RSS Tuscia

Profili (FdI): 'La Tuscia protagonista della nuova campagna del ministero del Turismo, ...

News da viterbonews24.it - 1 ora 57 min fa
2025-11-24

VITERBO - Il Dipartimento Turismo di Fratelli d'Italia Viterbo accoglie con soddisfazione il lancio della nuova campagna nazionale 'Welcome to Meraviglia' promossa dal ministero del Turismo, che vede ancora una volta la Tuscia protagonista nella valorizzazione dei territori italiani meno conosciuti.

La campagna, attiva nelle principali stazioni ferroviarie del Paese e caratterizzata dalla presenza della Venere di Botticelli in versione contemporanea, punta a promuovere borghi, isole minori e aree interne attraverso un racconto autentico e consapevole del patrimonio culturale e paesaggistico nazionale. Con un potenziale di oltre 215 milioni di contatti, rappresenta un'occasione strategica anche per la nostra provincia.

«La presenza della Tuscia con Civita di Bagnoregio in una campagna di questa rilevanza – dichiara Luca Profili, responsabile del Dipartimento Turismo FdI Viterbo – conferma il valore del nostro territorio, ricco di storia, tradizioni e paesaggi unici. È fondamentale continuare a investire in una promozione che premi la qualità e la nostra identità». «Siamo pronti a sostenere ogni iniziativa capace di valorizzare i nostri borghi e di attrarre un turismo attento, rispettoso e consapevole – aggiunge Profili -. La collaborazione tra istituzioni e realtà locali è la chiave per uno sviluppo autentico e duraturo».

Il Dipartimento Turismo FdI Viterbo esprime apprezzamento per il lavoro svolto dal Ministero e ribadisce il proprio impegno a promuovere percorsi di crescita che mettano al centro la ricchezza culturale e paesaggistica della Tuscia.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, domani la giornata internazionale eliminazione violenza contro le donne

News da viterbonews24.it - 1 ora 57 min fa
2025-11-24

VITERBO - Domani 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, due giorni di appuntamenti promossi da Comune e Provincia di Viterbo in collaborazione con le altre realtà del Tavolo permanente contro la violenza di genere. Dopo l'odierno spettacolo al Teatro dell'Unione per le scuole secondarie di II grado, dal titolo Mercoledì delle Ceneri, portato in scena dalla compagnia Fort Apache Cinema Teatro, diretta da Valentina Esposito, si procede con le altre iniziative in programma. Sempre al Teatro dell'Unione e anche sulla scalinata e nel cortile di Palazzo dei Priori, il 24 e il 25 novembre, sarà allestita una suggestiva installazione di scarpette rosse, realizzate dall'associazione Yarn Bombing, nell'ambito del progetto patrocinato dal Comune di Viterbo 'Le scarpette rosse di Madalina', un'opera collettiva che, attraverso il linguaggio dell'arte tessile, richiama il valore del ricordo e della lotta contro ogni violenza. La giornata del 25 novembre si aprirà alle ore 9 in piazza Mario Fani (via Saffi) con il riposizionamento della targa accanto alla panchina rossa - vandalizzata lo scorso anno - come gesto simbolico di resilienza e memoria. Subito dopo, alle 9,30, appuntamento all'interno della sala Benedetti della Provincia di Viterbo con Il coraggio di essere libere, un momento di riflessione aperto al pubblico attraverso la proiezione di un cortometraggio dedicato al tema della violenza di genere e la lettura di monologhi a cura della compagnia Teathor del centro di produzione e formazione Danza Viterbo.

Alle 10,30 conferenza stampa nella sala consiliare di Palazzo dei Priori per un bilancio dei lavori del Tavolo permanente contro la violenza di genere, alla presenza di tutte le realtà che ne fanno parte. Un'occasione per illustrare i risultati raggiunti dall'istituzione del tavolo, nato con la stipula del protocollo del 2022, e per presentare le nuove prospettive e gli obiettivi futuri condivisi tra enti, istituzioni, associazioni e servizi del territorio.

Non una data casuale scelta per la conferenza, ma il 25 novembre, data simbolo e Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, per sottolineare ulteriormente la volontà comune di contrastare ogni forma di violenza e di continuare a costruire azioni concrete di prevenzione, protezione e sensibilizzazione.

'Questa giornata - afferma l'assessore alle politiche sociali e all'educazione del Comune di Viterbo Rosanna Giliberto - ricorda che la lotta alla violenza di genere non può fermarsi: il tavolo interistituzionale è uno spazio di lavoro reale, fatto di collaborazione e impegno concreto, per costruire una città in cui ogni donna possa sentirsi tutelata e libera'.

'La Provincia – aggiunge la consigliera delegata alle Pari opportunità della Provincia di Viterbo Maria Rita De Alexandris – anche grazie alla consigliera di parità Dominga Martines - continua a sostenere convintamente ogni iniziativa che generi consapevolezza e prevenzione. Le attività di questa giornata rappresentano un messaggio chiaro: insieme possiamo contrastare la violenza e promuovere una cultura del rispetto'.

Le iniziative andranno oltre le giornate del 24 e 25 novembre. È infatti in programma per l'11 dicembre alle ore 10, l'inaugurazione di una panchina rossa alla sede dell'assessorato alle politiche sociali e all'educazione, accompagnata da una performance artistica dell'associazione culturale Accademia.

Oltre al Comune e alla Provincia di Viterbo, il tavolo permanente contro la violenza di genere è composto dall'Ufficio per le pari opportunità della Provincia di Viterbo, Prefettura di Viterbo, Polizia di Stato, comando provinciale dei Carabinieri, Asl Viterbo, Tribunale di Viterbo, Procura della Repubblica di Viterbo, Camera civile, Ordine degli avvocati, Centro studi criminologici, associazione Erinna, associazione Kyanos, Arcigay, Fidapa Viterbo, associazione Inner Wheel Viterbo, associazione Ponte donna, centro antiviolenza Penelope, centro antiviolenza Università degli Studi della Tuscia, associazione Parva casa delle donne, associazione Spondé (A.VI.RE), associazione Campo di Marte.

Categorie: RSS Tuscia

A Nepi 'L'amore non ha lividi', giornata internazionale per la violenza contro le donne

News da viterbonews24.it - 1 ora 57 min fa
2025-11-24

NEPI - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Nepi, attraverso l'Assessorato alle Pari Opportunità, organizza il convegno dal titolo 'L’amore non ha lividi', un momento di riflessione e sensibilizzazione dedicato a tutte le donne che hanno subito o subiscono violenza, e a coloro che ogni giorno lavorano per prevenirla e contrastarla.

L'evento si terrà sabato 29 novembre alle ore 16:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Nepi, e vedrà la partecipazione di numerosi professionisti, istituzioni e rappresentanti del territorio impegnati sul fronte della tutela, della prevenzione e del supporto alle vittime.

