RSS Tuscia

Macchina di Santa Rosa: sicurezza e tradizione possono convivere

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 09:27
2025-09-02

VITERBO - In relazione all’appello del Prefetto Sergio Pomponio e del Questore Luigi Silipo, che hanno ribadito l’indispensabile esigenza di sicurezza durante il trasporto della Macchina di Santa Rosa, concordo appieno sull’assoluta priorità della protezione delle persone coinvolte.

Tuttavia, va sottolineato come le sedie lungo il percorso non siano un’imposizione estranea, quanto una tradizione centenaria solidamente radicata nel cuore della comunità viterbese al pari della macchina stessa. Rappresentano un modo civile ed ordinato di accogliere cittadini e visitatori, una forma di “salotto urbano” che facilita la fruizione dell’evento in modo dignitoso, partecipativo ed inclusivo, penso ad esempio alle persone anziane.

Ora, qualcuno pensa che serva una legge nazionale per risolvere il problema. Io credo che non serva a nulla complicare le cose: basterebbe un po’ di buon senso e la volontà di mettersi attorno a un tavolo. Non è impossibile ed è importante ricordare che lo stesso Comune di Viterbo ha previsto sedie in punti strategici, come piazza del Comune e pedane riservate a persone con disabilità. Ciò dimostra come, con un’adeguata pianificazione, le sedute possono convivere con le normative di sicurezza.

Chi governa ha il dovere di trovare una soluzione, non di alzare le mani. Non servono leggi irrealizzabili, serve organizzazione.

Ribadisco dunque la seguente posizione:

La sicurezza è non negoziabile. Nessuna deroga alle misure che tutelano l’incolumità pubblica è accettabile.

Le sedie sono patrimonio morale e culturale. Vanno considerate un tratto identitario dell’evento, parte della memoria collettiva.

Serve un piano organizzativo intelligente affinché le sedie siano sicure e non ostacolino le vie di fuga.

La coerenza del Comune è fondamentale. Se la presenza delle sedie è consentita in piazza del Comune, lo sia anche in parti del percorso sotto regole rigidamente stabilite.

Con queste premesse, auspico che si possa avviare un dialogo costruttivo tra autorità di sicurezza, Amministrazione comunale, Sodalizio dei Facchini e cittadini, al fine di mettere le sedie nella giusta luce: non come un rischio, ma come un valore da preservare, modernizzare e integrare in modo responsabile.

Sì alla sicurezza. Sì alle sedie purché regolamentate. Perché la festa resti viva, autentica e fruibile da tutti, senza rinunciare a ciò che è prezioso nella nostra storia.

Categorie: RSS Tuscia

Tragedia sulla Verentana, muore motociclista 41enne a Marta

News da viterbonews24.it - Mar, 02/09/2025 - 00:26
2025-09-01

MARTA - Incidente mortale a Marta nel pomeriggio di oggi lunedì 1° settembre. Lungo la strada Verentana, in località Pian delle Grotte, un motociclista di 41 anni ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un camion.

L’impatto è avvenuto poco dopo le 18:00 e ha coinvolto i due mezzi. Le cause e la dinamica sono ancora al vaglio dei carabinieri, intervenuti per i rilievi insieme ai vigili del fuoco e al personale sanitario.

Nonostante i tentativi di rianimazione, per il centauro non c’è stato nulla da fare: i soccorritori non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.

La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico per permettere i rilievi e le operazioni di messa in sicurezza della carreggiata.

Categorie: RSS Tuscia

Cosa cercano i giocatori italiani esperti in un casinò online

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 18:26
2025-09-01

L'Italia vanta una vivace comunità di giocatori di casinò online, molti dei quali sono diventati giocatori esperti. Per questi giocatori esperti, scegliere il casinò online giusto non è solo una questione di fortuna o di grafica accattivante: si tratta di trovare una piattaforma che soddisfi elevati standard di sicurezza, varietà di giochi, esperienza utente e fair play. Scopriamo quali caratteristiche e qualità i giocatori italiani esperti considerano prioritarie nella scelta di un casinò online.

Bonus e promozioni: guardare oltre la superficie

Mentre i bonus allettanti spesso catturano l'attenzione dei nuovi giocatori, i giocatori italiani esperti approfondiscono i termini e le condizioni. Cercano promozioni che offrano un valore reale e requisiti di scommessa equi, piuttosto che trucchetti.

Anche i programmi fedeltà e i club VIP svolgono un ruolo significativo nel fidelizzare i giocatori esperti. Premi esclusivi, offerte personalizzate e tempi di prelievo più rapidi creano un senso di apprezzamento e incoraggiano a continuare a giocare. Gli scommettitori che apprezzano offerte promozionali uniche e redditizie spesso giocano su nuovi casino online perché questi siti, nuovi di zecca, sono noti per offrire bonus sostanziosi e consistenti ai giocatori per attirarli. Questi premi speciali possono essere utilizzati dai giocatori per aumentare il loro budget e prolungare il tempo di gioco.

