
RSS Tuscia
Bolsena inaugura la XIV Biennale “Bolsena Ricama”: il centro storico diventa un museo diffuso
Alla corte di Giovanni Torlonia: Civitella Cesi rievoca l’Ottocento
Turchi arrestati a Santa Rosa, oggi l'udienza di convalida
VITERBO - Compariranno questa mattina davanti al gip Savina Poli per l'udienza di convalida, Baris Kaya e Abdullah Atik, i due turchi di 22 e 25 anni, arrestati mercoledì in via Casa di Santa Rosa.
Nell'interrogatorio di garanzia, davanti al pm, Massimiliano Siddi, hanno fatto scena muta. Non è escluso che si ripetano anche oggi. Sono accusati di detenzione illegale di armi.
Intanto proseguono le indagini che, archiviata definitivamente la pista del terrorismo, puntano sul traffico di armi e si concentrano sui rapporti tra gli arrestati e la criminalità organizzata turca.
Elementi di connessione diretta al momento non sarebbero emersi. Negli ultimi mesi, tuttavia, si sarebbe registrata una presenza importante di cittadini turchi, alloggiati in B&B del Viterbese.
Nei mesi scorsi, in particolare, a Vitorchiano un gestore aveva segnalato incongruenze nei documenti presentati da alcuni ospiti, spariti prima dell’arrivo dei carabinieri. Risale invece al 25 agosto scorso, un blitz della polizia in un B&B del centro storico in cui è stato arrestato un pericoloso esponente della criminalità organizzata turca, ritenuto vicino al clan del boss Baris Boyun, arrestato l’anno scorso a Bagnaia. Con lui sono stati identificati altri tre connazionali, successivamente rilasciati.
Resta il nodo dei documenti falsi o rubati, utilizzati come “jolly” per muoversi e alloggiare nella provincia: gli stessi sarebbero stati usati dai due fermati la sera di Santa Rosa e dagli altri cinque identificati a Montefiascone.
'Civita Castellana è una città piena di potenzialità, sono un ammiratore di tutto ciò che fate'
CIVITA CASTELLANA - Tre tappe in tre luoghi simbolo di Civita Castellana: il duomo, la bottega artigiana di Mastro Cencio e il Forte Sangallo. Nella mattinata di ieri Civita Castellana ha dato il benvenuto al ministro della cultura Alessandro Giuli, per la prima volta nella città della ceramica in veste di ministro.
Ad accoglierlo il sindaco Luca Giampieri, la vice presidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, il deputato Mauro Rotelli, il consigliere regionale Daniele Sabatini, l' assessora alla cultura Giovanna Fortuna, il presidente di ITA Airways, Sandro Pappalardo, la soprintendente alle belle arti e archeologia per l'Etruria meridionale, Margherita Eichberg, la direttrice regionale dei Musei del Lazio, Elisabetta Scungio, la professoressa della Sapienza Università di Roma, Maria Cristina Biella docente di civiltà dell'Italia preromana ed etruscologia, nonché responsabile del progetto Falerii nel comprensorio di Civita Castellana.
Giunto in cattedrale intorno alle 11.30 il ministro è stato accolto dal vescovo Marco Salvi. Dopo una approfondita visita nei locali interni, Giuli si è recato nella bottega artigiana di Mastro Cencio, dove ha avuto modo di ammirare l'arte della ceramica artistica civitonica, ricevendo anche un piatto dipinto a mano come omaggio da parte del sindaco Giampieri. Il tour si è concluso al Forte Sangallo dove il ministro ha potuto ammirare le preziose opere storiche custodite all'interno del Museo archeologico dell'agro falisco.
'Il ministro Giuli - ha annunciato il sindaco Giampieri - ha voluto visionare personalmente la destinazione dei finanziamenti ministeriali dedicati al recupero dei beni civitonici ed è stato un onore per noi ospitarlo nella nostra città'.
Il Forte Sangallo infatti sarà a breve oggetto di importanti interventi di consolidamento strutturale, rifacimento impiantistico e riqualificazione allestitiva, grazie ad un finanziamento a valere sulle programmazioni ordinaria, straordinaria e sul PNRR per un totale di più di due milioni di euro. Nel Duomo, sempre grazie ai fondi del MiC, verrà finanziato l’intervento di restauro e valorizzazione del pavimento cosmatesco per un importo di 300 mila euro.
