RSS Tuscia

Iscrizioni asili nido a Viterbo, 21 posti in più per l’anno educativo 2025-2026

News da Ontuscia.it - Mer, 26/03/2025 - 12:44
È stato pubblicato l’avviso per le iscrizioni ai nidi comunali di Viterbo per l’anno educativo 2025-2026. Le famiglie interessate potranno presentare domanda entro le ore 12 del 2 maggio esclusivamente in modalità telematica. Le strutture coinvolte sono l’asilo nido “I Cuccioli” in via Santa Maria in Volturno e “Il Nido a Colori” in via dei […]
Categorie: RSS Tuscia

FI Montalto e Pescia: “Riattivare l’iter per il Consiglio Comunale dei Ragazzi e dei Giovani”

News da Ontuscia.it - Mer, 26/03/2025 - 12:42
Forza Italia Montalto di Castro rilancia la proposta di riprendere il percorso per l’istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e dei Giovani, iniziativa approvata all’unanimità nel Consiglio Comunale del 26 marzo 2021. Un progetto pensato per coinvolgere i giovani tra i 15 e i 25 anni nella vita politica e sociale del territorio, attraverso un […]
Categorie: RSS Tuscia

Rifinanziamento centri estivi, Bigiotti, Amori e Profili: “Sostegno concreto alle famiglie”

News da Ontuscia.it - Mer, 26/03/2025 - 12:41
Il rifinanziamento da 60 milioni di euro del Fondo per i centri estivi viene accolto con favore dai sindaci di Valentano, Sutri e Bagnoregio. Stefano Bigiotti, Matteo Amori e Luca Profili hanno espresso apprezzamento per la misura, confermata con lo stesso importo dello scorso anno, definendola un supporto essenziale per le famiglie italiane. Secondo i […]
Categorie: RSS Tuscia

'I diversi volti della demenza', convegno a Vitorchiano il 4 aprile

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 09:40
2025-03-26

VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano, in collaborazione con ASL Viterbo e l'associazione di volontariato Auser Viterbo - Viola del Pensiero, ha organizzato il convegno 'I diversi volti della demenza: tra diagnosi e prevenzione', in programma venerdì 4 aprile 2025 alle ore 17:00 presso la sala consiliare del palazzo comunale. Un incontro sulle tematiche della demenza, un argomento ancora oggi poco conosciuto nonostante la malattia sia, purtroppo, molto diffusa. L'incontro, tenuto dagli operatori della ASL (medici, neuropsicologi e infermieri), vuole essere un momento di informazione e sensibilizzazione rivolti ai cittadini per aumentare la consapevolezza su come riconoscere e gestire al meglio questa grave patologia e far meglio conoscere la rete dei servizi presenti sul territorio provinciale di Viterbo.

In particolare, viene trattata l'importanza della diagnosi precoce e tempestiva dei disturbi cognitivi della demenza quale migliore buona pratica di contrasto alla malattia, che consente in molti casi di intervenire rapidamente per eventualmente arginare o rallentare certi processi degenerativi e mantenere integre le funzioni cognitive della persona. Un altro tema affrontato è l'importanza decisiva dei fattori preventivi fin dalla giovane età lungo tutto il corso della vita, per ridurre fortemente il rischio di sviluppare la malattia della demenza. Il controllo preventivo di tali fattori di rischio si ottiene mediante un equilibrato stile di vita (relazionale, affettivo, occupazionale, motorio e alimentare) e un sonno sereno; ciò consente di prevenire fattori di stress fisico e psicologico e aiuta a mantenere un buon funzionamento cognitivo e a prevenire o rallentare l'insorgere di eventuali sintomi via via sempre più gravi.

Una significativa testimonianza viene poi offerta dal mondo del volontariato e del terzo settore. L'associazione Auser Viterbo - Viola del Pensiero presenta la sua pluriennale collaborazione con la ASL Viterbo nel settore e l'attuale servizio che sta svolgendo in particolare nel distretto sociale VT4, dove gestisce in collaborazione con il Comune di Vetralla e con la ASL un Alzheimer Caffè. I relatori sono Paolo Salotti, Giuseppe Bomboi, Massimo Gangarossa, Monica Ricci e Massimo Di Anne di ASL Viterbo e Rita Squarcetti di Auser Viterbo - Viola del Pensiero. Fanno da piacevole cornice all'evento gli intermezzi musicali curati dal maestro, nonché infermiere ASL, Massimo Gangarossa.

