RSS Tuscia

Proceno Piano and Music Academy: la nuova realtà musicale delle sorelle Sabatini

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 18:57
Un nuovo centro di cultura musicale illumina la scena artistica dell’Alta Tuscia. Con il successo straordinario della prima edizione del Proceno Piano Fest, prende ufficialmente vita la Proceno Piano and Music Academy, ideata, fondata e diretta dalle sorelle Daniela e Raffaella Sabatini, rispettivamente pianista e violinista, musiciste di fama internazionale con alle spalle un’intensa carriera […]
Categorie: RSS Tuscia

Le Ants pronte per la nuova avventura in Serie C

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 17:24
Sarà una stagione intensa e ricca di sfide per il basket femminile viterbese. Oltre alla formazione di Serie A2 delle Terme Salus, che debutterà il prossimo 4 ottobre sotto la guida di coach Carlo Scaramuccia, e alle tre squadre giovanili Under 19, Under 17 e Under 15 impegnate nei campionati regionali, la Pallacanestro Ants, sponsorizzata […]
Categorie: RSS Tuscia

“A Cena Insieme… Il Sapore della Solidarietà”: al via la VI edizione

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 17:20
Presentata nella sala consiliare di Palazzo dei Priori la sesta edizione di “A Cena Insieme… Il Sapore della Solidarietà”, l’iniziativa benefica che si terrà in piazza dei Caduti – Largo Almadiani dal 5 al 7 settembre. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Viterbo insieme all’Associazione Culturale La Rosa, alla Comunità Parrocchiale Santa Barbara, all’Arciconfraternita del Gonfalone […]
Categorie: RSS Tuscia

Festa Patronale di San Venerando Martire 2025: a Grotte Santo Stefano tre giorni di musica, tradizione e divertimento

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 17:16
Tutto pronto per la Festa Patronale di San Venerando Martire, l’atteso appuntamento che ogni anno anima il borgo di Grotte Santo Stefano, frazione di Viterbo, durante il primo fine settimana di settembre. Venerdì 5 settembre: vini, pizza e musica L’inaugurazione dei festeggiamenti è fissata per venerdì 5 settembre in Piazza dell’Unità alle 19:00, con la […]
Categorie: RSS Tuscia

Parto precipitoso a Orte: mamma e neonato salvati dall’Ares 118

News da viterbonews24.it - Gio, 28/08/2025 - 15:24
2025-08-28

ORTE - Attimi di grande concitazione a Orte nella tarda mattinata di oggi. Alle 11:41 l’automedica dell’ARES 118 è stata allertata per un parto precipitoso: la donna, alla seconda gravidanza, aveva contrazioni sempre più ravvicinate, passate da un intervallo di due minuti a uno soltanto.

A prestare soccorso sono stati il dottor Tommaso Deiana, infermiere, e il dottor Marco Mecarello, medico, che hanno immediatamente colto la gravità della situazione. La testa del neonato era già visibile, accompagnata da abbondanti perdite di sangue e da un giro di cordone ombelicale intorno al collo, una condizione potenzialmente pericolosa.

Grazie alla rapidità e alla professionalità dei sanitari, il cordone è stato liberato e l’espulsione completata in sicurezza pochi minuti dopo. Mamma e bambino, assistiti con competenza e sangue freddo, hanno mantenuto parametri vitali stabili.

Sul posto è poi intervenuta l’ambulanza ASI di Viterbo, che ha trasferito entrambi all’Ospedale Santa Rosa per i controlli di routine. L’episodio si è concluso nel migliore dei modi, confermando ancora una volta l’efficacia e la preparazione dell’equipe ARES 118 nelle situazioni di emergenza.

Categorie: RSS Tuscia

Via il rientro pomeridiano al Marchini di Caprarola, sale la preoccupazione dei genitori

News da viterbonews24.it - Gio, 28/08/2025 - 15:24
2025-08-28

 

CAPRAROLA - Cresce la preoccupazione tra i genitori degli alunni della Scuola Primaria e della Secondaria di Primo Grado di Caprarola per la proposta di revisione dell'orario scolastico avanzata dall'Istituto San Giovanni Bosco di Fabrica di Roma, da cui il plesso dipende da un anno.

