
News da viterbonews24.it
Golf, stile e network: la magia di The Patrons Invitational 2025
SUTRI — Domenica 12 ottobre, il prestigioso Golf Nazionale di Sutri ha ospitato la prima edizione di “The Patrons Invitational”, evento che ha ridefinito il concetto di sport come spazio di relazione, cultura e business.
“Il golf rappresenta un terreno ideale per creare connessioni autentiche. Valori come rispetto, disciplina e concentrazione diventano strumenti per costruire rapporti basati sulla fiducia e sulla crescita reciproca.” — Marco Sassara
Ideato e organizzato dallo stesso maestro Marco Sassara, professionista PGAI e FIG, “The Patrons Invitational” è un’esperienza che ha saputo unire sport, stile e networking di alto livello in un contesto di eleganza e passione.
Il Golf Nazionale di Sutri, disegnato da George e Jim Fazio con David Mezzacane, si conferma un palcoscenico d’eccezione: un campo tecnico e affascinante immerso nelle colline della Tuscia. La sua bellezza naturale e l’atmosfera raffinata hanno reso perfetta la cornice per un evento in cui il lusso discreto incontra l’arte del buon vivere.
La gara, giocata con formula Stableford singola e partenza shotgun, ha visto protagonisti 100 giocatori e 25 team. Accanto ai momenti agonistici, una Golf Clinic Experience per neofiti ha introdotto nuovi appassionati a questo sport, culminando in un cocktail e una premiazione che hanno chiuso la giornata all’insegna dell’eccellenza e della convivialità.
La giornata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri del mondo dello sport e dello spettacolo. Tra questi, l’attore Claudio Amendola, appassionato golfista, e il giornalista sportivo Massimo Caputi, che hanno condiviso con i partecipanti momenti di autentica convivialità e sportività. La loro presenza ha aggiunto un tocco di prestigio e calore umano all’evento, sottolineando come il golf possa unire mondi e professioni diverse sotto il segno dell’eccellenza.
Con questa prima edizione, The Patrons Invitational getta le basi per un nuovo modo di vivere il golf: non solo sport, ma esperienza di stile, network e cultura relazionale. Un format destinato a diventare un punto di riferimento nel panorama golfistico e Italiano.
“Partecipare a The Patrons Invitational è stato un autentico privilegio. Ho vissuto una giornata in cui la passione per il golf si è intrecciata con la bellezza delle relazioni vere — quelle che nascono dal rispetto e dal piacere di condividere valori comuni. Un sincero grazie a Marco Sassara, Fabio Ronca, Stefano Suzzi e a tutto il team per l’accoglienza impeccabile e la visione con cui hanno saputo creare un evento capace di lasciare il segno.”
Lucio Mammarella
Ospite e partecipante alla prima edizione di The Patrons Invitational
Schianto sulla Flaminia a Civita Castellana: quattro feriti, tre gravi
CIVITA CASTELLANA – Grave incidente nella tarda mattinata di oggi, lunedì 13 ottobre, lungo la via Flaminia in località Borghetto, nel territorio comunale di Civita Castellana. Intorno alle 12:30, un violento scontro tra un’auto e un furgone ha causato quattro feriti, di cui tre in gravi condizioni.
Secondo le prime ricostruzioni, le cause dell’impatto sono ancora al vaglio dei carabinieri, intervenuti sul posto insieme ai vigili del fuoco e ai sanitari del 118. Vista la gravità dell’incidente, è stato richiesto anche l’intervento dell’eliambulanza, atterrata nei pressi del luogo dello schianto per trasportare con urgenza i feriti.
Le tre persone a bordo dell’auto, rimaste seriamente ferite, sono state trasportate in ospedale. Il conducente del furgone, invece, ha riportato ferite lievi ed è stato anch’egli soccorso sul posto.
La strada è rimasta chiusa fino a dopo le 14, per consentire le delicate operazioni di estrazione dei feriti dai mezzi, i rilievi per accertare la dinamica e la successiva rimozione dei veicoli incidentati.
Indagini in corso per chiarire le responsabilità e le cause precise del sinistro.
Premio Ricci, la giuria scopre Viterbo: tra arte, storia e suggestioni liriche
VITERBO - Tra una cabaletta e una cavatina, alcuni membri della giuria del “Premio Fausto Ricci” 2025 hanno trovato il tempo domenica scorsa per una passeggiata nel centro storico di Viterbo guidata dal Console Touring Vincenzo Ceniti. “E’ la prima volta che vengo a Viterbo – confessa il presidente Ambrogio Maestri (al suo attivo circa 400 interpretazioni di Falstaff, la prima diretta da Riccardo Muti) – che è rimasto sorpreso dalle scenografie architettoniche nel quartiere di San Pellegrino e intorno al palazzo del Papi, autentici set cinematografici che sarebbero ideali per ambientare il Rigoletto”.
La visita, cui hanno partecipato la moglie Giorgia, insieme a Liviana Caporale casting manager del Palau de les Arts “Reina Sofia” di Valencia, Giovanni Di Stefano presidente-direttore artistico dell’Opera Giacosa di Savona e Giuliano Nisi presidente dell’associazione “XXI Secolo” patron del “Premio” è stata rallegrata dalle animazioni sportive della “Straviterbo” con la partecipazione degli allievi della Scuola Sottufficiali di Viterbo che festeggiavano la loro giornata con marce ed inni festosi.
Apprezzamenti degli ospiti per la vivacità legata alle manifestazioni di Cioccotuscia nei saloni sottostanti la sala del Conclave che, da parte sua, ha riscosso interesse ed attenzione per le origini del cum clave e per la pergamena datata 8 giugno 1270 ex palatio discooperto e firmata con i sigilli dei cardinali presenti all’elezione di Gregorio X. Omaggio in cattedrale alla tomba di Giovanni XXI, “Pietro ispano” di dantesca memoria. Molta curiosità per la Macchina di Santa Rosa (quanto costa ha chiesto uno dei presenti?) e i due delitti avvenuti in città: quello di Enrico di Cornovaglia nella chiesa del Gesù e quello della Bella Galiana, uno dei primi “femminicidi” della storia. I giurati sono finiti in gloria in una delle trattorie tipiche della città.
