RSS Tuscia

Festa dell’Unità, tre giorni di partecipazione e confronto a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 21:40
2025-09-16

VITERBO - 'La Festa dell'Unità ha rappresentato un grande momento dove la comunità si è ritrovata in uno spirito d'unione.
Questa iniziativa è tornata in piazza dopo tanti anni e non era affatto scontata una così numerosa partecipazione.I tre giorni sono stati un successo: tante persone sono venute ad ascoltare e vivere la città al Parco Chiara Lubich. Si è discusso di Viterbo, delle sfide per il futuro, dal nuovo appalto del verde alla contrarietà sia al deposito delle scorie che al dimensionamento scolastico. E lo si è fatto nello stile del Partito Democratico, senza slogan ma tramite dialogo e scambio di idee. Solo così si può migliorare il futuro dei cittadini.Poi, insieme a Nicola Zingaretti, si è parlato di Regione e di Europa con un messaggio chiaro: solo il centrosinistra unito può vincere le battaglie elettorali del prossimo futuro. Anche la sanità ha avuto un ruolo fondamentale sul palco della Festa con l'iniziativa dell'istituzione dello Psicologo delle cure primarie, proposta di legge di iniziativa popolare lanciata nella Regione Lazio da parte del Partito Democratico.La Festa dell'Unità ha inoltre acceso i riflettori su una parte del centro storico, quella intorno a Porta della Verità, che si è riscoperta area pedonale e luogo strategico per il passeggio e l'incontro. Ringrazio per questo i commercianti e i residenti che sono stati al nostro fianco e parte attiva insieme a noi e ringrazio tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione.Ma la Festa dell'Unità non è stata solo dibattiti e politica, ma anche convivialità grazie alla buona cucina e all'intrattenimento musicale. Oggi, dopo questa manifestazione, il Partito Democratico a Viterbo è ancora più forte e ringrazio anche i miei colleghi consiglieri comunali e la federazione provinciale.
Infine, tengo a ringraziare il Vicepresidente del Consiglio Regionale, Enrico Panunzi, che in tutte e tre le serate ha portato sul palco con indiscussa competenza i grandi temi del territorio.'

 

Alessandra Troncarelli

Segretaria Circolo Pd di viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Il treno regionale 4514 torna a fermare a Orte

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 21:40
2025-09-16

ORTE - 'Un grande risultato, frutto di un positivo gioco di squadra in favore del territorio della Tuscia. Dal 22 settembre il treno regionale umbro 4514 diretto a Foligno con partenza da Roma Termini alle ore 17 fermerà nuovamente ad Orte permettendo così ai pendolari di ritorno dalla Capitale un rientro più agevole. Si tratta di un importante risultato su cui abbiamo molto lavorato, recependo le richieste dei nostri utenti che avevano evidenziato come l'offerta di questo treno con conseguente fermata ad Orte consentisse di superare molte criticità, migliorando soprattutto le condizioni di viaggio e riducendo di molto il carico dei passeggeri, altrimenti ammassati su un unico convoglio.

Ringrazio per questo l'assessore ai Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera e l'onorevole Mauro Rotelli che si sono attivati e spesi molto in queste settimane centrando questo importante obiettivo, che conferma ancora una volta come il nostro impegno per migliorare le condizioni di viaggio dei pendolari, contribuendo a superare i disagi, resti costante'

 

Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini

Categorie: RSS Tuscia

Restauro della Fontana di San Giovanni in Zoccoli: presentazione dei lavori

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 20:02
A piazza Dante Alighieri la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, insieme all’assessore ai lavori pubblici Stefano Floris, ha illustrato i dettagli dell’intervento di restauro conservativo recentemente concluso sulla storica fontana di San Giovanni in Zoccoli. I lavori, avviati sei mesi fa, hanno restituito alla città un monumento simbolo del patrimonio identitario viterbese. L’intervento conservativo La […]
Categorie: RSS Tuscia

Regione Lazio: dal 22 settembre ripristinata la fermata del treno regionale umbro per Orte

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 18:46
 A partire da lunedì 22 settembre il treno regionale umbro 4514, che parte dalla stazione Termini alle ore 17, riprenderà a fermarsi ad Orte. È questo il risultato di una positiva collaborazione fra l’assessorato ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio e l’omologo assessorato umbro, che ha risposto positivamente alle necessità emerse in queste settimane. La richiesta della Regione […]
Categorie: RSS Tuscia

Aree di sosta camper, il deputato Rotelli: “Risorse in arrivo per il rilancio del turismo nella Tuscia”

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 18:42
“Esprimo grande soddisfazione per la pubblicazione della graduatoria relativa al bando ‘Aree di sosta camper’, un intervento senza precedenti che conferma, ancora una volta, l’attenzione del Governo Meloni nei confronti del comparto turistico nazionale. Si tratta di una misura lungimirante, promossa con determinazione dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, che mette a disposizione 25,7 milioni […]
Categorie: RSS Tuscia

Trasporti, Sabatini (FdI): “Treno per Foligno fermerà ad Orte, premiato gioco di squadra”

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 18:40
“Un grande risultato, frutto di un positivo gioco di squadra in favore del territorio della Tuscia. Dal 22 settembre il treno regionale umbro 4514 diretto a Foligno con partenza da Roma Termini alle ore 17 fermerà nuovamente ad Orte permettendo così ai pendolari di ritorno dalla Capitale un rientro più agevole. Si tratta di un […]
Categorie: RSS Tuscia

Talete, Tuscania: sospensione temporanea dell’acqua giovedì 18 settembre

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 18:37
Talete comunica che giovedì 18 settembre 2025, a partire dalle ore 13 e fino al termine dei lavori (presumibilmente entro le ore 20), verrà effettuato un intervento di allaccio della nuova condotta idrica nelle seguenti vie del Comune di Tuscania: A causa della complessità dell’intervento, sarà necessario procedere con l’interruzione del flusso idrico su tutto il territorio comunale, ad eccezione delle seguenti zone: Per garantire un […]
Categorie: RSS Tuscia

Grande attesa per l’edizione 2025 di CioccoTuscia, tema della manifestazione “La cultura dei Dolci Sapori”

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 18:32
La sedicesima edizione del Festival “CioccoTuscia” si svolgerà a Viterbo nei giorni 11-12 e 18-19 ottobre 2025 presso lo storico Palazzo dei Papi, Piazza S.Lorenzo e altre location del centro storico di Viterbo, con il sostegno delle principali realtà istituzionali del territorio; i principali partner sono Regione Lazio, Comune di Viterbo, Diocesi, Ance, CNA, Coldiretti, […]
Categorie: RSS Tuscia

Ospedale Santa Rosa: tornato operativo l’ambulatorio di Chirurgia dell’obesità

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 18:20
Nei giorni scorsi all’ospedale Santa Rosa, attraverso l’attivazione di due sedute mensili (il primo martedì e il terzo giovedì) è tornato pienamente operativo l’ambulatorio di Chirurgia dell’obesità, la cui responsabilità è stata affidata all’équipe dell’unità operativa di Chirurgia generale di Civita Castellana, guidata da Fabio Cesare Campanile. Negli ultimi mesi, l’ambulatorio di Viterbo aveva sospeso […]
Categorie: RSS Tuscia

Canino: Daspo ad un 45enne, aveva brandito una motosega sugli spalti dello stadio

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 18:15
Nei giorni scorsi il Questore di Viterbo ha emesso il provvedimento del D.A.S.PO. (divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive) nei confronti di un quarantacinquenne di Canino (VT) che al culmine di una lite scaturita a margine  di un incontro di calcio del Campionato Provinciale “Juniores Under 19” aveva introdotto una […]
Categorie: RSS Tuscia

Ottimizzazione energetica in azienda: cosa considerare quando si sceglie un'offerta

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 15:40
2025-09-16

Per un imprenditore, poche voci di costo sono tanto critiche e allo stesso tempo imprevedibili quanto quella dell'energia. È una spesa che non si può tagliare, perché alimenta letteralmente la produzione, gli uffici e ogni singola attività. Ma la sua volatilità può mettere a dura prova qualsiasi pianificazione finanziaria.

Un mese la bolletta è in linea con le aspettative, il mese successivo un'impennata dei mercati può erodere i margini faticosamente costruiti. È proprio per sottrarsi a questa incertezza che un processo di ottimizzazione energetica diventa non solo utile, ma necessario. Si tratta di un percorso strategico che trasforma un costo subito passivamente in una variabile controllata.

Il punto di partenza di questo percorso è la capacità di analizzare e selezionare le migliori offerte per la tua azienda, guardando oltre la superficie del prezzo e comprendendo la struttura che si adatta meglio al modello di business perseguito.

Le tipologie di offerta: una scelta di strategia, non solo di prezzo

Il mercato dell'energia può apparire come una giungla di tariffe e condizioni. Il primo passo per orientarsi è capire la distinzione fondamentale tra un'offerta a prezzo fisso e una a prezzo indicizzato.

Scegliere un prezzo fisso significa per molti mettere al riparo la propria azienda dalle turbolenze del mercato. Per un periodo definito, solitamente uno o due anni, il costo della componente energia non cambia, indipendentemente da ciò che accade sui mercati internazionali. È una scelta di prudenza, ideale per chi ha bisogno di certezze per elaborare i propri budget e non vuole avere sorprese.

Al contrario, un'offerta a prezzo indicizzato lega il costo dell'energia all'andamento del mercato all'ingrosso. Questa opzione è intrinsecamente trasparente e permette di cogliere al volo le opportunità, beneficiando immediatamente di eventuali cali dei prezzi. È una scelta più attiva, adatta a chi ha una maggiore familiarità con le dinamiche di mercato e una propensione al rischio calcolato.

Ci sono poi delle opzioni flessibili, che rappresentano un compromesso, per molti perfetto, tra le due forme appena descritte.

Un attento confronto offerte energia elettrica per aziende deve quindi partire da un’analisi delle proprie esigenze e propensioni.

L'energia verde: da centro di costo a leva di valore

La sostenibilità è un tema che ha scalato rapidamente le priorità strategiche di ogni settore. Oggi, scegliere una fornitura di energia prodotta da fonti rinnovabili certificate non è più soltanto una questione di responsabilità etica, ma anche una potente leva di business.

Sempre più spesso, le grandi aziende inseriscono criteri di sostenibilità nei loro requisiti di qualifica per i fornitori. Avere una filiera 'verde' può infatti aprire le porte a nuove commesse e partnership. Allo stesso tempo, comunicare un impegno ambientale concreto rafforza l'immagine del brand agli occhi dei consumatori finali, sempre più attenti a premiare le imprese virtuose.

Fornitori specializzati, come ad esempio luce e gas a2a, hanno reso questa scelta accessibile, riconoscendone il valore strategico per i propri clienti.

La personalizzazione: quando l'offerta si adatta all'azienda

La vera ottimizzazione, tuttavia, si raggiunge quando l'offerta energetica smette di essere un prodotto standard e diventa un servizio modellato sulle reali esigenze delcliente. Un partner energetico di qualità non si limita a proporre una tariffa, ma analizza il profilo di consumo dell'azienda per capire dove e come intervenire.

La personalizzazione può riguardare aspetti pratici, come una fatturazione aggregata per chi ha più sedi, che semplifica enormemente la contabilità, ma può estendersi anche a piani tariffari multi-orari avanzati, che incentivano a concentrare i consumi nei momenti di minor costo dell'energia.

In definitiva, un'offerta efficace è quella che dimostra flessibilità, quella che viene costruita dopo un dialogo e un'analisi, trasformando il contratto in uno strumento gestionale al servizio della crescita e dell'efficienza aziendale.

Categorie: RSS Tuscia

All’ospedale Santa Rosa riparte l’ambulatorio di Chirurgia dell’obesità

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 15:40
2025-09-16

VITERBO - Nei giorni scorsi all’ospedale Santa Rosa, attraverso l’attivazione di due sedute mensili (il primo martedì e il terzo giovedì) è tornato pienamente operativo l’ambulatorio di Chirurgia dell’obesità, la cui responsabilità è stata affidata all’équipe dell’unità operativa di Chirurgia generale di Civita Castellana, guidata da Fabio Cesare Campanile.

Negli ultimi mesi, l’ambulatorio di Viterbo aveva sospeso le proprie attività a causa del trasferimento della dottoressa che lo coordinava. Il servizio ambulatoriale di Civita Castellana, invece, non si è mai interrotto ed è proseguito regolarmente, garantendo continuità assistenziale ai pazienti. Con la soluzione organizzativa che è stata individuata, l’attività del Santa Rosa torna così ad integrarsi con quella già consolidata di Civita Castellana, creando un percorso unico e coordinato per tutto il territorio.

All’interno dell’ambulatorio opererà un team multidisciplinare integrato che comprende: chirurghi, nutrizionisti, psicologi, endoscopisti, pneumologi, otorinolaringoiatri, radiologi e diabetologi provenienti dai due presidi.

Accanto alle attività ambulatoriali, il programma prevede anche la possibilità di eseguire gli interventi chirurgici sia presso Civita Castellana che presso Viterbo, in base alle caratteristiche individuali di ciascun paziente e alle valutazioni cliniche del team.

“Il modello di collaborazione che stiamo mettendo in campo nella nostra azienda – commenta Fabio Cesare Campanile - consente di offrire ai cittadini assistiti della nostra provincia, ma anche delle province limitrofe, un percorso completo, dalla valutazione iniziale fino al follow-up post-operatorio. La chirurgia bariatrica, da oltre 25 anni, è sempre stata una delle attività qualificanti della Asl viterbese. Attiva dal 1998 presso l’ospedale Andosilla di Civita Castellana e dal 2003 presso l’ospedale Santa Rosa di Viterbo, ha costituito un punto di riferimento regionale per i pazienti affetti da obesità grave. Attraverso un impegno sinergico e la condivisione di obiettivi comuni, ci prefissiamo di confermare e, se possibile, oltrepassare, i risultati, qualitativi e quantitativi, già raggiunti in passato”.

“La ripartenza dell’ambulatorio all’ospedale Santa Rosa – conclude il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi – non rappresenta solo un ampliamento dell’offerta, ma anche un rafforzamento della rete assistenziale, in continuità con la tradizione di eccellenza sviluppata negli anni nella nostra azienda. Con un’équipe integrata e un’offerta chirurgica distribuita su due presìdi, possiamo garantire cure personalizzate, sicure e di alta qualità, avvicinando i pazienti ai loro luoghi di vita e riducendo le difficoltà di accesso”.

Categorie: RSS Tuscia

Canino, lite sugli spalti: brandisce una motosega durante partita juniores

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 15:40
2025-09-16

VITERBO - Nei giorni scorsi il Questore di Viterbo ha emesso il provvedimento del D.A.S.PO. (divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive) nei confronti di un quarantacinquenne di Canino (VT) cheal culmine di una lite scaturita a margine di un incontro di calcio del Campionato Provinciale “Juniores Under 19” aveva introdotto una motosega in tribuna brandendola all’indirizzo dei presenti. I fatti risalgono al 15 marzo u.s. quando nel corso dell’incontro calcistico tra le compagini  “ASD Pro Alba Canino” ed “ASD Maremmana 1934”, disputatosi all’impianto sportivo “G. Piermattei” di Canino, una  lite tra calciatori sul terreno di gioco aveva coinvolto anche i sostenitori di entrambe le squadre. Nel corso dei disordini l’uomo, genitore di un calciatore tesserato della squadra locale e di professione potatore , aveva prelevato la motosega dalla sua auto e rientrato sugli spalti l’aveva brandita, a motore spento, all’indirizzo dei partecipanti alla lite. Da tale condotta non derivavano conseguenze, anche perché nell’immediatezza  intervenivano due pattuglie dell’Arma dei Carabinieri che riuscivano a riportare la calma, sia in campo che sugli spalti.

La conseguente attività investigativa condotta dalla D.I.G.O.S. della Questura di Viterbo, ha portato compiuta identificazione dell’uomo e alla sua segnalazione all’Autorità Giudiziaria.Nei suoi confronti, al termine di una accurata istruttoria effettuata dalla Divisione Polizia Anticrimine, è stato altresìemesso il D.A.S.PO, misura di prevenzione che vieta l’accesso ai luoghi dove si svolgono competizioni sportive per un anno. L’inosservanza del divieto è sanzionata penalmente, con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da euro 10.000 ad euro 40.000.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 17 settembre

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 15:40
2025-09-16

Viterbo

Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +17°C e +27°C.

Lazio

Tempo asciutto nel corso della giornata su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi, da segnalare solo qualche isolato acquazzoni sui rilievi interni nel pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE AL NORD Al mattino molti addensamenti su Pianura Padana ed Appennino con locali piogge in Emilia Romagna, soleggiato su Alpi e Liguria. Al pomeriggio tempo in miglioramento con anche ampie schiarite. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile e asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL CENTRO
  Al mattino molti addensamenti sul versante adriatico con locali piogge sulle Marche, sereno o poco nuvoloso sul versante tirrenico. Al pomeriggio possibili piovaschi in Appennino tra Lazio e Abruzzo. In serata atteso un generale miglioramento con graduali schiarite.

AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino atteso tempo stabile su tutte le regioni con addensamenti tra Campania, Molise e Puglia settentrionale e sole prevalente altrove. Al pomeriggio possibili piovaschi nelle zone interne. In serata atteso un generale miglioramento con graduali schiarite.

Temperature minime e massime in generale diminuzione su tutta l'Italia, salvo un lieve rialzo nelle minime al Sud.

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, ripristino scavi delle vie del centro

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 15:40
2025-09-16

TUSCANIA - Tuscania è una città antica, ricca di dominazioni e storia iniziata nell'Età del Bronzo sino a raggiungere il suo apice in epoca etrusca, diventando un’importante città stato e un fiorente centro commerciale, culturale e strategico.

Nel 2001 la rivista di settore 'Bell'Italia' mette in copertina Tuscania e le dedica un servizio intitolato 'Tuscania: Vista sul Medioevo', mettendo in risalto la ricchezza architettonica e storica de suo borgo, delle sue basiliche romaniche e di ciò che rimane dell'eredità etrusca.

Eppure, troppo spesso, le opere pubbliche all’interno dei centri storici vengono eseguite senza rispetto per le regole, che la città di Tuscania si è data con ben due regolamenti a tutela del decoro del centro storico, inseguendo la logica del risparmio facile e dell’inganno.

Un caso emblematico è quello del lastricato con sampietrini che caratterizza le vie del centro storico, uno degli elementi più caratteristici e identitari della città. Secondo i metodi tradizionali e corretti, i sampietrini devono essere collocati in verticale, vicinissimi uno con l’altro, cercando di lasciare il minor spazio di via di fuga per garantire il drenaggio naturale dell’acqua, maggiore stabilità e una durata nel tempo. Nell’ultimo anno invece, troppe ditte hanno lavorato nella nostra città per riparare le condutture dell’acqua o per stendere la fibra praticando lunghissimi e profondi scavi che sono stati poi riempiti, scegliendo la via più rapida e meno costosa, utilizzando cemento e catrame al posto della sabbia eliminando completamente i ciottoli. Una pratica gravissima, che snatura la pavimentazione storica, impedisce il filtraggio dell’acqua e provoca scivolamenti e pozzanghere nel cuore della città.

È il caso di via Oberdan, una tra le vie più importanti del centro Storico. Lo scorso 26 febbraio, dopo i lavori per portare la fibra alla sede del Poliambulatorio, lo scavo è stato ricoperto con del catrame. Nel mese di aprile Talete ha riparato una perdita di acqua nella conduttura e lo scavo non è stato più ripristinato.

Il M5S di Tuscania denuncia con forza che ciò che è stato fatto non solo in modo scorretto ma addirittura con l’uso del cemento e del catrame; un vero e proprio abuso, un atto contro la storia e l’identità della nostra città. Non si tratta di semplici errori: sono danni deliberati al patrimonio di Tuscania, che meritano condanna pubblica e assunzione di responsabilità da parte degli autori, di chi avrebbe dovuto controllare il perfetto ripristino a regola d’arte e degli amministratori che non perdono occasione per dichiararsi paladini del decoro e della bellezza del centro storico di Tuscania. Non è soltanto una questione tecnica, ma un vero e proprio scempio storico e culturale, una sottrazione di autenticità alla città. Per questo motivo proponiamo al Sindaco di creare un comitato di controllo, anche se sappiamo benissimo esistere un responsabile tecnico comunale che probabilmente non ha tempo da dedicare a questa attività e che venga effettuato un controllo reale sia da parte dei responsabili delle ditte esecutrici che da parte del Comune ai fini del ripristino del lastricato di sampietrini. Occorre inoltre, per il bene della nostra città, che le associazioni e i cittadini segnalino spontaneamente al Comune eventuali irregolarità e vigilino sulle opere, perché questo è un problema non solo pratico ma anche identitario. È un problema che riguarda l’intera comunità: l’immagine di Tuscania e la sua storia. Se Tuscania è nata con determinate caratteristiche, la sua storia ci insegna che deve rimanere fedele a sé stessa. Tutti i sampietrini eliminati o posati in modo scorretto devono essere ripristinati, restituendo dignità e autenticità al nostro centro.

Chi ha rovinato le vie, sparso cemento e catrame al posto dei sampietrini, ha rovinato un pezzo della nostra storia e ora è necessario che lo restituiscano alla città.

Categorie: RSS Tuscia

Interruzione idrica a Tuscania il 18 settembre per lavori sulla nuova condotta

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 12:40
2025-09-16

TUSCANIA - Talete comunica che giovedì 18 settembre 2025, a partire dalle ore 13 e fino al termine dei lavori (presumibilmente entro le ore 20), verrà effettuato un intervento di allaccio della nuova condotta idrica nelle seguenti vie del Comune di Tuscania:

  • Via Colonnello Antonio Varisco
  • Via Giuseppe Pierdomenico
  • Via Maccabeo Maccabei

A causa della complessità dell’intervento, sarà necessario procedere con l’interruzione del flusso idrico su tutto il territorio comunale, ad eccezione delle seguenti zone:

  • Località Montebello
  • Località Poggio Martino

Per garantire un servizio minimo durante l’interruzione, verrà posizionata un’autocisterna in:

  • Piazza Italia

Al momento del ripristino del servizio, potrebbero verificarsi:

  • abbassamenti di pressione
  • fenomeni di torbidità
  • presenza di aria nella rete idrica

Talete ringrazia i cittadini per la comprensione e la collaborazione

 

Categorie: RSS Tuscia

Domenica 21 settembre screening gratutiti

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 12:40
2025-09-16

CIVITA CASTELLANA - Iniziativa promossa dal Lions Club Falerii Veteres e dalla Croce Rossa per sensibilizzare alla salute

La salute è un diritto di tutti e la prevenzione ne è la chiave. Con questo spirito il Il Lions Club Civita Castellana Falerii Veteres e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Civita Castellana organizzano una giornata dedicata allo screening gratuito e alla sensibilizzazione sanitaria.

Domenica 21 settembre, dalle ore 9 alle 13, presso i parcheggi del centro commerciale Marcantoni, i cittadini potranno sottoporsi a screening gratuiti di diverse aree mediche, grazie al contributo di specialisti e associazioni del territorio.

Gli screening in programma
  • Controllo diabetologico a cura della dott.ssa Cinzia D’Amato e della dott.ssa Elisa Giordano
  • Valutazione nutrizionale con la dott.ssa Chiara Fantera
  • Esame pressorio a cura della Croce Rossa Italiana di Civita Castellana
  • Screening cardiologico con il dott. Donato Di Donato
  • Controllo audiometrico a cura di Udisens
  L’iniziativa nasce dalla volontà di portare la sanità più vicino ai cittadini e diffondere la cultura della prevenzione, spesso trascurata nella vita quotidiana ma fondamentale per individuare precocemente possibili patologie.

La prevenzione è una cosa seria – sottolineano il Presidente del Club Lions Fabio Cesare Campanile – e giornate come questa sono un’opportunità preziosa per prendersi cura di sé. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare”.

Un’occasione, dunque, per dedicare un’ora del proprio tempo alla salute, in un clima di collaborazione tra istituzioni, associazioni e medici al servizio della comunità.

Categorie: RSS Tuscia

Zero Watt trionfa alla Monterosi Run e dona il premio alla Caritas di Fabrica di Roma

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 12:40
2025-09-16

MONTEROSI – Un successo sportivo che si è trasformato in un gesto di solidarietà. Domenica scorsa, durante la Monterosi Run, la società podistica Zero Watt ha conquistato il premio come gruppo più numeroso alla manifestazione, aggiudicandosi un ricco pacco alimentare messo in palio dagli organizzatori.

La vittoria, però, non è rimasta fine a sé stessa. La Zero Watt ha infatti scelto di destinare il premio alla comunità, dimostrando come lo sport possa essere anche veicolo di altruismo e vicinanza a chi è in difficoltà. Il pacco alimentare è stato donato alla Caritas di Fabrica di Roma tramite due rappresentanti della società, Manuela Torre e Daniele Mecarelli, che hanno consegnato personalmente i beni raccolti.

Un’iniziativa che unisce l’entusiasmo sportivo all’impegno sociale e che dimostra come dietro i numeri di una gara possano nascere azioni concrete di sostegno e solidarietà. La Zero Watt, già protagonista in molte competizioni locali, conferma così il proprio spirito di squadra non solo sulle piste ma anche nella vita di comunità.

Categorie: RSS Tuscia

L’Avis di Acquapendente festeggia i propri donatori

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 12:40
2025-09-16

ACQUAPENDENTE - La Sezione Avis di Acquapendente ha festeggiato come oramai consuetudine settembrina ultradecennale i propri donatori. Come sottolineano la vicesindaca Dottoressa Monica Putano Bisti e l’Assessore Glauco Clementucci, “la giornata è iniziata con la celebrazione della Santa Messa, per poi proseguire con il tradizionale pranzo sociale durante il quale il Presidente Emilio Bandiera ha illustrato l’attività svolta dalla Sezione Comunale e ha presentato il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà l’associazione per i prossimi quattro anni. Il nuovo organo è così composto: Presidente Emilio Bandiera, Vicepresidente vicario Mauro Serafinelli, Vicepresidente Carlo Fastelli, Tesoriere Lucrezia Casarelli, Segretario Dino Lauricella, Consiglieri Silvia Rossi, Luigi Zucca, Marco Ceccolungo, Andrea Santini, Pietro Meaccini ed Enzo Rappoli. Durante il pranzo sono stati inoltre accolti con entusiasmo cinque giovani ragazzi del Bangladesh, ospiti presso il CAS di Acquapendente, che hanno deciso di diventare nuovi donatori, portando un segno concreto di integrazione, solidarietà e speranza per la nostra comunità. L’Amministrazione Comunale rivolge un augurio di buon lavoro al nuovo Consiglio Direttivo, ringrazia di cuore tutti i donatori per il loro impegno e spirito di altruismo, ed esprime soddisfazione per questo bellissimo gesto di apertura e inclusione che arricchisce la vita della nostra città”.

Categorie: RSS Tuscia

Rilocazione 72° Stormo: Siam reitera la richiesta di chiarezza e tutela per il personale

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 12:40
2025-09-16

VITERBO - Il “Siam”, Sindacato Aeronautica Militare, ha inoltrato in data odierna una nuova pec indirizzata allo Stato Maggiore dell’Aeronautica, reiterando con forza la richiesta di aggiornamenti chiari e puntuali su tempistiche e modalità relative alla rilocazione del 72° Stormo da Frosinone a Viterbo. Dopo l’incontro del 7 aprile scorso, in cui il Comandante del CSAM/3^ R.A. Gen. S.A. Silvano Frigerio aveva condiviso un cronoprogramma con fasi e scadenze ben definite, assumendosi impegni di trasparenza verso il personale, e dopo aver esercitato il diritto di visita presso la base di Viterbo lo scorso 17 luglio, il SIAM ha purtroppo constatato che, a distanza di mesi, persistono ritardi e silenzi da parte dei Vertici dell’A.M. nei confronti del personale, ed in particolare: - non è stato ancora previsto né calendarizzato alcun incontro con la D.I.P.M.A., nonostante fosse già in programma per lo scorso mese di maggio; - il personale non dispone di informazioni certe sul proprio futuro professionale e familiare; - permangono voci e notizie, diffuse a mezzo stampa, prive di riscontri ufficiali che aumentano l’incertezza tra il personale coinvolto nella rilocazione. Il SIAM ha dunque chiesto la convocazione urgente di un nuovo incontro, alla presenza della D.I.P.M.A., per garantire la massima trasparenza e soprattutto tutele concrete al personale coinvolto nella movimentazione. “Non è accettabile che, a pochi mesi dall’avvio della prima fase dei trasferimenti, i colleghi del 72° Stormo siano ancora senza risposte. Il SIAM continuerà a vigilare e a farsi portavoce dei loro diritti, senza ambiguità e senza esitazioni” queste le parole del Segretario Generale Nazionale, Alfio Messina, con le quali ha voluto esprimere tutto il proprio sconcerto e disappunto nei confronti della vicenda. Il SIAM ribadisce con orgoglio di essere l’unica sigla sindacale che, con determinazione e costanza, ha seguito passo dopo passo questa delicata questione, esercitando tutti gli strumenti previsti dalla legge – dalle richieste formali agli incontri ufficiali, fino al diritto di visita – per dare voce ai militari e alle loro famiglie. Affinché queste battaglie possano continuare con ancora più forza è fondamentale che i colleghi si iscrivano al SIAM: solo un sindacato forte, rappresentativo e radicato sul territorio può davvero incidere sulle decisioni che riguardano il futuro del personale e delle basi dell’Aeronautica.

Categorie: RSS Tuscia