News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 3 ore 58 min fa

Crolla parte del cornicione a piazza Fontana Grande: la notizia fa il giro dei giornali, ma i ...

3 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO - Attimi di paura nel cuore di Viterbo, a piazza Fontana Grande, dove nella tarda mattinata di oggi è crollata parte del cornicione del tetto della chiesa annessa all’ex corte d’assise del vecchio tribunale. Alcune tegole e frammenti di intonaco si sono staccati dalla parte esterna, immediatamente sotto la grondaia, precipitando sul tetto sottostante e sollevando un denso polverone che ha allarmato residenti e passanti.

 

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

 

Per fortuna, nessuno è rimasto ferito e i materiali non sono arrivati fino alla piazza, ma l’episodio ha riacceso la preoccupazione per lo stato di manutenzione dell’edificio, destinato a diventare un mercatino specializzato.

La notizia del crollo ha fatto rapidamente il giro dei giornali locali e regionali, attirando l’attenzione dell’opinione pubblica. Ma ciò che sorprende maggiormente è che – secondo quanto emerso – l’amministrazione comunale era già a conoscenza della situazione di degrado del tetto, pur non avendo ancora attivato le procedure per l’intervento dei Vigili del Fuoco.

Solo dopo la diffusione della notizia e le numerose segnalazioni dei cittadini, è stato richiesto un sopralluogo per verificare la stabilità della struttura e mettere in sicurezza l’area interessata dal cedimento.

Un episodio che pone nuovamente l’accento sulla necessità di una manutenzione costante del patrimonio storico della città e di una comunicazione più tempestiva tra uffici comunali e forze di soccorso, per evitare che episodi simili possano trasformarsi in tragedie

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo protagonista all’assemblea nazionale ANCI 2025 di Bologna

3 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO - Viterbo protagonista all'assemblea annuale Anci in programma a Bologna dal 12 al 14 novembre. Nella giornata di domani due gli appuntamenti che vedranno Viterbo al centro dell'attenzione: il primo alle 14,30, con l'intervento della sindaca Chiara Frontini al panel moderato dalla giornalista Myrta Merlino, dal titolo Un nuovo patto per la sicurezza urbana, e a cui interverrà il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. Con la prima cittadina di Viterbo anche il sindaco di Bari Vito Leccese, il vicesindaco di Chiuduno e vicepresidente Anci Stefano Locatelli, il sindaco di Mantova e vicepresidente Anci Mattia Palazzi, la sindaca di Genova Silvia Salis e il sindaco di Catania Enrico Trantino.

Nello stesso pomeriggio, alle ore 16,00, il Comune di Viterbo, nell'ambito dell'evento Municipium Awards 2025, verrà premiato per il progetto Emergenza Sordi, con il riconoscimento assegnato dal gruppo Maggioli a sottolineare l'importante contributo alla comunicazione inclusiva per le persone sorde, e al miglioramento dell'accessibilità alle informazioni in situazioni di emergenza. Un premio che fa seguito alla sottoscrizione di un protocollo tra il Comune di Viterbo e l'associazione Emergenza Sordi aps e alla successiva attivazione del servizio di comunicazione, tramite la app Municipium, che mette in comunicazione il comando di Polizia locale e le persone sorde.

'Due importanti appuntamenti nella giornata di domani nel prestigioso contesto dell'assemblea nazionale Anci – ha spiegato la sindaca Frontini -. Avremo modo di confrontarci e riflettere su argomenti come la sicurezza e il sociale, tematiche prioritarie per la nostra amministrazione. È la prima volta, a mia memoria, che in un'assemblea ANCI si discute in maniera diretta della tematica della sicurezza urbana. Questo è un bene, perché l'argomento deve essere prioritario nell'agenda politica, a prescindere dall'orientamento dei vari sindaci: non c'è destra o sinistra su questo argomento che ormai interessa tutti. Per questo chiediamo al governo una risposta di sistema, non localizzata. Le città medie manifestano la stessa domanda di sicurezza da parte dei cittadini delle città metropolitane: questo non può più essere ignorato'.

La cerimonia di apertura della 42esima assemblea annuale Anci si svolgerà alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

Categorie: RSS Tuscia

Rifiuti pericolosi, intervento della Regione Lazio: fondi anche per Canino

3 ore 58 min fa
2025-11-12

CANINO - “Bene l'intervento della Regione Lazio in favore, fra gli altri, del Comune di Canino, per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e inquinanti abbandonati nei siti dismessi.”

