News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 5 ore 48 min fa

''Sicurezza e presenza sul territorio'' ecco la missione del colonnello Antro

Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

Viterbo – È arrivato da pochi giorni a guida dei Carabinieri di Viterbo, ma il comandante Alfredo Antro ha già chiara la rotta del suo mandato “Avverto il peso e la responsabilità dell’incarico che mi è stato affidato – e continua – ma so di poter contare sui colleghi presenti sul territorio, con i quali lavorerò per assicurare ai cittadini una vita sicura e una presenza costante”.

Subentrato in un momento delicato, in cui la situazione internazionale e gli episodi di cronaca impongono vigilanza e prontezza, Antro si dice però fiducioso “Prevenzione e controllo del territorio saranno i cardini della mia attività, senza tralasciare l’aspetto investigativo, che verrà svolto in simbiosi con la Procura di Viterbo”.

Il nuovo comandante, al suo quinto giorno di lavoro nella Tuscia, ha spiegato l’importanza di conoscere a fondo la realtà locale “Le dinamiche da comprendere sono molte e i primi mesi li dedicherò per scoprire questo territorio. È una provincia vasta e complessa, il mio compito sarà essere presente il più possibile”.

Una carriera tra Italia e missioni internazionali

Originario di Giovinazzo, in provincia di Bari, 48 anni, il colonnello Antro si è arruolato nel 1996 frequentando il 178° corso “Saldezza” all’Accademia Militare di Modena, proseguendo poi alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, dove ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e il grado di tenente.

Nel corso della sua carriera ha guidato reparti operativi in Sicilia e Toscana, tra cui la Compagnia di Montecatini Terme e quella Speciale di Pronto Intervento del Comando Generale. Ha maturato esperienze all’estero con la missione europea Eulex in Kosovo, e ricoperto incarichi di Stato Maggiore al Comando Generale dell’Arma.

Tra il 2019 e il 2022 ha comandato il Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS), un ruolo cruciale durante l’emergenza pandemica, con responsabilità anche nei rapporti di cooperazione internazionale con Europol e Interpol.

Promosso colonnello nel 2022, è stato docente di Scienze Ambientali alla Scuola Ufficiali Carabinieri, in collaborazione con l’Università della Tuscia, e ha collaborato come ufficiale di collegamento con commissioni parlamentari d’inchiesta. Laureato anche in Scienze Politiche e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna, ha recentemente conseguito un Master di II livello in Diritto dell’ambiente.

«Essere parte del territorio»

Oggi Antro ribadisce la volontà di instaurare un legame diretto con la comunità “Siamo tutti parte del territorio, ed è fondamentale lavorare insieme per la sicurezza. La mia presenza sarà costante, perché la fiducia dei cittadini è il primo passo per un’azione efficace”.

Categorie: RSS Tuscia

Alta Velocità e pendolari: servono certezze sulla deroga alla circolazione sulla Roma–Firenze

Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

ORTE - Abbiamo appreso che il ministro e vicepresidente del consiglio Salvini si è incontrato con il presidente dell'Autorità di Regolazione Trasporti Zaccheo per le prescrizioni alla circolazione sulla linea AV Roma-Firenze solo ai treni con velocità superiore ai 200 km/h.

Riguardo al procedimento avviato dall'ART verso RFI, Regioni interessate e Trenitalia per individuare una deroga a tali prescrizioni, abbiamo saputo che la stessa potrebbe essere anche 'parziale'. Chiediamo di sapere cosa si intenda per parziale.

Siamo preoccupati che possa riferirsi alle fasce orarie meno appetibili per i gestori del servizio ferroviario AV e non anche per quelle a servizio dei pendolari (soprattutto il mattino dalle 6:30 alle 9 ed il pomeriggio dalle 16 alle 19).

Vorremmo rassicurazione che tale deroga allo studio sia più estesa possibile, al fine di agevolare i pendolari (compresi i turnisti), favorendo una mobilità sostenibile con la garanzia di convogli che non siano stipati all'inverosimile.

Auspichiamo che i nuovi treni regionali veloci, acquistati dalle Regioni, entrino in funzione prima possibile, in modo da tornare alla stessa offerta Trenitalia di collegamenti Orte-Roma e viceversa in vigore fino ai primi giorni di dicembre 2024.

 

Cordiali saluti

Comitato pendolari Orte

Comitato pendolari Teverina

Categorie: RSS Tuscia

La Sorianese cerca conferme: domenica al 'Perugini' arriva il Monti Prenestini

Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

SORIANO - La Sorianese archivia l'1-1 casalingo con l'Ottavia, valido per l'andata dei sedicesimi di finale di Coppa Italia di Eccellenza, e si prepara a tornare in campo per il campionato. Una sfida, quella contro i romani, dai due volti: ospiti in vantaggio nel primo tempo con Russo, rossoblù abili a ristabilire la parità nella ripresa grazie al sigillo di Federico Perazza.

Al termine della gara il vice allenatore Manuel Cervini ha sottolineato la reazione della squadra: 'Abbiamo sbagliato l'approccio nettamente e loro ci hanno fatto male. Nel secondo tempo abbiamo ribaltato la situazione, ci siamo impossessati del gioco e abbiamo rischiato di vincerla. Giocheremo il ritorno (mercoledì 17 settembre) per portare a casa il risultato.'

