
RSS Tuscia
Allarme a Viterbo prima del Trasporto: arrestati due turchi trovati con le armi
VITERBO - Momenti di forte tensione nel pomeriggio del 3settembre, nei pressi del sagrato del monastero di Santa Rosa, luogo simbolico dove si conclude il Trasporto della Macchina Dies Natalis. La polizia ha fermato e arrestato due uomini di origini turche, trovati all’interno di una struttura ricettiva nelle vicinanze della piazza.
Secondo quanto trapelato, i due erano in possesso di mitra e pistole. Dopo l’arresto, sono stati trasferiti in procura al Riello, dove sono stati interrogati dal pubblico ministero Massimiliano Siddi.
La presenza massiccia delle forze dell’ordine in una giornata così importante per la città di Viterbo ha alimentato il timore che potesse trattarsi di un piano legato a un attentato o a un sabotaggio del Trasporto stesso. Per precauzione, la Macchina ha attraversato la città con le luci accese, mentre da Roma sono giunti i Nocs a supporto delle unità locali.
Le indagini proseguono a 360 gradi: gli inquirenti ipotizzano anche un possibile legame con la criminalità organizzata turca
Va comunque ricordato che, come stabilito dalla Costituzione italiana, vige la presunzione di innocenza: i due uomini non possono essere considerati colpevoli fino a una condanna definitiva.
Aspromonte: 'Per ragioni di sicurezza Dies Natalis sfilerà con la luce'
VITERBO - 'Voglio che partecipate insieme a noi prima del sollevate e fermi, per far star tranquilli questi ragazzi!'- Così Aspromonte incita la popolazione. Inizia il Sollevate e fermi e Dies Natalis si innalza e parte in direzione di Via Cavour! La popolazione si dissocia da tale decisione e inzia a fischiare e a urlare 'Fate schifo'!!!
Trasporto 2025 Dies Natalis: minuto per minuto
VITERBO - Ore 20.53 - i Facchini si stanno dirigento in Via Cavour
Ore 20:42 – Il cammino è proseguito con decisione: i facchini hanno superato piazza del Teatro, puntando con passo sicuro verso San Sisto. Un percorso accompagnato dall’entusiasmo della folla e dal calore dei viterbesi che non smettono di incitare la squadra guidata dal capofacchino.
Ore 20:33 – La Macchina di Santa Rosa ha superato la Crocetta senza effettuare la tradizionale sosta. Un passaggio intenso e carico di emozione, seguito da quello al sagrato, dove i facchini hanno reso omaggio alle famiglie che, come da tradizione, assistono al trasporto dai gradini.
Giro delle sette chiese, i facchini si preparano al trasporto
di F.M.R.
VITERBO – Il 3 settembre per i viterbesi è una giornata indimenticabile e sentita, immersa nella sacralità e nel ricordo di Santa Rosa, la nostra patrona. L’attesa prima del trasporto, l’emozione e la vivace agitazione della folla di fedeli e non, oltre a quella comprensibile dei facchini, sono sensazioni catalizzanti di un’intera città.
Oggi alle 14.30 circa i facchini sono usciti dal teatro San Leonardo accompagnati dal boato del pubblico che li attendeva con ansia. È cominciato così il classico giro delle sette chiese, sparse per tutta la città di Viterbo, degli eroi di Santa Rosa, al seguito della delegazione comunale con la Sindaca Chiara Frontini, il presidente della provincia Alessandro Romoli, il Sindaco di Bolsena Andrea di Sorte ed il consigliere regionale Daniele Sabatini e consorte; la banda ed infine gli irriducibili Massimo Mecarini, presidente del Sodalizio dei facchini di Santa Rosa, ed il capofacchino Luigi Aspromonte, che questa sera alle 21 guideranno Dies Natalis verso casa, il santuario di Rosa.
Dopo aver percorso tutto viale Trieste, i facchini ha effettuato la prima tappa, che è stata la chiesa di Sant’Angelo a piazza del Plebiscito, dove tutti si sono fermati a pregare.
