RSS Tuscia

Coesione istituzionale e sicurezza, incontro tra il Prefetto di Viterbo e la Giunta Camerale

News da viterbonews24.it - Mer, 22/10/2025 - 12:58
2025-10-22

VITERBO - Si è svolto nella giornata di ieri 21 ottobre, presso la sede viterbese della Camera di Commercio di Rieti Viterbo a margine della seduta della Giunta dell'Ente, un incontro istituzionale tra il nuovo Prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio, e i componenti della Giunta della Camera di Commercio di Rieti Viterbo.

A fare gli onori di casa presso la sede camerale è stato il Presidente dell'Ente, Domenico Merlani. L'incontro ha rappresentato l'occasione per presentare ufficialmente la Giunta Camerale al Prefetto e per ribadire l'importanza della Camera di Commercio come ente fondamentale della rappresentanza produttiva territoriale dell'Alto Lazio.

L'incontro è stato un momento di confronto costruttivo in cui si è sottolineata l'importanza cruciale della coesione istituzionale e della necessità di sviluppare sinergie efficaci tra le diverse autorità presenti sul territorio.

Al centro del dibattito, i temi della sicurezza e della legalità, considerate fondamenta indispensabili per assicurare un contesto favorevole alla prosperità del tessuto imprenditoriale e, più in generale, alla serenità e allo sviluppo della vita dei cittadini nel capoluogo e nella sua provincia.

Durante l'incontro, è stata condotta una disamina del territorio viterbese dal punto di vista socio-economico. Ci si è interrogati su come poter lavorare insieme, ponendo al primo posto la sicurezza che, nelle sue diverse declinazioni e sfaccettature, interessa da vicino l'economia nel suo complesso. In particolare, è emersa l'esigenza di tenere alta l'attenzione per alcune potenziali problematiche specifiche del Viterbese.

Per affrontare queste sfide, è stato proposto uno schema di lavoro basato sulla prevenzione, sulla quale Enti e Associazioni di categoria possono fare molto, agendo in stretta collaborazione con la Prefettura e le Forze dell'Ordine.

'Un territorio, per essere produttivo e competitivo, ha bisogno di sicurezza e legalità. - ha dichiarato Domenico Merlani – e in questo La Prefettura rappresenta una garanzia e un'istituzione alla quale guardare con attenzione. Lavorando in sinergia possiamo essere un'importante forma di protezione del sistema produttivo ed economico del nostro territorio '

Categorie: RSS Tuscia

Nuova vita per l'ex scuola scuola Ghinucci, approvato il progetto esecutivo

News da viterbonews24.it - Mer, 22/10/2025 - 12:58
2025-10-22

VITERBO - Nuova vita per l'ex scuola scuola Ghinucci di Bagnaia destinata a diventerare un polo culturale. La giunta Frontini ha approvato il progetto esecutivo per la sua riqualificazione, finanziato con fondi Pnrr.

L'edificio è parte di un progetto di riqualificazione sociale e culturale attraverso interventi di ristrutturazione delle aree degradate nella frazione di Bagnaia.

La proposta progettuale prevede la riutilizzazione dell’edificio come sede operativa delle associazioni già presenti e operanti sul territorio.

Sono previsti una serie di lavori per rendere ri-funzionale la struttura. ra gli interventi la realizzazione del vano ascensore, la ricostruzione della copertura, la sostituzione degli infissi esistenti con nuovi di legno e il restauro di quelli in legno su via Gambara e di quelli in ferro sul lato interno alla corte; la revisione con eventuale adeguamento degli impianti: elettrico, termico ed idrico; interventi strutturali in copertura con la realizzazione del cordolo.

Con l'approvazione del progetto esecutivo è stato anche rimodulato il quadro economico: il costo complessivo dell'intervento ammonta ora a 404.560,53 euro.

Categorie: RSS Tuscia

Nepi, riapre il Ponte nella parte superiore

News da viterbonews24.it - Mer, 22/10/2025 - 12:58
2025-10-22

NEPI – Dopo mesi di attesa e lavori intensi è stata riaperta nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 20 ottobre, la parte superiore del Ponte Nuovo, infrastruttura fondamentale per la viabilità cittadina e intercomunale, che collega la parte nuova e commerciale della città con il centro storico. Un momento molto atteso dalla popolazione, che segna una tappa significativa per la mobilità locale e per il completamento di un’opera strategica.

