
RSS Tuscia
Omicidio di Monte Fogliano, eseguita l'autopsia
VITERBO - E' stata eseguita ieri mattina l'autopsia su
Abdelkrim Cheheb, il 36enne di origini marocchine, ucciso a colpi di arma da fuoco nel bosco del Monte Fogliano, nel territorio di Vetralla.
Il cadavere è stato ritrovato sabato pomeriggio dai carabinieri presumibilmente a distanza di poche ore dall'omicidio. Ma saranno proprio i risultati dell'esame autoptico a stabilire l'orario del decesso e il tipo d'arma usato. Si ipotizza sia stata di piccolo calibro.
Nel frattempo le indagini dei carabinieri vanno avanti serrate nel più stretto riserbo degli inquirenti coordinati dal pm Massimiliano Siddi.
Altri elementi utili alle indagini potrebbero venire dall'esame del cellulare della vittima, trovato accanto al cadavere, e dall'esame delle telecamere della zona che potrebbero aver immortalato i movimenti nell'area intorno all'ora del delitto.
La pista privilegiata degli inquirenti dovrebbe essere quella legata al mondo dello spaccio in una zona conosciuta per essere una piazza attiva nei traffici di droga. In questi giorni gli investigatori dovrebbero aver ascoltato anche qualche persona, ma non si sa a quale titolo.
Campi sportivi Bruni e Barco Murialdina: in arrivo l'erba sintetica
VITERBO - La riqualificazione dei campi sportivi Oliviero Bruni di Pianoscarano e del Barco Murialdina passa per il campo sintetico.
L'amministrazione comunale ha approvato, per entrambi, il Dip (documento di indirizzo alla progettazione) nel quale si parla della posa in opera di un nuovo manto in erba sintetica.
Entrambi i campi attualmente sono realizzati in terra che limita in modo considerevole l’attività sportiva e crea problemi nei fabbricati residenziali vicini per il continuo sollevarsi di polveri generate durante l’utilizzo.
Inoltre il “Barco-Murialdina” dispone di un sistema di illuminazione di vecchia generazione, che genera cospicui consumi energetici per l’illuminazione dell’area di gioco.
I lavori saranno inseriti nel prossimo aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche nell’annualità 2025.
Gli interventi di riqualificazione, che comprendono l'efficientamento dei rispettivi immobili, hanno un costo complessivo 1 milione 485mila euro: 715mila per il Bruni e 770mila per il Barco-Murialdina.
Cifra che il Comune conta di coprire con l'accensione di mutui a tassi agevolati riservati agli enti locali concessi dall’Istituto per il Credito sportivo e culturale attraverso il bando ''Sport Missione Comune 2025''.
La documentazione per accedere al contributo va presentata entro settembre mentre i mutui vanno stipulati entro il 31 dicembre.
Secondo ricorso al Tar contro l'ampliamento della discarica di Monterazzano
di Fabio Tornatore
VITERBO - A distanza di un anno dall'autorizzazione arriva il secondo ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio da parte del Comune di Viterbo per l'ampliamento della Discarica di Monterazzano. Era il recente 14 maggio del 2024, infatti, quando la Regione Lazio rilasciava autorizzazione per l'ampliamento della discarica Le Formaci, a Viterbo, nella frazione di Monterazzano. L'opposizione dell'amministrazione era stata immediata.
Affidato dunque all'avvocato Luigi Maria Marchetti, di Gubbio, il compito di difendere il Comune e il territorio viterbese: il legale incaricato, infatti, sta portasndo avanti anche il primo ricorso, quello diretto all'autorizzazione vera e propria. Oggi arriva quindi anche la seconda opposizione, contro la determina di collaudo del sub lotto A, Lotto I dell'invaso VT4 e autorizzazione alla messa in esercizio.
Una delle argomentazioni dell'amministrazione di Viterbo in fase di conferenza dei servizi per l'autorizzazione regionale, ribadita anche successivamente dalla sindaca Chiara Frontini, si basava sul fatto che la società aveva modificato all'ultimo il progetto per poter ottenere l'autorizzazione, ma l'iter, invece di ripartire dall'inizio con lo studio del nuovo progetto, come successo anche in altre occasioni, ha concluso positivamente la procedura autorizzativa con esito positivo per la società proponente.
