News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 4 ore 22 min fa

Vignanello, giovane indagato per la morte dei coniugi Montanaro

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

VIGNANELLO - Proseguono le indagini sull’incidente avvenuto lo scorso 9 agosto sulla provinciale Vignanellese, in cui hanno perso la vita i coniugi Marcello Montanaro e Maria Vittoria Rita. Per la tragedia, la Procura ha iscritto nel registro degli indagati un 19enne, alla guida dell’Audi che si è scontrata violentemente contro il van su cui viaggiava la coppia.

A bordo dell’auto insieme al giovane c’erano il fratello, il cugino e un amico, tutti poco più che ventenni. Nello schianto rimase ferita anche Aurora Montanaro, figlia delle vittime e consigliera comunale, trasportata in ospedale subito dopo l’impatto.

L’iscrizione nel registro degli indagati è arrivata dopo l’apertura formale del fascicolo, a seguito della raccolta dei primi elementi utili per ricostruire la dinamica dell’incidente. Al centro dell’inchiesta ci sarebbe la velocità dell’Audi, che, secondo le prime ipotesi, potrebbe aver percorso quel tratto di strada a forte andatura.

Gli inquirenti stanno inoltre verificando le condizioni di sicurezza della provinciale, in particolare l’assenza della segnaletica con i limiti di velocità nel punto del sinistro.

A oltre due mesi dal tragico incidente, la comunità di Vignanello continua a ricordare con affetto i coniugi Montanaro, molto conosciuti e stimati, mentre i figli Aurora e Christian attendono con dolore che la giustizia faccia il suo corso e chiarisca le cause della tragedia.

Categorie: RSS Tuscia

Folgorato mentre lavora a una cabina elettrica: paura per un operaio

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

MONTALTO DI CASTRO - Momenti di paura questa mattina per un giovane operaio di circa trent’anni rimasto coinvolto in un incidente sul lavoro. Secondo le prime informazioni, l’uomo stava effettuando alcune operazioni di manutenzione su una cabina elettrica situata nei pressi di un impianto fotovoltaico, quando sarebbe stato colpito da una scarica elettrica, probabilmente provocata da un cavo scoperto.

L’operaio ha riportato ferite e ustioni, ma fortunatamente era cosciente al momento dei soccorsi. Sul posto sono intervenuti tempestivamente gli operatori del 118, che dopo le prime cure hanno provveduto al trasporto in ospedale per ulteriori accertamenti.

Insieme ai sanitari sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno avviato i rilievi necessari per chiarire con precisione la dinamica dell’incidente e verificare il rispetto delle misure di sicurezza sul luogo di lavoro.

Categorie: RSS Tuscia

Dalle leggende locali ai riflettori nazionali: come gli sport di nicchia stanno guadagnando ...

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

In passato, la copertura sportiva nel Lazio era spesso dominata dal calcio. Ma le cose stanno cambiando. In tutta la regione, discipline meno conosciute come surf, padel e pattinaggio freestyle si stanno ritagliando il loro spazio, grazie a un mix di passione locale e visibilità online.

L'accesso digitale alimenta la crescita locale

Uno dei motivi principali per cui gli sport di nicchia stanno guadagnando attenzione è il modo in cui le persone oggi fruiscono dell'intrattenimento. I social media, il live streaming e le app sportive hanno creato un filo diretto tra gli eventi regionali e gli spettatori nazionali o persino internazionali. Atleti che un tempo gareggiavano in relativa oscurità ora stanno costruendo un seguito, attraendo sponsor e diventando nomi noti nelle loro comunità.

Questo cambiamento si è esteso anche al mondo delle scommesse sportive online. Molti dei migliori bookmaker non AAMS sono cresciuti in popolarità in Italia. Sebbene non siano autorizzate dallo Stato, operano sotto la supervisione di autorità internazionali credibili e attraggono gli scommettitori con quote competitive su un'ampia gamma di sport, soprattutto quelli emergenti. Se a ciò si aggiungono prelievi più rapidi, opzioni di pagamento flessibili e promozioni come scommesse gratuite e aumenti delle quote, è chiaro perché sempre più italiani stiano esplorando queste piattaforme. Man mano che gli sport di nicchia vengono elencati accanto ai campionati principali, guadagnano visibilità e legittimità.

Questa crescente presenza digitale significa che una gara locale di surf a Tarquinia o una partita di padel a Viterbo possono ora essere guardate, commentate e persino scommesse ben oltre i confini della provincia.

L'ascesa delle discipline urbane

Guardaparkour a Roma, dove equipaggi di lunga data come Attitude Parkour Roma hanno trasformato una pratica un tempo di nicchia in spettacoli, workshop e apparizioni sui media regolari, a dimostrazione del fatto che il movimento urbano è cresciuto fino a diventare una scena organizzata, guidata da adulti e con una visibilità reale.

Su ruote, la capitale si è anche appoggiata acultura della bici freestyle: l'annualeRoma BikeFestRiunisce rider internazionali per le gare di slopestyle che riempiono park e piazze di energia e spettatori. Eventi come questi aiutano gli sport d'azione di nicchia a emergere nel calendario del Lazio.

Anche le culture urbane adiacenti si stanno facendo avanti. All'inizio del 2025, Roma ha ospitatoBattaglia dura, uno spettacolo di hip-hop e breaking che ha attirato folle sterminati e un forte coinvolgimento online, un altro esempio di come le scene di base si espandano attraverso l'esposizione digitale.

Eventi comunitari che creano un impatto reale

Oltre ai singoli individui, gli eventi guidati dalla comunità stanno facendo la differenza. Lo scorso settembre, Viterbo ha ospitato la Settimana Europea dello Sport, richiamando l'attenzione sul benessere e l'inclusione. Mentre la mezza maratona e la staffetta hanno ottenuto il sostegno ufficiale, è stata la 'Run for All', aperta a persone di tutte le età e abilità, a incarnare veramente il volto mutevole dello sport regionale.