Il corteo si è messo nuovamente in viaggio alla volta di Piazza San Lorenzo, dove sulle scalinate di Palazzo dei Priori hanno scattato la foto di rito, per poi dirigersi alla seconda tappa: la chiesa di Santa Giacinta Mariscotti. Qui è stata consegnata ai facchini e alle autorità la foglia di Santa Giacinta, come simbolo di buon augurio per il trasporto, con le suore che hanno omaggiato i presenti, intonando un canto angelico per accompagnarli spiritualmente nel loro cammino.
La terza tappa è stata poi quella della chiesa di Santa Maria Nuova, dove ancora una volta i facchini si sono brevemente riuniti in preghiera.
Il loro cammino è ripreso, stavolta in direzione piazza del sacrario, più specificatamente presso il mausoleo dedicato ai caduti per la patria, dove hanno simbolicamente e fisicamente reso omaggio, lasciando le corone. Tutto questo è avvenuto nel più totale rispetto, suggellato da un lungo minuto di silenzio che ha accompagnato la cerimonia.
Da lì i facchini si sono diretti alla chiesa della Trinità, dove una folla frenetica e gioiosa stava attendendo il loro arrivo. Qui, un toccante momento ha accompagnato la preghiera dei fedeli e dei facchini con il canto “Mira al tuo popolo bella signora”, che ha fatto emozionare e cantare tutti. Successivamente al grido “Evviva Santa Rosa” il capofacchino Aspromonte e il presidente Mecarini hanno guidato i facchini alla volta della chiesa di San Francesco dove ancora una volta si sono fermati per una breve preghiera.
Infine il loro cammino fisico e spirituale, messo a dura prova dalle temperature elevate, è terminato con l’arrivo al santuario di Santa Rosa, ultimo appuntamento prima di vivere la più ferrea preparazione, dove ad attenderli oltre una folla in delirio hanno trovato il vescovo Orazio Francesco Piazza. Quest’ultimo con una breve orazione ha prima benedetto i presenti e poi con un discorso motivazionale ha infuso coraggio e forza nelle menti ma soprattutto nei cuori dei facchini, che emozionati e provati, hanno nuovamente intonato una strofa di “Mira al tuo popolo bella signora” in onore del vescovo Piazza.
Il vescovo ha invocato alla pace e alla solidarietà, rimarcando poi con parole decise e chiare come questo debba essere un momento di gioia e condivisione in onore di Rosa e della città che vive fortemente la spiritualità della Santa.
“Sentite la mia preghiera, la nostra preghiera che vi ha accompagnato e vi accompagnerà, perché sicuramente questa sera l’impegno sarà importante, ma traete forza dal vostro spirito e dal vostro cuore. Quando la spalla non ce la fa, basta il cuore”
Queste le parole del vescovo al termine dell’orazione per caricare i ragazzi. Infine annuncia pubblicamente il motivo che quest’anno sarà centrale nel trasporto: la pace nel mondo.
L’ultima tappa poi è stata quella dell’arrivo finale alla chiesa dei Frati Cappuccini, per iniziare il ritiro spirituale che li condurrà a San Sisto prima del trasporto della macchina.
Le ore che ci separano dall’evento più atteso della città stanno per terminare.
Il trasporto di Dies Natalis è sempre più vicino.
Forza Italia Viterbo difende Antonio Tajani
VITERBO - Desidero esprimere, a nome mio personale e del Coordinamento Comunale di Forza Italia, piena e convinta solidarietà all’On. Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, oggetto in queste ore di attacchi inaccettabili e offensivi da parte dei Giovani Democratici di Viterbo.
Tali espressioni, contraddistinte da toni ingiuriosi, aggressivi e privi di rispetto per le Istituzioni repubblicane, si pongono ben al di fuori dei canoni del confronto politico civile e democratico. L’aggressione verbale nei confronti di una figura istituzionale di altissimo profilo, quale l’On. Tajani, rappresenta un grave scivolamento che non può essere in alcun modo giustificato né tollerato.
Particolarmente deplorevole risulta la tempistica di tale comunicato, diffuso in coincidenza con le solenni celebrazioni di Santa Rosa, simbolo di unità, devozione e coesione per la comunità viterbese.
Confido in una netta presa di distanza da parte dei vertici del Partito Democratico, nella convinzione che la politica debba fondarsi sul rispetto reciproco e sul riconoscimento del valore delle Istituzioni e di chi le rappresenta.
