News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 32 min fa

Active Network: ultimo impegno con il Manfredonia

4 ore 32 min fa
2025-05-18

VITERBO - Ultima gara di campionato oggi per l'Active Network che torna al Palasport con una salvezza già acquisita per chiudere la propria stagione contro il Manfredonia.

''Stanno per scorrere i titoli di coda di una stagione nella quale abbiamo dovuto affrontare grandi difficoltà - ha detto mister Monsignori alla vigilia del match - Nonostante tutto i ragazzi sono riusciti a regalarci una salvezza conquistata virtualmente con 3 giornate di anticipo. In realtà dalla fine del girone di andata la squadra ha viaggiato ad una media punti da playoff fornendo sempre prestazioni convincenti e importanti che ci hanno consentito di giocarci il risultato fino all’ultimo secondo di quasi tutte le partite''.

Per il mister: ''non è ancora il momento di fare bilanci, abbiamo una importante ultima partita da giocare davanti alla nostra gente nella quale - conclude - abbiamo voglia mostrare ancora una volta le nostre qualità per poter migliorare quanto più possibile la nostra posizione in classifica''.

Fischio d'inizio alle 20.45, ingresso gratuito al Palasport di Orte.

Categorie: RSS Tuscia

Chiude la storica edicola a piazza della Rocca, in centro sono rimaste tre

4 ore 32 min fa
2025-05-18

di Fabio Tornatore

VITERBO - 'VENDESI' c'è scritto sul vetro sigillato del box. Un'altra edicola della città, e del centro storico, chiude i battenti, lasciando tutti i cittadini un po' più soli e meno informati. Ha infatti chiuso il giornalaio di Piazza della Rocca, e, così, un altro pilastro del diritto all'informazione crolla.

Erano 140 le edicole nella provincia qulche anno fa, ora sono meno di 80; tre sono rimaste nel centro storico di Viterbo. Chiusa a piazza del Plebiscito, a piazza San Faustino, in via Cavour, al Sacrario. Anche fuori dal centro la situazione è drammatica: non c'è più l'edicola a Santa Barbara, sulla Teverina, alla Quercia.

'Le persone non vogliono spendere per avere informazione' spiega Nicola Becattini, edicolante di Bagnaia e membro del SINAGI, il sindacato delle edicole 'ma qualcuno sul territorio si dovrà prendere la responsabilità di queste chiusure. L''edicola a piazza della Rocca, che oltretutto era la numero uno per vendite a Viterbo, è stata strozzata dai lavori eseguiti sulla piazza e in via Matteotti, come d'altronde era accaduto per quella a piazza S.Faustino'.

'Le edicole venivano chiamate Le Lanterne' continua il sindacalista degli edicolanti 'perché quando faceva buio erano le uniche luci che restavano accese, erano un ritrovo di socialità, a Piazza del Comune si ritrovava la parte culturale della città intorno al chiosco. Purtoppo le varie amministrazioni hanno chiuso in un cassetto le proposte fatte: paghiamo l'occupazione del suolo pubblico, non ci hanno concesso la possibilità di emettere certificati anagrafici, non è stata accolta la proposta di cambio di destinazione d'uso, con la possibilità di fare anche altro, magari ufficio turistico con la distribuzione di piante della città, in occasione del Giubileo, o magari, chissà, di vendere fiori. La sindaca a dire il vero non ci ha neanche mai ricevuti, ha delegato ad altri il problema'.

I giornalai chiudono dunque o, spesso, non godono di affari floridi, e la pluralità di informazione si impoverisce per i cittadini, con meno approfondimenti, meno riviste specializzate, meno stampa critica, meno inchiostro indelebile nella mente dei lettori, che vedono assottigliarsi quel diritto a formarsi un'opinione pervisto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti umani.

Categorie: RSS Tuscia

Stagione balneare 2025, tra rigidità normative e adattamenti locali

4 ore 32 min fa
2025-05-18

TARQUINIA - La stagione balneare 2025 scatterà ufficialmente sabato 17 maggio, in base a quanto stabilito dall’ordinanza n. 45/2025 della Capitaneria di Porto di Civitavecchia. Una misura che recepisce le direttive ministeriali e impone, fino alla terza domenica di settembre, l’attivazione obbligatoria e continuativa del servizio di salvataggio su tutte le spiagge in concessione e strutture balneari autorizzate, come previsto dal regolamento regionale n. 19/2016.

Ma se da un lato l’obiettivo della norma è garantire la sicurezza dei bagnanti, dall’altro emergono criticità operative concrete, soprattutto nei primi giorni di apertura, quando l’affluenza è limitata e reperire personale è sempre più complesso.

È quanto denuncia il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, che esprime preoccupazione per gli effetti della nuova ordinanza sul territorio:“L’ordinanza serve per regolare la stagione balneare di quest’anno. Noi non possiamo contrastare questa scelta e ci siamo adeguati – spiega il primo cittadino – Stiamo facendo le opportune valutazioni, soprattutto in relazione alle difficoltà organizzative che esistono da tempo. Reperire personale è un problema, perché parliamo per lo più di studenti che terminano l’anno scolastico a giugno. Il prossimo anno la situazione sarà ancora più complicata con l’obbligo della maggiore età per i bagnini. La prossima stagione sarà molto complessa, ma ci adatteremo”.

A Montalto di Castro, invece, il quadro appare decisamente più sereno. La sindaca Emanuela Socciarelli sottolinea come il Comune si sia già organizzato per tempo, in sinergia con gli stabilimenti balneari: “L’ordinanza per noi non è stata un grosso problema. Abbiamo parlato con i gestori e anche loro sono pronti per affrontare questa stagione estiva. Abbiamo deciso di aprire le spiagge dal 1° giugno fino al 7 settembre, ma dal 17 maggio chi ha una concessione è comunque tenuto a garantire la sicurezza. Come Comune ci occuperemo del servizio di salvataggio anche per le spiagge libere. Ci siamo adattati tutti e siamo già pronti dalla scorsa Pasqua”.

A fronte delle diverse strategie adottate dai Comuni, il Sindacato Italiano Balneari (SIB) Lazio continua a proporre soluzioni flessibili per aiutare i gestori a rispettare gli obblighi senza compromettere la sostenibilità economica. Le richieste principali riguardano l’aumento del tratto sorvegliato da ogni postazione di salvataggio (da 100 a 200 metri) e la riduzione dell’orario giornaliero di servizio da 10 a 8 ore nei periodi di bassa affluenza, come maggio e inizio giugno.