Eventi di piccola portata come questi, spesso ignorati dai grandi media, ora trovano nuova vita online. Vengono trasmessi in diretta streaming su Facebook, documentati su Instagram e, a volte, persino ripresi dalle piattaforme di scommesse, man mano che l'interesse cresce.

E con l'espansione della portata digitale, aumenta anche l'orgoglio. Genitori, vicini e persino aziende locali iniziano a sostenere il 'loro' atleta o la loro squadra. Ciò che una volta era piccolo diventa condiviso.

La passione locale incontra un pubblico nazionale

Non si tratta solo di visibilità, ma di identità. Nel Lazio, sostenere gli sport di nicchia è diventato una forma di orgoglio regionale. Dai ciclisti amatoriali di Vetralla alle coppie di beach volley di Civitavecchia, gli atleti rappresentano non solo se stessi, ma anche le loro città e le loro tradizioni.

Il mondo digitale, attraverso lo streaming, l'interazione sui social e, sì, persino le scommesse, ha contribuito a far sì che queste passioni si diffondessero dalle palestre e dalle spiagge locali alle piattaforme nazionali. Non si tratta più di essere i migliori in una città. Si tratta di essere visti, apprezzati e celebrati.

Conclusione

Il futuro sportivo della Lazio non riguarda solo la Serie A. Si sta plasmando su rampe da skate, campi da gioco e strade secondarie. Mentre gli strumenti digitali continuano ad amplificare le voci e gli sforzi di atleti di nicchia, i confini tra i riflettori locali e quelli nazionali si stanno rapidamente assottigliando. Basta una clip, un evento o una scommessa inaspettata per trasformare una leggenda locale nella prossima stella emergente d'Italia.

Categorie: RSS Tuscia

Arrestato a Tarquinia un 46enne ricercato per furto aggravato

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

TARQUINIA - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue.

Nella serata dello scorso 15 ottobre personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un 46enne pregiudicato originario della provincia di Terni, in ottemperanza ad un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso nell’anno 2023 dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di quel capoluogo.

Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Tarquinia lo hanno rintracciato grazie ad uno specifico applicativo che consente di rilevare la presenza di persone sospette o con provvedimenti a carico da eseguire, che alloggiano all’interno di strutture ricettive.

Nella circostanza l’uomo, condannato in via definitiva per il delitto di furto aggravato commesso alcuni anni prima nella provincia umbra, si trovava a Tarquinia in un appartamento adibito ad uso turistico.

Rintracciato mentre rientrava nello stabile e tempestivamente fermato dai poliziotti del Commissariato, dovrà scontare la pena di quattro mesi di reclusione.

Al termine delle formalità di rito, l’indagato è stato associato presso la Casa Circondariale di Civitavecchia.

 

Categorie: RSS Tuscia

Il nuovo consumo digitale: dai casinò online alla spesa sul web, l’Italia che cambia (senza ...

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

L’Italia di oggi non entra più nei centri commerciali come una volta. Scorre con il pollice. Clicca, confronta, acquista. Gioca. Studia. Fa tutto da uno schermo.

C’è un confine invisibile che, nel giro di pochi anni, si è spostato dal mondo fisico a quello digitale. Se prima era l’economia a guidare i cambiamenti, oggi sono le abitudini quotidiane a ridisegnare l’economia stessa. Gli italiani stanno riscrivendo il proprio modo di consumare. E tra tutti i settori che raccontano questa trasformazione, uno in particolare brilla (anzi, lampeggia): il gioco digitale.

Casinò online e nuove tecnologie: il divertimento cambia pelle

Un tempo il gioco era una sala fumosa, oggi è un clic. Il gioco d’azzardo online si è evoluto in un’esperienza moderna, accessibile e sorprendentemente tecnologica. I nuovi casinò che si trovano online, sempre più curati e sicuri, offrono oggi ambienti digitali che non hanno nulla da invidiare ai casinò di Las Vegas. Grafica immersiva, chat live, tornei in tempo reale, avatar, e quella contaminazione con il mondo dei videogiochi chiamata “gamification”, che rende il tutto più dinamico, più interattivo e anche più sociale.

Non è più solo fortuna: entra in gioco l’abilità, la costanza, la strategia. È un modo nuovo di vivere il gioco, che ha aperto le porte anche a pubblici prima meno coinvolti. Le statistiche lo confermano: cresce il numero di donne che giocano online, soprattutto a poker. Le ragioni? Molte: la libertà di giocare dove e quando si vuole, la privacy di una partita sul divano, il fascino strategico del gioco, e la voglia di divertirsi senza doversi “esporre”.

Nel 2024, la giocata media pro capite in Italia ha superato i 3.100 euro, di cui oltre 2.100 euro provenienti dal gioco online. Un dato che dice molto: la pandemia ha accelerato la digitalizzazione anche del tempo libero, portando molte persone a scoprire che giocare online può essere un passatempo immediato, controllato e, se vissuto con equilibrio, perfettamente sostenibile. Il nuovo casinò digitale non è solo una sala virtuale, ma un ecosistema: combina intrattenimento, socialità e tecnologia.

Dal carrello del supermercato a quello digitale

Non c’è solo il gioco: anche il modo di fare la spesa è cambiato.

Oggi gli italiani comprano online praticamente tutto: abbigliamento, elettronica, cosmetici, alimentari, perfino prodotti freschi. Secondo l’Osservatorio eCommerce del Politecnico di Milano, nel 2024 gli acquisti online B2C hanno toccato i 58,8 miliardi di euro, +6% rispetto al 2023. Il digitale vale ormai il 13% del commercio totale, e per il 2025 si prevede che il giro d’affari sfonderà quota 62 miliardi.

Tra i settori in maggior crescita ci sono il Food & Grocery (+7%) e il Beauty & Pharma, spinti dalla comodità delle consegne e dall'affidabilità dei pagamenti online. La tecnologia, naturalmente, resta regina: smartphone, TV e accessori informatici dominano ancora i carrelli virtuali.

