RSS Tuscia

Civita Castellana festeggia i santi patroni Giovanni e Marciano: una settimana di eventi culturali, religiosi e musicali

News da Ontuscia.it - Ven, 05/09/2025 - 09:48
Civita Castellana si prepara a vivere le tradizionali celebrazioni in onore dei santi patroni Giovanni e Marciano, in programma dal 14 al 21 settembre 2025. Una settimana ricca di appuntamenti religiosi, culturali, sportivi e musicali che animeranno la città con un cartellone di eventi pensato per tutte le età. Il programma prenderà il via domenica […]
Categorie: RSS Tuscia

Forze dell’ordine in azione a Montefiascone: fermati cinque cittadini collegati a indagini ...

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 09:28
2025-09-05

MONTEFIASCONE - Ieri Montefiascone è stata al centro di un'importante operazione di polizia che ha portato al fermo di cinque cittadini di origine turca, ritenuti collegati al gruppo già arrestato a Viterbo nella serata del 3 settembre, nei pressi del sagrato del Monastero di Santa Rosa, a poche ore dal trasporto della Macchina.

L'intervento, condotto con tempestività e professionalità dalle forze dell'ordine, ha infatti permesso di smantellare ulteriormente la rete criminale che avrebbe potuto mettere a rischio la sicurezza pubblica di una delle feste religiose e popolari più sentite e identitarie del nostro territorio, confermando ancora una volta quanto sia cruciale la vigilanza preventiva e il lavoro di intelligence sul territorio.

Come presidente di Fratelli d'Italia Montefiascone esprimo la più profonda gratitudine a tutte le donne e gli uomini in divisa che hanno garantito, con fermezza e coraggio, la sicurezza dei cittadini. Siamo orgogliosi delle nostre forze dell'ordine così determinate e capaci, che rappresentano un baluardo insostituibile contro ogni minaccia alla nostra comunità.

Questo risultato dimostra la forza dello Stato quando agisce con decisione e determinazione. Le nostre comunità chiedono sicurezza e risposte concrete: il lavoro quotidiano di polizia, carabinieri e magistratura dimostra che la difesa della legalità non conosce confini e che la protezione delle nostre tradizioni e del nostro tessuto sociale è prioritaria.

Fratelli d'Italia Montefiascone sarà sempre al fianco di chi difende la nostra gente e la nostra identità. La legalità non è un principio astratto: è la garanzia che i nostri borghi, la nostra storia e le nostre famiglie possano vivere in sicurezza e libertà'.

Mirko Zuffi

Presidente Fratelli d'Italia Montefiascone

Categorie: RSS Tuscia

Dimensionamento scolastico, il consiglio di Stato respinge la Regione Lazio

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 09:28
2025-09-05

VITERBO - Il Consiglio di Stato ha respinto l'istanza cautelare presentata dalla Regione Lazio sul dimensionamento scolastico. Una decisione che conferma quanto abbiamo sempre sostenuto: non si possono prendere provvedimenti così impattanti senza il necessario coinvolgimento dei territori e senza rispettare le procedure.

Il pronunciamento dei giudici è netto. La sentenza del TAR che aveva accolto il ricorso del Comune di Viterbo non è stata sospesa perché fondata su vizi sostanziali e formali: dall'assenza di motivazioni rispetto ai pareri degli enti locali, alla violazione delle linee guida nazionali, fino al mancato passaggio in conferenza permanente per l'istruzione.

Si tratta di un passaggio importante, perché riafferma un principio che considero fondamentale: la scuola non è un numero da ridurre in un bilancio, ma il cuore pulsante di una comunità. Privare un territorio di un presidio scolastico significa impoverirlo, togliergli energie, radici e futuro.

La bocciatura della sospensiva, per cui ora attendiamo la pronuncia nel merito, ci dice che occorre fermarsi e ripartire da un confronto serio e responsabile con le istituzioni deputate e con i comitati previsti, che raccolgono i rappresentanti delle varie componenti scolastiche e sociali. Non va dimenticato, inoltre, che è la prima volta che la Regione Lazio si discosta dalla delibera e dalle volontà di un consiglio provinciale.

