, portando a un significativo aumento delle truffe online: nel 2024 sono state 18.714, in crescita del 32% rispetto al 2023, con significative perdite economiche e disagi da parte dei cittadini.
Per questo è diventato fondamentale fornire agli anziani una solida comprensione delle questioni finanziarie e degli strumenti digitali, che permetterebbe di fornire loro tutti gli strumenti per riconoscere e difendersi dalle truffe, come ad esempio la capacità di proteggere il proprio account, l’importanza di non condividere password e PIN, l’utilizzo sicuro delle carte di credito.
Così come altrettanto importante è la comprensione dei rischi legati agli investimenti, dove gli anziani spesso diventano bersagli di truffe che promettono alti rendimenti con bassi rischi: diventa così necessario fornire istruzioni su come valutare un investimento e prevenire significative perdite economiche.
Per questo nella sessione di Ronciglione, è stata approfondita l’importanza delle conoscenze di base su temi come il tasso di interesse, la diversificazione del rischio, la moneta legale e la moneta bancaria, gli strumenti di pagamento, la gestione del bilancio familiare e la pianificazione, il saper risparmiare, investire, chiedere un prestito e gestire i debiti, saper affrontare la pensione e il risparmio previdenziale, saper informarsi, utilizzare le tecnologie e i nuovi strumenti digitali, riconoscere le truffe, come quelle telefoniche, su whatsapp e via mail, e sapersi difendere.
È per questo che FederLUS, storicamente impegnata nel campo dell’educazione finanziaria, ha deciso di lanciare questo progetto, che prevede 8 incontri sul territorio, con l’obiettivo di fornire da una parte elementi base di educazione finanziaria, dall’altra informazioni utili alla prevenzione di truffe fisiche e digitali, facendo crescere così fiducia e autonomia.
ABC Finanza è rivolto a Soci Seniores, ai clienti e agli adulti in generale, appartenenti alle comunità locali delle BCC socie FederLUS.
L’educazione finanziaria è tra gli obiettivi delle banche di credito cooperativo, visto che il loro statuto, all’articolo 2, inserisce tra le finalità degli istituti anche “l’educazione al risparmio e alla previdenza”.
Le 13 BCC soci FederLUS hanno testimoniato un alto livello di interesse verso l’iniziativa, fondamentale per garantire agli anziani una formazione finanziaria di base, conoscere le buone prassi per rafforzare la sicurezza e ridurre i comportamenti economicamente rischiosi.
Quest’attività si inserisce nel percorso di affiancamento di FederLUS alle BCC aderenti, per l’organizzazione di programmi di formazione e sensibilizzazione rivolti a soci e clienti.
Oltre ad ABC Finanza, FederLUS ha anche avviato il progetto BCC Camp, rivolto ai Giovani Soci under 35, per sviluppare idee e fornire loro gli strumenti per costituire sul territorio i gruppi dei Giovani Soci, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale nel credito cooperativo.
Il circolo Pd di Viterbo apre la campagna di tesseramento 2025
VITERBO - Il Circolo del Partito Democratico di Viterbo apre la campagna di tesseramento 2025. La segretaria del Circolo, Alessandra Troncarelli, invita tutti i cittadini e i sostenitori a partecipare attivamente, sottolineando l'importanza di questo momento per il futuro del partito e della città.
'Inizia anche per il PD la primavera' – dichiara Troncarelli – 'Questa campagna tesseramenti deve rappresentare una nuova ripartenza per il partito. L'obiettivo è radicarsi sempre più in profondità nel tessuto cittadino. La nostra comunità ha idee e voglia di affrontare con risoluzioni i problemi della nostra città ed è aperta a tutti coloro che ne vogliono far parte e dare il proprio contributo. In cantiere diverse iniziative e incontri pubblici che riguardano tematiche fondamentali per Viterbo, ma anche per il futuro del partito.'
Il Circolo PD di Viterbo ha attivato un nuovo numero di telefono per favorire una maggiore partecipazione e interazione con i cittadini: 351 4019008.
