RSS Tuscia

FdI Viterbo contro l’amministrazione Frontini: “Nessuna visione per il centro storico, servono strategie concrete”

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 09:35
Marco Morbidelli ed Emanuele Fioretti, responsabili del Dipartimento Centro Storico e Commercio di Fratelli d’Italia Viterbo, intervengono con un comunicato stampa per commentare le recenti dichiarazioni del consigliere Marinetti sui dati Confcommercio relativi alle chiusure dei negozi nei centri storici. Secondo i due esponenti di FdI, le affermazioni di Marinetti non sorprendono, ritenendole perfettamente coerenti […]
Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, controlli dei Carabinieri contro droga e stragi del sabato sera: denunce e sequestri

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 09:30
Nel fine settimana appena trascorso, i Carabinieri della Compagnia di Tuscania hanno intensificato i controlli sul territorio con un’azione mirata al contrasto dello spaccio di droga e alla prevenzione delle cosiddette stragi del sabato sera. L’operazione ha portato a risultati rilevanti, con diverse persone denunciate e segnalazioni inoltrate alle autorità competenti. A Montalto di Castro, […]
Categorie: RSS Tuscia

Università Agraria di Tarquinia: Alberto Riglietti ufficializza le deleghe ai consiglieri di maggioranza

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 09:13
Il Presidente dell’Università Agraria di Tarquinia, Alberto Riglietti, ha ufficializzato le deleghe conferite ai consiglieri della maggioranza attraverso un decreto formale. Questa decisione consolida il lavoro che i consiglieri già da tempo portano avanti in diversi ambiti strategici per l’Ente, attribuendo loro incarichi specifici e responsabilità operative. Silvano Olmi, recentemente eletto anche presidente del consiglio […]
Categorie: RSS Tuscia

La sicurezza sul posto di lavoro coi giusti strumenti

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 07:44
Proteggere i lavoratori: una priorità aziendale imprescindibile La sicurezza sul lavoro è un pilastro fondamentale per ogni organizzazione, essenziale per salvaguardare il benessere dei dipendenti e creare un ambiente lavorativo sano e produttivo. Il quadro normativo italiano, imperniato sul D.Lgs. 81/2008, delinea un sistema articolato di responsabilità e obblighi volti a prevenire infortuni e malattie […]
Categorie: RSS Tuscia

Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio, le città aderenti si sono incontrate a Orte

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 03:40
2025-03-27

ORTE - Si è svolto il 15 marzo 2025 a Orte, presso la sede dell'Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio, la riunione delle città aderenti. L'associazione organizza e gestisce attività culturali, artistiche e ricreative con lo scopo di valorizzare le rievocazioni storiche e le tradizioni dei territori.

Ne fanno parte: Acquapendente, Bassano Romano, Bomarzo, Canino, Castel Sant'Elia, Civita Castellana, Gallese, Montefiascone, Nepi, Orte, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Tarquinia, Vetralla, Vignanello e due rievocazioni a Viterbo per la provincia di Viterbo; Leonessa per la provincia di Rieti; Allumiere, Castel Madama, Cerveteri,Genazzano, Mazzano Romano e Palestrina per la provincia di Roma; Paliano e Serrone per la provincia di Frosinone.

Nell'incontro di Oorte si è discusso di numerosi argomenti, sottolineando i progressi compiuti. Il presidente Antonio Tempesta ha espresso la sua soddisfazione per la crescita dell'associazione, grazie a nuove città aderenti, frutto dell'impegno e della costanza di tutti i membri. La pubblicazione dell'opuscolo che elenca le varie manifestazioni in programma durante l'anno ha avuto un notevole successo e si proseguirà con altre iniziative promozionali.

In particolare, ha tenuto banco la legge nazionale 152 del 7 ottobre 2024 sulle rievocazioni storiche. L'associazione ringrazia gli onorevoli Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura della Camera dei Deputati e Virginio Caparvi, tra l'altro sindaco di Nocera Umbra, firmatari della legge, presentata recentemente a Montecitorio in conferenza stampa alla presenza dei presidenti regionali delle associazioni rievocazioni storiche di Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria. Si rimane in attesa della formazione della commissione tecnico-scientifica che definirà i dettagli relativi a richiesta di contributi, albo nazionale e logo ufficiale di 'Rievocazione storica italiana'.

Nei primi due articoli della legge è scritto che 'la Repubblica riconosce le rievocazioni storiche quali componenti fondamentali del patrimonio culturale (...) ai fini della presente legge si definiscono enti di rievocazione storica le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale'. In corso di approvazione in Senato la legge sugli abiti storici, per i quali è già stata definita una giornata dedicata l'11 novembre di ogni anno.

'Sarà necessario - sottolinea Tempesta - creare abiti storici sempre migliori e sempre più rappresentativi del periodo di riferimento: questa legge costituirà un'ulteriore spinta ad accrescere la qualità. Inoltre stiamo rinnovato il sito dell'associazione Rievocazionistorichelazio.it e abbiamo ottenuto il logo dell'Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale (ICPI) per le città mappate nel 2023 dal medesimo. Infine cercheremo di far riaprire l'albo regionale, fermo dal 2021. A questo scopo sono in corso interlocuzioni con il consigliere Daniele Sabatini'.

