RSS Tuscia

Deposito di scorie nucleari: la Tuscia rischia un binario senza ritorno

News da viterbonews24.it - Sab, 29/03/2025 - 06:41
2025-03-29

VITERBO - La battaglia contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia arriva a Palazzo dei Priori. La Sala Regia ha ospitato un incontro promosso dal neonato comitato “Tuscia in Movimento No Scorie” che si oppone alla realizzazione del deposito. L'obiettivo? Informare i cittadini e creare un fronte comune per contrastare il progetto.

Presente a testimoniare l’impegno dell’amministrazione la sindaca Chiara Frontini, che ha ribadito l’impegno del Comune capoluogo: “Viterbo aderisce apertamente a questa lotta. Anche se la città non sarà coinvolta direttamente, è una battaglia che riguarda tutto il territorio. Le istituzioni da sole non possono nulla se la mobilitazione non diventa collettiva. Il nostro futuro è legato alla vocazione agricola, al turismo sostenibile e al rispetto dell'ambiente. È fondamentale fare fronte comune.”

Parole forti a testimoniare la preoccupazione per la questione arrivano da Famiano Crucianelli, presidente del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre, che ha denunciato l’assenza di riscontri dopo i tentativi di dialogo con Sogin: “Abbiamo partecipato al seminario nazionale, ma nulla è cambiato. A fronte di questo stato delle cose, vale la massima che dice 'ribellarsi è giusto' a un processo che ignora ogni argomento. Dei 51 siti inizialmente ipotizzati, 21 sono nella nostra area.

A delineare la portata del progetto è stato Marco Rossi, presidente del Consiglio Comunale di Gallese, che ha illustrato i dettagli tecnici: “Il deposito nazionale occuperà 150 ettari, quanto l'intera Viterbo dentro le mura. Le zone prese in considerazione al momento sono 21. I comuni coinvolti includono Montalto di Castro, Canino, Cellere, Ischia di Castro, Soriano nel Cimino, Vasanello, Vignanello, Corchiano, Gallese, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Piansano e Tessennano. Sarà riempito in 40 anni e i rifiuti a bassa attività diventeranno innocui in 300 anni. Per quelli ad alta attività, invece, si parla di migliaia di anni di decadimento, e al momento non esiste alcun deposito geologico per lo stoccaggio definitivo.

Il prof Angelo Di Giorgio, ordinario di chirurgia generale e oncologia, ha spiegato in che modo il progetto inciderà sul territorio: “Dei 60 comuni della provincia, 11-14 saranno direttamente interessati. Molti hanno già fatto ricorso al TAR. I rischi sono enormi: incidenti, deterioramento degli involucri protettivi, oltre che il pericoloso trasporto su strada dei rifiuti per i prossimi 40 anni. Questo territorio non può sostenere un simile progetto”.

Possiamo ancora fermarci, ma se permettiamo la realizzazione di questo deposito, imboccheremo una strada senza ritorno. Ci stanno mettendo su un binario senza fermate, ma la scelta di salire è ancora nostra. Serve una mobilitazione forte e decisa, prima che sia troppo tardi” conclude Famiano Crucianelli.

Categorie: RSS Tuscia

Canino in lutto, ieri i funerali di Fabio Pili

News da viterbonews24.it - Sab, 29/03/2025 - 06:41
2025-03-29

CANINO - La comunità di Canino ha vissuto una giornata di grande dolore e partecipazione, in occasione dei funerali di Fabio Pili, il 33enne tragicamente scomparso in un incidente stradale sulla Castrense. I funerali si sono tenuti ieri, venerdì 28 marzo, alle 15:30, presso la Chiesa Collegiata di Canino, dove amici, parenti e cittadini si riuniranno per rendere l'ultimo saluto a un giovane che ha saputo lasciare un segno profondo nella vita di tutti.