Nei giorni scorsi l’architetto Bruno Giovanale, direttore dei lavori, ha ufficialmente ricevuto la documentazione relativa al collaudo strutturale del ponte, un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza e l’agibilità dell’opera, tanto che già da lunedì in serata è stata riaperta provvisoriamente la parte superiore del ponte. 'Si tratterà - ha fatto sapere il sindaco Franco Vita - di un’apertura temporanea, in attesa del completamento dell’intervento di asfaltatura definitiva. Attualmente è stata stesa solo la prima passata di asfalto, necessaria per l’assestamento della superficie. I lavori finali sull’asfalto saranno eseguiti in orario notturno e termineranno indicativamente entro una decina di giorni, insieme alla completa apertura del secondo arco'.

L'opera, costata circa 900mila euro con fondi ministeriali, rappresenta un risultato importante per l’amministrazione comunale, che ha seguito da vicino ogni fase del cantiere grazie al costante lavoro dei tecnici incaricati e alla presenza del vicesindaco Fabio Francioni, delegato ai lavori pubblici. A loro è andato il ringraziamento del sindaco e della cittadinanza per la dedizione e la professionalità dimostrate. Dai piani comunali è previsto anche lo spostamento della piccola rotatoria verso l'Agri center, per facilitare la transizione delle auto in maniera più agevole.

Categorie: RSS Tuscia

Malattie professionali: aumentate del 111% in cinque anni

News da viterbonews24.it - Mer, 22/10/2025 - 12:58
2025-10-22

 

VITERBO - “Nella provincia di Viterbo le denunce sono più che raddoppiate: da 237 nel 2020 a 501 nel 2024 (+111,4%).' Lo rende noto la Cgil Civitavecchia Roma Nord Viterbo in occasione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, che denuncia come siano “un chiaro segnale di un mondo del lavoro che scarica sui corpi delle persone la mancanza di prevenzione e d’investimenti sull’innovazione dei processi di produzione.”

“Nel dettaglio' prosegue la Cgil 'le malattie del sistema osteomuscolare sono il gruppo dominante e passano da 152 a 366 denunce; crescono anche i casi legati al rumore: le malattie dell’orecchio arrivano a 34 nel 2024. Si registra inoltre un incremento delle patologie del sistema nervoso, a 33 casi nel 2024. Il dato anagrafico è netto: nel 2024 si contano 134 denunce tra 55–59 anni e 157 tra 60 64, con 75 casi tra 65–69. Complessivamente, oltre l’80% delle denunce riguarda persone over 55.”

“Come Cgil di Civitavecchia Roma Nord Viterbo' continua la nota del sindacato 'chiediamo azioni concrete sia al sistema delle imprese, che alle istituzioni, a partire dalla Regione Lazio, che tarda ad attuare integralmente il piano regionale per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, con cui si potrebbero affrontare numerose problematiche. Serve anche” riferiscono dal sindacato “un importante piano d’investimenti in risorse e personale sugli enti preposti alla formazione, prevenzione e controllo del rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza”

“Assieme al nostro Patronato Inca Cgil' si conclude 'con le delegate e i delegati della Cgil nei luoghi di lavoro, stiamo proseguendo in un’importante azione di sensibilizzazione rispetto la denuncia delle malattie professionali e di contrattazione di misure e scelte organizzative volte a garantire la salute e la sicurezza. Continueremo a mobilitarci per fermare la strage sui luoghi di lavoro e mettere le persone al centro del modello di sviluppo e di fare impresa”.

Categorie: RSS Tuscia

Cimina, i cestini traboccano di rifiuti

News da viterbonews24.it - Mer, 22/10/2025 - 12:58
2025-10-22

VITERBO – Sulla Cimina, ciò che dovrebbe contribuire a mantenere pulita la faggeta si sta trasformando nel suo contrario: un ammasso di rifiuti e degrado.

Le segnalazioni arrivate dal gruppo Facebook “Viterbo Civica” mostrano lo stato dei cestini lungo la strada provinciale 25, nei pressi del Parco del Grottone. Cassonetti pieni fino all’orlo, circondati da sacchi e immondizia abbandonata: un’immagine che non lascia indifferenti e che ha suscitato numerosi commenti e riflessioni tra i cittadini.

C’è chi punta il dito contro chi dovrebbe occuparsi dello svuotamento “visto che i contenitori sono usati, non si può dare la colpa ai frequentatori ma a chi deve svuotarli” – e chi invece richiama al senso civico “Ma portarsi la monnezza a casa e smaltirla lì? Troppa fatica?”.