Domenica, intanto, il 'Celso Perugini' farà da cornice a un nuovo impegno di Eccellenza: avversario di turno sarà il Monti Prenestini 1919, club neopromosso ma reduce da una stagione trionfale in Promozione, chiusa con un ampio margine sulle inseguitrici. Una formazione solida e rinforzata in estate, che si candida a recitare un ruolo da protagonista anche nella nuova categoria.

Mister Christian Chirieletti, alla vigilia, traccia un bilancio sull'esordio vincente con la Romulea e sul cammino che attende i rossoblù: 'I tre punti conquistati all'esordio sono pesantissimi perché arrivati su un campo difficile, contro una squadra ben allenata e con tanti giocatori di qualità. La cosa che mi ha convinto di più è stato il modo in cui siamo rimasti in partita con tante energie, e la reazione del secondo tempo che ci ha dato forza sia nelle gambe che a livello mentale. Per quanto riguarda i margini di crescita, sono ampi: possiamo fare meglio, ma serve tempo e lavoro per assimilare quello che stiamo costruendo.'

Sul prossimo impegno, il tecnico non ha dubbi: 'Sarà una partita molto complicata. Affronteremo una squadra guidata da Sasà Cangiano, un allenatore che ha sempre fatto giocare bene i suoi gruppi, capace di dominare l'ultimo torneo di Promozione. A quell'ossatura solida hanno aggiunto elementi di categoria, costruendo una rosa quadrata, con individualità importanti e tanta fisicità. Per indirizzare la gara servirà attenzione, cura dei dettagli e una preparazione accurata dal punto di vista tecnico-tattico. In questi due giorni stiamo lavorando al meglio per correggere ciò che ancora non funziona. Spero di vedere tanta gente sugli spalti: il sostegno del pubblico può darci quella spinta in più.'

La Sorianese, reduce da una vittoria all'esordio e dal pari in Coppa, punta dunque a confermare il buon avvio di stagione.

Sorianese–Monti Prenestini si gioca domenica 14 settembre al 'Celso Perugini' di Soriano nel Cimino. Fischio d'inizio ore 11:00. La sfida sarà diretta dal signor Jacopo Raparelli della sezione di Civitavecchia, coadiuvato dagli assistenti Andrea Mantuano (Latina) e Matteo Raggi (Viterbo).

Categorie: RSS Tuscia

Giustizia e sicurezza al centro: gazebo informativo di Fratelli d’Italia a Bolsena

Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

BOLSENA - Domenica 14 settembre 2025, dalle 17 alle 19, Fratelli d'Italia sarà presente a Bolsena, in via Luigi Cardona 10, con un gazebo informativo dedicato ai temi della giustizia e della sicurezza, pilastri fondamentali dell'azione politica del partito.

L'iniziativa sarà un'occasione per incontrare cittadini, ascoltare le esigenze del territorio e illustrare le proposte di FdI in materia di legalità, tutela dell'ordine pubblico e riforme strutturali del sistema giudiziario.

Durante l'evento verrà anche presentata l'edizione 2025 dell'Enigmistica Tricolore, una pubblicazione originale che unisce cultura, passione per l'Italia e intrattenimento.

Fratelli d'Italia e il coordinatore del circolo FdI di Bolsena, Giuseppe Catalini, invitano tutti a partecipare per condividere idee, riflessioni e valori in un momento di confronto diretto e partecipato.

Categorie: RSS Tuscia

Festa dell’Unità, buona la prima serata

Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

VITERBO – Nella giornata di ieri 11 settembre è iniziata la Festa dell’Unità presso il parco comunale Chiara Lubich, nei pressi di Porta della Verità, un'occasione di confronto e festa per tutta la comunità. L’evento organizzato dal Pd, si terrà anche nei giorni 12 e 13 settembre e prevederà un programma ricco e variegato: tre giorni di intrattenimento e dibattiti, buon cibo, musica e animazione per i più piccoli.

L’evento, aperto al pubblico a partire dalle ore 17, ha visto salire sul palco per dei brevi saluti, la Sindaca Chiara Frontini e il Presidente della Provincia Alessandro Romoli.

Poco più di un centinaio di persone hanno riempito nel pomeriggio il parco dedicato a Chiara Lubich, con un’area giochi dedicata ai bambini organizzata dall’associazione Arci e diversi stand di cibo e artigianato locale.

Questa edizione della Festa dell’unità è dedicata a Sergio Pollastrelli”. Con queste parole della consigliera comunale del Pd, Alessandra Troncarelli, è iniziata la cerimonia di apertura della Festa dell’unità.

Successivamente il dibattito “Il Pd dal locale al nazionale: le radici del domani” ha visto avvicendarsi sul palco gli interventi di Alessandra Troncarelli, Teresa Pianella, Manuela Benedetti, Alessandro Mazzoli, Francesca Sanna, Lina Delle Monache, Alvaro Ricci e Enrico Panunzi.

I temi trattati hanno spaziato dalla politica locale a quella nazionale, fino ad arrivare a toccare tematiche importanti anche e soprattutto in chiave europea.

“Vogliamo un paese che tuteli il lavoro e l’ambiente, che si prenda cura della sanità e che non lasci indietro nessuno. Questa Festa dell’unità sarà un momento di unione tra dibattiti e musica”, ha dichiarato Alessandra Troncarelli.