Una proposta che molti considerano peggiorativa sia dal punto di vista didattico che organizzativo, e che incontra l'opposizione non solo delle famiglie, ma anche del Comune, che ha già evidenziato le criticità operative derivanti da tale ipotesi.

Attualmente, la Scuola Primaria di Caprarola adotta un orario stabile ed efficace che prevede attività didattiche dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30, con un rientro settimanale durante il quale è attivo un servizio mensa di qualità.

La modifica proposta prevederebbe invece l'abolizione del rientro pomeridiano, sostituendolo con un orario continuato dalle 8:00 alle 13:30/14:00.

Per la Scuola Secondaria, si ipotizza addirittura un orario 8:30 - 14:30 dimenticando però che si tratta di ragazzi, che arriverebbero a pranzare alle tre del pomeriggio.

In un contesto sociale ed educativo in cui le difficoltà di apprendimento risultano in costante crescita, sarebbe auspicabile un'organizzazione scolastica attenta ai ritmi naturali di crescita degli alunni, capace di conciliare efficacia didattica e tutela della salute, evitando stravolgimenti degli orari quotidiani, soprattutto in riferimento al riposo e ai pasti.

Dopo aver già affrontato, con non pochi sacrifici, il dimensionamento dell'Istituto Comprensivo 'Roberto Marchini', le famiglie e la comunità scolastica di Caprarola si aspettano continuità e il riconoscimento e delle buone pratiche educative fin qui adottate.

Nonostante l'organico assegnato sia sempre stato inferiore alle richieste, l'Istituto Marchini è riuscito sempre a garantire un tempo scuola coerente con le esigenze degli studenti, senza comprometterne la qualità.

La motivazione ufficiale della proposta sarebbe la necessità di uniformare l'orario a quello di Fabrica per facilitare la gestione del personale. Ma perché non scegliere, allora, di uniformare l'orario di Fabrica a quello di Caprarola, che si è dimostrato efficace e più sostenibile per gli alunni?

Pare che a Fabrica non sia possibile prevedere un rientro pomeridiano a causa della mancanza di una mensa. Ma se così fosse, sarebbe grave: si rischierebbe un livellamento verso il basso dell'offerta formativa, penalizzando chi invece dispone già di un servizio mensa funzionante.

Non dovrebbe forse essere obiettivo della scuola migliorare, e non ridurre, la qualità dell'offerta educativa?

Esiste un'alternativa ragionevole e immediatamente percorribile: mantenere invariato l'attuale assetto organizzativo. Tale scelta appare ancor più opportuna considerando che è stata formalmente avanzata una richiesta di aggregazione del plesso di Caprarola all'Istituto di Ronciglione, che adotta un orario compatibile con quello attualmente in vigore.

Risulta dunque incomprensibile, oltre che inefficace, procedere a una modifica organizzativa per un solo anno, con il rischio concreto di dover intervenire nuovamente in caso di accoglimento della richiesta di aggregazione.

È infine doveroso sottolineare l'importanza della mensa scolastica come momento educativo e formativo, in grado di promuovere corretti stili di vita e favorire la socializzazione tra pari.

La sua eventuale disattivazione costituirebbe non solo un danno pedagogico, ma anche uno spreco economico, considerando i consistenti investimenti pubblici già sostenuti dal Comune di Caprarola per realizzare e mantenere il servizio.

Va inoltre segnalato che, in caso di variazione dell'orario, il Comune ha dichiarato l'impossibilità di garantire il servizio scuolabus per tutti gli studenti, con gravi ricadute sulle famiglie.

Per tutte le ragioni sopra esposte, si chiede con fermezza che l'attuale organizzazione scolastica venga preservata, nel superiore interesse degli alunni e nel rispetto delle specificità del territorio.

I genitori degli alunni della Scuola Primaria e della Secondaria di Primo Grado di Caprarola

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo venerdì 29 agosto

News da viterbonews24.it - Gio, 28/08/2025 - 15:24
2025-08-28

 

Viterbo

Giornata all'insegna del maltempo con piogge e temporali sparsi sia al mattino che al pomeriggio. Ancora maltempo la sera e con residui fenomeni anche nella notte. Temperature comprese tra +18°C e +23°C.