Tra i prossimi appuntamenti del baritono Ambrogio Maestri c’è Falstaff il 17 novembre a Vienna. (Staatsoper). Tra quelli del “Premio Ricci” c’è la Bohème il 20/21 novembre a Viterbo (teatro Unione) con le voci selezionate nell’edizione dell’anno scorso.
Il Balletto 'Forma et Chaos' al Teatro San Leonardo
VITERBO - Un incontro tra ordine e vertigine, tra istinto e regola, tra la precisione del gesto e l'imprevedibilità del movimento.
FORMA ET CHAOS è il nuovo progetto coreografico che porta sul palcoscenico del Teatro San Leonardo due compagnie di danza contemporanea - Manipura Movimento Spontaneo - Liberi Artisti, diretta da Marika Vannuzzi, e Kodance Eko, diretta da Sil Marti - per un dialogo in due tempi che attraversa epoche, immaginari e linguaggi.
Il titolo racchiude l'essenza dello spettacolo: una riflessione fisica e poetica sul rapporto tra struttura e libertà, tra la forma che definisce e il caos che genera.
Tredici artisti in scena costruiscono un'esperienza che fonde estetica, energia e introspezione, restituendo al pubblico un viaggio tra la magnificenza del passato e le tensioni del futuro.
Primo tempo - BAROCCO BALLROOM
Nel primo quadro, Barocco Ballroom, la danza diventa un fluire continuo di immagini e gesti che evocano l'opulenza e la teatralità dell'età barocca.
Attraverso un raffinato piano sequenza coreografico, i corpi si muovono in dialogo costante tra rigore e abbandono, ricreando atmosfere di fasto e di fragilità.
La composizione scenica, fatta di quadri viventi, trasforma l'eleganza formale del Barocco in una riflessione sulla bellezza come equilibrio precario tra armonia e disordine.
Secondo tempo - WEMOON
Con Wemoon, il secondo tempo, la scena si sposta in un altrove sospeso, un paesaggio onirico che guarda alla Luna come simbolo di ciclicità, metamorfosi e potenza femminile.
Tre figure surreali, sospinte nello spazio, danno vita a una narrazione interiore dove il corpo diventa linguaggio e rito.
È un racconto visionario e poetico che esplora la complessità del femminile, la forza generatrice e la costante tensione tra luce e ombra, gravità e leggerezza.
Dal fasto barocco alla resistenza titanica, dal corpo codificato al corpo che si libera.
Forma et Chaos è un'esperienza immersiva che intreccia estetica, filosofia e movimento, restituendo alla danza la sua funzione originaria: essere specchio del mondo e, insieme, possibilità di trascenderlo.
Biglietti disponibili presso: il botteghino del Teatro San Leonardo, il sito di Archeoares e Underground Viterbo.
Sberna: 'Complimenti a Civita Castellana, lo sport è motore di comunità e coesione'
CIVITA CASTELLANA - 'Congratulazioni a Civita Castellana per il prestigioso riconoscimento di 'European Town of Sport 2027', assegnato da ACES Europe. È il giusto premio all'instancabile e appassionato lavoro del sindaco Luca Giampieri, dell'assessore allo Sport Giovanna Fortuna e di tutta l'amministrazione comunale, che hanno saputo promuovere lo sport come strumento di benessere, inclusione e partecipazione civica'. Lo dichiara Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR, commentando la notizia del prestigioso titolo ottenuto dal Comune viterbese, tramite la comunicazione ufficiale presidente e Fondatore di ACES, Gian Francesco Lupattelli.
'Civita Castellana dimostra come nei territori lo sport possa diventare un vero motore di comunità, crescita e identità, unendo persone, generazioni e culture nel segno dei valori dell'Europa sociale. Non solo: rappresenta anche una testimonianza concreta dell'impegno dell'Italia nel promuovere politiche capaci di generare coesione e sviluppo', prosegue Sberna.
Il riconoscimento, conferito da ACES Europe dopo un percorso di valutazione che ha coinvolto decine di città italiane, premia la qualità dei progetti sportivi e sociali promossi dall'amministrazione di Civita Castellana, oltre all'attenzione agli impianti sportivi e alle azioni di riqualificazione. Conclude quindi Sberna: 'Lo sport continua a essere la migliore palestra di cittadinanza e un autentico traguardo di crescita collettiva. E' grazie a queste iniziative che l'Europa si dimostra attenta e vicina ai cittadini. L'Europa infatti nasce anche da qui: dal valore educativo, sociale e umano dello sport vissuto nei territori, ogni giorno, da chi costruisce comunità e futuro.'
La WeCom-Ortoetruria conquista i primi due punti a Sennori
VITERBO - La WeCOM-Ortoetruria torna dalla Sardegna con i primi due punti in classifica conquistati ieri pomeriggio sul parquet di Sennori, dopo una gara intensa e combattuta fino alla fine.
In verità il team di coach Saputo ha condotto la partita fin da metà della prima frazione, accumulando un +8 (14-6) nei primi 9 minuti, che i padroni di casa hanno poi ridotto al 14-9 alla fine del primo quarto. Molto bene la difesa messa in campo dai viterbesi che ha sempre creato difficoltà all’attacco avversario, con un secondo quarto gestito efficacemente fino al +11 (24-13), che poi si chiudeva sul 25-19 per la Stella Azzurra.
Al rientro in campo dopo il riposo i sardi alzavano i ritmi e piazzavano un break che li portava sul -1 (28-29), ma i biancostellati rimettevano le cose a posto ed al suono della terza sirena il punteggio vedeva di nuovo Viterbo condurre sul 43-34.
In apertura di ultima frazione gli ospiti salgono a +11, controllano la gara per buona parte del quarto, ma ad un sussulto realizzativo degli isolani si registra una scarsa propensione a canestro dei biancoblu. Sennori ricuciva integralmente lo strappo con tre liberi a 7 secondi dalla fine ed ovviamente Saputo è costretto a chiamare timeout. Nell’ultima azione di attacco Casanova è il più rapido a recuperare un rimbalzo sotto canestro ed a mettere, a meno di 1 secondo dalla conclusione, la firma d’autore sulla sua ottima prestazione. Vittoria sicuramente sofferta, a tratti messa in bilico, ma certo meritata.