Fabio era un ragazzo molto conosciuto e ben voluto nella comunità. La sua morte ha colpito profondamente Canino, che ora si ferma per piangere la sua prematura scomparsa. 'Ti ho conosciuto bene e ti ricorderò per sempre', scrivono alcuni sui social, ricordando la sua gentilezza e il suo impegno. 'Eri un bravissimo ragazzo. Riposa in pace.' 

In segno di rispetto e solidarietà alla famiglia del giovane scomparso, il sindaco di Canino, Giuseppe Cesetti, ha annunciato il rinvio della Sagra dell'Asparago Verde di Canino Igp, originariamente prevista per questo fine settimana. L’evento, che celebra uno dei prodotti tipici più amati del paese, è stato posticipato al 11, 12 e 13 aprile: 'In seguito al grave lutto che ha colpito la nostra comunità, ritengo opportuno rinviare la sagra dell’Asparago Verde di Canino Igp prevista per questo fine settimana all’11, 12 e 13 aprile', ha dichiarato il primo cittadino. 

Il rinvio della manifestazione arriva anche dopo un altro lutto che ha recentemente colpito la comunità: la morte di una giovane madre: 'La cittadinanza è stata molto colpita da questa tragedia e, in segno di rispetto per la famiglia di Fabio, abbiamo ritenuto opportuno posticipare la sagra - ha spiegato l’assessore al Turismo, Daniele Ricci – Fabio era un giovane molto attivo e ben voluto da tutti. Noi come amministrazione parteciperemo ovviamente ai funerali per esprimere il nostro sostegno alla famiglia.'

La comunità di Canino si stringe in un abbraccio collettivo, partecipando ai funerali per onorare la memoria di Fabio. La sua vita rimarrà nel cuore di tutti coloro che lo hanno conosciuto. Il suo ricordo sarà sempre presente a Canino, unito a quello di tanti altri che hanno lasciato un'impronta nella comunità.

Categorie: RSS Tuscia

Completamento interporto di Orte, nuovo asset strategico per il polo ceramico

News da viterbonews24.it - Sab, 29/03/2025 - 06:41
2025-03-29

ORTE - 55mila metri quadrati di superficie pavimentata, 1.200 metri di asta ferroviaria elettrificata, 4 nuovi binari da 750 metri lineari, un potenziamento del traffico giornaliero fino a 4mila tonnellate e un binario raccordato direttamente con i magazzini. 'L'interporto di Orte si candida a diventare un hub logistico di prim'ordine sia a livello nazionale che internazionale', ha annunciato la vicepresidente della ragione Lazio Roberta Angelilli, ieri in occasione della presentazione del progetto presso la sede dell'interporto di Orte.

Presenti la vicepresidente del parlamento europeo Antonella Sberna, il presidente della commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati Mauro Rotelli, il presidente di Interporto Centro Italia Orte spa Lorenzo Cardo, il commissario straordinario dell’autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino, il commissario straordinario S.S. 675 “Umbro – Laziale” Ilaria Coppa, il responsabile sviluppo infrastrutture area centro sud tirrenica Rfi Michele Volpicella, l’assessore regionale al bilancio e alla programmazione economica Giancarlo Righini, l’assessore regionale alla mobilità e ai trasporti Fabrizio Ghera, il presidente del gruppo Fdi del consiglio regionale del Lazio Daniele Sabatini.

Il progetto, che si svilupperà grazie al finanziamento di oltre 8 milioni di euro provenienti dal fondo si sviluppo e coesione, permetterà il completamento intermodale dell'hub grazie all'allacciamento alla rete ferroviaria nazionale con posizionamento sull'asse del corridoio europeo Tent-5 Helsinki - La Valletta. Da cronoprogramma la piena funzionalità del nuovo asset è prevista entro gennaio 2027.

'L'intervento - hanno fatto sapere a più riprese i relatori - mira a rilanciare il comparto industriale e produttivo del Lazio, favorendo la connessione tra imprese e mercato europeo'. Una relazione strategica di vitale importanza per i poli tecnologici e industriali del Lazio, come quello ceramico del vicino distretto civitonico che conta una trentina di aziende vocate all'export.

