News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 2 ore 43 min fa

Civitavecchia, 30 chilogrammi di hashish nascosti tra confezioni di giocattoli per bambini

Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

CIVITAVECCHIA - Un corriere della droga di origine marocchina, irregolare sul territorio nazionale, è stato intercettato dalla Guardia di Finanza di Roma alla barriera autostradale di Civitavecchia.

Fermato per un controllo al casello, l’uomo trasportava oltre 30 chilogrammi di hashish, suddivisi in 297 panetti e nascosti tra confezioni di giocattoli per bambini.

I finanzieri lo hanno arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e trasferito al carcere di Borgata Aurelia.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, cresce l’allarme sicurezza: tentato furto di moto da parte di due 13enni

Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

VITERBO - Il problema di percezione della sicurezza è ormai ricorrente a Viterbo.

Dalle risse a piazza del Sacrario, fino alle corse in auto e ora anche infrazioni all’interno delle proprietà private.

E’ una ragazza a denunciare l’accaduto sui social, due ragazzi di 13 anni hanno tentato di rubarle la moto all’interno di un privato condominio. La ragazza ha richiesto l’aiuto della polizia che si è assicurata di prendere le generalità dei due ragazzi senza indagare oltre, per poi lasciarli andare.

La concittadina afferma che 'Viterbo non è più una città per studenti e lavoratori, che sono sempre più tagliati fuori dalla possibilità di vivere una vita serena'.

Sono ormai diverse le voci che si sollevano dipingendo Viterbo come una città non più vivibile.

Una questione che sicuramente deve portare a più di una riflessione, a livello economico, sociale e culturale e soprattutto a un incontro diretto tra istituzioni e cittadini.

Categorie: RSS Tuscia

La Viterbo che non ti aspetti. Luoghi insoliti e meravigliosi

Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

Ci sono città che si raccontano a colpo d’occhio, e altre che bisogna scoprire pezzo dopo pezzo, come un mosaico. Viterbo è di quelle che non si concedono subito: un dedalo di vicoli medievali, piazze silenziose, fontane che sembrano aver sempre avuto quell’acqua. Ma la vera sorpresa è che, appena oltrepassi le mura o ti avventuri nei dintorni, ti accorgi che la Tuscia nasconde luoghi così particolari da sembrare inventati. Posti che un turista frettoloso ignorerebbe, ma che un viterbese ama raccontare. Perché qui, tra storia, natura e un pizzico di mistero, l’insolito è di casa. E scovarlo è un po’ come cercare, con la stessa pazienza con cui si gioca su Slotsgem Online, la combinazione giusta per vincere qualcosa di unico: un’esperienza che resta.

Il Parco dei Mostri di Bomarzo

Ufficialmente si chiama “Sacro Bosco”, ma tutti lo conoscono come il Parco dei Mostri. Voluto nel Cinquecento dal principe Pier Francesco Orsini, detto Vicino, è un giardino che sfida ogni logica rinascimentale. Qui non ci sono aiuole geometriche o fontane armoniose: ci sono draghi, orchi, sirene, divinità inquietanti e un’architettura che gioca con la prospettiva fino a far perdere l’equilibrio. È un’opera d’arte totale, a metà tra sogno e incubo, nata – si dice – per elaborare un lutto e insieme stupire gli ospiti. Ancora oggi riesce a fare entrambe le cose.

Il Parco di Studi e Riflessione di Attigliano

Pochi chilometri e si passa in Umbria, ma il confine qui è solo sulla carta. Ad Attigliano, su una collina immersa nel verde, sorge il Parco di Studi e Riflessione: un luogo dedicato alla meditazione, al dialogo e alla ricerca interiore. Non è un santuario religioso in senso stretto, ma un ambiente pensato per favorire la pace e la connessione con sé stessi e con gli altri. La sua architettura, ispirata a geometrie simboliche, crea spazi che sembrano fuori dal tempo, ideali per chi cerca silenzio e prospettive nuove.

La piramide etrusca di Bomarzo

Tra felci e massi di peperino, la “piramide” non appare: affiora. È un altare rupestre, scavato nella roccia come un gradino verso un altrove dimenticato. Le scale, incise con ostinazione antica, conducono a una sommità che non chiede selfie ma rispetto; intorno, un silenzio pieno di fruscii, il bosco che trattiene il respiro. Gli studiosi discutono, ipotizzano riti, cerimonie, gesti ripetuti per secoli, ma la suggestione arriva prima dell’archeologia. Qui il tempo non scorre: si deposita. E chi passa, anche distrattamente, finisce per rallentare il passo, come davanti a un confine invisibile.

Le pozze di San Sisto

Se pensi alle terme e immagini solo stabilimenti eleganti, le pozze di San Sisto ti rimettono in riga. Vasche naturali scavate nella pietra, acqua calda che fuma anche quando l’aria punge, chi arriva con un asciugamano e un sorriso da condividere. È un benessere elementare, poche cose, quelle giuste: la temperatura costante, l’odore minerale che annuncia la sorgente, il chiacchiericcio basso tra sconosciuti che in dieci minuti diventano “compagni di vasca”. La nebbia termale avvolge tutto e il mondo, per un’ora, si riduce a un cerchio di pietra, a una pelle che si distende, a un tempo che, finalmente, non pretende nulla.

Il Bosco del Sasseto

Spostandosi verso il confine con l’Umbria, vicino a Torre Alfina, si incontra il Bosco del Sasseto, che sembra uscito da un libro di fiabe. Alberi secolari dalle forme bizzarre, muschi che ricoprono massi vulcanici, sentieri che si perdono in un verde quasi irreale. Qui la biodiversità è tale da essere tutelata come monumento naturale, e passeggiare tra i suoi rami intrecciati è un’esperienza che riconcilia con il mondo.

