
RSS Tuscia
WeCOM-Ortoetruria, preparazione a pieno ritmo in vista dellesordio a Scandone
VITERBO - Continua a pieno ritmo la preparazione della WeCOM-Ortoetruria che alterna sedute quotidiane mattutine e pomeridiane per trovarsi pronta all’esordio stagionale fissato per sabato 27 settembre sul difficilissimo campo della corazzata Scandone Avellino.
Dopo la prima amichevole della scorsa settimana sul parquet romano della Stella EBK, dove i biancostellati, seppure in roster ridotto a causa di alcune defezioni per infortunio hanno cominciato a prendere confidenza con schemi ed avversari, stasera alle 19,30 altra gara preparatoria contro Basket Terni, che arriva a Viterbo con una compagine che ha costruito un ottimo roster per disputare da neo promossa la prossima Serie C.
Grande interesse poi per la penultima precampionato, in programma sabato 13 alle 17,30 al PalaMalè contro la Luiss, team di B1 che lo scorso hanno ha raggiunto le semifinali per la promozione in A2.
Una partita certamente interessante per testare il livello fisico e tecnico raggiunto dalla squadra e la comprensione dei nuovi schemi voluti da Saputo.
Sappiamo di dover lavorare ancora moltissimo - dichiara il coach - perché siamo ovviamente in una fase nella quale dobbiamo ritrovare una buona forma atletica ed assimilare giochi ed intesa tra nuovi arrivati e confermati. Sono soddisfatto del lavoro fatto fin ad ora da tutti i ragazzi che vedo crescere giorno dopo giorno. Abbiamo ancora due settimane di duro impegno prima del via ufficiale del torneo, tre amichevoli che ci daranno risposte importanti, una sinergia del gruppo che sta crescendo. Ci stiamo preparando bene con un gruppo di giocatori, tutti impegnati ogni giorno a dare il massimo”.
'Verdi e Contenti 2025: la natura in mostra tra bellezza, connessioni e territorio'
VITORCHIANO - 'Verdi e Contenti è un evento di ampio respiro, che ogni anno riesce a sorprenderci, a salire di livello e a dimostrare la sua elevata qualità, certificata dalla rilevanza delle aziende e degli espositori partecipanti. Iniziative come questa hanno un'importante ricaduta sullo sviluppo turistico ed economico del territorio e vanno sostenute con decisione'.
Così Ruggero Grassotti, sindaco di Vitorchiano, commenta la settima edizione di Verdi e Contenti, la mostra mercato florovivaistica di riferimento per l'Italia centrale in programma sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 presso il Centro Botanico Moutan in località Pallone, con il patrocinio di Comune di Vitorchiano, Comune di Viterbo, Camera di Commercio Rieti-Viterbo e Grandi Giardini Italiani.
'Il Centro Botanico Moutan - prosegue Grassotti - nato dalla straordinaria intuizione della famiglia Confidati, con il suo giardino delle peonie è diventato un'eccellenza internazionale e uno dei principali poli di attrazione per Vitorchiano, oltre che scenario ideale per manifestazioni come Verdi e Contenti. Tematiche quali la cura del verde e la riscoperta di uno stile di vita a contatto con la natura riscontrano oggi un crescente interesse. Stupirci di fronte a un fiore è sempre qualcosa di unico e credo che, dopo aver visitato Verdi e Contenti, se ne esca migliori di prima'.
Nel fine settimana, Verdi e Contenti - presentato martedì in conferenza stampa presso la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo - propone al pubblico esposizione e vendita di piante, fiori e artigianato green, installazioni artistiche, incontri con vivaisti produttori provenienti da varie regioni, conferenze, presentazioni, workshop e laboratori creativi. Un'occasione da non perdere per gli amanti della natura e del giardinaggio. Il tema di quest'anno è 'Connessioni'.
'Ringrazio Chiara Brunori, ideatrice e organizzatrice di Verdi e Contenti - conclude il sindaco - e tutti coloro che collaborano alla riuscita dell'evento, le istituzioni partner e ovviamente il Centro Botanico Moutan, la cui superficie si divide tra i Comuni di Vitorchiano e Viterbo e ciò rende possibile un supporto condiviso a progetti e attività meritevoli, in grado di valorizzare la Tuscia in maniera sapiente ed efficace'.
Tentano furto in villa in pieno giorno: messi in fuga dai proprietari
SUTRI - È successo nella mattinata di martedì, in una zona residenziale tra via delle Figure e via dei Lucumoni. Due uomini hanno cercato di introdursi in una villa, approfittando dell’assenza dei proprietari, ma il loro tentativo si è concluso con una fuga precipitosa.
Secondo le prime ricostruzioni, i ladri si sarebbero arrampicati fino al primo piano dell’abitazione, agendo tra le 9:30 e le 10:30. Il colpo, però, non è andato a buon fine: i padroni di casa, rientrati in quell’arco di tempo, hanno sentito rumori sospetti e hanno visto due figure sconosciute lanciarsi da una finestra del piano superiore prima di darsi alla fuga.
Nonostante il salto da un’altezza considerevole, entrambi sarebbero riusciti ad allontanarsi senza ferirsi. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno avviato le indagini.
Un dettaglio emerso potrebbe rivelarsi fondamentale: uno dei due malviventi, durante il tentato furto, sarebbe stato al telefono. Incrociando le immagini delle telecamere di videosorveglianza con i dati dei tabulati telefonici nella fascia oraria interessata, gli investigatori sperano di restringere il cerchio e risalire all’identità dei responsabili.
Addio a Aldina Marchetti, per tutti 'Felice', iscritta SPI CGIL più longeva del Lazio
VITERBO - Con grande commozione, lo SPI CGIL saluta Aldina Marchetti, conosciuta da tutti come Felice, la nostra iscritta più longeva, scomparsa a Bassano Romano all’età di 108 anni.
