RSS Tuscia

Sutri si accende per Halloween: il 31 ottobre grande festa nel centro storico

News da Ontuscia.it - Mar, 28/10/2025 - 11:24
Giovedì 31 ottobre, a partire dalle ore 17.00, il centro storico di Sutri si trasformerà in un vero e proprio villaggio dell’orrore pensato per famiglie e bambini, con una grande festa di Halloween all’insegna del divertimento e della fantasia. L’evento, completamente gratuito, è promosso dal Comune di Sutri e organizzato dall’Associazione L’Unione fa la Forza. […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: arrestati due ladri d’appartamento, intensificati i controlli della Polizia di Stato

News da Ontuscia.it - Mar, 28/10/2025 - 11:17
La Polizia di Stato di Viterbo ha arrestato due cittadini georgiani colti in flagranza di reato per un furto in abitazione avvenuto in via Santa Maria della Grotticella, nel capoluogo. L’operazione rientra nei servizi di prevenzione e controllo del territorio rafforzati nel Comune e nelle frazioni più colpite dal fenomeno dei furti, come stabilito dal […]
Categorie: RSS Tuscia

Roma e Viterbo: sequestro preventivo da oltre 93 milioni per reati fiscali e riciclaggio

News da Ontuscia.it - Mar, 28/10/2025 - 09:17
La Guardia di Finanza dei Comandi Provinciali di Roma e Viterbo, su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia, sta eseguendo due distinte ordinanze di sequestro preventivo nei confronti di 244 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche, per un valore complessivo superiore a 93 milioni di euro. I provvedimenti, emessi dal […]
Categorie: RSS Tuscia

Halloween a Sutri: il centro pronto a trasformarsi nel villaggio dell'orrore

News da viterbonews24.it - Mar, 28/10/2025 - 09:03
2025-10-28

SUTRI - Il centro storico di Sutri si trasformerà in un vero e proprio villaggio dell’orrore a misura di famiglie e bambini per Halloween.

L'evento, che si svolgerà venerdì 31 ottobre a partire dalle 17, voluto fortemente dal Comune di Sutri, è organizzato dall'associazione ''L'Unione fa la Forza'' ed è stato insignito del prestigioso premio Italive.it - Il territorio dal vivo 2024 come ''miglior evento per ragazzi e bambini''.

Il cuore del centro storico si riempirà di colori, musica e animazione, con un programma ricchissimo capace di coinvolgere grandi e piccoli: caramelle e gadget per tutti i bambini, un adrenalinico tunnel della paura, postazioni horror, spettacoli con artisti di strada, un entusiasmante show di magia, oltre all’immancabile spazio trucca-bimbi, dove i più piccini potranno trasformarsi in streghette, vampiri e mostriciattoli.

''Indossate un costume - invita l'amministrazione comunale - armatevi di un pizzico di follia e tanto coraggio e il 31 ottobre venite a Sutri per vivere un pomeriggio da paura''.

Categorie: RSS Tuscia

Terza modifica al Bilancio Comunale da 3 milioni di euro

News da viterbonews24.it - Mar, 28/10/2025 - 09:03
2025-10-28

VITERBO – Una variazione importante al bilancio comunale del 2025 è l’ultima news che arriva direttamente dall'ultima commissione svolta presso Palazzo dei Priori; i punti salienti riguardano scuole, impianti sportivi, servizi sociali e nuovi interventi sul territorio.

L’assessore al bilancio, Elena Angiani, ha illustrato la terza variazione al bilancio 2025-2027, che vale complessivamente oltre 3 milioni di euro.

Tra le voci più importanti, si parla di 270 mila euro ottenuti da una causa legale vinta dal Comune e oltre 200 mila euro di contributi regionali e ministeriali destinati alle politiche sociali: dal Centro antiviolenza Penelope alla Casa rifugio Fenice, dal progetto PIPPI per famiglie fragili al sostegno dei bambini autistici.

Si aggiungono poi 101 mila euro di fondi extra per il trasporto pubblico e 113 mila euro dal Ministero dello Sport per il progetto “Tuscia in Bici”, dedicato alla mobilità sostenibile.

Le Spese

Sul fronte della spesa, un grande investimento riguarderà l’edilizia pubblica e l’efficientamento energetico: 300 mila euro andranno alla scuola di San Pietro e 458 mila al Palavolley, anticipando al 2025 interventi finanziati con fondi FESR.

Sono previsti anche 15 mila euro in più per la manutenzione delle telecamere di videosorveglianza, coperti con i soldi derivanti dalle multe, e 217 mila euro per chiudere la transazione con Talete sui consumi idrici.

Le risorse volte al sociale

Non mancano le risorse per il sociale e il decoro urbano: 25 mila euro in più per l’accoglienza dei minori in casa-famiglia, 6 mila euro per i contributi alle famiglie con bambini negli asili nido, e 5 mila euro per l’acquisto di nuove panchine e arredi del verde pubblico.

Un nuovo mutuo

Infine, il Comune accende un mutuo da 600 mila euro con Cassa Depositi e Prestiti per realizzare la Sala del commiato al cimitero di San Lazzaro, un’opera attesa da tempo.

Una variazione che guarda ai servizi e alla qualità della vita, con un occhio attento alla manutenzione e alla sostenibilità”, ha spiegato l’assessore Angiani, aggiungendo come questa manovra non sia solo tecnica, ma anche “un modo per dare risposte concrete alla città”.

Categorie: RSS Tuscia

Nelle microimprese del Lazio si muore di più

News da viterbonews24.it - Mar, 28/10/2025 - 09:03
2025-10-28

VITERBO - I dati Inail relativi al Lazio evidenziano una tendenza chiara: più è piccola l’impresa, maggiore è il rischio di infortuni mortali. Nelle aziende con 1–9 addetti il tasso di mortalità è pari a 0,05, mentre nelle imprese con 10–49 dipendenti scende a 0,03, fino ad arrivare a 0,01 nelle realtà con oltre 50 addetti.

La maggiore esposizione al rischio riguarda anche gli infortuni con esiti permanenti: nelle microimprese il tasso è 1,11, a fronte di 0,50 nelle aziende con più di 250 dipendenti. Il quadro diventa ancora più preoccupante se si considera la sottostima degli infortuni: molte piccole aziende tendono a non denunciare gli incidenti, anche per timore di ritorsioni. Nel 2024, infatti, il 20% degli infortuni denunciati ha riguardato aziende con meno di 9 dipendenti, mentre il 38% ha interessato realtà con almeno 250 addetti.

Molte microimprese operano all’interno di filiere di appalti e subappalti, sia pubblici che privati, dove ritmi di lavoro elevati, massimo ribasso e lunghe catene di subappalto aumentano significativamente i rischi, come dimostrano i numerosi episodi di cronaca.

Per la Cgil di Roma e Lazio è indispensabile intervenire: serve una normativa sugli appalti che garantisca la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici. La regione Lazio dispone di una buona legge regionale per gli appalti pubblici, che, se attuata pienamente, migliorerebbe le condizioni di lavoro di molte persone. È inoltre fondamentale rafforzare enti e organismi di prevenzione, formazione e controllo, un passo ancora assente nella Legge di Bilancio 2026 del Governo Meloni, conclude la nota.

Categorie: RSS Tuscia

Materasso abbandonato al Paolo Savi

News da viterbonews24.it - Mar, 28/10/2025 - 09:03
2025-10-28

di Fabio Tornatore

VITERBO - Un materasso è stato abbandonato davanti all'Istituto tecnico commerciale Paolo Savi di Viterbo: ancora episodi di degrado a ridosso delle mura, e non è il primo negli ultimi giorni.

Solo alcuni giorni fa un altro materasso, un passeggino e altri rifiuti ingombranti erano stati lasciati nei pressi del Sacrario: l'abbandono di materiale ingombrante dunque continua nel centro di Viterbo. Questa volta si tratta di un materasso lasciato davanti uno dei cancelli laterali della scuola che accoglie ogni giorno gli adolescenti di Viterbo e del resto della provincia, oltre a genitpri, docenti, professionisti e personale scolastico.

Un esempio deplorevole da lasciare ai giovani che rappresentano il futuro della città, che dovrebbero imparare a convivere con 'il bello' e invece si abituano al degrado e al disimpegno civile e ambientale. Il fastidioso fardello è stato rinvenuto giovedì sera, si spera che le telecamere della zona abbiano catturato il l'abbandono del materasso e che la zona venga ripulita al più presto.

Categorie: RSS Tuscia

“Tarquinia in Rosa”: il CAI di Viterbo promuove la prevenzione con una passeggiata solidale

News da Ontuscia.it - Lun, 27/10/2025 - 22:48
Il CAI – Sezione di Viterbo, nello spirito di solidarietà che da sempre contraddistingue l’attività dei suoi soci, invita a partecipare alla manifestazione “Tarquinia in Rosa”, organizzata in collaborazione con le associazioni del territorio “Tarquinia in Rosa” e AMAN (Associazione Miglioramento Assistenza e cura malati Neoplastici). L’iniziativa è dedicata alla sensibilizzazione sulla prevenzione dei tumori […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo accoglie delegazione cinese del CPPCC

News da Ontuscia.it - Lun, 27/10/2025 - 22:44
Nella Sala Regia di Palazzo dei Priori, la sindaca di Viterbo Chiara Frontini e l’assessore ai gemellaggi, alle politiche comunitarie e internazionali Patrizia Notaristefano hanno accolto la delegazione cinese del Comitato provinciale del CPPCC (Chinese People’s Political Consultative Conference) dell’Hubei, insieme ai rappresentanti dei Comitati municipali del CPPCC di Suizhou e Jingzhou. A rappresentare la […]
Categorie: RSS Tuscia

Tar del Lazio, Ama spa dovrà pagare il benefit ambientale alla provincia di Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 27/10/2025 - 21:03
2025-10-27

VITERBO - Con la sentenza del 27 ottobre 2025, il Tar del Lazio ha rigettato il ricorso presentato da Ama spa, confermando l'obbligo per gli enti e le società che non riescono a essere autosufficienti nel recupero e nello smaltimento dei propri rifiuti e che conferiscono in impianti situati fuori dal loro ambito territoriale ottimale (Ato), di corrispondere un benefit ambientale aggiuntivo del 5 per cento alla provincia che ospita tali impianti.

Nel 2022 Ama spa, che attualmente invia parte dei rifiuti della città di Roma presso gli impianti del territorio viterbese, aveva promosso ricorso al Tar del Lazio contro il piano regionale dei rifiuti e la delibera regionale n. 448/2022, chiedendo di dichiarare l'illegittimità della disposizione e di non pagare l'incremento previsto. Nel giudizio la provincia di Viterbo è stata rappresentata e difesa dai legali interni Paolo Felice e Marta Dolfi.

Il tribunale ha confermato la legittimità della norma contenuta nel piano regionale dei rifiuti del 2020 e nella delibera 448/2022: il benefit del 5 per cento è un contributo dovuto alla provincia che si fa carico dei rifiuti provenienti da altri Ato, come forma di compensazione ambientale per i disagi e gli impatti generati dalle attività di trattamento e smaltimento.

Il Tar ha dichiarato il ricorso non solo inammissibile, ma anche infondato nel merito, escludendo la natura tributaria dell'addizionale e riconoscendone la finalità patrimoniale e indennitaria. Tale impostazione è in linea con il principio europeo 'chi inquina paga', sancito dall'articolo 191 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.

'Siamo soddisfatti di questa sentenza – ha dichiarato il presidente della provincia di Viterbo, Alessandro Romoli –. La Tuscia non può e non deve diventare la discarica del Lazio. Ospitiamo ormai da anni una quota significativa dei rifiuti romani e, nonostante ciò, Ama aveva deciso di contestare il pagamento del benefit ambientale previsto dalla legge. Chi conferisce i propri rifiuti nella nostra provincia, perché non autosufficiente, deve contribuire ai costi e ai disagi ambientali che ne derivano. È una questione di equità, trasparenza e tutela del nostro territorio'.

'L'auspicio – prosegue Romoli – è che questa decisione del Tar del Lazio rappresenti un incentivo affinché altri territori diventino autosufficienti nel recupero e nello smaltimento dei propri rifiuti. La Tuscia sta facendo la sua parte: ora è necessario che anche gli altri facciano la propria'.

Categorie: RSS Tuscia

La nuova Via della Seta passa per la Tuscia?

News da viterbonews24.it - Lun, 27/10/2025 - 21:03
2025-10-27

VITERBO - Un pezzo di Cina è sbarcato questo pomeriggio a Viterbo, e non per una semplice gita turistica. La solenne Sala Rossa di Palazzo dei Priori ha fatto da cornice a un incontro che potrebbe aprire scenari interessanti per il territorio della Tuscia. La sindaca Chiara Frontini e l'assessore ai gemellaggi Patrizia Notaristefano hanno accolto una delegazione ufficiale proveniente dalla provincia dell'Hubei.

Non una delegazione qualsiasi, ma un drappello di comitati dal nome chilometrico che da solo basterebbe a riempire un paragrafo: il Comitato Provinciale della Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese (CPPCC) dell'Hubei, affiancato dai comitati municipali di Suinzhou e Jingzhou. Nomi che suonano complessi, ma che nascondono intenzioni molto concrete.

Sul tavolo delle trattative, un menù ricco di portate. Si è parlato di sinergie nel settore turistico – e come dar loro torto, con il patrimonio che Viterbo offre – ma anche di cooperazione in agricoltura, economia e incentivi fiscali. Un occhio di riguardo è stato dedicato alla promozione di scambi culturali e, soprattutto, alla protezione dei beni artistici, tema su cui Italia e Cina possono vantare un'esperienza millenaria.

All'incontro presente anche il presidente del sodalizio dei facchini Massimo Mecarini, che ha ringraziato la delegazione per l'interesse dimostrato verso la Macchina di Santa Rosa.

A questo proposito Mecarini ha invitato gli ospiti a ritornare il prossimo settembre per assistere al trasporto.

In sala anche i rappresentanti del mondo imprenditoriale e associativo locale.

Al termine dell'incontro la sindaca e i membri della delegazione hanno siglato un memorandum, che forse, aprirà un nuovo capitolo sulla collaborazione culturale, turistica e commerciale tra le millenarie Cina e Tuscia.

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano risponde presente alla prevenzione del tumore al seno

News da viterbonews24.it - Lun, 27/10/2025 - 21:03
2025-10-27

VITORCHIANO - Si sono svolte con grande partecipazione a Vitorchiano le due giornate di sensibilizzazione nell'ambito di Ottobre Rosa, il mese dedicato in tutto il mondo alla prevenzione del tumore al seno. Le iniziative, promosse dal Comune con il patrocinio e la collaborazione di ASL Viterbo - Breast Unit, Associazione Beatrice Onlus e Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo, sono consistite in un incontro formativo e informativo e in una camminata. Inoltre, la rupe ovest del borgo è stata illuminata di rosa, offrendo uno spettacolare colpo d'occhio.

L'incontro con il personale sanitario della Breast Unit, svoltosi in sala consiliare venerdì 24 ottobre 2025, è stato un momento di elevato valore sociale e sanitario per approfondire i temi della prevenzione, della diagnosi precoce e delle possibilità di cura, con l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza su una patologia che colpisce ancora un'ampia parte della popolazione femminile, ma che oggi può essere affrontata con strumenti sempre più efficaci grazie alla tempestività degli screening. Hanno introdotto la discussione il sindaco Ruggero Grassotti e il presidente del consiglio comunale Giuseppe Santini ed erano presenti anche gli assessori Ester Ielmoni e Federico Cruciani. L'occasione è stata utile, come ricordato dal primo cittadino, per ribadire l'importanza, la forza e i risultati di una sanità pubblica.

Sabato 25 ottobre è andata in scena la prima edizione della Camminata in Rosa, una passeggiata solidale lungo i sentieri e le strade che circondano il borgo di Vitorchiano, la cui quota di partecipazione è interamente devoluta in beneficenza all'Associazione Beatrice Onlus, da anni impegnata nel sostegno alle donne e nella promozione della cultura della prevenzione. L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Beatrice Onlus, con il Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo e con il Gruppo Comunale di Protezione Civile. Cittadini di tutte le età sono scesi in strada per quello che è stato un momento di confronto informale per muoversi insieme, riflettere, sostenere e diffondere la cultura della prevenzione.

'Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato a queste due giornate di sensibilizzazione di Ottobre Rosa - dichiarano il sindaco Grassotti e gli amministratori - la ASL di Viterbo e il personale della Breast Unit, l'Associazione Beatrice Onlus, il Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo, il Gruppo Comunale di Protezione Civile per l'ottima riuscita. L'incontro con gli esperti della ASL e la camminata, oltre all'illuminazione in rosa della rupe di Vitorchiano, vanno tutti verso la promozione condivisa di una cultura della salute e della prevenzione. Sono la testimonianza concreta della vicinanza dell'amministrazione comunale a tutte le donne che scelgono di prevenire, compiendo così un autentico atto d'amore verso sé stesse. Il nostro sostegno va anche a tutte coloro che, con forza e tenacia, stanno affrontando un percorso di cura: nessuna donna deve mai sentirsi sola.'

Categorie: RSS Tuscia

SPID, accordi con gli Identity Provider rinnovati: continuità garantita fino al 2027

News da viterbonews24.it - Lun, 27/10/2025 - 21:03
2025-10-27

L'accordo è stato preso, lo SPID verrà prorogato e rimarrà pienamente operativo. I cittadini, per ora, tirano un sospiro di sollievo dopo tutte le difficoltà incontrate per attivarlo, mentre la PA ha il tempo per prepararsi per i servizi futuri come l'identità digitale europea.

Le convenzioni tra l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e gli identity provider di SPID sono state rinnovate. Quindi, è stato deciso che il servizio prosegue senza interruzioni fino al 2027. Secondo le comunicazioni ufficiali e i rilanci stampa, la proroga ha una durata biennale con la possibilità di un'ulteriore estensione fino a 36 mesi, così da garantire la continuità mentre l'Europa avanza verso il nuovo European Digital Identity Wallet (eIDAS 2.0).

Questa scelta evita lo stop&go, tutela gli investimenti dei provider e dà certezze a chi usa lo SPID tutti i giorni per accedere ai bonus, alla sanità digitale, alla scuola, all'edilizia, ai tributi, ai servizi locali e tanto altro.

Quante identità ci sono e quanto è usato lo SPID

Ad oggi, gli utenti SPID in Italia sono quasi 40 milioni. È un salto netto rispetto ai 33,5 milioni del 2022. E per quanto riguarda gli accessi? Solo nel 2023 lo SPID ha superato gli 1,07 miliardi di login complessivi. Insomma, si è confermato a tutti gli effetti lo standard di fatto per l'identità digitale dei cittadini.

PosteID è il provider più grande, con circa 20 milioni di utenti attivi. Nei mesi scorsi si è parlato anche della possibilità di introdurre un canone annuo, un'ipotesi che però ha fatto marcia indietro adesso che c'è stata la proroga. Quindi, niente allarmismo, per ora PosteID resta gratuito.

Cosa prevede la proroga e cosa cambia per i cittadini

Per chi ha già lo SPID non cambia praticamente nulla. Si continua ad accedere come sempre ai portali della PA e ai tanti servizi privati. La novità è di sistema perché la proroga mette in sicurezza il servizio per i prossimi anni, mentre si lavora all'integrazione con l'identità digitale europea (eIDAS 2.0). Il Politecnico di Milano ricorda che l'adozione dello SPID resta alta e l'attenzione si sposta sulla convergenza verso i wallet europei e le nuove esperienze utente.

Se stai per attivarlo ora, ci sono i soliti provider tra cui puoi scegliere (Poste, Aruba, InfoCert, Namirial, ecc.) e i soliti canali (app, web, riconoscimento online o di persona). Le condizioni economiche restano sostanzialmente stabili e concorrenziali, come avviene da anni, anche se potrebbero esserci delle differenze tra gli operatori.

Perché la proroga è importante (anche per la PA e le imprese)

La decisione non riguarda solo i cittadini. È importante anche per i titolari di servizio (Comuni, scuole, ASL, enti centrali, utilities, banche, telco) che basano l'accesso sullo SPID. Con la proroga si ottiene:

- Continuità operativa: niente corse a migrare sistemi o a cambiare i protocolli nel breve termine.

- Tempo per innovare: le amministrazioni possono pianificare l'evoluzione verso i wallet europei e le nuove funzioni (deleghe digitali, firme, attributi qualificati), senza interrompere i servizi esistenti.

Sul piano macro, l'identità digitale è un tassello del mercato della verifica dell'identità che nel 2025 vale circa 14,9 miliardi di dollari a livello globale, in crescita a doppia cifra fino al 2030. Questo significa che l'intero settore sta accelerando e che attira parecchi investimenti.

SPID e servizi online: esempi pratici

Oggi con lo SPID si può accedere alla maggior parte dei servizi pubblici digitali e a molte piattaforme private. Per esempio, i siti di gioco .it autorizzati dall'ADM usano lo SPID per semplificare la registrazione e per rendere l'accesso sicuro. Lo SPID permette di verificare l'identità e la maggiore età in pochi passaggi. Se stai confrontando le opzioni disponibili, clicca qui per vedere i migliori casinò online e per scegliere l'operatore più adatto alle tue esigenze.

Per i casinò online .it lo SPID è uno dei metodi di riconoscimento più comodi perché non bisogna perdersi perdere troppo tempo con la burocrazia. Basta accedere e l'operatore dispone già di tutti i dati verificati. Inoltre, sempre attraverso lo SPID si può anche scegliere di autoescludersi dal gioco e in automatico viene vietato l'accesso a tutti i casinò con licenza italiana.

Cosa dobbiamo aspettarci entro il 2027

- Convergenza perché lo SPID dovrà dialogare sempre di più con il Wallet europeo;

- Usabilità perché l'onboarding dovrà diventare ancora più veloce (pensa al recupero credenziali o al cambio dispositivo in pochi tap);

- Fiducia perché la crescita passa da processi trasparenti e stabili nei costi. Lo dimostra il dibattito recente sui possibili canoni, la chiarezza tariffaria è fondamentale, soprattutto per i provider più grandi.

Se lavori nella PA o gestisci un servizio digitale, questo è un buon momento per mettere in roadmap: revisione dei flussi di login, aggiornamento delle informative agli utenti, test di compatibilità con i wallet e attributi qualificati in ottica eIDAS 2.0. Se sei un cittadino, la cosa più utile è attivare lo SPID (se non l'hai già fatto) e tenerlo in ordine con l'app aggiornata, i recapiti corretti e i metodi di recupero a portata di mano.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, via le torri faro da piazza Martiri d’Ungheria

News da viterbonews24.it - Lun, 27/10/2025 - 21:03
2025-10-27

VITERBO - Mercoledì 29 ottobre si procederà allo smontaggio e alla rimozione delle due torri in piazza Martiri d'Ungheria, a seguito della sostituzione dell'illuminazione con un nuovo sistema integrato ad alta efficienza energetica. L'intervento relativo alla nuova illuminazione ha permesso di raggiungere ogni punto del parcheggio, evitando i pericolosi coni d'ombra, in particolare a ridosso di via Valle Piatta e della valle di Faul. Ulteriori interventi sono previsti nelle prossime settimane, per migliorare l'illuminazione e la sicurezza nella zona del monumento ai Caduti e, più avanti, di piazza della Repubblica. Per consentire in sicurezza tale intervento, a partire dalla mattina della suddetta giornata (29 ottobre), per il tempo strettamente necessario ai lavori di smontaggio, sarà istituito il divieto di sosta e il divieto di circolazione all'interno dell'area di parcheggio del Sacrario. In tale occasione potrebbero verificarsi interdizioni al transito dei veicoli sulla stessa piazza Martiri d'Ungheria, con deviazioni in direzione via San Giovanni Decollato (per i veicoli provenienti da via El Alamein), o in via Santa Maria in Volturno (per i veicoli provenienti da via Marconi, via E. Bianchi, via Cairoli e via Ascenzi).

'Un impegno preciso ribadito in più occasioni quello di rimuovere le torri faro da piazza Martiri d'Ungheria – spiega l'assessore alla qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne -. Le luci sono state spente già da diversi giorni. Mercoledì prossimo si potrà procedere con la rimozione definitiva delle due torri che, oltre al consumo eccessivo dal punto di vista energetico, impattano negativamente anche dal punto di vista estetico sulla visibilità del contesto monumentale circostante'.

Categorie: RSS Tuscia

Chiusura temporanea parco Lubich per una problematica al cancello

News da viterbonews24.it - Lun, 27/10/2025 - 21:03
2025-10-27

VITERBO - Chiusura temporanea del parco Chiara Lubich di via della Verità per problemi al cancello di ingresso. 'Sono state già attivate le procedure per la sistemazione – spiega l'assessore al verde pubblico Giancarlo Martinengo -. A breve si potrà procedere al ripristino del funzionamento del cancello e subito dopo alla riapertura del parco. Ci scusiamo per il disagio'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, ancora fatale l’ultimo minuto per la WeCom-Ortoetruria

News da viterbonews24.it - Lun, 27/10/2025 - 21:03
2025-10-27

VITERBO - È ancora un canestro allo scadere a negare alla WeCOM-Ortoetruria quello che sarebbe stato un meritato successo su un campo estremamente difficile come quello della imbattuta Carver.

I biancostellati aggiungono alle ormai troppe ricorrenti defezioni anche quella di Casanova che prova in riscaldamento, ma non riesce ad essere della gara per un problema al piede. La Stella Azzurra gioca comunque una partita gagliarda, ribattendo colpo su colpo alle trame della capolista riuscendo, grazie alla solita ottima prestazione difensiva, a portarsi anche sul +12 (43-31) a 3’ dalla fine del terzo periodo. I romani però non demordono e nell’ultimo quarto riagganciano Viterbo sul 56 pari. Ultimi 90’’ con la Stella Azzurra che sbaglia le due possibili conclusioni per la vittoria, lasciando che i padroni di casa dalla linea dei liberi portino a casa i due punti in palio. Veramente un peccato per il team di coach Saputo che pur in completa emergenza aveva molto bene disposto tatticamente un match che per la terza volta sfugge ai suoi ragazzi nell’ultimo giro di orologio. Certamente il team della Tuscia è molto in credito con la sorte, ma dalla prossima gara si spera di recuperare finalmente un roster quasi al completo per poter ricominciare tutti insieme un percorso positivo. Un’ultima notazione, indipendente dal risultato della partita, perché ha certamente coinvolto entrambe le squadre. Gli organi competenti debbono comprendere che certe prestazioni arbitrali non possono più essere giustificate in campionati di questo livello che hanno, tra altro, costi molto elevati. La direzione di ieri sera è stata costellata da errori incredibili, incapacità di lettura, gestione imbarazzante. Di questo si deve necessariamente prendere atto, adottando le opportune e non più dilazionabili decisioni.

WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 56: Calvi, Bertollini 2, Giancarli, Bertini 9, Moretti 13, Albenzi 11, Liesis 16, Meroi 3, Visentin 2, Casanova ne. Coach: F. Saputo. Ass.te: J. Vitali

CARVER CINECITTÀ 59: Orman, Scianaro 7, Taflaj ne, Lucarelli 15, Martino 11, Maiolo, Galli 3, Pagnanelli 6, Converso 12, Colagrossi 5. Coach: M. Tretta. Ass.te: M. Briscese

Parziali: 13-17/ 18-8/ 14-24/ 20-11

Rimbalzi: Liesis e Pagnanelli 13, Martino 11

Categorie: RSS Tuscia

Il Tar del Lazio conferma: Ama dovrà versare il benefit ambientale alla provincia di Viterbo

News da Ontuscia.it - Lun, 27/10/2025 - 17:27
Con la sentenza emessa oggi, il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Ama spa, confermando l’obbligo per gli enti e le società che non sono autosufficienti nel recupero e nello smaltimento dei propri rifiuti e che conferiscono in impianti situati al di fuori del proprio ambito territoriale ottimale (Ato), di versare un […]
Categorie: RSS Tuscia

Castiglione in Teverina: una giornata ecologica tra educazione ambientale e cultura della sicurezza

News da Ontuscia.it - Lun, 27/10/2025 - 15:29
Una mattinata all’insegna del rispetto per l’ambiente e della prevenzione quella che si è svolta domenica a Castiglione in Teverina, in occasione della giornata ecologica organizzata dal Comune, con il patrocinio di Legambiente e la collaborazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile, della Pro Loco e dell’Avis. Protagonisti assoluti sono stati i bambini della scuola […]
Categorie: RSS Tuscia

L’artista tuscanese Roberta Morzetti approda al MoMA di New York

News da viterbonews24.it - Lun, 27/10/2025 - 15:03
2025-10-27

TUSCANIA - La straordinaria arte di Roberta Morzetti, poliedrica artista tuscanese, varca l’oceano Atlantico. La sua opera “Selfie_22” è stata infatti selezionata per l’Atlante dell’Arte Contemporanea, edizione 2026, edito da Giunti, la più autorevole e longeva pubblicazione dedicata all’arte contemporanea italiana. Quest’anno, per la prima volta nella sua storia, la presentazione ufficiale dell’Atlante si terrà in un luogo simbolo dell’arte mondiale: il Museum of Modern Art di New York (MoMA).

“Sono felice di condividere questo riconoscimento per me straordinario – dichiara l’artista. – Entrare a far parte della storia di questo Atlante, nato nel 1940, rappresenta un momento di profonda gratitudine e consapevolezza. La selezione della mia opera, curata dal critico d’arte e direttore editoriale Daniele Radini Tedeschi, è una conferma importante del valore e dell’autenticità del mio percorso”.

Nata a Tarquinia nel 1979, Roberta Morzetti si è formata all’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”, dove ha conseguito il diploma accademico con lode nel 2005. Dopo gli studi, ha mosso i primi passi nel mondo della moda, ideando linee di abbigliamento realizzate con materiali riciclati.

A Roma ha collaborato come assistente ai costumi con importanti nomi della scena teatrale e cinematografica, tra cui Andrea Viotti (per Gabriele Lavia e Matteo Tarasco), Laura Costantini (nei musical A un passo dal sogno e Portamitanterose.it) e Michela Marino (per il cortometraggio Anni ’30 di Luciano Melchionna).

Dal 2012 l’artista si dedica principalmente alla scultura di grandi dimensioni, realizzando calchi sul proprio corpo che poi rielabora, incendia e assembla con materiali diversi, creando opere di forte impatto visivo ed emotivo.

“Con Selfie_22 – spiega Morzetti – ho voluto esplorare il tema dell’identità e dell’autocelebrazione, mettendo in discussione l’immagine di sé che costruiamo e consumiamo ogni giorno.
Scelgo di lavorare quasi esclusivamente con il bianco: per me è il colore della vita e dell’innocenza, ma anche del lutto e della trasformazione. È la soglia tra ciò che finisce e ciò che rinasce.
Il fuoco è il mio linguaggio: non solo forza distruttiva, ma principio generatore. Le colorazioni delle mie opere derivano dalle bruciature stesse, non da pigmenti. Il fuoco consuma per creare, chiude un ciclo per aprirne un altro. Tutto il mio lavoro parla di questo: della morte come passaggio, della rinascita come promessa”.

L’inserimento nell’Atlante nasce da un incontro fortunato con la curatrice d’arte Ariadne Caccavale, che ha scoperto i lavori di Morzetti attraverso Instagram. “Dopo il primo contatto – racconta l’artista – abbiamo ricordato di esserci già conosciute in occasione di una mostra da lei curata. Da quella sintonia professionale è nata la proposta di presentare il mio lavoro alla giuria dell’Atlante, accolta con entusiasmo”.

In attesa della presentazione al MoMA, Roberta Morzetti si prepara a partecipare a “Roma Arte in Nuvola”, dal 21 al 24 novembre, presso lo stand di Alessia Benanni – Art Hotel (Parigi, Roma, Milano).
Per l’occasione presenterà cinque nuove sculture dedicate al tema della rinascita, a cura dell’architetto Marco Giammetta: “Un messaggio silenzioso di speranza e bellezza – afferma – che oggi più che mai considero essenziale per l’umanità”.

Dopo Roma, l’artista sarà impegnata in nuovi progetti a Milano e in un importante museo in Austria, continuando un percorso di ricerca che unisce corpo, materia e spirito in una visione universale e profondamente umana dell’arte.

Categorie: RSS Tuscia

Il Prefetto di Viterbo in visita istituzionale a Tarquinia

News da viterbonews24.it - Lun, 27/10/2025 - 15:03
2025-10-27

TARQUINIA - Nella giornata di giovedì 23 ottobre il Prefetto di Viterbo ha effettuato una visita istituzionale nel territorio del Comune di Tarquinia, accolto alle ore 10.00 dal Sindaco Francesco Sposetti presso la sede municipale. L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto diretto con le realtà locali, volto a rafforzare il dialogo tra istituzioni e comunità e ribadire l’importanza della collaborazione istituzionale per garantire legalità e sviluppo.

La prima tappa congiunta ha riguardato la Riserva Naturale Saline di Tarquinia, unico impianto saliniero del Lazio e tra i pochi rimasti lungo la costa italiana. Questo sito, di rilevante importanza ecologica e storica, è simbolo di un territorio che custodisce biodiversità e tradizioni, confermando il valore della tutela ambientale come elemento di crescita sostenibile.

Successivamente, il Prefetto e il Sindaco hanno visitato un bene immobile confiscato alla criminalità organizzata, in fase di assegnazione a un’associazione locale impegnata nell’assistenza a ragazzi con disabilità. Il riutilizzo sociale dei beni sottratti alle mafie, previsto dal Codice Antimafia, rappresenta un segno concreto di riscatto e di reintegrazione: ciò che era frutto di illegalità torna alla collettività per generare inclusione e opportunità.

La visita è proseguita presso l’area della ex polveriera di Montecatini, di oltre 50 ettari con strutture dismesse, un tempo destinata alla produzione di concimi ed esplosivi. Un luogo che oggi si presta a riflessioni strategiche per una possibile riqualificazione, con l’obiettivo di trasformare criticità in risorse per il territorio.

Non è mancato un momento dedicato alla sicurezza: il Prefetto ha incontrato i presidi delle Forze dell’Ordine dapprima visitando il Commissariato di P.S., alla presenza del Questore di Viterbo, proseguendo poi con la Stazione dei Carabinieri, il Comando di Compagnia della Guardia di Finanza, il distaccamento della Polizia Stradale e quello dei Vigili del Fuoco.

“Ringrazio il Prefetto per la visita e per l’attenzione posta ai nostri territori” ha dichiarato il Sindaco Sposetti. “È stato un momento significativo di confronto che si inserisce nel lavoro costante di questa Amministrazione per individuare soluzioni condivise per il bene comune”.

La giornata ha riaffermato la continuità dell’impegno istituzionale per garantire legalità, sicurezza e valorizzazione del territorio, principi che restano cardine di una comunità coesa e di uno sviluppo sostenibile.

 

Categorie: RSS Tuscia