RSS Tuscia

Blitz nella notte a Civita Castellana, arrestati in tre per tentato omicidio

News da viterbonews24.it - Dom, 23/03/2025 - 15:37
2025-03-23

CIVITA CASTELLANA – Nella serata di ieri, sabato 22 marzo, i Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana hanno arrestato tre cittadini marocchini, rispettivamente di 24, 28 e 31 anni, con precedenti, ritenuti responsabili della violenta aggressione avvenuta lo scorso 16 marzo nel centro cittadino, un quarto è stato denunciato

I fatti di domenica 16 marzo

L’episodio si era verificato nel pomeriggio di domenica 16 marzo, intorno alle 14:00, in via Vincenzo Ferretti. Un gruppo di quattro persone, di origine magrebina, aveva dato vita a una rissa utilizzando coltelli e bastoni. Nella colluttazione, un giovane tunisino era rimasto gravemente ferito da un fendente al ventre ed era stato trasportato d’urgenza in codice rosso all'Ospedale Andosilla, dove era stato sottoposto a un intervento chirurgico. Un altro uomo, colpito alla testa, era riuscito a rifugiarsi in un vicino ristorante, terrorizzando i presenti, prima di essere anch’egli trasportato in ospedale con ferite meno gravi.

Sul posto erano immediatamente intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana, avviando le indagini per ricostruire la dinamica dei fatti. Fin da subito si è ipotizzato che l’aggressione fosse riconducibile a un regolamento di conti tra bande rivali legate allo spaccio di droga.

Le indagini e gli arresti di sabato 22 marzo

Le indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore Paola Conti della Procura di Viterbo, si sono concentrate sulla raccolta di testimonianze e sull’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza e di video forniti dai cittadini.

Gli elementi raccolti hanno portato all’identificazione dei presunti aggressori. La Procura della Repubblica di Viterbo ha quindi richiesto e ottenuto dal GIP l’emissione di tre misure di custodia cautelare in carcere per tentato omicidio e lesioni gravissime in concorso.

Nel pomeriggio del 22 marzo, i Carabinieri hanno dato esecuzione ai provvedimenti, arrestando i tre uomini e conducendoli presso la Casa Circondariale di Civitavecchia. Durante le perquisizioni sono stati rinvenuti oltre 7.000 euro in contanti, un coltello con una lama di 15 cm e un passamontagna.

Un altro cittadino marocchino, 35enne, è stato denunciato a piede libero per aver tentato di ostacolare l’ingresso dei Carabinieri nell’abitazione di uno degli arrestati, nel tentativo di permettergli di nascondersi sotto un mucchio di coperte e vestiti. Il tentativo si è rivelato vano e l’uomo è stato immediatamente scoperto e arrestato.

VIDEO ARRESTO

Dichiarazione del Comando Provinciale dei Carabinieri di Viterbo

“Si tratta dell’ennesimo colpo inferto alle bande criminali di origine tunisina e marocchina che si contendono il controllo dello spaccio di droga nel centro storico e nelle zone limitrofe di Civita Castellana. L’azione delle forze di polizia sarà incessante: la Compagnia Carabinieri di Civita Castellana continuerà a essere supportata dalle Squadre di Intervento Operativo della Prima Brigata Mobile dell’Arma, con contingenti di rinforzo per il controllo straordinario del territorio.

L’obiettivo è garantire la sicurezza e la serenità della popolazione, troppo spesso testimone di episodi di violenza gratuita. Chiediamo ai cittadini di continuare a collaborare con le forze dell’ordine, fornendo informazioni utili per contrastare questi gruppi criminali. Il rispetto delle regole è imprescindibile per la convivenza civile, e la comunità della Tuscia ha sempre dimostrato il suo impegno per un territorio sicuro e accogliente.” 

