
RSS Tuscia
Viterbese, un pareggio amaro in casa contro il Colleferro Calcio
VITERBO - La partita tra Viterbese e Colleferro, disputata domenica 23 marzo 2025 allo stadio Enrico Rocchi, si è conclusa con un pareggio per 2-2. Questo risultato complica le ambizioni di entrambe le squadre nella corsa al secondo posto nel campionato di Eccellenza laziale, girone A.
La Viterbese passa in vantaggio al 5' minuto grazie a una rete di Fischetti. Tuttavia, al 50', l'espulsione di Calvigioni lascia la squadra di casa in dieci uomini. Il Colleferro approfitta della superiorità numerica, ribaltando il risultato con una doppietta di Alessandro al 53' e al 60', con il secondo gol realizzato su rigore. Dopo la seconda marcatura, Alessandro viene espulso per doppia ammonizione a causa di una provocazione verso il pubblico. Al 73', Fatati segna il gol del definitivo 2-2.
Durante l'ingresso in campo, i giocatori della Viterbese sono stati accompagnati dai volontari dell'ENPA e da cani in cerca di adozione, nell'ambito dell'iniziativa 'In campo a sei zampe', promossa per sensibilizzare il pubblico sull'adozione consapevole degli animali.
Questo pareggio lascia la Viterbese al quinto posto in classifica con 46 punti, mentre il Colleferro rimane settimo a quota 42. Il secondo posto, occupato dal W3 Maccarese con 53 punti, appare sempre più distante per entrambe le formazioni.
La partita è stata caratterizzata da un elevato nervosismo, culminato con tre espulsioni: oltre a quelle di Calvigioni e Alessandro, anche l'allenatore della Viterbese, Gardini, è stato allontanato dal campo.
VITERBESE 2 – 2 SSD COLLEFERRO CALCIO
VITERBESE: Vento, Ottaviani (22’ st Ferretti), Crocchianti, Filosa, Nesta; Pesce, Fatati; Fischetti, Iurato (32’ st Scozzari), Capuano; Calvigioni.
A DISPOSIZIONE: Santilli, Ferretti, Giordano, Gutierrez, Maggese, Mielle, Morasca, Ruggiero.
ALLENATORE: Gardini
SSD COLLEFERRO CALCIO: Manni; Montella, Giannetti, Fiorentini (1’ st Ferrari), Treccarichi, Di Mauro, Sterpone, Luciani, Vestenicky, Alessandro, Fagiolo.
A DISPOSIZIONE: Giunta, Celahi, Mariniello, Corsi, Plini, Quatrana, Valentino.
ALLENATORE: Franci
23 MARZO 2025
27°A GIORNATA - RISULTATI
Fiumicino 1 – 0 Romulea
Sorianese 1 – 2 W3 Maccarese
Tivoli 3 – 2 Civitavecchia
Academy Ladispoli 2 – 1 Ottavia
Aurelia Antica Aurelio 3 – 0 Luiss
Certosa 1 – 1 Aranova
Pomezia 1 – 2 FC Rieti
Valmontone 0 – 0 Boreale
Viterbese 2 – 2 Colleferro
CLASSIFICA
Valmontone 62
W3 Maccarese 53
Civitavecchia Calcio 49
Aranova 48
Viterbese 46
Tivoli 44
Colleferro 42
Certosa 38
Boreale 37
FC Rieti 37
Romulea 34
Aurelia Antica Aurelio 34
Sorianese 32
Pomezia Calcio 31
Ottavia 26
Luiss 20
Academy Ladispoli 17
Fiumicino 14
30 MARZO 2025
PROSSIMO TURNO - 28° GIORNATA
Aranova – Viterbese
Colleferro – Valmontone
Fiumicino – Aurelia Antica Aurelio
Luiss – Tivoli
Romulea – W3 Maccarese
Boreale – Pomezia Calcio
Ottavia – Sorianese
Civitavecchia Calcio – Certosa
FC Rieti – Academy Ladispoli
Scomparsa dell'avvocato Franco Taurchini, lunedì 24 marzo i funerali
VITERBO - Viterbo piange la scomparsa dell'avvocato Franco Taurchini, decano dei penalisti del Foro locale, spentosi ieri, 22 marzo 2025 all'età di 87 anni dopo una malattia che lo ha portato via in brevissimo tempo.
Nato a Viterbo il 5 gennaio 1938, Taurchini ha intrapreso la carriera forense a 51 anni, dedicando la sua vita professionale alla difesa dei più deboli e degli emarginati. Le sue arringhe erano note per la passione e l'efficacia, tanto da guadagnarsi l'appellativo affettuoso di 'diabolico' per la sua capacità di risolvere anche i casi più complessi.
Ricoverato da alcuni giorni all'ospedale Santa Rosa di Viterbo, l'avvocato Taurchini ha scoperto solo recentemente di essere affetto da una grave malattia al fegato e ai polmoni, che ha avuto un decorso rapido e inesorabile.
