RSS Tuscia

Civita Castellana, Fdi: 'Avanti uniti per la prossima sfida elettorale'

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

CIVITA CASTELLANA – 'Siamo più uniti e determinati che mai ad affrontare la prossima campagna elettorale'. Con queste parole la coordinatrice del Circolo FdI di Civita Castellana, Valentina Carrisi, ha aperto l'incontro svoltosi nella sede di piazza Marcantoni, nell'ambito dell'iniziativa nazionale dedicata ai tre anni di Governo Meloni. Carrisi ha ribadito l'impegno dell'Esecutivo 'a favore dei territori e dei cittadini', evidenziando risultati già tangibili. Il coordinatore provinciale Massimo Giampieri ha quindi ricordato il lavoro svolto dal partito 'per migliorare il Paese e continuare a operare con costanza per l'Italia e per la nostra provincia', sottolineando la presenza capillare dei rappresentanti sul territorio. All'incontro hanno partecipato il deputato Mauro Rotelli, i consiglieri regionali Eleonora Berni, Daniele Sabatini e Giulio Menegali Zelli Iacobuzi, e il sindaco Luca Giampieri.

La consigliera Berni ha evidenziato il valore della collaborazione tra territori e della diversità provinciale come risorsa: 'Dopo anni in cui tutto era accentrato su Roma, ora è il momento di mettere a terra i progetti avviati, con l'impegno di tutti'. Zelli e Sabatini hanno quindi richiamato i risultati ottenuti grazie alla gestione rigorosa della giunta Rocca, mentre il sindaco Giampieri ha definito la Zona logistica semplificata 'una svolta storica per il distretto ceramico', ricordando anche il recente finanziamento per la piscina comunale, ottenuto 'senza gravare sui cittadini'.

A chiudere l'incontro, il presidente della Commissione Ambiente e Infrastrutture della Camera: 'Vogliamo restare presenti nei territori e mantenere vivo il dialogo con le comunità, con lo sguardo rivolto alle sfide del 2026 – ha detto Rotelli -. Siamo fieri del lavoro svolto: ora è il momento di raccontarlo e condividerlo'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, trovato in possesso di una viola musicale di pregio provento di furto

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

VITERBO - Nei giorni scorsi, gli operatori dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato della Questura di Viterbo, impegnati in servizio di controllo del territorio, si insospettivano per la presenza di un uomo, un quarantasettenne tunisino, che, nella centrale via Marconi, camminava trasportando una vistosa custodia in legno, del tipo di quelle utilizzate per il trasporto di uno strumento musicale.

Lo straniero, da subito riconosciuto dagli agenti perché già coinvolto in diversi episodi di furti su auto in sosta avvenuti nel capoluogo, veniva sottoposto a controllo; all’interno della custodia che trasportava era presente una viola di pregio, risultata poi di valore superiore a 6.000 euro, della quale il soggetto non era in grado di giustificare la legittima provenienza.

Gli accertamenti svolti nell’immediatezza consentivano di risalire al proprietario dello strumento, da cui si apprendeva che la viola era stata sottratta poco prima dal suo negozio sito nelle vicinanze.

L’uomo veniva tratto in arresto per furto aggravato e posto a disposizione dell’autorità giudiziaria, che convalidava la misura, mentre lo strumento veniva restituito al legittimo proprietario.

Categorie: RSS Tuscia

Verso Sorianese-Viterbese, il pre gara di mister Chirieletti

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

SORIANO NEL CIMINO - La Sorianese si prepara alla sfida con la Viterbese, uno degli appuntamenti più significativi del calendario di Eccellenza Lazio, girone A. Le due squadre si presentano al confronto separate da un solo punto: i rossoblù occupano il 10° posto con 16, mentre gli ospiti seguono a quota 15 in 12ª posizione.

La formazione di mister Chirieletti arriva dal pareggio con l’Astrea e dalle due sconfitte contro Salaria e Aranova, ma conserva diversi indicatori positivi da cui ripartire. Lo scontro porta con sé anche un precedente recente favorevole. Nella scorsa stagione infatti la Sorianese si impose in entrambe le gare: 1-0 all’andata con gol di Ayoub Zhar e 2-1 al ritorno con le firme di Spolverini e Valentini.

La Viterbese si presenta con una chiara identità difensiva: dopo tre pareggi consecutivi (Nuova Florida, Tor Sapienza e Astrea), pochi gol realizzati ma altrettanto pochi concessi e una struttura solida, al di là delle complessità dell’ultimo periodo. Un avversario, insomma, da affrontare con attenzione.

