News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 1 min fa

Minacce alla sindaca Socciarelli: 'Il mio lavoro va avanti'

Gio, 20/11/2025 - 09:17
2025-11-20

di Fabio Tornatore

MONTALTO DI CASTRO - Un anno di minacce, domenica scorsa l'ultima, in ordine cronologico: la sindaca di Montalto di Castro, dopo le lettere indirizzate a lei come Prima Cittadina, racconta il dramma che stanno vivendo insieme alla sua famiglia: 'siamo spaventati ma vado avanti nel mio lavoro politico, non ci fermiamo'.

'Le lettere fanno riferimento diretto al mio lavoro politico' racconta la sindaca 'non si riferiscono a me come persona ma come sindaco. Dietro c'è sicuramente anche un problema culturale: ti vedono come una donna, si permettono queste azioni perchè sono una donna, se al mio posto ci fosse stato un sindaco uomo secondo me non lo avrebbero fatto'.

La prima lettera consegnata nel settembre 2024, nella quale è stato recapitato anche il macabro contenuto, faceva riferimento a incendi, di natura molto probabilmente dolosa, appiccati nei pressi dell'abitazione della Socciarelli, e a un'ordinanza di non potabilità dell'acqua emanata dall'Ufficiale di Governo della cittadina per via della carenza idrica. In seguito alla minaccia è stata immediatamente sporta denuncia ai carabinieri. La seconda lettera, scritta con ritagli di giornale, conteneva apprezzamenti verso un familiare. Nella terza, l'ultima, scritta a penna, ritornano le minacce, pesantissime, verso la sindaca e i familiari.

'La Procura è stata informata' spiega Emanuela Socciarelli 'hanno attivato un servizio di vigilanza. Ci sono indagini in corso per cercare di capire chi possa essere. Comunque il mio lavoro come Sindaca va avanti. Sono una persona schietta e sincera, non ho mai fatto promesse a vuoto. Quando do una parola è quella. Se pensano di intimidirmi si sbagliano'.

Categorie: RSS Tuscia

L’Esercito in concerto per le donne della Tuscia

Gio, 20/11/2025 - 09:17
2025-11-20

VITERBO – A volte la solidarietà sceglie strade inattese, e questa volta ha scelto la cornice del Teatro. Giovedì 27 novembre, presso il Teatro dell’Unione, la banda musicale dell’Esercito Italiano salirà sul palco per un concerto benefico organizzato in collaborazione con il Comune di Viterbo. Un appuntamento che unisce cultura, istituzioni e cittadinanza in un unico gesto concreto di vicinanza.

'Con la forza della musica mostreremo un gesto concreto di solidarietà' introduce cosi l'evento l’assessore delegato ai rapporti con le Forze armate, Giancarlo Martinengo, che sottolinea come l’iniziativa sia stata resa possibile 'grazie al supporto di molte attività, il cui contributo andrà interamente all’associazione Beatrice'.

Un legame, quello con la onlus impegnata nella lotta ai tumori al seno, ribadito anche dal generale di divisione Maurizio Taffuri 'Abbineremo un evento sociale al concerto, per sostenere finanziariamente l’associazione Beatrice, impegnata in una battaglia tutta al femminile. Il ricavato arriverà dalla vendita dei biglietti, ceduti a offerta libera'.

Accanto ai rappresentanti istituzionali, la voce dell’associazione è quella di Donatella Salvatori: 'È un’iniziativa fatta con il cuore. Sapere che non siamo sole ci dà forza. Quest’anno—aggiunge—puntiamo a supportare la sanità pubblica finanziando l’agopuntura, l’unica terapia capace di offrire una vera coccola alle donne che combattono contro la malattia'.

Per la sindaca Chiara Frontini, l’iniziativa conferma un’identità cittadina ormai consolidata: 'Non è la prima volta che proponiamo questo concerto, ma la sua importanza resta immutata. La presenza militare è parte della nostra Viterbo, e in questa occasione siamo tutti uniti contro il male del secolo, al fianco delle donne della Tuscia'.

L’invito è rivolto a tutta la popolazione viterbese. Restano dieci giorni per acquistare i biglietti, disponibili presso il Teatro dell’Unione. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale.

Categorie: RSS Tuscia

Carlo Capozucchi tra i tedofori di Milano-Cortina 2026: la fiamma olimpica passa per la Tuscia

Gio, 20/11/2025 - 09:17
2025-11-20

CIVITA CASTELLANA - Il conto alla rovescia per i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 entra nel vivo. Il 6 dicembre 2025, dopo la tradizionale accensione a Olimpia, la fiamma olimpica partirà ufficialmente da Roma e attraverserà numerosi comuni italiani fino ad arrivare a Milano e Cortina per la cerimonia inaugurale del 6 febbraio 2026.

A renderla speciale sarà, come sempre, la lunga staffetta dei tedofori, composta da atleti, volontari, cittadini e figure simboliche che, con le loro storie, incarnano i valori di unità, impegno e resilienza propri dell’Olimpismo.

Tra i protagonisti di questa emozionante avventura ci sarà anche il civitonico Carlo Capozucchi, atleta della società ZeroWatt. Capozucchi arriva a questo straordinario traguardo al termine di una stagione sportiva intensa e ricca di soddisfazioni, culminata con l’ottima prestazione ottenuta domenica scorsa alla maratona di Verona.

Il prossimo 7 dicembre, sarà proprio lui a portare la fiaccola olimpica, un compito che rappresenta molto più di un gesto simbolico.
La fiamma olimpica, infatti, incarna valori universali: pace, unione, inclusione, dedizione, passione e determinazione.

Essere un tedoforo significa farsi portavoce di tutto questo.

Carlo Capozucchi entrerà così a far parte di un momento storico, contribuendo a diffondere la fiamma della speranza e dello spirito olimpico lungo il percorso che condurrà ai Giochi invernali più attesi del prossimo anno.

Un orgoglio per lui, per la società ZeroWatt e per l’intera comunità civitonica.

Categorie: RSS Tuscia

Turismo e percorsi storici a Sutri, Ilaria Conti svela i progetti

Gio, 20/11/2025 - 09:17
2025-11-20

SUTRI - La prima uscita ufficiale da assessore sarà già la prossima settimana con gli Assaggi d'autunno in programma il 29 e il 30 novembre. Un evento per il quale, da consigliera, aveva lei stessa ottenuto un finanziamento da Arsial. ''Si tratta di una due giorni in centro - spiega l'assessore Ilaria Conti  - per promuovere i prodotti agroalimentari del territorio: tartufo, nocciole, noci, formaggi, aglio rosso di Proceno''.

Rispetto alla nomina da assessore, Conti non ha dubbi: ''continuerò il lavoro che ho iniziato''. Da assessore, infatti, mantiene le deleghe che al turismo e ai percorsi storici che aveva già come consigliera.

''Voglio ringraziare il sindaco e il vicesindaco - dice ancora - per il supporto. E' un piacere lavorare con loro. La nomina di assessore è un incarico formale che mi spinge a dare il massimo come ho sempre fatto in questi due anni e mezzo''.

Il rimpasto di giunta con il quale Ilaria Conti è entrata nell'esecutivo, insieme a Mercuri e Rocchi, era già programmato. Era previsto infatti un turn over a metà mandato.

''Voglio ringraziare i colleghi che mi hanno preceduto che sono sempre operativi - prosegue l'assessore Conti - siamo una squadra coesa''.

Intanto la testa è già al Natale. ''Ci stiamo muovendo da tempo con il vicesindaco e la Pro loco - dice ancora - ci sarà intrattenimento, spazi per i bambini, luminarie, la tombola vivente e una inedita sfida di dolci tipici del territorio''.

Guardando al medio lungo termine, l'assessore Ilaria Conti, che esce dall'anno giubilare nel corso del quale ha incontrato anche papa Leone XIV, ha le idee chiare: ''Spingeremo sul turismo, faremo un planning di promozione, completeremo la cartellonistica. Nel 2026 diventeremo soci della via Romea Germanica''.

''E' cambiata la carica - conclude - ma io ferma non ci sono mai stata''.

Categorie: RSS Tuscia

Minacce contro la Socciarelli, l'intervento del Coordinamento contro le mafie

Mer, 19/11/2025 - 21:17
2025-11-19

MONTALTO – L'intervento del Coordinamento civico contro le mafie Alto Lazio

“Abbiamo appreso con preoccupazione dell'ultimo macabro plico recapitato alla Sindaca di Montalto, Emanuela Socciarelli. La testa di animale che ha ricevuto è indubbiamente un avvertimento, ma per cosa? In questi due giorni, tante parole di circostanza di politici locali, provinciali, regionali e nazionali sono state pubblicate per esprimerle solidarietà. Anche il nostro Coordinamento desidera farlo ma non per scrivere altre parole di circostanza: noi vogliamo denunciare a voce alta quello che pensiamo. In un'economia, quella di Montalto, dopata da quasi cinquant'anni di ricche compensazioni, la comunità spesso è soccombente, sopraffatta da tale effetto dopante, che prima provoca distrazione e poi fastidio per una parola messa alla porta dal gran giro di denaro. Quella parola è: legalità!

Per chi deve reprimere il crimine, Montalto è un osservato speciale, perché le infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico sono una realtà, così come la presenza di gruppi che utilizzano il metodo mafioso per condizionare le scelte amministrative e intimidire la popolazione. In un tale contesto, un avvertimento alla sindaca Socciarelli non è rivolto solo a lei. No, è un’azione pedagogica rivolta all'intera comunità. Colpirne una per educarne cento, innestando una ben nascosta ma efficace paura. Ma educare a che cosa? A continuare a essere distratti e a non sentire l'odore dei soldi, magari riportando in vita le tre scimmiette. Anche le comunità limitrofe devono essere preoccupate, specie quando sono ricomprese tra le cento da educare. Se poi l'azione educativa trova rinforzo nei rappresentanti politici, che non amano parlare di infiltrazioni della criminalità organizzata perché fa male all’economia, allora dobbiamo fare qualcosa, faticosamente e instancabilmente, per resistere e reagire”.

 

 

Coordinamento Civico Contro le Mafie Alto Lazio

Ass. “Antonino Caponnetto” contro le illegalità e le mafie

Ass. Libera Alto Lazio

Categorie: RSS Tuscia

Intelligenza artificiale per le imprese Secondo Webinar gratuito per far crescere le PMI

Mer, 19/11/2025 - 21:17
2025-11-19

VITERBO – Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo, in collaborazione con Sole 24 ORE Formazione organizza webinar sull'intelligenza artificiale, un tema di grande attualità che trova sempre più applicazioni anche in ambito imprenditoriale e richiede maggiore consapevolezza sulle opportunità che offre.

Il secondo appuntamento è per giovedì 20 novembre, dalle ore 15,00 su 'Implementare l'IA Generativa in pratica: strumenti e casi d'uso per le imprese', un webinar operativo dedicato a strumenti, metodi e buone pratiche per introdurre l'IA generativa nei processi aziendali. Dalla gestione delle vendite e del marketing alla reportistica, fino al customer care, verranno mostrati casi d'uso concreti e tool realmente applicabili per migliorare produttività, comunicazione e competitività.

Al webinar intervengono: Federica Ghitarrari, dirigente dell'Area Promozione della Camera di Commercio Rieti Viterbo; Luigi Pagliaro, responsabile del Punto Impresa Digitale Rieti Viterbo; Fulvio Peppucci, direttore generale di Sole 24 ORE Formazione; Alessandro Boz, docente di Sole 24 ORE Formazione.

 

La partecipazione è gratuita ma è richiesta l'iscrizione al seguente link:

• webinar del 20 novembre https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_DTM4DpdQRzSR9sZfq_h3rA

 

Per ulteriori informazioni: tel. 0761.234473 – 0761.234482 / pid@rivt.camcom.it

Categorie: RSS Tuscia

Zls Lazio, Giampieri e Fortuna: 'Occasione storica per il distretto ceramico di Civita Castellana'

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

CIVITA CASTELLANA - 'Grandissima soddisfazione'. Il sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri e l'assessore alle Attività produttive Giovanna Fortuna, esprimono apprezzamento per la firma del decreto governativo che rende pienamente operativa la Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio, nella quale rientra anche il distretto industriale ceramico di Civita Castellana.

'L'ufficializzazione della ZLS – sottolinea il sindaco Giampieri – è una svolta per il nostro distretto ceramico, che rappresenta uno dei cuori produttivi della Tuscia, della regione Lazio e dell'intero Paese. Le agevolazioni fiscali, la semplificazione amministrativa e il rafforzamento dei collegamenti logistici con i porti e le principali infrastrutture renderanno le nostre imprese più competitive sui mercati nazionali e internazionali, favorendo nuovi investimenti, innovazione e occupazione stabile sul territorio'.

L'assessore Fortuna evidenzia il valore strategico del provvedimento per le aziende locali. 'La ceramica sanitaria e l'arredobagno di Civita Castellana sono un'eccellenza riconosciuta in tutto il mondo - afferma -. Grazie alla ZLS, le imprese del distretto potranno contare su procedure più snelle, tempi autorizzativi ridotti e un sistema di incentivi che potrà sostenere i processi di transizione digitale ed ecologica, l'ammodernamento degli stabilimenti e il potenziamento della logistica avanzata. Questo significa ridurre i costi, migliorare l'efficienza e creare le condizioni per nuove filiere e nuove professionalità'.

Giampieri e Fortuna ringraziano la Regione Lazio e il Governo Meloni per il lavoro svolto e assicurano il massimo impegno dell'amministrazione comunale. 'Come Comune saremo sempre di più al fianco delle imprese – affermano – per accompagnarle nell'accesso agli strumenti della ZLS, promuovere progetti di rete tra aziende, mondo del credito, formazione e ricerca, e cogliere tutte le opportunità che questa misura offre. Civita Castellana intende giocare un ruolo da protagonista in questa nuova stagione di sviluppo, mettendo al centro il lavoro, la qualità dei prodotti e la sostenibilità del nostro territorio'.

Categorie: RSS Tuscia

Capitale Cultura 2028, Sposetti: “Candidati perché la cultura è motore di crescita”

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

TARQUINIA - “Questa candidatura è un atto di visione e di responsabilità. Tarquinia e l’intera rete dei Comuni della DMO Etruskey hanno scelto di credere nella cultura come motore di crescita, coesione e innovazione”. Lo afferma il sindaco Francesco Sposetti che ha partecipato il 18 novembre alla presentazione, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, del dossier ufficiale della candidatura di Tarquinia e della rete dei Comuni della DMO (Destination Management Organization) Etruskey al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028, in occasione del convegno “La cultura è volo”.

“Il lavoro svolto dimostra che il nostro territorio, unito, può esprimere una forza straordinaria. Ci presentiamo con un progetto solido, condiviso e capace di mettere in valore un’eredità millenaria proiettandola nel futuro – afferma il primo cittadino -. Il dossier nasce da una rete compatta, dove ciascun Comune e ogni partner culturale ha portato un contributo essenziale. È questa alleanza che dà forza alla nostra candidatura. Tarquinia è orgogliosa di guidare questo percorso”.

Per l’Amministrazione comunale era presente una delegazione composta dall’assessore al turismo Sandro Celli, dall’assessore al commercio Andrea Andreani, dalla consigliera comunale Roberta Piroli e dal direttore della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, Luca Gufi. La candidatura è frutto di un percorso avviato nel 2022 sotto la guida della DMO Etruskey, ente del Terzo Settore che da oltre tre anni coordina una rete di soggetti pubblici e privati dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale ereditato dalla civiltà etrusca, con l’obiettivo di rafforzare l’identità del territorio e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Accanto a Tarquinia, comune capofila, partecipano alla candidatura Allumiere, Barbarano Romano, Blera, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Montalto di Castro, Monte Romano, Santa Marinella e Tolfa. Partner istituzionali, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, la Direzione Regionale Musei nazionali Lazio e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale.

Nelle sue 60 pagine, il documento definisce quattro direttrici strategiche in linea con gli indicatori UNESCO “Cultura | 2030”: cultura come sviluppo sostenibile; inclusione sociale e contrasto allo spopolamento; rigenerazione urbana e Blue Economy; educazione al patrimonio culturale e saperi del futuro.

 

Categorie: RSS Tuscia

Convegno sul bullismo alla Uil scuola di Viterbo

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO - 'Bullismo, la scuola ha il dovere di intervenire su questi ragazzi pieni di rabbia. Il problema è culturale ed è fondamentale rafforzare sempre di più la rete tra le istituzioni'. A dirlo è la segretaria generale della Uil scuola di Viterbo, Silvia Somigli, intervenuta al convegno organizzato alla Sala della cultura (ex cinema) di Marta con la partecipazione del sindacato, del sindaco di Marta Maurizio Lacchini, della sostituta procuratrice di Viterbo Paola Conti, del vicario del questore Fabio Zampaglione e il viceprefetto di Viterbo Andrea Nino Caputo.

Assieme a loro gli studenti dell'istituto comprensivo Paolo Ruffini di Marta.

'Una giornata interattiva – spiega Somigli –, con il coinvolgimento delle scuole, durante la quale ognuno dei relatori ha portato il proprio contributo personale e istituzionale. Il fenomeno del bullismo è sempre più di attualità. Basta pensare all'ultimo episodio di cronaca che ha visto l'accoltellamento a Milano di un ragazzo ventiduenne. Come genitori il fenomeno ci coinvolge duramente. Il bullismo è un problema culturale che va combattuto a partire dalla scuola'.

'La scuola – prosegue Somigli – ha il dovere di intervenire su questi ragazzi pieni di rabbia e individuare le motivazioni che li spingono ad esprimersi solo con i codici della violenza. La rete interistituzionale che si sta costruendo attorno al bullismo va rafforzata per fronteggiare un fenomeno sempre più dilagante. Un fenomeno che va sconfitto'.

'Sono infine orgogliosa – conclude Somigli – del fatto che la Uil scuola di Viterbo sia un sindacato che fa del mondo della cultura e della conoscenza un fondamentale strumento di tutela della società. La Uil scuola di Viterbo si è sempre connotata per questo e continuerà ad essere un punto di riferimento per tutti, a partire proprio da cultura e conoscenza'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, in comune per portare la lapide di Alfio Pannega a Valle Faul

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO - Il prossimo incontro per portare a conclusione l'iter amministrativo per la collocazione della lapide in ricordo di Alfio Pannega sul muro della 'casa di Alfio' a Valle Faul si svolgera' presso l'assessorato comunale in via Garbini lunedi' 24 novembre con inizio alle ore 9,30.

Allegato in calce il testo dell'epigrafe da incidere sulla lapide, elaborato mesi fa con il metodo nonviolento della scrittura collettiva con la partecipazione di circa cinquanta persone che lo conobbero e gli vollero bene.

Nel ricordo di Alfio riaffermiamo ancora una volta che ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignità, alla solidarietà.

Nel ricordo di Alfio riaffermiamo ancora una volta che salvare le vite e' il primo dovere.

Ogni vittima ha il volto di Abele.

Abolire la guerra, costruire la pace.

 

Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita

 

Categorie: RSS Tuscia

Turchetti (Uil): 'A Viterbo e Civitavecchia nasce la Zls per rilanciare l’economia

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO - Il governo ha istituito ufficialmente la Zona logistica semplificata a Viterbo e Civitavecchia per rilanciare economia e occupazione. Il sottosegretario Alfredo Mantovano ha firmato il decreto.

'La Zona logistica semplificata – spiega Giancarlo Turchetti, segretario generale della Uil Viterbo e Alto Lazio – è uno strumento chiave per attrarre investimenti anche a livello locale, semplificare procedure e potenziare il sistema produttivo e logistico regionale. Uno strumento capace di rafforzare la competitività del territorio'.

La Zls del Lazio include 49 comuni. I principali sono Viterbo, Civitavecchia, Fiumicino, Roma, Latina, Rieti, Frosinone e Cassino.

'L'istituzione della Zls nel territorio di Viterbo e Civitavecchia – prosegue Turchetti – rappresenta un risultato fondamentale perché ci mette in condizione di competere con altri territori che hanno già questo strumento. Un passaggio strategico fondamentale per rafforzare la capacità del territorio di attrarre investimenti, introducendo procedure accelerare, sportelli unici dedicati e agevolazioni fiscali che permetteranno alle imprese di ridurre tempi e costi'.

Categorie: RSS Tuscia

A Montalto il progetto di “un muro al posto del fiume Fiora”, è polemica

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

MONTALTO – Oggi, mercoledì 19 novembre, è stata annunciata l’opposizione a un progetto per mettere un muro di cemento alto fino a 3 metri tra Montalto Marina e la foce del Fiora.

Per i Consiglieri comunali Eleonora Sacconi, Francesco Corniglia, Luca Benni e Angelo Brizzi, questo provvedimento sembra essere solo un errore; perciò, hanno deciso di presentare una formale opposizione alla variante del progetto che, come riferiscono: 'Vuole sostituire le paratie mobili, previste, approvate e progettate per proteggere senza distruggere il paesaggio; con un muro di cemento armato fisso, alto come un piano di un edificio”

I consiglieri affermano di opporsi fermante al progetto perché:

“Significherebbe cancellare per sempre uno dei luoghi simbolo della nostra comunità, spezzare la vista del fiume, del mare, della nostra storia e voltare le spalle alla bellezza che ha fatto nascere e crescere questa parte di Montalto”.

“Non vogliamo vedere Montalto marina trasformata in un quartiere chiuso da una barriera grigia, che impedisce a tutti noi di guardare il fiume, vivere il lungofiume, riconoscere la nostra identità”.

“Era stato approvato un progetto intelligente: un sistema di protezione mobile, invisibile quando non serve, che permetteva alla nostra comunità di continuare a vedere il Fiora, la foce, il mare, come è sempre stato”.

“Ora invece, senza un confronto reale con i cittadini, viene proposto un muro definitivo che snatura tutto, imposto dall'alto e giustificato come 'compromesso tecnico'.

Un compromesso che penalizza solo noi, mentre arricchisce la ditta che ha chiesto questa variante”.

“Noi non ci stiamo – continuano i consiglieri - perché il paesaggio è casa nostra, è ciò che siamo. Non possiamo accettare che venga deturpato senza una vera necessità e senza aver ascoltato la voce della gente”.

Per questo richiedono di bloccare subito l'approvazione della variante, riesaminare il progetto, ripristinare le paratie mobili come originariamente previsto, mettere finalmente al centro il diritto dei cittadini al fine di creare un'opera sicura ma rispettosa del paesaggio e convocare un'assemblea pubblica in cui tutti possano capire, vedere e parlare.

“Se lasciamo passare questo muro – concludono -, perderemo per sempre uno dei punti più identitari e amati della nostra comunità.

Noi continueremo a difenderlo, con determinazione e trasparenza, fino all'ultimo passo del procedimento.

Perché Montalto marina merita protezione, non cemento.

Merita sicurezza, non un muro”.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, prima commissione consiliare convocata per giovedì 20 novembre

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO - Prima commissione consiliare convocata per giovedì 20 novembre alle ore 15,30. Tra i punti all'ordine del giorno, in discussione presso la sala consiliare di Palazzo dei Priori, la proposta di deliberazione del consiglio comunale n. 105 del 15/9/2025 avente ad oggetto il regolamento per l'arredo urbano dello spazio pubblico per attività stagioni e continuative - dehors – integrato con linee guida delle tipologie delle installazioni esterne.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo rafforza la sicurezza: 6 ore di vigilanza quotidiana al Sacrario

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO - Stretta sulla sicurezza nel cuore di Viterbo. Dopo i recenti episodi di violenza e le crescenti preoccupazioni dei residenti, l’area del Sacrario diventerà oggetto di un presidio costante. È quanto emerso dalla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato il 19 novembre in prefettura e guidato dal prefetto Sergio Pomponio.

Pomponio ha proposto un servizio di vigilanza dinamica dedicato proprio al Sacrario e alle vie che circondano piazzale Martiri d’Ungheria, considerato uno dei punti più critici della città. Il piano prevede controlli quotidiani — compresi i giorni festivi — a cura di polizia di stato, carabinieri e guardia di finanza, con turnazione tra le forze dell’ordine. Anche la polizia locale sarà parte attiva del progetto, garantendo il supporto dei propri mezzi.

Il presidio coprirà la fascia oraria dalle 15 alle 21, con l’obiettivo di incrementare la percezione di sicurezza e prevenire nuovi disordini. La prefettura sottolinea che queste misure andranno ad aggiungersi a quelle già operative per il controllo del territorio, e che il monitoraggio costante permetterà di valutare, se necessario, ulteriori potenziamenti.

All’incontro erano presenti la sindaca Chiara Frontini e i vertici delle forze dell’ordine. Il Comitato ha fatto proprie le indicazioni arrivate dalla riunione tecnica del 14 novembre, dove era stata evidenziata la necessità di intensificare la presenza delle pattuglie nell’area.

La Lega accoglie il provvedimento con entusiasmo. Il consigliere comunale Andrea Micci parla di “decisione attesa e necessaria”, ricordando come il partito chieda da tempo un intervento deciso nelle zone dove il degrado e gli episodi di criminalità hanno limitato la fruizione degli spazi pubblici.

Micci sottolinea in particolare la situazione del parcheggio del Sacrario, spesso evitato dai cittadini per timore di aggressioni o risse: episodi che, secondo il consigliere, oltre a minare la sicurezza creano anche un danno economico al comune a causa dei mancati incassi.

“La città deve poter essere vissuta senza paura”, afferma il consigliere, ribadendo la necessità di liberare dal controllo della microcriminalità aree che svolgono un ruolo centrale nella mobilità urbana.

Nel suo intervento, Micci critica inoltre l’attuale gestione della sicurezza comunale, ritenendo insufficiente la presenza saltuaria del pulmino della polizia locale: “Non può essere presentato come un presidio efficace”.

Il piano del prefetto viene visto dalla Lega come un primo passo importante. Micci auspica che, qualora il monitoraggio evidenziasse ulteriori criticità, si possa arrivare rapidamente a un ampliamento dei controlli, includendo anche la mattina e soprattutto le ore notturne.

Categorie: RSS Tuscia

Vignanello, Juppiter inaugura ostello gestito dai ragazzi con diverse abilità

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VIGNANELLO - L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso un radicamento sul territorio che da 33 anni (l'associazione proprio il 18 novembre festeggia il compleanno, _ndr_ ) vede impegnata Juppiter nella creazione di spazi dedicati alla crescita, all’autonomia e al benessere delle persone con fragilità.

L'apertura de La Casa del Sole è stata una grande festa, alla quale hanno partecipato numerose autorità militari e civili: rappresentanti dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Asl di Viterbo, oltre a rappresentanti istituzionali della Regione Lazio. Una presenza significativa che testimonia l’attenzione dell'intera comunità istituzionale verso un progetto capace di generare valore sociale e comunitario.

A fare gli onori di casa è stato il Sindaco di Vignanello, Federico Grattarola, che ha espresso grande soddisfazione per il nuovo spazio restituito alla comunità: “Ringrazio Salvatore Regoli e l’Associazione Juppiter - ha detto - per aver creduto in questo luogo e per aver contribuito a trasformarlo in un punto vivo della nostra città. La Casa del Sole potrà diventare un riferimento sociale e un’occasione di crescita per tutto il territorio, un luogo dove inclusione e partecipazione trovano una casa concreta”.

“Oggi celebriamo 33 anni di impegno, idee e progetti che hanno sempre messo al centro le persone – ha dichiarato Salvatore Regoli, presidente di Juppiter –. Inaugurare la Casa del Sole proprio in questa ricorrenza ha un valore profondo: rappresenta la continuità di un percorso che cresce e guarda al futuro con entusiasmo. Vogliamo che questo luogo diventi una casa per i ragazzi e un punto di riferimento per l’intera comunità, un nuovo anello che, insieme alle altre case di Juppiter, contribuisce a formare una rete forte e solidale”.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per giovedì 20 novembre

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO

Tempo instabile nel corso della giornata con nuvolosità irregolare associata a piogge e acquazzoni sparsi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata tempo più asciutto ma con cieli nuvolosi. Temperature comprese tra +8°C e +12°C.

 

LAZIO

Condizioni di tempo instabile su buona parte della regione nel corso della giornata con nuvolosità in transito associata a piogge e acquazzoni sparsi. In serata e nottata ancora fenomeni su zone interne e settori meridionali, più asciutto altrove.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

Al mattino cieli irregolarmente coperti, deboli nevicate sulle Alpi centrali dagli 800-1000 metri. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali. In serata atteso un ulteriore peggioramento con cieli nuvolosi e deboli precipitazioni su Lombardia, Trentino-Alto Adige e Triveneto con neve in calo fin verso i 500-700 metri.

 

AL CENTRO

Al mattino cieli poco o irregolarmente nuvolosi con piogge sparse tra Toscana, Umbria e Lazio. Al pomeriggio ancora piogge specie tra Lazio, Abruzzo e Marche, nessuna variazione altrove. In serata fenomeni che persistono sui medesimi settori, più asciutto nella notte.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi; maggiori addensamenti sulla Sardegna con isolati piovaschi. Al pomeriggio peggiora su Campania e Sardegna con piogge sui settori meridionali, nessun cambiamento altrove. In serata attesi fenomeni anche intensi sulla Campania; nuvolosità in generale aumento nella notte.

Temperature minime in rialzo al centro-nord, stabili o in calo al sud. Massime stabili o in calo al nord, sulla Sardegna e sui versanti tirrenici, in rialzo altrove.

Categorie: RSS Tuscia

Calcio, la juniores della Virtus Marina San Nicola torna alla vittoria

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

MARINA DI SAN NICOLA - Nel posticipo domenicale, la juniores della Virtus Marina di San Nicola è tornata alla vittoria e ha rifilato un 5-0 secco al Balduina Sporting Club.

“E’ stata una partita dominata dal primo all’ultimo minuto” ha dichiarato mister Nucera al termine del match. L’altra squadra probabilmente non è pronta per essere competitiva, ma vanno comunque apprezzati per impegno ed entusiasmo. Ora abbiamo davanti a noi tre partite nelle quali dobbiamo provare a vincere per riportarci nelle prime della classifica. Stiamo comunque migliorando da un punto di vista fisico e di approccio alla gara. Abbiamo ampi margini di crescita. Sono fiducioso. I ragazzi sono disponibili ad imparare e migliorare”.

Attualmente a quota 8 in classifica dopo un inizio non perfetto, la Virtus Marina di San Nicola, che ha obiettivi ambiziosi, vuole rilanciarsi e riacciuffare le zone che contano. Come detto dal mister, i prossimi 3 impegni saranno fondamentali per capire le reali velleità dei rossoblù, attesi, nell’ordine, da Formello il 22 novembre in casa alle ore 15:00, Fregene in trasferta e Focene nuovamente allo Stadio A. Lombardi di Marina di San Nicola.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnoregio entra ufficialmente nella Via Francigena del Nord

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

BAGNOREGIO - Il comune di Bagnoregio accoglie con grande soddisfazione la decisione della Giunta regionale del Lazio, che ha approvato l'aggiornamento e la rettifica dei tracciati della Rete dei cammini del Lazio, inserendo ufficialmente anche il passaggio della Via Francigena del Nord nel nostro territorio.

Di seguito le parole del sindaco Luca Profili: 'Esprimo grande soddisfazione per questo riconoscimento, che valorizza ulteriormente il nostro patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Il tracciato principale attraversa Bagnoregio per circa 70 metri, un dettaglio che nelle precedenti delibere non era stato menzionato e che oggi trova finalmente pieno riconoscimento nel Catasto regionale”.

“Desidero rivolgere un ringraziamento sentito – continua Profili - al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, all'Assessore regionale Elena Palazzo e ai consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli per l'attenzione e la sensibilità dimostrate verso il nostro territorio. Il loro impegno nel valorizzare i cammini della nostra regione è fondamentale per favorire uno sviluppo turistico sostenibile e di qualità”.

“Questo aggiornamento rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di un sistema di itinerari culturali e naturalistici sempre più ricco, fruibile e capace di generare nuove opportunità per le comunità locali”.

Categorie: RSS Tuscia

Quartiere Santa Barbara: alberi lambiscono le case, cittadini preoccupati

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO - I residenti di via Santa Giacinta Marescotti, nel quartiere Santa Barbara, segnalano da tempo una situazione di crescente preoccupazione riguardo allo stato di alcune alberature presenti lungo la strada. In particolare, diversi cittadini riferiscono che le fronde degli alberi lambiscono le abitazioni, creando evidenti preoccupazioni.

Negli ultimi mesi, i residenti hanno più volte portato la questione all'attenzione dell'amministrazione comunale, rivolgendosi sia agli uffici competenti sia direttamente al sindaco. Nonostante i ripetuti tentativi, non è ancora arrivata una risposta ufficiale né risultano programmati interventi.

Preoccupati per la situazione, alcuni cittadini hanno consultato un agronomo, che ha confermato la necessità di un intervento di potatura o riduzione delle chiome per prevenire possibili situazioni di pericolo.

I residenti, non riuscendo a ottenere ascolto, ci hanno investito di questa problematica. Ci siamo fatti carico delle loro segnalazioni e abbiamo presentato un'interrogazione all'amministrazione comunale affinché intervenga con tempestività. È necessario che l'amministrazione e il sindaco tengano in considerazione le istanze dei cittadini, valutando la possibilità di programmare interventi di manutenzione che garantiscano sicurezza e decoro urbano.

'Chiediamo quindi all'amministrazione di attivarsi immediatamente per ripristinare condizioni adeguate di tutela del territorio e delle abitazioni'.

Segnalazione pervenuta da Luisa Ciambella,

Coord. Mov. Civico Rocca Presidente - Per il Bene Comune

Pres. Per il Bene Comune - Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Il distretto ceramico inserito nella Zls, Sini (Apea): 'Una grande opportunità”

Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

CIVITA CASTELLANA - 'La firma di ieri da parte del Governo che istituisce ufficialmente la Zona Logistica Semplificata del Lazio, in cui è ricompreso anche il distretto industriale ceramico di Civita Castellana, rappresenta un'ottima notizia per il nostro territorio e per il suo sviluppo infrastrutturale. Oltre alla semplificazione amministrativa e le agevolazioni fiscali previste, con il rafforzamento dei collegamenti logistici con i porti e le principali infrastrutture, le nostre imprese potranno beneficiare di soluzioni ottimali ed essere più competitive sui mercati nazionali e internazionali.

Contestualmente come Apea riteniamo fondamentale rilanciare la proposta di realizzare un polo logistico sostenibile sulla variante nepesina nel comune di Civita Castellana al servizio del nostro distretto per razionalizzare il sistema del trasporto merci. A questo fine chiederemo un incontro al sindaco Luca Giampieri per verificare insieme tutti gli adempimenti necessari. Come presidente dell'Apea ringrazio infine tutti coloro che in questi anni si sono si sono impegnati per far sì che il nostro territorio ricadesse all'interno della ZLS dalla regione Lazio, ai vari gruppi consiliari e alla Provincia di Viterbo, all'amministrazione comunale di Civita Castellana e a tutte le associazioni'. Così in una nota Antonio Sini, presidente dell'Apea del distretto ceramico di Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia