RSS Tuscia

Marco Ciorba nominato vice coordinatore nazionale della Conferenza Anci dei presidenti dei Consigli comunali

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 09:02
Importante riconoscimento per Marco Ciorba, presidente del Consiglio comunale di Viterbo, nominato vice coordinatore nazionale della Conferenza Anci dei presidenti dei Consigli comunali. La nomina è stata ufficializzata dal coordinatore nazionale Giulio Tantillo, presidente del Consiglio comunale di Palermo, durante il direttivo Anci dedicato al rinnovo dell’ufficio di presidenza. Ciorba affiancherà lo stesso Tantillo insieme […]
Categorie: RSS Tuscia

Monterosi, chiusa una corsia sulla Cassia per allagamento

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 08:59
A causa di un allagamento del piano viabile, è stata temporaneamente chiusa la corsia nord della strada statale 2 “Via Cassia” tra il km 40,000 e il km 41,000, nel territorio di Monterosi (Viterbo). Sul posto sono operative le squadre Anas e le forze dell’ordine, impegnate nella gestione della viabilità e nelle operazioni necessarie per […]
Categorie: RSS Tuscia

Possibile interruzione del servizio idrico a Montalto di Castro il 16 settembre a causa di lavori sulla Dorsale Fiora

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 08:54
I residenti di Montalto di Castro potrebbero sperimentare interruzioni o riduzioni della pressione idrica il prossimo 16 settembre. La causa è da attribuirsi a lavori di manutenzione urgenti sulla condotta adduttrice principale, nota come “Dorsale Fiora”. L’amministrazione comunale ha emesso un avviso per informare la cittadinanza di questo possibile disservizio. La “Dorsale Fiora”, una componente […]
Categorie: RSS Tuscia

INTERVISTA CON LA STORIA – ORIANA FALLACI

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 06:21
Mi ero ripromesso di non tornare più sulla questione palestinese e di Gaza, perché sono convinto che non ci siano ancora le condizioni per affrontarla serenamente ed obiettivamente. Mi è capitato però tra le mani un vecchio libro, quello del titolo, Ed.Rizzoli -1974, quindi 51 anni fa, in cui Oriana Fallaci intervista da par suo […]
Categorie: RSS Tuscia

Marco Ciorba nominato vice coordinatore nazionale dei presidenti dei consigli comunali

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 18:32
2025-09-09

VITERBO - Importante riconoscimento per il presidente del Consiglio comunale di Viterbo Marco Ciorba, nominato vice coordinatore nazionale dei presidenti dei Consigli comunali in seno alla Conferenza nazionale dell'Anci, associazione nazionale dei comuni italiani. Ciorba coadiuverà il coordinatore nazionale Giulio Tantillio presidente del consiglio comunale di Palermo, insieme agli altri tre vice coordinatori: Svetlana Celli presidente del consiglio comunale di Roma Capitale, Maria Caterina Manca presidente del consiglio comunale di Bologna e Francesco Panteca presidente del consiglio comunale di Trieste. La conferenza dei presidenti comunali Anci è l'organismo che riunisce i presidenti delle assemblee cittadine di tutta Italia.

La prestigiosa nomina è stata ufficializzata dal coordinatore nazionale Giulio Tantillo, presidente del consiglio comunale di Palermo durante il direttivo Anci di oggi 9 settembre, dedicato al rinnovo dell'ufficio di presidenza. 'È un incarico che mi lusinga e che accolgo con grande orgoglio - dice Marco Ciorba -: un riconoscimento per la città di Viterbo e per il lavoro che quotidianamente viene svolto dal nostro consiglio comunale. I consigli comunali sono i primi interpreti del rapporto diretto tra cittadini ed istituzioni, un ruolo che deve essere valorizzato e come ufficio di presidenza della conferenza lo faremo già dalla prossima assemblea nazionale Anci che si terrà a Bologna, il prossimo novembre'.

'Mi congratulo con Marco Ciorba - aggiunge la sindaca Chiara Frontini - che, sono certa, svolgerà al meglio questo incarico nazionale, dando lustro a Viterbo, unico non capoluogo di regione e solo esponente del civismo ad avere una propria rappresentanza in quel contesto. Si tratta di un incarico importante che suggella la presenza e il ruolo della nostra città nel panorama nazionale delle autonomie locali'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, entro ottobre la fine del cantiere del parcheggio del tribunale

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 18:32
2025-09-09

Viterbo – Il cantiere che ha interessato la zona del tribunale sta giungendo ormai alla sua fase conclusiva e comporterà, oltre che un rinnovamento dell’intera area un tempo sterrata, un importante ampliamento dei posti auto disponibili. Un intervento importante di riqualifica e adattamento del manto stradale iniziato diversi mesi fa, per un terreno che con le forti piogge era spesso soggetto ad allagamenti.