Lazio

Giornata all'insegna del maltempo con piogge e temporali sparsi sia al mattino che al pomeriggio, localmente anche intensi specie sulle coste. Instabilità che persisterà anche in serata e nella notte.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino molte nubi con associate piogge e temporali, fenomeni più intensi sul Triveneto. Al pomeriggio instabilità diffusa con piogge e temporali sparsi. In serata e nella notte ancora correnti instabili con molta nuvolosità in transito ed associate piogge e temporali soprattutto al Nord-Ovest.

AL CENTRO

Giornata all'insegna del maltempo sulle regioni centrali con molta nuvolosità in transito ed associate piogge e temporali sparsi sia al mattino che al pomeriggio, specie sul versante tirrenico, localmente anche intensi. In serata e nella notte residua instabilità con locali temporali specie tra Lazio e Umbria.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino locali piogge su Sardegna, Campania e Molise, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio nuvolosità in aumento su tutte le regioni ma con locali piogge ancora sugli stessi settori. In serata e in nottata instabilità in aumento sui settori tirrenici con arrivo di acquazzoni e temporali anche intensi, variabilità asciutta altrove.

Temperature minime in rialzo al Sud ed in calo sul resto d'Italia, massime in generale diminuzione su tutta la Penisola.

Www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente, Mons. Orazio Francesco Piazza: “La memoria genera il futuro”

News da viterbonews24.it - Gio, 28/08/2025 - 15:24
2025-08-28

ACQUAPENDENTE - La Sala degli Stemmi del Museo Civico e Diocesano ha ospitato la lectio magistralis di Sua Eminenza Monsignor Orazio Francesco Piazza, Vescovo della Diocesi di Viterbo. Alla presenza delle massime autorità della Parrocchia di Santo Sepolcro, del Comune di Acquapendente e del Comitato Festeggiamenti di Sant’Ermete, il Vescovo ha approfondito il tema “La memoria come sentiero generativo del futuro”.

Nel suo intervento, Monsignor Piazza ha sottolineato che la memoria non è soltanto ricordo, ma radice: è ciò che tiene unita una comunità nel tempo, la nutre, la orienta e la rende consapevole di sé. In un mondo che corre veloce verso il futuro, ha affermato, il ricordare insieme diventa un atto rivoluzionario. Non per rimanere fermi, ma per non smarrire le proprie origini, sapere chi siamo e cosa vogliamo diventare.

“La memoria – ha detto il Vescovo – è ciò che ci mantiene uniti, che impedisce alle nostre identità di sgretolarsi, che ricuce le fratture del tempo e ci restituisce un senso di appartenenza. Ricordare insieme significa riconoscersi, e riconoscersi è il primo passo verso l’altro. È speranza: perché ciò che è stato custodito può ancora generare futuro”.

 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Alessia Clementi ripropone la mostra “I Facchini incontrano Santa Rosa”

News da viterbonews24.it - Gio, 28/08/2025 - 15:24
2025-08-28

VITERBO - Alessia Clementi, nota artista della tuscia, insignita della prestigiosa bussola d'oro del premio Amalfi e vincitrice dell'Expò Art Nice, torna ad esporre la mostra 'I Facchini incontrano Santa Rosa'.

 Le opere saranno riproposte al pubblico e ai fedeli da sabato 30 agosto a venerdì 5 settembre, presso la galleria 'La culla dell' arte' sita in via Mazzini 31, Viterbo.

 La mostra sarà inaugurata sabato giorno 30 agosto dalle ore 18:00 e sarà visitabile per tutti gli altri giorni nei seguenti orari:

 • sabato 30 agosto dalle ore 18 alle ore 21

• domenica 1 settembre mattina dalle ore 10 alle 13 e pomeriggio dalle ore 16 alle 19.

• lunedì 2 settembre mattina ore dalle ore 10 alle ore 13 e pomeriggio dalle ore 15 alle 23.30.