Una Tuscia che sorprende

Questi luoghi, messi uno accanto all’altro, raccontano una Tuscia diversa da quella delle cartoline con i palazzi medievali e le cattedrali. È una terra che ama sorprendere, che accoglie il viaggiatore con un sorriso obliquo, quasi a dire: “Pensavi di conoscermi, ma non hai ancora visto niente”.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, rinviata al 30 agosto la commemorazione di Alfio Pannega

Mer, 20/08/2025 - 09:18
2025-08-20

VITERBO- L'incontro di commemorazione di Alfio Pannega previsto per sabato 23 agosto presso la 'Fattoria di Alice' a Viterbo e' stata rinviata a sabato 30 agosto a causa di un improvviso lutto familiare che ha colpito Vito Ferrante, al quale tutte e tutti attestiamo la nostra vicinanza e porgiamo le nostre sentite condoglianze.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, Blasi replica a Bacciardi: “Svolgo il mio ruolo con imparzialità, nessun ...

Mer, 20/08/2025 - 09:18
2025-08-20

TARQUINIA - In merito alle dichiarazioni del consigliere comunale Renato Bacciardi sul tema della centrale a carbone di Torre Valdaliga Nord, ritengo doveroso chiarire alcuni punti, per rispetto dell'istituzione che rappresento e dei cittadini di Tarquinia.

Rivendico con forza il mio ruolo di presidente del consiglio comunale, che svolgo con assoluta imparzialità e nel rispetto delle prerogative di tutti i consiglieri. Non accetto, dunque, che si provi a insinuare che io possa condizionare il sindaco Francesco Sposetti.

Per evitare ulteriori strumentalizzazioni, preciso che ho lasciato il partito Azione nel dicembre 2024. Da allora non ho alcun rapporto, né formale né sostanziale, con tale formazione politica.

Anzi, mi trovo in netto e totale dissenso con le posizioni espresse da Carlo Calenda, presidente di Azione, e da Giuseppe Zollino, responsabile nazionale per l'Energia, in particolare con riferimento alla possibile realizzazione, nella Tuscia, del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.

Chi sostiene il contrario, diffonde falsità. La mia storia politica e professionale è un bagaglio di competenze che continuo a mettere a disposizione della città, senza conflitti di interesse e con la massima trasparenza.

Chi cerca di gettare ombre su questo non fa un servizio alla comunità, ma solo a una sterile polemica personale. Invito quindi il consigliere comunale Bacciardi ad alzare il livello del confronto politico: Tarquinia merita serietà, non attacchi strumentali.

I cittadini ci chiedono soluzioni e responsabilità, non insinuazioni e giochi di parte.

Il presidente del consiglio comunale di Tarquinia Aliberto Blasi.

Categorie: RSS Tuscia

Zanzare, il Comune di Acquapendente avvia trattamenti larvicidi

Mer, 20/08/2025 - 09:18
2025-08-20

ACQUAPENDENTE - Il Comune di Acquapendente rendo noto un avviso alla cittadinanza in merito alla disinfestazione larvicida.

Si informa la popolazione” sottolineano “che mercoledì 20 agosto 2025, a partire dalle ore 17.00 e per tutta la serata'. 

Verrà effettuato un intervento di disinfestazione larvicida contro le zanzare nel territorio comunale di Acquapendente e nelle frazioni di Torre Alfina e Trevinano (VT). L’intervento si svolgerà in due fasi: 1) Trattamento caditoie, tombini e fontane con compresse antilarvali (S-Metoprene e Benzoato di Denatonio);2) Nebulizzazione in serata con atomizzatore nelle aree accessibili delle zone abitate.

L’operazione ha lo scopo di contenere la proliferazione delle zanzare, in particolare quelle portatrici di malattie virali (es. Virus West Nile), per tutelare la salute pubblica. Principio attivo utilizzato: Bacillus thuringiensis.

Raccomandazioni ai cittadini: a) Non interferire con le operazioni durante gli interventi; b) Tenere al riparo animali domestici e oggetti sensibili durante l’erogazione; c) Rimuovere eventuali recipienti con acqua stagnante per prevenire la formazione di nuove larve.

Categorie: RSS Tuscia

''Luca Aluisi, un ragazzo solare, amico leale e atleta amato da tutti''

Mer, 20/08/2025 - 03:17
2025-08-20

MARTA -  Dolore e commozione in tutta la Tuscia per la scomparsa di Luca Aluisi, morto a 30 anni, stroncato da un malore improvviso. La notizia della sua scomparsa ha destato sgomento e incredulità. Originario e residente a Marta, era conosciuto negli ambienti calcistici e non solo.

Poche settimane fa era stato ingaggiato dalla società toscana Castell’Azzara. Questa scrive sui social: ''L’Asd Castell'Azzara è profondamente sconvolta dalla tragica notizia giunta questa mattina (ieri mattina, ndr) della scomparsa di Luca Aluisi. Il giovane trentenne era pronto a vestire la nostra maglia e ad iniziare con entusiasmo questa nuova avventura sportiva. La società si unisce con sincero cordoglio al dolore della famiglia per l'improvvisa perdita di Luca. Ogni allenamento, ogni partita, ogni gol: Luca sarà sempre con noi''.

Cordoglio anche dal Montefiascone calcio e in particolare dal direttore sportivo Giulio D'Alessio e del figlio Marco, ''amico d'infanzia e concittadini di Luca che piangono la perdita di un ragazzo solare, di un amico leale e di un atleta amato da tutti. Il suo ricordo rimarrà indelebile non solo sui campi da gioco, ma soprattutto nei nostri cuori''.

''Certi eventi ti lasciano senza parole e senza fiato e per quanto lo sport insegni a non arrendersi mai, proprio come faceva Luca in campo, oggi ci troviamo inermi e increduli - scrive la Virtus Marta - Ora Luca, proteggi la tua famiglia dall’alto e continua a combattere su ogni pallone, agitando quel codino nelle immense praterie celesti''.

Ma non è solo il mondo calcistico a piangerlo. La Talete lo ricorda come ''un collaboratore serio, corretto e sempre disponibile, qualità che hanno lasciato un segno profondo in tutti noi''.