Categorie: RSS Tuscia

Domus Mulieris chiude al secondo posto e si prepara ai playoff

News da Ontuscia.it - Dom, 23/03/2025 - 12:49
Con una prestazione solida e autoritaria, la Domus Mulieris Viterbo espugna il campo del Bull Basket Latina con un netto 66-45 e chiude la stagione regolare al secondo posto nella classifica del campionato. Una vittoria mai in discussione che conferma l’ottimo stato di forma della formazione allenata da Carlo Scaramuccia, pronta ora ad affrontare i […]
Categorie: RSS Tuscia

Sfida alla capolista per la WeCOM-Ortoetruria: trasferta a Matelica contro la Vigor

News da Ontuscia.it - Dom, 23/03/2025 - 12:47
La WeCOM-Ortoetruria Stella Azzurra Viterbo torna in campo per una nuova e impegnativa trasferta. Stasera, sul parquet della Vigor Matelica, capolista dei Play In, i biancoblu affronteranno un avversario di altissimo livello in una sfida cruciale per le speranze di rilancio in ottica playoff. La formazione marchigiana si presenta all’appuntamento forte di cinque vittorie nelle […]
Categorie: RSS Tuscia

Ecosantagata Civita Castellana batte Anguillara 3-2 e si prende la rivincita dell’andata

News da Ontuscia.it - Dom, 23/03/2025 - 12:46
Dopo una lunga serie di delusioni nei match al tie-break, l’Ecosantagata Civita Castellana torna a sorridere. Al Palasmargiassi i rossoblù superano l’Anguillara per 3-2, vendicando così la sconfitta subita con lo stesso punteggio nella gara d’andata. Una partita combattuta, spettacolare e ricca di colpi di scena, che ha visto i padroni di casa partire forte, […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, Carabinieri arrestano tre cittadini marocchini per l’aggressione del 16 marzo

News da Ontuscia.it - Dom, 23/03/2025 - 12:44
Nel pomeriggio di domenica 16 marzo 2025, il centro di Civita Castellana è stato teatro di una violenta rissa tra cittadini nordafricani. In via Vincenzo Ferretti, intorno alle 14.00, quattro uomini sono venuti alle mani utilizzando coltelli e bastoni, causando il ferimento grave di un giovane tunisino, colpito all’addome con un’arma da taglio. Trasportato d’urgenza […]
Categorie: RSS Tuscia

La Motobenedizione a Viterbo da il via ufficiale alla stagione motociclistica

News da viterbonews24.it - Dom, 23/03/2025 - 12:36
2025-03-23

VITERBO - Oggi, 23 marzo 2025, Viterbo ha ospitato la tradizionale “Motobenedizione”, evento che segna l'inizio ufficiale della stagione motociclistica. Fin dalle prime ore del mattino, centinaia di motociclisti si sono radunati in Piazza San Lorenzo, tra la Cattedrale e il Palazzo dei Papi, per partecipare a questa cerimonia tanto attesa.

Alle 10:00, Sua Eccellenza Monsignor Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo, ha officiato la benedizione delle moto e dei loro proprietari. Durante il suo intervento, il Vescovo ha sottolineato come la passione per le due ruote sia un simbolo di libertà, condivisione e amicizia, esortando tutti a divertirsi con attenzione e prudenza.

L'evento, organizzato da Quinzi Moto e Harley Davidson Viterbo insieme ai club Ducati Official Club Viterbo e Viterbo Chapter #9906, ha avuto anche una finalità benefica. È stata infatti promossa una raccolta fondi a favore dell'Associazione ABC di Viterbo, che offre assistenza sanitaria, psicologica e sociale a bambini e adulti affetti da cardiopatie.

Dopo la cerimonia, i partecipanti hanno sfilato per le vie del centro storico di Viterbo, per poi intraprendere un motogiro attraverso i suggestivi paesaggi della Tuscia. Il percorso ha toccato località come Marta, Capodimonte, Valentano, Grotte di Castro, San Lorenzo Nuovo e Bolsena, concludendosi a Montefiascone. Qui, presso l'Enoteca Provinciale alla Rocca dei Papi, si è tenuto un pranzo conviviale per tutti i motociclisti che avevano prenotato in anticipo.

La Motobenedizione di Viterbo si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati delle due ruote, unendo tradizione, spiritualità e solidarietà in un'unica giornata di festa.

Categorie: RSS Tuscia

Visita alla Riserva naturale lago di Vico

News da viterbonews24.it - Dom, 23/03/2025 - 09:36
2025-03-23

CAPRAROLA - Sabato 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, un gruppo di volontari dell’associazione ecologista FareVerde ha visitato le strutture dell’Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico, un’occasione unica per scoprire da vicino il lavoro svolto quotidianamente per la tutela del patrimonio naturale e animale del nostro territorio.