L'Ufficio Adesioni sarà a disposizione per il tesseramento presso la sede di via Alessandro Polidori, 40, nei seguenti giorni e orari:
Lunedì 7 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Giovedì 10 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Lunedì 14 aprile dalle ore 17:30 alle ore 19:30
Giovedì 17 aprile dalle ore 17:30 alle ore 19:30
Il primo appuntamento ufficiale da cui si riparte è l'Assemblea degli Iscritti in programma per l'11 aprile alle ore 17:30 presso la sede di via Polidori. Sarà un'occasione per confrontarsi, condividere idee e dare nuovo slancio all'azione politica del PD a Viterbo.
La Segretaria del Circolo Pd di Viterbo
Alessandra Troncarelli
Daniele Sabatini: 'Congratulazioni a Elisa Durantini per la riconferma a segretaria generale ...
VITERBO - 'Congratulazioni e auguri di buon lavoro ad Elisa Durantini che è stata riconfermata nel corso del XX Congresso provinciale, nel ruolo di segretaria generale della Cisl Viterbo. Un risultato che premia l'impegno, il lavoro e i risultati fin qui ottenuti e che vede il sindacato sempre più protagonista attivo delle strategie di sviluppo del nostro territorio. Ad Elisa Durantini e alla CISL provinciale confermiamo la massima disponibilità al confronto nel reciproco rispetto dei ruoli, riconoscendo l' importante contributo puntualmente offerto in questi anni dall'organizzazione a livello locale e regionale nella definizione delle più efficaci politiche economiche e sociali, con un'attenzione costante ai bisogni delle famiglie, delle imprese, delle fasce deboli della popolazione e di tutto il mondo del lavoro'.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini
L'under15 del Città dei Papi trionfa contro l'Ischia di Castro
VITERBO - Successo importante per l’Under15 del Città dei Papi, che ha fatto valere il fattore casa nel match di Domenica scorsa contro l’Ischia di Castro, valevole per la 18a giornata di campionato. Dopo un primo tempo avaro di emozioni, succede tutto la ripresa, con i viterbesi che passano in vantaggio con un rigore trasformato da Voka e raddoppiano pochi minuti più tardi con D’Ottavio. Inutile, a tempo ormai scaduto, la rete degli ospiti.
“Una partita totalmente dominata – commenta l’allenatore gialloblù Tommaso Ponsillo – atleticamente, tecnicamente e tatticamente. Purtroppo abbiamo commesso un unico errore, che ci è costato un gol in pieno recupero, quando ormai i ragazzi erano già con la testa ai festeggiamenti. A parte questo unico aspetto negativo non credo ci sia stata partita, e non abbiamo rischiato veramente nulla”.
Negli altri match di giornata in casa gialloblù sconfitta per 5-0 dell’Under17 sul campo del Fabrica Calcio Giovanile, mentre è stata rimandata, causa impraticabilità del campo per maltempo, la sfida degli U14 contro la Leocon.
'Congratulazioni a Elisa Durantini per la rielezione a segretaria generale della Cisl di Viterbo'
VITERBO - Congratulazioni a Elisa Durantini per la rielezione a segretaria generale della Cisl di Viterbo. La sua riconferma è il riconoscimento del grande lavoro svolto in questi anni a favore dei lavoratori e del territorio. La sua dedizione e professionalità rappresentano un saldo riferimento per il mondo del lavoro e per le istituzioni locali.
Sono certa che, sotto la sua guida, la CISL continuerà a promuovere il dialogo sociale e a tutelare i diritti dei lavoratori.
L'amministrazione comunale di Viterbo rinnova il proprio sostegno al dialogo con le parti sociali e ribadisce l'importanza di una collaborazione costante per il benessere della comunità, dei lavoratori e la crescita del territorio.
Chiara Frontini
Sindaca di Viterbo
Avvio dei lavori di manutenzione stradale a Vitorchiano
VITORCHIANO - Sono iniziati oggi i lavori di manutenzione stradale nel territorio comunale di Vitorchiano, lungo il tratto che va dal km 0 al km 0.700. L'intervento prevede operazioni di fresatura della carreggiata e la posa del nuovo asfalto. A completamento dei lavori, verrà ripristinata anche la segnaletica orizzontale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e la viabilità della zona.
