
RSS Tuscia
Viterbo: allenamento congiunto tra ASD Viterboxe e Fight Gym Grosseto
Viterbo: successo per “A cena insieme… in piazza”, raccolti fondi per l’Emporio solidale
Le borse di Sonia Bonacci brillano sul Red Carpet di Venezia
VENEZIA - L’eleganza senza tempo del Made in Italy è approdata sul Red Carpet della 82ª Mostra del Cinema di Venezia grazie alle creazioni firmate Women’sBag, il brand nato dalla creatività e dalla passione della stilista viterbese Sonia Bonacci.
Un debutto di grande prestigio che ha visto le borse artigianali del marchio accompagnare modelle e protagoniste internazionali durante la passerella veneziana, confermando la capacità di questo giovane brand di unire artigianalità, esclusività e stile contemporaneo.
A rendere questo traguardo ancora più significativo è il fatto che Sonia Bonacci sia stata l’unica stilista di Viterbo presente con le proprie creazioni alla Mostra del Cinema di Venezia: un riconoscimento importante che porta il nome della città nel cuore di uno degli eventi più attesi e seguiti al mondo.
Durante la kermesse, alcune delle top model hanno scelto leborsevWomen’sBag, sfoggiandole sul Red Carpet e attirando l’attenzione dei fotografi. Le borse hanno inoltre brillato in uno shooting esclusivo al Grand Hotel Excelsior, set iconico della Mostra, dove sono state immortalate in tutta la loro eleganza e originalità.
Il brandWomen’sBag nasce dall’esperienza di Sonia Bonacci nell’arte dell’uncinetto, trasformata in un linguaggio creativo che reinterpreta la tradizione in chiave moderna. Ogni borsa è un pezzo unico, realizzato a mano con materiali italiani di altissima qualità, e può essere personalizzata su misura. Un approccio che coniuga il rispetto per l’artigianalità con il desiderio di offrire un accessorio distintivo e irripetibile.
La presenza alla Mostra del Cinema rappresenta per Sonia Bonacci non solo un importante traguardo personale, ma anche un motivo di orgoglio per tutto il territorio viterbese, che attraverso il suo lavoro viene valorizzato e reso visibile su un palcoscenico internazionale.
Con Women’sBag, Sonia Bonacci porta avanti una visione chiara: diffondere l’eccellenza artigianale italiana, raccontando storie di passione, manualità e bellezza attraverso ogni creazione.
Santa Rosa 2025, la Croce Rossa di Viterbo in prima linea per la sicurezza della città
VITERBO - La Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo ha concluso con successo i servizi di assistenza sanitaria e supporto alla popolazione in occasione della Settimana dedicata alle Festività di Santa Rosa, garantendo la sicurezza di cittadini, turisti e partecipanti ai numerosi eventi che hanno animato la città.
Le attività hanno preso avvio con l’assistenza alle tre serate dedicate alle cene di beneficenza organizzate dal Sodalizio dei facchini di Santa Rosa, per proseguire il 1° settembre con il servizio sanitario alla Minimacchina del Centro Storico e il 2 settembre con la presenza durante il passaggio del Corteo Storico e della Solenne Processione con il trasporto del Corpo di Santa Rosa. In serata, l’impegno è proseguito con l’assistenza alla rappresentazione de La Contesa in Piazza del Duomo.
Il momento più rilevante si è svolto la sera del 3 settembre, in occasione del Trasporto della Macchina di Santa Rosa, quando la Croce Rossa di Viterbo, con ilCoordinamento di ARES118, ha messo in campo un dispositivo imponente: 9 ambulanze, 18 squadre appiedate, un PMA (Posto Medico Avanzato) e un totale di circa 125 volontari, assistiti dalla Sala Operativa CRI attiva presso la sede di Strada Mammagialla. Un impegno che ha richiesto professionalità, tempestività e spirito di servizio, a tutela della sicurezza di migliaia di persone lungo il percorso. In questa occasione la Croce Rossa di Viterbo è stata onorata dalla presenza della Vice Presidente Nazionale di Croce Rossa Italiana, Debora Diodati, e del Presidente Regionale CRI Lazio, Salvatore Coppola, che insieme alla Presidente del Comitato di Viterbo, Cristina Bugiotti, hanno voluto salutare i volontari impegnati nel servizio e testimoniare la vicinanza dell’Associazione a chi opera quotidianamente sul territorio.
