
RSS Tuscia
Viterbo celebra la Macchina di Santa Rosa anche al Teatro San Leonardo
VITERBO -In occasione della festa della Macchina di Santa Rosa, il Teatro San Leonardo di Viterbo (Associazione Persistenze APS), propone un progetto culturale che intreccia memoria, riflessione e partecipazione collettiva. L'iniziativa, articolata in più azioni coordinate, nasce con l'obiettivo di valorizzare la tradizione riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Immateriale dell'Umanità nel 2013, nel contesto delle 'feste delle grandi macchine a spalla', e di riaffermare il cuore identitario di Viterbo.
Dal 29 agosto al 15 settembre sarà allestita una mostra fotografica in collaborazione con la scuola di fotografia Click! APS, che ricostruirà un vero e proprio archivio visivo della memoria recente e storica della Macchina, documentandone l'evoluzione estetica, sociale e civica. Dal 1° al 4 settembre il Teatro San Leonardo ospiterà inoltre proiezioni cinematografiche gratuite dedicate ai trasporti, capaci di restituire la forza visiva ed emozionale di un rito che da secoli accomuna cittadini e visitatori. Completerà il percorso, con data in aggiornamento, una tavola rotonda scientifica con studiosi e autori offrirà un approfondimento sui significati religiosi e culturali del culto di Santa Rosa, prendendo spunto da due opere fondamentali del Centro Studi Santa Rosa: Una nuova Santa Rosa, il recupero del culto tra il 400 e il 500 e Un monastero, una città. Santa Rosa e Viterbo nel XVII secolo.
Il progetto favorisce un'esperienza culturale multidimensionale, accessibile a pubblici diversi, dagli studiosi ai giovani, dai cittadini ai turisti, secondo i principi del dossier UNESCO che invita a coniugare linguaggi contemporanei e tradizione.
Ogni 3 settembre, il trasporto della Macchina rappresenta un momento in cui l'intera città si raccoglie attorno all'emblema della sua Santa. È un rito che coinvolge cento facchini, artigiani, architetti, devoti, famiglie e visitatori, rinnovando di anno in anno il legame profondo tra fede, identità civica e senso comunitario.
Giornata mondiale del cane
VITERBO - Oggi, 26 agosto, si festeggia un essere speciale, un grande amico, fedele anche con chi non se lo merita.
Un grande aiuto per l'essere umano. Eppure l'uomo spesso lo calpesta, lo maltratta, lo umilia, lo uccide.
Quegli occhi sempre sinceri e carichi di amore non ce li meritiamo. Ogni giorno dovrebbe essere la festa del cane, proprio per il suo essere così prezioso e speciale, ma allo stesso tempo martire di una società priva di umanità. Un'occasione per riflettere sull'importanza di questi meravigliosi animali nelle nostre vite e per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di contribuire all'adozione di tutti quei cani che aspettano una famiglia dietro la grata di un box in un rifugio.
I cani sono stati al nostro fianco per migliaia di anni, offrendo compagnia, fedeltà e una fonte infinita di amore incondizionato.
Essi sono molto più di semplici animali domestici. Sono membri a tutti gli effetti della nostra famiglia.
Sono presenti nei momenti felici e tristi, offrendo consolazione, gioia e supporto emotivo.
I cani ci insegnano l'importanza di vivere nel momento presente e di apprezzare le cose più semplici della vita.
Con il loro affetto incondizionato, ci aiutano a superare le difficoltà e ad affrontare le sfide quotidiane con un sorriso sul volto. Questa giornata è dedicata per celebrare il legame speciale tra umani e cani e a sensibilizzare sul tema dell'adozione e della cura responsabile di questi animali.
La Giornata Mondiale del Cane è stata istituita nel 2004 da Colleen Paige, un'attivista americana per i diritti degli animali, e coincide con la data in cui lei stessa adottò il suo primo cane.
Una buona giornata a tutti, speciale ai vostri amici a 4 zampe.
