
RSS Tuscia
Lotta allo spaccio di droga in viale Trento, un uomo sorpreso a vendere hashish
VITERBO - Nell’ambito delle attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno condotto, nella serata di sabato 8 marzo, in viale Trento, un’operazione mirata impiegando pattuglie sia in uniforme sia in borghese. L’azione ha portato all’arresto di un quarantenne di origine subsahariana, sorpreso in flagranza di reato mentre cedeva circa 4 grammi di hashish a un uomo di 38 anni, in cambio di una somma di circa 50 euro.
L’intervento è stato condotto dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile – Sezione Operativa, con il supporto del personale delle Stazioni Carabinieri di San Martino al Cimino e Bomarzo. L’acquirente è stato identificato e segnalato alla Prefettura di Viterbo quale assuntore di sostanze stupefacenti, come previsto dalla normativa vigente.
A seguito dell’arresto, i militari hanno proceduto alla perquisizione dell’abitazione del sospettato, dove è stata rinvenuta un’ulteriore modica quantità della stessa sostanza illecita, confermando l’ipotesi di un’attività di spaccio.
Il soggetto arrestato è stato condotto presso la camera di sicurezza della caserma, in attesa delle disposizioni dell’Autorità Giudiziaria competente.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
Spaccio nelle campagne di Tarquinia: pusher con 52 dosi di eroina e 23gr di cocaina
TARQUINIA - Nell’ambito di un’attività mirata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Stazione di Tarquinia hanno tratto in arresto tre cittadini stranieri, ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale.
L’operazione si è svolta in un’area boschiva del comune di Tarquinia, dove i militari hanno individuato alcune tende occupate dai tre soggetti. Durante le fasi di identificazione, gli individui hanno opposto resistenza, minacciando i Carabinieri con coltelli e un machete. Grazie alla prontezza e alla professionalità del personale operante, i tre sono stati rapidamente bloccati e disarmati.
Nel corso delle perquisizioni, sono stati rinvenuti e sequestrati 52 dosi di eroina, 23 grammi di cocaina, un grammo di hashish, nonché le armi utilizzate per minacciare i militari, tra cui un coltello, un machete e una mazza da baseball. Uno degli arrestati ha tentato la fuga impugnando la mazza, ma è stato prontamente raggiunto e immobilizzato.
I tre soggetti sono stati trasferiti presso la casa circondariale di Civitavecchia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
Sorpreso dai carabinieri in un camper abbandonato, con se aveva eroina e hashish
MONTALTO DI CASTRO - I Carabinieri della Stazione di Montalto di Castro hanno arrestato un cittadino straniero con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti, violenza e minaccia a pubblico ufficiale, nonché porto abusivo di armi.
L’operazione si è svolta nell’ambito di un servizio mirato al contrasto del traffico di droga nelle aree rurali del comune. Durante l’attività di controllo, i militari hanno notato un individuo che, alla loro vista, si è dato alla fuga nelle campagne limitrofe. Dopo un’immediata ricerca, l’uomo è stato localizzato all’interno di un camper abbandonato.
Alla scoperta della sua presenza, il soggetto ha tentato di opporsi minacciando i Carabinieri con un coltello, ma è stato prontamente bloccato e disarmato. La successiva perquisizione personale e del veicolo ha permesso di rinvenire e sequestrare 0,63 grammi di eroina, 1,8 grammi di hashish, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento della droga e una somma in contanti pari a 440 euro, ritenuta provento dell’attività illecita.
L’arrestato è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Montalto di Castro in attesa del rito direttissimo, come disposto dall’Autorità Giudiziaria competente.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
113 femminicidi nel 2024, 99 dei quali in ambito familiare
ROMA - Oggi, venerdì 14 marzo, presso la Direzione Centrale Polizia Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è stato presentato il report di analisi “8 Marzo – Giornata internazionale della donna”, elaborato dal Servizio Analisi Criminale, che esamina, attraverso l’elaborazione degli elementi acquisiti dalla Banca dati delle Forze di polizia, la tematica della violenza di genere e della relativa azione di contrasto. Nel 2024 gli omicidi con vittime donne sono stati 113, 99 delle quali in ambito familiare/affettivo; di queste, 61 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner. Dati, questi, tra i più bassi dell’ultimo decennio, che testimoniano il forte impegno della società per la sensibilizzazione sul fenomeno e, in particolare, delle Forze di polizia per l’attenta e costante attività di prevenzione.
L’attenzione che le donne e gli uomini in uniforme rivolgono a combattere questo odioso fenomeno è testimoniata dal costante incremento delle misure adottate per prevenire possibili reati e garantire sicurezza alle vittime di violenza: nel 2024 sono quasi raddoppiati gli Ammonimenti del Questore (+94%) e più che triplicati gli allontanamenti del maltrattante dalla casa familiare (+224%).
Il trend dei reati sentinella, pur se in costante aumento, potrebbe testimoniare il risultato di una crescente consapevolezza delle vittime, che denunciano più di prima confidando nell’operato delle Istituzioni, grazie anche all’introduzione di misure legislative atte a garantire loro maggiore tutela e Sostegno. Questo e molto altro il contenuto del Report in parola che, realizzato attraverso lo studio e l’analisi dei dati acquisiti dalla Banca Dati delle Forze di polizia, confrontati con le informazioni fornite dai presidi territoriali di Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri, offre una ricostruzione
particolareggiata della violenza di genere nel periodo 2019 - 2024, soffermandosi sul biennio 2023-2024, con approfondimenti incentrati su età e nazionalità delle vittime e sulle relazioni intercorrenti con gli autori, nonché su altri aspetti caratterizzanti i principali reati, tra cui i c.d. “reati sentinella” che, spesso già parte integrante della violenza di genere, possono costituire un campanello d’allarme.
Il documento contiene poi approfondimenti sulle mutilazioni genitali e sulla violenza assistita. Vi sono anche inserite alcune storie con protagoniste donne vittime di violenza di genere, le cui vicende, pur ispirandosi a fatti realmente accaduti, sono volutamente rese anonime e romanzate, ma rispecchiano il fenomeno e ne sono testimonianza. In appendice, da ultimo, per una maggior consapevolezza sul fenomeno ed una maggiore aderenza al territorio, sono riportati i dati dell’ultimo triennio, disaggregati a livello provinciale, relativi ad alcune delle fattispecie di reato prese in esame.
Donna aggredita in pieno centro, per l'ex scatta l'obbligo del braccialetto elettronico
VITERBO - Prosegue senza sosta l’intensa attività della Polizia di Stato finalizzata alla tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Dall’inizio dell’anno sono state, infatti, numerose le denunce trattate dagli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Viterbo per codici rossi che hanno portato a denunciare all’Autorità giudiziaria diverse persone per i reati di violenza sessuale, atti persecutori, maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate.
Sono sempre simili sono le storie portate all’attenzione dei poliziotti in cui le persone offese riferiscono di relazioni difficili con episodi di violenza e di gelosia al momento della separazione, sfociate poi in atti persecutori nei confronti dell’ex partner.
Come accaduto in una delle ultime denunce nella quale una donna ha raccontato di aver subito maltrattamenti durante anni di convivenza ricevendo insulti, minacce ed aggressioni.
Al termine della tormentata relazione la ragazza ha continuato a ricevere con insistenza chiamate e contatti tramite social, oltre a ritrovare spesso l’ex compagno nei luoghi da lei frequentati. La vittima è stata poi anche aggredita in pieno centro dall’uomo riportando alcune lesioni. Nei confronti dell’aggressore è scattata così la misura del Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa con l’applicazione del braccialetto elettronico. Nell’attività complessivamente svolta dalla Sezione specializzata per i Reati contro la persona della Squadra Mobile diretta dal dott. Roberto Proietti i procedimenti penali instaurati e le successive indagini svolte hanno consentito di eseguire, da inizio anno, 6 misure cautelari, tra cui un Allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento e 4 Divieti di avvicinamento con l’applicazione del braccialetto elettronico. Inoltre è stato eseguito un provvedimento di custodia cautelare agli arresti domiciliari per il reato di violenza sessuale, mentre un procedimento riguardante il delitto di atti sessuali su minore si è concluso con l’ordine di esecuzione per la carcerazione definitiva a carico di un soggetto residente nella provincia viterbese.
Previsioni meteo per il fine settimana
VITERBO
Sabato. Nuvolosità irregolare al mattino con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi, più asciutto nel pomeriggio. In serata e nottata ancora instabilità con possibilità di precipitazioni sparse. Temperature comprese tra +8°C e +14°C.
Domenica. Tempo stabile al mattino su tutti i settori con nuvolosità alternata a schiarite. Instabilità in aumento nel pomeriggio con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi. Più asciutto in serata. Temperature comprese tra +4°C e +9°C.
LAZIO
Sabato. Condizioni di tempo instabile al mattino su tutta la regione con nuvolosità irregolare associata a piogge e acquazzoni sparsi, attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio. In serata e nottata ancora precipitazioni sparse possibili a partire dai settori centro-settentrionali della regione.
Domenica. Tempo per lo più stabile al mattino su tutta la regione con nuvolosità alternata a schiarite. Instabilità in aumento nel pomeriggio con piogge e acquazzoni soprattutto su zone settentrionali e settori interni. Neve fino a 1100-1200 metri sull'Appennino. Graduale miglioramento nel corso della serata.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino maltempo diffuso con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1200-1400 metri; fenomeni più intensi sul Friuli. Al pomeriggio poche variazioni con quota neve in rialzo sui 1400-1600 metri. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo con precipitazioni diffuse. Neve oltre i 1200-1400 metri sulle Alpi e fino ai 1400-1500 metri sull'Appennino settentrionale.
AL CENTRO
Al mattino nuvolosità irregolare con precipitazioni tra Toscana, Umbria e Lazio. Al pomeriggio instabilità con fenomeni sparsi su tutti i settori. Tra la serata e la notte ancora instabilità tra Toscana, Umbria e Lazio con acquazzoni e locali temporali, variabilità asciutta sul versante adriatico.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino nubi sparse e schiarite su tutti i settori ma con tempo asciutto, piogge sparse sulla Sardegna. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata e nottata ancora tempo asciutto con nubi sparse e schiarite su tutte le regioni, salvo locali piovaschi sulle coste della Campania.
Temperature minime e massime stazionarie o in lieve diminuzione su tutta la penisola.
Mud, pubblicato il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025
VITERBO - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2025 recante l'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all'anno 2024. Il termine per la presentazione del MUD è fissato al 28 giugno 2025 (centoventi giorni dalla data di pubblicazione del decreto).
La pubblicazione degli allegati al DPCM è demandata al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare la pagina dedicata del sito camerale https://www.rivt.camcom.it/it/tutti-gli-uffici_34/anagrafe-delle-imprese_51/ambiente-e-rifiuti_62/mud_241/
Maggiori informazioni possono essere richieste all'Ufficio Ambiente, ai numeri telefonici 0761.234462 – 463 -400 oppure all'indirizzo e-mail: metrico@rivt.camcom.it.
Fondamentale successo per la Domus Mulieris: vittoria esterna contro Esquilino
Serie B maschile: Tuscania vs Civita Castellana, il big match della XIX giornata
Ecosantagata Civita Castellana verso il derby contro Tuscania
L’acqua è tornata potabile a Sant’Angelo-Roccalvecce e Grotte Santo Stefano
Polizia di Stato: intensa attività per contrastare la violenza di genere
Cotral: venerdì 21 marzo sciopero nazionale di 24 ore
Montalto di Castro: arrestato per spaccio di stupefacenti e minaccia a pubblico ufficiale
Tarquinia: operazione antidroga dei Carabinieri, tre arresti
Donazione alla Croce Rossa Italiana: l’impegno dei Carabinieri di Ronciglione
Viterbo: operazione dei Carabinieri contro lo spaccio di stupefacenti, un arresto
Scienza della Felicità e Yoga della Risata
CIVTIA CASTELLANA - Un Evento Unico a Civita Castellana con Anika Luceri!
Sabato 15 marzo, alle ore 17:00, il Portale d'Arte (Via Vinciolino, 7) di Civita Castellana ospiterà un evento gratuito dedicato al benessere fisico e mentale, con un focus sulla Scienza della Felicità e la straordinaria pratica di Yoga della Risata che proprio in questi giorni festeggia il 30esimo anno dalla sua nascita.
L'incontro, aperto a tutti, sarà condotto da Anika Luceri, esperta di crescita personale e benessere.
L’evento si propone di esplorare come la scienza possa aiutarci a comprendere i meccanismi della felicità e come essa sia una scelta e una competenza allenabile. Un'opportunità unica per scoprire strumenti concreti per migliorare la propria qualità di vita, grazie anche alla partecipazione ad una sessione di Yoga della Risata, una pratica che stimola il rilascio degli ormoni della gioia, riducendo lo stress e favorendo la connessione tra mente e corpo migliorando notevolmente e in poco tempo il benessere generale.
Il programma dell'evento include:
• Introduzione alla Scienza della Felicità
• Pratica di Yoga della Risata
• Momento di condivisione e riflessioni finali
L'evento è gratuito, ma poiché i posti sono limitati, si consiglia di prenotare al numero del Portale D’arte 329 8197491.
CHI È ANIKA LUCERI?
Anika Luceri è una professionista specializzata nel benessere e nella crescita personale. Fondatrice del progetto “Propositiva Attiva: la Felicità in Pratica”, si dedica allo studio e alla divulgazione della Scienza della Felicità, promuovendo pratiche che favoriscono il benessere integrato.
Nominata Ambasciatrice della Risata per la Pace nel Mondo dall’India, Anika ha anche collaborato con RAI2 come esperta di Yoga della Risata nel programma “L’Almanacco del giorno dopo”, condotto da Drusilla Foer.
Coach in ambito Umanistico e PNL, Teacher Certificata di Yoga della Risata, Facilitatrice in Mindfulness, Custode del Gioco e Formatrice Professionale, Anika guida le persone verso una trasformazione positiva attraverso esperienze integrate che promuovono l’armonia tra corpo, mente e spirito.
Lavora e collabora nei settori della crescita personale, dell’educazione, della professione e della salute.
È anche co-fondatrice del metodo FBL (Functonal Balance Laughter), un innovativo approccio per il riequilibrio posturale, che integra movimento, respiro e voce come strumenti di benessere.
Dettagli dell'evento:
Data: Sabato 15 marzo 2025
Orario: 17:00
Luogo: Portale d'Arte, Via Vinciolino, 7 – Civita Castellana (VT)
Ingresso: Gratuito, consigliata prenotazione (posti limitati)
Info e prenotazioni: Portale D’Arte 329 8197491
Per ulteriori informazioni su Anika Luceri e il suo progetto, visitare il sito: www.propositivaattiva.it
'In Campo a Sei Zampe': la viterbese scende in campo con i cani in cerca di adozione
VITERBO - In occasione del match di calcio tra VITERBESE e COLLEFERRO, che si disputerà domenica 23 Marzo ore 15, alcuni giocatori della squadra locale scenderanno in campo allo Stadio Enrico Rocchi, nel consueto cerimoniale prepartita, accompagnati da volontari Enpa con rispettivi cani tutti meticci, ospiti nei canili e rifugi consociati a ENPA VITERBO.
L'evento 'IN CAMPO A SEI ZAMPE' si propone come scopo quello di sensibilizzare più persone possibili sul tema dell'adozione e di mostrare che i cani sono individui, esseri senzienti capaci di amare incondizionatamente.
Ci auguriamo che la giornata di Domenica possa aiutare questi cani a trovare presto una famiglia e che in futuro anche tanti altri ospiti del canile possano avere una nuova dimora.
L'evento si inserisce nella campagna ENPA 'Aiutaci ad aiutarli', un progetto il cui scopo e' aiutare anche con raccolte alimentari gli animali in difficoltà sul nostro territorio e che mira a promuovere la tutela e l'adozione dei cani/gatti, incoraggiando il pubblico anche a prendere coscienza del problema dell'abbandono.
Ringraziamo la Viterbese per la collaborazione e sensibilità, per averci concesso questa opportunità e per averla voluta condividere con noi.
Uno dei valori più importanti dello sport è il rispetto. Rispetto per l'avversario, per le regole, per la vita e per i diritti.
Lo sport ripudia ogni forma di violenza inclusa quella contro gli animali.
Con questa iniziativa, la Viterbese dimostra che il calcio può essere un potente veicolo di solidarietà e sensibilizzazione.
ENPA SEZIONE DI VITERBO E PROVINCIA
FC VITERBO
Per il Bene Comune denuncia criticità al Santa Rosa
VITERBO - Con un'interrogazione urgente al sindaco e al presidente del consiglio comunale di Viterbo, il gruppo Per il Bene Comune ha inteso portare all'attenzione pubblica le gravi criticità che interessano il servizio di trasporto pubblico e la pubblica illuminazione presso l'Ospedale Santa Rosa di Viterbo.
L'ospedale rappresenta il principale presidio sanitario della città e della provincia, accogliendo quotidianamente un elevato numero di pazienti e visitatori. Tuttavia, molti cittadini hanno segnalato difficoltà nel raggiungere e lasciare la struttura, in particolare nelle ore serali e nei giorni festivi.
Dalle segnalazioni ricevute, sembrerebbe che il servizio di trasporto pubblico urbano gestito da Francigena termina le corse alle 18:30 la domenica, non garantendo un collegamento serale con il centro città dopo la fine dell'orario delle visite ospedaliere, fissato per le 19:30. Questa situazione penalizzerebbe soprattutto le persone anziane o con difficoltà motorie, costringendole a percorrere a piedi un tragitto pericoloso a causa dell'assenza di adeguata illuminazione sia lungo il percorso pedonale che nel piazzale dell'ospedale.
'È inaccettabile che l'ospedale non sia servito adeguatamente dai mezzi pubblici nei giorni festivi, proprio quando i cittadini ne hanno più bisogno. Inoltre, la mancanza di illuminazione aumenta il rischio di incidenti e situazioni di pericolo per chi si trova a transitare a piedi,' dichiara Luisa Ciambella.
Alla luce di queste criticità, è stato chiesto all'Amministrazione Comunale un intervento urgente per migliorare il servizio di trasporto pubblico e potenziare l'illuminazione pubblica nelle aree limitrofe all'ospedale. Inoltre, ha sollecitato il Comune a coinvolgere, eventualmente, anche la Provincia di Viterbo, qualora la competenza di alcune aree della struttura ospedaliera ricadano sotto la sua giurisdizione.
'Ci attendiamo - conclude la consigliera Ciambella - che l'amministrazione comunale intervenga con urgenza per garantire un adeguato servizio di trasporto e illuminazione dell'area ospedaliera. La sicurezza e l'accessibilità all'ospedale devono essere una priorità assoluta da non abbandonate nel dimenticatoio'.