
News da viterbonews24.it
A Fabrica di Roma nasce il Giardino dei Ricordi
FABRICA DI ROMA - Un gesto di profonda civiltà e sensibilità quello compiuto dal Comune di Fabrica di Roma, che in un recente consiglio comunale ha approvato il regolamento per la dispersione delle ceneri derivanti da cremazione istituendo un'area apposita all'interno del cimitero cittadino. Una scelta importante, non solo dal punto di vista normativo, ma soprattutto simbolico, perché segna la volontà dell’amministrazione di onorare le ultime volontà dei propri cittadini, offrendo loro un luogo dignitoso, discreto e aperto alla memoria.
'Con l’approvazione del nuovo regolamento - fa sapere il sindaco Claudio Ricci - è stata realizzata all’interno del cimitero nuovo un’area apposita, intitolata “Il Giardino dei Ricordi”, destinata alla dispersione delle ceneri. Un luogo pensato per accogliere il dolore in forma silenziosa, ma anche per celebrare la libertà personale nella scelta del proprio destino post mortem, in linea con le pratiche sempre più diffuse nel Paese'
Il giardino è stato allestito nella parte bassa del cimitero, in una zona delimitata da una struttura in muratura e calcestruzzo, con accesso libero per i visitatori, nel rispetto della sacralità del luogo e del valore affettivo che porta con sé.
Scelte analoghe sono già state adottate in grandi città come Roma, Torino e Milano, dove da anni esistono spazi dedicati alla dispersione delle ceneri nei cimiteri monumentali. Tuttavia, è significativo che un piccolo comune come Fabrica di Roma abbia sentito l’esigenza di dotarsi di un simile strumento normativo e di una struttura fisica dedicata, segno di una comunità attenta, rispettosa e capace di evolversi nel rispetto dei diritti e della dignità della persona, anche oltre la vita.
Scomparsa di Mario Matteucci, Frontini: 'Ha tramandato valori e tradizioni'
VITERBO - Le parole della Sindaca Chiara Frontini sulla scomparsa di Mario Matteucci: 'Ci sono persone che da sempre rappresentano un luogo, un pezzo di storia, un'identità. E Mario Matteucci ha sempre rappresentato tutto questo. Da sempre. Come se ci fosse sempre stato. Come se fosse sempre stato lì, in quel frantoio. Dove ha sempre accolto tutti. Dove ha trasmesso un'arte, dove ha tramandato valori e tradizioni, dove ha sempre regalato un sorriso. Tante le generazioni che si porteranno nel cuore un suo ricordo.
Molti bambini di un tempo, e anche di oggi, ricorderanno un anziano signore innamorato del suo lavoro, della sua passione, dei suoi arnesi, del profumo di buono che si respirava dentro il suo frantoio, ricorderanno la sua fierezza nel mostrare il suo saper fare, gli attrezzi del mestiere, il suo mondo, la sua vita. Ciao Mario, te ne sei andato, ma la tua Viterbo non si dimenticherà di te. Continueremo a pensare che tu sia sempre lì, in quel frantoio, al Paradosso. Dove sei sempre stato. E dove il tuo ricordo vivrà per sempre'.
Medici Senza Frontiere a Viterbo per 'Biscotti Senza Frontiere'
VITERBO - Sabato 18 e domenica 19 ottobre Medici Senza Frontiere (MSF) sarà in oltre 150 piazze, in tutte le regioni italiane, per la II edizione di 'Biscotti Senza Frontiere', l'iniziativa a sostegno del Fondo Emergenze di MSF che garantisce un intervento medico umanitario rapido e indipendente in contesti di emergenza, conflitto e calamità naturali.
A Viterbo, la campagna si svolgerà in Piazza delle Erbe dove i volontari e le volontarie di MSF distribuiranno una speciale scatola di biscotti in edizione limitata, che ritrae l'arrivo di aiuti umanitari via aerea e via terra in un campo tendato, lì dove andranno i fondi raccolti attraverso questa iniziativa. Con una donazione minima di 15 euro si riceve una scatola di biscotti, disponibili in 3 gusti (classico, cioccolato, frutti di bosco), realizzati con il supporto di Grancereale.
'Dopo il successo dell'anno scorso, abbiamo scelto di raddoppiare la nostra presenza in tutta Italia. Anche attraverso un gesto semplice come la donazione per una scatola di biscotti, si può dare un aiuto fondamentale che ci permette di garantire cure mediche dove c'è più bisogno, in oltre 70 paesi al mondo' dichiara Laura Perrotta, direttrice raccolta fondi di MSF.
Salvare vite, ovunque c'è bisogno
Oltre il 65% dei progetti di MSF sono in zone di conflitto o in contesti instabili, dove milioni di persone sono colpite da guerre, epidemie, o sono escluse dall'assistenza sanitaria (dati 2024).
A Gaza è in corso una catastrofe umanitaria senza fine, come racconta Mariana Cortesi, coordinatrice medica di MSF. 'Fin da bambina guardavo le stelle per cercare speranza, anche durante il mio lavoro con MSF in luoghi difficili. Ora a Gaza, quando guardo il cielo, controllo se ci siano droni o se una nube di fumo si alzi a causa dell'ennesima bomba. I pazienti mi dicono che preferirebbero essere colpiti piuttosto che continuare a vivere privati di cibo, di dignità e pieni di sofferenza'.
In Ucraina, le équipe mediche di MSF, in azione negli ospedali vicini alla linea del fronte, dall'inizio dell'anno hanno curato più di 7.400 pazienti, circa il 60% erano traumi legati alla guerra in corso.
Quando un paese è in guerra, il sistema sanitario è in estrema difficoltà, mancano i presidi medici e i farmaci, le persone non hanno accesso alle cure, perché non riescono neanche raggiungere gli ospedali e agli effetti devastanti del conflitto si aggiungono altre emergenze, come epidemie per mancanza di acqua e malnutrizione. Il Sudan, già stremato da oltre 2 anni di guerra, sta affrontando la peggiore epidemia di colera degli ultimi anni e in Yemen le strutture supportate da MSF hanno curato oltre 35.000 bambini malnutriti sotto i 5 anni negli ultimi 3 anni.