Ad dare inizio a questa conferenza è stato il commissario straordinario dell’ente, Alessandro Pontuale, che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento della comunità locale nella conoscenza e valorizzazione dei servizi che l’Ente Monti Cimini offre: “Il nostro territorio deve essere consapevole del servizio che l’Ente svolge. Il riconoscimento da parte della Regione, che negli anni ha finanziato le nostre attività, testimonia l'importanza del nostro lavoro”, ha dichiarato Pontuale.

Un'attività di recupero essenziale: il CRAS

La visita si è svolta all’interno del CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici), una struttura di prim'ordine dove ogni anno vengono assistiti centinaia di animali selvatici. Attualmente, il centro è un luogo di terapia e riabilitazione, ma non è aperto al pubblico in modo sistematico. I volontari di FareVerde hanno avuto l’opportunità di osservare le operazioni quotidiane degli operatori, come Giampiero Tirone e Sara Vincenzi, che lavorano senza sosta per recuperare e curare animali feriti, in difficoltà o vittime di incidenti.

Giampiero Tirone ha spiegato come il CRAS sia cresciuto notevolmente dal suo trasferimento nella sede attuale nel 2005, coprendo una vasta area che include non solo il viterbese, ma anche le province di Roma e Terni: “Non siamo un centro di visita, ma un centro di terapia”, ha affermato Tirone, evidenziando la delicata missione del CRAS. Ogni anno, la struttura gestisce circa 800 animali recuperati, un numero che continua a crescere.

Sara Vincenzi ha aggiunto che il CRAS ha bisogno del supporto di tutti per continuare a operare efficacemente, non solo per curare gli animali, ma anche per sensibilizzare la popolazione sulla tutela della fauna selvatica: “Abbiamo delle normative da rispettare, ma è importante che i cittadini capiscano come possono aiutarci al meglio”, ha sottolineato Vincenzi.

Gli animali recuperati e le normative da rispettare

Il lavoro di recupero degli animali selvatici è estremamente delicato e richiede competenze specifiche. Purtroppo, non tutti gli enti hanno le risorse o le conoscenze per affrontare questa missione, il che rende fondamentale la collaborazione tra diverse istituzioni. Inoltre, ci sono situazioni in cui gli interventi umani non sono necessari, come nel caso di alcuni animali che, se lasciati in pace, potrebbero riprendersi autonomamente.

Molte delle emergenze che il CRAS affronta sono causate da fattori evitabili, come la colla per topi o il filo spinato, che danneggiano gravemente la fauna selvatica. In caso di ritrovamento di un animale in difficoltà, gli esperti consigliano di non agire impulsivamente, ma di chiedere aiuto al CRAS o, se necessario, chiamare la ASL. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l’intervento umano può addirittura causare danni, quindi è importante conoscere le giuste pratiche.

Un lavoro di collaborazione e sensibilizzazione

Il lavoro del CRAS è anche un’opportunità per sensibilizzare la comunità riguardo a temi cruciali come la protezione degli animali e la gestione del territorio. Come sottolineato da Tirone, la riserva naturale, istituita nel 1982, ha visto crescere una cultura di rispetto per la fauna, soprattutto per le specie di rapaci, che un tempo erano considerate cacciabili. Le leggi e le iniziative di protezione della fauna, come la legge del 1939 e l'istituzione di centri di recupero come il CRAS, hanno contribuito a far evolvere la sensibilità ambientale nel nostro paese.

Il Commissario Pontuale ha anche voluto ribadire come la sensibilizzazione dei cittadini sia essenziale per la crescita del territorio, e come il supporto di tutte le parti coinvolte, dalle istituzioni locali ai cittadini, sia fondamentale per il buon funzionamento del CRAS e delle altre strutture di recupero della fauna.

L’incontro con il personale del CRAS e la visita alle strutture di recupero animali hanno offerto un’occasione unica per apprezzare da vicino l’impegno di tutti coloro che lavorano quotidianamente per la salvaguardia della biodiversità.

Categorie: RSS Tuscia

Superstrada, previste altre tre demolizioni

News da viterbonews24.it - Dom, 23/03/2025 - 09:36
2025-03-23

ORTE - La demolizione del tratto di carreggiata della superstrada Orte-Terni, sovrastante il viadotto Malle in direzione Terni, avvenuta venerdì, è solo una parte di un intervento complessivo di riqualificazione dell'arteria fino al viadotto Tevere per un investimento da 50 milioni di euro.