Nel pre-gara mister Chirieletti ha analizzato la sconfitta di Aranova e indicato la strada per il prossimo match: «Ad Aranova abbiamo concesso 30/35 minuti che non possiamo permetterci. Concedere qualcosa alla prima in classifica ci può stare, ma l’approccio non è stato all’altezza. C’è rammarico per non aver finalizzato, anche perché la parata di Zonfrilli su Fondi è stata fuori categoria. Nella ripresa abbiamo però disputato un grande secondo tempo, giocando nella loro metà campo, uomo contro uomo e ad alta intensità. È evidente che ci sia da migliorare, ma la base da cui ripartire è quella.»

Sulla Viterbese, il tecnico è chiaro: «Che se ne voglia o che se ne dica, resta una piazza importante con un passato glorioso. Le difficoltà ci sono state, ma negli undici rimangono una squadra di valore, con giocatori ancora dentro al progetto e pronti a scendere in campo. Affronteremo una formazione attrezzata. Il resto sono solo chiacchiere.»

Infine, lo sguardo al derby: «Il derby della Tuscia è sempre una bella partita da vivere. Spero sia una giornata serena e all’insegna dello sport assoluto: ci sono momenti che vanno oltre il calcio. La Sorianese farà la sua partita, come sempre. Non cambiamo approccio: derby o no, in palio ci sono comunque 3 punti importantissimi.»

Si comunica che, in occasione dell’incontro in programma domenica 30 novembre 2025 alle ore 11:00 presso lo stadio “Celso Perugini” di Soriano nel Cimino, sono state definite le seguenti disposizioni relative all’accesso della tifoseria organizzata ospite: l’accesso sarà consentito esclusivamente dall’ingresso est (via Ernesto Monaci e/o palestra comunale); l’area riservata ai sostenitori della Viterbese comprende una tribuna in acciaio con 156 posti a sedere e 100 posti in piedi.

Categorie: RSS Tuscia

Unitus, Battistoni: 'Congratulazioni a Maggini premiato con lo Young Scientist Award 2025 ...

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

VITERBO - 'Complimenti a Marco Maggini per il prestigioso riconoscimento ottenuto che conferma l'eccellenza dell'Università della Tuscia e la qualità della ricerca scientifica che il nostro territorio è in grado di esprimere. Il suo lavoro sullo stoccaggio dell'idrogeno allo stato solido rappresenta un contributo fondamentale alle sfide della transizione energetica che quotidianamente affrontiamo, e sul quale l'Italia sta investendo importanti risorse. Risultati come questo dimostrano come giovani ricercatori preparati e innovativi possano competere a livello europeo, portando lustro alla comunità scientifica e alla nazione. Complimenti a Maggini per questo traguardo che onora la Tuscia e l'intero sistema accademico italiano.' Così in una nota il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, Francesco Battistoni.

Categorie: RSS Tuscia

Confagricoltura Donna Viterbo-Rieti aderisce alla campagna nazionale “Clementine Antiviolenza”

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

VITERBO - In occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Confagricoltura Donna Viterbo-Rieti in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, partecipa all’iniziativa “Clementine Antiviolenza” a sostegno dei centri antiviolenza. “Un appuntamento che Confagricoltura Donna ogni anno porta su tante piazze d’Italia” ricorda la Presidente di Confagricoltura Donna Viterbo-Rieti Desirée de la Caridad Nieves.

Le clementine sono un simbolo per ricordare Fabiana Luzzi, vittima di femminicidio, uccisa e bruciata dall'ex fidanzato in un agrumeto a Corigliano Calabro.

A Viterbo, presso il Chiostro Rinascimentale dell’Università della Tuscia, l’appuntamento è stato il 25 e il ricavato della giornata sarà devoluto al Centro Antiviolenza dell’Ateneo.

A Rieti, in collaborazione con il Comune sabato 29 sarà presente una rappresentanza in Piazza Vittorio Emanuele II, il risultato delle vendite sarà destinato al Nido di Ana.

“L’obiettivo è quello di dare un aiuto concreto, immediato, ai centri antiviolenza che operano sul territorio, un piccolo gesto che vuole far parlare, sensibilizzare le istituzioni e società civile per eliminare tutte le forme di violenza sulle donne“, conclude la Presidente Desirée de la Caridad Nieves.

Categorie: RSS Tuscia

Weekend intenso per il Rugby Viterbo

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

VITERBO - Fine settimana pieno per tutte le squadre del Rugby Viterbo, dalla under 16 al minirugby alle ragazze.