In un quadro così sfidante per l'azione umanitaria, l'indipendenza economica di MSF garantisce un intervento rapido basato esclusivamente sui bisogni medici. Il 100% dei fondi raccolti in Italia deriva da donazioni private e una donazione minima di 15 euro per Biscotti Senza Frontiere si trasforma in 30 bustine di cibo terapeutico pronto all'uso.
Il banchetto con Biscotti Senza Frontiere sarà in Piazza dell Erbe.
Per l'elenco di tutte le piazze in Italia https://biscottisenzafrontiere.it/
I 'Biscotti Senza Frontiere' saranno disponibili anche online su https://bottegasolidale.medicisenzafrontiere.it/
L'iniziativa ha ricevuto il sostegno di La7, Mediaset e Sky.
Sulle Tracce del Mistero: tre giorni dedicati a scienza, spiritualità e fenomeni inspiegabili
VITERBO - E' un fatto innegabile che a oggi, anno domini 2025, esistono ancora numerosi eventi e fenomeni che non trovano una spiegazione nel convenzionale.
Ma se non siamo ancora in grado di capire perché certe cose accadono, siamo però nella condizione di sperimentare che queste realmente avvengono. E tutto ciò continua ad ammantare di mistero le nostre esistenze, in passato come ancora oggi.
D'altra parte, come dichiarava anche Kurt Friedrich Gödel, logico, matematico e filosofo austriaco, 'Non tutto ciò che è vero è dimostrabile'.
Nell'ormai consueto appuntamento con il mistero in terra di Tuscia, giunto all'edizione numero 12, ci immergeremo pienamente nel mondo affascinante della così detta ricerca di frontiera, oltre la quale si aprono smisurate lande di conoscenza e consapevolezza.
17-18-19 ottobre, tre giorni interamente dedicati all'ignoto. La manifestazione, voluta e diretta dai gruppi PRISMA e GAPI, è un appuntamento da non perdere. L'ingresso, come sempre, è rigorosamente gratuito.
Sulle Tracce del Mistero
12^ edizione - 17/18/19 ottobre 2025
presso la chiesetta di Santa Maria della Salute
(via Ascenzi, Viterbo)
** ingresso libero **
VENERDI 17 OTTOBRE, ORE 21.00
IL CERCHIO FIRENZE 77, UN FENOMENO SPIRITUALE E MAGICO
Il Cerchio Firenze 77, storico circolo medianico sviluppatosi attorno alla figura del medium Roberto Setti, ha operato ininterrottamente dal 1947 al 1984, entrando in contatto con numerose entita' disincarnate. Le comunicazioni medianiche e le lezioni spirituali ottenute spaziano su argomenti esistenziali e fondamentali dell'essere umano: la natura di Dio, il libero arbitrio, il senso della vita e della morte, la reincarnazione, la figura di Cristo, il bene e il male, ecc. Le sedute, registrate e trascritte, a oggi rappresentano ancora uno dei piu' sbalorditivi fenomeni di comunicazione con l'Aldila'.
Relatore: Paolo Franceschetti
SABATO 18 OTTOBRE, ORE 10.30
TAVOLA ROTONDA E SPORTELLO INFO
TAVOLA ROTONDA: Pensate di aver avuto un contatto spontaneo con un vostro defunto? In tal caso avete vissuto un VSCD (Vissuti Soggettivi di Contatto con i Defunti). Vi proponiamo una interessante tavola rotonda condotta dai membri del Project VSCD. Tramite il confronto di esperienze e la condivisione di una notevole mole di testimonianze raccolte, proveremo a dare risposte ad un fenomeno affascinante che riguarda la natura intima dell'essere umano.
SPORTELLO INFO: rappresentanti dei gruppi PRISMA e GAPI saranno a vostra disposizione per rispondere a domande, curiosita', dubbi e/o per ascoltare esperienze che avete vissuto sulla vostra pelle.
SABATO 18 OTTOBRE, ORE 16.00
LA GEOMETRIA COME SCIENZA SACRA. DALLE CATTEDRALI AGLI ANELLI MAGICI MEDIEVALI E RINASCIMENTALI
La Geometria Sacra, connessione tra matematica, simbolismo e spiritualita', determina consapevolezza. Comprendere il profondo significato simbolico delle forme geometriche, che si ritrovano in natura e nelle antiche tradizioni, significa disporre di chiavi capaci di aprire le porte della conoscenza, fino a capire funzionamento e origini del Cosmo. Dietro a principi alchemici e a un simbolismo ermetico sembra manifestarsi un vero e proprio ordinatore e organizzatore dell'intero universo, ossia la matrice del creato.
Relatore: Claudio Lanzi
SABATO 18 OTTOBRE, ORE 18.30
OLTRE IL VELO DEL SOGNO: LUCIDITA', SDOPPIAMENTI E IL MISTERO DELLA COSCIENZA
Sin dalla notte dei tempi il sogno e' visto come l'accesso naturale a quella coscienza che in esso si risveglia per viaggiare oltre i limiti imposti dal corpo. Paralisi notturne, sogni lucidi, OBE e visioni rappresentano alcuni dei confini sottili tra i quali si muove. Conoscere le strutture e le fasi del sogno, imparare a interpretare e comprendere il suo linguaggio simbolico e saperlo orientare, per stimolare intuizione e ispirazione, apporta enormi benefici anche nella vita di tutti i giorni. Alla fine dell'incontro e' previsto un esercizio collettivo per toccare con mano il potere del sogno.
Relatore: Vincenzo Adinolfi
SABATO 18 OTTOBRE, ORE 21.00
QUANDO LA SCIENZA INCONTRA DIO
Se la materia e' stata creata dalla particella, chi allora ha creato la particella? Il mistero piu' grande: come sono nati Universo e vita dal nulla? La straordinaria e controversa risposta sta nella teoria del Vuoto Quanticomeccanico del dottor Massimo Corbucci: la materia compare nel nostro Universo tramite una misteriosa 'botola' che risiede nell'atomo stesso, per quella che e' lecito considerare una vera e propria porta dell'Aldila'. Questa teoria apre ovviamente a numerose considerazioni e possibili spiegazioni legate anche a innumerevoli fenomeni di confine.
