News da viterbonews24.it
Sutri, inizia il Doebbing photo happening, festival internazionale di fotografia
SUTRI - Il tema scelto per questa 1° Edizione del Doebbing Photo Happening prende spunto dalla parola greca “Pistis”, che significa “colui che si affida”, “che ha fiducia,” e diventa punto di partenza per un’indagine sulla fede, sull’abbandonarsi allo sguardo e sul potere evocativo dell’immagine.
Le mostre invitano a compiere un viaggio geografico, dall’Africa all’America e dall’Asia in Europa, per tornare in Italia, alla scoperta di luoghi spirituali e di ciò che ci rende “umani”. Ma il viaggio a cui siamo chiamati è interiore, per guardare dentro noi stessi, attraverso le esperienze visive di 10 fotografi e fotografe, affermati nel panorama nazionale e internazionale: Silvia Alessi, Alessandra Baldoni, Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni, Barbara Di Maio, Stratos Kalafatis, Paolo Marchetti, David Marciano, Fausto Podavini e Alain Schroeder.
In un racconto che si fa corale sul rapporto privato ma anche collettivo con il sacro. Ciascuno con il proprio linguaggio, documentaristico, antropologico, poetico, concettuale e personale ha reso visibile ciò che abita il silenzio: il sentimento religioso, la preghiera, la speranza, la paura, la vita e la morte. Senza dimenticare i tempi in cui viviamo, in cui il credo religioso si lascia contaminare da nuove gestualità e feticismi.
“Suggestioni di fede” vuole raccontare storie, culture, tradizioni, gesti, persone. In un dialogo tra arte e spiritualità mostrare le diverse anime della fotografia contemporanea.
Le immagini non cercano risposte, ma suscitano domande, intime, silenziose, necessarie, su cosa significhi ancora oggi credere, affidarsi.
Non solo mostre fotografiche al Museo di Palazzo Doebbing, nei 10 week end di apertura del Festival, ma anche Talk, visite guidate e due imperdibili workshop, rispettivamente a cura di Alessandra Baldoni (29/30 Novembre 2025 - Nel Paese delle Ultime Cose) e di Paolo Marchetti (17/18 Gennaio 2026 - Grammatica e Architettura di un Progetto), entrambi con agevolazioni per i tesserati FIAF.
Un ricco programma realizzato con il sostegno del Comune di Sutri, la collaborazione di “Archeoares” e dell’Area Comunicazione Social FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), nato dalla passione del Comitato organizzatore. La manifestazione ha il riconoscimento FIAF Q27/2025.
ORARI
Dal venerdì alla domenica 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Aperto nei giorni festivi, inclusi 1 e 5 Gennaio 2026, eccetto 24 e 25 dicembre 2025
TARIFFE
Biglietto intero: 10 euro
Ridotto 8 euro; 7 euro per i tesserati FIAF
Ingresso libero a tutte le TALK in programma
I tesserati FIAF hanno diritto ad una riduzione di 30 euro sui workshop in programma,.
Maggiori dettagli su programma, mostre, workshop e contatti:
www.museopalazzodoebbing.it
Qualità e carattere, importantissima vittoria della WeCom-Ortoetruria
VITERBO - Davanti ad un pubblico che gremiva la tribuna del PalaMalè la WeCOM-Ortoetruria gioca la sua migliore partita della stagione e supera in un incontro molto bello la capolista Stella EBK, giunta a Viterbo imbattuta dopo cinque gare.
Saputo, privo di Casanova e Velimirovic, schiera Giancarli, Moretti, Liesis, Visentin e finalmente, per la prima volta in stagione, Nicola Bastone che ha fin da subito chiarito quale sia la sua importanza in questa squadra. Boniciolli risponde con Quarone, Koljanin, Santucci, Melvin e Doumbia. Il primo punto della serata è un libero di Doumbia, ma Moretti risponde con una bomba. I capitolini piazzano il primo allungo dopo metà primo quarto (12-3) grazie ad un ispirato Koljanin, il coach biancoblu chiama in campo Calvi, Bertini ed Albenzi, mentre Bastone, Calvi e Moretti riportano sotto Viterbo prima che ancora Koljanin riallunghi per gli ospiti sul 19-12 alla fine del primo quarto. Seconda frazione con Meroi per Giancarli e Liesis per Moretti. I biancostellati spingono sull’acceleratore e si riportano sul -2 (20-18), ma due realizzazioni di Boniciolli ed una di Koljanin riallontanano i romani. Liesis, Moretti e Bertini riducono il gap sul 30-37 a metà gara. Il terzo quarto è un vero spettacolo per i tanti tifosi biancostellati. La Stella Azzurra alza la difesa, la palla gira rapida ed in attacco la EBK trova enormi difficoltà, riuscendo a mettere a referto solo tre punti e tutti dalla linea dei liberi. Moretti, Liesis e Calvi guidano l’attacco viterbese che con 20 punti realizzati nel quarto fissa il punteggio sul 50-40 dopo 30 minuti. Ma il team capitolino non è reduce da cinque vittorie su altrettanti incontri per caso e comincia a ribattere colpo su colpo per riaprire la partita. Per quasi metà frazione la Stella resiste agli assalti degli ospiti conservando sempre tre possessi di vantaggio, ma 6 punti di un eccellente Santucci e due liberi di Lumena siglano il sorpasso dei capitolini. Qualcuno in tribuna comincia a rivedere i fantasmi delle tre gare perdute all’ultimo minuto per un canestro, ma stasera i ragazzi rispondono con grande convinzione e carattere alle perfette indicazioni di coach Saputo. Visentin e Lumena siglano sorpasso e controsorpasso, poi Liesis con 1/2 ai liberi ed altri due punti da sotto porta avanti Viterbo, prima che Santucci impatti di nuovo sul 62 pari. Manca poco più di un giro di lancette alla conclusione e Giancarli con una tripla chirurgica pesantissima dall’angolo mette un mattone fondamentale per i padroni di casa. Liesis fa +5 (67-62) dalla carità prima che Santucci e Giancarli mantengano due possessi per la WeCOM-Ortoetruria con 1/2 di entrambi a cronometro fermo. A 12 secondi dalla fine Fanti pesca la bomba del -2, ma Liesis ridà il +3 a Viterbo con il primo libero. Tira il secondo, ma sulla respinta del ferro è Visentin a catturare il rimbalzo che consegna due punti pesanti, importantissimi per il morale e certo meritati per i ragazzi di Saputo. Festa finale a centrocampo con tutto il pubblico ad applaudire una prestazione bella e convincente. Tutti molto bravi i ragazzi con il leone di Viterbo sulla maglia con top scorer Liesis, autore di 22 punti e Moretti di 16. Tra gli ospiti da segnalare le prove di Koljanin e Santucci. Molto buona la direzione arbitrale. Prossima gara per la Stella Azzurra quella di sabato prossimo in trasferta in Campania sul parquet di Sant’Antonio Abate.
WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 69: Calvi 8, Bertollini, Bertini 7, Giancarli 4, Moretti 16, Albenzi, Liesis 22, Meroi, Visentin 4, Bastone 8, Ousman ne, Scaramuccia ne. Coach: F. Saputo. Ass.ti: J. Vitali, A. Cittadini
STELLA EBK 66: Fanti 3, Cardigni ne, Quarone 3, Boniciolli 5, Borghesi ne, Forconi 6, Koljanin 19, Ntsourou, Santucci 17, Melvin, Lumena11, Doumbia 2. Coach: M. Boniciolli. Ass.ti: G. Delia, G. Crocco
Parziali: 12-19/18-18/20-3/19-26
Rimbalzi: Koljanin 12, Calvi e Moretti 5
Assist: Giancarli e Moretti 3, Fanti e Melvin 2
Perché le piccole imprese non possono permettersi di ignorare la sicurezza informatica in ...