Quest’ultime faranno parte della selezione regionale del Lazio che andrà a giocare un torneo in quel di Pomigliano d’Arco, per Dafne, Frida e Michela si tratta del primo impegno agonistico della stagione.

Uscito il calendario della Under 16, i nostri ragazzi sono stati inseriti in un girone con Lazio, Foligno, Campobasso, US Roma e Montevirginio, sarà quest’ultima la prima avversaria appuntamento per le 11 a Montevirginio.

Domenica mattina la under 8 e la under 10, parteciperanno alla festa del rugby a Morlupo.

Infine sabato pomeriggio a partire dalle 15, al Sandro Quatrini, doppio confronto tra le due formazioni under 14 del Viterbo e delle Fiamme Oro

Categorie: RSS Tuscia

Giovedì 20 novembre 2025 il Mondo Rotary è stato protagonista a Viterbo

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

VITERBO - Il Rotary Club di Viterbo ha ricevuto la visita del Governatore del Distretto 2080 Adriana Muscas. Una serata piacevolissima che ha visto (a Villa San Michele) la presenza della Magnifica Rettrice dell’Università la Tuscia, Dr.ssa Tiziana Laureti, e, in rappresentanza della Sindaca Chiara Frontini, l’assessore Elena Angiani e il Consigliere Moricoli. Per il Distretto erano altresì presenti il Segretario Distrettuale Pasquale Ranucci e l’Assistente del Governatore Mario Pizzoli.

Al Centro della serata è stato posto il territorio Viterbese e i suoi Club Service (erano presenti la Presidente di Fidapa, Wanda Selva, e la Presidente dell’Inner Wheel, Barbara Lecchini), perché si è dibattuto sui progetti ed i programmi del Rotary Club di Viterbo che, come affermato dalla Presidente Alexia Paolocci, vogliono mettere la forza di servizio del Rotary a disposizione di Viterbo e dei suoi cittadini. Come segno di questo costante sforzo la Presidente ha premiato con un attestato di amicizia tutti i Club Service di Viterbo.

La riunione, iniziata con il tocco della campana e il saluto alle bandiere, è trascorsa tra amicizia e confronto, trovando un momento importante nell’indirizzo di saluto della Governatrice Muscas. Questa, infatti, ha ricordato le molte attività che il Rotary International sta mettendo in campo in quest’anno Rotariano, in particolare la lotta contro la Polio e lo sforzo a favore della Pace. Proprio in merito a tale progetto la Governatrice ha dato la propria disponibilità a coinvolgere Viterbo nel progetto dell’Università della Pace, che dovrebbe nascere a Roma e del quale il Rotary Club di Viterbo si era fatto promotore già da anni.

Erano presenti anche i ragazzi e le ragazze del Rotaract, con la loro Presidente Cristina Brizi, che hanno dato un tono di freschezza alla serata ed ai quali il Rotary Club di Viterbo ha voluto consegnare un attestato di riconoscimento per il loro contributo nella riuscita della serata “Note e Calici Uniti per la facoltà di Agraria”, svoltasi il 19.09.2025.

La serata ha sottolineato l’impegno del Rotary di Viterbo che, da oltre 70 anni, è teso a valorizzare la Città e la Provincia di Viterbo attraverso un’attenzione costante alla sua storia ed alla sua cultura, cercando di sviluppare sinergie, soprattutto con le istituzioni. La Presidente ha racchiuso tutto il lavoro che il Club sta facendo in quest’anno nella citazione di un proverbio del Burkina Faso: “Se le formiche si mettono d’accordo possono spostare un elefante”, riallacciandosi così al concetto che solo uniti si possono realizzare progetti che abbiano un concreto impatto sul territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Torna “Il Più Veloce di Viterbo”: oltre 500 studenti in pista al Campo Scuola