L'amministrazione provinciale di Viterbo continua a portare avanti un piano di interventi mirato alla riqualificazione e alla manutenzione della rete viaria, garantendo strade più sicure e agevoli per tutti i cittadini e gli utenti della strada.
'Questo intervento rientra in un più ampio programma di manutenzione e messa in sicurezza delle nostre strade provinciali – dichiara il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli –. La sicurezza stradale è una nostra priorità, e il costante impegno dell'amministrazione provinciale punta a migliorare le infrastrutture viarie, garantendo condizioni di percorrenza ottimali per i cittadini.'
'Consegne a domicilio' a clienti importanti, smantellata rete di spaccio nella Tuscia
VITERBO - Nella mattinata odierna, martedì 2 aprile, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Viterbo, collaborati in fase esecutiva da quelli delle Compagnie Carabinieri di Viterbo e Roma Monte Sacro, hanno sottoposto alla misura degli arresti domiciliari tre soggetti - un albanese, un italiano e un peruviano - coinvolti, a vario titolo, in un fiorente traffico di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina, che interessava il capoluogo viterbese e parte della provincia.
Il gruppo criminale, di origine italo-albanese, era specializzato nella gestione e distribuzione della droga su scala provinciale, operando con una rete ben organizzata.
L'inchiesta ha avuto inizio nel mese di ottobre 2023 e ha portato alla luce l'esistenza di un centro logistico cruciale per il traffico di cocaina, gestito da un cittadino albanese, da anni residente sul territorio italiano che, sebbene risultasse lavorare, era in realtà un nullafacente.
L’attività di monitoraggio, inizialmente condotte con servizi di osservazione e successivamente integrate con diversificate attività tecniche, hanno rivelato un circuito ben strutturato. Il gruppo, composto da individui di varie nazionalità, operava con metodo e discrezione, riuscendo a mantenere un profilo basso che lo rendeva poco visibile sia alle forze dell’ordine sia a potenziali gruppi antagonisti.
Nonostante ciò, il mercato della cocaina era in costante espansione e, pertanto, il gruppo aveva dovuto risolvere le difficoltà conseguenti dall’esigenza di soddisfare la sempre maggiore crescita della domanda da parte degli spacciatori al dettaglio.
Le forniture di droga pervenivano attraverso consolidati canali di approvvigionamento localizzati a Roma e Terni e gestiti rispettivamente da gruppi di origine sudamericana e albanese che consegnavano la cocaina in quantitativi attentamente monitorati, per evitare perdite significative in caso di interventi delle forze dell’ordine. Una parte considerevole del traffico si realizzava attraverso consegne a domicilio, destinate a clienti di alto profilo, tra cui professionisti e figure di rilievo nella comunità.
Durante l’attività di indagine i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato cinque persone, deferendone altri due in stato di libertà e sequestrato circa 350 grammi di cocaina.
L'operazione costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
Controlli nelle palestre della Provincia di Viterbo: scoperte gravi irregolarità sul lavoro
VITERBO - Nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto al lavoro nero e irregolare, la Guardia di Finanza di Viterbo ha condotto una serie di controlli mirati nelle palestre della provincia. L’operazione si è concentrata sulla verifica della corretta applicazione della normativa introdotta dalla 'Riforma dello Sport' del 2023, che disciplina il lavoro sportivo negli enti dilettantistici.
Durante le ispezioni effettuate presso cinque strutture sportive, sono emerse violazioni di particolare gravità. In totale, sono state irrogate sanzioni per circa 850mila euro, di cui quasi la metà relative all'impiego di 91 lavoratori completamente in nero e 70 in condizione di irregolarità parziale, ovvero con rapporti di lavoro non pienamente dichiarati al Fisco e alle autorità competenti.
Sono state inoltre rilevate 242 violazioni al libro unico del lavoro, con sanzioni per oltre 50mila euro, e gravi omissioni riguardanti le richieste obbligatorie di certificati del casellario giudiziario per il personale a contatto con minori, che hanno portato a multe per circa 200mila euro. Infine, sono stati accertati pagamenti non tracciati ai dipendenti, con ulteriori sanzioni pari a 190mila euro
L'operazione rientra nel più ampio impegno della Guardia di Finanza di Viterbo per garantire la legalità economica e la tutela dei lavoratori, contrastando il fenomeno dello sfruttamento e salvaguardando le imprese che rispettano le regole. Le attività di controllo proseguiranno per assicurare il rispetto della normativa vigente nel settore sportivo e lavorativo.