“Di certo - dichiara coach Saputo - ci prendiamo la vittoria che era fondamentale, anche per darci fiducia. è stata una prestazione difensivamente buona, ma in attacco con percentuali ancora veramente troppo basse nonostante i tanti tiri aperti. Dobbiamo crescere tantissimo sotto questo punto di vista, ma sono sicuro che questa vittoria ci serve molto per continuare a lavorare su quel percorso che stiamo facendo nonostante tutte le difficoltà, partendo dal presupposto che dobbiamo crescere tantissimo dal punto di vista offensivo per poter essere protagonisti in questo campionato”.
Prossima gara per la Stella Azzurra quella fissata domenica 19, alle ore 18,00, quando al PalaMalè arriverà la Step Back Caiazzo.
WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 52: Bertollini, Giancarli 7, Moretti 9, Calvi, Albenzi, Liesis 4, Meroi, Visentin 6, Casanova 12, Bertini 14. Coach: F. Saputo. Ass.te: J. Vitali
KLASS SENNORI 50: Cordedda 14, Puggioni 8, Nwokoye 12, Merella 9, Cabras, Desole, Tola 1, A. Pisano 3, N. Pisano 1, Biolchini 2. Coach: G. Piras
Parziali: 14-9/ 11-10/ 18-15/ 9-16
Rimbalzi: Visentin 11, Nwokoye 9
Assist: A. Pisano 4, Liesis 3
Asl Viterbo protagonista alla tre giorni di tennis & friends
VITERBO - Si è conclusa ieri la partecipazione della Asl di Viterbo alla tre giorni di Tennis & Friends – Salute e Sport, evento di rilevanza nazionale che ha richiamato migliaia di persone negli spazi del Foro Italico a Roma, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre.
Una presenza, quella dell'azienda sanitaria viterbese, che, in collaborazione con Juppiter di Salvatore Regoli, si è contraddistinta per la ricchezza dei contenuti proposti, per la partecipazione attiva del territorio e per l'intensa attività di sensibilizzazione sui temi della prevenzione, della salute pubblica e del benessere psicofisico, nell'ottica integrata della One Health. Nei padiglioni occupati, sempre affollati e partecipati, la Asl ha accolto visitatori di ogni età con attività interattive, informazioni sui corretti stili di vita, focus su disagio giovanile, disturbi alimentari, medicina di precisione e comunità inclusive, offrendo un'occasione concreta di confronto e approfondimento.
Nei tre giorni della manifestazione dedicata alla prevenzione, inoltre, gli stand della Asl viterbese si sono rivelati un luogo di ritrovo per moltissimi ospiti istituzionali, del mondo dello sport e dello spettacolo. Tra questi, solo per citarne alcuni: il ministro dello sport, Andrea Abodi, la vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, il vicecapo vicario della Polizia di Stato, Carmine Belfiore, l'assessore regionale, Alessandro Maselli, i consiglieri regionali Daniele Sabatini, Mario Luciano Crea e Giulio Zelli, il direttore della Direzione salute e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Andrea Urbani, il direttore generale della Asl Roma 1, Giuseppe Quintavalle, l'ex presidente del Coni, Giovanni Malagò, il vice presidente del Policlinico Gemelli, Giuseppe Fioroni e Giorgio Meneschincheri, organizzatore della manifestazione, il quale ha tenuto a sottolineare la qualità e la ricchezza di contenuti che la Asl Viterbese ha portato nella tre giorni al Foro italico.
'Anche grazie al contributo di ospiti così autorevoli – commenta il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi - Tennis & Friends è stata l'occasione per presentare e condividere alcuni dei principali progetti già realizzati e altri in fase di avvio, dei risultati ottenuti e di quelli che stiamo raggiungendo, con particolare attenzione ai temi del disagio giovanile e, in generale, della fragilità, della rete territoriale di prossimità, della salute mentale e di tutte quelle tematiche di prevenzione che gravitano intorno al concetto di One health. Siamo molto soddisfatti di questa esperienza – conclude Bianconi –. Per tre giorni abbiamo raccontato la nostra visione di sanità pubblica, impegnata e concreta, che lavora in rete, che mette al centro la prevenzione, che si rivolge a tutte le fasce d'età e costruisce alleanze solide con il mondo scolastico, sociale e del volontariato. La partecipazione e l'interesse dimostrati ci confermano che stiamo andando nella giusta direzione. Desidero ringraziare personalmente tutti professionisti aziendali che ogni giorno, con passione lavorano per migliorare i nostri servizi e tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell'evento. In particolare, il personale del dipartimento di Prevenzione, a partire dal suo direttore Nicola Ferrarini, e del dipartimento di Salute mentale diretto da Cristiana Morera'.
Asd Viterbo FC, riscatto immediato: colpo esterno contro la Virtus Marta
VITERBO - Successo in trasferta e riscatto immediato per l’Asd Viterbo FC che, dopo la sconfitta d’esordio in casa, si rifà alla grande andando ad espugnare il campo della Virtus Marta nel secondo impegno di campionato. 2-3 il risultato finale, con D’Ottavio che apre le marcature nel primo tempo per i viterbesi, Scappaticci che pareggia in avvio di ripresa, prima dell’eurogol di Sorti ed il primo acuto stagionale di Guerriero che chiudono la contesta, rendendo vana la rete Guidozzi a tempo ormai scaduto.
'Grande partita - commenta l’allenatore gialloblù Andrea Pedica - Atteggiamento giusto, contro un avversario puntiglioso. Siamo stati artefici di un'ottima prestazione, fatta eccezione per un piccolo calo ad inizio secondo tempo. Prima vittoria stagionale e tre punti che contano. Siamo solo all'inizio ma sono molto fiducioso, poiché siamo un grande gruppo ed una grande famiglia e potremo toglierci diverse soddisfazioni. Domenica attendiamo il Caprarola e non possiamo sbagliare'.
Appuntamento fissato quindi domenica, ore 11 al Comunale del Murialdo, con la sfida della terza giornata alla Virtus Caprarola.
La Sagra del Marrone di Latera: sapori e tradizioni nel cuore dellautunno
LATERA - Torna anche quest’anno, per la sua 39ª edizione, la tradizionale Sagra del Marrone di Latera, in programma nei fine settimana del 18-19 e 25-26 ottobre 2025. L’evento si svolgerà nello splendido scenario del borgo medievale di Latera (VT), incastonato tra i monti della Tuscia, e rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle atmosfere autentiche.
Protagonista indiscusso sarà il marrone locale, celebrato attraverso una ricca proposta gastronomica: stand con caldarroste fumanti, vino locale e numerosi piatti tipici a base di castagne accoglieranno i visitatori lungo le vie del centro storico.
Il programma è molto ricco, non mancheranno la mostra-mercato artigianale, dove sarà possibile scoprire prodotti tipici e manufatti locali, e momenti di intrattenimento con musica dal vivo e cabaret, per un’esperienza che unisce gusto, tradizione e convivialità.
Un’occasione perfetta per scoprire i sapori dell’autunno e vivere la magia di Latera.
Menù fisso €25 – Prenotazione obbligatoria: tel. 376 056 5723
Turbolenze nei mercati: chi sta guidando il flusso
Questa settimana i mercati finanziari globali hanno preso una piega nervosa. Negli Stati Uniti, la serie positiva si è interrotta: l'indice S&P 500 ha perso lo slancio, il Nasdaq ha ceduto terreno, mentre l’oro ha guadagnato spazio, superando soglie psicologiche che fino a poco tempo fa sembravano lontane dall’essere toccate. Questo cambio di direzione riflette preoccupazioni diffuse—dalla crescita economica al rischio inflazione, passando per tensioni politiche internazionali.
In Europa, le azioni hanno chiuso a valori record spinti da un rally tecnologico che ha sorpreso gli operatori. Però non è un vento privo di nubi: i dati sull’occupazione privata USA, più deboli del previsto, hanno reso il mercato convinto che la Federal Reserve possa tagliare i tassi entro il mese. Questa aspettativa è stata recepita come un segnale, ed è stata parte del carburante che ha alimentato il rally sui titoli growth.
Politica e instabilità: la Francia sotto i riflettori
Uno degli elementi che più ha disturbato gli animi degli investitori è la crisi politica in Francia. Il governo è crollato per la terza volta in meno di un anno, mettendo in dubbio l’approvazione del bilancio nazionale e alimentando sfiducia nei titoli pubblici francesi. Le banche locali hanno risentito pesantemente della situazione, i rendimenti sui titoli di Stato sono saliti, e l’euro ha segnato un cedimento momentaneo nei confronti del dollaro.
Questo caos istituzionale ha contribuito a un effetto domino in tutta l’area euro, poiché gli investitori cominciano a valutare il rischio politico come un fattore centrale nelle decisioni sui portafogli. In un contesto in cui il debito pubblico è sensibile all’umore dei mercati, anche piccoli segni di cedimento politico possono spostare i flussi di capitale.
IPO in ripresa e scommesse sull’innovazione
Sul fronte delle emissioni, il debutto più rilevante è quello di Verisure, il provider di servizi di sicurezza che ha visto le sue azioni salire del 20% al lancio in borsa, dopo un collocamento da 3,2 miliardi di euro. È stata l’IPO più grande in Europa da quella di Porsche del 2022, e segna un ritorno del mercato dei capitali continentale che in molti pensavano avesse perso slancio.
Parallelamente, in Europa gli investitori in venture capital mostrano un rinnovato ottimismo: le ultime rilevazioni evidenziano che i fondi VC si aspettano miglioramenti sia nella raccolta che nelle opzioni di uscita nei prossimi mesi. È come se un’anima imprenditoriale stesse riprendendo fiducia, e questo si traduce in capitali più coraggiosi che cercano occasioni nel tech, nell’innovazione e nei progetti scalabili.
L’ombra dell’IA: la Bank of England lancia l’allarme
Mentre alcuni settori tecnologici vivono momenti di gloria, alcuni banchi centrali mettono in guardia da bolle speculative. La Bank of England ha espresso preoccupazioni circa valutazioni troppo elevate nel comparto dell’intelligenza artificiale, avvertendo che molte aziende del settore stanno anticipando risultati senza garanzie concrete. Se le attese non venissero confermate, il processo di disillusione potrebbe tradursi in rapidi ribassi, trascinando con sé anche altri segmenti del mercato.
Questo tipo di avviso è in genere visto con attenzione dai gestori: segnala che dietro l’entusiasmo di certi titoli c’è una fragilità, che può rompersi in uno scenario meno benigno del previsto.
Tempi incerti per crescita, inflazione e tassi
Il vero dilemma che affligge investitori e analisti è questo: come bilanciare la speranza di una ripresa con il timore che le politiche monetarie non abbiano più spazio per fare manovra? La traiettoria dei tassi d’interesse è diventata una variabile centrale. Se la Fed dovesse attendere troppo o mostrarsi meno aggressiva nel contrastare l’inflazione, i mercati reagirebbero male. Al contrario, una stretta troppo stringente rischia di frenare l’economia in modo brusco.
Questo quadro rende ogni dato economico – Pil, occupazione, produzione, consumi – un potenziale detonatore. Le aspettative macroscopiche si riflettono direttamente nei mercati azionari, obbligazionari e valutari. In questo contesto, la volatilità diventa nemica e amica al tempo stesso: offre opportunità, ma distrugge chi non è preparato.
Il richiamo allo swing trading
E qui arriva la nota operativa: in ambienti così incerti, lo swing trading può risultare una strategia interessante per chi vuole partecipare ai movimenti di mercato senza restare esposto per troppo tempo. Lo swing trading, cioè operare su oscillazioni a medio breve termine (alcuni giorni, fino a qualche settimana), ha il vantaggio di non richiedere previsioni sull’orizzonte a lungo termine ma di sfruttare tendenze intraday o settimanali.
Quando i mercati oscillano in risposta a notizie macro, politiche monetarie o scosse politiche, chi usa metodi di swing può cercare di capitalizzare sul rimbalzo tra supporti e resistenze, aggiustando stop loss e take profit in modo dinamico. Non è una strategia priva di rischi, ma in momenti come questo, con forte volatilità e segnali contrastanti, è uno degli approcci che meglio si adatta al contesto.
In sintesi, le ultime notizie finanziarie mostrano mercati tesi, politiche in bilico, speranze sull’innovazione e pericoli insiti nella speculazione tecnologica. In mezzo a tutto questo, l’adozione di strategie agili — come lo swing trading — può fare la differenza, a patto di avere nervi saldi e capacità di leggere i segnali che il mercato lancia ogni giorno.
Viterbo, intensificati i controlli della Polizia di Stato contro la violenza di genere
VITERBO - Prosegue senza sosta l’impegno della Polizia di Stato di Viterbo nella lotta alla violenza domestica e di genere, con un’attività quotidiana che punta a garantire protezione e giustizia alle vittime.
Dallo scorso mese di settembre, la Squadra Mobile della Questura di Viterbo ha gestito un numero crescente di denunce legate al “Codice Rosso”, portando alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria di diverse persone per reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate, anche mediante l’uso di armi.
Le indagini condotte dagli agenti della Sezione Reati contro la Persona hanno consentito, nello stesso periodo, l’esecuzione di sette misure cautelari:
-
Tre allontanamenti dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla vittima;
-
Due divieti di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico;
-
Due provvedimenti di arresti domiciliari per i soggetti più pericolosi.
Le storie raccolte dagli investigatori raccontano situazioni di relazioni violente e oppressive, spesso vissute tra le mura domestiche e alla presenza di figli minori. In molti casi, le donne – dopo anni di soprusi fisici e psicologici – sono riuscite a denunciare i loro aggressori anche grazie al supporto dei Centri antiviolenza e alla professionalità del personale della Polizia di Stato.
L’attività della Questura di Viterbo conferma l’importanza del Codice Rosso come strumento rapido ed efficace per intervenire nei casi di violenza domestica, rafforzando il coordinamento tra forze dell’ordine, magistratura e servizi di sostegno alle vittime.
Lavori sulla linea ferroviaria: modifiche e cancellazioni per i treni tra Roma, Civitavecchia e ...
Per lavori di manutenzione sulla rete, programmati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) dalle ore 23:30 di mercoledì 15 alle ore 23:30 di domenica 19 ottobre 2025 la circolazione ferroviaria di alcuni treni del Regionale di Trenitalia, Frecce, Intecity e Intercity Notte subirà modifiche.
Alcuni treni della linea FL5 Roma – Civitavecchia/Pisa possono subire variazioni di orario e cancellazioni. Previste corse con bus tra Civitavecchia – Grosseto e viceversa e bus Civitavecchia – Montalto di Castro e viceversa.
I treni Frecciabianca e Frecciarossa Roma-Genova via Civitavecchia sono soppressi. Alcuni collegamenti sono soppressi anche i giorni 15 e 20 ottobre.
I treni Intercity Napoli – Sestri Levante, Roma – Ventimiglia e Salerno – Torino e i treni Intercity Notte Torino – Salerno/Reggio di Calabria sono deviati via Pisa – Firenze – Orte e subiscono modifiche di orario e soppressione di alcune fermate intermedie. Previsti bus sostitutivi per i treni Intercity e per alcuni treni Intercity Notte.
I tempi di percorrenza dei bus potrebbero aumentare in relazione al traffico stradale. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e monopattini elettrici, non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani guida per non vedenti.
Inoltre, dal 20 ottobre fino al 13 dicembre 2025, il Gestore dell’Infrastruttura ha previsto dei rallentamenti per alcuni treni del Regionale sul medesimo tratto di linea tra Civitavecchia e Orbetello.
Rallentamenti anche per i treni Intercity Napoli – Sestri Levante, Roma – Ventimiglia e Salerno – Torino che modificano l’orario anche con anticipi. I treni Intercity Notte Torino – Salerno nel periodo dal 20 ottobre al 13 dicembre possono subire modifiche di percorso con soppressione di alcune fermate intermedie e/o modifiche di orario
Si invitano tutti i clienti a consultare in prossimità della data del viaggio i vari canali di informazione e di acquisto di Trenitalia, che sono costantemente aggiornati, nonché le comunicazioni informative sulle variazioni del servizio veicolate tramite mail o SMS per i clienti che hanno acquistato un biglietto digitale regionale.
Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Per maggiori informazioni, attivo il call center gratuito al numero 800 89 20 21. A questo link è consultabile la campagna SCEGLI DI VIAGGIARE INFORMATO.
Due giovani della Tuscia vincono la Sfida delle app spaziali della NASA 2025
ROMA - In un’epoca in cui l’attenzione all’ambiente diventa sempre più urgente, due ragazzi italiani si sono distinti in un contesto internazionale, vincendo il bando “Sfida delle app spaziali della NASA 2025 — Byte 1.0”. Il loro merito? Avere realizzato un’App che prende i dati aperti dei satelliti NASA relativi alla qualità dell’aria negli Stati Uniti e li trasforma in una mappa interattiva a colori, in cui ogni zona è valutata secondo parametri di qualità dell’aria.
I protagonisti di questa vittoria sono due studenti della Sapienza al secondo anno, Diego Albani, di Civita Castellana e Andrei Piticas di Corchiano. Al bando poteva partecipare chiunque, a squadre minimo di 2 persone e la loro idea ha convinto la giuria per utilità, originalità e impatto potenziale. Enorme la gioia dei ragazzi e delle famiglie quando hanno ricevuto la telefonata che diceva loro di aver vinto questo importante bando scientifico.
(Da sinistra: Diego Albani e Andrei Piticas)
Il contesto della sfida NASA
La NASA International Space Apps Challenge è un hackathon globale che invita sviluppatori, scienziati, designer e appassionati a usare dati aperti — inclusi quelli satellitari — per affrontare sfide reali che riguardano la Terra, lo spazio e le opportunità tra questi mondi.
Il 2025 segna un’edizione incentrata sul tema Learn, Launch, Lead, esortando i partecipanti a imparare, lanciare idee innovative e guidare le proprie comunità con le soluzioni sviluppate.
In questo contesto, il bando “Byte 1.0” (o “Byteles 1.0”, a seconda del nome esatto nel portale della sfida) ha premiato progetti che dimostrassero capacità di integrazione e visualizzazione dei dati spaziali — con un occhio all’utilità concreta.
Il progetto vincente: come funziona l’app
L’idea di Diego e Andrei si basa su tre elementi:
1. Raccolta dati NASA
Usano dataset satellitari open data relativi agli inquinanti atmosferici (ad esempio particolato, ossidi di azoto, ozono troposferico) nelle diverse regioni degli Stati Uniti.
2. Elaborazione e normalizzazione
I dati grezzi vengono processati — filtraggio, mediazione e “scaling” — per renderli confrontabili tra loro e ridotti in indicatori sintetici di qualità dell’aria.
3. Visualizzazione su mappa a colori
L’app restituisce una mappa interattiva, in cui ogni area geografica viene colorata (ad esempio verde, giallo, arancione, rosso) in base al livello di qualità dell’aria stimato. L’utente può navigare, ingrandire, consultare dati puntuali per località, e capire rapidamente dove la qualità dell’aria è buona o degradata.
VIDEO DELLA PRESENTAZIONE PROGETTO
Grazie a questa soluzione, l’inquinamento atmosferico — spesso un tema astratto e lontano — diventa visibile, intuitivo e comparabile su scala territoriale.
Il loro successo dimostra che non è necessario essere in grandi centri urbani o hub tecnologici per competere a livello globale: bastano idee solide, impegno e una buona padronanza dei dati e degli strumenti digitali.
Questo progetto ha vari punti di forza:
Sensibilizzazione ambientale: rendendo visibile la qualità dell’aria, l’app può aiutare cittadini, ricercatori e amministratori a prendere decisioni più consapevoli.
Replicabilità: anche se al momento si concentra sugli Stati Uniti (dove i dati NASA sono abbondanti), la metodologia potrebbe essere estesa ad altre regioni del mondo, qualora i dati siano disponibili.
Strumento educativo: scuole, università o associazioni potrebbero usare l’app come mezzo didattico per insegnare inquinamento, dati ambientali e tecnologie spaziali.
Collaborazioni future: vincere il bando apre porte verso mentor, investimenti, sviluppo ulteriore e collaborazioni con enti ambientali o istituzioni spaziali.
Vasanello, campagna anti-truffe porta a porta: Mancuso e Pieri in prima linea accanto agli anziani
VASANELLO - Un impegno concreto per la sicurezza dei cittadini più fragili. È quello che hanno messo in campo il consigliere comunale Giuseppe Mancuso e l’assessore Profeta Pieri, che hanno avviato una campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, mantenendo la promessa fatta nei mesi scorsi alla cittadinanza.
Stanno incontrando personalmente gli abitanti di Vasanello, in particolare le persone sole e più vulnerabili, per informarle sui raggiri più comuni e sui comportamenti da adottare per evitarli. Un problema, sottolineano, che “non riguarda solo il nostro paese, ma è di portata nazionale”, e che l’obiettivo dell’amministrazione è “ridurre a zero con la collaborazione di tutti”.
Durante uno di questi incontri, Mancuso e Pieri hanno fatto visita alla signora Faustina, che ha raccontato la sua esperienza. Più di una volta ha ricevuto telefonate sospette, con interlocutori che cercavano di capire se fosse sola in casa o se il marito fosse presente. “Mi sono subito accorta che si trattava di un tentativo di truffa, anche perchè sono vedova e chi mi conosce lo sa – ha raccontato – e ho chiuso la chiamata senza fornire alcuna informazione.”
A lei, come a molti altri cittadini, i rappresentanti del Comune hanno lasciato degli opuscoli informativi, realizzati proprio per spiegare le diverse tipologie di truffe e come comportarsi in caso di situazioni sospette. Tra i consigli principali: non aprire mai la porta a sconosciuti, non fornire informazioni personali per telefono e, in caso di dubbio, contattare immediatamente il 112.
Mancuso ha voluto ringraziare anche l’Arma dei Carabinieri e la stazione locale di Vasanello, “sempre presenti sul territorio e fondamentali nel contrasto a questi fenomeni”, sottolineando come la collaborazione tra istituzioni e cittadini sia la chiave per proteggere la comunità.
“La sicurezza dei nostri anziani – ha dichiarato Mancuso – è una priorità assoluta. Vogliamo che nessuno cada vittima di questi truffatori senza scrupoli. Solo con l’informazione e la vicinanza possiamo fermarli.”
Due giovani della Tuscia vincono la Sfida delle app spaziali della NASA
ROMA - In un’epoca in cui l’attenzione all’ambiente diventa sempre più urgente, due ragazzi italiani si sono distinti in un contesto internazionale, vincendo il bando “Sfida delle app spaziali della NASA 2025 — Byte 1.0”. Il loro merito? Avere realizzato un’App che prende i dati aperti dei satelliti NASA relativi alla qualità dell’aria negli Stati Uniti e li trasforma in una mappa interattiva a colori, in cui ogni zona è valutata secondo parametri di qualità dell’aria.
I protagonisti di questa vittoria sono due studenti della Sapienza al secondo anno, Diego Albani, di Civita Castellana e Andrei Piticas di Corchiano. Al bando poteva partecipare chiunque, a squadre minimo di 2 persone e la loro idea ha convinto la giuria per utilità, originalità e impatto potenziale. Enorme la gioia dei ragazzi e delle famiglie quando hanno ricevuto la telefonata che diceva loro di aver vinto questo importante bando scientifico.
Il contesto della sfida NASA
La NASA International Space Apps Challenge è un hackathon globale che invita sviluppatori, scienziati, designer e appassionati a usare dati aperti — inclusi quelli satellitari — per affrontare sfide reali che riguardano la Terra, lo spazio e le opportunità tra questi mondi.
Il 2025 segna un’edizione incentrata sul tema Learn, Launch, Lead, esortando i partecipanti a imparare, lanciare idee innovative e guidare le proprie comunità con le soluzioni sviluppate.
In questo contesto, il bando “Byte 1.0” (o “Byteles 1.0”, a seconda del nome esatto nel portale della sfida) ha premiato progetti che dimostrassero capacità di integrazione e visualizzazione dei dati spaziali — con un occhio all’utilità concreta.
Il progetto vincente: come funziona l’app
L’idea di Diego e Andrei si basa su tre elementi:
1. Raccolta dati NASA
Usano dataset satellitari open data relativi agli inquinanti atmosferici (ad esempio particolato, ossidi di azoto, ozono troposferico) nelle diverse regioni degli Stati Uniti.
2. Elaborazione e normalizzazione
I dati grezzi vengono processati — filtraggio, mediazione e “scaling” — per renderli confrontabili tra loro e ridotti in indicatori sintetici di qualità dell’aria.
3. Visualizzazione su mappa a colori
L’app restituisce una mappa interattiva, in cui ogni area geografica viene colorata (ad esempio verde, giallo, arancione, rosso) in base al livello di qualità dell’aria stimato. L’utente può navigare, ingrandire, consultare dati puntuali per località, e capire rapidamente dove la qualità dell’aria è buona o degradata.
Grazie a questa soluzione, l’inquinamento atmosferico — spesso un tema astratto e lontano — diventa visibile, intuitivo e comparabile su scala territoriale.
Il loro successo dimostra che non è necessario essere in grandi centri urbani o hub tecnologici per competere a livello globale: bastano idee solide, impegno e una buona padronanza dei dati e degli strumenti digitali.
Questo progetto ha vari punti di forza:
Sensibilizzazione ambientale: rendendo visibile la qualità dell’aria, l’app può aiutare cittadini, ricercatori e amministratori a prendere decisioni più consapevoli.
Replicabilità: anche se al momento si concentra sugli Stati Uniti (dove i dati NASA sono abbondanti), la metodologia potrebbe essere estesa ad altre regioni del mondo, qualora i dati siano disponibili.
Strumento educativo: scuole, università o associazioni potrebbero usare l’app come mezzo didattico per insegnare inquinamento, dati ambientali e tecnologie spaziali.
Collaborazioni future: vincere il bando apre porte verso mentor, investimenti, sviluppo ulteriore e collaborazioni con enti ambientali o istituzioni spaziali.
Previsioni meteo per martedì 14ottobre
Viterbo
Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli sereni al mattino e irregolarmente nuvolosi nel pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ma sempre con addensamenti in transito. Temperature comprese tra +11°C e +22°C.
Lazio
Tempo asciutto al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio nuvolosità in aumento con locali piogge sui settori meridionali, più asciutto altrove. In serata e nottata ancora possibilità di fenomeni sparsi su coste e zone meridionali della regione.
NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con qualche banco di nebbia lungo la Pianura Padana. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi, ma senza fenomeni associati. In serata ancora tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, specie su Alpi e Appennino settentrionale.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio attese locali precipitazioni lungo le coste Tirreniche, tempo invariato altrove. In serata residui piovaschi tra Lazio e Abruzzo, tempo in progressivo miglioramento nella notte.
AL SUD E SULLE ISOLE
Soleggiato sia al mattino che al pomeriggio sulle regioni peninsulari; da segnalare precipitazioni sulle Isole Maggiori nel corso delle ore pomeridiane. In serata e in nottata atteso un generale aumento della nuvolosità con qualche pioggia tra Campania, Basilicata e Puglia.
Vitorchiano riparte dai più piccoli: alunni protagonisti di Puliamo il Mondo con Legambiente
VITORCHIANO - Nella mattina di venerdì 10 ottobre 2025 si è svolta a Vitorchiano, con gli alunni delle classi quinte della scuola primaria, la giornata di Legambiente nell'ambito di 'Puliamo il Mondo' 2025. Accompagnati dalle insegnanti e dalle giovani del Servizio Civile Arci, dopo un breve saluto introduttivo del sindaco Ruggero Grassotti, gli alunni si sono messi all'opera raccogliendo e ripulendo i rifiuti presenti in Via Aquilanti e nei parcheggi della Teverina, del multipiano di Piazza Umberto I e della Cella.
Terminata la passeggiata ecologica, i bambini sono stati accompagnati al complesso di Sant'Agnese, nel centro storico, dove, accolti dal personale EIPAA, hanno visitato la mostra 'Il riconoscimento al rifiuto', giunta alla sua ventunesima edizione: un'esposizione di opere d'arte realizzate con materiali di scarto. Dopo la visita, gli alunni hanno fatto una breve colazione offerta dall'impresa Ekorec, affidataria del servizio di gestione dei rifiuti del Comune di Vitorchiano, per poi rientrare in classe. 'L'appuntamento annuale con Legambiente - afferma Marco Salimbeni, consigliere delegato all'ambiente - è ormai fisso e irrinunciabile. Quest'anno abbiamo organizzato due giornate: la prima, lo scorso 22 settembre, dedicata alla pulizia del sito della Fontana del Duca insieme alle associazioni locali; la seconda con la pulizia del borgo e il coinvolgimento delle scuole. Questi interventi sono fondamentali perché uniscono grandi e piccoli in un unico obiettivo: la tutela dell'ambiente. L'adulto diventa esempio per i più giovani, che imparano così il valore del rispetto per la natura'. Il sindaco Grassotti, presente a tutti i momenti della giornata, ha voluto sensibilizzare i ragazzi sull'importanza della tutela dell'ambiente e del nostro territorio, richiamando tutti alla cura e al rispetto dei luoghi che ci circondano. Ha inoltre ringraziato tutti i partecipanti e i collaboratori: la scuola e le docenti, i consiglieri comunali Marco Salimbeni e Piero Lanzi presenti all'iniziativa, le ragazze del Servizio Civile Arci, il personale EIPAA, l'impresa Ekorec e, non ultimi, il personale del Comune di Vitorchiano per il ritiro del materiale raccolto e il supporto a tutte le attività.Civita Castellana sorprende tutti: entra tra le capitali europee dello sport
di SDA
CIVITA CASTELLANA -C’è anche Civita Castellana tra i Comuni italiani che hanno ottenuto il prestigioso titolo di “European Town of Sport 2027”, assegnato da ACES Europe, l’associazione con sede a Bruxelles che promuove lo sport come strumento di salute, inclusione e coesione sociale in tutta Europa.
Il riconoscimento è arrivato ufficialmente con la comunicazione inviata da ACES Italia, dopo un lungo percorso di valutazione che ha coinvolto decine di città italiane. La candidatura di Civita Castellana è stata premiata per la qualità dei progetti sportivi, educativi e sociali promossi dall’amministrazione comunale e per la capacità di coinvolgere la cittadinanza in attività che uniscono sport, cultura e solidarietà.
Il titolo, condiviso con altre località italiane come Agropoli, Bogliasco, Cattolica e Palmi, conferma il ruolo centrale di Civita Castellana nel panorama nazionale per la promozione dello sport come valore sociale e strumento di crescita collettiva.