Felice ha rappresentato un esempio prezioso di dedizione e appartenenza e adesione ai valori della solidarietà, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
La sua lunga fedeltà allo SPI CGIL ha attraversato epoche e trasformazioni sociali, rimanendo sempre salda.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, lo scorso 8 marzo, abbiamo avuto il privilegio di omaggiarla con una targa ricordo, come riconoscimento simbolico per il suo straordinario percorso di vita e la vicinanza costante al nostro sindacato. Un momento di profonda emozione, che oggi custodiamo con ancora maggiore gratitudine.
Lo SPI CGIL si unisce con affetto al dolore della famiglia e di tutti coloro che hanno conosciuto e voluto bene a Felice.
Ciao Felice, e grazie.
Cinzia Vincenti
Segretaria Generale SPI CGIL Civitavecchia Roma Nord Viterbo
Oggi il ritorno dell Festa dell'Unità
VITERBO - La Segretaria del Circolo PD di Viterbo, Alessandra Troncarelli, annuncia con entusiasmo il ritorno della Festa dell'Unità nella città dei Papi. L'evento, che si terrà dall'11 al 13 settembre presso il Parco Comunale 'Chiara Lubich', sarà un'occasione di confronto e festa per tutta la comunità.
'Siamo felici di riportare la Festa dell'Unità a Viterbo', dichiara Alessandra Troncarelli. 'Saranno tre giorni intensi, ricchi di dibattiti su temi cruciali per il nostro territorio e per l'Italia, ma anche di momenti di socialità, con musica dal vivo, buona cucina, un mercato dell'artigianato e attività per bambini. La nostra Festa è 'L'Italia e la tradizione che guarda al futuro', un'occasione per riflettere sulle nostre radici e, allo stesso tempo, affrontare le sfide che ci aspettano'.
Il programma dettagliato:
Giovedì 11 settembre
Ore 17:00: Apertura della Festa dell'Unità della Città di Viterbo.
Ore 17:30: Dibattito 'Il PD tra locale e nazionale: le radici del domani'. Intervengono Alessandra Troncarelli (Segretaria del Circolo PD Viterbo), Teresa Pianella (Segretaria GD Viterbo), Andrea Baiocchi (Dirigente Federazione PD Viterbo), Alessandro Mazzoli (Presidente dell'Assemblea del PD di Viterbo), Francesca Sanna (Consigliera PD al Comune di Viterbo), Lina Delle Monache (Consigliera PD al Comune di Viterbo) e Alvaro Ricci (Capogruppo PD al Comune di Viterbo). Modera Enrico Panunzi (Vico Presidente del Consiglio Regionale del Lazio).
Ore 19:30: Apertura dello Stand Gastronomico.
A seguire: 'Musica dal vivo con 'La Maschera' music event' di Barbara Ghiloni e Angelo Loddo.
Venerdì 12 settembre
Ore 17:00: Apertura della Festa dell'Unità della Città di Viterbo.
Ore 17:30: Dibattito 'Voci a confronto: il futuro di Viterbo e della Tuscia'. Intervengono Alessandra Troncarelli, Francesca Sanna, Lina Delle Monache, Alvaro Ricci, Enrico Panunzi, Giancarlo Martinengo, Rossana Giliberto, Emanuele Aronne e Pietro Nocchi.
Ore 19:30: Apertura dello Stand Gastronomico.
Ore 21:15: Dibattito 'Le sfide e i confini: il Lazio, l'Italia, l'Europa'. Intervengono Daniele Leodori, Enrico Panunzi e Nicola Zingaretti. Modera Giorgio Renzenetti.
A seguire: Musica dal vivo con Riccardo Scorsino Live Show.
Sabato 13 settembre
Ore 16:30: Apertura della Festa dell'Unità della Città di Viterbo.
Ore 17:00: Presentazione della proposta di legge 'La salute è priorità: proposta di legge di iniziativa popolare per l'istituzione dello psicologo delle cure primarie'. Intervengono Alessandra Troncarelli, Barbara Longo, Enrico Bernardini, Paola Angelucci, Stefania Pomante, Stefania Gunnella, Elisa Durantini, Diego Basile, Giancarlo Turchetti, Vittorio Ricci, Giuseppe Cimarello e Enrico Panunzi.
Startup viterbese LivGemini tra i finalisti del premio Top of the PID
di F.M.R.
VITERBO - Parla uno dei tre cofondatori dell’azienda viterbese LivGemini, tra i finalisti del prestigioso premio nazionale 'Top of the PID' con il software Venus, un'innovazione straordinaria per la sanità digitale.
Questo strumento utilizza l'Intelligenza Artificiale per creare uno scanning dell'aorta dei pazienti, aiutando così i chirurghi a pianificare interventi complessi con maggiore precisione e accuratezza. Un progetto che dimostra il potenziale innovativo della Tuscia nel campo della tecnologia e della salute.
Il 28enne ingegnere biomedico e cofondatore della startup LivGemini Leonardo Geronzi, tra i migliori under 30 d'Italia, si dice orgoglioso e soddisfatto. Insieme a lui hanno contribuito anche gli altri due cofondatori e ingegneri biomedici Andrea Baldini e Marco Biancolini che insieme hanno dato vita all’azienda.
“L’idea, nata dalla mia tesi di dottorato, si è trasformata in realtà grazie all’affiancamento e alla collaborazione di persone competenti ed esperte quanto me, con le quali abbiamo portato avanti il progetto portandolo ad un livello imprenditoriale.” Sottolinea Geronzi.
“Siamo molto emozionati e soprattutto contenti di rappresentare la Tuscia perché rappresentiamo l’unica realtà nel viterbese in questo settore. Rappresentiamo infatti la Camera di Commercio di Viterbo e di Rieti, e ci facciamo forti del messaggio che anche nel viterbese ci si può rinnovare nel digitale, nelle tecnologie e nell’intelligenza artificiale applicata alla sanità.'