• martedì 3 settembre mattina dalle ore 10 alle ore 13 e pomeriggio dalle 16/20

• mercoledì 4 settembre orario continuato dalle ore 10

• giovedì 5 settembre orario orario continuato dalle ore 10

Alessia Clementi in una sua dichiarazione ha reso noto che 'Sono felice di annunciare che la mostra 'I Facchini incontrano Santa Rosa' torna ad essere esposta! Dopo il grande successo del 2017, quando oltre 3.000 visitatori hanno ammirato le opere lasciando commenti entusiasti e il desiderio che la mostra restasse patrimonio stabile della città di Viterbo, ho deciso di riproporla in onore della patrona e della festa più importante della Tuscia: Santa Rosa'. 'Riproporre oggi la mostra significa dare continuità a un percorso che ha già emozionato migliaia di persone, e offrire a chi non c'era allora l'occasione di scoprirla per la prima volta. Negli anni ho avuto l'onore di esibirmi in giro per l'Italia e all'estero, ma la gratificazione più grande resta il sostegno della gente dei luoghi in cui sono nata, che continua a emozionarmi come le prime volte' con queste parole l' artista invita tutti a partecipare all' evento di apertura.

Categorie: RSS Tuscia

Pescia Romana, giovane al lavoro muore in piscina stroncato da un malore

News da viterbonews24.it - Gio, 28/08/2025 - 15:24
2025-08-28

PESCIA ROMANA – Una pausa di pochi minuti dopo il lavoro si è trasformata in una tragedia. Lo scorso 8 agosto un giovane nordafricano ha perso la vita nella piscina di una villa, dove stava lavorando insieme a un connazionale per le operazioni di giardinaggio e manutenzione. Dopo essersi tuffato in acqua, il ragazzo sarebbe stato colto da un malore improvviso che non gli ha lasciato scampo.

I compagni hanno tentato di soccorrerlo, ma ogni intervento si è rivelato inutile. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Pescia Romana e del Norm di Tuscania, ai quali si sono poi aggiunti i militari dell’ispettorato del lavoro di Viterbo.

Dalle verifiche è emerso che i due lavoratori erano impiegati senza regolare contratto. Di conseguenza, l’attività imprenditoriale è stata sospesa e il titolare sanzionato con una multa amministrativa di 8.300 euro.

Sul fronte giudiziario, non risultano indagini aperte per il decesso: si sarebbe trattato di un evento accidentale, determinato da un malore acuto. Nei giorni successivi, per fugare ogni dubbio, è stata eseguita l’autopsia. L’unico provvedimento adottato riguarda le irregolarità sul lavoro, che hanno portato al blocco della ditta e alla sanzione economica.

Categorie: RSS Tuscia

Caprarola, preoccupazione per l’ipotesi di modifica dell’orario scolastico

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 14:51
Cresce la preoccupazione tra i genitori degli alunni della Scuola Primaria e della Secondaria di Primo Grado di Caprarola per la proposta di revisione dell’orario scolastico avanzata dall’Istituto San Giovanni Bosco di Fabrica di Roma, da cui il plesso dipende da un anno. Una proposta che, secondo le famiglie, risulta peggiorativa sia sotto il profilo […]
Categorie: RSS Tuscia

Ponte della Molinella, lavori di messa in sicurezza: chiusure e viabilità modificata sulla S.P. 61

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 14:47
La Provincia di Viterbo ha annunciato importanti interventi di consolidamento e messa in sicurezza del Ponte della Molinella, situato al km 0+500 della S.P. 61, che comporteranno modifiche significative alla circolazione stradale nelle prossime settimane. Le modifiche alla viabilità Dal 25 al 31 agosto 2025 il transito sarà consentito con senso unico alternato, regolato da […]
Categorie: RSS Tuscia

Hasamia lancia un pacchetto full digital gratuito per vendere immobili con facilità

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 10:41
Finalmente si può mettere in vendita la propria casa senza commissioni, in piena autonomia ma con il supporto giusto, e da oggi senza neanche un costo di partenza. Hasamia, e-commerce italiano dedicato alla compravendita immobiliare, introduce una novità sostanziale nel settore con il suo pacchetto Basic gratuito. L’iniziativa permette a chiunque di pubblicare un annuncio […]
Categorie: RSS Tuscia