Il processo di selezione, iniziato a maggio, ha visto commissioni internazionali di ACES visitare i territori candidati per valutare infrastrutture, attività e politiche di promozione sportiva. In tutta Italia sono state organizzate dodici visite ufficiali, con la partecipazione di oltre quaranta delegati, tra cui rappresentanti del CONI, del Comitato Italiano Paralimpico, di Sport e Salute, ANCI, Special Olympics e Panathlon.
Il presidente di ACES Italia, Vincenzo Lupattelli, ha voluto congratularsi con tutte le amministrazioni premiate:
“I Comuni italiani stanno dimostrando un impegno straordinario nel fare dello sport uno strumento di salute, partecipazione e coesione. Civita Castellana e le altre città del 2027 rappresentano al meglio questa visione europea.”
Il riconoscimento sarà ufficialmente consegnato durante il Gala ACES, in programma il 10 novembre a Roma presso il Salone d’Onore del CONI, dove verranno premiati anche i Comuni e le Comunità che hanno completato i progetti del 2025.
Per Civita Castellana si tratta non solo di un traguardo, ma di un punto di partenza verso nuove sfide: creare una città sempre più attiva, accessibile e inclusiva, dove lo sport diventa linguaggio comune e motore di benessere per tutti.
Vasanello, campagna anti-truffe porta a porta: il consigliere Mancuso e lassessore Pieri in ...
VASANELLO - Un impegno concreto per la sicurezza dei cittadini più fragili. È quello che hanno messo in campo il consigliere comunale Giuseppe Mancuso e l’assessore Profeta Pieri, che hanno avviato una campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, mantenendo la promessa fatta nei mesi scorsi alla cittadinanza.
Stanno incontrando personalmente gli abitanti di Vasanello, in particolare le persone sole e più vulnerabili, per informarle sui raggiri più comuni e sui comportamenti da adottare per evitarli. Un problema, sottolineano, che “non riguarda solo il nostro paese, ma è di portata nazionale”, e che l’obiettivo dell’amministrazione è “ridurre a zero con la collaborazione di tutti”.
Durante uno di questi incontri, Mancuso e Pieri hanno fatto visita alla signora Faustina, che ha raccontato la sua esperienza. Più di una volta ha ricevuto telefonate sospette, con interlocutori che cercavano di capire se fosse sola in casa o se il marito fosse presente. “Mi sono subito accorta che si trattava di un tentativo di truffa, anche perchè sono vedova e chi mi conosce lo sa – ha raccontato – e ho chiuso la chiamata senza fornire alcuna informazione.”
A lei, come a molti altri cittadini, i rappresentanti del Comune hanno lasciato degli opuscoli informativi, realizzati proprio per spiegare le diverse tipologie di truffe e come comportarsi in caso di situazioni sospette. Tra i consigli principali: non aprire mai la porta a sconosciuti, non fornire informazioni personali per telefono e, in caso di dubbio, contattare immediatamente il 112.
Mancuso ha voluto ringraziare anche l’Arma dei Carabinieri e la stazione locale di Vasanello, “sempre presenti sul territorio e fondamentali nel contrasto a questi fenomeni”, sottolineando come la collaborazione tra istituzioni e cittadini sia la chiave per proteggere la comunità.
“La sicurezza dei nostri anziani – ha dichiarato Mancuso – è una priorità assoluta. Vogliamo che nessuno cada vittima di questi truffatori senza scrupoli. Solo con l’informazione e la vicinanza possiamo fermarli.”
Vitorchiano ottiene 377.000 euro dalla Regione Lazio per lammodernamento del palazzo comunale
VITORCHIANO - La Regione Lazio ha approvato la graduatoria dei contributi per la realizzazione di opere e lavori pubblici nelle sedi comunali, includendo tra i beneficiari Vitorchiano, che riceverà 377.000 euro. Il comune è uno dei 28 selezionati tra i territori con popolazione pari o superiore ai 5.000 abitanti.
“Il progetto approvato e finanziato – ricorda l’assessore ai Lavori Pubblici, Federico Cruciani – è stato sviluppato per garantire il massimo comfort ambientale e considerare le esigenze degli utenti. I lavori prevedono la messa a norma degli impianti tecnologici, con particolare attenzione agli impianti antincendio, elettrici e illuminotecnici, quest’ultimo fondamentale per valorizzare la bellezza storica e culturale della sede comunale”.
Tra gli interventi previsti vi sono anche lavori straordinari sulle finiture superficiali, comprese coperture, intonaci e rivestimenti lignei, oltre alle attività correlate sugli impianti.
Il sindaco Ruggero Grassotti ha sottolineato l’importanza del finanziamento:
“Possiamo condividere con grande soddisfazione un risultato che appartiene a tutta la comunità. L’opera di ammodernamento permetterà di esaltare la bellezza e la fruibilità del palazzo comunale, riportandolo a essere un punto di riferimento identitario e culturale per tutti noi”.
Il progetto si inserisce in un ampio piano di tutela e valorizzazione del borgo, avviato nel 2011, che ha già portato alla realizzazione di interventi significativi, tra cui:
-
il marciapiede lungo Via Borgo Cavour,
-
l’illuminazione artistica della rupe ovest,
-
la nuova pavimentazione di Piazza Umberto I,
-
l’adeguamento sismico della scuola di Via Manzoni,
-
la nuova mensa scolastica,
-
la sistemazione dei giardinetti di Largo Guglielmi e dell’area adiacente al parcheggio multipiano.
“A questi interventi se ne aggiungono altri già in itinere – aggiunge il sindaco – come il recupero della Chiesa di San Pietro, la nuova pavimentazione del parcheggio della Cella e, auspicabilmente, il recupero del tetto e del pavimento della Chiesa di Sant’Amanzio, per la quale sono in corso richieste di finanziamento e dialoghi con la Regione Lazio”.
L’assessore Cruciani conclude:
“Un risultato importante, motivo di orgoglio per tutta la comunità, che conferma la capacità progettuale del Comune di Vitorchiano. La Regione Lazio ha riconosciuto la validità delle nostre proposte, premiando la programmazione con cui partecipiamo ai bandi per consegnare ai cittadini e ai visitatori un borgo sempre più curato, fruibile, sicuro e ricco di storia”.