Programma e interventi

A portare i saluti istituzionali saranno:

• Dr. Franco Vita, Sindaco di Nepi

• Annalisa Arcangeli, Assessore alle Pari Opportunità, ai Diritti, ai Minori e alle Minoranze

• Romoli Alessandro, Presidente della Provincia di Viterbo

• Dr. Luigi Silipo, Questore di Viterbo

• Dr.ssa Tania De Silvestris, Psicologa consultorio UOC di psicologia, ASL Viterbo

Interverranno inoltre:

• Dr.ssa Marta Nori, Presidente Associazione Kyanos

• Avv.to Rosita Ponticello, Coordinatrice Dipartimento Pari Opportunità – Unione Nazionale Camere Civili

• Dott. Pierangelo Conti, Direttore del Consorzio Tineri

• Dr.ssa Alessandra Senzacqua, Presidente Cooperativa GEA

• Dr.ssa Anna Cardarelli, Assistente sociale consultorio UOSD, ASL Viterbo

Installazione e dimostrazione finale

Al termine del convegno sarà inaugurata un'installazione simbolica dedicata alle donne vittime di violenza.

L'iniziativa prevede piccoli pannelli ricordo, che i partecipanti potranno conservare come gesto concreto di memoria e consapevolezza.

Seguirà inoltre una dimostrazione dell'associazione Urban, con cani addestrati alla prevenzione della violenza e alla difesa personale, per sensibilizzare sulle tecniche di protezione e sull'importanza della prevenzione attiva.

Categorie: RSS Tuscia

Tecnologia e benessere: il convegno a San Sisto con gli esperti del settore

News da viterbonews24.it - 1 ora 57 min fa
2025-11-24

MONTALTO DI CASTRO - Venerdì 28 novembre, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, presso il Complesso Monumentale San Sisto (sala piccola), si terrà il convegno 'Tecnologia e benessere', organizzato dall'Assessorato alla Cultura con il supporto della Libreria 'Il Bianconiglio'. Il seminario è indirizzato a genitori, insegnanti ed educatori per il benessere psicologico e alla sicurezza informatica dei preadolescenti e adolescenti nel mondo digitale.

All'evento interverranno l'ingegnere informatico dott. Riccardo Cocozza e lo psicologo ed esperto in neuroscienze dott. Fabio Tazzari.

«L'incontro - spiega l'assessore alla Cultura Annamaria Fabi - mira a fornire strumenti pratici e conoscenze approfondite per affrontare le sfide e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla tecnologia, garantendo un sano sviluppo psicologico. L'obiettivo è quello di costruire, attraverso la formazione, ambienti digitali più sicuri ed equilibrati per le nuove generazioni».

Categorie: RSS Tuscia

Organizzare lo studio di bambini e ragazzi: qualche suggerimento

News da viterbonews24.it - 1 ora 57 min fa
2025-11-24

Con la fine dell’estate i bambini sono tornati a scuola, e dopo un periodo di assestamento il mondo dell’istruzione sta ormai andando a pieno regime. Verifiche e interrogazioni fanno parte della vita degli studenti, sia che frequentino la scuola primaria (quella che ancora tanti chiamano scuola elementare), sia che abbiano raggiunto le scuole medie. Il supporto dei genitori, in questa fase della loro carriera scolastica, può sicuramente fare la differenza. 

Ciò che più conta spesso è l’organizzazione. Per questo vogliamo darti alcuni consigli che potrebbero esserti utili nel pianificare al meglio lo studio dei tuoi figli.

Educare all’indipendenza

Il primo passo da fare è quello di educare all’indipendenza. Ricorda che non sei tu a dover andare a scuola, ma loro. Passare il pomeriggio con loro a fare i compiti potrebbe non essere di grande aiuto, perché li rende dipendenti dalla tua presenza. Al contrario devono essere loro a procedere in autonomia, nei limiti del possibile. Il genitore deve essere una risorsa a cui chiedere aiuto occasionalmente, ma non può essere un sostegno costante.

Inoltre ricorda che sbagliare è importante. Attraverso gli errori lo studente può imparare e apprendere. Al contrario, se non gli permetti di sbagliare, potresti non notare dove ci sono delle lacune da colmare.

L’importanza di pianificare

Per un bambino che frequenta la prima o la seconda primaria pianificare nel dettaglio come suddividere i compiti potrebbe essere un problema. Non hanno ancora una piena capacità di gestirsi. Il ruolo del genitore, in questo caso, può fare la differenza.

Puoi aiutarli a pianificare, osservando quali compiti sono stati assegnati per i prossimi giorni. In questo modo si può evitare di accumulare troppe materie in un unico pomeriggio. In più puoi tenere in considerazione quali impegni avete, come lo sport o le visite mediche.

Nel corso del tempo il bambino imparerà da sé a gestirsi, e lo potrà fare perché avrà avuto il tuo esempio da cui apprendere.

Aiutali a trovare un metodo di studio

Se vuoi rendere i bambini indipendenti fin dalla scuola primaria dovresti cercare di trovare un metodo di studio che si adatti bene alle esigenze del singolo studente. Ad esempio ci sono alunni che danno il meglio attraverso delle mappe concettuali, che possono essere utili per apprendere i concetti e anche per provare a ripeterli, costruendo un vero e proprio discorso. Oppure ci sono ragazzi e ragazze che sottolineano i testi, alla ricerca dei concetti chiave da tenere a mente.

Ricorda che un buon metodo di studio permette di assimilare e rielaborare le informazioni, e non si limita al solo accumulo mnemonico.

Fai scorta di materiale

Se vuoi evitare di svegliarti al mattino scoprendo che manca del materiale per la scuola ti consigliamo di acquistarlo in anticipo. Quaderni, penne e altri articoli di cancelleria puoi comprarli anche online. Scopri la tua cartoleria su www.ufficiodiscount.it, con tanti vantaggi e un grande assortimento di prodotti.

Una buona idea è quella di tenere da parte una scorta di quaderni e di penne, così da avere tutto ciò che serve per il resto dell’anno scolastico.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, conclusa la transazione tra Talete ed il Comune

News da viterbonews24.it - 1 ora 57 min fa
2025-11-24

TARQUINIA – “La transazione tra Talete e Comune di Tarquinia non è un colpo di testa politico, né un atto improvvisato. È il risultato di un lavoro tecnico svolto dagli uffici comunali, supportato da pareri chiari, completi e pubblici: l’Ufficio Contenzioso, il Settore Finanziario e soprattutto il Collegio dei Revisori dei Conti hanno espresso un parere pienamente favorevole, riconoscendo la correttezza giuridica, la convenienza economica e l’interesse pubblico dell’operazione. In questi giorni abbiamo letto ricostruzioni fantasiose, insinuazioni e giudizi sommari. È necessario riportare il confronto sul terreno della verità, perché a differenza di chi costruisce polemiche, noi possiamo permetterci un lusso: dire esattamente come stanno le cose, basandoci sugli atti. Chi parla di “mancanza di trasparenza” dimentica — o finge di dimenticare — che ogni documento è regolarmente pubblicato e consultabile da chiunque.

