
News da viterbonews24.it
L I.I.S.S. V.Cardarelli e Biodistretto MET insieme per lo sviluppo del territorio
TARQUINIA - Una mattinata all’insegna dello sviluppo della sostenibilità quella che si è svolta il 7 ottobre, presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S. V. Cardarelli di Tarquinia durante la conferenza intitolata “Il piacere di un futuro sostenibile” promossa dal Biodistretto Met (Maremma Etrusca e Monti della Tolfa) e accolta dall’Istituto stesso.
Un’occasione unica di crescita a formazione per le classi quinte degli indirizzi Agrario, Turistico e Amministrazione Finanza e Marketing che sono state chiamate a partecipare attivamente all’ideazione di nuovi progetti da attuare per lo sviluppo del territorio nel segno della sostenibilità.
Al convegno, moderato dal Dott. Stefano Tienforti, hanno preso parte i Sindaci dei comuni di Tarquinia, Monteromano, Tolfa e Allumiere, l’Università Agraria di Tarquinia, il CREA-AA, la Centrale Ortofrutticola di Tarquinia, la ASL di Viterbo, la Camera di Commercio Rieti Viterbo e altri esperti di settore che hanno offerto il loro contributo al progetto di una crescita territoriale a 360°. Tema centrale del confronto la sostenibilità intesa come ingrediente fondamentale per la riscoperta, la valorizzazione e la promozione di un territorio che offre moltissime possibilità in campo agricolo, ma anche culturale ed economico. Scegliere di essere sostenibili è sempre più difficile in un mercato globalizzato come quello dei giorni nostri, ha affermato il Sindaco Francesco Sposetti di Tarquinia, ma difficile non significa impossibile e la realtà del Biodistretto ce lo dimostra da anni grazie alla volontà e alla competenza delle persone e degli enti che formano questa rete. L’amore per questo territorio ha portato a grandissimi risultati come ad esempio la realizzazione di marchi collettivi che tutelano le eccellenze locali, o alla collaborazione tra comuni limitrofi per la creazione di nuove possibilità per le generazioni di domani. La conferenza ha visto la presentazione di molti interventi, in primo luogo quelli dei Sindaci che hanno espresso il loro ringraziamento alla D.S. dell’Istituto, Dott.ssa Laura Piroli, per aver accolto l’iniziativa, e ad Anna Cedrini, Presidente del Biodistretto, per averla promossa.
Sono seguiti poi gli interventi del Dott. S. A. Riglietti, presidente dell’Università Agraria di Tarquinia, con la quale la scuola ha uno stretto rapporto di collaborazione da anni grazie alla messa a disposizione da parte dell’Ente di un terreno per uso sperimentale per il corso agrario.
Hanno offerto il loro contributo il Sindaco di Monteromano Maurizio Testa, il Sindaco di Allumiere Luigi Landi e il Sindaco di Tolfa Stefania Bentivoglio, i quali coralmente hanno riconosciuto la fondamentale importanza di questa cooperazione tra enti territoriali e lavoratori di settore per la crescita del Biodistretto e la promozione delle sue risorse. La sostenibilità, hanno sottolineato tutti coloro che sono intervenuti, non riguarda solo l’ambito agrario, ma ognuno di noi nella quotidianità. Tutti siamo chiamati a fare scelte sostenibili partendo ad esempio dal campo alimentare, con una dieta sana ed equilibrata, come ci ha ricordato il Dott. Stefano Parenti Dietista dell’ASL di Viterbo, sottolineando che la malnutrizione, intesa come cattiva abitudine alimentare, è una piaga sempre più diffusa nel nostro paese, a causa dell’enorme utilizzo che si fa dei cibi ultra-processati, fin dall’infanzia. A tal proposito il Presidente della Centrale ortofrutticola di Tarquinia, Sandro Serafini, sottolinea quanto sia difficile per gli agricoltori locali scegliere di fare biologico in un mercato che offre tutto e sempre, senza rispettare la stagionalità. Anche in ambito economico e turistico possiamo e dobbiamo fare la nostra parte, cercando di puntare sulla valorizzazione delle risorse storico-culturali locali. Hanno poi offerto il loro contributo la Dott.ssa Anna Cecchetti Resp. del servizio di regolazione del mercato CCIAA di Viterbo e Rieti, la Dott.ssa Silvia Vanino e la Dott.ssa Baratella Valentina del CREA-AA. Le Dott.sse Vanino e Baratella hanno presentato il progetto Tarquinia Nexus Labs offrendo una panoramica completa sui sistemi agricoli sostenibili e sul loro ruolo nella mitigazione dei cambiamenti climatici evidenziando il ruolo delle Soluzioni Basate sulla Natura (NBS) nel promuovere la resilienza degli agroecosistemi. Dopo questa prima parte di riflessione e confronto, gli studenti sono stati chiamati ad essere i veri protagonisti del progetto attraverso un laboratorio partecipativo per trovare insieme soluzioni alle criticità e alle sfide che il sistema agricolo del territorio si troverà ad affrontare nel prossimo futuro, ma anche per fornire nuove idee da realizzare. Concludiamo con l’augurio fatto da Anna Cedrini ai ragazzi presenti: “noi, che siamo il passato e il presente lasciamo nelle vostre mani il nostro operato certi che voi saprete prendervene cura e farlo crescere con lo stesso amore che ha alimentato il nostro lavoro”.