Air Show al 20° Memorial Celestino Paoletti: spettacolo unico per il Torneo Under 12

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 10:37
Dopo il successo dell’EST!EST!EST!!! Showcase&Draft, che ha raccolto messaggi di apprezzamento da tutta Italia, il WiPlanet Montefiascone Baseball è pronto a regalare un’altra emozione in occasione del 20° Memorial Celestino Paoletti, il torneo Under 12 e Under 9 in programma da venerdì 29 a domenica 31 agosto. La novità di quest’anno è un evento straordinario: […]
Categorie: RSS Tuscia

Secondo incontro tematico di area vasta a Ronciglione: focus su sicurezza, immigrazione e protezione civile

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 10:34
Si è svolto ieri, nella sala consiliare del Comune di Ronciglione, il secondo incontro tematico di area vasta promosso dal Prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio, dedicato all’ambito distrettuale di competenza della Compagnia dei Carabinieri di Ronciglione. All’iniziativa hanno preso parte i sindaci dei Comuni di Capranica, Caprarola, Carbognano, Monte Romano, Ronciglione, Sutri e Vejano, insieme […]
Categorie: RSS Tuscia

Festeggiamenti di Santa Rosa: presentate le iniziative speciali per l’anno giubilare

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 10:29
Nella sala consiliare di Palazzo dei Priori sono state presentate alla stampa le iniziative di valorizzazione dei festeggiamenti in onore di Santa Rosa, organizzate in occasione dell’anno giubilare. Il progetto, curato dal Comune di Viterbo, è risultato beneficiario di un finanziamento regionale, a sostegno delle numerose attività culturali e artistiche in programma. Alla conferenza stampa […]
Categorie: RSS Tuscia

Presentato il Viterbo Music Festival: eventi gratuiti il 2 e 3 settembre a Pratogiardino

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 10:25
Nella sala consiliare di Palazzo dei Priori è stata presentata la programmazione degli eventi a ingresso libero che il Comune di Viterbo organizzerà il 2 e 3 settembre a Pratogiardino, nell’ambito del Viterbo Music Festival, oltre agli altri appuntamenti previsti il 5 e 6 settembre presso la Fiera di Viterbo. Il festival si svolge con […]
Categorie: RSS Tuscia

Presentata la V Edizione del Torneo di Calcio a 7 “Santa Rosa – Città di Viterbo”

News da Ontuscia.it - Gio, 28/08/2025 - 10:21
Nella sala consiliare di Palazzo dei Priori è stata presentata ufficialmente alla stampa la quinta edizione del Torneo di Calcio a 7 “Santa Rosa – Città di Viterbo”, manifestazione che si svolgerà dall’8 settembre al 2 ottobre presso il centro sportivo della Parrocchia Santa Maria della Grotticella. L’iniziativa, che unisce sport, solidarietà e istituzioni, è […]
Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione, confronto tra Prefettura, Forze dell’Ordine e Sindaci sulla sicurezza e lo ...

News da viterbonews24.it - Gio, 28/08/2025 - 09:24
2025-08-28

RONCIGLIONE - Si è tenuto in data odierna, presso la Sala Consiliare del Comune di Ronciglione, il secondo incontro tematico di area vasta promosso dal Prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio, dedicato all’ambito distrettuale corrispondente al territorio di competenza della Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Ronciglione. All’iniziativa hanno preso parte i Sindaci dei Comuni di Capranica, Caprarola, Carbognano, Monte Romano, Ronciglione, Sutri e Vejano, unitamente ai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco. Assenti i Sindaci di Barbarano Romano, Bassano Romano, Blera, Oriolo Romano e Villa San Giovanni in Tuscia.

L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto operativo e di analisi condivisa delle principali tematiche di interesse territoriale, con particolare riferimento alla sicurezza pubblica, alla sicurezza stradale, all’immigrazione e alla protezione civile. Il Prefetto ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di una lettura oggettiva dei fenomeni, fondata su dati e rilevazioni statistiche, che risulta fondamentale per sviluppare strategie efficaci volte alla risoluzione delle problematiche.