“È una sensazione meravigliosa essere qui perché dopo diversi anni torna la festa dell’Unità nella città di Viterbo e ci tengo a ringraziare tutti i presenti per la loro partecipazione e la loro adesione”.

A chiudere poi questa prima giornata all’insegna dell’unione, del dialogo e della convivialità alle ore 19:30 sono stati aperti gli stand gastronomici con la musica dal vivo “La maschera” music event di Barbara Ghiloni e Angelo Loddo.

Categorie: RSS Tuscia

Scuole di Vitorchiano pronte al via: sicurezza, servizi e lavori completati per un nuovo anno ...

Ven, 12/09/2025 - 09:33
2025-09-12

VITORCHIANO - Con l'inizio dell'anno scolastico 2025-26, le scuole di Vitorchiano si presentano pronte, sicure e fruibili e con la mensa scolastica a disposizione fin dal primo giorno di lezioni. 'In primis i lavori di adeguamento sismico dell'edificio di Via Manzoni, per circa 700.000 euro complessivi, completati nel 2023 - ricorda l'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani - hanno permesso all'edificio in uso alla primaria e alla secondaria di primo grado di divenire sempre più fruibile, confortevole, efficiente e soprattutto sicuro, dopo anni di intenso lavoro amministrativo e campagne di misurazione e sondaggi sul campo'.

In generale, sono numerosi gli interventi sugli immobili scolastici portati avanti e conclusi dal Comune dal 2016. 'Oltre nove anni di lavoro - prosegue Cruciani - in cui abbiamo posto la scuola al centro dell'attività amministrativa. Dall'efficientamento energetico alla messa in sicurezza degli ambienti, dalla sostituzione degli infissi al cambio delle caldaie, dalla sistemazione delle aree esterne con materiale anti-shock alla fornitura di nuovi arredi: si parla di interventi per oltre 2 milioni complessivi di investimento, frutto di un'azione coordinata senza la quale questi risultati non sarebbero stati realizzabili. Azioni che hanno ovviamente riguardato anche la scuola dell'infanzia in località Pallone, contribuendo al miglioramento continuo e complessivo dell'immobile di Via della Stazione. L'ultimo, in ordine di tempo, il rinnovamento della centrale termica, che segue i lavori di miglioramento sismico, sostituzione degli infissi e rifacimento dei pavimenti'.

'Per quel riguarda l'edificio di Via Manzoni - ricorda il sindaco Ruggero Grassotti - si sono aggiunti i lavori di ristrutturazione della mensa, che dallo scorso anno scolastico hanno inoltre permesso di recuperare un'aula in più per la didattica, oltre che a migliorare ed efficientare gli spazi dedicati al servizio di refezione'.

'Confermata quindi la mensa per le classi a tempo pieno della scuola primaria fin dal primo giorno di lezione - interviene l'assessore alla scuola Fabio Fanelli - Alla scuola dell'infanzia in località Pallone, con il fine di facilitare l'inserimento dei piccoli alunni, l'avvio della mensa è stato invece stabilito per lunedì 29 settembre. A tal proposito ricordiamo anche di segnalare sempre, come già fatto lo scorso anno, l'eventuale assenza del proprio figlio nell'apposita app. Cogliamo dunque l'occasione per comunicare anche la conferma del servizio scuolabus per tutti gli utenti che hanno eseguito l'iscrizione entro le date prefissate dal bando. Nei prossimi giorni saranno vagliate anche le richieste arrivate successivamente, con l'obiettivo di accoglierne quante più possibile nel rispetto dei posti disponibili e del regolamento relativo alla gestione del servizio'.

'A questo punto è tutto pronto per iniziare un nuovo anno scolastico - conclude il sindaco - per il quale rivolgiamo il nostro augurio ai bambini e ai ragazzi che da lunedì 15 settembre tornano sui banchi, nonché a coloro che entreranno per la prima volta in classe, alle loro famiglie, a tutti gli insegnanti e al personale tecnico e amministrativo'.

Categorie: RSS Tuscia

Montalto, assessora Atti: toni divisivi che minano il confronto istituzionale

Ven, 12/09/2025 - 09:33
2025-09-12

MONTALTO DI CASTRO - Come consiglieri di opposizione riteniamo doveroso esprimere la nostra più ferma preoccupazione in merito al post pubblicato dall'Assessora Simona Atti in data odierna.

Nei giorni in cui il Consiglio comunale è chiamato a discutere un ordine del giorno sul riconoscimento dello Stato di Palestina – tema delicato e di rilevanza internazionale che merita rispetto e serietà – l'Assessora Atti ha scelto di spostare l'attenzione su episodi di cronaca nazionale e internazionale del tutto estranei al dibattito, utilizzando toni divisivi e populisti che nulla hanno a che vedere con il contesto istituzionale.

Tali dichiarazioni rischiano non solo di svilire il confronto in Consiglio comunale, ma anche di trascinare la maggioranza su posizioni di estrema destra, lontane dalla natura civica e plurale con cui la Sindaca Socciarelli si era presentata agli elettori, dichiarandosi parte dell'area di sinistra.