Categorie: RSS Tuscia

Assaggi conquista Viterbo: il salone del gusto diventa evento di riferimento per il Lazio

Sab, 17/05/2025 - 17:16
2025-05-17

VITERBO - L’evento Assaggi si consolida come appuntamento centrale per la valorizzazione del comparto agroalimentare della Tuscia. A ribadirlo è stato il presidente della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, Domenico Merlani, durante l’inaugurazione della quarta edizione, che si svolge oggi e domani presso l’elegante complesso di Santa Maria in Gradi, sede del rettorato dell’Università della Tuscia.

“Assaggi sta diventando strutturale. È un evento importante non solo per la città di Viterbo, ma per tutto il territorio e per la regione Lazio”, ha affermato Merlani nel corso del taglio del nastro.

Presenti all’inaugurazione numerose autorità istituzionali: la sindaca Chiara Frontini, il prefetto Gennaro Capo, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, i consiglieri regionali Sabatini, Panunzi e Zelli, il presidente di Ita Airways e delegato Enit Sandro Pappalardo, oltre all’ospite d’onore, la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna.

La scelta della nuova sede non è casuale. “Abbiamo voluto una location che fosse all’altezza della bellezza di questo evento – ha spiegato Merlani – e Santa Maria in Gradi rappresenta una perfetta sintesi tra storia, cultura e innovazione. Inoltre, la connessione tra l’università e il mondo dell’agricoltura è profonda: parlare di agricoltura oggi significa parlare di crescita, competizione e sviluppo tecnologico.”

All’interno dei chiostri, i visitatori possono vivere un vero e proprio viaggio sensoriale tra i sapori della Tuscia. Oltre 70 i produttori presenti, con una selezione di eccellenze che spazia da olio, formaggi e salumi, a vini DOC, conserve, frutta secca dei Monti Cimini e molte altre specialità tipiche.

“Un terzo del PIL del nostro territorio proviene dal settore agricolo – ha ricordato Merlani –. Le nostre eccellenze meritano visibilità, ed è per questo che Assaggi vuole fare di Viterbo il centro regionale dell’enogastronomia”.

L’obiettivo è ambizioso ma concreto: trasformare la qualità del “Made in Tuscia” in un volano di sviluppo turistico, economico e culturale.

Categorie: RSS Tuscia

Bar chiuso per ordine del Questore: troppi episodi violenti e disturbo pubblico

Sab, 17/05/2025 - 17:16
2025-05-17

VITERBO - Nella giornata odierna personale della Polizia di Stato ha notificato e dato esecuzione nei confronti di un noto bar del capoluogo ad un provvedimento di chiusura ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza per un periodo di quindici giorni.Tale misura è originata da un recentissimo episodio accaduto all’interno del locale nel corso del quale sono state danneggiate suppellettili e arrecate lesioni ad una dipendente, poi segnalate all’Autorità giudiziaria competente, destando allarme sociale per la collettività.

Dall’istruttoria attivata dalla Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Viterbo è emerso che presso il bar in passato vi erano stati diversi interventi delle pattuglie della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico per disturbo della quiete pubblica provocato dalla diffusione della musica ad alto volume, nonché per risse e discussioni animate, tutti episodi giudicati rilevanti sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica.In alcune occasioni sono stati elevati verbali per accertate violazioni di carattere amministrativo, anche per il mancato rispetto delle ordinanze comunali e della normativa del settore.

Il Questore di Viterbo,all’esito della valutazione complessiva della situazione, ha dispostola sospensione per 15 giorni dell’attività del bar.Si rappresenta chel’adozione del provvedimento persegue anche un obiettivo di prevenzione e di tutela della pubblica sicurezza.

Proseguirà l’attività di controllo degli esercizi pubblici di qualsiasi tipologia nell’intera provincia viterbese finalizzata a verificare il rispetto della normativa specifica e a valutare quegli episodi rilevanti sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

La Maury's Com Cavi Tuscania in Romagna contro Rubicone Volley

Sab, 17/05/2025 - 17:16
2025-05-17

Play-off B, gara 1. La Maury's Com Cavi Tuscania in Romagna contro Rubicone Volley

Maury's Com Cavi Tuscania in campo domenica pomeriggio al Palasport di San Mauro Pascoli (FC) per affrontare Rubicone Volley in gara uno play-off di serie B.

Come i ragazzi di Perez Moreno, i romagnoli hanno chiuso al secondo posto il proprio girone dietro la vincitrice Osimo. Proprio quest'ultima incontrerà Genzano, vincitrice del girone F: chi risulterà avanti dopo il doppio confronto salirà direttamente in A3 mentre la perdente dovrà vedersela, sempre con andata e ritorno, con la vincente appunto tra Tuscania e Rubicone. Chi prevarrà conquisterà l'accesso ad un'ulteriore fase che la vedrà incontrare una squadra pugliese o calabrese.

 

'Iniziamo questi play-off sicuramente in salita perché giocheremo fuori casa -spiega capitan Buzzelli - e nonostante per molti di noi sia l'ennesimo play-off da giocare, c'è sempre una certa emozione nell'avvicinamento a gare come questa. Rubicone Volley è una squadra molto fisica, formata da ottimi attaccanti e che sicuramente farà di tutto per vincere il primo round davanti al proprio pubblico. In questi giorni abbiamo preparato al meglio la partita e siamo pronti ad un match che, come in ogni gara di play-off, può riservare qualsiasi sorpresa. Vogliamo tornare a Tuscania con un risultato favorevole in modo da giocarci poi il tutto per tutto sabato prossimo in casa nostra'.

 

Nata nel 2004 come società sportiva di San Mauro Pascoli, nel 2012 la Rubicone in Volley si costituisce in 'consorzio' con analoghe realtà di due comuni limitrofi (Savignano sul Rubicone e Gatteo) ottenendo in pochi anni la promozione dalla prima divisione provinciale alla serie D regionale e successivamente in serie C e B. Squadra giovane, hanno tutti tra i 20 e i 25 anni, dispone di grandi attaccanti come l'opposto Mazzotti e gli schiacciatori Bonatesta e Bellomo. Nella regular season ha totalizzato 61 punti frutto di 20 partite vinte e 6 perse.

 

A dirigere l'incontro i signori arbitri Andrea Natalini e Antonio Moscardi.

 

Probabile formazione iniziale dei padroni di casa: Gherardi in regia con Mazzotti opposto, Bonatesta e Bellomo di banda, Nori e Procelli al centro, Carlini libero.