La sua scomparsa lascia un vuoto profondo non solo nel mondo forense, ma anche tra quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarne le doti umane e professionali. Il presidente della Camera Penale, Remigio Sicilia, ha espresso il proprio cordoglio ricordando Taurchini come un amico e collega stimato, sottolineando la sua dedizione verso gli assistiti, considerati sempre più che semplici clienti.
I funerali si terranno lunedì 24 marzo alle ore 14 presso la chiesa di Santa Maria della Quercia a Viterbo.
La comunità viterbese si stringe attorno alla famiglia dell'avvocato Franco Taurchini, rendendo omaggio a una figura che ha segnato la storia della giustizia locale con impegno, passione e umanità.
Solenni Celebrazioni per il cinquecentenario dei Cavalieri di San Giovanni a Viterbo
VITERBO - Il 23 marzo 2025, Viterbo ha ospitato un evento di grande significato storico e religioso: il cinquecentenario dei Cavalieri di San Giovanni. Le celebrazioni sono state presiedute da S.E. Fra' Roberto Viazzo, Gran Priore di Roma.
La celebrazione eucaristica, officiata da Mons. Luis Manuel Cuña Ramos, Prelato del Sovrano Militare Ordine di Malta, ha visto la partecipazione di illustri personalità, tra cui il vice cancelliere del Gran Priorato, amm. Carlo Cellerino, Cavaliere di Grazia e Devozione, e Avv. Roberto Saccarello, Delegato per Viterbo-Rieti, Gran Croce di Grazia Magistrale, insieme a tutti i confratelli della Delegazione. Tra le autorità presenti, ha partecipato anche il Dott. Romoli, Presidente della Provincia.
La giornata è iniziata alle ore 10.00 con un incontro tra S.E. il Gran Priore e Mons. Prelato, insieme a S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo. Questo momento aveva avuto un'importanza particolare non solo per la comunità ecclesiastica, ma anche per il rafforzamento dei legami tra l'Ordine e la diocesi.
Alle ore 11.00 si è svolta l'Assemblea delegatizia presso il Centro Melitense de La Quercia, dove si sono discussi temi di rilevanza per i Cavalieri e per la loro attività nel corso dei secoli, nonché sul territorio con i vari gruppi di Assistenza facente parte della Delegazione Viterbo - Rieti. Questo incontro ha rappresentato un'opportunità per riflettere sul passato e pianificare il futuro della Delegazione e delle sue attività.
Il culmine della giornata si è raggiunto alle ore 12.00, con la Solenne Liturgia Eucaristica presieduta da Mons. Luis Manuel Cuña Ramos, Prelato del Sovrano Militare Ordine di Malta, nella Basilica Santuario di Santa Maria de La Quercia. Questa celebrazione non ha rappresentato solo un momento di preghiera, ma anche un atto di riconoscimento della fede e del servizio che i Cavalieri di San Giovanni hanno offerto nel corso dei secoli.
Le celebrazioni non sono solo un tributo al passato, ma anche un'opportunità per rinnovare lo spirito di dedizione al servizio umanitario e alla carità che ha contraddistinto l'Ordine nel corso della sua lunga storia.
L'evento di domenica ha segnato un punto di riferimento significativo per la comunità di Viterbo e per i Cavalieri, dando inizio a un nuovo capitolo di impegno e fraternità. È stato un momento da vivere intensamente, testimoniando l’importanza della tradizione e della spiritualità che hanno unito tutti gli intervenuti.
Concludendo, i cittadini di Viterbo hanno partecipato con spirito di gioia e unità, rinnovando il loro legame con la storia dei Cavalieri di San Giovanni. La celebrazione del cinquecentenario ha lasciato un segno indelebile, testimoniando l'eredità di un Ordine che continua a ispirare e servire.
Laura Leo e i ragazzi dellArtist Academy presentano Kam ma Kam Babbastock
VITERBO - Il romanzo “Kam ma kam Babbastock” di Francesca Della Bona sarà presentato Venerdì 28 marzo ore 17.30 presentazione alla Libreria dei Salici, piazza San Faustino. La storia, di genere fantastico, oscilla tra i toni della cronaca giornalistica a quelli del realismo magico, destinata ad un pubblico pre-adolescente e animalista di tutte le età.
LA STORIA
I Bue & Rencricca sono una famiglia allargata e antispecista composta da tredici umani e un numero imprecisato di animali tra cui tre personaggi di spicco: i cani Zicchi, Pepe e Chico. I componenti di questa famiglia sono accomunati da un precetto etico capace di trasformarli in un’unica potente entità: il senso di giustizia e la conseguente disponibilità all’accoglienza e alla cura di ogni essere vivente.
Una sera tornando da una festa vengono coinvolti in un incidente con un camioncino che trasporta 56 cuccioli di cani beagle.
Si aprirà così un’indagine che porterà alla scoperta di una tratta di cuccioli che dalla Bulgaria, passando per l’Italia, arriverà in Svizzera dove il perfido Mister Green, titolare di una fabbrica di mangimi di copertura, gestisce il più grande stabulario illegale che perfidia e cupidigia umana possano immaginare.