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

VITERBO - Dopo anni di assenza, il Campo Scuola di Viterbo è tornato a riempirsi dell’energia e dell’entusiasmo dei giovani velocisti della provincia. Giovedì 20 e venerdì 21 novembre 2025 si è infatti svolta la rinnovata edizione de “Il più veloce di Viterbo”, manifestazione di corsa veloce sulla distanza dei 60m., organizzata dalla Finass Atletica Viterbo in collaborazione con il Comitato Provinciale FIDAL. Un ritorno atteso, che ha riportato in pista uno degli appuntamenti più sentiti dagli istituti scolastici del territorio, confermando quanto l’atletica leggera continui a rappresentare un punto di riferimento per la promozione dello sport tra i ragazzi. Due giornate di sfide e entusiasmo. La prima giornata, dedicata alle scuole medie, si è svolta nonostante una leggera pioggia che non ha scoraggiato studenti e insegnanti. L’organizzazione impeccabile ha permesso lo svolgersi sereno delle batterie e delle finali, confermando la volontà di riprendere una tradizione che negli anni ha formato tanti giovani atleti. Il meteo ha invece sorriso ai partecipanti della seconda giornata, riservata alle scuole superiori: un venerdì soleggiato ha accompagnato le numerose gare, tra tifo, emozioni e prestazioni di buon livello tecnico. Le tribune e il parterre del Campo Scuola hanno visto una grande affluenza, segno evidente della voglia di partecipare e mettersi in gioco. Un successo oltre le aspettative. Tra le due giornate, sono stati circa 500 gli studenti partecipanti, un numero che testimonia la forza di questa iniziativa e l’interesse crescente verso l’atletica nella città di Viterbo. L’impegno della Finass Atletica Viterbo e della FIDAL provinciale è stato ripagato da un evento fluido, ben gestito e ricco di entusiasmo. La rinascita de “Il più veloce di Viterbo” non rappresenta soltanto una gara di velocità, ma un vero investimento sul futuro sportivo del territorio. Un segnale chiaro: la tradizione è tornata e ha tutta l’intenzione di restare. I vincitori della Giornata delle Scuole Medie: Categoria 2014: Cavallo Anna Chiara – IC Pietro Egidi 8'95, Viterbo, Baccelli Daniel 8'49 – IC Pietro Egidi, Viterbo ; Categoria 2013: Pellegrino Emanuele 8'42 – Scuola Media Bagnaia, Sbaraglia Monica 9'11– IC Civita Castellana ; Categoria 2012: Ceccobello Riccardo 8'17 – IC Pietro Egidi, Viterbo, Terzoli Stella 8'64 – IC Pietro Egidi, Viterbo. (fidal viterbo). Per quanto riguarda le scuole superiori: nel 2007 vince Cristian Pagnottella con 6'89 (il più veloce della due giorni di gare) e Bastianelli Angelica con 9'27, nel 2028 vince Matilde Rampielli con 9'33 e Peroni Tommaso con 6'98, nel 2009 vince Mangianti Alena con 8'58 e Muzi Alessandro con 7'55, nel 201o vince Matilde Casini con 7'67 e Bambe Awe con 7'60 e nel 2011 vince Riccardo Forte con 7'35 e Arbanas Teodora.(G.M.)

Categorie: RSS Tuscia

Ater Viterbo: “Lavori nel quartiere ex Gescal di Tuscania in fase di completamento”

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

TUSCANIA - In riferimento alle notizie diffuse da alcuni mezzi di informazione riguardo ai lavori di efficientamento energetico e consolidamento sismico nel fabbricato “Y” del quartiere ex Gescal di Tuscania, l’Ater della provincia di Viterbo precisa che l’intervento è ancora in corso e sarà ultimato entro la fine dell’anno, nel pieno rispetto della normativa vigente.

L’Azienda chiarisce che sono state già concluse le lavorazioni principali, tra cui l’installazione del cappotto termico e gli interventi di messa in sicurezza sismica. Restano invece in fase di completamento alcune opere accessorie, come le rifiniture esterne, la zoccolatura dell’edificio, i ritocchi dell’intonaco e i ripristini nei pressi degli ingressi.

Per quanto riguarda le criticità riscontrate in alcuni alloggi, Ater comunica che l’Ufficio Direzione Lavori e l’impresa incaricata hanno effettuato una ricognizione dettagliata, redigendo verbali in contraddittorio con gli inquilini. Le problematiche emerse sono già in fase di risoluzione.

L’Azienda ricorda inoltre di aver avviato da tempo una campagna di sensibilizzazione istituzionale sulle condizioni del quartiere ex Gescal, accompagnata da relazioni tecniche e richieste di finanziamento. Ater fa sapere, infine, di aver attivato le procedure per accedere agli incentivi previsti dalla Misura PNRR M7 Investimento 17 Repower (Reg. UE 2023/345 del 20/02/2023), con l’obiettivo di intervenire anche sugli altri edifici del quartiere, non compresi nell’attuale progetto.

Categorie: RSS Tuscia

Lago di Bolsena, pescatore bloccato dalle onde salvato dai vigili del fuoco

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

BOLSENA - Momenti di paura sul lago di Bolsena nel tardo pomeriggio di giovedì 27 novembre, quando una piccola imbarcazione da pesca è rimasta bloccata al centro del lago a causa delle condizioni meteo avverse. A bordo si trovava un uomo di 39 anni che, sorpreso dal peggiorare del vento e del moto ondoso, non è riuscito a rientrare verso la riva.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Gradoli, supportati dal nucleo dei soccorritori acquatici del comando provinciale di Viterbo. La squadra ha messo in acqua un gommone di salvataggio e ha raggiunto l’imbarcazione in difficoltà, riuscendo a mettere in sicurezza il pescatore.