Le opinioni si dividono anche sull’ente competente: alcuni indicano la Comunità montana come responsabile della pulizia, altri fanno riferimento alla Regione Lazio.

Nel frattempo, la situazione resta addir poco indecente. Un utente racconta come, monitorando la zona, da almeno una settimana non si sia visto alcun intervento, mentre i rifiuti continuano ad accumularsi.

Nell’attesa che chi di dovere intervenga, resta un invito al buon senso: chi frequenta la Cimina può contribuire a preservare la bellezza del luogo evitando di aggravare il problema, portando i propri rifiuti a casa e smaltendoli correttamente.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: due arresti per spaccio di sostanze stupefacenti a San Pellegrino

News da Ontuscia.it - Mer, 22/10/2025 - 12:13
Nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti sono stati intensificati i controlli della Polizia di Stato nel centro storico di Viterbo ed in particolare nel Quartiere San Pellegrino, dove negli ultimi giorni gli agenti della Squadra Mobile hanno portato a termine un mirato servizio che ha condotto all’arresto di due cittadini […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia: Gli studenti tarquiniesi Beatrice Sacconi e Fulvio Nardecchia premiati dall’Avis provinciale di Viterbo per l’impegno civico e scolastico

News da Ontuscia.it - Mer, 22/10/2025 - 11:13
Gli studenti tarquiniesi Beatrice Sacconi e Fulvio Nardecchia hanno ricevuto le borse di studio promosse dall’Avis provinciale di Viterbo, con il contributo della Fondazione Carivit e della Banca Lazio Nord. L’iniziativa, che si è tenuta nella Città dei Papi, rappresenta un importante momento di riconoscimento per i giovani che si distinguono non solo per il rendimento scolastico, ma anche per il loro impegno […]
Categorie: RSS Tuscia

Basket, Terme Salus al lavoro per la prossima gara domenica 26 ottobre al Palamalè

News da Ontuscia.it - Mer, 22/10/2025 - 11:06
Sono ripartiti con la consueta seduta del martedì pomeriggio gli allenamenti delle Terme Salus Viterbo, reduci dalla sconfitta maturata in trasferta contro la Libertas Moncalieri nella terza giornata del campionato di serie A2 di basket e con il mirino già puntato al prossimo match casalingo contro Milano Basket Stars. Lo stop in terra piemontese, il […]
Categorie: RSS Tuscia

Guardia di Finanza e Unitus insieme per l’attivazione di attività formative e corsi di aggiornamento a favore del personale del Corpo

News da Ontuscia.it - Mer, 22/10/2025 - 11:00
Un significativo addendum alla convenzione già in essere finalizzato ad ampliare l’offerta formativa a favore del personale della Guardia di Finanza in forza al Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia, con particolare riferimento all’erogazione di specifici corsi dedicati in tema di biologia marina a difesa degli ambienti costieri, agli approfondimenti interdisciplinari utili allo svolgimento dei compiti istituzionali del […]
Categorie: RSS Tuscia

Detenuti Seconda Chance e volontari Plastic Free insieme per ripulire Sabaudia e Ferento

News da Ontuscia.it - Mer, 22/10/2025 - 10:14
Dopo il grande successo dell’iniziativa di maggio, che aveva visto oltre 400 partecipanti – tra cui 114 detenuti in permesso premio – rimuovere 3,7 tonnellate di plastica e rifiuti in 12 città italiane, Plastic Free Onlus, l’organizzazione impegnata nel contrasto all’inquinamento da plastica, e Seconda Chance, associazione del Terzo Settore dedicata al reinserimento socio-lavorativo dei detenuti, tornano a unire […]
Categorie: RSS Tuscia

Comune Soriano: da oggi è possibile seppellire le ceneri degli animali da affezione accanto ai propri cari

News da Ontuscia.it - Mer, 22/10/2025 - 10:06
Durante l’ultimo Consiglio Comunale, l’Amministrazione di Soriano nel Cimino, su proposta del Presidente del Consiglio Fabio Menicacci, ha approvato una variante al Regolamento Cimiteriale che introduce una grande novità sul piano umano e civile: la possibilità di tumulare le ceneri degli animali da affezione insieme ai propri proprietari defunti. Con l’introduzione dell’articolo 48 ter del […]
Categorie: RSS Tuscia

500mila euro per la viabilità di Tarquinia Lido, il sindaco Sposetti: “Premiata la capacità progettuale dell’Amministrazione comunale”