Relatore: Massimo Corbucci
DOMENICA 19 OTTOBRE, ORE 10.30
LABORATORIO ESPERENZIALE E SPORTELLO INFO
LABORATORIO ESPERENZIALE: Siete invitati a prender parte a un esperimento unico, il Progetto FREQUENCY VEIL: scoprirete come diversi suoni influenzano le nostre emozioni e il nostro corpo. Attraverso l'ascolto guidato, potrete condividere le vostre sensazioni e contribuire a una ricerca innovativa sul legame tra frequenze emozioni e le energie sottili ancora da indagare. Un viaggio tra frequenze, ricordi e reazioni fisiche, alla scoperta del potere nascosto del suono. Un'esperienza aperta a tutti, curiosi e appassionati, per far vibrare le vostre emozioni.
SPORTELLO INFO: rappresentanti dei gruppi PRISMA e GAPI saranno a vostra disposizione per rispondere a domande, curiosita', dubbi e/o per ascoltare esperienze che avete vissuto sulla vostra pelle.
DOMENICA 19 OTTOBRE, ORE 16.00
APPROCCIO ESOTERICO AL FENOMENO UFO
L'esistenza del fenomeno e' ormai innegabile. Rimane ancora da comprendere la sua reale natura. Il piu' delle volte siamo abituati a pensare agli ufo come a velivoli pilotati da forme di vita provenienti da altri pianeti e galassie. La lettura esoterica, invece, li identifica come vere e proprie manifestazioni di forze, energie o entita' spirituali, aprendo a scenari su esistenza e storia dell'essere umano. Chi sono gli ''extraterrestri''? Chi si cela realmente dietro gli alieni? E quale ruolo hanno ricoperto e tuttora ricoprono nell'evoluzione dell'Umanita'?
Relatore: Dario Del Buono
DOMENICA 19 OTTOBRE, ORE 18.30
ARCHEOLOGIA MISTERIOSA, ANOMALIE SCIENTIFICHE E VERITA' TACIUTE
Civilta' perdute, manipolazione dell'informazione, poteri occulti, esperimenti scomodi, le misteriose tavole di Amenti, il caso Majorana-Pelizza... e tracce di un sapere dimenticato. Sollevando il velo su cio' che la storiografia ufficiale racconta (e spesso volutamente ignora o riduce a leggenda), Alberto Lori e Victor Nunzi ci guidano in un viaggio affascinante per scoprire che dietro le versioni preconfezionate si nascondono altre storie: piu' complesse, piu' umane, piu' scomode... ma anche piu' vere.
Relatori: Alberto Lori e Victor Nunzi
Sulle Tracce del Mistero
12^ edizione - 17/18/19 ottobre 2025
presso la chiesetta di Santa Maria della Salute
(via Ascenzi, Viterbo)
** ingresso libero **
Promozioni irripetibili in attesa dellEicma 2025
VITERBO - L'Esposizione internazionale delle due ruote presenterà a Milano tutte le novità per la prossima stagione 2026.
La Ciminauto, concessionaria moto e auto SWM di Viterbo, si prepara a dare spazio alla nuova gamma in arrivo con tante sorprese.
Propone quindi gli ultimi pochi pezzi disponibili degli attuali modelli con offerte eccezionali:
✔️ Prezzi a partire da 2.950 € più immatricolazione
✔️ Tasso ZERO disponibile per tutti (fino a 5.990 €)
✔️ La garanzia e la qualità del nuovo, al prezzo di un usato
Qualche esempio delle moto disponibili, 4 stili, 4 anime, un’unica occasione.
Modelli diversi per differenti stili ed esigenze:
HOKU 125 → Naked sportiva full-optional
RS 125 R → Enduro pura che ama lo sterrato
SIX6 500 → Scrambler tuttofare old-school
Superdual 650 T → Enduro stradale per ogni viaggio
Il marchio SWM propone moto davvero rispondenti alle più svariate passioni:
ENDURO
Per tutti gli amanti delle avventure fuori strada, SWM ha realizzato tre modelli di diversa cilindrata in modo da venire incontro a qualsiasi tipo di guida.
MOTARD
Per chi predilige la guida su strada, invece, SWM Motorcycles propone la linea Supermoto. Guida leggera. Guida con audacia. La SM 125 R è puro divertimento su due ruote con un design aggressivo, componenti italiani e un carattere da supermoto. Pronto a trasformare ogni curva nel tuo parco giochi?
ON ROAD
La SUPERDUAL fa il suo grande ritorno sul mercato e si presta ad ogni tipo di utilizzo. Preparati per il viaggio della tua vita con la SWM Superdual, la compagna di viaggio ideale progettata per i motociclisti che desiderano il mix perfetto tra la potenza off-road e il comfort su strada. Che tu stia affrontando tortuose strade di montagna o avventurandoti in sentieri remoti, questa moto versatile è costruita per qualsiasi avventura. Prepara i bagagli, accendi il motore e parti: la strada ti aspetta!
NAKED HOKU
Nude e crude, con linee ben marcate e decisamente sportive, le HOKU sono il fiore all’occhiello della nuova gamma. Linee audaci. Anima sportiva. Con uno stile deciso e aggressivo e un nome che significa 'stella' in hawaiano, la HOKU offre una guida sicura e stabile che brilla su ogni strada. Progettata per chi guida con carattere e determinazione.
SCRAMBLER
I modelli Scrambler perfetti per guidare in strada, autostrada e fuori strada caratteristiche tecniche che vanno oltre il semplice piacere di guida
SILVER VASE
Stile senza tempo, anima moderna riporta al classico spirito scrambler - autentico, elegante e costruito per chi cavalca con stile. Una vera icona dentro e fuori dalla strada.
ROAD
Audaci e dinamiche, con linee contemporanee e decise, le Gran Milano sono i punti di forza della nostra collezione. Puro piacere di guida! Senti l'emozione, abbraccia la strada e goditi ogni chilometro.
GRAN TURISMO
La SWM Gran Turismo è pensata per chi ama guidare: agile, potente e con uno stile impeccabile. Che si tratti di viaggi in città o di avventure su strade aperte al traffico, il divertimento è garantito!