Selezione del gioco: varietà e qualità contano

I giocatori italiani esperti tendono ad avere gusti diversi e cercano casinò che offrano un'ampia gamma di giochi adatti a diversi stati d'animo e strategie. I casinò più importanti offrono centinaia, a volte migliaia, di titoli che spaziano dalle slot machine ai giochi da tavolo come blackjack e roulette, dalle varianti del poker alle opzioni con croupier dal vivo.

Ancora più importante, i giocatori esperti prestano attenzione alla qualità e ai fornitori dietro questi giochi. Gli sviluppatori di software più noti, noti per l'equità e il gameplay coinvolgente, sono una grande attrazione. Questi sviluppatori aggiornano regolarmente le loro librerie di giochi e offrono funzionalità innovative, che mantengono l'esperienza di gioco fresca ed entusiasmante.

Reputazione e recensioni: il feedback della community conta

Prima di impegnarsi in un nuovo casinò, i giocatori italiani esperti spesso si affidano a recensioni, forum di giocatori e social media per valutare la reputazione della piattaforma. Cercano feedback positivi costanti su correttezza, pagamenti, assistenza clienti ed esperienza complessiva. Leggere le recensioni può fornire ai consumatori informazioni importanti e aiutarli a trovare i prodotti migliori; i giocatori esperti lo sanno e si affidano a recensioni affidabili e di buona reputazione per orientare le loro scelte sui casinò.

Un casinò con una reputazione solida e positiva all'interno della comunità ha maggiori probabilità di attrarre giocatori esperti che cercano affidabilità e trasparenza.

Esperienza utente: interfaccia fluida e intuitiva

I giocatori esperti trascorrono molto tempo sui loro casinò online preferiti, quindi un'esperienza utente fluida è fondamentale. Questo include una navigazione semplice, tempi di caricamento rapidi e una lobby di gioco ben organizzata in cui i giocatori possono trovare rapidamente i loro giochi preferiti. Non sono solo i giocatori a desiderare esperienze online rapide e intuitive. Infatti, un rapporto di Google ha rivelato che quando un sito web impiega da 1 a 3 secondi per caricarsi, circa 32% dei consumatori sceglierà di trovare un'altra opzione. Questo dimostra quanto sia importante l'esperienza utente, nel gaming online e non solo.

Opzioni di pagamento: velocità, sicurezza e varietà

Metodi di pagamento comodi, sicuri e veloci sono in cima alla lista dei desideri dei giocatori esperti. I giocatori italiani si aspettano una varietà di opzioni di deposito e prelievo adatte alle loro preferenze, tra cui carte di credito/debito, bonifici bancari, portafogli elettronici e, sempre più spesso, criptovalute.

I prelievi rapidi sono particolarmente importanti. Attendere giorni per un pagamento può essere frustrante, quindi i casinò che elaborano i prelievi entro 24-48 ore si distinguono positivamente. I giocatori apprezzano anche le piattaforme che non applicano commissioni nascoste o impongono limiti irragionevoli alle transazioni.

Categorie: RSS Tuscia

Navette gratuite e aree di sosta straordinarie per il 3 settembre a Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 18:26
2025-09-01

VITERBO - Si ricorda che è a disposizione – gratuitamente – la grande area parcheggio nella zona commerciale Cassia nord – San Lazzaro. Dalla stessa zona Cassia nord – San Lazzaro, ogni venti minuti, partiranno navette totalmente gratuite verso piazzale Gramsci.

Un'altra navetta, con le stesse modalità, partirà invece da piazzale Buccheri a Santa Barbara, sempre con arrivo a piazzale Gramsci (con fermata intermedia altezza quartiere Santa Lucia, nei pressi del Consorzio agrario).

Entrambe le navette saranno in funzione dalle ore 14,00 fino alle ore 01,40. Alle ore 01,40 partirà l'ultima corsa da piazzale Gramsci.

A tal proposito si ribadisce che saranno a disposizione i parcheggi dello stesso piazzale Buccheri (e limitrofi) a Santa Barbara, e il parcheggio in via F. Baracca (nei pressi svincolo La Quercia), servito dalla fermata intermedia della suddetta navetta gratuita.

I parcheggi e le navette saranno segnalati attraverso apposita cartellonistica.

 

Saranno fruibili inoltre:

 

- i parcheggi di via Palmanova e Santa Maria in Gradi (ingresso via Sabotino), messi a disposizione dall'Università degli Studi della Tuscia (dalle ore 10 del 3 settembre fino alle ore 02 del 4 settembre);

- il parcheggio delle Fortezze fino a esaurimento posti.

