RSS Tuscia

Inaugurato a Viterbo il nuovo centro di aggregazione giovanile “Lo Spiffero”

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 21:27
Nel cuore del centro storico di Viterbo, in via della Volta Buia, è stato ufficialmente inaugurato “Lo Spiffero”, un nuovo centro di aggregazione giovanile ospitato nei locali comunali Ex ECA. Questo spazio è gestito dall’ATS formata dall’associazione giovanile Dark Camera, capofila del progetto, e dal sindacato studentesco PerCorso dell’Università della Tuscia. Lo Spiffero si presenta […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, inaugurata la pista ciclopedonale del Riello

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 20:05
È stata inaugurata ufficialmente la pista ciclopedonale del Riello, un nuovo percorso sostenibile che collegherà due importanti poli della città: l’Università degli Studi della Tuscia con il Bullicame e l’Orto Botanico. Alla cerimonia hanno preso parte la sindaca Chiara Frontini, l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Floris, il prorettore di Unitus Alvaro Marucci, il dirigente comunale […]
Categorie: RSS Tuscia

Torino 2025: si chiudono i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 19:56
Con la gara dello Slalom Speciale, disputata oggi in condizioni meteo particolarmente difficili, si sono ufficialmente conclusi i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025, che hanno coinvolto le località di Torino, Sestriere e altre sedi alpine dall’8 al 15 marzo. Per Viviana Cozzani, atleta della Nazionale Italiana di Sci Alpino e rappresentante dell’Associazione Sportiva […]
Categorie: RSS Tuscia

Domus Mulieris ospita la Stella Azzurra: ultimo match casalingo della prima fase

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 19:48
Ultimo impegno casalingo della regular season per la Domus Mulieris, che domenica 16 marzo alle ore 18:00 scenderà in campo al PalaMalè contro la Stella Azzurra Roma Nord. Una partita importante per la corsa alla vetta della classifica, dove la formazione viterbese è in lotta con San Raffaele e Basket Frascati, tutte appaiate a quota […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: divieto d'accesso alle aree urbane per spacciatrice

News da viterbonews24.it - Sab, 15/03/2025 - 15:32
2025-03-15

VITERBO - Il Questore di Viterbo, all’esito di una accurata istruttoria condotta dalla Polizia di Stato, ha emesso la misura di prevenzione del Divieto di Accesso alle Aree Urbane nei confronti di una donna italiana di quarantacinque anni.Quest’ultima, lo scorso 10 marzo, veniva notata da personale della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblicoa Viterbo in via Carlo Cattaneo, nei pressi dei giardini pubblici, area adiacente all’ingresso dell’Istituto Comprensivo Statale “Pietro Vanni”, frequentato da studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Insospettiti dall’atteggiamento serbato dalla donna, che alla loro vista si nascondeva dietro un albero, la raggiungevano, sottoponendola a perquisizione personale. La stessa veniva trovata in possesso di diverse dosi di sostanza stupefacente del tipo eroina, occultate all’interno della sua borsetta.

La perquisizione domiciliare successivamente espletata consentiva di rinvenire un bilancino di precisione, oltre a materiale idoneo al confezionamento della droga. L’arresto effettuato dai poliziotti veniva convalidato dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo che applicava nei suoi confronti la misura cautelare personale dell’Obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria.

La donna era già stata destinataria in passato della misura di prevenzione dell’Avviso Orale del Questore, avendo a suo carico numerosi precedenti, anche specifici.In particolare, con l’odierno provvedimento, applicatole dagli operatori della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Viterbo diretta dal dott. Daniele Iaderosa, le è stato vietato per tre anni di accedere e stazionare nei pressi e nelle immediate vicinanze delle scuole e nei locali pubblici o aperti al pubblico ubicati nelle immediate vicinanze.

Lamisura irrogata mira a colpire lo spacciatore di droga, allontanandolo dal luogo in cui ha i propri interessi criminali, nonché a tutelare la collettività, in particolare i giovani studenti delle scuole, che rischiano di diventare facili acquirenti e consumatori di sostanze stupefacenti.La violazione del provvedimento integra una autonoma fattispecie incriminatrice, punita con la reclusione da uno a tre anni e la multa da 10.000 a 24.000 euro.