SIDECAR
La SWM Urban 525 riporta il fascino dei sidecar - con l'affidabilità di oggi. Design senza tempo. Viaggi indimenticabili. Il SIDECAR “URBAN 525” di SWM Motorcycles possiede un motore bicilindrico per una mobilità alternativa ed emozionale.
CUSTOM
La STORMBREAKER V 1200 è la nuova Custom di casa SWM, Design senza tempo. Anima selvaggia, fonde pura eleganza con la potenza pura di una moto che cattura l'attenzione e conquista le strade. Raffinata. Implacabile. Indimenticabile.
E-RIDE
Primo prodotto della linea Electric, lA DIRT BIKE BINSEN è l’opzione perfetta per tutti gli amanti del ciclismo fuori strada Passa a trovarci e scegli la tua. Sconti non applicabili in caso di ritiro usato.
Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: nella Tuscia 7 nuovi cavalieri
VITERBO - Nel Lazio ci sono dieci nuovi cavalieri dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, sette arrivano dalla Tuscia: Simone Luciani, della delegazione di Tarquinia – Civitavecchia, Marcello Bernardini, Arturo Bigema, Danilo Capobianchi, Gianluca Cecchini, Roberto Cutigni e Sergio Iacoponi, dalla delegazione di Viterbo.
L'investitura, sabato 4 ottobre nella cattedrale di Anagni, nel corso di una cerimonia officiata da monsignor Lino Fumagalli, gran priore di luogotenenza.
Un evento solenne, scandito da preghiera, ritualità e profonda partecipazione caratterizzata, anche, dalla promozione di dieci cavalieri e dame che, nel corso degli anni, si sono distinti per il loro servizio costante e la dedizione alle opere dell’Ordine.
La giornata solenne è stata preceduta da una veglia di preghiera tenutasi a Ferentino, un momento di raccoglimento che ha preparato spiritualmente i nuovi investiti e l’intera comunità. Le parole pronunciate durante la cerimonia hanno richiamato il valore del servizio e della testimonianza di fede, pilastri su cui l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme fonda da secoli la propria missione nel mondo.
La Luogotenenza per l’Italia Centrale ha colto l’occasione per ribadire l’impegno costante verso le opere di carità e il sostegno alla presenza cristiana in Terra Santa. Un legame profondo che i nuovi membri, ora parte integrante dell’istituzione, si sono impegnati a custodire e portare avanti con spirito di dedizione e umiltà, seguendo l’esempio dei loro predecessori.
La cerimonia si è conclusa in un clima di fraternità e rinnovato entusiasmo, suggellato dal tradizionale saluto finale e dal canto corale che ha risuonato tra le antiche mura della cattedrale. Per tutti i partecipanti, l’evento di Anagni ha rappresentato non solo un importante momento di condivisione, ma anche un’occasione per rafforzare i legami di fede e appartenenza che uniscono la comunità del Santo Sepolcro.
Viale Trieste, da martedì i lavori di messa in sicurezza
VITERBO - Si avvicina la riapertura di viale Trieste nel tratto in cui a giugno perse la vita il 15enne Leonardo Cristiani, in sella alla sua moto.
Il Comune di Viterbo, infatti, ha affidato alla ditta Catoni srl gli interventi di ripristino della sede stradale così come richiesto dalla Procura che aveva sequestrato la strada dopo l’incidente per consentire rilievi e accertamenti tecnici. A fine luglio il dissequestro a patto che il Comune eseguisse i lavori di messa in sicurezza prima della riapertura.
Tali lavori di messa in sicurezza e asfaltatura partiranno martedì e dureranno presumibilmente fino a giovedì 16. Sul tratto interessato dall'intervento sono previsti un restringimento di carreggiata e il senso unico alternato regolato da semaforo o da movieri.
Terminati i lavori, la strada potrà riaprire al traffico su entrambi i sensi di marcia.
Previsioni meteo oggi venerdì 10 ottobre
Viterbo
Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite. Temperature comprese tra +11°C e +25°C.
Domenica. Condizioni di tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio con ampi spazi di sereno. Si rinnovano condizioni di tempo stabile anche in serata e nottata con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +10°C e +25°C.
Lazio
Sabato. Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con nubi sparse e ampie schiarite.
Domenica. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e qualche addensamento in transito.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni e qualche foschia in pianura. Al pomeriggio nessuna variazione con tempo asciutto e cieli per lo più soleggiati, salvo locali addensamenti sulle Alpi. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio poche variazioni con tempo asciutto e ampie schiarite ovunque. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi ovunque.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile sulle regioni peninsulari con cieli sereni o poco nuvolosi, possibili piovaschi sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati ed ancora instabilità sulle Isole. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi, salvo della residua instabilità sulla Sardegna.
Temperature minime senza particolari variazioni; massime stazionarie o in lieve rialzo.
Basile (Uil): Riconosciute le indennità anche durante le ferie
VITERBO - “Nuova importante vittoria sindacale per la Uil Fpl di Viterbo. Riconosciute le indennità anche durante le ferie”. A dichiararlo è il segretario generale della Uil Fpl Viterbo Diego Basile.
“Con sentenza emessa l’8 ottobre 2025 – spiega Basile –, il giudice del lavoro ha riconosciuto il diritto di due infermieri della Asl di Viterbo, iscritti alla Uil Fpl, a percepire le indennità variabili legate alla mansione anche durante i giorni di ferie”.
“La decisione del tribunale – prosegue Basile – rappresenta un precedente significativo: l’Asl sarà ora obbligata a corrispondere ai due dipendenti le somme spettanti ma non versate negli ultimi cinque anni, in riferimento ai periodi di ferie retribuite, durante i quali gli emolumenti accessori legati alla funzione non erano stati riconosciuti”.
Un risultato di grande rilievo che premia l’impegno della Uil Fpl di Viterbo, da tempo in prima linea nella tutela dei diritti del personale sanitario.
“L’intero contenzioso – commenta poi Basile – è stato portato avanti a titolo completamente gratuito per gli iscritti, riaffermando così il valore del sindacato come strumento concreto di tutela e giustizia per i lavoratori. Si tratta di un principio cardine che affermiamo per la prima volta all’interno della ASL di Viterbo – ha dichiarato il Segretario –: il diritto al pieno godimento delle ferie va di pari passo con la garanzia della retribuzione completa, comprensiva di tutte le indennità maturate e riconducibili alla propria mansione”.