Per quanto riguarda invece l'area adibita a parcheggio di piazzale Divisione Paracadutisti Folgore (Valle Faul) si ricorda che sarà fruibile fino a esaurimento posti, con ingresso consentito fino alle ore 13.

Si ricorda che:

- il parcheggio di piazza Martiri d'Ungheria (parcheggio in struttura Francigena, Sacrario) sarà interdetto alla sosta dalle ore 23 del 2 settembre fino alle ore 24 del 4 settembre, ad eccezione dei mezzi autorizzati, tra cui gli operatori commerciali della fiera e persone con disabilità con avvenuta prenotazione dello stallo. Per le suddette categorie l'ingresso sarà consentito fino alle ore 17,30 (con accesso da Porta Faul, via Valle Piatta, tratto via Ascenzi e ingresso parcheggio; uscita obbligatoria dal parcheggio verso via San Giovanni Decollato);

- dalle ore 13 del 2 settembre alle ore 8 del 4 settembre sarà istituito il divieto di sosta con rimozione in piazza L. Concetti.

 

- dalle ore 8 del 1° settembre fino a cessata necessità del 4 settembre i residenti del settore B potranno usufruire gratuitamente del parcheggio nell'area di sosta a pagamento in viale Raniero Capocci fino a esaurimento degli stalli.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, il 2 settembre la consegna della Mazza del Maggiordomo dei Priori

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 18:26
2025-09-01

VITERBO - Come da tradizione, il 2 settembre in piazza del Plebiscito, il sindaco consegnerà la Mazza del Maggiordomo dei Priori ai dignitari del 1700 del Corteo Storico. La mazza argentea verrà portata in processione per le vie del centro nel pomeriggio, quale storico simbolo del potere temporale del Papato. La cerimonia di consegna è fissata per le ore 12.

 

Come ricordato nella nota della Diocesi di Viterbo, in occasione dell'anno giubilare si potrà assistere nel pomeriggio del 2 settembre alla solenne processione con il Corpo di Santa Rosa, momento ecclesiale che coinvolge l'intera città. Alle ore 16 avverrà la traslazione straordinaria del Corpo di S. Rosa portato dai Facchini dal Santuario alla Cattedrale San Lorenzo; alle ore 16,30 in piazza del Plebiscito il momento istituzionale, alle ore 17,30 la partenza del corteo storico dal santuario di Santa Rosa verso la cattedrale, alle ore 17,30, in cattedrale, la liturgia della parola presieduta dal vescovo Orazio Francesco Piazza, con, a seguire, alle ore 18, il discorso del vescovo alla Città e la solenne processione con il Corpo di Santa Rosa. La processione si concluderà al Santuario di Santa Rosa con il saluto e la benedizione del vescovo.

Categorie: RSS Tuscia

AIL ospite del Comune di Viterbo per il Trasporto della Macchina di Santa Rosa

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 18:26
2025-09-01

VITERBO - Il presidente nazionale dell'Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (Ail) Giuseppe Toro e la presidente dell'Ail Viterbo Patrizia Badini, accompagnati da una delegazione dell'associazione, saranno ospiti dell'Amministrazione comunale di Viterbo, il 3 settembre, in occasione del trasporto della Macchina di Santa Rosa. La presenza dei rappresentanti nazionali e locali dell'Ail assume un significato di particolare valore, a testimonianza del forte legame tra la Città dei Papi, la sua tradizione e una realtà associativa impegnata quotidianamente nella ricerca scientifica e nell'assistenza ai pazienti ematologici.

'Ringrazio il Comune, nella figura della sindaca Chiara Frontini, per questo invito, in un giorno così speciale come quello del traporto della Macchina di Santa Rosa– afferma la presidente dell'Ail Viterbo Badini -. Essere presenti significa per noi condividere con la comunità viterbese un momento di profonda identità e coesione, valori che sostengono anche il nostro impegno al fianco dei pazienti e delle loro famiglie'. La partecipazione sarà anche un'occasione di vicinanza alla città di Viterbo, che da sempre dimostra sensibilità e attenzione verso i temi della solidarietà e del sostegno al volontariato.

 

Categorie: RSS Tuscia

Poste Italiane: piena operatività degli uffici postali di Viterbo dal 1° settembre

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 18:26
2025-09-01

VITERBO - Poste Italiane comunica che a partire da oggi, lunedì 1° settembre e in concomitanza con il primo giorno di pagamento delle pensioni del mese,gli uffici postali di Viterbosono di nuovo tutti disponibili secondo i consueti orari di apertura.

Pertanto, terminata la lieve rimodulazione estiva che aveva interessato solo alcuni uffici postali della città, l’offerta di Poste Italiane torna a essere completa così come di seguito evidenziato.

Gli uffici postali “doppio turno”. Con orario continuato dal lunedì al venerdì fino alle 19.05 (il sabato fino alle 12.35), sono operative le sedi di Viterbo Centro (via Filippo Ascenzi) eViterbo 1(Piazza Generale Carlo Alberto Della Chiesa).