I lavori prevedono da qui al prossimo anno la demolizione di altre tre tratti di strada: della corsia rimasta in piedi, del viadotto Paranza e del viadotto Tevere.

Per ora si procede con la ricostruzione di quello demolito mentre la strada è stata riaperta e si viaggia a doppio senso sulla carreggiata rimasta in piedi. Per abbatterlo è stato necessario l'impiego di 17mila microcariche controllate.

Terminata la ricostruzione della carreggiata demolita, si procederà alla demolizione dell'altra e alla sua ricostruzione.

Seguirà il rifacimento del viadotto Paranza, quindi quello del Tevere. Qui la demolizione e ricostruzione avverranno progressivamente campata per campata.

Il termine dei lavori è previsto per il 1° aprile dell'anno prossimo.

Categorie: RSS Tuscia

Avviati i lavori di manutenzione sulla Strada Provinciale Ponterotto

News da viterbonews24.it - Dom, 23/03/2025 - 09:36
2025-03-23

RONCIGLIONE -  La Provincia di Viterbo ha dato il via ai lavori di manutenzione sulla Strada Provinciale Ponterotto, partendo dal chilometro 4. L'intervento, che si sviluppa in più fasi, è mirato a migliorare la sicurezza e la funzionalità della viabilità provinciale.

Giovedì mattina, come confermato dal sindaco di Ronciglione, Mario Mengoni, sono iniziati i lavori di sistemazione delle cunette su entrambi i lati della strada. 'Tra giovedì e venerdì sarà completato questo intervento e, tra lunedì e martedì, procederanno con la fresatura della carreggiata e la riasfaltatura della strada', ha dichiarato Mengoni. La sistemazione era da tempo attesa, in quanto la strada necessitava di questi interventi urgenti per garantire maggiore sicurezza e fluidità del traffico.

L'intervento rientra in un programma di manutenzione che prevede anche il ripristino della segnaletica orizzontale e verticale una volta completati i lavori: 'Ringraziamo la Provincia di Viterbo, il presidente Alessandro Romoli, il consigliere delegato alla viabilità Maurizio Palozzi, e tutto l'ufficio tecnico, in particolare il responsabile Umbro Pasquini, per l'importante lavoro svolto', ha aggiunto Mengoni.  

Romoli ha sottolineato come il miglioramento della rete viaria provinciale sia una priorità per l’amministrazione, con l’obiettivo di rendere le strade più sicure per tutti i cittadini: 'Siamo costantemente al lavoro per migliorare la rete viaria provinciale. La sicurezza delle nostre strade è una priorità, e questi interventi rispondono alla necessità di garantire collegamenti più efficienti e sicuri', ha dichiarato il presidente della Provincia.

Il Sindaco Mengoni ha anche evidenziato che questo intervento sulla strada Provinciale Ponterotto è solo il primo di una serie di lavori necessari per migliorare la viabilità del territorio: 'Credo che questo sia solo il primo dei tanti interventi che la viabilità provinciale di nostra competenza necessiti', ha concluso, ribadendo l'importanza di un impegno costante per garantire strade sicure e funzionali per la comunità.

 

Categorie: RSS Tuscia

Blitz dei Carabinieri a Civita Castellana: quattro arresti nella lotta allo spaccio

News da viterbonews24.it - Sab, 22/03/2025 - 21:36
2025-03-22

di SDA

CIVITA CASTELLANA - Questa sera, un massiccio blitz dei Carabinieri ha scosso Civita Castellana: oltre venti militari sono entrati in azione per un’operazione mirata che ha portato al fermo di quattro persone di nazionalità straniera, successivamente trasferite in caserma per accertamenti.

L’intervento delle forze dell’ordine arriva dopo le tensioni delle ultime settimane, culminate nell’accoltellamento avvenuto domenica 16 marzo, quando un tunisino e un marocchino si sono affrontati in strada, ferendosi gravemente. Alla base dello scontro, secondo le prime ricostruzioni, ci sarebbe la spartizione delle piazze di spaccio della droga.