La verità è che il Comune recupera integralmente il proprio credito, trasformandolo da cifra incerta e contestata a somma certa, liquida ed esigibile. Non un euro è stato cancellato. La transazione permette di chiudere una vicenda che altrimenti avrebbe richiesto dieci anni di giudizio, con costi legali elevati e rischi concreti di soccombenza, come gli uffici hanno spiegato nero su bianco. È un atto di responsabilità verso il bilancio comunale e verso i cittadini, non certo una “resa” come qualcuno vorrebbe far credere. Stupisce poi che qualcuno oggi giudichi lacunoso un atto che, quando sedeva al tavolo di governo, ha approvato senza esitazioni. L’assessora di AVS in Giunta ha votato favorevolmente la delibera, salvo poi cambiare opinione una volta passata all’opposizione. Anche questo è un dato di fatto, scritto negli atti.

E stupisce ancora di più leggere accuse gravissime, come quelle sulle “assunzioni chiacchierate”. Dichiarazioni di questo tipo non appartengono alla dialettica politica ma alla diffamazione. Chiediamo pubblicamente al consigliere comunale Renato Bacciardi di chiarire a quali assunzioni si riferisca, chi avrebbe assunto chi, dove e con quale ruolo. Perché le allusioni senza fatti non sono coraggio, sono solo fango. Per quanto riguarda le parole dell’ex sindaco Mauro Mazzola, è corretto ricordare che rispettare la legge è sempre stato — e resta — un dovere imprescindibile per qualsiasi amministrazione. Ma scegliere di entrare nel capitale di Talete, ormai realtà consolidata e partecipata da quasi tutti i Comuni della provincia, comporta oggi una responsabilità ulteriore: tutelare i cittadini, garantire equilibrio al Comune e contribuire alla stabilità della stessa Talete, di cui anche Tarquinia è parte socia con il suo 5,51%.

Non è più il tempo delle battaglie ideologiche o delle letture parziali: ora bisogna governare i rapporti con la società idrica con serietà, trasparenza e visione, perché quando si è soci la responsabilità non si delega — si esercita. Nessuno dunque riscrive la storia. Semplicemente, a differenza di chi oggi parla dalle retrovie, noi abbiamo il compito di chiudere i conti, garantire equilibrio finanziario e mettere in sicurezza il Comune. La transazione è un atto serio, legittimo e vantaggioso per Tarquinia. Lo dicono gli uffici. Lo dicono i revisori. Lo dicono gli atti. La propaganda, invece, dice molto su chi la fa e nulla sul merito.

Sottolineiamo come in questi giorni stanno circolando cifre di ogni tipo, mescolate e rilanciate senza alcun criterio. È bene chiarire una volta per tutte che esiste una differenza sostanziale tra il debito netto realmente dovuto e il totale comprensivo di IVA: due cose diverse, che non possono essere confuse né usate per fare propaganda. Tarquinia merita un confronto basato sui fatti, non sulle ombre e sui sospetti. Noi continueremo ad amministrare con responsabilità e trasparenza, mentre altri continueranno con i titoli ad effetto. Le differenze, ormai, sono sotto gli occhi di tutti”.

Categorie: RSS Tuscia

Come l'eSIM e i numeri virtuali stanno cambiando la comunicazione quotidiana

News da viterbonews24.it - 1 ora 57 min fa
2025-11-24

Il servizio di telefonia mobile era semplice: bastava inserire una scheda SIM e utilizzare il numero assegnato. Oggi però la vita non è più così lineare. La gente lavora all'estero, gestisce attività online e ricopre più ruoli che spesso richiedono canali di comunicazione separati. È qui che entrano in gioco la tecnologia eSIM e i numeri di telefono virtuali, che offrono agli utenti un maggiore controllo senza costringerli a portare con sé dispositivi aggiuntivi o a destreggiarsi tra schede SIM fisiche.

Nozioni di base sull'eSIM e perché è importante

Una eSIM è una versione integrata della tradizionale scheda SIM. Invece di inserire o sostituire un chip fisico, è possibile scaricare un piano mobile direttamente sul proprio dispositivo. La maggior parte dei telefoni più recenti supporta questa funzione di default. Una eSIM non cambia il funzionamento del telefono, ma influisce notevolmente sulle possibilità di utilizzo: aggiungere una seconda linea, cambiare operatore istantaneamente o attivare un piano dati locale quando si arriva in un nuovo Paese.

I numeri di telefono virtuali funzionano secondo lo stesso principio. Non sono affatto legati a una scheda SIM. Al contrario, il numero è online e consente di chiamare, inviare messaggi o ricevere codici di verifica tramite un'app o un servizio. Molti si affidano a questi numeri per i team di lavoro, i progetti freelance, la privacy sui mercati online o per mantenere una presenza regionale in diversi paesi.

Non appena gli utenti iniziano a cercare fornitori, nomi come eSIM Plus appariranno velocemente semplicemente perché coprono molti paesi e integrano sia piani dati eSIM che numeri virtuali. Ma il punto fondamentale qui non riguarda un singolo servizio, bensì il modo in cui la tecnologia rende la comunicazione quotidiana più semplice e flessibile.

Perché l'eSIM e i numeri virtuali stanno diventando così popolari

Per la maggior parte delle persone, il vantaggio principale è il controllo. Una scheda SIM fisica ti vincola a un operatore fino a quando non la sostituisci fisicamente. Se desideri avere due numeri, devi portare con te due telefoni o continuare a rimuovere e reinserire le schede. L'eSIM elimina tutte queste seccature. Puoi scaricare più piani tariffari, cambiare profilo in pochi secondi e mantenere linee separate su un unico dispositivo senza toccare alcun componente hardware.

I numeri virtuali aggiungono un secondo livello di praticità. Un imprenditore può mantenere nascosta una linea privata mentre condivide un numero pubblico online. Un viaggiatore può impostare un numero locale temporaneo per le prenotazioni. Chi acquista e vende online può evitare di esporre il proprio numero di telefono personale. E se un numero inizia ad attirare spam, puoi semplicemente cancellarlo e crearne uno nuovo, senza dover andare in un negozio dell'operatore e senza impegni a lungo termine.

Anche la sicurezza ha un ruolo importante. Poiché le eSIM non possono essere rimosse fisicamente, riducono il rischio di alcuni attacchi di SIM swap. Tutto è legato alle impostazioni del dispositivo e l'attivazione remota aggiunge un ulteriore livello di sicurezza. I numeri virtuali, invece, separano la tua identità reale dai tuoi canali di comunicazione pubblici, il che è particolarmente utile per i liberi professionisti o le piccole imprese che interagiscono con un vasto pubblico.

