News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 5 ore 18 min fa

L'Active Network affronta il Cdm Futsal

8 ore 18 min fa
2025-11-15

VITERBO - Active Network torna in campo oggi pomeriggio alle 15 tra le mura amiche del Palasport di Orte dove accoglierà il Cdm Futsal.

Tra le fila del tecnico Monsignori un'importante novità derivante dalla finestra di mercato: Tomas Block. Il fratello del già tesserato Matias, infatti, è un nuovo giocatore del team viterbese che lo ha annunciato in settimana.

Per quanto riguarda il match, l'allenatore umbro ha detto: ''Siamo reduci da una buona settimana di lavoro dove abbiamo analizzato con scrupolo le nostre due ultime prestazioni e siamo andati a lavorare proprio sulle indicazioni che ci hanno fornito queste ultime gare. Siamo consapevoli di quello che sono i nostri margini di crescita e stiamo lavorando  per poter essere più performanti possibili in gara''.

Rispetto alla gara di oggi, Monsignori ha detto che: ''torneremo a giocare in casa contro un avversario che oltre ad essere una buonissima squadra sta attraversando un ottimo momento. Mi aspetto una gara molto complicata ed equilibrata dove l’aspetto mentale, il sapersi calare nel modo giusto nelle varie fasi della partita, avrà una enorme importanza!''.

Categorie: RSS Tuscia

Farmacie Comunali di Viterbo: due giorni dedicati alla prevenzione con lo screening gratuito ...

8 ore 18 min fa
2025-11-15

VITERBO - Le Farmacie Comunali di Viterbo promuovono la prevenzione: screening gratuito del diabete il 14 e 15 novembre

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, le Farmacie Comunali di Viterbo confermano il proprio impegno a fianco dei cittadini con un’iniziativa di grande valore sociale: venerdì 14 e sabato 15 novembre, in tutte le farmacie comunali sarà possibile effettuare gratuitamente lo screening del diabete.

L’iniziativa rientra nel programma delle Farmacie dei Servizi, che rafforza il ruolo delle farmacie comunali come presidio sanitario di prossimità.

Ogni cittadino potrà sottoporsi a un esame semplice, veloce e non invasivo (prelievo capillare con pungidito) e ottenere immediatamente il risultato. 

“Essere una farmacia dei servizi significa essere vicini alle persone ogni giorno — non solo nella dispensazione dei farmaci, ma anche nella promozione della salute e della prevenzione,” sottolineano le Farmacie Comunali di Viterbo. “Per questo investiamo in servizi accessibili e gratuiti, che rispondano ai bisogni concreti della comunità.”

 

Attraverso iniziative come questa, le Farmacie Comunali di Viterbo rinnovano il loro impegno sociale e la loro funzione pubblica: offrire ai cittadini strumenti di prevenzione efficaci e gratuiti, favorendo la diagnosi precoce e la consapevolezza delle proprie condizioni di salute.

 

📍 Screening gratuito del diabete

🗓️ Venerdì 14 e sabato 15 novembre

📌 Presso tutte le Farmacie Comunali di Viterbo

💙 La tua prevenzione inizia da qui!

Un servizio di prevenzione delle Farmacie dei Servizi.

 

Le nostre farmacie le trovi:

Riello Via Galvani. 38

Santa Barbara Via Porsenna, 41La Quercia Piazza Campo Graziano 35/C

Categorie: RSS Tuscia

Bollo auto: dal 1° dicembre sconto del 10% per chi attiva la domiciliazione bancaria

8 ore 18 min fa
2025-11-15

Un aiuto concreto alle famiglie e un passo avanti verso una gestione più semplice e moderna dei tributi regionali. La Regione Lazio ha infatti annunciato che, a partire da dicembre, i cittadini che sceglieranno di pagare il bollo auto tramite domiciliazione bancaria avranno diritto a uno sconto del 10% sull’importo dovuto.

Si tratta di una decisione accolta con grande favore, poiché rappresenta un intervento mirato alla semplificazione amministrativa, oltre che un incentivo importante per i contribuenti. Grazie alla domiciliazione bancaria, infatti, sarà possibile evitare dimenticanze, ritardi e le conseguenti sanzioni previste in caso di pagamento omesso o posticipato.

La misura premia dunque i cittadini virtuosi, offrendo allo stesso tempo un vantaggio economico immediato: lo sconto del 10% rappresenta infatti un risparmio significativo, specialmente in un periodo caratterizzato da costi crescenti per le famiglie.

Un plauso arriva anche dal mondo istituzionale: “Ringraziamo la Giunta Rocca e in particolare l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini per questa decisione, che testimonia la volontà dell’amministrazione regionale di semplificare la vita delle persone e sostenere concretamente le famiglie attraverso sgravi fiscali e misure volte ad abbattere la pressione fiscale”.

Con questa iniziativa, la Regione Lazio conferma dunque il proprio impegno nel costruire un sistema più efficiente, vicino ai cittadini e attento alle esigenze economiche delle famiglie.

Categorie: RSS Tuscia

Prima commemorazione in onore di Nello Marignoli, partigiano viterbese

Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

VITERBO - Nella mattinata di oggi, venerdì 14 novembre, una delegazione dell'ANPI ha reso omaggio a Nello Marignoli, presso la sua tomba nel Cimitero nuovo di San Lazzaro a Viterbo.