'L'amministrazione comunale - afferma il presidente del consiglio comunale di Vitorchiano, Giuseppe Santini - consapevole dell'importanza delle campagne di informazione e sensibilizzazione sulla salute, ha voluto organizzare questo incontro per il quale ringrazia la ASL Viterbo e in particolare il dottor Paolo Salotti. La demenza è una patologia fortemente invalidante che colpisce 55 milioni di persone nel mondo, di cui 1 milione in Italia. Le stime non sono delle più rosee in quanto si prevede che questi numeri saranno triplicate nei prossimi 30 anni Al momento non sono disponibili terapie risolutive e per questo motivo una diagnosi precoce e una corretta gestione dello stile di vita sono le carte vincenti in questa sfida che coinvolge non solo il nostro presente, ma anche il nostro futuro. Per tale motivo invitiamo la cittadinanza a una numerosa partecipazione alla giornata informativa del 4 aprile, un appuntamento che mira a renderci tutti più consapevoli sulla situazione ma anche sulla serie di servizi messi a disposizione dal sistema sanitario nazionale'.

Categorie: RSS Tuscia

Ordine di Malta, raccolta alimentare a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 09:40
2025-03-26

VITERBO - Il 29 marzo 2025, la Delegazione Viterbo-Rieti dell'Ordine di Malta organizzerà una raccolta alimentare presso l'IPER TRISCOUNT di Viterbo. L'iniziativa, intitolata 'Dona una piccola parte della tua spesa', si svolgerà dalle 9:00 alle 20:00 e si propone di raccogliere generi alimentari e prodotti di prima necessità per le famiglie in difficoltà.

I cittadini sono invitati a partecipare attivamente donando gli articoli richiesti, tra cui pasta, riso, farina, olio, pelati, zucchero, tonno, marmellata, biscotti, omogenizzati, latte a lunga conservazione, brioche, merendine, legumi e succhi di frutta. Ogni piccolo contributo può fare la differenza nella vita di chi ha bisogno.

Questa raccolta alimentare rappresenta un'opportunità per unirsi come comunità e dimostrare il proprio senso di solidarietà. I volontari dell'Ordine di Malta, guidati dal Delegato Roberto Saccarello, saranno presenti per supportare l'iniziativa, accogliere i donatori e garantire che ogni contributo venga gestito con cura e attenzione.

Ricordiamo che la raccolta alimentare non è solo un gesto di aiuto, ma un segno tangibile di unità e sostegno reciproco, valori fondamentali per costruire una società più equa e solidale. Il successo delle precedenti edizioni ha dimostrato quanto sia grande la generosità della comunità locale, che continua a rispondere all’appello con grande entusiasmo e impegno.

Invitiamo tutti a partecipare a questa importante iniziativa e a fare la propria parte per aiutare chi si trova in difficoltà. Insieme, possiamo rendere Viterbo un posto migliore per tutti. L'Ordine di Malta è costantemente impegnato in progetti di supporto e aiuto, e continuerà a lavorare per un futuro migliore, invitando tutti a unirsi agli sforzi in corso.

Categorie: RSS Tuscia

Andrea Micci: 'La desertificazione del Corso campanello d'allarme serio che dovrebbe far ...

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 09:40
2025-03-26

VITERBO - Se è vero che tutti i centri storici d'Italia non stanno vivendo un periodo particolarmente felice, è altrettanto indiscutibile che quando a spopolarsi è addirittura il Corso di una città capoluogo, la situazione diventa particolarmente grave, che supera le normali difficoltà che si riscontrano un po' ovunque. Di fronte a un simile campanello d'allarme, molto serio, ci si aspetterebbe una maggioranza che si fermasse a riflettere, a rimettere in discussione certe decisioni, a studiare delle contromisure. Grandi marchi che fuggono dal Corso, saracinesche che si abbassano una dopo l'altra in quella che era la via principale dello shopping cittadino e nemmeno un sussulto, una riflessione, una discussione nella maggioranza Frontini sul proprio operato di questi tra anni, arco di tempo in cui, guarda caso, commercianti e residenti denunciano un vero e proprio crollo verticale, rispetto a quel lento logoramento che pure c'era stato negli anni precedenti. Di fronte alla drammatica spirale in cui sta precipitando il centro storico, ben rappresentata dalla gravissima e recente desertificazione del Corso, credo che sia giunto il momento per la sindaca di smettere di parlare delle colpe di chi c'è stato prima e iniziare a spiegarci, invece, quale pensa sia stato il suo di contributo alla preoccupante situazione che si sta affermando sotto gli occhi di tutti e che rischia di riconsegnarci, in pochi anni, una parte di città addirittura spettrale, dove quasi più nessuno vorrà avventurarsi. Altro che isola pedonale. Il timore è che la maggioranza Frontini sia partita dalla fine, calando sulla città decisioni e azioni che in altri Comuni sono state adottate solo dopo che i centri storici erano stati fortemente rilanciati. Cito qualche esempio: chiudere l'ingresso a Porta Romana, impedendo l'accesso in una strada già vuota. Mantenere e non rimodulare una ZTL in una via dove in certi orari nessuno passeggia. Raddoppiare la tariffa oraria dei parcheggi a servizio del centro storico, rendendoli meno appetibili dei posti auto gratis dei grandi centri commerciali già preferiti da gran parte dei viterbesi. Ostinarsi a propinare un servizio navetta che nessuno utilizza. Pensare di imporre certi stili vita, anziché renderli appetibili e convenienti, è una sottile distinzione che può fare una grande differenza. Ma dove sono le misure adottate da questa amministrazione per riportare la gente nel centro storico? Dove sono le politiche incentivanti per il ritorno dei residenti, il sostegno al commercio, una seria visione organizzata e organica di isole pedonali e ZTl, politiche di incentivazione all'utilizzo dei parcheggi con rimodulazione di tariffe e gratuità in certe condizioni. Sono solo alcuni dei temi, su cui l'amministrazione Frontini non è ancora pervenuta. 

Andrea Micci

Consigliere comunale Lega

Lega Salvini Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, 'Come nascono le guerre. I casi delle due guerre mondiali e le analogie con l'oggi'

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 09:40
2025-03-26

TARQUINIA - Per il ciclo di conferenze 'Una finestra sul mondo', organizzato dalla Società Tarquiniese d'Arte e Storia (Stas), in collaborazione con l'Associazione Omnia Tuscia di Viterbo e con il patrocinio del Ministero della Cultura, si terrà sabato 29 marzo, alle 17, alla sala Sacchetti, al civico 4 di via dell'Archetto, a Tarquinia, l'incontro dal titolo 'Come nascono le guerre. I casi delle due guerre mondiali e le analogie con l'oggi'.

Ne parleranno l'ambasciatore Maurizio Melani e l'analista di geopolitica e sicurezza Gino Lanzara. I due esperti analizzeranno le dinamiche che hanno portato allo scoppio delle due guerre mondiali, cercando di esaminare cause e circostanze scatenanti. Sarà l'occasione di esplorare le analogie con la situazione geopolitica odierna e di interrogarsi sulle possibili ripercussioni delle tensioni internazionali che stiamo vivendo e su quanto possiamo trarre dal passato per evitare conflitti futuri. L'iniziativa rappresenta un'opportunità per riflettere su uno dei temi cruciali della storia e della geopolitica contemporanea, cercando di carpire le sfide che ci attendono nel contesto globale. 

Professore straordinario di relazioni internazionali alla Link Campus University, Melani è stato ed è nella governance di soggetti privati e del terzo settore. È stato consigliere di amministrazione dell'Agenzia ICE, due volte direttore generale al Ministero degli Affari Esteri, ambasciatore in Iraq, al Comitato Politico e di Sicurezza dell'Unione Europea e in Etiopia, nonché capo dell'ufficio per i rapporti con il Parlamento nel Gabinetto del Ministro. Precedentemente ha prestato servizio nella Rappresentanza presso la Comunità Economica Europea e nelle ambasciate ad Addis Abeba, Londra e Dar es Salaam. È autore di volumi, saggi e articoli di politica ed economia internazionale.

Specializzato su Medio Oriente e tematiche marittime e navali, Lanzara è laureato in Scienze amministrative e gestionali presso l'Unitus, Management e comunicazione d'impresa presso l'Uniteramo, Scienze strategiche e diplomatiche presso Link Campus. Ha frequentato i corsi in geopolitica e sicurezza presso Centro Studi Internazionali, Scuola di Limes, SIOI. Ha conseguito presso l'Uniteramo il master in epistemologia e didattica. È ricercatore presso il centro studi Geopolitica.info dell'Università Sapienza di Roma.

 

Categorie: RSS Tuscia

I sindaci dei comuni lacuali del Lazio chiedono maggiore supporto per la gestione del demanio ...

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 09:40
2025-03-26

BOLSENA - Questa mattina, in occasione dell'audizione dei comuni lacuali del Lazio, avvenuta alla Pisana in XXII Commissione, abbiamo avuto l'opportunità di spiegare le criticità che registriamo sul territorio demaniale e le difficoltà del rapporto con l'ente regionale.

In primis, abbiamo enunciato le problematiche della gestione delle spiagge e di tutte le aree che ricadono sul demanio, come le aree a verde e i marciapiedi, che come Comuni gestiamo per conto della Regione Lazio. Attualmente i costi ricadono quasi interamente sulle amministrazioni locali, i finanziamenti spesso sono insufficienti e, soprattutto, programmati sempre tardivamente rispetto all'arrivo della stagione estiva.

Abbiamo posto poi il tema delle concessioni demaniali, che sono ferme da anni a causa di un regolamento regionale poco chiaro, che sta paralizzando gli investimenti dei privati sui nostri arenili. Aggiornare le regole e supportare i nostri uffici tecnici sarebbe auspicabile da un punto di vista turistico, perché questo porterebbe a rivitalizzare il tessuto commerciale, i servizi pubblici e la fruibilità delle nostre spiagge.

Per ultimo, ma non per importanza, abbiamo posto l'attenzione su una tematica ad alta priorità, ovvero quella della gestione dei porti regionali, che attualmente è totalmente a carico delle amministrazioni comunali. Le tariffe attuali per gli ormeggi non riescono a coprire il costo della manutenzione ordinaria e straordinaria e della gestione quotidiana dell'infrastruttura. Sotto questo aspetto le convenzioni firmate con la Regione andrebbero riviste, perché altrimenti, a patto di non aumentare significativamente le tariffe, in futuro non saremo più in grado di garantire i costosissimi dragaggi dei fondali, e di conseguenza gli ingressi delle imbarcazioni sarebbero totalmente preclusi.

Nel ringraziare il Presidente della commissione Nazzareno Neri per la sensibilità dimostrata sul tema, auspichiamo che questo dialogo porti ad una fase di seria concertazione, alla risoluzione delle criticità evidenziate ed un maggiore coinvolgimento dell'ente regionale nelle spese del proprio demanio.

Andrea Di Sorte, sindaco di Bolsena

Mario Fanelli, sindaco di Capodimonte

Maurizio Lacchini, sindaco di Marta

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, capitale della cinofila

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 09:40
2025-03-26

VITERBO - Si chiamano, Selly, Orso, Baccano, Betta, Mora, Freccia, sono loro i protagonisti indiscussi del 10° Trofeo Tuscia, segugi selezionati e specializzati per la seguita su cinghiale, che insieme ad altri 150 soggetti si sono esibiti per 3 giorni nei boschi della nostra provincia sotto lo sguardo attento di 5 giudici ENCI, giunti nel capoluogo, per valutarne le capacità secondo principi tecnici e standard di lavoro rigidissimi. 

Il 21, 22, 23 marzo 2025 i migliori segugi del paese e i loro conduttori si sono ritrovati a Viterbo per dimostrare di aver raggiunto i più alti livelli di selezione nella propria disciplina.

Il Trofeo Tuscia è un evento organizzato dalla ADS Segugisti Viterbesi in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Viterbese. E’ uno dei Trofei più conosciuti tra i segugisti del cinghiale e giunto alla sua 10° edizione è diventato un riferimento nazionale. I cani coinvolti sono valutati singolarmente, in coppia o in muta, hanno a disposizione un tempo molto limitato per dimostrare di saper individuare il cinghiale in aree molto vaste e segnalarne la presenza. I giudici ENCI Danilo Righi, Riccardo Laschi, Claudio Stefanini, Pasquale Merola e Vincenzo Spaccapeli, hanno analizzato e seguito per 3 giornate questi splendidi esemplari e relazionato ogni singolo comportamento e atteggiamento, fornendo agli oltre 50 conduttori accorsi per l’evento, le indicazioni necessarie al miglioramento dei loro fedeli compagni.

La manifestazione è cresciuta di anno in anno grazie al supporto e alla passione del gruppo organizzatore, attestandosi ormai tra i trofei più ambiti di tutto il Paese. “Eventi come questo rappresentano un biglietto da visita irrinunciabile e un momento di aggregazione che fa bene alla crescita del nostro territorio”. Questa le parole del Dott. Giulio Zelli, Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Ambiente e Agricoltura della Regione Lazio che ci ha tenuto a presenziare durante la giornata finale per trasmettere il sostegno della Pubblica Amministrazione. 

“I protagonisti non siamo noi, ma i nostri cani”, questo è il motto con il quale si è celebrata la premiazione finale che ha visto trionfare nella categoria singoli Selly, la Segugia Maremmana del toscano Giulio Fioravanti, nella categoria coppie Baccano e Victoria, Segugi Maremmani del reatino Gabriele Giordano e nella categoria mute vincono Stella, Bianca, Zigo, Nikita, Tina, Farfalla, gli Ariegeois del giovane umbro Andrea Bamonte e Marco Barbanera.

“La cinofilia venatoria del nostro territorio è in piena salute, ogni anno migliaia di appassionati raggiungono gli splendidi areali della Tuscia con i loro cani e le loro famiglie, per partecipare a eventi cinotecnici e a mostre canine di altissimo livello - conclude Vincenzo Spaccapeli, Presidente dei Segugisti Viterbesi - per la Tuscia e Viterbo è una promozione nazionale tutta a 4 zampe”.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania: divieto d'assembramento in largo Indipendenza

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 09:40
2025-03-26

TUSCANIA - Il sindaco di Tuscania ha disposto il divieto di assembramento in largo Indipendenza per prevenire rumori molesti e schiamazzi.

Il provvedimento è scaturito in seguito all'ennesimo episodio: nella notte tra sabato e domenica ignoti hanno danneggiato e divelto tutta la segnaletica stradale.

Si presume che i danni siano stati causati da gruppi di giovanissimi, verosimilmente sotto l’effetto di alcol. L'amministrazione comunale però ora ha detto basta. Visto il ''persistere di una situazione di disturbo da rumore'' e che ''tali condotte sono spesso associate a fenomeni di danneggiamento a strutture pubbliche e private'', ha disposto il divieto di assembramento fino al 30 giugno.

In particolare dalle 21 alle 7 è vietato formare assembramenti, stazionare, bivaccare, accompagnarsi, sedersi, sdraiarsi su suolo pubblico o nelle aree a uso pubblico, sui gradini, sulle soglie, sulle pavimentazioni in largo Indipendenza, via della Libertà, via del Turco e via della Torretta.

L'inosservanza comporta una multa da 25 a 500 euro.

Categorie: RSS Tuscia

Bassano Romano, investita una donna con il bambino di due mesi

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 09:40
2025-03-26

 

**Incidente a Bassano Romano: Investita una Donna con Carrozzina** Oggi intorno alle 16:00, un incidente stradale ha avuto luogo a Bassano Romano, coinvolgendo una donna che stava spingendo una carrozzina con un bambino di soli due mesi. Secondo le prime ricostruzioni, la donna è stata investita mentre attraversava la strada. Il sindaco Emanuele Maggi ha rilasciato una dichiarazione, confermando che la donna e il suo bambino non sembrano essere in pericolo di vita. Entrambi sono stati prontamente trasportati presso l'ospedale Gemelli per ulteriori accertamenti. Le dinamiche dell'incidente sono attualmente in fase di approfondimento da parte della polizia locale, che sta lavorando per chiarire le circostanze esatte che hanno portato all'investimento. La comunità di Bassano Romano è in apprensione, ma spera in un rapido recupero per la donna e il piccolo. Aggiornamenti sulla situazione saranno forniti non appena 

BASSANO ROMANO - Ieri intorno alle 16:00, un incidente stradale ha avuto luogo a Bassano Romano, coinvolgendo una donna che stava spingendo una carrozzina con un bambino di soli due mesi. Secondo le prime ricostruzioni, la donna è stata investita mentre attraversava la strada.


Il sindaco Emanuele Maggi ha rilasciato una dichiarazione, confermando che la donna e il suo bambino sono fuori pericolo, ma sono stati prontamente trasportati presso l'ospedale Gemelli per ulteriori accertamenti.


Le dinamiche dell'incidente sono attualmente in fase di approfondimento da parte della polizia locale, che sta lavorando per chiarire le circostanze esatte che hanno portato all'investimento.

Categorie: RSS Tuscia

Si conclude la Fiera dell'Annunziata 2025, Viterbo tira le somme

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 09:40
2025-03-26

VITERBO - A Viterbo si tirano le somme sulla Fiera dell'Annunziata di questo 2025. La giornata di ieri è stata un successo, complice il bel tempo e una tradizione che torna a essere sentita e vissuta da molti viterbesi. Unica nota negativa, le difficoltà segnalate da alcuni ambulanti, che hanno riscontrato affari peggiori rispetto agli anni passati.

Le soluzioni adottate hanno dato risultati positivi. La sindaca Chiara Frontini ha infatti rivelato come l'evento sia stato oggetto di un percorso di ristrutturazione, volto a ridare nuova vita alla fiera dopo diversi anni di difficoltà. Per l'occasione è stato lasciato aperto il parcheggio del Sacrario, garantendo un accesso più comodo al centro. Inoltre, quest'anno sono state circa 240 le bancarelle coinvolte, da via Giuseppe Garibaldi fino a Piazza del Teatro, una trentina in più rispetto allo scorso anno.

L’impegno e la pianificazione hanno portato risultati apprezzabili. Per la prossima edizione, l’organizzazione della fiera prevederà una gestione ancora più oculata delle risorse, con la volontà dichiarata di continuare a investire nell’evento per renderlo sempre più attrattivo.

Categorie: RSS Tuscia

Scuola S. Barbara: a fine luglio la consegna dei lavori

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 09:40
2025-03-26

di Fabio Tornatore

VITERBO - Il PNRR salva un altro progetto iniziato un decennio fa: dopo circa 10 anni forse vedrà la luce 'Boat', la scuola 'materna' di Santa Barbara. Al via dunque la fase di collaudo, con la nomina della commissione, poi, a fine luglio, dovrebbe esserci la consegna dei lavori.

Che la progettazione non sia proprio il forte di noi italiani è risaputo, e neanche il rispetto di impegni e tempistiche: lo dimostrano i 10 anni di lavori alla scuola 'materna' (terminologia obsoleta più del cantiere) che, forse a causa di mancanza di risorse, evidentemente non pianificate, forse per altri motivi dovuti alle emergenze sempre dietro l'angolo, sicuramente oggettive e validissime, si sono protratti per troppo a lungo e sono stati salvati dai fondi del debito comune europeo e dalla cronologia rigidissima di Bruxelles. Quasi 4 milioni di euro nel totale.

'La fine dei lavori è prevista approssimativamente per luglio' dichiara Stefano Floris, assessore ai lavori pubblici del Comune di Viterbo 'il collaudo occuperà circa un paio di mesi'.

L'incarico del collaudo è stato assegnato a tre professionisti della provincia di Viterbo con affidamento diretto, per un totale di 51 mila euro.

Nel lontano 2013 c'erano solo campi, poi nel 2015 sono apparse le strutture, nel 2017 i lavori sono proseguiti, per arrivare allo stato attuale (febbraio 2025 foto di apertura NdR).

Categorie: RSS Tuscia

“I diversi volti della demenza”: convegno a Vitorchiano il 4 aprile

News da Ontuscia.it - Mer, 26/03/2025 - 09:22
Il Comune di Vitorchiano, in collaborazione con ASL Viterbo e l’associazione Auser Viterbo – Viola del Pensiero, promuove il convegno “I diversi volti della demenza: tra diagnosi e prevenzione”, in programma venerdì 4 aprile 2025 alle ore 17:00 presso la sala consiliare del palazzo comunale. L’evento rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione e informazione dedicata alla […]
Categorie: RSS Tuscia

GDF Viterbo: sequestrati oltre 200 profumi dannosi per la salute e circa 850 articoli privi delle indicazioni a tutela del consumatore