Questa sentenza rafforza una posizione già riconosciuta da diverse corti del lavoro in Italia, ma mai prima d’ora rivendicata con successo all’interno della Asl viterbese. Un punto fermo che potrà ora aprire la strada ad altre azioni analoghe per garantire a tutto il personale sanitario un trattamento economico equo e conforme ai diritti contrattuali.
“La Uil Fpl – conclude Diego Basile – invita quindi tutti i lavoratori della Asl a verificare la propria situazione e, se necessario, rivolgersi al sindacato per ricevere supporto e assistenza. Una vittoria di principio, di giustizia e di metodo: la Uil Fpl di Viterbo si conferma ancora una volta al fianco dei lavoratori, con fatti concreti e risultati tangibili”.
Viterbo, Palazzo Papale si illumina di blu per la giornata della sindrome X fragile
VITERBO - Viterbo aderisce alla Giornata internazionale per la consapevolezza della sindrome X Fragile e illumina di blu il Palazzo Papale. Oggi, 10 ottobre, in tutto il mondo si celebra con una serie di iniziative l'importante ricorrenza. Una giornata di sensibilizzazione e informazione per richiamare l'attenzione su tale condizione genetica ereditaria, causa di disabilità cognitiva, problemi di apprendimento e relazionali. 'Viterbo vuole contribuire a richiamare l'attenzione e la consapevolezza su una malattia rara ancora troppo poco conosciuta – spiega la sindaca Chiara Frontini -. Per questo abbiamo subito accolto la richiesta della sezione territoriale Lazio dell'associazione italiana sindrome X-Fragile di illuminare un importante monumento della nostra città. Davvero una preziosa attività quella portata avanti quotidianamente dall'associazione, presieduta a livello nazionale da Alessia Brunetti, impegnata fin dalla sua costituzione nel supporto e nel sostegno delle persone affette da tale sindrome e dei loro familiari'.
'Con l'illuminazione di blu del Palazzo Papale in occasione della Giornata dedicata alla consapevolezza della sindrome X Fragile – sottolinea l'assessore alle politiche sociali e all'educazione Rosanna Giliberto - vogliamo ribadire il nostro impegno concreto verso la ricerca scientifica, la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e la costruzione di una comunità davvero inclusiva, in cui ogni persona, nella propria unicità, trovi ascolto, sostegno e dignità'. 'Con questo gesto simbolico – aggiunge l'assessore alla pubblica illuminazione Giancarlo Martinengo - l'amministrazione comunale intende manifestare la propria vicinanza alle persone affette dalla sindrome X-Fragile e alle loro famiglie. Vogliamo che la luce blu che illuminerà il Palazzo dei Papi sia per loro un abbraccio simbolico e un incoraggiamento a non spegnere mai la fiducia nella ricerca e nella solidarietà. Ogni luce accesa è un messaggio di attenzione, di amore e di comunità'.
L' associazione italiana sindrome X Fragile APS è nata nel giugno 1993 su iniziativa di un gruppo di genitori, oggi conta più di 450 iscritti a livello nazionale su tredici regioni italiane e ha come scopo principale, senza fine di lucro, quello di sostenere il percorso esistenziale delle persone con sindrome X Fragile e sindromi correlate, verso la piena realizzazione del diritto alla vita indipendente (art. 19 della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità).
in Italia si stima ci siano circa 12.000 persone con sindrome x fragile e circa 120.000 siano portatrici/portatori di pre-mutazione, moltissime delle quali non diagnosticate, in quanto la diagnosi di sindrome X Fragile su base molecolare è possibile solo dal 1991; questo a sottolineare quanto la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e del personale medico sul tema sia importante.
Al momento non esiste una cura, purtroppo, ma una diagnosi tempestiva consente di intervenire precocemente per migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome X Fragile, puntando sulle loro potenzialità e sullo sviluppo delle autonomie personali.
Tra i monumenti illuminati di blu nel corso degli anni anche il Colosseo a Roma nel 2020.
L'illuminazione di blu del palazzo papale riguarderà la serata odierna, quella di domani e quella di domenica 12 ottobre.
La fiamma olimpica fa tappa a Montefiascone
MONTEFIASCONE - La Fondazione Milano Cortina 2026 ha reso noto che sia la fiamma olimpica che quella paralimpica faranno tappa nel Comune di Montefiascone.
La prima delle date prescelte sarà ad inizio dicembre. Visto che la consegna avverrà giovedì 4 dicembre, il viaggio inizierà sabato 6 dicembre e l’arrivo a destinazione venerdì 6 febbraio in contemporanea con l’inaugurazione della manifestazione. La seconda data ad inizio marzo visto che il percorso della paralimpica inizierà mercoledì 3 e terminerà venerdì 6 con l’accensione del braciere.
“L’approvazione e la firma della convenzione”, sottolinea la Sindaca Giulia De Santis, “rappresenterà una preziosa occasione di crescita sportiva per il territorio, contribuendo sicuramente alla promozione ed alla valorizzazione dello stesso favorendo al contempo l’economia turistica”. Appena sarà firmata, verrà inviato al Comune un kit di comunicazione con tutte le indicazioni ed i layout ufficiali per partire con la promozione del passaggio.
Contest Etrusco a Tuscania alla 10ª Edizione
TUSCANIA - Torna a Tuscania uno degli appuntamenti sportivi più attesi dell'anno: il Contest Etrusco, giunto alla sua decima edizione.
L'evento, che si terrà sabato 11 ottobre 2025 presso il Teatro Rivellino, riunirà i migliori atleti italiani del Braccio di Ferro per una giornata all'insegna della forza, della tecnica e della passione sportiva.
Saranno presenti ospiti di altissimo livello, tra cui il campione del mondo Ermes Gasparini e la campionessa del mondo Giulia Pari, insieme a grandi atleti come Daniele Sircana, Mattia Vezzola, Guglielmo Ighina e Pietro Benedetti.
L'evento è patrocinato dalla Federazione Italiana Braccio di Ferro (S.B.F.I.), con la partecipazione del presidente Claudio Rizza, a conferma del valore e della tradizione di questa competizione nel panorama nazionale.