Visita ufficiale del Prefetto di Viterbo Sergio Pomponio a Bassano in Teverina
BASSANO IN TEVERINA - Martedì 14 ottobre, alle ore 17, il comune di Bassano in Teverina riceverà la visita ufficiale del Prefetto di Viterbo, S.E. Sergio Pomponio.
Il Prefetto sarà accolto dal sindaco Alessandro Romoli, dalla giunta e dai consiglieri comunali. Nel corso dell'incontro, che si terrà presso la sede del comune, è previsto anche un momento di confronto con le associazioni del territorio, seguito da una visita al centro storico del borgo.
'Siamo onorati di accogliere il Prefetto Pomponio nel nostro comune – ha dichiarato Romoli –. La sua presenza rappresenta un segnale importante di attenzione verso i piccoli comuni e le comunità locali. Sarà un'occasione preziosa per presentare le nostre realtà associative e le iniziative portate avanti in questi anni per valorizzare Bassano in Teverina'.
Slitta la riapertura del cinema Lux: ancora lavori e autorizzazioni da completare
VITERBO – Niente riapertura in autunno per il cinema Lux di viale Trento. La storica sala cinematografica, chiusa da anni e in fase di ristrutturazione, non riaprirà nei tempi previsti a causa di ritardi burocratici e lavori ancora da ultimare.
L’autorizzazione dei vigili del fuoco, attesa da mesi, è arrivata solo nelle ultime settimane, e ora devono essere completati alcuni lavori di adeguamento prima che le porte possano finalmente riaprirsi al pubblico.
A maggio si parlava di una possibile riapertura per l'autunno, con nuove sedute già pronte e un impianto di riscaldamento più sostenibile. “Insieme all’ingegnere e a Maurizio Burani siamo riusciti a risolvere un problema relativo alle sedute – avevano dichiarato dalla Film Commission comunale –. Salvo altri problemi normativi, il cinema Lux dedicato a Giorgio Capitani riaprirà in autunno”.
Ma gli intoppi autorizzativi hanno allungato i tempi, rimandando a data da destinarsi la riapertura tanto attesa dai cittadini.
L’iniziativa, promossa dai Ferretti, già proprietari del multisala di Vitorchiano, ha l’obiettivo di restituire alla città un presidio culturale fondamentale, dopo anni di “buio in sala”.
Il caso del Lux si inserisce in un contesto nazionale sempre più appesantito dalla burocrazia. Secondo un’indagine della Cgia di Mestre, le imprese della Tuscia spendono 215 milioni di euro all’anno per gestire i rapporti con la pubblica amministrazione. Un peso economico che colloca Viterbo al 76° posto su 107 province italiane analizzate per oneri burocratici.
Un dato che, ancora una volta, mostra come la lentezza dei procedimenti amministrativi rappresenti un ostacolo concreto non solo per i privati, ma anche per iniziative culturali capaci di restituire vitalità al territorio.
La raccomandata finisce a Tuscania: da Viterbo costretto a fare 50 chilometri per ritirarla
VITERBO – Una raccomandata indirizzata a Viterbo finisce inspiegabilmente nell’ufficio postale di Tuscania, costringendo il destinatario a percorrere 50 chilometri tra andata e ritorno per poterla ritirare. Protagonista della vicenda l’ex consigliere comunale Chicco Moltoni, che ha denunciato pubblicamente il disservizio definendolo “assurdo e grottesco”.
“Ero fuori casa e non ho visto subito l’avviso di giacenza – racconta Moltoni –. Quando l’ho trovato, ho notato che era datato 6 ottobre e che entro cinque giorni avrei potuto richiedere una seconda consegna. Così il 10 ottobre ho telefonato al numero indicato”.
Dall’altra parte del telefono, però, la sorpresa: “L’operatrice mi ha detto che ormai era troppo tardi per un nuovo tentativo di consegna e che avrei dovuto recarmi di persona all’ufficio indicato per il ritiro. Ma sull’avviso c’era scritto chiaramente: Ufficio postale di Tuscania”.
Nonostante la richiesta di chiarimenti e la segnalazione dell’errore, Moltoni si è sentito rispondere che non c’era alcun errore, ma si trattava di una “questione organizzativa interna”.
“È inaccettabile – sottolinea l’ex consigliere – che un cittadino residente a Viterbo, con diversi uffici postali nel raggio di pochi chilometri, debba mettersi in macchina e fare 25 chilometri per raggiungere un altro Comune solo per una raccomandata. Questo non è un servizio, è un disagio”.