Forza Italia continuerà a svolgere il proprio ruolo con senso di responsabilità e spirito costruttivo, al servizio della città di Viterbo e della Nazione, ispirandosi ai valori del dialogo, della libertà e della dignità delle persone.
Fabrizio Purchiaroni
Segretario Comunale Forza Italia – Viterbo
S. Rosa: questa sera alle 20 su ViterboNews24 la diretta del trasporto della macchina
VITERBO - Viterbo è pronta a vivere la notte più attesa dell’anno. Questa sera, alle ore 20, prenderà il via il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, un rito che da secoli accende i cuori e unisce la città attorno alla sua patrona.
L’imponente Macchina, alta quasi trenta metri e sorretta da cento facchini, attraverserà le vie del centro storico tra luci, canti e applausi. Un momento di fede, tradizione e spettacolo che richiama migliaia di persone, viterbesi e non solo, desiderose di assistere a un evento unico al mondo.
Per chi non potrà essere presente lungo il percorso, ViterboNews24 trasmetterà in diretta l’intero Trasporto, a partire dalle 20, con immagini, collegamenti e commenti che permetteranno a tutti di vivere l’emozione come se fossero in piazza.
Una serata speciale, che conferma come il Trasporto della Macchina di Santa Rosa sia non solo patrimonio UNESCO, ma soprattutto patrimonio vivo della città e della sua gente.
Il Ciuffo e la Rosa d'oro ai 'viterbesi che vengono da lontano'
di Fabio Tornatore
VITERBO - Conferiti oggi al Teatro dell'Unione i premi alla 'viterbesità' Il Ciuffo e la Rosa d'oro e d'argento: due premi che vanno a due cittadini che da anni percorrono lunghi tragitti per raggiungere Viterbo e Santa Rosa. La premiazione è avvenuta durante il tradizionale raduno dei Facchini nel teatro viterbese, prima del giro delle sette chiese.
Vanno infattia Franco Tavani il Ciuffo e la Rosa d'argento, che da sessant'anni raggiunge Viterbo da Selargius, in Sardegna, e il premio d'oro invece a Graziano Aversa, che viene da Valencia, in spagna, percorrendo oltre 2500 chilometri.
'Questo è un premio alla viterbesità' annuncia marco Ciorba 'Mi rivolgo a voi Facchini di Santa Rosa, questi fratelli che vengono da lontano arrivano per sostenervi, per sostenere la tradizione. Siatene orgogliosi'.
Raduno dei Facchini: tutti d'un sentimento al Teatro dell'Unione
di Fabio Tornatore
VITERBO - Teatro dell'Unione pieno, tutti i protagonisti nella divisa bianca e rossa: il tradizionale raduno dei Facchini di Santa Rosa si é svolto nel pomeriggio di oggi, 3 settembre, nel Teatro di piazza Verdi in un clima tra l'istituzionale e il festoso. Un'atmosfera gioiosa, ma che ha lasciato sentire tutta la solennità che c'è dietro i sorrisi, gli abbracci, gli scambi di riconoscimenti formali. 'Voi siete con i piedi per terra, portate il peso della Macchina, ma questa si slancia verso il cielo' ha detto il Vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza 'auguro che questo trasporto sia accompagnato dalla spiritualità che ho sentito durante la Traslazione straordinaria del corpo di Santa Rosa'.
Tante le figure istituzionali presenti, oltre al Vescovo erano presenti la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, il prefetto Pomponio, il presidente della Provincia Romoli, la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli,il presidente del Sodalizio Mecarini e il capo facchino Aspromonte. Tante istituzioni sono venuti per salutare i protagonisti di questa giornata speciale per Viterbo, i Facchini di Santa Rosa, e rendere omaggio alla Santa dei Viterbesi.
'C'è voglia di comunità in questa festa' dice la sindaca di Viterbo 'sono stati anni dalle forti emozioni, belle e brutte, ricordo il primo trasporto dopo il covid, il primo del mio mandato, l'emozione che ho provato. Il nostro compito è quello di tutelare questa festa con uno statuto. Da domani, da dopo domani, il nostro impegno sarà per qesto, ma oggi è il giorno del trasporto'.
Un teatro gremito, in tinta bianco e rosso, 'i colori dei Facchini, in un unico sentire al quale nessuno può sottrarsi' come ricorda anche il prefetto Pomponio, per una tradizione che si rinnova: 'porteremo Santa Rosa nel mondo' annuncia Antonella Sberna 'con un incontro al Parlamento Europeo, in quel parlamento che parla di salvare le radici e le tradizioni'.
PD Viterbo prende le distanze dai manifesti contro Tajani
LA FAMIGLIA BASSI
Caprarola festeggia il successo della 69ª Sagra della Nocciola: due weekend da record tra tradizione e innovazione
Chiara Frontini 'il 3 settembre è unità non polemica'
La solidarietà della Sindaca Chiara Frontini al Ministro Tajani 'Premesso che il tema del genocidio palestinese è di fondamentale importanza al punto che lo stesso Trasporto è stato dedicato alla Pace, non è tollerabile che si usi la giornata del 3 settembre, che da sempre è il simbolo dell'unità cittadina, per attacchi politici. Anche nel nostro consiglio comunale verrà discussa prossimamente una mozione a sostegno della causa dei 'due Popoli, due Stati' con la creazione di uno stato di Palestina indipendente e pacifico, ma non è oggi la giornata in cui alzare il tono della polemica. Per questo, voglio esprimere il massimo della vicinanza al ministro Tajani per gli attacchi ricevuti'.
'Pacifismo violento e aggressivo' Forza Italia Giovani ribatte ai Giovani Dem
VITERBO - 'I Giovani Democratici del Pd di Viterbo in una frase riassumono perfettamente il loro pacifismo violento e aggressivo. Non si smentiscono mai. Sono degli intolleranti. Sfruttano per una manciata di consensi il dramma di Gaza attaccando il ministro Tajani con manifesti pericolosi e lontani anni luce dalla critica politica. Ricordiamo a questi finiti pacifisti che a differenza degli altri Paesi europei l'Italia è la Nazione che ha accolto e salvato dalla guerra il maggior numero di cittadini di Gaza. Ricordiamo poi agli smemorati del Pd che appena due giorni fa il ministro Tajani ha accolto la sua omologa palestinese portandola in visita presso alcuni ospedali romani dove sono curati e tutelati bambini e minori. Guardando piu indietro, è bene ricordare anche che il primo carico con 49 tonnellate di aiuti umanitari a marchio 'Food for Gaza' è partito proprio da questa provincia, dai magazini coldiretti di Nepi, a giungno 2024.
Ricordiamo inoltre che il Ministro Tajani ha firmato una Dichiarazione congiunta con i Ministri degli Esteri di Australia, Austria, Canada, Francia, Germania, Norvegia, Nuova Zelanda e Regno Unito per respingere con forza la decisione del Gabinetto di Sicurezza israeliano dell'8 agosto di lanciare un'ulteriore operazione militare su larga scala sulla Striscia.
L'elenco di cose fatte dall'Italia in questi due anni in favore di Gaza e dei palestinesi sarebbe ancora lungo, bisognerebbe avere l'onesta intellettuale e politica di riconoscerlo. Ciò, lo sappiamo già, non avverrà e questo atteggiamento ci fa schifo così come ci fa schifo chi sfrutta il dramma di Gaza per una bieca e violenta polemica politica'.
Forza Italia Giovani Viterbo
Romoli: «Iniziativa dei Giovani Democratici fuori luogo e inopportuna»
VITERBO - Sono profondamente rattristato e rammaricato dell'iniziativa posta in essere dai Giovani Democratici Viterbo nei confronti del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
Vedere questa mattina manifesti affissi fuori dai portoni dell'Amministrazione provinciale e lungo il percorso del trasporto della Macchina di Santa Rosa, oltre a essere un atto politicamente scorretto, appare un'iniziativa intempestiva e fuori luogo che, rifuggendo da un approccio politico dialogante, vorrebbe abbassare il livello al violento scontro verbale.
Il vicepresidente Tajani sarà a Viterbo questa sera non per necessità di visibilità personale, ma per onorare Santa Rosa e il trasporto della Macchina. Sarà presente perché invitato, al pari di tante altre autorità politiche nazionali e regionali, da questa amministrazione provinciale allo scopo di contribuire a far conoscere il trasporto della Macchina di Santa Rosa, Santa Rosa, Viterbo e la Tuscia.
Ritengo, e lo dico come presidente dell'Amministrazione provinciale, che l'iniziativa dei Giovani Democratici sia poco generosa verso un rappresentante politico che, anche in questi giorni, si sta spendendo con assoluta convinzione e determinazione per la pacifica risoluzione dei conflitti in corso, primo tra tutti quello che riguarda la Striscia di Gaza. Proprio di ieri è la comunicazione del ministro Tajani, che ha dichiarato come in Italia siano stati accolti 181 bambini provenienti da quel territorio e come l'Italia sia il Paese dell'Unione Europea che ha salvato più vite a Gaza.
L'iniziativa posta in essere dai Giovani Democratici di Viterbo appare quindi un agguato politico, frutto di superficialità politica, che mal si coniuga con lo spirito della festa che la comunità locale sta vivendo.
Non è ora tempo di polemiche o di assecondare chi è in ricerca di visibilità in un momento nel quale la città e la provincia intera guardano con trepidante attesa al trasporto della Macchina di Santa Rosa, ma solo di augurare a tutti un buon trasporto.
Alessandro Romoli Presidente dell'Amministrazione provinciale
LOrdine di Malta alla solenne processione di Santa Rosa
VITERBO - In un giorno di profonda spiritualità e storia, la Delegazione di Viterbo-Rieti dell'Ordine di Malta ha partecipato con distinzione alla solenne processione del corpo incorrotto di Santa Rosa, evento eccezionale svoltosi oggi, 2 settembre, nel contesto dell'Anno Giubilare.
Alle ore 16:00, il Corpo della Santa è stato traslato dal Santuario alla Cattedrale di San Lorenzo, percorrendo le suggestive vie del centro storico e attraversando Piazza del Comune, alla presenza delle autorità civiche, tra cui la sindaca Chiara Frontini e il presidente della Provincia Alessandro Romoli.
In Cattedrale, il vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza ha guidato la preghiera solenne e incensato le reliquie, prima di rivolgere un saluto alla città. A seguire, in un momento ricco di significato liturgico, la processione ha fatto ritorno al Santuario, dove si è conclusa la cerimonia.
L'evento ha assunto un carattere ancor più significativo grazie al 'doppio passaggio' previsto per il Giubileo: il corpo della Santa ha effettuato sia l'uscita che il ritorno, sottolineando l'importanza e l'eccezionalità della celebrazione per l'intera comunità viterbese.
«Per l'Ordine di Malta è un onore aver partecipato a questa solenne processione giubilare. Il doppio passaggio del corpo di Santa Rosa rappresenta non solo un evento liturgico straordinario, ma anche un momento di comunione con la tradizione, la fede e la città di Viterbo. Ringrazio la Diocesi per l'invito e tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa giornata memorabile», ha dichiarato il Cav. Gr. Cr. di Grazia Magistrale Avv. Roberto Saccarello, Delegato di Viterbo-Rieti.
Gaza, non basta invocare la pace: serve coraggio politico
VITERBO - Mentre a Viterbo il ministro degli esteri Antonio Tajani si fa bello al cospetto di Santa Rosa, i nostri pensieri vanno a Gaza e a tutti i territori Palestinesi occupati. L’evento, il trasporto della Macchina, quest’anno è dedicato alla pace nel mondo. E il capofacchino ha chiesto alla santa di “illuminare la mente di coloro che hanno nelle mani il destino di questo pianeta”. Una richiesta che a noi suona come una condanna. Una condanna diretta a Tajani.
Il pensiero va al genocidio in corso a Gaza, al silenzioso massacro in corso da anni a carico del popolo palestinese in Cisgiordania, da parte di un numero sempre più crescente di coloni appoggiati dall’esercito Israeliano. È una ferita aperta che il nostro governo non ha il coraggio di affrontare con azioni concrete. Una vergogna che ricade sul ministro complice e silente. Invece di condannare il governo di Netanyahu, Tajani professa la sua amicizia con Israele e si limita a rivolgere generici e vacui appelli alla pace.
Caro ministro, le sue belle parole si sporcano di ipocrisia e complicità al massacro di un popolo. Esigiamo una presa di posizione che parta dal riconoscimento dello stato di Palestina, una condanna severa del governo genocida, la sospensione di tutte le forniture di armi e la promozione di sanzioni a Israele.
Solo azioni concrete, guidate da posizioni politiche chiare, possono portare alla pace; delle sue frasi di circostanza non sappiamo che farcene. Il nostro è un giudizio politico, semplice e sincero, sull’operato del peggior ministro degli esteri: Tajani, ci fai schifo
Giovani Democratici di Viterbo
Santa Rosa 2025: Tutte le Info Utili per il 3 Settembre a Viterbo
VITERBO - 𝐓𝐑𝐀𝐍𝐒𝐈𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐃𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄
Il transito pedonale lungo il percorso della Macchina di Santa Rosa sarà interdetto dalle ore 19.
Sempre dalle ore 19, per motivi di ordine pubblico e per disciplinare l'accesso alla scalinata di Santa Rosa, sarà vietata la circolazione pedonale in via San Marco (limitatamente al tratto tra via delle Rose e la scalinata di accesso a largo Facchini di Santa Rosa), con esclusione dei residenti nelle vie interessate dall'interdizione.
𝐓𝐑𝐀𝐍𝐒𝐈𝐓𝐎 𝐕𝐄𝐈𝐂𝐎𝐋𝐀𝐑𝐄 - 𝐕𝐈𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀̀
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐜𝐡𝐞.
Dalle ore 7 verrà interrotto il traffico veicolare nella zona di San Sisto e Porta Romana.
Dalle ore 10 potrà essere vietata la circolazione veicolare in via F.lli Rosselli per apposizione new jersey.
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗, 𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 (𝐧𝐞𝐰 𝐣𝐞𝐫𝐬𝐞𝐲), 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚, 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐑. 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐜𝐜𝐢, 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐯𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐨; 𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐢, 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐛𝐨𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐫𝐨𝐭𝐭𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚; 𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐢𝐚𝐳, 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐢𝐭𝐢.
Divieti di sosta lungo le vie del percorso della Macchina di Santa Rosa, in quelle della sfilata dei Facchini e nelle zone limitrofe.
Attenzione al divieto di sosta con rimozione forzata anche in altre vie, tra cui via Vetralla, via San Pietro, via Cardinal La Fontaine e via San Lorenzo, via m.llo Romiti, piazza Crispi, viale IV Novembre, via San Crispino, piazza L. Concetti.
Oltre agli specifici provvedimenti riguardanti la giornata del 3 settembre, con la stessa ordinanza generale della polizia locale (n. 548 del 29-8-2025) sono state disposte altre misure in vigore nei giorni precedenti e successivi al Trasporto della Macchina di Santa Rosa.
L'ordinanza con tutte le disposizioni riguardanti sosta e viabilità è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio e all'interno dell'apposita sezione dedicata al Trasporto della Macchina di Santa Rosa – Le ordinanze.
Si ricordano nuovamente le informazioni riguardanti navette e parcheggi
𝐍𝐀𝐕𝐄𝐓𝐓𝐄 𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐆𝐆𝐈
È a disposizione – gratuitamente – la grande area parcheggio nella zona commerciale Cassia nord – San Lazzaro.
Dalla stessa zona Cassia nord – San Lazzaro, ogni venti minuti, partiranno navette totalmente gratuite verso piazzale Gramsci.
Un'altra navetta, con le stesse modalità, partirà invece da piazzale Buccheri a Santa Barbara, sempre con arrivo a piazzale Gramsci (con fermata intermedia altezza quartiere Santa Lucia, nei pressi del Consorzio agrario).
𝐄𝐧𝐭𝐫𝐚𝐦𝐛𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐚𝐯𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒,𝟎𝟎 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟏,𝟒𝟎.
𝐀ll𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟏,𝟒𝟎 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐚̀ 𝐥'𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚𝐥𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐦𝐬𝐜𝐢.
A tal proposito si ribadisce che saranno a disposizione i parcheggi dello stesso piazzale Buccheri e limitrofi a Santa Barbara e il parcheggio in via F. Baracca (nei pressi svincolo La Quercia), servito dalla fermata intermedia della suddetta navetta gratuita.
I parcheggi e le navette saranno segnalati attraverso apposita cartellonistica.
Saranno fruibili inoltre:
i parcheggi di via Palmanova e Santa Maria in Gradi (ingresso via Sabotino), messi a disposizione dall'Università degli Studi della Tuscia (dalle ore 10 del 3 settembre fino alle ore 02 del 4 settembre);
il parcheggio delle Fortezze fino a esaurimento posti.
Per quanto riguarda invece l'area adibita a parcheggio di piazzale Divisione Paracadutisti Folgore (Valle Faul) si ricorda che sarà fruibile fino a esaurimento posti, con ingresso consentito fino alle ore 13.
Si ricorda che:
𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐢 𝐝'𝐔𝐧𝐠𝐡𝐞𝐫𝐢𝐚 (𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐠𝐞𝐧𝐚, 𝐒𝐚𝐜𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨) 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟑 𝐝𝐞𝐥 𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟒 𝐝𝐞𝐥 𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐚𝐝 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢, 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐮𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐨. Per le suddette categorie l'ingresso sarà consentito fino alle ore 17,30 (con accesso da Porta Faul, via Valle Piatta, tratto via Ascenzi e ingresso parcheggio, con uscita obbligatoria dal parcheggio verso via San Giovanni Decollato).
𝐏𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐕𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐑. 𝐂𝐀𝐏𝐎𝐂𝐂𝐈 (𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐈𝐆𝐄𝐍𝐀) 𝐀 𝐃𝐈𝐒𝐏𝐎𝐒𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐀 𝐑𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐁
I residenti del settore B, potranno usufruire gratuitamente del parcheggio (Francigena) in viale Raniero Capocci fino a esaurimento degli stalli (dal 1 al 4 settembre).
Tra le altre informazioni:
𝐏𝐑𝐎𝐋𝐔𝐍𝐆𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐀𝐒𝐂𝐄𝐍𝐒𝐎𝐑𝐈 𝐕𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐅𝐀𝐔𝐋
In occasione del Trasporto della Macchina di Santa Rosa di mercoledì 3 Settembre, l'orario di servizio degli ascensori di Valle Faul sarà prolungato fino alle 𝐨𝐫𝐞 𝟐.𝟎𝟎 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝟒 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓.
𝐓𝐑𝐀𝐒𝐅𝐄𝐑𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐀𝐏𝐎𝐋𝐈𝐍𝐄𝐀 𝐀𝐔𝐓𝐎𝐁𝐔𝐒 𝐔𝐑𝐁𝐀𝐍𝐈 𝐀𝐋 𝐓𝐄𝐑𝐌𝐈𝐍𝐀𝐋 𝐑𝐈𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐍𝐄𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐈 𝟏-𝟐-𝟑 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄
Nei giorni 1-2-3 settembre 2025, in occasione delle festività di S. Rosa, il capolinea degli autobus urbani sarà presso il terminal Riello. Ulteriori informazioni sul sito www.francigena.vt.it .
𝟑 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄, 𝐌𝐎𝐃𝐈𝐅𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐏𝐄𝐑𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐋𝐈𝐍𝐄𝐄 𝐓𝐏𝐋
A partire dalle ore 19 di mercoledì 3 settembre si rendono necessarie modifiche su alcune linee del servizio di trasporto pubblico locale.
Per tutte le informazioni: www.francigena.vt.it
𝐀𝐂𝐂𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐒𝐄𝐃𝐈𝐄 𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐋𝐄𝐁𝐈𝐒𝐂𝐈𝐓𝐎 𝐄 𝐏𝐄𝐃𝐀𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐄 𝐂𝐎𝐍 𝐃𝐈𝐒𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀̀
L'orario di accesso alle sedie posizionate dal Comune di Viterbo in piazza del Plebiscito e alle pedane per persone con disabilità (piazza del Plebiscito, piazza Verdi e San Sisto-Porta Romana) è alle ore 18,30 e comunque non oltre le ore 19,00.
Per tutte le altre informazioni e aggiornamenti sul Trasporto della Macchina di Santa Rosa consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e la pagina Facebook Comune di Viterbo Informa.