Gli uffici postali “monoturno”. Con il consueto orario “monoturno” fino alle 13.35 (il sabato fino alle 12.35) sono invece disponibili gli uffici postali di Viterbo2 (via Monte Cervino 13), Viterbo 3 (viaAlessandro Volta 22), Viterbo 4 (strada Teverina 5) e Viterbo 5 (piazza Castel dell’Ovo 8).

Si ricorda inoltre che in tutti gli uffici postali di Viterbo sono disponibili ATM Postamat, in funzione sette giorni su sette per il prelievo denaro contante e altre operazioni, come il pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale, le ricariche telefoniche e di carte PostePay, interrogazioni su saldo e lista movimenti.

Sempre a partire da oggi, lunedì 1° settembre, viene ripristinato il consueto orario di apertura anche in tutti gli altri uffici postali della provincia di Viterboche erano stati interessati dagli interventi di rimodulazione estiva.

Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

 

Categorie: RSS Tuscia

L’inno dei Facchini di Santa Rosa

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 18:26
2025-09-01

VITERBO - Le strofe evocano l’emozione e la bellezza della notte del 3 settembre, quando la Macchina innalza la statua della santa nel cielo di Viterbo, e la città la osserva con stupore e devozione.

Questo inno non è solo una melodia, ma un elemento identitario che unisce in cuore e spirito i facchini e l’intera comunità viterbese. Ad accompagnare il coro è la banda musicale di Vejano.  

 

“La fede della Santa

racchiude una città.

La gente che ci crede

la viene qui a guardar.

E insieme a tanti altri

l'applaude e canterà…


Tutti quanti stasera vedrete

una festa di tanta importanza

ogni anno, una sera a settembre, una Rosa si porta a girar.

Nella notte nel Cielo s’innalza

e la gente la guarda stupita.

Sembra proprio volare sui tetti lassù

fra le stelle e gli angeli blu.

Cento uomin le fanno la corte,

la più bella di tutta la festa

trenta metri d’altezza e lei in testa

accarezza con le ali la città.


Poi si gira più volte alla folla

che con lacrime agli occhi la chiama,

sembra proprio volare sui tetti lassù,

fra le stelle e gli angeli blu.

La fede nella Santa

racchiude una città,

la gente che ci crede

la viene qui a guardar

e insieme a tanti altri

l’applaude e canterà.

Dopo giri e fermate di corsa,

lei arriva alla Sua Santa casa

proprio lì sui gradini si posa

e saluta la folla da lassù.

Tutti quanti la voglion guardare

per poter poi un giorno affermare

che la Rosa che brilla nel Cielo lassù

ti protegge con gli angeli blu”.

Categorie: RSS Tuscia

Riccione, Stella Azzurra protagonista ai Campionati Nazionali ACSI e al Roller Trophy internazionale

News da Ontuscia.it - Lun, 01/09/2025 - 16:28
Quattro giorni di emozioni, dal 28 al 31 agosto, per le atlete della Stella Azzurra ai Campionati Nazionali ACSI e al Trofeo Internazionale ACSI International Roller Trophy di pattinaggio artistico a rotelle, specialità solo dance. Sei le atlete schierate, alcune già detentrici del titolo nazionale, che hanno portato in alto i colori della società, confermando […]
Categorie: RSS Tuscia

Santa Barbara in festa: il trionfo di “Rosa Virtutis” nel decimo trasporto della minimacchina

News da Ontuscia.it - Lun, 01/09/2025 - 16:16
Una serata indimenticabile ha animato il quartiere di Santa Barbara, dove il tradizionale trasporto della minimacchina ha richiamato centinaia di viterbesi e turisti. A guidare il cerimoniale, con compostezza ed emozione, è stato don Claudio Sparapani, presidente del comitato, che ha accolto il pubblico davanti a “Rosa Virtutis”, l’opera ideata e progettata dall’artista Michele Telari, […]
Categorie: RSS Tuscia

Al via 'Invictus giovani', il concorso letterario sullo sport per under 35

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 12:26
2025-09-01

 

La Regione Lazio, assieme a Lazio Innova, lancia 'Invictus Giovani', il primo concorso letterario dedicato a racconti brevi sul tema dello sport, pensato per valorizzare la creatività delle nuove generazioni e riservato a scrittrici e scrittori tra i 14 e i 35 anni residenti o domiciliati nel Lazio.

L'iniziativa, ideata dall'associazione culturale DFG Lab nell'ambito del progetto 'Lazio Libri' e finanziata con il Fondo per le politiche giovanili della presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, nasce con l'obiettivo di dare spazio e visibilità a giovani talenti letterari, incoraggiando la narrazione sportiva come strumento di espressione, crescita e condivisione.

«Con Invictus Giovani la Regione Lazio rinnova il proprio impegno a sostegno della creatività e del talento delle nuove generazioni. Crediamo fortemente che la scrittura, e in particolare la narrazione legata allo sport, possa diventare uno strumento di crescita, di espressione personale e di condivisione di valori universali come impegno, passione e spirito di squadra», sottolinea Simona Baldassare, assessore a Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio. 

Il concorso è aperto a chi non abbia ancora pubblicato opere edite da case editrici italiane o estere e prevede la presentazione di racconti inediti a tema sportivo, di lunghezza compresa tra 54mila e 216mila battute, appartenenti a uno dei seguenti generi: narrativa per ragazzi, graphic novel, giallo, romance, biografia e fantasy.

Le domande di partecipazione possono essere presentate entro le ore 12 del 14 ottobre 2025 attraverso il portale www.premioinvictus.it/invictus-giovani.

Una giuria composta da scrittrici e scrittori, giornalisti, esponenti del mondo culturale, sportivo ed editoriale selezionerà i cinque finalisti, i cui testi riceveranno la menzione ufficiale 'Opera finalista del Concorso letterario Invictus Giovani' e saranno raccolti in un'antologia destinata alla pubblicazione.

Il vincitore sarà proclamato tra il 4 e il 5 dicembre 2025, in occasione della fiera nazionale 'Più libri più liberi', e riceverà come premio la pubblicazione e la distribuzione della propria opera su scala nazionale e sulle principali piattaforme online.

Il contratto di edizione per la pubblicazione del libro primo classificato e dell'antologia che raccoglie le opere classificate dal II al V posto prevede una royalty sul prezzo di copertina delle copie effettivamente vendute.

Tutti i finalisti del concorso saranno premiati anche con la realizzazione grafica della copertina, l'editing e l'impaginazione del libro, la valorizzazione mediatica e la promozione delle opere in importanti fiere dell'editoria, tra cui 'Più libri più liberi', il 'Salone Internazionale del Libro di Torino' e in occasione di manifestazioni letterarie come il 'Premio Nazionale di Letteratura Sportiva Invictus'.

Tra le altre iniziative del progetto 'Lazio Libri' si inserisce il concorso letterario 'Cuori narranti', dedicato a giovani autori e autrici tra i 14 e i 35 anni (non compiuti alla data di scadenza del bando), residenti o domiciliati nel Lazio.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Più libri più liberi, il Salone Internazionale del Libro di Torino e Amazon, nasce per stimolare la scrittura creativa, valorizzare il talento emergente e promuovere la passione per la lettura e la narrazione.

I candidati potranno partecipare presentando un racconto o un romanzo breve inedito, dando voce alla propria creatività e originalità.

Le candidature sono aperte fino alle ore 12 del 30 novembre 2025 attraverso il sito: https://www.lazioinnova.it/cuori-narranti/

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 2 settembre

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 12:26
2025-09-01

Viterbo

Nuvolosità irregolare al mattino con tempo instabile e possibilità di precipitazioni sparse. Tra pomeriggio e sera generale miglioramento con tempo asciutto e nubi sparse alternate a schiarite. Temperature comprese tra +17°C e +26°C.

Lazio

Tempo instabile al mattino con nuvolosità irregolare su tutta la regione associata a piogge e acquazzoni sparsi, più intensi e a carattere di temporale sui settori meridionali. Graduale miglioramento tra pomeriggio e sera salvo residui fenomeni sui settori interni.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino nuvolosità irregolare in transito con precipitazioni sparse, più intense sulle regioni di nord-est. Al pomeriggio attese piogge e temporali lungo l'arco alpino; fenomeni anche su Liguria e Romagna. In serata tempo in progressivo miglioramento con residue piogge su Emilia Romagna, Veneto e Trentino; maggiori schiarite nella notte.

AL CENTRO

Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni Tirreniche, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio isolati piovaschi tra Umbria e Marche. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino nuvolosità irregolare su Molise e Campania; sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio poche variazioni con piogge sulle coste della Campania. In serata tempo stabile ma con molte nubi in transito sulle regioni peninsulari.

Temperature minime in aumento da nord a sud; massime in calo al centro-nord ed in rialzo al sud.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, auto cappotta in via Piave: diversi veicoli in sosta danneggiati

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 12:26
2025-09-01

VITERBO - Un’auto è cappottata nella tarda serata di domenica 31 agosto in via Piave a Viterbo, causando danni ad almeno tre veicoli in sosta. L’incidente, avvenuto intorno alle 22, sembra essere stato provocato dalla perdita di controllo del mezzo da parte del conducente, le cui cause sono ancora in corso di accertamento.

Il forte rumore delle lamiere ha immediatamente attirato l’attenzione dei residenti e dei passanti, che hanno allertato le autorità. Sul posto sono prontamente intervenuti gli agenti della polizia stradale di Viterbo per effettuare i rilievi del caso, i vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area e il personale sanitario del 118 per soccorrere eventuali feriti.

Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino, scelto il drappo del Palio: vince “La sfida” di Rachele Fochetti

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 12:26
2025-09-01

SORIANO NEL CIMINO - L'artista Rachele Fochetti con l'opera 'La sfida' ha vinto il concorso artistico per la realizzazione del tradizionale drappo che il 5 ottobre 2025 sarà assegnato alla contrada vincitrice del Palio delle Contrade della 58ª Sagra delle Castagne, la grande manifestazione storico-rievocativa in programma a inizio autunno a Soriano nel Cimino (VT). La disputa del Palio è composta dalla giostra degli anelli e dal torneo degli arcieri.

La cerimonia si è tenuta lo scorso venerdì nella sala consiliare del Comune. Il sindaco Roberto Camilli ha aperto l'incontro, ringraziando tutti i componenti dell'Ente Sagra delle Castagne per l'impegno che mettono ogni anno nella preparazione della festa più importante della città. L'evento è stato presentato da Danilo Monacelli, presidente della Pro Loco.

'Con la scelta del drappo del Palio - afferma Antonio Tempesta, presidente dell'Ente Sagra delle Castagne - si è aperta ufficialmente la 58ª edizione della Sagra delle Castagne. Tra meno di un mese Soriano tornerà a far battere il suo cuore al ritmo della storia. La Sagra delle Castagne è il nostro abbraccio al passato, il nostro orgoglio al presente e la nostra promessa al futuro. Congratulazioni a Rachele Fochetti per la sua opera, che sarà al centro di uno dei momenti più sentiti della manifestazione, il Palio delle Contrade, per il quale organizziamo ogni anno questo concorso finalizzato a garantire un'elevata qualità artistica all'opera destinata alla contrada vincitrice''.

La giuria del concorso artistico era composta dai seguenti membri: il presidente dell'Ente Sagra delle Castagne Antonio Tempesta, l'assessore alla cultura Rachele Chiani, i rappresentanti delle contrade Damaso Mantovani (presidente Papacqua), Roberto Benigni (vicepresidente Rocca), Simone Montanari (presidente San Giorgio), Bonaventura Gentili (presidente Trinità), il presidente dell'associazione COST Michele Bellachioma e gli artisti e tecnici Nadia Latilla, Evandro Muti, Giuseppe Rossi, Enzo Trifolelli, Roberto Chiatti e Agnese Monacelli.

Dopo la lettura delle descrizioni delle opere, sempre in forma anonima, si è formato il seggio, con presidente della giuria Evandro Muti, segretaria Laura Sanna e scrutatrice Margherita Ciorba, ed è stata dichiarata vincitrice Rachele Fochetti, a cui sono andati i complimenti di tutti i presenti, con l'opera numero 5. Sono stati inoltre ringraziati gli altri artisti partecipanti: Sara Prosperi (opera 1), Giusy Rizza (opera 2), Damiano Nisini (opera 3) e Angelica Stefani (opera 4).

Questa la descrizione del drappo vincitore da parte dell'artista: 'Nell'opera, intitolata 'La sfida', ho rappresentato Soriano nel Cimino con il suo stemma, sullo sfondo. Al centro la figura del cavallo, simbolo della giostra degli anelli, che con la sua forza rappresenta in pieno la vera sfida, e un arciere impegnato nel lancio della freccia, il tutto unito dalla natura. Ho quindi deciso di inserire i colori delle quattro contrade a incorniciare tutta la tela, come se racchiudessero l'intera energia della festa'.

Categorie: RSS Tuscia

Maltempo, alberi caduti tra Proceno e Acquapendente

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 12:26
2025-09-01

ACQUAPENDENTE - Il violento peggioramento delle condizioni meteo di sabato pomeriggio, 30 agosto, ha creato seri disagi nell’Alta Tuscia.

Raffiche di vento e pioggia intensa hanno provocato la caduta di diversi alberi, alcuni dei quali hanno ostruito la viabilità sia nel comune di Proceno, impedendo l’accesso al centro abitato, sia nel territorio di Acquapendente.

Sul posto è intervenuta prontamente la Protezione Civile di Acquapendente, che con l’aiuto dei Carabinieri della stazione di Grotte di Castro, che hanno ripristinato nell'immediato la viabilità.

Categorie: RSS Tuscia

Virginia Tomi, da Celleno al tetto d’Italia: quarto titolo tricolore nella solo dance

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 12:26
2025-09-01

CELLENO - Le mie più sincere congratulazioni a Virginia Tomi, atleta di Celleno, che ha conquistato per il quarto anno consecutivo il titolo di campionessa italiana nella divisione nazionale Acsi solo dance di pattinaggio, con un distacco di ben 30 punti sulla seconda classificata.

Un successo che conferma Virginia come una delle giovani realtà più brillanti dello sport italiano e un orgoglio per il nostro territorio.

Questo straordinario risultato, frutto di impegno costante, sacrifici e passione, è motivo di grande soddisfazione per l'intera Tuscia. La determinazione di Virginia ci dimostra che con serietà e dedizione si possono raggiungere traguardi di altissimo livello.

Alessandro Romoli

Presidente della Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Santa Rosa, giorni di fede e tradizione: dal corteo con il corpo incorrotto al trasporto della ...

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 12:26
2025-09-01

VITERBO - Proprio in questo contesto, anche la Festa di Santa Rosa vivrà la sua singolare straordinarietà con l’uscita del Corpo incorrotto di Santa Rosa per le vie della città nella giornata del 2 settembre. In quella giornata è prevista alle ore 16 la traslazione del corpo dal Santuario alla Cattedrale e durante il percorso in piazza del Comune, il Sindaco della Città Chiara Frontini e il Presidente della Provincia Alessandro Romoli pronunceranno un discorso di saluto. Il corteo proseguirà verso la Cattedrale dove il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza presiederà un momento di preghiera e venerazione e incenserà il corpo incorrotto di Santa Rosa.

Alle ore 18.00 su piazza San Lorenzo dinanzi al Corteo Storico, le autorità civili e militari e ai fedeli, il Vescovo di Viterbo pronuncerà alla città il suo indirizzo di saluto. Subito dopo la partenza della SOLENNE PROCESSIONE CON IL CORPO DI SANTA ROSA fino al Santuario attraversando la città.

Sempre nella serata del 2 settembre all’interno della Cattedrale alle ore 21 e’ previsto un momento di riflessione e una liturgia penitenziale per i ragazzi e giovani della città promosso dalla Pastorale Giovanile diocesana. Nel corso della storia di Viterbo ci sono state altre uscite straordinarie del corpo della santa in occasione di ricorrenze centenarie e giubilari. Tra tutte da ricordare e più significative quella avvenuta il 13 novembre 1921 con la straordinaria traslazione del corpo incorrotto di S. Rosa, al termine della ricognizione canonica effettuata dal Prof. Neri che espiantò il Cuore della Santa dal corpo posizionandolo nel reliquiario donato da Papa Benedetto XV. Il reliquiario con il Cuore della Santa che annualmente viene portato nella Solenne Processione del 2 settembre, è stato donato da Papa Pio XI. E l’altra il 3 settembre 1958 per i 700 anni della Traslazione dove l’urna venne portata a spalla dai canonici della Basilica Cattedrale.

La giornata del 3 settembre è caratterizzata dal TRASPORTO DELLA MACCHINA DI SANTA ROSA alle ore 21. Un tripudio di tradizione e spiritualità che vedrà i facchini del Sodalizio Santa Rosa trasportare la macchina “Dies Natalis” da San Sisto al Santuario. Evento di unica e rara bellezza.

 La giornata conclusiva dei festeggiamenti in onore di Santa Rosa e’ proprio la giornata del 4 settembre, memoria liturgica che ricorda il giorno della traslazione del corpo dal cimitero di Santa Maria in Poggio all’attuale monastero (4 settembre 1258).

Il SOLENNE PONTIFICALE presieduto dal Vescovo di Viterbo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza si terrà alle ore 10.30 al Santuario di Santa Rosa e vedrà la partecipazione dei fedeli e delle autorità cittadine.

Sarà bello poter vivere questi giorni di festa con le parole del nostro Vescovo Orazio Francesco pronunciate lo scorso anno: “Rosa ci abitua a saper trovare il modo opportuno di tenere alti i valori pur cambiando le circostanze. Una bussola per orientarsi. La vigilanza del cuore, ricordava il Vescovo Piazza, significa custodire ognuno il proprio cuore”

L’esempio è Rosa, e la sua vita è ancora oggi sono un esempio da seguire. “Con i piedi ben piantati a terra – aggiungeva mons. Vescovo – e gli occhi che guardano in prospettiva al cielo“.

Buona festa a tutti i viterbesi e a tutti i fedeli che giungeranno a Viterbo in questi giorni.

Categorie: RSS Tuscia

Santa Rosa, le cene fanno il pieno: arrivati a quota 90mila euro

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 12:26
2025-09-01

VITERBO - Novantamila euro raccolti in quattro serate: è il bilancio delle cene dedicate alla Macchina di Santa Rosa, che hanno registrato un incasso superiore di circa diecimila euro rispetto all’edizione passata. Ad annunciarlo è stato ieri mattina il presidente del Sodalizio dei Facchini, Massimo Mecarini.

L’iniziativa, ormai tradizione consolidata, ha trasformato la piazza in un grande ristorante sotto le stelle, dove centinaia di persone hanno potuto degustare piatti tipici della cucina locale – dall’amatriciana al cinghiale alla cacciatora, fino ai fagioli con le salsicce – preparati e serviti grazie al lavoro dei volontari e dei facchini.

Ma oltre all’aspetto conviviale c’è quello solidale: l’intero ricavato sarà destinato a progetti di beneficenza e al sostegno di associazioni del territorio, come l’Avis e altre realtà che operano quotidianamente al fianco delle persone più fragili. Negli anni scorsi i fondi hanno raggiunto, tra gli altri, la casa famiglia di Pianoscarano e l’associazione Campo delle rose.

L’annuncio alla vigilia del Trasporto del 3 settembre ha aggiunto entusiasmo all’attesa per l’evento più sentito dell’anno, rafforzando il valore identitario di una manifestazione che riesce a tenere insieme spiritualità, tradizione e solidarietà.

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, proposta per salvare il Liceo Scientifico: richiesta l’adesione al “Cardarelli” di ...

News da viterbonews24.it - Lun, 01/09/2025 - 12:26
2025-09-01

TUSCANIA - Il gruppo consiliare 'Tuscania delle Idee', con i consiglieri comunali Alessandro Tizi, Valentina Marziali e Giulio Capati, lancia una proposta concreta e urgente in vista della presentazione delle indicazioni per il dimensionamento scolastico 2026/2027: richiedere formalmente alla Regione Lazio, per il tramite della Provincia di Viterbo, di procedere al riaccorpamento del Liceo Scientifico di Tuscania all’Istituto “V. Cardarelli” di Tarquinia.

Una proposta che nasce dalla necessità di salvaguardare il futuro di un presidio scolastico essenziale per Tuscania, oggi in forte difficoltà.

Il Liceo Scientifico di Tuscania sta attraversando una fase complessa e la gestione da parte dell’Istituto ‘Paolo Savi’ di Viterbo non ha prodotto i risultati auspicati. Anzi, molti progetti avviati in precedenza sotto la dirigenza tarquiniese sono stati interrotti, con conseguenze tangibili sull’offerta formativa e sull’attrattività dell’istituto. Il rischio concreto è quello di un ulteriore calo di iscrizioni e, di conseguenza, della perdita dell’unica scuola superiore rimasta in città.

A rafforzare il messaggio è la dichiarazione del capogruppo Alessandro Tizi, che sottolinea la necessità di un'assunzione di responsabilità chiara da parte dell’amministrazione comunale:

“Da anni si naviga a vista sul tema del dimensionamento scolastico. Ora serve una delibera chiara, che indichi una direzione precisa: quella del riaccorpamento con il ‘Cardarelli’ di Tarquinia. Questa soluzione è, oggi, l’unica realmente praticabile e coerente con le esigenze del territorio e con le normative regionali. L’ipotesi di un istituto omnicomprensivo verticale, più volte evocata, per quanto assolutamente condivisibile, al momento è irrealizzabile alla luce delle linee guida della Regione Lazio. Continuare a insistere su questa strada significa solo perdere tempo prezioso e rischiare di compromettere definitivamente il futuro della scuola superiore a Tuscania.”

“L’esperienza passata dimostra che il legame con l’Istituto ‘Cardarelli’ ha portato benefici concreti, sia in termini di progettualità didattica che di supporto organizzativo. Le professionalità presenti a Tarquinia si sono dimostrate capaci di valorizzare l’identità del Liceo di Tuscania. È quindi naturale chiedere di tornare a quel modello gestionale, che si è dimostrato più funzionale rispetto all’attuale assetto.”

 

Il gruppo consiliare si dice pronto a sostenere questa posizione in tutte le sedi istituzionali, anche attraverso la presentazione di una mozione in Consiglio Comunale da sottoporre all’intera assemblea, nella speranza che venga approvata all’unanimità come atto politico forte e condiviso.

“Il dimensionamento scolastico non è solo una questione tecnica, ma una scelta politica che incide sul futuro della città – conclude Tizi –. Serve una visione di lungo periodo. Le ragazze e i ragazzi di Tuscania e dei comuni limitrofi devono poter studiare in un ambiente accogliente e con un’offerta formativa qualificata. Diamo loro la possibilità di scegliere e partecipare a questo percorso: anche questa è democrazia.”

Categorie: RSS Tuscia

Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino 2025: scelto il drappo del Palio delle Contrade

News da Ontuscia.it - Lun, 01/09/2025 - 11:10
È l’artista Rachele Fochetti la vincitrice del concorso per la realizzazione del drappo ufficiale del Palio delle Contrade della 58ª Sagra delle Castagne, in programma dal prossimo autunno a Soriano nel Cimino. La sua opera, intitolata “La sfida”, sarà consegnata il 5 ottobre alla contrada che trionferà nella competizione storica che animerà il borgo viterbese […]
Categorie: RSS Tuscia