
RSS Tuscia
Romoli: “Il Tar difende il Carmine, vittoria del territorio contro una scelta ingiusta”
Medioevo in Vespa: successo a Orte per il primo raduno nazionale
Benedetti (PD): “Gravi i disagi per i pendolari di Orte, bene l’interrogazione di Panunzi”
Panunzi: “Stop ai regionali sulla Direttissima Roma-Firenze scelta insostenibile”
Ex ospedale degli Infermi, al via i lavori per il nuovo polo culturale a Viterbo
Polizia di Stato, 20 anni della Direzione Centrale Anticrimine: impegno e innovazione
Sentenza Tar su Istituto Carmine, Panunzi: vittoria della comunità scolastica
Attività da spiaggia: i giochi più amati dagli italiani
Quando si pensa all'estate italiana, la mente corre a spiagge dorate baciate da acque cristalline e un'inconfondibile atmosfera di relax e convivialità. In questo contesto, riscaldato dal sole e animato dai suoni del mare, si celebra un rito che non conosce età: il gioco.
Per numerosi italiani, l'attività ludica in spiaggia non è soltanto un passatempo per bambini, marappresenta momento irrinunciabile, un modo per socializzare, mettersi alla prova e, soprattutto, divertirsi.
Dalle sfide sportive sulla sabbia ai passatempi più tranquilli sotto l'ombrellone, il repertorio dei giochi da spiaggia è vasto e variegato, capace di soddisfare ogni gusto e ogni età, confermando come il gioco sia una componente essenziale dello stile di vita estivo nel Bel Paese.
Un grande classico che non tramonta mai è rappresentato dai giochi di carte: la Scopa o la Briscola diventano i protagonisti indiscussi del relax balneare, trasformando l'ombrellone in un piccolo salotto all'aperto dove strategia, fortuna e un pizzico di rivalità si mescolano.
Queste sfide non sono solo un passatempo, ma un vero e proprio rito sociale che rafforza i legami, scandito dal suono delle carte che schioccano e dalle immancabili discussioni sulle regole o sulla giocata decisiva. L'evoluzionedigitale ha inoltre ampliato le possibilità per gli appassionati: coloro che preferiscono andare in spiaggia da soli possono infatti optare per la versione sul web, ovvero lo Scopone online.
Accanto alla vivacità dei giochi di gruppo, trova ampio spazio anche un'attività più intima e solitaria, perfetta per chi cerca quiete e concentrazione, ovvero l'enigmistica, un passatempo che per molti è sinonimo stesso di estate e spiaggia. Le riviste di cruciverba, rebus e sudoku sono compagne fedeli per innumerevoli bagnanti, che trovano nella risoluzione di questi rompicapi un modo efficace per tenere la mente allenata e staccare dalla routine quotidiana.
Completare uno schema difficile o risolvere un rebus particolarmente ostico diventa una piccola conquista, un momento di gratificazione che arricchisce la giornata di mare, dimostrando come il relax possa proficuamente coniugarsi con l'impegno mentale.
Per gli spiriti più dinamici e competitivi, la spiaggia si trasforma in un'arena a cielo aperto dove dare sfogo a tutte le proprie energie. Il beach volley è senza dubbio il re degli sport da spiaggia, capace di coinvolgere un gran numero di persone in partite avvincenti che spesso si protraggono fino al tramonto. Non serve essere atleti professionisti: bastano un pallone, una rete e tanta voglia di divertirsi per creare momenti di pura aggregazione.
