
RSS Tuscia
Polizia locale, presidio fisso al Sacrario: 'Un passo avanti per la sicurezza dei cittadini'
VITERBO - 'La sicurezza è tra le priorità del nostro impegno quotidiano e la decisione di garantire un presidio della polizia locale nella zona del Sacrario, San Faustino e San Pellegrino, dimostra la volontà di rispondere con fatti concreti alla domanda dei cittadini.'
Cosi i capogruppo di 'Viterbo 2020' Melania Perazzini e di 'Rinascimento-Io apro' Ugo Poggi commentano la recente scelta compiuta dalla Giunta Frontini, di rendere stabile la presenza della polizia locale, sei giorni su sette a rotazione, in una zona in cui già venivano effettuati pattugliamenti a piedi ed era presente il furgone mobile della polizia. 'Il presidio della polizia locale rappresenta un importante passo in avanti in una zona che necessita della massima attenzione-dicono Perazzini e Poggi- un'amministrazione municipale ha dei margini di interventi entro i quali noi intendiamo fare il massimo nell'interesse dei cittadini. Questa maggioranza lavora quotidianamente per una città in cui tutti possano sentirsi sicuri e continueremo a fare tutto ciò che è possibile per raggiungere questo obiettivo'.
Open Day “Bambini Sicuri, da 0 a 4 anni” nei consultori della Tuscia
Raccolta ingombranti straordinaria nei giorni 14, 21 e 18 settembre
VITERBO - Domenica 14, 21 e 28 settembre i prossimi appuntamenti con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.
Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.
La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.
Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:
sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.
Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.
Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.
Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.
Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.
Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).
Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.
Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.
Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .
Per tutte le informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.
''Sicurezza e presenza sul territorio'' ecco la missione del colonnello Antro
Viterbo – È arrivato da pochi giorni a guida dei Carabinieri di Viterbo, ma il comandante Alfredo Antro ha già chiara la rotta del suo mandato “Avverto il peso e la responsabilità dell’incarico che mi è stato affidato – e continua – ma so di poter contare sui colleghi presenti sul territorio, con i quali lavorerò per assicurare ai cittadini una vita sicura e una presenza costante”.
Subentrato in un momento delicato, in cui la situazione internazionale e gli episodi di cronaca impongono vigilanza e prontezza, Antro si dice però fiducioso “Prevenzione e controllo del territorio saranno i cardini della mia attività, senza tralasciare l’aspetto investigativo, che verrà svolto in simbiosi con la Procura di Viterbo”.
Il nuovo comandante, al suo quinto giorno di lavoro nella Tuscia, ha spiegato l’importanza di conoscere a fondo la realtà locale “Le dinamiche da comprendere sono molte e i primi mesi li dedicherò per scoprire questo territorio. È una provincia vasta e complessa, il mio compito sarà essere presente il più possibile”.
Una carriera tra Italia e missioni internazionali
Originario di Giovinazzo, in provincia di Bari, 48 anni, il colonnello Antro si è arruolato nel 1996 frequentando il 178° corso “Saldezza” all’Accademia Militare di Modena, proseguendo poi alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, dove ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e il grado di tenente.
Nel corso della sua carriera ha guidato reparti operativi in Sicilia e Toscana, tra cui la Compagnia di Montecatini Terme e quella Speciale di Pronto Intervento del Comando Generale. Ha maturato esperienze all’estero con la missione europea Eulex in Kosovo, e ricoperto incarichi di Stato Maggiore al Comando Generale dell’Arma.
Tra il 2019 e il 2022 ha comandato il Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS), un ruolo cruciale durante l’emergenza pandemica, con responsabilità anche nei rapporti di cooperazione internazionale con Europol e Interpol.
Promosso colonnello nel 2022, è stato docente di Scienze Ambientali alla Scuola Ufficiali Carabinieri, in collaborazione con l’Università della Tuscia, e ha collaborato come ufficiale di collegamento con commissioni parlamentari d’inchiesta. Laureato anche in Scienze Politiche e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna, ha recentemente conseguito un Master di II livello in Diritto dell’ambiente.
«Essere parte del territorio»
Oggi Antro ribadisce la volontà di instaurare un legame diretto con la comunità “Siamo tutti parte del territorio, ed è fondamentale lavorare insieme per la sicurezza. La mia presenza sarà costante, perché la fiducia dei cittadini è il primo passo per un’azione efficace”.
Alta Velocità e pendolari: servono certezze sulla deroga alla circolazione sulla RomaFirenze
ORTE - Abbiamo appreso che il ministro e vicepresidente del consiglio Salvini si è incontrato con il presidente dell'Autorità di Regolazione Trasporti Zaccheo per le prescrizioni alla circolazione sulla linea AV Roma-Firenze solo ai treni con velocità superiore ai 200 km/h.
Riguardo al procedimento avviato dall'ART verso RFI, Regioni interessate e Trenitalia per individuare una deroga a tali prescrizioni, abbiamo saputo che la stessa potrebbe essere anche 'parziale'. Chiediamo di sapere cosa si intenda per parziale.
Siamo preoccupati che possa riferirsi alle fasce orarie meno appetibili per i gestori del servizio ferroviario AV e non anche per quelle a servizio dei pendolari (soprattutto il mattino dalle 6:30 alle 9 ed il pomeriggio dalle 16 alle 19).
Vorremmo rassicurazione che tale deroga allo studio sia più estesa possibile, al fine di agevolare i pendolari (compresi i turnisti), favorendo una mobilità sostenibile con la garanzia di convogli che non siano stipati all'inverosimile.
Auspichiamo che i nuovi treni regionali veloci, acquistati dalle Regioni, entrino in funzione prima possibile, in modo da tornare alla stessa offerta Trenitalia di collegamenti Orte-Roma e viceversa in vigore fino ai primi giorni di dicembre 2024.
Cordiali saluti
Comitato pendolari Orte
Comitato pendolari Teverina
La Sorianese cerca conferme: domenica al 'Perugini' arriva il Monti Prenestini
SORIANO - La Sorianese archivia l'1-1 casalingo con l'Ottavia, valido per l'andata dei sedicesimi di finale di Coppa Italia di Eccellenza, e si prepara a tornare in campo per il campionato. Una sfida, quella contro i romani, dai due volti: ospiti in vantaggio nel primo tempo con Russo, rossoblù abili a ristabilire la parità nella ripresa grazie al sigillo di Federico Perazza.
Al termine della gara il vice allenatore Manuel Cervini ha sottolineato la reazione della squadra: 'Abbiamo sbagliato l'approccio nettamente e loro ci hanno fatto male. Nel secondo tempo abbiamo ribaltato la situazione, ci siamo impossessati del gioco e abbiamo rischiato di vincerla. Giocheremo il ritorno (mercoledì 17 settembre) per portare a casa il risultato.'
Domenica, intanto, il 'Celso Perugini' farà da cornice a un nuovo impegno di Eccellenza: avversario di turno sarà il Monti Prenestini 1919, club neopromosso ma reduce da una stagione trionfale in Promozione, chiusa con un ampio margine sulle inseguitrici. Una formazione solida e rinforzata in estate, che si candida a recitare un ruolo da protagonista anche nella nuova categoria.
Mister Christian Chirieletti, alla vigilia, traccia un bilancio sull'esordio vincente con la Romulea e sul cammino che attende i rossoblù: 'I tre punti conquistati all'esordio sono pesantissimi perché arrivati su un campo difficile, contro una squadra ben allenata e con tanti giocatori di qualità. La cosa che mi ha convinto di più è stato il modo in cui siamo rimasti in partita con tante energie, e la reazione del secondo tempo che ci ha dato forza sia nelle gambe che a livello mentale. Per quanto riguarda i margini di crescita, sono ampi: possiamo fare meglio, ma serve tempo e lavoro per assimilare quello che stiamo costruendo.'
Sul prossimo impegno, il tecnico non ha dubbi: 'Sarà una partita molto complicata. Affronteremo una squadra guidata da Sasà Cangiano, un allenatore che ha sempre fatto giocare bene i suoi gruppi, capace di dominare l'ultimo torneo di Promozione. A quell'ossatura solida hanno aggiunto elementi di categoria, costruendo una rosa quadrata, con individualità importanti e tanta fisicità. Per indirizzare la gara servirà attenzione, cura dei dettagli e una preparazione accurata dal punto di vista tecnico-tattico. In questi due giorni stiamo lavorando al meglio per correggere ciò che ancora non funziona. Spero di vedere tanta gente sugli spalti: il sostegno del pubblico può darci quella spinta in più.'
La Sorianese, reduce da una vittoria all'esordio e dal pari in Coppa, punta dunque a confermare il buon avvio di stagione.
Sorianese–Monti Prenestini si gioca domenica 14 settembre al 'Celso Perugini' di Soriano nel Cimino. Fischio d'inizio ore 11:00. La sfida sarà diretta dal signor Jacopo Raparelli della sezione di Civitavecchia, coadiuvato dagli assistenti Andrea Mantuano (Latina) e Matteo Raggi (Viterbo).
Giustizia e sicurezza al centro: gazebo informativo di Fratelli dItalia a Bolsena
BOLSENA - Domenica 14 settembre 2025, dalle 17 alle 19, Fratelli d'Italia sarà presente a Bolsena, in via Luigi Cardona 10, con un gazebo informativo dedicato ai temi della giustizia e della sicurezza, pilastri fondamentali dell'azione politica del partito.
L'iniziativa sarà un'occasione per incontrare cittadini, ascoltare le esigenze del territorio e illustrare le proposte di FdI in materia di legalità, tutela dell'ordine pubblico e riforme strutturali del sistema giudiziario.
Durante l'evento verrà anche presentata l'edizione 2025 dell'Enigmistica Tricolore, una pubblicazione originale che unisce cultura, passione per l'Italia e intrattenimento.
Fratelli d'Italia e il coordinatore del circolo FdI di Bolsena, Giuseppe Catalini, invitano tutti a partecipare per condividere idee, riflessioni e valori in un momento di confronto diretto e partecipato.
Festa dellUnità, buona la prima serata
VITERBO – Nella giornata di ieri 11 settembre è iniziata la Festa dell’Unità presso il parco comunale Chiara Lubich, nei pressi di Porta della Verità, un'occasione di confronto e festa per tutta la comunità. L’evento organizzato dal Pd, si terrà anche nei giorni 12 e 13 settembre e prevederà un programma ricco e variegato: tre giorni di intrattenimento e dibattiti, buon cibo, musica e animazione per i più piccoli.
L’evento, aperto al pubblico a partire dalle ore 17, ha visto salire sul palco per dei brevi saluti, la Sindaca Chiara Frontini e il Presidente della Provincia Alessandro Romoli.
Poco più di un centinaio di persone hanno riempito nel pomeriggio il parco dedicato a Chiara Lubich, con un’area giochi dedicata ai bambini organizzata dall’associazione Arci e diversi stand di cibo e artigianato locale.
“Questa edizione della Festa dell’unità è dedicata a Sergio Pollastrelli”. Con queste parole della consigliera comunale del Pd, Alessandra Troncarelli, è iniziata la cerimonia di apertura della Festa dell’unità.
Successivamente il dibattito “Il Pd dal locale al nazionale: le radici del domani” ha visto avvicendarsi sul palco gli interventi di Alessandra Troncarelli, Teresa Pianella, Manuela Benedetti, Alessandro Mazzoli, Francesca Sanna, Lina Delle Monache, Alvaro Ricci e Enrico Panunzi.
I temi trattati hanno spaziato dalla politica locale a quella nazionale, fino ad arrivare a toccare tematiche importanti anche e soprattutto in chiave europea.
“Vogliamo un paese che tuteli il lavoro e l’ambiente, che si prenda cura della sanità e che non lasci indietro nessuno. Questa Festa dell’unità sarà un momento di unione tra dibattiti e musica”, ha dichiarato Alessandra Troncarelli.
“È una sensazione meravigliosa essere qui perché dopo diversi anni torna la festa dell’Unità nella città di Viterbo e ci tengo a ringraziare tutti i presenti per la loro partecipazione e la loro adesione”.
A chiudere poi questa prima giornata all’insegna dell’unione, del dialogo e della convivialità alle ore 19:30 sono stati aperti gli stand gastronomici con la musica dal vivo “La maschera” music event di Barbara Ghiloni e Angelo Loddo.
Canepina, il 14 settembre la seconda edizione del trekking “Da croce a croce”
Vetralla, al via l’installazione dei nuovi contatori intelligenti Talete
Il Colonnello Alfredo Antro, il nuovo comandante provinciale dei Carabinieri di Viterbo
Bassano in Teverina, arte e sostenibilità protagoniste il 14 settembre
“Le Vie del Gusto”: a Vasanello un viaggio enogastronomico tra sapori e tradizione
WeCOM-Ortoetruria, buone indicazioni dal primo test interno precampionato
Sorianese, pari in Coppa e testa al campionato: domenica arriva il Monti Prenestini
Premio Letterario Internazionale Tuscia Libris: proclamati i vincitori della 6ª edizione
Passaggio di consegne alla Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo
Scuole di Vitorchiano pronte al via: sicurezza, servizi e lavori completati per un nuovo anno ...
VITORCHIANO - Con l'inizio dell'anno scolastico 2025-26, le scuole di Vitorchiano si presentano pronte, sicure e fruibili e con la mensa scolastica a disposizione fin dal primo giorno di lezioni. 'In primis i lavori di adeguamento sismico dell'edificio di Via Manzoni, per circa 700.000 euro complessivi, completati nel 2023 - ricorda l'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani - hanno permesso all'edificio in uso alla primaria e alla secondaria di primo grado di divenire sempre più fruibile, confortevole, efficiente e soprattutto sicuro, dopo anni di intenso lavoro amministrativo e campagne di misurazione e sondaggi sul campo'.
In generale, sono numerosi gli interventi sugli immobili scolastici portati avanti e conclusi dal Comune dal 2016. 'Oltre nove anni di lavoro - prosegue Cruciani - in cui abbiamo posto la scuola al centro dell'attività amministrativa. Dall'efficientamento energetico alla messa in sicurezza degli ambienti, dalla sostituzione degli infissi al cambio delle caldaie, dalla sistemazione delle aree esterne con materiale anti-shock alla fornitura di nuovi arredi: si parla di interventi per oltre 2 milioni complessivi di investimento, frutto di un'azione coordinata senza la quale questi risultati non sarebbero stati realizzabili. Azioni che hanno ovviamente riguardato anche la scuola dell'infanzia in località Pallone, contribuendo al miglioramento continuo e complessivo dell'immobile di Via della Stazione. L'ultimo, in ordine di tempo, il rinnovamento della centrale termica, che segue i lavori di miglioramento sismico, sostituzione degli infissi e rifacimento dei pavimenti'.
'Per quel riguarda l'edificio di Via Manzoni - ricorda il sindaco Ruggero Grassotti - si sono aggiunti i lavori di ristrutturazione della mensa, che dallo scorso anno scolastico hanno inoltre permesso di recuperare un'aula in più per la didattica, oltre che a migliorare ed efficientare gli spazi dedicati al servizio di refezione'.
'Confermata quindi la mensa per le classi a tempo pieno della scuola primaria fin dal primo giorno di lezione - interviene l'assessore alla scuola Fabio Fanelli - Alla scuola dell'infanzia in località Pallone, con il fine di facilitare l'inserimento dei piccoli alunni, l'avvio della mensa è stato invece stabilito per lunedì 29 settembre. A tal proposito ricordiamo anche di segnalare sempre, come già fatto lo scorso anno, l'eventuale assenza del proprio figlio nell'apposita app. Cogliamo dunque l'occasione per comunicare anche la conferma del servizio scuolabus per tutti gli utenti che hanno eseguito l'iscrizione entro le date prefissate dal bando. Nei prossimi giorni saranno vagliate anche le richieste arrivate successivamente, con l'obiettivo di accoglierne quante più possibile nel rispetto dei posti disponibili e del regolamento relativo alla gestione del servizio'.
'A questo punto è tutto pronto per iniziare un nuovo anno scolastico - conclude il sindaco - per il quale rivolgiamo il nostro augurio ai bambini e ai ragazzi che da lunedì 15 settembre tornano sui banchi, nonché a coloro che entreranno per la prima volta in classe, alle loro famiglie, a tutti gli insegnanti e al personale tecnico e amministrativo'.
Montalto, assessora Atti: toni divisivi che minano il confronto istituzionale
MONTALTO DI CASTRO - Come consiglieri di opposizione riteniamo doveroso esprimere la nostra più ferma preoccupazione in merito al post pubblicato dall'Assessora Simona Atti in data odierna.
Nei giorni in cui il Consiglio comunale è chiamato a discutere un ordine del giorno sul riconoscimento dello Stato di Palestina – tema delicato e di rilevanza internazionale che merita rispetto e serietà – l'Assessora Atti ha scelto di spostare l'attenzione su episodi di cronaca nazionale e internazionale del tutto estranei al dibattito, utilizzando toni divisivi e populisti che nulla hanno a che vedere con il contesto istituzionale.
Tali dichiarazioni rischiano non solo di svilire il confronto in Consiglio comunale, ma anche di trascinare la maggioranza su posizioni di estrema destra, lontane dalla natura civica e plurale con cui la Sindaca Socciarelli si era presentata agli elettori, dichiarandosi parte dell'area di sinistra.
Chiediamo pertanto alla Sindaca di chiarire pubblicamente se condivide i contenuti e i toni del post della sua Assessora, se intende prendere le distanze da tali affermazioni e, soprattutto, se la maggioranza si riconosce ancora nei valori civici e di pluralità politica dichiarati in campagna elettorale, oppure, se intende assumere come riferimento le posizioni radicali e populiste espresse dall'Assessora Atti.
Per noi è chiaro: non si può predicare pace e dialogo con i ragazzi delle scuole, come la Sindaca ha fatto oggi, e contemporaneamente, permettere che un membro della Giunta diffonda messaggi divisivi e ideologici.
La coerenza politica è un dovere verso i cittadini.
I consiglieri di opposizione
Eleonora Sacconi
Angelo Brizi
Francesco Corniglia
Luca Benni
Incidente sulla Aurelia Bis: tre feriti, grave una donna
VETRALLA - Paura ieri sera sulla Aurelia Bis, dove un violento incidente ha coinvolto tre mezzi all’altezza del chilometro 27: un’autovettura, un motociclo e una bicicletta si sono scontrati per cause ancora in fase di accertamento. L’impatto, avvenuto intorno alle 18, ha provocato il ferimento di tre persone.
La situazione più critica è quella di una donna, passeggera del motociclo, che ha riportato gravi lesioni ed è stata trasportata in codice rosso con l’elisoccorso in un ospedale romano. Gli altri due feriti, invece, sono stati condotti all’ospedale Santa Rosa di Viterbo per accertamenti e cure.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118, insieme alla polizia locale, incaricata dei rilievi, e a una pattuglia dei carabinieri, che ha supportato le operazioni di soccorso e gestito la viabilità. Per permettere l’intervento dei soccorritori e i rilievi, la circolazione è rimasta interrotta per circa un’ora e mezza, causando pesanti disagi al traffico.