Ma cosa è nello specifico il software Venus?
“Oggi alcune patologie cardiovascolari richiedono che il radiologo o il cardiochirurgo, a seconda di chi si occupa della scansione delle immagini, debbano controllare le tac per individuare l’organo e studiarlo attraverso immagini 2D per produrre un report finale destinato poi all’operazione, con tempi che si aggirano intorno alla mezz’ora. Il software Venus invece crea in automatico un’analisi delle immagini, che attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale crea un modello in 3D dell’organo ed in particolare dell’aorta, fornendo così al medico un report strutturato sui dettagli della patologia aortica, oppure evidenziando una assenza di patologia. Sarà comunque il medico ad interpretare quei dati, perché il nostro software vuole essere soltanto a supporto della diagnosi. – conclude poi aggiungendo- Venus non vuole sostituire il medico, ma vuole affiancarlo con uno strumento potenzialmente importante.”
“Il software ha già iniziato una prima fase di test in ambiente ospedaliero. Già alcuni ospedali lo stanno testando, tra cui alcuni in Germania e il policlinico di Tor Vergata con cui lavoriamo. In passato abbiamo collaborato anche con l’ospedale di Massa, molti ospedali in Francia, principalmente a Rennes, Dijon e Tolosa, le principali città francesi con le quali collaboriamo. Abbiamo diverse realtà che hanno chiesto sia il nostro software sia i nostri servizi.”
Quali sono effettivamente le potenzialità?
“Sarebbe interessante estendere il software ad altri distretti anatomici, al fine di valutare altre patologie, non soltanto quella relativa all’aorta toracica, spostandoci anche all’aorta addominale o alcune patologie a livello coronarico, di vasi sanguigni che portano il sangue al cuore. Un avanzamento dunque che potrebbe essere fatto su nuovi distretti. Un miglioramento che sicuramente può essere fatto è quello in relazione alle informazioni che l’intelligenza artificiale può fornirci. Oggi infatti il software ci fornisce informazioni su come effettuare al meglio la diagnosi, ma stiamo lavorando anche sulla possibilità che l’intelligenza artificiale ci aiuti e ci suggerisca una possibilità di intervento migliore. Questo vuol dire testare dei modelli di intelligenza artificiale su soggetti già operati e con parametri inseriti dai medici su quei pazienti già trattati. Questa mole di dati può far sì che a partire da un certo numero di soggetti operati il software, avendo acquisito esperienza sui pazienti precedentemente trattati, possa stilare un planning preoperatorio più rapido e preciso.”
“Il miglioramento a cui ambiamo è il supporto al planning preoperatorio, oltre al supporto la diagnosi.”
Le imprese vincitrici e quelle che riceveranno una menzione speciale avranno poi l’opportunità di partecipare alla cerimonia di premiazione nell’ambito del Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà a Roma dal 17 al 19 ottobre 2025, la manifestazione nazionale dedicata ai temi dell’innovazione e del digitale.
Un progetto ambizioso, importante e che potrà migliorare la sanità e la vita non soltanto dei pazienti, ma anche quella dei medici. Questo progetto dimostra la grande capacità di giovani ragazzi che come Geronzi si sono messi in gioco, e soprattutto mette in evidenza la crescente potenzialità della Tuscia nel settore delle tecnologie e della sanità.
Torna la Notte Rosa a Viterbo
VITERBO – La città si prepara a vivere un sabato sera all’insegna della musica e del divertimento: questo sabato, 13 settembre, torna la Notte Rosa a Viterbo.
Ad introdurre l’evento la sindaca, Chiara Frontini “Un appuntamento annuale imprescindibile, il primo sabato dopo la settimana di Santa Rosa, che chiude la parentesi della festività del Trasporto, così da salutare anche Rosina”.
La Notte Rosa porterà musica e vita in cinque piazze del centro storico, per i giovani viterbesi e per chiunque voglia trascorrere un sabato sera in allegria. Come spiega l’assessore alla Promozione e valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale, Katia Scardozzi “Come tutti gli anni, l’obiettivo è stato quello di coinvolgere più aree possibili, seguendo una sorta di triangolazione per la città. Ogni volta che l’amministrazione sostiene un’iniziativa non lo fa in modo spot, ma all’interno di una cornice più ampia, che mira a stimolare il nostro centro storico non solo nel periodo classico, ma anche seguendo l’onda lunga del periodo di Santa Rosa”.
(da sinistra, Marco De Mutiis, Katia Scardozzi e Mateo De Mutiis)
Gli eventi sono organizzati dai fratelli Marco e Mateo De Mutiis, proprietari di HIT. Spiega Mateo “Il programma sarà incentrato sul nostro centro storico. Ci siamo chiesti come animarlo, richiamando la storia e l’arte. La parola d’ordine sarà proprio arte, non solo per la vocazione musicale che ci contraddistingue, ma con un’offerta a 360 gradi. Ci sarà qualsiasi tipo di musica: dai grandi classici, ad esempio in piazza della Repubblica con un’esibizione live continua di sax, a piazza Fontana Grande con il gruppo Circus Show e dj set, fino a largo Fani con un Live Painting Show. In piazza delle Erbe si esibiranno i ballerini di Cantando l’Italia. Infine, in piazza del Comune si terrà il main stage, gestito da HIT, che durerà fino alle 3 di notte”.
Conclude Marco di HIT “Per questa Notte Rosa c’è bisogno della collaborazione di tutti. Chiediamo ai commercianti di rimanere aperti: far vivere il centro storico è nell’interesse di tutti. Se c’è affluenza ma manca il servizio, le persone non avranno un bel ricordo della serata. Il nostro obiettivo è invece che questa Notte Rosa rimanga impressa nella memoria di chi vi parteciperà”.
Passaggio di consegne alla Scuola Marescialli A.M. ...
di D.U.
VITERBO - Mercoledì 10 settembre 2025, la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare e Comando Aeroporto di Viterbo ha ospitato la cerimonia di passaggio di consegne tra il Colonnello Pilota Gianluca Spina, comandante uscente, e il Colonnello Pilota Dario Ricci, nuovo comandante dell’Istituto di formazione viterbese e dello scalo militare.
Il Colonnello Spina, dopo circa tre anni trascorsi alla guida della Scuola, il primo come Vice Comandante, ha voluto esprimere un sentito ringraziamento per il sostegno ricevuto durante il suo mandato: 'Questi anni hanno rappresentato per me non solo un percorso di crescita professionale, ma anche umana.'
Nel suo discorso ha ricordato Tommaso Fabri, a cui è dedicato l’aeroporto, e ha rivolto un pensiero ai gonfaloni presenti, simbolo del profondo legame tra la Scuola e la società civile.
Tra i principali risultati conseguiti, il Colonnello ha sottolineato:
• L’attivazione di otto nuovi laboratori;
• L’aumento del numero degli iscritti;
• Il potenziamento dell’aeroporto;
• L’apertura dell’asilo nido interno.
Ha inoltre rimarcato l’importanza della sinergia instaurata tra le Forze Armate e il mondo industriale, in particolare con l’azienda Leonardo, e ha ringraziato le istituzioni locali e accademiche che hanno accompagnato il percorso della Scuola: dal Prefetto Antonio Pomponio al Questore Fausto Mecchia, dal Vescovo Orazio Francesco Piazza alla Sindaca Chiara Frontini e al Presidente della Provincia Alessandro Romoli, fino ai rappresentanti dell’Università della Tuscia, l’ex rettore Stefano Ubertini e la nuova rettrice Tiziana Laureti.
'Il sodalizio è l’emblema di Viterbo' ha concluso Spina, ora atteso da una nuova sfida a Roma, presso la Direzione Nazionale degli Armamenti.
Il testimone è passato al Colonnello Pilota Dario Ricci, che negli ultimi due anni aveva già ricoperto il doppio incarico di Comandante dei Corsi e Vice Comandante della Scuola e dell’aeroporto. Una figura quindi ben radicata nella realtà viterbese, pronta a garantire continuità e a raccogliere le sfide di un Istituto a carattere universitario e di un aeroporto militare aperto anche al traffico civile.
'Mi impegnerò al massimo per rispettare le aspettative e affrontare questo percorso step by step' ha dichiarato Ricci nel suo intervento.
A margine della cerimonia, abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il Generale Francesco Vestito, al quale abbiamo chiesto come, alla luce del panorama internazionale, si stia evolvendo la formazione alla SMAM.
Il Generale ha sottolineato l'importanza della collaborazione internazionale, anche alla luce dello sviluppo dei velivoli di quinta generazione, che richiedono standard sempre più elevati e condivisi. In quest'ottica, ha evidenziato il ruolo della formazione linguistica: 'Alla Scuola di Lingue Estere di Loreto si tiene un corso di inglese tecnico chiamato Aviation English, fondamentale per il volo e la manutenzione.'
Non solo con Paesi NATO: l’Italia ospita anche allievi provenienti da nazioni alleate e amiche extra-NATO, segno di un riconoscimento internazionale dell’eccellenza della formazione aeronautica italiana.
Infine, in un momento più personale, il Colonnello Spina ha condiviso alcune riflessioni sull’esperienza viterbese: 'È stata un’esperienza ricca di emozioni. Le istituzioni sono molto vicine e la collaborazione è stata costante. Come esperienza di comando è stata sfidante e avvincente.'
Tra le iniziative avviate, ha ricordato con particolare orgoglio il riconoscimento della formazione dei manutentori secondo standard elevatissimi, riconosciuti anche a livello europeo: 'Un valore aggiunto per le Forze Armate e la Difesa.'
E, tra gli eventi più significativi dal punto di vista emotivo: 'Uno dei momenti più belli è stato il giuramento degli allievi, che rinnova la fiamma del sacrificio e della dedizione alla Nazione e al proprio lavoro.'
Al via il restauro dell'acquedotto di Nepi
NEPI - L'acquedotto di Nepi sarà presto attenzionato per interventi di recupero e di manutenzione straordinaria. Si tratta, nelle intenzioni dell'amministrazione, di recuperare il tratto finale della struttura con restauri conservativi dopo che alcune parti sono state danneggiate dalle intemperie e dal passare del tempo. L'opera, costruita nella prima metà del 18esimo secolo, rappresenta il simbolo indiscusso del comune delle acque minerali, e presto sarà riportato al suo antico splendore.
'La prima parte dell'acquedotto - spiega il sindaco Franco Vita - è stata recuperata tempo fa, ma nel tempo si è fatto impellente anche il recupero del tratto terminale'. Il costo dell'intervento sarà di 230mila euro, finanziato con fondi comunali, grazie ad un avanzo di amministrazione di oltre 1,5milioni di euro.
Al momento il Comune nepesino ha proceduto allo stanziamento della somma e relativo affidamento della progettazione di fattibilità tecno-economica ed esecutiva ad un architetto professionista. A giorni verrà approvato il bilancio e si proseguirà poi con la gara d'appalto
Ambrogio Maestri presidente di giuria al Premio Fausto Ricci 2025
Assemblea cittadina a Castiglione in Teverina: grande partecipazione per il Comitato No Arsenico
I consiglieri di opposizione chiedono il riconoscimento dello Stato di Palestina
VITERBO - I consiglieri comunali di opposizione di Montalto di Castro hanno presentato un ordine del giorno che sarà discusso nel prossimo Consiglio Comunale e che impegna il Sindaco e la Giunta a sollecitare formalmente il Governo italiano al riconoscimento dello Stato di Palestina.
La proposta si inserisce in un percorso di mobilitazione che sta attraversando numerosi enti locali in tutta Italia e che fa seguito al riconoscimento della Palestina da parte di diversi Paesi europei, tra cui Spagna, Irlanda, Slovenia e Norvegia.
'Non si può più restare indifferenti – dichiarano i consiglieri proponenti – mentre in Medio Oriente si continua a consumare una tragedia senza fine. Chiedere il riconoscimento dello Stato di Palestina significa affermare un principio di giustizia, dignità e uguaglianza tra i popoli. Senza il riconoscimento della Palestina, accanto allo Stato di Israele, non ci sarà mai pace né sicurezza per nessuno.'
L'Ordine del Giorno presentato dai consiglieri di opposizione recita:
'Il Consiglio Comunale di Montalto di Castro impegna il Sindaco e la Giunta a chiedere al Governo italiano, al Ministero degli Affari Esteri e al Parlamento il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina, nei confini del 1967 e con Gerusalemme capitale condivisa, e a farsi promotori di iniziative di sensibilizzazione, insieme agli altri Comuni del Lazio e d'Italia, sui temi della pace, dei diritti umani e della legalità internazionale.'
'Ci auguriamo – proseguono i consiglieri – che la maggioranza abbia il coraggio di schierarsi apertamente dalla parte del diritto internazionale, della pace e dell'autodeterminazione dei popoli. Il silenzio o l'ambiguità sarebbero inaccettabili: Montalto di Castro deve unirsi al coro di chi chiede la fine dell'occupazione, il rispetto dei diritti umani e il riconoscimento dello Stato di Palestina.'
11°edizione del premio letterario Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti
VALLERANO - Dal 25 al 27 settembre tre giorni di incontri letterari, letture e uno spettacolo musicale animeranno Vallerano in occasione della XI edizione del Premio Letterario Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti.
Il Premio è organizzato dal Comune di Vallerano, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti” e si avvale del contributo del Consiglio Regionale del Lazio. L’iniziativa è realizzata anche grazie al sostegno di Uil Scuola e Ditta Mizzella e con il patrocinio di Università della Tuscia, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata e del Touring Club Viterbo.
Gli ospiti attesi sono: l’attore Alessandro Preziosi, lo scrittore e sceneggiatore Giancarlo De Cataldo, la scrittrice e giornalista Giusy Staropoli Calafati, la poetessa, scrittrice e traduttrice Laura Pugno, il compositore e autore Carlo Zarinelli, ideatore del progetto Poetry in Music Project in Progress.
Giovedì 25 settembre alle ore 18.30 in piazza dell’Oratorio l’attore Alessandro Preziosi sarà in dialogo con il regista Raffaello Fusaro nell’incontro “Scegliere, leggere, viaggiare”: l’attore leggerà brani estratti dai libri di Corrado Alvaro e di Libero Bigiaretti alternando le letture a riflessioni sui temi della scelta – tema dell’edizione del Premio di quest’anno – del viaggio e del valore della lettura.
Venerdì 26 settembre alle ore 18.30 in piazza dell’Oratorio lo scrittore e sceneggiatore Giancarlo De Cataldo dialogherà con Giorgio Nisini, scrittore e presidente del Premio Alvaro-Bigiaretti, nell’incontro “Misteri italiani tra fiction e true crime: da Manzoni a Garlasco”, una riflessione sul crime novel in Italia.
Sabato 27 settembre la serata si aprirà alle ore 17.00 in piazza dell’Oratorio con lo spettacolo musicale “Poetry in music project in progress” di Carlo Zarinelli, composizioni ed esecuzioni musicali su testi di Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti, un progetto interdisciplinare in cui le opere di autori classici e contemporanei, italiani e internazionali, vengono messe in musica, creando una forma espressiva emozionante che miscela sapientemente musica e parole.
Seguirà l’evento “Attorno a due libri” con la moderazione di Ida De Michelis: il primo incontro ospiterà la scrittrice e giornalista Giusy Staropoli Calafati che presenterà il suo romanzo “Alvaro. Più di una vita” (Castevecchi editore), un romanzo intenso che ripercorre la vita di Corrado Alvaro; il secondo incontro vedrà protagonista la poetessa, scrittrice e traduttrice Laura Pugno che presenterà il suo volume “L’oltre. Poesia, Terzo paesaggio, Terza natura?” (Il Saggiatore), un viaggio ai margini del linguaggio, dove la scrittura si intreccia con il mondo selvatico e l’abbandono si fa spazio di rinascita.
A seguire, la cerimonia di premiazione del vincitore della XI edizione del Premio “Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti” Antonio Franchini con il romanzo “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio). Modera Graziella Pulce, critica letteraria e giurata del Premio. Sarà presente con un video-saluto la scrittrice Simona Lo Iacono che con il romanzo Virdimura (Guanda Editore) ha ottenuto la menzione speciale della Giuria scientifica. Le altre opere finaliste del Premio sono: Due di Enrico Brizzi (HarperCollins), Certe sere Pablo di Gabriele Pedullà (Einaudi), In trasparenza l’anima di Beatrice Sciarrillo (66thand2nd).
IL PREMIO CORRADO ALVARO E LIBERO BIGIARETTI.
La Giuria Scientifica del Premio Letterario Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti è presieduta da Giorgio Nisini e composta da: Giuseppe Antonelli, Sara Benedetti, Carla Carotenuto, Tommaso Giartosio, Alfredo Luzi, Anne-Christine Faitrop-Porta, Fabrizio Ottaviani, Paolo Palma, Sergio Pent, Carlo Picozza, Laura Pugno, Graziella Pulce, Fabio Stassi, Pierluigi Vito.
La Giuria Popolare, presieduta da Paolo Procaccioli, è costituita da rappresentanti di arti, mestieri, imprenditoria, associazioni del territorio e mondo giovanile. I libri sono letti e valutati anche da una Giuria studentesca composta da una selezione di studenti dell’Università della Tuscia e dell’Università di Macerata e da una rappresentanza di studenti appartenenti a diversi Istituti di istruzione secondaria di II grado di Viterbo e provincia, che assegnerà il “Premio Alvaro Bigiaretti Studenti”.
Gli eventi sono a ingresso libero.
Lavori di manutenzione sulla rete ferroviaria tra Orte e Attigliano
ORTE - Dall’11 settembre al 12 ottobre Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, eseguirà importanti lavori di manutenzione programmata tra Orte e Attigliano per il miglioramento della sicurezza e dell’efficienza della rete.
Le attività riguarderanno il rinnovo di diversi deviatoi e il rinnovamento di brevi tratti di binario.
I lavori, del valore complessivo di circa 3 milioni di euro, comporteranno modifiche della circolazione ferroviaria per i treni delle linee Firenze Rifredi - Attigliano e Orte – Roma Termini.
I cantieri vedranno impegnate 40 persone tra operai e tecnici di RFI e altre ditte appaltatrici.
Bonus di ricarica: supporto per i giocatori attivi opinione degli esperti di Spinbara casino
Il programma bonus sui siti dei casinò è uno degli strumenti principali per attirare gli utenti sul sito. E tra questi, secondo gli esperti di Spinbara, uno dei più popolari è il bonus di ricarica. Sono destinati ai giocatori che hanno già creato un account, il che stimola gli utenti esistenti a continuare a giocare sul sito. In questo articolo spiegheremo cosa sono questi incentivi e quali sono i loro limiti.
In cosa consistono i bonus di ricarica
Il bonus di ricarica è un incentivo per i successivi versamenti sul conto di deposito. Di norma, tale regalo è espresso in percentuale, quindi l'importo dei fondi bonus dipenderà dall'ammontare del versamento effettuato dal giocatore sul proprio saldo. Ad esempio, un incentivo del 100%, ma con un limite di fondi bonus fino a 200 EUR.
Pertanto, gli esperti di Spinbara casino consigliano di prestare sempre attenzione all'importo massimo previsto dal bonus. Per non ricaricare il conto di 300-350 EUR e aspettarsi l'importo corrispondente dei fondi bonus dal bonus di ricarica, che ha un limite.
Come stimolano i depositi ripetuti
Tali ricompense per gli utenti sono un incentivo per continuare a utilizzare i giochi su un determinato sito di casinò il più a lungo possibile:
● Si forma l'abitudine di depositare sistematicamente fondi sul saldo e ricevere in cambio una ricompensa finanziaria, al fine di aumentare le puntate e migliorare le possibilità di vincita.
● Aumenta la fedeltà al sito del casinò perché il giocatore riceve incentivi per aver ricaricato il conto.
● I fondi aggiuntivi consentono di prolungare il gioco.
● I giocatori comprendono il valore di tale regalo e aumentano il loro coinvolgimento.
In questo modo, i bonus di ricarica incentivano i giocatori a versare nuovamente fondi sul conto di deposito e a ricevere in cambio un corrispondente compenso finanziario.
Limiti e condizioni d'uso
Gli esperti di Spinbara casino informano che praticamente tutte le offerte bonus sono accompagnate da istruzioni per l'uso, le cui condizioni è importante rispettare. Ecco quali condizioni possono esserci:
● Il periodo di tempo entro il quale è necessario utilizzare il bonus.
● I giochi che possono essere utilizzati per scommettere.
● L'importo minimo di ricarica per ottenere il bonus.
● Il requisito di scommessa - è necessario soddisfare i requisiti di scommessa.
● Il limite massimo di scommessa quando si utilizzano i fondi bonus.
Se il giocatore non soddisfa almeno una delle condizioni, il bonus viene annullato o non potrà incassare i fondi.
Quando il reload è meglio del pacchetto di benvenuto
Ci sono casi in cui il bonus reload può essere più vantaggioso rispetto al bonus di benvenuto:
● La percentuale di ricompensa è abbastanza alta.
● Ha un requisito di scommessa più favorevole.
● Il bonus include anche giri gratuiti.
● Il bonus è molto frequente.
● Sei un giocatore molto attivo e per te è importante garantire sistematicamente sessioni di gioco più lunghe.
Pertanto, secondo gli esperti di Spinbara casino, il bonus di ricarica può essere un premio abbastanza interessante, che stimolerà i giocatori a riceverlo il più spesso possibile. Tuttavia, anche l'alto valore del bonus non deve impedire di ricordare di seguire le regole del gioco responsabile per ridurre i rischi.
Come Bonusradar, crea un elenco affidabile di casinò AAMS/ADM sicuri
Come il Team BonusRadar Crea una Lista di Casinò con Licenza AAMS/ADM Affidabili
Il mercato italiano dei casinò online cresce rapidamente, ma come distinguere le piattaforme sicure da quelle rischiose? La scelta sbagliata può costare caro in termini di sicurezza e perdite finanziarie. In questo articolo scoprirete i segreti che il team di Bonusradar utilizza per identificare i casinò con licenza AAMS/ADM più affidabili e come evitare le trappole più comuni del settore.
Perché la Licenza Definisce la Fiducia nei Casinò Online
Quando scegli dove giocare online, la licenza AAMS fa tutta la differenza del mondo. I casinò online AAMS non sono solo più sicuri — sono gli unici legalmente autorizzati a operare in Italia. Pensa alla certificazione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli come a un sigillo di garanzia: significa che qualcuno ha già controllato tutto per te.
Molti si chiedono come avviare un casinò online, ma la realtà è che ottenere l'autorizzazione AAMS richiede anni di verifiche rigorose. Le piattaforme autorizzate devono rispettare regole ferree che mettono sempre il giocatore al primo posto.
Le piattaforme autorizzate dall ADM rispettano standard elevati di sicurezza e trasparenza. I controlli regolari verificano l'equità dei giochi e la protezione dei fondi. Ecco i vantaggi principali della certificazione AAMS/ADM:
Protezione dei fondi dei giocatori attraverso conti segregati.
Controlli regolari sui software di gioco per garantire equità.
Supporto per il gioco responsabile con limiti e autoesclusione.
Risoluzione delle dispute tramite organismi ufficiali.
Pagamenti garantiti delle vincite ai giocatori.
Per questo motivo, raccomandiamo esclusivamente operatori con certificazione ufficiale. Tra i casinò AAMS/ADM più affidabili del mercato italiano troviamo StarCasinò, che opera sotto licenza dal 2009 offrendo oltre 600 giochi, e LeoVegas, rinomato per la sua piattaforma mobile e le promozioni trasparenti. Anche Eurobet rappresenta un punto di riferimento per i giocatori italiani grazie alla sua lunga esperienza nel settore e ai sistemi di sicurezza avanzati.
Il Nostro Processo di Selezione Passo dopo Passo
Il team BonusRadar segue una metodologia precisa per valutare ogni casinò con licenza. Il processo inizia sempre con la verifica delle credenziali ufficiali sui database ADM. Il nostro processo di selezione si articola in sei fasi fondamentali che garantiscono standard elevati:
1. Verifica delle licenze — Controllo credenziali ufficiali sui database ADM;
2. Test tecnico — Valutazione velocità, stabilità e ottimizzazione mobile;
3. Esperienza utente — Test di navigazione, registrazione e interfaccia;
4. Servizio clienti — Prova di chat, email e supporto telefonico;
5. Processi finanziari — Analisi tempi di prelievo e metodi di pagamento;
6. Documentazione finale — Registrazione dettagliata di tutti i risultati.
Ogni test viene documentato dettagliatamente per garantire trasparenza nelle valutazioni.
Standard di Gioco Responsabile che Richiediamo
I casinò con licenza AAMS/ADM devono implementare misure di protezione per legge. Verifichiamo che questi strumenti siano accessibili e funzionali:
Limiti giornalieri, settimanali e mensili sui depositi;
Link diretti ai servizi di assistenza specializzati;
Blocco dell'accesso ai minori con verifiche rigorose.
La valutazione dettagliata di questi aspetti viene spiegata nella pagina dedicata ai nostri criteri di selezione. La facilità d'uso di questi strumenti determina l'idoneità della piattaforma.
Perché la Lista BonusRadar si Distingue
La nostra reputazione si basa su valutazioni honest e imparziali di ogni piattaforma. Non accettiamo pagamenti che influenzano le nostre recensioni o le posizioni in classifica degli operatori. Ecco i nostri principali vantaggi:
Verifiche indipendenti: recensioni oneste e imparziali;
Test con account reali: informazioni affidabili e verificate;
Monitoraggio continuo: aggiornamenti sempre attuali;
Supporto diretto: risoluzione rapida delle difficoltà;
Trasparenza completa: comprensione del processo di selezione.
Collaboriamo con esperti del settore e autorità regolatorie per garantire valutazioni credibili.
Segnali d'allarme che escludono automaticamente un casinò
Il team BonusRadar ha identificato una serie di red flag che portano all'esclusione immediata di un casinò dalla nostra lista raccomandazioni. I principali segnali che comportano l'esclusione automatica includono:
Mancanza di licenza ADM/AAMS verificabile;
Prelievi oltre 7 giorni senza motivo;
Wagering irrealistico (oltre 50x);
Assenza crittografia SSL;
Servizio clienti inesistente;
Termini e condizioni ambigue con clausole penalizzanti.
La presenza di anche uno solo di questi elementi comporta l'esclusione immediata del casinò dalle nostre valutazioni, indipendentemente da altri fattori positivi.
Come testiamo i casinò nella pratica
Ogni membro del team BonusRadar effettua depositi con denaro proprio per testare tutti i servizi in condizioni reali di utilizzo. La fase di testing pratico comprende verifiche specifiche su diversi aspetti:
Registrazione e verifica identità con documenti reali;
Test depositi/prelievi con vari metodi di pagamento;
Utilizzo bonus completo per verificare trasparenza;
Test versione mobile su diversi dispositivi.
Ogni test viene documentato con screenshot e registrazioni per mantenere traccia oggettiva dell'esperienza. I risultati vengono poi confrontati con gli standard ADM e le best practice internazionali del settore iGaming.
Viterbo, coppia arrestata con 1,7 kg di cocaina nascosta in auto
VITERBO - La Squadra Mobile della Questura di Viterbo ha arrestato due cittadini italiani, un uomo e una donna residenti nel viterbese e già noti alle forze dell’ordine, con l’accusa di detenzione e trasporto di sostanze stupefacenti.
L’operazione è scattata durante la notte, quando i due sono stati notati dagli agenti procedere in auto con atteggiamento sospetto, tipico delle “staffette”. Fermati per un controllo, sono stati sottoposti a perquisizione: nel bagagliaio di una delle vetture sono stati rinvenuti due panetti di cocaina, dal peso complessivo di circa 1,7 chilogrammi, oltre a 650 euro in contanti.
Il sequestro ha riguardato anche le due automobili utilizzate per il trasporto. Secondo le stime, la sostanza, una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato oltre 100mila euro.
Al termine degli accertamenti, i due indagati sono stati arrestati e posti ai domiciliari, in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria.
Vitorchiano, i gatti di piazza Umberto e via Aquilanti cercano una casa sicura
VITORCHIANO - Una comunità felina spontanea che da alcuni anni vive nel centro di Vitorchiano ha urgente bisogno di trovare una sistemazione. Sono circa una decina i gatti liberi che si aggirano tra piazza Umberto I (2 o 3 più socievoli) e, prevalentemente, via Aquilanti (8 o 9, abbastanza selvatici) e meriterebbero uno spazio dove poter costruire delle casette per far sì che si possano riparare dalla pioggia e, più in là, dal freddo, mettere ciotole per il cibo, in modo che i volontari che finora se ne occupano siano agevolati, anche dal non dover rimuovere ogni volta piattini di carta o plastica, in quanto un’ordinanza comunale vieta di lasciare cibo incustodito. Inoltre, sarebbe una soluzione utile anche per metterli in sicurezza, evitando il rischio di farli finire sotto alle macchine, come è successo a una micetta tigrata nel tardo pomeriggio di lunedì 25 agosto.
Da almeno un paio d’anni, ormai, il Comune di Vitorchiano viene informato e sollecitato affinché prenda atto della questione. L’ultimo incontro, direttamente con il sindaco Ruggero Grassotti nella sala del Consiglio al Palazzo Comunale, risale allo scorso 30 aprile, proprio per proporgli di ricavare un’area dove poter allestire un rifugio e trasferire i mici, sottolineando che avremmo contribuito economicamente tramite una colletta, pur di vedere realizzato il progetto. Se si è fatto per le aree di sgambamento cani, cosa impedisce di farlo anche per i gatti? A distanza di oltre quattro mesi, siamo ancora in attesa di indicazioni ed era successo lo stesso più di due anni fa quando, con i precedenti gestori dell’allora Hot Shot Bar (oggi Mood Bistrot), locale in piazza Umberto I, era stato chiesto all’ente un contributo per le oltre 20 sterilizzazioni effettuate con il prezioso supporto dell’associazione canepinese Passione Gatti e abbiamo avuto come risposta solo parole di circostanza e proposte che non si sono mai concretizzate.
Incredibile: un’azione fondamentale per arginare la prolificazione inarrestabile di cuccioli, utile per il decoro urbano e per la gestione del randagismo non è mai stata presa in considerazione dall’Amministrazione vitorchianese ed è stata resa possibile solo grazie a donazioni spontanee di commercianti e residenti.
Ora c’è un ulteriore, faticoso problema: l'autunno è alle porte e la pazienza di residenti e dei gestori dei locali ubicati su via Aquilanti e in piazza Umberto I è al limite. Per tutti noi diventa estremamente sempre più complicato gestire la situazione in una condizione di perenne precarietà.
In sintesi, facendo riferimento alla Legge regionale numero 34 del 21 ottobre 1997 che promuove la tutela dei gatti che vivono in libertà, si chiede all’Amministrazione comunale di individuare e concedere uno spazio non troppo distante dall’habitat attuale del gruppo di felini, per installare casette e creare una situazione sicura e confortevole per i gatti e gestibile per chi quotidianamente se ne prende cura. Sarebbero almeno 3 i posti idonei: in fondo al parcheggio della Cella, alla fine della stessa via Aquilanti verso il canale e, infine, nell’area tra il parcheggio multipiano e il distributore di carburante in piazza Umberto I, i cui lavori di sistemazione sono quasi completati.
Previsioni meteo per giovedì 11 settembre
Viterbo
Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque. Temperature comprese tra +16°C e +27°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo stabile e ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile con cieli molto nuvolosi ed associati acquazzoni e temporali da sparsi a diffusi. Al pomeriggio ancora maltempo con temporali sparsi, in attenuazione al Nord-Ovest. In serata e in nottata residui fenomeni al Nord-Est, migliora altrove con graduali schiarite da ovest.
AL CENTRO
Al mattino tempo instabile con piogge e temporali sparsi, anche intensi sul versante tirrenico. Al pomeriggio ancora piogge sparse sulle regioni centrali. In serata e in nottata tempo in miglioramento con graduali schiarite, salvo ancora dei temporali tra Lazio e Abruzzo.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino piogge e temporali sulla Sardegna e locali fenomeni sulla Campania, poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio locali piogge e temporali in arrivo sui settori tirrenici e sulla Sicilia occidentale. Tra la serata e la notte tempo in graduale peggioramento con arrivo di piogge sparse e locali temporali, specie sul versante tirrenico, migliora sulla Sardegna.
Temperature minime in calo al Nord e sulla Sardegna e stabili o in lieve rialzo altrove, massime in lieve rialzo al Sud e sulla Sicilia ed in diminuzione sul resto d'Italia.
Tarquinia dà il benvenuto al nuovo anno scolastico
TARQUINIA - Tarquinia apre ufficialmente le porte del nuovo anno scolastico con un messaggio di augurio da parte del sindaco Francesco Sposetti e dell’assessora alla pubblica istruzione Sara Corridoni, rivolto a studenti, docenti, dirigenti e personale scolastico.
Come da tradizione, il primo giorno sarà accompagnato dalle note festose della banda “Giacomo Setaccioli”, che accoglierà i bambini della scuola dell’infanzia e gli alunni delle prime classi della primaria pubblica e paritaria. Per i più piccoli, il Comune ha inoltre previsto un omaggio simbolico, esteso anche agli studenti delle prime classi della scuola secondaria di primo grado.
Durante l’anno non mancheranno iniziative ed esperienze educative organizzate dall’Amministrazione in collaborazione con le scuole, con l’obiettivo di stimolare la crescita culturale e civica dei ragazzi. Contestualmente proseguono gli interventi di manutenzione e ristrutturazione nei plessi cittadini, insieme a lavori mirati a rendere gli ambienti più sicuri, funzionali e accoglienti.
“Il ritorno tra i banchi è sempre un momento carico di emozioni e aspettative – ha commentato il sindaco Sposetti –. La scuola è il cuore della comunità e il luogo dove si formano i cittadini di domani. Ai nostri ragazzi auguro entusiasmo e determinazione: studio e impegno sono le chiavi per costruire il proprio futuro”.
L’assessora Corridoni ha voluto porre l’accento soprattutto sui più giovani: “Il primo giorno di scuola resta un momento unico che merita attenzione e gioia. Con la musica della banda e l’omaggio simbolico vogliamo trasmettere vicinanza e incoraggiamento. Ringrazio i dirigenti e tutto il personale per la collaborazione che renderà possibili tante attività dedicate agli studenti”.