RSS Tuscia
La campionessa di atletica leggera Matilde Casini con lattestato di merito sportivo
VITERBO - Attestato di merito sportivo a Matilde Casini. Nel pomeriggio di ieri, la sindaca Chiara Frontini ha consegnato il simbolico ma importante riconoscimento alla giovane viterbese, campionessa italiana degli 80 metri piani, categoria Cadette, ai Campionati italiani di atletica leggera dello scorso ottobre a Viareggio. Un titolo che mancava alla provincia di Viterbo da ben 20 anni. Al tavolo anche l'assessore allo sport Emanuele Aronne.
'Viterbo si conferma città ricca di grandi talenti, e questo è per noi motivo di grande soddisfazione – ha affermato la sindaca Frontini durante la cerimonia -. Congratulazioni a Matilde, che con la grinta, l'entusiasmo e la determinazione dei suoi 15 anni è riuscita a portare il nome di Viterbo sul gradino più alto del podio dei campionati italiani. Una vittoria che ci auguriamo tutti possa essere seguita da tanti altri successi, non solo sul campo'.
'Oggi celebriamo il talento e la dedizione di una atleta come Matilde – aggiunge l'assessore Aronne – e lo facciamo in questa aula consiliare, la sala più rappresentativa dal punto di vista istituzionale del Comune di Viterbo. È giusto che le nostre eccellenze sportive vengano premiate in un contesto ufficiale perché i loro successi contribuiscono a dare valore a un'intera città. Le vittorie individuali sono frutto di impegno personale, ma anche di preparazione, portata avanti con il supporto di allenatori e tecnici, e, ancor di più, con la fiducia della propria famiglia, potente spinta verso il successo. Il Comune di Viterbo non ha meriti nei successi dei nostri atleti, ma è proprietario degli impianti sportivi. Ed è quindi nostro dovere, come amministratori, garantire strutture adeguate, sempre più funzionali e accessibili'.
Presenti alla cerimonia i genitori di Matilde, Vania Bracaletti e Paolo Casini, il suo allenatore, Umberto Battistin, per la Finass Assicurazioni Atletica Viterbo, il presidente Fidal Viterbo Antonino Morabito, Giuseppe Misuraca e Fabrizio Maiolati, rispettivamente presidente e consigliere asd Atletica Viterbo.
Matilde Casini è sportiva da sempre. Ha iniziato il suo percorso praticando nuoto, per poi avvicinarsi al pattinaggio artistico a rotelle. Quasi per gioco, dopo sette anni, decide di cimentarsi nell'atletica leggera. Era il 2022 quando ha iniziato a seguire le orme del fratello. Da subito dimostra di essere una atleta promettente. Il suo percorso inizia nella categoria Ragazze e già al primo anno conquista il titolo regionale nei 60 metri piani e nel salto quadruplo. Nel secondo anno di categoria si conferma la più veloce della regione nei 60 metri e vince anche il titolo regionale nel salto in lungo. Nel 2024 passa alla categoria Cadette, mantenendo la sua doppia predisposizione sia nella velocità che nei salti, piazzandosi prima tra le nate del 2010 negli 80 metri e sesta nella classifica generale del campionato regionale di categoria, oltre a ottenere un ottimo terzo posto nel salto con l'asta. Nel 2025 diventa primatista regionale indiscussa negli 80 metri e seconda nel salto con l'asta. Seguono successi anche a livello nazionale, vincendo tutti gli incontri nazionali con la rappresentativa laziale, tra cui il Memorial Pratizzoli. Nel corso della stagione firma la quarta miglior prestazione italiana dell'anno negli 80 metri, correndo in 9''96, e la terza miglior misura nell'asta, saltando 3,10 m, risultati che le consentono l'accesso ai Campionati italiani, e ben oltre i limiti di categoria. Durante l'incontro nazionale a Cesena, Matilde riesce a siglare un eccezionale 9''75 negli 80 metri, miglior prestazione italiana dell'anno, ma purtroppo il tempo non è stato omologabile a causa del vento, seppur di poco, oltre i limiti consentiti. Di lì a poco si presenta tra le atlete favorite ai Campionati italiani di categoria, a Viareggio, il 4 e 5 ottobre 2025, convocata nella rappresentativa laziale come titolare per la gara degli 80 metri. Vince la sua batteria e si qualifica per la finale, che corre in sesta corsia. Prende il comando sin dai primi metri e vince la gara, conquistando il titolo italiano. Titolo che mancava alla provincia di Viterbo da ben 20 anni.