Questa edizione del Contest Etrusco sarà particolarmente sentita: un momento di sport e memoria per rendere omaggio al campione Daniele Vallenari, recentemente scomparso, e per celebrare il memorial dedicato a Massimo Cesari.
Alla fine delle competizioni si svolgerà la gara detta 'l'Assoluto' con la consegna del Trofeo della Vittoria, insieme a un premio speciale in memoria di Daniele Vallenari, simbolo in onore del suo ricordo indelebile.
Acquapendente, presentato il progetto di solidarietà dellEnpa per bambini e ragazzi
ACQUAPENDENTE - 'ENPA Acquapendente incontra la solidarietà' è l'iniziativa con cui la sezione di Acquapendente dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), in collaborazione con il Comune di Acquapendente, la Caritas e Arci Solidarietà, dona a bambini e ragazzi buste regalo contenenti materiale ludico-educativo firmato Amici Cucciolotti, il noto brand che unisce il gioco alla sensibilizzazione verso la natura.
Il progetto, presentato giovedì 9 ottobre 2025 nella sala consiliare del Comune, rappresenta la declinazione locale della campagna solidale nazionale promossa dall'ENPA insieme a Pizzardi Editore. L'obiettivo è distribuire i pacchi sorpresa a bambini e ragazzi - in tutto 52 - appartenenti a nuclei familiari in difficoltà, individuati dall'ente e dalle associazioni partner.
'Il nostro Comune è particolarmente attento e sensibile a iniziative di solidarietà come questa – commenta l'amministrazione comunale – e per questo sosteniamo con convinzione il progetto dell'ENPA, realtà con cui collaboriamo da anni, ad esempio per la gestione dell'area di sgambamento cani e dell'immobile nel Giardino delle Rose. Per raggiungere un maggior numero di famiglie, oltre all'azione dell'Ufficio servizi sociali del Comune, ci siamo attivati per coinvolgere anche Caritas e Arci Solidarietà, che insieme all'ENPA si occuperanno nei prossimi giorni della distribuzione del materiale, secondo le modalità concordate. Grazie a tutte le realtà coinvolte nel progetto'.
Cardio Tac a Tarquinia, Sabatini: 'Servizio all'avanguardia. ...
TARQUINIA - 'Bene l'attivazione del nuovo servizio di cardio tac presso la sezione di radiodiagnostica dell'ospedale di Tarquinia, importante metodica che permette di ottenere immagini ad alta definizione del cuore e dei vasi, favorendo lo studio dettagliato delle arterie coronarie e rappresentando u passo avanti straordinario nel campo della diagnostica cardiovascolare non invasiva. Questo nuovo servizio contribuirà alla diagnosi precoce di patologie coronariche gravi responsabili dell'infarto consentendo di intervenire rapidamente ed efficacemente. L' Asl di Viterbo sta continuando dunque ad investire a livello strutturale, tecnologico e professionale sull' ospedale di Tarquinia, considerato dalla Regione Lazio strategico nell' ambito della politica di rilancio del sistema sanitario regionale. Un grazie dunque al direttore generale Egisto Bianconi per il grande lavoro che sta svolgendo, rendendo attraverso una seria politica degli investimenti, un'accurata programmazione e una valorizzazione delle professionalità in campo i presidi provinciali sempre più efficienti, garantendo ai cittadini cure di prossimità all' avanguardia e valorizzando la centralità dell'ospedale di Tarquinia nel progetto di potenziamento della rete ospedaliera territoriale '.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Sanità Daniele Sabatini.
Cultura Locale e Impatto Economico dei Grandi Eventi a Viterbo
Negli ultimi anni, succede spesso che Viterbo si trasformi completamente grazie ai grandi eventi culturali. A volte sono concerti, ogni tanto maratone, e può capitare che la città si riempia ai limiti del traffico sopportabile. “Viterbo in Musica”, il Festival Barocco, la Half Marathon… queste manifestazioni attirano persone dove, magari, il resto dell'anno la calma regna sovrana. Si vedono subito i risultati, fosse solo per le piazze affollate e le attività che sembrano quasi riprendere fiato. Secondo alcune cifre del Comune – che teniamo a mente ma, insomma, i numeri si possono leggere in vari modi – oltre 96.000 presenze tra primavera e inizio autunno 2024 sarebbero legate agli eventi. E qui non si parla solo di numeri: la storia medievale di Viterbo e la sua tradizione musicale, in qualche modo, si fanno spazio anche su giornali fuori dalla regione.
Il patrimonio che si riaccende in città
C’è chi dice che siano proprio i festival a restituire cuore e identità a Viterbo. Prendiamo San Pellegrino in Fiore o la Settimana del Pellegrino… sembrano occasioni create apposta per riassaporare rituali dimenticati. Per qualche giorno – precisamente all’inizio di maggio 2025 – il quartiere medievale si riempirà di fiori, costumi, mostre. Pare che tutti vengano coinvolti: scuole, associazioni, famiglie – chi più chi meno, magari anche solo con curiosità.
L’idea di fondo resta sempre quella di una narrazione viva, che tenga insieme la memoria e, in qualche modo, la reinterpreti. Poi ci sono eventi come il Festival Barocco “Stradella”: secondo Viaggiando Italia, qui saliranno sul palco musicisti di alto livello, con repertori che quasi nessuno ascolta più. Anche la maratona cittadina, in fondo, sembra avere un doppio scopo – sportivo sì, ma anche sociale; e non mancano serate di intrattenimento al Casino, almeno così si sente quando si parla con chi organizza o partecipa.
Dalla cultura al business locale anche online
Chiunque abbia un’attività nel centro storico non può non notare una certa differenza quando arrivano i grandi eventi. Il Festival dell’Economia della Cultura, previsto per metà ottobre 2025, ad esempio, vede impegnati decine di operatori – secondo gli organizzatori, almeno, ma anche qui i numeri sono sempre da prendere con le pinze. Non sono pochi quelli che parlano di un vero aumento di prenotazioni, soprattutto durante San Pellegrino in Fiore: per Federalberghi Viterbo si arriva anche oltre l’89% di occupazione nelle strutture ricettive.
