
News da viterbonews24.it
Da lunedì chiusa la Sp77 Castellese per completamento lavori
CIVITA CASTELLANA - Dopo anni di attese, disagi e senso unico alternato, la SP 77 Castellese si avvia finalmente verso la completa riapertura. A partire da lunedì 22 settembre e per l’intera settimana, il tratto compreso tra il km 8,3 e il km 9 sarà chiuso al traffico per consentire l’esecuzione dell’ultima fase dei lavori.
Secondo quanto trapelato dagli uffici tecnici della Provincia, l’intervento è in dirittura d’arrivo. Terminata questa fase, in cui è prevista l’asfaltatura della carreggiata e il ripristino dei canali di scolo, la strada sarà finalmente riaperta a doppio senso di marcia, salvo imprevisti, con molta probabilità entro ottobre. La notizia è stata accolta con favore dal sindaco Vincenzo Girolami: 'Dopo tanti anni finalmente finirà l'agonia per tutti gli automobilisti che si trovano a transitare su questa importante via di collegamento tra il paese e la vicina Civita Castellana'. I lavori, partiti da tempo, hanno visto nelle ultime settimane il completamento della palificazione sottostante e l’installazione del guard rail. Ora non resta che attendere la fine dell’intervento per dire addio a uno dei disagi stradali più sentiti del territorio.
Regione Lazio al fianco della prevenzione contro il tumore della cervice uterina
'Lo screening per il tumore del collo dell'utero? Fatto': la Regione Lazio vuole estendere i percorsi di prevenzione contro il tumore della cervice uterina, ampliando, attraverso la campagna di comunicazione che partirà da domani 18 settembre, la partecipazione delle donne tra i 25 e i 64 anni.
Un'attività di screening che è cresciuta costantemente nel 2024, fino ad arrivare ai 123mila esami erogati dai consultori delle Aziende sanitarie locali, in confronto alle 101mila prestazioni effettuate nel 2021; raggiungendo, così, il 33,2% di adesioni rispetto all'invito per i cittadini trasmesso dalle Asl (più 13,2 per cento sul 2021), con 3600 approfondimenti diagnostici e 525 lesioni precancerose.
«La prevenzione rappresenta un pilastro fondamentale delle politiche sanitarie della Regione Lazio e lo screening per il tumore del collo dell'utero ne è una delle espressioni più concrete ed efficaci. I numeri ci confortano: nel 2024 sono stati erogati 123mila esami, con un incremento significativo rispetto a tre anni fa. Ma dietro questi dati ci sono soprattutto vite protette, diagnosi precoci, possibilità concrete di intervenire in tempo e salvaguardare la salute delle donne», ha dichiarato Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio.
«Il tumore della cervice uterina è una malattia che possiamo combattere con due strumenti decisivi: la prevenzione primaria, attraverso la vaccinazione contro l'hpv, e la prevenzione secondaria, grazie agli screening periodici. Per questo la Regione Lazio ha deciso di rafforzare i percorsi già attivi e di lanciare una nuova campagna di comunicazione rivolta a tutte le donne tra i 25 e i 64 anni, con l'obiettivo di aumentare ulteriormente la partecipazione», ha sottolineato il presidente Francesco Rocca.
«Il messaggio è chiaro: aderire allo screening è un gesto di responsabilità verso sé stesse e verso la propria famiglia. I test sono gratuiti, semplici e sicuri; possono individuare precocemente lesioni che, se trascurate, rischiano di evolvere in forme tumorali. Aderire significa avere un'opportunità in più, significa tutelare il proprio futuro. Come Presidente della Regione Lazio, sento il dovere di ribadire che la prevenzione non è un'opzione, ma un diritto e un dovere di salute pubblica. Per questo mettiamo a disposizione delle nostre comunità strumenti concreti, dall'ampliamento degli screening ai programmi vaccinali, fino alle agevolazioni per chi non rientra nella gratuità. È un investimento per il benessere di oggi e per la salute delle generazioni future», ha aggiunto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
«Il nostro impegno non si ferma: continueremo a lavorare con determinazione per rendere sempre più capillari ed efficaci i programmi di prevenzione, perché nessuna donna resti indietro e perché il Lazio sia una regione che sa prendersi cura, con responsabilità e attenzione, della salute dei suoi cittadini», ha concluso il presidente Francesco Rocca.
Il tumore del collo dell'utero può essere, infatti, diagnosticato precocemente, aderendo agli esami promossi dalla Asl di residenza anche in occasione delle campagne di prevenzione.
Ogni tre anni le donne tra i 25 e i 29 anni sono invitate a effettuare un pap test, mentre le donne tra i 30 e i 64 anni vengono contattate per il test contro il papillomavirus (test hpv) ad intervalli di cinque anni.
La partecipazione al percorso di screening permette di avere una diagnosi accurata, nell'ambito di un percorso protetto e gratuito volto all'individuazione di eventuali lesioni precancerose.
La Regione Lazio ha attivato, altresì, un protocollo vaccinale anti-hpv mirato a garantire l'appropriatezza del percorso sanitario tra le nuove generazioni, nel rispetto delle linee guida dell'Istituto superiore di sanità.