News da Ontuscia.it - Mer, 22/10/2025 - 09:58
Il Comune di Tarquinia ha ottenuto un importante finanziamento regionale di 500mila euro per migliorare la viabilità e la mobilità del Lido. “Intervenire sul Lido rappresenta per noi una scelta politica e strategica precisa – dichiara il sindaco Francesco Sposetti –, perché la riqualificazione della località balneare costituisce una concreta opportunità di sviluppo per l’intera […]
Categorie: RSS Tuscia

Auto finisce fuori strada sulla Tuscanese

News da viterbonews24.it - Mar, 21/10/2025 - 18:58
2025-10-21

TUSCANIA - Questa mattina, un’auto è uscita di strada lungo la strada Tuscanese, in direzione Viterbo. Alla guida una donna, sola a bordo, che è stata soccorsa in codice giallo.

I soccorsi sono intervenuti tempestivamente e la conducente è stata trasportata all’ospedale Santa Rosa di Viterbo per le cure del caso. Secondo le prime informazioni, l’incidente sarebbe stato causato dalla stessa automobilista, ma le dinamiche esatte sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti.

Fortunatamente non risultano altre persone coinvolte, ma il traffico sulla strada Tuscanese ha subito rallentamenti fino al termine delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza del veicolo.

Categorie: RSS Tuscia

Donna rimane a terra per ore dopo una caduta: salvata dai vigili del fuoco

News da viterbonews24.it - Mar, 21/10/2025 - 18:58
2025-10-21

VITERBO - Questa mattina, una donna di circa sessant’anni residente in via Marconi è rimasta a terra per circa tre ore dopo essere caduta all’interno della propria abitazione, incapace di rialzarsi da sola.

Impossibilitata a raggiungere la porta, la donna ha chiesto aiuto a voce. Una vicina, percependo le sue grida ma non riuscendo a entrare in casa, ha immediatamente contattato i soccorsi.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, con un automezzo operativo standard e una piattaforma aerea, accompagnati da un’ambulanza del 118 del servizio Ares Lazio. Grazie alla loro tempestività, i soccorritori hanno potuto accedere all’appartamento e prestare assistenza alla donna, che è stata trovata cosciente ma visibilmente provata.

Successivamente è stata trasportata in ospedale per tutti gli accertamenti necessari.

Categorie: RSS Tuscia

Antipasti creativi per stupire gli ospiti

News da Ontuscia.it - Mar, 21/10/2025 - 16:14
L’arte dell’antipasto rappresenta da sempre un momento di equilibrio tra estetica e gusto. È il preludio di ogni pranzo o cena curata, l’occasione per esprimere creatività e raffinatezza, sorprendendo con abbinamenti insoliti e presentazioni curate. Gli antipasti moderni, infatti, non si limitano più alle classiche preparazioni della tradizione, ma cercano di coniugare ingredienti semplici con […]
Categorie: RSS Tuscia

A due anni dalla scomparsa, il ricordo di Walter Selva uomo e artista

News da viterbonews24.it - Mar, 21/10/2025 - 15:58
2025-10-21

ORTE - Il 21 ottobre segna il secondo anniversario della scomparsa di Walter Selva, un uomo e un artista che resta vivo nel ricordo di chi lo ha conosciuto e nelle sue memorabili immagini. In questa giornata, ViterboNews24 desidera rendergli omaggio insieme alla compagna Maria Pasqua Ruiu, parlando dell’uomo e del maestro della luce che ci ha lasciato.

Walter Selva non era solo un fotografo: era una presenza discreta, ma intensa, capace di trasmettere affetto, disponibilità, un sorriso sincero e un’attenzione alle sensibilità altrui. In molti lo ricordano come “fotografo gentiluomo”, un epiteto che rispecchia quella sua eleganza di modi, quel tatto relazionale che non si imponeva ma invitava al dialogo.

Anche nel momento della malattia, la sua dignità non vacillò, ha saputo affrontare la sofferenza con garbo e spirito, senza mai smettere di essere lui stesso, con il suo garbo, la sua parola, la sua attenzione per chi stava accanto.

Durante il funerale, la nipote Barbara Liberatore ricordò come lui avesse saputo “interpretare i suoni e le luci della vita in tutte le sue sfaccettature”, evocando l’immagine di una persona che non si accontentava del visibile, ma cercava oltre, cercava senso.

Don Pierangelo Iacobelli, che lo conosceva da decenni, raccontò che due giorni prima di morire Walter gli chiese di spiegargli cos’era la fede.