Il caso ha rapidamente fatto il giro della città, sollevando interrogativi su eventuali altri disservizi simili. Nel frattempo, resta lo sconcerto per una gestione che, a detta dei cittadini, ha più l’aspetto dell’assurdo burocratico che dell’efficienza postale.
Grave incidente a Bagnaia: uomo si schianta contro un muro con il monopattino
VITERBO – Paura nel tardo pomeriggio di ieri sabato 11 ottobre a Bagnaia, dove un uomo è rimasto gravemente ferito dopo essersi schiantato contro un muro mentre era a bordo di un monopattino elettrico.
L’incidente è avvenuto lungo viale Fiume, nei pressi del passaggio a livello. Le cause e la dinamica dello scontro sono ancora in fase di accertamento, ma secondo una prima ricostruzione l’uomo avrebbe perso il controllo del mezzo finendo la corsa contro un muro a lato della carreggiata.
Immediato l’intervento dei sanitari del 118, che hanno prestato i primi soccorsi e trasportato il ferito in condizioni serie al pronto soccorso dell’ospedale Santa Rosa di Viterbo. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri, che si sono occupati dei rilievi e della regolazione del traffico, rimasto rallentato per consentire le operazioni di soccorso.
Al momento non si conoscono le generalità dell’uomo né ulteriori dettagli sulle sue condizioni, mentre proseguono gli accertamenti per chiarire eventuali responsabilità e verificare se siano coinvolti altri veicoli.
Viterbo rinnova le targhe stradali e commemorative: lavori nel centro e nei parchi pubblici
VITERBO – Nuove targhe per le vie del centro storico e le aree verdi cittadine. Il Comune, attraverso una determina dirigenziale, ha affidato un intervento di riqualificazione della segnaletica toponomastica, rispondendo alle numerose segnalazioni dei cittadini su targhe rovinate, mancanti o pericolanti.
L’operazione, affidata alla ditta Faul Antinfortunistica di Roma, prevede un investimento di 2.525 euro e mira a garantire una corretta identificazione delle strade e degli spazi pubblici, facilitando non solo la circolazione, ma anche il lavoro di soccorritori, forze dell’ordine e servizi postali.
Nello specifico, i lavori interesseranno via San Leonardo, dove sarà sostituita una targa deteriorata, e via San Pietro, dove verrà posizionata un’insegna mancante.
Inoltre, saranno collocate due nuove targhe commemorative nei parchi intitolati ad Alberto Ciorba e Jan Palach, figure simboliche a cui la città vuole continuare a rendere omaggio in maniera visibile e decorosa.
L’intervento rientra in una più ampia azione di manutenzione urbana, orientata a migliorare l’immagine e la funzionalità degli spazi pubblici viterbesi.
Maury's Com Cavi Tuscania perde ai vantaggi con Invicta Grosseto
TUSCANIA - Esordio con sconfitta ai vantaggi per la Maury's Com Cavi Tuscania che sul campo della Invicta Grosseto non riesce a partire con il piede giusto, concedendo agli avversari i primi due set (25/22 e 25/19) salvo poi aggiudicarsi il terzo (22/25) e dilagare addirittura nel quarto (16/25). La reazione dei padroni di casa arriva al tie break approfittando dello sforzo fatto dagli ospiti per aver rimontato il gap così il set decisivo se lo aggiudica, meritatamente, Grosseto (15/12).
Per la prima trasferta della stagione Victor Perez Moreno si affida a Marrazzo in regia con capitan Buzzelli in diagonale, Borzacconi e il neo acquisto Fantauzzo laterali, Festi e Simoni al centro, Rizzi libero. I padroni di casa scendono al Palasport di via Maroncelli con Cordano al palleggio con Pellegrino opposto, Rossi e Alessandrini schiacciatori, Ielasi e De Matteis al centro, Spignese libero.
Primi due parziali fotocopia, con le squadre impegnate in un punto a punto che si risolve solo nel finale di set a vantaggio dei toscani che approfittano di un muro difesa che funziona a dovere.
Tuscania non ci sta e nel set successivo il punto a punto se lo aggiudica 22/25 riaprendo il match.
Quarto parziale con Grosseto costretta a rinunciare al suo capitano Alessandrini per un risentimento: al suo posto entra Lazzaretti. I toscani si disuniscono mentre Tuscania inizia a giocare come sa portandosi addirittura a +8. Archiviato il quarto (16/25), si passa al tie break che inizia in equilibrio fino al cambio campo. Poi i padroni di casa accelerano e chiudono set e incontro 15/12.
Sabato prossimo, alle 17,30, al palazzetto dell'Olivo arriva Massa Carrara.