Un'altra attività immancabile è il gioco dei racchettoni, il cui suono ritmico e costante è parte integrante della colonna sonora di ogni litorale italiano: meno impegnativo del beach volley, permette a coppie di amici o familiari di cimentarsi in scambi veloci e divertenti a pochi passi dalla riva. Questi giochi non rappresentano soltanto un'occasione per fare del sano movimento fisico, ma incarnano anche lo spirito più giocoso e spensierato dell'estate, fatto di tuffi, risate e sfide all'ultim
'Otto milioni di euro per la FL3'
VITERBO - 'L'approvazione dell'emendamento al Decreto Infrastrutture rappresenta un risultato concreto per il potenziamento della linea FL3 Roma Tiburtina – Viterbo Porta Fiorentina. Il provvedimento destina 8 milioni di euro alla realizzazione di binari di precedenza in stazione, interventi mirati ad aumentare la capacità, la frequenza e l'affidabilità del servizio. Si tratta di un intervento strategico, atteso e necessario, che testimonia l'impegno del Governo verso le esigenze infrastrutturali della Tuscia. Migliorare la mobilità significa rafforzare la competitività del territorio, renderlo più attrattivo e garantire servizi migliori per i cittadini'. Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.
'Il cittadino crede nei Carabinieri, essi sono un patrimonio delle comunità e un vero e proprio ...
VITERBO - Nella mattinata di oggi, martedì 8 luglio, il Generale di Corpo d’Armata Aldo Iacobelli, Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”, con sede in Roma, è giunto presso il Comando Provinciale Carabinieri di Viterbo per rivolgere un saluto ai militari dell’Arma in servizio presso i reparti ubicati nella provincia.
A riceverlo, il Colonnello Massimo Friano, Comandante Provinciale.
Nella sede di Via San Camillo de Lellis, l’Alto Ufficiale ha incontrato una rappresentanza di militari in servizio, dei reparti speciali presenti sul territorio e del personale in congedo della Sezione A.N.C. di Viterbo. Un momento sentito e partecipato, durante il quale Iacobelli ha voluto rivolgere un messaggio chiaro e profondo.
“L’identità e lo spirito di appartenenza che contraddistinguono l’essere Carabiniere - ha sottolineato – sono fondamentali per garantire efficienza e serenità nei reparti. È questo che ci consente di compiere azioni giuste, guidati dal rispetto delle regole e da un ideale superiore che guida il comportamento di ogni carabiniere oltre la convenienza personale”.
Ma è il rapporto con i cittadini, soprattutto nei territori più piccoli o isolati, a rappresentare il cuore della missione dell’Arma: “Il cittadino crede nei Carabinieri, che rappresentano un patrimonio delle comunità e, talvolta, l’unico presidio sul territorio, un vero e proprio baluardo di legalità, chiamato ad assicurare una convivenza pacifica, specie in un periodo come quello attuale, segnato da instabilità e incertezze”.
Infine, il generale ha voluto richiamare tutti al valore dell’ascolto e della vicinanza: “I cittadini si aspettano da voi umanità nel tratto e competenza, perché le nostre Caserme devono essere luoghi di ascolto e di accoglienza, capaci di esprimere vicinanza e conforto, soprattutto verso gli ultimi, i più bisognosi”.
Al termine dell’incontro, dopo aver salutato tutti i Carabinieri presenti e scattato con loro una foto ricordo, il Generale si è trattenuto nell’ufficio del Comandante della Stazione per la rituale firma del memoriale del servizio.
TrasportiAmo sull’emendamento Rotelli: passo concreto per la FL3 Roma-Viterbo
Viterbo, uso del cellulare alla guida: Polizia ritira 7 patenti
Il Generale Iacobelli in visita a Viterbo: “I Carabinieri sono presidio di legalità”
Catalogazione di parchi e giardini storici nella Regione Lazio: al via il progetto
Sportello Talete a Valentano: calendario e prenotazioni
Contributi per cittadini del Lazio con patologie oncologiche e trapianti
Otto milioni per la linea FL3: approvato emendamento al Dl Infrastrutture
Aurora Viterbo, idee chiare e ambizione per la nuova stagione
VITERBO - Nella serata di ieri, durante la presentazione ufficiale dell’Aurora Viterbo, il clima che si è respirato è stato quello di una squadra che sa da dove ripartire, ma soprattutto dove vuole arrivare. Con una rosa già strutturata, uno staff tecnico consolidato e un'identità societaria chiara, il club si prepara ad affrontare la stagione 2025/2026 con maggiore consapevolezza e una dose rinnovata di ambizione.
