News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 51 min fa

Oltre l'8 marzo: un impegno concreto per la parità di genere

Mer, 12/03/2025 - 15:30
2025-03-12

VITERBO - Un confronto concreto e approfondito sulle sfide che ancora oggi le donne affrontano nel mondo del lavoro. Questo è stato il cuore dell'evento 'Oltre l'8 marzo', organizzato il 10 marzo dalla Provincia di Viterbo, in collaborazione con il Comune, su iniziativa della consigliera di parità Dominga Martines e della consigliera delegata alle pari opportunità Maria Rita De Alexandris. 

L'incontro, che ha visto una grande partecipazione di studenti e studentesse, ha posto l'attenzione su temi cruciali come il divario salariale tra uomini e donne, la difficoltà di accesso a ruoli apicali, le problematiche legate alla maternità e alla pensione, nonché la necessità di un cambiamento culturale e strutturale per garantire pari opportunità nel mondo professionale.

Il prefetto di Viterbo, Gennaro Capo, ha elogiato il taglio innovativo dell'iniziativa, sottolineando come finalmente si sia affrontato il tema del lavoro femminile senza replicare i contenuti del 25 novembre. Anche la sostituta procuratrice Paola Conti ha condiviso la propria esperienza, raccontando le difficoltà incontrate nel suo percorso all'interno della magistratura, un ambiente storicamente maschile.

Collegato da Bruxelles, il presidente della provincia Alessandro Romoli ha evidenziato l'importanza dell'impegno delle istituzioni nel colmare il divario di genere nel mondo del lavoro, garantendo alle donne le stesse opportunità di crescita professionale degli uomini. Un concetto ribadito anche dalla vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, che ha inviato un messaggio in cui ha sottolineato come, nonostante i progressi, permangano ancora ostacoli concreti per le donne nel raggiungere posizioni di leadership.

Durante l'incontro è stata presentata un'analisi dettagliata sulle problematiche legate all'occupazione femminile: dal divario retributivo tra uomini e donne alla difficoltà di conciliare carriera e maternità, fino alle barriere che ancora limitano l'accesso delle donne alle posizioni dirigenziali, nonostante un livello di istruzione spesso superiore a quello maschile. Il tema è stato affrontato con il contributo di consulenti del lavoro e giuristi esperti in diritto del lavoro, che hanno fornito dati e strumenti per comprendere meglio la situazione attuale e le azioni necessarie per superare le disparità.

La consigliera di parità Dominga Martines ha voluto ribadire un concetto fondamentale: 'Su questi temi non esistono divisioni politiche. Le istituzioni devono lavorare compatte per ottenere i migliori risultati possibili'. Un messaggio chiaro, che sottolinea l'importanza di un impegno condiviso per abbattere le disuguaglianze e costruire un futuro in cui le donne possano accedere al mondo del lavoro senza ostacoli o discriminazioni.

Categorie: RSS Tuscia

Mulino Bianco, il “safe place” della colazione dal 1975: evoluzione di una storia italiana

Mer, 12/03/2025 - 15:30
2025-03-12

VITERBO - È vero, troppo vero: la famiglia in cui tutto è perfetto e, di conseguenza, non accade nulla è invisa a molte realtà, come un fantastico reame che aleggia. Si è persa la cultura dell’unione intorno al pasto, intorno al momento comunitario, ma spesso una prospettiva simile era sede più di conflitti che di opinioni dichiarate, il tutto di fronte a una serafica colazione.

Mulino Bianco, però, nasce da una storia che non si è mai consumata: era il ramo del dolciario di una holding scaldacuore, la Barilla, che ha rifornito gli italiani di pasta e farina anche nei più duri momenti della storia.

L’azienda oggi autonoma del Mulino, nata nel 1975, può dire di aver visto le epoche inseguirsi, dissolvendosi l’una nell’altra. Un po’ come i biscotti sugli scaffali del super: via con la Macina, via con l’Abbraccio, via col Galletto. Ma senza Macina, nessun Abbraccio avrebbe visto la luce, e senza Abbraccio, i Galletti sarebbero rimasti a fare da sveglia nelle case in campagna.

Il nuovo spot trasmesso per i 50 anni di Mulino Bianco è un’icona, come ci piace dire da tech-nauti: al centro, a trasportare con la sua minuta fisicità e con il suo grande cuore i prodotti è il piccolo mugnaio, una licenza intramontabile.

In poche scene, il suo contributo esplora alcuni momenti emblematici della produzione dell’azienda: il 1975, con il neonato microonde e un papà lavoratore “antieroe”, trattenuto in famiglia da una Nastrina calda; il 1990, in cui due piccoli amici fanno merenda col Tegolino in una palestra piena (forse una stoccata ai lifestyle salutari, ma certamente un diversivo realistico); il 2002, in cui una ragazza studia sul suo computer fisso, ma un piatto di Baiocchi la solleva dall’impegno e il 2025, in cui due bambini, salutati i pesanti auricolari di uno, finalmente fanno colazione guardandosi negli occhi.

L’introspezione della magia di un mugnaio nella nostra vita non è, come si suol dire, un’usurpazione dei momenti di privacy, ma la semplice fiducia nella restituzione alla gente (e non solo ai consumatori abituali) di attimi che profumano di buono. Di “cose” che solo il mondo umano può e deve ancora sfornare, cose che non sono cose, racchiuse in chissà quale definizione, ma emozioni libere, sensazioni ancora padrone di sé stesse e matrici del bello. Al prezzo, però, della rinuncia alle vecchie abitudini, che scompaiono nel disincanto totale, anziché nel progresso (e quindi nel desiderio di voltare pagina, di emozionarsi di nuovo)?

Beh, se pensiamo alle merendine che il Mulino ha sostituito con altri prodotti, la lista sarebbe interminabile. I fan di quello o quell’altro dolcetto hanno battagliato nei forum, supponendo dei bizzarri disegni aziendali ed escludendo completamente una certezza: i gusti cambiano e i ricordi viziano un po’. Lo sa il Mulino come lo sanno il costume e lo studio delle tendenze.