I lavori hanno interessato principalmente la zona sinistra del parcheggio del tribunale, rimasta non asfaltata.

Una volta conclusi i lavori ad ottobre di quest’anno, saranno a disposizione circa 218 posti auto, con stalli drenanti, come quelli realizzati al Pilastro.

Dopo aver effettuato lavori di bonifica nell’area, sono stati piantati circa sessanta alberi. Dopo la pausa di Ferragosto poi, i lavori si sono spostati verso la rotatoria per avviarsi a conclusione nel giro di tre settimane.

L’assessore all’Urbanistica Emanuele Aronne si dice soddisfatto del progetto e delle sue tempistiche, spiegando come si sia trattato di un intervento condiviso sia con il personale del tribunale, che con l’ordine degli avvocati. Continua sottolineando che non sarà un’area di sosta isolata, perché servirà anche all’università e sarà collegato al centro con i mezzi pubblici adeguati.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, programma delle Feste Patronali dei Santi Giovanni e Marciano

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 18:32
2025-09-09

CIVITA CASTELLANA - Il Comune di Civita Castellana informa la cittadinanza che, data la straordinaria portata dell’iniziativa, il concerto di Loredana Bertè, a ingresso gratuito, inizialmente previsto in piazza Matteotti, viste le previsioni sull’imponente presenza di pubblico e in accordo con la produzione dell’evento, si terrà il 20 settembre (ore 22) presso l’area verde di via Berlinguer, in località San Giovanni. La nuova location consentirà di accogliere un numero maggiore di spettatori, garantendo in sicurezza a tutti la possibilità di partecipare a uno degli appuntamenti clou delle feste patronali dedicate ai Santi Giovanni e Marciano. Per chi vorrà poi approfittare dei locali del centro prima del concerto, dalle ore 19 all’inizio dell’evento con Loredana Bertè, sarà anche attiva una navetta circolare gratuita dal centro storico a via Berlinguer.

Ecco il programma completo dei festeggiamenti, che si terranno dal 14 al 21 settembre

Eventi continuativi

• Fino al 21 settembre: 48ª Ed. Torneo Nazionale di Tennis Open Maschile – presso CT Davis

• 13–30 settembre: “Paesaggi Civitonici” VIII rassegna del Portale d’Arte

• 13–21 settembre: Mostra personale dell’artista Maria Pia Rossini – Galleria il Tiratore

• Fino al 21 settembre: 4ª Ed. Concorso Fotografico “La mia Civita” – presso Ex Carcerette

Domenica 14/09

• 09:00–18:00 – Caccia al tesoro cittadina “Lost in Civita”

• 20:00 – Apertura Locande

• 21:00 – Spettacolo teatrale “Gennaro Belvedere testimone cieco” (commedia brillante di Gaetano e Olimpia di Maio), Compagnia Amatoriale Bottega delle Chiacchiere

Lunedì 15/09

• 20:00 – Apertura Locande

• 21:00 – Dimostrazione e ballo libero di Tango Argentino con ACSD EverGreen e Palestra Blu Fitness – Piazza Matteotti

Martedì 16/09

• 11:00 – SS Messa Solenne – Cattedrale di Santa Maria Maggiore

• 18:30 – Presentazione libro “Nun fate caso al disordine” con Federico Palmaroli, autore de Le più belle frasi di Osho (modera Eleonora Celestini) – Curia Vescovile

• 20:00 – Apertura Locande

• 21:00 – SS Messa Solenne – Cattedrale di Santa Maria Maggiore

• 21:00 – Processione e Bengalata – Piazza Matteotti

• 22:30 – Spettacolo musicale Kramp – Piazza Matteotti

Mercoledì 17/09

• 06:00 – Fiera di Merci & Bestiami

• 20:00 – Apertura Locande

• 21:30 – Spettacolo musicale Come Max (cover band degli 883) – Piazza Matteotti

Giovedì 18/09

• 18:00 – Esibizione palestra Sinergy – Piazza Matteotti

• 20:00 – Apertura Locande

Venerdì 19/09

• 16:30 – Intitolazione Centro Sociale Anziani a Sg. Arnaldo Picchetto – locali nel centro storico

• 18:00 – Presentazione libro “Le ceramiche aerografate di Civita Castellana” di Giorgio Levi, con D. A. Brunelli, A. Ciarrocchi ed E. Cisbani – Curia Vescovile

• 20:00 – Apertura Locande

• 21:00 – Spettacolo band Tracce d’Autore – Piazza Matteotti

Sabato 20/09

• 18:00 – Torneo 9° Memorial Andrea Meucci – Palestra Comunale Pino Smargiassi

• 18:00 – Presentazione libro “70 anni di ceramiche” di A. Ciarrocchi – Curia Vescovile

