
RSS Tuscia
Orte, nasce il Comitato per i cinque Sì per i referendum dell8 e 9 giugno 2025
ORTE – Si è ufficialmente costituito a Orte il Comitato per i cinque referendum con l’obiettivo di informare la cittadinanza in vista del voto dell’8 e 9 giugno. Hanno già aderito le sezioni locali di ANPI, AUSER, CGIL Civitavecchia Roma nord Viterbo, PD, Sinistra Italiana AVS, che insieme hanno tracciato un programma di sensibilizzazione sui quesiti referendari ritenuti validi dalla Corte Costituzionale.
Il comitato si propone di coinvolgere la popolazione su temi cruciali per il futuro del Paese. Tra le battaglie portate avanti spiccano:
- *Sicurezza sul lavoro*: ogni anno in Italia muoiono 1.000 persone sul posto di lavoro, è necessario rafforzare le tutele.
- *Lotta alla precarietà*: cancelliamo le leggi che hanno impoverito lavoratrici e lavoratori.
- *Tutela dal licenziamento illegittimo*: servono garanzie contro i licenziamenti ingiustificati.
- *Diritto di cittadinanza*: eliminare le discriminazioni per chi vive e lavora regolarmente in Italia.
Per approfondire questi temi, il comitato ha organizzato un’assemblea pubblica il 28 marzo alle ore 18:00 presso il Dopolavoro Ferroviario di Orte Scalo. All’incontro saranno invitate a partecipare forze politiche, sindacali, associazionistiche e tutta la cittadinanza, oltre a un rappresentante del comitato regionale. Sarà anche un’occasione per raccogliere nuove adesioni e rafforzare l’impegno in vista del referendum.
NAS Viterbo trovano irregolarità in due allevamenti bovini del reatino
CICOLANO - Nell'ambito delle attività di controllo finalizzate alla sicurezza della filiera agroalimentare e al rispetto delle normative sanitarie e di tracciabilità degli animali da allevamento, i Carabinieri del N.A.S. di Viterbo, in collaborazione con quelli della Stazione di Borbona, hanno recentemente effettuato un'ispezione presso due allevamenti bovini situati nel comune del Cicolano.
A seguito dell'attività ispettiva, sono emerse criticità riguardanti l'identificazione di 11 capi di bestiame, risultati privi dei marchi auricolari obbligatori, in violazione delle vigenti normative in materia di identificazione e registrazione degli animali da allevamento. Inoltre, sono state rilevate irregolarità nella gestione dei rifiuti, con la presenza di teloni in plastica utilizzati per la conservazione delle balle di fieno e corde in nylon non correttamente smaltiti. Ulteriori anomalie sono state riscontrate nella gestione delle deiezioni zootecniche che risultavano prive di adeguati sistemi di contenimento, causando un ruscellamento sul terreno nudo e il conseguente ristagno di liquami.
Tali violazioni, in contrasto con il Codice dell'Ambiente, hanno portato alla denuncia in stato di libertà di due persone e all'irrogazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di 6.500 euro.
L'identificazione e la tracciabilità degli animali rappresentano elementi essenziali per garantire la sicurezza alimentare, prevenire la diffusione di patologie zoonotiche e assicurare il corretto funzionamento della filiera zootecnica. L'assenza dei marchi auricolari, infatti, compromette la possibilità di risalire all'origine e alla provenienza degli animali, esponendo a potenziali rischi sia gli operatori del settore che i consumatori.
Le attività di controllo proseguiranno in tutta la provincia con l'obiettivo di garantire il rispetto delle normative vigenti e la tutela della salute pubblica.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.
Lautore Mercello Veneziani presenta a Viterbo il suo ultimo libro
VITERBO - Martedì 18 marzo alle 17.30, per il secondo appuntamento della serie 'Intermezzi', Marcello Veneziani sarà alla Biblioteca di Viterbo incontra per presentare il suo libro Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella (Marsilio).
L'incontro si terrà, come di consueto, presso la sede della Biblioteca Consorziale nella sala conferenze 'Vincenzo Cardarelli' (viale Trento, 18/E).
L'AUTORE
Marcello Veneziani vive tra Roma e Talamone. È autore di vari saggi di storia delle idee, filosofia civile e cultura politica, nonché di testi letterari e teatrali. Per Marsilio ha pubblicato Lettera agli italiani (2015), che ha ispirato un format teatrale portato in tour in tutta Italia, Alla luce del mito (2017), Imperdonabili (2017, edizione tascabile Ue 2021), Nostalgia degli dei (2019), Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino (2020), La Cappa e Scontenti (2022) e il romanzo La leggenda di Fiore (2021).