Un percorso di prevenzione dedicato è garantito alle ragazze di 25 anni che abbiano effettuato entro i 15 anni il vaccino antivirus hpv. Per questo le Aziende sanitarie locali di residenza proporranno un test hpv a partire dal 30esimo anno di età, ripetuto ogni cinque anni, grazie alla vaccinazione somministrata durante l'adolescenza.
Non è tutto, la prevenzione della Regione Lazio è estesa per contrastare la diffusione del papilloma virus, attraverso una vaccinazione offerta gratuitamente nei centri vaccinali delle Asl:
- per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 26 anni;
- alle persone che abbiano contratto l'infezione hiv;
- alle donne che abbiano avuto lesioni precancerose di secondo grado riguardante la Neoplasia intraepiteliale cervicale (Cin) o di grado superiore, destinate al trattamento o già trattate entro tre anni dalla lesione;
- alle persone che effettuano attività sessuale non protetta;
- alle categorie a rischio, tra cui le persone immunocompromesse e immunodepresse, oltre ai pazienti immunomodulatori e immunosoppressori.
Sempre nell'ottica di favorire una vaccinazione capillare per contrastare il virus hpv, le persone escluse dalla gratuità potranno contare presso i centri delle Asl su un ciclo di immunizzazione di tre dosi, attraverso una somministrazione vantaggiosa, frutto di uno sconto del 65% sul costo del vaccino, rispetto al prezzo di vendita destinato alla cittadinanza.
Per maggiori informazioni è possibile consultare https://www.salutelazio.it/programmi-di-screening-oncologici.
LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 'ALLA PREVENZIONE #METTICILASPUNTA'
La campagna di sensibilizzazione 'Alla prevenzione #metticilaspunta' sulla cervice uterina mira a promuovere le due modalità di screening, il pap test e l'hpv test, in base alle fasce d'età. È possibile individuare in tempo le lesioni che, se non trattate, possono diventare cancerogene.
I test sono totalmente gratuiti e non richiedono un'impegnativa del Medico di medicina generale o di uno specialista. Si tratta di un controllo rapido e fondamentale per la salvaguardia della salute e del benessere.
Ritorna a Viterbo Giocavamo pe' strada con una due giorni di sport e socialità
VITERBO – Un week-end all’insegna dello sport e dell’inclusività. Sabato 21 e domenica 22 settembre Valle Faul si trasformerà in un grande villaggio dello sport e della socialità, con la nuova edizione di “Giocavamo pe' strada”. “Un appuntamento che torna, incalzante, nel filone del vivere la città, gli spazi urbani, nella maniera più salutare possibile” introduce così l’evento la sindaca, Chiara Frontini, ricordando anche come quest’anno l’iniziativa sia patrocinata dal CONI. Una due giorni dedicata allo sport all’aperto, ma anche alla raccolta fondi e alla sensibilizzazione per cause sociali.
“Tutto è nato come una follia due anni fa – ha spiegato l’assessore alla viabilità e mobilità sostenibile, Emanuele Aronne – oggi alziamo l’asticella: uno sport accessibile a tutti, in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di sensibilizzare anche sulla SLA».
Il villaggio ospiterà aree dedicate alle discipline classiche, come volley, baseball e tennis, ma anche alle attività dell’Esercito e della Scuola Marescialli dell’Aeronautica. “Lo sport consente di provare e conoscere realtà che definiamo oggi positive – cosi la consigliera comunale Francesca Pietrangeli, e continua – genitori e figli potranno sperimentare insieme tante esperienze”.
Accanto al valore educativo e inclusivo, c’è anche quello della memoria “Un evento che riporta ai ricordi di noi bambini” ha commentato l’assessore all’ambiente e al verde pubblico Giancarlo Martinengo “e che può contare su una collaborazione ormai radicata delle forze armate”. A rafforzare la manifestazione anche la presenza del Comitato Italiano Paralimpico, con Marco Pallucca “L’inclusione è fondamentale e questa location è perfetta per avvicinare tutti, a partire dai ragazzi disabili, alle discipline sportive”.
Ma Giocavamo per strada sarà anche il trampolino per il debutto di 'Bici in Francigena', progetto del Comune di Viterbo classificatosi al settimo posto in un bando nazionale. “All’interno di questo evento – spiega Frontini – presenteremo una nuova proposta che integra la visione di una città che vuole la mobilità dolce”.
Il cuore sarà il Bike Village, con percorsi urbani ed extraurbani lungo la via Francigena, stand di meccanici e venditori, attività per bambini e tour in bicicletta. “Un progetto ambizioso – ha aggiunto la consigliera comunale, Alessandra Croci – per valorizzare il territorio, promuovere un turismo immersivo e stimolare l’economia locale”. Anche i comuni vicini, da Vetralla a Sutri, hanno scelto di fare rete. “Fare squadra è un valore aggiunto – ha concluso l’assessore del comune di Sutri, Ilaria Conti – e con Bici in Francigena possiamo davvero promuovere le nostre bellezze”.