La salma di Aluisi è a disposizione dell'autorità giudiziaria in attesa che il magistrato disponga o meno l'autopsia.

Categorie: RSS Tuscia

Risvegliato dal coma farmacologico il 15enne colpito da un fulmine

Mer, 20/08/2025 - 03:17
2025-08-20

CIVITA CASTELLANA - C'è cauto ottimismo sulle condizioni di salute del 15enne di Sassacci colpito da un fulmine domenica scorsa mentre era con il padre sui monti dell'Abruzzo.

Ieri i medici del Bambin Gesù dove è ancora ricoverato in terapia intensiva lo hanno risvegliato dal coma farmacologico. Il ragazzo in un primo momento era stato ricoverato presso il reparto di rianimazione dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila dove è arrivato in codice rosso e, pare, privo di sensi. I medici ne hanno poi disposto il trasferimento a Roma vista l'età e le sue condizioni di salute.

Dopo due giorni di coma farmacologico, i dottori ieri hanno interrotto la sedazione.

Il ragazzo era in compagnia del padre domenica quando è accaduto il fatto. Si trovavano a 1600 metri d'altitudine in località Coppo di Crognaleto, tra il parco del Gran Sasso e i monti della Laga, sopra al lago di Campotosto quando sono stati sorpresi da un violento temporale e un fulmine avrebbe colpito l'adolescente.

Categorie: RSS Tuscia

Santa Barbara, al via i lavori per il nuovo parcheggio di via Campo Scuola

Mer, 20/08/2025 - 03:17
2025-08-20

VITERBO – L’amministrazione comunale torna a farsi sentire, e lo fa in primis attraverso i propri canali social, con l’hashtag #èViterbociòcheconta.

Un nuovo intervento di riqualificazione permetterà a un’area ormai abbandonata di tornare a essere uno spazio ordinato e decoroso. Si tratta di via Campo Scuola, nel quartiere Santa Barbara.

A darne notizia è stata la sindaca Chiara Frontini, annunciando l’apertura di un nuovo cantiere in città. L’area, fino a oggi lasciata al degrado e usata saltuariamente come parcheggio improvvisato da chi si recava ai campi sportivi, verrà trasformata in un parcheggio vero e proprio: circa 60 posti auto, intervallati da alberature che contribuiranno a ridurre le isole di calore e a donare un tocco di verde alla zona.

“Sarà un nuovo spazio che, dal degrado, tornerà alla vita” ha spiegato la prima cittadina, sottolineando come il parcheggio sarà a servizio delle tante strutture sportive presenti: dal bocciodromo ai campetti da calcetto, fino al campo di atletica e al campo da rugby. Il termine dei lavori è previsto entro la fine dell’anno.

Categorie: RSS Tuscia

Due giorni e una notte a Viterbo, l’itinerario suggerito da un intelligenza artificale

Mer, 20/08/2025 - 03:17
2025-08-20

VITERBO – Immaginatevi di arrivare per la prima volta a Viterbo, siete dei turisti capitati un po' per caso in questa terra chiamata Tuscia, e proprio per questo la prima cosa che potrebbe venirvi in mente è informarvi un po', cercando di capire quali sono le risorse che offre il territorio e cosa è meglio visitare, in un lasso di tempo che, come è stato suggerito dai dati della tassa di soggiorno, si aggira su 2 giorni e una notte.

Se fino a qualche anno fa la fonte di informazione potevano essere brochure e info point, successivamente il ruolo di cicerone è stato affidato all’internet, ed oggi, nel 2025, i turisti più hi-tech potrebbero ricorrere all’uso di intelligenze artificiali per farsi consigliare un itinerario da seguire, essendo queste le fonti di informazione rapida più in voga del momento. Proprio per questo ci siamo calati noi di Viterbonews24 in questa situazione, ed ecco, chiedendo a ChatGPT, quale è l’itinerario che un turista, capitato un po' per caso a Viterbo, nel giro di 2 giorni dovrebbe seguire per apprezzare a pieno la nostra terra.

Itinerario di Chat – Giorno 1

La prima cosa che un turista dovrebbe visitare, magari arrivando nel cuore della mattinata, è il centro medievale di ViterboIl quartiere San Pellegrino è la vera porta d’ingresso al Medioevo”, suggerisce l’intelligenza artificiale. Un mix di vicoli lastricati, archi, torri e piazzette che ancora oggi rendono uniche le vie della nostra città.

Impossibile poi non fermarsi al Palazzo dei Papi, con la famosa loggia e la sala del conclave che custodisce uno dei capitoli più importanti della storia della Chiesa. Dopo la cultura, è ora di assaggiare i prodotti tipici localiIl consiglio è di provare almeno un pranzo, o una cena tipica viterbese, tra lombrichelli al sugo, acquacotta o piatti di carne locale”.

La prima giornata si conclude all’insegna del relax. Viterbo è anche “città delle acque” e una sosta alle Terme dei Papi o alle sorgenti del Bagnaccio è quasi d’obbligo “È il modo migliore per chiudere il primo giorno: storia, cucina e relax”.

(Bagnaccio recentemente riaperto)

Itinerario di Chat – Giorno 2

Il secondo giorno inizia presto, perché il tempo è poco e le cose da vedere sono molte “La mattinata può prendere due strade”, spiega l’intelligenza artificiale: la prima può riguardare la visita di Villa Lante di Bagnaia, una delle più famose ville rinascimentali del paese, con i suoi giardini all’italiana, fontane e giochi d’acqua.

(Villa Lante di Bagnaia)

Per chi invece preferisce un’immersione tra natura e archeologia, c’è l’opzione delle necropoli rupestri di Castel d’Asso o Norchia, antiche città tombali caratteristiche della popolazione che un tempo viveva in queste terre, gli Etruschi “Sono mete che uniscono cultura e avventura, perfette per chi ama camminare all’aria aperta”, si legge tra i consigli.