L’AUTRICE FRANCESCA DELLA BONA:
“Sono nata a Roma, appena un soffio dopo il boom economico, giusto quella frazione di un istante per non essere ingabbiata nella categoria degli anziani “boomer”. Mi piace inventare storie e… i cani soprattutto. Mi piacciono tutti gli animali ma i cani mi fanno impazzire di gioia. Per rispetto della logica, quindi, sono vegetariana. Ho intrapreso, con diligenza e ostinazione, la migliore formazione scolastica possibile per conquistarmi a pieni titoli la condizione di disoccupato: liceo Classico e laurea in Lettere. Dopo una breve incursione nel giornalismo, durata in realtà più di dieci anni, la vita mi ha prepotentemente ricondotta ai miei doveri di genere: l’accudimento.
Kam ma kam Babbastock: storia di Zicchi, Chico e Pepe, edito da Edizione Stelle Cadenti è il mio secondo romanzo”.
PERCHE HO SCRITTO QUESTO LIBRO
Molti anni fa con mio fratello ci divertivamo ad immaginare la vita segreta dei nostri cani. Zicchi, sopra tutti, era per Federico, protagonista di imprese mirabolanti ed eroiche.
A distanza di tempo, durante il lockdown, ho percorso chilometri e strade, sola nella solitudine, non fosse stato che per l’inquietante presenza dei carri bestiame diretti ai macelli.
“Kam ma kam Babbastock” è il mio grido di vendetta, scritto nella totale presunzione di farne un manifesto “politico” per bambini.
9 titoli per gli atleti della Finass Viterbo alle provinciali di Cross a Vetralla
VETRALLA - La manifestazione organizzata in maniera impeccabile dalla locale Nissolino Atletica Tuscia rappresentata da Marcella Tumminello e dalla fidal provinciale di Viterbo rappresentata dal suo presidente Antonino Morabito, ha visto una bella partecipazione di atleti provenienti da tutte le società della provincia e da numerosi dal Lazio, gestiti dal Gruppo Giudici Gara di Viterbo guidati dal delegato tecnico Pasqualina Mazzetelli di Rieti e dal delegato giudici di Viterbo Simone Maurizi.
La Finass purtroppo ha dovuto fare a meno di numerosi atleti, impegnati in concomitanza a Rieti nei campionati di società regionali indoor della categoria Cadetti/e ma comunque presenti per la società del capoluogo ben 34 atleti accompagnati dai tecnici, Salvatore Nicosia, Linda Misuraca, Federica Gregori e Giampaolo Carletti che hanno ottenuto numerosi titoli e piazzamenti.
Partendo dai più piccoli le vittorie e titoli per il 2025 sono andati a Diego Celaidis negli EsoM5 (2° Davide Talucci), Linda Weidekind negli EsoF8 ( 2^ Vittoria Ranaldi) e Annachiara Cavallo negli Eso F10. Nella categoria Ragazze titolo per Sara Nicolardi (3^ Stella Terzoli), nei ragazzi Alessio Emili è 2°, nei cadetti Gabriel Vecchietti si classifica al 2° posto, negli Allievi vince Enrico Bossi, nelle Allieve Matilde Bertini, negli Juniores M. titolo a Guglielmo Papini, nelle Promesse M. vince Edoardo Imperiali e nei Senior M35 Andrea Alberti. (G.M.)
Scomparsa dell'avvocato Franco Taurchini, lunedì 22 marzo i funerali
VITERBO - Viterbo piange la scomparsa dell'avvocato Franco Taurchini, decano dei penalisti del Foro locale, spentosi ieri, 22 marzo 2025 all'età di 87 anni dopo una malattia che lo ha portato via in brevissimo tempo.
Nato a Viterbo il 5 gennaio 1938, Taurchini ha intrapreso la carriera forense a 51 anni, dedicando la sua vita professionale alla difesa dei più deboli e degli emarginati. Le sue arringhe erano note per la passione e l'efficacia, tanto da guadagnarsi l'appellativo affettuoso di 'diabolico' per la sua capacità di risolvere anche i casi più complessi.
Ricoverato da alcuni giorni all'ospedale Santa Rosa di Viterbo, l'avvocato Taurchini ha scoperto solo recentemente di essere affetto da una grave malattia al fegato e ai polmoni, che ha avuto un decorso rapido e inesorabile.
La sua scomparsa lascia un vuoto profondo non solo nel mondo forense, ma anche tra quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarne le doti umane e professionali. Il presidente della Camera Penale, Remigio Sicilia, ha espresso il proprio cordoglio ricordando Taurchini come un amico e collega stimato, sottolineando la sua dedizione verso gli assistiti, considerati sempre più che semplici clienti.
I funerali si terranno lunedì 24 marzo alle ore 14 presso la chiesa di Santa Maria della Quercia a Viterbo.
La comunità viterbese si stringe attorno alla famiglia dell'avvocato Franco Taurchini, rendendo omaggio a una figura che ha segnato la storia della giustizia locale con impegno, passione e umanità.