• 20:00 – Apertura Locande

• 22:00 – Concerto Loredana Bertè – Area Verde di Via E. Berlinguer

Domenica 21/09

• 07:00–13:00 – 7° Memorial Alessandro Panichelli – Piazza Matteotti

• 20:00 – Apertura Locande

• 21:00 – Estrazione Tombola Cittadina – Piazza Matteotti

• 22:30 – Spettacolo Pirotecnico – Anfiteatro Falerii Veteres

“Le feste patronali dedicate ai Santi Giovanni e Marciano rappresentano da sempre il cuore della nostra tradizione e della nostra identità civitonica - afferma l’assessore allo Spettacolo Simonetta Coletta -. Sono un momento di condivisione religiosa, di incontro e orgoglio comunitario. Invito tutti i cittadini, grandi e piccoli, a partecipare numerosi agli eventi in programma: sarà un’occasione per vivere insieme giornate di cultura, musica, spiritualità e divertimento che rinsaldano il senso di appartenenza alla nostra comunità.”

Coletta, suo malgrado, è costretta a tornare anche sulle polemiche che in questi giorni hanno investito le feste patronali. “Polemiche improprie e avvilenti – sottolinea -. Vado fiera del programma degli eventi per i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni e, in particolare, del concerto di Loredana Bertè. Desidero, pertanto, esprimere viva soddisfazione per quanto messo in campo dall’Amministrazione Giampieri e dagli uffici per regalare a questo territorio un simile evento, che ha attirato anche l’attenzione di decine di sponsor privati. In merito ai costi, ricordo che i dati economici relativi alla manifestazione sono pubblici e trasparenti: chiunque può consultarli sull’albo pretorio del Comune, leggerli e, soprattutto, comprenderli senza lasciarsi trascinare da interpretazioni strumentali”.

“Le polemiche sollevate in questi giorni non danneggiano la giunta Giampieri, che ha operato con assoluta legittimità e trasparenza, come si evince dai documenti ufficiali - conclude Coletta -, ma arrecano danno all’intera comunità civitonica, che dovrebbe vivere i festeggiamenti per i santi patroni con spirito di coesione e condivisione. Invito, quindi, tutti a partecipare con entusiasmo e rispetto a questo appuntamento che unisce fede, tradizione e cultura”.

Categorie: RSS Tuscia

“Sulla via del ritorno”: inaugurata a Viterbo la mostra dedicata al restauro dei beni culturali ...

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 18:32
2025-09-09

VITERBO - Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 16,30, presso la Sala Anselmi (via Saffi 47) di Viterbo avrà luogo l'inaugurazione della Mostra Sulla via del ritorno. Un progetto per il restauro dei beni culturali nel Lazio. Realizzata nel quadro della Convenzione per attività di collaborazione tecnico-scientifica nel campo del restauro, stipulata tra Regione Lazio, Provincia di Viterbo e Università degli studi della Tuscia (DIBAF), la Mostra vuole essere un momento di passaggio tra la conclusione di una prima fase di attività, che ha prodotto interventi conservativi svolti nell'arco di circa un anno su ben sette opere, e il ritorno di tali manufatti nelle loro sedi di provenienza. La scelta delle opere restaurate ha coperto, sulla base anche delle richieste pervenute, gran parte dei principali territori della Regione (Tuscia, Sabina e Lazio meridionale), in assoluta aderenza con lo spirito della Convenzione, finalizzata in primo luogo al rilancio delle attività del Laboratorio regionale di restauro di Viterbo, gestito dalla Provincia di Viterbo, e più in generale alla promozione della cultura del restauro nel territorio regionale e alla tutela del patrimonio artistico del Lazio.

 

Mentre alcuni dei manufatti oggetto di restauro sono esposti in presenza, altri, a causa della loro inamovibilità o per motivi tecnici di conservazione, sono presenti in mostra tramite un breve video, che illustra le varie operazioni di restauro eseguite, evidenziando aspetti e fasi diverse degli interventi realizzati. L'evento include anche una Sezione laboratoriale che esibisce il restauro in corso di un'opera, nell'obbiettivo di coinvolgere il pubblico sulla complessità del recupero di un manufatto artistico fortemente degradato.

 

In considerazione del ruolo centrale svolto nel quadro della Convenzione, la mostra vuole essere anche un primo, importante momento di celebrazione dell'attività decennale del Corso di Conservazione e Restauro dell'Università della Tuscia di Viterbo, che proprio ad ottobre 2025 concluderà il suo decimo anno accademico.

 

La mostra resterà aperta tutti i giorni (dalle ore 10 alle ore 19), fino a giovedì 25 settembre 2025.