 

Enrico Panunzi

Vicepresidente consiglio regionale del Lazio

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania entra nella rete dei comuni sostenibili

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 09:28
2025-09-05

TUSCANIA - Il Consigliere comunale Alessandro Tizi, Capogruppo della lista civica Tuscania delle Idee, ha preso parte nella giornata di ieri, 3 settembre 2025, alla riunione preliminare per la nascita del Coordinamento dei Giovani Amministratori all’interno della Rete dei Comuni Sostenibili.

Un incontro che ha visto la partecipazione di giovani rappresentanti istituzionali da tutta Italia, con l'obiettivo di rafforzare il ruolo delle nuove generazioni nella promozione di politiche pubbliche in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, attraverso un approccio concreto, condiviso e territoriale.

La presenza di Alessandro Tizi segna un primo passo importante anche per Tuscania, che avrà d’ora in poi un proprio rappresentante all’interno della rete nazionale.

'È stata un’occasione preziosa di confronto tra giovani amministratori impegnati nei propri territori, con una visione comune rivolta al futuro – ha dichiarato Alessandro Tizi – La sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale, la gestione efficiente dei rifiuti e la partecipazione civica sono temi fondamentali che devono unire, non dividere. In questo contesto non esistono colori politici, ma solo il bene delle nostre comunità. Far parte di questo coordinamento è un’opportunità concreta per portare anche a Tuscania nuove idee, buone pratiche e progetti capaci di migliorare la qualità della vita e rendere il nostro Comune sempre più sostenibile e innovativo.'

Il Coordinamento dei Giovani Amministratori sarà operativo nei prossimi mesi con una serie di iniziative e incontri, e rappresenterà un punto di riferimento per tutti quei Comuni che vogliono investire sul futuro attraverso politiche locali sostenibili, inclusive e partecipate.

 

Categorie: RSS Tuscia

Pendolari esasperati: “Ripristinate la fermata del RV 4514 a Orte”

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 09:28
2025-09-05

ORTE – La prima settimana di settembre aveva acceso una piccola speranza per i pendolari della tratta Roma–Orte. Al rientro dalle ferie, infatti, molti lavoratori hanno potuto usufruire del Regionale Veloce 4514 delle 17:12 da Roma Tiburtina, diretto a Terni, che eccezionalmente ha consentito loro di viaggiare in condizioni più dignitose, evitando il consueto sovraffollamento del RV 4106 per Firenze.

“È stata un’occasione per respirare, per sentirci finalmente trattati come persone e non come bestie stipate in un vagone dopo una giornata di lavoro” raccontano i pendolari.

Ma la tregua è già finita. Da lunedì 9 settembre il RV 4514 tornerà ad avere come stazione terminale Foligno, transitando a passo d’uomo da Orte senza effettuare la fermata. Questo significherà, inevitabilmente, che centinaia di pendolari saranno di nuovo costretti a riversarsi sul 4106, affrontando viaggi in piedi, ammassati e spesso al caldo insopportabile o al gelo d’inverno.

 

Nonostante le richieste formali avanzate sia alla Regione Lazio che alla Regione Umbria – anche con la proposta di una sinergia finanziaria – la fermata a Orte non è stata ripristinata.

Un atteggiamento che i pendolari definiscono “irrispettoso e inaccettabile”:

“Abbiamo diritto a viaggiare dignitosamente – denunciano – non chiediamo privilegi, ma semplicemente di poter tornare a casa dopo una giornata di lavoro in condizioni umane”.

La protesta non si ferma: i viaggiatori continueranno a sollecitare le istituzioni affinché la fermata venga reinserita, trasformando quella che era stata una breve parentesi positiva in una soluzione stabile e definitiva.

Categorie: RSS Tuscia

105 mila euro per i festeggiamenti di S.Rosa: ecco a chi vanno i fondi regionali

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 09:28
2025-09-05

di Fabio Tornatore

VITERBO - Attribuiti i fondi stanziati dalla Regione Lazio per le associazioni di Viterbo per le attività legate al trasporto della Macchina di Santa Rosa. In occasione del Giubileo della Chiesa Cattolica, infatti, via della Pisana ha stanziato un totale di 150 mila euro al fine di 'tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale del territorio'. Di questi 45 mila euro sono andati al Comune di Viterbo, altri 105 mila sono stati destinati alle associazioni e agli enti religiosi del territorio.