Civita Castellana entra nel Consorzio unico industriale del Lazio
CIVITA CASTELLANA - Il Comune di Civita Castellana entra ufficialmente nel Consorzio unico industriale del Lazio, organismo dedicato allo sviluppo produttivo dei territori della nostra regione. Lo ha deciso il consiglio comunale nella seduta di ieri.
“È un risultato fondamentale per la nostra città e per il nostro distretto ceramico - afferma il sindaco Luca Giampieri -: far parte di questa rete significa poter contare su nuove opportunità di crescita, collaborazioni e investimenti che possano sempre più valorizzare il meglio della produzione del nostro territorio e attrarre nuove imprese”.
“L’Amministrazione ha voluto fortemente questo primo essenziale passo e ha lavorato a lungo insieme alla Regione Lazio per renderlo realtà, perché crediamo che Civita Castellana e le sue eccellenze debbano essere protagoniste del futuro economico del Lazio, come lo sono già sui mercati internazionali - aggiunge -. L’obiettivo ora è chiaro: aderire anche come Consorzio industriale per sostenere le nostre aziende, creare nuove occasioni di lavoro e rendere il nostro distretto ancora più competitivo e attrattivo”.
“Ringrazio l’assessore alle Attività produttive Giovanna Fortuna e i consiglieri comunali che hanno condiviso questa visione - conclude il sindaco -, oltre a tutti coloro che ogni giorno lavorano per far crescere la nostra comunità”.
Viterbo di Marcia
VITERBO - Finita la stagione 2025 con i Campionati europei di Madeira di atletica leggera del marciatore viterbese Giancarlo Bartocci, tesserato con l'A.O.C. Team Paolo Rosi di Roma. Nonostante una forma non brillantissima l'atleta della nostra città è riuscito a farsi valere sia nella 10k di marcia e sia nella 20k di marcia dove è diventato Campione Europeo a squadre conseguendo anche il sesto posto nella classifica individuale SM45.
Ora lo sguardo è tutto rivolto al 2026 con i mondiali in Corea e tante altre competizioni a livello nazionale e internazionale. In bocca al lupo al nostro atleta.
Le prime divisioni della RIM Cerveteri puntano in alto, si guarda con interesse alla Serie D
VITERBO - Nel weekend inizieranno i Campionati Provinciali dei Comitati Periferici della FIPAV Lazio e la RIM Sport Cerveteri parteciperà alla prima divisione sia su Roma che su Viterbo grazie alla rinnovata collaborazione con il Team Volley Lago nella cornice del progetto NumberOne.
La prima divisione RIM Sport Cerveteri
Entrambi i roster sono molto competitivi e, dopo i play off dello scorso anno, la prima divisione si arricchisce anche di un nome di peso come quello di Ilenia Rinaldi, che ha deciso di tornare in campo per supportare la causa. Abituata a disputare Campionati Regionali in scioltezza, il Presidente della società sarà a disposizione di coach Roberto Rocco, di ritorno sulla panchina verdeblù.
“Gli allenamenti vanno bene – ha spiegato il coach – ci stiamo preparando e definendo le ultime cose prima dell’esordio in Campionato. 2 anni fa eravamo nel girone di Viterbo, quello di cui ho più esperienza. Tuttavia, quest’anno, saremo su Roma, ma credo che i nuovi innesti ci permettano di essere su un livello medio-alto. Siamo nel girone A e giocheremo la prima in casa domenica 2 novembre alle 18:00 contro l’SG Volley Roma. Cercheremo di fare bene”.
La prima divisione Team Volley Lago
Dall’altra parte, coach Elisa Parpaglioni sarà il faro di una prima divisione, quella targata Bracciano, che è formata da ragazze del vivaio verdeblù. Alcune di loro, dopo aver testato il livello del Campionato Regionale di Serie C, hanno scelto di essere protagoniste assolute di un campionato in cui poter continuare a crescere, ad aumentare il proprio bagaglio di esperienza e, perché no, puntare a qualcosa di importante.