Per molti italiani ormai fare la spesa online è diventato normale. Si risparmia tempo, si confrontano i prezzi in un attimo, e con le app tutto diventa semplice e automatico. Una volta si andava al supermercato “a fare il pieno”, oggi basta un tap sullo schermo.

Scuola, lavoro e corsi: la formazione corre sul web

C’è poi il capitolo dell’apprendimento digitale.

In pochi anni, corsi online, webinar e piattaforme e-learning sono entrati stabilmente nelle case degli italiani. Non è più una questione di emergenza (come durante la pandemia), ma di opportunità.Imparare una lingua, ottenere una certificazione, seguire un master o un corso professionale oggi si può fare ovunque, con un computer o uno smartphone.

Anche qui torna la gamification: punteggi, livelli, badge, classifiche. Piccoli strumenti che rendono lo studio più stimolante, sfruttando le stesse dinamiche che funzionano nei giochi online.

Le scuole e le università italiane, pur tra mille difficoltà, hanno imparato a muoversi in questo nuovo contesto. E gli studenti, dai liceali ai lavoratori, hanno scoperto che la formazione digitale può essere flessibile, economica e di qualità.

L’alfabetizzazione digitale: la vera rivoluzione

A rendere possibile tutto questo c’è un elemento che passa spesso sotto silenzio: l’alfabetizzazione digitale. Oggi oltre 51 milioni di italiani, cioè l’87% della popolazione, navigano regolarmente online. E non solo per informarsi o chattare: quasi la metà usa Internet per acquistare, imparare, giocare o semplicemente gestire la propria vita quotidiana.

Questa familiarità con app, pagamenti online e piattaforme digitali ha creato un nuovo tipo di consumatore: informato, veloce, selettivo. Un utente che pretende esperienze immediate, servizi efficienti e soluzioni su misura. Il digitale non è più una “novità”, è il nuovo modo di vivere.

Un futuro connesso (ma umano)

Dai casinò virtuali ai carrelli della spesa online, dalle lezioni su Zoom ai tornei di poker digitali, l’Italia sta attraversando una trasformazione che non è solo economica, ma anche culturale. Il digitale ha democratizzato l’accesso al consumo e alla conoscenza, aprendo spazi nuovi a chi prima restava fuori. Ogni rivoluzione ha i suoi rischi: dipendenza, isolamento, vulnerabilità digitale. La sfida — per istituzioni, aziende e cittadini, sarà mantenere un equilibrio tra innovazione e responsabilità.

Perché sì, la tecnologia corre veloce. A decidere dove andare restiamo sempre noi: con le nostre scelte, le nostre passioni e quella curiosità tutta italiana di sperimentare, magari davanti a uno schermo… ma con un occhio ancora ben piantato sul mondo reale.

Categorie: RSS Tuscia

Folgorato mentre lavora alla cabina elettrica, grave incidente a Montalto di Castro

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

MONTALTO DI CASTRO – Momenti di paura nella mattinata di oggi a Montalto di Castro, dove un operaio è rimasto folgorato durante un intervento su una cabina elettrica nei pressi di un impianto fotovoltaico.

Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo – un giovane sulla trentina – sarebbe stato colpito da una scarica elettrica a causa di un cavo scoperto o di un contatto accidentale. L’operaio ha riportato ustioni e ferite, ma al momento dei soccorsi era cosciente.

Immediato l’intervento degli operatori del 118, che lo hanno trasportato in ospedale per le cure necessarie. Sul posto anche i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno avviato gli accertamenti per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e verificare eventuali responsabilità.

L’area della cabina elettrica è stata messa in sicurezza, mentre proseguono le indagini per determinare se siano state rispettate tutte le norme di sicurezza sul lavoro.

Categorie: RSS Tuscia

Il festival Marco Scacchi ritorna a celebrare la musica antica

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

GALLESE – Gli amanti della musica si preparano per il ritorno atteso del Festival Marco Scacchi, il festival dedicato al compositore gallesino, che si terrà nei giorni 18 e 19 ottobre a Gallese.

Giunto alla sua 23esima edizione, anche quest'anno, il festival offre al pubblico un viaggio sonoro attraverso le composizioni di grandi musicisti della musica barocca con un programma ricco di emozioni e prime esecuzioni.

L’Assessore alla cultura Amedoro Latini presenta così il suo Festival “Un evento culturale giunto ad un’importante edizione, segnale questo di quanto l’Amministrazione creda nella manifestazione. Quest’anno si presenta con un’anima totalmente rinnovata anche nella direzione artistica e una prima serata nella suggestiva location della Chiesa di Sant’Agostino. Mi preme ricordare e ringraziare quanti finora si sono prodigati con impegno e dedizione affinché questa manifestazione crescesse di qualità, in particolare il precedente direttore artistico Cristina Miatello e il prof. Gabriele Campioni, nonché il prof. Giorgio Felini e Guido Michelini”.

I momenti del festival: Concerto della Cappella Musicale Corradiana: il 18 ottobre alle ore 19.00 presso la Chiesa di Sant’Agostino, il gruppo diretto dal maestro Antonio Magarelli eseguirà musiche di Giovanni Francesco Anerio, Felice Anerio e Marco Scacchi. Il programma qui proposto intende valorizzare la produzione sacra di Marco Scacchi attraverso l’esecuzione della Missa Quando Sperai, che consente di comprendere come Scacchi abbia inteso la composizione di musica sacra in un momento di transizione molto interessante della musica barocca italiana. Scacchi tenta di coniugare le istanze della prima e della seconda prattica, consapevole dell’importanza della tradizione romana e dell’evoluzione dello stile. Il programma si completa con l’esecuzione di alcuni mottetti di Giovanni Francesco Anerio, maestro di Scacchi, e del fratello minore Felice Anerio. Questo consente di osservare il confronto tra la lezione di Anerio e l’elaborazione che ne fa Scacchi nel suo percorso compositivo. Accompagnano il coro, Gaetano Magarelli all’organo e Antonella Parisi alla viola da gamba.