IL LIBRO
Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella (Marsilio).
La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Nessuno continuerà l'opera, nessuno salverà quel che poteva e doveva essere salvato. Non lasceremo tracce. Il tempo non è galantuomo ma smemorato: non renderà giustizia. Viviamo tra contemporanei senza antenati né posteri, uniti solo dal vago domicilio nella stessa epoca; non consorti, al più coinquilini occasionali.
È l'epilogo coerente di una società senza padri divenuta società senza figli. E ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere. Per reagire a questa amnesia, cancellazione ed emorragia, e salvare il salvabile, Marcello Veneziani ha composto una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi scovenienti.
Da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vattimo a Ratzinger, fino ai pensatori e agli scrittori più vicini a noi e viventi. Prima di loro, a essere senza eredi sono i classici, i grandi del passato, cancellati o abbandonati, quando non maledetti. Siamo scesi dalle spalle dei giganti. Senza eredi non è possibile nemmeno un pensiero nuovo, rivolto al futuro e all'essenziale, in grado di superare la nostra società dell'oblio che tende a perdere il senso critico, la cultura e l'umanità. La vera sciagura del presente non è l'avanzata dell'Intelligenza Artificiale ma la ritirata dell'Intelligenza Umana. Non resta che ribellarsi a questa china riscoprendo un diverso destino
---
L'incontro sarà anche trasmesso in diretta sul canale YouTube della Biblioteca consorziale: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo
Ai presenti, come per le precedenti edizioni, la Biblioteca farà dono del libro in rassegna, fino ad esaurimento delle copie disponibili.
Il Partito Democratico inaugura il centro giovanile 'Lo Spiffero'
VITERBO - Il Circolo del Partito Democratico di Viterbo esprime grande soddisfazione per l'inaugurazione del nuovo centro di aggregazione giovanile 'Lo Spiffero' in via della Volta Buia. Un traguardo importante per la città, frutto di una visione chiara e di un impegno concreto per la creazione di spazi dedicati ai giovani.
La Segretaria del circolo PD di Viterbo, Alessandra Troncarelli, ha dichiarato: 'Questo centro nasce grazie alla visione della Giunta regionale guidata da Nicola Zingaretti, di cui ho fatto parte, che ha voluto fortemente creare spazi di aggregazione per i giovani. Il bando LazioAggrega, con un finanziamento complessivo di 2 milioni e 900mila euro, ha permesso la nascita di diversi centri in tutto il Lazio, e nel caso del comune di Viterbo ha coperto l'80% del costo. La parola chiave su cui si fondavano i nostri bandi, con questa alta valenza sociale, è la co-progettazione e la proficua rete tra realtà locali. Sono certa che l'alta professionalità delle associazioni che lo gestiranno - Dark Camera e PerCorso - garantirà un servizio prezioso per tutti i giovani che sceglieranno di frequentare Lo Spiffero'.
L'inaugurazione di questo centro rappresenta un ulteriore passo avanti per la città, offrendo un punto di riferimento per la socializzazione, la crescita culturale e l'inclusione delle nuove generazioni. Il Partito Democratico di Viterbo continuerà a sostenere politiche di aggregazione e sviluppo per i giovani, convinto che investire nel loro futuro significhi investire nel futuro della comunità intera.
Bolsena, nuovi reperti nelle rovine sommerse del Gran Carro
BOLSENA – In queste settimane, sono in corso attività fondamentali di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo nel Lago di Bolsena, realizzate dal Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza, in collaborazione con l'Aliquota Carabinieri Subacquei di Roma. Queste operazioni sono finalizzate a mettere in evidenza e a ripulire alcune aree dell'insediamento protostorico sommerso del Gran Carro, che sarà inserito in un percorso subacqueo che aprirà presto, grazie ai finanziamenti del PNRR-Caput Mundi.
Nonostante le difficili condizioni di visibilità, tipiche di questa stagione, e la bassa temperatura dell'acqua (8-9 gradi), la collaborazione tra gli esperti ha permesso di accelerare e ottimizzare le operazioni di pulizia del fondale, documentazione e scavo, garantendo nel contempo la sicurezza degli operatori subacquei. Questa sicurezza è stata garantita anche attraverso l'impiego di attrezzature avanzate e di tecniche specialistiche.