Le due leggi prevedono di coinvolgere le scuole del territorio, per far conoscere e portare avanti le tradizioni locali anche presso le giovani generazioni. 'Una giornata quindi molto importante - conclude Tempesta - per confrontarci sulle varie questioni. Per il prossimo futuro abbiamo in cantiere un archivio sulla storia delle varie manifestazioni da mettere a disposizione sul sito, l'organizzazione di convegni da inserire nei calendari, incontri a tutela di equidi e fantini nell'ambito dell'ordinanza Martini, invitando le istituzioni e i relatori delle leggi nazionali e scambi culturali tra le città. Ora, in vista della primavera, è tempo di iniziare a goderci i nostri splendidi appuntamenti'.

Categorie: RSS Tuscia

Analisi predittiva e benchmarking: Central Marketing Intelligence chiarisce cosa serve davvero ...

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 03:40
2025-03-26

 

Per affrontare mercati sempre più complessi e saturi, le aziende non possono più permettersi di navigare a vista. In un contesto dominato da scelte rapide, volumi di dati crescenti e comportamenti dei consumatori in continuo mutamento, comprendere come muoversi in anticipo rispetto alla concorrenza è diventato essenziale. L’analisi predittiva e il benchmarking rappresentano oggi due pilastri fondamentali per chi desidera mantenere la competitività e trasformare l’incertezza in opportunità concrete.

A differenza delle analisi descrittive tradizionali, che si limitano a fotografare ciò che è già accaduto, l’analisi predittiva consente di anticipare tendenze e scenari futuri sulla base di modelli statistici, machine learning e dati storici. In parallelo, il benchmarking permette di confrontare le proprie performance rispetto ai concorrenti diretti e ai leader di mercato, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento. Due strumenti distinti, ma complementari, che – se ben integrati – possono fornire un vantaggio strategico significativo.

Secondo i professionisti di Central Marketing Intelligence, agenzia specializzata in analisi dei dati e strategie di marketing, una delle sfide più comuni è riuscire a costruire una visione chiara partendo da fonti informative spesso disomogenee o parziali. È proprio qui che entra in gioco la capacità di raccogliere, selezionare e interpretare i dati rilevanti: numeri, ma anche comportamenti, feedback e segnali deboli che possono fare la differenza tra una scelta intuitiva e una decisione realmente informata.

Il valore dell’analisi predittiva non risiede soltanto nella possibilità di stimare le vendite dei prossimi mesi o l’andamento di un settore, ma anche nella capacità di prevedere l’effetto di una campagna pubblicitaria, il comportamento d’acquisto di un segmento specifico o la risposta del mercato a una nuova offerta. Grazie all’utilizzo di algoritmi avanzati e all’analisi dei big data, è possibile simulare scenari alternativi e valutare il potenziale ritorno di differenti opzioni strategiche prima ancora di metterle in atto.

Il benchmarking, d’altra parte, consente alle aziende di uscire dalla propria autoreferenzialità. Non si tratta semplicemente di “guardare cosa fanno gli altri”, ma di utilizzare parametri oggettivi per valutare la propria competitività. Un buon processo di benchmarking considera non solo le metriche quantitative (come fatturato, quota di mercato o tempi di consegna), ma anche aspetti qualitativi come la percezione del brand, la customer experience o la reputazione digitale.

Per ottenere risultati concreti, però, non basta accedere agli strumenti giusti: è fondamentale anche saperli utilizzare in modo strategico. Questo significa stabilire in partenza quali obiettivi si vogliono raggiungere, su quali aree focalizzarsi e con quali risorse procedere. In molti casi, aziende anche strutturate commettono l’errore di adottare strumenti analitici complessi senza una vera cultura del dato o senza la formazione adeguata per interpretarli. È qui che l’accompagnamento di realtà specializzate diventa determinante.

Central Marketing Intelligence sottolinea proprio questo aspetto: l’analisi non è un esercizio teorico, ma un processo concreto che deve portare a decisioni operative più rapide, precise e competitive. “Troppo spesso – evidenziano i consulenti dell’agenzia – si pensa all’analisi dei dati come a una fase a sé stante, scollegata dalla strategia. In realtà, è parte integrante del processo decisionale, e dovrebbe guidare ogni scelta aziendale, dal posizionamento del prodotto alla comunicazione.”

Uno degli ambiti in cui la sinergia tra analisi predittiva e benchmarking si rivela particolarmente utile è quello del lancio di nuovi prodotti. Grazie alla modellazione predittiva, è possibile stimare il livello di interesse del pubblico, individuare i canali più efficaci per la promozione e pianificare i tempi migliori per l’immissione sul mercato. Contestualmente, il benchmarking consente di studiare le strategie adottate dai competitor, evitare errori già commessi da altri e posizionarsi in modo distintivo.