Viviamo in un’epoca in cui ogni transazione, ogni scambio di dati e ogni contatto con il cliente passa attraverso canali digitali. Tuttavia, molte piccole imprese continuano a sottovalutare la sicurezza informatica, convinte che gli hacker preferiscano bersagli più grandi. È un errore comune, ma pericoloso. Secondo un rapporto dell’ENISA (Agenzia Europea per la Sicurezza Informatica), oltre il 40% degli attacchi informatici in Europa ha come obiettivo le piccole e medie imprese. Questo perché, spesso, esse rappresentano un anello debole della catena digitale.
Le piccole imprese come bersagli ideali
Gli attacchi informatici non sempre mirano a rubare milioni. A volte, basta un singolo accesso non autorizzato per ottenere informazioni sensibili: dati dei clienti, coordinate bancarie, progetti o contratti. Le piccole aziende tendono a investire poco in sicurezza perché credono che la spesa non sia giustificata. Ma un attacco può costare caro: oltre 100.000 euro in danni diretti e indiretti, secondo un sondaggio della Camera di Commercio Italiana del 2024.
In questo scenario, la sicurezza informatica per le piccole imprese non è più un lusso, ma una condizione per sopravvivere.
Il valore della protezione dei dati
Ogni impresa – anche la più piccola – raccoglie dati. Clienti, fornitori, dipendenti: tutti generano informazioni che devono essere custodite. La perdita o la manipolazione di tali dati può distruggere la fiducia e compromettere anni di lavoro.
È qui che entrano in gioco strumenti digitali essenziali per la protezione delle informazioni. Le reti sicure, la crittografia e l’uso di soluzioni come le app VPN possono contribuire a proteggere le comunicazioni e i trasferimenti di dati da occhi indiscreti. Una VPN PC cifra le connessioni, impedendo che terzi intercettino informazioni sensibili, specialmente quando si utilizzano reti Wi-Fi pubbliche o condivise. Tuttavia, è importante scegliere con attenzione il fornitore del servizio, valutando la politica di raccolta e conservazione dei dati — preferibilmente assente — insieme alle funzioni di sicurezza e alla disponibilità dei server.
I rischi reali nell’economia digitale
Le minacce non sono solo teoriche. Phishing, ransomware, furti di identità, accessi non autorizzati ai sistemi cloud: la lista è lunga. Un attacco di phishing può partire da un’email apparentemente innocua. Un file infetto può bloccare un intero sistema gestionale in pochi minuti.
Nel 2023, quasi il 60% delle piccole imprese italiane ha subito almeno un incidente informatico, secondo il Rapporto Clusit. E solo la metà di esse aveva un piano di risposta o backup efficace.
A peggiorare le cose c’è la mancanza di formazione. Spesso, gli stessi dipendenti non sono consapevoli dei pericoli digitali. Una password condivisa, un link cliccato senza pensarci, un file salvato nel posto sbagliato: questi piccoli errori costano caro.
Strategie e consigli sulla sicurezza informatica in un'economia digitale
Per difendersi in modo efficace, le piccole imprese devono adottare una strategia di sicurezza multilivello. Non serve investire somme enormi; serve intelligenza e costanza. Ecco alcuni consigli sulla sicurezza informatica in un'economia digitale:
1. Formare il personale: la prima linea di difesa è la consapevolezza. Ogni dipendente deve saper riconoscere un tentativo di truffa.
2. Aggiornare regolarmente software e sistemi: molti attacchi sfruttano vulnerabilità note. Gli aggiornamenti riducono il rischio.
3. Usare autenticazioni a due fattori (2FA): un livello extra di sicurezza che blocca accessi indesiderati.
4. Crittografare i dati sensibili: così, anche in caso di furto, le informazioni restano inutilizzabili.
5. Adottare backup automatici: meglio perdere un giorno di lavoro che un intero archivio digitale.
Anche un uso consapevole delle VPN può rafforzare ulteriormente la protezione complessiva. Non è così importante che si tratti di un’applicazione o di una VPN per Chrome sotto forma di estensione. Una VPN cifra in modo affidabile i dati, nasconde le attività online e aiuta ad accedere a contenuti soggetti a restrizioni geografiche.
La sicurezza come investimento, non come spesa
Molte imprese vedono la sicurezza come un costo. Ma i numeri dimostrano il contrario. Per ogni euro investito in prevenzione, si risparmiano fino a cinque euro in riparazioni post-attacco. Un sistema di difesa ben progettato riduce interruzioni, evita perdite di clienti e preserva la reputazione aziendale.
In un’economia digitale dove tutto è interconnesso, la fiducia è moneta. Un cliente che sa che i propri dati sono al sicuro è un cliente che resta.
Collaborazione e fiducia nel mondo digitale
La sicurezza informatica non riguarda solo la tecnologia, ma anche la collaborazione tra imprese, partner e fornitori. Creare una cultura della fiducia digitale, condividere buone pratiche e mantenere una comunicazione trasparente permette di costruire un ecosistema più sicuro e resiliente contro le minacce informatiche.
Conclusione: la nuova responsabilità digitale
Ignorare la sicurezza informatica oggi equivale a lasciare la porta dell’ufficio aperta di notte. Le minacce digitali si evolvono rapidamente, ma anche le difese lo fanno. Le piccole imprese, con la giusta combinazione di consapevolezza, formazione e tecnologia, possono difendersi efficacemente.
Il futuro non sarà gentile con chi ignora la protezione digitale. Ma sarà favorevole a chi la abbraccia come parte integrante del proprio modo di fare impresa. In definitiva, la sicurezza non è un optional: è la chiave per prosperare in un’economia che non dorme mai.
Operazione antidroga dei Carabinieri di Civita Castellana: due arresti per spaccio di stupefacenti
CIVITA CASTELLANA - Prosegue l’impegno dei Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana nel contrasto ai reati legati agli stupefacenti nei comuni della giurisdizione. A conclusione di un’operazione antidroga scaturita dall’esecuzione di un decreto di perquisizione domiciliare, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civita Castellana hanno tratto in arresto un cittadino marocchino di 21 anni per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante l’accurata perquisizione, i militari hanno infatti rinvenuto, occultati in più punti dell’abitazione, circa 350 grammi di cocaina, in parte già suddivisa in dosi pronte per lo spaccio. Oltre allo stupefacente, i Carabinieri hanno sequestrato anche materiale vario per il confezionamento, tra cui bilancini di precisione, bustine in plastica e strumenti per il taglio, nonché quasi 15.000 euro in contanti ritenuti provento dell’attività illecita. Il giovane è stato arrestato in flagranza di reato e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida. A Corchiano i militari della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato uno studente pakistano 18enne, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’operazione è scaturita da un servizio attivato a seguito di alcune segnalazioni di cittadini preoccupati per il continuo via vai di persone all’interno dei giardini pubblici. Durante il controllo, il giovane ha manifestato un atteggiamento sospetto e nervoso, motivo per cui i Carabinieri hanno eseguito una perquisizione personale che ha portato al ritrovamento complessivo di oltre 25 grammi di hashish suddivisi 25 dosi. Dopo le formalità di rito, lo studente è stato posto agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
PRESUNZIONE DI INNOCENZA L’indagato è persona nei cui confronti vengono svolte le indagini preliminari a seguito dell’iscrizione di una notitia criminis a suo carico; nel sistema penale italiano la presunzione d’innocenza, sancita dall’art. 27 della Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva. Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo, atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.