 

Fischio di inizio alle 17,30. Prevista la diretta streaming sul canale you-tube Rubicone in Volley

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Eleganza su due ruote: Viterbo accende i motori della solidarietà

Sab, 17/05/2025 - 11:16
2025-05-17

VITERBO - The Distinguished Gentleman's Ride torna a Viterbo domenica 18 maggio il motoraduno a scopo benefico. Uomini e donne, piloti o passeggeri sfileranno per le vie della città con il loro abito più bello. Il Distinguished Gentleman's Ride – come si legge sul sito www.gentlemansride.com – riunisce motociclisti in stile classico e vintage di tutto il mondo per raccogliere fondi e consapevolezza per la ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale degli uomini. Il Distinguished Gentleman's Ride è stato fondato a Sidney, in Australia, da Mark Hawwa. Per consentire il regolare svolgimento dell'iniziativa, che interesserà vie e piazze del centro storico cittadino e non solo, sono stati disposti alcuni provvedimenti riguardanti sosta e traffico veicolare.

 

Ecco le principali disposizioni previste dall'apposita ordinanza (n. 250 del 9-5-2025) emanata dalla polizia locale:

 

interruzione della circolazione veicolare su via Marconi e via del Repuzzolo dalle ore 7,30 alle ore 12; i veicoli in entrata e uscita dall'area parcheggio di largo Marconi potranno transitare in direzione piazza della Repubblica/via C. Dobici/via Ascenzi;

 

divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 9,00 alle ore 17 nell'area circoscritta del parcheggio a pagamento in via del Pilastro, fronte ingresso Pratogiardino, lato Palazzo Albornoz;

 

dalle ore 11 fino al termine della manifestazione, possibili interruzioni e deviazioni del traffico lungo il seguente percorso: (andata) via Marconi, piazza Verdi, viale Capocci, via Diaz, via delle Pietrare, strada sammartinese, piazza M. Buratti, via Doria, piazza Card. Piccolomini, via L. Cadorna, piazza Nazionale, piazza Donna Olimpia, strada Madonnina dei Cimini; (ritorno) strada Cimina, via S. Pellico, via I. Nievo, via Monti Cimini, via Monte Cervino, via Belluno, via Genova, via della Ferrovia, viale R. Capocci, piazzale Gramsci, via Garbini, via A. Moro, piazza dei Caduti Aviazione Esercito, tangenziale Ovest, piazza Martiri delle Foibe istriane, via del Pilastro, ingresso area parcheggio fronte accesso Pratogiardino.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo soffocata dall’erba, il Comune si nasconde

Sab, 17/05/2025 - 11:16
2025-05-17

VITERBO - La gestione del verde pubblico a Viterbo è ormai un'emergenza visibile in ogni angolo della città: marciapiedi invasi dall'erba alta, parchi impraticabili, rotonde pericolose. Ma ancora più preoccupante è l'atteggiamento dell'Amministrazione comunale, che, di fronte alle responsabilità, si nasconde. In Consiglio comunale, la Sindaca Chiara Frontini, sollecitata da una nostra interrogazione sul tema del degrado e dell'erba alta, ha scelto di non intervenire, lasciando solo l'assessore Martinengo ad arrampicarsi sugli specchi per spiegare l'inspiegabile

 

Una scena surreale, che ha messo in luce l'assenza di visione e la fragilità della Giunta. A tentare di giustificare l'ingiustificabile fornendo risposte alquanto inconsistenti è rimasto solo l'assessore all''ambiente, visibilmente in difficoltà nel tentativo di nascondere con le parole i ritardi e l'assenza di risultati tangibili sul territorio. Un comportamento che non solo denota una mancanza di collegialità, ma certifica una preoccupante fuga dalle responsabilità da parte della prima cittadina. Nonostante l'impegno personale mostrato dall'assessore, è emerso chiaramente un forte imbarazzo, la sensazione che avrebbe preferito poter contare sul supporto e sull'intervento dell'ex paladina del taglio dell'erba.

 

La realtà descritta nell'interrogazione del gruppo Per il Bene Comune e segnalato in varie forme da tantissimi cittadini è sotto gli occhi di tutti: parchi impraticabili, marciapiedi invasi dalla vegetazione, incroci pericolosi per la scarsa visibilità e un'immagine complessiva della città che grida incuria e abbandono. Non si tratta di una novità, ma dell'ennesimo episodio che conferma l'assenza di una pianificazione seria e preventiva nella manutenzione del verde pubblico.

 

I tempi della macchina amministrativa sono stati completamente disallineati dalle necessità del territorio: sette mesi per passare dalla determina a contrarre alla nomina della commissione per l'appalto del verde, in un periodo critico come quello che precede Santa Rosa e in una stagione caratterizzata da piogge abbondanti, sono la dimostrazione lampante della mancanza di visione e prevenzione.

 

 

L'attuale amministrazione ha costruito la propria legittimazione politica attaccando per anni i ritardi e le inefficienze delle giunte precedenti, promettendo soluzioni rapide e decisive. Oggi, invece, si rifugia dietro a scuse generiche e tenta di minimizzare una situazione che è sotto gli occhi di tutti. Il risultato è una perdita di credibilità e consenso mai registrata con queste proporzioni nella storia recente della città.

 

Non è accettabile continuare a governare fingendo che tutto vada bene, ignorando le promesse fatte e le reali condizioni in cui versa il territorio. Non è possibile giocare a fare il piccolo sindaco quando la realtà richiede programmazione, competenza e coraggio decisionale.

 

I cittadini di Viterbo meritano rispetto e risposte concrete, non silenzi e giustificazioni posticce.

 

Luisa Ciambella

Resp. Org. Movimento Civico Rocca Presidente

Categorie: RSS Tuscia

Blitz anti-droga a Civita Castellana: cocaina tra le mura storiche e studenti coinvolti

Sab, 17/05/2025 - 11:16
2025-05-17

CIVITA CASTELLANA - Nelle ultime 24 ore, a Civita Castellana, è stata portata a termine un'importante operazione dei Carabinieri contro lo spaccio di stupefacenti, che ha visto coinvolti i militari del NORM (Nucleo Operativo Radiomobile), coadiuvati dai colleghi delle Stazioni carabinieri di Civita Castellana e Orte. Il servizio, mirato e finalizzato alla repressione del traffico di droga, ha portato all'arresto di due persone: un cittadino tunisino, già noto alle forze dell'ordine, e di un giovane studente.