La delegazione composta da Enrico Mezzetti, presidente del Comitato provinciale dell'Anpi, da Paolo Henrici De Angelis presidente della sezione cittadina intitolata a Nello Marignoli, Daniele Colonna giovane presidente della sezione Anpi studenti 'Aldo Laterza' e da rappresentanti delle strutture territoriali della nostra associazione, ha voluto rendere omaggio e ricordare la sua vita di partigiano e di strenuo difensore della democrazia, della Resistenza e della Pace.

Grazie all'intensa testimonianza dell'attore, regista e drammaturgo Pietro Benedetti sono stati ripercorsi i tratti più salienti della sua vita.

Nello Marignoli, nato nel 1923 a Viterbo, fu un giovane radiotelegrafista nella Marina italiana che si trovò, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, sul fronte greco-albanese. Fatto prigioniero in Bosnia, evase e divenne partigiano nell'Esercito Popolare di Liberazione Jugoslavo-EPLJ insieme a migliaia di alpini della divisione Taurinense. Partecipò alla guerra e dopo diverse e dolorose vicissitudini riuscì a raggiungere la città di Trieste, da dove poi partì per tornare nella sua Viterbo, martoriata dai bombardamenti. Per meriti di guerra fu decorato con la Medaglia di bronzo e la Croce di guerra e la 'Spomen Medaliu' come ricordo della sua partecipazione alla lotta partigiana in Jugoslavia.

Tornato dalla guerra riprese la sua attività lavorativa di gommista a Viterbo.

Nel 2011 fu eletto Presidente onorario del Comitato Provinciale Anpi di Viterbo partecipando sempre con impegno ed entusiasmo alle attività della nostra associazione.

Breve nota biografica di Nello Marignoli 

Sempre in suo ricordo domenica 16 novembre 2025 alle ore 18, in collaborazione con l'Associazione 'Viterbo con Amore' e 'l'Emporio solidale Alfio Pannega', presso lo Spazio Giovani 'Il cielo in una stanza' si svolgerà la performance Drug Goiko- amico e fratello- protagonista Pietro Benedetti.

Lo spettacolo teatrale nasce dalla elaborazione dei racconti di Nello Marignoli ed è stato rappresentato già in tantissime scuole per l'alto valore educativo.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo secondo evento in ricordo di un indimenticabile uomo e partigiano viterbese.

 

 

Comunicato stampa a cura della sezione Anpi 'Nello Marignoli' di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

L’ ORA di far la differenza: oltre mille volontari in più di 180 città italiane

Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

ROMA – Ultima iniziativa del nuovo partito ORA!, che sabato 8 novembre ha animato le principali piazze di oltre 180 città italiane per presentare direttamente ai cittadini le proprie proposte e i propri principi. Il segnale lanciato dai più di mille volontari è quello di una politica rinnovata, che ritrova senso, forza e credibilità agli occhi dei suoi elettori attraverso il dialogo e l’ascolto.

A colpire sono state la grande partecipazione e la curiosità che hanno portato persone di tutte le età ad avvicinarsi per saperne di più e conoscere da vicino la nuova realtà che, dal 12 ottobre scorso, è emersa sulla scena politica italiana come partito nato dall’evoluzione del movimento Drin Drin, fondato dall’economista Michele Boldrin e dall’imprenditore Alberto Forchielli.

“ORA! non è un partito verticistico, scollegato dal Paese, ma il progetto di migliaia di persone appassionate e capaci che vogliono fare per cambiare le cose”. Con queste parole, il Presidente del Partito, Alberto Forchielli, ha presentato l’iniziativa che sabato si è tradotta nell’allestimento di oltre 200 banchetti in tutta Italia.

Un’iniziativa condivisa che ha smentito il luogo comune di un elettorato italiano disilluso e disaffezionato al futuro del Paese. Gen Z, trentenni, neogenitori, immigrati e pensionati hanno dimostrato il contrario, scegliendo di attivarsi e partecipare concretamente al cambiamento, invece di delegarlo.

Propositività e contatto diretto hanno caratterizzato l’evento: da Torino a Palermo e fino alle isole, l’Italia intera è stata testimone dell’impegno di “ORA!” nel porsi come alternativa credibile per guidare il Paese con proposte e obiettivi concreti, capaci di rilanciarne il futuro. Tutto questo partendo da dove nasce e si costruisce la vita politica italiana: nelle piazze e tra le persone.