Chiediamo pertanto alla Sindaca di chiarire pubblicamente se condivide i contenuti e i toni del post della sua Assessora, se intende prendere le distanze da tali affermazioni e, soprattutto, se la maggioranza si riconosce ancora nei valori civici e di pluralità politica dichiarati in campagna elettorale, oppure, se intende assumere come riferimento le posizioni radicali e populiste espresse dall'Assessora Atti.

Per noi è chiaro: non si può predicare pace e dialogo con i ragazzi delle scuole, come la Sindaca ha fatto oggi, e contemporaneamente, permettere che un membro della Giunta diffonda messaggi divisivi e ideologici.

La coerenza politica è un dovere verso i cittadini.

 

I consiglieri di opposizione

Eleonora Sacconi

Angelo Brizi

Francesco Corniglia

Luca Benni

Categorie: RSS Tuscia

Incidente sulla Aurelia Bis: tre feriti, grave una donna

Ven, 12/09/2025 - 09:33
2025-09-12

VETRALLA - Paura ieri sera sulla Aurelia Bis, dove un violento incidente ha coinvolto tre mezzi all’altezza del chilometro 27: un’autovettura, un motociclo e una bicicletta si sono scontrati per cause ancora in fase di accertamento. L’impatto, avvenuto intorno alle 18, ha provocato il ferimento di tre persone.

La situazione più critica è quella di una donna, passeggera del motociclo, che ha riportato gravi lesioni ed è stata trasportata in codice rosso con l’elisoccorso in un ospedale romano. Gli altri due feriti, invece, sono stati condotti all’ospedale Santa Rosa di Viterbo per accertamenti e cure.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118, insieme alla polizia locale, incaricata dei rilievi, e a una pattuglia dei carabinieri, che ha supportato le operazioni di soccorso e gestito la viabilità. Per permettere l’intervento dei soccorritori e i rilievi, la circolazione è rimasta interrotta per circa un’ora e mezza, causando pesanti disagi al traffico.

Categorie: RSS Tuscia

Ennesima lite in centro, ferito un uomo

Ven, 12/09/2025 - 09:33
2025-09-12

VITERBO - L'ennesima lite si è consumata nel tardo pomeriggio di ieri in centro. Secondo quanto si è appreso un diverbio tra un uomo e un gruppo di persone, tutte di origine straniera, è degenerato in un'aggressione fisica. Ad avere la peggio è stato l'uomo che avrebbe cercato rifugio in un minimarket ma sarebbe stato raggiunto e picchiato.

Il fatto è avvenuto tra il Sacrario, via Bella Vista e piazza San Faustino. A riportare la calma due pattuglie della polizia accorse sul posto.

Poche ore prima la giunta comunale ha approvato delle misure straordinarie sulla sicurezza per le zone 'calde' della città: il Sacrario, San Faustino, San Pellegrino e piazza San Carluccio.

Annunciate dalla sindaca Frontini in un video sui social, prevedono presidi fissi di polizia locale. In particolare viene dato mandato al comandante della polizia locale di organizzare i servizi ''affinché sia sempre garantita la presenza di una pattuglia e dell’ufficio mobile, almeno con cadenza
di 6 giorni su 7, con alternanza tra orario antimeridiano e pomeridiano e organizzazione del calendario volta a garantire un impatto di presenza diffusa, di cui: almeno 2 giorni su 7 in Piazza Martiri d’Ungheria; altrettanti su Piazza San Faustino e su Piazza San Carluccio/San Pellegrino.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo diventa l “Epicentro” dell’hip hop del CentroItalia

Ven, 12/09/2025 - 09:33
2025-09-12

VITERBO - A chi dice che a Viterbo non succede mai nulla, rispondono i fatti. E i fatti, in questo caso, parlano il linguaggio dell’hip hop. Un gruppo di giovani trasforma spazi comuni in luoghi di aggregazione, arte e creatività.

Sabato 13 settembre, infatti, Viterbo sarà l’epicentro dell’hip hop a Lo Spiffero. L’evento “Epicentro”, non a caso così chiamato, nasce proprio per scuotere il panorama culturale del Centro Italia e mettere in rete realtà già vive e attive tra Lazio, Umbria, Marche e Toscana.

Ma cos'è davvero l’hip hop? Non solo musica, ma un movimento culturale complesso, nato nelle periferie americane. Si compone di quattro elementi fondamentali: Djing (l’arte del disc jockey), Writing (i graffiti), Breakdance e MCing, ovvero il rap. È proprio quest’ultimo l’elemento al centro dell’iniziativa.

A raccontare la nascita della scena viterbese è Lorenzo Fortugno, in arte Lofo, uno dei nomi di riferimento insieme a Richairo e Secch della 'vecchia scuola'.Il “movimento” prende forma tra il 2010 e il 2012, evolvendosi progressivamente grazie all’impegno e alla crescita degli artisti coinvolti. Da qualche tempo, i ragazzi, partecipano a contest e battaglie di freestyle in giro per il Centro Italia

Da questa energia nasce Barre Faul, uno “spazio urbano” che prende ispirazione dal concetto del “muretto”, il punto di ritrovo tipico della cultura hip hop. A Viterbo, Barre Faul è diventato un appuntamento fisso: ogni mercoledì alle 21:30.L’iniziativa rappresenta un’alternativa autentica alla solita movida cittadina. Dove chiunque può avvicinarsi, ascoltare, provare. Il freestyle è l’elemento chiave.