Massimiliano Fumoso
ENPA SEZIONE DI VITERBO E PROVINCIA
Oriolo Romano, cimitero invaso dai cinghiali: cancelli sempre aperti
ORIOLO ROMANO - Oriolo Romano, cimitero comunale ancora nel degrado: cinghiali all'interno e cancelli sempre aperti. Presentata interrogazione dal Consigliere Caropreso.
Dopo le numerose segnalazioni da parte dei cittadini e i ripetuti episodi documentati di cinghiali all'interno del cimitero comunale di Oriolo Romano, il Consigliere comunale di FDI e capogruppo del gruppo consiliare di opposizione 'Oriolo Avanti', Gabriele Caropreso, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al Sindaco.
L'intervento nasce dall'ormai cronica mancanza di gestione di un luogo che, per la sua sacralità e importanza, merita il massimo rispetto e decoro.
«È assurdo – dichiara Caropreso – che non si riesca a garantire nemmeno la chiusura notturna dei cancelli del cimitero. La conseguenza è l'accesso incontrollato di animali selvatici, in particolare cinghiali, che danneggiano tombe, fioriere e arredi. Ciò rappresenta un'offesa per i nostri defunti e per tutte le famiglie che li onorano quotidianamente.»
L'interrogazione chiede all'Amministrazione comunale:
- le motivazioni per cui i cancelli restano costantemente aperti, anche di notte;
- se il Comune sia a conoscenza degli episodi di danneggiamento verificatisi;
- quali interventi urgenti intenda adottare per risolvere la situazione;
- entro quali tempi si prevedano azioni concrete per tutelare il cimitero.
«Non ci fermeremo – prosegue Caropreso – davanti a questa evidente mancanza di responsabilità. Continueremo a far sentire la voce di tutti quei cittadini che chiedono solo rispetto, decoro e sicurezza per un luogo così significativo. È una battaglia di civiltà e continueremo a portarla avanti.»
Caos sul treno ViterboRoma, passeggero fuori controllo fa ritardare il treno
di M.V.
CAPRANICA - Attimi di tensione nella giornata di ieri su un treno regionale partito da Viterbo e diretto a Roma. All’altezza del comune di Vetralla, un uomo – per motivi ancora da chiarire – ha iniziato a dare in escandescenze, disturbando e infastidendo pesantemente i passeggeri presenti a bordo.
Nonostante i tentativi di calmarlo da parte di alcuni viaggiatori, la situazione è rapidamente degenerata al punto da rendere necessario l’intervento delle forze dell’ordine. È stato così allertato il numero di emergenza 112.
Il convoglio, alla stazione successiva di Capranica, è stato costretto a fermarsi in attesa dell’arrivo di una pattuglia. L’uomo è stato quindi identificato e portato via dai Carabinieri, consentendo al treno di riprendere la corsa verso la Capitale.
L’episodio ha inevitabilmente provocato un ritardo sulla linea, creando disagi ai passeggeri che si trovavano a bordo e a chi attendeva il collegamento nelle stazioni successive.
Le autorità stanno ora cercando di ricostruire le cause che hanno portato l’uomo a comportarsi in quel modo.
Cinema specchio della realtà: torna a Viterbo Immagini dal Sud del Mondo
VITERBO - Prenderà il via domani la XXI edizione della rassegna cinematografica 'Immagini dal Sud del Mondo', che si terrà fino al 31 agosto in Piazza della Polveriera, nel quartiere di Pianoscarano.
La manifestazione, organizzata da AUCS in collaborazione con Arci e con il contributo del Comune di Viterbo – assessorato alla Capitale Europea della Cultura, è stata presentata ieri mattina.
''La potenza del cinema quando non è solo per intrattenimento” ha detto il vicesindaco e assessore alla Capitale Europea della Cultura, Alfonso Antoniozzi, sottolineando come questo “possa riflettere la realtà”. Riferendosi alla proiezione inaugurale di domani, No Other Land, Antoniozzi ha evidenziato come il cinema abbia reso possibile la cooperazione tra Palestina e Israele. Ha poi concluso ricordando che la rassegna è stata costruita così com’è dagli organizzatori perché “i film selezionati sono necessari alla nostra società”.