 

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana scende in piazza per la sicurezza e il futuro del centro storico

News da viterbonews24.it - Sab, 15/03/2025 - 15:32
2025-03-15

Fin dai primi episodi di violenza che hanno riguardato il centro storico della nostra città abbiamo subito sentito l'esigenza di lanciare un segnale forte, dimostrando a chi delinque che la città non sarebbe rimasta a guardare, né avrebbe rinunciato alla propria sicurezza. Per questo da un confronto quotidiano con il Comitato di Quartiere del Centro Storico è emersa l'idea di organizzare insieme una manifestazione.

Quest'ultima si svolgerà il 25 marzo allo ore 18:00 e attraverserà le vie del centro. Come Partito Democratico non potevamo non aderire. Ma non lo faremo come politici, ma soprattutto come cittadini, invitando tutti a saper mettere da parte l'ideologia, a non mettere cappelli su un'iniziativa che è e deve essere di popolo. Di riscatto da una degenerazione che non possiamo accettare con indifferenza. E per chiedere alle istituzioni, in primis all'Amministrazione Comunale, di fare di più.

Di provvedere a programmare iniziative che permettano una vera riqualificazione del centro storico: illuminazione, decoro urbano, politiche abitative, incentivi all'imprenditoria giovanile, maggiore presenza dei vigili urbani, suolo pubblico gratuito per le attività che tornano ad occupare spazi oggi lasciati vuoti. Possiamo e dobbiamo farlo tornando a popolare ed abitare il quartiere più bello della nostra città. Vi diamo appuntamento a tutti il 25 marzo alle 18:00, certi che nessuno farà mancare la propria voce. Perché Civita ci sta a cuore.

 

Circolo PD Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia

Sutri, arrestati due uomini per estorsione

News da viterbonews24.it - Sab, 15/03/2025 - 15:32
2025-03-15

SUTRI - I Carabinieri della Stazione di Sutri, con il supporto del personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ronciglione, hanno tratto in arresto in flagranza di reato due cittadini stranieri per estorsione ai danni di un loro connazionale.

L’episodio ha avuto luogo nella mattinata dell’11 marzo scorso, quando i due soggetti, provenienti da Roma, si sono presentati presso l’abitazione della vittima per esigere la restituzione di un debito di poche centinaia di euro. Secondo quanto ricostruito, tra le parti intercorrevano precedenti rapporti di lavoro e conoscenza. Tuttavia, di fronte al mancato rimborso della somma dovuta, i due uomini hanno trattenuto la vittima all’interno dell’abitazione, minacciandola gravemente fino a costringerla a consegnare loro una somma di denaro e il proprio telefono cellulare.

La situazione è degenerata al punto che la vittima, già in passato oggetto di richieste estorsive da parte degli stessi individui, ha iniziato a urlare, attirando l’attenzione dei vicini, i quali hanno immediatamente allertato il “112”. La Centrale Operativa della Compagnia di Ronciglione ha disposto l’invio sul posto di due pattuglie, una della Stazione di Sutri e una del Nucleo Operativo e Radiomobile.

Giunti tempestivamente sul luogo, i militari hanno raccolto le informazioni essenziali e, intuendo che gli autori del reato potessero tentare la fuga verso Roma, si sono diretti presso le fermate degli autobus. Qui, individuati due soggetti corrispondenti alla descrizione fornita, intenti a salire su un mezzo in partenza, i Carabinieri li hanno prontamente fermati e sottoposti a controllo, rinvenendo in loro possesso il telefono cellulare sottratto e una somma di denaro.

Condotti in caserma per gli accertamenti del caso, la dinamica dell’evento è stata confermata, portando all’arresto dei due uomini con l’accusa di estorsione. Dopo essere stati posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, il provvedimento è stato convalidato e nei loro confronti è stato disposto l’obbligo di firma.

L’operazione svolta dai militari della Compagnia di Ronciglione costituisce una concreta risposta al fenomeno dei reati predatori, resa possibile dalla professionalità e prontezza di intervento dei Carabinieri ed evidenzia, inoltre, l'importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine. La segnalazione dei cittadini è stata determinante in quanto ha consentito la tempestività dell’intervento, l’arresto in flagranza dei due estortori e, conseguentemente, il ristabilimento della sicurezza pubblica nella comunità.

 

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.

Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo, atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, blitz dei carabinieri contro spaccio e violenza: sgominata una banda criminale

News da viterbonews24.it - Sab, 15/03/2025 - 15:32
2025-03-15

 

CIVITA CASTELLANA - 'Una risposta veloce ed efficace, volta a riportare serenità nella comunità civitonica, al fianco della quale martedì 25 marzo sarò anche io in piazza contro l'escalation della violenza. Una risposta immediata, per cui non possiamo che ringraziare i carabinieri, dal colonnello Massimo Friano al maggiore Raffaele Di Lauro, fino ad ogni singolo militare dell'Arma impegnato nell'operazione che ha portato all'individuazione dei responsabili degli episodi violenti verificatisi qualche giorno fa in centro a Civita Castellana'. Così il sindaco Luca Giampieri commenta l'operazione, condotta dai carabinieri tra giovedì e venerdì, grazie a cui è stata sgominata una banda dedita allo spaccio e alla violenza.

Decine le perquisizioni domiciliari, grazie a cui sono state sequestrate anche armi, insieme a numerosi posti di blocco su arterie strategiche della città: le operazioni di controllo dell'Arma, coordinate dallo stesso comandante Friano e con mezzi e uomini potenziati grazie ai rinforzi giunti dal Comando provinciale di Viterbo, come richiesto dal sindaco stesso in Prefettura qualche giorno fa, si sono concentrate soprattutto in piazza Duomo e nelle zone del centro, dove si dedicavano all'attività criminale persone di nazionalità straniera ora assicurate alla giustizia.

 

'In Prefettura, durante la riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, avevo chiesto alle forze di polizia maggiori controlli per garantire ai cittadini di Civita Castellana, molto provati dagli ultimi episodi di violenza, specie in centro, il recupero di un clima di tranquillità - aggiunge Giampieri -. Richieste subito accolte, seguite da una risposta chiara e ferma da parte dell'Arma. Una risposta che spegne ogni polemica sul lavoro insostituibile delle forze di polizia deputate al controllo del territorio e alla prevenzione del crimine'.

 

'Una risposta che certamente non terminerà con questo ultimo blitz ma che sarà duratura nel tempo - conclude il primo cittadino -, perché nell'ultima seduta del Comitato per l'ordine e la sicurezza ho avuto rassicurazioni in tal senso. Ma in questa fase è importantissima anche la collaborazione attiva della cittadinanza, a cui chiedo di presentare immediatamente denunce e segnalazioni al 112 in caso di criticità'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo inaugura la nuova pista ciclabile: un percorso green tra natura e sostenibilità

News da viterbonews24.it - Sab, 15/03/2025 - 15:32
2025-03-15

VITERBO - Questa mattina a Viterbo è stata ufficialmente inaugurata la nuova pista ciclabile situata nel quadrante nord della città. Un’infrastruttura strategica che consentirà di collegare due poli di grande rilevanza per il capoluogo: l’Università degli Studi della Tuscia con il Bullicame e l’Orto Botanico, attraverso un percorso naturalistico pensato per valorizzare il territorio e garantire un’esperienza immersiva nel verde.

Il tracciato, lungo 1.560 metri, parte da strada Riello e termina nei pressi dell’Orto Botanico e delle pozze del Bullicame. La pista è a doppio senso di circolazione ed è di tipo promiscuo, permettendo sia il transito ciclabile che l’accesso carrabile alle proprietà private lungo il percorso, pur restando chiusa al traffico cittadino.

Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei materiali e dei colori per garantire un’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante. La pavimentazione è realizzata in calcestruzzo drenante ecologico, resistente e durevole, con una colorazione sabbia che si inserisce perfettamente nel paesaggio naturale.

Per garantire sicurezza e fruibilità anche nelle ore serali, sono stati installati 103 pali con lampade a LED, il cui impianto è in fase di attivazione. Il percorso è inoltre dotato di segnaletica orizzontale e verticale per una corretta gestione della circolazione.

Il progetto non si limita a favorire la mobilità sostenibile, ma punta anche a creare un vero e proprio cammino sensoriale immerso nel verde. Lungo il percorso sono state inserite piante ornamentali con funzione di quinta scenica e aree di sosta strategiche, arricchite da essenze vegetali come edera, oleandri, santoline e olivi.

Particolare attenzione è stata rivolta alla mitigazione dell’impatto ambientale: nelle zone più esposte al traffico del raccordo Orte-Civitavecchia, la piantumazione di edere contribuirà a ridurre smog, impatto acustico e visivo, garantendo una maggiore qualità dell’esperienza ciclabile.

