RSS Tuscia

“Sulla via del ritorno”: inaugurazione a Viterbo della mostra dedicata al restauro dei beni ...

News da viterbonews24.it - Mer, 10/09/2025 - 18:33
2025-09-09

VITERBO - Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 16,30, presso la Sala Anselmi (via Saffi 47) di Viterbo avrà luogo l'inaugurazione della Mostra Sulla via del ritorno. Un progetto per il restauro dei beni culturali nel Lazio. Realizzata nel quadro della Convenzione per attività di collaborazione tecnico-scientifica nel campo del restauro, stipulata tra Regione Lazio, Provincia di Viterbo e Università degli studi della Tuscia (DIBAF), la Mostra vuole essere un momento di passaggio tra la conclusione di una prima fase di attività, che ha prodotto interventi conservativi svolti nell'arco di circa un anno su ben sette opere, e il ritorno di tali manufatti nelle loro sedi di provenienza. La scelta delle opere restaurate ha coperto, sulla base anche delle richieste pervenute, gran parte dei principali territori della Regione (Tuscia, Sabina e Lazio meridionale), in assoluta aderenza con lo spirito della Convenzione, finalizzata in primo luogo al rilancio delle attività del Laboratorio regionale di restauro di Viterbo, gestito dalla Provincia di Viterbo, e più in generale alla promozione della cultura del restauro nel territorio regionale e alla tutela del patrimonio artistico del Lazio.

 

Mentre alcuni dei manufatti oggetto di restauro sono esposti in presenza, altri, a causa della loro inamovibilità o per motivi tecnici di conservazione, sono presenti in mostra tramite un breve video, che illustra le varie operazioni di restauro eseguite, evidenziando aspetti e fasi diverse degli interventi realizzati. L'evento include anche una Sezione laboratoriale che esibisce il restauro in corso di un'opera, nell'obbiettivo di coinvolgere il pubblico sulla complessità del recupero di un manufatto artistico fortemente degradato.

 

In considerazione del ruolo centrale svolto nel quadro della Convenzione, la mostra vuole essere anche un primo, importante momento di celebrazione dell'attività decennale del Corso di Conservazione e Restauro dell'Università della Tuscia di Viterbo, che proprio ad ottobre 2025 concluderà il suo decimo anno accademico.

 

La mostra resterà aperta tutti i giorni (dalle ore 10 alle ore 19), fino a giovedì 25 settembre 2025.



Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, ritorna la Notte Rosa: shopping, musica e cultura nel cuore della città

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 17:55
Dopo il successo del Trasporto della Macchina di Santa Rosa e della tradizionale fiera del 4 settembre, il Comune di Viterbo ha deciso di proseguire la scia di eventi volti a rivitalizzare il centro storico. Su proposta della sindaca Chiara Frontini, con la collaborazione dell’assessore Katia Scardozzi, la giunta comunale ha approvato il ritorno della […]
Categorie: RSS Tuscia

Tennis, Battistoni (FI): “Congratulazioni a Barili, campione italiano over 40”

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 17:52
“Sentite congratulazioni a Fausto Barili per la straordinaria vittoria ai Campionati Italiani di tennis over 40, un risultato che porta in alto il nome della Tuscia e dell’Italia. La sua determinazione e il talento dimostrati in campo, sono motivo di orgoglio per tutta la comunità sportiva viterbese. Questa vittoria è la dimostrazione di come anche […]
Categorie: RSS Tuscia

Ad Acquapendente la 41ª edizione della Scarpinata a Monte Rufeno

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 17:51
Dal 19 al 21 settembre trekking, cultura ed enogastronomia in Alta Tuscia Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’Alta Tuscia: la Scarpinata a Monte Rufeno, giunta quest’anno alla sua 41ª edizione. La manifestazione di trekking ed escursionismo, nata nel 1984 e oggi di rilievo nazionale, richiama centinaia di appassionati per un fine settimana all’insegna della […]
Categorie: RSS Tuscia