Lo dichiara Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Agricoltura e Ambiente, commentando l’esito del bando promosso dalla Direzione Ciclo dei Rifiuti lo scorso luglio.

L’intervento, a cui hanno aderito 39 Comuni laziali, rientra in un piano regionale volto a contrastare il degrado ambientale e a garantire la bonifica delle aree compromesse da rifiuti pericolosi. “Ringraziamo – prosegue Sabatini – l’assessore regionale al Ciclo dei Rifiuti Fabrizio Ghera e l’intera Giunta regionale, che, a fronte dei numerosi progetti presentati, hanno scelto di incrementare lo stanziamento fino a 2,6 milioni di euro, ampliando così la platea dei Comuni beneficiari.”

Un ringraziamento va anche al Comune di Canino, al sindaco Giuseppe Cesetti e all’amministrazione comunale “per la qualità del progetto presentato e finanziato, che dimostra attenzione e concretezza nelle politiche di tutela del territorio”.

“Con questo intervento – conclude Sabatini – la Regione Lazio rafforza le politiche di tutela ambientale, supportando i Comuni nelle operazioni di rimozione dei rifiuti pericolosi e contribuendo così a mettere in sicurezza e risanare aree compromesse, restituendo ai cittadini spazi più salubri e vivibili.”

Categorie: RSS Tuscia

Potuture in via Marconi

3 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO - Dal 13 al 15 novembre potatura degli alberi in via Marconi. Per consentire tale intervento sarà istituito dalle ore 8 alle ore 18 delle suddette tre giornate il senso unico alternato nei vari tratti interessati dai lavori. 'Con l'inizio delle potature su via Marconi diamo finalmente risposta a una richiesta che i cittadini avanzavano da anni – ha spiegato l'assessore al verde pubblico Giancarlo Martinengo -. È un intervento che unisce cura, sicurezza e rispetto per il patrimonio arboreo della nostra città. Ringrazio i tecnici e gli operatori per il lavoro scrupoloso che stanno svolgendo e i residenti per la collaborazione durante il periodo dei lavori'. L'ordinanza (n. 776 dell'11-11-2025, settore VIII) è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per giovedì 13 novembre

6 ore 58 min fa
2025-11-12

Viterbo

 

Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli per lo più sereni sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. nuvolosi. Temperature comprese tra +8°C e +18°C.

 

Lazio

 

Condizioni di tempo stabile per l'intera giornata su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e ampie schiarite.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

 

Al mattino nubi basse o banchi di nebbia sulla Pianura Padana, sereno o poco nuvoloso sui restanti settori. Poche variazioni tra pomeriggio e sera con nuvolosità bassa e compatta su coste e pianure.

 

AL CENTRO

 

Stabilità prevalente nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Anche in serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con ampi spazi di sereno.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Cieli soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite.

 

Temperature minime e massime stazionarie o in aumento su tutta la penisola.

 

Www.centrometeoitaliano.it

 

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Serie A, Verona-Cagliari: gli scaligeri ospitano i sardi

6 ore 58 min fa
2025-11-12

Sempre in campo la Serie A, che ricomincia con l’8^ giornata del girone d’andata. Tutte le 20 squadre si affronteranno come al solito con l’obiettivo di portare a casa i 3 punti. Per l’occasione, nel pomeriggio di domenica 26 ottobre 2025 si troveranno una contro l’altra l’Hellas Verona e il Cagliari allo Stadio Bentegodi di Verona.

La squadra di Zanetti ospiterà dunque quella di Pisacane a partire dalle ore 15.00. Come preannunciano anche i pronostici di Mimmo, che in questo momento sono tra le proposte più attendibili nel mondo delle scommesse sportive online, si prevede una partita piuttosto equilibrata e combattuta dall’inizio alla fine.

 

Serie A, Verona-Cagliari: come arrivano le due squadre

Il Verona ha cominciato in maniera sicuramente negativa la stagione. La squadra di Zanetti sta fornendo prestazioni discrete, ma senza raccogliere probabilmente i punti meritati. Al momento infatti gli scaligeri contano appena 4 punti in classifica e si trovano subito sopra al terzetto in fondo. I gialloblu vengono dal pareggio a reti inviolate contro il Pisa in trasferta. L’obiettivo dell’Hellas Verona è semplicemente quello di ottenere la salvezza il prima possibile.