In questo senso, l’analisi dei dati ha evidenziato un quadro complessivamente rassicurante: il territorio, che ospita circa il 15% della popolazione provinciale e presenta una morfologia variegata, registra un indice di criminalità inferiore alla media provinciale per quanto riguarda i reati contro il patrimonio e quelli legati agli stupefacenti. In particolare, pur essendo esposto alla nuova frontiera dello spaccio in aree boschive, la tendenza del 2024, confermata nel primo semestre 2025, mostra una significativa capacità di contrasto da parte delle Forze dell’Ordine, con interventi tempestivi e mirati. L’unica criticità emersa riguarda un indice più elevato rispetto alla media provinciale di reati violenti (aggressioni e danneggiamenti), che tuttavia non ha generato situazioni di allarme.

Il Questore ha evidenziato la solidità del sistema di sicurezza provinciale, fondato su una collaborazione efficace tra le Forze dell’Ordine e le Polizie Locali, e ha ribadito l’importanza del contatto diretto con i Sindaci per rafforzare la fase preventiva. Il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri ha confermato la stretta cooperazione tra tutti gli attori del sistema, sottolineando come la risposta alle criticità parta dal coinvolgimento attivo della cittadinanza. Ed infatti, anche grazie alla capillare presenza delle Stazioni (ne sono dotati 11 Comuni su 12 del circondario), i reati più eclatanti vengono immediatamente scoperti (come è accaduto per la più recente delle rapine in banca). In tale contesto, è stato ribadito il valore strategico dei sistemi di videosorveglianza, che rappresentano un ausilio fondamentale per il controllo del territorio e per le attività investigative. Al riguardo, è stata apprezzata la volontà di alcuni Sindaci di formulare nei prossimi mesi richieste di finanziamento per implementare o migliorare gli impianti attuali.

Il Comandante della Guardia di Finanza ha illustrato le attività di monitoraggio sulle strutture ricettive non alberghiere, con finalità fiscali e amministrative, e ha richiamato l’attenzione sull’importanza dei controlli legati all’attuazione del PNRR, invitando i Comuni a garantire la massima collaborazione nella trasmissione delle informazioni. Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco ha confermato l’impegno del Corpo nelle attività di soccorso tecnico urgente, segnalando la necessità di prestare particolare attenzione alla corretta definizione giuridico-amministrativa degli eventi pubblici e agli strumenti di protezione civile, sia preventivi che di intervento, per fronteggiare eventi climatici e naturali che possono assumere carattere emergenziale.

In tema di immigrazione, è stato evidenziato come la presenza di cittadini stranieri sia proporzionata rispetto alla popolazione residente e non correlata a fenomeni di criminalità. Il Prefetto ha ribadito la linea dell’accoglienza diffusa, volta ad evitare concentrazioni e favorire l’integrazione. A tal proposito, è stato affrontato il caso del nuovo CAS previsto a Ronciglione, che ospiterà una comunità di dimensioni contenute (24 persone richiedenti asilo appartenenti a nuclei familiari), in un contesto peraltro privo di strutture di accoglienza. Il Prefetto, inoltre, ha invitato i Sindaci a promuovere l’adesione a progetti SAI, similmente a quanto accade in altre aree del viterbese.

Sul versante della protezione civile, è stato sottolineato come il territorio non presenti rischi strutturali rilevanti (assenza di dighe, ferrovie o impianti industriali a rischio di incidente rilevante), ma necessiti comunque di strumenti aggiornati per affrontare eventi critici legati al clima o ad emergenze naturali. Il Prefetto, dunque, ha sensibilizzato i Comuni all’aggiornamento dei piani comunali di protezione civile e alla partecipazione attiva nella pianificazione provinciale relativa agli impianti di trattamento e stoccaggio dei rifiuti.

In materia di sicurezza stradale, è stato rilevato un dato di incidentalità mortale inferiore alla media provinciale. Tuttavia, è stata evidenziata la necessità di affrontare con urgenza la problematica della manutenzione della rete viaria, anche attraverso il rafforzamento della collaborazione con ANAS e Provincia.