Previsioni meteo per giovedì 3 aprile
VITERBO
Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con tempo asciutto e ampie schiarite. Temperature comprese tra +6°C e +17°C.
LAZIO
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio, da segnalare solo qualche isolato fenomeno sui rilievi interni. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con ampi spazi di sereno.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti sul Friuli-Venezia Giulia. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata assenza prevalente di nuvolosità con qualche velatura in transito sulle regioni di nord-ovest.
AL CENTRO
Stabilità prevalente sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o al più poco nuvolosi sui rilievi. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Ampi spazi di sereno al mattino; al pomeriggio instabilità con rovesci sui rilievi del Cilento e sulla Calabria; nessuna variazione altrove. In serata residue precipitazioni sull'Appennino Calabro; sereno o poco nuvoloso altrove.
Temperature minime in calo al centro-nord; stazionarie o in aumento al sud. Massime in generale rialzo.
L'Università Agraria di Tarquinia annuncia la riapertura del campeggio
TARQUINIA - Il Presidente dell'Università Agraria Alberto Riglietti annuncia la pubblicazione, sul sito web dell'Ente, dell'avviso pubblico per la presentazione da parte dei privati di proposte di finanza di progetto relative alla riapertura e gestione del campeggio.
Dopo quasi dieci anni tra contenziosi e chiusura forzata dell'importante complesso turistico ricettivo, la pubblicazione sul sito www.agrariatarquinia.it è il primo passo per far tornare fruibile il campeggio.
Il Presidente Alberto Riglietti: 'Abbiamo deliberato in Giunta ed è stato pubblicato l'avviso esplorativo per individuare eventuali operatori economici, in possesso di adeguata qualificazione, interessati a presentare proposte di finanza di progetto per la riapertura del campeggio turistico in località Spinicci. A seguito dell'approvazione in Consiglio dell'atto d'indirizzo, con gli Assessori, gli uffici e i tecnici professionisti abbiamo svolto un attento lavoro e redatto il documento pubblico. Dopo tanti anni vogliamo far tornare fruibile lo storico campeggio di proprietà dell'Università Agraria. Ringrazio il Segretario, Maria Bellucci, il personale dell'Ente e i professionisti che hanno effettuato gli accertamenti tecnici necessari per la pubblicazione del bando.'
1° trofeo Julianellum di badminton
VIGNANELLO - Il 29 e 30 marzo 2025, Vignanello ha ospitato il tanto atteso Trofeo Julianellum di Badminton, un evento che ha riunito appassionati e atleti da tutta Italia. Con la partecipazione di 15 Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) provenienti da 6 diverse regioni, l'evento ha visto la presenza di ben 89 atleti iscritti, pronti a sfidarsi in entusiasmanti match sul campo.
Quest'anno, il torneo ha avuto un significato speciale, poiché ha coinciso con la celebrazione dei 35 anni del club di badminton di Vignanello. Un traguardo importante che testimonia la dedizione e la passione di tutti coloro che hanno contribuito alla crescita di questo sport nella comunità. È stato un momento di orgoglio e festa, con atleti, famiglie e sostenitori che hanno condiviso la gioia di un percorso lungo tre decenni e mezzo.
L'atmosfera durante il torneo è stata emozionante, con atleti di tutte le età che hanno dato il massimo per conquistare il podio. Le partite hanno messo in mostra non solo abilità tecniche, ma anche spirito di squadra e fair play, valori fondamentali del badminton.
Un ringraziamento speciale va all'AVIS di Vignanello, il cui supporto è stato fondamentale per la riuscita dell'evento. Un sentito grazie anche al Comune di Vignanello, alla Stelliferi e Viconuts, alla Cantina Viticoltori dei Colli Cimini, alla Vicana Petroli srl, al B&B Villa Vittoria e alla Demetra srl che hanno sostenuto l'iniziativa con il loro prezioso contributo.
In particolare, vogliamo congratularci e fare i nostri più sinceri complimenti al presidente Lutz Bernhardt. La sua leadership e il suo impegno instancabile hanno giocato un ruolo cruciale nel successo di questo torneo e nella crescita del club nel corso degli anni. La sua passione per il badminton è contagiosa e ha ispirato molti giovani atleti a perseguire i loro sogni sportivi fino ad arrivare con Agnese Allegrini alle Olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012.
Il Trofeo Julianellum non è stato solo un evento sportivo, ma un momento di condivisione e crescita per tutti i partecipanti. Con la speranza di rivedere presto un'altra edizione, Vignanello si conferma come un punto di riferimento per il badminton nel centro Italia.
Un riconoscimento va alle ASD che hanno partecipato al Trofeo:
1. STORMY WEATHER FLORENCE (Firenze-Toscana)
2. ARCOI SPORT (Cascina di Pisa -Toscana)
3. BADMINTON SENIGALLIA (Senigallia- Marche)
4. ASAM (Isernia -Molise)
5. ENERGICAMENTE INSIEME (Laterza-Puglia)
6. ANNAPOLI (Napoli- Campania)
7. MILLENNIO (Cercola-Campania)
8. ASD CITTA' DI PONTECAGNANO FAIANO TEMERARIA (Pontecagnano Faiano- Campania)
9. BC CELESTE (San Paolo Bel Sito-Campania)
10. POFISPORTIVA (Pofi- Lazio)
11. ASD BRACCIANO BADMINTON (Bracciano -Lazio)
12. POLISPORTIVA AZZURRA (Santa Marinella-Lazio)
13. ROMA BC (Roma- Lazio)
14. ROMA 1973 (Roma-Lazio)
15. VIGNANELLO BADMINTON CLUB (Vignanello-Lazio)
ASD VIGNANELLO BADMINTON CLUB
Viterbo Capitale della cultura europea: il Comune cerca l'intesa con le altre istituzioni
VITERBO - La giunta comunale ha approvato lo schema di schema di “Protocollo d’Intesa per la candidatura della città di Viterbo a
Capitale Europea della Cultura per l’anno 2033”, un patto che mette insieme Palazzo dei Priori e una decina di enti per la costituzione del comitato organizzatore che sostenga, dal punto di vista istituzionale, tale candidatura e che scelga il comitato scientifico.
Il protocollo sarà sottoscritto da Comune, Regione, Provincia, Diocesi, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Viterbo e dell’Etruria meridionale, Direzione regionale Musei nazionali Lazio, Ville Monumentali della Tuscia, Unitus, Camera di Commercio, Biblioteca consorziale di Viterbo e Fondazione Carivit.
Nella premessa è specificato che Palazzo dei Priori ''ha richiesto e ricevuto 50 delibere dei Comuni della provincia attestanti l’adesione e supporto alla candidatura di Viterbo a Capitale europea della cultura e la disponibilità a partecipare al costituendo Comitato Promotore e che, tali Comuni aderenti, partecipano al Comitato Promotore tramite il presidente della Provincia''.
Attraverso tale Comitato, le parti, “in un clima di reciproca collaborazione e ciascuna per quanto di competenza, si impegnano formalmente a collaborare per il perseguimento dell’importante obiettivo di candidare Viterbo a Capitale europea della cultura nell’anno 2033, promuovendo l’identità e il patrimonio culturale unico di Viterbo”.
Del Comitato promotore faranno parte un membro per ogni ente partecipante. Tra i suoi compiti ci sono la nomina del Comitato scientifico; d'intesa con quest'ultimo, la definizione della strategia operativa per la candidatura entro dicembre 2025; l'istituzione con ogni mezzo necessario una rete territoriale di adesione della candidatura tra le varie istituzioni pubbliche; il coordinamento, l'organizzazione e il finanziamento di eventi e qualsiasi attività di promozione della candidatura.
Il Comitato Promotore, entro giugno, si impegna a nominare i membri del Comitato scientifico che saranno individuati tra i migliori esperti italiani e internazionali in ambito culturale, artistico, storico, tecnologico nonché ogni altra personalità considerata rilevante per la candidatura di Viterbo.
Tra i suoi compiti: individuare e definire uno o più temi portanti la candidatura di Viterbo tenuto conto del contesto territoriale, dei suggerimenti derivanti dalla normativa dell’Unione Europea; sviluppare una proposta di programma di eventi e iniziative collegate al tema e/o ai
temi scelti; proporre modalità di partecipazione e coinvolgimento della comunità locale e dei gruppi di interesse; proporre uno schema di bando per l’individuazione e la nomina di un direttore di Candidatura entro dicembre.
Finalmente un fornitore locale per le utenze di Luce & Gas
CIVITA CASTELLANA - A partire da oggi c’è un nuovo fornitore locale per l’energia con una soluzione chiara e trasparente per utenze residenziali ed aziendali.
Nata con l’obiettivo di diffondere l’uso delle energie rinnovabili per migliorare il comfort e il benessere delle persone e dell’ambiente, da anni Ecocirioni è un punto di riferimento nel settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale.
Con sede nel cuore della regione Lazio, a Civita Castellana, l'azienda ha consolidato la sua presenza sul territorio grazie a un’offerta completa e diversificata, che spazia dall’installazione di impianti fotovoltaici alla creazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Il suo impegno è volto a garantire soluzioni innovative e su misura, sempre con un’attenzione particolare alla qualità e alla vicinanza ai clienti ai quali offre consulenza e supporto per scegliere le migliori soluzioni di efficientamento energetico.
Oggi Ecocirioni amplia il suo orizzonte con un nuovo servizio che risponde alle esigenze energetiche di famiglie e imprese: la fornitura di utenze luce e gas. Un progetto ambizioso nato per offrire una scelta locale, trasparente e vantaggiosa, in un mercato spesso dominato da grandi operatori poco attenti alle necessità del territorio.
Un riferimento locale con bollette chiare e trasparenti, vicine alle esigenze degli utenti.
In un contesto caratterizzato da tariffe complesse e da servizi clienti impersonali, Ecocirioni si distingue per un approccio fondato sulla trasparenza e sul contatto diretto.
Con la nuova offerta di fornitura luce e gas, l’azienda garantisce bollette semplici e comprensibili, senza costi nascosti e con un supporto costante da parte di personale qualificato e disponibile.Un vantaggio unico che consente di instaurare un rapporto di fiducia e garantire risposte tempestive e competenti.
Ecocirioni non è solo fornitura di luce e gas: è anche sinonimo di energia pulita e innovazione. Grazie alla sua filosofia orientata al cliente ed alla lunga esperienza maturata nel campo del fotovoltaico e delle comunità energetiche rinnovabili, l’azienda propone soluzioni complete per chi desidera un futuro energetico sostenibile e conveniente.
Scegli la trasparenza e la professionalità di Ecocirioni, visita lo store per conoscere meglio le offerte o contatta l’azienda per ricevere informazioni e consulenze personalizzate. Il team ti aspetta con competenza e disponibilità, pronto a supportarti in ogni tua esigenza.
Ecocirioni si trova a Civita Castellana, in via Francesco Petrarca snc, all’interno della Cittadella della Salute – www.ecocirioni.it
Il progetto 'Destinazione Capo Nord' di Juppiter: il docufilm proiettato alla Camera dei Deputi
VITERBO - Il progetto “Destinazione Capo Nord” di Juppiter, che ha visto protagonista una carovana di 39 persone tra adolescenti, ragazzi diversamente abili, educatori e professionisti, si sta concludendo con grande entusiasmo, ma anche con un forte impegno verso la comunità. Daniela Sangiorgi dell’associazione Juppiter, ha condiviso il suo pensiero sulla fase finale di questo lungo percorso, evidenziando l’importanza di continuare a raccontare questa straordinaria esperienza attraverso il docufilm e il fotolibro che ne sono nati.
“Rispetto al docufilm che abbiamo presentato relativo al progetto ‘Destinazione Capo Nord’, stiamo chiudendo il cerchio di più di un anno di lavoro – ha spiegato la Sangiorgi. Abbiamo avviato un processo di disseminazione del racconto di quello che è stato il viaggio, attraverso il docufilm e il fotolibro, per permettere al maggior numero possibile di persone di entrare in contatto con questa esperienza.”
Non solo la proiezione del docufilm alla Camera dei Deputati, che ha avuto un grande riscontro istituzionale, ma anche una serie di eventi locali sono in programma per portare questo racconto nelle comunità. La Sangiorgi ha annunciato con entusiasmo: “Abbiamo in programma diverse proiezioni nei prossimi giorni, come quella del 3 aprile a Rignano Flaminio, dove abbiamo una nostra sede e un centro di aggregazione giovanile. Faremo altre proiezioni sul territorio proprio per avvicinare e raccontare questa esperienza a più ragazzi possibili. È fondamentale che il messaggio del viaggio arrivi a chi, più di tutti, ha bisogno di sentirlo.”
Il docufilm, che documenta un viaggio epico da Civita di Bagnoregio a Capo Nord, è stato un’occasione unica per i ragazzi coinvolti di confrontarsi con le proprie fragilità, ma anche per vivere il senso di una comunità unita. Un viaggio che ha mostrato come ogni passo, fisico e simbolico, possa trasformarsi in un’opportunità di crescita e cambiamento.
La Sangiorgi ha anche ribadito che ogni proiezione non è solo un momento per vedere il docufilm, ma anche un’occasione per avvicinarsi ai giovani e parlare di valori come la solidarietà, l’inclusione e l’educazione come strumenti di cambiamento. E con il progetto “Destinazione Capo Nord” questo impegno di Juppiter continua a crescere, proiettandosi verso nuovi orizzonti.
'Il sorvolo del drone sul centro ricerche di Ispra solleva dubbi sulla sicurezza degli impianti ...
CORCHIANO - E' di un paio di giorni fa la notizia, rimbalzata su tutti i quotidiani nazionali, del sorvolo di un drone di possibile origine russa sopra il Joint research centre, il grande centro di ricerca della Commissione europea di Ispra, in provincia di Varese, dove risiede un reattore nucleare in via di dismissione. Tale reattore, inattivo da qualche decennio, viene oggi gestito da Sogin ed è sede temporanea di deposito rifiuti radioattivi. In una provincia dove pende la spada di Damocle di una possibile costruzione del deposito unico di scorie nucleari grande quanto 250 campi da calcio, la notizia ha avuto una risonanza notevole, alimentando dubbi e perplessità.
'Gli impianti nucleari - ha affermato Rodolfo Ridolfi, presidente del comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia - sono obiettivi primari durante i conflitti bellici, prove di questo particolare interesse da parte degli eserciti le abbiamo nel presente e anche recente passato, per ultimo si veda la guerra in Ucraina dove la centrale nucleare di Zaporija è stata ed è teatro di battaglia. L’interesse per gli impianti nucleari italiani da parte di nazioni che oggi non sono particolarmente amiche non si ferma all’evento recente del sorvolo del drone sul centro ricerche europeo, infatti, nel 2021 un gruppo di hackers russi ha rubato 800gb di dati alla Sogin per poi rimetterli all’asta su un sito russo. La notizia è passata velocemente nel dimenticatoio e attualmente non si sa che fine abbiano fatto questi dati o quale piega abbia preso la vicenda, per quel che ne sappiamo i giornali non ne hanno più parlato'.
'Il ministro della difesa Crosetto - prosegue Ridolfi - in merito alla vicenda dei sorvoli di droni sul centro ricerche di Ispra sollevò un velo di preoccupazione dichiarando pubblicamente che è 'in corso una guerra ibrida, pericolosa quanto sotterranea, costante e asfissiante quanto quotidiana, che è fatta da un mix di attacchi cyber mirati, reclutamento di attivisti, scientifiche e massicce campagne di disinformazione di massa, furti di tecnologie e brevetti militari e industriali, più molti altri atti ostili, perpetrati da più attori, statuali e non'.