Giuseppe Mancuso: 'Lo Stato cè, nessuna tolleranza per la criminalità'
di SDA
CIVITA CASTELLANA - “Lo Stato c’è e non abbassa mai la testa.” Con queste parole Giuseppe Mancuso ha commentato gli arresti effettuati dai Carabinieri nella serata di sabato, un’operazione che ha visto il fermo di tre individui di origine nordafricana, gravemente indiziati di reato. Un segnale forte per la città, scossa dai recenti episodi di violenza legati alla criminalità.
'Grazie agli uomini coordinati dal maggiore Di Lauro, neo comandante della compagnia, siamo riusciti a portare avanti un'operazione importante per la sicurezza di Civita Castellana,' ha aggiunto Mancuso, evidenziando il ruolo cruciale delle istituzioni nella lotta alla delinquenza. Fondamentale anche il lavoro della Procura della Repubblica di Viterbo e del giudice del Tribunale, che ha emesso un'ordinanza restrittiva nei confronti dei tre soggetti arrestati.
Il blitz rappresenta un respiro di sollievo per i cittadini, che nelle ultime settimane hanno assistito a episodi di violenza preoccupanti, come l’accoltellamento avvenuto il 16 marzo tra un tunisino e un marocchino, presumibilmente per questioni legate allo spaccio di droga.
Mancuso ha poi rivolto un appello alla popolazione: 'Civita e i civitonici possono stare più tranquilli, ma non abbasseremo mai la guardia. Invito chiunque noti situazioni sospette a segnalarle immediatamente al numero unico di emergenza. La sicurezza è una priorità e solo con la collaborazione di tutti possiamo garantire un territorio più sicuro.'
Le forze dell’ordine continueranno il monitoraggio e le indagini per scongiurare il rischio di ulteriori episodi criminosi, con l’obiettivo di restituire alla città la serenità che merita.
Gli appuntamenti culturali della Tuscia dal 21 al 24 marzo
Lunedì 24 marzo - ore 16.30
Sala San Leonardo Murialdo - via Caduti del IX Stormo - VITERBO
UNIVERSITÀ LIONS CLUB DELL’ETÀ LIBERA `ITALO SACCHI`
Ha ancora senso parlare oggi di giubileo?
PADRE FRANCO PAIRONA, PARROCO CHIESA SAN LEONARDO MURIALDO
INGRESSO LIBERO
Mercoledì 5 febbraio - ore 16.30
Biblioteca Comunale - via San Pietro - MONTEFIASCONE
CIC
Giovan Francesco Romanelli
CLASSICISMO ED ERUDIZIONE NELLA PITTURA DEL SEICENTO
ENRICO ANSELMI, storico dell’arte curatore scrittore
INGRESSO LIBERO
Mercoledì 26 marzo - ore 16.30
Sala San Leonardo Murialdo - via Caduti del IX Stormo - VITERBO
Bonaventura Tecchi
RITRATTO DELL’UOMO E DELLO SCRITTORE
Prof. LUCIANA VERGARO
INGRESSO LIBERO
Giovedì 27 marzo - ore 16.00
Palazzo Vescovile - piazza Colonna 5 - ORTE
ENTE OTTAVA MEDIEVALE
Tra Garofalo e i Dossi
UNA PALA D’ALTARE DI `SEBASTIANUS PICTOR` A ORTE
Presentazione del libro di ROBERTO CARA e VALENTINA LAPIERRE
S. E. Mons. Marco Salvi, Vescovo di Civita Castellana
Arch. Margherita Eichberg, Soprintendente SABAP Prov. di Viterbo ed Etruria Meridionale
Dott. Abbondio Zuppante, Direttore del Museo d’Arte Sacra di Orte
Prof. Claudio Canonici, Direttore dell’Ufficio Diocesano Beni Culturali
Dott. Davide Rigaglia, restauratore
INGRESSO LIBERO
Giovedì 27 marzo - ore 16,30
Cocktail Bar XO - via Fernando Molini 6 - VITERBO
CAFFÈ FILOSOFICO
Realtà e funzioni dell’arte nella postmodernità
con AURELIO RIZZACASA, PINO FOCHESATO e ALFONSO TALOTTA
INGRESSO LIBERO
Giovedì 27 marzo - ore 16.30
Palazzo Negroni - piazza Corsica 2 - ORVIETO
UNITRE Orvieto
UN PIANETA CHE CAMBIA
Quale futuro?
Decarbonizzazione e politiche energetiche. Energie rinnovabili e paesaggio.
L’AI (Intelligenza Artificiale) ci aiuterà? Cambiamento climatico e migrazioni.
Comunque vada, la Terra si adatterà...
relatori ENRICO BRUGNOLI e PAOLA POLLEGIONI
INFO 338 7323884
Giovedì 27 marzo - ore 17.00
Cinema Gallery - MONTEFIASCONE
CINEFORUM 2025
CITTADINANZA & IDENTITÀ
Lion
UNA STORIA CONTRO LA VELOCITÀ DEL MONDO CHE CI CIRCONDA
Nel fiume che trascina il protagonista in un suo futuro ormai tranquillo, in una situazione di protezione, e si potrebbe dire di privilegio, con alle spalle due genitori generosi e abbienti, in grado di assicurargli il supporto per gli studi universitari, egli sente il bisogno di fermarsi, di prendere tempo per se stesso.