Nel corso del dibattito, i Sindaci hanno portato all’attenzione del tavolo diverse istanze territoriali. Il Sindaco di Ronciglione ha ringraziato il Prefetto e le istituzioni presenti, segnalando le criticità legate alla viabilità e alla sanità, in particolare per l’assenza di presidi ospedalieri sul territorio. Il Sindaco di Caprarola ha confermato le difficoltà di accesso all’Ospedale “Santa Rosa” di Viterbo e la necessità di interventi sulla manutenzione del verde stradale. Il Sindaco di Capranica ha confermato le problematiche della SP 39 e, in qualità di Vicepresidente della Provincia, ha illustrato gli sforzi in corso per migliorare la situazione, anche attraverso l’innesto di nuovo personale. Il Sindaco di Monte Romano ha evidenziato le criticità legate alla sua posizione di transito tra Civitavecchia e Viterbo e ha segnalato l’insufficiente di manutenzione dell’Aurelia bis da parte di ANAS. Il Sindaco di Sutri ha confermato l’impegno nella sicurezza urbana, con l’obiettivo di dotare il Comune di un sistema di videosorveglianza, e ha richiamato l’attenzione sulle difficoltà di manutenzione stradale dovute all’incertezza delle competenze tra Comune, Provincia e ANAS. Il Sindaco di Vejano si è associato alle osservazioni dei colleghi.

Il Prefetto ha concluso i lavori ringraziando per la partecipazione e confermando la volontà di fare della Prefettura un luogo di confronto e di iniziativa per le problematiche emergenti dai territori. Ha espresso l’invito a sviluppare, fra i Comuni dell’ambito, gli strumenti di coordinamento e risposta condivisa sia in tema di sicurezza, ad esempio per affrontare la rilevante carenza di personale nei Corpi di Polizia Locale, che di protezione civile, attraverso i Centri Operativi Intercomunali (COI). Infine, ha ribadito l’importanza di perseverare nell’implementazione di un lavoro sinergico tra tutti gli Enti coinvolti, ciascuno per la propria competenza, nell’ottica della tutela del bene comune e del rafforzamento della coesione istituzionale.

Categorie: RSS Tuscia

Cene dei Facchini, Mecarini: ''Stiamo superando i numeri dell'anno scorso''

News da viterbonews24.it - Gio, 28/08/2025 - 09:24
2025-08-28

VITERBO -''Credo che le presenze abbiano superato quelle della prima serata e stiamo superando in termini di numeri e incasso le cene dello scorso anno''. E' entusiasta Massimo Mecarini, il presidente del Sodalizio dei Facchini, per come stanno procedendo le cene.

Tantissima gente anche ieri sera in piazza del Gesù. La seconda cena ha proposto un menù rinnovato in collaborazione con i portatori della Madonna Liberatrice.

In tavola: pasta all’amatriciana, pasta al ragù bianco, polpette al sugo e fagioli con le cotiche.

La serata si è aperta dal palco con i ringraziamenti al questore Luigi Silipo e a tutte le forze dell’ordine presenti.

Successivamente lo stesso questore Silipo è stato invitato a salire sul palco, dove ha sottolineato come la piazza e il sodalizio rappresentino “l’anima di Viterbo”. Ha poi consegnato un pensiero al presidente del Sodalizio, Massimo Mecarini, definendolo “un dono che rappresenta noi, voi, Viterbo e Santa Rosa”.

A seguire, lo spettacolo della scuola di danza M&M Dance, che ha coinvolto bambini e adulti in una performance ispirata prima alla storia di Pinocchio e poi a Giulietta.

La chiusura è stata affidata alla musica di Bencina e la sua chitarra, con un viaggio attraverso la canzone d’autore italiana, da Battisti a De André.

Durante la serata in vendita i biglietti della tombola, il cui ricavato sarà devoluto all’Unitus, recentemente colpita da un incendio.

Tra il pubblico erano presenti anche il consigliere regionale Enrico Panunzi e una delegazione del Partito Democratico di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia