RSS Tuscia
Scuole della Tuscia, la Provincia guarda al project financing
VITERBO - La Provincia di Viterbo ha espresso il proprio interesse favorevole per avviare un project financing con una società privata per la realizzazione di interventi che riguardano l’ammodernamento e l’efficientamento energetico in diversi istituti scolastici sul territorio.
Il presidente della Provincia, Alessandro Romoli, ha spiegato durante l’ultimo consiglio provinciale perché è importante dare seguito ad iniziative del genere “Questa proposta è il risultato di un lavoro di approfondimento durato oltre due anni, seguito con attenzione dai consiglieri delegati. Parliamo di un intervento che consentirà di ammodernare diversi istituti della Tuscia – dal ‘Carlo Alberto Dalla Chiesa’ di Montefiascone al ‘Paolo Savi’ e al ‘Buratti’ di Viterbo, fino al ‘Besta’ di Orte e al ‘Farnese’ di Montalto di Castro – mantenendo invariata la spesa complessiva per la Provincia. È un passo avanti importante, che si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio scolastico della provincia.”
Romoli ha ricordato come negli ultimi anni l’amministrazione abbia investito oltre 25 milioni di euro grazie ai fondi PNRR e altre risorse per adeguamenti sismici e manutenzioni straordinarie “Le nostre scuole hanno bisogno di interventi concreti e continui: infissi da sostituire, caldaie da rinnovare, impianti elettrici da adeguare. Attraverso questo strumento possiamo farlo in modo efficace.”
A spiegare nel dettaglio la natura del project financing è l’ingegnere Umbro Pasquini “Il partenariato comprende la progettazione, l’esecuzione degli interventi di efficientamento energetico, la fornitura di energia termica ed elettrica e la manutenzione ordinaria e straordinaria per tutta la durata del contratto, di vent’anni. L’investimento complessivo ammonta a circa 7 milioni di euro, di cui 5,4 destinati ai lavori veri e propri. L’operatore privato si farà carico del rischio economico, mentre la Provincia corrisponderà un canone annuo di circa 685 mila euro per i servizi energetici e manutentivi, con la possibilità di ulteriori 180 mila euro in caso di adeguamenti normativi.”
Conferita la cittadinanza onoraria al professor Stephen Kay
FABRICA DI ROMA - Conferita la cittadinanza onoraria al professor Stephen Kay. La cerimonia si è tenuta venerdì nella sala del palazzo comunale con il sindaco Claudio Ricci che, a nome della cittadinanza, ha voluto rendere omaggio al prezioso lavoro dell'archeologo e del suo team internazionale sugli scavi archeologici di Falerii Novi.
La campagna di scavo 'Falerii Novi Project', partita nel 2022, ha riportato alla luce in pochi anni numerose testimonianze di vita della popolazione autoctona di un tempo. Gli scavi, condotti su concessione del Ministero della cultura sotto l'egida della soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggi per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, si sono concentrati in tre saggi su cinque aree interessate: il Macellum, la Domus e le Tabernae.
Le scoperte hanno permesso di scoprire come si viveva nel passato, gli usi e i costumi degli antenati, e nelle intenzioni del Comune c'è quello di proseguire questo processo di conoscenza. Il sindaco Ricci, nel suo intervento, ha sottolineato come il conferimento della cittadinanza onoraria sia il culmine di una fruttuosa collaborazione iniziata con la prima campagna di scavi: “Insieme a Stephen Kay e al suo team - ha detto - abbiamo intrapreso un percorso che non solo ha arricchito la conoscenza storica del nostro territorio, ma ha permesso di far conoscere la nostra ricchezza archeologica in tutto il mondo, ben oltre l’ambito accademico'.
Il sindaco Ricci ha anche confermato che l'amministrazione continuerà a supportare il professor Kay nella sua missione di valorizzazione del patrimonio archeologico, contribuendo così alla crescita della conoscenza storica e alla promozione turistica della città.
Roma–Orte–Viterbo: disagi senza fine, pendolari esasperati chiedono risposte alla Regione Lazio
Soriano nel Cimino celebra le eccellenze sportive: il 29 novembre al Teatro Florida la consegna delle Benemerenze e delle Stelle al Merito Sportivo del Coni Lazio
IL FATTORE “I”
Viterbo, consegnati i fondi della StraViterbo 2025: 24mila euro a “Viterbo con Amore”
Canepina, il Comitato Santa Corona 2025-2026 sostiene i bambini diabetici: al via la raccolta fondi con le magliette solidali
Montefiascone si prepara ad accogliere la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026
Tarquinia, pubblicato il bando per la vendita dei vitelli dell’Università Agraria
Bassano in Teverina, inaugurata l’isola ecologica informatizzata per i non residenti
Viterbo, contrasto allo spaccio di stupefacenti: un arresto e una denuncia
Adolescenti in bilico sul ponte di Viterbo: sfida folle a metri daltezza
VITERBO – Una bravata che poteva trasformarsi in tragedia. Un gruppo di adolescenti è stato visto in bilico sul bordo del ponte accanto all’Ipercoop, nel primo pomeriggio di lunedì 27 ottobre, mentre si arrampicava e camminava sul parapetto a diversi metri d’altezza, sopra al raccordino.
A segnalare il fatto è stata una testimone, che ha raccontato l’episodio in un post pubblicato sui social. La donna, preoccupata per la pericolosità della scena, ha tentato di richiamarli, vedendoli poi allontanarsi velocemente. L’episodio, che potrebbe rientrare in una “sfida social” o in un semplice gesto di incoscienza adolescenziale, è stato segnalato alle forze dell’ordine. Dopo la denuncia, i carabinieri avrebbero predisposto maggiori controlli nella fascia oraria in cui si è verificato l’accaduto.
La testimone, con il suo post, ha voluto lanciare un appello ai genitori e alle famiglie: “Il mio scopo era quello di sensibilizzare le persone che potrebbero essere genitori, nonni, fratelli di questi adolescenti. State vicino ai vostri figli il più possibile”.
Un gesto di incoscienza che fa riflettere: bastava un passo falso perché il gioco finisse in tragedia.
Bando dell'Università Agraria di Tarquinia
TARQUINIA - L'Università Agraria di Tarquinia ha pubblicato il bando per la vendita di vitelli tramite asta a offerte segrete, come indicato dal sito ufficiale dell'Ente. C'è tempo fino a lunedì 3 novembre per presentare le offerte.
'Il bando specifica i lotti di bestiame bovino, inclusi vitelli maremmani ed incroci, nel dettaglio 17 di razza maremmana, 6 incroci charolaise, e anche 4 vitelli nati nel 2024 - riferiscono il Presidente dell'Ente Alberto Riglietti e l'Assessore Alessandro Sacripanti – inoltre, viene riportato il numero di capi per lotto e la scadenza prevista per la presentazione delle offerte è lunedì 3 novembre 2025 alle ore 12.00.'
Le modalità di presentazione sono indicate sul sito internet www.agrariatarquinia.it oppure possono essere richieste direttamente all'ufficio relazioni con il pubblico dell'Università Agraria, in Via Giuseppe Garibaldi n.17.
'Questi vitelli - aggiungono Riglietti e Sacripanti - sono il fiore all'occhiello del Centro aziendale dell'Università Agraria situato in località La Roccaccia, allevati con cura e attenzione dai nostri dipendenti, nel rispetto del benessere animale'.
Bassano in Teverina, aperta l'isola ecologica informatizzata per i non residenti
BASSANO IN TEVERINA - L'amministrazione comunale di Bassano in Teverina ha realizzato una nuova isola ecologica informatizzata in via delle Prete (ex discarica comunale), grazie a un contributo della Regione Lazio.
La struttura è destinata ai cittadini non residenti o a coloro che soggiornano nel paese solo nei fine settimana, offrendo loro un punto di conferimento accessibile anche a chi non può usufruire del servizio giornaliero di raccolta 'porta a porta'.
Presso l'isola ecologica potranno essere conferiti esclusivamente rifiuti differenziati, nel pieno rispetto delle indicazioni presenti in loco. Il servizio sarà attivo tutti i giorni della settimana, senza limiti di orario, così da garantire la massima flessibilità di utilizzo.
La postazione è dotata di un impianto di videosorveglianza, utile sia a prevenire atti vandalici sia a verificare eventuali comportamenti scorretti nello smaltimento dei rifiuti.
'Attraverso questa iniziativa siamo certi di poter potenziare ulteriormente il servizio di raccolta differenziata, garantendo anche ai non residenti un punto di conferimento corretto e sempre accessibile - ha dichiarato il consigliere con delega all'ecologia, Daniele Venditti -. Vivere in un ambiente sano e più pulito dipende dall'impegno quotidiano di ciascuno di noi'.
Vetralla celebra la rinascita del Cinema Teatro Excelsior
VETRALLA - Venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 18.00, si terrà un evento speciale con la proiezione del film Avana Kyrie, alla presenza del protagonista Franco Nero e di altri artisti del cast.
L'operazione, partita e capitanata dal sindaco Sandrino Aquilani ha già ottenuto numerose condivisioni.
La serata sarà condotta dalla giornalista RAI Maria Concetta Mattei, madrina e presentatrice dell'iniziativa, che accompagnerà il pubblico in un momento di incontro dedicato al cinema, alla memoria e alla rinascita culturale di Vetralla.
L'evento segna l'inizio di un nuovo capitolo per lo storico Cinema Teatro Excelsior, che torna a essere un punto di riferimento per la comunità e un centro dedicato alla cultura, al teatro, alla musica e alla poesia. Il progetto di rigenerazione, promosso sotto il titolo 'Vetralla merita', nasce dalla volontà di restituire alla città un luogo vivo, aperto e partecipato, in cui custodire e far crescere la creatività collettiva.
'Ci sono luoghi che non sono solo edifici: sono battiti di storia, echi di applausi, luci che non dovrebbero mai spegnersi. Rigeneriamo lo storico Cinema Teatro Excelsior per restituirlo alla collettività come centro vivo di cultura e creatività. Partecipare è custodire e far crescere.'
Tarquinia-Farnese, accorpamento dellIstituto Alberghiero e del Cardarelli
FARNESE - Dopo tre anni di intenso lavoro e di costante confronto tra l'Amministrazione Comunale di Montalto di Castro, il Presidente della Provincia Alessandro Romoli, il corpo docente e gli studenti dell'Istituto Alberghiero, siamo lieti di apprendere che è stato finalmente approvato l'accorpamento dell'Istituto Alberghiero di Montalto di Castro, già sede coordinata dell'I.I.S. 'A. Farnese' di Caprarola, con l'Istituto di Istruzione Superiore 'Vincenzo Cardarelli' di Tarquinia.
Un risultato importante, frutto di un percorso condiviso e di una visione chiara: garantire agli studenti un'offerta formativa più solida, innovativa e vicina alle esigenze del territorio. L'integrazione con l'Istituto 'Cardarelli' consentirà di creare una continuità formativa unica tra gli indirizzi Agrario, Turistico e Alberghiero, costruendo un polo d'eccellenza che unisce la filiera della produzione, della trasformazione e della valorizzazione dei prodotti locali, fino alla loro promozione turistica.
L'aggregazione rappresenta anche una scelta strategica sotto il profilo logistico e organizzativo. La vicinanza geografica con Tarquinia – circa 20 km – garantirà una gestione più efficiente e tempestiva delle attività amministrative e didattiche, nonché il potenziamento dei laboratori e dei percorsi professionali.
Questa sinergia tra i due istituti permetterà inoltre di rafforzare il legame tra scuola, territorio e mondo del lavoro, offrendo nuove opportunità di crescita e formazione per i giovani e valorizzando le peculiarità turistiche ed enogastronomiche di Montalto di Castro.
L'Amministrazione Comunale ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo – la dirigente scolastica Laura Piroli, il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti, i docenti e soprattutto il Presidente della Provincia Alessandro Romoli – per la collaborazione, la fiducia e la costanza dimostrate in questi anni.
Un passo concreto verso una scuola più moderna, inclusiva e radicata nel tessuto economico e culturale del nostro territorio.
Previsioni meteo per giovedì 30 ottobre
Viterbo
Mattinata con cielo nuvoloso e locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità diffusa ma tempo in prevalenza asciutto. In serata deboli piogge in arrivo da sud-ovest.
Temperature comprese tra +12°C e +21°C.
Lazio
Al mattino cielo nuvoloso con isolati piovaschi, specie su coste e settori settentrionali. Al pomeriggio tempo coperto ma asciutto. In serata piogge sparse in arrivo, più frequenti tra Viterbese e alta provincia di Roma.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino piogge sparse sulle regioni di nord-ovest, più intense su Liguria ed Appennino settentrionale. Al pomeriggio ancora maltempo diffuso con precipitazioni generalmente più deboli. In serata si rinnovano condizioni di maltempo con piogge sparse su Liguria Emilia Romagna e Triveneto.
AL CENTRO
Al mattino coperto su tutti i settori con acquazzoni e temporali specie sulla Toscana. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile con piogge sparse sulle regioni Tirreniche.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo uggioso con molte nubi in transito. Al pomeriggio poche variazioni con molte piogge attese sulla Sardegna. In serata atteso un peggioramento delle condizioni meteo anche sulla Sicilia; precipitazioni nella notte anche su Calabria Ionica e Campania.
Temperature minime in aumento; massime in calo al centro e sulla Sardegna, stabili o in rialzo altrove.
Tarquinia si trasforma per Halloween, ultimi preparativi per 'Le vie dell'horror'
TARQUINIA - Ultimi preparativi per la festa di Halloween a Tarquinia, che il 31 ottobre 2025 animerà il centro storico con un programma ricco di eventi. Dalle 16.30, spazio ai più piccoli con 'Facciamo Baccano!', il colorato corteo che da viale Bruschi Falgari giungerà a piazza Giuseppe Mazzini tra musica, animazione e truccabimbi. Dalle 17.30 alle 20.30, tornerà il grande classico 'Le vie dell'horror', il percorso da brivido tra archi e palazzi del centro, con mostri, effetti speciali e ambientazioni suggestive (biglietto 5 euro, gratuito per under 14).
Grande novità la 'Caccia all'antidoto', un'avventura gratuita ideata dal gruppo Se Ami Tarquinia e diretta artisticamente da Mirko 'Memory' Moscetti. I partecipanti, tra enigmi e colpi di scena, dovranno comporre un antidoto per salvare la città, attraversando luoghi misteriosi come un cimitero infestato e il laboratorio di uno scienziato. Ad arricchire la festa, il mercatino di Halloween, con stand tematici, artigianato e decorazioni autunnali. L'evento è organizzato da alcuni volontari tarquiniesi con il sostegno economico e il patrocinio del Comune di Tarquinia, in collaborazione con Pro Loco Tarquinia, Centro di Aggregazione Giovanile, Evensound e numerosi sponsor.
A Viterbo si parlerà del rispetto dei ruoli nello sport e di un premio far-play
VITERBO - La Vbc Viterbo in collaborazione con il Comune di Viterbo assessorato allo sport, la Fipav territoriale di Viterbo, il Panathlon di Viterbo e il patrocinio del Coni Lazio, il giorno 3 Novembre presso la Sala Regia del Comune di Viterbo hanno organizzato una rotonda tra operatori dello sport viterbese sul tema:
“Rafforzare il dialogo e la collaborazione, tra arbitri, società sportive, giocatori e le altre componenti dello sport locale”. Sono invitate tutte le Federazioni Sportive, gli Enti di Promozione e le società presenti nella Provincia di Viterbo.
L’inizio dei lavori è fissato per le 16.30 con l’introduzione di Carlo Carbonari presidente Vbc Viterbo; alle 16, 35 Intervento del Sindaco Chiara Frontini.
A seguire: intervento del rappresentante del Coni Viterbo con il delegato tecnico, Adriano Ruggiero; del coordinatore regionale della Figc Settore giovanile scolastico Pietro Martella; del Presidente Stella Azzurra Viterbo, affiliata FIP, Marcello Meroi; Intervento del rappresentante della Fipav Provinciale Roberto Centini; Intervento del presidente onorario della sezione Aia di Viterbo Umberto Carbonari; Intervento assessore allo sport di Viterbo Emanuele Aronne; Intervento dell’arbitro Fipav Sandro Costantini.
Si proseguirà con introduzione della proposta di istituire presso le federazioni presenti sul territorio premi di fine stagione da assegnare alle società da parte degli arbitri e viceversa agli arbitri da parte della società, in un ideale slancio di reciproco riconoscimento all’insegna del rispetto dei ruoli, per amore dello sport e per fornire esempi virtuosi soprattutto verso i giovani.
Previsti interventi del pubblico e della stampa
Viterbo, iniziati i lavori sullilluminazione a piazza del Sacrario
VITERBO – Questa mattina mercoledì 29 ottobre, sono iniziate le operazioni di abbattimento dei grandi pilastri dell’illuminazione nel parcheggio di piazza del Sacrario. Nel corso della rimozione del primo lampione, uno dei due previsti per la sostituzione, il palo si è spezzato improvvisamente, cadendo all’interno dell’area di parcheggio.
Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita, poiché la zona era già stata sgombrata e messa in sicurezza prima dell’inizio delle manovre. L’incidente non ha causato danni né ulteriori problemi, ma ha rallentato per qualche minuto le operazioni di smontaggio.
I lavori, coordinati dal Comune di Viterbo, rientrano nel progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica finanziato con fondi del PNRR, che prevede la sostituzione delle vecchie torri faro con un nuovo sistema di luci a risparmio energetico.
Il nuovo impianto, già in parte attivo, consentirà di eliminare i coni d’ombra nel parcheggio, soprattutto nelle zone più critiche a ridosso di via Valle Piatta e della valle di Faul, migliorando visibilità e sicurezza.
Dopo il piccolo incidente, le operazioni sono riprese regolarmente con l’abbattimento del secondo pilastro, previsto entro la giornata. Nelle prossime settimane seguiranno ulteriori interventi anche nell’area del monumento ai Caduti e, successivamente, in piazza della Repubblica, nell’ambito del piano comunale di rinnovamento urbano e illuminotecnico.