È questa attitudine dell’uomo che rende ancora più prezioso il ricordo: non solo per ciò che ha fatto, ma per chi era, per come ha saputo esserci con discrezione, con amicizia, con sensibilità.

Se nella dimensione umana Walter ha lasciato un segno di delicatezza e rispetto, nell’arte ha saputo trasformare la sua visione in immagini di grande forza e raffinata poesia. È difficile separare l’uomo dal suo lavoro, perché il suo modo di fotografare era espressione del suo modo di essere: contemplativo, attento alle sfumature, capace di cogliere ciò che sfugge all’occhio distratto.

I primi passi e la trasformazione

Nato nel 1951 a Blera, figlio di ferroviere, Walter iniziò seguendo il mestiere del padre, ma con lo spirito di chi cerca la propria voce.

Intorno agli anni Novanta, si dedicò in modo più pieno alla fotografia: aprì un negozio di musica a Viterbo, ma la passione per l’immagine già pulsa in lui.

Collaboratore storico del Corriere di Viterbo e ViterboNews24. Affermato come fotografo professionista, fece parte dell’Ordine dei giornalisti e realizzò collaborazioni con agenzie e testate internazionali come Olycom, Associated Press e Der Spiegel.

Per Walter, la luce non era un semplice strumento tecnico: era un linguaggio. Egli credeva che, come diceva lui, “tutto è magia o niente” (una frase che oggi è diventata emblema del suo ricordo).

In ogni fotografia, cercava l’equilibrio tra ombra e chiarore, il contrasto sottile, la modulazione fine, la resa dell’atmosfera, l’intensità dell’attimo.

Una delle sue mostre significative, “Carillon – ovvero la Giostra dei Colori”, espose circa 150 immagini, stampe e proiezioni video, dove il colore e la luce dialogavano in composizioni delicate e suggestive: con corpi femminili, nastri colorati, giochi di movimento, svelamenti e nascondimenti, in un continuo equilibrio tra visibile e invisibile.

Altre produzioni artistiche mostrano la sua varietà: nel 2014 espose “Callisto in Ariete” nella Sala Mostre Anselmi a Viterbo, un lavoro che rivisitava il mito di Callisto secondo una chiave moderna.

Realizzò nudi con luce naturale, ad esempio tramite la sola luce di candele, esplorando come la fiammella potesse modellare il corpo, la pelle, il contorno.

La sua opera non era mero estetismo: c’era ricerca, c’era rispetto, c’era una sensibilità poetica verso il corpo, la forma, l’espressione. Il suo approccio al nudo non era spettacolo, era contemplazione, misura, armonia.

Un indizio del suo sguardo inimitabile si trova persino oltre i confini locali: una opera stampata, intitolata “Orizzonte Nero” di Selva Walter del 1982 è catalogata nella collezione civica del Comune di Seregno in Lombardia.

Questo piccolo frammento conferma che la sua ricerca visiva andava anche oltre il territorio, esplorando visioni astratte, composizioni di invenzione, geometrie del vuoto e del pieno.

Impegno e memoria

Selva non si limitò a esporre per sé. Partecipò a mostre collettive, prestò i suoi scatti a iniziative benefiche (ad esempio la mostra “Carillon” devolvendo ricavi all’AM.AN., associazione per il sostegno di malati oncologici)

Tenni corsi di fotografia presso l’UPTE (Università popolare delle età) per trasmettere sapere e tecnica ai giovani.

A un anno dalla sua scomparsa si tenne un memorial il 26 ottobre 2024 presso la Sala Benedetti della Provincia di Viterbo, aperto a tutti coloro che volevano ricordarlo con parole e ricordi.

Questo tipo di iniziativa testimonia che il suo passaggio è sentito nella comunità, non come una pagina chiusa, ma come un’eredità, umana e artistica, tuttora viva.

Oggi, nel secondo anniversario della sua morte, non ci restano solo ricordi affettivi: restano le sue fotografie, i suoi scatti, le sue composizioni di luce. In esse c’è un dialogo sempre aperto tra ciò che appare e ciò che si intuisce, tra l’ombra sottile e il bagliore discreto, tra il corpo e l’anima che adombra.

Chi naviga il web può ancora imbattersi in quelle immagini, in quelle opere che non chiedono di stupire, ma di accogliere uno sguardo. In esse risiede la magia che Walter amava, per lui non c’era scala intermedia: “magia o niente”.

Vorrei chiudere con un pensiero personale: ricordare Walter non solo per ciò che ha fatto, ma per come lo ha fatto: con delicatezza, con amore, con rispetto. Ripercorrere le sue immagini è come ascoltare una melodia di luce, una musica delicata che non impone, ma invita.

