News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 4 ore 31 min fa

Frode fiscale con i contributi dei lavoratori, chi sono gli indagati?

Gio, 30/10/2025 - 09:04
2025-10-30

VITERBO - Ci sarebbe il nome di Claudio Orlandini, stimato consulente del lavoro di Viterbo tra i 123 indagati nell'inchiesta della guardia di finanza su frodi fiscali e riciclaggio che ha portato al maxi sequestro di beni per oltre 93 milioni di euro.

A rivelarlo il quotidiano La Repubblica secondo cui Orlandini e Christian Vocaturo, il 'cassiere'' dei narcos di Tor Vergata, sarebbero al centro della maxi frode fiscale da 65 milioni di euro scoperta dalla Finanza.

Soldi dei contributi previdenziali, mai versati, che sarebbero stati impiegati in parte per l'acquisto di Ferrari, Rolex e bar e in parte riciclati grazie a un'organizzazione criminale cinese guidata da Chen Zhidong.

Orlandini, in particolare, avrebbe contattato le imprese, proponendo di assumere i propri lavoratori attraverso società estere, spesso intestate a prestanomi, a costi inferiori.

Dietro una rete di aziende attive nei settori della ristorazione, della logistica, del facchinaggio e dei servizi alle imprese, si celava una colossale somministrazione illecita di manodopera. I lavoratori risultavano formalmente in regola, ricevevano stipendi normali ma i contributi non venivano versati. 

I reati ipotizzati vanno dall’associazione a delinquere al riciclaggio, dall’autoriciclaggio alla frode fiscale, fino al trasferimento fraudolento di valori, dichiarazioni infedeli e occultamento di documenti contabili.

Nel sistema penale italiano vige la presunzione di innocenza fino alla sentenza definitiva. Presunzione di innocenza che si basa sull’articolo 27 della costituzione italiana secondo il quale una persona “non è considerata colpevole sino alla condanna definitiva”.

Categorie: RSS Tuscia

Ex Tribunale: lavori finiti entro febbraio

Gio, 30/10/2025 - 09:04
2025-10-30

di Fabio Tornatore

VITERBO - Il fine lavori dovrebbe essere dichiarato entro febbraio 2026. Dopo il rinvenimento degli affreschi e le varianti alle opere di ristrutturazione dell'Ex Tribunale di piazza Fontana Grande, infatti, è stato esteso l'incarico di 'coordinatore della sicurezza in fase esecutiva dei lavori' al professionista incaricato, e le preoccupazioni di un cantiere senza fine sono corse tra le mura di Viterbo al ritmo del tam tam dei social network.

Dagli uffici comunali invece fanno sapere che i lavori saranno presto conclusi, come prevede il cronoprogramma, a passo di marcia teutonica, del debito comune europeo che finanzia l'opera di restauro e riqualificazione dell'antico edificio.

La perizia di variante che ha determinato l'innesco di questo balzo temporale in avanti della chiusura del cantiere, con inevitabili costi aggiuntivi, per prolungamento di incarichi, modifiche di progetto ed esecuzione delle opere impreviste, riguarda i lavori sulla copertura e nel cortile interno dell'edificio, e il restauro di alcuni affreschi ritrovati in sede di lavori.

Categorie: RSS Tuscia

Scuole della Tuscia, la Provincia guarda al project financing

Gio, 30/10/2025 - 09:04
2025-10-30

VITERBO - La Provincia di Viterbo ha espresso il proprio interesse favorevole per avviare un project financing con una società privata per la realizzazione di interventi che riguardano l’ammodernamento e l’efficientamento energetico in diversi istituti scolastici sul territorio.

Il presidente della Provincia, Alessandro Romoli, ha spiegato durante l’ultimo consiglio provinciale perché è importante dare seguito ad iniziative del genere “Questa proposta è il risultato di un lavoro di approfondimento durato oltre due anni, seguito con attenzione dai consiglieri delegati. Parliamo di un intervento che consentirà di ammodernare diversi istituti della Tuscia – dal ‘Carlo Alberto Dalla Chiesa’ di Montefiascone al ‘Paolo Savi’ e al ‘Buratti’ di Viterbo, fino al ‘Besta’ di Orte e al ‘Farnese’ di Montalto di Castro – mantenendo invariata la spesa complessiva per la Provincia. È un passo avanti importante, che si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio scolastico della provincia.”

Romoli ha ricordato come negli ultimi anni l’amministrazione abbia investito oltre 25 milioni di euro grazie ai fondi PNRR e altre risorse per adeguamenti sismici e manutenzioni straordinarie “Le nostre scuole hanno bisogno di interventi concreti e continui: infissi da sostituire, caldaie da rinnovare, impianti elettrici da adeguare. Attraverso questo strumento possiamo farlo in modo efficace.

A spiegare nel dettaglio la natura del project financing è l’ingegnere Umbro Pasquini Il partenariato comprende la progettazione, l’esecuzione degli interventi di efficientamento energetico, la fornitura di energia termica ed elettrica e la manutenzione ordinaria e straordinaria per tutta la durata del contratto, di vent’anni. L’investimento complessivo ammonta a circa 7 milioni di euro, di cui 5,4 destinati ai lavori veri e propri. L’operatore privato si farà carico del rischio economico, mentre la Provincia corrisponderà un canone annuo di circa 685 mila euro per i servizi energetici e manutentivi, con la possibilità di ulteriori 180 mila euro in caso di adeguamenti normativi.

Categorie: RSS Tuscia

Conferita la cittadinanza onoraria al professor Stephen Kay

Gio, 30/10/2025 - 09:04
2025-10-30

 

FABRICA DI ROMA - Conferita la cittadinanza onoraria al professor Stephen Kay. La cerimonia si è tenuta venerdì nella sala del palazzo comunale con il sindaco Claudio Ricci che, a nome della cittadinanza, ha voluto rendere omaggio al prezioso lavoro dell'archeologo e del suo team internazionale sugli scavi archeologici di Falerii Novi.

La campagna di scavo 'Falerii Novi Project', partita nel 2022, ha riportato alla luce in pochi anni numerose testimonianze di vita della popolazione autoctona di un tempo. Gli scavi, condotti su concessione del Ministero della cultura sotto l'egida della soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggi per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, si sono concentrati in tre saggi su cinque aree interessate: il Macellum, la Domus e le Tabernae.

Le scoperte hanno permesso di scoprire come si viveva nel passato, gli usi e i costumi degli antenati, e nelle intenzioni del Comune c'è quello di proseguire questo processo di conoscenza. Il sindaco Ricci, nel suo intervento, ha sottolineato come il conferimento della cittadinanza onoraria sia il culmine di una fruttuosa collaborazione iniziata con la prima campagna di scavi: “Insieme a Stephen Kay e al suo team - ha detto - abbiamo intrapreso un percorso che non solo ha arricchito la conoscenza storica del nostro territorio, ma ha permesso di far conoscere la nostra ricchezza archeologica in tutto il mondo, ben oltre l’ambito accademico'.

Il sindaco Ricci ha anche confermato che l'amministrazione continuerà a supportare il professor Kay nella sua missione di valorizzazione del patrimonio archeologico, contribuendo così alla crescita della conoscenza storica e alla promozione turistica della città.

Categorie: RSS Tuscia