RSS Tuscia

Tarquinia, Mostra di Pittura di Anna Fortini per il Festival Nazionale Cerealia

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 15:59
2025-10-23

TARQUINIA - L'associazione culturale LA LESTRA, nell'ambito del festival nazionale di Cerealia, con la collaborazione del Comune di Tarquinia, l'Università agraria di Tarquinia e l'associazione culturale Demos 23, invita per venerdì 24 ottobre alle ore 17, presso la propria sede di Via dei Granari 1 alla manifestazione 'TRACCE DI MEMORIA'. L'evento include:

- La mostra di pittura di Anna Fortini 'Magia e colori della Tuscia ', che rimarrà aperta fino a domenica 26 ottobre;

- La conferenza dell'archeologo Giorgio Franchetti 'L'apicultura nel Mediterraneo antico - Archeologia del rapporto tra uomo e api'. La conferenza sarà presentata dall'archeologo Alessandro Mandolesi, interverrà il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti; leggerà alcuni suggestivi brani Olga Cappellini.

 

Associazione La Lestra

 

Categorie: RSS Tuscia

Quando il digitale incontra l’agroalimentare: a Viterbo nasce il corso che unisce marketing, ...

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 15:59
2025-10-23

VITERBO - Raccontare il cibo, il territorio e le persone che lo producono: nasce da questa missione il nuovo corso AgriFood Digital Marketing & Sales Manager” promosso dall’ITS Academy Agroalimentare di Roma e Viterbo, con il sostegno della Regione Lazio, dei fondi Europei FSE+ e della Camera di Commercio Rieti-Viterbo. Un percorso gratuito e biennale di alta formazione tecnica post-diploma, pensato per creare figure professionali capaci di unire creatività, digitale e conoscenza del settore agroalimentare, uno dei comparti più strategici del Made in Italy.

Chi è l’AgriFood Digital Marketing & Sales Manager?


È un professionista ibrido, capace di connettere il mondo agricolo con quello del digitale: unisce le abilità di un content creator, la strategia di un marketer e la sensibilità di chi conosce la filiera agroalimentare da vicino.
Analizza i mercati, gestisce campagne social e pubblicitarie, realizza storytelling autentici e accompagna le aziende nella promozione dei propri prodotti — dal campo alla tavola, passando per il web.

Il percorso formativo, della durata di due anni, prevede 1.800 ore totali, di cui 800 dedicate agli stage aziendali.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Viterbo dell’ITS Academy Agroalimentare e includeranno laboratori digitali, workshop e visite in aziende del territorio.
Tra i moduli di studio:

  • Marketing e comunicazione digitale per l’agroalimentare
  • Branding, storytelling e social media
  • Tecniche di vendita e gestione commerciale
  • Packaging, e-commerce e UX design
  • Normative DOP, IGP e tracciabilità
  • Analisi del mercato e del comportamento dei consumatori

Il corso è gratuito, aperto a diplomati e adulti in cerca di riqualificazione, senza limiti di età né di residenza.
Al termine, gli studenti ottengono un Diploma di Istruzione Terziaria Superiore di V livello EQF, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.
L’80% dei diplomati ITS trova lavoro entro sei mesi: un dato che conferma la forza del modello formativo, fondato sul legame diretto con le imprese.

Il corso “AgriFood Digital Marketing & Sales Manager” è a numero chiuso.
L’ammissione avverrà tramite prova di selezione e colloquio motivazionale.

Sede: ITS Academy Agroalimentare – Viterbo
Info e iscrizioni: www.itsagro.it/agrifood-marketing

Categorie: RSS Tuscia

Gallese, 23esima edizione del Festival di musica antica Marco Scacchi

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 15:59
2025-10-23

GALLESE - La città #nel suono della natura ha avviato importanti novità nel panorama delle manifestazioni culturali musicali e la 23esima edizione del Festival di musica antica Marco Scacchi, che si è da poco conclusa, ne rappresenta un chiaro esempio.

Un binomio, musica e crescita culturale, che ha visto Gallese, borgo dell’Agro falisco, adottare una nuova strategica visione: collaborare per crescere e rilanciare. Il tutto sotto la guida esperta della direttrice artistica Nijolė Dorotėja Beniušytė, clavicembalista e docente di clavicembalo e tastiere storiche nonché organizzatrice di numerose manifestazioni di musica antica.

 

L’edizione di quest’anno ha visto la realizzazione di due appuntamenti: un’apertura affidata alla Cappella Musicale Corradiana, che si è esibita in un programma suggestivo nella Chiesa di Sant’Agostino, e un finale nella sala del Museo e Centro Culturale Marco Scacchi lasciato al melodioso suono del clavicembalo di Nijolė Dorotėja Beniušytė che accompagnava le armonie della viola d’amore di Daniel Fradkin.