È invece partito un po’ meglio il Cagliari, almeno da un punto di vista dei risultati. I sardi contano infatti 9 punti conquistati fin qui in queste prime 7 partite di campionato italiano. La squadra di Pisacane si trova infatti vicino alla metà della classifica, sebbene l’obiettivo sia semplicemente quello di assicurarsi la permanenza in Serie A anche per la prossima stagione. Tuttavia, il Cagliari viene dalla netta sconfitta in casa davanti ai propri tifosi per 0-2 per mano del Bologna.

 

Serie A, Verona-Cagliari: precedenti e statistiche

Verona e Cagliari si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni 70 volte: 26 vittorie dei veneti, 19 pareggi e 25 successi dei sardi. Considerando però solo le partite disputate in Veneto, il bilancio è molto meno equilibrato: 18 trionfi a 6 in favore dei padroni di casa, con 10 pareggi.

Nella passata stagione ha vinto in entrambi i casi il Cagliari: 1-0 all’andata all’Unipol Domus nel novembre del 2024, 0-2 al ritorno al Bentegodi nell’aprile del 2025. In generale i sardi vengono da 3 risultati utili di fila, di cui appunto 2 successi e 1 pareggio. L’ultima vittoria del Verona risale al 2-0 nel dicembre del 2023.

Categorie: RSS Tuscia

Ricollocazione della lapide dei Circoli Cattolici di Viterbo dedicata ai caduti della Prima ...

6 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO - In occasione delle celebrazioni per le Festività del 4 novembre, la Provincia di Viterbo e Assoarma Viterbo, organizzano la cerimonia di ricollocazione della lapide dei Circoli Cattolici della Città di Viterbo del 1921, in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale.

L'iniziativa si terrà venerdì 14 novembre alle ore 11, nel cortile interno del Palazzo della Provincia di Viterbo. Saranno presenti le Associazioni combattentistiche e d'Arma, oltre alle autorità civili e militari del territorio.

'Ricordare i caduti – dichiara il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli – significa rinnovare un impegno verso i valori di libertà, pace e unità nazionale. Questa lapide non è solo un segno del passato, ma un invito a custodire la memoria e a trasmetterla alle nuove generazioni'.

Categorie: RSS Tuscia

Un drone per la polizia locale di Acquapendente

6 ore 58 min fa
2025-11-12

ACQUAPENDENTE - Si è svolta a Roma, presso la sede della Regione Lazio, la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al corso per pilota di droni riservato al personale dei comandi di Polizia Locale. In occasione di questo appuntamento, sono stati consegnati anche i droni alle amministrazioni comunali partecipanti al bando Polizia Locale 4.0, tra cui Acquapendente.

Alla cerimonia era presente la Polizia Locale di Acquapendente, che ha ricevuto il nuovo dispositivo tecnologico e ha visto l'agente Gianfranco Gavazzi ottenere l'attestato di abilitazione come pilota di droni, dopo aver positivamente superato il corso di formazione.

Il drone rappresenta un importante strumento operativo per il controllo del territorio e per le attività di sicurezza, prevenzione e gestione delle emergenze. Potrà essere utilizzato anche in collaborazione con gli altri enti preposti, rafforzando la capacità di monitoraggio, intervento e tutela dei cittadini.

'Desidero congratularmi con l'agente Gavazzi per l'impegno e la professionalità dimostrati – dichiara la sindaca di Acquapendente, Alessandra Terrosi – L'introduzione di tecnologie innovative come i droni è un passo avanti fondamentale per migliorare l'efficienza della Polizia Locale e garantire un controllo più capillare e tempestivo del territorio. Investire in formazione e strumenti moderni significa investire nella sicurezza della nostra comunità.'

Categorie: RSS Tuscia

Scontro tra auto e furgone su via Ortana: due feriti gravi

6 ore 58 min fa
2025-11-12

SORIANO NEL CIMINO - Grave incidente nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle 18, lungo via Ortana, la strada che collega Chia a Bassano in Teverina, nel territorio di Soriano nel Cimino. Per cause ancora in corso di accertamento, un’auto e un furgoncino si sono scontrati violentemente.

A seguito dell’impatto, la vettura è precipitata da una scarpata, terminando la sua corsa in un terreno sottostante. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno soccorso due persone rimaste ferite in modo grave. Entrambe sono state trasportate d’urgenza all’ospedale Santa Rosa di Viterbo.

Presenti anche i carabinieri, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro e regolare la viabilità durante le operazioni di soccorso.

Categorie: RSS Tuscia

Manutenzione ordinaria strade a Viterbo, lavori in corso con un nuovo mezzo

6 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO - Partiti ieri mattina da viale Raniero Capocci gli interventi di manutenzione ordinaria di alcuni tratti di pavimentazione stradale particolarmente ammalorati. Seguiranno nei prossimi giorni altri analoghi interventi su via Garbini, su alcuni tratti della Cassia nord, in particolare a ridosso della rotatoria Vigili del Fuoco.

Sul posto la sindaca Chiara Frontini, che spiega: 'Stiamo sperimentando un nuovo metodo di intervento per quanto riguarda la manutenzione ordinaria delle strade. Da ieri mattina ci stiamo servendo della cosiddetta 'macchina tappabuche' per intervenire nei tratti dove sono presenti numerose buche. Un mezzo che abbiano noleggiato per due giorni e di cui stiamo sperimentando il risultato. Mentre procediamo con la manutenzione straordinaria - che al momento ci ha consentito di asfaltare oltre 30 km di strade, e che richiede tutt'altra procedura di lavorazione, molto più complessa e costosa, come vediamo in questi giorni su viale Trento - portiamo avanti anche una serie di interventi di manutenzione ordinaria, con un macchinario che opera con una tecnica alternativa e più resistente rispetto a quella utilizzata a mano, dai nostri cantonieri. Nelle prossime settimane monitoreremo l'efficacia di questo metodo – aggiunge la sindaca Frontini –. Nel caso i risultati fossero soddisfacenti come auspichiamo, valuteremo l'idea di fare un investimento per migliorare la manutenzione e la sicurezza delle nostre strade e fare in modo che l'ordinario torni a essere ordinario e non si trasformi in straordinario'. 'Oltre al quotidiano lavoro svolto sulle infrastrutture viarie presenti su tutto il territorio comunale da parte delle tre squadre di operai del Comune di Viterbo – sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Stefano Floris - stiamo testando un nuovo metodo. Il settore Lavori pubblici ha infatti individuato una soluzione mai sperimentata in città in grado di aumentare il livello di sicurezza del manto stradale. Interveniamo con l'ordinaria manutenzione su tratti di strade ad alta percorrenza. Si tratta di interventi puntuali, mirati e circoscritti su punti particolarmente dissestati, rispetto al resto della sede stradale'.

A livello viario, nei pressi degli interventi, si rendono necessari alcuni provvedimenti al traffico, tra cui il restringimento della carreggiata con eventuale senso unico alternato. Per quanto riguarda nello specifico l'intervento su strada Cassia nord, si precisa che interesserà la zona della rotatoria Vigili del Fuoco e il tratto in entrata e in uscita dalla città compreso tra l'intersezione con via Duilio Mainella e la stessa rotatoria. Tale intervento è previsto per giovedì 13 novembre, a partire dalle ore 9,30. Verosimilmente avrà una durata di cinque ore. Si procederà con il restringimento di carreggiata con senso unico alternato e l'assistenza di una pattuglia di Polizia locale. Il traffico proveniente da Montefiascone in direzione Viterbo verrà deviato su via Duilio Mainella (Poggino), ad eccezione dei veicoli diretti al parco commerciale Città dei Papi; nessuna modifica per il traffico in uscita, ovvero da Viterbo verso Montefiascone.

Categorie: RSS Tuscia

Micci (Lega) contro Frontini: “Presidi fissi, l’ennesima trovata elettorale della sindaca”

6 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO - Nuovo affondo politico a Palazzo dei Priori. Andrea Micci, consigliere comunale della Lega, attacca duramente la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, accusandola di aver trasformato l’iniziativa dei presidi fissi della Polizia locale in una “mossa elettorale”.

Già spariti i presidi fissi della municipale — dichiara Micci — siamo di fronte all’ennesima sparata elettorale della sindaca Frontini, che a un anno e mezzo dalla scadenza del mandato sente traballare la seggiola su cui è seduta”.

Secondo il leghista, la misura, annunciata come segnale di presenza e sicurezza nelle zone più sensibili del centro storico, come il Sacrario e piazza San Faustino, sarebbe durata soltanto il tempo delle “foto di rito”.Dopo qualche passerella politica — continua — i presidi non si sono più visti. Probabilmente sono già finiti nel cassetto, vista la carenza di personale nella Polizia municipale e i numerosi altri impegni degli agenti.”

Micci critica anche la scelta dell’amministrazione di rimuovere le panchine da alcune aree urbane per contrastare situazioni di degrado: “Una decisione che penalizza i cittadini senza risolvere il problema”.

Il consigliere rilancia infine la proposta storica della Lega: “Chiediamo un presidio fisso h24 al Sacrario, valutando anche l’impiego dei militari. All’epoca ci dissero che esageravamo, ma oggi i fatti ci danno ragione. Alla sindaca — conclude — diciamo di cercare consenso con i corsi di yoga e gli show cooking di Casa Viterbo, non sulla pelle della sicurezza dei cittadini.”

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, nuovi cestini nel centro storico: quasi 4mila euro per l’installazione di 26 contenitori

6 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO - Prosegue l’impegno del Comune di Viterbo per migliorare la gestione dei rifiuti nel centro storico. Dopo le segnalazioni di cittadini e visitatori sui pochi cestini disponibili e sulle loro dimensioni ridotte, Palazzo dei Priori ha dato il via libera all’installazione di 26 nuovi contenitori per i rifiuti nelle vie all’interno delle mura.

I cestini, già acquistati in precedenza, erano stati forniti con la formula della “mera fornitura senza posa in opera”. Si è dunque reso necessario un nuovo affidamento per provvedere al loro trasporto e alla sistemazione definitiva.

Il servizio, che comprende il nolo di un autocarro, il trasporto e il posizionamento dei cestini, è stato assegnato tramite affidamento diretto a una ditta di Vetralla. La scelta è avvenuta dopo la consultazione di due operatori economici, con l’offerta più conveniente risultata quella dell’azienda incaricata.

L’importo complessivo dell’operazione è di 3mila euro più Iva, per un totale di 3mila 660 euro. L’intervento mira a rendere più decoroso e funzionale il centro storico, migliorando la raccolta dei rifiuti prodotti da residenti e turisti.

Categorie: RSS Tuscia

Bonifico da 45 mila euro dirottato su conti esteri, condannato un 63enne di Vetralla

6 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO – Un bonifico aziendale da 45 mila euro destinato a un conto italiano, ma finito su conti esteri e in criptovalute. È quanto accaduto nel novembre del 2020 e che ieri ha portato alla condanna di un 63enne di Vetralla ad un anno e dieci mesi di reclusione, con l’accusa di truffa informatica e accesso abusivo a sistema informatico.

Il collegio giudicante ha riqualificato il capo d’imputazione originario, che era riciclaggio, riconoscendo comunque la gravità della condotta. Secondo la ricostruzione dell’accusa, l’uomo sarebbe riuscito, nel giro di poche ore, a intercettare un bonifico bancario partito da una ditta veneta specializzata nel commercio di mobili ed elettrodomestici.

Il 18 novembre 2020, una segretaria dell’azienda aveva eseguito l’operazione disposta dai titolari, destinando la somma a un conto interno per il fido commerciale. Ma nei mesi successivi, durante i controlli di bilancio, è emersa l’anomalia: i 45 mila euro erano scomparsi.

Le indagini hanno accertato che il bonifico era stato dirottato su un conto riconducibile all’imputato, per poi essere frazionato in tre diverse transazioni verso conti esteri e infine convertito in criptovalute, rendendo complesso il recupero della somma.

Categorie: RSS Tuscia

Viale Trieste, dopo tre mesi primi segnali di lavori

12 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO – Sono iniziati i primi movimenti a Viale Trieste, una prima spazzatura delle foglie, qualche tracciato segnato in rosso sull’asfalto e le transenne in metallo tolte dal lato che guarda alla Quercia. Dopo oltre tre mesi dal via libera della procura Viale Trieste è pronta a riaprire, rimasta sotto sequestro dopo il tragico incidente costato la vita al quindicenne Leonardo Cristiani.

Da quanto si osserva, Talete avrebbe avviato le prime operazioni preliminari per i lavori di allaccio alle nuove strutture degli ex magazzini generali. Un segnale minimo, ma che fa sperare in un’imminente ripartenza del cantiere.

Proprio ieri, l’assessore ai lavori pubblici Stefano Floris aveva cercato di spiegare le cause dell’ennesimo ritardo nei lavori di ripristino della carreggiata, che lui stesso aveva annunciato “entro ottobre”. Il nuovo rinvio sarebbe dovuto a un intervento tecnico non previsto da parte di Talete, necessario prima di procedere al rifacimento del manto stradale.

Nel frattempo, però, i cittadini continuano a fare i conti con un disagio quotidiano e con una situazione che molti definiscono “incredibile”, simbolo – dicono – dell’inefficienza dell’amministrazione comunale.

L’inchiesta sulla tragedia di agosto aveva portato al sequestro del tratto di strada e a due indagati: l’assessore Floris e il dirigente comunale Luca Cosimi. A fine luglio la procura aveva dato l’ok alla riapertura, subordinata ai lavori di sistemazione, ma il Comune è rimasto fermo per mesi.

Ora, con i primi movimenti di Talete, si apre una nuova fase: quella dei preliminari dei lavori, in attesa di capire quando davvero sarà ripristinata la carreggiata e si potrà finalmente mettere fine al lungo disagio di residenti e automobilisti.

Categorie: RSS Tuscia

Strage di Nassiriya: una stele per le vittime del 12 novembre 2003

12 ore 58 min fa
2025-11-12

di Fabio Tornatore

VETRALLA - Verrà inaugurata oggi la stele in ricordo dei caduti nella strage di Nassiriya: a 22 anni dal tragico attentato il ricordo dei Carabinieri, i militari e i civili che persero la vita quel 12 novembre del 2003 è ancora una ferita aperta per il nostro paese.

Dodici carabinieri, cinque militari e due civili: questo è il pesantissimo bilancio della strage ha svegliato gli italiani alle 08:40 di quel mercoledì di novembre, ore 10:40 sul luogo dell'esplosione, in Iraq. A commemorare questo terribile capitolo della storia dell'Arma dei Carabinieri la sezione di Cura di Vetralla dell'Associazione Nazionale dei Carabinieri e il Comune di Vetralla.

La stele commemorativa, donata al Comune dalla stessa Associazione, verrà inaugurata alle 10:30 a Largo caduti di Nassiriya, nella frazione La Botte, alla presenza delle autorità civili e militari. Saranno infatti presenti il sindaco di Vetralla, Sandrino Aquilani, il vicesindaco Giovanni Gidari, il comandande dei carabinieri della cittadina, il Vice Prefetto e il Vice Questore di Viterbo. Parteciperà inoltre il Comando Provinciale e le Compagnie Carabinieri della provincia.

Categorie: RSS Tuscia

'Grazie alle donazioni dei viterbesi, un aiuto concreto per i progetti sociali in Senegal'

12 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO - Ci tiene a ringraziare tutti i viterbesi che negli ultimi mesi, attraverso donazioni private o con il 5permille, hanno contribuito alla raccolta fondi in favore dei progetti Iscos in Senegal. Fortunato Mannino, storico presidente della Cisl di Viterbo, ora al vertice di Iscos Lazio, è partito nei giorni scorsi alla volta del Senegal per monitorare lo stato di avanzamento dei progetti sociali intrapresi sul territorio.

A partire da oggi inizierà la missione nei villaggi e nelle scuole a Palmarin, dove Iscos ha operato negli anni, e a breve partirà anche la costruzione di una scuola materna in Kenia, un progetto a cui il segretario tiene particolarmente, e che verrà regolarizzato con la firma del memorandum con il comune di Ziguinchor. Qui Mannino incontrerà il sindaco della città per valutare anche lo stato dell'arte delle scuole in costruzione 'reso possibile - ha spiegato l'ex segretario cislino - grazie anche al contributo di tanti viterbesi che attraverso numerose donazioni di varie decine di migliaia di euro, hanno permesso l'acquisto di materiale scolastico e strutturale'.

'La missione è ricca di aspettative - ha concluso - in quanto vorremmo produrre un hangar per le donne che producono il pesce, sostenendo in questo modo la loro economia'. Ma c'è di più: prima di partire per l'Africa, Iscos Lazio ha presentato insieme all'università di Bari, la città di Ziguinchor e Iscos Puglia, un ambizioso progetto improntato sulla formazione di 50 ettari di terreno con coltivazione. Un progetto condiviso insieme ad un collaboratore di Iscos che è venuto a mancare recentemente e che Mannino ricorda con particolare affetto e gratitudine.

In una delle tante tappe sul territorio Mannino ha avuto modo di partecipare al congresso generale del maggior sindacato senegale, il Cents, in veste di ospite internazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Panettoni d’autore firmati Antica Pasticceria Etrusca: il gusto autentico dell’artigianalità ...

12 ore 58 min fa
2025-11-12

CIVITA CASTELLANA - C’è un profumo che sa di festa, di casa, di cose buone fatte con amore. È quello che nasce ogni giorno nel laboratorio dell’Antica Pasticceria Etrusca, a Civita Castellana, dove l’arte dolciaria diventa poesia, e ogni panettone è un piccolo capolavoro di artigianalità e dedizione.

In un tempo in cui tutto sembra omologato e industriale, scegliere un panettone dell’Antica Pasticceria Etrusca significa scegliere la differenza: quella che si sente nel profumo del burro buono, nella morbidezza dell’impasto, nella lentezza della lievitazione naturale di 36 ore, e nel sorriso di chi lo prepara con cura, come una volta.

Ogni panettone nasce da ingredienti selezionati e autentici: farine di alta qualità, uova fresche, burro puro e frutta scelta con attenzione. Nessuna scorciatoia, nessun compromesso: solo pazienza, maestria e amore per il mestiere.

 

E poi ci sono loro, i gusti, ognuno con la sua personalità, capaci di raccontare un’emozione diversa:

Classico – il sapore della tradizione, con canditi e uvetta selezionata, morbido e profumato, come un abbraccio di famiglia.
Mandarino e cioccolato – un incontro sorprendente tra la freschezza agrumata e la dolcezza intensa del cacao, per chi ama i contrasti raffinati.
Albicocca e mandorla – dolce, delicato, con note che ricordano i dolci di casa e i pomeriggi d’estate.

Amarena e cioccolato – l’eleganza dell’amarena, il carattere deciso del cioccolato: un connubio che conquista al primo assaggio.
Pera e cioccolato – un grande classico reinterpretato con equilibrio e finezza, dove la frutta esalta la profondità del cacao.
Cioccolato ai frutti di bosco – intenso, aromatico, con un cuore vivace e colorato che racconta la bellezza della natura.

Ogni panettone è un dono speciale, pensato per arrivare nelle case e nei cuori di chi ami. Perché regalare un prodotto artigianale non è solo un gesto di gusto: è un modo per condividere emozioni vere, per portare sulla tavola degli altri la cura, il tempo e la qualità che distinguono ciò che è fatto con le mani e con il cuore.

I pacchetti regalo dell’Antica Pasticceria Etrusca, eleganti e curati in ogni dettaglio, custodiscono non solo un dolce, ma una storia fatta di tradizione, passione e rispetto per la materia prima.
Un pensiero prezioso, perfetto per chi crede che il Natale sia il momento giusto per donare autenticità.

Quest’anno, scegli di arrivare a casa d’altri con un dono che profuma di artigianalità e amore per le cose vere.


Scegli l’Antica Pasticceria Etrusca: dove ogni panettone racconta la bellezza di ciò che è fatto a mano, lentamente, con il cuore.

 

Antica Pasticceria Etrusca
Via Garibaldi – Civita Castellana (VT)
0761 513160

Categorie: RSS Tuscia

Il nuovo calendario dei Carabinieri per l'anno 2026, dedicato agli 'eroi quotidiani''

12 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO - È stato presentato il nuovo calendario storico dei Carabinieri, giunto alla 93ª edizione. Tradotto in numerose lingue, tra cui sardo e friulano, il calendario rappresenta da sempre un simbolo della vicinanza dell’Arma al territorio e un segno di riconoscimento presente in moltissime case e locali italiani.

Ad introdurre il calendario e il comandante provinciale Alfredo Antro. Il tema scelto per il 2026 è “Eroi quotidiani”, un omaggio alle donne e agli uomini dell’Arma che ogni giorno si impegnano per la collettività. La novità di quest’anno è la voce narrante: i testi sono scritti da un giovane carabiniere appena arruolato, che attraverso le sue parole racconta alla mamma e al papà, le storie di interventi, incontri e gesti di solidarietà, seguendo il filo narrativo del carabiniere immaginario Giulio, protagonista dei dodici mesi dell’anno.

La prefazione, firmata da Aldo Cazzullo, spiega come la storia dell’Arma preceda l’unità d’Italia e si intrecci profondamente con quella della nazione. Tra le curiosità, un vero e proprio “easter egg” nascosto tra le pagine, tutto da scoprire.

Insieme al calendario storico, sono stati presentati anche il calendario da tavolo, dedicato ai carabinieri nello sport, e il planning da tavolo, che racconta i reparti a cavallo, oltre al diario per bambini e all’agenda, tutti uniti dallo stesso tema degli “Eroi quotidiani”. I proventi della vendita saranno destinati al finanziamento di un ospedale di Cagliari.