Dopo la mattinata, arriva il momento del pranzo, viene quindi consigliato di fare affidamento su agriturismi della zona, tra olio extravergine della Tuscia, vini locali come l’est est est, e dolci a base di nocciole dei Monti Cimini.

Per il pomeriggio invece viene suggerita una gita al lagoSe il turista cerca la bellezza naturale e vuole rilassarsi, il consiglio è il lago di Bolsena, con il borgo che domina le sue sponde e il fascino delle acque vulcaniche”. Come alternativa, invece, viene proposta una visita alla città che muore, Civita di Bagnoregio.

(Bolsena)

(Civita di Bagnoregio)

Due giorni, una notte, quindi possono essere un tempo sufficiente per poter almeno assaporare quello che è il valore delle nostre tradizioni, la bellezza dei nostri scorci e l’unicità dell’animo viterbese “Chi visita Viterbo in 36 ore difficilmente se ne va senza il desiderio di tornare”, conclude il nostro cicerone digitale.

Categorie: RSS Tuscia

Trasporto Macchina di Santa Rosa: quando e come acquistare i “posti”

Mar, 19/08/2025 - 21:17
2025-08-19

VITERBO - Trasporto Macchina di Santa Rosa del prossimo 3 settembre, informazioni utili per l'acquisto dei biglietti per le sedie collocate a piazza del Plebiscito e per gli spazi dedicati alle persone con disabilità. La vendita dei biglietti per persone con disabilità, possessori di disability card, donne in stato di gravidanza, over 75, cittadini residenti nel comune di Viterbo avverrà presso il Museo dei Portici di Palazzo dei Priori, piazza del Plebiscito 14 (ingresso giardino, seconda porta a destra), con le seguenti tempistiche e modalità:

- il giorno 23 agosto, dalle ore 8 alle ore 19 (orario continuato), si procederà alla vendita dei biglietti riservata alle persone con disabilità per le quali si rende necessario il posizionamento sulle apposite pedane predisposte dal Comune.

120 i posti disponibili, suddivisi nel seguente modo:

n. 60 posti su pedana a piazza del Plebiscito (30 posti persone con disabilità + 30 accompagnatori);

n. 40 posti su pedana a piazza Verdi (20 posti persone con disabilità + 20 accompagnatori);

n. 20 posti su pedana a Porta Romana/San Sisto (10 posti per persone con disabilità + 10 accompagnatori).

Il prezzo di vendita dei biglietti è di euro 10,00 comprensivo della quota accompagnatore.

Sempre nella giornata del 23 agosto saranno in vendita, inoltre, 40 posti (non su pedane), destinati esclusivamente ai possessori di disability card (20 biglietti saranno per persone con disabilità + 20 per i rispettivi accompagnatori). Anche in questo caso, il costo dei biglietti è di euro 10,00 comprensivo della quota accompagnatore.

Al fine di evitare disagi legati ai tempi di attesa sul posto, per la sola giornata del 23 agosto, ovvero quella destinata alla vendita dei biglietti per persone con disabilità (con percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 100% - rif.to legge 118/1971 - e possessori di disability card), sarà indispensabile procedere alla prenotazione del turno di acquisto del biglietto attraverso l'apposita piattaforma dedicata, accessibile dal link eventi.archeoares.it.

La stessa piattaforma assegnerà l'orario in cui l'utente dovrà recarsi al Museo dei Portici per procedere all'acquisto dei ticket.

La suddetta prenotazione del turno di acquisto sarà possibile a partire dalle ore 8 del prossimo mercoledì 20 agosto fino a venerdì 22 agosto, e comunque fino a esaurimento dei posti.

Qualora non venisse rispettato il turno prenotato e l'acquirente si presentasse in ritardo rispetto al proprio slot, la vendita proseguirà in ordine di prenotazione. Il personale preposto cercherà di evadere la prenotazione ritardataria non appena possibile, e comunque nel rispetto di chi avrà osservato l'orario del proprio appuntamento. In ogni caso, si potrebbero comunque verificare dei tempi di attesa.

Al momento dell'acquisto dovrà essere esibito un documento che attesti una percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 100%, e il documento di riconoscimento sia della persona con disabilità, sia dell'accompagnatore.

Si precisa che l'acquisto dei biglietti potrà essere effettuato anche da un delegato, purché in possesso del documento dell'avente diritto alla pedana, oltre al certificato attestante la percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 100%; per quanto riguarda invece i posti riservati ai possessori di disability card, il delegato dovrà esibire, oltre al documento dell'avente diritto, copia della stessa disability card.

Nella suddetta giornata sarà inoltre a disposizione un medico incaricato per eventuali consulenze professionali circa le certificazioni.

Nelle prossime ore verranno fornite informazioni in merito al servizio di trasporto riservato alle persone con disabilità ed eventuali loro accompagnatori che ne faranno richiesta e che condurrà il richiedente dal punto di raccolta al luogo delle pedane predisposte e autorizzate, con relativo percorso inverso al termine dell'evento.

- Il giorno 24 agosto, dalle ore 8 alle ore 19 (orario continuato), si procederà alla vendita dei biglietti riservata alle categorie fragili.

160 i posti disponibili suddivisi tra donne in stato di gravidanza, over 75 e persone con disabilità rimaste escluse dalla precedente vendita (del 23 agosto). Ogni persona potrà acquistare al massimo due biglietti.

Gli over 75 dovranno esibire la carta di identità o il passaporto per attestare l'età, le donne incinte, laddove lo stato di gravidanza non risulti evidente, dovranno fornire certificato che ne attesti la gravidanza stessa, le persone con disabilità dovranno esibire disability card o certificato attestante la disabilità.

Il costo del singolo biglietto per over 75 e per donne in stato di gravidanza, è di euro 28,00 + 4,00 euro di prevendita. L'eventuale accompagnatore dovrà essere obbligatoriamente maggiorenne.

Il costo del biglietto per persone con disabilità rimaste escluse dalla precedente vendita rimane di 10,00 euro, comprensivo della quota accompagnatore, fino a esaurimento dei posti dedicati al settore categorie fragili.

Al momento dell'acquisto dovrà essere esibito inoltre documento di riconoscimento sia della persona con disabilità, sia dell'accompagnatore.

Eventuali ticket riservati ai possessori di disability card rimasti invenduti il giorno 23 agosto potranno essere acquistati al costo di 10,00 euro comprensivo della quota dell'accompagnatore fino a esaurimento dei posti assegnati.

L'acquisto dei biglietti potrà essere effettuato anche da un delegato esibendo copia della stessa disability card o certificato di invalidità.

Nella suddetta fattispecie, i posti a disposizione saranno assegnati dalla piattaforma informatica con lo stesso criterio riservato alle categorie non protette.

Sono inoltre previsti posti dedicati alle persone sorde e agli iscritti ai centri sociali polivalenti del comune di Viterbo, le cui modalità di acquisto e consegna sono state precedentemente concordate tra i presidenti delle stesse realtà associative e l'assessorato alle politiche sociali del Comune di Viterbo.

- Il giorno 25 agosto, dalle ore 8 alle ore 19 (orario continuato), saranno acquistabili i biglietti per i residenti del comune di Viterbo. Saranno messi in vendita 200 biglietti. Ogni residente potrà acquistare al massimo 4 biglietti. La persona che effettua l'acquisto dovrà essere residente a Viterbo (territorio comunale), i restanti intestatari (al massimo 3) potranno anche non essere residenti. Il costo del singolo biglietto è di euro 28,00 + 4,00 euro di prevendita.

Al momento dell'acquisto dovrà essere esibito documento che attesti la residenza del richiedente e copia dei documenti delle persone per le quali si acquistano i ticket.

- Dalle ore 00,00 del 26 agosto, ovvero la notte tra lunedì e martedì, la vendita sarà aperta a tutti esclusivamente sul circuito online eventi.archeoares.it, al costo di 28,00 euro + 4,00 euro di prevendita.

Qualora dovessero restare invenduti biglietti appartenenti a una delle categorie riservate (over 75, donne in stato di gravidanza e residenti) sopra menzionate, la vendita sarà riaperta il giorno 26 agosto, direttamente sul circuito online, con le modalità e le tempistiche previste per la vendita online.

Si precisa che i posti riservati alle persone con disabilità resteranno a disposizione della categoria assegnata, con vendita in loco e se ancora disponibili, fino al 25 agosto.

Si ribadisce che, come da prescrizioni dettate dagli organi preposti alla sicurezza, i biglietti saranno nominativi. Pertanto, al momento dell'acquisto va presentata copia del documento di riconoscimento in corso di validità di ogni singolo intestatario dei biglietti che si intende acquistare (richiesta valida per tutte le categorie di appartenenza), oltre alla documentazione accessoria nel caso di particolari categorie (persone con disabilità, donne in stato di gravidanza non evidente, over 75, residenti).

Gli acquirenti si assumeranno ogni responsabilità in ordine all'occupazione dei posti.

Per tutti vale l'obbligo, la sera del 3 settembre, al momento di accedere al posto prenotato, di presentare un documento di identità insieme al biglietto.

L'eventuale cambio del nominativo sul biglietto sarà possibile dal 28 al 30 agosto e dal 1° al 2 settembre, dalle ore 10 alle ore 14 presso il Museo dei Portici – piazza del Plebiscito, al costo di € 3,00 per ciascun nominativo. I possessori di biglietto che intendono cambiare il nominativo dovranno presentarsi muniti del biglietto cartaceo o ticket online con ID dell'ordine, copia del documento di identità della persona che subentra. Nel caso in cui il biglietto si riferisca a tagliandi riservati a persone con disabilità, dovrà altresì essere prodotta una certificazione che attesti la disabilità anche del subentrante.

Ulteriori eventuali aggiornamenti saranno tempestivamente pubblicati sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (sezione dedicata in home page sito www.comune.viterbo.it alla voce Informazioni biglietti sedie) e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, assistenza tecnica piattaforma prenotazione turno acquisto del 23 agosto e acquisto online a partire dal 26 agosto:

351 2428135

support@archeoares.com

Categorie: RSS Tuscia

Comitato riapertura Civitavecchia-Orte: 'Caro Sergio, la tua dipartita ci addolora'

Mar, 19/08/2025 - 21:17
2025-08-19

VITERBO - La dedica del Comitato per la riapertura della Civitavecchia-CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte e lo sviluppo economico della Tuscia e del Centro Italia a Sergio Poolastrelli:

'A Sergio Pollastrelli

Caro Sergio, la tua dipartita ci addolora.

Sei stato per noi un grande amico, sostenitore da sempre della riapertura della Ferrovia Civitavecchia-Capranica-Fabrica di Roma-Orte. Siamo stati onorati della tua amicizia. Ne siamo orgogliosi, così come tutte le persone che ti hanno conosciuto e apprezzato il tuo amore per lo sport, per il prossimo e la ricerca continua di sviluppo economico, sociale e culturale.

Tutti i soci e sostenitori del Comitato desiderano esprimere sincere condoglianze ai tuoi famigliari.

Da Senatore hai presentato disegni di legge e a varie riprese interrogazioni a favore della riapertura della linea al Ministro competente; hai partecipato attivamente alle riunioni e a tutti convegni promossi dal Comitato e alla elaborazione dei documenti, tra i primi a sottoscriverli.

Ci commuove ripensando alla tua amicizia e a tutto ciò che hai svolto a favore della ferrovia.

Sei stato un uomo che, nei nostri momenti di sconforto, ci hai spronato e incoraggiato a continuare la nostra rivendicazione alla mobilità a favore degli abitanti del territorio e dello sviluppo economico derivante dalla riapertura della linea ferroviaria.

Ti giunga Sergio, il ringraziamento sincero di tutto il comitato'.