Oriolo Romano, i Carabinieri denunciano due persone per evasione e truffa online
Due distinte attività condotte dai Carabinieri della Stazione di Oriolo Romano hanno portato ad altrettante denunce in stato di libertà. La prima è scaturita durante un controllo agli esercizi pubblici e lungo le vie di comunicazione cittadine, a carico di un 42enne sorpreso dai militari all’interno di un bar nonostante fosse sottoposto agli arresti domiciliari. Sempre a Oriolo Romano, i Carabinieri sono riusciti a individuare gli autori di una truffa on line ai danni di una donna del posto, che aveva deciso di acquistare un’autovettura rispondendo all’annuncio su una piattaforma di e-commerce. Dopo aver versato l’acconto e una seconda rata di pagamento del prezzo pattuito, con la promessa di formalizzare il giorno seguente il passaggio di proprietà, la donna ha amaramente scoperto che i venditori erano scomparsi con il denaro e l’auto. Le indagini avviate dalla locale Stazione a seguito della denuncia della vittima hanno consentito di risalire ai presunti responsabili, residenti fuori regione. L’Arma dei Carabinieri rimane particolarmente impegnata nella prevenzione delle truffe, con campagne di sensibilizzazione dei cittadini e una specifica sezione del proprio sito web www.carabinieri.it contenente consigli utili per evitarle, consultabili al link www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/pillole-di-prevenzione/contro-le-truffe. PRESUNZIONE DI INNOCENZA L’indagato è persona nei cui confronti vengono svolte le indagini preliminari a seguito dell’iscrizione di una notitia criminis a suo carico; nel sistema penale italiano la presunzione d’innocenza, sancita dall’art. 27 della Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva. Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo, atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.
ORIOLO ROMANO - Due distinte attività condotte dai Carabinieri della Stazione di Oriolo Romano hanno portato ad altrettante denunce in stato di libertà.La prima è scaturita durante un controllo agli esercizi pubblici e lungo le vie di comunicazione cittadine, a carico di un 42enne sorpreso dai militari all’interno di un bar nonostante fosse sottoposto agli arresti domiciliari.
Sempre a Oriolo Romano, i Carabinieri sono riusciti a individuare gli autori di una truffa on line ai danni di una donna del posto, che aveva deciso di acquistare un’autovettura rispondendo all’annuncio su una piattaforma di e-commerce. Dopo aver versato l’acconto e una seconda rata di pagamento del prezzo pattuito, con la promessa di formalizzare il giorno seguente il passaggio di proprietà, la donna ha amaramente scoperto che i venditori erano scomparsi con il denaro e l’auto. Le indagini avviate dalla locale Stazione a seguito della denuncia della vittima hanno consentito di risalire ai presunti responsabili, residenti fuori regione.
L’Arma dei Carabinieri rimane particolarmente impegnata nella prevenzione delle truffe, con campagne di sensibilizzazione dei cittadini e una specifica sezione del proprio sito web www.carabinieri.it contenente consigli utili per evitarle, consultabili al link www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/pillole-di-prevenzione/contro-le-truffe.
PRESUNZIONE DI INNOCENZAL’indagato è persona nei cui confronti vengono svolte le indagini preliminari a seguito dell’iscrizione di una notitia criminis a suo carico; nel sistema penale italiano la presunzione d’innocenza, sancita dall’art. 27 della Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo, atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.
Sutri, due arresti per spaccio di droga durante i controlli dei Carabinieri
SUTRI -Nell’ambito di distinti servizi di controllo del territorio disposti per contrastare il traffico di stupefacenti, i Carabinieri della Stazione di Sutri hanno arrestato due persone e segnalato alla Prefettura un assuntore.
La prima attività di servizio, svolta a ridosso di un’area boschiva tenuta sotto osservazione a seguito di alcune segnalazioni che avevano riferito un insolito via vai di persone, ha portato all’arresto in flagranza di un 21enne straniero, in Italia senza fissa dimora, ritenuto responsabile di spaccio di sostanze stupefacenti: il giovane, infatti, è stato notato dai militari nascosto tra la vegetazione mentre cedeva alcune dosi di cocaina a un altro uomo. Entrambi sono stati bloccati e, dopo le verifiche sulla loro identità, lo spacciatore è stato arrestato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, mentre l’acquirente è stato segnalato alla Prefettura.
Altro importante risultato è stato portato a segno con l’arresto di un 29enne, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante un controllo su strada, i Carabinieri di Sutri hanno intercettato un'autovettura sospetta. Prima di fermarsi all’alt intimato dai militari, l’uomo ha cercato di disfarsi di una busta lanciandola fuori dall’abitacolo: il gesto è stato però notato dalla pattuglia, che è riuscita a bloccare l’auto. La perquisizione immediatamente condotta ha consentito di rinvenire oltre 100 grammi di hashish, suddivisi in due involucri, una dose di “crack” e materiale per consumarlo. L’uomo è stato dichiarato in arresto e messo a disposizione della Magistratura.
PRESUNZIONE DI INNOCENZA
L’indagato è persona nei cui confronti vengono svolte le indagini preliminari a seguito dell’iscrizione di una notitia criminis a suo carico; nel sistema penale italiano la presunzione d’innocenza, sancita dall’art. 27 della Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.
Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo, atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.
Previsioni meteo per martedì 4 novembre
Viterbo
Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata non sono attese variazioni con ampi spazi di sereno ovunque. Temperature comprese tra +7°C e +18°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli che saranno sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli del tutto soleggiati, qualche addensamento atteso lungo la Pianura Padana. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ancora banchi di nebbia o foschia in formazione lungo la Pianura Padana.
AL CENTRO
Cieli soleggiati nel corso delle ore diurne su tutti i settori. Nessuna variazione attesa tra serata e nottata con assenza prevalente di nuvolosità.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi specie su Puglia, Calabria e Sicilia. Al pomeriggio ampi spazi di sereno ovunque, salvo isolati piovaschi sulla Sicilia orientale. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli in prevalenza sereni.
Temperature minime e massime stabili o in diminuzione da nord a sud.