Le sorelle Daniela e Raffaella Sabatini premiate dal Sovrano Militare Ordine di Malta

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 17:48
Le musiciste viterbesi Daniela e Raffaella Sabatini hanno ricevuto gli Attestati di Benemerenza dal Sovrano Militare Ordine di Malta – Delegazione di Viterbo-Rieti, per l’impegno profuso a favore dell’Ordine e della Chiesa dei SS. Faustino e Giovita di Viterbo. La cerimonia La premiazione si è svolta nella chiesa dei SS. Faustino e Giovita alla presenza […]
Categorie: RSS Tuscia

A sessant’anni dall’inaugurazione, una mostra celebra il Ponte di Civita di Bagnoregio

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 17:45
Sessant’anni dopo il taglio del nastro, avvenuto il 12 settembre 1965, il Ponte di Civita di Bagnoregio diventa protagonista di una mostra che ne racconta la storia, il valore e il ruolo di icona internazionale. L’inaugurazione della mostra La rassegna, dal titolo “Il Ponte di Civita: 60 anni di un’icona”, sarà inaugurata il 12 settembre […]
Categorie: RSS Tuscia

Lavori sulla rete ferroviaria: modifiche ai Regionali e Intercity Notte dall’11 settembre al 12 ottobre

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 17:41
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha programmato interventi di manutenzione sulla rete ferroviaria che comporteranno variazioni alla circolazione dei treni regionali Trenitalia e degli Intercity Notte nel periodo compreso tra l’11 settembre e il 12 ottobre 2025. Linee interessate e modifiche Dal 11 settembre al 10 ottobre alcuni convogli delle linee FL1 Orte – Fiumicino […]
Categorie: RSS Tuscia

Poste Italiane celebra i 60 anni del Ponte Fellini-Sordi a Bagnoregio con un annullo speciale

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 17:37
In occasione del 60° anniversario dell’inaugurazione del Ponte Fellini-Sordi, Poste Italiane parteciperà alle celebrazioni con uno speciale annullo e una cartolina filatelica dedicata all’evento. Il timbro figurato, richiesto dal Comune di Bagnoregio, sarà disponibile domenica 14 settembre presso lo stand di Poste Italiane allestito in Piazza Colesanti, aperto dalle ore 12 alle 18. Oltre all’annullo […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, nuova aggressione al Pronto Soccorso: la FP CGIL rilancia l’iniziativa “Lavoratori non bersagli”

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 17:35
Ancora un episodio di violenza al Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Rosa di Viterbo, dove un operatore sanitario è stato aggredito verbalmente e fisicamente da un parente di un paziente. L’appello del sindacato La FP CGIL CI.NO.VI Sanità, che da anni segue con attenzione il problema attraverso l’iniziativa “Lavoratori non bersagli”, sottolinea la necessità di passare […]
Categorie: RSS Tuscia

Cotral, al via l’orario scolastico invernale nel Lazio

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 17:33
Con la ripresa delle lezioni per migliaia di studenti del Lazio, Cotral ha attivato da oggi l’orario scolastico invernale sull’intera rete regionale. Servizio potenziato per gli studenti L’azienda di trasporto ha predisposto un piano potenziato per garantire una maggiore copertura nelle fasce orarie di ingresso e uscita dagli istituti scolastici. L’obiettivo è assicurare spostamenti più […]
Categorie: RSS Tuscia

Arrestati 2 viterbesi per traffico di cocaina, sequestrati 1.700 grammi per un valore di oltre centomila euro

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 17:29
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, la Polizia di Stato ha reso noto che, nel corso della scorsa settimana, personale della Squadra Mobile della Questura di Viterbo ha arrestato due cittadini italiani per detenzione e trasporto di sostanza stupefacente. I due, un uomo e una donna residenti nel viterbese, […]
Categorie: RSS Tuscia

Il Comitato Provinciale dell'ANPI di Viterbo aderisce alla fiaccolata per Gaza

News da viterbonews24.it - Mer, 10/09/2025 - 12:33
2025-09-10

RONCIGLIONE - Il Comitato Provinciale dell'ANPI di Viterbo aderisce alla fiaccolata, che si svolgerà venerdì 12 settembre 2025 a Ronciglione, perché cessi il massacro della popolazione di Gaza.