Tutto giusto, però… Chi si prodiga per questo lavoro di riadattamento? La risposta non è scontata: anche e soprattutto gli attori inconsapevoli, noi che ci adattiamo al cacao come alle noci a seconda di cosa vediamo, scopriamo, sogniamo. Molti di noi erano appena bambini quando il Tegolino aveva ancora la forma quadrata, ma le successive tornate si sono trovate un rettangolo e hanno caricato di significati questa evoluzione.

Qualcosa di autentico, mangiato più da un consumo a briglie sciolte che da una tenera merenda, è stato certamente dimenticato, lasciando spazio e posto al nuovo. Ma questo nuovo nemmeno in futuro sarà uguale a sé stesso: la cosa più auspicabile per un settore così longevo è l’opportunità di provare a rispondere, precorrendolo, al “che ci sarà?”, con la speranza di non svelarlo. Questo, diciamolo, ricalca l’atmosfera di una merenda a sorpresa: una comitiva in attesa di divertirsi davanti a un pic-nic, perché mangiare è nutrire i legami, le avventure, le certezze.

Categorie: RSS Tuscia

WeCOM-Ortoetruria, c ontro Porto Recanati serve tornare a brillare

Mer, 12/03/2025 - 15:30
2025-03-12

VITERBO - Gara di estrema importanza quella che stasera la WeCOM-Ortoetruria affronta contro Attila Porto Recanati, squadra già incontrata dai viterbesi nella scorsa stagione. I marchigiani sono una formazione collaudata, che vanta nel proprio roster giocatori di categoria come i confermati Gamazo, Montanari, Redolf e Caverni, gli importanti acquisti di qualità del top player Ciribeni oltre che di Rapini e Cicconi Massi a rinforzare un team completo in ogni reparto. Il gruppo di coach Coen, reduce da tre successi consecutivi con L’Aquila, Esperia e dall’ultima vittoria all’overtime di domenica scorsa ottenuta dopo una battaglia sul campo di Amatori Pescara, costituisce un ostacolo estremamente impegnativo per ogni avversaria.

La Stella Azzurra torna invece sul parquet amico (da dove mancherà nelle tre prossime gare) per dimenticare la battuta di arresto di Pesaro e per cercare di mettere in classifica due punti che risulterebbero fondamentali per continuare quel percorso cercato fin dall’inizio del campionato e rappresentato dalla conquista di uno degli otto posti in palio per la disputa dei Playoff.

“Servirà una prestazione maiuscola - dichiara la dirigenza - fatta di intensità, attenzione, ma soprattutto sarà imprescindibile entrare in campo con il giusto atteggiamento, quello che anche nelle gare più complicate ci ha permesso di fare bene. Tanta testa, tanta voglia, ma anche tanto supporto dai nostri tifosi, ai quali chiediamo una grande partecipazione ed il massimo sostegno ai ragazzi per tutta la durata dell’incontro”.

Una partita quindi da giocare in nome dei nostri colori, sia in campo che sulle tribune.

Convocati per la gara odierna Caridà, Di Croce, Moretti, Velimirovic, Bertini, Meroi, Visentin, Taurchini, Albenzi, Casanova, Begic e Fokou.

Palla a due alle ore 21,00 sotto la direzione di Zara di Oristano e Curreli di Assemini.

Ingresso gratuito.

 

Categorie: RSS Tuscia

Concorso premio Roma Pane 2025

Mer, 12/03/2025 - 09:30
2025-03-12

VITERBO - Sono aperte le iscrizioni alla XX edizione del Concorso per i migliori pani e prodotti da forno tradizionali 'Premio Roma' promosso da Agro Camera su incarico della Camera di Commercio di Roma ed in sinergia con l'Azienda Speciale Sviluppo e Territorio ed il sistema camerale regionale tra cui la Camera di Commercio di Rieti Viterbo.

La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 28 marzo 2025.

Il Concorso si propone: 

- di valorizzare i migliori pani e prodotti da forno provenienti dai diversi ambiti del territorio di Roma e del Lazio per favorirne la conoscenza e rafforzarne la presenza nei mercati nazionali ed esteri, premiando i prodotti di qualità che possano al tempo stesso conseguire l'apprezzamento dei consumatori; 

di far emergere i prodotti da forno più innovativi provenienti dal territorio di Roma e del Lazio favorendo nel contempo un confronto tra le imprese locali e quelle esterne al territorio; 

- di stimolare i panificatori verso un percorso di costante miglioramento della qualità del prodotto al fine di intercettare stili alimentari diversificati;

- di favorire lo sviluppo delle startup e, più in generale, dell'imprenditoria giovanile nei settori di interesse. 

La domanda di partecipazione va compilata in tutte le sue parti e inviata per posta ad Agro Camera, Via dell'Umiltà 48, 00187 Roma (farà fede il timbro postale) oppure per fax (06 6794845) o per posta elettronica (w.loria@agrocamera.com) entro e non oltre venerdì 28 marzo 2025. 

Per scaricare regolamento e scheda di partecipazione è possibile visionare questo link https://sviluppoeterritorio.camcom.it/sviluppo-e-promozione/filiere-produttive/concorsi-fiere/concorso-premio-roma-pane-2025/ 

Ulteriori informazioni all'indirizzo marketing@rivt.camcom.it.

Categorie: RSS Tuscia

I ristoranti viterbesi premiati al Rome Wine Expo

Mer, 12/03/2025 - 09:30
2025-03-12

VITERBO - Il 10 marzo, nell'ambito del Rome Wine Expo, quattro ristoratori viterbesi sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento di Lazio Terroir Ambassador al Grand Hotel Palatino di Roma. Questi ristoratori sono stati premiati per il loro impegno nella valorizzazione della gastronomia e della produzione vinicola laziale, grazie alla qualità dei prodotti che propongono e all'importante contributo dato allo sviluppo del territorio.