L’operazione di questa sera è solo l’inizio di un’azione di pulizia e controllo capillare avviata dai Carabinieri per restituire sicurezza ai cittadini. Civita Castellana, da sempre un fiore all’occhiello della provincia di Viterbo, non ha mai vissuto situazioni simili e l’amministrazione locale, insieme alle forze dell’ordine, è determinata a contrastare ogni forma di criminalità per preservare il decoro e la tranquillità della città.

Le indagini proseguono per chiarire eventuali collegamenti tra i fermati e i recenti episodi di violenza. Nel frattempo, i Carabinieri assicurano che il monitoraggio del territorio verrà intensificato per prevenire ulteriori episodi e garantire la sicurezza della comunità.

Categorie: RSS Tuscia

Serie B maschile: La Maury’s Com Cavi Tuscania supera Green Volley Roma in tre set

News da Ontuscia.it - Sab, 22/03/2025 - 18:43
In poco più di un’ora di gioco, la Maury’s Com Cavi Tuscania ha archiviato senza difficoltà la trasferta romana contro una Green Volley apparsa sin dai primi scambi troppo modesta per contrastare una delle formazioni più in forma del campionato. Il netto 0-3 (13/25, 19/25, 18/25) conferma la solidità della squadra viterbese, che resta a […]
Categorie: RSS Tuscia

Parte alla grande il Panathlon Junior di Viterbo

News da Ontuscia.it - Sab, 22/03/2025 - 18:41
Giovedì 20 marzo, nella suggestiva cornice del Ristorante “Le Onde”, si è svolta la conviviale mensile del Panathlon Club di Viterbo, durante la quale è stata ufficialmente presentata la nuova squadra del Panathlon Junior, la sezione giovanile del Club. L’evento ha segnato un importante momento per il futuro del movimento sportivo giovanile della città. Il […]
Categorie: RSS Tuscia

Bagnoregio capitale della cinofilia

News da viterbonews24.it - Sab, 22/03/2025 - 18:36
2025-03-22

BAGNOREGIO - Lo scorso weekend, nei territori del comune di Bagnoregio, presso l’Azienda Faunistica di Carbonara gestita dalla famiglia La Bella, si sono svolte le prove cinofile valide per il Campionato Europeo delle razze continentali.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentative provenienti da 12 nazioni europee, tutte in gara per decretare il Paese con i migliori esemplari di cani da ferma appartenenti alle razze continentali. Dopo intense prove sul campo e un’agguerrita competizione, è stata l’Ucraina a conquistare il titolo, distinguendosi per la qualità e la preparazione dei propri cani.

Un appuntamento di rilievo per il mondo della cinofilia, che ha confermato Bagnoregio come punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore.

La cinofilia internazionale è rimasta protagonista anche nei giorni successivi, con lo svolgimento del Campionato del Mondo della razza Kurzhaar, disputato mercoledì e giovedì sempre presso l’Azienda Faunistica di Carbonara. Alla competizione si sono aggiunte ulteriori nazioni, rendendo la sfida ancora più avvincente.

A trionfare è stata l'Italia, che ha conquistato il titolo sia nella classifica a squadre sia in quella individuale, grazie alla straordinaria performance di Alba del Poggetto.

Le competizioni proseguono con il Campionato del Mondo dedicato alla razza Epagneul Breton, in corso tra venerdì e sabato. Al termine della giornata odierna, verranno proclamati i vincitori sia nella competizione individuale sia in quella a squadre, decretando la nazione campione.

Bagnoregio si conferma così un palcoscenico di primo piano per gli appassionati di cinofilia e per le massime competizioni internazionali.'

 

Categorie: RSS Tuscia

Sutri, due arresti dopo la spedizione punitiva per ottenere i soldi dopo la cessione di droga

News da viterbonews24.it - Sab, 22/03/2025 - 18:36
2025-03-22

SUTRI - Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Ronciglione hanno eseguito due ordinanze di applicazione della misura degli arresti domiciliari nei confronti di altrettanti soggetti residenti a Roma, nonché un decreto di perquisizione nei confronti di una donna residente a Nettuno.

I provvedimenti, emessi dal GIP del Tribunale di Viterbo su richiesta della locale Procura, scaturiscono da un'attività investigativa condotta dalla Stazione Carabinieri di Sutri in merito a un episodio di estorsione avvenuto tra agosto e settembre 2024 ai danni di due giovani del posto.