Il Comitato Provinciale dell'ANPI di Viterbo, insieme alle strutture territoriali dell'Associazione,  aderisce, sostiene e partecipa alla fiaccolata per Gaza che si svolgerà venerdì 12 settembre 2025 a Ronciglione con inizio alle 21.30 da piazza del Comune.

L'iniziativa è promossa dalla società civile ed è sostenuta da numerose amministrazioni dei Comuni viterbesi dell'area Cimina.

Nella Striscia di Gaza l'esercito israeliano continua ad uccidere e ferire civili palestinesi inermi e ridotti allo stremo da mancanza di cibo, acqua e possibilità di cure.

Le vittime, stimate ormai in oltre 80.000,  sono bambini, donne, uomini, anziani, malati, intere famiglie ed operatori della stampa.

L'ANPI di fronte a questo scenario drammatico, segnato anche dalla voluta e complice impotenza dei governi dell'Unione europea, ritiene fondamentale unire la propria voce a quella di chi, con fermezza e senza ambiguità, chiede il cessate il fuoco immediato, la fine di ogni forma di occupazione e il rispetto del Diritto internazionale e con esso del diritto alla vita per ogni abitante di Gaza e per ogni essere umano in ogni parte del mondo e in ogni luogo di conflitto e guerra.

Il Comitato Provinciale dell'ANPI di Viterbo invita tutta la popolazione a partecipare a questo momento di testimonianza, sostegno e vicinanza alla popolazione civile di Gaza.

 

Categorie: RSS Tuscia

Scarpinata a Monte Rufeno, tre giorni di iniziative

News da viterbonews24.it - Mer, 10/09/2025 - 12:33
2025-09-10ACQUAPENDENTE - Quarantunesima edizione ad Acquapendente per la Scarpinata a Monte Rufeno, l'evento outdoor che raduna ogni anno in Alta Tuscia centinaia di appassionati di trekking e camminate. Anche quest'anno la manifestazione - promossa e sostenuta da Comune di Acquapendente, Pro Loco Trevinano, Regione Lazio, Riserva Naturale Monte Rufeno, Ecomuseo Alta Tuscia del Paglia e Unicoop Etruria - è affiancata dal FESPAR, il Festival della Sostenibilità e del Paesaggio Rurale che promuove temi e iniziative legati alla tutela dell'ambiente e del territorio. In programma un intenso fine settimana di appuntamenti tra natura, cultura e gastronomia, nel fine settimana che va dal 19 al 21 settembre 2025. Si parte venerdì 19 settembre con le iniziative che, nell'ambito del FESPAR, coinvolgono gli studenti dell'Istituto Omnicomprensivo Leonardo da Vinci. Al mattino, gli alunni delle scuole superiori vanno in visita al Bosco Monumentale del Sasseto e al Castello di Torre Alfina, mentre quelli della scuola secondaria di primo grado alla mostra fotografica 'Clima: tempo di agire!' presso il chiostro di San Francesco ad Acquapendente, realizzata dal Museo Naturalistico Francesco Spallone del Parco Regionale Marturanum di Barbarano Romano e allestita in collaborazione con la Riserva Naturale Monte Rufeno. Nel pomeriggio, alle ore 18, presso la sede della Pro Loco di Trevinano si radunano i partecipanti alla camminata in notturna nella Riserva Naturale Monte Rufeno, con trasferimento in località Villalba, nel comune umbro di Allerona (TR) da sempre partner della Scarpinata. A seguire partenza guidata e, alle ore 21, conclusione con cena a Trevinano. Sabato 20 settembre, di nuovo ad Allerona, è prevista la camminata di 13 chilometri, con inizio alle 8.30, lungo i sentieri della Selva di Meana, che termina alle ore 13.30 con il pranzo (prenotazioni entro il 18 settembre ai numeri 339.8975601 o 320.2784009). A Trevinano, invece, la giornata è interessata dal 3° Concorso di pittura estemporanea 'Scorci del paesaggio rurale di Trevinano', incluso nel FESPAR e promosso dalle associazioni Lautun Rasna e Pro Loco Trevinano, con patrocinio di Comune di Acquapendente. Gli artisti interessati possono iscriversi gratuitamente inviando una mail a lautunrasna@gmail.com e presentandosi dalle ore 8.30 del 20 settembre alla sede della Pro Loco in Via Porta San Lorenzo 31/A. La consegna delle opere deve avvenire entro le 17 (per ulteriori informazioni 333.4822097 - 388.8246791). In serata, dalle 19.30 street food per le vie del borgo, con degustazione di piatti tipici e dei Vini del Barbarossa e intrattenimento musicale con il duo Black-Out. Domenica 21 settembre è invece il giorno della Scarpinata a Monte Rufeno edizione numero 41, con ritrovo alle ore 8.30 e partenza alle ore 9.00. Sono predisposti due percorsi di differente lunghezza (23 km e 10 km), con ristori nel bosco e pranzo all'arrivo. La manifestazione di trekking ed escursionismo, nata nel 1984 e diventata un appuntamento di carattere nazionale, è un'occasione per immergersi nella natura del territorio, scoprendone le bellezze naturalistiche e storiche e respirando aria pura in ambienti incontaminati.