Il 39enne, provato ma cosciente, è stato accompagnato a riva insieme alla barca. Una volta a terra, l’uomo — residente a Firenze — è stato affidato al personale sanitario per gli accertamenti del caso.

Categorie: RSS Tuscia

Pescia Romana riconosciuta come frazione: approvata all’unanimità la mozione in Consiglio Comunale

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

MONTALTO DI CASTRO - I Consiglieri Sacconi, Benni, Brizi e Corniglia accolgono con grande soddisfazione l'approvazione all'unanimità da parte del Consiglio Comunale di Montalto di Castro della mozione per il riconoscimento di Pescia Romana come frazione, un atto politico che dà finalmente voce a una richiesta storica della comunità.

 

«La votazione unanime – dichiarano i Consiglieri – è la dimostrazione che quando si mettono al centro i diritti delle persone, la partecipazione dal basso e l'ascolto dei territori, la politica riesce a superare divisioni e interessi di parte. Questo risultato è una vittoria della cittadinanza attiva e di anni di mobilitazione, impegno e determinazione.»

 

Per i quattro Consiglieri, il riconoscimento istituzionale di Pescia Romana non è soltanto un adempimento amministrativo, ma un atto di giustizia sociale che restituisce dignità a una comunità che per troppo tempo ha visto sottovalutate le proprie esigenze e il proprio ruolo all'interno del Comune.

 

«È un primo passo – proseguono – verso un modello di sviluppo più equo, che garantisca servizi adeguati, una rappresentanza realmente inclusiva e politiche pubbliche capaci di valorizzare le specificità di ogni parte del territorio. Ora sarà fondamentale procedere rapidamente all'inserimento nel nuovo Statuto comunale, perché i diritti non possono restare sulla carta.»

 

I Consiglieri ringraziano tutte le cittadine e i cittadini, le associazioni, i comitati e le realtà sociali che hanno alimentato questa battaglia, ricordando che è proprio dalla partecipazione democratica che nasce il cambiamento reale.

 

«Continueremo a vigilare – concludono Sacconi, Benni, Brizi e Corniglia – affinché questo percorso non subisca rallentamenti e diventi l'occasione per una visione più progressista, inclusiva e solidale dell'intero territorio comunale.»

 

I Consiglieri Comunali

Sacconi – Benni – Brizi – Corniglia

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, domenica 30 novembre, raccolta rifiuti ingombranti al Riello

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

VITERBO - Domenica 30 novembre il prossimo appuntamento con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.

Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.

La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.

Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:

sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.

Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.

Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.

Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.

Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.

Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).

Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.

Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.

Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .

Per tutte le informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per sabato 29 novembre

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

Viterbo

 

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Poche variazioni in serata e nottata con tempo asciutto e nuvolosità alternata a schiarite. Temperature comprese tra +0°C e +11°C.

 

Domenica. Condizioni di tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Tra pomeriggio e sera nuvolosità in aumento ma sempre con tempo asciutto ovunque. Temperature comprese tra +1°C e +10°C.

 

Lazio

 

Sabato. Condizioni di tempo asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Qualche addensamento in più in transito tra la sera e la notte ma sempre con tempo stabile.

 

Domenica. Tempo stabile al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Tra pomeriggio e sera nuvolosità in aumento ovunque ma senza fenomeni di rilievo associati.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

 

Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti sui rilievi. Al pomeriggio non sono attese particolari variazioni con velature in transito ovunque. Tra la serata e la notte si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

 

AL CENTRO

 

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli per lo più sereni. Al pomeriggio poche variazioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Tra la serata e la notte si rinnovano condizioni di tempo stabile e asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Al mattino residui fenomeni sulla Puglia e Sicilia settentrionale, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio poche variazioni, locali piogge in arrivo sulla Sardegna occidentale. Tra la serata e la notte precipitazioni che persistono sulla Sardegna, migliora altrove con cieli sereni o poco nuvolosi.

 

Temperature minime in calo al centro, stabili o in rialzo altrove; massime stazionarie o in aumento da nord a sud.