Concerto La misteriosa viola d’amore, di Nijolė Dorotėja Beniušytė, clavicembalo, e Daniel Fradkin, viola d’amore: il 19 ottobre alle ore 17.30 presso il Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi” si invita il pubblico a scoprire uno strumento particolare e poco conosciuto: la viola d’amore. Le Sonate di Händel che verranno eseguite durante il concerto sono state scritte nella versione originale per violino o altri strumenti (flauto, oboe, ecc.) e basso continuo. Invece, le Sonate di J. Benda, J. S. Bach e C. Ph. E. Bach sono composte per violino e clavicembalo concertante. In questo programma, le Sonate verranno eseguite appunto con la viola d’amore, secondo la trascrizione dello stesso violinista D. Fradkin. Le Sonate di Händel, eseguite con questa formazione, saranno suonate per la prima volta in Europa, mentre le altre tre saranno eseguite in prima assoluta.

La viola d’amore, strumento usuale nel XVII e XVIII secolo, dimenticato nel XIX secolo e tornato in auge nel XX e XXI, merita l’attenzione del pubblico; per questo, gli interpreti del concerto di oggi, sperano che il loro programma possa contribuire in modo significativo al repertorio della musica barocca.

Nijolė Dorotėja BENIUŠYTĖ, Direttore Artistico del Festival, ha commentato: 'Continuando la tradizione ormai consolidata del nostro festival, anche quest’anno, pur nella sua dimensione raccolta, abbiamo voluto proporre una programmazione curata con attenzione. Il cuore dell’edizione sarà l’esecuzione della Missa Quando Sperai di Marco Scacchi, proposta dalla Cappella Musicale Corradiana: un’opera di straordinario valore, che non veniva più eseguita a Gallese da molti anni e che finalmente potrà risuonare nuovamente nella sua terra. Il secondo concerto presenterà invece una selezione di capolavori dell’epoca d’oro del barocco, secondo le trascrizioni del violinista Daniel Fradkin, per viola d’amore e clavicembalo. La viola d’amore è uno strumento raro, affascinante e ancora poco presente nei programmi concertistici, e questa sarà dunque un’occasione preziosa per gli appassionati della musica antica. L’edizione di quest’anno è inoltre particolarmente sentita, perché la dedichiamo con affetto e riconoscenza alla memoria della nostra cara amica, la clavicembalista Margherita Porfido, che ci ha lasciato prematuramente. Il suo amore per la musica e la sua generosità artistica continuano a ispirarci. '

Il Festival Marco Scacchi non è solo un evento musicale, ma un'occasione per immergersi nella storia e nell'arte, valorizzando al contempo il patrimonio storico e architettonico di Gallese.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo ospita il primo Festival nazionale dedicato al teatro giovanile

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

VITERBO - Per la prima volta in Italia, le scuole di teatro si incontrano in un evento nazionale pensato esclusivamente per giovani talenti: dal 7 al 9 novembre 2025, il Teatro San Leonardo di Viterbo sarà il palcoscenico del Teen Theatre Festival, la nuova piattaforma per far emergere e celebrare il teatro degli under 18.

Ideato da Margot Theatre in collaborazione con il Teatro San Leonardo, il festival è diretto da Valentina Cognatti e Simone Precoma e nasce con l'obiettivo di creare uno spazio dove i ragazzi possano sperimentare, confrontarsi e crescere come artisti e cittadini.

La rassegna presenterà sei spettacoli selezionati tra le migliori produzioni giovanili italiane, con protagonisti tra gli 11 e i 18 anni, provenienti sia da scuole professionali che da laboratori scolastici guidati da professionisti del settore. Ogni compagnia disporrà di 90 minuti per l'allestimento tecnico, mentre le rappresentazioni saranno valutate da una giuria nazionale composta da critici, giornalisti e operatori teatrali, con un giudizio finale integrato dalla votazione del pubblico presente.

La chiusura del festival, domenica 9 novembre, vedrà la cerimonia di premiazione con i riconoscimenti principali: Miglior spettacolo e Miglior attore e migliore attrice.

Oltre agli spettacoli, il festival offrirà workshop tematici dedicati a recitazione, regia, movimento scenico, voce e improvvisazione, accessibili a tutti i partecipanti. Un'occasione unica per approfondire tecniche teatrali e metodi creativi direttamente con professionisti del settore.

Per rendere l'esperienza ancora più completa, i giovani artisti potranno partecipare a visite guidate nel centro storico di Viterbo, scoprendo il patrimonio culturale della città e favorendo momenti di scambio tra generazioni e territori.

Il festival è realizzato grazie al sostegno di: Primapaint, Lecar Viterbo e Antenna Adsl.

Categorie: RSS Tuscia

Medici Senza Frontiere nelle piazze di tutta Italia con i Biscotti Senza Frontiere

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

VITERBO - Il 18 e 19 Ottobre Medici Senza Frontiere torna in oltre 150 piazze in tutta Italia con i Biscotti Senza Frontiere, iniziativa di raccolta fondi a sostegno del Fondo Emergenze dell'organizzazione umanitaria.

Con una donazione di 15 euro potrai scegliere una delle nostre biscottiere in edizione limitata con all'interno i biscotti Grancereale disponibili in tre gusti. Ci aiuterai così a sostenere le attività dei medici, operatori e operatrici, permettendoci di essere sempre nel cuore dell'azione umanitaria.

A Viterbo saremo presenti in Piazza delle Erbe, ti aspettiamo dalle 10 alle 18 per prendere la tua biscottiera e sostenere Medici Senza Frontiere.

Categorie: RSS Tuscia

Pomezia–Sorianese: le parole di mister Chirieletti alla vigilia della partita

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

SORIANO NEL CIMINO - La Sorianese si prepara ad affrontare la capolista Pomezia, prima in classifica con 13 punti e formazione accreditata da molti come la principale candidata alla vittoria del campionato di Eccellenza Lazio.

I rossoblù di mister Chirieletti, reduci dal pareggio casalingo contro il Campus Eur, si presentano all’appuntamento con la consapevolezza di poter offrire una buona prestazione, pur nella difficoltà di una sfida contro un avversario di altissimo livello.

«L’1-1 con il Campus Eur ci ha dato un punto che muove la classifica — ha spiegato Chirieletti —Non riusciamo ancora a vincere, ma nemmeno perdiamo, e questo testimonia la compattezza del gruppo. Abbiamo concesso poco e creato molto, dimostrando che la squadra sta crescendo. L’espulsione di Spolverini ci penalizzerà anche a Pomezia, ma il gruppo ha reagito con carattere, difendendo bene anche in dieci uomini».

Sulla sfida in programma domenica, l’allenatore rossoblù è lucido: «Affrontiamo una squadra fortissima, costruita per vincere e con una struttura importante. Il Pomezia ha investito molto e può contare su giocatori abituati a competere per il vertice. Sarà una gara complessa, ma anche stimolante. Conosco e stimo mister Colantoni, che propone un calcio di qualità, simile alla mia visione di gioco. Noi ci siamo preparati per limitare i loro punti di forza e provare a colpirli nei loro punti deboli».

Infine, un passaggio sul momento della squadra: «Il campionato è livellato verso l’alto, ogni partita è impegnativa. Noi arriviamo con qualche acciaccato, ma anche con la convinzione di potercela giocare. L’obiettivo è proseguire nel percorso di crescita, mantenendo equilibrio e fiducia nel lavoro che stiamo facendo».

La direzione di gara è stata affidata a Jacopo Bertini della sezione di Rieti, coadiuvato dagli assistenti Andrea Garcea (sez. Roma 1) e Simone Morlacchetti (sez. Roma 2).

Pomezia–Sorianese si giocherà domenica 19 ottobre alle ore 11:00 allo Stadio Comunale di Pomezia. La gara si disputerà a porte chiuse, ma sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social ufficiali dell’ASD Sorianese e del Pomezia Calcio.

Categorie: RSS Tuscia

Nocciole in crisi? La Tuscia ha una possibile svolta!

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-16

di SDA

VITERBO - La crisi delle nocciole nella Tuscia è reale e duratura, ma sembra esserci finalmente una possibile via d’uscita. A dare speranza ai produttori locali arriva il Ferrero Hazelnut Agronomy Program, la prima scuola italiana dedicata interamente al nocciolo. 

Il programma, promosso da Ferrero insieme a Conaf e Elis, è pensato per agronomi, tecnici di cooperative, professionisti del settore e studenti universitari in scienze agrarie. Il percorso è completamente gratuito e mira a migliorare le competenze lungo tutta la filiera del nocciolo, dalla coltivazione alla lavorazione.

Ferrero, con le sue 10 aziende agricole, 1.000 fornitori e 8 impianti di lavorazione, porta nel programma ricerca scientifica, esperienza diretta e innovazione: un’opportunità unica per chi vuole contribuire a rilanciare il settore corilicolo italiano. 

L’obiettivo è chiaro: ridare forza al settore delle nocciole, migliorare le collaborazioni tra aziende e professionisti e sostenere i produttori locali. Per la Tuscia, storicamente vocata alla corilicoltura, il programma rappresenta una vera opportunità di rinascita, tra formazione, innovazione e sviluppo sostenibile.

Categorie: RSS Tuscia

Furti nella Tuscia: negozi e case nel mirino, ecco come proteggersi

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-17

DSA

VITERBO - Negli ultimi giorni, il territorio della Tuscia sta vivendo un’allerta crescente a causa di una serie di furti che stanno colpendo sia le attività commerciali sia le abitazioni private. Tra gli episodi più recenti, spicca il caso della gioielleria Rotisciani a Quercia, vittima di un furto che ha lasciato sgomenta la comunità, e quello di alcune abitazioni a San Martino al Cimino, dove malviventi hanno approfittato dell’assenza dei proprietari per introdursi nelle case.

Questi episodi, pur differenti nelle modalità, hanno in comune la rapidità e la precisione dei ladri, segno di una criminalità organizzata e attenta alle occasioni. In molti casi i malviventi scelgono momenti di distrazione o orari strategici, approfittando della scarsa sorveglianza o della vulnerabilità di alcune zone.

Il fenomeno sta suscitando preoccupazione tra commercianti e cittadini, ma è anche un promemoria importante sull’importanza della prevenzione e della collaborazione tra comunità e istituzioni. Per proteggersi, non basta affidarsi alla fortuna: è fondamentale rinforzare serrature, porte e finestre, ma anche dotarsi di sistemi di allarme e videosorveglianza, strumenti che spesso si rivelano dissuasori molto efficaci.

Nei negozi, l’attenzione deve concentrarsi non solo sulla chiusura sicura e sulla gestione dei valori, ma anche sulla cura degli spazi esterni: una vetrina ben illuminata, telecamere visibili e la presenza di personale possono fare la differenza. Per le abitazioni private, anche piccoli accorgimenti come luci temporizzate o la simulazione di presenza durante le assenze possono scoraggiare intrusioni indesiderate.

Non va dimenticato il ruolo della comunità e delle forze dell’ordine. La collaborazione tra vicini, segnalazioni tempestive e una maggiore presenza delle autorità sul territorio possono contribuire a ridurre i rischi, creando un tessuto sociale più sicuro.

In definitiva, i furti che si stanno registrando nella Tuscia sono un monito per tutti: servono attenzione, prudenza e consapevolezza, senza cadere nel panico. Con qualche accorgimento in più e un po’ di collaborazione, è possibile vivere con maggiore serenità, proteggendo beni, attività e soprattutto la tranquillità della vita quotidiana.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovo reparto di Ematologia a Viterbo: conto alla rovescia per l’apertura al Santa Rosa

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-17

VITERBO - Il 14 ottobre 2025 la presidente dell’Ail Viterbo, Patrizia Badini, ha incontrato il direttore generale dell’Asl di Viterbo, Egisto Bianconi, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori del nuovo reparto di Ematologia dell’ospedale Belcolle – Santa Rosa.