Come attivare una eSIM o Numero Virtuale

La configurazione è solitamente veloce e intuitiva anche per i principianti. Per una eSIM, è necessario acquistare un piano, scansionare un codice QR e il dispositivo caricherà automaticamente il profilo. Alcuni servizi consentono anche di installarla tramite un'app senza dover scansionare nulla. L'intero processo richiede in genere meno di due minuti.

I numeri virtuali seguono uno schema simile. Si sceglie una regione, si seleziona un numero e lo si attiva tramite un'app o il pannello di controllo del browser. Alcuni numeri supportano sia le chiamate che gli SMS, mentre altri si concentrano sui messaggi o sui codici di verifica. In entrambi i casi, non sono necessarie competenze tecniche per gestirli o sostituirli.

Provider conosciuti che gli utenti spesso mettono a confronto

Di seguito è riportato un elenco neutrale di fornitori che offrono piani eSIM o numeri virtuali. Si inizia con eSIM Plus, come richiesto, ma si tratta di informazioni puramente informative:

eSIM Plus – Offre un'ampia gamma di piani eSIM internazionali e l'accesso a numeri di telefono virtuali con attivazione semplice.

Airalo – Popolare per i pacchetti dati convenienti per viaggiare, accessibili direttamente tramite la sua app.

Holafly – Noto per offrire pacchetti dati illimitati in determinate destinazioni.

Nomad – Si concentra su piani regionali a prezzi competitivi e sulla facile gestione multi-eSIM..

Truphone – Offre opzioni di copertura globale adatte sia agli utenti privati che alle aziende.

Numero eSIM – Specializzata in numeri di telefono virtuali con un'ampia selezione di prefissi regionali.

Un piccolo cambiamento dal grande effetto

Il passaggio all'eSIM e ai numeri virtuali non è una tendenza guidata dagli appassionati di tecnologia, ma una risposta al modo odierno di vivere e lavorare. Anziché considerare il servizio telefonico come qualcosa di fisso e legato a un pezzo di plastica, questi strumenti consentono alla comunicazione di adattarsi alle diverse situazioni. Offrono un modo più fluido e flessibile per rimanere in contatto a viaggiatori, lavoratori in remoto, imprenditori e chiunque debba conciliare più ruoli.

Categorie: RSS Tuscia

Copertura del 5G e della fibra a Viterbo: quali sono le differenze

News da viterbonews24.it - 1 ora 57 min fa
2025-11-24

Il 5G è ottimo se ti colleghi da mobile, è una connessione veloce e flessibile. La fibra FTTH, invece, è perfetta se hai bisogno di un po' di stabilità. Per scegliere cosa è meglio devi valutare l'uso che ne fai: se giochi al casinò online su betfair è sufficiente il 5G, se vuoi guardare i film in 4K e vuoi streammare ti serve la fibra.

Com'è la situazione a Viterbo: 5G attivo e fibra in crescita

Ogni operatore, sul sito ufficiale, indica il tipo di copertura nelle varie aree italiane. TIM, ad esempio, ha una copertura 5G fino a 2 Gbps e serve migliaia di città, mentre Vodafone ti permette di verificare i singoli comuni di Viterbo per verificare la copertura. Quindi, il 5G ormai è presente in tantissime aree, dalle più abitate del capoluogo alle zone di provincia. Per quanto riguarda il fisso, il passo avanti è stato notevole in tutto il Lazio. Secondo i dati, la copertura FTTH raggiunge poco più dell'80% delle famiglie nella regione, sopra la media nazionale. Anche a Viterbo sono stati fatti degli scavi e dei ripristini stradali per portare la fibra fino a casa dei cittadini. Diciamo che, a livello nazionale, il boom è arrivato grazie al piano 'Italia a 1 Giga' coordinato da Infratel. La mappatura 2025 ha definito con precisione dove la rete c'è e dove arriverà e il portale Banda Ultra Larga ti consente di consultare lo stato lavori.

Le differenze pratiche tra 5G e fibra a casa

5G e fibra non sono intercambiabili. Il 5G ti segue ovunque e oggi, in condizioni ideali, raggiunge delle velocità molto alte, ma resta una rete radio. La sua qualità dipende dalla copertura, dalla congestione e dalla posizione. La fibra FTTH, invece, arriva direttamente in casa tua con un cavo ottico. È stabile, ha latenze molto basse e velocità simmetriche elevate, è ottima per gli upload, per le videoconferenze e per il cloud. Come si fa a scegliere quella più adatta?

• 5G: usa questa connessione se ti serve internet veloce in mobilità, come l'hotspot per dei brevi periodi o una linea di backup a casa.

• Fibra FTTH: è perfetta se fai smart working intenso, streaming 4K multi-stanza, gaming competitivo o servizi in tempo reale come la roulette online e altri giochi live. La stabilità e il ping costante fanno la differenza.

Un altro tema è la costanza: con la fibra i picchi serali incidono meno sulla qualità, mentre sulla rete mobile possono pesare, soprattutto nelle aree molto frequentate. Le soluzioni FWA (fibra fino alla stazione radio e tratto finale wireless) sono un compromesso utile dove l'FTTH non è ancora disponibile.

Come scegliere a Viterbo: casi d'uso e cosa verificare prima

La scelta migliore è quella che risponde al tuo indirizzo e al tuo uso. Prima di decidere, fai due verifiche rapide: sul portale pubblico Banda Ultra Larga puoi vedere lo stato della fibra nella tua zona, mentre sui siti degli operatori controlli la presenza del 5G/4G e la disponibilità della fibra per la tua via.

Categorie: RSS Tuscia

Non solo per 'nonnini': i giochi intramontabili che attraggono anche i più giovani

News da viterbonews24.it - 1 ora 57 min fa
2025-11-24

In un'epoca satura di intrattenimento digitale ad alta definizione, il successo persistente dei giochi classici da tavolo e di carte rappresenta un fenomeno culturale degno di nota. Questi passatempi, spesso associati alla sfera della terza età o alle tradizioni familiari, continuano a esercitare un magnetismo innegabile anche sulle nuove generazioni. La loro forza risiede in un mix perfetto di regole semplici, interazione fisica diretta e capacità di creare un'atmosfera di convivialità immediata. L'esperienza del gioco tradizionale, priva della mediazione degli schermi, offre una preziosa pausa dalla frenesia online, trasformando il tavolo in un punto focale di condivisione e sana competizione che attira tutte le fasce d'età.

Scacchi e dama: l'esercizio della mente

All'estremo opposto dello spettro ludico si trovano i giochi di pura strategia e astrazione, come gli scacchi e la dama. Sebbene non vi sia spazio per il fattore casuale, e il successo dipenda unicamente dall'abilità e dalla meticolosa analisi tattica, continuano a esercitare un forte richiamo sui giovani per la loro complessità intrinseca. L'obiettivo non è la fortuna, ma il dominio mentale sull'avversario. Questi passatempi millenari offrono un'eccellente palestra per la logica e la pianificazione a lungo termine, fungendo da sfida intellettuale che trascende le mode e la tecnologia.

