RSS Tuscia

Alessandro Giuli in visita a Civita Castellana venerdì 5 settembre

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 18:27
2025-09-02

CIVITA CASTELLANA – Venerdì 5 settembre prossimo il ministro della Cultura Alessandro Giuli sarà in visita a Civita Castellana, accompagnato dal sindaco Luca Giampieri, dal deputato Mauro Rotelli, dalla soprintendente alle belle arti e archeologia per l'Etruria meridionale, Margherita Eichberg, dal direttore regionale dei Musei del Lazio, Elisabetta Scungio, dalla professoressa della Sapienza Università di Roma, Maria Cristina Biella, docente di Civiltà dell'Italia preromana ed Etruscologia, responsabile del progetto Falerii nel comprensorio di Civita Castellana.

Alle ore 11 la mattinata civitonica del ministro Giuli inizierà con una visita alla chiesa cattedrale, oggetto di finanziamenti ministeriali assegnati alla Soprintendenza per il recupero del pavimento cosmatesco. Al duomo sarà ricevuto dal vescovo di Civita Castellana, monsignor Marco Salvi.

La visita di Giuli perseguirà con una sosta alla bottega artigiana di Mastro Cencio per ammirare le opere tradizionali della ceramica artistica locale, prima dell'arrivo al Forte Sangallo, che presto sarà oggetto di riqualificazione - restauro opere e recupero del mastio - sempre con finanziamenti del ministero della Cultura.

Al termine della visita poi, alle ore 13 all'interno del Forte Sangallo, sarà allestito un punto stampa dove il ministro potrà rispondere alle domande.

Categorie: RSS Tuscia

Basket, Claudio Tomasicchio vola in Olanda con gli Hot Pepper Heat

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 18:27
2025-09-02

VITERBO - Il basket della RIM Sport Cerveteri può festeggiare un grande traguardo: Claudio Tomasicchio, cresciuto nel vivaio verdeblù, è stato selezionato dagli Hot Pepper Heat, club olandese di assoluta caratura. Dopo aver disputato l’EYBL U20 a Bologna (uno dei tornei internazionali più prestigiosi delle categorie Under) con il team IBA, Claudio è stato notato e contattato per disputare il Campionato Nazionale U22 in Olanda dove è già atterrato. Archiviata la stagione 2024-2025 con prestazioni da oltre trenta punti, per Tomasicchio continueranno anche le avventura europee con l’EYBL.

“Inizialmente ero un po’ scettico – ha raccontato il classe’05 raggiunto telefonicamente – perché il primo contatto è stato molto informale. Quando abbiamo iniziato a parlare di trasferimento, ho capito che stavamo facendo sul serio. Non è stato semplice decidere, però è un’occasione che non potevo lasciarmi scappare. Ho avuto la possibilità di disputare alcune partite qui già a luglio e ho avuto un mese per decidere. Quando ho firmato il contratto, mi tremava la mano”.

“In Italia – ha spiegato Claudio – questo sarebbe stato il mio primo anno da senior, ma ho deciso di fare un’esperienza che mi permettesse di crescere ulteriormente e di tornare ancor più preparato. L’allenatore, Wierd Goedee, è vero fuoriclasse e ha seguito ragazzi che oggi sono in NBA. Abbiamo strutture incredibili a disposizione e il clima internazionale che vivo con la squadra è uno stimolo molto importante. Viaggeremo per tutta l’Olanda e disputeremo un campionato importante, cercherò di guadagnarmi più minutaggio possibile”.

“Sono molto contento, cercherò di portare avanti sia lo studio che il mio lavoro. Ci tengo a ringraziare la mia famiglia, i miei genitori e mio fratello che mi sono stati accanto in ogni passaggio e mi hanno accompagnato verso questa decisione” ha aggiunto Tomasicchio. “Senza di loro tutto questo non sarebbe possibile. Poi vorrei ringraziare la RIM, Ilenia e Maura, con cui ho avuto un bellissimo dialogo pre-partenza e, soprattutto, Antonio Pica che è stato molto più di un coach. Ringrazio Fabio Verdone e tutti i coach che mi hanno seguito in questi anni tra Cerveteri, Stella Azzurra e Smith”.