Di seguito, dove ci avete trovati nel Lazio:

Roma Nord - Municipio II, Piazza Bologna angolo Via Lorenzo il Magnifico

Roma Ovest - Largo Boccea

Roma Ovest – Piazza Irnerio angolo via Boccea

Roma Est - Municipio V, Via del Pigneto 24 angolo Via Pesaro

Roma Sud - Municipio IX, Via Francesco Sapori 43

Roma Sud - Municipio IX, Viale Pasteur 61

Frascati - Via Vittorio Veneto angolo Via Senni

Latina - Piazza del Popolo

Viterbo - Piazza delle Erbe

Bracciano - Piazza 4 Novembre

Rieti - Piazza Vittorio Emanuele

Categorie: RSS Tuscia

Corchiano, tratto dell'antica via amerina diventa discarica

Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

CORCHIANO - A Corchiano il basolato dell'antica Via Amerina, dove anche San Francesco transitò per recarsi a Roma, è stato utilizzato come discarica per materiale di scarto dei lavori stradali . La Via Amerina antica strada romana costruita nel 241 a.C. per collegare Roma con l'Umbria, arrivando fino ad Ameria (l'attuale Amelia) caratterizza il nostro territorio fino a dare il nome al Biodistretto con la legittima ambizione di promuovere il luogo e le produzioni in tutto il mondo.

Strada antica che nel Medioevo assunse un ruolo strategico come parte del 'Corridoio Bizantino', che collegava Roma a Ravenna, fungendo da barriera contro l'espansione longobarda.

Anche San Francesco la percorse quando si recò a Roma da Papa Innocenzo III per l'approvazione della regola francescana.

A Corchiano nella totale indifferenza delle istituzioni questo grande patrimonio subisce un grave sfregio che lascia comprendere quanto sia forte l'indifferenza delle istituzioni locali verso il patrimonio storico naturalistico.

Abbiamo presentato una mozione affinché sia immediato il ripristino di quella strada antica che caratterizza il territorio e sulla quale si fonda un progetto di valorizzazione.

Vogliamo inoltre verificare il capitolato dei lavori stradali commissionati per controllare se sono state liquidate le spese obbligatorie del materiale di risulta.

Bengasi Battisti capogruppo Corchiano Bene Comune

Categorie: RSS Tuscia

Danze popolari israelo-palestinesi con in piazza del Comune a Viterbo

Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

VITERBO - Alcune realtà associative locali e privati cittadini continuano a tener viva l’attenzione su Gaza e sulla Palestina, tutti i mercoledì e i sabati, dalle 18.00 alle 19.00, presidiando la piazza di Viterbo che intercetta Comune e Prefettura.

Sabato 15 novembre, al presidio ci sarà Maria Vittoria Bosco con i balli tradizionali e internazionali. Gli allievi del corso di Danze Internazionali presenteranno un paio di danze popolari della tradizione israelo-palestinese (o arabo-israeliana). Sono danze d'influenza araba, quindi tradizionalmente maschili.

I presenti saranno invitati a partecipare a una di queste, come gesto di solidarietà, supportati dalle semplici spiegazioni di danzatrici e danzatori più esperti.

 

Categorie: RSS Tuscia

Bassano Romano, signora di 92 anni finisce a terra dopo l’assalto di un cane

Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

BASSANO ROMANO - Un tranquillo rientro dal supermercato si è trasformato in attimi di forte spavento per una donna di 92 anni a Bassano Romano, nella tarda mattinata di giovedì 13 novembre. L’episodio si è verificato nella zona bassa del paese, mentre l’anziana stava raggiungendo la propria abitazione.

Secondo le prime ricostruzioni, un cane simile al 'pastore', appartenente a una famiglia della zona, sarebbe uscito improvvisamente e si sarebbe diretto verso la busta della spesa che la donna aveva in mano. Nel tentativo di afferrarla, l’animale avrebbe finito per far perdere l’equilibrio alla 92enne, facendola cadere sull’asfalto.

Un passante, assistendo alla scena, è intervenuto allontanando il cane e prestando i primi aiuti. È stato lui a chiamare i soccorsi. Gli operatori del 118, giunti poco dopo, hanno trasportato l’anziana in ospedale: era cosciente, ma presentava escoriazioni e ferite da verificare. I medici dovranno stabilire se alcune di queste siano conseguenza della caduta o di un eventuale morso.

Sul posto anche la polizia locale, che ha effettuato i rilievi necessari e raccolto le prime testimonianze. L’esito degli accertamenti sanitari determinerà eventuali ulteriori sviluppi investigativi. Al termine dell’intervento, il cane è stato riconsegnato ai proprietari.

Categorie: RSS Tuscia

Furti a Vitorchiano in 5 appartamenti, telecamere inutili

Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

VITORCHIANO - Raffica di furti a Vitorchiano. Solamente nella serata di ieri, giovedì 13 novembre, alcuni ladri si sono intrufolati in almeno 5 appartamenti, sottraendo soldi, orologi e gioielli d'oro.

Negli ultimi tempi si è registrato un elevato numero di casi simili, in particolare nella località Pallone e i cittadini sembrano averne abbastanza.

A segnalarlo è Maria Grazia Storcè del comitato 'Viva il verde di Vitorchiano' che denuncia l'attuale situazione che sta vivendo il paese: 'Ciò che spaventa di più è la sfrontatezza con cui agiscono: poteva esserci un bambino già a letto nelle camere dove sono entrati, qualcuno in bagno a fare la doccia'.

'In altri paesi la violazione della proprietà privata è perseguita e punita aspramente - continua Storcè - qui ci preoccupiamo tanto della privacy e poi permettiamo che chiunque possa entrare in casa, derubarci, magari anche picchiarci, violentarci e poi tanto già sa che la farà franca.

