RSS Tuscia

Il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo Alfredo Antro, in visita alla Camera di Commercio

News da Ontuscia.it - Mer, 17/09/2025 - 15:14
In data odierna, la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ha avuto l’onore di ricevere la visita ufficiale del nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo, il Colonnello Alfredo Antro. A fare gli onori di casa il Presidente dell’Ente camerale, Domenico Merlani. L’appuntamento ha rappresentato un’importante occasione per consolidare il rapporto di collaborazione tra l’Arma […]
Categorie: RSS Tuscia

Baseball Montefiascone: WiPlanet festeggia la tribù Carletti

News da Ontuscia.it - Mer, 17/09/2025 - 11:28
Il baseball montefiasconese è di solito molto attento quando c’è da fare festa! Ma questa volta l’occasione è veramente importante: tutta la società si stringe intorno alla famiglia Carletti per festeggiare l’87mo compleanno del dirigente giallo-verde Carlo, che segue tuttora la serie C, completando così 50 anni di tesseramento come Dirigente Accompagnatore della società, fin […]
Categorie: RSS Tuscia

Proietti (FdI): “Grazie alla Giunta Rocca e ai nostri rappresentanti il treno per Foligno torna a fermare ad Orte”

News da Ontuscia.it - Mer, 17/09/2025 - 11:23
Grazie all’impegno della Giunta Rocca e dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, all’azione congiunta dell’onorevole Mauro Rotelli, del nostro capogruppo alla Regione Lazio Daniele Sabatini e del consigliere regionale Giulio Zelli, siamo riusciti a veder ripristinata, a partire dal 22 settembre la fermata presso la stazione di Orte del treno regionale umbro 4514 diretto a […]
Categorie: RSS Tuscia

Il Teatro Bianconi di Carbognano lancia la stagione del Teatro per le Famiglie

News da Ontuscia.it - Mer, 17/09/2025 - 11:20
Dopo lo straordinario successo degli scorsi anni con spettacoli ripetuti più volte, anche quest’anno la Direzione Artistica del Teatro Bianconi presenta un intero cartellone con 5 appuntamenti dedicati a tutta la famiglia: dai più giovani ai più grandi, dove tutti potranno trascorrere un pomeriggio all’insegna del divertimento, della sorpresa e della meraviglia come solo il […]
Categorie: RSS Tuscia

Profili (FdI): “Dal bando Aree di sosta camper risorse strategiche per il turismo nella Tuscia”

News da Ontuscia.it - Mer, 17/09/2025 - 11:16
“La pubblicazione della graduatoria relativa al bando ‘Aree di sosta camper’ rappresenta un segnale estremamente positivo e un passo concreto nella direzione della valorizzazione del turismo all’aria aperta, un segmento in forte crescita e sempre più strategico per lo sviluppo dei territori.  L’impegno del ministero del Turismo, guidato con determinazione dal ministro Daniela Santanchè, e […]
Categorie: RSS Tuscia

Nasce l’ASD Bassano Calcio: una nuova squadra per la comunità

News da Ontuscia.it - Mer, 17/09/2025 - 11:12
È ufficialmente nata l’ASD Bassano Calcio, squadra di terza categoria che rappresenterà il paese nei prossimi campionati dilettantistici. Un traguardo importante per la comunità, che torna ad avere un punto di riferimento calcistico capace di unire sport, socialità e partecipazione. “La nascita dell’ASD Bassano Calcio è motivo di grande orgoglio per l’amministrazione e per tutta […]
Categorie: RSS Tuscia

Trattore carico di legna si scontra con un'auto: due feriti, uno in elisoccorso

News da viterbonews24.it - Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

CIVITA CASTELLANA - Un tranquillo pomeriggio si è trasformato in emergenza lungo la strada di vocabolo Spiaggetta, nella campagna tra Calvi dell’Umbria e il territorio laziale di Civita Castellana, dove martedì si è verificato un violento incidente stradale.