 

Tuttavia, poiché il Festival rappresenta per il Comune di Gallese un’azione strategica a 360°, non da meno sono stati gli eventi che hanno contribuito a rafforzare la potenza culturale e sociale della manifestazione.

E così la narrazione del Festival si è arricchita della volontà di riprendere il comune percorso intrapreso con il Wanda Landowska International Harpsichord Competition, fondato dalla clavicembalista Margherita Porfido recentemente scomparsa e che è stata vicina nel ricordo nella giornata di apertura del Festival.

Un progetto, quello di collegare il Festival Marco Scacchi ad un concorso per giovani talentuosi clavicembalisti, che è stato bruscamente interrotto per la scomparsa di Margherita, ma che è stato rilanciato in questa edizione del Festival con la rinnovata intenzione di riservare un ampio spazio alla promozione degli studi degli strumenti antichi, anche mediante la sperimentazione di nuove sonorità.

 

Ma quest’edizione ha ribadito anche i contatti già avviati con il Comune di Terlizzi, presente a Gallese nella persona dell’Assessore alla Cultura Daniela Zappatore. La città metropolitana di Bari, nota per il suo colorato mercato floricolo, per la gustosa produzione di olio e per la significativa produzione di ceramica artistica, gode di interessi comuni con la Città di Gallese proprio grazie alla musica antica: a Terlizzi viene organizzato il Concorso Wanda Landowska e il Festival Millico, intitolato al cantante e compositore Vito Giuseppe Millico nato a Terlizzi e vissuto nel XVII secolo.

 

Così commenta l’Assessore alla Cultura Amedoro Latini – “Questo weekend appena trascorso a Gallese è stato vissuto all’insegna della musica antica grazie al Festival Marco Scacchi. Sono state due giornate intense durante le quali si sono esibiti artisti di altissimo livello. Nella prima serata nella Chiesa di Sant’Agostino siamo stati catturati dalle voci della Cappella Musicale Corradiana che ha lasciato una profonda emozione eseguendo la Messa di Marco Scacchi. Nella seconda serata al Museo abbiamo invece potuto apprezzare un affascinante strumento, la viola d’amore, suonato dal maestro Daniel Fradkin e accompagnato dalla nostra direttrice artistica al clavicembalo. Molte altre sono state le emozioni che ci ha lasciato questa 23esima edizione, tra cui il ricordo di Margherita alla quale questo Festival è stato dedicato: grazie al suo lavoro e alla sua passione oggi possiamo continuare ciò che con lei abbiamo appena iniziato. A coronare l’evento è stata la visita dell’amministrazione comunale di Terlizzi, nella persona dell’Assessore alla Cultura Daniela Zappatore, che ha suggellato la promessa di ufficializzare il legame culturale e di amicizia tra le due città, unite nella valorizzazione della musica antica.”

 

L’organizzazione della prossima edizione del Festival, che è già stata avviata, proporrà la realizzazione concreta di quanto costruito finora, ma anche l’attivazione di nuove sinergie territoriali, poiché ciò che la musica rende possibile è la capacità di creare ponti e rafforzare legami.

 

Categorie: RSS Tuscia

Oncologia Santa Rosa: Aman dona due poltrone e uno strumento di monitoraggio per i pazienti in chemioterapia

News da Ontuscia.it - Gio, 23/10/2025 - 14:34
Un nuovo gesto di solidarietà a favore dei pazienti oncologici dell’ospedale Santa Rosa di Viterbo. L’associazione Aman ha donato due poltrone per la chemioterapia e un Cardioline, strumento indispensabile per il monitoraggio dei pazienti durante i trattamenti, contribuendo così all’allestimento della terza sala di chemioterapia del day hospital oncologico. Le nuove dotazioni sono state presentate […]
Categorie: RSS Tuscia

Iscritta al calendario 2026 la 29ª Cronoscalata Lago Montefiascone

News da Ontuscia.it - Gio, 23/10/2025 - 13:05
È ufficiale: la 29ª edizione della Cronoscalata Lago Montefiascone è stata inserita nel calendario sportivo 2026. La gara si svolgerà il 13 e 14 giugno 2026, con data di riserva fissata per il 20 e 21 giugno 2026. L’annuncio è arrivato al termine dell’incontro svoltosi presso la sede dell’Automobile Club di Viterbo, alla presenza del […]
Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro: si conclude con una performance il laboratorio teatrale per ragazzi e adulti