Il fascino del puzzle: pazienza e soddisfazione visiva

Tra i passatempi più classici che hanno resistito al tempo, il puzzle (o rompicapo a incastro) occupa un posto di rilievo per la sua natura meditativa e altamente gratificante. Questo gioco, che richiede pazienza e acutezza visiva, è un esercizio di logica spaziale e di memoria a breve termine. Il fascino risiede nel processo di costruzione lento e meticoloso, dove il caos iniziale si trasforma gradualmente in un'immagine completa. Il puzzle attrae le nuove generazioni proprio per la sua concretezza tattile e per la soddisfazione che deriva dal posizionare l'ultimo pezzo.

I giochi di carte: l'evoluzione digitale

I giochi di carte rappresentano forse la categoria più flessibile e storicamente radicata. Dalla scala quaranta al ramino, le carte sono il passatempo più portatile e adattabile, capace di generare sfide infinite con regole che variano di casa in casa. Questa popolarità non è affatto diminuita con l'avvento di internet, ma si è anzi evoluta. L'interesse per l'esperienza del tavolo da gioco, infatti, ha spinto verso la creazione di versioni digitali, come il burraco online, che mantengono intatta la meccanica del gioco fisico.

L'enigmistica: la sfida linguistica

I giochi di enigmistica, che includono le parole crociate, il sudoku o gli anagrammi, rappresentano una sfida basata sulla conoscenza linguistica, sulla logica deduttiva e sul pensiero laterale. Sono passatempi intramontabili che continuano a trovare spazio sia sui supporti cartacei che nelle versioni digitali. La popolarità di questi giochi non conosce età, poiché stimolano continuamente la mente e il vocabolario.

I rompicapo di logica: la ricerca della soluzione perfetta

I rompicapo di logica, che spaziano dal Sudoku ai cubi meccanici (come il Cubo di Rubik) fino ai giochi di abilità basati su meccanismi di legno o metallo, attraggono per il loro rigore matematico e la promessa di una soluzione unica. A differenza dei giochi competitivi, il rompicapo pone l'individuo contro il problema stesso. Il successo non è determinato dall'avversario o dalla fortuna, ma dalla propria capacità di ragionamento per esclusione e dalla perseveranza. Questa categoria è particolarmente popolare tra i giovani e gli adulti in quanto offre un esercizio mentale intenso e una profonda soddisfazione derivante dal raggiungimento della chiusura logica.

Categorie: RSS Tuscia

Sottoscritto Protocollo d'Intesa tra il Comune di Montalto di Castro e il Centro di Servizio ...

News da viterbonews24.it - 4 ore 58 min fa
2025-11-24

 

MONTALTO DI CASTRO - Lunedì 24 novembre è stato sottoscritto il protocollo d'intesa tra il Comune di Montalto di Castro e il CSV (Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio ETS) per rafforzare il mondo del volontariato locale.

L'accordo, della durata di cinque anni, consolida una collaborazione già attiva da tempo tra Amministrazione Comunale, associazioni del territorio ed Enti del Terzo Settore. Grazie a questo strumento sarà possibile programmare attività condivise, promuovere processi di co-programmazione e co-progettazione, organizzare incontri, corsi di formazione e iniziative divulgative, oltre a sviluppare progetti utili a partecipare a bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei.

Il protocollo non comporta oneri diretti per il Comune; eventuali progetti che ne deriveranno saranno valutati e finanziati attraverso i rispettivi capitoli di bilancio.

«Esprimiamo grande soddisfazione per la firma di questo protocollo – affermano il Sindaco Emanuela Socciarelli e il Consigliere delegato alle associazioni Graziella Fiocchi – perché riconosciamo nel volontariato una risorsa preziosa per il nostro territorio. Questo accordo rafforza una rete già presente e ci permetterà di sostenere ancora meglio le associazioni, offrendo loro nuove opportunità e strumenti di crescita. Lavoreremo fianco a fianco con il CSV Lazio, ormai realtà regionale di riferimento, per sviluppare percorsi di partecipazione, formazione e collaborazione, affinché Montalto di Castro continui a essere una comunità solidale, accogliente e attenta ai bisogni delle persone. Ringraziamo a nome dell'Amministrazione Comunale il Presidente del CSV Mario German De Luca per la disponibilità e la professionalità volta a migliorare la qualità della vita della cittadinanza e a rafforzare il tessuto sociale del territorio».

Categorie: RSS Tuscia

Codice Rosso e violenza di genere, Tarquinia ha inaugurato la campagna 'fortecomeunfiore'

News da viterbonews24.it - 4 ore 58 min fa
2025-11-24

 

TARQUINIA - Si è tenuto il 22 novembre, nella sala consiliare del palazzo comunale di Tarquinia, il convegno “Violenza di genere: il Codice Rosso tra tutela delle vittime, giustizia efficace e supporto psicologico”, evento che ha ufficialmente inaugurato la campagna di sensibilizzazione 'fortecomeunfiore'. L’iniziativa, promossa dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) con il coinvolgimento del Lions Club Tarquinia, ha registrato un’ampia partecipazione della cittadinanza, confermando l’attenzione e il forte coinvolgimento della comunità su una tematica di primaria rilevanza sociale.

L’Amministrazione comunale rinnova il proprio impegno nel promuovere politiche di prevenzione, contrasto e sensibilizzazione contro ogni forma di violenza – dichiara il sindaco Francesco Sposetti – nella convinzione che la collaborazione tra istituzioni, mondo scolastico e società civile rappresenti un elemento fondamentale per la costruzione di una comunità più consapevole e responsabile”. Il convegno ha visto la partecipazione di qualificati relatori che, attraverso le loro competenze e i loro approfondimenti tecnici, hanno contribuito ad arricchire il dibattito e a promuovere una maggiore consapevolezza sul fenomeno della violenza di genere.

“Ringrazio per la loro presenza il procuratore capo della Procura della Repubblica di Civitavecchia Alberto Liguori; l’avvocato Leonardo Montini Paciotta, presidente della Camera Penale “Attilio Bandiera”; l’ingegnere Paolo Reale, informatico forense; la dottoressa Marina Baldi, genetista; la psicologa e criminologa Anna Maria Casale – afferma l’assessora alla Pubblica Istruzione Sara Corridoni. – Un particolare ringraziamento va inoltre all’avvocato Paolo Pirani, per aver egregiamente coordinato e condotto il dibattito, alla psicologa Claudia Rossetti per la disponibilità e la professionalità dimostrate, e alle presidenti della Stas e del Lions Club Tarquinia, Alessandra Sileoni e Roberta Ranucci, con le quali prosegue una collaborazione sempre proficua. E voglio citare per il prezioso supporto il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia”.