Coinvolti nello schianto un trattore con rimorchio, carico di legna, e un’automobile. L’urto è stato particolarmente violento, tanto che uno dei due occupanti è rimasto gravemente ferito ed è stato trasferito d’urgenza in ospedale con l’elisoccorso. L’altra persona coinvolta ha riportato ferite di minore entità.

I soccorsi sono stati tempestivi: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Terni e Civita Castellana, insieme ai carabinieri della compagnia di Amelia, incaricati dei rilievi per chiarire dinamica e responsabilità dell’accaduto.

Categorie: RSS Tuscia

Orte, coppia invalida sotto sfratto: da anni vivono in un ex casello ferroviario

News da viterbonews24.it - Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

ORTE - Un tempo serviva a far passare i treni, oggi è l’unico riparo che hanno. Da dieci anni, un ex casello ferroviario alla periferia di Orte è diventato la casa di Italo Bertin e di sua moglie. Un’abitazione semplice, modesta, che hanno cercato di sistemare nel tempo per renderla un rifugio dignitoso.

Italo è invalido al 100% e sta affrontando un duro ciclo di chemioterapia. Sua moglie, anche lei con un’invalidità al 75%, riesce a racimolare qualche euro lavorando saltuariamente come donna delle pulizie a Roma, poche ore alla settimana. Insieme vivono con una pensione mensile di circa 300 euro.

A peggiorare la situazione, ora è arrivata la notifica di sfratto esecutivo, con scadenza fissata per il 12 dicembre. Una notizia devastante per chi, come loro, non ha alcuna alternativa concreta. Qui hanno la residenza, le utenze ed è l'unico posto che possono chiamare casa. 

Nonostante ripetute richieste per un alloggio popolare e l’appello inviato direttamente al sindaco, la coppia non ha ancora ricevuto alcuna risposta. Intanto, la scadenza si avvicina e la paura cresce. Senza un intervento concreto le possibilità di finire in strada divengono sempre più realtà.

Categorie: RSS Tuscia

Furto da 300mila euro ai danni di un’impresa di Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

VITERBO - Un’impresa impegnata nei lavori per la posa della fibra ottica a Viterbo ha subito un furto di attrezzature da cantiere per un valore complessivo di oltre 300mila euro. Tra i mezzi sottratti figurano tre bobcat cingolati, quattro trapani idraulici, altrettante seghe per il taglio dell’asfalto, benne idrauliche, un escavatore cingolato e un battitore per l’asfalto.

A rivelarsi decisivo per il recupero della refurtiva è stato un dispositivo GPS installato su uno dei bobcat rubati. Il segnale ha permesso ai Carabinieri di ricostruire gli spostamenti del mezzo e di localizzare l’intero carico.

La refurtiva è stata rinvenuta in un capannone a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento, struttura di proprietà di un 57enne già noto alle forze dell’ordine, attualmente al centro delle indagini.

Il capannone, l’area circostante e due mezzi meccanici sono stati posti sotto sequestro. Grazie all’intervento dei militari, l’impresa è riuscita a rientrare in possesso della maggior parte delle attrezzature sottratte.

Le indagini proseguono per chiarire le responsabilità e ricostruire l’intera rete dietro al furto.

Categorie: RSS Tuscia

CioccoTuscia 2025: il Festival dei dolci sapori torna a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

VITERBO - La sedicesima edizione del Festival “CioccoTuscia' si svolgerà a Viterbo nei giorni 11-12 e 18-19 ottobre 2025 presso lo storico Palazzo dei Papi, Piazza S.Lorenzo e altre location del centro storico di Viterbo, con il sostegno delle principali realtà istituzionali del territorio; i principali partner sono Regione Lazio, Comune di Viterbo, Diocesi, Ance, CNA, Coldiretti, Confesercenti, Confartigianato, Sodalizio Facchini di S.Rosa, Comitato Centro Storico, a testimoniare la grande rilevanza della manifestazione.

Il tema della manifestazione è 'La Cultura dei Dolci Sapori” e si basa soprattutto sulla promozione e valorizzazione delle eccellenze della enogastronomia locale di Viterbo e della Tuscia ma inoltre sono coinvolti diversi settori che rendono l'evento un veicolo molto importante e decisivo per lo sviluppo turistico di Viterbo.