'Epicentro' punta a dare visibilità alla scena viterbese, oggi più viva che mai, all’evento saranno presenti anche rappresentanti del “muretto” Perugia e dell’Ateneo di Roma.

Le aspettative per sabato sono alte, e questo può essere solo l’incipit di una serie di eventi che possono portare Viterbo a essere uno snodo centrale nel Centro Italia.

Categorie: RSS Tuscia

I cocktail di Bruno Vanzan in esclusiva da Romy Coffee & Lounge Bar

Ven, 12/09/2025 - 09:33
2025-09-12

CIVITA CASTELLANA - Venerdì 19 settembre, dalle 22.00, il locale Romy Coffee & Lounge Bar si accende con un ospite che non ha bisogno di presentazioni: Bruno Vanzan, tra i bartender più celebri e premiati al mondo, icona di spettacolo, creatività ed eleganza sia dietro che al di fuori del bancone

Una serata che sarà un vero viaggio sensoriale: tra luci, emozioni e cocktail d’autore, Vanzan e il team Romy daranno vita a creazioni uniche e Mix innovativi, dettagli curati alla perfezione e quell’energia travolgente che ha reso Bruno una leggenda della mixology internazionale.

“Seguiamo Bruno fin dai suoi inizi tramite i social, lo abbiamo ammirato da spettatori nelle più importanti fiere e eventi del settore ma mai avremmo pensato di Vivere la sua magia, creatività ed energia proprio nel nostro locale. Tutto Questo rappresenta per noi - sottolineano Chiara e Riccardo titolari di Romy - un’immensa soddisfazione e un grande onore poter offrire anche ai nostri clienti un’esperienza di questo livello.”

L’appuntamento è per venerdì 19 settembre dalle ore 22.00

 

Romy Coffee & Lounge Bar

Via giovanni XXIII 14/16

Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia

'Angeli in moto' a Viterbo per abbattere le barriere sensoriali

Ven, 12/09/2025 - 09:33
2025-09-12

di Fabio Tornatore

VITERBO - I centauri viterbesi 'Angeli in moto' in sella con persone cieche o ipovedenti: si svolgerà il prossimo 20 settembre l'incontro tra i motociclisti e l'Associazione Italiana Ciechi. L'evento 'motociclistico inclusivo' è 'un incontro tra volontariato, strade e relazioni per chi crede nel potere di stare accanto'.

Sono 80 le sezioni in tutta Italia dell'associazione volontaria 'Angeli in moto', e da alcuni anni è anche a Viterbo: 'aiutiamo le persone in difficoltà come possiamo' spiega Alessandro Golino, responsabile della sezione di Viterbo, 'portiamo farmaci o terapie a chi non può muoversi, organizziamo anche moto-staffette con le altre sezioni italiane per far arrivare ciò che serve, farmaci, protesi, passandoli da un motociclista di una provincia all'altra fino a raggiungere anche posti molto lontani, tutto con le dovute autorizzazioni delle ASL. Forniamo supporto poi alle altre associazioni che hanno bisogno, tutto senza nessuna spesa per chi ha necessità, neanche il rimborso della benzina.  I volontari bikers di Angeli in moto provengono da diversi gruppi di motociclisti di Viterbo e della provincia, utilizzando la loro passione per la moto mettono a disposizione del tempo, spesso anche del denaro, per permettere a persone con disabilità o con malattie gravi di poter vivere meglio le loro difficoltà'.'.

L'evento che si svolgerà il 20 settembre sarà un 'moto-giro' nel territorio di Viterbo nel quale i motociclisti ospiteranno sulle loro selle persone cieche o ipovedenti, circa 13 in tutto, per un tour che partirà dal campo Sandro Quatrini della Union Rugby, dopo una colazione offerta, per arrivare a Bagnaia, poi Strada Romana, Strada Cimina e ritorno a Viterbo, a piazza del Plebiscito. Al Museo dei Portici di Palazzo dei Priori, infatti, tutti, motociclisti e passeggeri, potranno visitare l'unico museo accessibile e senza barriere di Viterbo, in un'esperienza multisensoriale. Dopo il giro al museo l'immancabile momento conviviale.

'Questa è la quarta edizione che si svolge nella provincia di Viterbo' continua Golino 'e la prima che interessa direttamente il territorio del comune di Viterbo. Ringrazio le istituzioni comunali ci hanno dato un grandissimo sostegno per l'organizzazione della manifestazione, primo fra tutti l'accesso al museo gratuito'.