Nel corso dei lavori, sono stati rimossi teli e rifiuti accumulatisi sul fondale, e in alcune zone si è proceduto all'asportazione del limo superficiale, per rivelare e preservare la superficie antica, ancora ben conservata, che dovrà essere mantenuta in buone condizioni per l'apertura al pubblico. Parte dello strato superficiale è stato rimosso utilizzando una sorbona a bassa potenza, al fine di evidenziare meglio reperti di grande valore, come il vasellame e le travi in legno delle strutture crollate nel corso del IX secolo a.C.
Oltre ai reperti in ceramica, tra le rovine delle antiche abitazioni sommerse sono stati rinvenuti numerosi oggetti in metallo, tra cui anellini, elementi per la filatura e aghi, che sono stati raccolti e messi in sicurezza, per evitare il rischio di trafugamenti. Questa attività contribuisce significativamente alla salvaguardia di uno dei contesti archeologici della Prima Età del Ferro più importanti e meglio conservati in Italia.
A supporto delle operazioni subacquee, è stata garantita anche una costante assistenza in superficie, grazie all'impiego della motovedetta della Stazione dei Carabinieri di Bolsena, che ha monitorato la zona e assicurato il corretto svolgimento delle attività.
Questo progetto non solo valorizza un sito archeologico di inestimabile valore, ma offre anche una testimonianza tangibile dell'importanza della cooperazione tra enti pubblici e forze dell'ordine per la protezione del nostro patrimonio culturale subacqueo.
Video visibili a 360° delle operazioni in corso sul canale YouTube della Soprintendenza ai link:
Maury's vince il derby con l'Ecosantagata al tie-break
TUSCANIA – Sconfitta al tie-break per l’Ecosantagata Civita Castellana nel derby di Tuscania, valido per la diciannovesima giornata del campionato di serie B maschile. I rossoblù perdono 3-2, quindi con lo stesso punteggio della partita d’andata. Di fronte ad un palazzetto dell'Olivo davvero gremito la Maury's Com Cavi Tuscania si presenta in campo in formazione tipo con Marrazzo in regia e Buzzelli in diagonale, Festi e Simoni centrali, Genna e Borzacconi di banda, Rizzi libero. L'Ecosantagata risponde con Leoni in palleggio e Princi opposto, De Paola e Galliani laterali, Ceccobello e Consalvo al centro, Andreini libero.
Avvio di partita da incubo per l’Ecosantagata, che nel primo set è assolutamente irriconoscibile e lascia tutta l’iniziativa ai padroni di casa, vincitori per 25-9.
La reazione, però, arriva prontamente nel secondo set. L’Ecosantagata conduce le manovre, sempre con un piccolo margine di vantaggio sul Tuscania, arrivando fino al termine del set col punteggio di 23-25.
Nel terzo set è di nuovo monologo del Tuscania, che porta a casa il parziale col risultato di 25-16, ma con grande carattere l’Ecosantagata riesce a rimettere il conto in parità, grazie alla vittoria nel quarto game per 19-25.
Si arriva così al tie-break, che prosegue all’insegna dell’equilibrio. L’Ecosantagata è in vantaggio fino alle battute finali, poi il Tuscania trova lo scatto giusto al servizio per recuperare e la sfida si allunga oltre il termine naturale dei 15 punti. Un altro paio di scambi, fino a quando il Tuscania non indovina i due punti che servono per aggiudicarsi il gioco per 19-17 e, di conseguenza, la partita per 3-2.
Un finale amaro per una prestazione comunque da applaudire per l’Ecosantagata Civita Castellana. In classifica i rossoblù ottengono un punto e si portano a quota 38, sempre al quarto posto.
Ottava vittoria di fila per la Maury's Com Cavi Tuscania che contro un'ottima Ecosantagata Civita Castellana riesce a mettere in campo tutta la classe dei suoi uomini più esperti e, pur soffrendo, porta a casa due punti importantissimi che le consentono di accorciare ulteriormente sulla capolista Genzano che a Pomigliano incappa nella prima sconfitta della stagione. La nuova classifica vede infatti Tuscania salire a quota 48 a sole due lunghezze dalla vetta.