Il tunisino, classe 1996, con precedenti di polizia e senza fissa dimora, si trovava già sottoposto a una misura cautelare che gli vietava di dimorare nel Comune di Civita Castellana, a seguito degli eventi del 8 maggio. In quella data, il giovane era stato visto aggirarsi in modo sospetto lungo una strada pedonale, dove compiva passaggi dubbi che avevano destato l'attenzione dei passanti che avvisavano immediatamente i Carabinieri. Interveniva subito la pattuglia del Radiomobile e durante il controllo da parte dei militari, il tunisino opponeva resistenza, sferrando calci e spintoni ai militari dell’Arma che dopo una breve colluttazione, erano riusciti a bloccarlo trovando, nelle immediate vicinanze, circa 40 grammi di cocaina, suddivisi in dosi, e un bilancino di precisione nascosti all’interno di un foro di un muro. Materiale che veniva collegato al soggetto fermato e alla sua presunta attività illecita.

Per tale motivo, il tunisino era stato denunciato a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Tuttavia, il suo coinvolgimento nello spaccio di droga non si è fermato a questo episodio. Non pago, ha deciso di ritornare sulla “piazza” di Civita Castellana per continuare la sua attività illecita. Tramite un conoscente, ha prenotato una stanza in una struttura ricettiva nel centro storico di Civita Castellana dove ha cominciato a ricevere i suoi clienti. I movimenti sospetti sono stati subito notati dai Carabinieri che, nella tarda serata del 15 maggio, sono intervenutitrovandolo in possesso di circa 100 grammi di cocaina, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e la somma di 3.700 euro, verosimile provento dell’attività illecita. Dopo l’arresto, il tunisino è stato tradotto presso la casa circondariale di Viterbo, a disposizione dell'autorità giudiziaria.

Nel medesimo contesto operativo i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà altre due persone per lo stesso reato. Si tratta di una giovane donna italiana, classe 2001, trovata in possesso di 1 grammo di cocaina e 1 grammo di hashish, e un altro cittadino tunisino, di 19 anni, trovato con 2 grammi di cocaina e 210 euro in contante. Entrambi sono stati segnalati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Lo studente, invece, è stato tratto in arresto nell’ambito di un’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo. In questo caso, i militari hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione domiciliare nei confronti di un giovane, classe 2006, residente nel comprensorio.

Nel corso dell’operazione, il ragazzo è stato trovato in possesso di circa 100 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish, già suddivisa in dosi pronte per la cessione. Parte della sostanza era occultata all’interno della biancheria intima che indossava, mentre un altro quantitativo è stato rinvenuto nel vano portaoggetti del motorino in uso allo stesso. L’intero materiale è stato sottoposto a sequestro.

Lo studente è stato tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti (art. 73 D.P.R. 309/1990) e, al termine delle formalità di rito, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, in attesa del giudizio con rito direttissimo.

L'operazione, che rientra nell’incessante attività di controllo del territorio messa in campodall’Arma dei Carabinieri nel garantire la sicurezza della comunità civitonica. Fanno sapere dal Comando Provinciale che “le attività investigative proseguiranno senza soluzione di continuità e l’Arma metterà in campo ogni risorsa e ogni sforzo per assicurare la tranquillità dei cittadini e per ostacolare i fenomeni criminali che la minacciano. I Comuni della Tuscia sono stati e continuano ad essere straordinari scrigni di storia, tradizioni e cultura, caratteristiche di un territorio che è in grado di offrire accoglienza ed opportunità economiche per tutte le persone che decidono di dimorarvi. Questo patrimonio va difeso a partire dal rispetto delle regole che lo governano. Nessuno può pensare di potervisi sottrarre e, soprattutto, nessuno può solo immaginare di assoggettare queste operose comunità a dinamiche di sopraffazione, intimidazione e violenza. L’azione sinergica dell’Arma e delle altre forze di polizia, accanto alle Istituzioni e sostenuta dalla fiduciosa vicinanza e dalla collaborazione attiva e vigile dei cittadini civitonici, sono lo strumento più forte per salvaguardare il sereno vivere di tutte le persone che dimorano, vivono e lavorano a Civita Castellana.”

Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo e trasmesso per interesse pubblico

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva

 

Categorie: RSS Tuscia

Giovanni Coscetti eletto Vice Presidente nazionale del Sap

Sab, 17/05/2025 - 11:16
2025-05-17

VITERBO - Si è svolto il 13/14/15 maggio a Roma, il congresso nazionale del sindacato autonomo di polizia, al quale hanno partecipato delegati del Sap, provenienti da tutte le province italiane.

Il dibattito si è svolto sul tema: ' La tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico, quale presupposto per il progresso e la convivenza civile'.

Al termine dei lavori congressuali è stato confermato alla guida del Sap Stefano Paoloni.

Per la provincia di Viterbo è stato eletto Giovanni COSCETTI con la carica di Vice Presidente e Consigliere Nazionale.

 

Categorie: RSS Tuscia

Un calcio all’indifferenza: quando lo sport diventa speranza

Sab, 17/05/2025 - 11:16
2025-05-17

Orte - Inclusione e solidarietà sul rettangolo di gioco: questo il messaggio di una giornata speciale, promossa dal Comitato Regionale della Lega Dilettanti, a Orte lunedì con inizio alle 15.30. Scenderanno in campo la Rappresentative Equality del Comitato Lazi, guidata da Jean Bosco Honba, contro quella dell’Umbria che saranno protagoniste di un’amichevole carica di significato umano e sociale.

Le Rappresentative Equality sono squadre composte da giovani ragazzi stranieri, per la maggior parte migranti, arrivati in Italia da diverse aree del mondo. Molti di loro vivono o hanno vissuto situazioni difficili, attraversando percorsi di migrazione complessi e spesso traumatici.

L’iniziativa fa parte di un progetto che nasce proprio con l’obiettivo di offrire a questi giovani un contesto sicuro, accogliente e formativo, dove lo sport diventa strumento di integrazione, riscatto e speranza.

Lo sport sa unire e riesce ad andare oltre il semplice allenamento offrendo nuovi spazi di inclusione sciale.