Categorie: RSS Tuscia

Lost in Civita, 50 coppie pronte a sfidarsi nella ricerca dell'indizio prezioso

Ven, 12/09/2025 - 09:33
2025-09-12

 

CIVITA CASTELLANA - Ai nastri di partenza la nona edizione del Lost In Civita, la famosa caccia al tesoro che quest'anno è stata inserita nel calendario delle festività patronali di san Marciano e Giovanni. Appuntamento a domenica 14 settembre in piazza della Liberazione a partire dalle ore 9. Cinquanta coppie si daranno battaglia fino all'ultimo indizio per diventare i vincitori assoluti di questa edizione 2025. Le sorprese come sempre non mancheranno. Francesco Soli, che fin dalla prima edizione dirige il gioco, non si sbilancia: 'Sarà un'edizione ricca di soprese', ha commentato, ma guai a farsi scappare la benché minima anticipazione: 'L'unica cosa che posso dire - continua - è che quest'anno stravolgeremo qualsiasi certezza, per rendere il gioco più stuzzicante e dinamico per le nostre coppie'. Coppie che, come detto, saranno cinquanta: 'Il fatto di ricevere ancora oggi così tante adesioni - continua - ci dimostra quanto questo gioco piaccia alle persone. Lost è nato come una vera e propria caccia al tesoro, ma quella che inizialmente era una 'semplice' ricerca di indizi si è trasformata in un gioco che mischia enigmi, quiz e prove fisiche. Probabilmente è proprio questo il successo del gioco. C'è poi un altro fattore da considerare, e cioè che Lost è capace di creare gruppo, non solo tra i concorrenti, ma anche grazie ai gruppi di supporto che indirettamente partecipano al gioco'.

Un'unione di forze che rinsalda amicizie e contribuisce al successo dell'iniziativa. Tra l'altro a partire da quest'anno si è costituita anche l'associazione Lost in Civita formata da Giovanni Cancilla, Davide Frate, Camilla Giovannetti, Francesco Grifoni, Andrea Lisco, Ida Ruggiero, Franco Sabbatini e Francesco Soli. Un team affiatato e coeso, pronto a mettersi in gioco ricercando edizione dopo edizione quel dettaglio o quell'indizio in più per rendere la gara ancora più entusiasmante.

La presentazione della nona edizione si terrà stasera al bar Dolce Amaro alle ore 21

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdì 12 settembre

Gio, 11/09/2025 - 18:33
2025-09-11

Viterbo

 

Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque. Temperature comprese tra +14°C e +28°C.

 

Lazio

 

Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo stabile e ampie schiarite ovunque.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

 

Al mattino nuvolosità irregolare con piogge associate tra Lombardia e Triveneto, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio attesi locali acquazzoni e temporali sulle Alpi centro-orientali, per lo più soleggiato sulle altre regioni. In serata e nella notte nuvolosità in aumento da ovest con locali piogge tra Piemonte e Lombardia.

 

AL CENTRO

 

Stabilità prevalente su tutte le regioni sia al mattino che al pomeriggio con cieli prevalentemente soleggiati e locali addensamenti pomeridiani in Appennino. In serata e in nottata non sono previste variazioni di rilievo con tempo stabile e cieli sereni o poco nuvolosi ovunque.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Giornata all'insegna del bel tempo su tutte le regioni con cieli prevalentemente soleggiati sia al mattino che durante le ore pomeridiane. In serata e nella notte non sono attese variazioni con cieli sereni o poco nuvolosi e locali addensamenti bassi sulle vallate interne.

 

Temperature minime in generale diminuzione salvo un lieve rialzo al Nord, massime in calo al Nord e stabili o in lieve rialzo al Centro-Sud e sulle Isole.

Categorie: RSS Tuscia

Dopo oltre 10 anni riapre la scuola primaria Gianni Rodari

Gio, 11/09/2025 - 18:33
2025-09-11

CIVITA CASTELLANA - Dopo oltre dieci anni di chiusura dovuta a gravi problemi strutturali, la scuola primaria Gianni Rodari di via Salvador Allende tornerà finalmente ad accogliere i suoi piccoli studenti. I lavori di completamento e riqualificazione del piano terra dei corpi B e C, avviati dall’Amministrazione Giampieri nel 2024, sono giunti a conclusione e si stanno ultimando le operazioni di trasloco degli arredi, di allestimento e di pulizia dei locali: l’edificio riaprirà ufficialmente i battenti il prossimo 18 settembre, in tempo per l’inizio del nuovo anno scolastico e dell’attività didattica.

“Un altro impegno che avevamo preso con i cittadini e a cui abbiamo tenuto fede – dichiara il sindaco Luca Giampieri –. Restituiremo ai nostri ragazzi una scuola moderna, sicura e dotata di ogni comfort, dopo un lungo periodo di chiusura, iniziato ben prima del nostro insediamento, che ha costretto gli studenti a seguire le lezioni in spazi provvisori. È per noi motivo di grande orgoglio oggi poter riconsegnare alla comunità un luogo così importante, che torna a vivere e a svolgere la sua funzione educativa”.

I lavori, per un investimento complessivo di 460mila euro, hanno riguardato la realizzazione di nuove aule al piano terra con ingresso principale su via Allende e due uscite di sicurezza; la coibentazione esterna delle pareti perimetrali e la sostituzione integrale degli infissi; nuovi pavimenti in gomma sintetica di tre colorazioni per distinguere i diversi spazi; controsoffittatura con pannelli isolanti acustici e antincendio, ad esclusione dei servizi igienici.

 

“Finalmente i disagi per studenti e famiglie termineranno – aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Claudio Parroccini –. Grazie a questo intervento di riqualificazione, la Gianni Rodari torna ad aprire le sue porte dopo oltre dieci anni, restituendo ai bambini la possibilità di frequentare la loro scuola. È una promessa che l’Amministrazione Giampieri aveva fatto e che oggi diventa realtà. Inutile dire che siamo fieri e orgogliosi di averla mantenuta”.