'Derby come al solito non banale, partita tiratissima fino all'ultimo secondo -è il commento a caldo del capitano dalla Maury's Tuscania Pierlorenzo Buzzelli. Fortunatamente siamo riusciti a portarla a casa noi, anche questa volta con tanto merito. Siamo contenti: derby vinto all'andata e derby vinto il ritorno, così come l'anno scorso, andata e ritorno. Sono davvero soddisfatto di avere un gruppo che lavora assiduamente durante la settimana, che si pone degli obiettivi e cerca sempre di raggiungerli. Faccio un grande plauso a tutti i miei compagni di squadra, oggi è stata una vittoria di tutti. Anche di questo pubblico fantastico, perché oggi c'era un palazzetto pieno come non lo vedevo da un po''.
MAURY'S COM CAVI TUSCANIA - ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA 3/2
(25/9 – 23/25 – 25/16 – 19/25 – 19/17)
Durata: '20, '29, '25, '31)
Arbitri: Andrea Tavano e Andrea Bonzanni
MAURY'S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 19, Marrazzo 2, Simoni 14, Genna 12, Festi 16, Rogacien, Stoleru, Pieri, Borzacconi 13, De Angelis, Rizzi (L2), Quadraroli (L1), Fusco, Silvestrini. All. Victor Perez Moreno, Ass. Francesco Barbanti
ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA: Leoni 3, Martorelli, Moroni, De Paola 20, Andreini (L1), Galliani 15, Bazzaro, Ceccobello 5, Gemma, Stefanini (L2), Pollicino, Consalvo 5, Princi 13, Bordoni 1. All. Marco Franchi, Ass. Giuseppe Nicolin
MVP: Roberto Festi premiato da Daniele Piergentili della Piergentili srl.
Cerano una volta i vigili urbani a Corchiano
CORCHIANO – Corchiano senza vigili urbani. Il consigliere Bengasi Battisti chiede spiegazioni al Prefetto e Comune per la garanzia dell’ordine pubblico: “Corchiano ha ottenuto il triste primato di essere unico comune italiano privo di agenti di polizia locale. È veramente triste l'assenza della figura del vigile che fin dalle prime ore del mattino era presente nelle scuole per assicurare l'ingresso dei bambini a scuola.
La figura indispensabile che presiede i momenti significativi della Comunità e vigila sulla nostra quotidianità nel nostro Comune è praticamente scomparsa.
Non abbiamo più che si occupa dell'ordine pubblico, di garantire la sicurezza dei cittadini e dei giovani all'interno del nostro territorio comunale.
Situazione insostenibile e rischiosa per un Comune ormai privo di punti di riferimento che crea disorientamento e preoccupazione ai Cittadini.
Senza agenti di polizia locale nessun controllo per le nuove residenze, nessun controllo del rispetto di leggi e norme, nessun controllo di polizia mortuaria, nessun controllo edilizio, nessun controllo di quelle aree della Città invase dal degrado e dalla illegalità.
Non è la nostra Città, non è quello che volevamo e non è quello che abbiamo costruito con tanti sacrifici e in tanti anni di politiche condivise.
Ci chiediamo a chi fa comodo tutto questo? Abbiamo ovviamente segnalato alla Prefettura questa grave carenza che appare una gravissima e ulteriore violazione di legge. Inoltre abbiamo richiesto un consiglio comunale aperto per avere spiegazioni in merito e imporre una immediata soluzione.
Un Comune senza azioni concrete per affermare legalità e sicurezza è nemico del bene comune.
Si c’erano una volta in un paese a 5 stelle i vigili urbani ora invece quella bella storia è terminata e anche loro non ci sono più”.
Due stranieri si accoltellano in strada a Civita Castellana, uno è grave
CIVITA CASTELLANA – Accoltellamento in strada davanti all’Ex Cinema Flaminio. Si tratterebbe di due giovani di origini straniere che si sono vicendevolmente accoltellati in via ferretti a Civita castellana. Il fatto è accaduto domenica 16 marzo intorno alle 14:00. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e il 118 che ha trasportato immediatamente i due all’Ospedale Andosilla.
All’arrivo dei soccorsi uno dei due ragazzi giaceva a terra in una pozza di sangue e infatti ora le sue condizioni sono gravi e sta subendo un'intervento chirurgico.
Continua la situazione critica a Civita Castellana. I Carabinieri stanno indagando sui due giovani e sulle cause dell’accoltellamento.
Tragedia a Civitavecchia, morto Francesco De Martino, giovane calciatore di 24 anni
CIVITAVECCHIA - Civitavecchia e il calcio laziale sono in lutto dopo la prematura morte di Francesco De Martino, un giovane calciatore di 24 anni, che ieri, sabato 15 marzo, è scomparso a causa di complicazioni legate a un problema cardiaco.
Francesco, originario di Civitavecchia, è stato un membro attivo del settore giovanile del Civitavecchia Calcio e ha rappresentato con orgoglio l'ASD Quartiere Campo dell'Oro, contribuendo in modo determinante alla promozione della squadra dalla Terza alla Seconda Categoria. Il suo spirito di squadra, il suo impegno e la sua passione per il calcio lo avevano reso molto amato e rispettato tra i compagni di gioco e gli allenatori.
La tragedia è iniziata il 5 marzo, quando Francesco ha accusato un malore improvviso. La sua situazione sanitaria è rapidamente peggiorata, portandolo a un ricovero urgente all'ospedale San Paolo di Civitavecchia. Dopo essere stato sottoposto a una serie di esami, i medici hanno diagnosticato una miocardite fulminante.
Nonostante l'immediato intervento medico, le condizioni di Francesco sono peggiorate rapidamente. È stato quindi trasferito d'urgenza a strutture ospedaliere specializzate, prima al Policlinico Gemelli e poi al San Camillo.
I medici hanno tentato di salvargli la vita con trattamenti intensivi, ma, nonostante gli sforzi, Francesco non ha superato la fase critica.
I funerali si terranno martedì 18 marzo alle ore 14:30 nella Chiesa Cattedrale, dove parenti e amici si riuniranno per l’ultimo saluto a un ragazzo che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di chi lo ha conosciuto.
L'Active Network affronta in trasferta il Sala Consilia
VITERBO - Posticipo oggi per l'Active Network che sarà in trasferta a Sala Consilina. I viterbesi sono in un buon momento e devono continuare a fare punti utili alla marcia salvezza. Il Sala Consilina è un avversario ostico e lo ha dimostrato anche nel match di andata.
''Stiamo per entrare in una fase del campionato molto complicata - commenta mister Monsignori - dove alterneremo partite e soste che spezzetteranno il nostro cammino. In questa fase dovremo essere molto bravi a mantenere alto il nostro livello di attenzione e la nostra condizione fisica. Questo deve passare necessariamente per noi, che non saremo impegnato nelle fasi finali di coppa Italia, dall’allenamento dove dovremo avere la capacità di compensare l’assenza di partite ufficiali''.
Secondo il mister quello di oggi ''per noi è il primo test in questo senso, per di più in casa di una squadra forte, che ha inserito nel proprio roster giocatori di grande qualità ed esperienza rispetto all’andata''.
''Siamo consapevoli dell’alto coefficiente di difficoltà della gara - dice ancora Monsignori - e ci siamo preparati come sempre con grande entusiasmo sapendo che in questa fase del campionato la qualità dell’allenamento deve rappresentare per noi la garanzia di poter offrire in gara la versione migliore di noi''.
Vignanello in gara per 'Il Borgo dei Borghi': il Lazio tifa per la sua perla medievale
VIGNANELLO - Grande emozione per Vignanello, il suggestivo borgo della Tuscia, che rappresenterà il Lazio nel concorso nazionale 'Il Borgo dei Borghi 2025'. Il prestigioso evento, promosso dal programma televisivo Kilimangiaro su Raitre, celebra ogni anno le eccellenze italiane, mettendo in gara 20 borghi, uno per ogni regione.
Il video ufficiale di Vignanello verrà trasmesso domenica 16 marzo 2025, dalle 17:10 alle 19:00, all’interno della puntata di Kilimangiaro. Un’occasione imperdibile per scoprire le bellezze del nostro borgo, la sua storia, il fascino dei suoi vicoli medievali e le sue tradizioni uniche.
Il destino del concorso è nelle mani degli spettatori! Le votazioni partiranno il 23 marzo 2025 alle ore 19:00, subito dopo la presentazione dell’ultimo borgo in gara, e resteranno aperte fino al 6 aprile 2025 alle ore 23:59.
Per esprimere il proprio voto basterà seguire questi semplici passaggi:
Collegarsi al sito ufficiale Rai: https://www.rai.it/borgodeiborghi/
Selezionare Vignanello tra i 20 borghi in gara
Ogni persona potrà votare una volta al giorno, per un massimo di 5 voti complessivi durante l’intero periodo
Il voto è gratuito
Gli utenti già registrati su Raiplay potranno votare immediatamente, mentre chi non lo è dovrà creare un account
Il gran finale: chi vincerà?
La classifica definitiva verrà svelata il 20 aprile 2025, durante una serata speciale su Raitre che decreterà il borgo vincitore di questa edizione.
Cittadini di Vignanello e amanti del Lazio, è il momento di unirsi! Sosteniamo il nostro borgo, votiamo e facciamo votare Vignanello
Inaugurato “Lo Spiffero” a Viterbo: un nuovo Spazio per i Giovani grazie a LazioAggrega
WeCOM-Ortoetruria in trasferta a Ozzano: sfida cruciale per la Stella Azzurra Viterbo
Vicus Ronciglione, vittoria di prestigio contro la Polisportiva Oriolo
Serie B Maschile: Il derby è di Tuscania, Ecosantagata cede al tie-break
Per Viterbo solo 4,5 milioni alla Cultura per il triennio in corso
di Fabio Tornatore
VITERBO - Per musei, archivio, e scavi archeologici nella Tuscia arriverà il 3,7% dei finanziamenti destinati alla regione laziale: il Ministero della Cultura, nella programmazione finanziaria per il triennio 2025-2027 destina a Viterbo 4 milioni 450 mila euro dei 118 stanziati per tutte e 5 le province. Meno di Viterbo solo la provincia di Latina, con uno stanziamento di 4 milioni 150 mila euro.
Il grosso della torta ovviamente andrà a Roma, che si mangia quasi 100 milioni del programma, poi Frosinone, con circa 8,5 milioni, e poi Rieti, con circa 5 milioni.
I lavori previsti per la povincia Viterbese riguardano i comuni Bolsena, Viterbo, Civita Castellana, Tuscania e Tarquinia. A Bolsena sono previsti 350 mila euro per l'area archeologica Poggio Mascini e 400 mila per l'area archeologica Gran Carro; 950 mila euro per la Tomba Lattanzi dell'area archeologica di Norchia, a Viterbo, e, sempre per il capoluogo 135 mila euro per l'Archivio di Stato: i lavori riguardano il restauro delle mappe e registri del catasto e il censimento della documentazione Farnesiana. per Civita Castellana sono previsti 800 mila euro per il Museo Archeologico dell'Agro Falisco e Fonte Sangallo; a Tuscania sono destinati 600 mila euro per il Museo Archeologico Nazionale e per Tarquinia 1 milione 242 mila euro per il Parco Archeologico di Cerveteri e necropoli dei Monterozzi.
Restauri a San Pellegrino, polemiche in Consiglio sui lavori
VITERBO - A Palazzo dei Priori approda la discussione sui contestati lavori di restauro e riqualificazione di via San Pellegrino, sollevata dalla consigliera del PD Alessandra Troncarelli. Al centro delle interrogazioni, la richiesta di chiarimenti sui criteri adottati per gli interventi in una delle zone più preziose del centro storico di Viterbo.
“Quando si tocca il patrimonio storico della nostra città dovrebbe esserci maggiore attenzione e controllo. Invece, in via San Pellegrino e via Gemini vediamo crepe nei lastroni, terra raschiata e immondizia tra le pietre. Mi hanno detto che sono stati usati frullini per tagliare la pietra: un vero sfregio al nostro patrimonio” ha denunciato Troncarelli, puntando il dito anche contro la rimozione di tufo vicino alle mura cittadine per installare l’illuminazione a LED.
A rispondere è stato l’assessore ai lavori pubblici Stefano Floris, che ha difeso gli interventi: “Sono decenni che nessuna amministrazione metteva mano al quartiere. Le pietre rotte che vedete sono state poggiate provvisoriamente per sostituire del vecchio calcestruzzo. Inoltre, stiamo sperimentando una malta a base di pozzolana e calce per avvicinarci ai giunti di epoca passata. La polvere e il terriccio lungo San Pellegrino sono residui del ripristino, ma provvederemo a pulire appena possibile.”
Sul taglio del tufo, l’assessore alla qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne ha precisato: “Un operaio ha commesso un errore rimuovendo un pezzo di basamento sotto la torre. Non possiamo controllare le ditte h24, ma ci siamo subito attivati per far ripristinare il danno. Una volta completata, l'illuminazione delle mura sarà un punto di forza per la città'.
Troncarelli non ha ceduto terreno: “Se si interviene sul nostro patrimonio, bisogna farlo con criterio. Altrimenti, meglio non toccare nulla.”
Centro storico in bilico: la verità sulla decentralizzazione degli uffici comunali
VITERBO - Il consigliere Buzzi interviene e mi chiama in causa su un tema che mi sta molto a cuore: il centro storico e la sua rivitalizzazione.
Purtroppo, e mi dispiace dirlo, il consigliere Buzzi parla conoscendo evidentemente quello che qualcuno gli racconta, e non tutti i fatti. La responsabilità dello spostamento degli Uffici fuori del centro storico non attiene certamente a me, né alla precedente amministrazione di cui ho fatto parte. Mi pare fu il sindaco Gabbianelli a decentrare gli Uffici, dapprima con un affitto dell'immobile in cui attualmente sono ubicati. Immobile che poi fu acquistato. Per sua memoria, la mia partecipazione alle amministrazioni comunali si limita ai tre anni della Giunta Arena, di cui uno e mezzo di Covid. In passato mi sono occupata di altro.
Detto questo, proprio durante la giunta Arena ho fatto preparare con progettazione interna (architetto Proietti) la destinazione dell' ex Corte d'Assise a sala consiliare e Uffici del sindaco, abbinandola al progetto di trasformazione in Uffici dell'ex Convento di piazza Fontana Grande, iniziato dall'amministrazione Michelini e in attesa di fondi per il completamento. In sostanza, se oggi l'amministrazione Frontini sposterà 'qualche' ufficio, vista la capienza, a piazza della Rocca lo deve a precedenti amministrazioni che hanno progettato e richiesto finanziamenti. Non ultimo il PNRR. L' amministrazione Frontini, piuttosto, receda dall'insano proposito di adibire la ex Corte d'Assise a mercato coperto perché, come ho avuto modo più volte di commentare, sarebbe la mortificazione di in luogo pieno di storia e di cultura, oltre a non avere alcuna possibilità di funzionare, mancando parcheggi a supporto.
Per quanto riguarda la Banca d'Italia certamente non è di proprietà del Comune che, però, si dovrebbe proprio adoperare per l'acquisto, che consentirebbe di far ritornare tutti gli uffici comunali nel centro storico. Il Comune potrebbe farlo con un mutuo o una permuta e sarebbe quindi opportuno che lanciasse un' OPA e che non si lasciasse sfuggire questa occasione. Più di 200 persone di nuovo in centro negli Uffici sarebbero una potente iniezione per le attività e il commercio del centro.
Il Comune dovrebbe dare il buon esempio a tutti ma credo che non lo si voglia fare. Ormai è chiaro. Infine, consigliere Buzzi, tenga presente che tutto quello di cui si vanta in fase di realizzazione, lo deve ai progetti della Giunta Arena e ai finanziamenti del governo Meloni e della Giunta Rocca. Piuttosto preoccupatevi di fare presto e bene, perché, invece, mi pare che abbiate la velocità del bradipo e una illimitata arroganza.
Blitz a Civita Castellana: Carabinieri arrestano tre sospetti e sequestrano armi ed esplosivi ...
CIVITA CASTELLANA - Dopo la recente ondata di episodi di microcriminalità che si sono verificati a Civita Castellana, cittadina del Viterbese, i carabinieri ieri pomeriggio hanno effettuato un blitz in forze proprio nel centro storico civitonico, che di recente è stato il teatro di numerosi episodi violenti.
Quaranta militari, coordinati dal comando provinciale di Viterbo, hanno battuto palmo a palmo le strade effettuato una serie di perquisizioni e controlli che hanno portato all' arresto di un 31enne e un 50enne entrambi di origini tunisine, accusati di detenzione illegale di arma da fuoco ed esplosivi, e di un 28enne sempre tunisino per resistenza e violenza a pubblico ufficiale.
In particolare, durante i controlli sono stati trovati: una pistola clandestina calibro 22 nascosta in un doppiofondo della cucina, due piccoli ordigni esplosivi artigianali e un machete lungo 35 centimetri abilmente nascosto dentro una nicchia del muro.