News da Ontuscia.it - Gio, 23/10/2025 - 13:03
Un viaggio emozionante tra corpo, parola ed emozione ha segnato la conclusione del laboratorio teatrale promosso dal Comune di Montalto di Castro, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio. Dopo mesi di incontri settimanali dedicati a esercizi, ascolto e condivisione, il progetto giunge al termine con una […]
Categorie: RSS Tuscia

Incidente a Porta della Verità: serve più sicurezza per pedoni, passeggini e carrozzine

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 10:00
2025-10-23

VITERBO - Il collettivo cittadino “Transistor Viterbo”, insieme al Comitato spontaneo dei genitori frequentatori del Parco Chiara Lubich, indirizza una comunicazione ufficiale al Comando di Polizia Municipale e alla Sindaca del Comune di Viterbo, sollevando nuovamente le criticità legate alla vivibilità urbana, alla viabilità e alla sicurezza pedonale nell’area di Porta della Verità.

L’istanza fa seguito all’incidente verificatosi nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre 2025, intorno alle ore 16:00, quando un pedone è stato investito da uno scooter durante l’attraversamento pedonale, in corrispondenza del cancello del Parco. L’orario dell’accaduto coincide con l’uscita pomeridiana degli alunni della scuola primaria “Concetti”, situata in prossimità del luogo dell’incidente.

La dinamica del sinistro – aggravata dalla scarsa visibilità dovuta alla sosta irregolare, una realtà quotidiana divenuta oramai strutturale nell’area – mette ancora una volta in luce le gravi criticità di sicurezza stradale della zona.

Le auto parcheggiate in sosta vietata, ostacolando la visibilità dei conducenti dei veicoli nella fase di curva, contribuiscono quotidianamente ad aumentare il rischio di incidenti nell’area di Via Nicolò della Tuccia, uno dei punti più delicati del centro storico, dove in pochi metri si concentrano il parco,  negozi di quartiere e il flusso quotidiano di bambini, studenti e famiglie.

Fortunatamente la persona coinvolta era un adulto, di statura tale da risultare visibile sopra il profilo dei veicoli in sosta irregolare; tuttavia, un simile evento avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi se a trovarsi in quella posizione fosse stata una persona più bassa, come un bambino.

Sappiamo che il corpo della Polizia Municipale opera spesso con risorse limitate e con un forte senso di equilibrio tra controllo e tolleranza. Tuttavia, la scelta di non intervenire per “non disturbare” chi parcheggia in modo irregolare può – in situazioni come questa – tradursi in un rischio concreto per la sicurezza delle persone più vulnerabili.

Proprio in quella fascia oraria l’area è altamente frequentata da bambini che escono dalla scuola e si dirigono verso il vicino parco pubblico, verso esercizi commerciali molto affollati come la gelateria, o verso le proprie abitazioni.

Alla luce di quanto sopra, e in vista anche del prossimo incontro pubblico del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, chiediamo un intervento urgente e strutturale volto a:

●       regolamentare in modo più efficace la sosta veicolare nella zona;

●       prevedere misure fisiche di rallentamento del traffico (es. dossi, attraversamenti rialzati, barriere visive);

●       implementare controlli regolari e sanzionatori da parte della Polizia Locale;

●       valutare limitazioni al traffico in determinati orari (ZTL scolastiche o pedonalizzazioni temporanee o permanenti).

Perché non ragionare insieme su una sperimentazione di pedonalizzazione di questa zona critica e nodale per la nostra città?
Si tratterebbe di un intervento a impatto minimo sulla circolazione automobilistica, a fronte di benefici significativi in termini di sicurezza stradale, qualità dell’aria, vivibilità urbana e organizzazione logistica dell’area.
 I principali beneficiari sarebbero commercianti, residenti, famiglie e studenti che ogni giorno popolano la zona.

Transistor Viterbo per la Mobilità Sostenibile e la Vivibilità Urbana Comitato Spontaneo Genitori Parco Chiara Lubich

 

Categorie: RSS Tuscia

Dimensionamento scolastico: il Comune ricorre di nuovo al TAR

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 10:00
2025-10-23

di Fabio Tornatore

VITERBO - Ancora un ricorso al tribunale Amministrativo del Lazio. Il comune di Viterbo impugna le nuove Linee guida per il dimensionamento scolastico della Regione e una nota del 4 ottobre scorso per garantire l'ottemperanza delle sentenze precedenti già vinte e ancora non applicate.

Non c'è ancora pace per le scuole dellaTuscia a quanto pare: dopo il tira e molla tra Comune e Regione ancora gli animi non si distendono. nell'agosto di quest'anno, infatti, via della Pisana aveva deliberato le nuove 'Linee guida sulla programmazione della rete scolastica per l'anno 2026/27' individuando i criteri per il dimensionamento. Con successiva nota del 4 ottobre ha comunicato il Piano Regionale di dimensionamento scolastico 2025/26.