INVICTA VOLLEYBALL GROSSETO - MAURY'S COM CAVI TUSCANIA 3/2
(25/22 - 25/19 - 22/25 - 16/25 – 15/12)
Durata: '33, '32, '32, '29, '21
Arbitri: Alessandro De Martini e Gabriele Pulcini
INVICTA VOLLEYBALL GROSSETO: Lazzeretti 1, De Matteis 13, Gigi (L2), Terrosi, Pellegrino 27, Alessandrini (cap) 10, Cordano 2, Spignese (L1), Rossi 13, Lorenzini, Ielasi 10, Vannucci, Corridori, Ferrari, Barbini, Benedettelli. All. Fabrizio Rolando, Ass. Sonia Feltri
MAURY'S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 21, Simoni, Festi, Fusco, Ottaviani, Stoleru, Fantauzzo, Borzacconi, Marrazzo, Rizzi (L), Pieri. All. Victor Perez Moreno. Ass. Francesco Barbanti
Tarquinia punta sul turismo scolastico: docenti da tutta Italia alla scoperta del territorio
TARQUINIA – Un gruppo di 20 insegnanti provenienti da scuole di ogni ordine e grado ha partecipato ad un educational tour organizzato al Camping Village Tuscia Tirrenica. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto “Tarquinia va in rete” e curata da Helios Viaggi, ha l’obiettivo di valorizzare il territorio come destinazione ideale per il turismo scolastico.
Il programma, pensato per offrire un ventaglio di proposte innovative agli educatori, ha mostrato come Tarquinia possa affiancare ai classici percorsi culturali – come le visite al Museo nazionale etrusco e alla necropoli dei Monterozzi, sito Unesco – attività all’aria aperta, esperienze pratiche e approfondimenti sul patrimonio agroalimentare locale.
I docenti hanno sperimentato lezioni di vela, escursioni in bicicletta e trekking, sessioni di golf e prove di orienteering, tutte attività pensate per promuovere un apprendimento attivo e multidisciplinare.
Spazio anche al territorio rurale e produttivo, con visite a frantoi e aziende agricole che rappresentano la ricchezza enogastronomica della Tuscia.
L’evento ha evidenziato la possibilità di costruire pacchetti didattici su misura, capaci di unire educazione, natura e tradizione, con l’obiettivo di rendere Tarquinia una meta d’elezione per le future gite scolastiche.
Questa mattina è tornata la Straviterbo, la carica dei mille: quando l'Esercito corre per ...
VITERBO – Niente panico, nessuna emergenza. Se stamattina avete visto le strade di Viterbo presidiate dall'Esercito, il motivo era più che pacifico: la tradizionale corsa podistica Straviterbo, tornata puntuale come ogni anno a far sudare e sorridere la città. Organizzata dalla Scuola Sottufficiali dell'Esercito in collaborazione con UISP e CONI Lazio, e con il patrocinio del Comune, la manifestazione ha richiamato centinaia di partecipanti, divisi in due schieramenti ben distinti: gli 'agonisti', pronti a divorare l'asfalto, e i 'non agonisti', decisi a godersi una mattinata di sport senza l'assillo del cronometro. Spina dorsale dell'evento, come sempre, le squadre delle varie specialità dell'Esercito, che hanno dimostrato notevole preparazione atletica.
Due i percorsi disegnati nel cuore della città: uno da 10 km per i professionisti del 'tacco e punta' e uno più agile da 5 km, per chiunque volesse partecipare senza rischiare un esaurimento.
Il quartier generale è stato allestito a Prato Giardino, con l'adunata fissata alle 8 del mattino. La partenza per gli agonisti è scattata alle 10, seguita alle 10:25 da quella dei non agonisti. Un tempismo quasi comico, che ha visto i corridori più veloci tagliare il traguardo dei 10 km in meno di mezz'ora, praticamente mentre la folla dei 'tranquilli' stava ancora iniziando la propria fatica.
Ma la Straviterbo non è solo sudore. A fare da corollario alla corsa, numerosi stand hanno animato Prato Giardino, tra cui spiccava quello di 'Viterbo con Amore'. Sarà proprio l'associazione che sostiene con l’emporio solidale quasi 300 famiglie viterbesi a ricevere l'intero ricavato della manifestazione, consegnato direttamente dai vertici dell'Esercito, a conferma che anche una corsa può trasformarsi in un grande gesto di solidarietà.
Intanto mentre i podisti macinavano chilometri, i più piccoli hanno potuto provare l'ebbrezza di diventare eroi per un giorno nello stand 'Pompieropoli', dove i volontari dell'associazione Ex Pompieri hanno guidato i bambini in percorsi sicuri, facendogli sperimentare cosa significhi essere un vigile del fuoco. Un'esperienza che, per qualche ora, ha sostituito i videogiochi con caschi ed estintori.
Poco più in là, l'atmosfera si faceva più marziale. L'Esercito ha messo in mostra alcuni dei suoi fiori all'occhiello: dagli stand informativi sulle unità specializzate NBC (Nucleare, Batteriologico, Chimico), ai pesanti mezzi blindati utilizzati nelle missioni all'estero, che hanno attirato sguardi ammirati e curiosi.
Per chi ama l'azione, i sottufficiali hanno dato dimostrazioni di lotta corpo a corpo, mentre le unità cinofile mostravano l'incredibile sinergia tra uomo e cane. Il tutto condito da musica, stand espositivi e sessioni di military fitness, per chi non si fosse stancato abbastanza con la corsa.
Insomma, un evento poliedrico che ha saputo ruotare con intelligenza attorno al suo asse principale, lo sport, dimostrando che una maratona può essere anche una festa per tutti, persino per chi preferisce guardare (e sognare di essere Rambo) piuttosto che correre.
La manifestazione si è conclusa alle 11.30 con la premiazione dei vincitori assoluti e per categoria, Alessandro Visone e Marcella Municchi.
Ottantenne ubriaco investe e fugge: a processo per omissione di soccorso
SUTRI – Un uomo di 82 anni è finito a processo con le gravi accuse di omissione di soccorso e guida in stato di ebbrezza, dopo aver causato un incidente stradale a Ronciglione e essere fuggito senza prestare aiuto al conducente dell’altra vettura, un giovane poi trasportato in ospedale.
L’auto è stata trovata sulla strada provinciale Beccacceto, tra Ronciglione e Sutri. Secondo quanto emerso in aula davanti al giudice Jacopo Rocchi, l’anziano – alla guida di una Fiat Punto celeste – avrebbe provocato uno scontro e poi si sarebbe allontanato dal luogo dell’incidente senza fermarsi.
Determinanti le segnalazioni dei testimoni, che hanno permesso ai carabinieri di Sutri di rintracciare poco dopo il veicolo segnalato. “Abbiamo trovato l’auto sulla provinciale – ha raccontato uno dei militari – il conducente era visibilmente ubriaco: non stava in piedi, farfugliava e aveva un forte alito vinoso”.
L’82enne ha rifiutato di sottoporsi all’etilometro, ma per l’accusa il suo stato di alterazione era evidente. “Aveva tutti i sintomi tipici dell’ebbrezza”, ha ribadito il carabiniere.
Il giovane alla guida dell’altra vettura è stato ricoverato al pronto soccorso, riportando fortunatamente solo ferite lievi.
Il processo proseguirà a gennaio, quando saranno ascoltati altri testimoni e verrà acquisita ulteriore documentazione medica e tecnica. Intanto, sull’imputato pendono due capi d’accusa pesanti.
Trasferta per la WeCom-OrtoEtruria sul parquet di Sennori in Sardegna
VITERBO - WeCOM-Ortoetruria di scena oggi pomeriggio in Sardegna, sul parquet di Sennori, per la disputa della terza giornata di campionato.
Entrambe le contendenti sono alla ricerca del primo successo stagionale dopo le due rispettive battute d’arresto di inizio stagione. I sardi sono squadra neo promossa, ma di sicuro valore, che oltre a vantare un roster collaudato tra cui primeggiano Puggioni, Hubalek e Cordedda, rinforzatosi con gli acquisti di Obinna, Pisano e Nochovnyi, ha fatto molto bene in tutto il precampionato, mostrando in particolare un attacco estremamente prolifico.
La Stella Azzurra dovrà quindi ripetere le efficaci prestazioni difensive viste fin qui, ma dovrà necessariamente aumentare le proprie percentuali realizzative, per poter affrontare positivamente la gara.
“E’ ormai ovvio ribadire - afferma la dirigenza - che in questa stagione non esiste nessuna partita più o meno difficile. Il girone E ha un ranking di elevata qualità, con squadre tutte ben attrezzate che possono giocare ogni gara per vincere. A Sennori sarà l’ennesima battaglia contro un gruppo che darà il massimo per metterci in difficoltà. Ne siamo consapevoli ed andiamo in terra sarda con lo spirito giusto, quello di un team importante composto da giocatori esperti, che in campo sapranno certamente rispondere adeguatamente alle iniziative avversarie. Non possiamo purtroppo ancora schierare il nostro roster, per il quale dovremo attendere ancora qualche settimana, ma questo conta poco perché chi scende in campo sa che dovrà giocare comunque al top delle proprie possibilità dando sempre un contributo fondamentale”.
Per la gara di stasera convocati: Bertollini, Giancarli, Moretti, Calvi, Albenzi, Liesis, Meroi, Visentin, Casanova, Bertini.
Palla a due alle ore 15,15 sotto la direzione di Prundaru e Dinoi di Roma.
Orte torna a correre: nel 2026 il grande ritorno della Spartan Race dopo sette anni di attesa
ORTE - Dopo sette anni di assenza, la Spartan Race torna a far tappa a Orte. L’appuntamento è fissato per il 25 e 26 aprile 2026, quando la città tornerà a trasformarsi in un grande campo di sfida per atleti e appassionati provenienti da tutta Italia.
L’ultima edizione, nel 2019, aveva richiamato oltre 8mila corridori, consolidando Orte come una delle prime e più amate tappe italiane di questa spettacolare competizione internazionale, che nella città della Tuscia aveva debuttato già nel 2015.