L'edizione del 2024 è stata da record con le presenze di visitatori che hanno superato le 55.000 unità, di tutte le età e provenienti da tutta Italia quindi un grandissimo e ricorrente successo per CioccoTuscia che si conferma tra i più importanti eventi della provincia di Viterbo.

La sala Alessandro IV del Palazzo Papale sarà sempre dedicata ai laboratori didattici di pasticceria, cioccolateria e food art.

Nella sala grande delle Scuderie (piano inferiore del palazzo) ci saranno varie realtà, soprattutto del territorio, con i loro prodotti dolciari con prevalenza di cioccolato che viene proposto in tutte le sue declinazioni; inoltre in una sala più piccola delle Scuderie ci saranno le aziende, sempre locali, che promuovono altri prodotti come miele, caffè, lavanda, marmellate, creme varie, zafferano, olio, formaggi, vini, spezie, peperoncino etc.

Piazza S.Lorenzo è il cuore del Villaggio CioccoTuscia dove, oltre agli stand enogastronomici di street food, sono in programma molte iniziative e spettacoli gratuiti per adulti e per bambini.

In tutto ci saranno circa 130 metri lineari di banchi con prodotti alimentari (soprattutto eccellenze del territorio) tra cioccolato, dolci e altri prodotti.

Alcune delle attività previste: musica dal vivo, artisti di strada, spettacoli di magia, teatro dei burattini, sbandieratori e musici, majorette, esibizioni di danza, cosplay, area giochi in legno, presentazione libri, giochi, premi, ospiti, animazione per bambini e tante altre sorprese.

 

Il programma aggiornato è disponibile per sito www.cioccotuscia.it

Categorie: RSS Tuscia

Turismo all’aria aperta, 25,7 milioni dal Governo: tre Comuni della Tuscia ammessi ai fondi per ...

News da viterbonews24.it - Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

BOMARZO  - Un intervento considerato “senza precedenti” nel panorama del turismo outdoor: è stata pubblicata la graduatoria del bando nazionale Aree di sosta camper, promosso dal Ministero del Turismo guidato da Daniela Santanchè, che mette a disposizione complessivamente 25,7 milioni di euro per la realizzazione e la riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare e valorizzare il turismo all’aria aperta come leva strategica di crescita economica e sociale per i territori. Una misura che guarda al futuro, sostenendo la mobilità slow, la scoperta dei borghi e la fruizione sostenibile delle bellezze paesaggistiche italiane.

Tra i Comuni che hanno ottenuto il via libera al finanziamento figurano anche tre realtà della Tuscia: Bomarzo, Graffignano e Lubriano, che potranno così sviluppare progetti in grado di attrarre nuovi flussi turistici e generare ricadute positive per l’economia locale.

“È motivo di grande soddisfazione – commenta il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera – vedere la nostra provincia beneficiare di un sostegno così significativo. Si tratta di un’occasione che la Tuscia non deve lasciarsi sfuggire: ora serve un impegno corale per trasformare queste risorse in progetti concreti, capaci di produrre valore e crescita reale per le comunità locali. Ringrazio l’Esecutivo e il ministro Santanchè per l’attenzione dimostrata verso il comparto turistico”.

Il bando rappresenta dunque non solo un aiuto diretto per le amministrazioni comunali, ma anche un volano per il settore turistico ed economico del viterbese, in linea con la crescente domanda di viaggi legati alla natura, alla cultura e al tempo libero.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana candidata a Città dello Sport, arriva la giuria di Aces

News da viterbonews24.it - Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

In foto la presentazione ufficiale della candidatura ad aprile 2025

 