Le indagini hanno preso avvio a seguito della denuncia presentata dalle vittime, le quali hanno riferito di essere state minacciate, anche nei confronti dei propri familiari, nonché aggredite con l’obiettivo di sottrarre loro denaro e telefoni cellulari. L’episodio sarebbe riconducibile a una precedente cessione di sostanza stupefacente – nello specifico hashish – per la quale le vittime avrebbero corrisposto una somma inferiore al valore concordato.

Secondo la ricostruzione dei fatti, due individui provenienti da Roma hanno raggiunto Sutri per intimidire i giovani e, per rafforzare la minaccia, li hanno messi in contatto telefonico con un presunto “capo”. Successivamente, le vittime sono state costrette a seguirli fino alla Capitale, dove hanno dovuto consegnare la somma di 4.000 euro e le chiavi di un’autovettura.

L’attività investigativa, condotta dai Carabinieri di Sutri, ha consentito di ricostruire l’intera dinamica degli eventi, individuando i due uomini ritenuti responsabili dell’aggressione e delle minacce, nonché una terza donna, presente durante le successive intimidazioni avvenute a Roma. Determinante per l’individuazione dei soggetti è stata la collaborazione tra i Carabinieri della Compagnia di Ronciglione e i militari delle Compagnie di Roma Cassia, Roma Eur e Nettuno, che hanno eseguito le misure restrittive e le relative perquisizioni.

I destinatari delle misure, già gravati da precedenti di polizia, risultano coinvolti in attività di spaccio che, partendo da Roma, si estendevano fino alla provincia di Viterbo.

L’operazione si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposti dal Comando Provinciale di Viterbo e costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, confermando il costante impegno dell’Arma al contrasto dell’illegalità diffusa e all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.

Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo, atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.

 

Categorie: RSS Tuscia

Luciano Sica: quarant'anni di dedizione all'arma dei carabinieri

News da viterbonews24.it - Sab, 22/03/2025 - 18:36
2025-03-22

VITERBO - Dopo quarant'anni di onorato servizio, l’Appuntato Scelto Qualifica Speciale Luciano Sica è stato collocato in congedo per limiti di età, al compimento del suo sessantesimo anno. Originario di Napoli, ha dedicato la sua vita professionale all’Arma dei Carabinieri, distinguendosi per l’impegno, la professionalità e le eccezionali doti maturate in ruoli di elevata responsabilità.

Arruolatosi nell’Arma il 28 aprile 1984 come Allievo Carabiniere, ha svolto il corso di formazione presso il Battaglione Allievi Carabinieri di Chieti per poi essere assegnato, nel luglio 1984, alla Stazione Carabinieri di Prata Sannita. In data 02 luglio 1985 giunge presso il Comando Stazione Carabinieri di Montalto di Castro per poi essere trasferito in data 15 maggio 1989 presso il Comando Stazione Carabinieri di Viterbo.

Nel dicembre del 2002, è stato trasferito presso il Nucleo Comando della Compagnia di Viterbo per poi giungere, in data 15 settembre 2004, presso il Comando Provinciale di Viterbo-Sezione Operazioni e Logistica. Qui, per circa vent’anni, ha svolto la mansione di “autista” del Comandante Provinciale.

Dal 10 novembre 2003 al 22 giugno 2004 è stato impiegato presso il Reggimento MSU SFOR in missione in Bosnia.

La sua ultima funzione presso il Comando Provinciale di Viterbo, lo ha visto impegnato nella gestione della segreteria dei vari Comandanti che si sono susseguiti nell’incarico, diventando punto di riferimento per interlocutori interni ed esterni, contribuendo al prestigio e alla tutela degli interessi istituzionali.

l’Appuntato Scelto Qualifica Speciale Luciano Sica lascia l’Arma dei Carabinieri con un curriculum esemplare e un'eredità di dedizione e competenza che resteranno un punto di riferimento per i colleghi e per il figlio Riccardo arruolato nell’Arma nel 2024 e attualmente in servizio presso la Stazione Carabinieri di Vinci.

L’Arma dei Carabinieri esprime il proprio sincero ringraziamento per il servizio reso alla collettività e gli augura un futuro ricco di soddisfazioni nella nuova fase della sua vita.