 




Categorie: RSS Tuscia

Pasta, una gioia senza confini: le nostre pallavoliste e il Masaf in uno spot

News da viterbonews24.it - Mer, 10/09/2025 - 12:33
2025-09-10

Immagini Ismea

VITERBO - Dove sono Anna Danesi e Carlotta Cambi? Sul podio di carriere gratificanti, direbbero i meno aggiornati, senza comunque discostarsi dalla soluzione: nella nuova campagna di promozione della pasta italiana, guidata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il loro ruolo è quello di invitare al consumo responsabile dell’alimento.

Responsabile, sì, ma appagante e rinvigorente come un trofeo conseguito in squadra, tant’è che a partecipare alla comunicazione istituzionale c’è tutta la Nazionale femminile di pallavolo. Ovviamente nostrana, in un’autentica celebrazione del processo e del risultato più che del mero prodotto: la realizzazione del filmato, a opera di Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), si inserisce in un tracciato valoriale e semantico molto più che televisivo, presentando esso una concorrenza di linguaggi che garantiscono la chiarezza del messaggio.

Il primo linguaggio è quello della sorpresa, dell’attesa ripagata: un espediente connaturato nei girati a diffusione crossmediale. Nel frame iniziale, lo scenario di lancio si attiva, dopo l’anticipazione del claim (“La pasta. Integratore di felicità.”), con le pallavoliste che condividono le impressioni sull’allenamento. La capitana Danesi e la vicecapitana Cambi, però, sembrano essersi allontanate. E invece, ecco sfrecciare un divertente ape bianco con le atlete a bordo, che sembrano voler fare un semplice giro.

Secondo linguaggio interattivo: il valore dell’insieme, la protezione del nucleo, la creazione di successi di gruppo. Una partita a biliardino è intrapresa con il sorriso; la squadra vincente si cimenta in un batticinque, mentre Myriam Sylla osserva divertita. Ancora ci si chiede che fine abbiano fatto le due personalità di traino della Nazionale, ma il “mistero” è presto svelato con l’esordio di Cambi: “Consegna speciale!”, annuncia lei, riflettendo la stabile spalla – nelle emozioni, nelle vittorie e nelle lezioni ricevute dal gioco – della nostra capitana.

Le atlete sono attirate dall’ape sfrecciante, mangiano la pasta e percorrono lo stesso, grandioso obiettivo: l’educazione a scelte di consumo assennate e salutari. Un ace che fa piazza pulita di ogni altra distrazione, invece tipica di messaggi meno strutturati (e strutturanti, essendo qui portavoce le istituzioni governative, veicolo storico di forti sentimenti di unione).