”Dal nostro punto di vista- ha spiegato Roberto Avvantaggiato, Presidente del Comitato Lnd Lazio-la partita rappresenta un’occasione importante di riconoscimento e gratificazione per quei ragazzi che, solitamente, ricevono meno visibilità rispetto ad altre attività ufficiali della Lega. Abbiamo ideato questo progetto proprio con l’obiettivo di offrire loro un’ulteriore opportunità per mettersi in evidenza, favorendo al contempo l’inclusione di giovani provenienti da altri paesi, affinché si sentano parte integrante della nostra comunità e del Comitato Regionale Lazio'.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia: pubblico l'avviso per partecipare all'infiorata del Corpus Domini

Sab, 17/05/2025 - 11:16
2025-05-17

TARQUINIA - Il Comune di Tarquinia ha pubblicato l'avviso ufficiale per partecipare all'infiorata del Corpus Domini, in programma il 21 e 22 giugno. 'La Notte dei Fiori' è diventata nel corso degli anni un importante momento di aggregazione sociale e culturale e una straordinaria espressione di arte collettiva. Le principali piazze e vie del centro storico si trasformeranno in un incantevole tappeto di petali colorati, disposti con cura e devozione per rappresentare immagini sacre e simboli religiosi.

Tema dell'edizione 2025: 'Pellegrini di speranza'

In sintonia con il Giubileo ordinario del 2025, il tema scelto per l'infiorata sarà 'Pellegrini di speranza'. I bozzetti floreali dovranno raffigurare simboli legati alla virtù cristiana della speranza: il pellegrinaggio come cammino di conversione, la porta della grazia, l'àncora della fede, la pace come segno di rinascita

Chi può partecipare e come

La partecipazione è gratuita e aperta a gruppi parrocchiali, associazioni, comitati e gruppi spontanei attivi nel territorio di Tarquinia. Per aderire, è necessario inviare una mail entro il 3 giugno all'indirizzo cultura@tarquinia.net, indicando il nome del gruppo e del referente. Successivamente, prima del 13 giugno, ogni gruppo dovrà inviare:

Il bozzetto definitivo a colori in formato JPEG, rispettando le dimensioni: larghezza 3 metri, altezza tra 10 e 13 metri;

Un file Word con il titolo dell'opera e una breve descrizione (massimo 700 caratteri).

 

I materiali utilizzati dovranno essere naturali, come petali, foglie e cortecce. È consentito un uso limitato di sabbia, sale o materiali non biodegradabili. Il Comune metterà a disposizione una parte dei fiori necessari, che ciascun gruppo dovrà integrare con materiali propri.

Giuria e premiazione

Una Commissione composta da esperti in ambito artistico e religioso valuterà le opere in base a originalità, qualità esecutiva, coerenza con il tema e utilizzo dei materiali. La cerimonia di premiazione si terrà domenica 22 giugno alle 11.30 in piazza Giacomo Matteotti, al termine della solenne processione eucaristica.

Per consultare l'avviso completo di tutte le informazioni, è possibile consultare il sito istituzionale www.comune.tarquinia.vr.it.

Categorie: RSS Tuscia

'Scappo perché ho preso un brutto voto”: il grido silenzioso degli adolescenti fragili

Sab, 17/05/2025 - 11:16
2025-05-17

VITERBO - L'episodio del ragazzo minorenne che, dopo un'insufficienza scolastica, ha deciso di salire su un pullman per allontanarsi da scuola e dalla sua famiglia è solo apparentemente un gesto sproporzionato. In realtà, è lo specchio di un disagio diffuso tra molti adolescenti oggi, sempre più fragili sul piano emotivo e spesso incapaci di gestire la frustrazione o la delusione.

I giovani vivono in un mondo che, paradossalmente, li stimola ma li sovraccarica. Prestazioni, giudizi, paragoni continui, aspettative (esplicite o sottintese) di famiglie, insegnanti e social network. In questo contesto, anche un semplice brutto voto può diventare una ferita per l’autostima, soprattutto quando la percezione di valore personale è strettamente legata al “successo” accademico.

Allontanarsi fisicamente da scuola o casa non è solo una ribellione, ma spesso un tentativo estremo di comunicare un disagio profondo. È un grido silenzioso che dice: “Non riesco a gestirlo da solo, aiutatemi a capire chi sono e dove sto andando”.

Nel racconto emerge anche un elemento centrale: il ruolo della famiglia. Il genitore che denuncia immediatamente la scomparsa del figlio è un genitore presente, ma forse, come accade spesso, non del tutto consapevole del carico emotivo che il ragazzo stava vivendo. Questo ci porta a riflettere sull’importanza della comunicazione empatica all’interno del nucleo familiare: saper ascoltare, senza giudizio, è oggi una delle sfide educative più grandi.

Un’insufficienza scolastica fa parte del percorso di crescita. Ma per alcuni giovani, senza gli strumenti psicologici per affrontare la delusione, può diventare una minaccia all’identità. Qui entrano in gioco le scuole, i genitori, ma anche la società: serve un'educazione emotiva diffusa, che aiuti i ragazzi a dare il giusto peso agli eventi e a riconoscere in ogni ostacolo un’occasione per imparare.

Categorie: RSS Tuscia

Più lavoro, meno pane: l’illusione dell’occupazione ai tempi del Governo Meloni

Sab, 17/05/2025 - 11:16
2025-05-17

VITERBO - A due anni e mezzo dall’insediamento del Governo Meloni è tempo di primi bilanci anche nella provincia di Viterbo. A tirare le somme sono stati i rappresentanti di Fratelli d’Italia: il deputato Mauro Rotelli, la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna e il viceministro del Lavoro Maria Teresa Bellucci, in un incontro svolto venerdì 16 maggio che, a detta loro, era “fuori dalla campagna elettorale”.

Il primo tema affrontato è stato quello del lavoro A livello nazionale l’occupazione è cresciuta del 62%, nel Lazio addirittura del 64%” ha dichiarato RotelliNella provincia di Viterbo, i dati relativi ai primi tre mesi del 2025 mostrano un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2024”.

Numeri che fotografano una realtà apparentemente rosea, ma è lo stesso Rotelli che quasi contradicendosi afferma “Non siamo qui per dire che va tutto bene”. E in effetti, guardando oltre la superficie, emergono elementi meno confortanti. L’aumento dell’occupazione, come afferma da Cesare Damiano, ex sindacalista della Fiom, è una tendenza comune a tutti i paesi dell’Unione Europea nel post-pandemia “Ma l’Italia è il paese che sta facendo peggio tra tutti” ha dichiarato Damiano ai microfoni di Battitori Liberi “La Spagna ci ha superati in termini di occupazione, tutti accelerano più di noi”.

Uno dei principali cavalli di battaglia del governo Meloni è la creazione di oltre un milione di posti di lavoro, con l’occupazione che ha toccato i massimi livelli storici “il 63%”, e quella femminile record da 54,2%. “Il nostro governo ha messo il lavoro al primo posto” ha rivendicato il viceministro Bellucci “Lo Stato non crea lavoro direttamente, ma deve essere alleato di imprese e lavoratori per permettere loro di generare nuova occupazione”.