News da Ontuscia.it - Mer, 26/03/2025 - 09:21
Nel contesto dell’intensificazione dei servizi di controllo economico del territorio, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo ha recentemente condotto una serie di operazioni mirate al contrasto dei traffici illeciti, alla tutela del mercato dei beni e servizi e alla salvaguardia della libera concorrenza. In particolare, la Sezione Pronto Impiego del Gruppo di […]
Categorie: RSS Tuscia

'Marciamo per la sicurezza e la pace nella nostra città'

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 00:39
2025-03-25

 

CIVITA CASTELLANA - Residenti e commercianti in marcia contro il degrado del centro storico. Nel pomeriggio di martedì le strade della cittadina falisca si sono illuminate di pace e speranza. L'iniziativa, organizzata dal comitato di quartiere con il suo presidente Valerio Rossoni, ha visto la partecipazione di tantissimi cittadini, uniti per chiedere maggiore sicurezza, controlli sul territorio e per reclamare un’azione comune volta a rivitalizzare e riqualificare il centro storico. Presente l'amministrazione comunale, con il sindaco Luca Giampieri, le forze politiche della città e le associazioni, il presidente della sezione culturale islamica di Civita Castellana e di quella ortodossa. Assente per impegni in diocesi il vescovo Marco Salvi.

L'iniziativa, come ha spiegato Rossoni, è nata in conseguenza dei gravi fatti di cronaca che hanno sconvolto la comunità nei giorni scorsi. Il centro storico è stato bersaglio di una violenta rissa per la supremazia della piazza per lo spaccio della città. L'intervento delle forze dell'ordine ha portato all'arresto di tre persone, ma l'attenzione in città resta alta.

Valerio Rossoni

'Siamo qui oggi - ha detto Rossoni - per riaccendere l'attenzione sul nostro centro storico. Civita Castellana non deve diventare terra di conquista di nessuno. Per questo è importante far sentire forte e chiara la presenza e la coesione di un comunità che chiede maggiore sicurezza e garanzie. Il centro storico deve tornare ad essere il cuore pulsante della città, un luogo sicuro e pulito. Non bastano interventi 'spot' ma è importante ricostruire una efficace politica abitativa, di sviluppo delle attività commerciali, di sostegno all’occupazione e all’integrazione sociale e di razionalizzazione della mobilità e del traffico, e nondimeno di contrasto ad un modello culturale, che ha reso questo centro storico terra di abbandono, anche per quanto attiene al decoro e all’igiene'.

'Dopo i fatti recenti - ha annunciato il sindaco - sono stati intensificati i controlli sul territorio grazie al lavoro delle forze dell'ordine di concerto con il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica della prefettura. Come amministrazione stiamo intervenendo sul miglioramento dell'impianto di illuminazione e di vari punti di aggregazione della città. In questa fase è importante anche la collaborazione attiva della cittadinanza che invito a presentare segnalazioni in caso di criticità'. Sul piccolo palco allestito sotto il Comune in piazza Matteotti si sono susseguiti gli interventi degli amministratori e dei cittadini.

Categorie: RSS Tuscia

Solo da Ciminauto trovi Eurorepar Car Service, manutenzione di qualità per vetture di ogni ...

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 00:39
2025-03-25

VITERBO - Ciminauto concessionaria vendita e assistenza dal 1979 amplia i propri servizi di manutenzione aggiungendo alle vetture Opel anche vetture di ogni marca, furgoni e moto.

Entrando a far parte della rete Eurorepar car service di Stellantis: circa 400 riparatori in Italia e più di 3000 in Europa, è una rete di officine specializzate nella riparazione e manutenzione di automobili di tutte le Marche, supportate dalla rete di approvvigionamento ricambi mediante Distrigo HUB in grado di coprire con rapidità ed efficacia tutto il territorio nazionale.

- Prodotti e soluzioni di qualità, unite alla professionalità e all'esperienza dei nostri riparatori, permettono di proporre un'offerta completa e flessibile, per rispondere alle attese di tutti i Clienti, qualunque sia la Marca o l’età della loro auto, assicurando un’assistenza tecnica di qualità a prezzi competitivi

- I Centri di Riparazione Eurorepar Car Service offrono un servizio completo che copre tutte le aree di manutenzione e riparazione dell'auto.

La tua auto è in buone mani!

- EUROREPAR CAR SERVICE propone anche una gamma di ricambi, EUROREPAR, che copre circa il 90% del parco circolante.