La crescente attenzione verso mondi digitali e nuovi format di intrattenimento porta anche parte del pubblico a scoprire attività ibride, tra cui piattaforme online dove il classico gioco da casino si fonde con esperienze culturali a distanza. Intanto negozi, artigiani e ristoratori vedono passare una clientela variegata: famiglie, turisti, giovani… forse anche solo gente che, passando, si lascia incuriosire dai social. E a ben vedere, in alcune occasioni, le sponsorizzazioni digitali riescono a coprire – almeno in parte – le spese; è una sorta di equilibrio ancora da definire tra tradizione locale e un’economia sempre più legata al mondo digitale.
Festival, partnership e strategie di lungo termine
Se si guarda appena oltre la superficie, appare che i grandi appuntamenti abbiano anche l’effetto di far dialogare mondi altrimenti separati: istituzioni, aziende, università. Sembra che il Festival dell’Economia della Cultura, spinto dal Comune e supportato dalla Regione, sia diventato un terreno fertile per nuovi contatti e collaborazioni. L’eventuale candidatura di Viterbo come Capitale Europea della Cultura per il 2033 è ormai sulla bocca di molti; gli eventi, pare, vengano utilizzati quasi come trampolino in questa corsa.
Resta il fatto che dalle relazioni nate nei festival alcuni progetti per bandi regionali e europei sono effettivamente partiti, ma non tutte le iniziative riescono davvero a decollare. Nel 2024, almeno secondo il dossier ufficiale, sarebbero stati presentati sedici progetti pubblico-privati, con potenziali investimenti che superano i dieci milioni di euro per i prossimi anni – una cifra importante, anche se, va detto, gran parte di questi importi rimane ancora nel mondo delle previsioni. Negli ultimi due anni, chi ha studiato i dati nota che la crescita turistica di Viterbo supera quella regionale di qualche punto percentuale; ma bisogna vedere cosa succederà appena passata l’ondata degli eventi più popolari.
Opportunità e criticità nel futuro viterbese
Non è tutto semplice, né tutto immediato. Se da un lato la promozione e il turismo danno risultati – almeno a giudicare dall’afflusso visibile – dall’altro restano questioni aperte: per esempio la gestione dei flussi, la sostenibilità e quel rischio di “consumare” eventi e identità come se fossero semplici prodotti o passatempi. Alcuni organizzatori si chiedono se concentrare tutto in poche settimane dell’anno sia davvero la strada più efficace, o se invece si corra il pericolo di puntare più sull’apparenza che sulla sostanza.
Poi c’è il dilemma, mai risolto, dei fondi: la normativa sembra cambiare spesso e può creare competizione tra soggetti locali. Tuttavia, una certa idea di progettualità a lungo termine sembra tenere il campo: fondazioni bancarie e università – ma non sempre, dipende dalle risorse – offrono percorsi formativi paralleli agli eventi. La cultura resta la scommessa più sentita, a patto che venga integrata con una planificazione che nasca anche dalla cittadinanza, non solo dall’alto.
Cultura, gioco e responsabilità
Oggi, non si può più ignorare il legame tra i grandi eventi di Viterbo e l’intrattenimento digitale, casino online compresi. Nonostante l’offerta culturale sia in crescita, emerge con una certa forza la necessità di gestire questi spazi ludici con attenzione: insomma, non basta offrire opportunità di gioco, serve educare alla responsabilità. Qualsiasi attività, dal torneo analogico al digitale, andrebbe vissuta tenendo in mente i propri limiti. Resta il tema – forse ancora sottovalutato – di come operatori e istituzioni possano davvero lavorare insieme per favorire un approccio informato, specialmente pensando ai più giovani. Si spera, o comunque ci si augura, che cultura e svago continuino a vivere fianco a fianco, arricchendo il territorio senza dimenticare le possibili ombre.
Allarme furti a Vetralla, i cittadini si organizzano con la vigilanza attiva
VETRALLA - E' allarme furti Vetralla in località Giardino dove da più di una settimana si registrano colpi o tentativi di scasso a tutte le ore del giorno e della notta.
Una situazione che sta destando forte preoccupazione tra i residenti.
I cittadini segnalano case violate, recinzioni tagliate, cancelli forzati e movimenti sospetti lungo le strade private e nei pressi delle abitazioni. In alcuni casi, i ladri hanno agito con estrema disinvoltura, noncuranti della presenza di persone o della luce del giorno.
La popolazione, ormai esasperata, ha deciso di organizzarsi in gruppi di controllo spontanei, che si coordinano attraverso chat di quartiere e contatti diretti con le forze dell'ordine, per monitorare e segnalare tempestivamente ogni anomalia.
Seguendo le segnalazioni dei residenti, nei giorni scorsi sono intervenute anche guardie private e pattuglie sul territorio: in alcune circostanze sono state bloccate persone ritenute sospette e sono stati identificati veicoli.
I cittadini ringraziano i carabinieri della Stazione di Vetralla, che continuano a garantire interventi puntuali e un presidio operativo, tuttavia chiedono un rafforzamento della presenza delle pattuglie e un maggiore supporto istituzionale.
Chiedono di intensificare con urgenza la sorveglianza e di monitorare con attenzione i transiti e le persone che si aggirano nella zona, sia di notte che di giorni.
''Un messaggio chiaro ai malintenzionati - dicono - La località Giardino non è più una zona 'silente'. I residenti sono organizzati, vigili e pronti a collaborare tra loro e con le forze dell'ordine. Sono in atto misure di controllo con telecamere visibili, registrazioni video conservate e scambi immediati di informazioni tramite gruppi di vicinato''.
Gli abitanti di Giardino invitano chiunque abbia filmati, fotografie o informazioni utili a contattare immediatamente le forze dell'ordine o i referenti del gruppo di controllo locale, per consentire alle autorità di intervenire con efficacia.
Egisto Bianconi nuovo coordinatore regionale Fiaso
VITERBO - Congratulazioni e parole di apprezzamento per Egisto Bianconi, direttore generale dell’Asl di Viterbo, nominato coordinatore regionale della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso).
“La nomina di Bianconi – dichiara Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Sanità – è un segnale importante, perché riconosce il valore e la qualità della sanità dei territori al di fuori della Capitale. È significativo che il nuovo coordinatore regionale provenga da un’azienda sanitaria non romana: un chiaro segno di attenzione verso le province del Lazio”.
Sabatini sottolinea come si tratti di una scelta che premia professionalità, esperienza e competenza, qualità che Bianconi ha dimostrato nella guida dell’Asl viterbese “con straordinaria efficienza e risultati eccellenti”.
“Siamo certi – aggiunge il capogruppo di FdI – che saprà affrontare con impegno e capacità questo nuovo incarico, contribuendo a rafforzare la qualità dei servizi sanitari del Lazio e a valorizzare le eccellenze locali. A lui va il nostro augurio di buon lavoro e la piena disponibilità alla collaborazione nel percorso che lo attende”.
Con questa nomina, la Tuscia consolida il proprio ruolo di riferimento nella sanità regionale, portando al centro del dibattito l’esperienza e le buone pratiche di gestione sviluppate nel territorio viterbese.
Viterbo protagonista al TTG Travel Experience di Rimini
VITERBO - “La presenza di Viterbo al TTG Travel Experience di Rimini è il segno tangibile di una città che sta procedendo con determinazione e sempre maggiore convinzione nella valorizzazione turistica. I dati sulla crescita del settore sono incoraggianti: proseguiamo sulla strada della promozione a tutto campo”.
Con queste parole la sindaca Chiara Frontini ha commentato la partecipazione del capoluogo della Tuscia alla 63ª edizione del più importante evento fieristico italiano dedicato al turismo mondiale, punto di riferimento per operatori e professionisti del settore.
“L’appuntamento con il TTG di Rimini – ha proseguito Frontini – rappresenta una tappa fondamentale nella strategia di promozione della città. Quest’anno ci siamo concentrati sui B2B e sul rafforzamento del lavoro di valorizzazione di Viterbo, delle sue bellezze, delle identità culturali e storiche, e degli operatori locali nelle più importanti fiere internazionali del comparto turistico.”
La prima cittadina ha poi ricordato che “il turismo è una vera industria e noi stiamo lavorando affinché il territorio viterbese possa esprimere tutto il suo potenziale, in sinergia con gli imprenditori del settore”.
A tal proposito, la sindaca ha annunciato un incontro tra gli operatori turistici e il nuovo gestore dell’Ufficio Turistico di Viterbo, previsto per la prossima settimana, con l’obiettivo di pianificare la partecipazione alle fiere del 2026 e coordinare in modo sistemico l’offerta di accoglienza territoriale.
A Viterbo solo il 9% dei fondi regionali per il Diritto allo Studio
di Fabio Tornatore
VITERBO - Sono stati destinati 780 mila euro ai comuni della provincia di Viterbo per l'attuazione del diritto allo studio: appena il 9,4% dell'importo totale, del valore di 8,3 milioni di euro. Si tratta della somma più bassa dell'intera regione, nella quale tutte le altre province incamerano percentuali a doppia cifra. Nei parametri di ripartizione rientra anche la suddivisione degli anni precedenti.
Il diritto allo studio, riconosciuto dalla Costituzione Italiana e promosso dall'Unione Europea come pilastro per la costruzione di una società equa, avanzata e civile, si attua attraverso investimenti in trasporto scolastico, mense, libri di testo, progetti e supporto alle famiglie. Del totale degli 8 milioni e 300 mila euro stanziati dalla Regione Lazio 780 mila euro andranno ai comuni della Provincia di Viterbo. Il grosso della somma va a Roma, che incamera il 50,8%, per un equivalente di 4 milioni 216 mila euro; a Frosinone il 16,8% del totale, con un milione 394 mila euro. Alla provincia di Latina va il 12%, 996 mila euro, e infine Rieti, con 11%, che si traduce in 913 mila euro di fondo a favore di famiglie e bambini.
Le azioni intraprese serviranno a rimuovere i fattori di emarginazione sociale, culturale ed economica, promuovere azioni di orientamento per prevenire la dispersione e l'abbandono scolastico, estendere le opportunità di trasporto pubblico scolastico, valorizzare la continuità didattica e 'contribuire alla risoluzione dei problemi quotidiani di alcune famiglie'. La ripartizione dei fondi ai singoli comuni di ogni territorio dovrà avvenire per il 50% in base al fondo dello scorso anno scolastico e, per il restante 50%, in base a estensione territoriale, popolazione, numero di bambini in età scolare, popolazione residente in frazioni o case sparse, numero di frequentanti nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale e numero di alunni con disabilità, residenti, che frequentano il I ciclo di istruzione.
Trentacinque nuovi agenti alla Casa Circondariale di Viterbo
VITERBO - L'arrivo di trentacinque nuovi agenti di Polizia penitenziaria presso la Casa circondariale di Viterbo rappresenta un segnale concreto dell'attenzione del Governo Meloni e del ministero della Giustizia verso un settore che, per troppo tempo, ha dovuto operare in condizioni di carenza di organico e di risorse.
Si tratta di un intervento atteso e necessario che contribuisce a rafforzare la sicurezza dell'istituto e a migliorare le condizioni di lavoro del personale in servizio, restituendo fiducia e stabilità a una struttura fondamentale per l'intero territorio. E' capitato, durante le nostre iniziative sul territorio – come i recenti gazebo – di raccogliere le testimonianze dei nostri agenti, preoccupati per le difficoltà quotidiane derivanti dalla carenza di organico e dai limiti strutturali che penalizzano il sistema: questo provvedimento, dunque, non è solo atteso, ma una risposta concreta e decisa a quelle istanze, che dimostra la volontà dell'Esecutivo di affrontare i problemi con serietà e impegno reale.
Fratelli d'Italia Viterbo esprime il proprio plauso per questa misura, che conferma la coerenza dell'azione di governo con gli impegni assunti in materia di sicurezza e di efficienza del sistema penitenziario. In particolare, il nostro ringraziamento va al deputato Mauro Rotelli e al sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro per la costante vicinanza alla nostra città e alla Tuscia. Ai nuovi agenti va l'augurio di buon lavoro e l'apprezzamento per il servizio che si apprestano a svolgere con disciplina, competenza e senso dello Stato'.