L’intervento è stato coordinato dal Settore VI Lavori Pubblici del Comune di Viterbo, con la direzione dell’architetto Luca Cosimi e la progettazione affidata all’architetto Filippo Narduzzi. Il responsabile unico del procedimento è l’architetto Rita Barone, affiancata dal direttore operativo geometra Emanuele Ricci.

L’opera rientra nel piano “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni – M2C4 – Investimento 2.2” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un investimento complessivo di 1.109.900 euro.

Con questa nuova infrastruttura, Viterbo compie un passo importante verso la mobilità sostenibile, offrendo ai cittadini un’alternativa ecologica per gli spostamenti quotidiani e un’esperienza immersiva nella bellezza del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Tragedia in via Santa Lucia: anziano trovato senza vita dopo un incendio in casa

News da viterbonews24.it - Sab, 15/03/2025 - 15:32
2025-03-15

VITERBO - Dramma in via Santa Lucia, nell’omonimo quartiere. Questa mattina, i vigili del fuoco, i carabinieri e il personale del 118 sono intervenuti al quarto piano del civico 38, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di Francesco Milioni, un anziano di 94 anni.

L’uomo è stato trovato nei pressi di un divano carbonizzato, ma le cause dell’incendio restano ancora da accertare. Il rogo ha interessato unicamente la zona giorno dell’appartamento, e sebbene in casa fosse presente un camino, sembrerebbe che fosse spento al momento della tragedia. Le prime ipotesi investigative suggeriscono che l’incendio possa essere stato scatenato dalla batteria al litio di un cellulare, che avrebbe poi appiccato il fuoco al divano.

Purtroppo, all’arrivo dei soccorsi, per il 94enne non c’era già più nulla da fare: il decesso risalirebbe alla sera precedente. Gli accertamenti in corso chiariranno se l’uomo fosse già morto per cause naturali o un malore prima dello scoppio dell’incendio, oppure se sia deceduto a causa dell’inalazione dei fumi.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia: incontro pubblico sui rischi del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 14:39
Venerdì 21 marzo alle ore 17:30, presso la sala consiliare del Comune di Tarquinia, si terrà un incontro pubblico organizzato con il contributo dei Comitati No Scorie della Tuscia. L’evento mira a sensibilizzare i cittadini sui rischi connessi alla possibile realizzazione del Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi nel Lazio. Il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, […]
Categorie: RSS Tuscia

Blitz dei Carabinieri, il sindaco Giampieri: “Risposta ferma e immediata alla criminalità”

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 14:34
Il sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri, ha elogiato il blitz condotto dai Carabinieri del Comando Provinciale di Viterbo, coordinati dal colonnello Massimo Friano e dal maggiore Raffaele Di Lauro, sottolineando l’importanza di un intervento rapido e deciso per garantire la sicurezza della comunità. “Una risposta veloce ed efficace, volta a riportare serenità nella comunità […]
Categorie: RSS Tuscia

Blitz dei Carabinieri a Civita Castellana, Rotelli: “Plauso alle nostre forze dell’ordine”

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 14:32
Il deputato Mauro Rotelli ha espresso il proprio apprezzamento per l’operato dei Carabinieri del Comando Provinciale di Viterbo, guidati dal colonnello Massimo Friano, per le recenti operazioni condotte sul territorio. In particolare, Rotelli ha sottolineato l’importanza degli arresti effettuati per spaccio di droga a Tarquinia e del blitz eseguito nel centro storico di Civita Castellana, […]
Categorie: RSS Tuscia

Ultima settimana per iscriversi al concorso fotografico “Memorial Emilio Valerioti”

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 14:30
Ancora pochi giorni per partecipare al concorso fotografico Memorial Emilio Valerioti, un evento dedicato alla memoria del fotografo Emilio Valerioti e organizzato dalla figlia Maria Antonietta Valerioti. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Tarquinia e dall’associazione culturale Viva Tarquinia, offrirà un’occasione unica per gli appassionati di fotografia di esprimere la propria creatività e sensibilità attraverso […]
Categorie: RSS Tuscia

Sutri: due arresti in flagranza per estorsione

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 14:28
I Carabinieri della Stazione di Sutri, con il supporto del personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ronciglione, hanno arrestato in flagranza di reato due cittadini stranieri per estorsione ai danni di un connazionale. L’episodio si è verificato l’11 marzo, quando i due uomini, provenienti da Roma, si sono recati presso l’abitazione della […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana: operazione straordinaria di controllo del territorio, tre arresti e sequestro di armi ed esplosivi