- Gamma di ricambi di qualità equivalente all’originale, facilmente identificabili dal cliente grazie al nuovo confezionamento e proposti a prezzi assolutamente competitivi.

- I nostri pezzi di ricambio EUROREPAR sono di qualità equivalente all'originale e garantiti due anni.

- La vostra fiducia è la nostra forza trainante: prezzo equo, garanzia del produttore garantita, garanzia delle parti Eurorepar e manodopera.

Ogni Centro Eurorepar Car Service ha a disposizione ricambi di qualità equivalente all’originale per eseguire interventi di assistenza e riparazione su qualsiasi tipo di vettura. I nostri Centri sono competenti e specializzati in auto di ogni marca e sostenuti dalla rete di distributori del Gruppo PSA che gode di alta professionalità e profonda esperienza.

 

Prezzo

Non sempre «economico» equivale a «migliore» e non per forza la qualità deve avere un costo esorbitante.

Quando porti la tua vettura per un intervento di assistenza presso i nostri Centri Eurorepar Car Service, sappiamo che sei in cerca della qualità. Ma sappiamo anche che il tuo budget non è illimitato. Il nostro obiettivo? Proporre un’offerta completa e flessibile, per rispondere ai tuoi bisogni, qualunque sia la Marca e l’età della tua auto.

 

Qualità

I ricambi auto, marchiati EUROREPAR, sono di qualità equivalente all'originale e garantiti, come previsto dal Regolamento (UE) N. 461/2010 - ex decreto Monti.

SERVIZI

ASSISTENZA, TAGLIANDI E REVISIONI, MANUTENZIONE E RIPARAZIONI PER AUTOVETURE E FURGONI

I nostri servizi:

• Assistenza, tagliando e revisione

• Manutenzione periodica, inclusi pneumatici, batterie per autovetture, frizioni, scarichi e freni

• Ulteriori servizi, tra cui revisione e ricarica dell’impianto di climatizzazione

• Diagnostica e riparazioni meccaniche

 

PROMOZIONI

PREMI DA URLO

effettua un intervento di manutenzione auto di almeno 150€ entro il 31/05/2025, scopri subito se hai vinto fino a 500€ di buoni shopping e partecipi all'estrazione di un buono viaggio da 2.000€ per conquistare la meta che desideri

 

La concessionaria Ciminauto è a Viterbo in Strada Tuscanese, presenti anche su Facebook e Instagram.

 

Categorie: RSS Tuscia

Andrea Micci (Lega): “La desertificazione del Corso è un campanello d’allarme. L’Amministrazione Frontini rifletta sulle sue scelte”

News da Ontuscia.it - Mar, 25/03/2025 - 22:36
Andrea Micci, consigliere della Lega a Viterbo, lancia un duro attacco alla giunta Frontini, denunciando la progressiva desertificazione del Corso Italia, storico cuore pulsante del commercio cittadino. Le sue parole arrivano come un chiaro campanello d’allarme rivolto all’intera amministrazione comunale, accusata di non aver saputo reagire a una crisi che sta colpendo duramente il centro […]
Categorie: RSS Tuscia

I sindaci di Bolsena, Capodimonte e Marta alla Regione Lazio: “Collaboriamo per affrontare le criticità di spiagge e porti”

News da Ontuscia.it - Mar, 25/03/2025 - 22:33
Durante l’audizione dei comuni lacuali del Lazio tenutasi oggi presso la XXII Commissione del Consiglio Regionale alla Pisana, i sindaci di Bolsena, Capodimonte e Marta – Andrea Di Sorte, Mario Fanelli e Maurizio Lacchini – hanno espresso la necessità di aprire una nuova fase di dialogo costruttivo con la Regione Lazio per affrontare con urgenza […]
Categorie: RSS Tuscia

Cittadella della Salute di Viterbo: carenza di parcheggi, protestano lavoratori e sindacati

News da Ontuscia.it - Mar, 25/03/2025 - 22:26
La cronica carenza di parcheggi presso la Cittadella della Salute di Viterbo è diventata una vera e propria emergenza, sollevando forti proteste da parte dei lavoratori della ASL e dell’utenza. La situazione, già da tempo segnalata, ha raggiunto livelli insostenibili e ora la UIL FPL, attraverso il Vice Segretario Provinciale Federico Ricci, ha inviato una […]
Categorie: RSS Tuscia