A tracciare la rotta è il Presidente Roberto Troncarelli che nel suo intervento ha offerto una lucida lettura del percorso compiuto e degli obiettivi futuri:
“Il campionato passato è stato un anno di prova, fatto di qualche incertezza, ma anche di un ritorno da protagonisti. Ci affacciamo a questa nuova stagione in Prima Categoria con l’obiettivo di migliorarci. Sono ambizioso e c’è la volontà di fare qualcosa in più. Abbiamo già lavorato per puntellare la squadra, correggendo quegli aspetti che non hanno funzionato. Le sostituzioni sono state dettate anche da scelte altrui, ma abbiamo subito cercato le figure che riteniamo giuste. Senza dimenticare l’impatto che avrà la recente introduzione dei fuori quota, comunicata dalla Lega.”
Al suo fianco il Vice Presidente Amedeo Pallotta che conserva intatto lo slancio e la dedizione verso il progetto Aurora:
“Siamo ancora qui a progettare il futuro con lo stesso entusiasmo di trent’anni fa. Condivido in pieno le parole di Troncarelli: questo momento è già parte della preparazione. È il tempo della calcificazione del gruppo, del sentimento condiviso. Stasera si comincia già a fare squadra.”
Concreto e focalizzato sul lavoro, il tecnico Alessio Spolverini, chiamato a dare continuità a un progetto in crescita:
“Abbiamo già impostato il programma per la nuova stagione. Pensiamo a fare bene, a lavorare bene. La preparazione è il primo passo per costruire un’identità forte.”
La rosa 2025/2026
PORTIERI
Edoardo Cavaliere, Lorenzo Palozzi
DIFENSORI
Leonardo Andreoli, Lorenzo Cancelli, Edoardo Ceccobelli, Andrea Delle Monache, Enrico Pallotta, Marco Taratufolo, Wickramakarlu Anjen
ESTERNI
Mattia Foglietta, Federico Guagliardo, Leonardo Marcucci, Luca Puccica
CENTROCAMPISTI
Andrea Barlozzetti, Gianmarco Fioretti, Simone Gentili, Valerio Ingrosso, Michele Lucci, Federico Petretti, Francesco Spolverini
ATTACCANTI
Filippo Bringhenti, Roberto Ciorba, Graziano Pani, Alessandro Taratufolo, Francesco Parenti, Francesco Spolverini
Organigramma societario
• Presidente: Roberto Troncarelli
• Vice Presidente: Amedeo Pallotta
• Direttore Sportivo: Gianvincenzo Falcioni
• Dirigenti: Sergio Casagrande, Luca Corinti, Andrea Moscaroli
• Team Manager: Ciro Stanco
• Segretario: Carmine Loria
• Addetta Stampa: Alessia Latini
Staff tecnico
• Allenatore: Alessio Spolverini
• Vice Allenatore: Arcangelo Corinti
• Collaboratori: Arben Rusi, Vincenzo Fornaro
• Preparatore dei Portieri: Massimo Canensi
L’Aurora Viterbo si presenta così al nastro di partenza della nuova stagione: con le idee chiare, una struttura solida e la voglia di consolidarsi nel panorama calcistico territoriale. Un progetto che guarda avanti, senza dimenticare l’importanza di restare squadra dentro e fuori dal campo.
Tuscania riconosce lo Stato di Palestina
TARQUINIA - Nel corso della seduta del Consiglio Comunale di venerdì 4 luglio 2025, il Comune di Tuscania ha compiuto un importante passo politico e simbolico riconoscendo ufficialmente lo Stato di Palestina, in linea con le risoluzioni delle Nazioni Unite successive al 1949. La mozione, presentata dal gruppo consiliare “Tuscania delle Idee” e sostenuta dal Partito Democratico – Circolo di Tuscania e dal Movimento 5 Stelle – Gruppo Territoriale Tuscia Nord, ha ottenuto il voto favorevole dei consiglieri Alessandro Tizi, Valentina Marziali e Giulio Capati, mentre la maggioranza di centro-destra si è astenuta consentendo l’approvazione del testo.