Categorie: RSS Tuscia

Vetralla, donna cade da una scalinata nel centro storico. Soccorsa dall’eliambulanza

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

VETRALLA - Momenti di grande apprensione ieri mattina a Vetralla, dove una donna di circa settant’anni è rimasta gravemente ferita dopo essere caduta da una scalinata nel centro storico del paese. L’incidente, avvenuto in un punto particolarmente stretto e suggestivo del borgo antico, ha immediatamente destato l’allarme dei passanti, che hanno allertato i soccorsi.

Secondo le prime informazioni, la donna avrebbe riportato un politrauma nella caduta, con ferite multiple che sono apparse serie fin dai primi istanti. Il personale sanitario del 118, intervenuto tempestivamente con ambulanza e automedica, ha stabilito che le condizioni della ferita richiedevano l’intervento dell’elisoccorso.

L’eliambulanza è atterrata nel campo sportivo della villa comunale, a poche centinaia di metri dal luogo dell’incidente. La donna è stata stabilizzata e poi trasportata in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Santa Rosa di Viterbo, dove è stata affidata alle cure dei medici.

Sul posto anche i carabinieri della stazione locale, che hanno effettuato i rilievi necessari. Le circostanze della caduta rimangono ancora da chiarire: al momento non si esclude alcuna ipotesi, dal passo falso alla possibile perdita di equilibrio, fino a eventuali cause esterne.

Categorie: RSS Tuscia

Consegna delle benemerenze Coni Lazio 2023 della provincia di Viterbo

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

SORIANO NEL CIMINO - Sabato 29 novembre, Viterbo e la sua provincia tornano al centro dello sport regionale con la cerimonia di consegna delle Benemerenze Sportive CONI, ovvero i riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2023.

Alle ore 10:30, al Teatro Florida di Soriano nel Cimino, il Sindaco di Soriano nel Cimino Roberto Camilli, l’Assessore allo Sport Luciano Perugini e il delegato allo sport Fausto Bassanelli e altri componenti della Giunta il Presidente del Coni Lazio Alessandro Cochi insieme al Delegato provinciale Ugo Baldi, e i presidenti regionali delle Federazioni Sportive Nazionali, premieranno dirigenti, società e atleti della provincia di Viterbo che si sono contraddistinti nel 2023. Ospiti il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, l’Assessore allo Sport del Comune di Viterbo Emanuele Aronne.

In totale, saranno 11 le benemerenze assegnate durante la cerimonia: 1 Stella di Bronzo alle società sportive, 1 Stella d’Oro, 2 d’Argento e 2 di Bronzo ai dirigenti, 1 Palma di Bronzo ai tecnici, 4 Medaglie di Bronzo agli atleti.

Di seguito la lista dei beneficiari dei prestigiosi riconoscimenti suddivisi per categoria. Per quanto riguarda le società sportive, Stella di Bronzo all’ASD Pallacanestro Stella Azzurra.

Per quanto concerne i dirigenti, Stella d’Oro a Domenico Palazzetti (Fmi), Stella d’Argento a Pierangelo Brinchi (Fci) e Andrea Stefano Marini Balestra (Coni Lazio), Stella di Bronzo a Giuseppe Dolera (Fiv) e Stefano Zucchi (Fisi).

Per i tecnici, Palma di Bronzo a Roberto Scorzosi (Coni Lazio).

Infine le Medaglie al merito agli atleti. Medaglia di Bronzo a Maurizio Andretta, campione italiano di baseball, Filippo Bertoni, campione italiano staffetta 4 x 200 stile libero, Melissa Gemini, campionessa italiana pugilato e Flavia Moretti, campionessa italiana tiro con l'arco da caccia.

Dopo questa cerimonia è prevista la consegna di un riconoscimento da parte dell’Ansmes Provinciale e del Comune alle società sportive e atleti di Soriano nel Cimino.

Categorie: RSS Tuscia

Schianto sulla Vetrallese, si tratta di Luigi Errichiello l'uomo di 53 anni che ha perso la ...

News da viterbonews24.it - 3 ore 33 min fa
2025-11-28

VETRALLA – Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri lungo la strada provinciale Vetrallese, al chilometro 3,5, dove un violento incidente tra tre auto è costato la vita a Luigi Errichiello, 53 anni, residente a Vetralla.

Le cause dello schianto sono ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine. Quando i vigili del fuoco sono arrivati sul posto, due delle tre persone coinvolte – entrambe donne – erano già riuscite a lasciare i propri veicoli: una ha riportato ferite lievi, mentre l’altra è stata stabilizzata sul posto e trasferita d’urgenza in ospedale.

Molto più grave la situazione per Errichiello, trovato incastrato tra le lamiere della sua Fiat, completamente deformata dall’impatto. Nonostante la rapidità delle operazioni di estricazione, per l’uomo non c’è stato nulla da fare: il medico del 118 ha potuto solo constatarne il decesso.

Errichiello era una figura ben conosciuta tra Vetralla e Viterbo. Aveva lavorato come consulente nel capoluogo prima di dedicarsi all’attività di commerciante ambulante. In molti lo ricordano come una persona gentile, sempre disponibile e profondamente legata alla comunità locale.

Durante l’intervento, i vigili del fuoco hanno recuperato anche il cane dell’uomo, trovato nell’abitacolo e in buone condizioni. L’animale è stato affidato ai veterinari.

Sul posto sono intervenute tre ambulanze, i carabinieri e la polizia stradale, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità lungo il tratto che collega Vetralla a Tuscania.

 

   

Categorie: RSS Tuscia

“Storie senza eroi”: Piero Marrazzo si racconta a Viterbo tra memoria, verità e rinascita

News da viterbonews24.it - 6 ore 33 min fa
2025-11-28

VITERBO – Una Sala Regia gremita ha accolto la presentazione di Storie senza eroi, il libro di Piero Marrazzo pubblicato da Marsilio Editore. Un evento fortemente voluto dal consigliere comunale ed ex sindaco di Viterbo, Giulio Marini, e organizzato da Pasquale Bottone, ideatore del “Salotto delle 6”, che ha condotto la serata. Presenti sul palco anche il giornalista Silvio Marino, storico collaboratore di Marrazzo.

Ad aprire l’incontro è stato proprio Marini, che ha rivolto all’ospite un ringraziamento sentito per il sostegno istituzionale ricevuto all’epoca in cui lui era sindaco e Marrazzo presidente della Regione Lazio. Un intervento denso di ricordi, culminato con un abbraccio sincero e con l’esplicita volontà di riconoscere pubblicamente il valore umano e politico di un “vero avversario da rispettare”.

Dopo l’introduzione del conduttore Bottone, la sindaca Chiara Frontini ha preso la parola sottolineando l’importanza della presenza di Marrazzo a Viterbo. Ha definito il suo libro un atto di coraggio e un gesto profondamente umano, capace di restituire dignità a una narrazione pubblica troppo spesso deformata dall’odio e dai pregiudizi, soprattutto nell’epoca dei social.

Il momento più intenso della serata è arrivato con l’intervento di Marrazzo, che ha ringraziato la sindaca e la città per l’accoglienza. Nel raccontare la genesi del suo libro, ha riconosciuto un ruolo decisivo alle donne della sua vita: le sue tre figlie, la madre e le figure femminili che lo hanno sostenuto nel percorso personale e narrativo.

Il volume – ha spiegato – non è il racconto del “caso Marrazzo” e delle sue conseguenze politiche o istituzionali, ma la storia di una famiglia, di un uomo che ha scelto di guardare in faccia la verità dopo essere stato, a suo dire, vittima di un sistema che lo ha travolto. Ha ricordato come i carabinieri responsabili del tentativo di ricatto siano stati condannati a 37 anni complessivi di carcere, rivendicando la necessità di riportare la vicenda nella sua dimensione reale.

Nel suo discorso ha alternato memoria politica e confessione personale: dalle dimissioni alla lunga fase di silenzio, fino alla decisione di rimettersi in gioco con un’opera che considera simbolo di rinascita. Storie senza eroi – ha detto – non è un libro politico, ma un viaggio introspettivo e familiare, un resoconto onesto di fragilità, responsabilità e ricomposizione.

A chiudere la presentazione è stato Silvio Marino, che ha aggiunto ricordi e testimonianze del lungo percorso professionale condiviso con Marrazzo.

Un incontro intenso e partecipato, in cui il racconto pubblico si è intrecciato alla dimensione umana, restituendo alla comunità viterbese una riflessione profonda sulla caduta, sul coraggio e sulla possibilità di rinascere.

Categorie: RSS Tuscia

294 chilowatt di fotovoltaico del Comune dal 2026

News da viterbonews24.it - 6 ore 33 min fa
2025-11-28

di Fabio Tornatore

VITERBO - Attivazione di nuovi impianti fotovoltaici del Comune di Viterbo, messa in funzione di quelli già esistenti e accensione di quelli appena installati: i pannelli fotovoltaici sugli edifici comunali producono 130 chilowatt, ma arriveranno a 294 nel 2026, con una produzione annua di oltre 380 megawatt ora.