Le Olimpiadi della Salute della ASL di Viterbo arrivano ad Acquapendente
ACQUAPENDENTE - Le Olimpiadi della Salute griffate ASL Viterbo planano ad Acquapendente. Giovedì 6 Novembre appuntamento al Museo Naturalistico del Fiore (casale Giardino – Riserva Naturale Monte Rufeno) per una giornata dedicata all’informazione e a tante esperienze in natura con i bambini della Scuola Primaria di Acquapendente. Il Gruppo di “docenti” formato dal Direttore del Museo Dottor Gianluca Forti e da una delegazione Guardiaparco dell’area protetta terra una breve lezione in aula ed una osservazione all’arnia didattica accompagnata da attività all’aria aperta. “Promosso dalla Asl di Viterbo”, sottolinea la Dottoressa Anna Castrucci, “il progetto è una iniziativa di promozione della salute e della prevenzione, incentrata in particolare sui danni causati dalla plastica. L’evento aquesiano rientra in una sorta di campagna informativa rivolta principalmente agli studenti. Partiamo da una base-risultati importante anno 2024 nei plessi di Capodimonte ed Acquapendente: 1) Studenti e docenti sensibili sulle tematiche legate ai rischi della plastica per la salute, l’ambiente e gli animali; 2) Attenzione a tutto quanto prevede la Campagna a livello nazionale; 3) Tutti molto attenti e coinvolti; 4) Attenzione nel promuovere e prevenire”. Il messaggio che invieremo è ben preciso: la salute delle persone, degli animali e delle piante è fortemente condizionata dalla salute dell’ambiente. Il costante aumento delle malattie cronico-degenerative e il diffondersi delle malattie infettive confermano, infatti, la strettissima correlazione tra salute umana e le alterazioni ambientali provocate dalle attività dell’uomo e rafforzano il concetto di sindemia che considera, come determinanti di salute, le interazioni biologiche, ambientali, sociali ed economiche della popolazione e le politiche sanitarie che la coinvolgono, e quello di salute planetaria. Interessanti approfondimenti ce le fornisce il Nostro Commissario Straordinario Egisto Bianconi. Nel sottolineare che i frammenti più piccoli definiti microplastiche e neoplastiche penetrano negli organismi degli animali e delle persone soprattutto con gli alimenti che consumiamo, con l’acqua e le bevande in bottiglia di plastica, per contatto con tessuti sintetici, con giocattoli in plastica, con cosmetici, determinando danni alla salute ha dato il placet a questo progetto che tra l’altro si propone di sensibilizzare e di educare le nuove generazioni sulla tematica dell’inquinamento di plastica, attraverso attività ludico ricreative all’aperto, con l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili e consapevoli”.
Viterbo celebra la Festa dellUnità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate
VITERBO - Attenzione ai provvedimenti riguardanti sosta e traffico veicolare nelle zone interessate dalle celebrazioni. Dalle ore 10 fino al termine della cerimonia sarà vietato il transito veicolare in piazza dei Caduti, via Marconi, via Cairoli, via E. Bianchi e via Santa Maria in Volturno (nel tratto compreso tra piazza dei Caduti e via dei Magliatori); dalle ore 10,30 fino al termine della cerimonia, sarà vietato il transito veicolare in piazza San Lorenzo, con interdizione all'altezza dell'intersezione piazza della Morte – via dei Pellegrini – via del Ginnasio. La versione integrale dell'ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it, sezione albo pretorio.
Le celebrazioni si svolgeranno alla presenza delle autorità civili, militari, politiche e religiose della provincia. La cerimonia, curata dalla Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Viterbo e dal Comando Aviazione dell'Esercito, sarà articolata in due parti:
ore 10:00: piazza dei Caduti, deposizione corona d'alloro presso il monumento ai Caduti;
ore 11:00: piazza San Lorenzo, commemorazione ufficiale e consegna delle onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica.
Per quanto concerne la commemorazione ufficiale, dopo la resa degli onori alla massima autorità civile, verrà suonato l'inno nazionale e sarà data lettura ai messaggi del presidente della Repubblica e del ministro della Difesa. Seguiranno brevi allocuzioni del sindaco di Viterbo, del presidente della Provincia di Viterbo, del comandante del presidio militare e del prefetto.
Modifiche alla circolazione ferroviaria nel nodo di Roma dal 4 novembre al 1° dicembre 2025
VITERBO - Per consentire importanti lavori di manutenzione e potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria nel nodo di Roma, programmati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), la circolazione di alcuni treni del Regionale di Trenitalia subirà modifiche in diverse giornate comprese tra il 4 novembre e il 1° dicembre 2025.
Le variazioni interesseranno in particolare i collegamenti delle linee FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto, FL3 Roma – Viterbo, FL4A Roma – Albano Laziale, FL4V Roma – Velletri, FL5 Roma – Civitavecchia e il Leonardo Express.
In alcuni giorni della settimana i treni potranno subire cambi di orario, modifiche di fermate o cancellazioni.
Per garantire la mobilità dei passeggeri, sarà attivato un servizio sostitutivo con autobus su alcune tratte, tra cui:
-
Roma Ostiense – Poggio Mirteto
-
Roma Termini – Fiumicino Aeroporto
-
Roma Tiburtina – Fiumicino Aeroporto
-
Fiumicino Aeroporto – Monterotondo
-
Roma Ostiense – La Storta
Si segnala che i tempi di percorrenza dei bus potrebbero variare in base alle condizioni del traffico stradale e che i posti disponibili potrebbero essere inferiori rispetto ai convogli ferroviari.
Sui mezzi sostitutivi non è consentito il trasporto di biciclette e monopattini elettrici, così come non sono ammessi animali di grossa taglia, fatta eccezione per i cani guida per persone non vedenti.
Trenitalia invita i viaggiatori a consultare i propri canali informativi e di acquisto in prossimità della data di viaggio, per verificare orari aggiornati e modifiche al servizio.
Gli utenti che hanno acquistato un biglietto digitale regionale riceveranno eventuali comunicazioni tramite email o SMS.
Successo per il Festival CioccoTuscia Viterbo 2025
VITERBO - Un'edizione molto ricca, con n.27 operatori presenti con cioccolato in ogni sua declinazione, dolci di vario genere e altri prodotti particolari, con prevalenza di eccellenze della Tuscia, all'interno della sala delle Scuderie di Palazzo dei Papi.
Piazza S.Lorenzo, oltre alla presenza degli stand enogastronomici di street food dolce e salato (che portano a 35 gli operatori complessivi presenti), è stata palcoscenico di tante attività come i laboratori didattici di food art al cioccolato (sala Alessandro IV palazzo dei Poi) e continui spettacoli gratuiti per adulti e per bambini come teatro dei burattini, spettacolo di flamenco, musica dal vivo, spettacoli di balli caraibici, artisti di strada, giochi in legno, animazione per bambini, mascotte, spettacoli di magia, spettacoli di giocoleria con il fuoco, majorette, balli country, sfilate ed esibizioni di sbandieratrici e musici
Il 12 ottobre, si è svolta l' anteprima nazionale della presentazione del nuovo romanzo 'La vita di Maria Sentimento' di Catena Fiorello Galeano con un enorme successo di partecipanti.
Il 19 ottobre si è andato in scena il 'Raduno Cosplay CioccoTuscia' che ha registrato la partecipazione di tanti ragazzi e ragazze che sono arrivati interpretando i loro personaggi preferiti rendendo il Festival ancora più colorato e divertente.
Grande partecipazione anche per la Parata Storica della Tuscia del 12 ottobre, con la partecipazione di tanti gruppi storici della provincia che prima si sono esibiti a turno e poi hanno sfilato in un unico corteo fino a piazza S.Lorenzo in uno spettacolo coinvolgente per chi ha assistito.
Tra gli ospiti di CioccoTuscia anche Daniele Massaro, ex calciatore del Milan e della Nazionale Italiana di calcio.
Real Azzurra, weekend amaro per i settori regionali: solo lUnder 16 sorride
ACQUAPENDENTE - L’impennata qualità tattico-tecnica inizio novembre dell’atollo calcistico giovanile attorno e dentro la Capitale frena la corsa settore regionale Real Azzurra verso il tris salvezza anticipata. Con la sconfitta casalinga per 2-0 contro la Petriana, l’Under 17 di Alessandro Manucci precipita in zona pericolosa. Domenica 9 Novembre alle ore 09.00 trasferta all’”Angelo Sale” di Ladispoli al cospetto di una Academy che con la rotonda vittoria per 6-2 sul terreno di gioco del Montespaccato SRL mette la testa fuori dalla zona calda. Erano e rimangono 4 i punti da recuperare per l’Under 15 di coach Luca Fortuni dalla zona tranquillità anche dopo la sconfitta per 5-0 sul terreno del gioco dell’Ottavia. Domenica 9 Novembre alle ore 10.30 arriverà al Boario di Acquapendente la formazione civitavecchiese del Dopolavoro Football Club SRL che grazie al pareggio per 1-1 contro l’Accademia Giallozzurri si toglie momentaneamente dal mischione salvezza. Con la sconfitta per 4-0 sul terreno di gioco di Cesano l’Under 14 di coach Luca Fortuni perde tre unità di vantaggio dalla zona calda: si passa da +9 a +6.
Sabato 8 Novembre alle ore 14.30 gara casalinga al Boario contro un Montespaccato SRL che seppur vincendo a domicilio per 3-1 contro il Pianoscarano 1949 non abbandona zona calda. Sorrisissimi infine per la Under 16 provinciale. Con i Tecnici Eva Magrini e Massimo Perazzi che dopo una mattinata da full immersion con stage tenuto dal Tecnico AC Fiorentina Simone Pesci si scatenano letteralmente nel pomeriggio alla guida degli Under 16 superando a domicilio per 6-0 l’ASD Tolfa calcio (doppietta Matteo Ricci e reti singole di Mattia Poppi, Gabriele Carletti, Sebastiano De Angelis, Ettore Palumbo. Sabato 08 Novembre trasferta alle ore 15.00 allo Stadio “Vincenzo Maccari” di Tuscania per affrontare una ASDPOL che con la sconfitta per 2-0 subita sul terreno della USD MCO Calcio rimane in bassa Classifica.
Scontro tra auto e moto a Cura di Vetralla: ferito un centauro, paura per un passeggino colpito
VETRALLA – Momenti di paura nella tarda mattinata di oggi a Cura di Vetralla, dove un’auto e una moto si sono scontrate lungo la Cassia, nei pressi di un distributore di benzina. L’impatto, avvenuto poco prima dell’ora di pranzo, ha provocato il ferimento del centauro, che ha avuto la peggio.
Immediato l’intervento dei sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure sul posto prima di trasferire l’uomo in ospedale. Da quanto si apprende, le sue condizioni non sarebbero gravi.
Durante lo scontro sarebbe stato urtato anche un passeggino che si trovava a pochi passi dal punto dell’incidente. Fortunatamente, in quel momento era vuoto e nessuno è rimasto coinvolto.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri per effettuare i rilievi e ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, ancora in corso di accertamento. La circolazione lungo la Cassia ha subito rallentamenti per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei mezzi incidentati.
Susanna Pecoroni premiata con lattestato di merito sportivo per le sette maratone del circuito ...
VITERBO - Attestato di merito sportivo a Susanna Pecoroni. Lo scorso mercoledì, la sindaca Chiara Frontini ha conferito il riconoscimento alla runner viterbese per aver completato con straordinario successo le sette maratone del circuito Abbott World Marathon Majors, cimentandosi nelle più prestigiose e impegnative competizioni mondiali: Tokyo, Boston, Berlino, Londra, Chicago e New York e Sidney, divenuta quest'ultima la 7^ maratona del circuito World Marathon Majors.
'Abbiamo voluto dedicare un incontro a Susanna per celebrare i suoi successi – ha sottolineato la sindaca Chiara Frontini in apertura di cerimonia nella sala consiliare di Palazzo dei Priori -: una donna che oltre agli impegni associativi, di volontariato e professionali riesce a trovare del tempo per coltivare una sua passione: correre. Viterbo è orgogliosa delle sue conquiste. E per cittadini eccellenti, che si distinguono, ognuno a proprio modo, è giusto organizzare momenti come questi'.
'È un grande piacere conferire un riconoscimento alla nostra concittadina Susanna Pecoroni per i suoi meriti e le sue conquiste in ambito sportivo running – ha aggiunto l'assessore allo sport Emanuele Aronne -. Un esempio di come impegno, costanza e passione possano portare a risultati straordinari'.
'Essere premiata come rappresentante di tante persone che corrono è un grande onore – ha commentato Susanna Pecoroni con un pizzico di emozione - . Ma l'entusiasmo per alzarsi la mattina presto per andare a correre me lo danno le tante persone con cui condivido la mia stessa passione e che oggi (mercoledì scorso, ndr) ritrovo in gran parte presenti a questa cerimonia. L'allenamento per il raggiungimento di questo grande obiettivo mi è servito anche nella vita, per affrontare momenti difficili; correre fa anche molto bene alla mente. Viterbo corre, i viterbesi corrono – ha aggiunto l'atleta viterbese – lo abbiamo visto anche in occasione della recente mezza maratona, un momento bellissimo che ci ha visto rappresentati tutti. Lo vediamo ogni volta che ci incontriamo, siamo un gruppo unito, legato da una bellissima amicizia che va ben oltre i risultati raggiunti durante le gare'.
Susanna Pecoroni, runner amatoriale, inizia a correre nel 2009 partecipando alla Maratona di Roma. Da lì in poi ne correrà 14, in giro per il mondo passando per Tokyo, Boston, Berlino, Londra, Chicago e New York, conquistando la medaglia delle World Marathon Majors, il circuito delle 6 Maratone più importanti al mondo.
Lo scorso 31 agosto ha aggiunto alla sua collezione la maratona di Sidney (Australia). Ad applaudire e festeggiare Susanna Pecoroni in sala consiliare molti runner viterbesi.
Al via la stagione del BolsenArte Winter Musica Festival 2025/2026
BOLSENA – Si apre ufficialmente la nuova stagione del BolsenArte Winter Musica Festival 2025/2026, promosso dal Comune di Bolsena con la direzione artistica del maestro Francesco Traversi. Da quasi vent'anni, il festival rappresenta uno degli appuntamenti culturali più attesi della Tuscia, capace di intrecciare musica, teatro e arti performative in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità. Anche in questa edizione invernale, il pubblico potrà vivere l'esperienza artistica del festival nei luoghi più suggestivi della città: il raccolto e intimo Piccolo Teatro Cavour, l'incantevole Teatro San Francesco e la splendida Basilica di Santa Cristina.
Tema 2025/2026: 'Maschere e verità'
Il filo conduttore della nuova stagione, intitolata 'Maschere e verità', rende omaggio a Giacomo Casanova a 300 anni dalla nascita: figura emblematica di seduzione, doppiezza e libertà, accostata idealmente alla verità francescana, nuda e luminosa, che celebra la semplicità e la purezza dello spirito. Un dialogo affascinante tra apparenza e autenticità, inganno e rivelazione, che si riflette nelle scelte artistiche del cartellone, dove generi e linguaggi diversi – dal jazz alla classica, dal teatro alla musica vocale – si fondono per esaltare la diversità come forma di conoscenza e bellezza. 'BolsenArte Winter 2025/2026 non è solo una rassegna di eventi, ma un viaggio condiviso che intreccia musica, parola e teatro per promuovere dialogo, inclusione e consapevolezza', sottolinea l'assessore alla cultura Raffaella Bruti, evidenziando la sinergia tra il Comune di Bolsena, le istituzioni locali e le realtà culturali del territorio. 'Senza la musica la vita sarebbe un errore', scriveva Nietzsche, e proprio attraverso la pluralità dei suoi linguaggi BolsenArte cerca di dare voce a quella tensione universale tra maschere e verità, tra apparenza e autenticità', afferma il maestro Francesco Traversi.