INGRESSO GRATUITO
Rieti, nel weekend 2 persone denunciate per guida in stato di ebbrezza
RIETI - I Carabinieri della Compagnia di Rieti, nel corso del fine settimana, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei reati predatori, alla sicurezza della circolazione stradale e alla repressione dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti.
L’attività ha interessato l’intero territorio reatino, con particolare attenzione alle giurisdizioni delle Stazioni Carabinieri di Rieti, Orvinio, Poggio Moiano, Labro e Contigliano.
A Rieti, durante i controlli, i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno denunciato in stato di libertà un 24enne incensurato per guida in stato di ebbrezza. Il giovane, di notte, è stato sorpreso alla guida di un’utilitaria con un tasso alcolemico superiore di oltre quattro volte i limiti di legge.
Oltre alla denuncia, è scattato il ritiro immediato della patente di guida.
Ad Osteria Nuova, analoga sorte è toccata ad un 54enne di Poggio Nativo, trovato alla guida con un tasso alcolemico superiore di oltre tre volte ai limiti consentiti. Anche per lui, oltre alla denuncia, è stato disposto il ritiro della patente di guida.
Sempre nel corso dei controlli, i militari della Sezione Radiomobile hanno segnalato alla Prefettura due persone quali assuntori di sostanze stupefacenti: un 44enne, fermato a in pieno centro storico a Rieti e trovato in possesso di poco meno di due grammi di eroina, e un 56enne, controllato a Poggio Moiano a bordo di un’auto, con addosso circa due grammi di cocaina.
I servizi straordinari di controllo del territorio proseguiranno anche nelle prossime settimane su tutta la provincia di Rieti.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.
Atleti da tutto il centro-Italia si sfideranno nel Trofeo CSEN-Combat
VETRALLA (CURA) - Domenica 30 marzo 2025 Cura di Vetralla si trasformerà nel tempio delle discipline sportive da combattimento grazie al Trofeo CSEN-Combat organizzato dallo CSEN Roma, capitanato dal Presidente Franco Penna.
Atleti ed Atlete provenienti da tutto il centro-Italia si sfideranno, nel nuovo Palazzetto dello Sport di via Aldo Moro, dentro il Parco Arnoldo Foà, in gare di Point Fighting, Light Contact, Kick Light, K1, Muay Thai e Aerokickboxing.
'Abbiamo scelto questo palazzetto, da poco rinnovato dall'Amministrazione comunale di Vetralla, che ringraziamo per la disponibilità, pensandolo come un nuovo punto di aggregazione sportiva per questa realtà locale e con lo scopo di promuovere e portare ovunque gli sport da combattimento, che rappresentano un'opportunità preziosa per i giovani di sviluppare competenze fisiche, mentali e sociali, contribuendo alla loro crescita come individui equilibrati e responsabili.' hanno dichiarato i promoter dell'evento Patrick Cesarini e Simone Marchetti
Dantedì, l'inferno degli Ignavi sulle note di Valentina Sciurti e Caterina Palazzi
GRAFFIGNANO (SIPICCIANO) – Martedì 25 marzo, in occasione del Dantedì, l'associazione 'La festa delle medie' presenta 'Deli angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio', un evento dedicato al terzo canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. L'incontro si terrà a Villa Lais, con inizio alle 21.30, nella suggestiva frazione di Sipicciano, frazione del Comune di Graffignano, in provincia di Viterbo, e sarà caratterizzato da un'esperienza unica che intreccia parole, suoni e atmosfere evocative.
Le protagoniste della serata saranno Valentina Sciurti, performer, autrice e regista, insieme a Caterina Palazzi al contrabbasso. La performance si concentrerà sulla Divina Commedia e in particolare sul paesaggio sonoro del canto degli Ignavi, i dannati che, secondo Dante, non si sono mai schierati né per il bene né per il male e che sono destinati a correre eternamente sotto un'insegna senza nome.
Valentina Sciurti è cofondatrice della compagnia teatrale Therasia Teatro di Lecce e la sua ricerca indaga il suono e la vocalità, esplorando il rapporto tra movimento coreografico e spazio architettonico. Con alle spalle una formazione accademica in etnomusicologia, ha studiato con alcuni dei più importanti maestri di musica e vocalità e collaborato con artisti del calibro di Serena Abrami.
Caterina Palazzi, contrabbassista e compositrice, è una figura di spicco nella scena jazz e noise sperimentale europea. Leader della band Sudoku Killer, ha vinto numerosi premi e ha collaborato con artisti internazionali come Kim Gordon. La sua ricerca musicale, che esplora contaminazioni e improvvisazioni, ha portato la sua musica in tutta Europa e Asia.