'Questo progetto - ha commentato Luca Giampieri, sindaco di Civita Castellana - è assolutamente strategico per il nostro distretto. Era un'opera attesa da troppi anni che finalmente vedrà la sua completa realizzazione e darà nuova vita allo smercio dei nostri prodotti'

'Ci sono tutte le condizioni e tutte le piattaforme per un'ottimale interconnessione - ha riferito Angelilli - tra i porti di Civitavecchia e Gaeta, gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, e anche Pomezia con il terminal merci in fase di realizzazione. Inoltre Orte potrà usufruire delle opportunità della ZLS (Zona Logistica Semplifica) a breve operativa, un grande valore aggiunto in termini di semplificazione amministrativa e di agevolazioni fiscali'.

'Quella di oggi - ha annunciato Sabatini - è stata una giornata storica per il Lazio e soprattutto per la Tuscia. Un'altra opera incompiuta del nostro territorio sta finalmente per essere completata dopo decenni di attesa'.

'L'Interporto di Orte – prosegue il deputato Rotelli - non è soltanto un'opera infrastrutturale, ma una risposta concreta alle storiche criticità legate alla carenza di collegamenti, che per troppo tempo hanno limitato le potenzialità economiche della provincia di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Assemblea annuale del gruppo astrofili Galileo Galilei Aps

News da viterbonews24.it - Ven, 28/03/2025 - 21:41
2025-03-28

TARQUINIA - Si è svolta sabato 22 marzo l’Assemblea annuale dei Soci del Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS (GrAG) di Tarquinia, un appuntamento importante che quest’anno ha visto anche lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Presidente e del Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027.

L’assemblea, tenutasi presso la sala riunioni dell’Università Agraria di Tarquinia, ha sancito un cambio alla guida dell’associazione. Il nuovo Presidente è Antonio Giarrusso, già ex presidente e segretario del gruppo, che ha accettato l’incarico con entusiasmo e determinazione. Al suo fianco, il nuovo Consiglio Direttivo è così composto: Yuri Valeri nel ruolo di Vicepresidente, Paolo Zampolini Segretario, Luca Baffo Tesoriere, e i consiglieri Gianpiero Pica e Antonio Benazzi.

Il Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS di Tarquinia, da anni impegnato nella divulgazione e nell’osservazione astronomica, si prepara dunque a un nuovo biennio di attività con un team consolidato e determinato a proseguire nella missione di promuovere la conoscenza dell’astronomia tra il pubblico e gli appassionati.

Durante l'assemblea, infatti, sono stati tracciati gli obiettivi di sviluppo relativi al CosmoGrAG, l'osservatorio semi-professionale del GrAG dedicato alla ricerca scientifica che opera nell’area osservativa concessa dall’Università agraria di Monte Romano, nonché l’intenzione di intraprendere nuove iniziative per la lotta all'inquinamento luminoso; grande risalto è stato dato all’incremento dell’impegno nelle scuole, nei parchi e nelle città della regione per la divulgazione astronomica. Sono state, insomma, delineate le strategie di sviluppo per il prossimo futuro, volte a orientare l’associazione allo sviluppo del territorio in cui opera, ponendo particolare attenzione alle collaborazioni con enti e altre associazioni locali.

L'avv. Paolo Zampolini, presidente uscente, sottolinea la grande partecipazione dei soci in Assemblea, sintomo di grande vitalità, entusiasmo e voglia di partecipazione che gli iscritti al GrAG dimostrano, ed elemento fondamentale per la crescita di tutto il Gruppo; 'il cambiamento è sempre sinonimo di apporto di energie ed idee nuove che fanno da propulsore e sono la linfa per un rinnovamento sano e stabile dell'associazione' spiega l'avvocato Zampolini.