Il 'Dimensionamento Scolastico' è un piano che determina, tra le altre cose, il numero minimo e massico di studenti che devono essere iscritti in un istituto perchè questo sussista in forma autonoma. Il piano del 2024 prevedeva la soppressione di alcuni istituti della Tuscia, accorpandoli ad altri, con un'unica dirigenza e un'unica segreteria. Tra queste è rientrato l'Istituto Comprensivo Carmine di Viterbo che, nel frattempo, è stato smembrato, e le cui spoglie sono state assegnate agli altri isitituti della Città dei Papi. Nelle more di un ricorso al Tar del Comune e della Provincia e una sentenza del Consiglio di Stato che danno ragione al Comune di Viterbo, l'anno è cominciato e l'istituto Carmine resta nel limbo. Ora si attendono gli esiti di una ennesima battaglia legale.

Categorie: RSS Tuscia

Comune di Tarquinia ottiene 500mila euro dalla Regione

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 10:00
2025-10-23

TARQUINIA - Il Comune di Tarquinia ha ottenuto un importante finanziamento regionale di 500mila euro per migliorare la viabilità e la mobilità del Lido. 'Intervenire sul Lido rappresenta per noi una scelta politica e strategica precisa – dichiara il sindaco Francesco Sposetti –, perché la riqualificazione della località balneare costituisce una concreta opportunità di sviluppo per l'intera economia tarquiniese.'

La visione dell'Amministrazione comunale è chiara e coerente: un ampio programma di interventi che comprende la riqualificazione di tutto il lungomare e che vede il potenziamento della rete fognaria, per un investimento di oltre 2 milioni di euro; il rifacimento delle strade per ulteriori 550mila euro, oltre ai 180mila già spesi per i lavori di messa in sicurezza di via di Porto Clementino e viale Mediterraneo a inizio estate.

A questi si aggiungono i reinterri e le manutenzioni delle aree destinate a parcheggi e la cura del verde pubblico. 'Siamo soddisfatti di questo importante risultato – conclude il sindaco Sposetti –, che conferma, se mai ce ne fosse bisogno, la capacità della nostra Amministrazione di cogliere le opportunità di finanziamento disponibili e di presentare progetti concreti, credibili e ben strutturati'.

Categorie: RSS Tuscia

Plastic Free Onlus: detenuti volontari della casa circondariale di Viterbo pronti a ripulire ...

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 10:00
2025-10-23

VITERBO - Dopo il grande successo dell'iniziativa di maggio, che aveva visto oltre 400 partecipanti – tra cui 114 detenuti in permesso premio – rimuovere 3,7 tonnellate di plastica e rifiuti in 12 città italiane, Plastic Free Onlus, l'organizzazione impegnata nel contrasto all'inquinamento da plastica, e Seconda Chance, associazione del Terzo Settore dedicata al reinserimento socio-lavorativo dei detenuti, tornano a unire le forze per una nuova giornata di impegno condiviso tra ambiente e inclusione sociale.

Sabato 25 ottobre, il Lazio sarà protagonista con due appuntamenti: a Sabaudia, in provincia di Latina, dove volontari e detenuti in permesso premio provenienti dalla Casa Circondariale di Frosinone ripuliranno l'area di via San Francesco d'Assisi – località Molella, con il patrocinio del Comune di Sabaudia; e a Ferento, a Viterbo, dove i detenuti della Casa Circondariale di Viterbo saranno impegnati nella pulizia della strada che conduce all'antico sito archeologico etrusco-romano, per poi concludere la giornata con una visita culturale tra i resti dell'anfiteatro e delle terme di Augusto. Un doppio intervento che unisce la tutela dell'ambiente alla valorizzazione del territorio e alla crescita personale, in un'esperienza che testimonia come reinserimento e rispetto per la natura possano procedere insieme.

'Dopo i risultati straordinari di maggio, abbiamo deciso di rimetterci subito in moto – spiega Flavia Filippi, presidente e fondatrice di Seconda Chance –. Queste giornate non sono semplici azioni di pulizia, ma esperienze di comunità. Detenuti, volontari, educatori e cittadini si ritrovano insieme a condividere gesti concreti di rispetto e solidarietà. È così che il reinserimento diventa reale: attraverso la fiducia, la partecipazione e l'impegno condiviso.'

Una visione che si integra pienamente con la missione di Plastic Free, come sottolinea Lorenzo Zitignani, direttore generale dell'organizzazione: 'Le nostre giornate di pulizia ambientale nascono per sensibilizzare, ma anche per unire. Iniziative come questa dimostrano che l'associazionismo può essere un ponte tra mondi diversi, creando valore per l'ambiente e per le persone. Collaborare con Seconda Chance ci ricorda che cambiare è possibile, e che a far del bene non si sbaglia mai'.