Se è vero che queste telecamere funzionano fateceli vedere in faccia questi signori che invece di andare a lavorare si dilettano ad andare a rubare agli onesti malcapitati di turno.

Con altri vicini ed abitanti delle zone periferiche del paese ci siamo confrontati e tutti concordiamo sulla scarsa illuminazione se non completamente assente come in un'area (che da anni ci promettono diventerà verde pubblico attrezzato) fra via Mario Patrizi e via Gran Paradiso, area da dove ci pare di capire, si siano spostati i delinquenti. E poi tante telecamere ok, - conclude il comitato 'Viva il verde di Vitorchiano' - ma c'è abbastanza personale per visionare i filmati? Su via Mario Patrizi le telecamere non ci sono proprio, eppure sappiamo bene come il comparto sia balzato agli onori di cronaca poco tempo fa per fatti poco esilaranti. Promesse. Troppe non mantenute'.

Categorie: RSS Tuscia

Giustizia Agile, presentati al Tribunale di Viterbo i risultati della mappatura dei processi ...

Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

VITERBO - Al Palazzo di Giustizia di Viterbo si è svolto un incontro dedicato a presentare l’esito della mappatura dei processi del Tribunale realizzata durante lo svolgimento del progetto ‘Giustizia Agile’, coordinato dalla prof.ssa Rosa Ruggiero, ennesima tappa nel fecondo rapporto di collaborazione instauratosi fra gli uffici giudiziari e l’Università degli Studi della Tuscia.

L’iniziativa, introdotta dal Presidente del Tribunale, Dott. Francesco Oddi, e coordinata dal Dirigente del Tribunale, Dott. Paolo Stavagna, è stata finalizzata a restituire al personale del Tribunale gli esiti della mappatura alla quale quest’ultimo ha partecipato attivamente.

Il Progetto fu varato circa due anni or sono per raggiungere, nel quadro del PNRR, obiettivi di efficientamento della Giustizia attraverso una rinnovata relazione fra mondo accademico ed uffici giudiziari.

L’Università degli Studi della Tuscia in quel frangente ottenne un ruolo di primo piano, divenendo capofila di un gruppo di Atenei del Centro Italia con compiti significativi di ricerca e studio orientati essenzialmente dalla finalità di individuare e promuovere pratiche virtuose da diffondere tra gli uffici giudiziari.

Il prof. Alessandro Ruggieri, che ha coordinato l’attività di mappatura dei processi operativi degli uffici giudiziari, ha illustrato le finalità e i risultati conseguiti. L’analisi approfondita dei flussi procedimentali ha permesso di individuare criticità, interconnessioni e strumenti informatici utilizzati, delineando un modello organizzativo caratterizzato da maggiore trasparenza, efficienza e responsabilità. La rappresentazione tramite diagrammi di flusso dei procedimenti civili e penali ha reso evidenti i percorsi decisionali e i punti di interazione tra magistratura, personale amministrativo e stakeholder istituzionali.

Il Prof. Ruggieri ha, altresì, sviluppato il tema della “visione per processi”, evidenziandone la funzione strategica quale strumento di governance e di costante ottimizzazione organizzativa, e ha rilevato come il Tribunale di Viterbo, comparato ad altre strutture, si caratterizza per la sua efficienza gestionale, la trasparenza, l’impegno e la disponibilità del personale.

Durante l’incontro, si è poi convenuto sia di procedere all’aggiornamento della mappatura per adeguarla alle novità sopravvenute nel frattempo, sia di organizzare attività seminariali finalizzate a potenziare gli strumenti di governance degli uffici a beneficio della dirigenza ed affinare la cultura organizzativa dei funzionari, diretti in particolare alla valorizzazione delle più giovani leve.

La Prof.ssa Rosa Ruggiero ha sinteticamente illustrato le principali attività svolte e i risultati raggiunti dall’Ateneo, capofila per la macroarea 3 (Lazio, Umbria e Toscana), nell’ambito del progetto ‘Giustizia Agile’. Nel suo intervento ha richiamato il valore giuridico e organizzativo dell’esperienza, che ha contribuito a rafforzare l’efficienza e la trasparenza degli uffici giudiziari attraverso un approccio condiviso tra accademia e magistratura.

A margine dell’incontro, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di riconoscimento alle tirocinanti del progetto “Punti di motivazione”, Martina Biagi, Gaia Calisti e Nicoletta Famiani, promosso dall’Università della Tuscia in collaborazione con il Tribunale di Viterbo. L’iniziativa ha rappresentato un significativo momento di raccordo tra formazione teorica e applicazione pratica del diritto, rafforzando il legame tra mondo accademico e sistema giudiziario.

 

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo l’assemblea congressuale Uila: presenti Bombardieri e Mammucari

Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

VITERBO - Domani, sabato 15 novembre, il segretario generale nazionale della Uil Pierpaolo Bombardieri e la segretaria nazionale della Uila Enrica Mammucari parteciperanno all'assemblea congressuale della Uila Viterbo. L'assemblea apre anche la stagione congressuale della Uila nazionale.

Appuntamento, domani, alle ore 14,30, al complesso San Carlo dell'Università degli studi della Tuscia in via San Carlo 32 a Viterbo (Pianoscarano). 