Sandra Gasbarri, presidente AUCS APS, ha rimarcato che “partecipare a questo bando è importante visto l’importanza che si dà agli artisti europei, questo perché l’approccio al cinema è sempre stato extra-europeo. La rassegna che abbiamo proposto tratta dei problemi che riguardano la nostra Europa di oggi, delle vere e proprie fratture”.
Gasbarri ha poi accennato alla mancanza di sale cinematografiche a Viterbo e di come l’attività si sia spostata nelle piazze, lavorando affinché queste diventino anche spazi eco-sostenibili.
È intervenuta quindi Letizia Lucangeli, direttrice artistica di ISM, che ha ringraziato per l’ospitalità e per l’opportunità di unire temi sociali a un cinema di qualità. L’obiettivo, ha spiegato, è quello di “perfezionare la ricerca estetica e di contenuti, proponendo un cinema che non arriva”. Anche lei un accenno sulla mancanza di sale in città e, dunque, l’impegno a promuovere “una distribuzione non commerciale e un cinema valido”.
Lucangeli ha poi illustrato il programma delle proiezioni:
- Mercoledì 27 agosto: No Other Land
- Giovedì 28 agosto: La storia di Souleymane
- Venerdì 29 agosto: Noi e Loro
- Sabato 30 agosto: Il seme del Fico Sacro
- Domenica 31 agosto: Foglie al vento
Conclude affermando “Di anno in anno migliora la rassegna dei film, altrimenti non saremmo qui da tanti anni”.
Anche ARCI ha portato il proprio contributo. Marco Reulli, responsabile cultura, ha ricordato che “i festival possono rappresentare spazi di cui il contenuto culturale si fa veicolo del pensiero del mondo” e che “i film sono sguardi sulla contemporaneità, e c’è sempre più bisogno di guardare la contemporaneità con sguardi più complessi”.
Infine, Cipriana Contu, presidente ARCI Viterbo, ha posto l’accento sul valore condiviso di questa XXXI edizione e sulla continuità, che questa rappresenta, dell’impegno che ARCI porta avanti sul territorio viterbese e provinciale.
“La riflessione che l’evento apre non può non aprirsi con il tema sulla Palestina e a ciò che sta drammaticamente accadendo”, ha dichiarato. ARCI ha infatti assunto una posizione netta, anche riguardo ai temi dell’immigrazione, del diritto di asilo e della lotta alla tratta, temi ricorrenti nella rassegna.
“Soltanto quando si tocca con mano l’esternalizzazione delle frontiere si capisce che non si può rimanere con le mani in mano a causa della sospensione dei diritti.”
Il suo intervento si è concluso con un richiamo all’importanza della rete associativa, capace di creare socializzazione e momenti di riflessione, come avviene con Immagini dal Sud del Mondo.
Bando Protezione civile, convenzione ponte fino a dicembre
CIVITA CASTELLANA - (A.S.) Al fine di garantire la prosecuzione delle attività di protezione civile per eventuali emergenze ricadenti nel comune di Civita Castellana, l'amministrazione comunale ha deciso di approvare una convenzione 'ponte' con l'associazione nazionale Vigili del Fuoco in congedo fino a dicembre 2025, il tempo necessario all’espletamento delle procedure amministrative relative all’individuazione di una nuova organizzazione di volontariato che si occupi di emergenze ed altri interventi calamitosi.
L'atto di indirizzo con la quale l'amministrazione comunale ha espresso la volontà di avvalersi della collaborazione di organizzazioni di volontariato di protezione civile si è reso necessario in virtù del precedente contratto scaduto a marzo di quest'anno. Solo il 13 agosto, però, è stata pubblicata la manifestazione di interesse che stabiliva nei termini di 15 giorni il tempo per presentare l'eventuale candidatura. Sulle tempistiche con la quale gli uffici preposti si sono attivati per l'emanazione del bando e l'avvio dell'iter, si sono espressi anche gli esponenti di minoranza.