Le attività sono proseguite il 4 settembre con il servizio di assistenza ai visitatori del Monastero di Santa Rosa e, nei giorni successivi, con il supporto alle cene di beneficenza promosse dall’associazione Viterbo con Amore (5 e 6 settembre). Il 7 settembre, la Croce Rossa di Viterbo ha infine garantito il servizio di assistenza sanitaria ai partecipanti del Cammino di Santa Rosa da Viterbo a Soriano nel Cimino, a ulteriore testimonianza della vicinanza ai pellegrini e alla tradizione popolare.
Complessivamente, la settimana ha visto coinvolti circa 200 volontari, tra cui numerosi operatori provenienti dai Comitati CRI della Regione Lazio, in una grande dimostrazione di collaborazione, solidarietà e unità.
“Il nostro più sentito ringraziamento – sottolinea la Presidente della CRI di Viterbo Cristina Bugiotti – va a tutti i volontari che con dedizione, competenza e passione hanno reso possibile un impegno di questa portata. La Croce Rossa di Viterbo si conferma ancora una volta al servizio della comunità, pronta a garantire assistenza e vicinanza nei momenti più significativi della vita cittadina.”
Con questo straordinario dispiegamento di energie, la Croce Rossa ha voluto rinnovare il proprio legame con la città e con la tradizione di Santa Rosa, accompagnando con spirito di servizio, professionalità ed efficienza le giornate che esprimono l’anima più autentica della comunità viterbese.
Riapre la stazione di Porta Fiorentina: un passo avanti per la linea RomaViterbo
di D.U.
VITERBO - Riapre oggi, lunedì 8 settembre, la stazione di Porta Fiorentina, che collega Viterbo a Roma. Alla cerimonia sarà presente anche l’assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.
Il restyling ha reso la stazione, nodo fondamentale della linea Roma–Civita Castellana–Viterbo, più moderna e funzionale. L’intervento fa parte di un piano di ammodernamento avviato a giugno 2025, con oltre 180 milioni di euro di investimenti.
Tra gli interventi principali:
- Il raddoppio del tracciato Montebello–Morlupo, finanziato con 108 milioni di euro, che comprende due viadotti da 103 metri e due gallerie artificiali.
- Il secondo lotto, da 58 milioni di euro, prevede la realizzazione della stazione di Magliano–Morlupo, un viadotto lungo 935 metri, due svincoli sulla Flaminia e sottopassi veicolari e pedonali.
Rinnovamenti tecnici anche tra Vallerano e La Fornace, per 9,5 milioni di euro, e una nuova linea tra Vitorchiano e Viterbo, da 15,4 milioni di euro, con l’installazione di barriere protettive.
Grazie a questi interventi, la linea Roma–Civita Castellana–Viterbo si prepara a offrire un servizio più sicuro, efficiente e confortevole per tutti i pendolari e i viaggiatori, segnando un passo importante verso la modernizzazione dei trasporti nel Lazio.
Verde nelle scuole superiori: affidati gli appalti per la manutenzione
di Fabio Tornatore
VITERBO - Affidati a tre aziende gli appalti per la manutenzione del verde negli istituti superiori della provincia di Viterbo: il valore totale del bando ammonta a 174 mila euro circa.