La mobilitazione del 25 ottobre rappresenta una nuova tappa del percorso comune avviato tre anni fa tra Plastic Free Onlus e Seconda Chance, che continua a crescere grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Penitenziaria, la Magistratura di Sorveglianza, i Comuni, le aziende di igiene urbana, le associazioni locali e i volontari di tutta Italia. L'obiettivo è sempre lo stesso: costruire comunità più pulite, solidali e inclusive.

Categorie: RSS Tuscia

“Al San Raffaele chi lavora deve pagare 15 euro al mese per parcheggiare”

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 10:00
2025-10-23

di DAS

VITERBO - Alcuni dipendenti della struttura sanitaria San Raffele hanno segnalato al quotidiano Viterbonews24 un fatto riguardante presunti disagi per tutti i lavoratori.

Secondo quanto riferito, l’azienda avrebbe introdotto un pagamento mensile di 15 euro per l’utilizzo di un campo sterrato da anni adibito a parcheggio gratuito per il personale.

La struttura si trova in una zona di campagna isolata, non servita da mezzi pubblici e difficilmente raggiungibile a piedi in sicurezza. Per questo motivo, l’auto privata rappresenterebbe per molti l’unico mezzo per recarsi al lavoro.

Sempre secondo la segnalazione, chi non intenderebbe versare la quota si troverebbe di fatto senza alternative praticabili: i parcheggi pubblici si troverebbero a diversi chilometri di distanza e la strada non disporrebbe di marciapiedi né illuminazione adeguata.

La decisione, se confermata, avrebbe generato malcontento tra i dipendenti, che parlerebbero di un “obbligo indiretto” a pagare per poter lavorare. Nella segnalazione si fa inoltre riferimento alla mancata applicazione dell’adeguamento retributivo previsto dall’accordo ponte RSA-AIOP, con un richiamo alla responsabilità della proprietà del gruppo, riconducibile al senatore Antonio Angelucci.

Categorie: RSS Tuscia

Imprese in crescita nell’Alto Lazio: Viterbo e Rieti trainano lo sviluppo con saldo positivo ...

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 10:00
2025-10-23

VITERBO - Il sistema imprenditoriale delle province di Viterbo e Rieti registra un segnale positivo nel terzo trimestre del 2025 (luglio-settembre), con un saldo attivo complessivo di 117 imprese in più. A certificare la dinamica espansiva è l’ultima analisi Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere, che posiziona il Lazio tra le regioni italiane più dinamiche, grazie anche al contributo significativo dell’Alto Lazio.

La crescita è particolarmente marcata nella provincia di Viterbo, che chiude il trimestre con un saldo positivo di +82 imprese e un tasso di crescita dello +0,23%. Seguono i dati della provincia di Rieti, che registra un saldo di +35 unità con un tasso di crescita leggermente superiore, pari a +0,24%

A livello regionale e locale, a trainare l’aumento delle imprese sono ancora una volta le società di capitale, che rappresentano la forma giuridica più dinamica, in linea con il trend nazionale. A Viterbo, la crescita delle società di capitale tocca lo +0,87%, mentre a Rieti si arriva addirittura allo +0,91%, ben sopra la media italiana dello +0,75%.

A livello settoriale, il motore della crescita si conferma il comparto delle Costruzioni, che registra un +0,33% a Viterbo e un +0,29% a Rieti. Un segnale importante, in continuità con i trend sostenuti anche dai bonus edilizi e dalla domanda abitativa.

Buona la tenuta anche delle attività professionali, scientifiche e tecniche, che nella Tuscia crescono dello +0,68%, a fronte di una flessione nel Reatino (−0,26%). Leggera espansione anche per le attività amministrative e di supporto a Viterbo (+0,12%), mentre a Rieti il settore segna un -0,17%.

Le attività di alloggio e ristorazione mostrano segnali contrastanti: in lieve crescita a Viterbo (+0,16%) ma stagnanti a Rieti (+0,00%).

Non mancano però elementi di criticità. Il Commercio continua a mostrare segni di difficoltà in entrambe le province, con una contrazione dello −0,50% a Viterbo e dello −0,21% a Rieti. Male anche il comparto agricolo, in calo dello −0,14% nella Tuscia e dello −0,38% nel Reatino, a testimonianza di una fase di contrazione del settore primario.

Tra i dati più significativi emerge l’ottima performance del settore artigiano, dopo una lunga fase di difficoltà. La provincia di Viterbo conquista il primo posto in Italia per tasso di crescita trimestrale dell’artigianato, con un +0,87% (61 imprese in più su base trimestrale), nettamente superiore alla media nazionale dello +0,15%. Anche Rieti mostra segnali incoraggianti, con un saldo positivo di 8 imprese artigiane e un tasso di crescita del +0,24%.

L’insieme dei dati conferma il contributo attivo delle province di Viterbo e Rieti alla vitalità economica del Centro Italia. Con un incremento complessivo dello stock imprenditoriale, il tessuto economico locale si dimostra resiliente e pronto a cogliere le opportunità, pur in un contesto ancora sfidante per alcuni comparti tradizionali.

Categorie: RSS Tuscia

Il parcheggio di Materano si rifà il look, dalla Regione 497mila euro per restyling

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 10:00
2025-10-23

 

FABRICA DI ROMA - Grazie ad un contributo regionale di 497mila euro a fondo perduto il comune di Fabrica di Roma darà avvio ad una serie di lavori destinati alla riqualificazione dell'area parcheggio di Materano. Si tratta di un'area cruciale in ingresso e uscita del paese, ampia circa 2.500 metri quadrati, sulla quale l'amministrazione guidata dal sindaco Claudio Ricci, ha puntato con particolare interesse.

Il progetto finanziato riguarderà anzitutto il riordino dei parcheggi auto che arriveranno ad essere circa 40. E' prevista la realizzazione di aree di sosta attrezzate per camper con altri 8 stalli, una nuova pavimentazione carrabile e l'installazione di una mini isola ecologica e di nuovi elementi di arredo urbano come, ad esempio, dei totem informativi. Nei piani d'opera è prevista anche l'eliminazione della vegetazione infestante e la sistemazione degli argini del fosso corrente nell'area.

'Appena portate a compimento le fasi preliminari del bando - ha annunciato il sindaco Ricci - inizieremo l'iter tecnico amministrativo propedeutico alla realizzazione dell'opera che verrà realizzata entro il prossimo anno. Il parcheggio sarà gratuito e contiamo anche di installare colonnine per le auto elettriche. Il lavoro più importante, se giudicato nel suo complesso - sottolinea - riguarda l'attenzione al ripristino di un decoro urbano utile a migliorare l'aspetto di questa città'.

'Negli ultimi quattro anni - conclude Ricci - abbiamo realizzato circa 68 interventi tra lavori e opere varie, tredici sono in fase di completamento. Sono stati investiti oltre 4 milioni di opere pubbliche che non hanno inciso sulle casse comunali. Tra le opere più importanti troviamo sicuramente il completamento della mensa scolastica, l'investimento di circa 800mila euro per la sistemazione e mitigazione del rischio idrogeologico sugli argini del fossato cittadino e opere di asfaltatura sulle strade comunali'

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia alza la voce per Palazzo Gallo “Resti la casa del popolo'

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 10:00
2025-10-23

VITERBO - Bagnaia difende il cuore della propria identità, del proprio io culturale. È avvenuto un incontro tra stampa locale e l’associazione “Amici di Bagnaia” per presentare una proposta alternativa al progetto del Comune di destinare Palazzo Gallo a sede distaccata del Conservatorio di Terni.

Una voce corale, quella dei cittadini bagnaioli, che non contesta l’arrivo del Conservatorio, ma chiede che venga ospitato altroveNon siamo contrari alla cultura – ha spiegato Aldo Quadranima Palazzo Gallo è l’unico spazio di incontro per la popolazione. Portare qui una sede accademica significa togliere ai bagnaioli il luogo simbolo della vita civile e sociale del paese”.

L’alternativa indicata è la ex scuola media, oggetto di futuri lavori con fondi PNRR, un'edificio ampio, isolato e dotato di parcheggio, ritenuto più idoneo a ospitare aule e strumenti musicali rispetto a un palazzo incastonato nel cuore di un borgo storico, tra l’altro abitato.

Durante l’incontro, Franco Pierini, ex assessore della giunta Ascenzi negli anni 80, ha ricordato il valore storico e affettivo dell’edificio “Attraverso Palazzo Gallo si tramanda la memoria del nostro popolo. Fu donato nel 1583 alla comunità con la clausola che nessuno potesse mai toglierlo ai bagnaioli. È sempre stato la voce del paese, il luogo dove si è fatta la nostra storia”.

Fino agli anni Ottanta, il palazzo ha ospitato la sede comunale, la banda musicale, mostre, incontri e attività culturali. Oggi, con la concessione gratuita dell’immobile al Conservatorio e un finanziamento comunale di 200 mila euro, l’associazione teme che si spenga una tradizione secolare “Non chiediamo di fermare la cultura – hanno concluso gli Amici di Bagnaia ma di rispettare quella che qui è già viva da cinquecento anni”.

Categorie: RSS Tuscia

Capranica: al via la prima edizione del “Pampapato d’Oro”

News da Ontuscia.it - Gio, 23/10/2025 - 08:38
Capranica si prepara a celebrare uno dei suoi dolci più amati con la prima edizione del “Pampapato d’Oro”, un evento dedicato alla tradizione e alla passione per la pasticceria locale. La manifestazione vedrà sfidarsi, per la prima volta, i migliori produttori e appassionati del celebre dolce capranichese. “Pensi di fare il pampapato più buono del […]
Categorie: RSS Tuscia

Provincia di Viterbo: al via i lavori di riqualificazione sulla Strada Provinciale 84 Sutrina

News da Ontuscia.it - Gio, 23/10/2025 - 08:28
Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del manto stradale lungo la Strada Provinciale 84 Sutrina. L’intervento comprende lo sfalcio della vegetazione su entrambi i lati della carreggiata, il rifacimento e la pulizia delle cunette e delle banchine laterali, dove possibile, oltre alla nuova asfaltatura e al rifacimento della segnaletica orizzontale. […]
Categorie: RSS Tuscia

Desirée de la Caridad Nieves confermata presidente di Confagricoltura donna

News da viterbonews24.it - Mer, 22/10/2025 - 21:58
2025-10-22

CAPODIMONTE - Lo scorso lunedì 20 ottobre, l’Assemblea Provinciale di Confagricoltura Donna Viterbo-Rieti ha rinnovato i propri vertici. L’imprenditrice Desirée de la Caridad Nieves, attiva nel settore olivicolo e corilicolo a Capodimonte (VT), sul lago di Bolsena, è stata rieletta unanimemente presidente per il suo secondo mandato consecutivo.

Hanno seguito le nomine di tre nuove giovani vicepresidenti: Loretta Santini, Giulia Parenti Picciollo e Giulia Catacci.

La Presidente Nieves ha già annunciato l'inizio dei lavori per i prossimi mesi e il 2026, mettendo al centro del suo operato il rafforzamento delle aziende agricole femminili sul territorio e la missione di accrescere il ruolo delle Donne imprenditrici nei tavoli istituzionali.


Nelle sue parole: «Le imprese femminili rappresentano più di un terzo del comparto agricolo e sono fondamentali per garantire il futuro dell’agricoltura. La nostra presenza nelle aree rurali svantaggiate aiuta a mantenere vivi i territori».

Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza stradale, la Provincia riasfalta la S.P. 47 Lamone

News da viterbonews24.it - Mer, 22/10/2025 - 21:58
2025-10-22

FARNESE - Proseguono gli interventi di manutenzione della rete viaria provinciale. In questi giorni, la provincia di Viterbo ha avviato i lavori di asfaltatura e rifacimento della segnaletica orizzontale su un tratto della Strada Provinciale 47 Lamone, nel territorio del comune di Farnese. 



L'intervento rientra nel piano di manutenzione straordinaria delle strade provinciali, promosso dall'amministrazione per migliorare la sicurezza e la percorribilità delle principali arterie del territorio. I lavori riguardano il ripristino del manto stradale e la successiva tracciatura della segnaletica orizzontale, al fine di garantire una maggiore visibilità e sicurezza per gli automobilisti.

Il presidente della provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, ha sottolineato come 'la manutenzione della rete viaria resti una delle priorità dell'ente. Interventi come quello sulla S.P. 47 Lamone consentono di rendere più sicuri gli spostamenti quotidiani dei cittadini e di migliorare la qualità complessiva delle infrastrutture provinciali'.

Categorie: RSS Tuscia

Palazzo dei Priori ospita la 21ª tappa del tour sulla legalità nel gioco pubblico

News da viterbonews24.it - Mer, 22/10/2025 - 21:58
2025-10-22

VITERBO - Palazzo dei Priori ospita la 21ª tappa del tour sulla legalità nel gioco pubblico. Istituzioni, forze dell’ordine e servizi sociali insieme per prevenire ludopatia e contrastare le derive illegali. Dati, controlli e proposte: quando il gioco è serio, è più sicuro.

Il Comune e la Provincia di Viterbo hanno patrocinato questa mattina al Palazzo dei Priori la ventunesima tappa del congresso “In nome della legalità, senza regole non c'è gioco sicuro”, iniziativa itinerante promossa da Codere Italia, multinazionale del gioco legale. Obiettivo: un confronto operativo su norme, controlli e prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo, con l’ambizione di costruire un modello sostenibilee responsabile. Perché senza regole, di sicuro, non c’è gioco.

In apertura, intervento di Silvia D’Amato, direttrice ad interim dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo, affiancata dai rappresentanti delle forze dell’ordine, e per il Comune l’assessore alle politiche sociali Rosanna Giliberto. In sala anche operatori del settore, esperti di prevenzione e referenti dei servizi sociali, a testimoniare un approccio corale: dal controllo al supporto, dalla norma al territorio.Il quadro viterbese è denso: 73 esercizi di gioco attivi sul canale fisico in città, 345 complessivi sul territorio provincialee 345. Numeri che alimentano un giro d’affari significativo, ma che impongono attenzione alle fragilità. Nel 2025, 51 persone sono state prese in carico dal servizio sanitario per dipendenza da gioco d’azzardo: dietro alle cifre, storie di famiglie in difficoltà e patrimoni bruciati. La ludopatia non fa sconti; meglio che lo facciano le regole.


“Il gioco, quando attuato secondo le norme, è lecito e contribuisce alle entrate dello Stato,” ha ricordato il tenente colonnello Marco Topetti, comandante del Gruppo Guardia di Finanza di Viterbo. Ma la stessa Finanza presidia con costanza le zone grigie: oltre al rispetto delle regole, attività a tutela della regolarità dei giochi e contrasto al riciclaggio, dove il denaro sporco cerca di confondersi tra ticket e fiches. Non a caso, negli ultimi due anni, su Viterbo e provincia sono stati controllati oltre 60 soggetti: circa 10 irregolari, con sanzioni per 300.000 euro.

Quando i conti non tornano, le banche dati del Corpo e i poteri di polizia valutaria aiutano a far quadrare il resto, aggredendo patrimoni illegittimamente accumulati.


Dal confronto è emersa la necessità di una filiera più integrata: formazione degli esercenti, strumenti di autoesclusione efficaci, mappatura territoriale del rischio, sportelli di ascolto e campagne di informazione non moralistiche ma pragmatiche. Perché il gioco pubblico, ben regolato, può convivere con la tutela dei cittadini. L’importante è distinguere tra intrattenimento e azzardo di vita: il primo si fa per divertimento, il secondo finisce per costare troppo.


La “città dei papi” ha ospitato un dibattito schietto e tecnico, con una nota di realismo: il gioco legale esiste e muove denaro, ma deve farlo dentro cornici chiare, controlli puntuali e una rete di aiuti per chi inciampa. In sintesi: regole, responsabilità e prevenzione. E, se proprio si deve puntare, meglio farlo sulla collaborazione tra istituzioni e comunità. Su quella, le probabilità di vincere sono davvero più alte.

Categorie: RSS Tuscia

Il Generale La Malfa in visita alla Guardia di Finanza di Viterbo: sicurezza economica e ...

News da viterbonews24.it - Mer, 22/10/2025 - 21:58
2025-10-22

VITERBO - Nella mattinata odierna, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo hanno ricevuto la visita del Comandante Regionale Lazio, Generale di Divisione Mariano La Malfa. L’alto Ufficiale è stato accolto dal Comandante Provinciale, Colonnello Carlo Pasquali, e dai Comandanti dei Reparti territoriali dipendenti.

Durante l’incontro, il Generale La Malfa si è intrattenuto con i militari di ogni ordine e grado, accompagnato anche da una rappresentanza della locale Sezione A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia), a testimonianza del forte legame che unisce il personale in servizio con quello in congedo. L’occasione ha offerto un momento di coesione e condivisione tra le diverse componenti delle Fiamme Gialle.

Successivamente, il Generale ha preso parte a un briefing operativo, nel corso del quale sono stati illustrati il contesto socio-economico del territorio viterbese, le principali attività operative in corso e le tematiche più rilevanti relative al personale e alle infrastrutture della provincia che ospitano i reparti della Guardia di Finanza.

In particolare, è stata posta attenzione alle strategie operative attuate dai Reparti locali, incentrate sul contrasto agli sprechi nella gestione delle risorse pubbliche. Tali attività assumono particolare rilevanza in considerazione degli ingenti investimenti previsti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nel corso della sua permanenza a Viterbo, il Generale di Divisione La Malfa ha anche incontrato S.E. il Prefetto di Viterbo, Dott. Sergio Pomponio, e il Procuratore Capo, Dott. Mario Palazzi, recentemente insediatisi alla guida delle rispettive Istituzioni. Entrambe le Autorità hanno espresso apprezzamento per l’impegno e la professionalità dimostrati dai militari del Comando Provinciale, sottolineando l’importante ruolo svolto nel garantire la sicurezza economico-finanziaria e nel concorrere al mantenimento dell’ordine pubblico.

Il Generale La Malfa ha infine ribadito la volontà di proseguire con determinazione nella missione istituzionale del Corpo, assicurando continuità all’azione delle Fiamme Gialle nel territorio viterbese.

Categorie: RSS Tuscia