Assieme a Bombardieri e Mammucari, interverrano: le lavoratrici e i lavoratori del sindacato, la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, il presidente della provincia Alessandro Romoli, i segretari generali Alberto Civica, Angelo Della Vecchia e Giancarlo Turchetti, rispettivamente, regionale Uil Lazio, regionale Uila Lazio e Viterbo e Alto Lazio, il segretario generale uscente della Uil Viterbo Antonio Biagioli, il prof. Andrea Genovese dell'Unitus, il presidente del Centro studi e ricerche Idos Luca Di Sciullo, il presidente di Fimavla-Ebat Daniele Ciorba, i segretari generali di Flai Cgil e Fai Cisl Viterbo Marco Nati e Andrea Piferi, i presidenti di Cia, Coldiretti e Confagricoltura Viterbo Sergio del Gelsomino, Maria Beatrice Ranucci e Bettina Sabatini, la direttrice dell'Inps di Viterbo Vittoria Romeo, la responsabile del processo servizi all'utenza dell'Ispettorato del lavoro di Viterbo Annunziata Staffieri e la responsabile del servizio prevenzione e salute del lavoro della Asl di Viterbo Rita Leonori. 

L'assemblea proseguirà anche il giorno successivo, domenica 16 novembre, sempre al complesso San Carlo a partire dalle ore 9,30. In allegato il programma dell'assemblea congressuale.

Categorie: RSS Tuscia

Allumiere, escursionista 76enne recuperato in area boschiva

Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

ALLUMIERE - Un uomo di 76 anni, residente a Civitavecchia, è stato individuato e recuperato nella tarda mattinata di oggi in un'area boschiva del comune di Allumiere, dopo essersi perso durante una ricerca di funghi insieme a un amico. La coppia, disorientata dalla fitta vegetazione e affaticata, ha richiesto assistenza al NUE112.

 

Attivata l'eliambulanza della Regione Lazio con a bordo il tecnico di elisoccorso del CNSAS e l'équipe sanitaria del 118, il velivolo ha effettuato una prima ricognizione senza riuscire a localizzare i due uomini. È stato quindi sbarcato il tecnico di elisoccorso per avviare una ricerca a piedi.

 

Rintracciato il 76enne, il medico ha verificato le sue condizioni, risultate buone. Successivamente l'uomo è stato verricellato fuori dal bosco e trasferito sulla sede stradale per la valutazione sanitaria finale.

 

Presenti sul posto anche un'ambulanza del 118 e squadre dei Vigili del Fuoco a supporto delle operazioni.

Categorie: RSS Tuscia

Civitafestival Winter tra teatro, musica, danza e arti visive

Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

CIVITA CASTELLANA - Dopo il successo della 37ª edizione estiva, il Civitafestival torna a illuminare l’inverno con la sua 5ª edizione Winter, in programma a Civita Castellana dal 14 novembre al 15 dicembre 2025.

Un mese di appuntamenti tra teatro, musica, danza e arti visive, nel segno della qualità e della continuità di un progetto che da quasi quattro decenni anima la vita culturale del territorio viterbese, valorizzando talenti, luoghi e linguaggi artistici contemporanei.

La rassegna, ideata e diretta da Fabio Galadini, si conferma come un’occasione di incontro e di scoperta, in dialogo costante con il pubblico e con la città, attraverso una programmazione diffusa che unisce tradizione e nuove sperimentazioni.

Il Civitafestival Winter — 5ª edizione è riconosciuto dal MiC (Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo) e si svolge con il patrocinio del Comune di Civita Castellana. La rassegna nasce come prosecuzione dell’attività estiva del festival: un periodo di approfondimento che valorizza luoghi e pratiche artistiche locali. Si ringraziano le realtà partner e i sostenitori che rendono possibile il programma.

Dichiarazione di Fabio Galadini, direttore artistico: «La versione invernale del Civitafestival è pensata come prosecuzione naturale del cammino estivo: mantenere viva la relazione con il pubblico, offrirgli occasioni di ascolto e riflessione, e impegnare i luoghi della città in un dialogo costante con la cultura. Winter è tempo di cura, di appuntamenti raccolti che permettono di guardare con calma alle opere e alle persone che le fanno vivere.»

La rassegna prende il via Sabato 15 novembre alle ore 17:30 presso la Sala Mice con la conferenza stampa di presentazione e l'inaugurazione della Mostra 'Entr'acte' con le opere di Franco Arigoni. Un momento dedicato all'arte visiva, sigillato da un brindisi inaugurale.

Il giorno seguente, Domenica 16 novembre alle ore 18:00, la Sala Mice si trasforma in palcoscenico per il teatro di memoria con 'MAROCCHINATE'. Scritto da Simone Cristicchi e Ariele Vincenti, e diretto da Nicola Pistoia, lo spettacolo vede in scena lo stesso Ariele Vincenti. È la storia di Angelino, un pastore della Ciociaria, la cui semplice vita contadina viene brutalmente squarciata dall'arrivo delle truppe marocchine aggregate agli Alleati nel 1944. Ottenuto il terribile 'diritto di preda', cinquanta ore di carta bianca, queste truppe fecero razzia di tutto e soprattutto di donne. Il racconto intende rispolverare i gravi fatti di quel periodo, dando voce a Silvina, la moglie di Angelino, e alle migliaia di vittime di quelle inaudite violenze, perché le loro parole non siano dimenticate e diventino la nostra storia.