 

Categorie: RSS Tuscia

Giornata del Fiocchetto Lilla: Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per sensibilizzare sui disturbi alimentari

News da Ontuscia.it - Sab, 22/03/2025 - 15:45
In occasione della Giornata Mondiale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, l’Istituto Comprensivo Silvio Canevari di Viterbo ha ospitato un evento speciale che ha visto protagonista la giornalista e scrittrice Claudia Conte, da sempre impegnata su tematiche sociali. L’iniziativa ha unito mondo della scuola, associazioni e imprese per sensibilizzare le […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia: il DiVino Etrusco torna ad agosto 2025 con la sua 19esima edizione

News da Ontuscia.it - Sab, 22/03/2025 - 15:40
Torna anche quest’anno l’attesissimo appuntamento con il DiVino Etrusco, la rassegna enogastronomica che celebra il vino e la cultura etrusca nel cuore del centro storico di Tarquinia. L’edizione 2025, la diciannovesima, si svolgerà in due weekend: da giovedì 21 a domenica 24 agosto e da giovedì 28 a sabato 30 agosto. Organizzato dal Comune di […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, il Tribunale riconosce il diritto ai buoni pasto: vittoria storica per la Fials

News da Ontuscia.it - Sab, 22/03/2025 - 15:38
Importante affermazione in sede giudiziaria per la Fials Lazio, che ottiene un successo decisivo nella vertenza contro la ASL di Viterbo. Il Tribunale del lavoro ha infatti accolto i ricorsi presentati da 142 dipendenti iscritti al sindacato, riconoscendo loro il diritto alla pausa mensa e, di conseguenza, alla corresponsione del buono pasto giornaliero, con effetto […]
Categorie: RSS Tuscia

Trasparenza e Impegno per lo sport: il futuro della palestra di Santa Barbara

News da viterbonews24.it - Sab, 22/03/2025 - 15:36
2025-03-22

VITERBO - Egregio Direttore Serena D'Ascanio, sono il Presidente del Consorzio Santa Barbara Sport è Salute, nato per volontà delle associazioni sportive consorziate che mi hanno conferito l'incarico di Presidente. Ho accettato con impegno e determinazione questa responsabilità, in quanto credo fermamente nel progetto di questa associazione sportiva. Desidero precisare che non sono tesserato per nessuna associazione del Consorzio, per evitare possibili conflitti di interesse.

La mia scelta è stata anche influenzata dalla mia esperienza sportiva passata e dall'attuale ruolo che ricopro all'interno della FIP con incarichi a livello nazionale.

 

In primo luogo, desidero esprimere la mia forte denuncia riguardo al vile atto vandalico compiuto da ignoti all'interno della Palestra di Santa Barbara, come riportato qualche giorno prima dell'aggiudicazione avvenuta il 20 marzo. Questo episodio solleva diverse domande, ma sono certo che saranno gli attori preposti a fare chiarezza sull'accaduto, e spero vivamente che si arrivi alla verità come cittadino.

 

In merito alla determina che ha assegnato la gestione della struttura all'Ente di Promozione Sportiva Libertas, vorrei chiarire che non sono a conoscenza di quanto presentato dalla Libertas, in particolare riguardo all'affermazione secondo cui l'assegnazione sia dovuta a 'esperienza pregressa, progettualità e le proposte migliorative'. Per acquisire informazioni precise, ho chiesto ieri stesso l'accesso agli atti della domanda presentata e l'elenco degli associati di Libertas che potranno usufruire della Palestra di Santa Barbara, ricordando che la struttura non deve avere scopo di lucro.

 

Per fornirle un quadro chiaro dello spirito con cui è nato il nostro Consorzio, allego l'elenco dei consorziati:

 

Blu Star, attività giovanile di basket;

Basket Murialdo, attività giovanile di basket;

Volley Viterbo, attività giovanile di pallavolo;

Sporting Viterbo, attività senior e regionali

Sorrisi che Nuotano - Eta Beta, società che ha recentemente ottenuto importanti successi nel campo paralimpico;

Viterbo con Amore, attività assistenziale che opera nel quartiere dove si trova la palestra;

Evoluzione Danza;

Favl Basket, dove i ragazzi provenienti dalle due società precedentemente menzionate sono impegnati nel campionato di Serie D.

 

Nella nostra richiesta di assegnazione, abbiamo previsto lavori per migliorie dell'impianto, installazione parquet, tribune, spogliatoi, messa in sicurezza dei pilastri e adeguamento delle attrezzature elettroniche.