'Chiediamo una proroga almeno fino al 15 settembre per la presentazione delle domande', hanno commentato Biondi (M5S), Cavalieri e Pinardi (RC). 'La tempistica con la quale è stato avviato l'iter - aggiungono - è ricaduta a ridosso del ferragosto, e questo ha sicuramente limitato la partecipazione di organizzazioni che potrebbero essere interessate. E' importante - concludono - rivedere la scadenza per permettere a quante più associazioni possibili di partecipare e rendere così l'avviso pubblico più inclusivo'
Nascita straordinaria a Bagnoregio: sette leprotti da una lepre europea
WeCOM-Ortoetruria: al via la nuova stagione della Stella Azzurra Viterbo
Cene in Piazza: a Viterbo insieme per regalare un sorriso
Marta: attesa per l’apertura della stagione venatoria 2025/26
Arlena di Castro, contributi al trasporto scolastico degli studenti con disabilità
Graffignano, chiusura temporanea delle strade adiacenti al plesso scolastico “Lo Gatto” per manutenzione alberi
Baseball giovanile: al via il 20° Memorial Celestino Paoletti
Presentate le opere per il premio “Il Ciuffo e la Rosa d’Oro e d’Argento”
Santa Rosa 2025: al via la vendita dei biglietti per il Trasporto della Macchina
VITERBO - Viterbo si prepara a vivere uno dei momenti più attesi e suggestivi dell’anno: il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, in programma il prossimo 3 settembre 2025.
L’amministrazione comunale ricorda che dalla mezzanotte di lunedì 25 agosto a martedì 26 agosto (ore 00:00) sarà attiva la vendita dei biglietti sul circuito online eventi.archeoares.it.
Il costo è fissato a 28,00 euro, con un diritto di prevendita di 4,00 euro. I posti disponibili sono limitati e l’invito agli interessati è di procedere quanto prima all’acquisto per non perdere l’opportunità di assistere da una posizione privilegiata alla straordinaria manifestazione, riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
Il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, che richiama ogni anno migliaia di fedeli e visitatori, rappresenta il cuore identitario di Viterbo: un rito che unisce tradizione, spiritualità e spettacolo, rinnovando la devozione alla patrona della città.
Previsioni meteo per martedì 2 agosto
Viterbo
Tempo stabile durante la giornata con sole prevalente sia al mattino che al pomeriggio, salvo locali addensamenti pomeridiani. In serata e in nottata nessuna variazione con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +22°C e +27°C.
Lazio
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento con isolati piovaschi sulle zone interne. In serata torna il tempo stabile con graduali schiarite.
AL NORD
Al mattino cieli in prevalenza soleggiati, poco nuvoloso sulla Romagna e sul delta del Po. Al pomeriggio poche variazioni con ampi spazi di sereno. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con velature in transito su tutti i settori.
AL CENTRO
Al mattino cieli sereni su tutti i settori. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle zone interne ma senza fenomeni di rilievo associati, nessuna variazione altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con assenza prevalente di nuvolosità.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino molte nubi in transito su tutti i settori. Al pomeriggio locali piovaschi sulle zone interne delle regioni peninsulari, schiarite sulle isole maggiori, In serata tornano condizioni meteo nuovamente stabili con cieli sereni ovunque.
Temperature minime e massime stazionarie o in aumento da nord a sud.
Blitz sul lago di Martignano contro campeggio abusivo e fuoristrada
BRACCIANO - Campeggio abusivo e guida di veicoli fuori strada, una decina di indentificati, sequestro di materiali e sanzioni per i trasgressori: è questo il bilancio del blitz condotto all'alba di venerdì 23 agosto 2025, squadre interforze di Guardiaparco del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano e della Polizia Locale di Anguillara Sabazia (Roma) hanno perlustrato l'area naturale protetta nella zona del lago di Martignano identificando una decine di persone che campeggiavano e bivaccavano abusivamente, alcuni risultati anche senza fissa dimora. I Guardiaparco hanno elevato una decina di verbali di accertamento amministrativo, sequestrando tende, sei sanzioni invece per circolazione fuoristrada di veicoli a motore.