La proprietà espositiva con cui l’invito al benessere è promosso – in un modo, tra l’altro, genuino, che avvicina delle sportive influenti ad amichevoli mentori del quotidiano – qualifica lo spot come un vero contenuto educativo, per cui conoscere i benefici del carboidrato più apprezzato non è più importante che incoraggiare alla scelta di uno sport, di compagnie valide e motivanti e, in generale, di relazioni efficaci e solide.

Paola Egonu, meravigliosa con la montatura dei suoi occhiali, definisce, per lei e le sue colleghe, ormai acquisiti gli accorgimenti sulla pasta. Raffigurata nei condimenti portabandiera del nostro mangiare, dal classico sugo di pomodoro alla combinazione pancetta e asparagi, la pasta italiana non è sostituibile da fonti di sostentamento più vacillanti per apporto nutritivo, ma è anche consumabile nel modo più idoneo per le esigenze di ciascuno e rappresenta la casa figurata dei sapori tricolori.

È proprio “integratore di felicità” per l’adrenalina che già prelude a una bella mangiata, per la varietà dei condimenti che la valorizzano e… Per la sua capacità di conciliare un sano sonno, come ricorda Myriam Sylla prima di coricarsi. Il logo della Presidenza del Consiglio certifica l’ufficialità del contenuto: una firma elevata per un prodotto buono e reperibile, che troppo spesso diamo per scontato.

Categorie: RSS Tuscia

Vendite al dettaglio in calo: consumi delle famiglie fermi e saldi poco brillanti

News da viterbonews24.it - Mer, 10/09/2025 - 12:33
2025-09-10

VITERBO - Vendite al dettaglio ancora in calo e consumi delle famiglie fermi. Secondo i dati diffusi oggi da Istat, a luglio i volumi complessivi sono scesi dello 0,3% rispetto al mese precedente. La contrazione è stata più pronunciata per il comparto alimentare (-0,9%), dove la dinamica inflazionistica (+3,5%) continua a comprimere i bilanci delle famiglie. I

In flessione anche i beni non alimentari (-0,1%), nonostante il periodo dei saldi: l’abbigliamento registra un modesto +1,9% in valore nel confronto annuo, mentre le calzature arretrano ancora (-0,1%).

Un focus sui Saldi appena conclusi sollecita la comunicazione anche della Confesercenti Provinciale: Lina Novelli rappresentante della Fismo Nazionale e Provinciale analizza i saldi di fine stagione evidenziando “una occasione che ha fatto registrare una tendenza costante ma non entusiasmante sulle vendite, di sicuro non sufficiente a garantire la necessaria liquidità delle aziende commerciali che debbono preparasi agli investimenti per l’ acquisto delle merci per la nuova stagione autunnale”.

Il Presidente Confesercenti Provinciale, Vincenzo Peparello,  nell’analizzare i dati, conferma le rivendicazioni già registrate  in passato,  in particolare sui saldi, che stravolti dalle diverse dinamiche, hanno  necessità di  essere riportate nella temporallità dovuta..

In particolare all’andamento delle vendite nella provincia di Viterbo  il Presidente Provinciale segnala un’ estate  caratterizzata tradizionalmente  da elementi di bassa stagione che penalizza ulteriormente  le attività che si trovano nei capoluoghi di Provincia o nelle città.

A tutto questo si aggiunge poi,  un potere di acquisto non più funzionale ai consumi per  le famiglie a reddito medio basso e le  vendite straordinarie o online, per cui “risulta necessario rivedere le strategie dei saldi nel settore dell’abbigliamento e calzature per favorire le piccole e medie imprese che emergono svantaggiate rispetto alla grande distribuzione”

 

Il quadro secondo Confesercenti  Nazionale conferma una stagnazione della spesa delle famiglie residenti che si protrae da oltre due anni, senza segnali di ripresa.

