RSS Tuscia
Emergenza idrica: il sindaco Vita ordina lattivazione del pozzo del Concio
NEPI – (A.S.) In risposta alle crescenti criticità segnalate dai cittadini per la carenza d’acqua in diverse zone del territorio comunale, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Vita ha emanato un’ordinanza sindacale urgente che dispone l’attivazione provvisoria del pozzo Concio 1, gestito dalla Talete.
L’intervento si è reso necessario a causa della mancata regolarità del flusso idrico proveniente dalla rete principale. Secondo quanto comunicato da Talete, il disagio sarebbe legato a dispersioni lungo la condotta principale, attualmente in fase di accertamento da parte dei tecnici.
'Da qualche giorno - ha spiegato Vita - si sta verificando un abbassamento del flusso idrico nelle abitazioni. Anche questa volta ho chiamato il direttore della Talete chiedendo spiegazioni. Mi ha fatto presente che hanno rinvenuto tre grosse perdite di acqua nell’acquedotto a via S.Vito. Nel frattempo in presenza di più segnalazioni, in via temporanea e straordinaria, per motivi igienico sanitari, ho autorizzato l’accensione del pozzo, sprovvisto di dearsinificatore . Ho altresì comunicato al direttore della Talete che la situazione sta diventando insostenibile'.
L’utilizzo dell’acqua proveniente dal Pozzo sarà dunque limitato a scopi domestici non alimentari, fino a nuova comunicazione. La revoca dell’ordinanza avverrà solo dopo il completamento delle verifiche tecniche e il pieno ripristino della rete idrica principale.
L’Amministrazione comunale invita i cittadini alla massima collaborazione e garantisce che sarà data tempestiva informazione su ogni sviluppo della situazione.
Comune di Nepi, attivato in via provvisoria il pozzo Concio 1: acqua non potabile fino a nuova disposizione
Grande successo per il Festival del Pescato Locale a Montalto di Castro
Maxi operazione contro frodi e riciclaggio tra Roma e Viterbo: sequestri per oltre 93 milioni ...
VITERBO - Su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia, la Guardia di Finanza dei Comandi Provinciali di Roma e Viterbo ha dato esecuzione a due ordinanze di sequestro emesse dal G.I.P. del Tribunale di Roma. Le misure riguardano complessivamente 244 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche, per un valore totale che supera i 93 milioni di euro.
Le indagini, condotte nell’ambito di due distinti procedimenti penali, ipotizzano i reati di associazione per delinquere, trasferimento fraudolento di valori, ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio. Tra le accuse figurano anche detenzione e porto abusivo di armi, frodi fiscali mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, dichiarazioni infedeli, omesse dichiarazioni e distruzione di documentazione contabile.
Le investigazioni sono scaturite da accertamenti avviati dal Gruppo di Viterbo e dal 3° Nucleo Operativo Metropolitano di Roma, che hanno permesso di individuare due distinte organizzazioni criminali con basi operative nei due capoluoghi. Tali gruppi, attraverso società intestate a prestanome attive nei settori della ristorazione, del catering, del facchinaggio e della logistica, avrebbero costruito un articolato sistema di frode fiscale e contributiva, riuscendo a evadere imposte per oltre 65 milioni di euro.
Il Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata (G.I.C.O.) di Roma, insieme al 3° Nucleo Operativo Metropolitano, ha successivamente approfondito gli aspetti legati al riciclaggio e al reimpiego dei proventi illeciti. Dalle verifiche è emerso che uno dei sodalizi avrebbe riciclato circa 28 milioni di euro grazie alla collaborazione di un’altra organizzazione criminale gestita da due coniugi di origine cinese, utilizzando anche il metodo “Fei Ch’ien”, basato sul trasferimento virtuale di denaro all’estero.
Le autorità ricordano che le misure cautelari sono state disposte nella fase delle indagini preliminari e che, fino alla conclusione del procedimento giudiziario, per tutti gli indagati vale la presunzione di innocenza.
L’operazione rappresenta un ulteriore passo nel contrasto alle attività economico-finanziarie illecite, confermando l’impegno costante della Procura di Roma e della Guardia di Finanza nella tutela della legalità, del cittadino e della libera concorrenza del mercato.
Decisione storica per l’Istituto Alberghiero di Montalto di Castro: dal prossimo anno sarà accorpato al Cardarelli di Tarquinia
Vignanello, l’impianto sportivo “Tullio Stefanucci” affidato all’A.S.D. Atletico Cimina Falisca
Aggiudicata la gara per l’ammodernamento e la digitalizzazione della raccolta differenziata a Montalto di Castro
“Esploriamo la città” – Laboratori gratuiti per bambini al Museo della Ceramica di Civita Castellana
Tornano ad incontrarsi i ricordi sportivi dagli anni 60 al 90 a Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA - È stata realizzata anche una maglia celebrativa della Polisportiva San Lorenzo, società fondata nel 1960 dal mitico Don Giuseppe Bodini e guidata da Sandro Anzellini per celebrare questo storico appuntamento.