'Una risposta immediata ed efficace - scrive in una nota il sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri -, per cui non possiamo che ringraziare i carabinieri, dal colonnello Massimo Friano al maggiore Raffaele Di Lauro, fino ad ogni singolo militare dell'Arma impegnato nell'operazione che ha portato all'individuazione dei responsabili degli episodi violenti verificatisi qualche giorno fa in centro a Civita Castellana'.
Conclude il primo cittadino riferendosi ad un episodio della settimana scorsa che ha visto un gruppo di stranieri affrontarsi in pieno giorno con bastoni e un machete sulla piazza principale cittadina.
Inaugurato a Viterbo linfo point Itsagro: un nuovo spazio per lorientamento formativo
VITERBO - È stato inaugurato in Via del Corso 101 a Viterbo l’Info Point ITSAgro, un punto di riferimento dedicato all’orientamento formativo per i giovani e le loro famiglie. Lo spazio, nato nell’ambito del progetto “Futuro in Azione: Orientamento e Competenze per i Giovani”, è realizzato con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma.
L’Info Point ITSAgro sarà aperto al pubblico ogni sabato dalle 16:00 alle 20:00, offrendo consulenza e supporto nella scelta dei percorsi formativi professionalizzanti.
All’evento inaugurale hanno preso parte Eugenio Stelliferi, Presidente della Fondazione ITS Academy Agroalimentare, e Francesco Monzillo, Segretario Generale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo.
Un’opportunità per i giovani e le imprese
'Questo spazio rappresenta un importante punto di contatto tra i giovani, le loro famiglie e il mondo della formazione tecnico-professionale,' ha dichiarato Eugenio Stelliferi, Presidente della Fondazione ITS Academy Agroalimentare. 'L’ITS Academy Agroalimentare offre percorsi altamente qualificanti e in linea con le esigenze del mercato del lavoro. L’Info Point è pensato per supportare gli studenti nella scelta di un futuro concreto e professionale, fornendo informazioni chiare sui corsi, sugli sbocchi occupazionali e sulle opportunità di specializzazione. Siamo convinti che la formazione tecnica superiore sia una risposta fondamentale alla crescente domanda di competenze specialistiche nel settore agroalimentare e oltre.'
Anche Francesco Monzillo, Segretario Generale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, ha sottolineato il valore strategico di questa iniziativa: 'L’orientamento formativo è uno strumento essenziale per la crescita del nostro sistema economico. Le imprese del settore agroalimentare, così come di molti altri comparti produttivi, hanno bisogno di giovani qualificati e pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro. Questo Info Point rappresenta una connessione fondamentale tra formazione e impresa, aiutando i ragazzi a scegliere percorsi che possano garantire un impiego stabile e altamente specializzato. È un segnale concreto del nostro impegno nel creare opportunità reali per il territorio e per il suo tessuto produttivo.'
Uno spazio dedicato all’orientamento e alla formazione
L’Info Point ITSAgro è stato progettato per essere un punto di riferimento costante per chi è alla ricerca di opportunità di formazione tecnica avanzata e specializzata. Lo spazio è aperto a studenti, famiglie, docenti e operatori del settore, con la possibilità di:
• Scoprire i percorsi di studio offerti dagli ITS Academy, con particolare attenzione ai settori agroalimentare, marketing agroindustriale, digitalizzazione delle imprese e sostenibilità ambientale.
• Ricevere consulenza personalizzata su orientamento professionale e percorsi ITS Academy.
• Approfondire le prospettive di carriera e i dati occupazionali dei diplomati ITS, con focus sulle competenze richieste dal mercato del lavoro.
• Partecipare a incontri con aziende e professionisti del settore per comprendere meglio le opportunità lavorative e di crescita professionale.
Un’iniziativa per il futuro dei giovani e del territorio
L’inaugurazione dell’Info Point ITSAgro si inserisce nel più ampio progetto “Futuro in Azione”, finalizzato a contrastare il fenomeno dei NEET (giovani che non studiano e non lavorano) e a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso percorsi di formazione tecnica altamente specializzata.
Grazie alla collaborazione con le Camere di Commercio e con il tessuto produttivo locale, l’ITS Academy Agroalimentare si conferma come un attore chiave nella formazione di figure professionali qualificate, capaci di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Info e Contatti:
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.itsagro.it o recarsi direttamente presso l’Info Point in Via del Corso 101, Viterbo ogni sabato dalle 16:00 alle 20:00.