 

“La scuola elementare Rodari riaprirà il prossimo 18 settembre – conclude Giampieri -. È un risultato che ci riempie di soddisfazione perché dimostra ancora una volta che la nostra Amministrazione è affidabile e mantiene gli impegni presi con i cittadini, nell’interesse di tutta la comunità civitonica”.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia ricorda la Força Espeditionaria Brasileira

Gio, 11/09/2025 - 18:33
2025-09-11

TARQUINIA -  Si è svolta presso la località Madonna del Pianto di Tarquinia la cerimonia in ricordo dei componenti della FEB (Força Espeditionaria Brasileira) che combatterono sul territorio italiano durante la Seconda guerra mondiale. La commemorazione di quest'anno è stata arricchita dall'apposizione di una targa in ricordo del posto di comando del quartier generale della Divisione Fanteria della forza di spedizione brasiliana.

La targa è stata collocata su un edificio di proprietà della famiglia Crocchioni, che ha accolto con entusiasmo la richiesta dell'Esercito Brasiliano. Alla cerimonia erano presenti l'assessore comunale Andrea Andreani, Francesco e Alessandro Crocchioni, le delegazioni della Polizia Locale, dei Carabinieri della stazione di Tarquinia, dell'Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Tarquinia, con il presidente Walter Padovani e il vicepresidente Mauro Belli, e dell'ANPd'I – Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia, con il presidente Giulio Maria Ciurluini.

'È fondamentale – ha dichiarato l'assessore Andreani – mantenere viva la memoria del ruolo svolto dall'esercito brasiliano sul nostro territorio. Tarquinia non dimentica il coraggio e l'aiuto che il popolo brasiliano offrì all'Italia nel momento più difficile della sua storia. La targa non è solo un segno materiale, ma un ponte di memoria e gratitudine tra le nostre comunità'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Webinar su come utilizzare in maniera efficace l'intelligenza artificiale per ...

Gio, 11/09/2025 - 18:33
2025-09-11

VITERBO - La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, in collaborazione con la sua Azienda speciale Centro Italia, lancia un nuovo webinar gratuito nell'ambito del progetto SEI - Sostegno all'Export per l'Italia di Unioncamere.

L'evento, intitolato 'Utilizzare in maniera efficace l'intelligenza artificiale per l'internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari', si propone di fornire alle imprese del settore strumenti innovativi per affrontare i mercati esteri.

Il webinar si terrà martedì 16 settembre 2025, dalle ore 15:00 alle ore 16:00.

Relatore dell'incontro sarà Davide De Lucis, CEO di WhpAI, che illustrerà come l'intelligenza artificiale possa essere un alleato strategico per le aziende agroalimentari, dalla segmentazione del mercato alla promozione dei prodotti.

L'iniziativa si rivolge in particolare alle imprese del territorio e a tutti i professionisti interessati a scoprire le opportunità offerte dall'innovazione tecnologica per l'export.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite il seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_dGVe4v-RS9iA3WHi_huoyA

In virtù dell'accreditamento concesso, l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (O.D.A.F.) di Viterbo riconoscerà 0,125 CF professionali ai partecipanti.

Per ulteriori chiarimenti, è possibile inviare una mail all'indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it.

Categorie: RSS Tuscia

Il cordoglio di Giuseppe Presutti per la scomparsa del caro amico Reanzo Anselmi

Gio, 11/09/2025 - 18:33
2025-09-11

VITERBO - Questa notte ci hai lasciato, caro Renzo Anselmi, alla tua veneranda età con alle spalle un secolo di vita, vissuta intensamente su questa terra.

Un vero Signore, geometra e noto imprenditore dell’allora Premiata Ditta “Luigi Anselmi & Figli”, azienda leader nell’estrazione e lavorazione della pietra locale del ns. territorio: il Peperino (trachite vetusta). La sua commercializzazione, sia in Italia che all’estero, ha dato lavoro a tanti dipendenti che si sono susseguiti nel tempo, creando benessere alle loro famiglie e rilanciando così, con altri imprenditori operosi, l’economia viterbese del dopoguerra. Tutto ciò, quando la tecnologia iniziava a svilupparsi in un percorso inarrestabile, quando il dignitoso ed onesto lavoro umano, in qualsiasi forma venisse esercitato, era al centro dell’interesse comune e collettivo.

 

Hai avuto sempre grande ammirazione per i giovani, in generale e senza alcuna distinzione, con i quali hai sempre dialogato senza sottrarti nel dare consigli, grande motivazione ed incoraggiamento per il loro avvenire, sulla base delle tue esperienze di vita.

 

La tua più grande soddisfazione era per i tanti figli e nipoti dei tuoi ex operai che si sono distinti nello studio e nelle loro attività di lavoro. Ne eri orgoglioso e, quando spesso me ne parlavi, ti brillavano gli occhi. I miei invece, in questo momento, possono solo lacrimare perché, oltre ad essere un testimone diretto, tu “Zio Renzo” come ho amato chiamarti, mi hai fatto sentire parte di una grande azienda, della tua famiglia, asseverandomi tra i tanti tuoi consulenti di fiducia e dimostrandomi sempre di apprezzare la mia professionalità

 

Eri devoto a Santa Rosa e mai mancavi alle celebrazioni liturgiche nei giorni di festa in suo onore. Amavi Viterbo e la sua montagna: la Palanzana. Sei stato il promotore e l’artefice, con associazioni, amici e tanti cittadini viterbesi, per ben due volte, dell’installazione della maestosa Croce sulla sua sommità; dall’alto domina il bel panorama della nostra città, una veduta spettacolare! Hai dato inoltre l’impulso e l’entusiasmo a tante persone, anche anziani e disabili, di scoprire e percorrere i sentieri che conducono su in cima. Sei stato encomiabile. Tanti altri progetti avevi in mente non attuabili, purtroppo, per i tanti vincoli privatistici e burocratici. Quante volte, ne abbiamo discusso insieme? Tantissime volte!