La flessione delle vendite al dettaglio potrebbe anticipare un rallentamento anche del Pil nel terzo trimestre, con il rischio di una recessione tecnica per l’economia italiana.

Per tipologia di esercizio, la contrazione appare più pesante per le piccole superfici di vicinato, penalizzate da consumi in frenata e costi in aumento, mentre la grande distribuzione trattiene clienti con promozioni sempre più aggressive, erodendo spazi al commercio indipendente.

 Secondo le stime Confesercenti, nei primi sette mesi dell’anno le piccole superfici hanno registrato una contrazione dello 0,9% in volume, mentre la grande distribuzione ha messo a segno un aumento dello 0,6%.

L’unico segmento in forte espansione rimane quello dei discount alimentari e delle grandi strutture a prevalenza food.

In una fase in cui anche la domanda estera rallenta, rilanciare i consumi interni deve diventare la priorità delle politiche economiche.

La prossima legge di bilancio  segnala Confesercenti.deve liberare risorse per il sostegno ai redditi delle famiglie con tagli percepibili: si potrebbe iniziare dalle tredicesime, un intervento che garantirebbe una spinta immediata e significativa ai consumi in un momento cruciale per il nostro mercato interno e per l’intero sistema delle imprese.

Categorie: RSS Tuscia

Villa Lante: apertura ad aprile 2026

News da viterbonews24.it - Mer, 10/09/2025 - 12:33
2025-09-10

di Fabio Tornatore

VITERBO - Villa Lante: consegna dei lavori prevista per aprile 2026, nelle tempistiche del cronoprogramma: i lavori nei giardini all'italiana più belli della penisola nei tempi previsti, con tante novità nel restyling. Un altro miracolo del debito comune europeo dunque, che con le sue ferree tempistiche riesce a garantire la consegna dei lavori nei tempi attesi senza grandi scostamenti.

In corso di restauro, infatti,  le fontane e i giardini di Villa Lante, per un importo del PNRR di 7 milioni di euro. Nel nuovo outfit dei giardini il restauro delle fontane, attualmente è aperta solo una quella del Diluvio Universale, e l'introduzione di nuove siepi.

I lavori prevedono anche un impianto di recupero delle acque, che fino a prima dei lavori venivano disperse, e un impianto di illuminazione nuovo di zecca, per permettere le visite anche nel tardo pomeriggio d'inverno e per l'organizzazione di eventi serali.

'L'impianto idraulico ha l'età dei giardini, fino ad ora le acque delle fontane venivano disperse nelle campagne' spiegano gli addetti dei giardini 'l'impianto permetterà di recuperare l'acqua. Inoltre l'impianto di illuminazione permetterà di poter usufruire del parco anche nelle ore pomeridiane dell'autunno e dell'inverno, e di poter organizzare eventi serali'.

'I lavori per il momento sono puntuali' continuano dal parco 'sono in corso di restauro le fontane e i giardini, saranno inserite nuove siepi e potati gli alberi. In primavera si potrà usufruire a pieno della bellezza dei giardini e delle fontane'.

Categorie: RSS Tuscia

Prezzo delle nocciole avvolto nel mistero: monta la protesta tra i produttori

News da viterbonews24.it - Mer, 10/09/2025 - 12:33
2025-09-10

VITERBO - C'è un problema che da mesi affligge i produttori di nocciole della Tuscia e aggiunge una beffa ai tanti danni subiti: si tratta della mancata definizione dei prezzi di mercato della tonda gentile. Una situazione che i coricoltori locali stanno subendo con pesante disagio, già fiaccati da almeno cinque anni da raccolti deludenti, dovuti a calamità naturali (come gelate tardive, alluvioni, ondate di caldo e siccità), invasione di cinghiali, nonchè i temutissimi attacchi della cimice asiatica uniti all'inefficacia dei fitosanitari

Senza questa informazione essenziale e in mancanza di un riferimento tariffario utile alla valutazione e alla vendita del prodotto, sta aumentando sempre di più la preoccupazione degli agricoltori locali.