Il Linguaggio del Corpo e la Classica

La narrazione prosegue Domenica 23 novembre alle ore 18:00 presso ArtCeram con il Twain physical dance theatre e il suo 'TRITTICO', regia e coreografia di Loredana Parrella. La performance offre tre intensi momenti:

• Sogno_Duet, liberamente ispirato al fiabesco 'Sogno di una notte di mezza estate' di Shakespeare, esplora la linea sottile tra realtà e illusione, dove l'amore deforma e reinventa.

• Le Vie di Carta, un progetto che trasforma librerie e stamperie in scenari di narrazione, unendo la danza all'artigianato e all'industria della carta, riflettendo sulla tradizione nell'era digitale.

• 'Frammenti', ispirato a Frederick Brown, pone l'accento sull'arbitrarietà del confine tra 'noi' e 'gli altri', invitando a superare l'odio e a riconoscere le somiglianze che rendono ogni guerra assurda.

Si passa quindi alla musica classica Sabato 29 novembre alle ore 18:00 in Sala Mice con il RECITAL PIANISTICO di Gabriele Manoni. Il giovane talento, che ha mosso i primi passi a Civita Castellana, proporrà un programma d'eccezione che spazia da Beethoven (Sonata op. 31 n. 2 'Tempest') a Chopin (Scherzo n. 3), fino a Rachmaninoff (Studio op. 39 n. 5, Preludi op. 23 n. 4 e n. 5).

Dicembre: Tra Comicità Seria e Drammi Reali

Dicembre si apre Sabato 6 dicembre alle ore 18:00 in Sala Mice con 'In Equilibrio tra A e B quando la comicità si fa seria', un recital tragicomico che vede protagonista il Baritono Daniele Paludi, accompagnato al pianoforte da Hiromasa Tabata. Paludi, con la sua forte presenza scenica maturata sui palchi lirici, offre una serata intima dedicata al dubbio e al 'sano e sacrosanto diritto di sentirsi a metà tra A e B', affrontando la realtà con leggerezza e canto, promettendo di far tornare a casa il pubblico con il sorriso.

La mattina dopo, Domenica 7 dicembre alle ore 11:00, è la volta della Vernice della Mostra 'MATERICA' in Sala Mice, che presenta le opere di Francesco Lupo, un nuovo appuntamento dedicato all'arte.

Il teatro torna al centro dell'attenzione Domenica 14 dicembre alle ore 18:00 in Sala Mice con 'L’OFFESA', una storia vera tratta dal libro di Rosario Orlando. Con l'adattamento di Sara Allegrucci e Carlo Fineschi, e la regia di quest'ultimo, lo spettacolo porta in scena l'angoscia di Anna Maria Manna, vittima di un clamoroso errore giudiziario. La narrazione, toccante prima assoluta, racconta la battaglia contro la vergogna, il carcere ingiusto e la perdita della reputazione.

Il dramma biografico prende il sopravvento Sabato 20 dicembre alle ore 18:00, sempre in Sala Mice, con 'MARIE CURIE' di Sandra Petrignani. L'attrice Manuela Kustermann, accompagnata al pianoforte da Cinzia Merlin, per la regia di Francesco Tavassi, dà corpo e voce alla scienziata più brillante del Novecento, due volte Premio Nobel, ripercorrendo la sua eccezionale storia di talento e struggente umanità, fino al tragico tradimento delle radiazioni, oggetto della sua stessa ricerca.

Gran Finale con il Gospel

La stagione si conclude in un'atmosfera di gioia e spiritualità Lunedì 22 dicembre alle ore 18:30 presso il maestoso Duomo dei Cosmati con il concerto 'Non Soul’o Gospel'. Diretto da Fiorella Thomas, il coro, attivo dal 1996, proporrà un repertorio che spazia dal Gospel più tradizionale all'Urban Gospel, con brani di Kirk Franklin, Israel Houghton e altri. Un appuntamento imperdibile per assorbire il messaggio di fede e l'Amore di Cristo che questa musica trasmette, un'esplosione di gioia e spiritualità che chiude in bellezza il ciclo di eventi.

Costo biglietto: 12 intero, 8 ridotto

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per sabato 15 e domenica 16 novembre

Ven, 14/11/2025 - 15:14
2025-11-14

Viterbo

Sabato. Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione ma con nuvolosità in transito sia al mattino che al pomeriggio. Poche variazioni in serata e nottata con tempo asciutto e cieli irregolarmente nuvolosi. Temperature comprese tra +11°C e +19°C.

Domenica. Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio. Addensamenti sempre più consistenti dalla serata e deboli piogge in arrivo nella notte. Temperature comprese tra +12°C e +19°C.

Lazio

Sabato. Tempo asciutto su tutta la regione ma con molte nuvole in transito sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutti i settori sempre con cieli irregolarmente nuvolosi.