“Spero possa andare bene – ha dichiarato coach Parpaglioni - ma è tutto da vedere. Lo scorso anno abbiamo avuto dei problemi e quindi partiamo con i piedi di piombo. Le ragazze hanno si stanno impegnando come una vera squadra e sentono la squadra come propria. Già questo le sta responsabilizzando di più. Spero di fare un buon risultato di classifica, ma siamo comunque una squadra giovane. Io ho delle buone sensazioni. Si stanno allenando bene, si impegnano e ci mettono del loro. Adesso vediamo se raccoglieremo i frutti già contro Ronciglione domenica. Il girone su Viterbo è sempre insidioso lo abbiamo visto lo scorso anno, ma non so precisamente quale sia il livello”.
Hansel e Gretel, al via la stagione teatro ragazzi allUnione
VITERBO - Si apre con Hansel e Gretel la stagione del Teatro Ragazzi 2025-2026 all'Unione di Viterbo. Sabato 1° novembre alle ore 18 il primo appuntamento della rassegna promossa dal Comune di Viterbo insieme ad ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Lo spettacolo, di Andrea Calabretta, per la regia di Orazio Maccheronico, sarà portato in scena dalla compagnia Teatro Verde di Roma e vedrà sul palco Valerio Bucci, Andrea Calabretta e Veronica Olmi; scenografia, burattini e costumi di Emanuele Luzzati. Tempi duri per Hansel e Gretel. La storia è nota: due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro:i pericoli del bosco nero. Da soli? Ma nel bosco, come nella vita, si può incontrare un po’ di tutto: uno scoiattolo vanesio, un orso volenteroso ma distratto, un lupo dall’aspetto tremendo che si aggira di notte, una dolce vecchina che vive in una splendida casa fatta di dolci. Ma l’apparenza inganna. E quando la speranza sta per svanire ecco che l’aiuto arriva da chi meno te l’aspetti. Attenzione, però: sarà soprattutto il pubblico dei bambini che dovrà aiutare i due fratellini a togliersi dai guai. Musiche originali di Marco Schiavoni, audio e luci di Enrico Biciocchi, scenografia, burattini e costumi Emanuele Luzzati, realizzazione Alessandra Ricci, Cinzia Franchi.
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività. Chiuso il lunedì.
Viterbo: due espulsioni eseguite dalla Polizia di Stato nel contrasto all’immigrazione irregolare
Il Tribunale di Civitavecchia riconosce il nesso causale tra lavoro e malattia professionale
VITERBO - Il Tribunale Ordinario di Civitavecchia, con la sentenza n. 488/2025 del 23 ottobre 2025, ha riconosciuto come malattia professionale la patologia che da anni affligge un lavoratore che si è rivolto ai nostri uffici del Patronato INCA di Civitavecchia.
Questa importante decisione rappresenta un precedente fondamentale per tutti i lavoratori costretti a operare in condizioni fisiche e ambientali gravose, spesso senza adeguate tutele e prevenzione. Come spesso sosteniamo il lavoro ha causato la malattia.
Il Giudice ha accertato la sussistenza del nesso causale diretto tra le mansioni svolte dal lavoratore e le gravi patologie riscontrate, derivate esclusivamente dall’attività lavorativa svolta per oltre venticinque anni, senza che risultino concause extralavorative.
Il Tribunale ha sottolineato che il lavoratore è stato quotidianamente esposto a rischi biomeccanici tipici del settore e che le malattie accertate rientrano tra quelle tabellate ai sensi del D.P.R. 1124/1965.
Il Tribunale ha riconosciuto il diritto del lavoratore all’indennizzo INAIL, condannando l’Istituto al pagamento delle spese di giudizio e della consulenza tecnica; inoltre ha ribadito che le condizioni di lavoro gravose e protratte nel tempo hanno determinato l’insorgenza della malattia, escludendo qualsiasi causa personale o degenerativa.
Questa sentenza è una vittoria per tutti i lavoratori e conferma ciò che denunciamo da anni: le malattie muscolo-scheletriche e posturali degenerative sono spesso il risultato diretto del lavoro svolto in assenza delle tutele previste e della giusta prevenzione; questa sentenza è un riconoscimento di giustizia e verità
Come Organizzazione Sindacale ci auguriamo che vengano adottate misure preventive concrete nei luoghi di lavoro con un monitoraggio frequente e costante e che venga garantito un automatismo nel riconoscimento delle patologie tabellate,
La salute è un diritto costituzionale e va difesa ogni giorno nei luoghi di lavoro. Il sindacato continuerà a essere al fianco dei lavoratori per tutelare la sicurezza, la dignità e la giustizia sociale.