 

Infine, come Consorzio, intraprenderemo tutti i passi necessari per verificare che siano state rispettate le normative stabilite nell'atto di assegnazione e che l'operato sia conforme a quanto previsto.

 

Cordiali saluti,

Luciano Tola

Presidente del Consorzio Santa Barbara Sport è Salute

 

Categorie: RSS Tuscia

Juppiter e Avamposti per l’adolescenza: a San Lorenzo Nuovo un incontro per il futuro dei giovani

News da viterbonews24.it - Sab, 22/03/2025 - 15:36
2025-03-22

SAN LORENZO NUOVO - Il Palazzetto dello Sport di San Lorenzo Nuovo si è riempito di giovani studenti per la nuova tappa del progetto Avamposti per l’Adolescenza, promosso dal Distretto VTA1 in collaborazione con i 19 Comuni dell’area e realizzato dall’Associazione Juppiter. Un’iniziativa che mette al centro dell’attenzione il benessere e la crescita della Generazione Z, ovvero i ragazzi nati tra il 2005 e il 2012.

L’evento ha visto la partecipazione entusiasta degli studenti dell’Istituto Comprensivo Grotte di Castro, con le classi quarte e quinte della scuola primaria e alcune classi della secondaria di San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro e Bolsena. Obiettivo dell’incontro: sensibilizzare le nuove generazioni sulla promozione di stili di vita sani attraverso il movimento, la corretta alimentazione, la prevenzione dalle dipendenze e il contrasto a ogni forma di violenza.

L’iniziativa ha visto la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e figure di riferimento del territorio. Tra gli ospiti: Nicola Ferrarini, Direttore del Dipartimento Prevenzione della ASL di Viterbo, Luciana Billi, Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Grotte di Castro, Simona Fabi, Sindaco di San Lorenzo Nuovo, Claudia De Vincentis, Assessore ai Servizi Sociali di Bolsena, Antonio Rizzello, Sindaco di Grotte di Castro, e Stefano Colusso, Comandante dei Carabinieri di Montefiascone.

Salvatore Regoli, Presidente dell’Associazione Juppiter, ha sottolineato l’importanza di creare spazi di dialogo e confronto per i ragazzi, evidenziando come Avamposti per l’Adolescenza rappresenti “un’occasione concreta per accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita, fornendo strumenti per affrontare le sfide di oggi con consapevolezza e responsabilità.” Un pensiero condiviso anche dalla Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Grotte di Castro, Luciana Billi, che ha ribadito il ruolo centrale della scuola nell’educazione al benessere, sottolineando come “solo attraverso la conoscenza e la sensibilizzazione possiamo aiutare i nostri ragazzi a fare scelte consapevoli per il loro futuro.”

A esprimere grande soddisfazione per l’iniziativa è stata Simona Fabi, Sindaco di San Lorenzo Nuovo, che ha rimarcato l’importanza di accogliere eventi di questo genere per il territorio, evidenziando come “la prevenzione e la promozione di corretti stili di vita devono partire proprio dai più giovani.” Dello stesso avviso Antonio Rizzello, Sindaco di Grotte di Castro, che ha sottolineato il valore del coinvolgimento delle istituzioni nel creare “una rete educativa solida che supporti i ragazzi nel loro percorso di crescita.” Anche Claudia De Vincentis, Assessore ai Servizi Sociali di Bolsena, ha posto l’accento sulla necessità di incontri come questo per contrastare fenomeni come la dipendenza e la violenza, ribadendo che “dobbiamo essere presenti per ascoltare e guidare i nostri giovani.”

Il progetto affronta tematiche fondamentali per la crescita sana e consapevole delle nuove generazioni. Tra gli argomenti trattati rientrano la lotta alla violenza in tutte le sue forme, la sensibilizzazione all’ecologia e al rispetto dell’ambiente, la sicurezza alla guida, l’educazione a un’alimentazione sana, oltre alla promozione dello sport e del movimento come strumenti di benessere psicofisico.

L’evento si inserisce in un programma di incontri che coinvolge tutti i Comuni del Distretto VTA1 e proseguirà con nuove iniziative per continuare a promuovere il benessere degli adolescenti. A maggio in arrivo il truck di Avamposti, che attraverso diverse tappe incontrerà i giovani e le istituzioni del territorio.

 

Categorie: RSS Tuscia