Anche in questo caso, il dato si presenta solo nell’apparenza positivo, spiega Damiano “L’anomalia italiana è che l’occupazione cresce più rapidamente del Pil. Questo significa che la qualità del lavoro non migliora. Nessuno parla mai delle ore lavorate, che con il governo Meloni stanno diminuendo. Cresce dunque un’occupazione povera, precaria e frammentata”. Un concetto ribadito anche dall’ex premier Giuseppe ConteQuesto governo sta smantellando le misure che puntavano a combattere la precarietà e il lavoro povero. I risultati di oggi sono il frutto di decenni di indebolimento dei diritti”.

Ma cosa si intende esattamente per lavoro povero? È una forma di occupazione in cui il salario non riesce più a garantire un potere d’acquisto adeguato. “Aumenta l’occupazione” prosegue Damiano “ma è un’occupazione malata. Siamo agli ultimi posti in Europa per l’occupazione femminile e giovanile, con un distacco di 15 punti percentuali rispetto alla media UE. Cresce il lavoro povero, mentre il salario reale continua a perdere valore”.

Anche la vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, ha preso parte a questo incontro rivolto ai cittadini, spiegando quanto attivamente si stia battendo fuori dalle mura viterbesi, a Bruxelles “Contestualizzare le politiche nazionali in un quadro più ampio è essenziale. A Bruxelles stiamo lavorando a progetti come l’Union of Skills, che punta a ricalibrare le competenze dei giovani per prepararli meglio al mercato del lavoro”.

Proprio così, perché come spiegherà anche Bellucci, in Italia manca ancora un adeguato incontro tra domanda e offerta di lavoro, il cosiddetto missmatch Questo problema nasce dal fatto che, nei governi precedenti, non si è saputo regolare efficacemente il mercato del lavoro. Il progresso non inizia oggi, ma vent’anni fa. E già allora, lo sapevano tutti”.

Categorie: RSS Tuscia

Erba alta, 'con la sedia a rotelle in via Tagete non si passa'

Sab, 17/05/2025 - 11:16
2025-05-17

di Fabio Tornatore

VITERBO - Sarebbero almeno 4 i condòmini costretti in sedia a rotelle nella palazzina di proprietà comunale di via Tagete, a Santa Barbara, e il mancato sfalcio dell'erba, ormai diventata alta, impedirebbe l'agevole passaggio per entrare e uscire di casa. Uno degli inquilini, ormai esasperato dai ritardi scrive in comune, ma senza ricevere risposta.

'L'erba è altissima, non si può passare' spiega il cittadino frustrato dal suo rapporto difficile con il municipio 'lo scorso anno ci siamo lamentati per la caduta di calcinacci dai balconi e solo dopo aver contattato la stampa sono venuti a metterli in sicurezza, poi più nulla. Ora l'erba alta, ho chiamato ma nessuno ci prende in considerazione, ho scritto una pec ma non ho ricevuto alcuna risposta. Qui le condizioni sono difficili: oltre al problema igienico ci sono quattro persone con la sedia a rotelle che non riescono a uscire perchè il viale è ingombro'

'Alcuni inquilini hanno proposto di fare da noi e tagliare noi lerba, ma alcuni giustamente non sono d'accordo perchè non possono partecipare alla spesa, anche queste liti le crea il Comune'.

Categorie: RSS Tuscia

Incisione laser per piccole imprese: come può rafforzare il tuo marchio

Sab, 17/05/2025 - 05:15
2025-05-16

Introduzione

Nel mercato competitivo odierno, le piccole imprese sono sempre alla ricerca di modi per distinguersi. Che tu voglia differenziare i tuoi prodotti, creare esperienze personalizzate per i tuoi clienti o semplicemente migliorare l'immagine del tuo marchio, l'incisione laser potrebbe essere la soluzione. Questa tecnologia innovativa offre una vasta gamma di opportunità di personalizzazione, precisione e convenienza, rendendola una svolta per i titolari di piccole imprese. In questo blog, esploreremo come l'incisione laser può aiutarti a rafforzare il tuo marchio e far crescere la tua attività.

 

Cos'è l'incisione laser?

L'incisione laser è un processo che utilizza un raggio laser focalizzato per incidere o incidere disegni su vari materiali come legno, metallo, vetro, acrilico e persino pelle. Il laser vaporizza la superficie del materiale, lasciando un segno o un disegno permanente con elevata precisione. Questo lo rende diverso da altri metodi tradizionali di marcatura dei prodotti, come la stampa o la punzonatura, poiché crea un disegno duraturo e complesso che non sbiadisce nel tempo. A differenza di altre tecniche che possono basarsi su inchiostri o sostanze chimiche, l'utilizzo di un incisore laser è un'opzione più ecologica, che produce scarti minimi e non utilizza sostanze tossiche. Il risultato? Un'incisione pulita e precisa che dà vita ai design dei tuoi prodotti con dettagli raffinati e una durata ineguagliabile.

 

Vantaggi dell'incisione laser per le piccole imprese

L'incisione laser offre numerosi vantaggi che possono aumentare direttamente il valore dei vostri prodotti e servizi. Ecco perché le piccole imprese dovrebbero prenderla in considerazione:

• Precisione e dettaglio: l'incisione laser consente di ottenere dettagli incredibilmente precisi che altri metodi non possono eguagliare. Che vogliate incidere il vostro logo su un portachiavi o incidere un disegno complesso su un pezzo di vetro, la precisione dell'incisione laser garantisce che ogni disegno sia nitido e di alta qualità.

• Convenienza: rispetto alla stampa tradizionale o ad altre tecniche, l'incisione laser può essere più conveniente nel lungo periodo, soprattutto per piccoli lotti. Non è necessario pagare costosi stampi o costi di avviamento e, poiché il processo è digitale, è facile apportare modifiche senza costi significativi. • Durata e qualità: l'incisione è permanente, il che significa che il tuo marchio non si consumerà né sbiadirà nel tempo, a differenza dei metodi a inchiostro. Questo è particolarmente importante per i prodotti esposti a usura, come utensili, bicchieri o accessori tecnologici.

• Personalizzazione: l'incisione laser è perfetta per creare prodotti personalizzati, consentendoti di offrire articoli unici e inimitabili. Personalizzare i prodotti per i tuoi clienti crea un legame più forte e aggiunge un senso di esclusività.

• Ecologico: poiché l'incisione laser non utilizza sostanze chimiche né produce rifiuti eccessivi, è un'opzione più sostenibile rispetto ad altre tecniche di marcatura.

 

Migliorare l'immagine del tuo marchio con l'incisione laser

Creare una forte identità di marca è fondamentale per qualsiasi azienda, soprattutto per le piccole imprese che competono con le grandi aziende. L'incisione laser offre un modo unico per migliorare l'immagine del tuo marchio:

• Creare prodotti unici: l'incisione laser personalizzata può aiutare i tuoi prodotti a distinguersi aggiungendo tocchi personalizzati. Che si tratti del tuo logo, di un messaggio significativo o di un design elaborato, i prodotti incisi trasmettono l'attenzione alla qualità e ai dettagli della tua azienda.

• Esperienze personalizzate per i clienti: regali incisi, come tazze, quaderni o portachiavi personalizzati, creano un'esperienza memorabile per i tuoi clienti. Offrire prodotti personalizzati può far sentire i clienti speciali e aumentare la loro fedeltà.

• Costruire il riconoscimento del marchio: utilizzare costantemente il logo o il messaggio del marchio sui prodotti contribuisce a creare riconoscimento. Quando i clienti vedono il logo del tuo marchio su prodotti incisi di alta qualità, aumenta la probabilità che si ricordino di te e tornino.

• Aumentare il valore percepito: i prodotti incisi al laser spesso hanno un aspetto e una sensazione più pregiati. Questo può migliorare l'immagine della tua attività, posizionando i tuoi prodotti come di alta qualità e sofisticati.

 

Esempi di applicazioni di incisione laser per piccole imprese

L'incisione laser può essere utilizzata per un'ampia gamma di prodotti e applicazioni. Ecco alcune idee per iniziare:

• Regali personalizzati: portachiavi, penne e bicchieri sono tra gli articoli più comuni da incidere. Possono essere utilizzati come regali promozionali, omaggi o prodotti personalizzati per i clienti.

• Articoli personalizzati: gioielli, pelletteria e accessori tecnologici come custodie per telefoni e cuffie sono candidati perfetti per l'incisione. Offrire opzioni personalizzate può aumentare l'attrattiva dei vostri articoli.

• Regali e premi aziendali: l'incisione semplifica la creazione di regali aziendali memorabili o premi di riconoscimento per i dipendenti. Trofei, targhe o persino articoli di cancelleria personalizzati incisi al laser possono lasciare un'impressione duratura.

• Confezioni ed etichette: aggiungete un tocco unico alle vostre confezioni incidendo loghi o informazioni sul prodotto. Scatole di legno incise, etichette in pelle o contenitori in vetro possono far risaltare il vostro packaging. • Prodotti al dettaglio: che tu venda articoli per la casa, accessori moda o gadget tecnologici, l'incisione laser può aggiungere un tocco unico e raffinato ai tuoi prodotti al dettaglio.

 

Come iniziare con l'incisione laser

Iniziare con l'incisione laser non deve essere complicato. Esistono diversi modi in cui le piccole imprese possono integrare questa tecnologia nelle loro attività.

• Investire in una macchina per incisione laser: se stai cercando di integrare l'incisione laser nel tuo processo di produzione, investire in una macchina per incisione affidabile è fondamentale. Macchine come gli incisori laser CO2 di OMTech offrono una vasta gamma di opzioni per le piccole imprese. Le macchine laser OMTech sono note per la loro facilità d'uso e convenienza, il che le rende ideali per le piccole imprese che desiderano aggiungere funzionalità di incisione senza spendere una fortuna.

• Affidamento a professionisti: se l'acquisto di una macchina per incisione laser non è fattibile per la tua attività, valuta l'affidamento ad aziende specializzate nell'incisione laser. Questo ti consente di accedere a un'incisione di alta qualità senza dover investire in attrezzature.

• Suggerimenti per l'incisione: quando si preparano i design per l'incisione, è importante tenere presente che i design semplici e ad alto contrasto tendono a funzionare meglio. Che si tratti di incidere loghi o messaggi personalizzati, assicurarsi che il design sia chiaro e scalabile. Molte macchine per incisione laser, come quelle di OMTech, sono dotate di un software di progettazione che aiuta a preparare i file per il processo di incisione.

• Considerazioni legali: prima di utilizzare design o loghi, assicurarsi di disporre dei diritti necessari per utilizzarli. Materiali protetti da copyright, marchi commerciali e altri diritti di proprietà intellettuale devono essere rispettati per evitare problemi legali.

 

Incisione laser per campagne di marketing e promozionali

L'incisione laser può essere uno strumento potente nella tua strategia di marketing:

• Creazione di omaggi unici: valuta l'utilizzo di prodotti incisi al laser come omaggi per concorsi o eventi promozionali. Portachiavi, penne o bicchieri personalizzati con il tuo logo o un design creativo possono contribuire ad aumentare la visibilità e il coinvolgimento del marchio.

• Miglioramento del lancio di prodotti: se stai lanciando un nuovo prodotto, utilizzare l'incisione laser per personalizzare il primo lotto può rendere il lancio esclusivo. Gli articoli incisi in edizione limitata possono generare interesse ed entusiasmo.

• Condivisione sui social media: incoraggiare i clienti a condividere i propri prodotti personalizzati incisi al laser sui social media può creare un marketing organico e attrarre nuovi clienti. Quando i clienti mostrano articoli con incisioni personalizzate, come regali personalizzati, si crea una pubblicità gratuita per il tuo marchio.

 

Casi di studio o storie di successo

Molte piccole imprese hanno utilizzato con successo l'incisione laser per far crescere il proprio marchio e differenziare i propri prodotti. Ad esempio, una piccola azienda di gioielli ha utilizzato l'incisione laser per offrire ciondoli personalizzati, il che l'ha aiutata ad attrarre una clientela più personalizzata. Un'altra caffetteria locale ha utilizzato tazze e bicchieri incisi come parte della propria campagna promozionale, creando regali memorabili per i propri clienti più fedeli. Aziende come queste si sono rivolte a macchine per incisione laser convenienti e di alta qualità, come quelle offerte da OMTech, per soddisfare le proprie esigenze di incisione. Le versatili macchine di OMTech sono un'opzione eccellente per le piccole imprese che desiderano creare un'ampia gamma di prodotti personalizzati mantenendo elevati livelli di precisione e qualità.

 

Conclusione

L'incisione laser offre numerose opportunità alle piccole imprese per migliorare il proprio marchio, creare prodotti personalizzati e distinguersi in un mercato competitivo. Che tu scelga di investire in una macchina come l'incisore laser OMTech o di affidarla a professionisti, integrare l'incisione laser nelle tue attività può migliorare l'immagine della tua attività e aiutarti ad attrarre più clienti. Se non hai ancora preso in considerazione l'incisione laser, ora è il momento di scoprire come può funzionare per il tuo marchio.

Categorie: RSS Tuscia

Mercatino antico, in piazza dei Caduti e via Ascenzi

Ven, 16/05/2025 - 20:15
2025-05-16

VITERBO - Domenica 18 maggio, terza domenica del mese, torna l'appuntamento in centro con il mercatino dell'antico. L'appuntamento, dedicato al collezionismo, all'hobbistica, all'oggettistica, all'antiquariato e al modernariato, si terrà in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per il fine settimana

Ven, 16/05/2025 - 20:15
2025-05-16

VITERBO 

Sabato. Nubi sparse e schiarite al mattino con tempo asciutto. Instabilità in aumento nel pomeriggio con formazione di acquazzoni e temporali sparsi. In serata e nottata tornano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +3°C e +18°C. 

Domenica. Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque. Temperature comprese tra +8°C e +20°C.

LAZIO 

Sabato. Tempo stabile al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e temporali sparsi soprattutto sui settori interni. Migliora ovunque dalla serata con nuvolosità e ampie schiarite. 

Domenica. Tempo nel complesso stabile nel corso della giornata su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi, da segnalare locali fenomeni pomeridiani in sviluppo sui rilievi interni. In serata e nottata tempo asciutto con nubi sparse e ampie schiarite.

NAZIONALE 

AL NORD

Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in graduale esaurimento con nuvolosità e schiarite, residui fenomeni sulle Alpi centrali con neve dai 1600 metri.

AL CENTRO

Al mattino tempo instabile su Lazio e Abruzzo con precipitazioni sparse, più asciutto altrove. Al pomeriggio instabilità diffusa con precipitazioni sparse ma senza fenomeni di rilievo. In serata e nottata condizioni tempo in miglioramento con cieli sereni o poco nuvolosi. 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino isolati piovaschi sulla Calabria, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità tra Molise, Campania, Calabria e zone interne della Sicilia, tempo invariato altrove. In serata tempo in graduale miglioramento con precipitazioni in esaurimento.

Temperature minime stabili o in calo e massime in aumento da nord a sud.

 

Categorie: RSS Tuscia

Nasce a Vitorchiano un nuovo centro diurno per bambini e ragazzi

Ven, 16/05/2025 - 20:15
2025-05-16

VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano, in collaborazione con il Distretto Sociosanitario VT3, lancia una nuova iniziativa a sostegno del tempo extrascolastico dei minori. Nasce così un centro diurno dedicato a bambini e ragazzi, attivo due volte a settimana, con l'obiettivo di offrire supporto educativo e promuovere l'inclusione sociale, con particolare attenzione ai minori in situazione di fragilità.

Il programma si articola in due principali ambiti di intervento: supporto scolastico personalizzato, per accompagnare i ragazzi nel loro percorso educativo e favorire il successo formativo; laboratori di socializzazione e inclusione, pensati per sviluppare competenze relazionali, collaborative e socio-emotive.

Le attività si svolgeranno presso i locali dell'Officina delle Idee, spazio già collaudato per iniziative educative e aggregative. L'accesso al centro sarà preceduto da un colloquio con l'assistente sociale, che valuterà i bisogni specifici del minore e della sua famiglia, garantendo un inserimento adeguato e personalizzato. Con questa iniziativa, il Comune di Vitorchiano conferma il proprio impegno per l'inclusione sociale, l'educazione e il benessere dei giovani cittadini. 

«Grazie alla sinergia con il Distretto Sociosanitario VT3 - dichiara il sindaco di Vitorchiano, Ruggero Grassotti - abbiamo dato vita a un servizio prezioso per la nostra comunità. Vogliamo accompagnare la crescita delle nuove generazioni offrendo un sostegno concreto, soprattutto alle famiglie che vivono situazioni di fragilità. L'attenzione ai bisogni individuali e il lavoro in rete con i nuclei familiari e i servizi sociali sono elementi fondamentali per garantire un supporto efficace e duraturo».

«Questo centro diurno rappresenta un ulteriore e importante passo nelle politiche educative e sociali del nostro Comune e del territorio – aggiunge Fabio Fanelli, assessore ai servizi sociali e alla scuola – Offrire ai minori uno spazio sicuro, stimolante e orientato allo sviluppo personale significa investire concretamente nel futuro della comunità».

Categorie: RSS Tuscia

Vejano ottiene un finanziamento da 20.000 euro per “Vino al Borgo 2.0

Ven, 16/05/2025 - 20:15
2025-05-16

VEJANO - Un’importante opportunità per promuovere il territorio e valorizzare le tradizioni locali

'Con grande soddisfazione, comunico che, grazie alla Determinazione n. G05986 del 14/05/2025 della Regione Lazio, il Comune di Vejano ha ottenuto un finanziamento di 20.000 euro nell’ambito del Fondo per le iniziative di promozione e valorizzazione del territorio regionale.

Queste risorse saranno interamente destinate alla realizzazione dell’iniziativa “Vino al Borgo 2.0”, un evento che si propone di rilanciare le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio e valorizzare il centro storico di Vejano attraverso un percorso culturale, sensoriale e partecipativo.

 

Si tratta di un risultato importante, che testimonia l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere le tradizioni locali, sostenere il turismo sostenibile e creare nuove opportunità di crescita per la nostra comunità.

È anche il frutto di una collaborazione attiva tra Comune, associazioni locali, cittadini e operatori del settore, uniti dalla volontà comune di far risplendere Vejano nel panorama delle eccellenze del Lazio.

 

Un sentito ringraziamento va alla Regione Lazio e ad ARSIAL per aver creduto nel valore del nostro progetto, nell’ambito del programma “GIUBILEO NEL LAZIO – Le strade del Giubileo 2025”, che promuove lo sviluppo culturale, turistico e spirituale dei borghi del nostro territorio in vista del prossimo Anno Santo.

 

Questa opportunità rappresenta solo un primo passo: continueremo a lavorare con dedizione per fare di Vejano un punto di riferimento nel circuito regionale degli eventi culturali e turistici.

 

Con orgoglio e spirito di servizio,

Teresa Pasquali

Sindaco di Vejano

Categorie: RSS Tuscia