L'ente di gestione del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano ricorda che il lago di Martignano è un area particolarmente importante dal punto di vista ambientale e naturalistico, rientrando nella Zona di Protezione Speciale (ZPS) della rete ecologica europea Natura 2000, istituita per tutelare biodiversità e habitat naturali e seminaturali. Qui infatti, nei mesi invernali, sverna un'importante numero di uccelli acquatici, in particolare i fistioni turchi (Netta rufina), anatre molto rare che fanno del lago il più importante in Italia per il loro svernamento. E purtroppo comportamenti scorretti, oltre a procurare degrado e disturbo all'ecosistema, spesso scadono persino nell'abbandono di rifiuti e nell'accensione fuochi, vietati su tutto il territorio del Parco, causa anche di pericolosi incendi.
Previo pagamento della sanzione, gli interessati possono richiedere il dissequestro del materiale rivolgendosi alla sede dell'ente Parco (Servizio Guardiaparco, in Via Aurelio Saffi 4/a Bracciano, Roma) che, per la fattiva collaborazione, ringrazia la Polizia Locale di Anguillara Sabazia e la ditta incaricata alla rimozione dei rifiuti.
Furto in supermercato, disposta la revoca dellaffidamento: donna riportata in carcere
VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato e in attesa di giudizio, la Questura di Viterbo ha reso noto l’esito di un’operazione condotta lo scorso 22 agosto.
Personale della Polizia di Stato ha infatti dato esecuzione a un provvedimento di ripristino della detenzione in carcere nei confronti di una cittadina italiana, già sottoposta alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali.
La donna, nonostante il regime di favore, si sarebbe resa responsabile di un furto aggravato all’interno di un supermercato del capoluogo.
Le indagini della Squadra Mobile hanno consentito di risalire all’autrice del reato attraverso la visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza dell’esercizio commerciale. Gli agenti hanno riconosciuto la donna, circostanza che ha portato l’Autorità giudiziaria a disporre la sospensione cautelativa della misura alternativa e il conseguente ritorno in carcere.
Rintracciata dagli operatori, la donna è stata infine condotta presso la casa circondariale di Civitavecchia, dove dovrà scontare la pena residua.
Calendario della Polizia di Stato 2026: uno sguardo oltre la divisa, tra arte e solidarietà
VITERBO -Ritratti intensi e autentici raccontano l’umanità delle donne e degli uomini in uniforme. Il ricavato destinato a progetti per i bambini in Zambia e per le famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati.
Occhi profondi, sguardi intensi, volti che trasmettono emozioni e stati d’animo. Sono loro i protagonisti del Calendario della Polizia di Stato 2026, realizzato dall'Ufficio comunicazione istituzionale della Polizia e firmato dal collettivo Ricordi Stampati, composto da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni.
Non un semplice calendario, ma un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l’uniforme, nato da un viaggio fotografico che ha attraversato l’Italia da nord a sud, fatto di incontri autentici e carichi di emozione.
La narrazione visiva scelta dagli autori è duplice: da un lato, una fotografia di gruppo in uniforme; dall’altro, un ritratto in bianco e nero di uno solo dei componenti. Una tecnica semplice ma potente, capace di ricordare che dietro ogni divisa c’è una persona, con la propria storia e sensibilità.
Un lavoro “frutto di uno sguardo profondo e rispettoso”, che restituisce la complessità e la bellezza delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, impegnati ogni giorno al servizio della comunità.
Come acquistarlo
Il calendario, giunto alla 26ª edizione, può essere prenotato tramite bonifico sull’IBAN IT33I0306909606100000402776 o con versamento sul conto corrente postale n. 745000, entrambi intestati al Comitato Italiano per l’Unicef, indicando come causale “Calendario della Polizia di Stato 2026”.
La ricevuta del pagamento andrà poi consegnata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Viterbo.
Il costo è di 8 euro per il formato da parete e 6 euro per quello da tavolo.
Solidarietà al centro
Anche nel 2026, il ricavato sarà destinato a due progetti solidali:
Piano Marco Valerio, a sostegno delle famiglie dei poliziotti con figli affetti da gravi patologie;
Progetto Zambia dell’Unicef, volto a garantire l’accesso all’acqua potabile alle comunità locali, con particolare attenzione ai bambini che vivono in condizioni di povertà e malnutrizione.
Vitorchiano con il Cuore 2025: grande successo per la quarta edizione tra musica, solidarietà ...