Nelle scorse settimane è stata pubblicata anche un'altra richiesta di autorizzazione alla Regione, da parte della società che gestisce la discarica, per poter ampliare il terreno dell'invaso in modo da abbancare il terreno di risulta dello scavo dell'invaso VT4.
Il dj viterbese Frnz si conquista un posto al Nameless
VITERBO - Un Dj alla ribalta, è questo il caso dell’artista locale Francesco Ippolito, in arte FRNZ, che domenica 11 maggio ha vinto a Roma la finale che gli permetterà di suonare al Nameless Music Festival, insieme ad altri 4 dj emergenti provenienti da tutta Italia.
Ma come funziona questo contest? Lo ha spiegato per Viterbonews24 lo stesso FRNZ.
“Il contest nasce per selezionare le giovani promesse della musica elettronica, pop e EDM” racconta “per questo ci si esibisce con un mix di 20-30 minuti che deve raccontare la propria identità artistica, includendo anche produzioni originali.”
Come hai fatto ad aggiudicarti il posto per il Nameless?
“Per l’occasione ho deciso di inserire tracce e remix personali, perché so che è molto apprezzato un DJ che è anche produttore. Alla finale di Roma mi sono esibito per quarto e sono stati valutati tecnica, selezione musicale, presenza scenica e produzione. I giudici sono stati molto positivi su tutti questi aspetti.”
A decretarne il successo una giuria composta da Alberto Fumagalli (fondatore del festival), Joe De Martino e Jacopo Naso, assistenti di produzione del Nameless.
Ma per FRNZ non è la prima esperienza per accedere al festival:
“Nel 2022 avevo partecipato con un altro alias, BEHEMAH. Anche allora ero arrivato in finale, ma pur non avendo vinto mi hanno permesso di suonare su uno stage minore sponsorizzato Red Bull. Quest’anno invece solo i vincitori accederanno ai palchi ufficiali.”
Una crescita artistica costante che parte da lontano:
“Ho iniziato nel 2021 studiando composizione presso il San Luis, dove ho seguito tre anni accademici. Oggi sono al secondo anno dell’Accademia di Musica Elettronica e suono regolarmente per conto di RUM (Roma Underground Musement). La finale si è svolta al Vinile, locale storico della capitale, ed è stato davvero emozionante portare la mia musica lì.”
Ora per FRNZ si aprono le porte del Nameless Music Festival, che si terrà il 31 maggio, 1 e 2 giugno tra i laghi lombardi, con la data precisa della sua esibizione ancora da definire.
LA FABBRICA DELLE LEGGI
Santa Rosa, il Sodalizio affida il racconto per immagini a tre nuovi fotografi
VITERBO - Saranno Sara Poggi, Gianmarco Carvone e Stefano Marigliani i nuovi fotografi ufficiali incaricati dal Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa per immortalare il trasporto della Macchina il prossimo 3 settembre. Un passaggio di testimone significativo, che segue il ritiro di Rodolfo Morbidelli, storico fotografo della manifestazione.
Il gruppo rinnovato unisce volti noti e nuove energie. Per Sara Poggi, già punto di riferimento per il Sodalizio negli anni passati, si tratta di una conferma meritata. Accanto a lei, due nuovi ingressi: Gianmarco Carvone, che porterà anche le sue competenze da videomaker, e Stefano Marigliani, professionista affermato nel panorama fotografico locale.
Un team scelto per raccontare con sensibilità e competenza l’intensità di un evento che da sempre unisce fede, identità e comunità. Il loro compito sarà quello di offrire uno sguardo contemporaneo su una delle tradizioni più radicate e sentite di Viterbo, restituendone emozioni e simboli attraverso l'obiettivo.
Poste italiane, gli uffici postali di Valentano e Latera rinnovati con il progetto 'Polis'
VALENTANO - Terminati i lavori di ammodernamento, hanno riaperto al pubblico i due uffici postali di Valentano (via Garibaldi, 6) e Latera (via Luigi Cadorna, 3).
Le due sedi nelle scorse settimane sono state coinvolte nel progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio, rinnovando le sedi degli uffici postali e ampliando l’offerta dei servizi a sportello in tutti i 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti.
Nell’ambito degli interventi, tra gli altri, si inseriscono la nuova configurazione della sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela, le postazioni di lavoro ergonomiche per favorire posture corrette, la posa di un percorso in rilievo sul piano di calpestio per consentire alle persone con deficit visivi la piena autonomia negli spostamenti all’interno della sala al pubblico senza l’ausilio di assistenza e altri importanti miglioramenti in ottica di ottimizzazione del comfort ambientale.
Il progetto Polis valorizza gli uffici postali non solo da un punto di vista infrastrutturale, ma anche in relazione all’offerta di nuovi servizi.
In particolare anche a Valentano e Latera sono già disponibili direttamente a sportello i “Certificati INPS” con la possibilità di richiedere il “Cedolino Pensione”, “Certificazione Unica” e il modello “Obis-M”, i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito” e 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR, l’anagrafe nazionale della popolazione residente, banca dati di cui è titolare il Ministero dell'Interno.
Da un punto di vista della sicurezza, gli uffici postali di Valentano e Latera sono dotati di impianto di videosorveglianza a circuito chiuso collegato con la Security Room di Roma, operativa 24 ore su 24 in attività di controllo e vigilanza dei siti aziendali, che consente di monitorare possibili intrusioni nei locali e all’occorrenza intervenire con l’attivazione dei sistemi di allarme e con la richiesta di pronto intervento delle forze dell’ordine.
Si ricorda che la sede di Valentano è dotata di ATM Postamat, disponibile sette giorni su sette per il prelievo di denaro contante e per tutte le operazioni consentite ed è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e sabato dalle 8.20 alle 12.35. L’ufficio postale di Laterza invece osserva orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle ore 12.45.
Poste italiane, Canepina, uno speciale annullo filatelico per i festeggiamenti di Santa Corona ...
CANEPINA - Poste Italiane, in occasione dei Festeggiamenti di Santa Corona Martire in programma a Canepina il prossimo venerdì 16 maggio, parteciperà con uno speciale annullo filatelico.
Il timbro figurato, richiesto dal “Comitato Festeggiamenti Santa Corona Martire” sarà disponibile insieme alla cartolina commemorativa realizzata a cura dell’Associazione, presso lo stand di Poste Italiane posizionato in Piazza Marconi, a Canepina, con orario 9 - 13. Presso la postazione saranno attivati il servizio di bollatura filatelica, di accettazione e invio della corrispondenza e saranno disponibili francobolli e prodotti filatelici selezionati per l’occasione, oltre all’annullo filatelico dedicato al Giubileo 2025.
L’annullo speciale, dopo l’evento, sarà depositato presso lo sportello filatelico di Viterbo, in via Ascenzi, 5, per soddisfare le richieste di bollatura che perverranno nei 60 giorni successivi dai collezionisti dislocati sul territorio nazionale e nel resto del mondo. Trascorsi i termini sarà depositato presso il Museo Storico PT del Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni, Roma.
'La léngua vitorbese', il nuovo libro di Antonello Ricci, su dialetto e poesia dialettale
VITERBO - Appuntamento venerdì 16 maggio a Viterbo ore 18 al 'Tusciae Caffè' di Alberto Biagetti in via San Carluccio 7 (angolo piazza) per la presentazione del nuovo libro di Antonello Ricci 'La léngua vitorbese'.
Squadra che vince non si cambia. Dopo '#Albadelmetodo' (2023) e 'Dylaniana' (2024) ecco 'La léngua vitorbese'. Ancora un libro targato Effigi Edizioni di Mario Papalini (Arcidosso). Ancora una copertina che 'spacca': fantasticata dalla perizia grafica della generosissima Silvia Cruciani su visionario disegno di Lorenzo Ricci (ispirato a due noti motti popolari locali). Ancora una densa prefazione a firma dell'amico di sempre: Marco D'Aureli, antropologo e direttore del museo del Brigantaggio di Cellere. Suo, tra l'altro, il compito di intervistare l'autore per la presentazione. 'La léngua vitorbese', andrà ricordato, è dedicato alla cara memoria del valente poeta dialettale viterbese, nonché amico fraterno di Ricci, Ostelvio Celestini.
Si può parlare di 'dialetto e poesia dialettale' viterbese, di una tradizione minore e periferica, appartata, di poeti come Ezio Urbani o Emilio Maggini, attraverso le voci di Croce e Gramsci, Pasolini e Zanzotto, Benjamin e Belli? Sintomaticamente, il sottotitolo della nuova eccentrica operina di Ricci (terzo momento di una singolare autobiografia 'trasversale' del suo apprendistato artistico e intellettuale) recita: 'Un epicedio al sugo di rigaje'. Con il pensiero a Magritte e alla sua nota pipa, il non-saggio di Ricci si colloca a un peculiare crocevia tra letteratura e poetica, etnografia e folklore, storia della lingua e dialettologia. Ultimo ma non ultimo, 'La léngua vitorbese' vuol essere soprattutto un sentito omaggio alle poete e ai poeti, api umili e preziose, che ancora oggi militano nella storica, tenace-tenera, benemerita associazione culturale 'Tuscia dialettale' capitanata da Franco Giuliani.
Ingresso libero. Vista la limitata capienza di posti si consiglia la puntualità. L'autore sarà presente in sala per accogliere il pubblico già a partire dalle ore 17.
Meno sale, più salute: oggi nella mensa dell'ospedale S. Rosa un menù a basso contenuto di sodio
VITERBO - In occasione della Settimana mondiale 2025 per la riduzione del consumo di sale, lanciata dal Wassh - World action on salt, sugar and health, oggi presso la mensa dipendenti dell’ospedale Santa Rosa di Viterbo è stato preparato e distribuito un menù dedicato a ridotto contenuto di sodio.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Piano aziendale di prevenzione, è finalizzata alla prevenzione appunto dei fattori di rischio cardiovascolare e alla diffusione delle corrette abitudini alimentari.
Quest'anno la campagna abbinata alla Settimana mondiale sottolinea come ognuno, con le seguenti 5 mosse, possa ridurre il consumo di sale: controllare le etichette e scegliere gli alimenti con meno sale; insaporire i piatti facendo un ampio utilizzo di erbe e di spezie; preferire i prodotti freschi e limitare quelli pronti al consumo; cucinare la pasta, la verdura e i legumi con sempre meno sale; scolare e risciacquare accuratamente verdure e legumi in scatola
Consumare poco sale - ricorda la Asl - aiuta a ridurre la pressione arteriosa e a mantenere sani cuore e arterie.
Morto Ermanno Picchetto, storico consulente assicurativo di Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA - Civita Castellana piange la scomparsa di Ermanno Picchetto, molto conosciuto per la sua attività di consulenza nell'ambito assicurativo e dell'infortunistica. Il professionista si è spento martedì all'ospedale Andosilla all'età di 75 anni.
Nato nel 1950 a Civita Castellana, dove ha sempre vissuto, si è diplomato perito industriale a indirizzo meccanico e poi ha intrapreso gli studi in ingegneria. Ha iniziato l'attività di perito assicurativo nel 1971 collaborando in diversi ambiti per conto delle principali compagnie assicurative.
Perito assicurativo, per decenni è stato consulente tecnico nei tribunali di Viterbo, Civita Castellana e Castelnuovo di Porto.
La sua professionalità gli è valsa il ruolo di membro della direzione nazionale Aicis, della segreteria nazionale Snapis, e della presidenza dell'Apac e socio Asai. È stato anche direttore del mensile 'Il perito assicurativo' dal 1992 al 1997.
Ha avuto un ruolo attivo anche in ambito formativo anche in ambiti delicati come nell'ex carcere di Soriano nel Cimino e in quello di Viterbo.
E' stato anche perito per il controllo delle richieste di contributi dopo il terremoto dell'Aquila.
Amava il mare ed era abilitato al comando di imbarcazioni da diporto a vela e motore senza limiti.
Lascia la moglie Patrizia, i figli Livio e Andrea e i suoi nipoti. I funerali si terranno domani, giovedì, alle 15,30 in cattedrale.
Grotte di Castro presenta il nuovo piano di sviluppo culturale con Archeoares
Summer Camp 2025 dell’ASD Sorianese: sport, crescita e divertimento dal 16 giugno
MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il 2025
Previsioni meteo per giovedì 15 maggio
Viterbo
Nubi sparse e schiarite al mattino ma con tempo asciutto. Più addensamenti in transito nel pomeriggio con locali piogge non escluse. In serata e nottata tempo per lo più asciutto ma con cieli nuvolosi. Temperature comprese tra +10°C e +11°C.
Lazio
Nubi sparse e schiarite al mattino su tutta la regione ma senza fenomeni di rilievo associati. Maggiore instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni sparsi soprattutto sui settori centro-meridionali. Più asciutto in serata e nottata ma con molte nuvole in transito.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi con locale instabilità, tempo invariato su coste e pianure. In serata atteso un peggioramento a partire dalle regioni di nord-est, con piogge e temporali sparsi, in estensione nella notte sull'Emilia Romagna.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile con nuvolosità alternata a schiarite. Al pomeriggio nuvolosità in progressivo aumento tra Lazio e Abruzzo con piogge sparse, ampi spazi di sereno sulla Toscana. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ancora molte nubi tra Lazio e Abruzzo; attese piogge nella notte sul versante Adriatico.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli coperti su tutti i settori con piogge diffuse sulla Sicilia. Al pomeriggio tempo in peggioramento ovunque con precipitazioni diffuse, più intense specie sulla Sicilia. In serata e in nottata non sono previste variazioni di rilievo, con fenomeni su Puglia, Calabria e Sicilia.
Temperature minime e massime in generale aumento, salvo una diminuzione dei valori massimi all'estremo sud.
Www.centrometeoitaliano.it
Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos
Bando doppia transizione ecologica e digitale, il 15 maggio il webinar di presentazione
VITERBO - La Camera di Commercio Rieti Viterbo, con il supporto della Camera di Commercio di Roma, presenta l'edizione 2025 del bando voucher 'Doppia transizione digitale ed ecologica'. Complessivamente lo stanziamento ammonta a 330mila euro e ciascuna delle imprese ammesse al bando potrà contare rispetto agli interventi di transizione digitale su un contributo massimo di 7mila euro a fondo perduto. Gli acquisti dovranno essere finalizzati a beni o servizi (strumentali, materiali e immateriali), consulenza (max 30%) formazione (max 30%) e anche acquisto di servizi per la presenza e lo sviluppo commerciale su piattaforme di e-commerce.
Inoltre, e questa è la novità di quest'anno, è previsto un contributo per gli interventi di consulenza per la transizione ecologica fino a un massimo di 3mila euro a fondo perduto. E' possibile partecipare per ciascuna impresa nella stessa domanda a entrambe le linee di intervento.
L'entità massima dell'agevolazione per ciascun ambito di intervento non può superare il 70% delle spese ammissibili.
Per partecipare le aziende presenti nelle province di Rieti e Viterbo dovranno presentare domanda a partire dalle ore 9,00 del 20 maggio fino alle ore 21,00 del 10 giugno 2025 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line 'Contributi alle imprese', all'interno del sistema Webtelemaco Infocamere (https://webtelemaco.infocamere.it/newt/public.htm).
Potranno beneficiare delle agevolazioni le singole micro, piccole e medie imprese costituite e/o denunciate in data antecedente la pubblicazione del bando e in regola con quanto previsto dai criteri di ammissione del bando.
Le imprese che abbiano ottenuto contributi a valere sul 'Bando Voucher digitali I4.0 - Anno 2024' della Camera di Commercio Rieti Viterbo (salvo casi di espressa rinuncia o mancata rendicontazione) possono presentare domanda per progetti afferenti a soluzioni tecnologiche diverse rispetto a quelle realizzate nel Bando voucher 2024, ma tali domande saranno poste nella graduatoria in posizione successiva alle altre.
Per l'occasione l'Ente camerale organizza giovedì 15 maggio alle ore 11 il webinar di presentazione del Bando voucher 'Doppia transizione digitale ed ecologica' per illustrarne i contenuti e rispondere ai quesiti da parte delle imprese dell'alto Lazio e dei loro fornitori. Per parteciparvi è necessario iscriversi cliccando il seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_Zvi7UFvoTVaiwKJ_7wwbew
Interverranno: Federica Ghitarrari, dirigente della Camera di Commercio Rieti e Viterbo, e per il Punto Impresa Digitale il digital coordinator Luigi Pagliaro e il digital specialist Davide De Lucis.
Il bando e la modulistica sono disponibili al link https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/impresa-digitale_382/punto-impresa-digitale_377/bando-voucher-i40_496/
Per ulteriori informazioni: Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo: tel. 0761.234482 - 0761.234473, pid@rivt.camcom.it.
La 'Gentilezza' si dà appuntamento a Montefiascone
MONTEFIASCONE - Il prossimo 16 maggio la 'Gentilezza' si darà appuntamento a Montefiascone (VT). L'IPU, sede aggregata della Tuscia dell'Università Pontificia Salesiana organizzerà infatti la prima edizione del Festival della Gentilezza, che avrà come filo conduttore i temi del sociale. L'evento, patrocinato dalla Città di Montefiascone e dalla Fondazione Carivit di Viterbo, si terrà presso la sede di IPU di Montefiascone, centro di eccellenza in campo nazionale ed internazionale nell'ambito delle scienze psicopedagogiche e sociali.
In un'epoca caratterizzata da rapporti sempre più complessi, la 'Gentilezza' diventa quasi un atto rivoluzionario, rappresentando la chiave di volta per rimettere al centro l'uomo e le sue relazioni sociali.
Il Festival, che si terrà dalle 9 alle 18 con ingresso libero, declinerà il tema della 'Gentilezza' nei vari ambiti dell'umano vivere: dallo sport alla comunicazione, dalla cultura alla salute, alla gestione dell'emergenza. Temi che verranno affrontati da autorevoli relatori, esponenti del mondo istituzionale e accademico. Spazio anche alle nuove leve: le fasi finali delle sessioni di lavoro del Festival, sia al mattino sia al pomeriggio, saranno dedicate alla sperimentazione di un progetto degli studenti dell'IPU, finanziato dalla Fondazione Carivit e dedicato ai nuovi strumenti comunicativi per il Terzo Settore.
Festival della Gentilezza
Venerdi 16 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Istituto Universitario IPU | Aula Magna
Via Cardinal Salotti, 1 – Montefiascone (VT) www.istitutouniversitarioipu.it
Enjoy Viterbo+ al via workshop turistico per far conoscere le bellezze della Tuscia
VITERBO - Avrà luogo il 22 e 23 maggio 2025 a Viterbo, presso la struttura Spazio Attivo di Lazio Innova, il workshop turistico promosso dalla Rete d’Impresa “Enjoy Viterbo+” per fare incontrare la domanda e l’offerta dei servizi turistici della città e della Tuscia.
Un importante momento di scambio commerciale che rientra tra le attività previste dal progetto della Rete di impresa, nata dalla volontà delle imprese aderenti (oltre 46 in rappresentanza di varie categorie merceologiche) e in sinergia con il Comune di Viterbo. Progetto supportato anche dalla Regione Lazio. La Rete è infatti beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche ed è stata ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023.
Al workshop, organizzato dalla DMO (Destination Management Organization) Expo Tuscia, parteciperanno una quindicina di operatori del settore turistico tra Tour Operator e Agenzie di Viaggio. Il programma, che toccherà la città di Viterbo ma anche le sue frazioni, proseguirà con un educational tour per gli operatori turistici coinvolti e un press tour per blogger e giornalisti di settore, che avranno modo di conoscere il patrimonio ambientale e culturale di Viterbo, capace di soddisfare la domanda crescente di turismo esperienziale attento alla sostenibilità ma con particolare orientamento all’enogastronomia ed alla scoperta di borghi autentici, ricchi di storia e fascino.
Secondo il presidente della Rete, Sergio Cesarini, l’obiettivo principale è promuovere la città di Viterbo, valorizzandone le bellezze e attirando nuovi visitatori attraverso strategie mirate. “Il nostro obiettivo, ha detto, è quello di investire in attività che possano promuovere la città di Viterbo in tutte le sue varie accezioni: religiose, culturali, termali, enogastronomiche. Ma anche farla conoscere in tutta la sua bellezza a quanti ancora non la conoscono. Per questo il nostro progetto prevede un’intensa attività di promozione mirata per cluster ma anche iniziative che facciano conoscere ad operatori turistici e giornalisti il nostro territorio. In questo senso particolare attenzione è stata data al tema dell’accessibilità in tutti i suoi vari aspetti, dalla fruibilità dei servizi, all’accoglienza, ai trasporti con una serie di attività attualmente in fase di realizzazione”. Gli interventi della Rete di imprese Enjoy Viterbo+, previsti dal piano finanziario approvato dalla Regione Lazio e già avviati lo scorso anno proseguiranno fino all’estate del 2025.
'Arsenico fuori limite: siamo alle solite'
VITERBO - Siamo alle solite, ogni pochi giorni si ripresenta il problema del valore di arsenico superiore ai parametri di legge nelle acque del viterbese e così arriva l'ennesima ordinanza di non potabilità, peraltro sempre tardiva.
Ogni volta è la stessa storia: il Sindaco emette l'ordinanza di non potabilità e poi ognuno si arrangi come può.
Vorremmo far presente che il compito del Sindaco, responsabile della salute pubblica, non termina con l'emanazione dell'ordinanza di non potabilità ma, attraverso il gestore, è tenuto contestualmente a rifornire di acqua potabile la popolazione, gli edifici pubblici come scuole e uffici, gli esercizi commerciali e non da ultimo le fasce disagiate come disabili, anziani, donne in gravidanza.
Non si può pubblicare una ordinanza di non potabilità in ritardo e attendere che gli interventi tecnici riconducano alla potabilità senza prendere nel frattempo alcun provvedimento.
C'è poi in questa vicenda un aspetto ancor più inquietante.
Anche in tempi ordinari, ovvero quando non vige una ordinanza di non potabilità dell'acqua, se consultiamo il sito della ASL ci accorgeremo che i valori di arsenico nelle acque sono costantemente ai limiti , si parla di 9 o 10 microgrammi/litro. Questo significa che si tratta di un problema sistemico che non si risolve con il rientro dei parametri nei limiti di legge, ma che rivela una esposizione prolungata della popolazione a valori molto alti di arsenico con pericoli per la salute.
Più volte è stato lanciato questo inascoltato allarme sia da questo comitato sia da Isde - Associazione Medici per l'Ambiente. Le notizie di decessi sul nostro territorio per malattie oncologiche che colpiscono anche persone giovani sono sempre più preoccupanti.
E quindi ci chiediamo: perché la popolazione della Tuscia deve subire questa vessazione quando sappiamo che i sistemi per depurare l'acqua esistono?
Cosa hanno fatto in questi anni i Sindaci oltre alle ordinanze di non potabilità?
Cosa ha fatto il Presidente dell'ATO ?
Stiamo pagando da anni bollette esorbitanti senza ricevere un servizio adeguato e con il rischio di ammalarci.
Abbiamo il diritto di conoscere i motivi di questo disservizio e i progetti per restituire stabilmente alla popolazione un'acqua di qualità.
Chiediamo con urgenza al Sindaco di Viterbo e al Presidente dell'ATO di dare risposte concrete alla popolazione e convocare con urgenza un consiglio straordinario del Comune di Viterbo e dell'ATO.
Comitato non ce la Beviamo
Erbetti: 'Plance referendarie assenti in molti Comuni della Tuscia: un grave attacco alla ...
VITERBO - A poche settimane dal voto referendario, dobbiamo denunciare con forza che numerosi Comuni della provincia di Viterbo non hanno ancora provveduto all’allestimento delle plance per la propaganda referendaria, come invece prescritto dalla legge.
Si tratta di una grave inadempienza da parte delle amministrazioni comunali, che viola non solo le disposizioni legislative, ma anche i principi costituzionali di equità, informazione e partecipazione democratica.
Il riferimento normativo è chiaro:
i Comuni sono obbligati a predisporre spazi per le affissioni di propaganda da parte dei promotori del referendum, entro un termine stabilito dal decreto di indizione (generalmente 33° giorno antecedente il voto).
Inoltre, la legge impone che gli spazi siano assegnati con delibera della Giunta comunale.
Il mancato allestimento costituisce un’omissione amministrativa che ostacola la libertà di espressione e lede il diritto alla partecipazione attiva sancito dall’art. 48 della Costituzione.
Le plance non sono un dettaglio tecnico, ma uno strumento minimo di equità democratica. Il loro ritardo o mancato posizionamento compromette l’effettiva possibilità, soprattutto per i soggetti senza grandi mezzi economici o visibilità mediatica, di informare i cittadini sulle ragioni del Sì o del No.
Sottolineiamo con forza che la propaganda elettorale, anche in ambito referendario, è un diritto riconosciuto ai comitati promotori e ai cittadini, e che le istituzioni hanno il dovere di garantirne le condizioni minime di esercizio.
Partecipazione e democrazia sono inscindibili. Senza un’adeguata informazione e possibilità di confronto tra le diverse posizioni, il referendum si svuota di senso e si trasforma in un atto puramente formale, lontano dallo spirito costituzionale che lo ha previsto.
Chiediamo quindi ai Comuni ancora inadempienti di provvedere con urgenza al rispetto della normativa, affinché si possa garantire un percorso referendario realmente libero, equo e democratico.
Massimo Erbetti
coordinatore provinciale M5S