Sono sei i soggetti individuati, i quali, per incassare i soldi, dovranno contabilizzare le spese e presentare tutta la documentazione necessaria. I fondi saranno quindi così ripartiti: Comitato Centro Storico di Viterbo, che incassa 16 mila 715 euro, 30 mila euro andranno alla Federazione 'Santa Chiara di Assisi' Monache Clarisse Urbaniste d'Italia - Monastero S.Rosa, 20 mila 813 euro per il Sodalizio dei facchini di Santa Rosa, a Promoculture aps andranno 2974 euro, al Comitato Minimacchina di S.Rosa sono previsti fondi per 21 mila 450 euro e 13 mila euro invece andranno a 'Scuola di Fotografia Click! aps'.

I fondi sono stati ripartiti in seguito all'istanza delle associazioni e e all'acquisizione dei progetti presentati dalle associazioni, dai comitati e dagli enti civilmente riconosciuti tradizionalmente impegnati nell'organizzazione delle attività e delle iniziative per le celebrazioni di Santa Rosa al fine di 'tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale del proprio territorio, promuovere le tradizioni locali e divulgare il significato storico e identitario, in relazione alle festività di Santa Rosa, quale evento di rilevanza culturale e religiosa per la Città di Viterbo'.

Categorie: RSS Tuscia

'Basta proclami, sul lavoro usurante i ceramisti stanno perdendo fiducia nella politica'

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 09:28
2025-09-05

 

CIVITA CASTELLANA - 'Riconoscimento del lavoro usurante e attesa per i decreti attuativi: basta proclami, i ceramisti stanno perdendo la fiducia nella politica', non servono molti giri di parole per descrivere il sentiment  che serpeggia tra i lavoratori del distretto ceramico che da tempo è in attesa dell'emanazione dei decreti attuativi per acquisire il diritto alla pensione anticipata. Lo dicono i sindacati, riavvolgendo una storia che parte da lontano, scandita da oltre venti anni di battaglie sudate  tra i palazzi della politica e nelle fabbriche, tra polvere, forni e fatica e che dopo la recente approvazione dell’ordine del giorno presentato alla legge di bilancio 2024 e il riconoscimento ufficiale, appariva ad un passo dal traguardo finale. Ma proprio nel momento in cui si attendeva la firma, tutto si è fermato. Nei piani previsionali del Governo un tesoretto di svariati milioni (1.140.000 euro per il 2024, 1 milione per il 2025, 850mila euro per il 2026 e 600mila euro per il 2027) sta aspettando il completamento ufficiale della legge che possa sbloccare i fondi. Di questo si è parlato nei giorni scorsi a Civita Castellana in occasione della Festa dell'unità organizzata dal Pd locale che ha visto partecipare i sindacati Cgil, Cisl e Uil, insieme a Confindustria, Federlazio e Apea (l'area produttiva ecologicamente attrezzata del distretto), uniti per ribadire che dal territorio ad alzarsi è un'unica voce. 'L'incontro - spiega Simone Brunelli capogruppo in consiglio - è servito a rinsaldare quel 'patto territoriale' nato per portare avanti la battaglia in modo unitario e suonare la sveglia alla politica nazionale'  'Il Governo -  ha risposto da remoto Arturo Scotto, membro della commissione lavoro alla Camera - ha l'obbligo morale di portare a compimento questo processo, e lo deve fare dando messaggi chiari e lineari. Occorre un intervento in legge di bilancio durante il quale presenteremo non solo degli emendamenti ma anche una proposta più organica. C'è bisogno di un tavolo tecnico al Ministero rispetto al destino dei ceramisti. Questo è il lavoro che intendiamo fare non da soli ma con il sostegno di un'alleanza sociale che punta a cambiare il segno di questa politica. Mi impegnerò personalmente per continuare questo confronto'. Per Fabrizio Mastrogiovanni, segretario generale Femca Cisl Viterbo, il prossimo tavolo confederale sarà decisivo alla causa: 'Perché sarà li che potremmo mettere in luce - annuncia - le differenze tra un lavoro comune e un lavoro usurante e potremo fare ulteriore leva sul Governo per dare una spinta ai decreti attuativi'. 'Con una produzione di ceramica sanitaria pari al 90% sul territorio nazionale che impiega oltre 2000 lavoratori, i numeri sono tutti dalla parte di Civita Castellana - dichiara Mauro Vaccarotti segretario generale della Filctem Cgil -. Questa battaglia sul riconoscimento del lavoro usurante la stiamo portando avanti da oltre 20 anni, molti operai sono costretti a prolungare l’attività ben oltre i limiti fisiologici, con ricadute non solo sulla salute individuale, ma anche sull’intero sistema produttivo. E' inaccettabile'. 'La politica con questo tira e molla sta perdendo di credibilità - ha affermato Raniero Brunelli della Uiltec Uil  - è ora di passare ai fatti'. Un silenzio istituzionale che a Civita Castellana pesa come un macigno. Intanto i lavoratori invecchiano in fabbrica, aspettando un diritto che si fa attendere.  'Essere qui oggi - riflette Antonio Sini, presidente di Apea - è un segnale forte per i nostri giovani: questa professione sta perdendo l'appeal, non solo per la questione salariale, ma anche per quella culturale.  Avviamo tutti insieme un tavolo di riflessione e condivisione affiche i giovani possano trovare in questo settore un obiettivo di crescita personale e professionale. Ripresa da Giuseppe Crea, direttore di Federlazio, la questione turnover. 'Ogni pensionamento senza sostituzione - dice - rappresenta una perdita doppia: non solo di forza lavoro, ma anche di un patrimonio di competenze che non viene trasmesso alle nuove generazioni. Bisogna costruire percorsi formativi ad hoc che possano portare i giovani ad amare e desiderare di nuovo questa professione'. Per Augusto Ciarrocchi, numero uno di Confindustria ceramica: 'Al problema legato alla silice libera cristallina si aggiunge anche quello della movimentazione dei carichi e del microclima: due fattori che minano il benessere fisico dei lavoratori. Basterebbe solo questo - conclude - a far capire alla politica che è arrivato il momento di rendere operativa la legge'