Domenica. Nuvolosità irregolare in transito e schiarite nel corso della giornata su tutta la regione ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Addensamenti più consistenti dalla serata e deboli piogge in arrivo nella notte a partire dai settori settentrionali.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino cieli nuvolosi al Nord con piogge sparse sulle regioni di Nord-Ovest, più asciutto altrove. Al pomeriggio attese poche variazioni. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo instabile sui settori occidentali con temporali sulla Liguria, più asciutto al Nord-Est.

AL CENTRO

Al mattino nubi sparse e schiarite su tutti i settori ma con tempo stabile, salvo deboli piogge sulla Toscana. Al pomeriggio attese schiarite sul versante adriatico, nubi sparse sul versante tirrenico con locali piogge tra Umbria e Toscana. In serata e in nottata attese poche variazioni.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino nubi sparse e schiarite su tutte le regioni con tempo asciutto. Al pomeriggio nessuna variazione con tempo stabile e maggiori spazi di sereno. Tra la serata e la notte tempo per lo più asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

Temperature minime e massime stabili o in rialzo.

Categorie: RSS Tuscia

L’Ecosantagata in trasferta a Santa Croce sull’Arno

Ven, 14/11/2025 - 15:14
2025-11-14

CIVITA CASTELLANA – Prosegue la stagione dell’Ecosantagata Civita Castellana nel campionato di serie B maschile di pallavolo. La formazione rossoblù è impegnata domani pomeriggio nella sesta giornata con una gara in trasferta, a Santa Croce sull’Arno, sul campo della Lupi Santa Croce.

Le due squadre si affronteranno con fischio d’inizio alle 17 e si preannuncia una partita divertente ed equilibrata. La Lupi Santa Croce, infatti, è a soli 2 punti di distacco dall’Ecosantagata, grazie a tre vittorie e due sconfitte nelle prime cinque partite.

Affrontiamo una società importante, che per tanti anni ha fatto la serie A – spiega lo schiacciatore Alessandro Galliani -. Sicuramente sanno come si fa a costruire un roster e il fatto che abbiano una formazione giovane, ma che la scorsa settimana sia stata capace di battere 3-0 una grande squadra come l’Arno, ci deve far capire che domani ci aspetta una partita molto difficile”.

L’Ecosantagata ci arriva comunque col morale alto, grazie alla vittoria di sabato scorso contro il Cascia. “Un risultato importantissimo più che altro a livello mentale, perché è stato il primo tie-break vinto dopo non so quanto tempo” è il commento di Galliani. Secondo lo schiacciatore civitonico, il 3-2 della settimana scorsa “potrebbe sembrare un punto perso, perché eravamo in vantaggio per 2-0, ma in realtà è un punto guadagnato, perché stavamo perdendo anche il tie-break. Siamo riusciti a reagire e a portare a casa il massimo possibile in un momento estremamente complicato”.

“Credo che il risultato di sabato possa essere una svolta nella nostra stagione – continua Galliani –. In settimana abbiamo lavorato molto bene, sono fiducioso per domani e per il resto del campionato. A livello di gruppo, rispetto all’anno scorso siamo più forti. C’è una bella atmosfera in palestra e sono convinto che potremo toglierci belle soddisfazioni”.

Categorie: RSS Tuscia

Sorianese pronta alla sfida col Salaria: “Serve una prova di carattere, è un vero banco di prova”

Ven, 14/11/2025 - 15:14
2025-11-14

SORIANO NEL CIMINO - Archiviato il pareggio interno con l’Astrea, la Sorianese è attesa da un nuovo impegno casalingo al “Celso Perugini”, dove domenica 16 novembre, alle ore 11:00, affronterà il Salaria FC nell’undicesima giornata del campionato di Eccellenza Lazio, girone A.

La formazione rossoblù, attualmente settima in classifica con 16 punti, attraversa un buon momento di forma: quattro vittorie, quattro pareggi e due sconfitte il bilancio di queste prime dieci giornate, a testimonianza di un percorso costante. Dall’altra parte il Salaria, quattordicesimo con 10 punti, vive una fase altalenante: vittoria di prestigio contro la Romulea, ma due stop consecutivi con Astrea e Monti Prenestini. Una neopromossa che gioca un calcio propositivo e non rinuncia mai a costruire.

«La squadra è serena, anzi carica. Domenica poteva fare ancora meglio - ha spiegato Chirieletti - e questo resta un tassello importante. Rimane la consapevolezza di aver fatto bene e di essere cresciuti anche sotto l’aspetto caratteriale, perché abbiamo imparato a gestire momenti complessi come quelli vissuti domenica, me compreso. Mi aspetto una risposta degna della nostra filosofia e del nostro carattere.»

Sul percorso compiuto finora, il tecnico ha aggiunto: «Stiamo facendo un bel cammino, ma questo non deve illuderci. La squadra ha preso consapevolezza di subire poco durante i 90 minuti ed è cresciuta tanto sul piano mentale. C’è ancora margine per migliorare e dobbiamo farlo passo dopo passo, lavorando sul campo e mantenendo serenità grazie ai risultati.» Guardando al prossimo avversario, Chirieletti ha messo in guardia i suoi: «Il Salaria cerca punti, ma per il calcio che ha espresso forse avrebbe meritato qualcosa in più. Gioca in maniera pulita e offensiva: serviranno attenzione e compattezza. È una partita che può valere tanto. Mi aspetto grande partecipazione del pubblico, perché l’apporto dei nostri tifosi sarà fondamentale. Domenica ci attende un vero banco di prova.» Sostenuta dal pubblico di casa, la Sorianese vuole trasformare il buon momento in una nuova prova di forza e maturità e domenica 16 novembre sembra proprio l’occasione giusta.

Categorie: RSS Tuscia

Cultura, Rotelli: 'Oltre 410 mila euro per le biblioteche della Tuscia, investimento concreto ...

Ven, 14/11/2025 - 15:14
2025-11-14

VITERBO - 'Accolgo con grande soddisfazione lo stanziamento di oltre 410 mila euro da parte del ministero della Cultura per il potenziamento delle biblioteche nella Tuscia, un territorio ricco di storia, identità e patrimonio culturale'.

Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati. 'Si tratta – spiega – di contributi per un ammontare complessivo di 411.263,56 euro finalizzati all'acquisto di libri: una misura che non solo incentiva la lettura, ma valorizza l'intera filiera editoriale e restituisce centralità ai presidi culturali territoriali'.

I fondi saranno distribuiti tra Comuni ed Enti consorziali, tra cui Viterbo (€ 12.669,58 al Consorzio biblioteche Ardenti; € 12.669,58 alla Provincia Serafica Frati Cappuccini; € 12.669,58 al Centro Studi Criminologici; € 12.669.58 al Centro ricerche Storia Alto Lazio); Civita Castellana (€ 15.836,98); Vignanello (€ 12.669,58); Acquapendente (€ 12.669,58); Montefiascone (€ 12.669,58); Nepi (€ 12.669,58); Ronciglione (€ 12.669,58); Bolsena (€ 12.669,58); Tarquinia (€ 12.669,58); Canino (€ 15.836,98); Ischia di Castro (€ 12.669,58); Vetralla (€ 12.669,58); Gradoli (€ 12.669,58); Capranica (€ 12.669,58); Carbognano (€ 12.669,58); Canepina (€ 12.669,58); Vasanello (€ 12.669,58); Fabrica di Roma (€ 12.669,58); Faleria (€ 15.836,98); Calcata (€ 5.836,98); San Lorenzo Nuovo (€ 12.669,58); Gallese (€ 12.669,58); Valentano (€ 12.669,58); Blera (€ 12.669,58); Bassano in Teverina (€ 12.669,58); Oriolo Romano (€ 15.836,98); Montalto di Castro (€ 12.669,58); Soriano nel Cimino (€ 12.669,58); Grotte di Castro (€ 12.669,58).

'Ringrazio il ministro Giuli per l'impegno costante verso una cultura diffusa e accessibile, capace di generare conoscenza, coesione e crescita. Questo intervento – conclude il presidente Rotelli – rappresenta un investimento nel capitale umano e civile del nostro territorio e dimostra, ancora una volta, che la cultura è motore di sviluppo e leva strategica per il futuro'.

Categorie: RSS Tuscia

Torna il mercatino dell’antico domenica 16 novembre

Ven, 14/11/2025 - 15:14
2025-11-14

VITERBO - Domenica 16 novembre, terza domenica del mese, torna l'appuntamento in centro con il mercatino dell'antico. L'appuntamento, dedicato al collezionismo, all'hobbistica, all'oggettistica, all'antiquariato e al modernariato, si terrà in piazza dei Caduti, piazza della Repubblica e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.

Categorie: RSS Tuscia

Raccolta straordinaria ingombranti al Riello, domenica 16 e 30 novembre i prossimi appuntamenti

Ven, 14/11/2025 - 15:14
2025-11-14

VITERBO - Domenica 16 e 30 novembre i prossimi appuntamenti con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.

Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.

La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.

Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:

sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.

Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.

Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.

Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.

Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.

Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).

Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.

Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.

Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .

Per tutte le informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Studenti in sciopero a Viterbo: “Più investimenti e scuole sicure”

Ven, 14/11/2025 - 15:14
2025-11-14

VITERBO - Giornata di mobilitazione studentesca nella mattinata di oggi 14 novembre a Viterbo, in occasione dello sciopero nazionale indetto dalle organizzazioni studentesche. Le studentesse e gli studenti delle scuole superiori sono scesi in piazza per chiedere più investimenti pubblici nell’istruzione e un piano strutturale per la sicurezza degli edifici scolastici.

Tra le principali rivendicazioni figurano lo stanziamento del 5% del PIL per l’istruzione, il miglioramento dei trasporti, la riduzione dei costi scolastici e interventi urgenti sull’edilizia scolastica. “La richiesta centrale — spiega Lorenzo Colonna, segretario generale della Rete degli Studenti Medi di Viterbo — riguarda le condizioni delle nostre scuole. Servono investimenti reali e un impegno concreto della Provincia per garantire ambienti sicuri”.

Il corteo è partito alle 8.30 da Porta Romana, passando davanti alla sede della Provincia, per concludersi poi in piazza della Repubblica. Una manifestazione che vuole riportare al centro del dibattito pubblico il diritto allo studio e le criticità quotidiane che gli studenti vivono nei loro istituti.

Categorie: RSS Tuscia