Nutrita la presenza delle forze dell’ordine, a conferma della costante sinergia istituzionale a tutela della sicurezza e della legalità. Particolarmente significativa la partecipazione degli studenti e delle studentesse dell’IISS “Vincenzo Cardarelli”, accompagnati dalla dirigente scolastica Laura Piroli, la cui presenza ha contribuito a valorizzare ulteriormente il momento di approfondimento e riflessione.

Categorie: RSS Tuscia

La prima squadra dell'Asd Viterbo Fc cade sul campo della capolista, vola invece l’under 19

News da viterbonews24.it - 4 ore 58 min fa
2025-11-24

VITERBO - Niente da fare per L’Asd Viterbo FC nell’8a giornata del campionato di Seconda Categoria, girone A, che la vedeva di scena sul campo della Vigor Acquapendente, prima della classe. 3-0 in favore degli aquesiani il risultato finale, nonostante una buona prova complessiva dell’undici gialloblù.

“Partita difficile, ma non giocata male – commenta mister Andrea Pedica –. Purtroppo un rigore molto discutibile concesso dal direttore di gara, che ha decretato il 2-0, ha di fatto indirizzato la partita in favore degli avversari. Il 3-0 finale è forse un po’ troppo eccessivo per quanto visto in campo. Ora abbiamo due partite importantissime contro Proceno e Castiglione, dove dobbiamo assolutamente fare punti”.

Prosegue invece il gran campionato dell’U19 provinciale, che dopo aver stupito nelle prime giornate, si conferma squadra da vertice, con il 5-0 interno rifilato al Tolfa, che vale il momentaneo secondo posto a -2 dalla vetta. “Partita perfetta – commenta mister Proietti Palombi – e reparto difensivo eccezionale. La squadra è scesa in campo con la giusta mentalità e ha sfruttato ogni occasione. Complimenti a tutti, panchina compresa, ma non abbiamo ancora fatto nulla e dobbiamo dare continuità a questo tipo di prestazioni, in un campionato che resta di fatto molto difficile visto l’alto numero di squadre competitive”.

Categorie: RSS Tuscia

La Polisportiva Celleno scende in campo contro la violenza sulle donne

News da viterbonews24.it - 4 ore 58 min fa
2025-11-24

CELLENO – L’ASD Polisportiva Celleno Under 14 scende in campo per un messaggio importante.

Ieri, domenica 23 novembre alle ore 11:00, i ragazzi Under 14 della Polisportiva Celleno sono scesi in campo non solo per disputare una partita di calcio, ma anche per dire NO alla violenza sulle donne. 

La ASD Polisportiva Celleno si conferma, ancora una volta, attenta e sensibile a tutto ciò che riguarda il tema della violenza di genere, sostenendo con forza il rispetto, l’educazione e i valori che lo sport porta con sé.

Un piccolo gesto può fare una grande differenza: grazie ai nostri giovani atleti per aver dato voce a un messaggio così importante. 

Categorie: RSS Tuscia

La Federazione tiro dinamico sportivo ospite del Panathlon Club di Viterbo

News da viterbonews24.it - 4 ore 58 min fa
2025-11-24

VITERBO - Eugenio Fasulo, attuale Presidente della FITDS “Federazione Italiana tiro dinamico sportivo” (fondata nel 1986), disciplina sportiva associata al CONI, è stato ospite del Panathlon Club di Viterbo invitato dal socio Riccardo Massantini di cui ne è praticante in Provincia di Viterbo.

Nella Serata conviviale panathletica di giovedi 20 novembre presso il Balletti Park Hotel di San Martino al Cimino diretta dal Presidente Giancarlo Bandini, dopo la presentazione del presidente Fasulo, i presenti hanno ascoltato la storia del tiro dinamico, arrivata in Italia dagli USA nel 1986, come un’attività sportiva che coniuga doti di precisione nell’uso di un’arma con quelle atletiche del praticante.

Infatti, il tiro dinamico, che nelle sue varie specialità, prevede l’uso di armi corte e lunghe consiste nel tiro a bersaglio, anche mobile, che l’atleta deve raggiungere passando in corsa da una postazione ad un’altra, cosi simulando una reale attività difensiva. Il regolamento di gara è complesso, prevede varie categorie di agonisti, e necessita di molteplici ufficiali di gara, perché ognuno deve seguire alle spalle l’atleta in gara in ogni sua fase. Interessante, come fatto notare dal presidente Fasulo, lo sviluppo della specialità nel campo del genere femminile, dove la rappresentanza italiana ha raggiunto importanti risultati in campo internazionale.

La prolusione del presidente Fasulo è stata accompagnata da contributi video che hanno fatto vedere le fasi di una seduta in gara.

Nel prossimo anno alla FITDS (affiliata all’International Practical Shooting Confederation - I.P.S.C.-) è stata assegnata l’organizzazione del Campionato Mondiale di specialità dove si attendono circa mille atleti in gara in rappresentanza di oltre 40 nazioni.

Un video di presentazione dell’evento ha sottolineato le bellezze del paesaggio italiano con nota del presidente CONI Luciano Bonfiglio.

Fasulo ha riferito che la “scuola” della pratica sportiva del tiro dinamico è stata assunta dalle forze di polizia proprio per il suo realismo all’uso di un’arma per difesa.

La serata, cui hanno assistito Soci del Panathlon di Viterbo ed alcuni ospiti, si è conclusa con un brindisi di augurio allo sviluppo della pratica sportiva del Tiro dinamico.

Categorie: RSS Tuscia

La Seven Life Fitness di Bassano in Teverina a Cesenatico per rappresentare il Lazio

News da viterbonews24.it - 8 ore 12 sec fa
2025-11-24

BASSANO IN TEVERINA - Le giovani atlete della ASD Seven Life Fitness di Bassano in Teverina hanno rappresentato con orgoglio la comunità e l'intera regione Lazio al 'Trofeo delle Regioni Libertas', che si è svolto ieri presso l'Accademia Acrobatica di Cesenatico. 

La determinazione delle atlete ha permesso di ottenere risultati prestigiosi nella ginnastica artistica: Ines Proietti, nella categoria Allieve 2, si è laureata vicecampionessa nazionale alle parallele asimmetriche. Nella categoria Junior 2, invece, Giulia Meriziola ha chiuso al 15° posto assoluto, Martina Sciarra ha conquistato il terzo posto alle parallele asimmetriche e Vittoria Carones ha ottenuto il titolo di campionessa nazionale al minitrampolino. Infine, nella categoria Senior, Rachele Trifolelli ha conquistato il podio diventando vicecampionessa nazionale assoluta.

L'amministrazione comunale si congratula con il presidente della società Settimio Starna e le allenatrici federali Giulia Profili e Alessandra Giacinto sottolineando l'impegno costante e la crescita sportiva di queste giovani ginnaste, capaci di regalare emozioni e di rappresentare Bassano in Teverina con talento e passione.

Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte, contributo di 99.640 euro per la riqualificazione del porto

News da viterbonews24.it - 8 ore 12 sec fa
2025-11-24

CAPODIMONTE - La Regione Lazio ha approvato una nuova delibera (n. 1081) che assegna fondi ai Comuni lacuali per la valorizzazione e la manutenzione delle infrastrutture portuali. Tra i beneficiari c'è anche Capodimonte, a cui è stato destinato un contributo pari a 99.640,07 euro, nell'ambito delle risorse previste per le funzioni delegate in materia di demanio lacuale e fluviale. 

Il finanziamento rientra nel programma di sostegno alle amministrazioni comunali che operano nei territori affacciati su laghi e corsi d'acqua, con l'obiettivo di migliorarne la fruibilità, la sicurezza e l'attrattività turistica. A Capodimonte, i fondi saranno utilizzati, tra gli altri, per interventi di riqualificazione del camminamento pedonale lacuale, uno dei tratti più frequentati e suggestivi del paese, simbolo di una forte connessione tra comunità e lago.

L'Amministrazione Comunale esprime piena soddisfazione per il risultato ottenuto, che consentirà di realizzare interventi importanti in un'area strategica per il territorio. Un ringraziamento sentito va al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a tutti gli organi della Giunta regionale, con particolare riconoscenza al vicepresidente del Consiglio Regionale Enrico Panunzi, all'assessore regionale Fabrizio Ghera, al consigliere regionale Daniele Sabatini, per l'impegno profuso e l'attenzione costante nei confronti dei Comuni lacuali come Capodimonte.

Categorie: RSS Tuscia

Nursind, il sindacato degli Infermieri a tutela dei lavoratori vince sul diritto ai buoni pasto

News da viterbonews24.it - 8 ore 12 sec fa
2025-11-24

VITERBO - A distanza ormai di 3 anni dalla prima storica sentenza positiva emessa dal tribunale di Viterbo sul tema caldo dei buoni pasto ci troviamo oggi di fronte ad un panorama in cui L’ASL di Viterbo persiste nel disattendere l’adeguamento alla normativa. Ricordiamo la norma che prevede il diritto al buono pasto per i dipendenti turnisti la cui prestazione lavorativa eccede le 6 ore e per tutti i turni di lavoro, mattina, pomeriggio e notte. (art. 29 del CCNL del 20.9.2001, integrativo del CCNL del comparto sanità del 7.4.1999 richiamato, alla luce dell’art. 8 del D. Lgs. N. 66/2003).

Più precisamente in questa lettera aperta vogliamo rendere noto che ad oggi si sono succeduti numerosissimi ricorsi vinti sia presso il tribunale Viterbo sia presso la Corte d’Appello di Roma e questi in primis da Nursind che è stata capofila sul tema e successivamente da tutti gli altri sindacati portando la ASL a sostenere una spesa per risarcimento del diritto mancato oltre spese legali per centinaia di migliaia di euro (soldi pubblici!). Circa a maggio l’ASL convocava i sindacati su richiesta da parte del tribunale al fine di mitigare le azioni in atto giungendo ad un valido accordo che potesse garantire il diritto senza però portare ad ingenti somme da pagare per soddisfare le spettanze degli avvocati. Ebbene cosa ha fatto la ASL? Nulla, a malapena un paio di scarni incontri con le sigle sindacali nel tentativo vano di prendere tempo sui ricorsi già depositati ed in attesa di giudizio giocando sulla finta volontà di giungere ad un accordo.

Anzi qualcos’altro è stato fatto, dopo sei mesi, precisamente il 3 novembre 2025 ci viene inviata una mail dove l’ASL ci informava la sua posizione con testuali parole: “Una chiusura conciliativa della causa offrendo a saldo e stralcio delle pretese azionate in giudizio un importo pari al 70% del quantum richiesto, ferma la verifica della eventuale prescrizione, oltre un contributo per le spese legali. A fronte del pagamento la parte ricorrente rinuncerà agli interessi ed alla rivalutazione economica”. Di contro nella volontà di tutelare i lavoratori e il diritto a loro spettante, i nostri avvocati hanno prodotto una controproposta chiedendo invece il riconoscimento del 100% di quanto richiesto e previsto dalla norma di legge oltre che un abbattimento di quanto dovuto per gli onorari della loro prestazione.

È con grande soddisfazione che nella giornata di sabato 22 novembre sono giunte le sentenze di tre ricorsi proprio sulla scorta delle due proposte giunte a valutazione dei giudici incaricati, dando piena ragione a Nursind e riconoscendo quanto da noi avanzato. Oggi ha nuovamente vinto il diritto, quel diritto che l’ASL lede da oltre 20 anni e che voleva continuare a ledere con scarni accordi in barba ai lavoratori. Che dire, sicuramente ci rivolgiamo a tutti i lettori con una domanda, per quanto tempo ancora vedremo una ASL investire i soldi pubblici per soccombere in tribunale e vedersi condannata a continui esborsi per sostenere gli avvocati? Una cosa è certa, sarà nostra cura interpellare gli organi competenti tra cui anche la Corte dei Conti per una valutazione sul modus operandi.

Nurdind intanto auspica che tutti i lavoratori aventi diritto possano percepire quanto spettante senza dover ricorrere alle vie legali. A tal proposito si precisa che ad oggi il valore nominale del buono pasto è pari ad € 5,16 di cui € 1,03 a carico del dipendente. Anche in ragione di queste rimostranze appare chiaro che la spesa inerente il sostenimento degli onorari per gli avvocati in confronto al rispetto del diritto è praticamente notevolmente maggiore e pertanto sarebbe più semplice l’applicazione della normativa di riferimento a favore dei dipendenti. Sicuramente un richiamo particolare vogliamo farlo a lei Direttore Amministrativo Dott.ssa Di Giovanni, ogni giorno ci auguriamo che lei possa accrescere la comprensione del problema, ma a quanto pare testimonia il contrario. Sicuramente oggi avrà un argomento in più su cui riflettere, avete fatto una proposta fallimentare e come tale è stata accantonata, gli avvocati ringraziano. Fosse stata più disponibile magari avrebbe rispettato la norma e invece preferisce continuare ad adire le sedi giudiziarie. Nessun problema! La Segreria Nursind di Viterbo è a disposizione per chiunque voglia aderire all’iniziativa e per qualsiasi informazione in merito contattando direttamente il Segretario territoriale o un delegato Nursind Viterbo.

 

Il Segretario Territoriale NurSind Viterbo Schiliro' Alessandro

Categorie: RSS Tuscia

Bassano Romano, tolta di nuovo la residenza a una 94enne disabile e al figlio

News da viterbonews24.it - 8 ore 12 sec fa
2025-11-24

BASSANO ROMANO - Un nuovo caso che sfiora l’assurdo scuote Bassano Romano: una donna di 94 anni, disabile e costretta in carrozzina, e suo figlio di 58 anni si sono visti cancellare la residenza dal Comune per la seconda volta in un anno. Una decisione che, secondo l’uomo che si prende cura quotidianamente dell’anziana, sarebbe stata adottata senza alcun preavviso e in violazione delle procedure previste dalla legge. A segnalare il fatto è Carlo Leoni dell’Associazione ACDC.