Un altro esempio concreto riguarda la gestione dei prezzi. Con l’analisi predittiva si può simulare l’effetto di un aumento o di una riduzione dei prezzi sulle vendite complessive, mentre con il benchmarking si osserva come si posizionano le offerte della concorrenza, valutando margini di manovra e opportunità di differenziazione.

È importante sottolineare che queste metodologie non sono appannaggio esclusivo delle grandi multinazionali. Anche le PMI, grazie alla disponibilità di strumenti sempre più accessibili, possono oggi integrare questi approcci nel proprio processo decisionale. Il punto di partenza è la consapevolezza: sapere che ogni dato raccolto può diventare un’informazione utile, a patto che venga contestualizzato e interpretato in chiave strategica.

In definitiva, chi vuole davvero competere oggi non può fare a meno di un approccio strutturato alla raccolta e all’analisi dei dati. L’analisi predittiva e il benchmarking non sono solo strumenti tecnici, ma veri e propri alleati per chi desidera prendere decisioni più consapevoli, migliorare le proprie performance e cogliere con prontezza le evoluzioni del mercato. La capacità di interpretare ciò che sta accadendo oggi, per anticipare ciò che accadrà domani, è forse la risorsa più preziosa a disposizione delle imprese moderne.

Categorie: RSS Tuscia

Dopo “Visita Unitus” arrivano gli open days magistrali

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 21:40
2025-03-26

VITERBO - Visita Unitus chiude con un bilancio decisamente positivo: centinaia le presenze, in particolare di giovani studenti che guardano all'Università della Tuscia per proseguire i loro percorsi di studio, che hanno animato la giornata di incontri.

'Come ogni anno – ha dichiarato il Rettore Stefano Ubertini - l'appuntamento è un'occasione per far conoscere alle studentesse, agli studenti e alla comunità le numerose attività di didattica, ricerca e terza missione, che mettiamo in campo all'interno delle nostre strutture. Grazie anche alla dimensione della nostra università, offriamo un ambiente che permette a tutti di affiancare alla formazione teorica un approccio pratico e laboratoriale, favorendo esperienze dirette e concrete, essenziali per l'apprendimento e per l'ingresso nel mondo del lavoro. Il nostro impegno quotidiano è finalizzato a garantire una formazione di qualità e a fornire a studentesse e studenti le competenze necessarie per prepararsi al meglio per affrontare le sfide professionali in un contesto che diventa sempre più dinamico e in costante evoluzione all'insegna delle nuove tecnologie'.

Il testimone adesso passa agli Open Days dedicati alla presentazione dei corsi di Laurea Magistrale dell'Università degli Studi della Tuscia. Infatti, da lunedì 31 marzo e fino al prossimo 4 aprile, i sette Dipartimenti accoglieranno, presso le rispettive sedi, gli studenti che avranno la possibilità di conoscere e approfondire l'offerta magistrale, che completa la filiera formativa, includendo i corsi internazionali in lingua inglese. 

L'Unitus è orgogliosamente un ateneo a misura di studente, con i suoi percorsi di didattica di qualità, di accessibilità e inclusione e con un ventaglio ampio di misure a sostegno delle famiglie: sussidi, esoneri e borse di studio.

Maggiori informazioni sugli Open Days e sui vantaggi per gli studenti sono online al sito web www.unitus.it

Categorie: RSS Tuscia

Giulio Zelli: 'Il ricordo di Valentina Paterna è vivo nei nostri cuori'

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 21:40
2025-03-26

VITERBO - 'Un anno fa ci lasciava Valentina Paterna, il suo ricordo vive nei nostri cuori e la sua figura ci ispira a dare il massimo per il nostro territorio'. Così, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli nel giorno del primo anniversario dalla scomparsa della politica tarquiniese.

'Oggi per tutti noi è un giorno triste, ricordiamo la figura di una donna straordinaria che, con grande forza e coraggio, ha combattuto fino all'ultimo contro una terribile malattia continuando a portare avanti il suo impegno per i cittadini della Tuscia e del Lazio. Anche se la sua esperienza politica è stata breve, quella lasciata da Valentina è un'eredità importante che la comunità di Fratelli d'Italia tramanderà ogni giorno con i fatti, come la storia del nostro partito insegna. Le sue idee e i suoi valori, oggi più che mai, camminano sulle nostre gambe.

Giunga alla famiglia Paterna e a tutte le persone care a Valentina la mia più sentita vicinanza in questo momento difficile'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, la riunione con Martinelli dirigente arbitri di serie D

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 21:40
2025-03-26

VITERBO - Si è svolta lunedì scorso, presso la sede dell'Associazione Italiana Arbitri di Viterbo, una riunione tenuta da Daniele Martinelli, componente della Commissione Arbitri Nazionale di Serie D.

All'inizio della riunione, agli associati che hanno superato l'ultimo corso per diventare arbitri è stato consegnato l'attestato di congratulazioni e una copia del Regolamento del Giuoco del Calcio. 

Il Presidente della Sezione AIA di Viterbo, Ennio Mariani, ha colto l'occasione anche per consegnare la cravatta associativa ai dirigenti, agli arbitri e agli assistenti arbitrali viterbesi di rilievo regionale e nazionale.

'Mi piaceva molto giocare al calcio – ha esordito Daniele Martinelli – e avevo la curiosità di vedere cosa voleva dire arbitrare. Fare l'arbitro ti mette in contatto con tante persone nuove e ti consente di frequentare un ambiente sano come quello sezionale. Per fare l'arbitro serve passione, voglia di divertirsi, coraggio, decisione e una sana ambizione. Ho avuto anche io momenti di crisi – ha confessato Martinelli - e ho avuto la tentazione di lasciar perdere tutto. Ma ho superato tutti gli ostacoli. I colleghi più esperti, in particolare i tutor e gli osservatori arbitrali, possono trasmettere nozioni e consigli utili alla crescita dei più giovani. Man mano che si sale di categoria – ha concluso Martinelli - l'arbitro deve curare l'aspetto tattico della gara, lavorare in team con gli assistenti arbitrali, gestire il leader di ciascuna squadra, avere velocità di pensiero, capacità di relazionarsi con giocatori e dirigenti e di autoanalisi della propria prestazione.' 

Al termine della riunione, il Presidente degli arbitri viterbesi, Ennio Mariani, ha donato a Martinelli la cravatta associativa e un'immagine del trasporto della Macchina di Santa Rosa.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Giuseppe Catalini nominato commissario unico di Fratelli d'Italia a Bolsena

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 21:40
2025-03-26

 

 

BOLSENA – Un nuovo capitolo si apre per il circolo di Fratelli d'Italia di Bolsena con la nomina di Giuseppe Catalini a Commissario unico. La comunicazione ufficiale è giunta in data 25 marzo dal coordinatore provinciale Massimo Giampieri, segnando un momento di svolta per il partito locale.

Con parole evocative e cariche di simbolismo, Catalini ha accolto l'incarico con entusiasmo e determinazione: 'Mi auguro una nuova primavera e, come tutte le primavere, mi auguro tanti frutti e quindi nuove e numerose adesioni, fatte le quali ci incontreremo insieme e decideremo il da farsi, perché nessuna pianta senza le basi condivise riuscirà a dare nuovi rami. Sarò con voi per portare il partito tra la gente, raccogliere le istanze del territorio e rispondere in maniera concreta alle esigenze dei cittadini.

Un messaggio chiaro che traccia la strada per il futuro del partito nella città lacustre, puntando su partecipazione, rinnovamento e condivisione. Il neo-commissario ha inoltre espresso la sua gratitudine a Mario Lega, che lo ha preceduto nella guida del circolo, riconoscendone il lavoro svolto e l'impegno profuso per il partito; oltre all'onorevole Mauro Rotelli e al coordinatore provinciale Massimo Giampieri.

L'obiettivo di Catalini sarà ora quello di rafforzare la presenza di Fratelli d'Italia a Bolsena, consolidando la base e ampliando la partecipazione attiva dei cittadini. Il suo invito ad una stagione di crescita e coinvolgimento lascia presagire una fase di grande fermento politico nel territorio.

Con questa nomina, il circolo bolsenese si prepara ad affrontare le prossime sfide con rinnovato slancio, sotto la guida di un commissario determinato a far crescere il partito e a rafforzarne l'identità.

Categorie: RSS Tuscia

FI Montalto e Pescia, riattivare l'iter per l'istituzione del consiglio comunale dei ragazzi e ...

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 21:40
2025-03-26

MONTALTO DI CASTRO - Il 26 marzo 2021, in seno al Consiglio Comunale, veniva approvato all'unanimità un importante regolamento per l'istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e dei Giovani. Un traguardo significativo, non solo per l'amministrazione comunale dell'epoca, ma per tutta la comunità, con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi alla vita politica, sociale e culturale del territorio.

Il Consiglio, pensato per giovani tra i 15 e i 25 anni, avrebbe funzionato come un vero e proprio consiglio comunale, con la presentazione di liste, comizi elettorali e votazioni. Una volta eletti, i giovani consiglieri avrebbero scelto a scrutinio segreto il Presidente del Consiglio, creando così un organismo capace di interagire con l'amministrazione comunale e avanzare proposte su tematiche giovanili.

A rafforzare il progetto, nel 2022, arrivò anche contributo regionale richiesto, che avrebbe dovuto sostenere i primi passi per l'attuazione di questa iniziativa. Tuttavia, il cambio di amministrazione avvenuto nello stesso anno ne ha interrotto il percorso.

Anche se abbiamo accolto con favore l'apertura del Centro di Aggregazione giovanile da parte dell'Amministrazione Socciarelli, che chiudeva un iter e una progettazione iniziati sempre nel 2021, specifichiamo che nulla ha a che vedere con quanto stiamo riproponendo. 

Oggi, con spirito propositivo e con la volontà di mettere sempre più al centro i giovani, chiediamo la ripresa del Consiglio comunale Giovani, che è senza dubbio un importante strumento di partecipazione democratica.

Riteniamo che il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni sia fondamentale per il futuro del paese e per la crescita di una cittadinanza consapevole. Per questo, rivolgiamo un invito alla consigliera delegata Longarini e all'attuale amministrazione comunale affinché prendano in considerazione questa nostra proposta, insieme alla riproposizione del 'bonus giovani', come ulteriore segnale di attenzione verso le esigenze dei nostri ragazzi.

Ripartire dal Consiglio Comunale dei ragazzi e dei Giovani significherebbe dare voce a chi sarà il futuro della nostra comunità, offrendogli strumenti, anche differenziati, per essere protagonisti attivi del cambiamento'.

Per Forza Italia

Il Commissario Giovanni Corona

Sergio Caci

Matteo Mariotti

Francesco Moretti

Categorie: RSS Tuscia

Rifinanziamento centri estivi. Bigiotti, Amori e Profili: 'Sostegno concreto alle famiglie'

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 21:40
2025-03-26

 

 

VITERBO - “Accogliamo con grande favore il rifinanziamento da 60 milioni di euro del Fondo per i centri estivi, lo stesso importo dello scorso anno”.

Così il sindaco di Valentano, Stefano Bigiotti, e i colleghi di Sutri e Bagnoregio, Matteo Amori e Luca Profili. “Si tratta di una misura essenziale per molti genitori lavoratori che, durante il periodo estivo, devono affrontare difficoltà organizzative e gestionali; oltre a rappresentare un importante sostegno per le famiglie in condizioni economiche fragili”, spiegano.

“I centri estivi, inoltre, offrono ai bambini e ai ragazzi un’opportunità di crescita in un ambiente sicuro e stimolante. Ringraziamo il Governo Meloni e il ministro per la Famiglia, Eugenia Roccella, per l’ennesimo provvedimento concreto, che rafforza il welfare e permette ai Comuni di offrire servizi educativi di qualità, in linea con le esigenze delle famiglie e delle nuove generazioni”, concludono Bigiotti, Amori e Profili.

Categorie: RSS Tuscia

Iscrizioni asili nido, online l'avviso pubblico

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 21:40
2025-03-26

 

VITERBO - Online da questa mattina l'avviso pubblico riguardante le iscrizioni per il servizio asilo nido, anno educativo 2025-2026. Per la presentazione delle domande c'è tempo fino alle ore 12 del prossimo 2 maggio. 21 posti in più rispetto allo scorso anno. L'avviso riguarda l'asilo nido comunale 'I Cuccioli', in via santa Maria in Volturno e 'Il Nido a colori', in via dei Tarquini. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica con le modalità e le tempistiche indicate nell'avviso. L'utente potrà compilare la domanda accedendo al seguente link: http://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR003.sto?DB_NAME=wt00033418&CodiceServizio=5

Il Sistema guiderà il richiedente nella corretta compilazione del format - per il quale è necessario l'uso dello spid - e indicherà i documenti da allegare (quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'Isee, i documenti comprovanti i criteri di priorità nei punteggi, eccetera).

'Quest'anno possiamo garantire complessivamente 21 posti in più rispetto allo scorso anno – ha sottolineato la sindaca Chiara Frontini -: 16 posti in più alla struttura I Cuccioli che vanno a sommarsi alle 10 permanenze provenienti dall'anno passato e 5 posti in più al Nido a Colori. Continuiamo a investire nel servizio nido, perché contrastare la denatalità e sostenere le famiglie è una priorità della nostra amministrazione. Un ulteriore provvedimento che va nel senso del supporto alla genitorialità e della conciliazione dei tempi di vita-lavoro'.

'Il servizio di asilo nido rappresenta un supporto significativo per la conciliazione delle politiche della famiglia e del lavoro dei genitori – sottolinea l'assessore Rosanna Giliberto -. Non solo. L'asilo nido rappresenta una tappa indispensabile nella crescita e nello sviluppo dei piccoli, un'esperienza fondamentale sia per quanto riguarda la loro interazione sociale, ma anche la loro creatività e lo sviluppo delle competenze cognitive'.

'Il servizio di nido comunale rappresenta sicuramente una risorsa fondamentale per le famiglie – aggiunge la consigliera comunale di parità e delegata alle politiche di conciliazione lavoro/famiglia Melania Perazzini - ma lo è ancora di più per le donne che scelgono di conciliare la vita professionale e quella familiare. Grazie a questo servizio le mamme possono lavorare con maggiore serenità, contribuendo così all'uguaglianza di genere e favorendo una maggiore partecipazione femminile nel mercato del lavoro'.

Il servizio è rivolto alla fascia di utenza 3-36 mesi. 16 i posti disponibili nella struttura I Cuccioli, 27 quelli per la struttura Il Nido a colori, escluse riconferme dell'anno precedente. A seguito delle domande presentate dalle famiglie verrà stilata apposita graduatoria resa pubblica sul sito istituzionale del Comune di Viterbo.

La graduatoria verrà pubblicata indicando il numero d'ordine/protocollo della domanda che il sistema assegna automaticamente alla stessa in fase di compilazione e che va sempre conservato dal richiedente per l'individuazione della propria domanda all'interno della graduatoria.

Per ulteriori informazioni, contattare l'ufficio Asili nido del settore Servizi sociali ai numeri 0761 348589 - 0761 348552.

La versione integrale dell'avviso pubblico è consultabile anche sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e al link https://comune.viterbo.it/novita/scrizioni-asilo-nido-online-lavviso-pubblico-domande-entro-il-prossimo-2-maggio/ .

Categorie: RSS Tuscia

Aperto il Conad di Civita Castellana, sconto del 20% fino al 30 marzo

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 21:40
2025-03-26

CIVITA CASTELLANA - Oggi, mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 8:30, è stato inaugurato un nuovo complesso Conad a Civita Castellana, situato in Via Terni snc, angolo Via Brunelleschi. Grande affluenza già dalle 8:30 e all’apertura erano presenti anche il vescovo Sua Eccellenza Monsignor Marco Salvi e il Sindaco Luca Giampieri che ha tagliato il nastro insieme ai titolari Paolo Ballarotto e Bianca Franci, Questo nuovo spazio commerciale offre ai clienti una triplice esperienza:

Punto Conad: un supermercato che garantisce qualità e convenienza per la spesa quotidiana.

Bar Bistrot: un'area dedicata alla caffetteria e alla ristorazione veloce, ideale per una pausa durante lo shopping.

Pet Store Conad: un negozio specializzato per gli amici a quattro zampe, con una vasta gamma di prodotti per animali domestici. 

 

In occasione dell'apertura, dal 26 al 30 marzo, è previsto uno sconto del 20% su tutta la spesa per i possessori di Carta Insieme (tessera gratuita da richiedere al Punto Vendita). Inoltre, sono disponibili promozioni speciali su numerosi prodotti, come:

Pasta di semola al bronzo Barilla: 500 g a €0,77 (sconto del 40%).

Riso Flora il classico: 1 kg a €1,99 (sconto del 50%).

Cornetto Algida: 450 g (confezione da 6 pezzi) a €3,89.

Le Birbe Bocconcini di Pollo Amadori: confezione da 300 g in offerta a €2,09, con uno sconto del 40% sul prezzo originale di €3,49.

Speck Alto Adige IGP Recla: fiammiferi da 70 g a €1,49, con uno sconto del 47,9% rispetto al prezzo originale di €2,86.

Wudy Classico AIA: confezione small da 300 g a €1,12, con uno sconto del 43,72% sul prezzo originale di €1,99.

Sfoglia Buitoni: vari tipi, come la rettangolare da 230 g, in offerta a €1,49, con uno sconto del 26,6% rispetto al prezzo originale di €2,03.

Grattugiato Grangusto Galbani: confezione da 90 g a €1,18, con uno sconto del 34,08% sul prezzo originale di €1,79.

Conad Civita Castellana è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:30. 


Per ulteriori dettagli sulle offerte e sugli orari di apertura, è possibile consultare il volantino ufficiale disponibile sul sito di Conad.

Questa nuova apertura rappresenta un'importante aggiunta all'offerta commerciale di Civita Castellana, fornendo ai cittadini un luogo dove soddisfare le esigenze quotidiane, concedersi una pausa caffè e prendersi cura dei propri animali domestici.

Grande attenzione è riservata alla valorizzazione dei prodotti del territorio, con la presenza della selezione di eccellenze “I Nostri Ori” e un’ampia offerta di referenze di fornitori locali, tra cui Tusciapi Miele, Chiodetti Formaggi, Cantina Trappolini, Vignanello e Montefiascone, oltre ai salumi di Poggino. 

Il punto vendita è stato progettato con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, includendo i pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia green, un impianto di refrigerazione a basso consumo energetico, illuminazione a LED e l’utilizzo di etichette elettroniche. Nel parcheggio privato gratuito, dotato di 200 posti auto, saranno installate tre colonnine per la ricarica veloce di veicoli elettrici.

Con una superficie di 1.500 mq, il nuovo Conad dispone di 5 casse tradizionali e 4 self-service, impiega 50 addetti neoassunti e offre numerosi servizi innovativi, tra cui la possibilità di effettuare la spesa online con ritiro in negozio, convenzioni per buoni pasto e buoni celiaci e Wi-Fi gratuito. 

Categorie: RSS Tuscia

Passione, dedizione e crescita: Daniele Martinelli incontra gli arbitri viterbesi

News da Ontuscia.it - Mer, 26/03/2025 - 19:00
Un appuntamento all’insegna della formazione e dell’ispirazione si è svolto lunedì scorso presso la sede dell’Associazione Italiana Arbitri (AIA) di Viterbo. Ospite d’eccezione della serata, Daniele Martinelli, componente della Commissione Arbitri Nazionale di Serie D, che ha guidato una coinvolgente riunione tecnica rivolta agli arbitri della sezione. Spazio ai nuovi arbitri: attestati e regolamento in […]
Categorie: RSS Tuscia

L’Intelligenza Artificiale entra in classe: grande successo per il corso all’IC Bassano Romano

News da Ontuscia.it - Mer, 26/03/2025 - 18:56
Un pomeriggio dedicato all’innovazione, alla tecnologia e alla formazione: è questo lo scenario che ha animato l’Istituto Comprensivo di Bassano Romano, dove si è tenuto un corso di formazione a cascata sull’Intelligenza Artificiale per l’educazione, attirando oltre 30 docenti delle sedi di Oriolo Romano e Bassano Romano. Un ponte tra Erasmus+ e innovazione didattica A […]
Categorie: RSS Tuscia

Inaugurato questa mattina il Conad a Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 15:40
2025-03-26

CIVITA CASTELLANA – Inaugurato oggi a Civita Castellana, in via Terni, il nuovo punto vendita Conad con il Bistrot “Con Sapore” ed il nuovo PetStore Conad, dedicato alla cura e il benessere degli animali. Tre insegne pronte a soddisfare le esigenze dei clienti per una spesa completa, di qualità, conveniente, e ricca di pratici servizi, come la spesa online e gustose pause pranzo.

Il nuovo Conad propone un assortimento completo e diversificato, con particolare attenzione ai freschi e freschissimi e alle eccellenze laziali. L’ortofrutta, offre un ampio assortimento di prodotti stagionali delle aziende agricole del territorio; la pescheria e la macelleria, entrambe con banco assistito e fornite di numerose referenze di pronti da cuocere; la gastronomia, con piatti anche della tradizione preparati dalla cucina interna; la panetteria, fornita di pane, focacce e pizze sfornate giornalmente, disponibili anche su ordinazione, oltre a golosi dolci e biscotti secchi realizzati dalla pasticceria del negozio. Non mancano una cantina vini, con etichette locali e nazionali di pregio e un’area dedicata ai prodotti biologici, etnici, senza glutine e vegan.

Grande attenzione è riservata alla valorizzazione dei prodotti del territorio, con la presenza della selezione di eccellenze “I Nostri Ori” e un’ampia offerta di referenze di fornitori locali, tra cui Tusciapi Miele, Chiodetti Formaggi, Cantina Trappolini, Vignanello e Montefiascone, oltre ai salumi di Poggino.

All’interno del supermercato è presente l’area bistrot “Con Sapore”, dove i clienti potranno gustare piatti della tradizione laziale, genuini e di qualità. Inoltre, accanto al supermercato verrà inaugurato un PetStore con oltre 5.000 referenze, tra cui alimenti dietetici, parafarmaci veterinari, accessori per passeggio, gioco e trasporto. Saranno disponibili anche servizi dedicati agli animali da compagnia, come quello di toelettatura professionale BubblePet, l’incisione istantanea di medagliette identificative, un box per la donazione di alimenti destinati a canili e gattili locali, una bilancia per la pesa degli animali, un’area ristoro e una bacheca annunci.

“Siamo orgogliosi di inaugurare i nuovi Conad, PetStore e Bistrot “Con Sapore” a Civitacastellana. Il nostro obiettivo è quello essere un punto di riferimento per il territorio e di offrire ai clienti un’esperienza di spesa completa, di qualità e conveniente, promuovendo i prodotti del nostro amato territorio e garantendo un servizio efficiente e sempre attento alle esigenze della comunità. - dichiarano i soci Conad Nord Ovest Paolo Ballarotto e Bianca Franci. - Questo supermercato è stato progettato per rispondere alle nuove abitudini dei consumatori, con un assortimento completo e diversificato, soluzioni per la sostenibilità ambientale all’avanguardia, servizi pratici e innovativi come quello di spesa online, la presenza del Bistrot “Con Sapore” per una pausa gustosa e del PetStore per la cura degli animali domestici.”

Il punto vendita è stato progettato con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, includendo i pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia green, un impianto di refrigerazione a basso consumo energetico, illuminazione a LED e l’utilizzo di etichette elettroniche. Nel parcheggio privato gratuito, dotato di 200 posti auto, saranno installate tre colonnine per la ricarica veloce di veicoli elettrici.

Con una superficie di 1.500 mq, il nuovo Conad dispone di 5 casse tradizionali e 4 self-service, impiega 50 addetti neoassunti e offre numerosi servizi innovativi, tra cui la possibilità di effettuare la spesa online con ritiro in negozio, convenzioni per buoni pasto e buoni celiaci e Wi-Fi gratuito.

Gli orari di apertura saranno dalle 8:00 alle 20:30 dal lunedì alla domenica.

Per celebrare l’inaugurazione, i clienti potranno usufruire di uno sconto del 20% su tutta la spesa da mercoledì a domenica inclusi, un’occasione perfetta per scoprire l’ampia gamma di prodotti e servizi offerti.

CONAD NORD OVEST è una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata, con un giro di affari di oltre 5 miliardi di euro. I territori in cui opera con 371 soci imprenditori e oltre 18 mila addetti sono Valle d’Aosta, con quota di mercato del 22,3%, Piemonte, con quota di mercato al 5,8%, Liguria, con quota di mercato al 10,8%, Provincia di Mantova, Emilia (province di Modena, Bologna e Ferrara) con quota di mercato al 13,1%, Toscana, con quota di mercato al 15,7%, Lazio (province di Roma, Viterbo) con quota di mercato al 27,2% (assieme a Pac2000) e Sardegna, con quota di mercato al 20,0%. Conad Nord Ovest conta 589 punti di vendita, in cui sono presenti tutti gli attuali format, per un totale di 499.750 mq di superfici

Categorie: RSS Tuscia

Referendum sul lavoro, il circolo Enrico Minio promuove un incontro informativo

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 15:40
2025-03-26

CIVITA CASTELLANA - Venerdì 28 marzo alle ore 17,30 presso la sala Pablo Neruda in corso Bruno Buozzi, il Circolo Enrico Minio del PRC di Civita Castellana organizza un incontro informativo sui referendum sul lavoro che si terranno l'otto ed il nove giugno prossimi.

È nostra intenzione puntare i riflettori su questi importanti quesiti su cui saremo chiamati ad esprimerci che riguardano le tutele e la sicurezza sul lavoro, la reintroduzione dell'articolo 18 e la lotta ai contratti precari.

Abbiamo la possibilità di invertire la rotta , cancellare l'infame riforma del lavoro voluta da Renzi nel 2015 (Jobs act) e ripristinare diritti e tutele per tutti. Cancellare la disparità di trattamento tra lavoratori che, pur ricoprendo la stessa mansione sono sottoposti a tipologie diverse di contratti. Crediamo inoltre che non sia più tollerabile l'uso smodato dei sub appalti a danno principalmente della sicurezza dei lavoratori.

Parteciperanno all'iniziativa il Segretario della FILCTEM Viterbo Mauro Vaccarotti,il responsabile nazionale lavoro dei GIOVANI COMUNISTI Auro Bizzoni ed una rappresentanza della Camera del lavoro CGIL Civitavecchia-Viterbo-Roma nord.

L'incontro è aperto a tutti

 

Circolo Enrico Minio del PRC di Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per giovedì 27 marzo

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 15:40
2025-03-26

VITERBO

Nuvolosità irregolare in transito nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Poche variazioni in serata e nottata con cieli irregolarmente nuvolosi e tempo stabile. Temperature comprese tra +8°C e +11°C.

LAZIO 

Molte nuvole in transito nel corso della giornata su tutta la regione ma con tempo per lo più asciutto, salvo precipitazioni sparse su rilievi interni e settori meridionali. In serata e nottata ancora locali fenomeni sui rilievi, più asciutto altrove.

AL NORD 

Giornata all'insegna della stabilità con prevalenza di cieli sereni e qualche innocuo addensamento sulla Romagna. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti di rilievo.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare in transito con precipitazioni intense sulle regioni Adriatiche; al pomeriggio poche variazioni con cieli coperti ovunque e piogge insistenti sui medesimi settori. In serata si rinnovano condizioni di maltempo tra Marche e Abruzzo, coperto ma senza precipitazioni altrove.

AL SUD E SULLE ISOLE 

Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni peninsulari; velature in transito sulle isole maggiori. Al pomeriggio instabilità in aumento sulla Sicilia, ancora piovaschi tra Molise, Campania e Puglia. In serata tempo più asciutto con nuvolosità irregolare in transito sulle regioni peninsulari, coperto tra Sicilia e Calabria.

Temperature minime in aumento al centro-nord e sulla Sardegna, in calo altrove; massime in calo al centro ed in rialzo altrove.

Categorie: RSS Tuscia

Il Rotaract club di Viterbo celebra il suo 58° anniversario

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 15:40
2025-03-26

VITERBO - Il Rotaract club di Viterbo, sabato 22 marzo, ha indossato abiti eleganti per festeggiare il suo cinquantottesimo compleanno.

L’anniversario del club viterbese ha visto la partecipazione del delegato di zona Lazio del distretto 2080, Alesandra Dragone, del presidente del Rotary padrino, Rosita Ponticiello, nonché, dei Past Presidents che hanno scritto la storia del club: Andrea Micci, Angelo Profili, Carlo Mazzei, Francesco Joppolo, Marco d’Alessandro, Virginia Cardarelli. Immancabili anche i presidenti delle annate sociali più recenti, Federico Salucci e Matteo D’Angelo, nonché, Diego Massera e Stefano Tricomi soci e amici affezionati del club.

L’evento ha rappresentato l’occasione perfetta non solo per vivere insieme un emozionante momento di convivio, ma anche per presentare il progetto “Archivio” ideato dal presidente Federica Critelli e dal consigliere Simone Pippolini.

Questo progetto si pone l’obiettivo di mettere a beneficio del club, e non solo, le testimonianze, gli aneddoti, i progetti e i ricordi più belli ed entusiasmanti dei presidenti e dei soci che, nel corso del tempo, hanno contribuito a gettare le fondamenta dell’associazione, al di sopra delle quali, mattoncino dopo mattoncino, è stata sopraelevata quella robusta struttura che ad oggi fa del Rotaract di Viterbo una delle associazioni giovanili più importanti presenti sul territorio.

Categorie: RSS Tuscia