Anche nel 2026 la Spartan Race proporrà tre diversi livelli di difficoltà:
-
Sprint, con 5 chilometri di percorso e 20 ostacoli;
-
Super, 10 chilometri e 25 ostacoli;
-
Beast, la prova più impegnativa, con 21 chilometri e 30 ostacoli.
Non mancherà la versione Kids, dedicata ai piccoli “spartani” che potranno cimentarsi in percorsi ridotti ma altrettanto avventurosi.
Come da tradizione, il tracciato e la disposizione degli ostacoli resteranno top secret fino al giorno della gara, ma i partecipanti dovranno affrontare terreni scoscesi, fango, corsi d’acqua e prove di forza e resistenza, in una sfida all’ultimo secondo contro sé stessi e contro gli elementi.
Con il ritorno della Spartan Race, Orte si prepara a rivivere due giorni di sport, spettacolo e turismo, accogliendo migliaia di visitatori e consolidando la sua fama come una delle capitali italiane dell’endurance.
Viterbo si scioglie nel gusto: al via la 16ª edizione di CioccoTuscia tra profumi, sapori e ...
VITERBO - Il centro storico di Viterbo si è riempito di profumi irresistibili e di un’atmosfera golosa con l’apertura ufficiale della sedicesima edizione di CioccoTuscia, il festival dedicato ai dolci sapori della Tuscia e alle eccellenze gastronomiche del centro Italia.
L’evento, diventato ormai un appuntamento fisso per appassionati e curiosi, si sviluppa in due location simboliche della città: il Palazzo dei Papi, con i suoi eleganti spazi dedicati alle degustazioni, e piazza San Lorenzo, trasformata in un vero e proprio villaggio del gusto.
Nella suggestiva Sala delle Scuderie, oltre 30 produttori locali espongono e offrono assaggi di prelibatezze artigianali: praline, tavolette, creme spalmabili, ma anche miele, marmellate, lavanda, zafferano e caffè. Il cioccolato resta, però, il protagonista assoluto in ogni forma e sapore.
La Sala Alessandro IV ospita invece i laboratori di pasticceria e cioccolateria, dove maestri del settore condividono segreti e tecniche con il pubblico, in un’atmosfera coinvolgente che unisce divertimento e creatività.
All’esterno, piazza San Lorenzo si trasforma in un punto di incontro conviviale, con un’area street food che mescola tradizione e innovazione: dalle caldarroste fumanti alle pizze fritte con crema di cioccolato, passando per dolci tipici e piatti salati.
A rendere l’esperienza ancora più ricca, un programma di eventi gratuiti, musica dal vivo e animazione per i più piccoli, che fa di CioccoTuscia non solo una festa del gusto, ma anche un’occasione per riscoprire la convivialità e il talento delle realtà locali.
Montefiascone, grave incidente in centro: uomo investito da unauto e trasportato in codice rosso
MONTEFIASCONE - Momenti di paura nel pomeriggio di sabato 11 ottobre, intorno alle 16:40, nel centro di Montefiascone, dove un grave incidente stradale ha coinvolto un uomo di circa cinquant’anni.
Secondo una prima ricostruzione, ancora in fase di accertamento, una Citroen C3 avrebbe investito il pedone mentre percorreva via Oreste Borghesi, per poi urtare due vetture parcheggiate — una Fiat Tipo e una Volkswagen Polo — e fermarsi circa cinquanta metri più avanti.
L’uomo colpito ha riportato ferite gravi ed è stato soccorso dal personale del 118, giunto rapidamente sul posto con un’ambulanza e un’automedica. Dopo le prime cure, è stato trasportato d’urgenza in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Santa Rosa di Viterbo.
I carabinieri dell’aliquota radiomobile di Montefiascone hanno eseguito i rilievi di legge per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e si sono occupati della gestione della viabilità.
La via Oreste Borghesi è stata temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi tecnici.
Indagine per corruzione a Latina: coinvolto anche lassessore regionale Fabrizio Ghera
VITERBO - Anche l’assessore regionale Fabrizio Ghera risulta coinvolto nell’indagine per corruzione aperta dalla Procura di Latina a carico di Enrico Tiero, consigliere regionale di FdI e presidente della commissione Sviluppo economico.
Secondo quanto riportato da Agenzia Nova, i magistrati stanno valutando l’ipotesi di concorso nel reato di corruzione per l’esercizio della funzione. In particolare, Tiero sarebbe accusato di aver agevolato l’assunzione di alcuni giovani in cambio di presunte utilità.
L’assessore Ghera ha commentato:
“Come purtroppo spesso accade in Italia, ho appreso dai giornali di essere coinvolto nell’inchiesta di Latina. Non avendo letto le carte che mi riguarderebbero – cosa che in un Paese civile e democratico dovrebbe avvenire – posso dichiarare di essere assolutamente certo della totale correttezza del mio operato e di quello della Regione Lazio”.
Ghera ha inoltre aggiunto di essere disponibile a chiarimenti e di nutrire rispetto e fiducia nella magistratura, ribadendo la propria posizione di estraneità ai fatti contestati.
Allarme olio italiano: produttori e cooperative lanciano un appello urgente al Ministro Lollobrigida
VITERBO - Un grido d’allarme dal mondo olivicolo-oleario italiano arriva direttamente al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Le principali associazioni di produttori, cooperative e realtà del settore hanno sottoscritto una lettera-appello urgente, con una significativa rappresentanza della Tuscia: tra i firmatari, spicca Italia Olivicola, guidata dal viterbese Fabrizio Pini.
L’obiettivo della lettera è chiaro: chiedere interventi concreti contro le vendite sottocosto e le attività illecite che minacciano l’intera filiera.
“Nell’ultima campagna si è prodotto poco olio extravergine e le quotazioni durante la raccolta e la molitura sono state stabili grazie anche ai controlli straordinari svolti con grande impegno dagli organi di vigilanza. Tuttavia, una volta conclusa questa fase, le attività illecite sono riprese con forza, esponendo il settore a rischi enormi”, si legge nella lettera.
Gli operatori denunciano quotazioni anomale: l’olio extravergine italiano viene venduto tra 7 e 7,7 euro al chilo, con acquisti da frantoi e aziende agricole addirittura tra 5 e 6 euro, valori troppo bassi rispetto al mercato. La lettera suggerisce di sfruttare strumenti come il SIAN e la fatturazione elettronica per individuare le vendite sottocosto e approfondire le dinamiche degli operatori coinvolti.
Il rischio, secondo le associazioni, è serio:
“Se continuiamo a non distinguere tra olio italiano di qualità e prodotti comunitari o extracomunitari, rischiamo di perdere quote di mercato conquistate in decenni, con un danno enorme per tutta la filiera e per l’Italia”.
Un appello che punta a rafforzare i controlli, tutelare i produttori e salvaguardare la reputazione internazionale dell’olio italiano, cuore di una filiera storica e strategica per l’economia nazionale.
Tuscania diventa città cardioprotetta: acquistati otto defibrillatori per la sicurezza dei ...
TUSCANIA - Un passo importante verso una città più sicura e attenta alla salute pubblica. L’amministrazione comunale di Tuscania ha annunciato l’acquisto di otto defibrillatori automatici esterni (DAE), che verranno installati nei prossimi mesi nei luoghi di maggiore affluenza, tra cui farmacie, scuole, impianti sportivi e aree pubbliche.
L’iniziativa, promossa e realizzata dal Comune di Tuscania attraverso l’assessorato ai Servizi Sociali, è stata seguita dalla consigliera delegata Maria Gina Goletti, che ha sottolineato come questo progetto rappresenti “un risultato concreto a tutela della sicurezza e della salute dei cittadini”.
“Grazie a questo intervento – ha dichiarato Goletti – ogni persona potrà sentirsi più tutelata, ovunque si trovi in paese. È un segno tangibile dell’impegno dell’amministrazione nel garantire strumenti e servizi che salvano vite.”
A completare il progetto sarà l’importante collaborazione con l’associazione “Ruben Ciarlanti” e con Salute & Sicurezza di Tommaso Deiana, realtà che si occuperanno di organizzare corsi di formazione sull’utilizzo dei defibrillatori. I corsi, rivolti a cittadini, operatori e volontari, permetteranno di acquisire competenze salvavita e di intervenire con tempestività in caso di emergenza.
L’installazione dei dispositivi è prevista entro il periodo natalizio, segnando un ulteriore traguardo per l’amministrazione comunale nel percorso di valorizzazione del benessere collettivo e della sicurezza pubblica.
Con questo progetto, Tuscania si avvia a diventare una città cardioprotetta, dove la prevenzione e la solidarietà si traducono in azioni concrete a beneficio di tutta la comunità.
Viterbo ospita La Fenice Dog Show: domenica 12 ottobre una giornata dedicata alla bellezza ...
VITERBO - Domenica 12 ottobre si svolgerà a Viterbo (Pian del Cerro) “La Fenice Dog Show”, competizione di esposizione nazionale cinofila di bellezza, valida come prova di campionato nazionale Opes Italia Cinofilia.
L’esposizione cinofila di bellezza, organizzata da A.S.D Centro Cinotecnico La Fenice, sarà attrazione e divertimento per tutto il pubblico presente in quanto si potranno ammirare esemplari di tante razze diverse: cani da pastore, bassotti, terrier, molossi, cani nordici, cani da compagnia, cani da caccia e tanti altri.
Il programma prevede l’apertura delle iscrizioni già dalle 8,30 della mattina ed è prevista la possibilità di iscrivere tutti i nostri amici a quattro zampe, anche i meticci che potranno gareggiare in una classe di categoria apposita (classe fantasy).
Alle 10,45 si inizierà la competizione dei singoli esemplari che verranno giudicati esclusivamente da una giuria OPES, qualificata ed attenta a riconoscere le caratteristiche morfologiche di ogni standard di razza.
Al termine dei giudizi morfologici pausa pranzo e alle 15,00 tutti i migliori soggetti che hanno superato brillantemente il giudizio della mattina inizieranno a contendersi i vari Best in Show riservati e i migliori di raggruppamento , con una speciale dedicata ai migliori soggetti del comune di Viterbo;
a seguire il gran finale vedrà protagonisti i migliori in assoluto che si troveranno tutti insieme sul ring per contendersi il podio del best in show finale e conquistare il vittoria del trofeo' La Fenice Dog Show'.
In palio numerosi premi per i partecipanti .
Un appuntamento da non perdere.
Viterbo, controlli straordinari della Polizia di Stato contro i furti in abitazione
VITERBO - Prosegue l’impegno della Polizia di Stato nel contrasto ai reati predatori e nella prevenzione dei furti in abitazione. Nell’ultima settimana, la Questura di Viterbo ha disposto un potenziamento dei dispositivi di controllo del territorio, con particolare attenzione alle zone maggiormente interessate dal fenomeno.
Le pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, supportate dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Roma e dalla Sezione Polizia Stradale di Viterbo, hanno effettuato una serie di posti di controllo e servizi di vigilanza dinamica nei quartieri dove, di recente, si sono verificati diversi episodi di furto, in particolare nell’area compresa tra San Martino al Cimino e Tobia.
Il bilancio delle attività è significativo: 731 persone identificate, molte delle quali con precedenti di polizia, e 446 veicoli controllati. Durante i servizi sono state inoltre elevate 13 sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada.
L’obiettivo dell’operazione è duplice: da un lato prevenire e scoraggiare i comportamenti criminosi, dall’altro garantire una maggiore percezione di sicurezza tra i cittadini, soprattutto nelle zone più periferiche.
La Polizia di Stato fa sapere che i servizi straordinari di controllo del territorio continueranno anche nei prossimi giorni, in aggiunta alla quotidiana attività di prevenzione e vigilanza assicurata 24 ore su 24 dalle Volanti della Questura di Viterbo.
Un impegno costante che conferma la volontà di presidiare il territorio e contrastare ogni forma di illegalità, con l’obiettivo di tutelare la tranquillità e la sicurezza della comunità viterbese.
Piscina comunale di Tuscania riaperta
TUSCANIA - Il gruppo consiliare Tuscania delle Idee, in seguito alla riapertura della Piscina Comunale, accoglie con favore la riattivazione di un servizio importante per la cittadinanza sollevando, però, delle domande - le stesse che si pongono molti cittadini - che hanno come fine quello di comprendere, in profondità, il destino delle criticità, non solo tecniche, e la modalità di risoluzione delle stesse. Da sempre, il benessere dei nostri compaesani è al centro del nostro operato e continuerà a esserlo.
È comprensibile che la riapertura della Piscina Comunale sia un momento di gioia per i cittadini che, dopo un periodo di attesa, possono tornare a usufruire di questo servizio. Siamo consapevoli che un impianto natatorio ben fatto può diventare un centro di aggregazione, di benessere e di salute per tutti - dichiara il Consigliere Valentina Marziali - e questo è quello che, da sempre, ci interessa davvero. Tuttavia è necessario, nel rispetto del ruolo che siamo stati chiamati a ricoprire, essere onesti sulle preoccupazioni relative alla riapertura, preoccupazioni che si tramutano in domande - a cui speriamo di poter ricevere presto delle risposte - relative ai problemi strutturali, economici e gestionali. La riapertura è importante, ma la vera sfida è quella non solo di assicurarla ma di rendere questo luogo un posto funzionale e privo di tutte le criticità che sono emerse dalle perizie tecniche soprattutto nell’interesse dei nostri cittadini.
Ricordo che la Piscina Comunale, per anni, è stato il cuore pulsante delle nostre estati - continua il Consigliere Giulio Capati - il punto di ritrovo per molte generazioni e un archivio delle nostre memorie. Come Consigliere comunale, tutelo sempre la salute e gli interessi dei cittadini. Chiedo quindi che l’Amministrazione garantisca che la piscina, prossima alla riapertura, sia sicura e in ottime condizioni prima dell’accesso al pubblico.
L'affidamento della piscina comunale è un atto importante - commenta il Capogruppo Alessandro Tizi - tuttavia rimangono in sospeso moltissime domande che erano già state poste al Sindaco, all'Assessore ai lavori pubblici e all'Assessore allo sport nell’interrogazione consigliare del 15 marzo scorso. Le risposte non sono mai arrivate, ma il nostro gruppo consiliare torna a chiedere conto delle difformità progettuali, dei problemi strutturali e delle criticità di una piscina che ha solo due anni di vita. Molti problemi devono essere risolti, tra cui la coibentazione del blocco spogliatoi e la sostituzione delle tubazioni che al momento, come certificato anche dalla perizia di parte del Comune di Tuscania, non sono idonee alla conduzione di acqua ad alte temperature. Questi interventi, ci chiediamo, da chi verranno effettuati e quando e se peseranno sulle casse comunali?