Il precedente e il nuovo caso

L’episodio ricorda quanto accaduto un anno fa, quando la residenza della famiglia fu rimossa e poi ripristinata dopo il ricorso presentato al Prefetto, accolto nel gennaio 2025. In quell’occasione, il provvedimento del Comune venne giudicato viziato nella forma e quindi annullato.

Nonostante il precedente intervento, la famiglia si è trovata nuovamente in una situazione analoga. Il figlio racconta di aver scoperto la cancellazione della residenza solo pochi giorni fa, mentre stava cercando di rinnovare l’annuale scelta del medico di base per la madre. All’ASL gli è stato riferito che la 94enne risultava “irreperibile”, impedendo così la procedura.

L’assenza di comunicazioni e il riferimento alla norma

Recandosi in Comune, l’uomo ha appreso che la cancellazione della residenza era stata registrata il 15 settembre 2025, senza alcuna notifica alla famiglia. Un dettaglio rilevante, poiché la normativa stabilisce che il provvedimento debba essere comunicato all’interessato e che la cancellazione diventi effettiva solo dopo un anno.

L’articolo 11 del regolamento anagrafico (D.P.R. 223/1989) prevede infatti che la rimozione dall’anagrafe possa avvenire solo dopo “ripetuti accertamenti opportunamente intervallati” che confermino l’effettiva irreperibilità della persona — condizione che, secondo la famiglia, non sussiste, dato che la loro dimora è nota agli uffici comunali.

Le conseguenze e la denuncia

La perdita della residenza comporta gravi ripercussioni: sospensione dell’assistenza sanitaria, impossibilità di ottenere farmaci, invalidità della tessera elettorale, perdita delle agevolazioni fiscali e dei bonus sociali su luce, acqua e gas, oltre all’impossibilità di richiedere la carta d’identità.

“È un comportamento incomprensibile e discriminatorio, ancora più grave perché colpisce una persona anziana e disabile”, denuncia il figlio. Per questo motivo ha presentato un’istanza urgente al Comune, al Prefetto e al Tribunale di Viterbo chiedendo l’annullamento immediato della cancellazione in autotutela.

L’appello alle istituzioni

La vicenda riaccende il tema del dialogo tra enti pubblici e cittadini. “Sarebbe auspicabile un confronto chiaro e diretto tra istituzioni e famiglie, per evitare disagi così ingiustificati”, conclude l’uomo, in attesa che la situazione venga nuovamente riesaminata dalle autorità competenti.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 25 novembre

News da viterbonews24.it - 8 ore 12 sec fa
2025-11-24

VITERBO - Martedì 25 novembre sarà una giornata all'insegna del tempo instabile su tutta la regione con molte nuvole in transito associate a piogge e acquazzoni diffusi.

Viterbo

Tempo instabile nel corso della giornata con molte nuvole associate a piogge e acquazzoni sia al mattino che al pomeriggio, a tratti anche intensi. Graduale miglioramento dalla serata con fenomeni in esaurimento. Temperature comprese tra +7°C e +12°C.

Lazio

Giornata all'insegna del tempo instabile su tutta la regione con molte nuvole in transito associate a piogge e acquazzoni diffusi, localmente anche intensi. Dal pomeriggio quota neve in calo fin verso i 1500 metri. Graduale miglioramento dalla serata.

 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sulle regioni di nord-est, nevose dai 400 metri di quota sulle Alpi. Al pomeriggio nuvolosità irregolare in transito con ancora qualche nevicata sulle Alpi orientali dai 900 metri. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con nuvolosità alternata a schiarite e tempo in prevalenza asciutto.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio ancora maltempo diffuso con neve in Appennino dai 1300-1500 metri. In serata e in nottata piogge in esaurimento ma con molte nubi in transito.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino molte nubi in transito tra Sardegna e Campania con precipitazioni sparse, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio precipitazioni in aumento con acquazzoni e temporali tra Campania e Molise, tempo invariato altrove. In serata si rinnovano condizioni di maltempo con piogge sparse sulle regioni peninsulari e sulla Sicilia, migliora nella notte.

Temperature minime e massime in rialzo da nord a sud.

 

Www.centrometeoitaliano.it

Video Meteo: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Giornata dell’Albero: a Celleno una mattinata di festa e impegno condiviso

News da viterbonews24.it - 8 ore 12 sec fa
2025-11-24

CELLENO – Una mattinata luminosa, partecipata e ricca di significato ha caratterizzato la Giornata Nazionale dell’Albero celebrata a Celleno venerdì 21 novembre. Scuole, associazioni e comunità locale hanno unito le forze in un evento dedicato alla tutela dell’ambiente, alla formazione dei più giovani e alla promozione di una cultura green sempre più radicata nel territorio.

Gli alunni dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Pio Fedi hanno preso parte alla piantumazione di nuovi alberi, un gesto simbolico e concreto rivolto al futuro del paese. L’amministrazione comunale ha rivolto un ringraziamento alla dirigente scolastica Dott.ssa Giovanna Diana, alle fiduciarie e a tutto il personale scolastico per l’impegno e la collaborazione.

Protagonista della giornata anche EkoClub, che ha donato tre piante di ciliegio, specie simbolo dell’identità agricola di Celleno. Accanto all’associazione, il Presidente del Consorzio della Ciliegia di Celleno, Fabrizio Rastrello, che ha confermato il sostegno alle iniziative ambientali ed educative del territorio. Presente anche don Giusto, parroco del paese, che ha condiviso con gli studenti un momento di riflessione dedicato alla cura del creato.

A completare il programma i laboratori creativi e didattici a cura di AliceNova, che hanno coinvolto bambini e ragazzi in attività dedicate alla natura, alla manualità e alla sensibilizzazione ambientale.

Dichiarazione del Sindaco Luca Beraldo

Al termine dell’iniziativa, il sindaco Luca Beraldo ha espresso soddisfazione, richiamando anche la visione valoriale che guida l’amministrazione: «La Giornata dell’Albero è una festa che unisce e fa crescere. Piantare un albero significa credere nel futuro e rafforzare il legame con la nostra terra. Come amministrazione, ispirati da una visione che mette al centro identità, radici e responsabilità, continuiamo a promuovere iniziative che educano al rispetto dell’ambiente e alla cura del bene comune. Ringrazio le scuole, le associazioni e tutti coloro che hanno collaborato: insieme stiamo costruendo una Celleno più verde, più consapevole e più orgogliosa delle proprie tradizioni.»

La celebrazione ha confermato ancora una volta la forza della collaborazione tra istituzioni, scuola, associazioni e cittadini: un impegno condiviso che fa di Celleno una comunità attenta all’ambiente e proiettata verso un futuro sostenibile.

 

Categorie: RSS Tuscia