Antonio Giarrusso, Presidente neo eletto spiega: 'raccogliere l'eredità degli ultimi 2 anni di presidenza dell'amico Paolo non è affatto semplice, il GrAG è chiamato a nuove sfide che l'astronomia amatoriale moderna richiede per approccio alla divulgazione e alla ricerca scientifica, senza mai dimenticare che l'associazione... è fatta di persone, e il valore umano rimarrà sempre la priorità di questa mia presidenza; gli obiettivi proposti per questo biennio sono enormi, dalla crescita dell'area associativa a un rilancio sul territorio dell'astronomia a ogni livello, di concerto con le amministrazioni locali, e i consiglieri, appena insediati con me, sono quanto di meglio oggi il GrAG possa offrire per una gestione oculata e trasparente dell'associazione'.

Un ringraziamento va al Presidente della Università Agraria di Tarquinia, Alberto Riglietti e all'assessore Alessandro Sacripanti per l'utilizzo della sala riunioni.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia: torna il concorso per la migliore Pizza di Pasqua dolce, appuntamento il 13 aprile

News da Ontuscia.it - Ven, 28/03/2025 - 19:02
La tradizione della Pizza di Pasqua dolce torna protagonista a Bagnaia con la decima edizione del concorso che premia la migliore versione di questo dolce simbolo della Pasqua nella Tuscia. L’evento, promosso dall’Associazione Amici di Bagnaia – Arte e Storia, in collaborazione con il Club Enogastronomico Viterbese e la Pro Loco di Bagnaia, è diventato […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia: il Palio dell’Anello torna dal 30 maggio al 1° giugno con un ricco programma tra storia, spettacolo e cultura

News da Ontuscia.it - Ven, 28/03/2025 - 19:00
Dal 30 maggio al 1° giugno 2025 Tarquinia riscopre le sue radici medievali con la nuova edizione del Palio dell’Anello, un evento che unisce spettacolo, sport e tradizione nel cuore della città. Per tre giorni, il centro storico sarà animato dai colori delle contrade, dalle esibizioni degli sbandieratori, dai tamburini e dai gruppi armati, in […]
Categorie: RSS Tuscia

San Lorenzo Nuovo: al via “Microcosmi 25”, letture collettive per nuovi inizi

News da Ontuscia.it - Ven, 28/03/2025 - 18:58
A partire dal mese di aprile la biblioteca comunale di San Lorenzo Nuovo ospiterà la terza edizione di “Microcosmi 25. Racconti per nuovi inizi”, un ciclo di incontri di lettura collettiva ad alta voce che torna dopo il successo delle edizioni del 2020 e 2021. L’iniziativa propone un’esperienza culturale e condivisa rivolta a tutti gli […]
Categorie: RSS Tuscia

Rievocazione della Passione di Cristo a Carbognano: un evento unico tra storia, fede e suggestione

News da Ontuscia.it - Ven, 28/03/2025 - 18:55
Il 17 aprile 2025 Carbognano si trasformerà nuovamente in un palcoscenico a cielo aperto per la rievocazione della Passione di Cristo, appuntamento che da nove edizioni accende di spiritualità e fascino il cuore della Tuscia. Il centro storico del borgo in provincia di Viterbo, noto per la sua bellezza e autenticità, sarà avvolto da oltre […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, il consiglio comunale discuterà la mozione sul fiume Marta e la balneabilità del litorale

News da viterbonews24.it - Ven, 28/03/2025 - 18:41
2025-03-28

TARQUINIA - Nella seduta di lunedì prossimo il Consiglio Comunale di Tarquinia discuterà la mozione presentata dal gruppo consiliare Tarquinia Civica, rappresentato dai consiglieri Renato Bacciardi e Alberto Tosoni. Il documento pone l’attenzione su un tema di grande rilevanza ambientale ed economica: l’inquinamento del fiume Marta e le conseguenze sulla balneabilità del litorale tarquiniese. 

Da anni, i dati dei monitoraggi condotti da ARPA Lazio e Legambiente, nell’ambito della campagna Goletta Verde, evidenziano criticità legate alla qualità delle acque del fiume, in particolare nei pressi della foce. Le analisi effettuate hanno spesso rilevato livelli di inquinamento superiori ai limiti consentiti, compromettendo la biodiversità fluviale e marina, la sicurezza delle coltivazioni agricole e la salute pubblica. Il fenomeno ha inoltre ripercussioni negative sul turismo costiero, danneggiando l’immagine e l’economia locale. 