Come sancito dall'art 32 della nostra costituzione la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. La CGIL continuerà a vigilare ed a lottare per la tutela dei lavoratori e la dignità del lavoro con gli strumenti in proprio possesso.
Violento scontro sulla strada Sammartinese: due uomini in codice rosso
VITERBO – Grave incidente nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 29 ottobre, lungo la strada Sammartinese poco dopo l’ospedale Santa Rosa, nel territorio comunale di Viterbo. Lo scontro ha coinvolto due veicoli, un furgone e un’autovettura, entrambi con a bordo solo i rispettivi conducenti.
L’impatto è stato estremamente violento, tanto che la squadra mobile dei vigili del fuoco è dovuta intervenire per liberare il conducente del furgone, rimasto intrappolato all’interno dell’abitacolo.
Entrambi gli uomini coinvolti sono stati soccorso dal personale del 118 e trasportati in ospedale in codice rosso. Secondo quanto riferito, nessuno dei due era cosciente al momento dei soccorsi.
Sul posto anche le forze dell’ordine per i rilievi e la gestione della viabilità, con la strada temporaneamente chiusa per consentire le operazioni di emergenza e la messa in sicurezza dei veicoli incidentati.
Grave incidente a Graffignano, tre feriti dopo uno scontro tra auto e camion
GRAFFIGNANO – Paura e soccorsi in azione nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 29 ottobre, sulla strada provinciale 19 nel territorio di Graffignano, dove si è verificato un grave incidente stradale tra un’autovettura e un autocarro.
Sul posto è intervenuta la squadra centrale dei vigili del fuoco di Viterbo, impegnata nelle operazioni di estrazione dei feriti rimasti incastrati tra le lamiere. Nell’autocarro viaggiava solo il conducente, che non ha richiesto assistenza sanitaria. Ben più gravi le condizioni degli occupanti dell’auto, tre persone: due uomini, nati rispettivamente nel 1983 e nel 1951, e una donna del 1957.
Tutti e tre sono stati estratti con grande difficoltà dal veicolo, fortemente danneggiato dall’impatto. I due uomini sono stati trasportati in ambulanza verso gli ospedali di Roma, mentre la donna è stata condotta all’ospedale Santa Rosa di Viterbo. Le loro condizioni non sono ancora note, ma l’urto è stato descritto come molto violento.
Sul posto anche i carabinieri, che hanno eseguito i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente e gestito la viabilità durante le operazioni di soccorso. Entrambi i conducenti, secondo quanto riferito, erano coscienti al momento dei soccorsi.
Come lIA Trasforma i Giochi da Casinò e il Valore Reale dei Bonus
Come l’IA Cambia i Giochi da Casinò e il Valore dei Bonus
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore dei casinò online con un impatto senza precedenti. Nel 2025, il mercato italiano del gioco d’azzardo online ha raggiunto i 4,7 miliardi di euro, con l’87% delle piattaforme che implementa sistemi di IA avanzati. Questi algoritmi analizzano oltre 300 parametri comportamentali per ogni giocatore, creando esperienze iper-personalizzate. Secondo l’Osservatorio Gambling dell’Università Bocconi, il 92% dei giocatori interagisce con elementi di gioco modificati dall’IA senza rendersene conto, mentre i bonus sono diventati il 35% più complessi rispetto al 2023, alterando significativamente l’equazione rischio-rendimento.
Come l’IA Personalizza i Giochi da Casinò
L’IA nei casinò online fa più di quanto pensiamo. Studia come giochiamo, cosa ci piace e quanto tempo passiamo su ogni gioco. Con questi dati, l’IA può cambiare i giochi per noi.
I sistemi di IA nel 2025 sono molto bravi a capire i giocatori. Sanno se preferiamo giochi veloci o lenti, se ci piacciono le slot con molti bonus o quelle più semplici. Sanno anche quanto rischiamo quando giochiamo.
I casinò come RaceUp Casino usano queste informazioni per rendere i giochi più divertenti per noi. Ma c’è un altro motivo: vogliono che giochiamo di più. L’IA può cambiare:
- La velocità del gioco
- La frequenza delle vincite
- La grandezza dei premi
- I temi e i suoni dei giochi
Adattamenti in Tempo Reale
Una cosa nuova nel 2025 è che l’IA può cambiare i giochi mentre giochiamo. Se vede che stiamo perdendo interesse, può dare più piccole vincite per tenerci attivi. Se nota che ci piace un certo tipo di bonus, può mostrarlo più spesso.
Secondo uno studio del 2024 dell’Università di Milano, il 78% dei giocatori italiani non sa che i giochi si adattano mentre giocano. Questo è importante perché questi cambiamenti possono influenzare quanto valgono i bonus che riceviamo.
Il Nuovo Valore dei Bonus nei Casinò con IA
I bonus sono sempre stati importanti nei casinò online. Sono regali che i casinò ci danno per giocare di più. Ma con l’IA, il valore reale di questi bonus sta cambiando.
L’IA può cambiare quanto è facile usare un bonus. Per esempio, se l’IA vede che usiamo spesso i bonus di benvenuto, potrebbe rendere più difficili i requisiti di scommessa per i bonus futuri.
Tipi di Bonus Influenzati dall’IA
Non tutti i bonus sono uguali, e l’IA li cambia in modi diversi:
1. Bonus di benvenuto: L’IA può cambiare quali giochi contano per i requisiti di scommessa.
2. Giri gratuiti: L’IA può cambiare la probabilità di vincita durante i giri gratuiti.
3. Bonus senza deposito: L’IA può limitare i giochi dove possiamo usare questi bonus.
4. Programmi fedeltà: L’IA può personalizzare i premi in base a come giochiamo.
Dati Sull’Impatto dell’IA sui Bonus dei Casinò nel 2025
Ecco una tabella con dati recenti che mostrano come l’IA sta cambiando il valore dei bonus nei casinò online italiani:
Tipo di Bonus
Valore Medio Prima dell’IA
Valore Medio Con IA
Cambiamento %
Impatto sul Giocatore
Bonus di Benvenuto
€250
€320
+28%
Requisiti di scommessa più alti
Giri Gratuiti
50 giri
75 giri
+50%
Probabilità di vincita ridotte del 15%
Cashback
10%
15%
+50%
Limitato a giochi specifici
Bonus Senza Deposito
€20
€25
+25%
Limiti di prelievo più restrittivi
Programmi VIP
Punti fissi
Punti personalizzati
Variabile
Più difficile confrontare i programmi
Questi dati, raccolti dall’Autorità Italiana dei Giochi nel primo trimestre del 2025, mostrano che mentre i bonus sembrano più generosi, spesso hanno condizioni più difficili.
Strategie per Massimizzare il Valore dei Bonus
Con tutti questi cambiamenti, è importante sapere come ottenere il massimo dai bonus. Ecco alcuni consigli:
Leggere Sempre i Termini e Condizioni
I termini e condizioni ora cambiano più spesso. L’IA può modificarli in base a come giochiamo. È importante leggerli ogni volta, anche se abbiamo già usato lo stesso bonus prima.
Nel 2025, il 65% dei casinò online in Italia usa termini dinamici che cambiano in base al comportamento del giocatore. Questo è legale, ma può essere confuso.
Monitorare il Proprio Comportamento di Gioco
L’IA studia come giochiamo. Se giochiamo sempre allo stesso gioco, l’IA potrebbe rendere i bonus meno utili per quel gioco. Cambiare giochi e stili di gioco può aiutare a “confondere” l’IA.
Usare Strumenti di Analisi dei Bonus
Nel 2025, ci sono nuovi strumenti che ci aiutano a capire il vero valore dei bonus. Questi strumenti analizzano i termini e condizioni e ci dicono quanto vale davvero un bonus per il nostro stile di gioco.
Il Futuro dei Bonus nei Casinò con IA
L’IA continuerà a cambiare i casinò online. Nel futuro vicino, vedremo:
- Bonus completamente personalizzati per ogni giocatore
- Sistemi che prevedono quanto giocheremo e adattano i bonus
- Maggiore trasparenza sui dati che l’IA raccoglie su di noi
I casinò che usano l’IA in modo onesto avranno più successo. I giocatori vogliono bonus giusti e chiari, non importa quanto sia intelligente la tecnologia che li crea.
Per ora, la cosa migliore è stare attenti, leggere i termini con cura e ricordare che l’IA sta guardando come giochiamo. Con questa consapevolezza, possiamo ancora trovare bonus di valore nei casinò online del 2025.
Incidente sulla strada San Martinese a Viterbo: due uomini feriti, uno estricato dai Vigili del Fuoco
Grave incidente a Graffignano sulla Provinciale 19: tre persone estricate, due eliportate a Roma
Alto Lazio in testa alla crescita del valore aggiunto 2024: Viterbo prima in Italia
VITERBO - L’Alto Lazio si conferma protagonista della crescita economica italiana, con Viterbo e Rieti che segnano performance straordinarie nel valore aggiunto provinciale 2024 a valori correnti. I dati elaborati dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere collocano Viterbo al primo posto in Italia con un incremento del +4,85%, guadagnandosi il titolo di “gazzella d’Italia”. Rieti si distingue con un +3,68%, classificandosi all’ottavo posto nazionale.
Le due province laziali superano ampiamente la media nazionale del +2,14% e le altre province del Lazio. Roma, nonostante il suo peso economico, cresce del +3,01% e si posiziona al 24° posto, mentre Latina registra un +3,46% (9ª posizione) e Frosinone un +2,68% (36ª posizione). Questi dati evidenziano come Viterbo e Rieti siano i motori di crescita più rapidi della regione Lazio.
Performance settoriali:
Nel settore manifatturiero, a livello nazionale si registra una flessione del -4,10%, ma Viterbo (+1,64%) e Rieti (+1,60%) figurano tra le poche province italiane in crescita, rispettivamente seconda e terza in Italia. Altre province laziali mostrano dati altalenanti: Roma +0,97%, Latina +0,81%, Frosinone -2,63%.
Nel comparto delle costruzioni, che cresce solo dello 0,10% a livello nazionale, Viterbo registra un -1,70% e Rieti un -1,29%, riflettendo una lieve contrazione anche nelle province laziali.
I servizi, invece, mostrano performance molto positive. L’aggregato di commercio, trasporti, alloggio, ristorazione e comunicazione cresce del +3,65% a Viterbo e +3,39% a Rieti, superando Roma (+2,83%). Ancora più significativi i servizi avanzati (finanza, consulenza, noleggio e supporto alle imprese), con Viterbo a +5,22% e Rieti a +4,19%, in linea con Frosinone (+5,15%) e superiori a Latina (+3,73%) e Roma (+3,96%). Anche nel settore degli altri servizi, Viterbo (+3,89%) e Rieti (+3,71%) superano la media nazionale, dimostrando professionalizzazione e specializzazione crescenti.
Nel comparto agricolo, dove la media nazionale segna un +10,25%, l’Alto Lazio si distingue con una crescita straordinaria: Viterbo +22,51% e Rieti +15,56%, valori che consolidano l’importanza della produzione agricola per l’economia locale.
Nonostante la crescita rapida e sostenuta, il confronto sul valore aggiunto pro-capite rivela ancora sfide strutturali. Con una media nazionale di 33.348 euro, Roma raggiunge 44.160 euro pro-capite, mentre Viterbo (24.285 euro) e Rieti (24.245 euro) restano in fondo alla classifica.
“Il divario di quasi 20.000 euro pro-capite rispetto a Roma e al Nord è un dato su cui non possiamo chiudere gli occhi”, dichiara Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Rieti Viterbo. “La sfida futura sarà trasformare questo dinamismo in un aumento strutturale della ricchezza pro-capite, il più importante indicatore di benessere per i cittadini dell’Alto Lazio”.
Export italiano extra Ue in crescita: +5,9% a settembre grazie alla diplomazia economica di Tajani
VITERBO - I dati Istat sull’export italiano extra Unione Europea confermano la solidità del sistema Paese e l’efficacia della diplomazia economica condotta dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. A settembre 2025, l’export italiano extra Ue ha registrato una crescita del +5,9%, mentre su base annua l’incremento raggiunge il +9,9%.
A commentare i dati è l’On. Francesco Battistoni, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati: “Possiamo affermare senza paura di smentita che la visione del ministro Tajani, che ha rivoluzionato la Farnesina dotandola di un organo politico e uno diplomatico, è stata la scelta giusta e ha premiato l’Italia”.
Secondo Battistoni, in un contesto internazionale complesso, il nostro Paese continua a crescere e a esportare, dimostrando che qualità, credibilità e visione strategica rappresentano i veri punti di forza del Made in Italy. Particolarmente significativo è il mercato statunitense, dove l’export italiano si è consolidato con un impressionante +34,4%.
“Il lavoro svolto dalla Farnesina e dal ministro Tajani – prosegue Battistoni – ha trasformato la politica estera in una leva concreta di crescita, aprendo nuovi mercati, rafforzando le sinergie con il mondo produttivo e riducendo la dipendenza da singoli partner commerciali. È la prova che con pragmatismo e coerenza si possono ottenere risultati tangibili per le imprese e per l’intero Paese”.
I dati confermano la crescita dell’export italiano, rafforzando la posizione dell’Italia nei mercati globali e sottolineando l’importanza di una politica estera orientata allo sviluppo economico e alla valorizzazione del Made in Italy.
Tarquinia, il sindaco Sposetti revoca le deleghe allassessore Calzolari
TARQUINIA - Il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, ha disposto il 29 ottobre 2025 la revoca delle deleghe conferite all’assessore Monica Calzolari.
“La decisione – spiega il sindaco – è stata presa a seguito del venir meno del rapporto di fiducia che deve necessariamente sussistere tra sindaco e componenti della Giunta comunale. Dopo un’attenta e ponderata valutazione, ho ritenuto che le condizioni per una proficua prosecuzione della collaborazione siano venute meno e che, pertanto, non sia più possibile dare piena attuazione al programma di mandato e garantire l’unità della maggioranza che sostiene la nostra Amministrazione”.
Sposetti ha inoltre ringraziato l’assessore Calzolari per l’attività svolta: “Desidero esprimere la mia gratitudine per il lavoro compiuto in questo anno nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali”.
Al momento non sono stati comunicati i prossimi sviluppi in merito alla riassegnazione delle deleghe o a eventuali nuovi nomi nella Giunta comunale
Commemorazione dei defunti: orari e disposizioni per i cimiteri comunali
VITERBO - Commemorazione dei defunti, informazioni utili riguardanti i cimiteri del territorio comunale. A comunicarle è l'assessore ai servizi cimiteriali Stefano Floris. Il cimitero San Lazzaro resterà aperto con orario continuato dalle 7,30 alle 17 anche sabato 1 e domenica 2 novembre.
Dal 31 ottobre al 2 novembre compreso, per evitare l'eccessiva concentrazione di vetture all'interno del cimitero monumentale di San Lazzaro, pericolose anche per le persone in visita alle tombe dei propri cari, sarà sospeso l'ingresso alle auto generalmente autorizzate durante l'anno.
A questo proposito si ricorda che, come previsto da apposito regolamento comunale, il divieto di accesso alle auto resta confermato anche durante gli altri giorni festivi dell'anno. Da lunedì 3 novembre le auto autorizzate potranno accedere nuovamente.
Orario continuato anche per tutti gli altri cimiteri del territorio comunale, ovvero dalle ore 7,30 alle ore 17.
Carta Dedicata a te, Rotelli: Un sostegno concreto per oltre un milione di famiglie italiane
VITERBO - 'Con l'avvio della carta 'Dedicata a te', giunta al terzo anno consecutivo, il Governo Meloni conferma l'impegno concreto e costante al fianco delle famiglie italiane che vivono un momento di difficoltà. Si tratta di una misura di sostegno reale e non assistenzialista, che consente di acquistare beni di prima necessità e al tempo stesso valorizza le filiere agroalimentari nazionali, includendo i prodotti a denominazione Dop e Igp'. Lo afferma il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.
'A partire da oggi – spiega Rotelli – oltre 1 milione famiglie potrà beneficiare della carta, con un contributo di 500 euro per ciascun nucleo. Il fondo per il 2025 ammonta a oltre 581 milioni di euro, di cui 500 destinati al sostegno diretto dei nuclei con Isee fino a 15 mila euro. Quest'anno – prosegue il deputato - i beneficiari saranno 1.157.179, di cui il 30% nuovi assegnatari e il 70% già titolari della card. La misura potrà essere utilizzata presso gli esercizi alimentari convenzionati, con una scontistica aggiuntiva del 15% garantita dalle principali catene della Grande Distribuzione'.
'Con la conferma della carta anche per gli anni 2026 e 2027, inserita stabilmente nella Legge di Bilancio, l'Esecutivo dimostra, ancora una volta, di saper coniugare responsabilità sociale e valorizzazione economica, offrendo risposte concrete ai bisogni delle famiglie e rafforzando la filiera agroalimentare. Grazie al Governo Meloni e al ministro Lollobrigida per l'attenzione e la determinazione dimostrate nel promuovere strumenti solidi e mirati a sostegno degli italiani e della Nazione', conclude il presidente Rotelli.
Civita Castellana, pedone investito in viale Repubblica: grave 60enne
CIVITA CASTELLANA – Grave incidente nel tardo pomeriggio di mercoledì 29 ottobre a Civita Castellana, dove un uomo di 60 anni è stato investito da un’auto lungo viale Repubblica. Le sue condizioni sono apparse subito serie: il pedone, soccorso dal personale del 118, è stato stabilizzato sul posto e poi trasferito d’urgenza in eliambulanza all’ospedale Santa Rosa di Viterbo.
Sul luogo dell’impatto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri, impegnati nella gestione della viabilità e nei rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’accaduto. Per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area, il traffico lungo viale Repubblica è rimasto bloccato per diverso tempo, causando forti disagi alla circolazione.
Le autorità stanno ora lavorando per chiarire le cause precise dell’investimento e accertare eventuali responsabilità.
Frode fiscale con i contributi dei lavoratori, chi sono gli indagati?
VITERBO - Ci sarebbe il nome di Claudio Orlandini, stimato consulente del lavoro di Viterbo tra i 123 indagati nell'inchiesta della guardia di finanza su frodi fiscali e riciclaggio che ha portato al maxi sequestro di beni per oltre 93 milioni di euro.
A rivelarlo il quotidiano La Repubblica secondo cui Orlandini e Christian Vocaturo, il 'cassiere'' dei narcos di Tor Vergata, sarebbero al centro della maxi frode fiscale da 65 milioni di euro scoperta dalla Finanza.
Soldi dei contributi previdenziali, mai versati, che sarebbero stati impiegati in parte per l'acquisto di Ferrari, Rolex e bar e in parte riciclati grazie a un'organizzazione criminale cinese guidata da Chen Zhidong.
Orlandini, in particolare, avrebbe contattato le imprese, proponendo di assumere i propri lavoratori attraverso società estere, spesso intestate a prestanomi, a costi inferiori.
Dietro una rete di aziende attive nei settori della ristorazione, della logistica, del facchinaggio e dei servizi alle imprese, si celava una colossale somministrazione illecita di manodopera. I lavoratori risultavano formalmente in regola, ricevevano stipendi normali ma i contributi non venivano versati.
I reati ipotizzati vanno dall’associazione a delinquere al riciclaggio, dall’autoriciclaggio alla frode fiscale, fino al trasferimento fraudolento di valori, dichiarazioni infedeli e occultamento di documenti contabili.
Nel sistema penale italiano vige la presunzione di innocenza fino alla sentenza definitiva. Presunzione di innocenza che si basa sull’articolo 27 della costituzione italiana secondo il quale una persona “non è considerata colpevole sino alla condanna definitiva”.
Ex Tribunale: lavori finiti entro febbraio
di Fabio Tornatore
VITERBO - Il fine lavori dovrebbe essere dichiarato entro febbraio 2026. Dopo il rinvenimento degli affreschi e le varianti alle opere di ristrutturazione dell'Ex Tribunale di piazza Fontana Grande, infatti, è stato esteso l'incarico di 'coordinatore della sicurezza in fase esecutiva dei lavori' al professionista incaricato, e le preoccupazioni di un cantiere senza fine sono corse tra le mura di Viterbo al ritmo del tam tam dei social network.
Dagli uffici comunali invece fanno sapere che i lavori saranno presto conclusi, come prevede il cronoprogramma, a passo di marcia teutonica, del debito comune europeo che finanzia l'opera di restauro e riqualificazione dell'antico edificio.
La perizia di variante che ha determinato l'innesco di questo balzo temporale in avanti della chiusura del cantiere, con inevitabili costi aggiuntivi, per prolungamento di incarichi, modifiche di progetto ed esecuzione delle opere impreviste, riguarda i lavori sulla copertura e nel cortile interno dell'edificio, e il restauro di alcuni affreschi ritrovati in sede di lavori.