Avrà la durata di 18 mesi l'appalto affidato dalla provincia, che ha la competenza degli istituti scolastici della secondaria di secondo grado, suddiviso in tre lotti distinti, per il taglio dell'erba nelle pertinenze delle scuole. Il lotto 1, affidato il primo settembre per un importo di 57 mila 244 euro, è stato aggiudicato dalla Società agricola Agriservizi di Graffignano, e comprende nove scuole: una ad Acquapendente, una a Bagnoregio, una a Montefiascone e le altre a Viterbo, due pertinenze del liceo Buratti, due dell'istituto Orioli e due dell'istituto Santa Rosa.
Il lotto due, affidato alla ditta Martini Benito di Viterbo per 68 mila 626 euro, avrà competenza sui territori di Bassano Romani, Montalto di Castro, Tarquinia, Vetrala e due scuole di Viterbo: l'ITT Da Vinci e l'istituto Paolo Savi.
Il lotto tre, invece, è stato affidato alla società Essesse Costruzioni Generali per un importo di 48 mila 568 euro, e dovrà gestire i giardini e il verde delle pertinenze delle scuole di Caprarola, Civita Castellana, Orte, Ronciglione, Capranica, e Viterbo. Nella Città dei Papi saranno gestite in questo lotto il verde del liceo Ruffini e del Centro di Formazione Professionale 'Alberghiero'.
Sutri, posticipato l’intervento di ripristino della conduttura idrica in via delle Cassie SP82
Contributi economici alle famiglie con minori nello spettro autistico – Annualità 2025
Comune di Acquapendente: avviso pubblico per la manutenzione degli impianti comunali
Montefiascone: al via il progetto didattico “Colora la Città”
Civita Castellana celebra i santi patroni Giovanni e Marciano: una settimana di eventi tra fede, cultura e musica
Le penne sotto la Macchina: oltre mille persone a cena in onore di Santa Rosa
VITERBO -
Una lunga fila che dal sagrato del monastero arrivava fino a piazza del Teatro: così Viterbo ha risposto all’appuntamento con “Le penne sotto la Macchina”, la cena ormai diventata un rito collettivo durante le festività di Santa Rosa.
Oltre mille persone hanno preso parte all’evento, che ha regalato l’atmosfera spensierata e allegra delle serate di fine estate. In tanti si sono messi in fila già prima delle 20 per gustare le mezze maniche all’amatriciana offerte dal costruttore Vincenzo Fiorillo, accompagnate dal dolce della pasticceria Polozzi, dal caffè donato da Gedap e dal vino offerto dal Red Rose Caffè.
A condividere il momento conviviale, tra i tanti presenti, anche il capo facchino Luigi Aspromonte, il presidente del Sodalizio Massimo Mecarini e l’architetto Raffaele Ascenzi, ideatore della Macchina Dies Natalis, che resterà esposta sul sagrato fino a domenica 14 settembre.
Non sono mancati i saluti istituzionali della sindaca Chiara Frontini, del presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba e del questore Luigi Silipo, che si è intrattenuto a cena con i facchini in un clima di grande condivisione, dopo i giorni di tensione appena trascorsi.
Cena sotto la Macchina di Santa Rosa: tradizione, gusto e comunità
La Croce Rossa di Viterbo al fianco della città durante le Festività di Santa Rosa
Chiusa parzialmente una sede del Liceo Ruffini per solaio pericolante
VITERBO - Apprendiamo dalla stampa la chiusura parziale di una sede del liceo scientifico Ruffini, a seguito della scoperta, durante i lavori di riqualificazione, di un solaio pericolante
Un intervento che, seppur necessario, rende evidente ancora una volta l'inadeguatezza dell'ente provinciale in materia di edilizia scolastica.
«Già dallo scorso anno denunciavamo una situazione disastrosa al Liceo Ruffini» spiega la Rete degli Studenti Medi di Viterbo «Più volte abbiamo chiesto all'ente provinciale un intervento tempestivo, anche in altri istituti».
Lo scorso anno, infatti, il sindacato studentesco è sceso in piazza al fianco delle studentesse e degli studenti di diversi istituti del viterbese, ottenendo un incontro a palazzo Gentili.
«Mancano meno di 10 giorni dall'inizio della scuola e ancora non abbiamo alcuna informazione» spiega uno studente del Liceo Ruffini. «I problemi esistono da tempo, perchè la provincia non è intervenuta prima per diminuire i giorni di lavori durante il periodo di lezioni?».
«L'anno inizia male, creando enormi disagi alla comunità studentesca del Ruffini» prosegue il sindacato studentesco della tuscia. «Vigileremo e ci mobiliteremo affinché il diritto allo studio venga garantito a tutte e tutti».
Rete degli Studenti Medi di Viterbo
Coltello alla gola del cassiere: rapina in banca a Caprarola
CAPRAROLA - Una filiale della Banca Lazio Nord Credito Cooperativo di Caprarola è stata teatro, il 19 agosto scorso poco dopo l’apertura, di una rapina messa a segno con modalità ormai collaudate. Un uomo, presentatosi con un cappellino da baseball calato sul viso, è entrato come se fosse un normale cliente e si è messo in fila. Ma, prima che toccasse a lui, ha scavalcato il bancone degli sportelli, estratto un coltello e minacciato i cassieri: un uomo e una donna sono stati così costretti a consegnare l’incasso.
Il rapinatore è fuggito portando via circa 3 000 €, e il colpo fa parte di una serie di rapine, compiute tra la zona dei Cimini e Roma, che hanno fruttato in totale una somma attorno ai 10 000 €. L’uomo, un italiano di 40 anni autore seriale dei colpi, è stato arrestato ieri dalla polizia.
Pedone investita sulle strisce a Monte Romano, grave una donna
MONTE ROMANO - La quiete di una mattinata di fine estate a Monte Romano è stata improvvisamente interrotta ieri, sabato 6 settembre 2025, da un grave incidente stradale avvenuto in pieno centro, lungo la Via Aurelia Nord.
Poco prima di mezzogiorno una donna, mentre attraversava sulle strisce pedonali, è stata investita da un veicolo le cui caratteristiche non sono ancora note. Le dinamiche del sinistro restano da chiarire.
Sul posto è intervenuto il personale del 118 con eliambulanza: la ferita è stata trasferita d’urgenza in ospedale e al momento si trova in prognosi riservata per i traumi riportati.
Presenti anche i Carabinieri, che hanno effettuato i rilievi, e la polizia locale, che ha regolato la viabilità. Il traffico ha subito forti rallentamenti, con code significative, prima di tornare alla normalità.
Carbognano senza medico di base, allarme dei consiglieri: “Situazione di estrema criticità”
Viterbo in piazza per Gaza: centinaia di persone alla mobilitazione
VITERBO - Centinaia di persone ieri sono scese in piazza a Viterbo per sostenere la Global Sumud Flottilla e chiedere la fine del genocidio a Gaza. Una scritta composta da centinaia di barchette di carta con i colori della bandiera della Palestina hanno composto la frase 'Free Gaza' sotto al comune.
Moltissime le adesioni realtà associative, sindacali e partitiche del capoluogo per l'iniziativa Tuscia in Cammino per Gaza, la staffetta solidale che sta attraversando molti comuni della provincia. Ieri nell'ambito del flash mob sono stati anche raccolti fondi a favore della flotta che sta viaggiando verso Gaza per rompere il silenzio dei governi sul genocidio.
In piazza ieri anche Kahled un uomo arrivato da Gaza da pochi giorni con la sua famiglia e accolto a Viterbo, commosso ha dichiarato 'sono evacuato da Gaza, nel genocidio ho perso due figli e la nostra casa è stata totalmente distrutta. Ringrazio la solidarietà e la vicinanza che la città di Viterbo ha espresso con questa iniziativa per la Palestina'.
Ciprina Contu presidente di Arci Viterbo ha dichiarato 'la Global Sumud Flottilla è una mobilitazione civica senza precedenti. Israele ha definito la flottiglia una missione criminale ma criminale sarà un'azione contro la flottiglia perché in acque internazionali vale la legge dello stato di bandiera, se Israele attacca la Flottilla attacca l'Europa intera'.
In piazza anche Angelo Anselmi portavoce di Tuscia in cammino per Gaza: 'la staffetta solidale sta avendo una grande partecipazione in tutta la provincia e culminerà con la fiaccolata del 12 settembre a Ronciglione alle ore 21. Invitiamo tutte e tutti i cittadini a partecipare in maniera attiva alla campagna Tuscia per Gaza'.
Sono stati molti anche gli interventi per chiedere ai comuni della provincia e alla città di Viterbo di riconoscere lo stato di Palestina, Mario di Marco portavoce del tavolo per la Pace: 'il Comitato dei Cimini ha chiesto e ottenuto che diversi comuni del viterbese deliberassero per Gaza, come Tavolo per la pace abbiamo scritto a tutti i comuni e per il momento abbiamo ottenuto la promessa di una delibera da parte dell'amministrazione di Viterbo nei prossimi giorni. Invitiamo tutti a seguire con attenzione le evoluzioni in consiglio'.
Quella per Gaza è e sarà una mobilitazione permanente e in questi giorni seguiremo la Global Sumud Flottilla e se perderemo il contatto con la flotta o la flotta verrà fermata bloccheremo tutto come chiedono i portuali di Genova del Calp e USB.
Le realtà aderenti all'iniziativa: Arci Viterbo, Arcigay Viterbo Peter Boom, Associazione Erinna, Associazione Kyanos, AUCS APS, Auser Viterbo, CGIL Civitavecchia Roma nord Viterbo, Comitato per l'Acqua pubblica NonCeLaBeviamo, Federazione PD Viterbo, Movimento Cinque Stelle Provinciale Viterbo, PARVA Casa delle donne di Viterbo, Casa Dei Diritti Sociali della Tuscia, Percorso – Sindacato Studentesco Unitus, Rifondazione Comunista Viterbo, Rete Studenti Medi di Viterbo, Sans Frontières, Sinistra Italiana – AVS, SPI CGIL Civitavecchia Roma nord Viterbo, Tavolo per la Pace Viterbo, Uila Lega Comunale di Viterbo, USB Unione Sindacale di Base, Slow Food Viterbo e Tuscia, Tuscia Pride, Giovani Democratici Viterbo.
Arci Comitato Provinciale di Viterbo
Carbognano senza medico di base, oltre 1500 assistiti senza cure
CARBOGNANO - 'La situazione è di estrema criticità - commentano nella nota i consiglieri di FDI Marco Caccia insieme a Rossano Baldinelli e Daniela Gemini della lista civica - e ciò che è stato determinato nel Distretto Socio-Sanitario VT4 sta compromettendo seriamente il diritto alla salute di oltre 1500 assistiti'.
'A seguito del trasferimento del medico di base del nostro comune, Dottoressa Tefta Selimaj, avvenuto d'ufficio e con la conseguente cancellazione di tutti gli iscritti, la comunità di Carbognano si trova oggi completamente priva di assistenza medica di prossimità. Questo provvedimento, oltre a creare un vuoto assistenziale, ha causato notevoli disagi, in particolare per la popolazione anziana e per i cittadini con patologie croniche'.
'Considerando la gravità della situazione, ci siamo rivolti direttamente ai vertici socio sanitari della Regione Lazio per derogare e prorogare il trasferimento in attesa di una strategia di ampio respiro che non può danneggiare nessuno, avviando un percorso sinergico e concordato per sostituire con urgenza il nuovo medico di base al nostro comune garantendo una soluzione temporanea efficace in attesa della nomina di un medico stabile, per non lasciare la popolazione senza assistenza sanitaria'.
'In attesa della riforma nazionale dei medici di base è chiaro che su queste tematiche debba essere chiesto un tavolo per la gestione di questa crisi di metodo'.
'Sulla tutela della salute e salubrità fisica della persona la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Così recita la Costituzione italiana agli articoli 32 e 41'.