La mozione, che ci si augura venga approvata, impegna il Sindaco e la Giunta Comunale ad adottare misure concrete per affrontare il problema, tra cui:

* Potenziamento del monitoraggio del fiume Marta, con un incremento dei controlli da parte di ARPA Lazio e l’installazione di sistemi di rilevazione in tempo reale della qualità delle acque.

* Individuazione delle fonti di inquinamento e avvio di azioni di bonifica, attraverso verifiche su eventuali scarichi abusivi e il coinvolgimento di aziende agricole e industriali per garantire il rispetto delle normative ambientali.

* Sensibilizzazione della cittadinanza e delle imprese locali, promuovendo la trasparenza informativa e incentivando pratiche sostenibili nella gestione delle risorse idriche.

* Misure per garantire la balneabilità del litorale, con l’elaborazione di un piano di tutela delle acque costiere e la richiesta di maggiori risorse alla Regione Lazio.

* Riattivazione del Contratto di Fiume, un progetto di risanamento interrotto a causa del mancato finanziamento con i fondi del PNRR.

“La qualità delle acque del Marta e la conseguente balneabilità delle nostre coste non sono solo un problema ambientale, ma anche economico e sociale. È necessario un intervento deciso per tutelare il nostro territorio e garantire un futuro sostenibile per cittadini, imprese e turisti” – hanno dichiarato i consiglieri di Tarquinia Civica, promotori dell’iniziativa.

“Ci auguriamo - proseguono Bacciardi e Tosoni - che il Consiglio Comunale approvi la mozione e gli uffici ne diano immediata attuazione”.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Sabato 29 marzo sfalcio aree verdi parcheggi via Vico Quinzano e viale B. Buozzi

News da viterbonews24.it - Ven, 28/03/2025 - 18:41
2025-03-28

VITERBO - È previsto per domani, sabato 29 marzo, lo sfalcio delle aree verdi a ridosso del parcheggio al Carmine, in via Vico Quinzano, antistante la scuola primaria Alceste Grandori, e del parcheggio in viale B. Buozzi, situato tra il condominio al civico 113 e il centro sportivo Sacro Cuore.

Per consentire tale intervento, a partire dalle ore 7, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata. Sui luoghi interessati dal provvedimento è collocata apposita segnaletica. In caso di avverse condizioni meteo l'intervento sarà rinviato. 

La versione integrale dell'ordinanza, emanata dall'Ufficio speciale per la riqualificazione delle periferie (n. 128 del 26-3-2025), è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio.

Categorie: RSS Tuscia

Lesioni e resistenza a pubblico ufficiale, 44enne finisce in carcere

News da viterbonews24.it - Ven, 28/03/2025 - 18:41
2025-03-28

 

FABRICA DI ROMA - Il 22 marzo 2025, i militari del Comando Stazione di Fabrica di Roma hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, nei confronti di un 44enne, originario dell’est Europa, già sottoposto a regime detentivo domiciliare.

L’arresto è avvenuto a seguito di risultati investigativi che hanno portato a ritenere l'individuo responsabile di reiterati reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni, commessi a Roma il 24 febbraio 2025. Dopo le formalità di rito, l'arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Viterbo, a disposizione dell'Autorità Giudiziaria mandante.

Questa operazione evidenzia la professionalità e la determinazione dei Carabinieri nel garantire la sicurezza della comunità e nel contrastare comportamenti criminali, rafforzando così il loro impegno quotidiano nella tutela della legalità.

 

Categorie: RSS Tuscia

Lotta allo spaccio a Montefiascone, carabinieri arrestano due pregiudicati

News da viterbonews24.it - Ven, 28/03/2025 - 18:41
2025-03-28

MONTEFIASCONE - Nella giornata del 22 marzo, il personale della Stazione Carabinieri di Bolsena, in collaborazione con il NORM, ha condotto un'operazione mirata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, che ha portato all'arresto in flagranza di reato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio di due soggetti pregiudicati.

Durante le operazioni, che hanno incluso perquisizioni veicolari, personali e domiciliari, sono stati rinvenuti e posti sotto sequestro 38 grammi di sostanza stupefacente di tipo cocaina, suddivisi in più involucri, oltre a materiale per la pesatura e il confezionamento.

L'operazione dimostra la professionalità e l'impegno costante dei Carabinieri e costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

Categorie: RSS Tuscia

Operazione antidroga nei boschi di Tuscania, arrestati due uomini per spaccio

News da viterbonews24.it - Ven, 28/03/2025 - 18:41
2025-03-28

TUSCANIA - I Carabinieri della Stazione di Tuscania, in sinergia con il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, la Stazione di Valentano e il Nucleo CC Cinofili di Roma S. Maria di Galeria, hanno effettuato un'importante operazione che ha portato allo smantellamento di una fiorente piazza di spaccio situata in un'area boschiva adiacente al centro abitato di Tuscania.

Questa operazione rientra in un più ampio dispositivo di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, frutto di settimane di appostamenti e controlli mirati nei confronti di individui sospettati di attività illecite. L'intervento, avvenuto intorno alle 04:00 del 27 marzo 2025, ha avuto come obiettivo l'area boschiva nota come 'Il Cerro', un luogo abitualmente associato a pratiche illecite.

Durante l'operazione, i militari hanno sorpreso due cittadini marocchini all'interno di un accampamento fatiscente, utilizzato come base operativa per la loro attività di spaccio. Sottoposti a perquisizione, i due soggetti, entrambi privi di fissa dimora in Italia e già noti alle forze dell'ordine, sono stati trovati in possesso di un significativo quantitativo di sostanze stupefacenti, tra cui 10,65 grammi di cocaina, suddivisi in 12 dosi, e 15,39 grammi di hashish, suddivisi in 4 dosi.

Oltre alla droga, i Carabinieri hanno sequestrato banconote di vario taglio per un totale di 97,65 euro in contante, un bilancino di precisione, tre telefoni cellulari, una roncola, un passamontagna e materiale per il confezionamento delle sostanze.

Al termine delle operazioni, i Carabinieri, in collaborazione con il personale del Comune di Tuscania, hanno provveduto a smantellare il bivacco e la piazza di spaccio, ripristinando le condizioni naturali del bosco.

L'operazione rappresenta solo uno dei numerosi successi registrati nel 2025; nel corso dell'anno precedente, i militari della Compagnia di Tuscania hanno effettuato ben 19 operazioni analoghe, che hanno portato all'identificazione di 133 persone, di cui 32 arrestate, 26 deferite a piede libero e 75 segnalate alle competenti Prefetture. Queste attività hanno permesso di recuperare circa 1.500 grammi di hashish, 400 grammi di marijuana, 450 grammi di cocaina, 70 grammi di eroina e quasi 25.000 euro in contante, provento dello spaccio.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

Categorie: RSS Tuscia

Dopo la fiera si dimenticano i cartelli con i divieti di sosta e i parcheggi blu restano vuoti

News da viterbonews24.it - Ven, 28/03/2025 - 15:41
2025-03-28

VITERBO - In via del Pilastro ci si dimentica di rimuovere il cartello del divieto di sosta, istituito martedì per la fiera dell'Annunziata, e il parcheggio a pagamento resta vuoto.

A scoprire dopo il ''danno'', la ''beffa'', è stato il consigliere comunale della Lega Andrea Micci. Già martedì scorso era intervenuto con la consigliera Chiatti contestando l'opportunità di istituire i divieti di sosta nelle vie limitrofe a dove era in corso di svolgimento la fiera, anche nelle strisce blu.

Quel giorno sono state elevate anche diverse multe. ''Come se non bastasse il danno, anche la beffa - dice Micci in un video postato ieri sul suo profilo social - Oggi che è giovedì 27, quindi a distanza di due giorni dalla fiera che è bella che conclusa, c'è ancora il divieto di sosta su tutte le vie oggetto dell'ordinanza e ovviamente la totale assenza di macchine parcheggiate visto che i cittadini hanno già preso le multe. E poi si discute delle difficoltà economiche della società partecipata Francigena che gestisce i parcheggi..''

Micci osserva che ''non aveva senso il divieto di sosta nella giornata del 25 e meno che mai due giorni dopo che la fiera è finita''. La dimenticanza dei cartelli di fatto ha fatto da deterrente alla sosta.

 

Categorie: RSS Tuscia

Serie B Maschile: L’Ecosantagata Civita Castellana in trasferta a Pozzuoli

News da Ontuscia.it - Ven, 28/03/2025 - 15:17
Domani, sabato 29 marzo alle ore 16:30, l’Ecosantagata Civita Castellana sarà impegnata in trasferta contro la Bava Opportunity Rioneterra Pozzuoli, per la ventunesima giornata del campionato di Serie B maschile di pallavolo. La formazione civitonica arriva a questo appuntamento forte della combattuta vittoria ottenuta al tie-break contro Anguillara. Un successo che ha dato fiducia e […]
Categorie: RSS Tuscia

Linea Verde Italia fa tappa a Viterbo: la città protagonista su Rai Uno sabato 29 marzo

News da Ontuscia.it - Ven, 28/03/2025 - 15:15
La città dei papi torna sotto i riflettori nazionali. Domani, sabato 29 marzo alle ore 12.30, andrà in onda su Rai Uno una nuova puntata di Linea Verde Italia, il celebre programma di approfondimento condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La trasmissione dedicherà […]
Categorie: RSS Tuscia

Regione Lazio, presentato il progetto del nuovo Interporto di Orte

News da Ontuscia.it - Ven, 28/03/2025 - 15:13
È stato ufficialmente presentato oggi il progetto per il completamento del nuovo Interporto di Orte. Si tratta di un’infrastruttura strategica che, una volta terminata, sarà in grado di accogliere convogli ferroviari europei, fornire servizi di logistica integrata e potenziare la distribuzione delle merci a livello nazionale. L’Interporto si configura così come un asset fondamentale per […]
Categorie: RSS Tuscia

Addestramento dei pompieri di Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Ven, 28/03/2025 - 12:41
2025-03-28

CIVITA CASTELLANA - Ieri si è svolto un importante addestramento dei pompieri di Civita Castellana sul ponte di Terrano, un momento significativo nell’ambito del progetto che mira alla creazione di un percorso ad anello all’interno delle suggestive Forre del Rio Maggiore e del Rio Purgatorio. Un’iniziativa che, dopo quattro mesi di lavoro, ha visto il coinvolgimento di diverse realtà locali, tra cui l’ufficio tecnico del Comune, il Corpo dei Carabinieri Forestale, il C.A.I. di Viterbo, e la guida GAE che ha preso parte attivamente al progetto. 

L’obiettivo principale di questa iniziativa è duplice. Da un lato, si intende realizzare un percorso sicuro che consenta di intervenire tempestivamente nel caso di persone che tentano atti di autolesionismo dal ponte Clementino, dall’altro si vuole valorizzare il patrimonio naturale e storico di questa area, che racchiude paesaggi spettacolari e bellezze incontaminate.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovo capitolo Terme dei Papi: la Regione lascia la decisione al Comune

News da viterbonews24.it - Ven, 28/03/2025 - 12:41
2025-03-28

VITERBO - Questione Terme dei Papi; incongruenza tra le dichiarazioni del Comune di Viterbo e la risposta della Regione Lazio. A portare la questione all’attenzione del consiglio comunale è stato il consigliere della Lega Andrea Micci, che ha evidenziato un’incongruenza tra quanto dichiarato dal Comune e la risposta della Regione Lazio. Quest’ultima, infatti, ha affermato di non aver ricevuto alcuna notifica prima del 27 febbraio, mentre l’amministrazione comunale ha più volte sostenuto di aver inviato due richieste di parere: la prima a luglio e la seconda a settembre. “Qui qualcosa non quadra”, ha commentato Micci.

Si apre così un nuovo capitolo nella vicenda legale tra le Terme dei Papi e il Comune di Viterbo. Da tempo, infatti, le Terme hanno aperto una causa legale contro l’amministrazione, chiedendo un risarcimento di 36 milioni di euro per l’inadempienza del Comune nel garantire la quantità d’acqua prevista dal contratto. Da febbraio, la portata d’acqua è stata aumentata di un’unità, ma per raggiungere il livello necessario sarebbe necessario reindirizzare l’acqua della caldera che alimenta il Bulicame.

Per questo motivo, il Comune avrebbe chiesto indicazioni alla Regione, spiegando che, in assenza di una risposta, non avrebbe preso decisioni in merito. Il consigliere Micci ha quindi portato in consiglio la replica della Regione: “La Regione ha dichiarato di non aver ricevuto alcuna comunicazione dal Comune nel 2024. Su questo argomento, la prima richiesta è pervenuta a febbraio 2025”, ha sottolineato Micci. “Infine, la Regione ha chiarito che, essendo il Comune il concessionario (titolo conferito dalla Regione stessa), è l’unico soggetto in grado di relazionarsi con il proprio subconcessionario”.

Di conseguenza, la Regione ha ribadito che spetta all’amministrazione comunale trovare una soluzione, il consigliere infine ha ricordando che la causa prevede un debito di 35 milioni di euro. “Una volta valutati gli effetti di questi interventi sulla disponibilità delle risorse della caldera del Bulicame, si potrà procedere a una subconcessione. La scelta spetta al Comune di Viterbo, che deve valutare l’impatto del pozzo Zitelli sulla portata delle acque”, ha concluso Micci.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per il fine settimana

News da viterbonews24.it - Ven, 28/03/2025 - 12:41
2025-03-28

VITERBO

Sabato. Nuvolosità irregolare al mattino ma con tempo asciutto. Instabilità in aumento nel pomeriggio con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi. Più asciutto tra la sera e la notte ma sempre con nuvolosità in transito. Temperature comprese tra +7°C e +10°C.

Domenica. Tempo generalmente stabile nel corso della giornata con nuvolosità e schiarite sia al mattino che al pomeriggio. In serata ancora tempo asciutto con ampie spazi di sereno ovunque. Temperature comprese tra +7°C e +15°C.

LAZIO 

Sabato. Condizioni di tempo asciutto al mattino ma con molte nuvole su tutti i settori. Instabilità in aumento nel pomeriggio con possibilità di piogge e temporali sparsi, neve oltre i 1600 metri sui rilievi. Ancora fenomeni in serata specie sui settori centro-meridionali poi graduale miglioramento. 

Domenica. Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con nuvolosità alternata ad ampie schiarite sia al mattino che al pomeriggio. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno ovunque. 

NAZIONALE 

AL NORD

Al mattino molte nuvole in transito con piogge sparse e neve oltre i 1500-1600 metri su Alpi e Appennino settentrionale, più asciutto al Nord-Ovest. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata e in nottata tempo in miglioramento con cieli irregolarmente nuvolosi.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare con piogge e acquazzoni sparsi su Marche e Abruzzo e neve in Appennino oltre i 1500 metri, più asciutto altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con precipitazioni sparse, specie nelle zone interne. Quota neve in lieve rialzo. Tra la serata e la notte ancora piogge sparse sulle regioni adriatiche e residui fenomeni sul Basso Lazio e variabilità asciutta altrove. Neve oltre i 1500 metri.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli in prevalenza coperti con tempo instabile e neve in Molise sopra i 1500 metri Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata e nottata ancora molte nuvole con piogge e temporali, specie sulle regioni ioniche.

Temperature minime stabili o in lieve rialzo; massime in rialzo al centro e sulla Sicilia, in lieve calo altrove.

Categorie: RSS Tuscia