“È bello vedere a Civita Castellana una comunità che è orgogliosa di sé, si riconosce nella propria identità e, al tempo stesso, è aperta e dinamica', ha dichiarato il ministro al termine della visita.
'Sono un ammiratore di tutto ciò che fate, siete, costruite giorno dopo giorno. Ho la fortuna di poter vedere una realtà impegnata nel preservare, tutelare e tramandare questo meraviglioso paesaggio, le sue opere d’arte che fanno parte della nostra eredità culturale. Questo luogo riserva ancora sorprese, ed è pieno di potenzialità. Il nostro compito, la nostra gioia in questo momento, è quello di essere sì presenti, ma anche di promuovere, con tutte le risorse e le professionalità che abbiamo a disposizione, le attività che portate avanti. Il Ministero è contento di verificare che i soldi vengano utilizzati in modo efficiente”
Cena delle Pennette allAmatriciana sotto la Macchina di Santa Rosa
VITERBO - Sabato 6 settembre 2025 torna l’attesissimo appuntamento con la cena delle Pennette all’Amatriciana sotto la Macchina di Santa Rosa, uno dei momenti più partecipati e sentiti della comunità viterbese, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione.
Come da tradizione, l’iniziativa si terrà a partire dalle ore 20.00 e sarà interamente offerta alla popolazione dall’Impresa Fiorillo, costruttrice della Macchina. Un’occasione conviviale che unisce fede, tradizione e spirito di comunità, all’indomani del suggestivo Trasporto di Dies Natalis.
Non mancheranno i contributi di altre realtà cittadine:
-
la gelateria Polozzi delizierà i presenti con i dolci;
-
sarà distribuito il pane di Santa Rosa;
-
la Gedap offrirà i caffè;
-
il Red Rose Cafè accompagnerà la serata con il vino.
Lo scorso anno furono preparati oltre 100 chili di pasta e la cena vide la partecipazione di più di 1000 persone, numeri che confermano il forte legame della città con questa iniziativa.
Mirko Fiorillo: 'Un evento ormai divenuto una tradizione, questa è la quindicesima edizione, un appuntamento fisso e una promessa con la popolazione. Fa parte ormai del calendario dei festeggiamenti di Santa Rosa'
La serata, oltre a celebrare la tradizione culinaria con uno dei piatti simbolo del territorio, rappresenta un momento di condivisione e fraternità, capace di unire generazioni diverse attorno alla devozione per Santa Rosa e alla bellezza della Macchina.
'Battle for Vilegis' la più grande battaglia fantasy dItalia a due passi da Viterbo
VITERBO – Se in questi giorni vi capita di ritrovarvi nei dintorni del Cinelli, tra Vetralla e Monteromano, e vi trovate improvvisamente circondati da centinaia di persone armate di spada e scudo, niente panico, non avete appena varcato un portale spazio/temporale, ma vi trovate con molta probabilità nel campo di “Battle for Vilegis”, il più grande gioco di ruolo dal vivo 'LARP' d’Italia, che ogni anno trasforma le campagne viterbesi in un immenso campo da battaglie.
Cos’è Battle for Vilegis
Per quattro giorni consecutivi, su circa 40 ettari di terreno, oltre 1.300 persone provenienti da tutta Italia danno vita a una delle più spettacolari esperienze del genere; un mondo fantasy medievale che propone battaglie campali, intrighi politici, magie e misteri.
L’ambientazione è Lunaria, universo dominato dai tredici Spettri, energie primeve custodite dai Guardiani. Ogni giocatore sceglie una Casata a cui legarsi e un ruolo da interpretare — guerriero, stregone, studioso, mercante o brigante — contribuendo con le proprie azioni a scrivere collettivamente la storia.
Il gioco è di tipo sandbox: non c’è un copione, ma sono le scelte individuali a tracciare la propria storia. La competizione tra Casate per il titolo di Alto Guardiano è solo il punto di partenza di una trama che si articola in mille direzioni: duelli tra pochi combattenti o scontri campali con centinaia di partecipanti, complotti politici e commerci nella Cittadella, esplorazioni in luoghi come la Cripta, il Valico o il Giardino del Sogno, fino alle incursioni del villain della storia, Nexus, fazione oscura gestita dallo staff.
Il gioco non conosce pause: le giornate scorrono 24 ore su 24, tra battaglie, rituali, missioni ed esplorazioni. Ciascun giocatore può scegliere il proprio percorso: combattere senza sosta per la Casata, dedicarsi agli studi nelle Accademie o semplicemente vivere intorno a un falò, godendosi la vita notturna. Ogni decisione però ha conseguenze reali, rendendo l’esperienza unica e irripetibile.
A rendere tutto ancora più suggestivo sono le scenografie, mura abbattibili, torri, fortificazioni che trasformano il campo in un vero scenario medievale-fantasy. Lo staff accompagna i giocatori passo dopo passo, mentre i PNG (personaggi non giocanti) agiscono come strumenti narrativi, aprendo ad una vasta gamma di possibilità.
Grande successo dei concerti a pratogiardino il 2 e 3 settembre
VITERBO - Grande successo per il concerto dei Tiromancino lo scorso 2 settembre e quello dei Samsara on Tour, subito dopo il Trasporto della Macchina di Santa Rosa la sera del 3 settembre, entrambi a Pratogiardino con ingresso libero. 'Due serate organizzate dal Comune di Viterbo nell'ambito del Viterbo Music Festival che hanno riscosso davvero un grande consenso – sottolinea l'assessore alla Promozione e alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale Katia Scardozzi -. Una scelta, quella dell'amministrazione, condivisa e apprezzata dal pubblico, sulla quale continueremo a lavorare anche in futuro, sia per i giovani, sia per contribuire al rilancio del centro storico attraverso il ritorno di eventi come i concerti musicali. A seguito di tale successo voglio ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione delle due serate: in primis i consiglieri Francesco Buzzi e Alessandra Purchiaroni, tutta l'organizzazione del Viterbo Music festival e l'amministrazione comunale, che ha accolto e sostenuto le nostre proposte, permettendo al pubblico di Viterbo di vivere uno spettacolo davvero emozionante. Vedere così tante persone divertirsi, ballare e cantare davanti al palco è stato il risultato più bello: musica, divertimento e artisti di fama nazionale che dimostrano come Viterbo possa essere un punto di riferimento attrattivo anche sul piano culturale e musicale. La scelta di Pratogiardino – continua l'assessore Scardozzi - è stata fatta in nome della sicurezza e della volontà di imprimere slancio al centro. Grazie di cuore a tutti i viterbesi e alle tante altre persone che hanno partecipato alle serate'. Il Viterbo Music Festival prosegue a Pratogiardino con altri eventi, tra cui il live di Lazza questa sera, e domani 6 settembre i Sonohra e subito dopo Super Nostalgica '80, '90, '00 con Dino Brown.
Vitorchiano, disagi per le aree verdi destinate ai bambini
VITORCHIANO – Disagi legati alle aree gioco dedicati ai bambini. Quando entrate a Vitorchiano leggete che qui i bambini possono giocare in strada. Purtroppo è vero perché spazi a loro dedicati sono pochi e spesso anche tenuti in cattivo stato.
Le parole di Lucio Spadini, del Comitato “Vitorchiano per tutti”: “Mentre l’Amministrazione comunale pubblicizza diverse iniziative a favore dei più piccoli, dobbiamo lamentare che a dire il vero pochissimi ed angusti sono gli spazi a loro dedicati, testimoniato anche da alcune foto scattate ultimamente nel giardinetto che sorge accanto all’attuale scuola materna. Ormai da anni quell’area necessita di un intervento di riqualificazione: panchine fatiscenti e rotte, in totale se ne contano appena quattro, cancelletto distrutto, e una situazione che è peggiorata progressivamente. Servirebbe soprattutto una manutenzione ordinaria.
Anche i cestini sono spesso pieni e a ciò si aggiunge la maleducazione di chi, magari la sera, frequenta il parco e getta i rifiuti per terra.
È un peccato avere un giardinetto vicino alla scuola e non poterlo usare. Neppure gli adulti hanno voglia di passeggiare o stare seduti su panchine ormai rotte.
Soprattutto da parte dei genitori dei bambini che frequentano l’adiacente scuola materna, è stato più volte sollecitato un intervento di risistemazione di quel parchetto, come anche dell’altra area dietro alla materna preclusa al pubblico ma semi abbandonata e con la recinzione distrutta in vari punti. Eppure di recente è stato speso circa un milione di euro per sistemare la scuola dell’infanzia che poi verrà presto abbandonata.
Abbandonata perché si sta costruendo lì vicino un Polo scolastico (materna e nido) per ben 217 bambini (dove li troveranno non si sa), un polo che è comunque sprovvisto di un’area giochi.
Gli spazi di verde pubblico sono pochi a Vitorchiano: a Paparano c’è solo un piccolo parco giochi ed al Pallone ne troviamo uno in gran parte asfaltato e sempre affollatissimo e malridotto. Alla Sodarella ne è presente un altro, e poi a sant’Antonio e uno fuori porta che fra l’altro in questi giorni era anche chiuso al pubblico per lavori.
Pochissimi parchi per una popolazione di 5000 abitanti.”
Civita Castellana, tentato gesto estremo sul ponte Clementino: passanti salvano un uomo
CIVITA CASTELLANA – Attimi di paura nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 5 settembre, a Civita Castellana. Un uomo di circa 30 anni ha tentato di gettarsi dalla salita del ponte Clementino, ma il suo gesto è stato sventato grazie al tempestivo intervento di alcuni passanti.
Tra i cittadini che si sono fermati a prestare aiuto, una donna che con grande coraggio si sarebbe avvicinata per trattenerlo, ricevendo poi il supporto di altre persone presenti in quei concitati momenti.
L’allarme è scattato intorno alle 16.30: sul posto sono accorsi i carabinieri, i vigili del fuoco, la squadra mobile di Civita Castellana e il personale sanitario del 118, con ambulanza e automedica. L’uomo, molto conosciuto in città secondo quanto trapela, è stato trasportato all’ospedale per accertamenti, senza gravi conseguenze.
La prontezza dei cittadini e la rapida mobilitazione dei soccorsi hanno evitato che l’episodio si trasformasse in tragedia.
Fiera Santa Rosa, due venditori abusivi e 500 capi di biancheria sequestrati
VITERBO - Controlli serrati della polizia locale contro il commercio abusivo in occasione della fiera di Santa Rosa di ieri 4 settembre per le vie del centro. 'Abbiamo intensificato i controlli durante la fiera di Santa Rosa – spiega il comandante della polizia locale Mauro Vinciotti – in linea con l'attività costante di contrasto al commercio abusivo che svolgiamo in città durante tutto l'anno. Nel corso delle verifiche sono stati individuati due venditori abusivi, regolarmente identificati e sanzionati per un totale di 10.000 euro di multa. Gli agenti hanno inoltre proceduto al sequestro di circa 500 capi di biancheria intima, venduti senza alcuna autorizzazione'.
'Prosegue senza sosta l'impegno quotidiano della polizia locale per la tutela della legalità e dei consumatori – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. Continueremo a mantenere sempre alta l'attenzione sul contrasto al commercio abusivo, ancor di più in occasioni di grande afflusso come la fiera di Santa Rosa'.
Chiuso temporaneamente un tratto della SS 675 a Bassano in Teverina
VITERBO - Per consentire le operazioni di recupero di un mezzo pesante uscito fuori strada, è temporaneamente chiusa al traffico, in direzioni Terni, la strada statale 675 “Umbro Laziale”, a Bassano in Teverina, in provincia di Viterbo.
Il traffico è stato deviato al chilometro 43,600 allo svincolo ‘Soriano-Chia’.
Sul posto sono presenti, oltre ai mezzi di soccorso stradale, le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Fiera di Santa Rosa, la preoccupazione non ferma i viterbesi
VITERBO – La Fiera di Santa Rosa si è svolta come ogni anno senza intoppi e problematiche. A destare qualche preoccupazione però sono state le notizie shock della minaccia sventata dalle forze di polizia la sera del trasporto, che in mattinata hanno invaso il web e i giornali di tutta Viterbo. L’ansia e l’agitazione non hanno impedito ai turisti di godere della Fiera, nonostante la massiccia presenza delle forze dell’ordine in tutta la città.
Dopo una mattinata poco movimentata, nel corso della giornata l’affluenza è andata crescendo. “Apprensione”, questo è il termine che più di ogni altro riassume al meglio la sensazione di molti viterbesi, che nel corso della mattinata hanno riempito le vie della città, scacciando i demoni della sera precedente. Molti hanno scelto di rimanere a casa o concedersi un rapido giro della Fiera, altri invece hanno scelto di uscire, godendosi al meglio l’evento.
L’affluenza sicuramente è andata crescendo nel corso della giornata, con un incremento nelle prime ore del pomeriggio che si è protratto fino al tramonto. Gli esercenti sono rimasti soddisfatti e hanno così commentato positivamente: “Ci aspettavamo ci fosse molta gente, ma non così tanta visto quello che è successo ieri sera.”
Per le vie del corso si sono visti anche il prefetto Sergio Pomponio e il presidente della provincia Alessandro Romoli.
La minaccia sventata delle forze dell’ordine ha creato inizialmente qualche preoccupazione, ma non ha comunque impedito ai turisti ed ai viterbesi di vivere al meglio la Fiera. La paura ha lasciato spazio alla gioia e alla spensieratezza, come è giusto che sia.
Montefiascone festeggia i 20 anni della Est! Est!! Est!!! Marathon
MONTEFIASCONE - Quella del prossimo 12 ottobre non sarà una Est! Est!! Est!!! Marathon come le altre. Siamo arrivati infatti al ventennale della manifestazione di Montefiascone, che dopo una lunga “infanzia e adolescenza” nella sua versione estiva ha trovato la sua nuova collocazione come grande classica di fine stagione non solo per il Lazio, ma per tutto il movimento granfondistico nazionale.
Le iscrizioni si sono aperte proprio questa settimana, al costo di 30 euro fino al 30 settembre, poi si passerà a 35 euro fino alla 9 ottobre e 40 euro nel weekend della manifestazione, inserita anche quest’anno in due dei circuiti più famosi del panorama nazionale, il Maremma Tosco-Laziale e il New Marathon Lazio.
Non cambiano i percorsi di gara: il principale è disegnato lungo 60 per 1.500 metri di dislivello, senza grandi asperità, ma con un continuo saliscendi che terrà sul chi vive tutti i biker. Il tracciato da Granfondo sarà invece di 37 km per 1.300 metri. Partenza per tutti alle ore 9:00 dal Palazzetto dello Sport di Montefiascone per il tracciato lungo, 5 minuti dopo sarà la volta del medio mentre alle 9:30 partiranno le prove cicloturistiche, aperte anche alle E-bike.
A fine gara, nel quadro del tradizionale pasta party, si svolgeranno le premiazioni, riservate ai primi 3 classificati assoluti e ai primi 5 di categoria per la Marathon, primi 3 per la Gran fondo. E naturalmente a tutti gli iscritti, inserita nel pacco gara, non mancherà una bottiglia del celeberrimo vino locale.
Vitorchiano, in dirittura darrivo la nuova centrale termica alla scuola del Pallone
VITORCHIANO - A Vitorchiano sono entrati nelle fasi finali i lavori per la nuova centrale termica dell'edificio scolastico in località Pallone. L'iter amministrativo si era concluso nell'autunno 2024 e attualmente l'intervento è in dirittura d'arrivo, nell'ambito del programma portato avanti dal Comune per rendere le scuole del paese sempre più moderne ed efficienti. Questi lavori, peraltro, fanno seguito alla progettazione eseguita lo scorso anno e si inseriscono tra quelli pianificati in seno ai finanziamenti chiesti e ottenuti per l'efficientamento energetico. Il cantiere è stato eseguito in vari step senza impattare sull'attività didattica, rispettando l'obiettivo prefissato.
'La centrale termica della scuola al Pallone - precisa il sindaco Ruggero Grassotti - sarà quindi ammodernata e trasformata per ridurre l'impatto in termini di consumi e costi energetici, aumentarne l'efficienza e avere un immobile sempre più sicuro, performante, confortevole e fruibile da parte di alunni e corpo docente. Si tratta soltanto dell'ultimo tassello, in ordine temporale, utile per continuare a migliorare e potenziare le nostre strutture scolastiche. Un lavoro che segue quelli di adeguamento sismico, sostituzione degli infissi e rifacimento dei pavimenti i quali, nel loro insieme, stanno contribuendo al miglioramento complessivo dell'immobile di Via della Stazione'.
'Queste opere - aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani - vanno a sommarsi alle tante di prossimo avvio, già avviate o concluse per le quali, come anticipato nei mesi scorsi, era ed è stata trovata l'opportuna copertura economica. Tra quelle completate ricordiamo ad esempio l'adeguamento sismico alla scuola primaria e secondaria (oltre 700.000 euro), la nuova mensa scolastica (circa 200.000 euro), il centro di raccolta comunale (400.000 euro), il marciapiede lungo Via Borgo Cavour (circa 250.000 euro), il muro strutturale di contenimento a protezione della parete tufacea di Via Nunziatella, la sistemazione dei giardinetti di Piazza Umberto I con la posa di una pavimentazione colorata e anti-shock, l'illuminazione artistica dell rupe ovest, l'efficientamento energetico di alcuni immobili comunali e una nuova centrale termica anche nell'immobile scolastico di Via Manzoni'.
'Lavori - prosegue il primo cittadino - a cui se ne aggiungeranno presto altri, alcune dei quali già avviati, come la scuola nuova dell'infanzia con il nuovo nido comunale in località Pallone, l'ampliamento del cimitero comunale, la sistemazione dell'area tra il parcheggio multipiano e il distributore in Piazza Umberto I (lasciata abbandonata nel 2010), la nuova illuminazione LED per le principali strade comunali e il recupero di alcune aree e sentieri naturalistici come la Fontana del Duca'.
'Ricordiamo quindi - conclude Cruciani - il primo step di oltre 120.000 euro di asfaltature grazie al quale hanno visto la luce la sistemazione del marciapiede all'altezza del monastero delle suore Trappiste, Via Vesuvio, Via dei Girasoli, Via Nunziatella, l'imbocco di Via Paparano, Via Gran Sasso e Strada Sodarella con la sistemazione della cunetta del tratto iniziale di Strada Corsia. A queste si aggiungerà presto la parte iniziale in salita di Via degli Ulivi e il tratto limitrofo alla scuola primaria in Via Manzoni. In estate, infine, è stato finanziato il secondo step di asfaltature per ulteriori 150.000 euro che vedrà la luce nei prossimi mesi'.
Mauro Rotelli nuovo Commissario provinciale di Fratelli dItalia a Grosseto
GROSSETO - “Assumo l'incarico di Commissario provinciale di Fratelli d'Italia a Grosseto con senso di responsabilità e ringrazio la presidente Giorgia Meloni per la fiducia”. Con queste parole il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, ha annunciato la sua nuova nomina.
Per Rotelli, si tratta di un momento decisivo non solo per il partito ma per l’intera regione: “In Toscana siamo di fronte a un’occasione storica per cambiare rotta. È tempo di costruire un’alternativa credibile, radicata, capace di dare risposte concrete a famiglie, imprese e giovani”.
Il neo-commissario ha sottolineato la volontà di avviare subito un lavoro di squadra con i dirigenti locali, con l’obiettivo di proporre una visione di sviluppo fondata su identità, competenza e prospettiva.
Non è mancato, infine, un messaggio di incoraggiamento ai candidati di Fratelli d’Italia impegnati nella prossima sfida elettorale: Alessandro Tomasi (candidato alla presidenza), Luca Minucci, Simonetta Baccetti, Jurij Di Massa e Guendalina Amati. “La sfida che ci attende – ha concluso Rotelli – non è solo elettorale, ma culturale e politica. E noi siamo pronti ad affrontarla con determinazione e serietà”.
Torna Smash or Pass: il bootcamp gratuito per riconoscere gli stereotipi nel digitale
VITERBO - Si riaprono le iscrizioni per 'Smash or Pass', l'iniziativa gratuita volta a sensibilizzare gli studenti sul riconoscimento degli stereotipi nella comunicazione digitale e sulle professioni alla base della creazione di contenuti, con un focus sulle competenze STEM.
'Smash or Pass' è un bootcamp che prende spunto da un trend di Instagram e Tiktok che si sostanzia in un gioco in cui i partecipanti devono scegliere tra due alternative: cosa è più 'desiderabile' (smash) e cosa invece non è interessante (pass). In due ore gli studenti delle scuole visualizzeranno esempi tratti dai social media, dai siti web e dalla comunicazione digitale e dovranno scegliere cosa è inclusivo in termini di genere (smash) e cosa, invece, è schierato.
Progettato e realizzato da Si.Camera e inserito nel quadro più ampio del Piano Nazionale per l'Imprenditorialità Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, 'Smash or Pass' ha già coinvolto nel 2024 più di 1.600 studenti - di cui più di 800 donne.
L'iniziativa, rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie superiori dal terzo anno in poi, prevede la fruizione di un webinar che si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 12:30, con una pausa compatibile con la ricreazione. Vengono messe a disposizione 11 date (con il medesimo programma) e gli istituti potranno scegliere una data tra quelle sotto elencate o più date se vogliono far partecipare più classi: 19, 22, 26 e 29 settembre oltre a 3, 6, 10, 13, 17, 20 e 21 ottobre 2025.
Al termine del percorso sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Durante gli incontri gli studenti esploreranno esempi selezionati dal mondo digitale - dai siti web ai social media - con l'obiettivo di individuare e riconoscere gli stereotipi di comunicazione. Per ogni esempio saranno fornite le motivazioni, le implicazioni e gli effetti che i contenuti stereotipati producono sul web, oltre che le skills e le professionalità necessarie per la produzione dei contenuti stessi, anche in ottica di orientamento professionale.
Per maggiori informazioni e per iscrivere le proprie classi, i docenti interessati possono inviare una mail a orientamento@rivt.camcom.it oppure contattare telefonicamente l'Ufficio orientamento della Camera di Commercio di Rieti Viterbo ai numeri 0746/1898248 e 0746/1898244.
Viterbo Music Festival: modifiche a sosta e circolazione a Pratogiardino
VITERBO - Proseguono gli eventi del Viterbo Music Festival a Pratogiardino. Concerti anche questa sera e domani 6 settembre. A tal proposito si ricordano le misure predisposte con apposita ordinanza dalla polizia locale, riguardanti sosta e circolazione veicolare.
Divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 8 del 5 e del 6 settembre fino al termine della manifestazione in via di Pratogiardino e via del Pilastro (tratto compreso tra viale B. Buozzi/via Signorelli e via della Palazzina/Piazzale Gramsci) e interdizione della circolazione veicolare nelle suddette vie (via di Pratogiardino e via del Pilastro, nel tratto compreso tra viale B. Buozzi/via Signorelli e via della Palazzina/Piazzale Gramsci), dalle ore 17,30 di entrambi i giorni (5 e 6 settembre), fino al termine degli eventi.
La versione integrale dell'ordinanza è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it
Previsioni meteo weekend sabato 6 e domenica 7
Viterbo
Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque. Temperature comprese tra +14°C e +31°C.
Domenica. Condizioni di tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni. Si rinnovano condizioni di tempo stabile anche in serata e nottata con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +14°C e +32°C.
Lazio
Sabato. Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite.
Domenica. Tempo stabile e soleggiato sull'intera regione nel corso della giornata sia al mattino che al pomeriggio. Tra la sera e la notte nessuna variazione con tempo asciutto e ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio ancora cieli per lo più soleggiati, salvo qualche innocuo addensamenti sulle Alpi. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con prevalenza di cieli sereni.
AL CENTRO
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori con tempo asciutto. Al pomeriggio poche variazioni con cieli soleggiati e qualche nube in Appennino. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto su tutte le regioni.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori con tempo asciutto. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto su tutte le regioni.
Temperature minime in calo al centro-nord, in lieve rialzo al sud; massime stabili o in aumento da nord a sud.
Nuccio Chiossi: curiosità e record sfiorati nel Trasporto 2025 della Macchina di Santa Rosa
VITERBO - Preciso, come sempre, che i tempi delle varie tratte di DIES NATALIS servono solo per gli appassionati di curiosità intorno alla Macchina di Santa Rosa e per gli amanti della statistica, niente di più.
Quest'anno quasi tutti i tempi delle varie tratte sono stati superiori alla prima uscita di Dies Natalis, segno che il capofacchino Gigi Aspromonte e il presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini si sono giustamente concentrati sulla massima sicurezza del trasporto.
In controtendenza sono le soste della Macchina, quasi tutte più brevi rispetto allo scorso anno. Questo ha portato il tempo totale del trasporto a pareggiare con quello dello scorso anno, esattamente preciso al minuto.
Trasporto 2024 e 2025 in 2 ore e 30 minuti, cosa mai successa in passato.
Nella salita di Santa Rosa i facchini si sono superati, infatti hanno abbassato di 2 secondi il tempo di Dies Natalis dell'anno scorso e addirittura a soli 2 secondi dal record di sempre detenuto da Gloria 2018 con il tempo di 2 ore e 22 secondi.
Queste le curiosità del Trasporto 2025.
PARTENZA-ARRIVO TEMPI DI PERCORRENZA
La partenza è stata alle ore 21.30, quindi con qualche minuto di ritardo, arrivo a mezzanotte in punto con un tempo totale di 2 ore e 30 minuti.
TRATTO PIU' LUNGO
Non considerando Chiesa del Suffragio - Piazza del Teatro, per la sosta a S. Egidio, il tratto con il tempo di percorrenza più lungo è stato, come sempre, Piazza Fontana Grande - Piazza del Comune con 5 minuti e 31 secondi, superiore di 30 secondi rispetto al trasporto del 2024.
TRATTO PIU' CORTO
Il Tratto più corto (veloce) è stato quello tra Piazza del Comune e Piazza delle Erbe, con 2 minuti e 55 secondi.
SOSTE: PIU' LUNGA. E PIU' BREVE
La sosta più lunga, per la prima volta, è stata a Piazza Fontana Grande, invece quella più lunga (solitamente è quella registrata a Piazza del Teatro) è stata a Piazza del Comune con 29 minuti e 51 secondi.
SOSTA ANOMALA
Una sosta un po' anomala, alla Chiesa del Suffragio, in Corso Italia, che di solito è la più breve, forse per un piccolo problema a un Facchino, ha visto un tempo di 22 minuti e 58 secondi.
SALITA DI SANTA ROSA
Come detto, record personale di Dies Natalis con 2 minuti e 24 secondi (a soli 2 secondi dal record ufficiale della Salita di Gloria del 2018).
Ringraziando tutti gli amici che, durante il percorso, mi sostengono con un grande calore e affetto. Chiudo con un saluto particolare all'ideatore Raffaele Ascenzi, complimentandomi ancora una volta per la bellezza di Dies Natalis.
Per i più curiosi la tabella completa dei tempi della Macchina di Santa Rosa 2025.
Prof. Nuccio Chiossi
PNRR e SUAP: due appuntamenti gratuiti per enti, imprese e professionisti
VITERBO – Due appuntamenti gratuiti organizzati da Unioncamere e Infocamere nell'ambito del Progetto PNRR 'Digitalizzazione SUAP&SUE', dedicati alla formazione sull'utilizzo del portale impresainungiorno.gov.it. Gli incontri si focalizzeranno sull'integrazione con il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU), una novità che semplificherà ulteriormente la gestione delle pratiche per imprese e Pubbliche Amministrazioni.
L'iniziativa mira a supportare la transizione verso una gestione completamente digitale delle pratiche, offrendo strumenti pratici e informazioni essenziali per affrontare il cambiamento in modo efficace. La digitalizzazione degli Sportelli Unici è infatti un passo cruciale per rendere più snelli i processi burocratici, garantendo maggiore efficienza e trasparenza a vantaggio di tutti gli attori coinvolti.
I due webinar, distinti per target, forniranno un'occasione unica per approfondire le funzionalità del nuovo sistema e chiarire ogni dubbio.
Questo il calendario dei webinar:
-Giovedì 18 settembre 2025 | ore 10:00 – 12:00
Destinatari: Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e Comuni
Argomento: L'incontro si concentrerà sull'utilizzo dei nuovi sistemi di Front e Back Office SUAP integrati nel SSU. L'obiettivo è fornire a enti e funzionari pubblici gli strumenti necessari per gestire al meglio le pratiche telematiche.
Modalità di accesso: L'evento sarà ospitato su piattaforma Zoom e potrà accogliere fino a 1.000 partecipanti. Superato questo limite, sarà disponibile una diretta streaming su YouTube. Per informazioni e registrazioni, consultare il link: https://www.rivt.camcom.it/it/news/webinar-gratuito-per-suap-e-comuni_2533.htm
-Giovedì 25 settembre 2025 | ore 10:00 – 12:00
Destinatari: Imprese, professionisti e associazioni di categoria
Argomento: Questo webinar sarà interamente dedicato alla compilazione e all'invio delle istanze tramite il Front Office, mostrando passo dopo passo come utilizzare le nuove funzionalità per inviare pratiche in modo semplice e veloce.
Modalità di accesso: Anche in questo caso, l'evento si terrà su Zoom (fino a 1.000 collegamenti) e in diretta streaming su YouTube. Per informazioni e registrazioni, consultare il link: https://www.rivt.camcom.it/it/news/webinar-gratuito-per-imprese-professionisti-e-associazioni-di-categoria_2534.htm
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Registro Imprese della Camera di Commercio di Rieti Viterbo all'indirizzo email: registro.imprese@rivt.camcom.it.