Categorie: RSS Tuscia

Bodybuilding, tripletta d’oro per Olena Klyus al “Mr Etrurya” di Viterbo

12 ore 58 min fa
2025-11-12

VITERBO – Un debutto da sogno per Olena Klyus, atleta ucraina residente in Italia dall’età di 14 anni, che alla sua prima esperienza sul palco di gara ha conquistato tre medaglie d’oro al “Mr Etrurya” di BBF Italia, svoltosi il 26 ottobre scorso presso la Palestra della Verità di Viterbo.

La Klyus si è imposta in tutte e tre le categorie in cui era iscritta: bikini esordienti, bikini 160 cm e bikini over 35, portando a casa un risultato straordinario che premia mesi di impegno, sacrificio e determinazione.

L’atleta racconta di aver iniziato la preparazione lo scorso maggio, con sei allenamenti a settimana e una dieta ferrea, sostenuta dal team della Wellness Viterbo, la palestra diretta da Emanuele Tomi, che l’ha seguita passo dopo passo insieme alle coach di posing Silvia Campetelli e Maila Cordeschi.

È stata la mia prima volta su un palco di gara – racconta Olena – e ho deciso di mettermi in gioco grazie anche al supporto dei miei amici, dei miei allenatori e delle persone che mi seguono. È un percorso di crescita personale prima ancora che sportiva. Il primo nemico da battere è dentro di noi: costanza, fiducia e determinazione sono le chiavi per superare ogni limite”.

Un percorso iniziato quasi per caso, per passione e curiosità, e che oggi si trasforma in un esempio di dedizione e rinascita personale. “Dietro ogni vittoria – scrive Olena sui social – ci sono sacrifici, lacrime e tanta forza interiore. Ma quando arrivi sul palco e realizzi di avercela fatta, capisci che ne è valsa la pena.”

Dopo il trionfo viterbese, la Klyus è già tornata ad allenarsi in vista della gara nazionale “The Best of BBF Italia”, in programma a Pomezia il 23 novembre, dove tornerà a competere in tre categorie.

Categorie: RSS Tuscia

Le Terme Salus ripartono senza le straniere Todorova e Myklebust

Mar, 11/11/2025 - 18:12
2025-11-11

VITERBO - Dopo due giorni di riposo concessi a tutto il gruppo dallo staff tecnico, sono pronti a ripartire gli allenamenti delle Terme Salus reduci dalla sconfitta casalinga contro la capolista Sanga Milano. Il programma di lavoro sarà diverso rispetto al solito, complice il rinvio della gara del prossimo week-end contro il San Salvatore Selargius che si disputerà in Sardegna mercoledì 26 novembre invece di sabato 15.

Il motivo dello spostamento, che coinvolge molte gare del prossimo turno di serie A2, va ricercato negli impegni delle nazionali che disputano le prequalificazioni verso gli Europei di basket femminile del 2027 e che interessano molte protagoniste del campionato cadetto. 

In casa Terme Salus, ad esempio, sono state accolte con grande soddisfazione le convocazioni di Yanina Todorova con la Bulgaria e di Maria Myklebust con la Norvegia. Le due atlete hanno raggiunto i raduni delle rispettive nazionali e scenderanno in campo nelle giornate di mercoledì 12 (Azerbaijan-Bulgaria e Austria-Norvegia), sabato 15 (Svizzera-Norvegia e Ucraina-Bulgaria) e martedì 18 novembre (Norvegia-Gran Bretagna e Bulgaria-Montenegro) per poi fare ritorno in Italia e riaggregarsi al gruppo guidato da coach Scaramuccia.

“Per noi è motivo di orgoglio sapere che le nostre giocatrici sono chiamate con le rispettive nazionali – commenta l’allenatore delle Terme Salus – e siamo sicuri che sapranno farsi valere anche in questo contesto internazionale. La sosta ci aiuterà con quelle giocatrici che devono recuperare la piena efficienza fisica ma sarà fondamentale lavorare bene perché poi avremo tre partite in una settimana e non ci sarà molto tempo per allenarsi, tanto più che in quella settimana dovremo affrontare due trasferte in Sardegna.

Stiamo crescendo sul piano del gioco e dell’amalgama tra tutte le giocatrici, sapevamo che all’inizio non sarebbe stato facile per un gruppo come il nostro che è stato rinnovato profondamente ma adesso la squadra è reattiva, lotta fino all’ultimo e se la gioca ad armi pari anche contro formazioni di vertice come Milano. Sicuramente abbiamo raccolto meno punti di quelli che avremmo meritato ma la classifica è ancora cortissima e c’è tempo per risalire, iniziando dalle prossime gare che ci attendono”.

Categorie: RSS Tuscia