(da sx Sini, Crea, Vaccarotti, Mastrogiovanni, Brunelli, Ciarrocchi, Brunelli)

CIVITA CASTELLANA - 'Riconoscimento del lavoro usurante e attesa per i decreti attuativi: basta proclami, i ceramisti stanno perdendo la fiducia nella politica'. Non servono molti giri di parole per descrivere il sentiment  che serpeggia tra i lavoratori del distretto ceramico che da tempo è in attesa dell'emanazione dei decreti attuativi necessari ad acquisire il diritto alla pensione anticipata. Lo dicono i sindacati, riavvolgendo una storia che parte da lontano, scandita da oltre venti anni di battaglie sudate  tra i palazzi della politica e nelle fabbriche, tra polvere, forni e fatica e che dopo la recente approvazione dell’ordine del giorno presentato alla legge di bilancio 2024 e il riconoscimento ufficiale, appariva ad un passo dal traguardo finale. Ma proprio nel momento in cui si attendeva la firma, tutto si è fermato. Nei piani previsionali del Governo un tesoretto di svariati milioni (1.140.000 euro per il 2024, 1 milione per il 2025, 850mila euro per il 2026 e 600mila euro per il 2027) attende il completamento ufficiale della legge per lo sbloccamento dei fondi.

Di questo si è parlato nei giorni scorsi a Civita Castellana in occasione della Festa dell'unità organizzata dal Pd locale che ha visto partecipare i sindacati Cgil, Cisl e Uil, insieme a Confindustria, Federlazio e Apea (l'area produttiva ecologicamente attrezzata del distretto), uniti per ribadire che dal territorio ad alzarsi è un'unica voce. 'L'incontro - spiega Simone Brunelli capogruppo in consiglio - è servito a rinsaldare quel 'patto territoriale' nato per portare avanti la battaglia in modo unitario e suonare la sveglia alla politica nazionale' .

'Il Governo -  ha risposto da remoto Arturo Scotto, membro della commissione lavoro alla Camera - ha l'obbligo morale di portare a compimento questo processo, e lo deve fare dando messaggi chiari e lineari. Occorre un intervento in legge di bilancio durante il quale presenteremo non solo degli emendamenti ma anche una proposta più organica. C'è bisogno di un tavolo tecnico al Ministero rispetto al destino dei ceramisti. Questo è il lavoro che intendiamo fare con il sostegno di un'alleanza sociale che punta a cambiare il segno di questa politica. Mi impegnerò personalmente per continuare questo confronto'.