Entro il prossimo anno saranno infatti attivati tutti i pannelli installati sugli edifici pubblici del municipio viterbese, con un risparmio di 126,1 tonnellate di anidride carbonica all'anno. 'Metteremo in funzione quelli installati nella zona artigianale del Poggino' spiega l'assessore Emanuele Aronne 'e saranno forniti impianti per tutte le scuole di competenza comunale del territorio. Inoltre il Comune è già dotato da anni di impianti installati e mai messi in funzione, come quello sopra la pensilina del Sacrario. per questo e altri sarà effettuato un revamping degli impianti e la messa in servizio. Questo porterà, oltre ad un notevole risparmio economico anche all'abbattimento di emissioni di anidride carbonica'.

Il revamping è una tecnica di rinnovamento e di ammpodernamento di un'infrastruttura che consente di renderla più performante e adeguata ai tempi. Riferita a imianti fotovoltaici che potrebbero essere obsoleti rispetto alle tecnologie di oggi vuol dire maggiore produzione di energia nella stessa superficie di quelli sostituiti.

Categorie: RSS Tuscia

Provincia di Viterbo leader nel Lazio per la raccolta differenziata

News da viterbonews24.it - 6 ore 33 min fa
2025-11-28

VITERBO - La Provincia di Viterbo si conferma come una delle realtà più virtuose del Lazio nella gestione dei rifiuti urbani. Secondo l'ultimo rapporto nazionale di Cittadinanzattiva (novembre 2025), la Tuscia risulta prima nel Lazio per efficienza della raccolta differenziata, con una media stabilmente oltre il 70%.

Questi dati collocano la provincia viterbese ai vertici regionali per qualità del servizio e partecipazione dei cittadini, in linea con gli standard nazionali più avanzati.

Il risultato è frutto dell'incremento nella raccolta differenziata, dell'efficienza delle gestioni comunali e della collaborazione continua tra amministrazioni locali, gestori e utenti. La quota di raccolta differenziata nel Lazio, infatti, si attesta al 55,4% (2023), ma il territorio viterbese supera ampiamente la media regionale grazie, anche, al coinvolgimento attivo delle famiglie e dei comuni.

'Il vero dato su cui riflettere è l'efficienza della gestione – afferma il presidente della Provincia, Alessandro Romoli -. Essere la provincia con la raccolta differenziata più alta di tutta la regione è un risultato che dimostra la serietà del nostro territorio, e non soltanto dei servizi, ma delle comunità che li sostengono'.

'Questo è merito dei sindaci e soprattutto dei cittadini – continua -, che dimostrano ogni giorno di tenere all'ambiente più di tante politiche nazionali. Il Governo dovrebbe premiare queste eccellenze locali, perché tutela dell'ambiente significa anche sostenere i territori che lavorano bene e con responsabilità'.

Categorie: RSS Tuscia

Regione Lazio, 1,45 milioni per sostenere gli allevatori e tutelare le razze autoctone

News da viterbonews24.it - 6 ore 33 min fa
2025-11-28

VITERBO - La Direzione regionale Agricoltura, su indicazione dell’assessore Giancarlo Righini, ha approvato un bando pubblico destinato alle aziende agricole zootecniche del Lazio, finalizzato all’acquisto di riproduttori. L’iniziativa, con uno stanziamento di 1,45 milioni di euro per l’annualità 2025, punta a migliorare la qualità genetica delle razze allevate e a salvaguardare la biodiversità delle razze autoctone.

«Con questo intervento – ha dichiarato Righini, assessore all’Agricoltura e Sovranità Alimentare – sosteniamo concretamente gli allevatori del Lazio, promuovendo la qualità e la competitività delle nostre produzioni zootecniche. Allo stesso tempo tuteliamo le razze tradizionali che rappresentano un patrimonio unico del nostro territorio». L’assessore ha evidenziato anche l’attenzione riservata al comparto ovicaprino, duramente colpito dal virus della Blue Tongue, per favorire la ricostruzione del potenziale produttivo.

Il programma prevede contributi fino al 60% della spesa per l’acquisto di riproduttori maschi iscritti ai libri genealogici e fino all’80% per le fattrici ovicaprine negli allevamenti colpiti dal virus BTV. La gestione della misura sarà affidata a LAZIOcrea S.p.A., che attiverà un portale dedicato per la presentazione delle domande e la successiva erogazione dei contributi.

«Si tratta di un ulteriore passo verso un’agricoltura più innovativa, sostenibile e attenta ai bisogni delle imprese – ha concluso Righini –. La Regione Lazio continua a investire per rafforzare il settore zootecnico e valorizzare le nostre eccellenze agroalimentari nel segno della qualità e della biodiversità»

Categorie: RSS Tuscia