A Walter, grazie. Per tutto ciò che hai dato, per tutto ciò che hai lasciato. E per la magia che non è mai venuta meno.

Categorie: RSS Tuscia

Juniores Provinciale, il Viterbo FC espugna il campo dell’Atletico Capranica

News da viterbonews24.it - Mar, 21/10/2025 - 15:58
2025-10-21

 

VITERBO - Partenza col botto per la Juniores Provinciale dell’Asd Viterbo FC, che espugna all’esordio il campo dell’Atletico Capranica, grande favorita della vigilia, e inaugura nel migliore dei modi la propria stagione agonistica. 0-2 il risultato finale, grazie alle reti di Pellegrini e Garbujo, per la grande soddisfazione di mister Massimiliano Proietti Palombi.

È stata una partita meravigliosa – commenta il tecnico gialloblù –, la squadra è scesa in campo concentrata, compatta, messa bene in campo, senza avere paura di nulla, contro un avversario di ottimo livello. Non abbiamo concesso nulla, giocando in maniera ordinata e combattendo su ogni pallone. Un aspetto ancor più incoraggiante è il fatto di aver mandato in goal due difensori, e questo la dice lunga sulle doti del gruppo, che si sta amalgamando bene. Ovviamente non abbiamo ancora fatto nulla, il lavoro è solo all’inizio, ma la partenza è stata incoraggiante. Ora testa alla prossima”.

Seconda giornata in programma sabato, alle ore 15, al Comunale del Murialdo contro un altro avversario molto ostico, quale il JFC Civita Castellana.

Categorie: RSS Tuscia

Convegno 'Piano Porti Regione Lazio – Progettualità sul Comune di Montalto di Castro'

News da viterbonews24.it - Mar, 21/10/2025 - 15:58
2025-10-21

 

MONTALTO DI CASTRO - Sabato 25 ottobre, alle ore 18:00, presso il teatro comunale Lea Padovani, si terrà il convegno dal titolo 'Piano Porti Regione Lazio – Progettualità sul Comune di Montalto di Castro', un importante momento di confronto e approfondimento sul futuro delle infrastrutture portuali nel territorio.

L'evento si inserisce all'interno della manifestazione 'Festival del pescato locale' che si svolgerà durante il fine settimana, patrocinata dalla Regione Lazio, dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal GAL Lazio e da Feampa.

Alla tavola rotonda parteciperanno autorevoli rappresentanti istituzionali e del settore, tra cui il Deputato Mauro Rotelli, in rappresentanza della Commissione Infrastrutture della Camera dei Deputati, i Consiglieri Regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, i rappresentanti dell'Autorità Portuale di Civitavecchia e della Capitaneria di Porto di Civitavecchia.

Nell'incontro, che avrà un taglio istituzionale, verrà illustrata ai cittadini l'importanza del Piano dei Porti approvato dalla Regione Lazio, nonché lo stato di avanzamento del progetto che l'Amministrazione Comunale di Montalto di Castro sta portando avanti per realizzare questa importantissima opera sul proprio territorio, e sarà un primo momento di confronto tra istituzioni, associazioni di categoria e realtà locali legate alla pesca e al diporto, nell'intento di coinvolgere attivamente il tessuto economico e sociale del territorio. Tutti i cittadini montaltesi sono invitati a partecipare, così come tutti coloro i quali vorranno contribuire allo sviluppo sostenibile e strategico del porto di Montalto di Castro.

«Siamo molto soddisfatti del progetto di sviluppo del porto turistico di Montalto di Castro - dichiara il Sindaco Emanuela Socciarelli. Un'opportunità strategica per valorizzare il nostro territorio e generare nuove occasioni di crescita economica e sociale. Il sostegno della Regione Lazio rappresenta un importante segnale di attenzione verso il nostro Comune, che saprà tradurre queste progettualità in un concreto miglioramento della qualità della vita per cittadini e visitatori. Grazie a questo ulteriore passo in avanti, e agli incarichi che l'Amministrazione sta portando avanti con metodo e continuità, la nostra città potrà presto beneficiare di un'opera pubblica di fondamentale importanza per il futuro della comunità».

Sulla stessa linea l'Assessore all'Urbanistica e Demanio, Marco Fedele, che ha aggiunto: «Il piano portuale regionale apre la strada a uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio montaltese, mettendo al centro la nautica ed il turismo quali elementi trainanti per lo sviluppo del nostro litorale. Il porto turistico rappresenta una straordinaria occasione per rilanciare l'economia locale, in particolare quella nautica peschereccia e da diporto, e valorizzare le potenzialità di Montalto di Castro, in un percorso condiviso con tutte le realtà del territorio. Siamo soddisfatti che la Regione abbia deciso di inserire il nostro Comune tra quelli selezionati nel nuovo piano dei porti, riconoscendo l'importanza che il nostro territorio riveste all'interno dell'economia del mare laziale».

Categorie: RSS Tuscia

Top Rated Cloud Mining Platforms of 2025 — How SJMine is Revolutionizing the Crypto Mining Industry

News da viterbonews24.it - Mar, 21/10/2025 - 15:58
2025-10-21

 

With the further development of the digital economy, the mining of cryptocurrencies has dramatically changed. The traditional system of keeping physical mining rigs has been more impractical as it consumes much electricity, has complicated structures and the depreciation of the hardware is fast. Cloud mining has become the smarter and more sustainable alternative in 2025 - enabling investors to mine cryptocurrencies in efficiency and comfort without physically being where the resources are.

With the increasing competition, SJMine has been positioned as the most innovative, transparent, and profitable cloud mining of the year. It has the potential to transform the future of crypto mining, but SJMine is doing it not merely by already having a strong mix of AI automation, green energy, and user-first design.

The Rise of Cloud Mining in 2025

With the crypto market becoming more mature around the world, there has been an increasing interest by more investors to pursue passive income through cloud mining. The model enables users to rent computing power remotely and have crypto rewards without owning and maintaining physical mining rigs.

Cloud mining has been among the most rapidly expanding industries in the blockchain industry because of its convenience, scalability, and cost-effectiveness. SJMine, Genesis Mining, ECOS, and Hashflare are on the forefront, yet each of them are drastically different in terms of transparency, performance, and profitability.

The best reasons why SJMine will be the best rated cloud mining platform in 2025

This is what makes SJMine really stand out of the crowd as the company is so committed to user trust, innovation, and environmental responsibility. The platform incorporates the sophistication of AI-based algorithms to automatically optimize mining processes to prioritize the most lucrative cryptocurrencies on-the-fly.

Key Features of SJMine:

AI Optimization Engine: Intelligently determines and digs the most profitable coins.

Open Operations: Live dashboards with hashrate, earnings and payout history.

Green Power: Uses solar energy and hydro energy to power, which causes less harm to the environment.

Daily Payouts: Get paid daily automatically in your crypto wallets.

Safe Infrastructure: Multi-layer encryption and cold storage protect the assets of users.

Worldwide Accessibility: Accessible to consumers across more than 120 countries and multilingual round-the-clock support.

All the aspects of SJMine are constructed based on the concept of simplicity and performance. No matter whether you are a time-tested trader or a total novice, the platform introduces cloud mining as painless and lucrative.

SJMine vs. Other Cloud Mining providers

Now, we should have a closer look at how SJMine will be compared to some of the other major cloud mining providers in 2025:

Feature

SJMine

Genesis Mining

Hashflare

ECOS

Transparency

Full real-time tracking

Partial

Limited

Moderate

Profit Optimization

AI-driven automation

Manual

Manual

Limited

Energy Source

100% Renewable

Mixed

Mixed

Renewable

User Interface

Modern & intuitive

Outdated

Basic

Simple

Payout Frequency

Daily

Weekly

Daily

Weekly

Customer Support

24/7 Live Assistance

Email only

Ticket-based

24/7 Support

Although Genesis Mining and Hashflare have previously been regarded as pioneers, the old-fashioned systems and lack of transparency made many users find more valid options. ECOS also encourages eco-mining, but is not as automated and flexible as SJMine.

Finally, SJMine becomes better than its competitors by integrating the combination of technology, transparency, and sustainability into a single ecosystem.

Cryptocurrency Mining in the Future: Sustainability Meets Innovation

Environmental responsibility has made the centre stage of technological advancement in 2025. Cryptocurrencies were initially accused of using too much power, but are transitioning to green mining technologies. SJMine is at the forefront of this movement and its operations are driven by clean sources of energy- hydroelectric and solar energy.

This sustainable mentality lowers the cost of operation besides being valid to the rising need of sustainable digital financing globally. Investors will be helping SJMine to achieve profitability and environmental stewardship by supporting it.

The way SJMine can guarantee long-term profitability

SJMine has a smart infrastructure, which is not only technology-based but also based on strategic diversification. The platform does not prioritize a particular cryptocurrency, but instead autonomously enhances resources into coins with the greatest current returns.

Even during fluctuating market conditions, this intelligent switching process reduces the risk and makes the most out of the earning prospects. The result? The stable stream of income that integrates perfectly into the new crypto environment.

User Accessibility and Interface

The greatest attribute of SJMine success is the user-friendly design. All the procedures are conveniently structured, such as registering to withdrawal.

• An account takes minutes to be created by a new user.

• The user-friendly dashboard will enable one to monitor performance without any issues.

Mobile access gives you a chance to manage your mining anywhere and anytime.

SJMine is a transparent and hassle free experience to a casual investor or to someone with multiple mining contracts.

Getting Started with SJMine

To become a part of the mining future, it is all one needs:

1. Visit sjmine.com.

2. Create your free account.

3. Select your mining contract of choice.

4. Make passive income with cryptocurrency.

No equipment, no overhead, no dark secrets--but easy, safe and affordable crypto mining.

Conclusion — SJMine Aces 2025 benchmark

With the fast changing nature of the industry and innovation being the key factor in success, SJMine has established itself as the ultimate cloud mining solution to the modern investor. The integration of AI automation, renewable energy, and unparalleled transparency puts SJMine miles ahead of the conventional mining services.

Although SJMine is not the only viable choice among such competitors as Genesis Mining, Hashflare, and ECOS, none of them has the same efficiency, integrity, and profitability that the company provides.

But when you are willing to be able to face the future of mining, this is the best time, the best place.

Be part of SJMine today and be a part of the future of cloud mining a smart, sustainable and success built one.

Company: SJMine

Formal Web Page: https://sjmine.com

Email: info@sjmine.com

Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente, il 25 ottobre torna il microchip per cani gratuito

News da viterbonews24.it - Mar, 21/10/2025 - 15:58
2025-10-21

ACQUAPENDENTE - Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 10 alle 12 ad Acquapendente, presso il Giardino delle Rose in Via Cantorrivo, torna il Microchip Day per l'applicazione gratuita del microchip ai cani. L'iniziativa, rivolta ai proprietari residenti nel territorio comunale, è organizzata dal Comune in collaborazione con la locale sezione ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) e con i veterinari della ASL Viterbo che si occuperanno dell'impianto del chip agli animali, coadiuvati dai volontari ENPA.

L'applicazione del microchip al proprio cane è obbligatoria per legge e tramite essa avviene la registrazione all'anagrafe canina della ASL. Questo sistema facilita l'identificazione e la restituzione dell'animale al proprietario in caso di smarrimento o furto, oltre a costituire un deterrente contro i casi di abbandono, a contrastare il randagismo e a fornire altre informazioni essenziali. L'amministrazione comunale di Acquapendente ha messo a disposizione fondi per l'acquisto dei microchip, mentre la Regione Lazio ha concesso, come lo scorso anno, la gratuità della tassa regionale.

La giornata si inserisce nelle attività di collaborazione tra Comune ed ENPA di Acquapendente, che già prevedono la convenzione per la gestione dell'area di sgambamento e di un locale in affidamento presso il Giardino delle Rose e altre iniziative, come quella solidale presentata alcuni giorni fa, in cui sono state donate le buste regalo degli Amici Cucciolotti contenenti materiale ludico-educativo a 52 bambini di famiglie in difficoltà.

'Il microchip - afferma l'assessore all'ambiente Glauco Clementucci - oltre che un obbligo di legge e quindi un dovere per ogni proprietario, è anche un diritto per i nostri amici a quattro zampe, perché rappresenta la loro carta d'identità. Permette l'identificazione del cane in caso di smarrimento o abbandono. Un tema, quello del benessere animale, verso cui il nostro Comune è particolarmente sensibile e che viene tutelato anche mettendo in campo controlli congiunti tra gli enti competenti, dove il coordinamento è essenziale per raggiungere buoni risultati. Grazie ai volontari ENPA per il loro costante impegno a tutela degli animali, al servizio veterinario ASL per la professionalità e alla Regione Lazio per aver permesso che anche quest'anno l'applicazione del microchip sia gratuita'.

Si ricorda che il Microchip Day è rivolto esclusivamente ai residenti nel Comune di Acquapendente: sarà necessario, pertanto, portare con sé carta d'identità e codice fiscale. In caso di maltempo l'appuntamento sarà rinviato a data da destinarsi.

Categorie: RSS Tuscia