E' noto che quest'anno, seguendo la scia nefasta degli anni precedenti, la produzione delle nocciole ha subito un duro colpo in tutte le aree principali di produzione, non solo per i danni da cimici, ma anche per la caduta anticipata dei frutti, la cosiddetta “cascola precoce” che ha causato danni fino al 100%.

'In un quadro di crisi come questo descritto - commenta Fernando Monfeli, presidente di Asta, associazione spontanea per la tutela degli agricoltori - la mancata pubblicazione dei prezzi da parte dei principali acquirenti di nocciole non fa altro che aumentare quel senso di incertezza che tanto grava sulla nostra stessa esistenza. Chi lavora con le nocciole, dal produttore al commerciante, dal trasformatore all’industria sa benissimo che quest’anno, visto il massiccio attacco di cimici e le continue piogge, il prodotto sul mercato difficilmente potrà posizionarsi nelle face definite e gran parte di esso finirà nella voce “prezzo da concordare”, il che significa che il prezzo non c’è e questo suscita importanti e numerosi interrogativi'.

Monfeli ricorda anche la recente richiesta di stato di calamità che era stata inoltrata dalle associazioni di categoria al ministero dell'agricoltura: 'Per quale motivo - si interroga - chi ha inoltrato la richiesta ancora oggi non ci fornisce i prezzi in maniera leale trasparente?

Razionalmente, i prezzi alla produzione (cioè quelli pagati agli agricoltori per le nocciole in guscio) seguono dinamiche ormai note, influenzate dall'andamento della produzione nazionale, dal prezzo internazionale — in particolare quello turco — e da altri fattori economici e valutari. Anche se alcuni si aspettano un aumento dei prezzi — spinto dalla diminuzione della produzione turca e dalla minaccia della cimice asiatica in Turchia — gli agricoltori italiani non possono trarre vantaggio da questa potenziale impennata senza un listino ufficiale definito. 'Per questo - conclude Monfeli - ci troviamo di fronte ad una contraddizione paradossale che ci porta inevitabilmente a brancolare nel buio. Oggi ancora non abbiamo idea di se e quanto potremo guadagnare con quel poco prodotto che si è salvato dalle sciagure e di conseguenza se è valsa la pena sforzarsi per dedeicare tempo e fatica alla raccolta'

Categorie: RSS Tuscia

L’ANPI di Viterbo aderisce alla fiaccolata per Gaza a Ronciglione

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 11:40
Il Comitato Provinciale dell’ANPI di Viterbo, insieme alle strutture territoriali dell’Associazione, ha annunciato la propria adesione e partecipazione alla fiaccolata per Gaza in programma venerdì 12 settembre a Ronciglione, con partenza alle 21.30 da piazza del Comune. Un’iniziativa della società civile La manifestazione è promossa da realtà civili e sostenuta da numerose amministrazioni dei comuni […]
Categorie: RSS Tuscia

Libertas Pilastro, grandi risultati al Campionato Nazionale ACSI di Riccione

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 11:38
Ottimi piazzamenti e medaglie per le atlete della Libertas Pilastro impegnate al Campionato Nazionale ACSI di pattinaggio artistico. Le prime a scendere in pista sono state Annalisa Cardella e Aurora Arcangeli nella specialità solo dance: subito trionfo con il titolo di campionessa nazionale per Annalisa e secondo posto per Aurora, grande motivo di soddisfazione per […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, torna la Festa dell’Unità dall’11 al 13 settembre al Parco “Chiara Lubich”

News da Ontuscia.it - Mer, 10/09/2025 - 11:37
Dopo anni di assenza, la Festa dell’Unità torna nella città dei Papi. L’annuncio arriva dalla Segretaria del Circolo PD di Viterbo, Alessandra Troncarelli, che ha espresso grande entusiasmo per il ritorno dell’iniziativa: “Siamo felici di riportare la Festa dell’Unità a Viterbo – ha dichiarato –. Saranno tre giorni intensi, ricchi di dibattiti su temi cruciali […]
Categorie: RSS Tuscia