CIVITA CASTELLANA - E' attesa nei prossimi giorni la visita della commissione di valutazione Aces per la candidatura del comune di Civita Castellana al titolo di 'Comune europeo dello sport 2027', promossa da ACES Italia, federazione riconosciuta dal Parlamento Europeo, che premia i comuni virtuosi nella promozione dello sport come strumento di coesione, salute e inclusione. L'incontro è finalizzato alla scelta della miglior candidatura che poi vincerà l'ambito riconoscimento. Giovedì 25 e venerdì 26 settembre dodici delegati arriveranno nella città della ceramica per un tour conoscitivo degli impianti sportivi e dei luoghi preposti alle attività fisiche. Una permanenza, sostenuta a spese del Comune (circa 5mila euro tra vitto, alloggio, materiale tipografico ecc), che porterà la commissione a conoscere le potenzialità di questo territorio quale esempio virtuoso di sport e coesione sociale. Dopo l'accoglienza ufficiale nel palazzo comunale partirà il tour guidato nelle principali strutture sportive della città, con la presentazione dei progetti sportivi locali. Alle 16.30 visita al museo Moto dei Miti. Alle 20.30 cena di rappresentanza con le autorità locali e le associazioni sportive Il giorno seguente visita al Forte Sangallo e museo archeologico dell’Agro Falisco, e per concludere presentazione e firma del documento Call to Action Aces con relativo voto della commissione.  Il sindaco Giampieri in precedenti occasioni ha più volte sottolineato l'importanza di questa candidatura come riconoscimento collettivo. 'Civita Castellana è una città che vive lo sport ogni giorno. Non è solo un insieme di impianti, ma una comunità che si muove, si allena, cresce e si educa attraverso lo sport. Questa candidatura è il frutto del lavoro condiviso con le nostre associazioni, le scuole, le famiglie.' Presenti nel piano di sviluppo sportivo investimenti di diversi milioni che il Comune adotterà nei prossimi tre anni: 'Sono in corso - aveva detto Giampieri in una nostra recente intervista (leggi qui) - l’ultimazione della copertura della tribuna del campo da rugby Angeletti per un importo di 160 mila euro, e a breve vedremo sia la conclusione dei lavori di copertura e adeguamento del palazzetto dello sport Smargiassi, con un investimento di risorse pari a 530 mila euro, sia la seconda fase dei lavori di completamento dell’impianto natatorio in località San Giovanni, per un importo di 470 mila euro. Ulteriori interventi programmati sono inseriti per il piano triennale delle opere pubbliche, approvato con delibera di consiglio del 19 dicembre 2024: nel 2025 verranno eseguiti i lavori di adeguamento del campo Casciani Baccanari (587 mila euro); nel 2026 i lavori riqualificazione dell’area ludico sportiva dell’Orto di Miretto, con un investimento da un milione e 160 mila euro. Previsti, poi, anche il completamento e l’efficientamento energetico della piscina (750mila euro); la realizzazione della pista di atletica leggera e la riqualificazione dell’impianto sportivo Sassacci (680mila euro); i lavori di ampliamento del circolo sportivo del tennis in località Catalano (500mila euro); la realizzazione della tribuna e la completa riqualificazione dell’impianto sportivo Casciani Baccanari, per un totale di due milioni e 213 mila euro. Nel 2027, infine, risorse per un milione e 400mila euro saranno impegnati per i lavori di riqualificazione e sistemazione delle aree ludico sportive nei parchi urbani. Credo che nella storia di questa città nessuna altra giunta abbia mai investito tanto sugli impianti sportivi, ponendo tanta attenzione allo sport'.

CIVITA CASTELLANA - E' attesa nei prossimi giorni la visita della commissione di valutazione Aces per la candidatura del comune di Civita Castellana al titolo di 'Comune europeo dello sport 2027', promossa da ACES Italia, federazione riconosciuta dal Parlamento Europeo, che premia i comuni virtuosi nella promozione dello sport come strumento di coesione, salute e inclusione. L'incontro è finalizzato alla scelta della miglior candidatura che poi vincerà l'ambito riconoscimento.

Giovedì 25 e venerdì 26 settembre dodici delegati arriveranno nella città della ceramica per un tour conoscitivo degli impianti sportivi e dei luoghi preposti alle attività fisiche. Una permanenza, come da regolamento sostenuta a spese del Comune (circa 5mila euro tra vitto, alloggio, materiale tipografico ecc), che porterà la commissione a conoscere le potenzialità di questo territorio quale esempio virtuoso di sport e coesione sociale.