“Sono contento che Claudio abbia la possibilità di vivere questa avventura” ha detto entusiasta Antonio Pica, DT del basket RIM. “Mi dispiace che non sarà dei nostri per la stagione che sta iniziando, ma è giusto che i ragazzi provino a spiccare il volo. Per la società è un vanto perché noi vogliamo essere un trampolino di lancio e devo dire che sono tanti i giocatori partiti da Cerveteri che hanno raggiunto degli ottimi risultati. Ho già detto a Claudio di impegnarsi, di continuare a studiare e di sfruttare al meglio questa opportunità”.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: antico rito della consegna della Mazza argentea in piazza del Plebiscito

News da Ontuscia.it - Mar, 02/09/2025 - 17:10
Questa mattina, alle 12:00, in una gremita piazza del Plebiscito, si è rinnovato l’antico rito della consegna della Mazza argentea. La sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, ha affidato il prezioso simbolo ai figuranti del corteo storico, accompagnata dal suono solenne dei musici e dalle coreografie degli sbandieratori della città. La Mazza argentea, emblema del potere […]
Categorie: RSS Tuscia

Trasporto della minimacchina di Santa Rosa: il programma di ieri e di oggi

News da Ontuscia.it - Mar, 02/09/2025 - 17:06
Il centro storico di Viterbo è stato animato da due giornate di festeggiamenti dedicati alla tradizione della minimacchina di Santa Rosa, con un programma ricco di eventi che ha coinvolto bambini, figuranti e gruppi storici. La giornata di lunedì è iniziata alle 16:00 con il raduno dei minifacchini in piazza Dante, seguito alle 16:30 dalla […]
Categorie: RSS Tuscia

Back to Hogwarts 2025: il centro storico di Tarquinia si è trasformato nel mondo di Harry Potter

News da Ontuscia.it - Mar, 02/09/2025 - 16:20
Grande successo a Tarquinia per la nuova edizione di “Back to Hogwarts”, la giornata interamente dedicata alla saga di Harry Potter che si è svolta lunedì 1° settembre 2025. L’evento, gratuito e aperto a tutti, ha animato il centro storico dalla mattina alla sera, richiamando centinaia di bambini, ragazzi e adulti appassionati del celebre universo […]
Categorie: RSS Tuscia

Valentano: il Ministro della Cultura Giuli inaugura l’illuminazione artistica del Museo della Preistoria della Tuscia presso la Rocca Farnese

News da Ontuscia.it - Mar, 02/09/2025 - 16:11
Il Comune di Valentano prosegue con decisione il percorso di rigenerazione urbana e culturale avviato nell’ambito del Bando Borghi, grazie ai fondi del PNRR. In questo contesto si è svolta la visita del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, giunto a Valentano per inaugurare il rinnovato Museo della Preistoria della Tuscia, ospitato nella Rocca Farnese, al […]
Categorie: RSS Tuscia

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli in visita a Civita Castellana

News da Ontuscia.it - Mar, 02/09/2025 - 16:05
Venerdì 5 settembre prossimo il ministro della Cultura Alessandro Giuli sarà in visita a Civita Castellana, accompagnato dal sindaco Luca Giampieri, dal deputato Mauro Rotelli, dalla soprintendente alle belle arti e archeologia per l’Etruria meridionale, Margherita Eichberg, dal direttore regionale dei Musei del Lazio, Elisabetta Scungio, dalla professoressa della Sapienza Università di Roma, Maria Cristina […]
Categorie: RSS Tuscia

Polizia di Stato: la “Carovana della Sicurezza” fa tappa presso l’area di servizio Tevere Est

News da Ontuscia.it - Mar, 02/09/2025 - 16:01
Continua l’impegno della Polizia di Stato al fine di garantire il buon andamento del traffico e la sicurezza di tutti coloro che si mettono in viaggio sulle strade e autostrade della penisola. Lo scorso sabato la Polizia Stradale e “Autostrade per l’Italia” hanno accompagnato le partenze e i rientri dalle vacanze estive replicando nel tratto […]
Categorie: RSS Tuscia

Posido: Jackpot progressivi per vincite straordinarie

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 15:27
2025-09-02

I jackpot progressivi di Posido Casino offrono ai giocatori l'opportunità di vincere premi enormi con ogni scommessa. Posido garantisce un'esperienza di gioco elettrizzante. La possibilità di ottenere vincite significative rende questi giochi particolarmente attraenti.

Il casinò è noto per la sua vasta gamma di giochi, tra cui spiccano i celebri jackpot progressivi. Questi premi, in continua crescita, catturano l'attenzione dei giocatori che aspirano a vincite sostanziose. L'esperienza di partecipare a questi giochi non è solo eccitante per il potenziale monetario ma anche per l'adrenalina che accompagnano ogni turno.

La varietà dei jackpot progressivi disponibili su Posido si adatta a ogni tipo di giocatore, dai principianti agli esperti. Che si tratti di slot machine, giochi da tavolo o video poker, i jackpot progressivi sono integrati in modo intelligente per massimizzare l'esperienza di gioco. Questa diversificazione permette ai giocatori di scegliere il gioco che meglio si adatta al loro stile e alle loro preferenze, mantenendo sempre viva la possibilità di vincite straordinarie.

Crescita dei jackpot progressivi

I jackpot progressivi aumentano grazie a un meccanismo semplice ma efficace: ogni volta che un giocatore piazza una scommessa su uno dei giochi collegati, una parte del denaro viene aggiunta al jackpot totale. Questo significa che più persone giocano, più velocemente cresce il montepremi. Posido offre la prospettiva di poter cambiare vita con una sola vittoria, attirando molti appassionati del gioco d'azzardo.

La crescita costante del montepremi crea una suspense unica che tiene i giocatori incollati allo schermo. Ogni partecipazione contribuisce all'ampliamento del jackpot, rendendo ogni partita carica di aspettative e adrenalina. Non è solo la dimensione del premio a catturare l'attenzione, ma anche la possibilità che il prossimo vincitore possa essere uno dei partecipanti attuali.

Inoltre, l'incremento continuo dei premi suscita interesse e competizione tra i giocatori. La prospettiva di ottenere una somma in continua espansione alimenta l'eccitazione e incentiva ulteriormente la partecipazione ai giochi proposti da Posido.

Vincite e pagamenti

Il meccanismo di pagamento dei jackpot progressivi è progettato per garantire trasparenza e sicurezza. Quando un giocatore vince, l'importo del jackpot viene accreditato in modo conforme alle regole del casinò. Questo processo assicura che le vincite vengano distribuite in maniera equa e veloce, permettendo ai fortunati vincitori di godere rapidamente dei loro premi.

La possibilità di vincere somme considerevoli crea un'atmosfera vivace e competitiva tra i partecipanti. I giocatori sono motivati non solo dalla prospettiva di guadagni immediati ma anche dall'esperienza entusiasmante offerta dal gioco stesso. L'emozione di partecipare alla caccia al jackpot è un elemento chiave che rende questi giochi irresistibili.

Infine, il brivido dell'attesa per un colpo fortunato eleva il livello di intrattenimento offerto dai giochi a jackpot progressivo. La piattaforma riesce così a offrire non solo opportunità economiche ma anche momenti indimenticabili ai suoi utenti.

Categorie: RSS Tuscia

Consegna della mazza del Maggiordomo, simbolo del potere temporale viterbese

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 15:27
2025-09-02

VITERBO - Come da tradizione, il sindaco della città, Chiara Frontini, ha consegnato nelle mani dei dignitari la mazza del Maggiordomo.

La sindaca ha infatti incontrato il corteo, composto dai dignitari del 1700, a Piazza del Plebiscito, consegnando loro la mazza del Maggiordomo; un momento solenne, che rappresenta la consegna di quello che è il simbolo del potere temporale viterbese, e serve a rievocare il passaggio del potere temporale che era in mano al papato prima dell’unificazione d’Italia.

Una volta consegnata la mazza, il corteo che accompagnava i dignitari del 1700 ha fatto ritorno alla chiesa di Santa Rosa, successivamente, la mazza sarà trasportata durante il corteo storico che si svolgerà durante il pomeriggio; partenza dal sagrato della chiesa di Santa Rosa per poi arrivare in Piazza San Lorenzo dove la mazza riceverà la benedizione del Vescovo; infine, il corteo storico, con il cuore della santa, farà ritorno al santuario di Rosa.

Categorie: RSS Tuscia

Memorial Celestino Paoletti, successo del torneo con oltre 100 bambini giunti da 7 regioni

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 15:27
2025-09-02

MONTEFIASCONE - La 20° edizione del Memorial Celestino Paoletti rimarrà nella storia del Montefiascone Baseball come una grande manifestazione, piena di spettacolo e divertimento, ma anche di contenuti tecnici di alto livello.

È questa la sintesi della cronaca del torneo, dove il primo obiettivo è il divertimento dei ragazzi, che sviluppano socializzazione, indipendenza e responsabilità, divertimento che è alla base del miglioramento tecnico nel gioco.

I punti qualificanti sono stati sia gli spettacoli inclusi nel torneo, sia l’alto livello tecnico delle finali, supportato dal contributo degli arbitri Luca e Jacopo Morini, Tony Negro e Roberto Curcio.

Il torneo è stato vinto per il 2° anno consecutivo dal San lazzaro, che ha prevalso sul DRK Capannori solo per un punto segnato all’ultimo inning, in una bellissima partita con punteggio sempre altalenante. Il Cupra-Fovea, formata da elementi provenienti da Cupramontana e Foggia, ha prevalso sul CALI Roma per il 3° posto e i Tigers Montefiascone sul Viterbo per il 5°.

I tigrotti giallo-verdi, nettamente i più piccoli, avevano l’obiettivo di fare esperienza, non potendo competere con le squadre al limite della categoria e con diversi ragazzi nella rosa della nazionale U12.

A parte le nette sconfitte con San lazzaro e DRK Capannori, i ragazzi di Fortunati hanno perso di misura con CALI Roma e Cupra-Fovea, prevalendo poi nettamente sul Viterbo nella finale del 5° posto. Soddisfatto il manager Roberto Fortunati: “Avevamo l’obiettivo di fare esperienza e penso che i ragazzi, incontrando soprattutto lanciatori al limite della categoria, con una velocità di lanci che non avevano mai affrontato, iniziano a capire come affrontarli. Il nostro è un percorso a medio termine e il 20° Memorial Celestino paoletti è stato una tappa importante”.

Nell’ambito del torneo si sono disputate anche 4 partite di Minibaseball, per bambini da 5 a 8 anni, con il Montefiascone, guidato la Luis Olmedo, che ha affrontato una squadra mista formata da bambini provenienti da Livorno, Viterbo, Cupramontana e San Lazzaro. Grande divertimento per i più piccoli che rappresentano il futuro.

La ciliegina sulla torta è stato un evento eccezionale per le manifestazioni di baseball: uno spettacolo di Air Show prima dell’inizio della finale, con le spettacolari evoluzioni del pilota acrobatico Pierluigi Zito, istruttore di volo presso la Scuola di volo Max Aviation, già campione italiano e al momento di andare in stampa in viaggio con la nazionale italiana per il campionato mondiale in Ungheria.

Ma nei 3 giorni del torneo abbiamo avuto anche il gruppo Street Beat in collaborazione con l’Associazione Euphonia, con i suoi ritmi travolgenti, e il Karaoke guidato da Zi’ Gi’, offrendo a tutti gli ospiti serate memorabili, dopo le entusiasmanti partite dei ragazzi.

In conclusione, una degna conclusione di un mese di agosto che ha visto il WiPlanet Montefiascone fortemente impegnato per dare il meglio sia nella organizzazione dell’ Est!Est!! Est!!! Showcase con i tecnici della nazionale, che nel memorial Celestino Paoletti, con i genitori che nelle settimane estive hanno dedicato le proprie ferie anche alla manutenzione del campo, considerato dai tecnici giunti uno dei migliori d’Italia.

Categorie: RSS Tuscia

Gallese, consegnati gli antichi atti notarili all’archivio di Stato di Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 15:27
2025-09-02

 

 

GALLESE – L’assessore alla Cultura Amedoro Latini e il direttore dell’Archivio di Stato di Viterbo dott. Gaetano Petraglia si sono incontrati presso l’Archivio martedì 26 agosto per la consegna di preziosi documenti del XIV e XV secolo.

Si tratta di 3 registri di atti del 1545, 1561 e 1636 rogati da notai di Gallese che andranno ad integrare ed arricchire la già corposa serie di registri notarili di Gallese conservata presso l’Archivio permettendo così alla collettività e agli studiosi di riappropriarsi delle preziose carte.

I documenti erano stati donati al Comune di Gallese che ha provveduto ad avviare tutte le pratiche necessarie affinché la documentazione confluisse nel patrimonio dell’Archivio di Stato, deputato alla conservazione permanente degli atti di notai che hanno cessato la loro attività da oltre 100 anni.

La consegna è avvenuta con la viva soddisfazione del Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio, dott. Ferdinando Salemme, che si è complimentato con l’Amministrazione comunale per la sua sensibilità nei confronti della normativa che regola la conservazione di documentazione archivistica.

Non è la prima volta che il Comune di Gallese viene apprezzato per questa sua sensibilità e cura del patrimonio culturale. In altre occasioni la Soprintendenza ha scritto al Sindaco complimentandosi per l’accurato lavoro svolto, come nel 2023 per le Giornate di studio dedicate a Giorgio Felini e organizzate dal Comune proprio in occasione della Giornata Internazionale degli Archivi.

L’Amministrazione Comunale, in particolare l’Assessorato alla Cultura, ha dedicato energie e tempo per potenziare i servizi culturali e garantire all’Archivio storico comunale un elevato livello qualitativo, permettendo così di raggiungere il riconoscimento della Regione Lazio e l’inserimento nell’Organizzazione Archivistica Regionale, favorendo la formazione del personale dipendente e curando altri interventi di valorizzazione del patrimonio documentario. Tra questi un progetto da poco finanziato dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura per il riordino della documentazione degli archivi aggregati conservati presso l’Archivio storico comunale.

L’Amministrazione Piersanti – ricorda l’assessore Amedoro Latini - si è da sempre contraddistinta per la sensibilità nella cura, conservazione e recupero dei documenti archivistici. Un recupero voluto a suo tempo dal professor Giorgio Felini che ancora oggi fa sentire la sua preziosissima presenza.

La consegna del materiale archivistico è stata l’occasione di un ampio confronto con il direttore Gaetano Petraglia in merito alle politiche di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale storico, ma anche sulla difficoltà per il Comune di gestire il flusso della produzione di documentazione corrente e le sue forme di aggregazione. Tutto ciò in una fase di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione che reca in sé non poche difficoltà operative e concettuali, soprattutto per la gestione della produzione ibrida (documentazione cartacea e digitale).

L’occasione ha permesso quindi un confronto aperto su future prospettive di collaborazione tese a favorire la comprensione dell’importanza storica, ma ancor più di quella giuridica del patrimonio archivistico e sulla necessità di una corretta creazione e tenuta nella fase più recente dell’archivio.

Grazie al lavoro della responsabile del complesso Museale e referente dell’Archivio storico – afferma ancora l’assessore – abbiamo restituito alla collettività importanti documenti conservati e custoditi ora presso l’Archivio di Stato. È stato un onore conoscere personalmente il direttore dell’archivio di Stato che ha dimostrato la sua soddisfazione per il raggiungimento di questo obiettivo e ci ha offerto il suo contributo in importanti futuri progetti.

Categorie: RSS Tuscia

Tragedia sulla Verentana: muore il paracadutista Nicolai Trovato

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 15:27
2025-09-02

MARTA - È Nicolai Trovato, 41 anni, militare della Folgore dell’Esercito, la vittima del tragico incidente avvenuto nel pomeriggio di lunedì primo settembre a Marta, lungo la strada Verentana, in località Pian delle Grotte.

Originario del Sud Italia ma residente a Pitigliano (Grosseto), Trovato era un paracadutista con base a Perugia. Lascia la moglie e un figlio.

Il dramma si è consumato poco dopo le 18, quando la moto su cui viaggiava si è scontrata con un camion nei pressi dell’incrocio con strada dei Carri, nella zona della lavanderia industriale.

Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari, per il militare non c’è stato nulla da fare: i tentativi di rianimazione si sono rivelati inutili e il decesso è stato constatato sul posto.

Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri e i vigili del fuoco, impegnati nei rilievi per ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente. La Verentana è rimasta chiusa al traffico per permettere le operazioni di soccorso e messa in sicurezza.

Le indagini sono tuttora in corso per chiarire le cause dell’impatto.

Categorie: RSS Tuscia

Onano, cercatore di funghi precipita in un fosso di sette metri

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 15:27
2025-09-02

ONANO - Attimi di paura ieri pomeriggio nei boschi del comune di Onano, dove un uomo è caduto in un fosso profondo circa sette metri mentre era impegnato nella ricerca di funghi.

Le circostanze dell’incidente sono ancora in corso di accertamento, ma l’uomo, dopo la caduta, ha subito riportato ferite tali da rendere necessario l’immediato intervento dei soccorsi.

Sul posto sono giunti i vigili del fuoco, i carabinieri e il personale sanitario del 118, che hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza.

L’uomo è stato quindi stabilizzato e trasportato in ospedale con l’elisoccorso. Le sue condizioni sono attualmente al vaglio dei medici.

Categorie: RSS Tuscia

La magia della Notte delle Candele: il borgo diventa un set cinematografico

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 15:27
2025-09-02

VALLERANO – Sabato 30 agosto 2025 il borgo di Vallerano si è acceso della luce di oltre centomila fiammelle per la diciassettesima edizione della Notte delle Candele, evento ormai simbolo dell’estate culturale laziale. Migliaia di visitatori hanno affollato le vie del centro storico, trasformato per una sera in un set cinematografico a cielo aperto grazie al tema scelto per quest’anno: “Ciak, si accende!”.

Le piazze e i vicoli sono diventati quinte teatrali dove musica, teatro e performance artistiche hanno scandito il ritmo di una lunga notte dedicata alla bellezza e all’immaginazione. L’atmosfera, sospesa tra poesia e festa popolare, ha trasformato Vallerano in “Vallewood”, con uno scenario unico, immerso nella suggestione delle candele e nella magia del cinema.

Riproduzioni di film come 'Titanic', 'ET' e zone dedicate come quella horror hanno reso il borgo un set illuminato solo da candele e proiezioni.

Spettacoli e protagonisti

Il cartellone ha offerto una programmazione ricca e variegata. In Piazza della Repubblica il pubblico si è lasciato trascinare dalle sonorità del Trio D’Autore & Band, che ha mescolato cantautorato italiano e ritmi latino-americani. A regalare energia e sorrisi ci hanno pensato anche i Filuccio e Fattacci, con un viaggio musicale tra swing, tarantelle e sonetti del repertorio romano e napoletano dei primi del ’900.

Spazio poi alle atmosfere cinematografiche con “Red Carpet – Tetraedro”, performance itinerante che ha fatto rivivere miti immortali come Marilyn Monroe, Joker, Harry Potter e Amélie, tutti interpretati in chiave teatrale tra le vie del borgo.

Non sono mancate le rivisitazioni della musica italiana con il gruppo Secondo Palo, che ha proposto un mix di Battisti, Rino Gaetano e i grandi successi pop dagli anni ’90 a oggi. A commuovere è stato invece lo spettacolo “La valigia dei sogni” di Andrea “Magic Clown” Lapone, un omaggio poetico a Charlie Chaplin tra pantomima, comicità e musica anni ’30.

L’Orchestralunata in Piazza dell’Oratorio ha suonato brani dal nuovo album “Una Giostra al Contrario”, i classici del repertorio tra poesia urbana, ritmi balcanici ed energia world e proposto un medley inedito delle grandi colonne sonore del cinema italiano in chiave ska.

Un borgo in festa

Accanto agli spettacoli, i visitatori hanno potuto vivere un percorso immersivo fatto di installazioni luminose, proiezioni, arte di strada e performance dal vivo, in un intreccio costante tra tradizione, innovazione e suggestione visiva.

Le aree ristoro come 'Il Calice e la Stella' di Felice Arletti e i ristoranti del paese hanno accolto il pubblico con proposte di street food e specialità locali, mentre un servizio navetta ha garantito collegamenti rapidi dai parcheggi esterni fino al cuore della manifestazione.

La Notte delle Candele è organizzata dall’Associazione Notte delle Candele di Vallerano con la direzione artistica di Maurizio Gregori e la collaborazione del Comune di Vallerano. Anche quest’anno l’evento ha confermato la sua capacità di attrarre migliaia di spettatori, trasformando il borgo in una grande comunità di luce, arte e spettacolo.

La magia delle candele, unita alla forza evocativa del cinema, ha regalato al pubblico un’esperienza unica, sospesa tra sogno e realtà. La Notte delle Candele 2025 ha illuminato Vallerano non solo di luce, ma di emozioni, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più suggestivi e attesi del Lazio. 

Categorie: RSS Tuscia

Atletica Viterbo: riparte l’attività sportiva regionale, raduno a Viareggio per Matilde Casini

News da Ontuscia.it - Mar, 02/09/2025 - 11:03
Riparte l’attività sportiva dell’atletica regionale e lo fa con il prossimo raduno Cadetti/Cadette previsto presso l’Impianto del G.A. Fiamme Gialle di Via Croviana, 120  a Roma l’11 settembre 2025. Il Settore Tecnico del CR Lazio ha organizzato il raduno tecnico per gli atleti della categoria Cadetti/e in preparazione dei prossimi Campionati Italiani Cadetti che si […]
Categorie: RSS Tuscia

WeCOM-Ortoetruria, Saputo: molto soddisfatto della prima settimana la preparazione

News da Ontuscia.it - Mar, 02/09/2025 - 10:19
Conclusa la prima settimana di preparazione per la WeCOM-Ortoetruria nella quale da parte dell’intero roster si è svolto un lavoro molto intenso sviluppatosi in due sedute giornaliere, con la mattina dedicata alla preparazione atletica e l’incontro pomeridiano al lavoro con il pallone. Coach Saputo ha voluto in questa fase presenti agli allenamenti anche gli Under […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone Baseball: concluso con successo il 20° Memorial Celestino Paoletti

News da Ontuscia.it - Mar, 02/09/2025 - 10:10
La 20° edizione del Memorial Celestino Paoletti rimarrà nella storia del Montefiascone Baseball come una grande manifestazione, piena di spettacolo e divertimento, ma anche di contenuti tecnici di alto livello. È questa la sintesi della cronaca del torneo, dove il primo obiettivo è il divertimento dei ragazzi, che sviluppano socializzazione, indipendenza e responsabilità, divertimento che […]
Categorie: RSS Tuscia

Eterna illumina Viterbo per il 57° trasporto della minimacchina del centro storico

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 09:27
2025-09-02

VITERBO – Si accende, per il cinquantasettesimo trasporto della minimacchina del centro storico, Eterna, pronta a illuminare le vie della città.

Tutto è iniziato, come sempre, con il comando che dà avvio ai trasporti delle macchine a spalla di Viterbo, il “Sollevate e fermi”. Per l’occasione, 195 ragazzi, suddivisi in blocchi da circa 50 minifacchini alla volta, hanno portato la macchina sotto lo sguardo incredulo e ammirato dei viterbesi.

Presente per la prima volta anche il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che si è rivolto direttamente ai minifacchini: “Mi sento onorato di essere qui per vivere un’esperienza del genere, che mi ha permesso di carpire affondo il significato dei vostri trasporti e delle vostre tradizioni secolari. È bello vedere così tanti giovani appassionati”.

Parole di incoraggiamento sono arrivate anche dalla sindaca, Chiara Frontini: “Siete qui, davanti a Eterna, e dovete sapere che siamo orgogliosi di voi, testimoni più giovani di questa tradizione. È vero che le tradizioni evolvono, ma grazie a voi evolvono in positivo: si aggiunge sempre, mai si sottrae”.

Come ormai consuetudine, nell’organico del comitato del centro storico sono presenti anche minifacchini femmine. Lo ha ribadito il capofacchino Giovanni Baiocco: “Si arriva a questo punto solo grazie alla collaborazione di tutti, siamo fieri di avere un gruppo misto, di corpi bianchi e rossi, e come da tradizione, presenti anche le femmine tra le fila dei facchini”.

A sostenere i ragazzi erano presenti numerose cariche istituzionali, tra cui la vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna: “Siete voi a unire passione, fede e tradizione. Il vostro impegno è importantissimo: siete il futuro non solo della nostra città, ma anche dei nostri trasporti. Siete i futuri facchini di Viterbo”.

Un messaggio ribadito anche dal presidente del Sodalizio dei Facchini, Massimo Mecarini: “Questi facchini sono il nostro futuro, ciò che verrà dopo di noi. Molto presto sarete al mio posto, vedrete i vostri figli e saprete di aver trasmesso loro i valori più importanti: quelli della fede e della tradizione. Un piccolo consiglio per questa sera: siate sempre concentrati, pronti ad accogliere e trasportare Rosa sulle vostre spalle”.

La minimacchina, come da tradizione, è partita alle 21 da Piazza Dante, attraversando Piazza delle Erbe, Piazza del Comune e Piazza del Teatro. Dopo essere stata portata davanti al Monastero di Santa Rosa, è infine tornata nel luogo da cui tutto era iniziato, Piazza Dante. Il trasporto di quest'anno è stato dedicato al 15enne morto a giugno e al membro del Comitato morto negli scorsi mesi.

Categorie: RSS Tuscia

Tornano a circolare i treni sulla Viterbo-Orte

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 09:27
2025-09-02

VITERBO - Sono durati due mesi esatti i lavori di ammodernamento lungo la linea ferroviaria Viterbo - Roma nel tratto di collegamento tra il capoluogo e Ofrte. Ieri, come era stato annunciato, i treni hanno ripreso a circolare.

I lavori sono partiti il 1° luglio e sono stati realizzati in un periodo ''in cui - come ha spiegato RfI - è minore la richiesta di mobilità e di conseguenza più contenuti gli impatti legati alla sospensione del servizio''.

L'intervento è consistito nell’attrezzaggio Ertms (European rail traffic management aystem) della linea per un investimento complessivo sulla linea di 80milioni di euro. Si tratta di un più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni.

I lavori hanno impegnato ogni giorno circa 50 tra operai e tecnici di Rfi e delle ditte appaltatrici.

''Rispetto ai tradizionali sistemi di segnalamento - spiega Rfi -  la tecnologia Ertms garantisce prestazioni più elevate, un contenimento dei costi di gestione e di manutenzione e un sensibile miglioramento della qualità del servizio e della regolarità della circolazione, in termini di affidabilità infrastrutturale e di gestione delle anormalità''.

Categorie: RSS Tuscia