L'ingresso all'evento è libero, per informazioni contattare il numero 335 1354905
FederdiabeteLazio: 'Più prevenzione per combattere laumento della malattia'
ROMA - Sabato 22 marzo 2025 in Roma, si è celebrato il quinto Congresso di FederdiabeteLazio, Federazione accreditata presso la nostra Regione per svolgere la funzione di rappresentanza e tutela dei diritti dei cittadini con diabete adulti e bambini (circa 400.000 persone nel Lazio) il congresso è stato presieduto da Sandro Luciani.
Questi i risultati del Congresso:
Consiglio Direttivo, Lina Delle Monache, Paolo Toni, Giuliana Giampieri, Alessandro Tempesta, Ursula Bonetti, Venanzo Paganelli, Augusto Delle Monache, Francesco Zazza, Fabio Massullo.
Presidente, Lina Delle Monache.
Vice Presidente, Paolo Toni.
Tesoriere, Giuliana Giampieri e delega all’integrazione socio sanitaria e territorio.
Segretario, Alessandro Tempesta.
Inoltre ad Ursula Bonetti è stata conferita la delega alla ricerca e HTA.
A Venanzo Paganelli delega al monitoraggio delle problematiche legate alle complicanze.
La Federazione, regolarmente iscritta al RUNTS, è composta da 10 Associazioni territoriali che sono impegnate a garantire l’equità dell’accesso alle cure nelle 10 Asl della Regione.
Il dibattito congressuale, sereno, ampio ed esaustivo, ha:
preso atto della riattivazione, a livello Regionale, di tutti i luoghi di confronto; cabina di regia delle cronicità, assemblea della sanità partecipata, gruppi di partecipazione, ecc.;
ribadito la necessità che, per far fronte alla pandemia diabetica, è necessario moltiplicare l’impegno sul versante della prevenzione, attraverso la promozione della salute, dell’attività fisica, della sana alimentazione e degli screening per valutare il rischio sull’insorgenza della malattia;
messo in evidenza come, a fronte di una crescita esponenziale (a livello di una pandemia) della malattia in tutto il mondo e, a fronte delle gravi complicanze che la malattia produce (le persone con diabete hanno un rischio maggiore da 2 a 6 volte di essere ricoverate in ospedale, inoltre i dati ufficiali ci dicono che ogni anno, nel mondo, muoiono più di 3.000.000 di persone per le complicanze cardio vascolari) sia necessario mettere a punto una strategia “a tutto campo” per arginare questo preoccupante scenario che si prospetta.
consentito alla Presidente di assumere, tra gli altri, il doppio impegno, da un lato a continuare nell’opera dimostrativa affinché si affermi, in modo definitivo, l’idea che la fruizione e diffusione delle cure innovative sono un investimento, non solo in termini della migliore qualità della vita delle persone con diabete e dei loro famigliari, ma anche della sostenibilità del sistema che regola il SSN, e dall’altro, a continuare a perseguire le finalità che sono insite nella co-programmazione e co-progettazione con i decisori politici e sanitari della nostra Regione cosi come previsto dal DM 77/2022;
Lina Delle Monache ha chiuso i lavori ringraziando tutti i rappresentanti delle Associazioni mettendo in evidenza il fatto che i risultati conseguiti sono il frutto della grande sinergia che si è sviluppata tra le singole Associazioni e nel rapporto con la Federazione.
Una tavola rotonda di riflessioni intorno ai corpi delle donne e al rischio di violazioni e abusi
VITERBO - “Non è un paese per vecchie”, una tavola rotonda di riflessioni intorno ai corpi delle donne e al rischio di violazioni e abusi lungo tutto l’arco di una vita.
Nella nostra cultura, quando le donne invecchiano, i loro corpi perdono il “valore” legato alla bellezza o alla funzione riproduttiva; le donne anziane rischiano di essere oggetto di scherno e percepite come prive di dignità e di confini.
I corpi femminili, anche nella vecchiaia, vengono percepiti permeabili, corpi su cui si può esercitare potere e controllo, fino all’abuso; è cronaca recente del nostro territorio.
L’Associazione Erinna vi aspetta Lunedì 24 marzo alle 16.00, a Viterbo, presso il Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour 67.
Virtus Acquapendente vince il Marta con un gol di Gaeta
ACQUAPENDENTE – Virtus Acquapendente si impone sul campo della Virtus Marta, nella 23°a giornata del campionato Seconda Categoria Lazio. L’undicesima perla stagionale di Carmine Gaeta regala la vittoria alla Virtus. Il freddo pomeriggio aquesiano è illuminato da Francesco Del Segato: due cross al bacio dalla fascia sinistra ed un palo su punizione. Non è da meno Luca Belardi che trova sempre lo spazio verticalizzazione. Francesco Sarti non solo difende ma diventa pericoloso in fase avanzata durante lo sviluppo delle palle inattive: è questione di pochi centimetri se non entrano un colpo di testa ed una conclusione ravvicinata.
Ennesima prova di sostanza e qualità per Gianmarco Longo al momento di sfornare soluzioni tecniche a servizio della squadra.
Monta alta la protesta panchina Marta per quattro situazioni in area aquesiana punibili a loro giudizio con calci di rigore. Il progetto coach Sassara sta comunque fiorendo meravigliosamente. La squadra doma il campo con intelligenza e precisione. Attivissimo Bellanova in ben tre situazioni. Micarelli e Rocchi intraprendenti nelle conclusioni dalla distanza.
Aquesiani di nuovo in campo Sabato 29 Marzo alle ore 15.00 per la trasferta sul terreno del Piansano F.C. che vincendo per 4-3 sul terreno di gioco dell’ACD Sporting Bagnoregio sbarca a metà classifica.
ASD VIRTUS ACQUAPENDENTE 1 – 0 ASD VIRTUS MARTA
MARCATORI: 8° st Gaeta (AVA)
ASD VIRTUS ACQUAPENDENTE: Lauricella, D’Orazio, Paoletti, Sarti, Nardini, Crisanti, Gaeta, Burchielli, Longo (15°st Madi), Del Segato (39° st Marziali), Belardi
A DISPOSIZIONE: Breccolotto, Agostini, Giovannini, Samba
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: Pagliacci
ASD VIRTUS MARTA: Corinti, Ricci (40° st Rocchi), Mancini (23° st Bruni), Tiziano Venanzi, Bracoloni, Matta, Micarelli, Simone Venanzi, Conestà (9° st Schiada), Catanesi, Bellanova
A DISPOSIZIONE: Stefani
ARBITRO: Alexander Andrews di Roma 1
NOTE: Ammonito 41° st Catanesi (AVM)
Panathlon Junior Viterbo, presentata la nuova squadra giovanile del Club
VITERBO - Nella serata conviviale mensile del Panathlon Club di Viterbo, giovedì 20 marzo, nella cornice del Ristorante “Le Onde”, è stata presentata la nuova squadra del Panathlon Junior, sezione giovanile del Club di Viterbo.
Il Presidente Giancarlo Bandini, dopo l’omaggio alle bandiere ed all’ascolto degli inni nazionali italiano, europeo e del Comitato Olimpico internazionale, ha ricordato la figura di Luigi Ceppari, socio del Club, recentemente scomparso.
Dopo un intervento di saluto dell’Assessore al Comune di Viterbo Giancarlo Martinengo in luogo della Sindaca, nonché di Ugo Baldi delegato del CONI di Viterbo, Bandini ha proceduto alla presentazione del nuovo consiglio Direttivo del Club Junior presieduto da Aurora Marigliano, con Gianni Mancini Vice Presidente e Gioel Carbone Segretaria Tesoriere.
I soci del Club Junior sono: Umberto Battistin, Gianluca Catana, Paola De Iasi, Lorenzo della Porta, Walter Fauci. Andrea Ferrazzani, Giulia Manenti, Alessandro Pacchiarotti e Eugenio Paoloni. Un minuto di silenzio è stato dedicato all’atleta paralimpico Francesco Cesarei, mancato giorni fa. Fu trascinatore della squadra di Hockey in carrozzina.
La serata è proseguita con un intervento della Presidente del Club Junior Aurora Marigliano che ha illustrato i programmi del Club per la diffusione dello sport giovanile nella Città di Viterbo e non solo.
Anche dopo il battito della campana del Presidente Bandini che chiude formalmente la conviviale panathletica, i soci e loro ospiti sono rimasti in sala dimostrando l’interesse essere insieme.
Cepparotti (Lega Viterbo) sul degrado di Bagnaia: “La realtà oltre gli spot”
Domenica 30 Marzo 2025: Vetralla ospita il Trofeo CSEN-Combat
Basta un'ora alla Maury's Tuscania per battere la Green Volley Roma
ROMA - Poco più di un'ora di gioco è stata sufficiente alla Maury's Com Cavi Tuscania per regolare i conti nei confronti di una Green Volley Roma apparsa da subito fin troppo modesta per tentare di impensierire i più quotati avversari. Impegnati nella lotta per non retrocedere i romani non potevano certo sperare di andare a punti contro una squadra in piena forma e lanciatissima all'inseguimento della capolista Genzano, da sabato scorso avanti di sole due lunghezze.
Al fischio di inizio dei signori Dario De Martino e Giovanni Di Martino, la Green Volley Roma scende in campo con Rossino al palleggio e Gaia opposto, Palumbo e Bottalico di banda, Borracino e Pregnolato centrali, Colasanti libero. La Maury's Com Cavi Tuscania risponde con Marrazzo in regia e Buzzelli in diagonale, Festi e Simoni centrali, Genna e Borzacconi di banda, Rizzi libero.
Parte subito forte Tuscania e mette subito in affanno i padroni di casa che chiudono il primo parziale a 13.
Il secondo set parte più equilibrato con i capitolini subito avanti grazie al loro opposto Gaia particolarmente ispirato dai nove metri che porta il tabellone sull'11/9 con tanto di ace. Riordinate le idee approfittando del time-out chiesto dalla panchina, Tuscania riprende a dettare il ritmo di gioco e grazie al turno in battuta di Borzacconi si riporta avanti 13/16. Vantaggio che gli ospiti conserveranno, incrementandolo, fino al termine del parziale 19/25.
Terzo set con Green Volley che prova a reagire (4/2), ma l'ace di capitan Buzzelli, top scorer del match con 22 punti, frena subito gli entusiasmi (4/4). Poi il parziale di 5 a zero dai nove metri da parte di Borzacconi che porta in fuga Tuscania 5/10. Perez Moreno ne approfitta per dare spazio alla panchina: dentro Rogacien, Stoleru, De Angelis e Pieri rispettivamente per Genna, Festi, Marrazzo e Borzacconi. L'andamento del parziale non cambia con Tuscania che chiude 18/25.
GREEN VOLLEY ROMA 0 - 3 MAURY'S COM CAVI TUSCANIA
(13/25 – 19/25 – 18/25)
Durata: '21, '24, '24
GREEN VOLLEY ROMA: Meffi, Gaia 6, Borracino 11, Pregnolato 2, Colasanti (L1), Mastracchi 1, Russino 1, Severoni, Bottalico 3, Carlini 8, Minghiglioni (L2), Palumbo, Aceto, Guglielmo.
MAURY'S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 22, Marrazzo 3, Simoni 6, Genna 7, Festi 6, Rogacien 1, Stoleru, Pieri, Borzacconi 8, De Angelis, Rizzi (L), Quadraroli (L), Fusco, Silvestrini. All. Victor Perez Moreno, Ass. Francesco Barbanti
Arbitri: Dario De Martino e Giovanni Di Martino.
Blitz nella notte a Civita Castellana, arrestati in tre per tentato omicidio
CIVITA CASTELLANA – Nella serata di ieri, sabato 22 marzo, i Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana hanno arrestato tre cittadini marocchini, rispettivamente di 24, 28 e 31 anni, con precedenti, ritenuti responsabili della violenta aggressione avvenuta lo scorso 16 marzo nel centro cittadino, un quarto è stato denunciato
I fatti di domenica 16 marzo
L’episodio si era verificato nel pomeriggio di domenica 16 marzo, intorno alle 14:00, in via Vincenzo Ferretti. Un gruppo di quattro persone, di origine magrebina, aveva dato vita a una rissa utilizzando coltelli e bastoni. Nella colluttazione, un giovane tunisino era rimasto gravemente ferito da un fendente al ventre ed era stato trasportato d’urgenza in codice rosso all'Ospedale Andosilla, dove era stato sottoposto a un intervento chirurgico. Un altro uomo, colpito alla testa, era riuscito a rifugiarsi in un vicino ristorante, terrorizzando i presenti, prima di essere anch’egli trasportato in ospedale con ferite meno gravi.
Sul posto erano immediatamente intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana, avviando le indagini per ricostruire la dinamica dei fatti. Fin da subito si è ipotizzato che l’aggressione fosse riconducibile a un regolamento di conti tra bande rivali legate allo spaccio di droga.
Le indagini e gli arresti di sabato 22 marzo
Le indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore Paola Conti della Procura di Viterbo, si sono concentrate sulla raccolta di testimonianze e sull’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza e di video forniti dai cittadini.
Gli elementi raccolti hanno portato all’identificazione dei presunti aggressori. La Procura della Repubblica di Viterbo ha quindi richiesto e ottenuto dal GIP l’emissione di tre misure di custodia cautelare in carcere per tentato omicidio e lesioni gravissime in concorso.
Nel pomeriggio del 22 marzo, i Carabinieri hanno dato esecuzione ai provvedimenti, arrestando i tre uomini e conducendoli presso la Casa Circondariale di Civitavecchia. Durante le perquisizioni sono stati rinvenuti oltre 7.000 euro in contanti, un coltello con una lama di 15 cm e un passamontagna.
Un altro cittadino marocchino, 35enne, è stato denunciato a piede libero per aver tentato di ostacolare l’ingresso dei Carabinieri nell’abitazione di uno degli arrestati, nel tentativo di permettergli di nascondersi sotto un mucchio di coperte e vestiti. Il tentativo si è rivelato vano e l’uomo è stato immediatamente scoperto e arrestato.
Dichiarazione del Comando Provinciale dei Carabinieri di Viterbo
“Si tratta dell’ennesimo colpo inferto alle bande criminali di origine tunisina e marocchina che si contendono il controllo dello spaccio di droga nel centro storico e nelle zone limitrofe di Civita Castellana. L’azione delle forze di polizia sarà incessante: la Compagnia Carabinieri di Civita Castellana continuerà a essere supportata dalle Squadre di Intervento Operativo della Prima Brigata Mobile dell’Arma, con contingenti di rinforzo per il controllo straordinario del territorio.
L’obiettivo è garantire la sicurezza e la serenità della popolazione, troppo spesso testimone di episodi di violenza gratuita. Chiediamo ai cittadini di continuare a collaborare con le forze dell’ordine, fornendo informazioni utili per contrastare questi gruppi criminali. Il rispetto delle regole è imprescindibile per la convivenza civile, e la comunità della Tuscia ha sempre dimostrato il suo impegno per un territorio sicuro e accogliente.”