Per Fabrizio Mastrogiovanni, segretario generale Femca Cisl Viterbo, il prossimo tavolo confederale sarà decisivo alla causa: 'Sarà li che si potrà mettere in luce - annuncia - le differenze tra un lavoro comune e un lavoro usurante e potremo fare ulteriore leva sul Governo per dare una spinta ai decreti attuativi'.

'Con una produzione di ceramica sanitaria pari al 90% sul territorio nazionale che impiega oltre 2000 lavoratori, i numeri sono tutti dalla parte di Civita Castellana - dichiara Mauro Vaccarotti segretario generale della Filctem Cgil -. Questa battaglia sul riconoscimento del lavoro usurante la stiamo portando avanti da 20 anni, molti operai sono costretti a prolungare l’attività ben oltre i limiti fisiologici, con ricadute non solo sulla salute individuale, ma anche sull’intero sistema produttivo. E' inaccettabile'. 'La politica con questo tira e molla sta perdendo di credibilità - ha affermato Raniero Brunelli della Uiltec Uil  - è ora di passare ai fatti'.

Un silenzio istituzionale che a Civita Castellana pesa come un macigno. Intanto i lavoratori invecchiano in fabbrica, aspettando un diritto che si fa attendere. 'Essere qui oggi - riflette Antonio Sini, presidente di Apea - è un segnale forte per le istituzioni ma anche per i nostri giovani: questa professione sta perdendo l'appeal, non solo per la questione salariale, ma anche per quella culturale.  Avviamo tutti insieme un tavolo di riflessione e condivisione affiche i giovani possano trovare in questo settore un obiettivo di crescita personale e professionale.

Ripresa anche da Giuseppe Crea, direttore di Federlazio, la questione turnover. 'Ogni pensionamento senza sostituzione - dice - rappresenta una perdita doppia: non solo di forza lavoro, ma anche di un patrimonio di competenze che non viene trasmesso alle nuove generazioni. Bisogna costruire percorsi formativi ad hoc che possano portare i giovani ad amare e desiderare di nuovo questa professione'.

Per Augusto Ciarrocchi, numero uno di Confindustria ceramica: 'Al problema legato alla silice libera cristallina si aggiunge anche quello della movimentazione dei carichi e del microclima: due fattori che minano il benessere fisico dei lavoratori. Basterebbe solo questo - conclude - a far capire alla politica che è arrivato il momento di rendere operativa la legge'

Categorie: RSS Tuscia

Folla di fedeli al Santuario di Santa Rosa

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 09:28
2025-09-05

VITERBO - Come da tradizione, dopo il trasporto della Macchina di Santa Rosa nella notte del 3 settembre, l’indomani si celebra la solenne messa presso il Santuario della patrona, presieduta quest’anno dal vescovo Orazio Francesco Piazza. Il 4 settembre segna infatti l’anniversario della traslazione del corpo della Vergine Rosa e la festa della patrona della città. L’afflusso dei fedeli, numeroso e caloroso, ha confermato ancora una volta la profonda devozione dei viterbesi verso Santa Rosa.

La celebrazione ha però assunto quest’anno un significato particolare a causa del recente crollo di parte della cupola del Santuario: pochi giorni prima di Ferragosto si è staccata una porzione dell’affresco raffigurante San Francesco, nella cupola ottagonale sopra la navata centrale. L’area è stata immediatamente messa in sicurezza da vigili del fuoco, tecnici della Soprintendenza e Polizia locale.

Dopo le verifiche, la navata centrale è stata interdetta al pubblico, e destinata solo alle istituzioni presenti nella mattinata, tra queste la sindaca Chiara Frontini, il Presidente della Provincia Alessandro romoli, la Vicepresidente del parlamento Europeo Antonella Sberna, insiem ad altre cariche istituzionali, con l’accesso limitato alle navate laterali e alla zona d’ingresso. Nonostante le restrizioni, la celebrazione di oggi si è svolta regolarmente: i fedeli hanno gremito ogni spazio disponibile, testimoniando con la loro presenza che la fede e l’attaccamento a Santa Rosa restano più forti di ogni ostacolo.