VITORCHIANO - Con una grande partecipazione alla cena solidale si è conclusa Vitorchiano con il Cuore 2025, la quarta edizione della manifestazione dedicata alla solidarietà e organizzata dal Comune di Vitorchiano insieme alla Caritas parrocchiale.
Due giorni che hanno preso il via con l'intensa serata vissuta giovedì 21 agosto in Largo Guglielmi, con il concerto di Andrea Abbadia con il suo quartetto jazz, tappa del 'Change Tour 2025' in cui è stato presentato il suo nuovo disco 'Change'. Un evento dove sono state raccolte le prime importanti offerte a sostegno della ricerca sulla SLA e per sostenere le persone più bisognose aiutate dalla Caritas parrocchiale.
Abbadia, molto emozionato nel suonare nel paese dove ha scelto di vivere, ha offerto una prestazione unica, arricchita da una sorpresa: la presenza e partecipazione straordinaria di Giuseppe Sargeni, maestro della Banda Musicale Fedeli di Vitorchiano. Un brano travolgente ha visto i cinque musicisti coinvolgere l'intero pubblico. Nel pomeriggio di venerdì 22 agosto ha quindi preso il via la Passeggiata Solidale al sito archeologico di Corviano, con la guida escursionistica Elisa Achilli, assistita e accompagnata dal gruppo dei Camminatori di Vitorchiano e con la presenza dell'amico Marco Simbolotti.
In serata i riflettori si sono accesi in Piazza Roma per la cena solidale. La grande partecipazione di cittadini e delle associazioni del territorio e la notevole generosità delle attività commerciali locali, che liberamente hanno partecipato offrendo quanto necessario per l'allestimento e la preparazione dei pasti, hanno reso la serata davvero indimenticabile.
'Sono stati due giorni bellissimi interamente dedicati ai meno fortunati - commenta l'amministrazione comunale - nonché a sostegno delle azioni quotidiane di chi opera in prima linea per alleviare la loro sofferenza. Momenti di vera condivisione, solidarietà e sincera collaborazione tra tutte le attività e associazioni vitorchianesi che, una fianco all'altra, hanno permesso di raggiungere un ambizioso fine sociale. Ricordiamo quindi che quanto raccolto sia nella giornata di giovedì che di venerdì, in particolare durante la cena solidale, sarà completamente devoluto in beneficenza. Un atto concreto che vale più di mille promesse, atti e strette di mano'.
Quest'anno, in particolare, una parte del ricavato andrà a sostegno della Caritas parrocchiale di Vitorchiano, che opera sul territorio svolgendo una grande azione di sollievo con i concittadini che si trovano in una situazione di disagio economico, mentre un'altra sarà devoluta a sostegno della ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), in particolare all'associazione Tuscia Jazz for SLA.
Il Comune ringrazia tutti coloro che con la loro collaborazione hanno permesso il regolare svolgimento delle due serate e l'ottima riuscita della cena che ha visto la distribuzione centinaia di pasti, sia i numerosi singoli cittadini sia le associazioni di Vitorchiano tra cui Pro Loco Vitorchiano e il relativo gruppo Fiorelline, Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo (sia con componenti di quest'anno che degli anni passati), Volontari del Soccorso, Confraternite, Gruppo APE (Amici Padre Ettore), Caritas parrocchiale, Protezione Civile, Camminatori di Vitorchiano, Servizio Civile.
'Un pensiero va ovviamente anche a chi lavora lontano dai riflettori - conclude l'amministrazione - ma il cui contributo è stato determinante: la locale stazione dei Carabinieri, gli agenti della Polizia Locale, gli impiegati comunali per la gestione amministrativa e tecnica, gli operai comunali per il supporto logistico, la cooperativa Il Cammino e l'impresa Ekorec per la puntuale pulizia del paese. Vogliamo infine esprimere la nostra gratitudine a tutti i cittadini che con la loro partecipazione a tavola, alla passeggiata, al concerto e alla raccolta alimentare svoltasi il sabato precedente hanno contribuito alla raccolta economica della quale, nei prossimi giorni, verranno forniti dettagli in merito alla quantità e alla consegna del ricavato'.