Il programma
La stagione si aprirà l'8 novembre, alle 21.15 con 'Il Cantico delle Creature' del Giovanni Guidi Trio, un tributo a San Francesco d'Assisi in occasione degli ottocento anni del celebre inno: un concerto spirituale che intreccia musica, ecologia e poesia. Il 15 novembre, alle 17,30, il chitarrista Fabio Barili proporrà il recital 'La Danza', un viaggio sonoro tra Spagna e America Latina, sospeso tra lirismo e ritmo popolare. Il 22 novembre, il testimone passerà al teatro con Mauro Monni e lo spettacolo 'Il nome potete metterlo voi', un racconto intenso sulla forza e la fragilità femminile, contro la violenza di genere. Il 30 novembre, alle 17.30, sarà portato in scena 'Il mito di Giacomo Casanova', interpretato da Gianni Abbate ed Ennio Cuccuini, per un ritratto teatrale tra ironia e introspezione.
Il 7 dicembre, la pianista Paola Bugiotti guiderà il pubblico in un raffinato recital che attraversa il Novecento musicale, da Liszt a Schönberg, da Debussy a Gershwin e Skrjabin. Il 13 dicembre, alle 21.15, in collaborazione con Tuscia Jazz for Sla, arriverà l'energia travolgente del gospel autentico con Cedric Shannon Rives & The Unlimited Praise Gospel Singers, in un concerto di pura spiritualità e ritmo. La musica classica tornerà protagonista il 20 dicembre con l'Orchestra Scarlatti Young diretta da Stefano Pagliani e il celebre violinista Ilya Grubert, in un incontro tra la forza dei giovani talenti e la grande tradizione violinistica internazionale. Il 21 dicembre, alle 17.30, il pianista di fama internazionale Antonio Di Cristofano offrirà un omaggio a Chopin e al Romanticismo europeo, tra poesia, virtuosismo e introspezione.
Le festività natalizie si accenderanno il 27 dicembre con la brillante commedia 'Anselmo, Anastasia e Genoveffa', interpretata da Patrizia Pellegrino, Angela Melillo e Salvo Buccafusca, per la regia di Claudio Insegno, tra ironia e colpi di scena. Il 28 dicembre, alle 18.00, la Basilica di Santa Cristina ospiterà il grande concerto dell'Ensemble di Ottoni dell'Orchestra Europa Musica, del Coro della Scuola Popolare di Musica di Testaccio e dell'Istituzione Corale Romana, diretti da Renzo Renzi, in un viaggio sonoro che spazia dal barocco di Charpentier, con la straordinaria esecuzione del famoso 'Tee Deum, ai tradizionali canti natalizi.
Il 2026 si aprirà l'11 gennaio nel segno del jazz contemporaneo con il ButNot4Trane Quartet, un omaggio a John Coltrane sospeso tra tradizione e sperimentazione. Il 17 gennaio 2026, il Trio d'Archi Cristofori–Saggini–Montani eseguirà in prima assoluta il 'Trio op. 22' di Matteo Cristofori, in un dialogo raffinato tra classicismo e modernità. L'anima più genuina del jazz di New Orleans risuonerà il 25 gennaio 2026 con il Trio Bourbon, tra swing e dixieland, mentre il 7 febbraio 2026 salirà sul palco Il Quinto Elemento, ensemble vocale jazz femminile di fama internazionale, in uno spettacolo che unisce gioco scenico e sorprendenti armonie. A chiudere la stagione, il 14 febbraio 2026, sarà il Quartetto Zilia insieme alla pianista Giulia Boschi, con un elegante omaggio cameristico al Romanticismo di Brahms e Schumann.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.visitbolsena.it/eventi e sui canali ufficiali del Comune di Bolsena. Per informazioni è possibile chiamare lo 0761 799923 o 0761 795412.
WeCom-Ortoetruria stasera al Palamalè opposta alla Stella Ebk
VITERBO - Sesta di andata per la WeCOM-Ortotruria che stasera davanti al proprio pubblico incontra la Stella EBK. I romani, guidati quest’anno da coach Boniciolli, conducono la classifica a punteggio pieno e sono uno dei roster migliori dell’intero ranking, grazie ad un gruppo che insieme a giocatori del calibro di Fanti, Santucci e Koljanin conta su giovani prospetti come Forconi, Quarone, Ntsorou e Doumbia che già la scorsa stagione hanno disputato un eccellente campionato.
La Stella Azzurra cerca il primo successo interno in una partenza di torneo resa particolarmente difficile dalle troppe assenze di giocatori importanti che ne hanno limitato le potenzialità, ma comunque reduce da una buonissima prestazione sul campo dell’altra imbattuta Carver dove solo nell’ultimo minuto ha visto sfuggire la conquista di due punti che sarebbero stati meritatissimi.
“La partita di stasera sarà l’ennesima battaglia - afferma la dirigenza - contro una squadra forte che ha nel talento e soprattutto nella fisicità le sue armi migliori. I capitolini sfruttano al massimo le proprie caratteristiche ed hanno ulteriormente rinforzato un gruppo che già era consolidato e molto solido. Sappiamo che la nostra squadra può giocarsela alla pari con tutti e lo abbiamo dimostrato sino ad oggi pur avendo sino ad oggi dovuto rinunciare a giocatori importanti, ma i ragazzi scenderanno in campo per disputare un match all’altezza del loro valore”.
Palla a due alle ore 18,00 sotto la direzione di Curreli di Assemini e Dinoi di Roma.
Ingresso gratuito.
Prima della gara di serie B Interregionale è in programma la sfida del campionato Under 17 Eccellenza tra la Stella Azzurra Viterbo ed il Pass Roma.
Sconfitta al fotofinish per le Terme Salus a Livorno
VITERBO - Si infrange sul ferro colpito dalle due conclusioni di Myklebust e Imuentinyan il sogno delle Terme Salus di tornare vittoriose dalla trasferta di Livorno. Il punteggio finale, 58-56, premia le toscane che sono state avanti per gran parte dell’incontro e punisce le viterbesi, orfane sin dall’inizio di Bardarè e costrette a rinunciare in corsa anche al capitano Pasquali, ko per una distorsione alla caviglia sinistra durante il terzo quarto. L’inizio è favorevole a Livorno che scappa sull’8-0 con una tripla di Miccio, le Terme Salus perdono palloni per eccessiva fretta e sbagliano tiri anche semplici ma poi l’attacco viterbese si sblocca, soprattutto con sette punti di Myklebust che valgono il primo sorpasso sul 9-11. Botteghi risponde dalla lunghissima distanza ma il quintetto di coach Scaramuccia non si abbatte e, quasi sulla sirena, trova con Arianna Puggioni la tripla del nuovo sorpasso che chiude il primo parziale sul 14-15. Le Terme Salus partono però a rilento nel secondo periodo e Livorno si porta avanti sul 20-15, Puggioni e Todorova rispondono accorciando le distanze ma il Jolly Basket arriva al massimo vantaggio sul +8 con Sassetti e Poggio; l’attacco viterbese prova a replicare con la tripla di Pasquali e i canestri di Myklebust e Cutrupi ma le padrone di casa piazzano un break di 8-0 che le lancia al +11, mentre coach Scaramuccia è costretto a sostituire per problemi di falli sia Gionchilie che Cutrupi. Il finale di periodo vede iscriversi a referto anche Imuentinyan che, insieme alla seconda tripla di Arianna Puggioni, permette alle Terme Salus di andare al riposo sul -9 (40-31). Nel terzo periodo la partita cambia completamente, gli attacchi diventano imprecisi anche per il tentativo di mantenere sempre i ritmi alti e così i canestri arrivano con il contagocce. Coach Scaramuccia deve far uscire prima Myklebust, scivolata sul parquet nel tentativo di andare a canestro, e poi Pasquali che subisce una distorsione alla caviglia destra nel ricadere dopo un tiro tentato e non potrà più tornare in campo. I punti li mettono dalla lunetta Imuentinyan e Todorova che consentono alle Terme Salus di entrare nell’ultimo periodo con un ritardo minimo (46-41). I dieci minuti finali sono combattuti e procedono a strappi, Livorno sale a +10 (51- 41) con Sammartini e Cruz, Viterbo risponde con il pressing e una fiammata di Todorova che realizza sette punti filati per impattare a quota 51. Di nuovo toscane a +6 (58-52) con Miccio, Botteghi e Cruz, poi l’ennesima rimonta firmata Todorova e Puggioni e, a dieci secondi dalla fine, le toscane si vedono fischiare un’infrazione di cinque secondi sulla rimessa che riconsegna il pallone alle Terme Salus per il possibile pareggio o addirittura il sorpasso. Prima Myklebust e poi Imuentinyan provano a regalare l’extra-time alle viterbesi ma i loro tiri si spengono sul ferro e così è il Jolly Basket a festeggiare mentre alle Terme Salus rimane il rimpianto per l’occasione mancata.
Jolly Basket Livorno – Terme Salus Viterbo – 58 – 56 Livorno: Braccagni 4, Marangoni 7 (2/5,0/4), Stefanini ne, Sammartini 5 (1/2,1/3), Botteghi 19 (4/10,2/5), Sassetti 5 (1/2,1/3), Rinaldi (0/2,0/1), Spagnoli (0/1), Miccio 10 (2/3,2/7), Poggio 4 (1/1), Poggi ne, Cruz Ferreira 4 (2/7,0/2). All. Angiolini Terme Salus: Puggioni A. 14 (3/5,2/9), Todorova 15 (4/6,1/4), Paco, Puggioni S. ne, Imuentinyan 6 (2/5), Gionchilie 2 (1/4), Cutrupi 2 (1/9), Pasquali 3 (0/2,1/2), Pirillo (0/2 da tre), Marigliano ne, Myklebust 14 (4/11,1/5). All. Scaramuccia Arbitri: Marco Corso di Pisa e Edoardo Di Salvo di San Giuliano Terme (PI) Note: Tiri liberi Livorno 14/20, Terme Salus 11/16. Rimbalzi Livorno 45 (Cruz Ferreira 13), Terme Salus 43 (Cutrupi 12). Parziali 10’ (14-15), 20’ (40-31), 30’ (46-41). Uscita per 5 falli Sammartini (Livorno). Infortunio alla caviglia sinistra per Pasquali (Terme Salus) nel terzo quarto.
A Tuscania apre un nuovo centro scommesse
TUSCANIA - È qualche settimana che a Tuscania è stato aperto un nuovo centro scommesse. Senza naturalmente voler esprimere un giudizio sugli esercenti che hanno aperto tale centro, per i quali sicuramente è un modo lecito per lavorare, né assolutamente porsi in contrasto con la libertà di chiunque di poter aprire un nuovo esercizio commerciale, quel che preoccupa è l’assoluto silenzio generale della popolazione di fronte a uno dei problemi più gravi che la nostra società sta sperimentando, ossia il pericolo della salute sociale e del benessere dei cittadini di fronte ai rischi legati al gioco d’azzardo.
Se si fosse aperto un locale a luci rosse, una vendita di droghe pesanti, un ambiente che avesse come obiettivo la promozione della violenza di genere… di sicuro qualcuno avrebbe alzato la voce, chiesto interventi delle autorità competenti, riempito i giornali di articoli… perché di fronte a questo nuovo affronto dello Stato Italiano, che taglia i soldi pubblici per la sanità e l’istruzione, nessuno si scandalizza?
La parrocchia di Tuscania e l’Amministrazione Comunale hanno già espresso in passato la preoccupazione riguardo ai rischi del gioco d’azzardo, sensibilizzando la popolazione il 3 e 4 marzo 2024 con due spettacoli di promozione sociale della compagnia Itineraria Teatro, intitolati “Gran Casinò. Storie di chi gioca sulla pelle degli altri”, ospitato nello splendido teatro del Rivellino a Tuscania. L’evento, portato in passato anche a Montecitorio (https://www.itineraria.it/gran-casino-montecitorio) ha visto anche la partecipazione gratuita di studenti e docenti delle scuole medie e superiori della cittadina, offrendo ottimi spunti di riflessione sui rischi del gioco d’azzardo e suscitando forte interesse da parte dei giovani spettatori. Il disturbo del gioco d’azzardo crea dipendenza e indebitamento, spingendo le persone a contrarre prestiti e a utilizzare i risparmi familiari, compromettendo così la stabilità economica. Questo fenomeno non colpisce solo i giocatori, ma ha ripercussioni dirette sulle famiglie, creando conflitti e tensioni che possono portare a rotture relazionali. I giocatori patologici spesso sperimentano anche sintomi di depressione, ansia e stress, aumentando il rischio di isolamento sociale e comportamenti autodistruttivi. Necessari diventano quindi anche investimenti per aiutare chi cade in queste forme di dipendenza. Fabrizio De Giovanni, nella sua straordinaria performance di Gran Casinò, raccontava quanto può essere pericolosa la proposta del cassiere dell’autogrill che quando vai alla cassa per pagare il caffè ti chiede: “Vuole un gratta e vinci?”. E se chi hai davanti è una persona che sta lottando per uscire dalla dipendenza del gioco d’azzardo? Tu, con quella proposta che può sembrare innocente, rovini lui e i suoi figli…
Secondo i dati dell’Agenzia e dei Monopoli (ADM) nel 2019 solo a Tuscania si sono giocati 5.651.520,37 euro in gioco fisico (escludendo il gioco on line). (https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/4721625/2019+FISICO++Ripartizione+Giocato+Vincite+Erario+Tipo+Gioco+comuni_02032020.pdf/a3e8ecaf-b690-411a-bfe4-b73d266fbf53). Nel 2021 gli italiani hanno “investito” circa 111 miliardi di euro nel gioco d’azzardo, cifra che è salita a 157 miliardi nel 2024, molto ben al di sopra delle spese per sanità e istruzione! Giocando a fare due conti, possiamo considerare la spesa pro capite di circa 2.600 euro all’anno per ogni italiano, minorenni compresi, e tenendo conto che Tuscania ha circa 8.000 abitanti, possiamo stimare grossolanamente che l’anno passato la nostra comunità di Tuscania abbia speso più di 20.000.000 euro in slot machine, gratta e vinci, lotto, scommesse etc… Facciamo pure un semplice esercizio di immaginazione: con questi fondi quanti progetti si sarebbero potuti finanziare e realizzare ogni anno? Attività culturali, sportive e di svago per i nostri giovani, creare spazi di aggregazione, inclusione e supporto, offrire programmi di educazione e di prevenzione… Sfumato il sogno della nuova DUBAI della Tuscia in pratica…
Come oratorio di Tuscania vogliamo proporre realtà alternative, che offrano opportunità di svago e socializzazione, per un futuro più giusto ed equo per i nostri giovani. È fondamentale smuovere le coscienze e affrontare queste problematiche con consapevolezza. Tutta la comunità è chiamata a non rimanere indifferente e a riflettere sull’importanza di poter proporre alle nuove generazioni un ambiente sano e sicuro, lontano dai pericoli del gioco d’azzardo. “Il problema” ricordava Fabrizio de Giovanni nello spettacolo “Gran Casinò” di Itineraria Teatro “non è quando perdi, ma quando vinci! Perché è in quel momento che scatta la dipendenza. Lì il tuo cervello pensa di essere in credito, cominci a ragionare come le macchinette, pensi che se continui prima o poi farai i soldi…”.
A Tuscania, quindi, c’era veramente bisogno di un nuovo centro scommesse?
Maury's Com Cavi Tuscania in tre set su Maia Cascia
TUSCANIA - Troppo forte la Maury's Com Cavi Tuscania per una Maia Cascia che poco ha potuto per opporsi ad una squadra che ha dimostrato di essere in piena crescita e, quello che più conta, sempre più consapevole delle proprie potenzialità.
Il match al palazzetto comunale di Cascia, valevole per il quarto turno del girone E della serie B maschile, si risolve in poco più di un'ora con i padroni di casa costretti a chiudere i set a 17, 16 e ancora 16.
Al fischio di inizio delle signore Fabiana Salvatore e Giulia Petterini, coach Francesco Tardioli schiera Scollavezza-Beghelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, Sorrenti e Pahor in posto quattro, Rizzo e D'Isidoro al centro, Conforti libero. Victor Perez Moreno risponde con Marrazzo in regia con capitan Buzzelli in diagonale, Borzacconi e Fantauzzo laterali, Festi e Simoni al centro, Rizzi libero.
Il primo parziale si sblocca subito grazie al bel muro di Fantauzzo sul primo tempo di Beghelli che consente agli ospiti di realizzare un parziale di 0/6 (8/12). L'attacco vincente di capitan Buzzelli e il muro di Borzacconi portano poi Tuscania al massimo vantaggio (10/16). Si va avanti punto a punto fino al muro di Simoni che chiude il set (17/25).
Secondo parziale con Tuscania che accelera grazie a due ace di Borzacconi (12/14) e ai due di Festi (13/17) a cui segue quello di Marrazzo (14/19). L'errore di Falorni dai nove metri chiude la frazione (16/25).
Terzo set con Tuscania che realizza subito un parziale di 0 a 5 (6/9), vantaggio che i laziali si portano in pratica fino al termine (16/25).
Sabato prossimo Rizzi e compagni torneranno finalmente a giocare di fronte al proprio pubblico per incontrare la Sir Perugia.
MAIA CASCIA PALLAVOLO - MAURY'S COM CAVI TUSCANIA 0/3
(17/25 - 16/25 - 16/25)
Durata: '24, '25, '25
Arbitri: Fabiana Salvatore e Giulia Petterini
MAIA CASCIA PALLAVOLO: Marchi, Beghelli 12, Bevilacqua 5, Canenti, Conforti, Carcagni 1, Falorni, Scrollavezza 3, Pahor 6, Mancini, D'Isidoro 3, Sorrenti 3, Rizzo 2. All. Francesco Tardioli. Ass. Vania
MAURY'S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 9, Simoni 12, Festi 6, Fusco, Ottaviani L., Stoleru, Fantauzzo 8, Borzacconi 8, Marrazzo 3, Rizzi (L), Pieri (L). All. Victor Perez Moreno. Ass. Francesco Barbanti
Montalto di Castro, il Comune premia i Corpi di intervento per l'impegno nelle operazioni di ...
MONTALTO DI CASTRO - L'Amministrazione comunale di Montalto di Castro ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che, con professionalità, dedizione e spirito di servizio, hanno contribuito alle operazioni di spegnimento degli incendi che, nel mese di luglio 2025, hanno duramente colpito il territorio comunale, in particolare la zona di Pescia Romana dove il fuoco ha lambito le abitazioni.
La cerimonia di consegna delle benemerenze si è svolta giovedì 30 ottobre presso la sala consiliare del palazzo comunale, alla presenza del Sindaco, del delegato alla Protezione Civile Decimo Rosi, dei consiglieri e degli assessori comunali.
Durante l'incontro, sono state consegnate targhe e pergamene di riconoscimento ai gruppi di Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco, alla Polizia Locale e alle realtà locali che hanno collaborato con tempestività e impegno durante le fasi di emergenza.
'Questa giornata – ha dichiarato il Sindaco – è un momento di profonda riconoscenza verso tutti coloro che hanno messo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per difendere il nostro territorio. La sinergia tra istituzioni, volontari e cittadini è la dimostrazione concreta di quanto la solidarietà e il senso civico siano valori fondanti della nostra comunità. A nome di tutta l'amministrazione e della cittadinanza, vi dico grazie per il coraggio, la dedizione e la professionalità con cui avete operato.'
Il delegato alla Protezione Civile, Decimo Rosi, ha voluto sottolineare il valore della collaborazione e ricordare la propria esperienza personale:
'Conosco bene cosa significhi affrontare un'emergenza sul campo. Negli anni in cui operavo come forestale ho spesso collaborato con i gruppi di Protezione Civile, e so quanto contino la coordinazione, la fiducia reciproca e la prontezza d'intervento. Quello che abbiamo visto quest'estate è stato un esempio straordinario di cooperazione: uomini e donne che, con grande senso di responsabilità, hanno lavorato fianco a fianco per difendere il nostro patrimonio ambientale.'
I riconoscimenti sono stati conferiti ai seguenti gruppi e rappresentanti:
Comando Vigili del Fuoco di Viterbo – Comandante Mauro Caprarelli
Prociv Arci Vulci 1° – Presidente Alessandro Maietto
Gruppo Prociv Onano – Presidente Giusto Scalabrella
A.V.P.C. Latera – ODV – Presidente Andrea Zannoni
Prociv Aquila Canino – Presidente Pietro Paris
Prociv San Lorenzo Nuovo – Presidente Simone Serafinelli
Prociv Arci Timone 1 – Cellere – Presidente Maria Rosa Cantelmo
Gruppo Protezione Civile Tuscia Viterbo – Presidente Roberto Tisbi
AEOPC Tarquinia – Presidente Alessandro Sacripanti
AEOPEC Tuscania – Presidente Rossano Serafinelli
FIRCB Ischia di Castro – Responsabile Alessandro Palla
Comando Polizia Locale di Montalto di Castro – Comandante Adalgiso Ricci
Ditta Albanesi Alvaro S.r.l.
La cerimonia si è conclusa con un lungo applauso rivolto a tutti i volontari e agli operatori intervenuti, a testimonianza della profonda riconoscenza dell'intera comunità montaltese per l'impegno profuso nella salvaguardia del territorio.