Categorie: RSS Tuscia

Daniela Lai nella 1°puntata della prossima stagione di Linea Verde

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 18:32
2025-09-09

VITERBO - Linea Verde riparte da Viterbo e dalla ceramica, con la Bottega d’arte di Daniela Lai subito protagonista. Nei giorni scorsi infatti Daniela – che è anche presidente dell’Unione Cna artistico e tradizionale Lazio – nei suoi locali in via San Pellegrino 8, nel cuore del centro storico medievale, ha accolto la troupe televisiva e Fabio Gallo, uno dei conduttori della trasmissione.

Linea Verde ha ripreso i lavori dell’artigiana Cna. Poi Arianna Moncini, ha mostrato come si realizzano i decori con la tecnica della zaffera, di cui la ceramista Cna è maestra. Arianna è stagista da Daniela grazie al corso per operatori della ceramica artistica della Regione Lazio, organizzato da Cna Sostenibile.

C’è stato spazio anche per un po’ di storia locale: “Lo statuto della città di Viterbo – dice Lai – è legato all’epoca di Santa Rosa, risale infatti al 1251. E c’è un intero capitolo dedicato alla ceramica: si capisce quanto fosse importante già allora”.

“Non a caso Viterbo – commenta il segretario della Cna di Viterbo e Civitavecchia, Attilio Lupidi – è una delle quattro città della Tuscia riconosciute di antica e affermata tradizione ceramica. Daniela Lai ne è una espressione autorevolissima, averla nella nostra famiglia è un privilegio e siamo certi che con lei il nostro territorio avrà una vetrina di grande qualità”.

L’appuntamento è su Raiuno, domenica 21 settembre alle 12.20. “Abbiamo scelto di lavorare in questa città – conclude la ceramista – e nel cuore del centro storico medievale: non possiamo che esserne orgogliosi. Grazie a Linea Verde per aver avuto fiducia nel nostro territorio e nel nostro lavoro”.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Terme Salus attese dal test contro Empoli

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 18:32
2025-09-09

VITERBO - Dopo i due giorni di riposo concessi dallo staff tecnico, sono ripresi nella serata di lunedì gli allenamenti delle Terme Salus Viterbo in vista dei tanti test amichevoli e, soprattutto, dell’esordio in campionato previsto per il 4 ottobre a Salerno.

Questa settimana è stata particolarmente importante per il gruppo guidato da coach Carlo Scaramuccia che, alle 19.30 di questo mercoledì 10 ottobre, affronterà sul proprio parquet le ragazze del Basket Rosa Empoli nel primo test stagionale contro una formazione di pari categoria.

Si tratterà di una verifica importante per le ragazze gialloblù, come conferma anche coach Scaramuccia: “Avremo di fronte una squadra che, nei pronostici di tutti gli addetti ai lavori, dovrebbe essere tra le migliori quattro del girone. Lo scorso anno sono entrate ai playoff come quarte del girone, hanno confermato giocatrici importanti e ne hanno aggiunte altre che sono molto valide, con un bel mix di gioventù ed esperienza. Sono una squadra ben allenata che punta ad una stagione da protagonista, ma per noi è importante proprio disputare test come questo per confrontarci con il livello di fisicità e di qualità che troveremo poi in campionato, anche considerando che il nostro girone proporrà tante formazioni ben attrezzate per la categoria. Cercheremo di mettere in pratica quello su cui stiamo lavorando da un paio di settimane, ovviamente nessuna delle due squadre potrà essere ancora al top ma sono convinto che potremo ricavare indicazioni interessanti su cui lavorare nelle prossime settimane”.

Dall’infermeria arrivano buone notizie per Todorova che aveva dovuto saltare un paio di allenamenti la scorsa settimana per un problema muscolare, ormai in via di risoluzione. Da valutare, invece, la presenza sul parquet di Myklebust che ha accusato un colpo alla spalla durante il test di sabato contro una formazione under 17 maschile e si sta sottoponendo a terapie specifiche.

La settimana si chiuderà poi con un altro test amichevole, in trasferta a Frascati, contro una formazione che si preannuncia tra le grandi favorite del prossimo campionato di serie B potendo contare su un organico di qualità, impreziosito dalla presenza della ex gialloblù Melissa Despaigne.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo si prepara a vivere un weekend all'insegna del green con 'Verdi e Contenti'

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 18:32
2025-09-09

VITERBO – La città si prepara a vivere un fine settimana all’insegna del verde. Sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle 9.30 alle 19, torna Verdi e Contenti, la manifestazione botanica ospitata al Centro Botanico Moutan, quest’anno giunta alla sua settima edizione. Un evento che, come da tradizione, intreccia natura, cultura e territorio, offrendo ai visitatori non soltanto l’occasione per scoprire vivaisti e produttori, ma anche per immergersi in un’esperienza a contatto con il mondo della natura.

Il tema scelto per questo 2025 è “Connessione”: un filo conduttore che guiderà esposizioni, installazioni temporanee, laboratori e incontri divulgativi. Oltre trenta vivai presenteranno erbacee perenni, orchidee, agrumi e piante grasse; non mancheranno workshop creativi, dalla composizione floreale alla ceramica e agli acquerelli dedicati ai più piccoli. Il biglietto d’ingresso avrà un costo di 5 euro e saranno benvenuti anche gli amici a quattro zampe.

Ad introdurre l’evento è Francesco Monzillo, presidente della Camera di Commercio “Un evento che si colloca nel tema del green e nella cultura del sostenibile, con il plus della promozione per il turismo. Tante cose da vedere, ma anche da respirare, così che cultura, economia e ambiente possano crescere assieme”.

(da sinistra, Francesco Monzillo, Chiara Frontini e Chiara Brunori)

Sulla stessa linea di pensiero la sindaca Chiara FrontiniAnche quest’anno il Comune di Viterbo supporta e patrocina questa manifestazione, ormai un appuntamento fisso del fine estate viterbese. Un evento che mette insieme ambiente, cultura e territorio, con sensibilità di rispetto per la biodiversità”.

Anche il sindaco di Vitorchiano, Ruggero Grassotti, rimarca la capacità di Verdi e Contenti di rinnovarsi “Ogni anno ci si rinnova, presentando temi nuovi: questo è il punto di forza di questa organizzazione, il Centro Botanico. Le iniziative culturali sono molte e cerco sempre di ragionare su cosa lasciano. Nel mondo del green, lo stupore che lascia un fiore, sono sicuro che possa colpire tutti”.

(da sinistra, Ruggero Grassotti e Lorenzo Porciani)

Proprio Chiara Brunori, ideatrice della manifestazione, spiega la scelta del tema

Il tema dell’anno è connessione. Verdi e Contenti mantiene una forma riconoscibile ma sempre nuova: vivaisti e produttori di piante saranno presenti con le loro collezioni. L’autunno è il momento migliore per rinnovare il giardino e la manifestazione vuole essere un’esperienza. Le piante parlano tra loro, comunicano e si difendono: è un meccanismo straordinario creato da madre natura. Quest’anno vogliamo riflettere su come anche noi siamo connessi con il verde, attraverso fiori, installazioni e incontri divulgativi”.

Infine, l’architetto Lorenzo Porciani ha parlato del legame intrinseco tra progettazione e natura “Sia con San Pellegrino in Fiore che con Verdi e Contenti riusciamo a connetterci con il mondo del green. Ho cercato di declinare questo tema su due livelli: da una parte l’architettura, di matrice umana, dall’altra la connessione tra noi professionisti”.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, feste patronali per i Santi Giovanni e Marciano: il 20 settembre il concerto di Loredana Bertè

News da Ontuscia.it - Mar, 09/09/2025 - 16:35
Il Comune di Civita Castellana annuncia che, per ragioni di sicurezza e in considerazione della straordinaria affluenza prevista, il concerto gratuito di Loredana Bertè si terrà sabato 20 settembre alle ore 22 presso l’area verde di via Berlinguer, in località San Giovanni, e non più in piazza Matteotti come inizialmente programmato. La nuova location consentirà […]
Categorie: RSS Tuscia

Valentano, proteste ai Felceti per la chiusura delle piazzole di raccolta rifiuti

News da Ontuscia.it - Mar, 09/09/2025 - 16:33
Sta suscitando forti malumori tra i residenti la decisione del sindaco di Valentano che, con la determina n. 352, ha disposto la chiusura per 15 giorni delle due piazzole di raccolta dei rifiuti urbani situate all’interno del consorzio “I Felceti”. La misura è stata adottata in seguito all’uso improprio delle aree registrato durante il mese […]
Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo la prima Assemblea Pubblica per la nascita di un Coordinamento Permanente del Pride

News da Ontuscia.it - Mar, 09/09/2025 - 16:30
Venerdì 12 settembre alle ore 19:00, presso Biancovolta in Via delle Piagge 23 a Viterbo, si terrà la prima assemblea pubblica per la costituzione di un Coordinamento Permanente del Pride nella città. L’iniziativa nasce dalla volontà di dare continuità al percorso avviato con il Pride e dalle riflessioni già contenute nel comunicato diffuso lo scorso […]
Categorie: RSS Tuscia

Diego Basile nuovo segretario generale Uil Fpl Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 12:32
2025-09-09

VITERBO - Diego Basile è il nuovo segretario generale della Uil Fpl di Viterbo. E' stato eletto ieri pomeriggio all'unanimità dal consiglio territoriale del sindacato. Ai lavori hanno preso parte il segretario generale della Uil Roma e Lazio Claudio Benedetti e il segretario confederale della Uil di Viterbo, Giancarlo Turchetti.

'Vogliamo tornare ad essere il primo sindacato di Viterbo e della Tuscia – dice subito Basile –, rafforzando la nostra presenza nel pubblico e nel privato. L'azione della Uil Fpl di Viterbo si muoverà in continuità con quella nazionale, mantenendo la 'barra dritta' sulle battaglie contrattuali della sanità pubblica e degli enti locali'.

Basile ha poi ribadito con 'orgoglio la scelta della Uil Fpl di non firmare un contratto nazionale ritenuto carente sotto il profilo normativo e insufficiente dal punto di vista economico, inadeguato a tutelare il potere d'acquisto dei lavoratori, già fortemente eroso dall'inflazione a due cifre degli ultimi anni'.

Diego Basile, 42 anni, è collaboratore tecnico professionale ingegnere presso la Asl di Viterbo. Sposato e padre di due figlie, ha ricoperto fino ad oggi il ruolo di segretario organizzativo della stessa categoria sindacale provinciale, oltre a figurare tra gli eletti con il maggior numero di preferenze, ben 163, alle ultime elezioni Rsu in tutta l'Asl di Viterbo.

Nel suo intervento di insediamento, Basile ha inoltre 'rivolto un sentito ringraziamento alla segretaria generale Uil Fpl, Rita Longobardi, al segretario generale Uil Fpl Roma e Lazio, Claudio Benedetti, per il costante supporto e la fiducia, e al segretario uscente, Maurizio Bizzoni, per il prezioso lavoro svolto in questi anni a favore della categoria viterbese'.

'Tra le priorità dell'agenda sindacale viterbese – prosegue Basile – c'è la tutela dei lavoratori del terzo settore e della sanità privata, anch'essi coinvolti in varie vertenze nazionali sul mancato rinnovo dei contratti Aiop/Aris ed Anaste'.

Confermata infine l'attuale segreteria provinciale.

'La Uil Fpl Viterbo – conclude Diego Basile – guarda ora alle prossime sfide, a partire dal percorso di unificazione con la UilPa. L'obiettivo sarà quello di riportare la Uil Fpl ad essere il primo sindacato di Viterbo e provincia, rafforzando la propria presenza in tutti i comparti del pubblico e del privato'.

Categorie: RSS Tuscia

Al via il restauro della Loggia dei Papi: torna a splendere il simbolo di Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 12:32
2025-09-09

VITERBO - Da ieri in piazza San Lorenzo è visibile l’allestimento del cantiere che darà ufficialmente il via, lunedì 15 settembre, ai lavori di restauro della Loggia dei Papi. Un intervento atteso da tempo e reso possibile grazie al protocollo d’intesa siglato tra la diocesi di Viterbo e la Regione Lazio, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il Palazzo dei Papi, il monumento più rappresentativo della città, visitato ogni anno da migliaia di turisti.

La Loggia delle Benedizioni – costruita nel 1267 con i suoi caratteristici archi ogivali trilobati – è da secoli la cartolina di Viterbo nel mondo. Luogo amatissimo dai cittadini e dai visitatori, ha conquistato anche cinema e televisione: basti ricordare le riprese del Maresciallo Rocca con Gigi Proietti o la magia del cinema di Orson Welles, che proprio da lì trasformò lo scenario in una finestra sul mare.

L’intervento prevede un restauro complesso e approfondito: dalla rimozione dei depositi e materiali pericolanti, alla pulitura con tecniche meccaniche e laser, fino al consolidamento delle superfici policrome e delle strutture lapidee, con stuccature e reintegrazioni delle parti mancanti. Particolare attenzione sarà dedicata al trattamento degli elementi metallici e alla protezione finale con materiali testati nel tempo, per garantire la massima durata all’opera.

Con il restauro della Loggia dei Papi, Viterbo si prepara a restituire al suo patrimonio e al mondo intero uno dei gioielli più preziosi della sua storia e della sua identità.

Categorie: RSS Tuscia

Il Camper dei Diritti fa tappa nei paesi del Viterbese

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 12:32
2025-09-09

VITERBO - Come Sindacato Pensionati della CGIL Civitavecchia Roma Nord Viterbo, abbiamo scelto di non restare chiusi nelle sedi, ma di portare informazione, ascolto, assistenza e tutela dei dirittidirettamente nei paesi, nelle piazze, tra le persone.

Con il Camper dei Diritti vogliamo esserci, davvero, lì dove ci sono bisogni, fragilità, diritti negati o non conosciuti.

Il nostro impegno è semplice e concreto: ascoltare, informare, aiutare, tutelare.

A bordo del camper trovate uno sportello sociale mobile, che offre assistenza gratuita su tanti temi fondamentali per la vita delle persone:

  • Politiche sociali e disabilità
  • Liste d’attesa nella sanità pubblica
  • Servizi essenziali come luce, gas, acqua (nel Mercato Tutelato)
  • Diritti previdenziali spesso inespressi, come pensioni, integrazioni, assegni, quattordicesima e reversibilità

Troppe persone non sanno di avere diritto a qualcosa. Per questo andiamo incontro ai cittadini: per aiutarli a far valere ciò che spetta loro.

Abbiamo già fatto tappa a Montalto di Castro e a San Martino al Cimino. Ma non ci fermiamo qui.

Ecco le prossime tappe del nostro viaggio:

  • Tuscania – 12 settembre e 10 ottobre, ore 10:00-13:00 – Incrocio Viale Trieste / Piazza Italia
  • Grotte Santo Stefano – 16 settembre e 17 ottobre, ore 10:00-13:00 – Piazza dell’Unità
  • Soriano nel Cimino – 23 settembre e 30 ottobre, ore 10:00-13:00 – Piazza della Repubblica
  • Pescia Romana – 3 ottobre, ore 10:00-13:00 – Piazza delle Mimose
  • San Martino al Cimino –6 ottobre, ore 10:00-13:00 – P.zza Mariano Buratti

Invito tutte e tutti a fermarsi al camper, anche solo per un’informazione o un chiarimento. Non ci sono domande inutili, e nessuno deve sentirsi solo davanti alla burocrazia o all’ingiustizia sociale.

Il sindacato dei pensionati non è solo per gli anziani. È per tutte le persone che hanno bisogno di essere ascoltate, orientate, difese.

Noi ci siamo, sempre. Tra la gente e con la gente.

Cinzia Vincenti

Segretaria Generale SPI CGILCivitavecchia – Roma Nord – Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Caos scuole a Vetralla, genitori e bambini nel limbo

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 12:32
2025-09-09 VETRALLA - Ancora buio pesto sull'ubicazione delle scuole. Siamo fermi alle assicurazioni di Zelli e Bacocco del 31 luglio quando hanno ribadito che il nido sarebbe stato trasferito nel nuovo immobile di piazzale Bellucci e le materne di Vetralla nell'ex segreteria dello Scriattoli, che avrebbero aperto i battenti il primo settembre.
Non esiste alcun atto che documenti ciò che sta accadendo, la popolazione è tenuta all'oscuro.   Invece siamo al 10 settembre e, nel colpevole silenzio dell'amministrazione, da voci di bar, si viene a conoscenza che il nido è stato trasferito 'nottetempo' nei tanto vituperati locali parrocchiali di Vicolo del Molino e le materne di Vetralla sono state portate di forza in tre stanze delle primarie di Cura, senza, pare, nemmeno un refettorio. Parrebbe pure che sarà comunque dovuto il costo del pulmino per il trasporto dei bambini! Insomma oltre il danno la beffa !!!
Il gioco delle 3 carte sulla pelle di bambini, famiglie e personale scolastico ed educativo, senza un minimo di pianificazione.
Per di più la Vetralla servizi viene distolta da circa un mese dalla manutenzione del verde e del cimitero per garantire il servizio traslochi, come se non ci fosse tale necessità, i giardini fossero in ordine ed il cimitero ben tenuto.
Di questa confusione le responsabilità sono precise: il nido accreditato non andava toccato e, se si pensava di rinnovarlo tramite i fondi PNRR, andava pianificata con cura una sistemazione alternativa altrettanto a norma, altrettanto sicura, altrettanto capiente. Chi è delegato a mettere a disposizione locali scolastici adeguati in tempi congrui e chi a garantire il regolare funzionamento della scuole di ogni ordine e grado nel nostro comune? Totò e Peppino della Città Incantata.
Se, da un lato, l'assessore ai Lavori Pubblici Bacocco si è dimostrato assolutamente inadeguato ed intempestivo rispetto alle concrete esigenze, dall'altro, il consigliere delegato all'Istruzione Zelli, sindaco ombra, distolto da tanti e tali impegni e responsabilità, ha dimostrato di non avere una visione chiara delle problematiche, non riuscendo a concentrarsi sugli interessi della popolazione e sui bisogni dei più fragili. Se non si arriva, forse sarebbe il caso di fare qualche valutazione e lasciare spazio a chi, magari, ha più tempo e può mettere la nostra comunità al primo posto.
Un tale sfregio o irresponsabile sciatteria Vetralla proprio non se li merita!
I consiglieri comunali di Vetralla
Carlo Postiglioni
Anna Maria Palombi
Roberto Aquilani
Enrico Pasquinelli
Marinella Moretti  
Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 10 settembre

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 12:32
2025-09-09

Viterbo

Giornata all'insegna del tempo instabile o perturbato con possibilità di piogge e temporali sparsi, a tratti anche di forte intensità. In serata e nottata ancora nuvolosità in transito ma con fenomeni in esaurimento. Temperature comprese tra +18°C e +21°C.

Lazio

Giornata all'insegna del tempo instabile o perturbato su tutta la regione con possibilità di piogge e temporali diffusi sia al mattino che al pomeriggio. Tra la sera e la notte graduale miglioramento sui settori settentrionali, ancora precipitazioni sparse altrove. 
NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile con cieli molto nuvolosi ed associati acquazzoni e temporali da sparsi a diffusi. Al pomeriggio ancora maltempo con temporali sparsi, in attenuazione al Nord-Ovest. In serata e in nottata residui fenomeni al Nord-Est, migliora altrove con graduali schiarite da ovest. 

AL CENTRO
  Al mattino tempo instabile con piogge e temporali sparsi, anche intensi sul versante tirrenico. Al pomeriggio ancora piogge sparse sulle regioni centrali. In serata e in nottata tempo in miglioramento con graduali schiarite, salvo ancora dei temporali tra Lazio e Abruzzo.

AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino piogge e temporali sulla Sardegna e locali fenomeni sulla Campania, poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio locali piogge e temporali in arrivo sui settori tirrenici e sulla Sicilia occidentale. Tra la serata e la notte tempo in graduale peggioramento con arrivo di piogge sparse e locali temporali, specie sul versante tirrenico, migliora sulla Sardegna. 

Temperature minime in calo al Nord e sulla Sardegna e stabili o in lieve rialzo altrove, massime in lieve rialzo al Sud e sulla Sicilia ed in diminuzione sul resto d'Italia.
Categorie: RSS Tuscia

Passeggiata tra storia, arte e natura nell’Ager Faliscus

News da viterbonews24.it - Mar, 09/09/2025 - 12:32
2025-09-09

CIVITA CASTELLANA - Il  Club di territorio di Viterbo del Touring Club Italiano sostiene l’iniziativa dell’associazione Portale d’Arte di Civita  Castellana per una passeggiata di circa 5 chilometri che si terrà sabato 20 settembre 2025 con partenza alle ore 15,00 tra i sentieri e i boschi dell’ Ager faliscus. Con questo termine si intende un vasto territorio intorno a Civita Castellana (l’antica Falerii Veteres) sita in provincia di Viterbo, nel Lazio, lungo la via Flaminia a circa 50 km da Roma, sullo sfondo dei monti Cimini e del monte Soratte.

La singolarità del paesaggio, un tempo ricco di villaggi abitati da popolazioni pre-romane conosciute come i Falisci, è riferita ad alcune forre (strette vallate) tipiche del Viterbese, alle cosiddette “tagliate” nel tufo  ed ai percorsi dal fiume Treja, dell’antica via Flaminia e dei tratturi della transumanza. Da segnalare anche la presenza di una ferrovia degli anni Trenta del secolo scorso, un tempo utilizzata con il “Trenino della Tuscia” Roma-Viterbo che faceva tappa proprio a Civita Castellana.

Numerose le opere d’arte lungo la passeggiata riferite a più  periodi a partire dal VII sec. a.C. : reperti pre-romani e romani, tagliate,  pievi, chiese, ponti, castelli, palazzi storici  ecc. Scenari peraltro immortalati in molti film, come  “L’armata Brancaleone” con Vittorio Gassman (1966),  “Polvere di stelle” con Alberto Sordi (1973), “Er più – Storia d’amore e di coltelli” con Adriano Celentano (1971).   

Questo straordinario paesaggio è stato anche oggetto  di molte attenzioni da parte di artisti e poeti. Ricordiamo le liriche dedicate al monte Soratte di George Byron (che soggiornò a Faleria) e di vari viaggiatori del Grand tour, i dipinti di Camille Corot e John Cosenz, alcune novelle di Luigi Pirandello ambientate a Soriano nel Cimino, e corrispondenze  di Corrado Alvaro ospite di Vallerano ed altri.

INFO

Sabato 20 settembre 2025, ore 15,00. Ritrovo con la guida G.A.E (Anacleto Antonelli) alle ore 14,45 nel parcheggio della Ceramica Flaminia di Civita Castellana (via Flaminia km. 54,630). Abbigliamento adeguato.Posti limitati, prenotazione obbligatoria a partire dal 1° settembre 2025 indicando nome, cognome, anno di nascita e Codice Fiscale associazioneportaledarte@gmail.com).  Versamento sul posto di euro 5,00 per l’assicurazione.

Categorie: RSS Tuscia