RSS Tuscia

Allarme demografico: entro il 2030 calo dell’8,4% dei giovani nella provincia di Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

VITERBO - Si assottiglia sempre di più nella Tuscia il peso demografico della popolazione. Non è una novità. Da anni ormai stiamo assistendo ad un lento ed inesorabile declino delle nascite, con previsioni demografiche decisamente allarmanti per quello che riguarda il futuro di questo territorio

Secondo recenti stime dell’Istat, entro il 2030 la fascia di popolazione compresa tra i 10 e i 19 anni nella provincia di Viterbo subirà un calo dell’8,4%. In uno scenario di previsione mediano, si passerà dai 27.254 giovani nel 2023 ai 24.974 nel 2030. Una flessione di 2280 nascite che preoccupa e invita a riflettere sulle implicazioni sociali ed economiche per il territorio.

GENERAZIONE Z LA PIU' COLPITA

La Lancet commission on adolescent health and wellbeing ha condotto una ricerca sulla condizione dei giovani e adolescenti dagli anni successivi alla pandemia. Dallo studio è emerso che i progressi in termini di salute degli adolescenti, a livello globale, sono rimasti ben al di sotto dei miglioramenti compiuti agli inizia degli anni duemila. L'emergenza pandemica, complice la necessità di mantenere il distanziamento fisico, ha comportato una rarefazione nei rapporti sociali, acuendo problematiche legate ai disturbi mentali come disagio emotivo, ansia e diminuzione nella frequentazione di amici e amiche. Se nel 2005 i giovani tra i 15 e i 17 anni che dichiaravano di vedere tutti i giorni i propri amici era pari al 72,2%, nel 2023 è piombata al 30,1%. Una tendenza che sembra correlata con le difficoltà nell'instaurare una relazione costruttiva anche con genitori e adulti.

 

IL MONDO DEL LAVORO

E' chiaro che il calo delle nascite comporterà una conseguente riduzione della popolazione in età lavorativa. Previsioni demografiche dell’Istat hanno stimato che la Tuscia perderà nei prossimi 10 anni quasi 16mila persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni, mentre i Neet, ossia i ragazzi tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi, sarà destinato ad aumentare. Nel 2020, anno della pandemia, erano il 23,9% a Viterbo, il 26,4% a Civita Castellana, il 16,8% a Tarquinia, il 28,4 Nepi e 26,9% a Fabrica di Roma.

Categorie: RSS Tuscia

ITS Academy: 660 mila euro per le fondazioni viterbesi

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

di Fabio Tornatore

VITERBO - Ammonta a 330 mila euro l'importo finanziato con fondi PNRR per ciascuna delle Fondazioni ITS Academy, gli Istituti Tecnici Superiori di alta formazione, di competenza regionale, che si prefiggono di traghettare i ragazzi dalla scuola al mondo del lavoro.

Nella provincia di Viterbo sono due quelle attive: Fondazione ITS Academy Excellence, con i corsi orientati al servizio alle imprese e agli enti senza fini di lucro, e Fondazione ITS Academy Agroalimentare. Il finanziamento fa parte di un pacchetto di 23 milioni di euro per i corsi delle 16 fondazioni del Lazio, suddivise in base al monte ore del singolo istituto: 1800, 2000 o 3000 ore, diviso in 6 semestri anzichè 4.

Della Fondazione ITS Academy Excellence fanno parte la Società Gestione Istituti SOGEIS, Ente Scuole per le Industrie Edilizia e Affini della provincia di Viterbo, il Centro Studi Goffredo Mameli, il gruppo Nexus srl, X-Tech spa, Eta Beta srl e Università della Tuscia.

La Fondazione, invece ITS Academy Agroalimentare è composta dalla collaborazione tra enti pubblici e privati, come la Provincia di Viterbo, realtà imprenditoriali radicate sul territorio e l'Università della Tuscia, e si avvale di collaborazioni come l'Istituto per il Commercio Estero.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione celebra il patrono San Bartolomeo con la solenne processione

News da Ontuscia.it - Lun, 18/08/2025 - 10:55
In occasione dei festeggiamenti dedicati al santo patrono San Bartolomeo, sabato 24 agosto alle ore 21:30 si terrà la tradizionale e solenne processione per le vie del centro storico, organizzata dal Sodalizio di San Bartolomeo. La suggestiva macchina, giunta al suo 28° trasporto e risalente al 1793, sarà portata a spalla da sedici “conduttori”. Interamente […]
Categorie: RSS Tuscia