Il ritrovo è stato fissato per sabato 9 novembre a pranzo, al ristorante dell’Aldero Hotel; sono stati invitati tesserati e dirigenti di allora, e l’invito è aperto a chi vuol partecipare.
Tutti porteranno con loro i frammenti del passato che va dal calcio, alla pallavolo, passando per la pallacanestro e tante altre discipline sportive cresciute all’interno della San Lorenzo, insieme ad altri mille curiosi episodi.
Ci sarà modo per ricordare i vecchi tempi, raccontarsi aneddoti e rivivere quei momenti di spensieratezza della giovinezza di ognuno che non potrà mai essere dimenticata.
Si può contattare per partecipare i numeri di telefono 3333808900- 330504468
Furti a Viterbo, arrestati i due ladri della Grotticella: trovata refurtiva e arnesi da scasso ...
VITERBO - Sono finiti in carcere i due uomini arrestati dalla polizia di Viterbo dopo un furto avvenuto nella tarda mattinata di venerdì 24 ottobre in un’abitazione di via Santa Maria della Grotticella. I ladri, entrambi di nazionalità georgiana, erano entrati in azione approfittando dell’assenza dei proprietari, ma il loro piano è fallito grazie al tempestivo intervento delle forze dell’ordine.
A dare l’allarme è stata una chiamata al numero unico 112, che ha segnalato movimenti sospetti presso l’appartamento. Le volanti della Questura si sono immediatamente dirette sul posto, riuscendo a individuare i due uomini mentre uscivano dall’abitazione e si allontanavano in auto.
È scattato un inseguimento per le vie del quartiere, conclusosi con il blocco della vettura e il fermo dei due sospettati. La successiva perquisizione ha permesso di ritrovare 400 euro in contanti, provento del furto, insieme a arnesi da scasso, telefoni cellulari e altro materiale sottoposto a sequestro per ulteriori verifiche.
Gli uomini, fermati in flagranza di reato, sono stati arrestati e, dopo la convalida del fermo da parte del gip di Viterbo, sono stati trasferiti in carcere in attesa di giudizio. Uno dei due era già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati a furti.
Le indagini, coordinate dalla Squadra Mobile, proseguono per ricostruire i loro spostamenti e accertare un eventuale collegamento con altri colpi commessi nella Tuscia nelle ultime settimane. L’operazione rientra nei servizi di prevenzione potenziati disposti dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per contrastare l’ondata di furti in abitazione che ha interessato il capoluogo e le frazioni limitrofe.
Bagnoregio, finto carabiniere tenta una rapina: sventata dai militari
BAGNOREGIO - Momenti di tensione a Bagnoregio, dove un uomo travestito da carabiniere ha tentato di mettere a segno una rapina ai danni di un cittadino. Il colpo, tuttavia, è stato sventato grazie al tempestivo intervento dei veri militari dell’Arma, guidati dal comandante della stazione locale, Marco Foti.
Il sindaco Luca Profili ha voluto esprimere pubblicamente, con un messaggio sul proprio profilo Facebook, la propria gratitudine per l’operazione riuscita, ringraziando il comandante Marco Foti e tutti i suoi uomini per il tempestivo e decisivo intervento. Grazie proprio alla prontezza e alla professionalità del personale.
Il primo cittadino ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine, invitando la popolazione a segnalare comportamenti sospetti. L’episodio si è concluso senza feriti né danni, grazie alla rapidità e all’efficacia dell’intervento dei militari.
Quattro talenti viterbesi nell'Orchestra Nazionale dei Licei Musicali
VITERBO – Brillano i giovani musicisti del Liceo Musicale 'Santa Rosa' di Viterbo. Quattro studenti dell'istituto, diretto dal dirigente scolastico Alessandro Ernestini, sono stati selezionati per entrare a far parte della nuova Orchestra Nazionale dei Licei Musicali, istituita a partire dall'anno scolastico 2025-2026.
L'iniziativa, promossa dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, nasce con l'obiettivo di valorizzare la qualità dei percorsi didattici e artistici offerti dai licei musicali italiani, offrendo agli studenti un'importante occasione di crescita personale, culturale e professionale.
A rappresentare Viterbo saranno Valeria Giovannini (contrabbasso), Matteo Lucarelli (violino), Niccolò Zezza (viola) e Filippo Amodio, risultato idoneo per il ruolo di corno.
'La musica – si legge in una nota del direttore generale Antonella Tozza – contribuisce alla crescita equilibrata della persona e migliora l'apprendimento in ogni sua forma'. Il Ministero, infatti, da anni promuove progetti che incoraggiano lo studio e la pratica musicale come strumenti di formazione completa.
Con il decreto direttoriale n. 1826 dell'8 luglio 2025, è stato inoltre costituito un Comitato Tecnico Scientifico (CTS) presieduto dal Maestro Uto Ughi. Il comitato include rappresentanti del MIM, di INDIRE, della Fondazione Uto Ughi, del Comitato Nazionale per l'Apprendimento Pratico della Musica, oltre a direttori d'orchestra e referenti delle varie sezioni strumentali.
Giovannini e Lucarelli parteciperanno anche al concerto inaugurale, in programma il 30 ottobre presso l'Aula Nervi in Vaticano, insieme ad altri 54 giovani musicisti provenienti dai migliori licei musicali d'Italia.
Un traguardo che riempie d'orgoglio l'intera comunità scolastica viterbese e testimonia l'eccellenza formativa del Liceo Musicale 'Santa Rosa'.
Frodi fiscali e riciclaggio tra Viterbo e Roma: maxi operazione della Guardia di Finanza, ...
VITERBO - Una maxi operazione della Guardia di Finanza ha colpito duramente due organizzazioni criminali attive tra Viterbo e Roma, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. L’inchiesta riguarda una complessa rete di frodi fiscali e riciclaggio di denaro, con sequestri per oltre 93 milioni di euro e misure cautelari nei confronti di 244 soggetti. Sono 123 gli indagati.
Le accuse comprendono associazione a delinquere, trasferimento fraudolento di valori, ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio, dichiarazioni fraudolente con l’uso di fatture false, omessa dichiarazione e indebita compensazione, oltre a detenzione abusiva di armi.
Le indagini, partite da accertamenti fiscali condotti dal gruppo della Guardia di Finanza di Viterbo e dal terzo nucleo operativo metropolitano di Roma, hanno portato alla luce l’esistenza di due gruppi criminali con sedi operative nei due capoluoghi. Attraverso società intestate a prestanome, i gruppi avrebbero realizzato un’enorme frode fiscale, evadendo imposte per oltre 65 milioni di euro. Le attività illecite riguardavano in particolare i settori della ristorazione, catering, facchinaggio, logistica e servizi alle imprese.
Gli approfondimenti del GICO (Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata) di Roma hanno inoltre documentato un vasto sistema di riciclaggio e reimpiego dei proventi derivanti dalle frodi. Una parte del denaro veniva trasferita all’estero attraverso il metodo “Fei Ch’ien”, un sistema di movimentazione di capitali virtuale e difficilmente tracciabile, gestito da una coppia di coniugi di nazionalità cinese. L’ammontare complessivo delle somme riciclate supera i 28 milioni di euro.
La Storia di Bellezza Orsini in scena al teatro Boni
ACQUAPENDENTE - Dopo l'importante anteprima con Nicola Piovani che ha aperto ufficialmente la stagione 2025-26 e gli appuntamenti della rassegna 'Altro Teatro' andati in scena in ottobre, prende il via il cartellone del Teatro Boni di Acquapendente, con l'ormai consolidata direzione artistica di Sandro Nardi.
Domenica 2 novembre alle ore 17.30 va in scena 'Bellezza Orsini. La costruzione di una strega' con Maria Cristina Gionta e Luca Negroni, per la drammaturgia e la regia di Silvio Giordani. Lo spettacolo è tratto dall'omonimo libro di Michele Di Sivo. Musiche dal vivo di Emilio Ottaviani.
Nel 1528 Bellezza Orsini, figlia naturale di Pietro Angelo e serva degli Orsini, feudatari di Monterotondo, fu accusata di stregoneria in seguito alla fama pubblica sui suoi malefici con le erbe. Processata e torturata nella rocca di Fiano Romano, finì per cedere alle accuse passando da una decisa difesa dei suoi comportamenti alla descrizione del sabba col diavolo attorno all'albero di noce di Benevento.
Alla condannata viene applicata la tortura riservata agli uomini, senza le attenuazioni usuali per le donne, in quanto strega. Al settimo tratto di corda Bellezza crolla a terra e confessa di essere strega, di aver insegnato la 'stregoneria' e di aver ammalato e guarito per denaro. L'evento ha un epilogo tragico. Il notaio stesso che trascrive il verbale, la ritrova riversa a terra moribonda. Sgozzatasi con un chiodo alla gola, pronunciò che, tentata dal diavolo, si era uccisa per scomparire dal mondo.
Previsioni meteo per mercoledì 29 ottobre
Viterbo
Nuvolosità irregolare in transito nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata addensamenti sempre più compatti, pioviggini possibili entro la notte. Temperature comprese tra +12°C e +18°C.
Lazio
Tempo per lo più stabile su tutta la regione nel corso della giornata ma con nuvolosità irregolare in transito sia al mattino che al pomeriggio. Addensamenti sempre più compatti in serata e deboli piogge in arrivo entro la notte sui settori settentrionali.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutte le regioni, con locali piogge al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità in aumento e con precipitazioni sparse anche sulle Alpi occidentali, ma neve solo a quote alte. Tra la serata e la notte tempo in peggioramento con piogge e temporali sparsi, più asciutto sui settori adriatici.
AL CENTRO
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti tra Umbria e Toscana. Al pomeriggio nuvolosità in graduale aumento ma con tempo ancora asciutto. Tra la serata e la notte cieli prevalentemente nuvolosi su tutte le regioni con piogge e temporali in arrivo tra Toscana e Alto Lazio, anche intensi sulla Toscana settentrionale.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, velature sulla Sardegna. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sulla Sardegna con locali piogge sui settori occidentali, ancora soleggiato altrove. In serata e in nottata atteso un graduale aumento della nuvolosità ma con tempo ancora asciutto.
Temperature minime in rialzo al Centro-Nord ed in calo al Sud e sulle Isole, massime stabili o in calo al Nord ed in rialzo sul resto d'Italia.
Viterbo, test passaggio Fiamma Olimpica mercoledì 29 ottobre
VITERBO - Test passaggio della Fiamma Olimpica, possibili interruzioni del traffico veicolare mercoledì 29 ottobre, dalle ore 8,15, per il tempo strettamente necessario al passaggio e divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle ore 18 di oggi 28 ottobre (fino al termine dell'evento) al parcheggio di largo San Paolo. Nel dettaglio, durante il test del passaggio dei partecipanti potranno verificarsi interruzioni del transito veicolare, in alcuni tratti, lungo il seguente percorso: strada Sammartinese, via Fleming, via Pietrare, attraversamento Cassia sud per raggiungere via Vetralla, via Porta Fiorita, via Vico Squarano, via San Paolo, largo San Paolo (sosta), strada Bagni, SS 675 (direzione Siena), uscita Viterbo nord, strada Cassia nord, direzione Montefiascone, fino al tratto di competenza comunale.
La tappa a Viterbo del Viaggio della Fiamma Olimpica verso Milano Cortina 2026 è prevista per il prossimo 7 dicembre.
Tarquinia in Rosa, il Cai di Viterbo promuove la passeggiata per la prevenzione dei tumori al seno
TARQUINIA - Il CAI, Sezione di Viterbo, nello spirito improntato alla solidarietà che contraddistingue l'operato dei propri soci, invita alla partecipazione a questa importante manifestazione che si svolgerà in collaborazione con le associazioni del nostro territorio: 'Tarquinia in Rosa' e Aman, (Associazione Miglioramento Assistenza e cura malati Neoplastici) il cui scopo è la sensibilizzazione nei confronti della prevenzione dei tumori alla mammella.
L'appuntamento è alle 9.30 di sabato primo novembre presso la Barriera di San Giusto da dove avrà inizio la passeggiata per il centro storico sponsorizzata dalla ASL di Viterbo e dal Comune di Tarquinia. Il percorso si snoderà attraverso le bellissime strade del centro storico, con affacci sulla Valle del Marta ed una visita guidata alla stupenda chiesa di Santa Maria in Castello che verrà aperta per l'occasione. La chiesa, del periodo romanico, è il più rappresentativo esempio di architettura religiosa della città.
Il percorso si svilupperà per 2,2 chilometri con un dislivello positivo contenuto a soli 60 metri.
La manifestazione avrà termine intorno alle 12.30. Partecipazione libera aperta a tutti.
Muore sulla Cassia Manuel Pace, 33 anni: la sua auto si ribalta più volte
NEPI - Un grave incidente stradale è costato la vita a Manuel Pace, 33 anni, originario di Roma e residente a Fabrica di Roma. L’uomo stava percorrendo la via Cassia in direzione di Viterbo quando, all’altezza della frazione di Settevene, la sua Toyota ha improvvisamente sbandato, finendo contro il new jersey centrale. L’auto si è poi capovolta più volte, terminando la corsa tra gli alberi a bordo strada.
L’impatto è stato devastante. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 con due ambulanze e l’elisoccorso, ma ogni tentativo di rianimare il giovane è risultato vano. I medici non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
La polizia locale di Nepi, insieme ai carabinieri di Anguillara e ai vigili del fuoco, ha effettuato i rilievi per ricostruire con precisione la dinamica del sinistro, ancora in fase di accertamento.
La salma di Manuel Pace è stata trasferita al cimitero di Fabrica di Roma, dove verranno celebrati i funerali. La comunità locale si è stretta intorno ai familiari e alla compagna del giovane, profondamente colpiti dalla tragica perdita.