Con questo atto, il Consiglio comunale ha espresso la propria ferma condanna di tutte le forme di violenza in atto nella Striscia di Gaza e nella Cisgiordania occupata, sottolineando la necessità urgente di un immediato cessate il fuoco per porre fine a una crisi umanitaria ormai insostenibile. Inoltre, è stata richiesta la liberazione degli ostaggi israeliani e l’ingresso tempestivo e sicuro di ingenti aiuti umanitari nelle aree colpite dal conflitto.
«Questo riconoscimento rappresenta un segnale forte e chiaro a favore del diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese – ha dichiarato il capogruppo Alessandro Tizi – Dopo un lavoro intenso e condiviso, il nostro gruppo consiliare è orgoglioso di aver portato Tuscania tra i Comuni che riconoscono l’esistenza di uno Stato palestinese legittimo, conforme alle risoluzioni internazionali. Si tratta di un gesto simbolico ma dal valore politico rilevante, che testimonia la nostra volontà di sostenere la pace e la giustizia internazionale.»
Tizi ha proseguito: «Condanniamo senza alcuna esitazione ogni atto di violenza e repressione perpetrato dalle forze militari e paramilitari israeliane nelle aree palestinesi, chiedendo con fermezza la fine di ogni cooperazione militare tra l’Italia e Israele. Auspichiamo che la comunità internazionale e la diplomazia internazionale riescano a esercitare pressioni efficaci affinché Israele, sotto la guida del governo Netanyahu, ponga fine a questo conflitto devastante e riconosca finalmente le legittime aspirazioni di libertà e autodeterminazione del popolo palestinese.»
Concludendo, il capogruppo Tizi ha sottolineato come «questo piccolo, ma significativo gesto del Comune di Tuscania rappresenta un contributo concreto nel mantenere viva la lotta per i diritti umani e la pace, a fianco della Palestina e del suo popolo, che da troppo tempo soffre una situazione di ingiustizia e violenza.»
SSD Città dei Papi, nuovo assetto per la stagione 2025/26
VITERBO - SSD Città dei Papi al lavoro. Con l’inizio della nuova stagione agonistica, la società gialloblù si struttura e rafforza ulteriormente, con l'arrivo di due nuove figure di assoluto rilievo in ambito dirigenziale.
La prima è quella del nuovo direttore sportivo, dalla grande esperienza sul territorio nei settori giovanili, che risponde al nome di Simone Botarelli, che si presenta così nel suo nuovo ruolo.
“Sono felice di entrare a far parte, nei panni di direttore sportivo, di questa nuova realtà – commenta il neo dirigente gialloblù – il cui programma mi ha subito colpito molto, poiché si tratta di un progetto improntato sulla crescita dei ragazzi. Oltre al discorso risultati, comunque importante ma non fondamentale, il nostro obiettivo sarà soprattutto quello di far crescere i nostri atleti sotto tutti i punti di vista, in un ambiente sano e familiare. La società ha creato uno staff importante, con persone valide, e mi auguro quindi di aiutarla a crescere ancora di più e di raggiungere i nostri obiettivi”.
Oltre al nuovo ds, la società del presidente Paolo Tozzi dà il benvenuto a Tobia Tintore, che ricoprirà il ruolo di coordinatore tecnico.
“Dopo quello che è stato a tutti gli effetti l’anno zero – spiega Tintore – questa società è pronta ad intraprendere il suo vero e proprio primo anno di lavoro. Nasce quindi un progetto che vede al suo centro esclusivamente il ragazzo e la sua crescita individuale, offrendo sistemi di lavoro che non tutti adoperano. Vogliamo offrire, senza presunzione, un prodotto diverso dagli altri, dove la crescita viene prima del risultato. Per quanto mi riguarda sarò una sorta di terzo allenatore di ogni singolo gruppo, dando il mio contributo quotidianamente tramite un’assidua presenza sul campo, collaborando con i tecnici per creare qualcosa di importante. I presupposti sono solo che positivi, e per questo ringrazio i ragazzi che stanno credendo in noi”.
In definizione, nei prossimi giorni, quelli che saranno gli organici tecnici delle squadre per la nuova stagione.