Feste patronali Civita Castellana: chiarezza sui costi
CIVITA CASTELLANA - Apprendo dagli organi di stampa e dai social come negli ultimi giorni siano circolate innumerevoli polemiche e molte inesattezze in merito ai costi di organizzazione delle feste patronali e in merito alla scelta logistica del concerto di Loredana Bertè, in programma il prossimo sabato 20 settembre nell'area verde di via Berlinguer, nell'ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune in onore dei nostri santi patroni Giovanni e Marciano e animate dalle associazione del territorio.
Vorrei ribadire che si tratta di un evento gratuito, a disposizione di tutta la cittadinanza, reso possibile grazie all'impegno congiunto del Comune, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e al preziosissimo sostegno delle tante realtà imprenditoriali che hanno scelto di affiancarci, sostenendo le nostre proposte con convinzione.
Facciamo chiarezza: nel 2024 l'importo complessivo speso per l'organizzazione delle feste patronali corrispondeva a € 85.064,64, di cui € 12.880,00 provenienti da sponsorizzazioni private e fondi regionali e € 72.184,64 a carico del bilancio comunale. Nel 2025, l'importo complessivo che sarà speso per l'organizzazione delle feste patronali corrisponde a € 122.223,40, di cui € 54.080,00 provenienti da sponsorizzazioni private, fondi regionali e provinciali, e € 68.143,40 a carico del bilancio comunale. E', pertanto, elementare rendersi conto come nell'anno 2025 ci sarà un risparmio di €4.041,24 per il Comune, e quindi per i cittadini, rispetto alle feste patronali 2024.
Passando alla scelta del luogo del concerto di Loredana Bertè, faccio presente che la stessa non è stata casuale: è, infatti, frutto di valutazioni tecniche e logistiche propedeutiche all'accoglimento del maggior numero possibile di persone in sicurezza, offrendo un'area ampia e facilmente raggiungibile anche grazie al servizio gratuito di navetta circolare da e per il luogo dell'esibizione della Bertè. Non siamo dilettanti, ogni decisione è stata presa con cura e responsabilità.
In merito al tanto sbandierato da qualcuno 'abbandono del centro storico', poi, ricordo che tutti gli eventi delle feste patronali si svolgeranno proprio come da tradizione e per ben sette giorni consecutivamente proprio nel centro storico: Civita Castellana ha un territorio vasto e consente di poter spostare eventi in altri punti della città, anche nel rispetto di tutti i cittadini che la vivono quotidianamente.
Per questi motivi invito tutti a smettere con le polemiche sterili e a vivere con rispetto le feste patronali, con spirito di unità, con sano divertimento e con la consapevolezza che il programma proposto è di altissima qualità e pensato per tutti.
Il cartellone 2025, che unisce tradizione, cultura, spettacoli e grandi eventi, è motivo di orgoglio per la nostra città: per questo voglio ringraziare il sindaco Luca Giampieri, il vicesindaco Claudio Parroccini e tutta la giunta, il consiglio comunale, i dirigenti e il comandante della Polizia locale che, insieme al continuo prezioso lavoro di tutti gli uffici, hanno permesso la realizzazione dei tantissimi eventi in programma.
Godiamoci insieme il concerto di Loredana Bertè, un evento unico, e tutti gli appuntamenti in calendario, con lo stesso entusiasmo che Civita Castellana ha sempre saputo dimostrare in occasione delle celebrazioni in onore dei santi patroni Giovanni e Marciano.
Simonetta Coletta Assessore allo Spettacolo e turismo del Comune di Civita Castellana
All'università della Tuscia si ricorda la morte di Charlie Kirk
VITERBO - Azione Universitaria UniTus commemora Charlie Kirk, attivista conservatore statunitense trucidato dall'odio di chi non avendo idee compensa con la violenza e i proiettili.
È proprio in un'università nello stato dello Utah che l'assassino di Charlie ha compiuto il suo omicidio, davanti alla folla che assisteva ai consueti dibattiti che l'attivista teneva negli atenei d'America.
Già, dibattiti, perché la colpa di Charlie Kirk era quella di demolire pezzo per pezzo le menzogne della sinistra radicale. È morto mentre diffondeva le sue idee col sorriso, semplicemente dialogando e dibattendo con i suoi avversari. Sono state le sue parole a condannarlo, in quanto colpevole di pensarla diversamente.
Il sacrificio di Charlie, che lascia orfani due figli in tenera età, rappresenta un monito: nessuno spazio ai violenti nelle università.
Celleno, inizia la 10°edizione del Teverina Buskers
CELLENO - Il borgo antico di Celleno è pronto a ospitare la decima edizione del Teverina Buskers, il Festival internazionale degli Artisti di Strada, in programma dal 18 al 21 settembre con tante novità che sorprenderanno grandi e piccini.
Ben 40 gli appuntamenti in programma, su 7 postazioni, con più di 30 artisti tra acrobati, cantastorie, giocolieri, equilibristi, musici itineranti, clown, comici, maghi, attori e trampolieri: Compagnia Circus Follies, Ponentino Trio, Matteo Pallotto, Arturo Cobas, Andrea Niccolai, Compagnia Dromosofista, Teatro Necessario, Le Cikale Comic Vocal Trio PEM, Teatro Necessario, Mario Levis, Ete Clown, Teatro Bislacco, Duo Agua und fire, Giorgioliere, Matteo Pallotto, Anita Monaco, Zip Clown e tanti altri.
Quattro giorni ricchi di giochi, laboratori, musica, spettacoli, estemporanee artistiche di grande impatto visivo, tutto rigorosamente gratuito per rendere l’arte fruibile a chiunque. Inoltre non mancheranno selezionati street food e il mercatino di prodotti tipici del territorio, artigianato artistico e giocoleria.
Il Teverina Buskers è organizzato dall’Associazione “Il Circo Verde”, grazie al contributo della Regione Lazio e al patrocinio e la collaborazione del Comune di Celleno e della Pro Loco.
“Sono oltre 200 gli artisti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo che si sono succeduti nelle dieci edizioni del Teverina Buskers – dichiara Simone Romanò, presidente e direttore artistico del Circo Verde – portando in scena spettacoli straordinari in una location unica e rendendo questo appuntamento imperdibile. È per questa magia che si viene a creare tra pubblico e artisti che continuiamo a coltivare e promuovere la nostra arte, seppur tra tante difficoltà, consapevoli di quanto sia importante riuscire a stupire, sorridere, emozionare e far riflettere le persone di ogni età”.
Il Circo Verde, che da oltre dieci anni ha la sede nel piccolo borgo di Celleno, rappresenta un punto di riferimento internazionale per tutti gli artisti di strada. Oltre a organizzare eventi e prendere parte a diverse manifestazioni realizza dei corsi e training sulle diverse specializzazioni del circo contemporaneo ricevendo in Italia e all’estero numerosi riconoscimenti.
Daniele Sabatini: 'Approvato il nuovo piano regionale dei porti con Montalto e Tarquinia'
VITERBO – Il piano dei porti di interesse economico regionale è pronto a partire. La dichiarazione del capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini:
'Dal Consiglio regionale via libera al Piano dei porti di interesse economico regionale, strumento di pianificazione essenziale a favorire lo sviluppo delle nostre coste. Il Piano prevede la nascita di nuovi sette approdi per la nautica da diporto nei comuni di Montalto di Castro, Tarquinia, Ladispoli, Latina, Terracina, Formia e Ponza con l'obiettivo di incrementare le opportunità offerte dall'economia del mare, attraverso una programmazione organica e strategica capace di integrare crescita economica e tutela ambientale. Ringraziamo la Giunta Rocca e l'assessore competente Pasquale Ciacciarelli per questo ambizioso strumento che va a colmare anni di mancata programmazione e che riserva attenzione e sostegno ad un comparto come quello marittimo che non è stato a nostro giudizio adeguatamente valorizzato. Il Piano va a soddisfare necessità economiche, sociali e ambientali, favorendo lo sviluppo di attività e servizi legati al turismo nautico e alla pesca, senza ulteriore consumo di suolo ma anzi recuperando e riqualificando il patrimonio costiero già esistente e integrando portualità e mobilità. Come rappresentante della Tuscia sono soprattutto orgoglioso per l'inserimento dei Comuni di Montato di Castro e Tarquinia dimostrando chiaramente come da parte della nostra amministrazione regionale è concreta la volontà di sostenere le potenzialità dei nostri territori incentivando crescita e competitività Un ringraziamento anche al presidente della Commissione Sviluppo economico Enrico Tiero che si è speso molto per questo risultato e che sta portando avanti proposte qualificanti'.
Tarquinia Lido, nuovo progetto di riqualificazione di 1,5 km per il lungomare
TARQUINIA – Il nuovo progetto di riqualificazione del lungomare di Tarquinia Lido è un intervento struttirale complessivo: non più 500 metri fino soltanto a via delle Vele, bensì oltre 1,5 chilometri di fronte mare. Un salto di qualità evidente, che alcuni faticano ad ammettere, preferendo polemizzare piuttosto che guardare ai fatti. Fratelli d'Italia parla di 'opera al ribasso' o di 'propaganda', ma la realtà è un'altra: il nuovo piano è più ampio, più moderno e più utile al Lido rispetto a quello originario, che prevedeva un lungomare diviso in due: la prima parte fino stabilimento Marina, con strada e pista ciclabile sullo stesso piano del marciapiede; la seconda, con strada e pista ciclabile al livello attuale, che avrebbe creato un assurdo scalino tale da rendere il viale meno fruibile.
Gli interventi prevedono l'abbattimento delle barriere architettoniche, per garantire piena accessibilità a tutti; la riqualificazione del marciapiede lungo ampie porzioni, con sostituzione degli arredi urbani; l'adeguamento della pista ciclabile agli standard di sicurezza, con cordolo ampliato e nuove aiuole; la creazione di un camminamento pedonale sul lato delle abitazioni; il potenziamento della rete fognaria, con rifacimento completo degli stacchi, definitiva eliminazione dei cattivi odori attraverso l'eliminazione delle griglie dei tombini e separazione delle acque meteoriche – non prevista nel progetto precedente – che non andranno più ad aggravare sulle pompe di sollevamento, così da ridurre il rischio di allagamenti durante piogge intense.
Non si tratta quindi di un progetto ridimensionato, ma di un intervento ambizioso e strutturale, pensato per rispondere alle reali esigenze del Lido. Parlare di 'promesse mancate' significa ignorare la realtà: il lungomare non sarà semplicemente rifatto, ma trasformato a beneficio di residenti e turisti. Anche sulle fonti di finanziamento FDI fa confusione. Le risorse sono chiare e suddivise in questo modo: circa 800 mila euro dalla Regione Lazio, 500 mila euro da compensazioni per impianti fotovoltaici e il resto da stanziamenti comunali. I lavori partiranno quanto prima e saranno realizzati durante la stagione invernale, così da consegnare, in vista della prossima estate, un lungomare completamente riqualificato. Con buona pace di chi alle azioni concrete preferisce perdersi in chiacchiere vuote.
L'università della Tuscia ricorda la morte di Charlie Kirk
VITERBO - Azione Universitaria UniTus commemora Charlie Kirk, attivista conservatore statunitense trucidato dall'odio di chi non avendo idee compensa con la violenza e i proiettili.
È proprio in un'università nello stato dello Utah che l'assassino di Charlie ha compiuto il suo omicidio, davanti alla folla che assisteva ai consueti dibattiti che l'attivista teneva negli atenei d'America.
Già, dibattiti, perché la colpa di Charlie Kirk era quella di demolire pezzo per pezzo le menzogne della sinistra radicale. È morto mentre diffondeva le sue idee col sorriso, semplicemente dialogando e dibattendo con i suoi avversari. Sono state le sue parole a condannarlo, in quanto colpevole di pensarla diversamente.
Il sacrificio di Charlie, che lascia orfani due figli in tenera età, rappresenta un monito: nessuno spazio ai violenti nelle università.
Il Colonnello Alfredo Antro fa visita alla Camera di Commercio
VITERBO - In data odierna, la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ha avuto l'onore di ricevere la visita ufficiale del nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo, il Colonnello Alfredo Antro.
A fare gli onori di casa il Presidente dell'Ente camerale, Domenico Merlani. L'appuntamento ha rappresentato un'importante occasione per consolidare il rapporto di collaborazione tra l'Arma dei Carabinieri e il Sistema camerale.
Durante il colloquio, i vertici camerali hanno sottolineato la fondamentale importanza di una stretta sinergia tra le due istituzioni per il sostegno e la protezione del tessuto imprenditoriale locale.
L'obiettivo condiviso è quello di rafforzare il senso di sicurezza e fiducia tra gli operatori economici del territorio, promuovendo un ambiente sano e legale e la capillare presenza dell'Arma nella provincia è sicuramente utile a prevenire anche rischi di natura economica salvaguardando le attività delle imprese.
Il presidente Merlani ha ringraziato per la visita e augurato buon lavoro al Colonnello Antro, auspicando una proficua e duratura collaborazione a beneficio della comunità imprenditoriale.
Civita Castellana celebra Santi Giovanni e Marciano: la grande fiera tra fede, tradizione e comunità
CIVITA CASTELLANA - Oggi Civita Castellana ha vissuto la giornata centrale della tradizionale fiera in onore di San Giovanni e San Marciano, patroni della città. Una giornata che ha saputo mescolare devozione, folklore e compravendita, confermando che queste feste sono ben più di un evento: sono un momento identitario per tutta la comunità civitonica.
Fin dalla mattina, le vie di Civita Castellana sono state animate da bancarelle di merci, artigianato, prodotti locali e non, truck facenti parte della tradizione, come quelli della porchetta o dell'anguilla. La festività è particolarmente sentita dalla popolazione, ieri sera una Piazza Matteotti gremita di fedeli ha visto la processione e la bengalata, oggi la fiera e questa sera la cover degli 883 sempre al centro storico.
Queste ricorrenze sono il collante che unisce generazioni diverse,” commentano alcuni residenti. Ancora una volta, la festa patronale dimostra cosa significhi far vivere la comunità: con le attività religiose che rafforzano la fede, con il mercato che ricorda le radici contadine, con la musica e il teatro che portano leggerezza, e con i sapori che raccontano un territorio.
Ristabilita la fermata ad Orte del treno regionale umbro 4514: vittoria per i pendolari
ORTE - 'È stata ripristinata la fermata ad Orte del treno regionale umbro 4514, che dalle 17 parte dalla stazione Termini verso Foligno. Mi complimento con l'assessore ai Trasporti della giunta Rocca, Fabrizio Ghera, e con gli uffici per questa ottima risposta che la Regione Lazio ha saputo mettere in campo in tempi strettissimi'. Lo dichiara in una nota il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.
'In piena estate - prosegue Zelli - ci siamo ritrovati a dover fare i conti con il taglio dei treni regionali, imposto da una delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti. Il depotenziamento della linea ferroviaria laziale ha causato la cancellazione di diverse tratte dirette, rischiando di cagionare, oltre ai disagi per i pendolari, anche impatti sociali ed economici notevoli in particolare per la provincia di Viterbo. Sin da subito l'assessore Ghera ha intavolato un dialogo serrato con il suo omologo della Regione Umbria, al fine di trovare una soluzione che prevedesse la fermata ad Orte di uno dei treni umbri. Dal 22 settembre, il treno regionale umbro Roma-Foligno fermerà ad Orte, consentendo ai tanti pendolari viterbesi una fermata vicino casa senza dover viaggiare ammassati in un unico treno. L'impegno corale della Regione - conclude il consigliere - coadiuvato anche dall'Onorevole Mauro Rotelli, ci ha permesso di mettere in campo una risposta immediata ad una situazione di disagio che non è dipesa dalla Regione'.
Anziana cade nel bosco di Monte Fogliano: soccorsa dai vigili del fuoco
VETRALLA - Questa mattina, nei pressi dell’eremo di San Girolamo, nel bosco di Monte Fogliano, una donna di circa ottant’anni è rimasta coinvolta in una caduta accidentale, probabilmente a causa di un terreno irregolare o di una radice nascosta, ha riportato la frattura di un arto, ma le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.
Immediatamente sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Vetralla, i vigili del fuoco, che hanno avviato le operazioni di soccorso e recupero, e il personale medico del 118, che ha provveduto al trasferimento della donna in ospedale per le cure del caso.
L’allarme è stato lanciato da alcune sue amiche, che questa mattina stavano facendo con lei una passeggiata nella zona.
A Civita Castellana il nuovo anno scolastico riparte tra riaperture e novità
CIVITA CASTELLANA - Il nuovo anno scolastico a Civita Castellana si apre con due importanti novità che segnano un passo avanti per l’edilizia scolastica e l’offerta formativa nel territorio.
Dopo oltre dieci anni di chiusura, giovedì riaprirà ufficialmente il plesso di scuola primaria “Gianni Rodari”, parte dell’Istituto comprensivo XXV Aprile. La struttura era stata chiusa in passato a causa di gravi criticità strutturali, ma oggi torna ad accogliere gli alunni grazie ai lavori di riqualificazione e completamento del piano terra dei corpi B e C, avviati dall’amministrazione Giampieri nel 2024 e recentemente conclusi.
Novità anche per l’Istituto comprensivo Dante Alighieri, nella frazione di Sassacci: nella scuola primaria “Anna Maria Ercolini” è stata annunciata l’attivazione di una classe prima con orario a 40 ore settimanali, comprensiva di servizio mensa. Un ampliamento significativo dell’offerta formativa, che gli amministratori locali si sono impegnati a sviluppare ulteriormente nel prossimo futuro.
Nel corso dell’inaugurazione delle attività scolastiche, il sindaco Luca Giampieri ha voluto rivolgere un augurio speciale a tutti gli studenti di Civita Castellana, esortandoli a vivere con entusiasmo e impegno il nuovo anno che li attende.
Nasce lASD Bassano Calcio: lo sport torna protagonista a Bassano in Teverina
BASSANO IN TEVERINA - È ufficialmente nata l'ASD Bassano Calcio, squadra di terza categoria che rappresenterà il paese nei prossimi campionati dilettantistici. Un traguardo importante per la comunità, che torna ad avere un punto di riferimento calcistico capace di unire sport, socialità e partecipazione.
'La nascita dell'ASD Bassano Calcio è motivo di grande orgoglio per l'amministrazione e per tutta la cittadinanza – dichiara il consigliere delegato allo sport Daniele Venditti –. Avere una squadra significa offrire ai giovani e agli appassionati un'occasione per condividere valori come il rispetto, il sacrificio e il gioco di squadra. Lo sport è un veicolo di crescita personale e sociale, e siamo certi che questa nuova realtà saprà portare entusiasmo ed energia a Bassano in Teverina'.
L'amministrazione comunale rivolge un ringraziamento particolare a Samuele Conti, presidente della società, a Claudio Russo, allenatore della squadra, a tutti i membri del direttivo e ai giocatori che hanno deciso di sposare questo progetto, contribuendo così alla nascita di una realtà importante per il territorio.
L'ASD Bassano Calcio si prepara ora a intraprendere il suo cammino sportivo con l'obiettivo di diventare un punto di aggregazione e un simbolo positivo per la comunità.
Amministrazione comunale di Bassano in Teverina
Concerto di Loredana Bertè a Civita Castellana: tutte le informazioni per la serata del 20 settembre
CIVITA CASTELLANA - Il Comune di Civita Castellana informa la cittadinanza che, in occasione degli eventi per le feste patronali in onore dei santi Giovanni e Marciano, sabato 20 settembre 2025 si terrà nell'area verde di via Enrico Berlinguer, nel quartiere San Giovanni, il concerto di Loredana Bertè, con inizio alle ore 22,00. Al fine di garantire un regolare svolgimento della manifestazione, si riportano di seguito le principali informazioni logistiche e di sicurezza.
Modalità di accesso e trasporto
• In auto: Autostrada A1, uscita Magliano Sabina direzione Roma/Viterbo, proseguire su SS3 Via Flaminia e quindi sulla SP311 Nepesina in direzione Civita Castellana – uscita San Giovanni.
• In treno: fermata Stazione Catalano, a circa 11 minuti a piedi dall'area concerto.
• Autobus: linea Cotral, fermata Via Corchiano.
• Navetta gratuita: attiva dalle ore 19:00 alle ore 22:00, collega piazza Matteotti con l'area del concerto.
Accessi all'area concerto
L'ingresso e il deflusso del pubblico avverranno esclusivamente dai varchi:
• varco A: Via Enrico Berlinguer (lato Via San Giovanni)
• varco B: Via Enrico Berlinguer (lato Via Catalano)
Servizi e aree dedicate
Nell'area del concerto saranno presenti:
• Zona riservata alle persone con disabilità
• Bagni chimici
• Food truck lungo Via Enrico Berlinguer e stand gastronomici nell'area adiacente
Vie di esodo e punti di raccolta
In caso di emergenza, l'evacuazione sarà comunicata tramite microfono e impianto audio. Le vie di esodo previste sono:
• Via Enrico Berlinguer dir. Via San Giovanni
• Via Enrico Berlinguer dir. Via Giovanni Amendola
• Via Primo Levi, dir. Via Placido Rizzotto
• Via San Giovanni
I punti di raccolta saranno:
1. parcheggio di Via Enrico Berlinguer (retro campo sportivo Casciani-Baccanari)
2. parcheggio di Via Giorgio La Pira (raggiungibile da Via Enrico Berlinguer, lato Via San Giovanni)
Per l'intera durata dell'evento è stato predisposto un piano sanitario dedicato con la presenza di un PMA, un'ambulanza e squadre a piedi.
Parcheggi disponibili
Sono state individuate le seguenti aree di parcheggio:
• P1 Via Marinai d'Italia (Campo Sportivo Casciani-Baccanari)
• P2 Via Enrico Minio (Campo Sportivo Turiddu Madami)
• P3 Via Enrico Minio (Scuola Gianni Rodari)
• P4 Via Salvator Allende (adiacenze Bar Fiorè)
• P5 Viale Fiume Treia
• P6 Piazza Di Vittorio
• P7 Piazza Martiri di Nassirya (Ufficio Postale)
• P8 Via Falerina (Stazione Ferroviaria Catalano)
Raccomandazioni
Per agevolare l'ingresso e l'uscita si raccomanda al pubblico di:
• seguire le indicazioni del personale addetto;
• rispettare i percorsi segnalati;
• utilizzare esclusivamente i varchi dedicati.
L'amministrazione comunale ringrazia la cittadinanza per la collaborazione e augura a tutti una serata di grande musica e divertimento in sicurezza.
Lavastoviglie e famiglie cariche Per una pulizia più rapida: la formula di Fairy agisce in 30 ...
VITERBO - “Non importa chi carica la lavastoviglie' né “chi ha lavato i piatti”: potrebbe sembrare un inno al disimpegno, soprattutto verso la casa e gli oggetti di uso quotidiano, ma l’azienda Fairy scrosta via dal pensiero comune anche questa sembianza. Facile… Come agire in 30 minuti per togliere lo sporco accumulato!
Il nuovo spot proposto dall’azienda delinea uno storytelling pragmatico e responsabile, che vede un’intera famiglia coinvolta attivamente nel “dopo mangiato”: sacro per gli italiani quanto il consumo degli stessi passi. La figlioletta con le cuffie, riempita la lavastoviglie, si dilegua nel suo mondo digitale, ma partecipa con entusiasmo alle faccende domestiche: l’ausilio è il nuovo Fairy 30 Minuti Miracle, promosso, tra l’altro, anche da una campagna con sottotitoli per non udenti. Un’iniziativa limpida e, ci auguriamo, in grado di fungere da modello per gli altri brand.
Oggi sembra vincere l’utilizzo prolungato di qualsiasi mezzo, per finalizzare il contatto con lo stesso alla massima soddisfazione e creare esperienze ripetibili. Anche la lavastoviglie, comodità ben più indifferente a noi frettolosi di quanto pensiamo, si è sofisticata in una macchina dalla rapidità rassicurante, tanto che servirsene è diventato una prassi e la sveltezza nelle azioni un imperativo.
Beh, maneggiare una stoviglia per levare via le macchie non procura piacere a nessuno, ma neanche delegare la cura della casa a tramiti tecnologici e incapaci di conforto. Però, se la lavastoviglie tornasse “a cuccia” grazie a capsule igienizzanti efficaci, sicuramente saremmo più in pace sia con il dovere della pulizia, sia col desiderio di lasciarle fare tutto per godere di momenti speciali con i nostri cari.
Il papà dice che “non importa chi la carica”, alludendo alla semplicità dei compiti di sua figlia, che torna a rilassarsi con la musica. Con un sorriso cordiale, invece, la mamma mette tutti a suo agio dicendo che non è importante nemmeno sciacquare i piatti: un’informazione che contiene una spirale di sottotesti, tra cui l’invito diretto a molte donne a non arrovellarsi per la propria dimensione domestica, atteggiamento praticato in passato. Il messaggio sembra essere positivo e simboleggiare premure non estenuanti verso i famigliari, ma – unica nota forse stonata – potrebbe uscirne snaturata la ripartizione dei compiti, da scegliere più in base a doveri e attitudini che a possibili inclinazioni biologiche.
Della serie… il papà è soddisfatto, la mamma si compiace di non dover aiutare e la figlia piomba indisturbata nelle sue preferenze di hobby. Siamo sicuri che ai genitori italiani interessi davvero instaurare un clima simile? 30 Minuti Miracle, ovviamente, non è demandato a rispondere a questo, ma a offrire, invece, un nuovo ventaglio di opzioni: occupare i 30 minuti di lavaggio rimanendo nelle proprie attività ricreative o riunirsi per aspettare che la macchina esegua il suo input?
Sono sempre meno le famiglie a scegliere la seconda e più naturale soluzione: lo spot non mostra come i tre, uniti dall’obiettivo di ottenere stoviglie pulite, abbiano trascorso il tempo del lavaggio, ma tutto culmina in un papà per cui la pentola che riluce “sì che conta!”.
La billboard, in questo caso, sostituisce un momento di gestazione che avrebbe potuto essere scaricato, forse come una lavastoviglie, o forse come uno spettatore che vive abitualmente con meno serenità di quanto uno spot lascerebbe presagire. Il fine commerciale è qui gratificato al pari di altri rimandi, che risultano nel complesso più morbidi e meno penetranti che in altre costruzioni sceniche.
L’impressione generale è quella di una situazione in cui la rapidità è esaltata al massimo, la collaborazione tra famigliari è un sostegno indispensabile e il reale legame che li unisce, però, sembra essere più volatile di quanto il progetto lasci intendere.
Risorse Ministeriali per il Turismo allAria Aperta: Bomarzo, Graffignano e Lubriano ...
VITERBO - 'La pubblicazione della graduatoria relativa al bando 'Aree di sosta camper' rappresenta un segnale estremamente positivo e un passo concreto nella direzione della valorizzazione del turismo all'aria aperta, un segmento in forte crescita e sempre più strategico per lo sviluppo dei territori.
L'impegno del ministero del Turismo, guidato con determinazione dal ministro Daniela Santanchè, e del Governo Meloni nel sostenere il settore è evidente e merita un sincero riconoscimento. L'assegnazione di 25,7 milioni di euro per la realizzazione e la riqualificazione di aree di sosta attrezzate dimostra una visione chiara: investire sul turismo come motore di crescita economica diffusa.
Particolarmente significativa è la presenza, tra i beneficiari, di Bomarzo, Graffignano e Lubriano, tre comuni della Tuscia che ora potranno contare su risorse importanti per rafforzare la propria offerta turistica e migliorare l'accoglienza.
Questa misura offre alla nostra provincia un'opportunità concreta per colmare il divario con altre realtà europee e valorizzare il nostro patrimonio naturale, culturale e paesaggistico'.
Lo dichiara Luca Profili, responsabile del Dipartimento Turismo di Fratelli d'Italia della Provincia di Viterbo.
Previsioni Meteo 18 Settembre 2025
Viterbo
Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +14°C e +29°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino qualche addensamento basso lungo la Pianura Padana, sereno altrove. Al pomeriggio nuvolosità cumuliforme in formazione sulle Alpi occidentali, soleggiato sugli altri settori. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli per lo più sereni.
AL CENTRO
Cieli soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con assenza prevalente di nuvolosità.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli del tutto soleggiati; al pomeriggio attese velature in transito sulla Sardegna e qualche addensamento in più sulla Sicilia orientale. In serata non sono previste variazioni di rilievo con tempo stabile ovunque.
Temperature minime in lieve calo; massime in rialzo al centro-nord, stabili o in calo al sud.
Trattore carico di legna si scontra con un'auto: due feriti, uno in elisoccorso
CIVITA CASTELLANA - Un tranquillo pomeriggio si è trasformato in emergenza lungo la strada di vocabolo Spiaggetta, nella campagna tra Calvi dell’Umbria e il territorio laziale di Civita Castellana, dove martedì si è verificato un violento incidente stradale.
Coinvolti nello schianto un trattore con rimorchio, carico di legna, e un’automobile. L’urto è stato particolarmente violento, tanto che uno dei due occupanti è rimasto gravemente ferito ed è stato trasferito d’urgenza in ospedale con l’elisoccorso. L’altra persona coinvolta ha riportato ferite di minore entità.
I soccorsi sono stati tempestivi: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Terni e Civita Castellana, insieme ai carabinieri della compagnia di Amelia, incaricati dei rilievi per chiarire dinamica e responsabilità dell’accaduto.