 

Raimondo Chiricozzi

Ferrovia dei due mari

Comitato per la riapertura della Civitavecchia-CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte e lo sviluppo economico della Tuscia e del Centro Italia

Categorie: RSS Tuscia

Contributi per Santa Rosa, bando per le associazioni di 105 mila euro

Mar, 19/08/2025 - 21:17
2025-08-19

ROMA - 'È stata pubblicata dalla Regione Lazio, a seguito del relativo avviso, la graduatoria dei progetti ammissibili presentati per la concessione di contributi in favore di associazioni, comitati, enti ecclesiastici e religiosi impegnati a Viterbo nell' organizzazione di attività e iniziative celebrative di Santa Rosa. La Giunta regionale su proposta del Consiglio e del gruppo di Fratelli d'Italia in particolare, ha infatti destinato 105 mila euro per queste realtà attraverso un bando che ha riscontrato una grandissima partecipazione.

Una dimostrazione di amore e di devozione davvero straordinaria nei confronti di Santa Rosa e di attaccamento profondo alla citta di Viterbo e alle sue tradizioni storiche e culturali nell' anno del Giubileo. Vista la grande adesione, mi sono già attivato per richiedere al competente assessore al Bilancio Giancarlo Righini di stanziare ulteriori risorse e provvedere così allo scorrimento della graduatoria.

Lo ritengo un gesto utile e doveroso al fine di valorizzare la bontà delle progettualità proposte e l'ampio senso di partecipazione dimostrato dalle realtà associative del territorio. La Giunta Rocca ha così confermato come le festività di Santa Rosa, con il Trasporto della Macchina e le altre iniziative, siano ritenute strategiche per lo sviluppo culturale, religioso e turistico del Lazio'.

 

Il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione speciale Giubileo Daniele Sabatini

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 20 agosto

Mar, 19/08/2025 - 21:17
2025-08-19

Viterbo

Tempo stabile al mattino con cieli poco nuvolosi. Al pomeriggio attesa nuvolosità irregolare in transito ma senza fenomeni associati. In serata poche variazioni con tempo ancora asciutto. Acquazzoni e temporali in arrivo nella notte. Temperature comprese tra +18°C e +31°C.

Lazio

Al mattino tempo stabile su tutta la regione con cieli poco nuvolosi. Al pomeriggio poche variazioni con nuvolosità irregolare in transito. In serata ancora tempo asciutto salvo isolati piovaschi sulle coste. Peggiora nella notte con acquazzoni e temporali, specie su Viterbese e Romano.

 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino tempo instabile con cieli nuvolosi e piogge sparse su tutte le regioni. Al pomeriggio maltempo in intensificazione al Nord-Ovest. In serata e in nottata tempo perturbato al settentrione con acquazzoni e temporali da sparsi a diffusi, localmente anche molto intensi specie in Pianura Padana.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare in transito ma senza fenomeni di rilievo associati, salvo isolati piovaschi sulla Toscana. Al pomeriggio locali acquazzoni in sviluppo in Appennino. In serata e in nottata tempo in peggioramento con acquazzoni e temporali sparsi specie tra Toscana, Umbria e Lazio, anche intensi sulle coste toscane.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati, locali fenomeni sull'Appennino molisano. Tra la serata e la nottata nuvolosità in aumento sulla Sardegna con piogge sui settori occidentali, ancora sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni.

 

Temperature minime e massime stabili o in calo al Centro-Nord ed in rialzo al Sud e sulle Isole Maggiori.

www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Tragedia a Marta: Luca Aluisi stroncato da un malore a soli 30 anni

Mar, 19/08/2025 - 21:17
2025-08-19

MARTA - Nella mattinata del 18 agosto 2025, un tragico evento ha scosso la comunità di Marta: il giovane calciatore Luca Aluisi, 30 anni, è deceduto dopo un improvviso malore mentre era nella sua abitazione insieme alla madre.

Secondo quanto riportato, Luca si è sentito male all’improvviso e si è accasciato davanti alla madre. I soccorsi sono stati allertati immediatamente, inutili purtroppo i tentativi di rianimazione dei sanitari del 118.

Cresciuto nel settore dilettantistico, Luca ha mosso i suoi primi passi calcistici nella squadra del Marta, militando in Seconda Categoria. Più recentemente, aveva vestito la maglia dell’Asd Castell’Azzara, in Toscana, dove la sua personalità solare e la sua passione per il calcio lo avevano reso un punto di riferimento tra i compagni.

La sua improvvisa scomparsa ha suscitato commozione nella comunità di Marta e nei circoli sportivi della zona. I messaggi di cordoglio sono giunti da amici, compagni di squadra e istituzioni. “Siamo molto vicini alla famiglia e siamo molto addolorati – ha dichiarato il sindaco di Marta, Maurizio Lacchini – ci stringiamo intorno a loro e al loro dolore”. La sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, ha espresso la solidarietà dell’amministrazione: “Non esistono parole che possano alleviare la sofferenza e la disperazione per la morte di un figlio. E allora ci stringiamo tutti in un silenzioso abbraccio intorno a Marco Aluisi e ai suoi familiari per la dolorosa e insanabile perdita.”

Il papà di Luca, Marco Aluisi, è agente della polizia locale a Viterbo, figura ben nota e stimata nel territorio. Al momento non sono note le cause precise della morte. È plausibile che la Procura disporrà un’autopsia per chiarire le circostanze del decesso, vista la giovane età e l’improvvisa natura del malore.

La morte di Luca lascia un vuoto tanto nel mondo del calcio dilettantistico quanto nella comunità di Marta e Viterbo. La sua figura, definita solare e molto presente, verrà ricordata anche attraverso eventuali iniziative commemorative, partite in suo onore o intitolazioni locali: tradizioni comuni in casi simili per mantenere viva la memoria di un giovane amato da tutti.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia Lido, il sindaco Sposetti: 'Bilancio molto positivo per gli eventi estivi'

Mar, 19/08/2025 - 15:17
2025-08-19

TARQUINIA - 'Questa estate sta segnando un punto di svolta per Tarquinia Lido'. Così il sindaco Francesco Sposetti commenta i risultati molto positivi delle manifestazioni realizzate nella località costiera. 'Sul Lido c'è una rinnovata attenzione – dichiara il primo cittadino –. Il calendario di eventi messo in campo ha portato migliaia di persone sul nostro litorale, animando le serate estive e restituendo alla località il ruolo che merita come punto di riferimento per il tempo libero e il divertimento'.

