RSS Tuscia

Fadoi Animo, i medici internisti dell'ospedale Santa Rosa in piazza per promuovere la prevenzione

News da viterbonews24.it - 3 ore 55 min fa
2025-04-03

VITERBO - Per il secondo anno consecutivo, i medici e gli infermieri internisti dell'ospedale Santa Rosa parteciperanno a Fadoi Animo, la giornata di prevenzione, che si svolgerà, in tutta Italia, sabato 12 aprile, dalle ore 10 alle 17. 

Nella Tuscia l'iniziativa, organizzata dalla Società scientifica di medicina interna, con il patrocinio della Asl di Viterbo, attraverso i progetti dedicati presenti nel Piano di prevenzione aziendale, si svolgerà a Montefiascone, in piazzale Roma. 

L'obiettivo della campagna nazionale è quello di avvicinarsi alla cittadinanza e di far conoscere le attività di prevenzione in un contesto diverso da quello ospedaliero, al di fuori dei luoghi istituzionali della cura.

Nel corso della giornata falisca, organizzata anche con la collaborazione della Croce Rossa italiana e del Comune di Montefiascone, i cittadini che accoglieranno l'invito dei medici internisti del Santa Rosa, gratuitamente potranno essere visitati per valutare lo stato di salute generale ed eventuali rischi di patologie cardio-vascolari, ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete, obesità, bronchite cronica, infezioni. 

Sarà, dunque, possibile, sottoporsi al controllo della pressione arteriosa, glicemia e colesterolo, peso, altezza e circonferenza addominale, frequenza cardiaca, ossigenazione e parametri vitali.

'Oggi in Italia – comunicano i medici internisti Fadoi della Tuscia - quasi il 50% della popolazione è sovrappeso o obesa, il 40% è iperteso, il 6% è diabetico. Inoltre, 1 persona su 5 fuma, con numeri in crescita tra i giovani. E, troppe volte, queste condizioni si scoprono tardi, quando la prevenzione non è più efficace. Per questo, è importante anche l'informazione. Oltre ai controlli, dunque, nel corso della giornata di sabato 12 aprile, saremo in piazza anche per fornire consigli personalizzati sull'alimentazione e sull'attività fisica, informazioni sulle vaccinazioni utili per le persone fragili e con patologie croniche e per distribuire materiale informativo circa i percorsi di presa in carico di specifici bisogni di salute attivi presso la Asl di Viterbo'.

Categorie: RSS Tuscia

Controlli antidroga: arrestato un 55enne per detenzione e spaccio di hashish

News da viterbonews24.it - 3 ore 55 min fa
2025-04-03

 

SORIANO NEL CIMINO - Nella mattinata del 31 marzo, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno effettuato controlli antidroga nell'area dei Monti Cimini. Durante l'operazione, una pattuglia della Stazione di Soriano nel Cimino ha fermato un cinquantacinquenne romano alla guida della propria autovettura, trovandolo in possesso di un coltello a serramanico e di piccole quantità di hashish.

A seguito di una perquisizione personale e veicolare, i militari hanno deciso di estendere il controllo con una perquisizione domiciliare presso l'abitazione dell'uomo a Viterbo, nel quartiere La Pila. Durante l'ispezione, sono stati rinvenuti circa 90 grammi di hashish, suddivisi in più pezzi e custoditi in un cofanetto tra i mobili di una camera da letto.

Un'ulteriore perquisizione nella residenza del fermato, situata nella zona Pietrare, ha portato al rinvenimento di due involucri di cellophane contenenti ulteriori 6 grammi della medesima sostanza. Tutti i reperti sono stati posti sotto sequestro e l'uomo è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Successivamente, è stato sottoposto agli arresti domiciliari, come disposto dalla competente Autorità Giudiziaria viterbese.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva

Categorie: RSS Tuscia

Somigli (Uil): 'Personale scolastico ostaggio ritardi pagamento Tfr'

News da viterbonews24.it - 3 ore 55 min fa
2025-04-03

VITERBO - 'Il personale scolastico e i dipendenti pubblici in generale continuano a essere ostaggi di un sistema che ritarda di anni l'erogazione del Trattamento di fine rapporto (Tfr)'.

A dichiararlo è la segretaria generale della Uil scuola di Viterbo Silvia Somigli. 

'Il ritardo nel pagamento del Tfr - dice Somigli -, ad oggi, ha fatto perdere il 14,2% del loro potere d'acquisto. Tutto questo, nonostante la Corte costituzionale abbia dichiarato che il differimento e la rateizzazione del Tfr è incostituzionale. La politica non può continuare a fare orecchie da mercante'.

'Rispetto al settore privato - prosegue Somigli -, i lavoratori e le lavoratrici del settore pubblico devono attendere da uno a oltre cinque anni per ricevere il proprio salario differito e accantonato. A queste condizioni molti dipendenti pubblici sono costretti a rivolgersi alle banche o all'Inps per l'anticipo del Tfr, pagando i relativi tassi di interesse con un'ulteriore perdita economica'.

'Serve un atto di responsabilità del governo. È ora - conclude Somigli - di restituire il diritto a una liquidazione giusta, equa e tempestiva a chi ha dedicato anni di lavoro al servizio alla scuola e al paese'.

Categorie: RSS Tuscia

Verde privato, De Simone: “Giusta la manutenzione, ma i tempi sono troppo stretti”

News da viterbonews24.it - 3 ore 55 min fa
2025-04-03

VITERBO - “Siamo assolutamente d’accordo con la sindaca Chiara Frontini in merito al rispetto del decoro urbano, con l’obbligo per i cittadini di provvedere alla manutenzione del verde privato. Ma è necessario prorogare i termini dell’ordinanza sindacale, per non mettere in difficoltà i viterbesi e per non farli trovare in fallo e a rischio sanzioni: con un’ordinanza pubblicata il 1° aprile 2025, la scadenza del 12 aprile va prorogata”. Così il segretario provinciale di Confartigianato Imprese Viterbo, Andrea De Simone, interviene sull’ordinanza sindacale 11 del 28 marzo 2025, pubblicata sull’albo pretorio del Comune di Viterbo il 1° aprile 2025, già in vigore e con effetti sanzionatori che partiranno dal prossimo 12 aprile.

“I tempi sono troppo stretti – aggiunge De Simone – e penalizzano sia i cittadini che devono giustamente adeguarsi all’obbligo, sia le imprese di manutenzione del verde, che non riusciranno in così poco tempo a soddisfare le richieste di tutti i clienti. In più in questo periodo primaverile piove spesso e all’improvviso, si lavora all’esterno con maggiore difficoltà e l’erba infestante cresce più velocemente, come ha avuto modo di sottolineare in una recente intervista anche lo stesso assessore all’Ambiente e Verde pubblico della giunta Frontini, Giancarlo Martinengo, che ha fatto riferimento al cambiamento climatico in merito alle difficoltà nella cura del verde da parte dell’Amministrazione”.

“Non possiamo che concordare sull’obbligo di manutenzione di edifici e aree verdi privati, dove vanno eliminati erbacce, sterpaglie, rovi e materiali secchi – conclude De Simone -, così come siamo convinti che per gli edifici, nelle strade e nelle aree pubbliche il Comune debba fare altrettanto, ma la data del 12 aprile, termine ultimo per mettersi in regola e non incorrere in sanzioni, va prorogato, nell’interesse dei cittadini e delle imprese del settore. Anche perché, come dice lo stesso assessore Martinengo, se poi piove di nuovo e l’erba ricresce subito si rischia di non poter adempiere alle prescrizioni nonostante gli interventi”.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdí 4 aprile

News da viterbonews24.it - 3 ore 55 min fa
2025-04-03

VITERBO

Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con tempo asciutto e ampie schiarite. Temperature comprese tra +4°C e +17°C.

LAZIO 

Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio, da segnalare solo qualche isolato fenomeno sui rilievi interni. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con ampi spazi di sereno. 

NAZIONALE

AL NORD 

Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti al Nord-Ovest con isolati piovaschi. Al pomeriggio cieli per lo più soleggiati su tutte le regioni. In serata e in nottata ancora stabilità diffusa con assenza prevalente di nuvolosità. 

AL CENTRO 

Stabilità prevalente su tutte le regioni al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi e qualche maggiore addensamento sui settori tirrenici. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo sui settori interni ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi. 

AL SUD E SULLE ISOLE 

Ampi spazi di sereno al mattino su tutte le regioni. Al pomeriggio instabilità in aumento con nuvolosità in sviluppo sui settori interni con rovesci o temporali sui rilievi del Cilento e della Calabria. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite, ma nuvolosità in aumento sulle Isole Maggiori.

Temperature minime stabili o in generale lieve diminuzione, massime in lieve rialzo al Nord e stazionarie o in lieve calo al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Visita guidata a Tarquinia sui luoghi del cardinale Vitelleschi: appuntamento il 6 aprile

News da Ontuscia.it - 4 ore 35 min fa
Domenica 6 aprile alle ore 15 è in programma una visita guidata speciale a Tarquinia, con partenza da Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale, per scoprire i luoghi legati alla figura del cardinale Giovanni Vitelleschi e alla mostra diffusa attualmente in corso. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale, in continuità con il successo riscosso dalla […]
Categorie: RSS Tuscia

Come gli algoritmi influenzano gli e-book che scopri

News da Ontuscia.it - 5 ore 53 min fa
Il filtro invisibile delle piattaforme di lettura Ogni volta che si accede a una biblioteca digitale la scelta non parte da zero. Gli algoritmi mettono mano prima di ogni clic selezionando ciò che appare sullo schermo. Non mostrano tutto ma fanno una cernita silenziosa guidata da calcoli e abitudini registrate. Alcuni titoli compaiono sempre altri […]
Categorie: RSS Tuscia

Confartigianato chiede la proroga del termine del 12 aprile sull’ordinanza per la manutenzione del verde privato

News da Ontuscia.it - 5 ore 55 min fa
Il segretario provinciale di Confartigianato Imprese Viterbo, Andrea De Simone, interviene con decisione sull’ordinanza sindacale n. 11 del 28 marzo 2025, pubblicata il 1° aprile, che impone ai cittadini la manutenzione del verde privato entro il termine del 12 aprile. Pur condividendo l’intento dell’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Chiara Frontini in merito alla tutela del […]
Categorie: RSS Tuscia

Fadoi Animo: i medici internisti del Santa Rosa in piazza per promuovere la prevenzione

News da Ontuscia.it - 5 ore 57 min fa
Sabato 12 aprile, dalle 10 alle 17, piazzale Roma a Montefiascone ospiterà la tappa locale di “Fadoi Animo”, la giornata nazionale di prevenzione promossa dalla Società scientifica di medicina interna. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione e patrocinata dalla Asl di Viterbo attraverso il Piano di prevenzione aziendale, vedrà la partecipazione dei medici e infermieri […]
Categorie: RSS Tuscia

UE, Sberna (FdI/ECR): “La Orte-Civitavecchia al Parlamento Europeo”

News da Ontuscia.it - 5 ore 59 min fa
Il completamento delle infrastrutture strategiche per la mobilità europea torna al centro del dibattito del Parlamento Europeo. Durante la sessione plenaria, Antonella Sberna, vicepresidente dell’Eurocamera ed eurodeputata di Fratelli d’Italia/ECR, ha sollevato la questione dei fondi per i cosiddetti “ultimo miglio”, ovvero quei tratti di pochi chilometri che collegano le grandi arterie dei corridoi TEN-T. […]
Categorie: RSS Tuscia

Fermato dai Carabinieri tra Soriano e Chia: cinquantacinquenne sorpreso con hashish

News da Ontuscia.it - 6 ore 2 min fa
Nel corso della mattinata del 31 marzo, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno condotto un’operazione antidroga nei pressi dei Monti Cimini, con particolare attenzione alla zona compresa tra Soriano nel Cimino e Chia. Durante i controlli, una pattuglia della Stazione di Soriano nel Cimino ha fermato un uomo di 55 anni, residente a Roma, […]
Categorie: RSS Tuscia

Fiat Lux: domenica 6 aprile protagonista San Faustino e la Chiesa Giubilare della Trinità

News da Ontuscia.it - 9 ore 48 min fa
Prosegue con grande partecipazione il progetto Fiat Lux, promosso dalla Pro Loco di Viterbo e dall’ambito cultura, formazione e tradizioni della Diocesi di Viterbo, con il sostegno di Banca Lazio Nord, Fondazione Carivit e Confartigianato Viterbo. Dopo il successo del giro delle sette chiese del 23 marzo, domenica 6 aprile alle ore 15.30 è in […]
Categorie: RSS Tuscia

Un viaggio nei sapori della tuscia: intervista con lo Chef Felice Arletti

News da viterbonews24.it - 9 ore 55 min fa
2025-04-03

CANEPINA - La Tuscia è un territorio ricco di tradizione e sapori unici. Questa sera, lo Chef Felice Arletti sarà ospite del programma Geo dove accompagnerà gli spettatori in un viaggio che parte dai legumi e dai ceci dell’alta Tuscia, fino ad arrivare alle zone interne. 'È un’opportunità per valorizzare le eccellenze locali e far conoscere al grande pubblico la ricchezza della nostra cucina.' rivela lo chef.

Siamo particolarmente curiosi della celebre Zuppa di Ceci e Castagne, già apprezzata in precedenti appuntamenti come I Quattro Ristoranti. Può raccontarci la storia di questa ricetta?

'Parliamo della zuppa storica, quella originale preparata senza pomodoro – perché, come ben sapete, il pomodoro arrivò in Europa solo dopo la scoperta dell’America! È un piatto semplice, nato nei territori montani, che racchiude in sé una storia antica e legami profondi con la terra. La castagna, per esempio, è stata per secoli il cuore dell’alimentazione nelle nostre zone. L’albero del castagno, chiamato anche “albero del pane”, ha nutrito intere generazioni; fino al 1600, la castagna e la sua farina erano gli unici prodotti a disposizione. Oggi, questo patrimonio è riconosciuto dall’UNESCO, testimonianza del suo inestimabile valore storico e culturale.'

'Per me, questa zuppa è molto più di una semplice ricetta: è un vero e proprio viaggio nel tempo, un ricordo vivente delle tradizioni della mia terra. Ogni cucchiaio porta con sé il sapore della storia e il calore della famiglia, elementi che rendono la cucina della Tuscia così speciale e autentica.'

Quale messaggio vorrebbe trasmettere al pubblico che seguirà Geo su Rai3 oggi alle 17:00?

Invito tutti a sintonizzarsi questa sera alle 17.00 su Rai3 e a lasciarsi trasportare in questo affascinante viaggio alla scoperta dei sapori autentici della Tuscia. È un’occasione unica per riscoprire la nostra tradizione culinaria, per apprezzare la qualità dei prodotti locali e per capire come la storia possa vivere nei nostri piatti. E, se volete gustare piatti ispirati alla tradizione, vi aspettiamo nel nostro ristorante per condividere insieme queste esperienze.

Categorie: RSS Tuscia

Incendio questa notte in un negozio di complementi di arredo

News da viterbonews24.it - 9 ore 55 min fa
2025-04-03

 

VITERBO - Questa notte, intorno alle 4:00, si è verificato un incendio in un negozio di complementi d'arredo situato in via Garibaldi. Le fiamme, probabilmente scaturite da un cortocircuito, si sono propagate rapidamente all'interno del locale, distruggendo parte della merce.

I residenti, svegliati dal forte odore di bruciato, hanno prontamente lanciato l'allarme. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, che sono riusciti a contenere il rogo, impedendone la propagazione all'intera palazzina.

Presenti anche le forze dell'ordine, intervenute per effettuare le opportune verifiche e garantire la sicurezza dell'area.

 

Categorie: RSS Tuscia

Giovanni Congedi nominato nella Consulta di Anci Lazio dell'associazionismo per la Lega

News da viterbonews24.it - 9 ore 55 min fa
2025-04-03

 

BARBARANO ROMANO - Il vice sindaco di Barbarano Romano, Giovanni Congedi, è stato ufficialmente nominato membro della Consulta di ANCI Lazio dell' associazionismo per conto della Lega.

Un incarico di prestigio che rafforza il ruolo del Comune di Barbarano Romano all'interno delle dinamiche amministrative regionali e conferma l'impegno della Lega nella rappresentanza degli enti locali.

'Sono onorato di poter rappresentare il mio territorio e di contribuire attivamente ai lavori della Consulta di ANCI Lazio – ha dichiarato Congedi –. Sarà un'opportunità per portare all'attenzione regionale le istanze dei comuni e lavorare in sinergia per affrontare le sfide amministrative che ci attendono.'

La Consulta di ANCI Lazio dell' associazionismo è un organo strategico che riunisce amministratori locali per discutere e proporre soluzioni sulle iniziative che contribuiranno alla crescita dei territori

Il Partito esprime grande soddisfazione per la nomina di Congedi, che rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di una rete amministrativa solida e capace di rispondere alle esigenze dei cittadini.

Categorie: RSS Tuscia

Incidente sulla Castrense: quattro feriti gravi

News da viterbonews24.it - 9 ore 55 min fa
2025-04-03

 

CANINO - Un grave incidente automobilistico si è verificato ieri pomeriggio, mercoledì 2 aprile, sulla strada Castrense. Due auto si sono scontrate per cause ancora da accertare.

Nell'impatto sono rimaste ferite quattro persone. Tre di loro sono state trasportate al nosocomio viterbese, la quarta in elisoccorso a Roma, tutti in codice rosso. Sul posto è intervenuto il personale sanitario e i carabinieri per effettuare i rilievi del caso

 

Categorie: RSS Tuscia

Progetto Erasmus: scambio di arbitraggio tra Viterbo e Nola

News da viterbonews24.it - 9 ore 55 min fa
2025-04-03

 VITERBO - Si chiama 'Progetto Erasmus' quello lanciato dall'associazione italiana arbitri che permette ai suoi giovani associati di andare a dirigere partite di calcio in altre Nazioni.

La brillante idea è stata ripresa dalle sezioni AIA italiane, che hanno attuato uno scambio tecnico-associativo tra sezioni. Quelle di Nola e Viterbo si sono accordate per attuare questo progetto di scambio intersezionale che qualcuno ha ribattezzato 'Erasmus Arbitrale'.

Lo scorso 21 marzo, una delegazione di arbitri viterbesi si è recata a Nola, accompagnata dal Presidente Ennio Mariani, dal suo Vice e delegato alle attività del Settore Giovanile Antonio Miele, e dall'arbitro di Serie C e Responsabile del progetto di Scambio intersezionale Simone Caruso. L'accoglienza è stata decisamente calorosa.

I giovani fischietti viterbesi hanno diretto alcune gare: Luca Cecchini ha arbitrato una partita di Seconda Categoria, Luca Meschini di Under 18 regionali; Domenico Falvo Under 17; Davide Corinti Under 17 provinciali; Filippo Giovannetti Under 16 provinciali e Flavia Frittelli una gara di Under 14 regionale. I giovani arbitri sono stati seguiti dagli osservatori arbitrali della Sezione nolana e hanno riscosso unanime consenso e apprezzamento per la direzione delle partite.

Non si è trattato solamente di un momento di crescita tecnica, ma gli arbitri coinvolti si sono sentiti parte di una grande famiglia, quella arbitrale.

Ora è giunto il momento per i direttori di gara della Tuscia di restituire l'ospitalità. Infatti, venerdì 4 aprile, a Viterbo giungerà una delegazione di arbitri di Nola, guidata dal Presidente di quella sezione AIA Severino Vitale. Gli ospiti parteciperanno a una riunione tenuta da Antonio Di Blasio, componente del Settore Tecnico arbitrale dell'AIA. Sabato 5 e domenica 6 aprile, gli arbitri di Nola dirigeranno gare del campionato provinciale viterbese.

Categorie: RSS Tuscia

'A Monterazzano strade disastrate e verde pubblico abbandonato'

News da viterbonews24.it - 9 ore 55 min fa
2025-04-03

 

VITERBO - Il consigliere comunale Andrea Micci e il coordinatore comunale della Lega Viterbo, Elisa Cepparotti, hanno dato il via al consueto giro annuale nelle frazioni per verificare lo stato di avanzamento, o di mancato compimento, delle tante promesse fatte dalla sindaca Chiara Frontini in campagna elettorale.

'Mentre la sindaca riceve i cittadini solo su appuntamento, previo contatto con l'assessore alle frazioni, noi della Lega preferiamo recarci direttamente sul posto, ascoltare le esigenze della popolazione e vedere con i nostri occhi la situazione reale', spiegano Micci e Cepparotti. 'Quest'anno abbiamo iniziato da Monterazzano e, purtroppo, la realtà che abbiamo trovato è allarmante: non solo non si sono visti miglioramenti, ma la condizione della frazione è drasticamente peggiorata.

 

Le strade – proseguono gli esponenti della Lega - versano in condizioni disastrose, senza alcuna manutenzione, con crateri sempre più grandi che rendono la viabilità pericolosa. Il verde pubblico è completamente abbandonato, segno di un'amministrazione che ha dimenticato le periferie. Ma ciò che desta ancora più preoccupazione è la condizione di alcune strutture fondamentali per la comunità: il ponte di accesso alla frazione, crollato nel 2020 e che la sindaca Frontini aveva promesso di sistemare in pochi mesi, è ancora impraticabile. Questo crea enormi disagi per i circa 1.000 abitanti e, soprattutto, per le numerose aziende agricole che operano nella zona. I mezzi pesanti, fondamentali per il lavoro agricolo, sono costretti a percorrere lunghe deviazioni su strade comunali dissestate, con maggiori costi, più inquinamento e tempi di percorrenza insostenibili.

L'ex asilo comunale e il campetto giochi dell'Arsi sono lasciati al degrado. Nonostante la proprietà regionale, il Comune di Viterbo non ha mai avviato un'interlocuzione per recuperare questi spazi e restituirli alla cittadinanza.

Tutto questo accade mentre il Comune dispone di milioni di euro di finanziamenti ereditati dal centrodestra, e che hanno liberato enormi disponibilità di bilancio che possono essere impiegate in questi interventi. Invece, si è scelto di spendere altrove, ignorando completamente le necessità delle frazioni e delle loro comunità.

Come Lega, abbiamo cercato di intervenire concretamente presentando diversi emendamenti al bilancio comunale per stanziare risorse destinate alle frazioni, tra cui Monterazzano. Tutti i nostri emendamenti sono stati puntualmente bocciati, dimostrando la 'Chiara' volontà politica di questa amministrazione di non intervenire su queste criticità.

La Lega Viterbo – concludono Micci e Cepparotti - continuerà a denunciare questo stato di abbandono e a battersi affinché le frazioni abbiano la dignità e i servizi che meritano. I cittadini non possono più aspettare: le promesse fatte vanno mantenute'.

Categorie: RSS Tuscia

Agraria: 'Partecipiamo tutti alla manifestazione no scorie'

News da viterbonews24.it - 9 ore 55 min fa
2025-04-03

 

 

 

TARQUINIA - L'Università Agraria di Tarquinia invita cittadini, associazioni e le altre Università Agrarie a partecipare alla manifestazione contro il progetto del deposito di rifiuti radioattivi, che si svolgerà domenica 6 aprile 2025.

L'appuntamento è alle ore 10 al Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, situato tra Canino e Montalto di Castro.

 

La manifestazione partirà dal punto di raccolta nel parcheggio del Parco di Vulci e sfilerà per circa due chilometri fino a raggiungere la vallata sotto il Casaletto Mengarelli, dove autorità e rappresentanti di comitati e associazioni effettueranno i loro interventi.

'Sono troppe le servitù energetiche sul territorio della Tuscia – dichiara Silvano Olmi, Presidente del Consiglio dell'Università Agraria e noto ambientalista – adesso si vuole costruire un deposito di rifiuti radioattivi nella nostra provincia. Dobbiamo reagire democraticamente per impedire questo scempio. Il consiglio dell'Università Agraria ha approvato all'unanimità una mozione contraria al deposito. I rifiuti radioattivi devono essere conservati nei luoghi dove sono prodotti.'

'La legge indica tra i compiti delle Università Agrarie quello di essere strumenti primari per assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale nazionale – dichiara Alessandro Sacripanti, Assessore all'ambiente dell'Ente agrario – per questo parteciperemo al corteo.'

'C'è un'alta incidenza di malattie tumorali tra la popolazione – dice Alberto Riglietti, Presidente dell'Università Agraria – invitiamo associazioni, cittadini e le altre Università Agrarie del territorio a partecipare alla manifestazione di domenica.'

Università Agraria di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Giovanni Congedi nominato nella Consulta di ANCI Lazio dell’associazionismo per la Lega

News da Ontuscia.it - 11 ore 56 min fa
Giovanni Congedi, vice sindaco di Barbarano Romano, è stato nominato ufficialmente membro della Consulta di ANCI Lazio dell’associazionismo in rappresentanza della Lega. Si tratta di un incarico prestigioso che rafforza il ruolo del Comune di Barbarano Romano all’interno del panorama amministrativo regionale, confermando al contempo l’impegno del partito nella promozione e nella rappresentanza degli enti […]
Categorie: RSS Tuscia