 

Che dire altro, solo GRAZIE per averti conosciuto e frequentato. Tanto altro ancora dovrei scrivere, ma i tuoi racconti, le emozioni vissute insieme, la nostra divertente ironia, resteranno solo per me e li conserverò indelebili nella mia memoria. Così come un buon ricordo, ne sono certo, hai lasciato nelle persone che ti hanno voluto bene. Soprattutto resterai nel cuore delle tue amate figlie, Elena ed Antonella. In questi ultimi anni di anzianità, non ti hanno mai lasciato solo un istante, fino alla fine. Brave è dire poco.

 

Ora, Geom. Renzo ANSELMI, riposa in pace in eternità. Questa è la mia preghiera.

 

 

Giuseppe PRESUTTI

Categorie: RSS Tuscia

Lega Civita Castellana: 'Concerto Loredana Bertè, l'amministrazione alza cortine fumogene sulla ...

Gio, 11/09/2025 - 18:33
2025-09-11

CIVITA CASTELLANA - Prendendo visione degli articoli apparsi sulla stampa locale negli ultimi giorni, si può notare come l'amministrazione comunale stia erigendo cortine fumogene per distogliere l'attenzione dalla dilettantistica organizzazione con cui è stato gestito il concerto di Loredana Bertè in occasione delle festività patronali.

L'evento, inizialmente previsto nel centro storico come momento clou, è stato poi spostato per ragioni logistiche e organizzative in un utopico 'Parco Berlinguer', inesistente persino nella toponomastica cittadina, e situato nella parte nuova della città.

Ricordo ai nostri solerti amministratori che, nell'organizzazione di iniziative di questo genere, sarebbe opportuno che chi di competenza si degnasse di leggere i rider tecnici trasmessi dai promotori dell'evento e allegati ai contratti degli artisti, per verificare se le location scelte siano adatte.

Colgo nuovamente l'occasione per chiedere all'assessora Coletta di rivelare l'identità degli sponsor che hanno sostenuto l'iniziativa, visto che a tutt'oggi non l'ha ancora fatto. Chiedo inoltre alla stessa assessora, se gli assessori Fortuna e Carrisi , siano d'accordo con quanto disposto nella delibera di Giunta Comunale n. 151 del 09.09.2025, avente per oggetto: 'Organizzazione delle feste Patronali 2025. Rettifica programma', dato che risultano assenti nonostante la possibilità di partecipare alla seduta in videoconferenza

Come di consueto, dall'assessora Coletta si attendono risposte in merito a quanto richiesto, perché, si sa, la speranza è sempre l'ultima a morire. Chissà se arriveranno prima di aprile!

 

Riceviamo e pubblichiamo da Lega Civita Castellana

Il portavoce

Carlo Angeletti

Categorie: RSS Tuscia

Turismo, dati in crescita: la Tuscia protagonista della sfida per valorizzare territorio ed ...

Gio, 11/09/2025 - 18:33
2025-09-11

VITERBO - 'Gli ultimi dati diffusi da Bankitalia confermano in maniera chiara il trend positivo del turismo in Italia. Nel solo mese di giugno la bilancia dei pagamenti turistici ha registrato un surplus di quasi 3,6 miliardi di euro, con entrate in crescita del 6,5% rispetto allo scorso anno. Nel primo semestre 2025 i viaggiatori stranieri hanno speso nel nostro Paese oltre 24,8 miliardi di euro, a fronte dei 15,7 miliardi spesi dagli italiani all'estero, con un saldo positivo di oltre 9 miliardi. Numeri che certificano il grande lavoro del Governo Meloni e del ministero del Turismo nel rafforzare un settore centrale per l'economia nazionale, capace di trainare crescita e occupazione.


Fratelli d'Italia Viterbo ribadisce con forza che la Tuscia deve essere sempre più protagonista di questa crescita. Il nostro territorio, ricco di storia, cultura, paesaggi unici e tradizioni enogastronomiche, ha tutte le carte in regola per attrarre flussi turistici in costante aumento. È necessario proseguire con determinazione sulla strada intrapresa, sostenendo l'accoglienza, la valorizzazione dei borghi, la promozione delle eccellenze locali e il rafforzamento delle infrastrutture.
La sfida dei prossimi mesi sarà far sì che questi risultati straordinari possano essere confermati, lavorando bene per rendere sempre di più la Tuscia un punto di riferimento nel panorama turistico italiano e internazionale.


Continuiamo a lavorare, con serietà e visione, affinché il nostro territorio raccolga appieno le opportunità offerte da questa fase di crescita'.


Categorie: RSS Tuscia