Dopo l'accoglienza ufficiale nel palazzo comunale partirà il tour guidato nelle principali strutture sportive della città, con la presentazione dei progetti sportivi locali. Alle 16.30 visita al museo Moto dei Miti. Alle 20.30 cena di rappresentanza con le autorità locali e le associazioni sportive

Il giorno seguente visita al Forte Sangallo e museo archeologico dell’Agro Falisco, e per concludere presentazione e firma del documento Call to Action Aces con relativo voto della commissione. Il sindaco Giampieri in precedenti occasioni ha più volte sottolineato l'importanza di questa candidatura come riconoscimento collettivo. 'Civita Castellana è una città che vive lo sport ogni giorno. Non è solo un insieme di impianti, ma una comunità che si muove, si allena, cresce e si educa attraverso lo sport. Questa candidatura è il frutto del lavoro condiviso con le nostre associazioni, le scuole, le famiglie.'

Presenti nel piano di sviluppo sportivo investimenti di diversi milioni che il Comune adotterà nei prossimi tre anni: 'Dopo l’ultimazione della copertura della tribuna del campo da rugby Angeletti per un importo di 160 mila euro - aveva detto Giampieri in una nostra recente intervista - e la conclusione dei lavori di copertura e adeguamento del palazzetto dello sport Smargiassi, con un investimento di risorse pari a 530 mila euro, ci avviamo alla seconda fase dei lavori di completamento dell’impianto natatorio in località San Giovanni, per un importo di 470 mila euro. Ulteriori interventi programmati sono inseriti per il piano triennale delle opere pubbliche, approvato con delibera di consiglio del 19 dicembre 2024: nel 2025 verranno eseguiti i lavori di adeguamento del campo Casciani Baccanari (587 mila euro); nel 2026 i lavori riqualificazione dell’area ludico sportiva dell’Orto di Miretto, con un investimento da un milione e 160 mila euro. Previsti, poi, anche il completamento e l’efficientamento energetico della piscina (750mila euro); la realizzazione della pista di atletica leggera e la riqualificazione dell’impianto sportivo Sassacci (680mila euro); i lavori di ampliamento del circolo sportivo del tennis in località Catalano (500mila euro); la realizzazione della tribuna e la completa riqualificazione dell’impianto sportivo Casciani Baccanari, per un totale di due milioni e 213 mila euro. Nel 2027, infine, risorse per un milione e 400mila euro saranno impegnati per i lavori di riqualificazione e sistemazione delle aree ludico sportive nei parchi urbani. Credo che nella storia di questa città nessuna altra giunta abbia mai investito tanto sugli impianti sportivi, ponendo tanta attenzione allo sport'.

Categorie: RSS Tuscia

Più linee e più mezzi per il trasporto pubblico di Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

di Fabio Tornatore

VITERBO - Conta ad oggi 14 linee, per un totale di 176 corse, il trasporto pubblico di Viterbo: potenziate infatti il 15 settembre scorso, in occasione dell'inizio della scuola, le linee di autobus del Comune di Viterbo, che potranno così costituire un primo passo verso una mobilità sostitutiva a quella dell'automobile.

Aggiunte e potenziate infatti 5 linee: istituita una navetta per collegare il terminal Riello e Sacrario con l'ospedale S.Rosa con 16 corse giornaliere; una linea shuttle Sacrario-quartiere Salamaro-Stazione di Porta Romana con 17 corse; alcune corse della linea 8, che ne ha in totale 7, sono state prolungate fino a S.Martino; inserite nuove corse alla linea 9, quella che collega il centro città con il quartiere di S.Barbara, che arriva a contare 20 corse giornaliere, e, infine, potenziata la linea 14, quella con il Poggino, che ora effettua 8 corse.