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone Baseball: alle finali nazionali Under 12 anche i Tigers

News da Ontuscia.it - Ven, 05/09/2025 - 09:17
Grande novità in casa del WiPlanet Montefiascone: la squadra Under 12 sabato 6 giocherà a Anzio nel concentramento a tre con Lions Nettuno e Bergamo, per il primo turno delle finali nazionali.Questo è stato possibile grazie al piazzamento del campionato, secondo posto del girone A Laziale, dietro ai Brewers (che avranno il loro concentramento a […]
Categorie: RSS Tuscia

Blitz a Montefiascone, Zuffi (FdI): “Massima gratitudine alle forze dell’ordine” 

News da Ontuscia.it - Ven, 05/09/2025 - 09:10
Ieri Montefiascone è stata al centro di un’importante operazione di polizia che ha portato al fermo di cinque cittadini di origine turca, ritenuti collegati al gruppo già arrestato a Viterbo nella serata del 3 settembre, nei pressi del sagrato del Monastero di Santa Rosa, a poche ore dal trasporto della Macchina. L’intervento, condotto con tempestività […]
Categorie: RSS Tuscia

NUOVA LEGGE ELETTORALE – MELONELLUM?

News da Ontuscia.it - Ven, 05/09/2025 - 06:13
Da circa tre decenni le leggi elettorali italiane hanno assunto nomi latineggianti come Mattarellum 1993, Tatarellum 1995, Porcellum 2005, Italicum 2015, Rosatellum 2017, dal nome dei rispettivi proponenti: Sergio Mattarella, Giuseppe Tatarella, Roberto Calderoli, che così la battezzò, Matteo Renzi ed Ettore Rosato. Il sistema elettorale è forse l’aspetto più importante per una democrazia liberale […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, maxi-blitz, arrestati cinque curdi turchi in un B&B

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 00:28
2025-09-04

MONTEFIASCONE - Nuovo colpo delle forze dell’ordine contro un presunto traffico d’armi nella Tuscia. Nella serata di questa sera, giovedì 4 settembre, a Montefiascone, in un B&B di via Cavour, la Digos ha arrestato cinque cittadini curdi di nazionalità turca.

I cinque, trovati all’interno della struttura ricettiva, risultavano registrati in due ma utilizzando documenti riportanti gli stessi nomi e cognomi già emersi nel blitz di Viterbo del giorno precedente. In quell’occasione, due giovani turchi erano stati fermati in un b&b vicino al santuario di Santa Rosa, armati di pistole e mitra: un episodio che aveva fatto temere un attentato al Trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Secondo quanto trapelato, l’allarme sarebbe scattato proprio per la coincidenza delle generalità utilizzate nei due B&B, un dettaglio che ha fatto emergere il probabile collegamento tra i fermati.

All’operazione di Montefiascone, cui hanno assistito anche alcuni passanti, hanno preso parte tre pattuglie. Questa volta non sarebbero state trovate armi, ma le indagini proseguono per chiarire i legami tra i due gruppi e le motivazioni della loro presenza nel Viterbese.

Il fascicolo d’indagine aperto dalla procura ipotizza il reato di traffico d’armi internazionale. Massimo riserbo da parte delle autorità competenti, mentre il livello di allerta resta elevato e i controlli sono stati ulteriormente rafforzati.

Categorie: RSS Tuscia

Romoli: “Grazie alle forze dell’ordine per la sicurezza del Trasporto”

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 00:28
2025-09-04

VITERBO - 'Un grande ringraziamento a tutte le forze dell'ordine che ieri hanno garantito lo svolgimento in sicurezza del trasporto della Macchina di Santa Rosa.

 

Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e in particolare la Digos di Viterbo, guidata dalla dottoressa Flaminia Donnini, hanno dimostrato ancora una volta professionalità, attenzione e rapidità d'intervento in un momento delicato nei pressi del sagrato del monastero di Santa Rosa.

 

Un grazie sincero anche al prefetto, al questore e a tutte le donne e gli uomini che hanno vigilato con spirito di sacrificio e senso del dovere, tutelando la popolazione e le istituzioni presenti.

 

Il Trasporto della Macchina è per Viterbo e per tutta la Tuscia un simbolo di identità e comunità. Se anche quest'anno si è potuto vivere questo appuntamento così sentito, lo dobbiamo al lavoro instancabile delle forze dell'ordine, a cui va tutta la nostra riconoscenza.'

 

Alessandro Romoli

Categorie: RSS Tuscia

VINANDO 2025: a Vitorchiano la più grande degustazione di vini della Tuscia

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 00:28
2025-09-04

VITORCHIANO - È ufficiale: l’attesa è finita. Dal 24 al 26 settembre 2025, Vitorchiano diventerà la capitale del vino grazie a VINANDO, la più grande degustazione enologica del Centro Italia. L’evento, ospitato nella storica location di Nando al Pallone, porterà in scena un viaggio sensoriale senza precedenti, con oltre 800 etichette tra i migliori vini, distillati e metodo classico.

Tre giorni dedicati non solo alla scoperta dei sapori, ma anche alle storie e alle passioni che animano il mondo del vino. Ristoratori, bar, enoteche, professionisti del settore e semplici wine lovers potranno incontrare produttori, degustare eccellenze e lasciarsi guidare in un percorso unico attraverso le migliori cantine.

VINANDO non sarà soltanto un evento di degustazione, ma una vera esperienza immersiva, capace di unire formazione, networking e convivialità. Ogni calice racconterà la terra da cui nasce e il lavoro di chi, con dedizione, porta avanti la tradizione vitivinicola italiana.

Le prevendite sono già disponibili, e l’entusiasmo è alle stelle: per chi ama il vino e per chi lavora con il vino, questa è un’occasione da non perdere.

L’appuntamento è quindi fissato: dal 24 al 26 settembre 2025 a Vitorchiano. La Tuscia si prepara a brindare con VINANDO.

Categorie: RSS Tuscia

Mancuso: '“Grazie alla Polizia di Stato: sventato attentato durante il Trasporto della Macchina ...

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 00:28
2025-09-04

VITERBO - La Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri di Viterbo esprime la più profonda gratitudine e il più sentito riconoscimento ai colleghi della Polizia di Stato per l’importante operazione di servizio che ha sventato un potenziale attentato durante il Trasporto della Macchina di Santa Rosa.

 

Grazie alla professionalità e al grande lavoro di intelligence, è stato evitato un attacco che avrebbe potuto colpire al cuore la Tuscia, trasformando una festa di fede e tradizione in una tragedia immane. Basterebbe immaginare, anche solo per un istante, cosa sarebbe potuto accadere se uno dei fermati avesse aperto il fuoco sulla folla: una prospettiva drammatica che ci fa comprendere quanto sia cruciale il ruolo silenzioso e instancabile delle nostre forze dell’ordine, quotidianamente impegnate a rischio della propria incolumità per garantire la sicurezza di tutti.

 

Questa operazione, insieme ad altre recenti attività investigative di alto livello, conferma purtroppo che il nostro territorio continua a essere terreno fertile per la criminalità organizzata e per potenziali minacce internazionali. È dunque fondamentale riconoscere il valore delle decisioni assunte dalle istituzioni preposte alla sicurezza e ribadire la necessità di collaborazione e rispetto da parte di tutti i cittadini.

 

Questo episodio deve indurre a riflettere e, al tempo stesso, dovrebbe spingere chi nei giorni scorsi ha criticato alcune decisioni assunte dal nuovo Prefetto Sergio Ponzio a manifestare un segno di scuse, riconoscendo che tali provvedimenti sono stati adottati nell’unico interesse della collettività e della sua sicurezza.

Giuseppe MANCUSO

Segretario Provinciale Viterbo Nuovo Sindacato Carabinieri

Categorie: RSS Tuscia

Dies Natalis 2025

News da viterbonews24.it - Ven, 05/09/2025 - 00:28
2025-09-04

VITERBO

Categorie: RSS Tuscia

Semplici Passi per Gestire la Documentazione Comunale

News da Ontuscia.it - Gio, 04/09/2025 - 20:30
La gestione della documentazione comunale rappresenta spesso una sfida per molti cittadini. Tra moduli da compilare, certificati da richiedere e pratiche da presentare, l’iter burocratico può risultare complesso e dispendioso in termini di tempo. Organizzare correttamente questi documenti diventa quindi fondamentale per evitare errori o ritardi nelle procedure amministrative. Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha […]
Categorie: RSS Tuscia

È iniziata la Fiera del 4 settembre

News da viterbonews24.it - Gio, 04/09/2025 - 18:28
2025-09-04

VITERBO – La città non si ferma mai. Dopo il successo del trasporto di ieri sera, Viterbo darà il via alla celebre Fiera di Santa Rosa, che come di consueto riempie le strade del centro cittadino, in un clima di gioia, allegria e spensieratezza. Dalle prime ore del mattino fino al tramonto, si animerà di turisti e visitatori provenienti da tutta la provincia che si riverseranno nelle strade per fare festa, per passeggiare e ammirare i luoghi più iconici della città dei Papi. Un grande “paese dei balocchi” a cielo aperto, sospeso tra realtà e misticismo, dove il tempo sembra quasi fermarsi.

Un percorso che inizia da San Sisto e che si snoda in tutta la città, passando da piazza del Plebiscito, viale Marconi, Piazza del sacrario, arrivando fino a Piazza della Rocca e Piazza del Teatro. Un viaggio fatto di sapori e odori della terra viterbese, di tradizione e di festa.

Stand e bancarelle di ogni genere saranno presenti lungo tutto il tragitto: prodotti tipici, dolciumi di ogni tipo, ma anche prodotti per la casa e giocattoli per i bambini. Viterbo rinnova l’evento che come ogni anno permette di vivere intensamente la città all’insegna della condivisione.

Categorie: RSS Tuscia

Dall'assessore Palazzo vicinanza a Viterbo e 'al lavoro straordinario delle Forze dell'Ordine'

News da viterbonews24.it - Gio, 04/09/2025 - 18:28
2025-09-04

di Fabio Tornatore

VITERBO - Sull'attentato sventato ieri sera a Viterbo, poco prima del trasporto della Macchina di Santa Rosa, interviene l'assessore regionale al turismo, all'ambiente e allo sport Elena Palazzo, che esprime vicinanza alla Città dei Papi e alle Forze dell'Ordine per il loro lavoro straordinario: 'Attacco sventato alla Macchina di Santa Rosa, grazie a chi difende le nostre tradizioni e la sicurezza dei cittadini', commenta così l’operazione che ha impedito un grave attentato alla storica festa viterbese.

'La notizia dello sventato attacco terroristico alla Macchina di Santa Rosa ci scuote profondamente' dichiara l'assessore regionale 'ma ci ricorda allo stesso tempo quanto sia importante il lavoro straordinario delle Forze dell’Ordine a cui va il nostro sentito ringraziamento per il tempestivo intervento che ha evitato il peggio. La Macchina di Santa Rosa è il simbolo religioso identitario che rappresenta la città di Viterbo ma è anche un patrimonio immateriale dell’UNESCO, conosciuto e ammirato in tutto il mondo. La festa rievocativa che si svolge ogni anno attira migliaia di visitatori, contribuendo a rafforzare l’immagine turistica e culturale del Lazio'. 'Nessuno potrà mai minacciare la forza di una comunità unita attorno alle proprie radici. Come Regione Lazio' conclude l'assessore al turismpo Elena Palazzo 'saremo sempre al fianco dei cittadini e delle istituzioni locali per sostenere, promuovere e proteggere il valore universale delle nostre tradizioni, che rappresentano il cuore pulsante della nostra identità e del nostro turismo'.
Categorie: RSS Tuscia

Comitato Pendolari Orte e Teverina: “Abbiamo diritto di viaggiare dignitosamente, chiediamo la fermata a Orte del RV 4514”

News da Ontuscia.it - Gio, 04/09/2025 - 16:45
Nella prima settimana di settembre, al rientro dalle ferie per la maggior parte dei pendolari, abbiamo sperimentata la possibilità di poter usufruire al rientro da Roma del RV 4514 per Terni delle 17,12.Pur dovendo subire una variazione della stazione di partenza dei RV della sera diretti a Orte (da Termini a Tiburtina), c’è stato concesso […]
Categorie: RSS Tuscia