Uno dei vincitori, Paolo Bianchini, titolare dell’Osteria del Vecchio Orologio, ha condiviso il suo pensiero sull’importante traguardo raggiunto. Nel 2008, Bianchini decise di fare una scommessa sul territorio e di puntare esclusivamente sui vini locali della provincia di Viterbo. Una scelta controcorrente all’epoca, ma che oggi, guardando ai risultati, lo rende particolarmente soddisfatto.

“Per chi come me nel 2008 aveva fatto una scommessa e aveva scelto di investire sul territorio è stato un bel riconoscimento. Io ho da sempre scelto di vendere vini della provincia e ho scelto di non usare vini diversi. Sono andato contro tendenza, ma ora tutto questo mi rende ancora più soddisfatto” ha dichiarato Paolo Bianchini, sottolineando come, grazie anche al suo impegno e a quello degli altri ristoranti, il territorio sia cresciuto non solo in quantità, ma soprattutto in qualità.

Un altro aspetto che rende particolarmente significativo il premio è il fatto che, secondo Bianchini, molte aziende del territorio, attraverso il supporto dei ristoratori locali, hanno avuto la possibilità di crescere e svilupparsi: “Abbiamo dato tante opportunità a molte aziende del territorio di poter crescere e svilupparsi, e questo ci rende molto fieri. Ora il mondo dei vini è una realtà nella Tuscia, una realtà che si mette al pari di altre già presenti nel territorio”, ha aggiunto il titolare dell’Osteria del Vecchio Orologio.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi produttori italiani e internazionali, con banchi di assaggio e masterclass dedicate ai migliori vini d’eccellenza. Anche l'Enoteca Quattroruote Montalto, con la sua proposta di vini locali, era presente, contribuendo al successo dell’iniziativa che celebra la grandezza e la qualità del vino italiano, in particolare quello della Tuscia.

Paolo Bianchini ha concluso il suo intervento con una riflessione importante: “Dovremmo tutti noi imparare ad apprezzare quello che abbiamo e dobbiamo far conoscere alla nostra gente i vini locali per permettere alle nostre aziende del territorio di crescere. Come qualità non abbiamo niente da invidiare. Tante volte pecchiamo di provincialismo”. Un invito a tutti a dare il giusto valore e a sostenere la produzione vinicola locale, per crescere insieme e far brillare la Tuscia nel panorama enologico nazionale e internazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Romoli si dimette da commissario per l'alluvione

Mer, 12/03/2025 - 09:30
2025-03-12

VITERBO - Il presidente della Provincia, Alessandro Romoli, si dimette da commissario ad acta per l'alluvione del 2012 che colpì diversi comuni tra cui Acquapendente, Tarquinia e Orte.

La decisione è maturata in seguito alla richiesta da parte del presidente della Regione, Francesco Rocca, di documenti relativi alla rendicontazione sull'utilizzo dei fondi negli anni passati. Documentazione che il presidente della Provincia dice di aver prodotto.

''E' stato fatto un lavoro egregio dalla Ragioneria e dai dipendenti provinciali - ha detto Romoli riferendo in Consiglio - perché non solo stati ridefiniti alcuni rendiconti che dovevano tornare al centesimo per non essere bocciati, ma abbiamo ottenuto l'approvazione di 2 o 3 rendiconti nuovi. Aver ritrovato tutti i documenti (anche precedenti alla riforma del Rio) è stato al quanto difficile''.

Romoli si è detto amareggiato dalla nota che gli è arrivata dal presidente della Regione, ''perché sarebbe bastato - ha detto - fare una semplice telefonata per apprendere che i documenti che richiede sono già stati trasferiti''.

Il presidente della Provincia definisce il comportamento del governatore del Lazio offensivo e lesivo.

''Formalizzerò le mie dimissioni - ha detto Romoli - così Rocca, visto che ha molto tempo libero dato che sta guidando in modo così brillante la Regione, potrà venire a gestire la direttamente situazione''.

La vicenda sarebbe partita dalla nota di alcuni politici di Orte.

Categorie: RSS Tuscia

Sfida tra i migliori formaggi del Lazio

Mer, 12/03/2025 - 09:30
2025-03-12

VITERBO - Aperte le iscrizioni alla XXII edizione del Concorso per i migliori formaggi “Premio Roma” promosso da Agro Camera su incarico della Camera di Commercio di Roma ed in sinergia con l’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio ed il sistema camerale regionale tra cui la Camera di Commercio di Rieti Viterbo.

Il Concorso si propone:

- di valorizzare i migliori formaggi provenienti dai diversi ambiti del territorio di Roma e del Lazio per favorirne la conoscenza e rafforzarne la presenza nei mercati nazionali ed esteri, premiando i prodotti di qualità che possano al tempo stesso conseguire l'apprezzamento dei consumatori;

- di far emergere i formaggi più innovativi provenienti dal territorio di Roma e del Lazio favorendo nel contempo un confronto tra le imprese locali e quelle esterne al territorio;

- di stimolare i casari verso un percorso di costante miglioramento della qualità del prodotto al fine di intercettare stili alimentari diversificati;

- di favorire lo sviluppo delle startup e, più in generale, dell’imprenditoria giovanile nei settori di interesse.

La domanda di partecipazione va compilata in tutte le sue parti e inviata per posta ad Agro Camera, Via dell’Umiltà 48, 00187 Roma (farà fede il timbro postale) oppure per fax (06 6794845) o per posta elettronica (w.loria@agrocamera.com) entro e non oltre venerdì 28 marzo 2025.

Per scaricare regolamento e scheda di partecipazione è possibile visionare questo link https://sviluppoeterritorio.camcom.it/sviluppo-e-promozione/filiere-produttive/concorsi-fiere/concorso-premio-roma-formaggi/

 

Categorie: RSS Tuscia

Biondi replica alle accuse rivolte da Fratelli d'Italia sulla questione (in)sicurezza

Mer, 12/03/2025 - 09:30
2025-03-12

CIVITA CASTELLANA - Non possiamo non replicare alle accuse mosse da Fratelli d’Italia di Civita Castellana che mi accusa e ci accusa di 'sciacallaggio politico' sul tema della sicurezza e di offesa verso i concittadini. Che poi dice di appoggiare l’Amministrazione ma in realtà è parte dell’Amministrazione..

Lo facciamo in primis riportando il nostro post facebook citato dal loro comunicato:

“Il tema della (in)sicurezza sta sempre più serio ed inaccettabile. Già nelle settimane scorse, dopo il rinvenimento di molte tracce di sangue sempre nel centro storico, avevamo chiesto una commissione per affrontare con gli Enti preposti il tema ma stiamo ancora aspettando la convocazione. Inoltre a Civita Castellana viene riconosciuto il primato (tra i pochi e per di più in senso negativo) per tasso di dipendenza da sostanze stupefacenti, spaccio e ludopatia. Serve un serio cambio di passo sia per quanto riguarda la prevenzione che per la repressione!”

Ora ci domandiamo dove vedano affermazioni così eclatanti avendo semplicemente riportato ciò che è sotto gli occhi di tutti, come pure chiedere un ulteriore sforzo per contrastare chi spaccia sul nostro territorio (magari cercando di garantire a livello nazionale la certezza della pena per chi delinque) non ci sembra nulla così eversivo e di diverso da quanto chiesto anche dal Sindaco stamattina in Prefettura, ringraziando le forze dell’ordine per quanto già fatto fino a questo momento.

Crediamo semplicemente che più che preoccuparsi di quello che scrivono i consiglieri di minoranza sulle proprie pagine social dovrebbero intensificare il lavoro per cui si sono impegnati con i cittadini quando si sono presentati alle elezioni, anche perché da quando amministrano loro le cose non hanno fatto altro che peggiorare ( per l' appunto l' assenza di pianificazione per rilanciare il centro storico solo per citarne una) soprattutto diano seguito alle richieste di confronto nelle sedi preposte e con gli Enti preposti al fine di affrontare insieme un tema così delicato.

 

Valerio Biondi Consigliere Comunale M5S Civita Castellana Movimento 5 Stelle Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia

Emergenza abitativa: in arrivo 17 appartamenti per chi una casa non ce l'ha

Mer, 12/03/2025 - 09:30
2025-03-12

di Fabio Tornatore

VITERBO - In arrivo 17 nuovi appartamenti per anziani e famiglie in difficoltà: il progetto contro l'emergenza abitativa, grazie ai fondi del debito comune europeo PNRR, darà nuovi alloggi a chi è più fragile, o è rimasto indietro nella corsa al raggiungimento del benessere individuale.

Si tratta di due linee differenti di finanziamento: un progetto, da 500 mila euro, per la ristrutturazione di 5 appartamenti di proprietà comunale che saranno assegnati a soggetti e famiglie in condizioni di povertà estrema. Gli appartamenti saranno dislocati nel territorio comunale e nelle frazioni: S.Barbara, centro storico, Carmine, la Quercia e Bagnaia.

Il secondo progetto vale 1 milione e 460 mila euro, e servirà a ristrutturare e rendere funzionali 12 appartamenti a Piazza San Carluccio, nel quartiere S. Pellegrino. Le nuove abitazioni saranno assegnate ad anziani in carico al settore dei Servizi Sociali del Comune di Viterbo.

Entrambi i progetti adottano una prospettiva innovativa della presa in carico del disagio abitativo ed economico, cioè quello della residenzialità diffusa sul territorio, con la responsabilizzazione collettiva del bisogno sociale, non più concentrato (o emarginalizzato) nei quartieri di edilizia popolare pubblica. La consegna dei lavori è prevista per marzo 2026.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana: il centro storico tra degrado e insicurezza, è ora di agire

Mer, 12/03/2025 - 09:30
2025-03-12

CIVITA CASTELLANA - Gli episodi di violenza e degrado che hanno segnato gli ultimi giorni nel centro storico della nostra città non possono più essere ignorati. La situazione è ormai fuori controllo, con risse, spaccio e criminalità diffusa che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini. Di fronte a questa emergenza, è necessario un intervento deciso e immediato per fermare il declino e restituire dignità a uno dei luoghi simbolo della nostra comunità.

Simone Brunelli PD - 'Da alcuni mesi il centro storico della nostra città è sprofondato in una spirale di violenza e degrado senza precedenti. Una città che fino a pochi anni fa era il centro economico e culturale della nostra provincia si è trasformata in una piazza di spaccio a cielo aperto, tra risse, guerre fra bande e episodi di violenza ormai quasi quotidiani. Crediamo che a questo punto sia indispensabile avviare un’analisi profonda sulle cause di questo declino prima che sia troppo tardi.

Analizzando i numeri il primo dato che non possiamo non constatare è che la presenza degli stranieri è costantemente diminuita negli ultimi anni, a testimonianza del fatto che il problema non è il numero di immigrati ma un senso di impunità che nel nostro centro storico è più forte che negli altri quartieri.

Le responsabilità vanno ricercate nell’abbandono, nella carenza di servizi e nella manifesta incapacità di chi governa la città.

Perché è pressoché automatico che un quartiere sporco, degradato, senza illuminazione, abbandonato dall’istituzione cittadina, in cui si affittano case senza regolari contratti di affitto, diventi terreno fertile per chi delinque, a prescindere dalla nazionalità. E questo è quello che è accaduto.

E’ arrivato il momento di riavvolgere il nastro e rimettere in campo tutti gli strumenti che un’amministrazione pubblica ha a disposizione per riqualificare, DAVVERO, il centro storico: politiche abitative connesse a vantaggi economici per chi torna a popolare il centro storico, illuminazione, telecamere, decoro urbano, una viabilità che consenta la pedonalizzazione delle piazze, suolo pubblico gratuito per le attività commerciali che riempiono spazi pubblici ora vuoti, progetti culturali nelle vie del centro, una maggiore presenza dei vigili urbani, più pulizia e più controlli per chi butta l’immondizia o affitta in nero.

È nelle aree grigie che la delinquenza si impossessa degli spazi pubblici. Ed è soltanto riaccendendo i riflettori, ritornando ad abitare e popolare il centro storico che quest’ultimo tornerà ad essere il salotto accogliente della nostra città, un quartiere nuovamente vivibile. '

Categorie: RSS Tuscia

Floris: “Attendiamo l’aggiudicazione definitiva del bando”

Mer, 12/03/2025 - 09:30
2025-03-12

VITERBO - Si avvicina una svolta per il Bagnaccio, l’area termale situata nella zona nord di Viterbo e chiusa ormai da tempo. La commissione incaricata di assegnare la subconcessione mineraria ha terminato le operazioni di valutazione delle offerte. Degli undici operatori invitati, solo uno ha presentato una proposta e ora partiranno le verifiche necessarie per l’eventuale aggiudicazione.

L’assessore al Termalismo, Stefano Floris, spiega quali saranno i prossimi passaggi e quali prospettive si aprono per il futuro del sito termale.

Quali sono le tempistiche previste, se tutto procede senza intoppi, per la riapertura del Bagnaccio?

Le verifiche sull’unico operatore che ha presentato l’offerta saranno determinanti, ma l’amministrazione non ha un controllo diretto sui tempi, poiché dipendono da altri enti coinvolti nel processo. Tuttavia, finora tutto si è svolto nei tempi previsti dalla normativa.

Quali sono i prossimi step amministrativi necessari per completare l’iter?

Dopo la conclusione dell’analisi della commissione, bisognerà attendere l’emissione dell’atto di aggiudicazione definitiva. Inoltre, sarà necessaria l’approvazione del progetto proposto dall’operatore economico selezionato.

Per l’amministrazione questa può essere considerata una vittoria. In generale, quali saranno le conseguenze della possibile riapertura del Bagnaccio, se tutto va per il meglio?

L’assessore Floris ha spiegato come il lavoro svolto dal settore Lavori Pubblici e dagli uffici competenti abbia garantito il rispetto delle procedure e delle tempistiche previste. Considerando la complessità della situazione ereditata, l’amministrazione esprime soddisfazione per l’obiettivo raggiunto, con la prospettiva di restituire ai cittadini un’area termale di grande valore.

Categorie: RSS Tuscia

Ladri con 'stile': furto al Pilastro in pelliccia e Louis Vuitton

Mer, 12/03/2025 - 03:30
2025-03-11

VITERBO - Ancora furti nella Tuscia, un fenomeno che sembra non voler concedere tregua. Stavolta il colpo è avvenuto al quartiere Pilastro, e la scena ha tutto il sapore di una sfilata di alta moda… peccato fosse un furto con scasso.

Erano circa le 12 del 10 marzo quando una donna, immortalata dalle telecamere interne di un appartamento, è entrata con disinvoltura: pelliccia nera, borsa Louis Vuitton.  Un look impeccabile per un colpo mordi e fuggi. Per non lasciare tracce, ha indossato un guanto su una mano.

La ladra è rimasta all’interno solo pochi minuti e non è ancora chiaro se sia riuscita a portare via qualcosa di valore. Forse cercava solo di arricchire la collezione personale di accessori di lusso?

Quel che è certo è che il portone del palazzo era stato lasciato aperto, facilitando l’entrata della 'fashion criminal'. Nel frattempo, il video del furto sta facendo il giro dei social con la speranza che venga riconosciuta e fermata.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo confermata Comune Plastic Free: un impegno che continua

Mer, 12/03/2025 - 03:30
2025-03-11

VITERBO - Viterbo si conferma comune Plastic Free per il secondo anno consecutivo. Il capoluogo della Tuscia è tra i sei comuni laziali e tra i 122 in Italia che si sono distinti nella promozione di comportamenti responsabili in ambito ambientale. La cerimonia nazionale, organizzata dall'associazione Plastic Free e patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati e dal MASE – Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, si è tenuta lo scorso 8 marzo al teatro Mediterraneo di Napoli. Per l'occasione, sono intervenuti l'assessore all'ambiente Giancarlo Martinengo e la consigliera comunale delegata alle nuove generazioni e alla trasformazione ecologica Francesca Pietrangeli.

Ogni comune premiato ha ricevuto un trofeo a forma di tartaruga, simbolo dell'associazione Plastic Free e un attestato di virtuosità.

 

'Un grande riconoscimento che premia il lavoro svolto ma anche una grossa responsabilità – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. Il cammino per una città più sostenibile e moderna passa anche da questi piccoli grandi sforzi collettivi, che posizionano Viterbo tra le città virtuose del Lazio e d'Italia. Un ringraziamento al presidente Plastic Free odv onlus Luca De Gaetano per il prezioso riconoscimento conferito alla nostra città anche quest'anno'.

 

Quella di sabato scorso non è stata una semplice premiazione, ma un'occasione strutturata e pensata per valorizzare al meglio l'impegno dei comuni nella lotta all'inquinamento da plastica e nella tutela dell'ambiente.

'Siamo estremamente orgogliosi che Viterbo abbia ottenuto, per il secondo anno consecutivo, il prestigioso riconoscimento di Comune Plastic Free – ha affermato l'assessore Martinengo -. Questo importante traguardo rappresenta la conferma dell'impegno costante della nostra amministrazione e della comunità nel ridurre l'uso della plastica e nel promuovere comportamenti virtuosi a tutela dell'ambiente. Il percorso per diventare un comune Plastic Free non è semplice e richiede il coinvolgimento attivo di tutti: istituzioni, scuole, associazioni, imprese e cittadini. Grazie alla collaborazione di questi attori e a iniziative mirate, come la riduzione della plastica monouso, l'installazione di punti di erogazione d'acqua negli istituti scolastici e le campagne di sensibilizzazione, Viterbo sta dimostrando di essere una città attenta e responsabile nei confronti delle sfide ambientali. Il riconoscimento non vuole essere un punto di arrivo, ma uno stimolo a fare sempre di più. Continueremo a lavorare con determinazione per promuovere azioni concrete e innovative che possano rendere la nostra città un modello di eccellenza ecologica, contribuendo alla tutela del territorio e al benessere delle future generazioni'. E a proposito di future generazioni, la consigliera delegata Pietrangeli aggiunge che 'il riconoscimento Plastic Free oltre a essere un riconoscimento per l'impegno del Comune nella tutela dell'ambiente, è anche un richiamo forte e chiaro alla responsabilità collettiva che ciascuno di noi si deve assumere. Se da un lato le istituzioni sono chiamate a intervenire con pratiche, misure, eventi di sensibilizzazione incisivi per ridurre l'uso della plastica monouso e per avere maggior attenzione alla gestione dei rifiuti, dall'altro è fondamentale che la cittadinanza tutta faccia la sua parte, perché solo insieme e uniti si può. La riduzione dei rifiuti, in particolare della plastica, è un obiettivo che riguarda ogni individuo. Ognuno di noi può fare la differenza con gesti semplici ma significativi, come preferire alternative ecologiche alla plastica monouso, ridurre il consumo di prodotti usa e getta e favorire il riciclo'.

Categorie: RSS Tuscia

Europa League, il programma del ritorno degli ottavi di finale

Mer, 12/03/2025 - 03:30
2025-03-11

Una volta terminata la 28^ giornata di Serie A, in settimana ritorneranno le coppe europee. Non solo la Champions League, ma anche l’Europa League – considerata la seconda coppa europea per importanza. Come al solito, il giorno dedicato a questa competizione è il giovedì sera.

La sera di giovedì 13 marzo 2025 andranno allora in scena le 8 gare di ritorno degli ottavi di finale. In campo ci saranno anche due squadre italiane, le due romane per la precisione. Biancocelesti e giallorossi scenderanno in campo in contemporanea a partire dalle ore 18.45.

La Lazio ospiterà il Viktoria Plzen allo Stadio Olimpico dopo aver vinto per 1-2 la gara d’andata settimana scorsa in Repubblica Ceca. La squadra di Baroni è favorita, come dimostra anche il primo posto ottenuto nel girone unico, ma tutte le partite vanno giocate. La Roma invece avrà una partita molto complicata, visto che se la vedrà nel terribile San Mames contro l’Athletic Bilbao. Dopo aver eliminato il Porto ai playoff infatti, la squadra di Ranieri ha pescato la squadra basca che però è riuscita a sconfiggere all’andata in casa per 2-1. Parte quindi leggermente avanti nel punteggio, ma gli spagnoli sono duri a morire in quello stadio.

Se la Lazio dovesse passare il turno, se la vedrebbe ai quarti di finale contro la vincente di Olympiacos-Bodo/Glimt. Qualora invece dovesse farcela la Roma, al turno successivo troverebbe la migliore fra RangerseFenerbahçe (dove in panchina siede il grande ex Mourinho). Per fortuna dell’Italia in termini di Ranking Uefa, Lazio e Roma sono da due parti separate del tabellone; ciò significa che le due squadre della Capitale potrebbero al massimo incontrarsi nella finalissima di Europa League, in programma la sera di mercoledì 21 maggio 2025 proprio allo Stadio San Mames di Bilbao.

Chi arriverà in fondo a questa edizione dell’Europa League? Su zetcasino ci sono già una serie di pronostici aggiornati e quote scommesse interessanti.

 

GIOVEDI 13 MARZO
  • Ore 18.45 Diretta Gol Europa - SKY SPORT (canale 251) e NOW
  • Ore18.45 Athletic Bilbao -Roma - SKY SPORT UNO, SKY SPORT (canale 252) e NOW
  • Ore18.45 Lazio-Viktoria Plzen - SKY SPORT 4K, SKY SPORT (canale 253) e NOW
  • Ore 18.45 Eintracht Francoforte-Ajax - SKY SPORT (canale 254) e NOW
  • Ore 18.45 Olympiacos-Bodo/Glimt - SKY SPORT (canale 255) e NOW
  • Ore 21.00 Diretta Gol Europa - SKY SPORT (canale 251) e NOW
  • Ore 21.00 Lione-FCSB - SKY SPORT (canale 253) e NOW
  • Ore 21.00 Manchester United-Real Sociedad - TV8, SKY SPORT (canale 255) e NOW
  • Ore 21.00 Tottenham-AZ Alkmaar - SKY SPORT (canale 256) e NOW
  • Ore 21.00 Rangers-Fenerbahçe - SKY SPORT MAX e NOW
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, premio 'Cavalli alati - sulle ali dello sport'

Mar, 11/03/2025 - 21:29
2025-03-11

TARQUINIA - Si è svolta presso la sala consiliare del palazzo comunale di Tarquinia la prima edizione del premio “Cavalli Alati – Sulle ali dello sport”, un riconoscimento che celebra le eccellenze italiane che, attraverso il loro impegno, promuovono i valori fondamentali dello sport, in modo particolare il rispetto delle regole e l’importanza dell’aggregazione sociale. Promosso dalla Pro loco Tarquinia, in collaborazione con il Gruppo provinciale AIAC (Associazione Italiana Allenatori di Calcio) di Viterbo e con il patrocinio del Comune di Tarquinia, l’evento è stato strutturato come una tavola rotonda, moderata dal giornalista Rai e telecronista della Nazionale, Alberto Rimedio. Al dibattito hanno partecipato esponenti nazionali e regionali dello sport, rappresentanti delle Federazioni, degli arbitri e degli allenatori. Tra i premiati Giancarlo Abete, presidente della LND; Antonio Zappi, Presidente dell’AIA; Giuseppe Martucci, coordinatore attività squadre nazionali del Club Italia; Corrado Maida, presidente dell’Associazione Italiana Allenatori di Calcio – Regione Lazio; Vincenzo Calzolari, consigliere del Comitato Regionale Lazio e Tiziano Monti, campione tarquiniese di handbike. Il riconoscimento consiste in una riproduzione dei celebri “Cavalli Alati” conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, simbolo della città e del suo legame con la storia e la cultura. “L’evento sottolinea l’importanza dello sport come strumento di crescita e formazione, specialmente per i giovani”, dichiarano dalla Pro Loco Tarquinia. “Siamo orgogliosi di aver organizzato un’iniziativa di tale livello a conclusione del nostro mandato quadriennale. Ospitare a Tarquinia figure di spicco del mondo del calcio e del giornalismo.

sportivo è un grande onore per la città”. Il Presidente dell’Asd Tarquinia, Massimiliano Coluccio ringrazia la Pro Loco locale per la promozione dell’evento. “Desideriamo continuare nel percorso intrapreso dal 2016 come “educatori sportivi” all’inizio su un campo di calcetto, affittato a nostre spese, poi, in pochi anni, siamo arrivati ad avere tutte le categorie calcistiche, una juniores regionale e la prima squadra in Promozione. Contiamo oggi 284 iscritti ed abbiamo il desiderio di migliorarci e di rappresentare un punto di riferimento sportivo e sociale. Ci auguriamo – continua Coluccio – che nessuno voglia arginare questo progetto di crescita e se dovesse accadere ognuno si prenderà le proprie responsabilità. Le nostre energie sono rivolte all’interesse collettivo, al bene dei ragazzi” chiude il presidente del Tarquinia.

Categorie: RSS Tuscia

Fratelli d'Italia Civita Castellana al fianco dell'amministrazione comunale e delle forze ...

Mar, 11/03/2025 - 21:29
2025-03-11

CIVITA CASTELLANA - In un momento così difficile per la sicurezza del nostro centro storico, esprimiamo il nostro sostegno all'Amministrazione e al sindaco Luca Giampieri che sta cercando, per quanto di competenza, una rapida soluzione alle problematiche di sicurezza che affliggono parte del nostro territorio. Il primo cittadino è in contatto continuo con le forze dell'ordine e in particolare con l'Arma dei carabinieri, che ringraziamo per l'instancabile impegno nel garantire la sicurezza pubblica locale.

Ci domandiamo come alcuni esponenti politici locali, dal PD al M5S, non intendano perdere occasione per fare vile propaganda politica, con interventi strumentali, e si dedichino con tanto ardore a criticare il Comune facendo sciacallaggio su situazioni così complesse, quando i loro partiti ed i loro ideali sono gli artefici della problematica stessa.

È paradossale leggere sui social il post del consigliere Brunelli, nel quale l'esponente PD accusa le forze dell'ordine di non eseguire il proprio operato e afferma 'chi oggi ha l'onere di garantire la nostra sicurezza non può voltarsi dall'altra parte'. E che dire del post del consigliere Biondi, che accusa gran parte della cittadinanza di tossicodipendenza ed auspica una repressione di non si sa bene cosa, quando i loro stessi partiti sono causa dell'immigrazione incontrollata e della continua delegittimazione della forza pubblica? 

Nonostante non possiamo che essere orgogliosi del fatto che i consiglieri di minoranza appoggino finalmente la politica nazionale di Fratelli d'Italia, ci aspettiamo quantomeno delle scuse ufficiali agli uomini e alle donne delle forze dell'ordine da parte del consigliere Brunelli e alla cittadinanza tutta da parte del consigliere Biondi, affermando oggi e sempre l'importanza della presenza degli agenti di pubblica sicurezza sul territorio e ringraziandoli ancora per il loro quotidiano operato.

Categorie: RSS Tuscia

Incontro sul fenomeno bullismo e il cyberbullismo con gli studenti delle scuole medie di San ...

Mar, 11/03/2025 - 21:29
2025-03-11

SAN LORENZO NUOVO - Oggi, presso la Sala Consiliare 'Pio VI' del Comune di San Lorenzo Nuovo, si è svolto un incontro formativo rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado del paese. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la Federazione Sindacale di Polizia, ha visto la partecipazione della Dirigente Scolastica dell'Istituto Omnicomprensivo di Grotte di Castro, Dott.ssa Billi Luciana. Durante l'incontro sono stati approfonditi i temi del bullismo e del cyberbullismo, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani su queste importanti problematiche sociali.

Sono stati illustrati i principali aspetti legati al fenomeno del bullismo, mettendo in evidenza le conseguenze penali e giudiziarie derivanti da tali comportamenti. Durante l'incontro, sono stati forniti agli studenti strumenti e conoscenze utili per riconoscere e difendersi da situazioni di bullismo, nonché per promuovere una cultura di rispetto e inclusione. Sono stati inoltre presentati i vari interventi e le misure di supporto alle vittime, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto del bullismo nelle scuole.

Un tema centrale dell'incontro è stato il rafforzamento della rete tra le Istituzioni e il mondo della scuola. È stata sottolineata l'importanza di un lavoro congiunto per la creazione di un ambiente sicuro e protetto per i giovani, dove ogni forma di bullismo possa essere affrontata tempestivamente.

L’incontro ha rappresentato un passo significativo nel processo educativo e formativo degli studenti, con l’obiettivo di sensibilizzare e incrementare le competenze civiche dei giovani, favorendo una crescita responsabile e consapevole.