'Per una modifica sostanziale del servizio attendiamo il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS ndr) che è in via di ultimazione' spiega l'assessore al bilancio Elena Angiani 'elemento determinante per comprendere le esigenze della città e in quale direzione bisogna andare. Inoltre stanno contiando ad arrivare i nuovi mezzi, quelli elettrici, più piccoli, destinati al centro e quelli a metano. Quando avremo un numero di mezzi maggiore, quando sarà attivata una Unità di Rete del trasporto pubblico della Regione Lazio, si farà un ragionamento sulla rimodulazione delle linee e dei capolinea per rispondere alle esigenze della città. Lo scopo' conclude l'assessore Angiani 'è quello di decongestionare il centro, Viterbo infatti è una città che ha un numero di mezzi privati altissimo rispetto alla media nazionale, e questo genera un congestionamento della città eccessivo, quindi l'obiettivo necessariamente è quello di far diminuire l'utilizzo del mezzo privato a favore di quello pubblico'

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, restaurata la Fontana di San Giovanni in Zoccoli

News da viterbonews24.it - Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

VITERBO – Una fontana restaurata e una piazza che torna al suo decoro originale. Con il recupero della Fontana di San Giovanni in Zoccoli, Piazza Dante ritrova nuova vita, diventando il primo tassello di un più ampio piano di riqualificazione che riguarda i luoghi simbolo della città.

Un intervento importante – spiega la sindaca, Chiara Frontiniperché già all’interno del nostro programma di governo c’era l’impegno di restaurare e valorizzare le fontane, parte integrante dell’identità di Viterbo. Dopo Piazza Dante, i prossimi step riguarderanno la Fontana Grande, che ha già ottenuto un finanziamento: entro la fine dell’anno sarà riavviato il progetto e avranno inizio i lavori. A seguire, toccherà a Piazza delle Erbe, con la prospettiva di completare gli interventi entro il 2026”.

Un lavoro complesso, come ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Stefano FlorisLa fontana era aggredita dagli agenti atmosferici e dai muschi, per questo è stata completamente ripulita. Durante le operazioni è emerso che tutti gli impianti, risalenti agli anni Sessanta, erano danneggiati. Il restauro si è protratto più del previsto perché è stato necessario smontare, ristrutturare e riassemblare la fontana in ogni sua parte”.

Guardando avanti, Floris ha svelato interventi ancora più impegnativi per la Fontana Grande “Anche lì sarà necessario un restauro completo. Non a caso, il finanziamento previsto è quattro volte superiore rispetto a quello di Piazza Dante. Speriamo entro il 2026 di poter restituire alla città la fontana del separé, e in parallelo programmeremo i lavori per Piazza delle Erbe”.

Il restauro della Fontana di San Giovanni in Zoccoli è costato 20mila euro e ha richiesto circa sei mesi di lavoro. Nel prossimo futuro è previsto anche l’inserimento di dissuasori per evitare la sosta delle auto attorno alle fontane, a tutela del loro valore storico e artistico.

Categorie: RSS Tuscia

Festa dell’Unità, tre giorni di partecipazione e confronto a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 21:40
2025-09-16

VITERBO - 'La Festa dell'Unità ha rappresentato un grande momento dove la comunità si è ritrovata in uno spirito d'unione.
Questa iniziativa è tornata in piazza dopo tanti anni e non era affatto scontata una così numerosa partecipazione.I tre giorni sono stati un successo: tante persone sono venute ad ascoltare e vivere la città al Parco Chiara Lubich. Si è discusso di Viterbo, delle sfide per il futuro, dal nuovo appalto del verde alla contrarietà sia al deposito delle scorie che al dimensionamento scolastico. E lo si è fatto nello stile del Partito Democratico, senza slogan ma tramite dialogo e scambio di idee. Solo così si può migliorare il futuro dei cittadini.Poi, insieme a Nicola Zingaretti, si è parlato di Regione e di Europa con un messaggio chiaro: solo il centrosinistra unito può vincere le battaglie elettorali del prossimo futuro. Anche la sanità ha avuto un ruolo fondamentale sul palco della Festa con l'iniziativa dell'istituzione dello Psicologo delle cure primarie, proposta di legge di iniziativa popolare lanciata nella Regione Lazio da parte del Partito Democratico.La Festa dell'Unità ha inoltre acceso i riflettori su una parte del centro storico, quella intorno a Porta della Verità, che si è riscoperta area pedonale e luogo strategico per il passeggio e l'incontro. Ringrazio per questo i commercianti e i residenti che sono stati al nostro fianco e parte attiva insieme a noi e ringrazio tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione.Ma la Festa dell'Unità non è stata solo dibattiti e politica, ma anche convivialità grazie alla buona cucina e all'intrattenimento musicale. Oggi, dopo questa manifestazione, il Partito Democratico a Viterbo è ancora più forte e ringrazio anche i miei colleghi consiglieri comunali e la federazione provinciale.
Infine, tengo a ringraziare il Vicepresidente del Consiglio Regionale, Enrico Panunzi, che in tutte e tre le serate ha portato sul palco con indiscussa competenza i grandi temi del territorio.'

 

Alessandra Troncarelli

Segretaria Circolo Pd di viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Il treno regionale 4514 torna a fermare a Orte

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 21:40
2025-09-16

ORTE - 'Un grande risultato, frutto di un positivo gioco di squadra in favore del territorio della Tuscia. Dal 22 settembre il treno regionale umbro 4514 diretto a Foligno con partenza da Roma Termini alle ore 17 fermerà nuovamente ad Orte permettendo così ai pendolari di ritorno dalla Capitale un rientro più agevole. Si tratta di un importante risultato su cui abbiamo molto lavorato, recependo le richieste dei nostri utenti che avevano evidenziato come l'offerta di questo treno con conseguente fermata ad Orte consentisse di superare molte criticità, migliorando soprattutto le condizioni di viaggio e riducendo di molto il carico dei passeggeri, altrimenti ammassati su un unico convoglio.

Ringrazio per questo l'assessore ai Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera e l'onorevole Mauro Rotelli che si sono attivati e spesi molto in queste settimane centrando questo importante obiettivo, che conferma ancora una volta come il nostro impegno per migliorare le condizioni di viaggio dei pendolari, contribuendo a superare i disagi, resti costante'

 

Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini

Categorie: RSS Tuscia

Restauro della Fontana di San Giovanni in Zoccoli: presentazione dei lavori

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 20:02
A piazza Dante Alighieri la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, insieme all’assessore ai lavori pubblici Stefano Floris, ha illustrato i dettagli dell’intervento di restauro conservativo recentemente concluso sulla storica fontana di San Giovanni in Zoccoli. I lavori, avviati sei mesi fa, hanno restituito alla città un monumento simbolo del patrimonio identitario viterbese. L’intervento conservativo La […]
Categorie: RSS Tuscia

Regione Lazio: dal 22 settembre ripristinata la fermata del treno regionale umbro per Orte

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 18:46
 A partire da lunedì 22 settembre il treno regionale umbro 4514, che parte dalla stazione Termini alle ore 17, riprenderà a fermarsi ad Orte. È questo il risultato di una positiva collaborazione fra l’assessorato ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio e l’omologo assessorato umbro, che ha risposto positivamente alle necessità emerse in queste settimane. La richiesta della Regione […]
Categorie: RSS Tuscia

Aree di sosta camper, il deputato Rotelli: “Risorse in arrivo per il rilancio del turismo nella Tuscia”

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 18:42
“Esprimo grande soddisfazione per la pubblicazione della graduatoria relativa al bando ‘Aree di sosta camper’, un intervento senza precedenti che conferma, ancora una volta, l’attenzione del Governo Meloni nei confronti del comparto turistico nazionale. Si tratta di una misura lungimirante, promossa con determinazione dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, che mette a disposizione 25,7 milioni […]
Categorie: RSS Tuscia

Trasporti, Sabatini (FdI): “Treno per Foligno fermerà ad Orte, premiato gioco di squadra”

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 18:40
“Un grande risultato, frutto di un positivo gioco di squadra in favore del territorio della Tuscia. Dal 22 settembre il treno regionale umbro 4514 diretto a Foligno con partenza da Roma Termini alle ore 17 fermerà nuovamente ad Orte permettendo così ai pendolari di ritorno dalla Capitale un rientro più agevole. Si tratta di un […]
Categorie: RSS Tuscia