Il sindaco Sposetti coglie l'occasione per rivolgere un sentito ringraziamento ai consiglieri comunali, alla Pro loco Tarquinia, agli imprenditori balneari, alle associazioni, alla Polizia Locale, alle forze dell'ordine, alla Croce Rossa Italia Comitato Tarquinia e all'Aeopc, che hanno collaborato attivamente alla riuscita delle manifestazioni estive. 'Il lavoro di squadra ha fatto la differenza. – prosegue –. Tarquinia Lido sta tornando a essere un luogo vivace, curato e ricco di opportunità. Continueremo su questa strada appena intrapresa, con investimenti mirati e attenzione costante ai bisogni della località turistica'.

A supporto di questo rinnovamento, l'Amministrazione avvierà un importante intervento da circa 2 milioni di euro per la riqualificazione del lungomare, al fine di renderlo più accogliente, moderno e funzionale. Il Comune ha poi partecipato a un bando regionale per la concessione di un contributo di 500mila euro per il rifacimento delle strade, un'azione necessaria per migliorare la viabilità. 'I lavori sul lungomare sono finanziati in gran parte con fondi regionali, attraverso il bando 'Blue Economy', e partiranno tra la fine dell'estate e l'inizio di autunno – conclude il sindaco Sposetti -. L'intervento riguarderà il completo rifacimento della rete fognaria, con separazione delle acque bianche da quelle nere, il decoro urbano e la sicurezza con il rifacimento della pista ciclabile, del manto stradale e del marciapiede a fianco delle abitazioni'.

Categorie: RSS Tuscia

Lavoro a Viterbo: cresce l’occupazione, ma giovani e donne restano penalizzati

Mar, 19/08/2025 - 15:17
2025-08-19

VITERBO - A livello nazionale, i dati diffusi dall’Istat certificano che, nella fascia d’età 15-64 anni, nel primo trimestre del 2025 si è osservato un tasso di occupazione pari al 62,5%. Se confrontato con il primo trimestre del 2023, si evidenzia un aumento dell’1,9%.

Per quanto riguarda la provincia di Viterbo, l’occupazione, in particolare quella giovanile, è in crescita. Secondo i dati del Bes (Benessere equo e sostenibile), il tasso di occupazione giovanile tra i 15 e i 29 anni è pari al 37,4%. D’altro canto, però, la provincia registra anche una percentuale del 22,5% di Neet, ossia giovani che non studiano e non lavorano. In questo caso, Viterbo è la seconda peggior provincia del Lazio, subito dopo Rieti.

Secondo i dati Istat del 2024, riferiti alla fascia d’età 15-64 anni, a Viterbo il tasso di occupazione si attesta al 57,8%, mentre la disoccupazione al 6,4%.

Il rapporto Excelsior Informa – 2024 relativo alla provincia di Viterbo mostra che i lavori più richiesti sono, nell’ordine: operai specializzati, professioni tecniche, professioni commerciali, professioni non qualificate e dirigenti/professioni intellettuali e scientifiche. Le richieste aziendali di inserimento riguardano soprattutto la produzione di beni e servizi, seguita da area commerciale e vendite, logistica, aree amministrative e, infine, direzione e servizi generali.

Per quanto riguarda l’istruzione, quella più richiesta è l’istruzione secondaria/superiore (71%), seguita dalla scuola dell’obbligo (19%) e dall’istruzione terziaria/laurea (10%).

Sul fronte contrattuale, il 90,5% dei rapporti di lavoro è di tipo dipendente: tra questi, il 63,3% a tempo determinato e il 17,6% a tempo indeterminato. A seguire si trovano i contratti di collaborazione (7,4%) e quelli in somministrazione (2%).

Secondo un dossier UIL-Eures, che analizza il mercato del lavoro nella regione Lazio, e quindi compresa anche la provincia di Viterbo, il livello salariale medio si attesta a 23.494 euro annui per un full time, mentre scende a soli 10.424 euro per un part time. La situazione è particolarmente critica per le donne: il 63,3% delle lavoratrici ha un contratto part time, contro il 26,9% degli uomini.

Non va meglio per la fascia 25-34 anni, dove la retribuzione annua media si ferma a 18,4 mila euro: 10,4 mila per i precari e 22,4 mila per gli stabili. I giovani risultano inoltre fortemente esposti alla precarietà: tra gli under 25, i precari rappresentano il 61,7% del totale; nella fascia 25-34 anni, il 33,5%.

La provincia di Viterbo sembra dunque non riuscire a trattenere e valorizzare i giovani laureati, né ad incidere significativamente sulla crescita lavorativa delle nuove generazioni. La preferenza per contratti precari e salari troppo bassi non consente infatti di affrontare adeguatamente il costo della vita reale. È quindi necessario un intervento urgente, non solo a livello nazionale ma anche e soprattutto a livello provinciale, per costruire reti tra imprese e percorsi di formazione che sappiano valorizzare il capitale culturale dei giovani, che investano molto di più in contratti non precari e condizioni salariali dignitose.

Categorie: RSS Tuscia

Quindicenne di Sassacci colpito da un fulmine in Abruzzo

Mar, 19/08/2025 - 09:17
2025-08-19

CIVITA CASTELLANA - Risiede a Sassacci il 15enne colpito domenica pomeriggio nel Teramano da un fulmine e ora ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Bambin Gesù di Roma.

Secondo quanto si è potuto apprendere, il ragazzo era in compagnia del padre a 1600 metri d'altitudine in località Coppo di Crognaleto, tra il parco del Gran Sasso e i monti della Laga, sopra al lago di Campotosto. Intorno alle 17,30 il tempo è cambiato all'improvviso e i due sono stati sorpresi da un violento temporale accompagnato da vento, grandine e attività elettrica. 

Il 15enne è stato colpito da un fulmine che lo ha sbattuto a terra. Il padre ha dato subito l'allarme. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli esperti del Soccorso alpino e speleologico dell'Abruzzo. Trasportato in elicottero all'ospedale San Salvatore dell'Aquila, è arrivato in codice rosso e, pare, privo di sensi tuttavia sembra che non abbia riportato traumi particolari. Non è escluso che il fulmine si sia scaricato su un albero vicino al giovane.

Ricoverato inizialmente nel reparto di rianimazione, è stato poi trasferito al Bambin Gesù di Roma. Il 15enne sarebbe in coma farmacologico. Queste sono ore d'attesa e di ansia sia per la sua famiglia, originaria della zona in cui è avvenuto il fatto e dove è solita trascorrere l'estate, che per la comunità di Crognaleto, colpita per l'accaduto.

 

@Riproduzione riservata

Categorie: RSS Tuscia

“Non è un privilegio, è un diritto”: la battaglia di Solange Manfredi per i cani da assistenza

Mar, 19/08/2025 - 09:17
2025-08-19

PROCENO – «Non è un capriccio, non è un privilegio. È un diritto». Con queste parole, l’avvocata giurista Solange Manfredi rilancia la sua battaglia estiva per la tutela del rapporto tra persone con disabilità e cani da assistenza. In una lettera aperta indirizzata alle autorità e agli organi di informazione, Manfredi racconta la propria esperienza personale, trasformandola in una denuncia pubblica.

La giurista convive con una grave patologia che comporta crisi improvvise e potenzialmente letali. Accanto a lei c’è Dante, un cane da allerta medica addestrato a riconoscere i segnali della malattia, portare i farmaci, chiedere aiuto e persino intervenire in acqua in caso di emergenza. «Dante non è un semplice compagno: è il mio salvavita», spiega.

Eppure, la sua presenza è spesso ostacolata. Manfredi racconta di aggressioni verbali sulle spiagge, dove alcuni bagnanti, ignorando la normativa, chiamano le forze dell’ordine per chiederne l’allontanamento. Non sempre gli agenti dimostrano la necessaria preparazione: «C’è chi riconosce subito la legittimità della presenza di Dante, ma altri contestano l’accesso o addirittura suggeriscono di rinunciare al cane per “buona pace” con chi protesta».

La legge, però, è chiara:

i cani da assistenza hanno diritto di accesso a tutti i luoghi aperti al pubblico (G.U. n. 48 del 28/02/2023 – Art. 25, Legge di Bilancio 2025);

sono esonerati dall’obbligo di guinzaglio e museruola (art. 5 dell’ordinanza del Ministero della Salute del 6 agosto 2013, prorogata nel 2024).

«Trovo grave che siano proprio le forze dell’ordine, garanti della legge, a mostrarsi spesso impreparate», denuncia Manfredi, che racconta episodi simili anche negli ospedali di provincia, dove la presenza di Dante è stata contestata dal personale sanitario, «spesso con maleducazione e veemenza». Una situazione ben diversa da quella dei grandi ospedali romani, come il Gemelli, il Campus Biomedico o il San Filippo Neri, dove i cani da assistenza vengono accolti senza problemi.

La sua denuncia si allarga allora a una questione di sistema: «Se una persona disabile deve portare con sé i riferimenti normativi stampati per convincere chi indossa una divisa, significa che il problema non è la disabilità, ma un Paese che non tutela i più fragili».

Per questo l’avvocata lancia un appello diretto: «Chiedo che le istituzioni si impegnino a formare adeguatamente forze dell’ordine e personale sanitario. Vivere con una disabilità è già abbastanza difficile. Dover difendere ogni giorno i propri diritti è semplicemente intollerabile».

Categorie: RSS Tuscia

Emergenza cinghiali: l'associazione Tutela Agricoltura chiede unità agli agricoltori

Mar, 19/08/2025 - 09:17
2025-08-19

CIVITA CASTELLANA - L’emergenza cinghiali continua a colpire duramente le aziende agricole del territorio. A.S.T.A. (Associazione per la Tutela dell’Agricoltura) lancia un appello agli agricoltori affinché vi sia una reazione decisa e coordinata.

«È arrivato il momento di affrontare seriamente il problema», dichiara il presidente Fernando Monfeli, ringraziando nel contempo gli agricoltori che già si stanno muovendo attraverso gli strumenti previsti dalla legge: caccia di selezione, caccia di contenimento e richieste di risarcimento danni.

Monfeli ricorda che la procedura corretta impone la segnalazione simultanea dei danni ad ATC e Polizia Provinciale, i quali hanno l’obbligo di intervenire con sopralluoghi e con l’assegnazione dei selecontrollori incaricati dell’abbattimento. Anche qualora la caccia di selezione venga sospesa, la caccia di contenimento resta comunque sempre attiva, indipendentemente dal calendario venatorio.

Per agevolare le pratiche di risarcimento, A.S.T.A. ha inoltre siglato un accordo con lo studio associato AGER di Civita Castellana, mettendo a disposizione delle aziende agricole associate un servizio dedicato a tariffa agevolata. Per informazioni e attivazione del servizio è possibile contattare il dott. agr. Franco Diana al numero 0761 599358.

Il presidente sottolinea infine i costi crescenti che gli agricoltori devono sostenere per proteggere i terreni con recinzioni metalliche ed elettrificate, spesso di difficile manutenzione e non sempre risolutive.

«La selvaggina è proprietà dello Stato: non è accettabile che siano gli agricoltori a pagare le conseguenze», conclude Monfeli, invitando gli operatori del settore a segnalare puntualmente ogni danno e a far pressione sugli enti competenti affinché la questione venga finalmente affrontata con la dovuta attenzione.

Categorie: RSS Tuscia