Il Comune di San Lorenzo Nuovo ribadisce il suo impegno nella promozione della cultura del rispetto, della legalità e dell'inclusione sociale, continuando a promuovere iniziative che coinvolgano attivamente le giovani generazioni nella costruzione di una comunità più solidale e rispettosa.

Comune di San Lorenzo Nuovo

Categorie: RSS Tuscia

Intensificati i servizi di controllo del territorio a Civita Castellana

Mar, 11/03/2025 - 21:29
2025-03-11

CIVITA CASTELLANA - “I servizi di controllo del territorio a Civita Castellana saranno intensificati”. Lo afferma il sindaco Luca Giampieri al termine della riunione, svoltasi questa mattina in Prefettura, del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

“Ho chiesto durante la seduta di poter discutere degli eventi che si stanno verificando da qualche mese a Civita Castellana e che da giorni riempiono purtroppo le pagine della cronaca locale, destando preoccupazione nella cittadinanza - continua il primo cittadino -. Nel ringraziare le forze di polizia, in particolare dell’Arma dei carabinieri, per il lavoro che quotidianamente svolgono sul territorio, ho comunque chiesto che vengano intensificati i servizi in essere”.

“Abbiamo necessità, in questo particolare momento, di un particolare impegno per impedire che si verifichino, addirittura in pieno giorno, episodi come quelli riportati dalle cronache odierne – conclude Giampieri -. Il Prefetto e i responsabili provinciali delle forze di polizia hanno confermato il massimo impegno e la massima attenzione sulla problematica, assicurandomi l’intensificazione dei servizi di prevenzione e controllo del territorio”.

 

Categorie: RSS Tuscia

Rotelli: 'Le terme sono un patrimonio inestimabile per Viterbo e la Tuscia'

Mar, 11/03/2025 - 21:29
2025-03-11

 

VITERBO - Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell'evento 'Notte bianca alla Terme' che si svolgerà il 22 marzo presso le quattro strutture viterbesi del settore, ovvero: Terme dei Papi, Salus Terme, Tuscia Terme e Therma Oasi.

'Le terme rappresentano un patrimonio inestimabile e una grande risorsa turistica ed economica per Viterbo e la Tuscia. Il valore delle acque termali è riconosciuto in tutto il mondo per le loro proprietà curative e benefiche. Per questo – ha spiegato il deputato Mauro Rotelli - sono convinto che investire nel rafforzamento e nella valorizzazione delle strutture termali sia un impegno che dobbiamo portare avanti, per garantire il massimo sviluppo delle potenzialità di questo settore e preservare l'identità del territorio'.

Grande apprezzamento è stato espresso dai proprietari delle strutture, che hanno definito 'un' opportunità preziosa presentare l'iniziativa in questa sede prestigiosa'. Governatori (Hotel Salus Terme), Marco Sensi (Terme dei Papi), Fabio Belli (Tuscia Terme) e Fernando Barberini (Therma Oasi) hanno sottolineato come 'le terme rappresentino un importante volano turistico per Viterbo e l'intera provincia' e quanto 'la sinergia con le istituzioni sia fondamentale per sostenere e promuovere questo prezioso patrimonio naturale'. Sulla stessa lunghezza, d'onda, Riccardo Zucconi, co-presidente del Gruppo interparlamentare sul Termalismo. 'Si tratta di un settore importantissimo e sempre più in evoluzione', ha detto. Ha infine sottolineato il 'grande lavoro svolto dagli imprenditori viterbesi', Sandro Papallardo, presidente Ita-Airways e consigliere Enit, annunciando che 'dal 22 marzo partirà una campagna promozionale sugli impianti termali viterbesi presso le principali stazioni ferroviarie d'Italia, ovvero Milano centrale, Roma Termini e Napoli Centrale'. L'evento 'Notte bianca alle Terme' permetterà ai visitatori di immergersi nelle acque termali dal primo pomeriggio fino a tarda sera, accompagnati da intrattenimento e musica. 'I partecipanti potranno vivere un'esperienza sensoriale indimenticabile, l'ideale per rigenerare mente e corpo', hanno concluso i gestori dei centri.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo mercoledì 12 marzo

Mar, 11/03/2025 - 21:29
2025-03-11

 

 

 

Viterbo

Condizioni di tempo instabile o perturbato per gran parte della giornata con molte nuvole associate a piogge e temporali a tratti anche intensi. Ancora precipitazioni possibili nel corso della serata e della notte. Temperature comprese tra +9°C e +10°C.

 

Lazio

 

Tempo instabile o perturbato nel corso della giornata su tutta la regione con molte nuvole associate a piogge e temporali anche intensi. Ancora fenomeni possibili in serata e nottata con neve sui rilievi fin verso i 1700 metri.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

 

Al mattino cieli nuvolosi con piogge ed acquazzoni sparsi e neve sulle Alpi oltre i 1000-1400 metri, più asciutto sull'Emilia Romagna. Al pomeriggio precipitazioni precipitazioni sparse su tutte le regioni con quota neve in lieve rialzo. In serata non sono attese variazioni di rilievo con ancora condizioni di maltempo. Migliora nella notte al Nord-Ovest.

 

AL CENTRO

 

Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutte le regioni con piogge sparse in arrivo sul versante tirrenico. Al pomeriggio precipitazioni diffuse su tutti i settori, anche intensi su quelli tirrenici. Neve in Appennino a quote di alta montagna. In serata e nella notte tempo in graduale miglioramento ma ancora residue precipitazioni, specie sulle regioni tirreniche.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Al mattino piogge e temporali sulla Sardegna, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio precipitazioni in estensione alle altre regioni, specie sulla campania con temporali anche intensi. In serata tempo instabile su tutte le regioni con piogge e temporali sparsi, più intensi sui settori tirrenici. Graduale miglioramento dalla notte ma con residui fenomeni.

 

Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo su tutta la Penisola.

 

 

 

Www.centrometeoitaliano.it

 

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia