RSS Tuscia

Giostra delle Contrade a Mazzano Romano: una festa rinascimentale tra storia e tavola

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 21:32
2025-09-08

MAZZANO ROMANO - Il 12, 13 e 14 settembre, tra le mura del borgo Mazzano Romano, il tempo tornerà indietro di quasi cinque secoli. Era il 1526 quando il borgo venne venduto dai monaci benedettini alla potente famiglia degli Anguillara, un passaggio di potere che segnò la storia del paese. Oggi, quella vicenda rivive nella Giostra delle Contrade, un evento che trasforma il centro storico in un palcoscenico rinascimentale fatto di colori, suoni e suggestioni. 

Il borgo si animerà venerdì 12 settembre, al calare del sole, con il corteo inaugurale che accompagna il conte Anguillara e il suo seguito. Ad aprire il passo, i priori delle quattro contrade, che lo condurranno verso la piazza dell’Antisà, dove un narratore guiderà il pubblico nel rivivere una delle pagine più importanti della storia del borgo.

A seguire in piazza dell’Antisà si terrà la benedizione degli stendardi delle quattro contrade, cerimonia che segnerà l’avvio ufficiale delle celebrazioni. Subito dopo, il borgo si animerà con tamburi, focolieri e armigeri, protagonisti di uno spettacolo travolgente fatto di ritmo, luci e movimento. Infine, sarà il momento di sedersi a tavola per una cena sotto le stelle, accompagnata dalle note di musica rinascimentale dal vivo.

Sabato 13 settembre sarà la giornata più ricca della Giostra. Nel pomeriggio il grande corteo storico riempirà le strade di Mazzano. Le quattro contrade metteranno in scena, ciascuna a modo proprio, un tema legato al Rinascimento: costumi curati nei dettagli, scenografie e allegorie trasporteranno il pubblico nel cuore del Cinquecento.

A seguire, il Banchetto dei Quattro Vessilli: un convivio aperto a tutti, dove gli ospiti ceneranno ammirando il Tavolo dei Priori, ornato a festa.

Durante la cena, il borgo si trasformerà in un teatro a cielo aperto: antichi mestieri e giochi, spettacoli di giocoleria e danze col fuoco animeranno piazze e vicoli, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera viva e pulsante fino a tarda sera.

Domenica 14 settembre la festa entrerà nella sua fase conclusiva con una giornata dedicata alla competizione e alla tradizione. In mattinata, le quattro contrade si sfideranno nei giochi popolari, cimentandosi in prove di abilità ispirate al passato, come l’antica corsa con lo curojo.

Nel pomeriggio si terrà il Palio degli Arcieri, in una cornice suggestiva dove precisione e sangue freddo decreteranno la squadra vincitrice della prova.

La sera verrà svelato il vincitore assoluto della Giostra delle Contrade, ponendo il sigillo finale su un finesettimana di Storia, spettacolo e passione.

Tre giorni di emozioni e vi aspettano a Mazzano Romano: venite a scoprire la Giostra delle Contrade e lasciatevi trasportare dalla magia della Storia.

Per maggiori informazioni visitate la pagina Facebook e il profilo Instagram della Giostra delle Contrade, o contattateci al +39 350 141 946 (le cene, per motivi organizzativi, sono su prenotazione). Vi aspettiamo!

Categorie: RSS Tuscia

Antonella Sberna accende la Lampada di Loreto: 'Europa agisca e riscopra proprie radici'

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 21:32
2025-09-08

VITERBO - Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo responsabile all'attuazione del dialogo interreligioso, ha acceso oggi la Lampada della Santa Casa di Loreto, in occasione dell'8 settembre, giorno della Natività della Beata Vergine Maria.

'L'accensione della Lampada di Loreto ci ricorda che, nei passaggi più complessi della nostra storia, abbiamo bisogno di punti di riferimento capaci di unire, di ricondurci all'essenziale e di illuminare il cammino comune.

In questo scenario l'Europa è chiamata ad agire con determinazione ed efficacia politica, ma anche a riscoprire le proprie radici e a fondare il proprio futuro su valori che pongono al centro la dignità dell'essere umano', ha dichiarato Sberna, la quale è intervenuta su delega della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.

La Lampada di Loreto è simbolo di fede ma anche di speranza civile e politica. Pertanto, ha continuato Sberna, 'è questo il cuore della riflessione che desidero condividere con voi: l'Europa, oggi più che mai, deve ricordare che la sua forza non è soltanto istituzionale o economica, ma anche spirituale, culturale e umana'.

Presso la Basilica, la Solenne Concelebrazione Eucaristica è stata presieduta da S.E. Mons. Fabio Dal Cin, Delegato Pontificio.

Categorie: RSS Tuscia

Nasce la seconda squadra del Vigor Acquapendente

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 21:32
2025-09-08

ACQUAPENDENTE - Grandi novità in Casa Vigor Acquapendente. È di pochi giorni fa l’annuncio di una novità eccezionale per la Società: nella stagione 2025-2026 nella quale disputeranno il Campionato di Seconda Categoria avranno una seconda squadra.

Questo il commento del Team Manager Giordano Serafinelli: “È con immenso orgoglio che presentiamo la Vigor Acquapendente 1929 Juniores. Un passo importante per la crescita e il futuro del nostro club, dedicato a dare nuove opportunità ai nostri giovani talenti. Il Tecnico della prima squadra Andrea Colonnelli è certo che durante la stagione alcuni di loro potranno avere minutaggi”.

Le parole del Team Manager Giordano Serafinelli “danno il la” ad un progetto di carattere Campionato provinciale che verrà forgiato e livello tattico-tecnico da coach Gianfranco Montagnoli, dal vice Fabrizio Dottarelli e dal preparatore portieri Gianni Tascini affiancati nella logistica dal Presidente Onorario Fabrizio Galli, dal Presidente Fabio Ragni, dal Direttore Generale Stefano Alberelli, Segretario Luca Bedini, Dirigenti Valerio Bronzo, Roberto Camilli, Samuele Campana, Maurizio Golini, Massimiliano Merli, Manuela Tuia, Riccardo Nardini, Enrico Ronca. Diciotto i giocatori che formeranno la rosa: portieri Noah D’Ubaldo e Davide Pasquini, difensori Alessandro Cappelloni, Michele Pellegrini, Jacopo Piccini, Edoardo Poscia, Edoardo Procenesi, centrocampisti Mattia Campana, Matteo Dottarelli, Federico Elkhatib. Alin Nechitoae, Dragos Nechitoae, Jacopo Zucca, attaccanti Alessandro Agostini, Frandy Arias Rios, Gabriele Bergagna, Giovanni Nardini.

Categorie: RSS Tuscia

Lavori di manutenzione sulla SP 96 in località necropoli etrusca di Norchia

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 21:32
2025-09-08

VETRALLA - La Provincia di Viterbo comunica che sono in corso i lavori di manutenzione sulla strada provinciale 96 in località necropoli etrusca di Norchia, nel territorio del comune di Vetralla.

L'intervento riguarda un tratto di circa 1,2 chilometri e prevede il rifacimento del manto stradale con la posa di nuovo asfalto e il ripristino della segnaletica orizzontale.

'Con questo intervento – dichiara il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli – prosegue il nostro impegno per garantire maggiore sicurezza agli automobilisti e valorizzare un'area di grande interesse storico e archeologico, come quella della necropoli etrusca di Norchia.'

Categorie: RSS Tuscia

Cambio al vertice dei carabinieri provinciali: i ringraziamenti e i saluti della sindaca Chiara ...

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 21:32
2025-09-08

VITERBO – Queste le parole della sindaca di Viterbo Chiara Frontini che questa mattina 8 settembre, ha salutato ed accolto il nuovo comandante dei Carabinieri Provinciali Alfredo Antro:

'Rivolgo i migliori auguri di buon lavoro e benvenuto al Colonnello Alfredo Antro che ha assunto l'incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo.

Sono certa che il lavoro condiviso tra tutte le istituzioni circa le varie sfaccettature dell'argomento sicurezza e ordine pubblico stia portando i suoi frutti e, grazie all'impegno di tutti, ognuno per le proprie competenze, i risultati saranno sempre più evidenti. Nel corso del colloquio di benvenuto di questa mattina abbiamo affrontato numerosi argomenti, tra cui in primis la tematica legata alla sicurezza e al contrasto al degrado nel centro storico e nelle frazioni: l'Arma rappresenta, infatti, per il tramite delle Stazioni e del proprio personale sul campo, un presidio di presenza dello Stato irrinunciabile.

Ringrazio il Colonello Massimo Friano per il prezioso ruolo che ha svolto con professionalità e dedizione nel corso di questi tre anni, confermando l'irrinunciabile presenza dell'Arma a garanzia e tutela della sicurezza e della legalità nella nostra provincia. A lui un grande in bocca al lupo per il nuovo incarico che andrà a svolgere'.

Categorie: RSS Tuscia

Incontro Scardozzi-delegazione per il centenario dalla nascita di Alfio Pannega

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 21:32
2025-09-08

VITERBO - La mattina di lunedì 8 settembre a Viterbo, presso l'assessorato comunale in via Garbini, si e svolto un incontro tra l'assessora Katia Scardozzi e una delegazione dei promotori delle commemorazioni per il centenario della nascita di Alfio Pannega, delegazione composta dal presidente del comitato provinciale dell'Anpi, avvocato Enrico Mezzetti, dalla dottoressa Antonella Litta, rappresentante dell'Associazione italiana medici per l'ambiente, e dal drammaturgo, regista e attore Pietro Benedetti, in rappresentanza delle numerose associazioni democratiche, organizzazioni di volontariato ed esperienze della società civile viterbese impegnate nel ricordo del poeta antifascista nonviolento viterbese. L'incontro è stato come di consueto assai positivo e fruttuoso. Di seguito una sintesi sui temi principali.

Presto sarà collocata la lapide sulla 'casa di Alfio' a Valle Faul: sta procedendo celermente e positivamente l'iter amministrativo per l'autorizzazione alla collocazione della lapide in memoria di Alfio Pannega su quella che tutti i viterbesi chiamano 'la casa di Alfio' a Porta Faul.

Il 21 settembre, giorno in cui ricorre il centesimo anniversario della nascita di Alfio, un grande convegno a Palazzo dei Priori: con il patrocinio del Comune e con la presenza e gli interventi di saluto della sindaca Chiara Frontini e dell'assessora Katia Scardozzi la mattina di domenica 21 settembre si svolgerà a Palazzo dei Priori il convegno nel centesimo anniversario della nascita di Alfio. Parteciperanno autorevoli relatori, sono previste anche varie testimonianze sulla sua persona da parte di persone amiche, letture di suoi testi, interventi drammaturgici, artistici e musicali; ed infine si terrà la prima presentazione della nuova edizione assai ampliata del libro che raccoglie le opere poetiche di Alfio Pannega e numerosi documenti testuali ed iconografici sulla sua persona, la sua vita, la sua opera di poeta, di educatore e di uomo di pace.

Felicità per la 'girata' della Macchina di Santa Rosa il 3 settembre dedicata ad Alfio Pannega: tutte le persone partecipanti all'incontro hanno espresso la loro felicità - e la loro viva gratitudine ai facchini di Santa Rosa - per il fatto che la sera del 3 settembre in occasione del trasporto della Macchina di Santa Rosa è stata dedicata anche ad Alfio la 'girata' di piazza del Comune, massimo riconoscimento del popolo di Viterbo ad onorare la memoria dei suoi figli migliori.

Un ringraziamento particolare all'assessora Katia Scardozzi: i promotori delle iniziative in memoria di Alfio Pannega ringraziano ancora una volta l'assessora Katia Scardozzi per il costante sostegno alle iniziative per rendere pubblico omaggio da parte della città intera ad un uomo che per tutti i viterbesi è simbolo della dignità umana, dell'impegno di pace e di solidarietà, della lotta nonviolenta in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani e per la salvaguardia dell'intero mondo vivente.

Con Alfio contro tutte le guerre e le uccisioni

Nel ricordo di Alfio prosegua l'impegno nonviolento comune contro tutte le guerre, tutte le stragi, tutte le uccisioni.

Nel ricordo di Alfio prosegua l'impegno nonviolento comune per soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.

Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignità, alla solidarietà.

Ogni vittima ha il volto di Abele.

Siamo una sola umana famiglia in un unico mondo vivente.

Salvare le vite è il primo dovere.

Categorie: RSS Tuscia

Il colonnello Alfredo Antro in visita al presidente della Provincia di Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 21:32
2025-09-08

VITERBO - Il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli ha ricevuto questa mattina, a Palazzo Gentili, la visita di cortesia del nuovo comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Alfredo Antro.

L'incontro ha rappresentato l'occasione per confermare la piena collaborazione tra l'ente provinciale e l'Arma dei carabinieri, da sempre punto di riferimento per la sicurezza del territorio e dei cittadini.

'È stato un piacere accogliere oggi il colonnello Antro – ha dichiarato il presidente Romoli -. L'Arma dei carabinieri rappresenta per la nostra comunità una presenza fondamentale, garanzia di sicurezza, legalità e vicinanza ai cittadini. A nome della Provincia di Viterbo rivolgo al nuovo comandante i migliori auguri di buon lavoro, certo che la sua esperienza e la sua dedizione saranno un valore aggiunto per tutto il territorio della Tuscia'.

Categorie: RSS Tuscia

Canino celebra la festa di San Clemente tra fede, tradizione e il Palio

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 21:32
2025-09-08

CANINO – Il Comune di Canino è lieto di annunciare il programma dei festeggiamenti in onore di San Clemente, patrono del paese. Le celebrazioni si svolgeranno nei giorni 12, 13 e 14 settembre, unendo momenti di profonda spiritualità a eventi tradizionali molto sentiti dalla comunità locale.

Di seguito ecco riportato il programma:

Venerdì 12 settembre: le celebrazioni prendono il via alle ore 18:00 con la Santa Messa solenne presso la Chiesa Collegiata. La funzione sarà officiata da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, vescovo della diocesi di Viterbo, un momento di grande significato per tutti i fedeli. La sera, cena in piazza con il Comitato San Clemente.

Sabato 13 settembre: la giornata di sabato unisce musica e devozione. Dopo la messa pomeridiana, alle ore 18:30, la Chiesa Collegiata ospiterà il concerto 'Melodie per papa Paolo III' a cura del prestigioso Quartetto dell'Ensemble Strumentale di Roma. La serata culminerà alle ore 21:00 con la suggestiva processione delle reliquie del Santo, un rito che accompagna la comunità lungo le vie del paese.

Domenica 14 settembre: La domenica è interamente dedicata al binomio tra fede e tradizione caninese. La mattina, alle ore 11:00, si terrà la Messa Solenne. Il pomeriggio sarà il clou delle celebrazioni con l'attesissimo “Palio di San Clemente”, appuntamento che richiama un vasto pubblico di Caninesi e turisti. La storica corsa dei mezzosangue, organizzata con cura dal Comitato San Clemente, animerà le vie del Borgo in una sfida emozionante e ricca di storia.

Il Comune di Canino, il Comitato San Clemente e la Parrocchia invitano la cittadinanza e i visitatori a partecipare a questa importante occasione.

Categorie: RSS Tuscia

Porta Fiorentina riapre dopo anni, dalla Regione 360 milioni per rilanciare l'alto Lazio

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 21:32
2025-09-08

VITERBO – Dopo anni di congedo, la stazione di Porta Fiorentina torna finalmente ad essere attiva. Con la riapertura dello scalo ferroviario, si restituisce ai cittadini un servizio giudicato “fondamentale”, questo grazie a un intervento di riqualificazione atteso da tempo. Ma la vera notizia è il maxi investimento da 360 milioni di euro che la Regione Lazio ha deciso di destinare all’Alto Lazio per potenziare trasporto pubblico e infrastrutture ferroviarie.

Per molti anni Atac non ha potuto investire – ha spiegato l’assessore alla Mobilità della Regione Lazio Fabrizio Ghera Ora, grazie ai fondi, stiamo intervenendo su due linee, tra cui questa. La riapertura di Viterbo significa ridare decoro e dignità, migliorando la rete. Inoltre abbiamo chiesto una proroga per permettere ai treni lenti di viaggiare sulle linee veloci, in attesa che anche da noi arrivino i treni ad alta velocità”.

I lavori a Porta Fiorentina, finanziati insieme a quelli di Labaro con oltre 2,2 milioni di euro, hanno riguardato pensiline, pavimentazioni, illuminazione, fabbricato viaggiatori e servizi igienici. Ma questo è solo un tassello di un piano molto più vasto: il raddoppio della tratta Riano-Morlupo (166 milioni complessivi), il rinnovo di binari e linea aerea tra Vignanello e Viterbo, la messa in sicurezza dei passaggi a livello e la costruzione di nuove stazioni e viadotti.

Condizioni e orari migliori ci consentiranno di valutare treni diretti tra Viterbo e Roma – ha svelato il consigliere regionale Daniele Sabatinicon Astral e Cotral la Regione può valutare nuovi scenari”.

Il vicesindaco Alfonso Antoniozzi ha rimarcato il valore urbano di questa iniziativa “Prima dell’utilità della stazione, la cosa importante è aver tolto dal degrado un luogo restituendolo alla città. Se questo è il primo passo per arrivare a Piazzale Flaminio in tempi ragionevoli, ben venga”.

Una svolta che il territorio attendeva da anni “La cosiddetta cura del ferro non riusciva mai a superare i Cimini – ha ricordato il deputato Mauro Rotelliora abbiamo 360 milioni da mettere a terra: dobbiamo sconfiggere l’incredulità e procedere. Inoltre, grazie a Ghera, arriverà il Viterbo Link, un bus tra Viterbo e Orte previsto nell’ultima legge di bilancio”.

All’inaugurazione erano presenti anche ingegneri, tecnici, consiglieri comunali e regionali, insieme ai rappresentanti di Astral e Cotral.

Categorie: RSS Tuscia

Grotte Santo Stefano, grande successo per la Festa di San Venerando

News da Ontuscia.it - Lun, 08/09/2025 - 18:48
La comunità di Grotte Santo Stefano ha celebrato con entusiasmo la Festa di San Venerando, un appuntamento che anche quest’anno ha confermato la vitalità delle tradizioni locali e la forte partecipazione popolare. Partecipazione e momenti clou La festa patronale ha visto la presenza di un pubblico numeroso, composto da cittadini e visitatori provenienti da fuori, […]
Categorie: RSS Tuscia

Lavori di manutenzione sulla SP 96 in località necropoli etrusca di Norchia

News da Ontuscia.it - Lun, 08/09/2025 - 18:44
La Provincia di Viterbo ha avviato i lavori di manutenzione sulla strada provinciale 96, in corrispondenza della località necropoli etrusca di Norchia, nel territorio comunale di Vetralla. Dettagli dell’intervento L’opera riguarda un tratto di circa 1,2 chilometri e prevede il rifacimento del manto stradale con la posa di nuovo asfalto, oltre al ripristino della segnaletica […]
Categorie: RSS Tuscia

Visita istituzionale del colonnello Alfredo Antro al presidente della Provincia di Viterbo

News da Ontuscia.it - Lun, 08/09/2025 - 18:32
Questa mattina, presso Palazzo Gentili, il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli ha accolto in visita di cortesia il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Alfredo Antro. Un incontro nel segno della collaborazione La visita ha rappresentato un momento significativo per confermare la piena collaborazione tra l’ente provinciale e l’Arma dei carabinieri, storicamente punto […]
Categorie: RSS Tuscia

Canino celebra la Festa Patronale di San Clemente

News da Ontuscia.it - Lun, 08/09/2025 - 18:29
La città di Canino si prepara a vivere tre giornate intense di spiritualità, tradizione e comunità in occasione della Festa Patronale di San Clemente, che si svolgerà il 12, 13 e 14 settembre. Venerdì 12 settembre Il programma prenderà il via alle ore 18:00 con la Santa Messa solenne presso la Chiesa Collegiata, presieduta da […]
Categorie: RSS Tuscia

ViterboNews24 apre le porte ai giovani: un’occasione per diventare giornalisti e vivere il ...

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 15:32
2025-09-08

VITERBO - Hai voglia di metterti in gioco, raccontare ciò che accade intorno a te e scoprire da vicino il mondo dell’informazione? È il momento giusto: ViterboNews24 amplia la sua squadra e cerca giovani motivati e pieni di entusiasmo pronti a intraprendere un percorso nel giornalismo.

Non servono titoli altisonanti o curriculum infiniti: servono curiosità, voglia di imparare e passione per le storie. Perché il giornalismo non è solo penna e tastiera, ma è fatto di incontri, relazioni, eventi vissuti sul campo, interviste che lasciano il segno. È un mondo vivo, dinamico, che cambia ogni giorno e che permette di crescere non solo professionalmente, ma anche come persone.

👉 Entrare a far parte della redazione di ViterboNews24 significa scoprire da vicino cosa vuol dire inseguire una notizia, dar voce al territorio, diventare un punto di riferimento per i lettori. Significa imparare a muoversi tra conferenze stampa e social network, tra cronaca e cultura, tra eventi e sport.

Un percorso che può trasformarsi in un vero trampolino di lancio per chi sogna un futuro nel giornalismo o semplicemente vuole vivere un’esperienza diversa, fatta di adrenalina, rapporti umani e voglia di raccontare.

✍️ Se sei giovane, volenteroso e desideri conoscere questo mondo da protagonista, ViterboNews24 ti aspetta.

Invia la tua candidatura a serena@dinamicamarketing.it

Categorie: RSS Tuscia

Cerimonia di passaggio di consegne alla Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 15:32
2025-09-08

VITERBO - Mercoledì 10 settembre 2025 con inizio alle ore 10.20, presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeronautica di Viterbo, si terrà la cerimonia di passaggio di consegne tra il Colonnello Pilota Gianluca Spina (Comandante uscente) ed il Colonnello Pilota Dario Ricci (subentrante).

La cerimonia, che rappresenta un significativo ed importante momento della vita dell’Ente, si terrà alla presenza delle autorità locali e sarà presieduta dal Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare e della 3^ Regione Aerea di Bari.

Il Colonnello Gianluca Spina lascia la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare dopo circa tre anni di permanenza alla Scuola, il primo dei quali come Vice Comandante, per essere destinato a nuovo incarico presso la Direzione Nazionale degli Armamenti - Roma.

Il Colonnello Dario Ricci negli ultimi due anni ha ricoperto l’incarico di Comandante dei Corsi e di Vice Comandante della Scuola Marescialli A.M. e dell’aeroporto di Viterbo; dal 10 settembre sarà chiamato a guidare l’Istituto di Formazione Viterbese e l’aeroporto militare su cui la Scuola insiste.

Categorie: RSS Tuscia

Successo a Marta per il primo raduno di barche da corsa storiche dedicato a Lorenzo Gasperini

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 15:32
2025-09-08

MARTA - Nel weekend del 6 e 7 settembre sul a Marta si è svolto il primo raduno ed esibizione di barche da da corsa storiche, manifestazione intitolata alla memoria di Lorenzo Gasperini, organizzato dalla associazione Trident ASD in collaborazione con Perelli Racing team e con il patrocinio del Comune di Marta.

Sono stati ospiti, 25 scafi e 22 piloti che hanno portato sulle acque del lago di Bolsena la storia della motonautica italiana ed internazionale.

Numerose le barche titolate e con una storia di vittorie e record mondiali.

Queste barche costruite principalmente in legno e con motori di derivazione automobilistica hanno dato spettacolo in tre diverse occasioni durante tutto il weekend oltre, ad essere disponibili in tutta l’area del porto di Marta per essere ammirate e fotografate.

Tantissimi sono stati gli appassionati che hanno raggiunto le rive del lago per questa occasione, nonché tantissimi equipaggi dal Nord Italia, e alcune delegazioni dall’estero in particolare da Malta.

Tanti sono stati anche i curiosi, i visitatori e che hanno soggiornato nel weekend in occasione della manifestazione.

Alla manifestazione hanno partecipato, quali ospiti d’onore il presidente della federazione motonautica italiana Giorgio Viscione, il presidente dell’associazione Barche Storiche Da Corsa Francesco Marinoni, ma soprattutto il il sei volte campione del mondo di off-shore Serafino Barresi che si è anche esibito in acqua con uno scafo messo a disposizione dal Perelli Racing Team.

Il sindaco di Marta Maurizio Lacchini ha presieduto alla cerimonia di inaugurazione della manifestazione, ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile questo evento che ha dato visibilità al paese.

Sabato sei a corredo dell’esibizione c’è stato anche un raduno di auto d’epoca organizzato da Elisabetta Perelli in collaborazione con la Scuderia Traguardo che fa parte della rete dei piccoli musei Lazio e Umbria.

L’organizzatore principale Angelo Perelli campione di motonautica degli anni 80 e 90 insieme a tutti i suoi collaboratori ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile questo evento e durante cena di gala che si è tenuta sabato sera sotto la torre dell’orologio, ha avuto la possibilità di premiare non solo il campione del mondo Serafino Barlesi ma anche di consegnare i riconoscimenti alle barche più titolate e a tutti gli ospiti presenti

Ricordiamo che la manifestazione si è svolta su un tratto di lago ben determinato in assoluta sicurezza, al fine di evitare eventuali disagi per tutti i fruitori e vacanzieri e soprattutto rispettando tutte le regole e normative presenti anche in tema di salvaguardia ambientale del lago di Bolsena.

 

 

Foto Simone Ferraro

Categorie: RSS Tuscia

Oltre 1000 persone per la 'Cena insieme...in piazza'

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 15:32
2025-09-08

VITERBO - Viterbo con Amore, l’associazione culturale La Rosa e il comitato parrocchiale di Santa Barbara, ringraziano le oltre mille persone, che sono intervenute “A cena insieme… in piazza”, grazie alla loro partecipazione sono stati raggiunti tutti gli obiettivi prefissati.

Ogni piatto servito infatti, contribuirà a sostenere l’Emporio solidale, progetto che oggi aiuta circa 300 famiglie del territorio con difficoltà economiche, in gran parte residenti a Viterbo.

L’evento, giunto alsesto anno si è svolto in piazza Martiri d’Ungheria, la piazza si è trasformata in un luogo di incontro,alla serata hanno preso parte anche le istituzioni. Sono circa 60 i volontari che si sono rimboccati le maniche e hanno accolto tutti gli intervenuti in modo impeccabile rendendo il servizio fluido e scorrevole.

 “A cena insieme… in piazza” si conferma così un appuntamento capace di unire convivialità e solidarietà offrendo un aiuto concreto a chi vive situazioni di difficoltà.

 

Associazione culturale La Rosa

Categorie: RSS Tuscia

Domenica 21 settembre torna la Camminata Rosa

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 15:32
2025-09-08

TARQUINIA  - Domenica 21 settembre, nell'ambito della Nature Run – 10km del Mare, torna la Camminata Rosa, una passeggiata ludico-motoria di circa 5 km tra mare e Oasi delle Saline, che unisce sport, natura e solidarietà. L'appuntamento è per le ore 8:30 allo stabilimento 'Il Tamurè' sul Lungomare dei Tirreni, con partenza fissata alle 9:50. Un percorso pianeggiante, adatto a tutti, per vivere insieme momenti di benessere, comunità e condivisione.

La Camminata Rosa non ha cronometro né classifica: è aperta a grandi e piccoli e rappresenta un gesto concreto di sostegno all'associazione 'Tarquinia in Rosa', impegnata da anni nella sensibilizzazione e nella prevenzione del tumore al seno. Tutto il ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all'associazione, rendendo ogni passo un contributo importante. La partecipazione è a offerta libera e l'iscrizione avverrà direttamente al mattino dell'evento, presso il punto accoglienza. Per informazioni è possibile contattare il numero 328 67 17 230, anche via WhatsApp.

La manifestazione è organizzata da Polisportiva Montalto, Amici della Corsa e Pro Loco Tarquinia e gode del patrocinio del Comune di Tarquinia, dell'Università Agraria, della Provincia di Viterbo, del CONI e della UISP: un sostegno istituzionale che conferma il valore della Nature Run come grande evento comunitario e sportivo del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 9 settembre

News da viterbonews24.it - Lun, 08/09/2025 - 15:32
2025-09-08

Viterbo

Al mattino tempo asciutto con nuvolosità alternata a schiarite. Tra pomeriggio e sera ancora addensamenti in transito con locali piogge non escluse. Peggiora dalla notte. Temperature comprese tra +16°C e +30°C.

Lazio

Al mattino tempo asciutto su tutta la regione con nuvolosità alternata a spazi di sereno. Nel pomeriggio ancora addensamenti in transito con locali piogge possibili sui settori settentrionali, più asciutto altrove. Poche variazioni in serata mentre peggiora nella notte con temporali in arrivo dal mare. 
NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con piogge sparse sulle regioni di nord-ovest. Al pomeriggio precipitazioni che si estendono sugli altri settori. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo uggioso con cieli coperti e piogge diffuse. 

AL CENTRO
  Al mattino cieli poco o irregolarmente nuvolosi con qualche pioggia sulle coste della Toscana. Al pomeriggio fenomeni che si estendono alle zone interne della Toscana, Umbria e alto Lazio, invariato altrove. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti di rilievo con maltempo sui medesimi settori.

AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino nuvolosità medio-alta in transito ovunque; soleggiato solo sulla Sicilia. Al pomeriggio poche variazioni con isolati piovaschi sulla Sardegna orientale. In serata non sono attesi cambiamenti sostanziali; peggiora nella notte sulla Sardegna, con piogge e temporali.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: inaugurata la stazione riqualificata della ferrovia Roma Nord

News da Ontuscia.it - Lun, 08/09/2025 - 12:40
È stata inaugurata questa mattina la stazione di Viterbo Porta Fiorentina della ferrovia regionale Roma-Civita Castellana-Viterbo, oggetto di un importante intervento di riqualificazione. Al taglio del nastro ha preso parte l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali. Gli interventi a Porta Fiorentina I lavori, […]
Categorie: RSS Tuscia