Durante la riunione è stato confermato che i locali saranno pienamente operativi entro la fine di novembre, mentre l’inaugurazione ufficiale della struttura è prevista per dicembre.

Un traguardo atteso e fortemente voluto, che segna un passo avanti fondamentale per la sanità del territorio e per tutti i pazienti ematologici della Tuscia.

“L’apertura del nuovo reparto di Ematologia rappresenterà un momento storico per il nostro territorio – dichiara la presidente Badini –.
Sarà una struttura moderna, all’avanguardia, che permetterà ai pazienti di ricevere cure di alto livello senza dover affrontare spostamenti verso Roma.
È un passo avanti essenziale nel garantire vicinanza, dignità e qualità dell’assistenza ai malati e alle loro famiglie.”

La presidente Badini ha espresso grande soddisfazione per l’obiettivo ormai vicino e ha sottolineato la rinnovata collaborazione tra Ail Viterbo e Asl di Viterbo, frutto di un dialogo costante e di una visione comune orientata al miglioramento dei servizi.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto al direttore generale Egisto Bianconi, per la sua disponibilità, sensibilità e concretezza nel portare avanti il progetto.

“Desidero rivolgergli un sentito ringraziamento – ha aggiunto Badini – perché si è dimostrato un interlocutore serio e attento alle esigenze dei pazienti e dell’associazione.
La sua apertura al dialogo e la capacità di affrontare con determinazione le difficoltà hanno reso possibile superare gli ostacoli incontrati lungo il percorso.”

L’Ail Viterbo ribadisce il proprio impegno nel continuare a collaborare con l’Asl per promuovere una sanità pubblica efficiente, umana e di prossimità, al servizio dei pazienti ematologici della Tuscia e dell’area settentrionale della provincia di Roma.

Un risultato che testimonia come la sinergia tra istituzioni e volontariato possa tradursi in risposte concrete per i cittadini, rafforzando la rete dell’assistenza e della speranza.

Categorie: RSS Tuscia

Il calcio torna a Bassano in Teverina, nasce l’Asd Bassano Calcio

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-17

BASSANO IN TEVERINA - Dopo nove anni di assenza, il calcio torna protagonista a Bassano in Teverina. L'Asd Bassano Calcio, pronta a scendere in campo nel campionato di Terza Categoria, rappresenterà il paese nei prossimi tornei dilettantistici, riportando entusiasmo e spirito sportivo nella comunità.

 

Il progetto nasce dall'impegno e dalla passione di un gruppo di ragazzi bassanesi che hanno deciso di rimettersi in gioco per primi, animati dal desiderio di restituire al paese una squadra tutta sua. Un ringraziamento speciale va agli sponsor, che hanno creduto fin da subito nella nuova realtà, offrendo il proprio sostegno, e all'amministrazione comunale, che ha accolto con favore e supportato l'iniziativa.

 

Il campionato di Terza Categoria prenderà ufficialmente il via sabato 18 ottobre alle ore 15:30, con l'esordio casalingo dell'Asd Bassano Calcio contro il Bolsena Calcio, segnando l'inizio di una nuova avventura per i colori bassanesi.

 

'Questo progetto nasce dall'amore per il nostro paese e per il calcio. Vogliamo riportare entusiasmo e senso di appartenenza a Bassano. Il nostro obiettivo è costruire qualcosa di duraturo, dentro e fuori dal campo' – dichiara il presidente Samuele Conti.

 

L'Asd Bassano Calcio affronterà questa nuova avventura, questo significativo ritorno nel contesto del calcio provinciale, con grande orgoglio, impegno e determinazione, affinché la stagione che ci attende possa essere ricca di soddisfazioni sportive.

 

Ci piace ricordare con convinzione che il calcio, così come lo sport in generale, non è esclusivamente una mera competizione finalizzata alla vittoria, ma rappresenta anche un mezzo fondamentale per la trasmissione di valori come l'inclusione, la crescita civile e sociale.

 

Vogliamo pertanto rivolgere il nostro augurio a tutti gli atleti, agli allenatori, ai dirigenti, ai collaboratori e a tutti coloro che, a vario titolo, prenderanno parte a questa nuova stagione sportiva.

 

L'auspicio è che sia per tutti un'annata caratterizzata da passione e soddisfazioni, sempre all'insegna del più autentico spirito di squadra e della sportività, che eleva il gioco al di sopra della semplice rivalità, con la consapevolezza che il vero successo non è solo la vittoria, ma il percorso compiuto insieme e i valori condivisi.

Categorie: RSS Tuscia

Virus Blue Tongue, la battaglia nel Viterbese

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-17

VITERBO – La Provincia di Viterbo continua a fare i conti con l’emergenza Blue Tongue, il virus che negli ultimi mesi ha colpito duramente il comparto ovicaprino. Sono cinquanta i casi confermati nel viterbese, con Bagnoregio che registra il quadro più critico – otto focolai – seguita da Grotte di Castro (6), Acquapendente (5) e Farnese (4). Una situazione che preoccupa le aziende agricole del territorio, già messe alla prova dal calo produttivo e dai costi crescenti per la gestione del gregge.

È in questo contesto che l’assessore regionale all’Agricoltura, Giancarlo Righini, ha incontrato una delegazione di Noi Moderati, guidata dal capogruppo Nazzareno Neri, insieme ai rappresentanti provinciali del movimento, Amerigo Gabrielli e Paolo Toppi. Al centro del confronto, proprio le misure da mettere in campo per sostenere gli allevatori e rilanciare un settore strategico per l’economia rurale del Lazio.

Righini ha ribadito che l’emergenza non è stata dimenticata: “La Regione Lazio è al fianco degli allevatori e continuerà a sostenere con misure concrete chi opera in un settore strategico per l’economia e la tutela del territorio. Oltre al rifinanziamento dei bandi per lo smaltimento delle carcasse, stiamo lavorando a un piano di interventi strutturali per garantire maggiore resilienza e una più efficace prevenzione sanitaria”.

Ma cosa è l'emergenza Blue Tongue?

La Blue Tongue è una malattia virale che colpisce ruminanti come pecore, capre e bovini. Non è trasmissibile all’uomo, ma può causare gravi danni negli allevamenti. Il virus viene diffuso da piccoli insetti (solitamnete moscerini) e provoca febbre, infiammazioni del muso, difficoltà respiratorie e cali produttivi. Nei casi più gravi, la lingua può assumere una colorazione blu, da cui il nome della malattia.
Oltre al benessere degli animali, la Blue Tongue comporta blocchi commerciali, mortalità e pesanti perdite economiche per le aziende agricole.

Tra le misure in arrivo, anche l’acquisto di riproduttrici ovicaprine femmine per ripristinare il potenziale produttivo delle aziende colpite. Lo scorso agosto, la Regione aveva già attivato un bando straordinario da 300mila euro; soldi questi, destinati a compensare i danni causati dalla diffusione del virus riconosciuto lo scorso 30 maggio.

Categorie: RSS Tuscia

Centro di educazione alla biodiversità: approvato il progetto di fattibilità

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-17

di Fabio Tornatore

VITERBO - Approvato il progetto di fattibilità tecnica economica del nuovissimo centro di educazione alla biodiversità previsto alla pensilina del Sacrario. Pubblicati i primi rendering con le immagini di come sarà la struttura: laboratori tattili didattici, una serra bioclimatica e uno spazio con farfalle vive.

Il costo totale è di 500 mila euro, e trasformerà la struttura in un nuovo edificio avvenieristico che potrà avvicinare i viterbesi, e i turisti, ai luoghi esotici del pianeta, e sensibilizzare le nuove generazioni alla biodiversità.

Il prgetto illustra alcuni dettagli: 'La serra bioclimatica' si legge nella relazione 'progettata per ottimizzare la crescita delle piante e ridurre l'impatto ambientale ed in alcuni periodi primaverili è prevista l’esposizione di farfalle vive, per cui va realizzato un ambiente tropicale con temperatura calda e umida, simile a quella delle regioni tropicali, vegetazione lussureggiante e piante. Questo permetterà una attività educativa con la possibilità di osservare ed interagire con numerose specie di farfalle'.

'La Grotta Primordiale' descrive la relazione del progetto 'come ambiente naturale primordiale è un concetto affascinante che evoca l'idea di un luogo originario dove la vita sulla Terra potrebbe aver avuto inizio, ed il Tunnel sensoriale saranno una esperienza educativa ed immersiva per far conoscere ed apprezzare la varietà della vita sulla Terra, con l’obiettivo di educare al concetto di biodiversità'.

'Tali obiettivi' continua il documento 'verranno raggiunti mediante elementi sensoriali quali la Vista, con l’installazione di display con immagini di ecosistemi diversi, i Suoni, con registrazioni e riproduzioni di suoni di animali o ambienti naturali, il Tatto con l’utilizzo di texture naturali diverse per rappresentare diversi ambienti (erba, sabbia, corteccia, ecc.), l’Olfatto con l’utilizzo di aromi naturali o sintetici per rappresentare diversi ambienti (legno, fiori, ecc.)'.

Categorie: RSS Tuscia

Uomo investito a porta della Verità, non è grave

Gio, 16/10/2025 - 21:56
2025-10-16

VITERBO – Nel corso del primo pomeriggio di oggi giovedì 16 ottobre, un’auto ha investito un passante che stava attraversando la strada. L’incidente sarebbe avvenuto nei pressi di piazza Francesco Crispi, precisamente poco dopo l’ingresso a porta della Verità. Sul posto sono giunti una pattuglia della Polizia ed una della Polizia Locale per i rilievi e gli accertamenti del caso, supportati da un’ambulanza del 118 che ha prestato i primi soccorsi. Nonostante non fosse nulla di grave, gli operatori del 118 hanno portato l’uomo all’ospedale Santa Rosa di Viterbo per ulteriori accertamenti.

Categorie: RSS Tuscia

Esplorando l'Emozionante Mondo del hilo game: Un Semplice Gioco di Carte con Grandi Emozioni

Gio, 16/10/2025 - 18:56
2025-10-16

In un mondo pieno di rumore digitale e complesse richieste alla nostra attenzione, c'è un crescente apprezzamento per le esperienze pure e semplici. Proprio come si filtrano le impurità per arrivare all'essenza di qualcosa di pulito e semplice, spesso cerchiamo un intrattenimento che superi la confusione. Questo desiderio di coinvolgimento diretto è perfettamente catturato dai classici giochi di carte d'azzardo. Il gioco hilo si distingue come un esempio di prim'ordine, offrendo momenti di suspense netta e rapida eccitazione che chiunque può comprendere all'istante. Questa guida offre una chiara spiegazione per chiunque si avvicini per la prima volta a questo classico senza tempo.

Cos'è il Gioco HiLo e Perché il suo Fascino è Così Duraturo?

Nella sua essenza, HiLo è un gioco di predizione raffinata. Viene rivelata una singola carta e il tuo unico obiettivo è anticipare correttamente se la prossima carta estratta sarà di valore superiore o inferiore. La magia duratura del gioco è radicata in questa elegante semplicità. Ogni previsione comporta un rischio calcolato e la suspense della rivelazione crea un ciclo di feedback soddisfacente che affascina i giocatori da molto tempo.

Questo formato classico è passato senza soluzione di continuità all'era digitale, rendendolo più accessibile che mai. Per coloro che sono curiosi di vedere una versione moderna e raffinata di questo gioco di HiLo da casinò, la versione su funge da eccellente caso di studio. Dimostra come un'interfaccia pulita e round rapidissimi possano preservare il brivido centrale del gioco. Queste piattaforme online hanno successo perché si concentrano nel fornire l'essenza frenetica del gioco originale direttamente sul tuo schermo.

Come Giocare al Gioco HiLo: Una Guida Fondamentale

Iniziare è straordinariamente intuitivo. L'intero ciclo di gioco può essere suddiviso in pochi passaggi chiari, che è una ragione chiave del suo ampio fascino.

- Stabilisci la Base di Partenza: Il gioco inizia con una singola carta scoperta. Questa carta è la tua ancora, l'unico punto di riferimento per la tua decisione.

- Fai la Tua Previsione: Esegui la tua azione principale: scegli 'Superiore' (Higher) o 'Inferiore' (Lower) in base alla probabilità percepita del valore della carta successiva.

- Assisti al Risultato: Viene rivelata la carta successiva, fornendo una conferma immediata se la tua previsione era corretta.

- Decidi la Tua Prossima Mossa: Dopo una previsione corretta, affronti una decisione strategica: incassare le tue vincite attuali o tentare la fortuna e continuare la serie per un pagamento potenzialmente maggiore.

Comprendere le Regole Fondamentali del Gioco HiLo

Sebbene fondamentalmente semplice, una solida comprensione delle regole del gioco HiLo migliora l'esperienza strategica. In molte versioni popolari, le carte sono classificate con il 2 come valore più basso e l'Asso come il più alto. Tuttavia, è sempre saggio confermare la gerarchia specifica delle carte, poiché le regole possono variare. Una regola chiave da chiarire è cosa succede in caso di parità; se la carta successiva estratta ha lo stesso valore della precedente, di solito è considerata una perdita per il giocatore. La vera eccitazione deriva dai moltiplicatori di pagamento. Ogni previsione corretta consecutiva aumenta il moltiplicatore sulla tua puntata, premiando i giocatori che riescono a gestire una serie di previsioni accurate.

Approcci Intelligenti per una Migliore Esperienza con HiLo

Sebbene HiLo sia governato dal caso, i giocatori esperti adottano alcune abitudini logiche per migliorare il loro gameplay e gestire il rischio in modo efficace. Questi non sono segreti o trucchi, ma piuttosto sani principi di gioco.

- Gioca sulle Probabilità: La strategia più fondamentale è valutare le probabilità. Quando viene mostrata una carta bassa come un 2 o un 3, la probabilità matematica che la carta successiva sia più alta è significativa. Al contrario, una carta alta come un Re o una Regina rende 'Inferiore' la scommessa statisticamente più sicura.

- Padroneggia l'Incasso: I giocatori esperti imparano rapidamente l'importanza della disciplina. La tentazione di inseguire una lunga serie vincente è forte, ma sapere quando assicurarsi i profitti è la chiave per un'esperienza positiva.

- Pratica il Gioco Responsabile: Approccia sempre il gioco di carte HiLo con un budget chiaro e limiti personali. Decidere i propri limiti in anticipo è una pietra miliare del gioco responsabile, assicurando che l'attività rimanga una fonte di divertimento e intrattenimento.

Categorie: RSS Tuscia

Piazza atleti azzurri d’Italia, sabato e domenica sosta con limite orario a tre ore

Gio, 16/10/2025 - 18:56
2025-10-16

VITERBO - Dal prossimo weekend (18 e 19 ottobre), sosta con limitazione oraria di 3 ore il sabato e la domenica su piazza Atleti Azzurri d'Italia. L'adozione del provvedimento, emanato con apposita ordinanza, fa seguito alla richiesta dell'assessore alla qualità degli spazi urbani e allo sport Emanuele Aronne. La modifica della disciplina della sosta nell'area adibita a parcheggio consente una maggiore fruibilità degli stalli, ristabilendo la finalità originaria della piazza: quella di essere a servizio degli impianti sportivi comunali - Palamalè e piscina comunale - in particolar modo il sabato e la domenica, giornate in cui all'interno dei suddetti impianti sportivi si svolgono gare ed eventi agonistici con grande affluenza di pubblico.

Categorie: RSS Tuscia

'Librando', il giornalista Attilio Bolzoni presenta il libro 'Immortali'

Gio, 16/10/2025 - 18:56
2025-10-16

TARQUINIA - Prosegue il ciclo autunnale di 'Librando', la rassegna letteraria promossa dall'assessorato alla biblioteca comunale della città di Tarquinia. Il secondo appuntamento è in programma martedì 21 ottobre 2025, alle 17,30, presso la biblioteca comunale 'Vincenzo Cardarelli' (via Umberto I, 34). Protagonista dell'incontro sarà Attilio Bolzoni, tra i più autorevoli giornalisti italiani esperti di criminalità organizzata, che presenterà il suo ultimo libro 'Immortali. Perché la mafia è tornata com'era prima di Giovanni Falcone' (edizioni FuoriScena, 2025).

Nel volume, Bolzoni ricostruisce con rigore e passione giornalistica il nuovo volto che la mafia ha assunto negli ultimi dieci anni, descrivendo l'ascesa di una nuova borghesia mafiosa tornata al potere dopo decenni di trasformazioni e silenzi. Dopo quarant'anni come inviato speciale del quotidiano la Repubblica, Bolzoni oggi scrive per Domani e continua, con la sua analisi lucida e documentata, a raccontare il fenomeno mafioso nelle sue più recenti metamorfosi.

La presentazione sarà introdotta dalla giornalista Chiara Rinaldini e vedrà dialogare Bolzoni con Cinzia Brandi, della segreteria regionale di Libera, e Maurizio Ortolan, ex investigatore dello SCO che ha collaborato con Giovanni Falcone. L'incontro sarà un'occasione preziosa per riflettere, insieme a uno dei più importanti testimoni del giornalismo d'inchiesta italiano, sull'attualità del fenomeno mafioso e sulla memoria civile di chi ha combattuto e continua a combattere contro di esso.

Categorie: RSS Tuscia