Nel discorso sulla necessità di riarmo per l'Italia Ridolfi ragiona: 'Adesso che la procedura di selezione del sito per la realizzazione deposito nazionale si sta avviando alla valutazione ambientale strategica, come sarà considerata la sicurezza di chi dovrà vivere vicino a questo impianto che sarà sicuramente facile obiettivo militare? Le popolazioni che dovranno vivere inevitabilmente accanto a questi rifiuti sono considerate sacrificabili?
In un momento di crisi internazionale e di riarmo è ancora attuabile il programma che vede la realizzazione di un impianto di superficie per il contenimento di 95mila metricubi di rifiuti radioattivi? È strategicamente conveniente rendere noto al mondo il luogo dove collocheremo per 350 anni i nostri rifiuti radioattivi? È conveniente posizionare un obiettivo militare di questa portata a pochi chilometri dalla capitale?'.
Un fiume di domande che più volte sono state poste dai portatori di interesse alle istituzioni, a Sogin e Isin, durante le varie consultazioni pubbliche ma che, putroppo, finora, nessuno si è ancora degnato di vagliare adeguatamente.
Abbandonato al lato della strada del Murialdo il segnale di senso unico
VITERBO - È stato rimosso, rotto e abbandonato ai margini della strada in via Murialdo l’unico cartello che segnalava il senso unico di circolazione nel tratto che costeggia la chiesa del Murialdo e la piscina Larus.
La segnalazione arriva dagli utenti del gruppo Facebook “Viterbo Civica” che, allarmati dalla situazione, hanno postato e commentato numerosi messaggi sui rischi derivanti da questa mancanza. Un utente scrive: 'Spero che chi di dovere intervenga… in caso di incidente sarà responsabile il Comune'. Un altro, con tono sarcastico, pronostica un anniversario per questa “magnifica opera”, riferendosi anche alle transenne posizionate per impedire la svolta da via della Pila. Queste ultime, inizialmente provvisorie, sono ancora lì e, come sottolinea un altro utente, 'quest’anno saranno presenti per la seconda estate consecutiva'.
Il quartiere Murialdo, quindi, si prepara ad 'accogliere' questo nuovo 'monumento' della strada. Molti utenti del gruppo sottolineano come quel cartello, definito ironicamente 'baldracchino' per via della base instabile, venga riposizionato quotidianamente da cittadini volenterosi. 'Siccome c’è di mezzo la sicurezza stradale, non credo sia concepibile aspettare così tanto per installare una segnaletica verticale a norma e sicura', conclude un utente.
'Il Badante': storie di vita e amore nel podcast di Paolo Ruffini
VITERBO - Il podcast 'Il Badante' di Paolo Ruffini offre uno sguardo intimo e toccante sulle esperienze di vita di persone anziane, mettendo in luce storie di amore, dedizione e resilienza. Nel terzo episodio del podcast, Ruffini ha intervistato Licia Fertz.
Licia Fertz, nata il 28 febbraio 1930 a Trieste, è un'infermiera, modella e influencer italiana. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, si trasferì a Viterbo, dove risiede tuttora. Nel 2017, all'età di 87 anni, suo nipote le creò un account Instagram per aiutarla a superare il lutto per la morte del marito Aldo. Da allora, Licia ha accumulato oltre 235.000 follower, condividendo momenti della sua vita quotidiana e promuovendo messaggi di positività e accettazione dell'invecchiamento. Nel 2023, è stata inclusa nella lista delle 100 donne più influenti al mondo stilata dalla BBC per il suo impegno nella lotta all'età e nel sostegno al femminismo e ai diritti LGBTI+.
È proprio durante l’intervista che nonna Licia ha deciso di raccontare un aneddoto del suo amato marito Aldo: 'Per 10 anni non sono uscita di casa per tenere la mano a mio marito.' Ha spiegato come, durante la malattia del marito, abbia scelto di rimanere al suo fianco, dimostrando un amore profondo e incondizionato. 'Lui voleva vedere la televisione e io per 10 anni gli ho tenuto la mano, ma non guardavo la televisione, guardavo lui.'
Il podcast 'Il Badante' continua a offrire uno spazio dove le storie personali vengono condivise e celebrate, permettendo agli ascoltatori di riflettere sulla bellezza e la complessità della vita.