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 14:26
Nell’ambito delle attività di prevenzione e sicurezza disposte dal Comando Provinciale Carabinieri di Viterbo, i militari della Compagnia di Civita Castellana hanno condotto un’operazione straordinaria di controllo del territorio. L’azione ha interessato l’intero comprensorio, con particolare attenzione al centro urbano e alle aree periferiche, ed è stata realizzata con l’impiego di oltre 40 militari e […]
Categorie: RSS Tuscia

Incendio in un appartamento a Viterbo: intervengono i Vigili del Fuoco

News da Ontuscia.it - Sab, 15/03/2025 - 14:21
Un incendio si è sviluppato questa mattina in un appartamento situato in via Santa Lucia, a Viterbo. Le fiamme hanno interessato la zona giorno di un’abitazione al quarto piano di una palazzina di quattro piani. I Vigili del Fuoco sono intervenuti prontamente, operando con una squadra della sede centrale e con il supporto dell’autoscala. Sul […]
Categorie: RSS Tuscia

''Il divieto di alcol all'aperto sia inserito nel regolamento di polizia urbana''

News da viterbonews24.it - Sab, 15/03/2025 - 09:32
2025-03-15

VITERBO - Basta consumo di alcol all'aperto. Il divieto sia scritto direttamente nel regolamento della polizia urbana. E' quanto chiedono i comitati dei cittadini che si fanno portavoci di un malcontento diffuso rispetto a situazioni di bivacco, di degrado e schiamazzi dovuto all'abuso di alcol.

Una richiesta che è stata messa nero su bianco dai referenti dei comitati cittadini, nonché  referenti del controllo di vicinato. Massimo D’Alessio, Monia Mustica e Michele Ranucci hanno scritto alla sindaca Frontini sostenendo le ragioni dei residenti delle zone di viale Trento, via Garbini, via dell'Orologio Vecchio e limitrofe, San Faustino, piazza della Rocca e piazza del Sacrario.

''Il consumo di bevande alcoliche in area pubblica, al di fuori dei locali autorizzati, è un fenomeno che, soprattutto in alcune zone della città - scrivono - crea situazioni di degrado urbano, rischio di marginalità sociale, disagio sociale, alta criticità sociale, insicurezza urbana e degrado igienico-sanitario''.

I tre referenti sottolineano che nelle zone che rappresentano ''si verificano episodi di bivacco e consumo di alcolici, aggregazione deviante, abbandono di bottiglie di vetro, schiamazzi e comportamenti incivili, che compromettono la vivibilità dei quartieri e la qualità della vita dei residenti e dei cittadini. Desideriamo inoltre sottolineare - aggiungono - che tale comportamento, in prossimità di istituti scolastici pubblici e privati di ogni genere e grado, rappresenta un esempio deviante per i nostri giovani e per le future forze del Paese''.

Alla sindaca Frontini chiedono, pertanto, ''di valutare l'opportunità di inserire nel nuovo regolamento di polizia urbana un articolo specifico che vieti il consumo di bevande alcoliche in area pubblica, sul modello di quanto già in vigore in diverse altre città italiane. In particolare, suggeriamo di includere quelle zone''.

''Tale provvedimento, a nostro avviso - concludono - rappresenterebbe un segnale forte e concreto dell'attenzione dell'Amministrazione comunale verso le esigenze dei cittadini e un valido strumento per contrastare il degrado urbano e promuovere la convivenza civile''.

Categorie: RSS Tuscia

Villa Lante pronta al cambio d'abito

News da viterbonews24.it - Sab, 15/03/2025 - 09:32
2025-03-15

VITERBO - Al via il secondo step dei lavori di restauro e conservazione di Villa Lante, finanziati con 7 milioni di euro dal Ministero della Cultura. Il progetto, avviato due anni fa, ha visto una prima fase dedicata a censimenti botanici e arborei, prima di dare il via, a gennaio 2025, ai primi interventi di recupero, con un investimento complessivo di 5,3 milioni di euro.

Gli interventi riguardano impianti, architetture e verde. Le fontane del Diluvio, dei Delfini, dei Lumini, dei Mori, del Castoro e del Conservone saranno restaurate, insieme a punti d'acqua inattivi da anni. Verranno rifatte le condotte idriche e installato un sistema di ricircolo per garantire la costante portata d'acqua. Inoltre, l'illuminazione del giardino formale sarà migliorata per estendere l'orario di visita. Sono stati censiti circa 600 alberi e rimosse le siepi di bosso che coprivano dodici piccole fontane, mentre sulla Catena del Gambero è stato recuperato un corridoio laterale.

Per consentire l’avanzamento dei lavori, a partire da marzo la villa sarà chiusa ogni martedì e a luglio, per circa tre settimane, sarà completamente inaccessibile per la realizzazione della vasca di ricircolo. Alcune aree resteranno non visitabili e il biglietto d’ingresso è stato ridotto da 8 a 5 euro.

Durante un briefing aperto alla cittadinanza, Marina Cogotti, responsabile dei lavori, ha illustrato gli interventi: 'Ci troviamo in una fase cruciale: la riqualificazione dell'impianto idraulico e il restauro delle architetture più emblematiche restituiranno nuova vita ai giochi d'acqua della villa'.

Elisabetta Scungio, direttrice della Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, ha sottolineato l’importanza del finanziamento ricevuto: 'Qui si sta riattivando un giardino storico per rivalorizzare elementi persi nel corso del tempo. Il paesaggio di Villa Lante appartiene alla città e questi interventi servono a restituirlo alla comunità'.

Il vicesindaco Alfonso Antoniozzi ha evidenziato il coinvolgimento della cittadinanza: 'Nasce l’idea di incontri ciclici con i cantieri aperti per monitorare lo stato dei lavori. Scoprirete cose incredibili'.

'Ci scusiamo per il disagio' conclude Cogotti 'ma vi promettiamo che la Villa che tornerete a visitare sarà più affascinante che mai'.

Categorie: RSS Tuscia

Una fiaccolata contro degrado e microcriminalità al centro storico

News da viterbonews24.it - Sab, 15/03/2025 - 09:32
2025-03-15

CIVITA CASTELLANA - Criminalità e degrado al centro storico: la protesta ingrossa le fila. Su iniziativa del comitato del centro storico, presieduto da Valerio Rossoni, si terrà martedì 25 marzo dalle 18 una fiaccolata in segno di protesta contro il degrado e la microcriminalità che da un po' di tempo a questa parte stanno dilagando nel centro storico.

Una escalation di violenza sfociata qualche giorno fa in una brutale aggressione ai danni di uomo, ferito con un machete da parte di un connazionale, con molta probabilità per la 'gestione' della piazza di spaccio cittadina. Un fatto gravissimo, occorso in pieno centro in presenza di numerose persone, che ha prontamente portato il primo cittadino Luca Giampieri ad avere un confronto diretto con il prefetto Gennaro Capo. E mentre le indagini da parte delle forze dell'ordine sono in corso, i cittadini stanchi di continui soprusi si mobilitano.

'Stiamo organizzando questo corteo - ha dichiarato Rossoni - in risposta ai fatti criminosi di alcuni giorni fa, per questa faida in corso tra bande. Con la nostra protesta pacifica vogliamo risvegliare le coscienze in modo da ripristinare il decoro urbano e garantire una vita sicura e dignitosa per chi ci abita'. 'Vogliamo mobilitare l’intera comunità di Civita per dare un risposta chiara, ferma e condivisa di civile rifiuto di qualsiasi violenza. Abbiamo esteso l’iniziativa alle comunità islamica e ortodossa, e chiederemo un sostegno partecipativo a sindacati e associazioni del territorio, in accordo e collaborazione con l’amministrazione comunale che da subito ci ha garantito il suo appoggio. Siamo anche in comunicazione con le rappresentanze locali di tutte le forze politiche'.

'La nostra intenzione - conclude - è di realizzare una manifestazione davvero coesa e unitaria, di concerto con tutte le componenti della nostra comunità cittadina, che si proponga oltre gli steccati partitici e oltre qualsiasi discriminazione verso culture, fedi ed etnie diverse, come un’azione davvero collettiva, che accolga questa occasione condivisa, completando quel processo di integrazione sociale profonda già in corso, con tutte e tutti coloro che sono giunti in questa nostra amata città lasciando il proprio paese per un avvenire migliore. Stiamo ultimando le operazioni di richiesta delle autorizzazioni da ottenere dalla questura e dall’amministrazione comunale, che confidiamo vedere concesse dopo aver fornito i dettagli sullo svolgimento della manifestazione'.

Categorie: RSS Tuscia