News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 40 min 47 sec fa

Successo per gli Arcieri delle Due Torri al trofeo Pinocchio 2025

Lun, 10/03/2025 - 21:29
2025-03-10

BASSANO IN TEVERINA - Grande soddisfazione per la Asd Arcieri delle Due Torri di Bassano in Teverina al Trofeo Pinocchio 2025, fase provinciale, svoltosi a Soriano nel Cimino. I giovani atleti si sono distinti con eccellenti piazzamenti, confermando il valore della società e il costante impegno degli allenatori.

Il Trofeo Pinocchio è una prestigiosa competizione giovanile che mira a incentivare la partecipazione delle nuove generazioni al tiro con l'arco. La manifestazione si articola in fasi provinciali e regionali, sia invernali che estive, culminando con la Finale Nazionale, generalmente prevista al termine dell'anno scolastico. 

Brando Nevi ha conquistato il secondo posto nella categoria arco nudo ragazzi 2014, 2015 e 2016, seguito da Michele Pea, che si è classificato terzo. Ottima prestazione anche per Cloe Canfora, che ha ottenuto il quarto posto nella categoria arco nudo ragazze 2014, 2015 e 2016. Nella categoria arco nudo ragazzi 2013, Alessandro Pea ha chiuso al quinto posto, mentre Leonardo Celesti ha raggiunto il secondo posto nella categoria arco nudo ragazzi 2012. 

Il presidente della Asd Arcieri delle Due Torri, Davide Ceriani, si complimenta con i giovani atleti per l'impegno e gli ottimi risultati ottenuti, ringraziando i tecnici Sauro Calderari e Stefano Foresi per la dedizione e il lavoro costante nella crescita sportiva degli arcieri.

Categorie: RSS Tuscia

Un concerto benefico per il restauro del pavimento della chiesa di San Giovanni

Lun, 10/03/2025 - 21:29
2025-03-10

TARQUINIA -  Un evento all'insegna della bellezza della musica lirica e del sostegno alla cultura. Al teatro Santa Croce, domenica 16 marzo, alle 17,30, si terrà il 'Galà lirico' benefico organizzato dal Lions Club di Tarquinia per contribuire al restauro del pavimento della chiesa di San Giovanni. L'evento, con ingresso a offerta libera, è dedicato al maestro Aurelio Iacolenna, organista, compositore e direttore d'orchestra scomparso nel 2022, che ha pubblicato nel corso della sua carriera composizioni e revisioni di musiche organistiche per diverse case editrici, tenendo concerti in tutto il mondo, e che per diverse stagioni è stato direttore artistico del Festival Internazionale d'Organo di Roma. Ha svolto inoltre un'intensa attività seminariale sulla storia e sull'analisi del repertorio lirico. Per il suo contributo alla promozione del patrimonio organistico ha avuto la cittadinanza onoraria dal comune di Valentano.

Per il 'Galà lirico' saranno interpretate alcune delle arie più celebri del repertorio lirico internazionale. I brani saranno eseguiti con l'accompagnamento del maestro Massimiliano Caporale, concertista e docente al conservatorio 'Alfredo Casella' de L'Aquila, che si avvarrà del pianoforte a mezza coda 'Gebruder Stingl' del 1919 con tastiera in avorio ed ebano, donato nel 2023 dal Lions Club di Tarquinia alla parrocchia di San Giovanni, dopo un lungo lavoro in forma gratuita di restauro e accordatura da parte di Gianni Menci, amico e sostenitore del Lions Club di Tarquinia. Il programma si aprirà con l'interpretazione della celebre aria 'Ai capricci della sorte' da 'L'Italiana in Algeri' di Gioacchino Rossini, Proseguirà, poi, con una serie di brani iconici di Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Wolfang Amedeus Mozart, Johan Strauss, dello stesso Gioacchino Rossini, Jacques Offenbach e di musica tradizionale coreana.

Ad alternarsi sul palco le soprano Seon Myung Lee, Chiara Marazzi, Hyelin Han, Seungyeon Ko e Sooeun Kim, il baritono Seong Hyun Park, la mezzo soprano Taeri Kim, allievi della docente di canto lirico Hyo Soon Lee al conservatorio 'Alfredo Casella' de L'Aquila. 'Un'opportunità imperdibile per unire musica e solidarietà – afferma la presidente del Lions Club di Tarquinia Roberta Ranucci -. Invito tutta la comunità a partecipare numerosa e a contribuire generosamente alla raccolta fondi per i lavori di recupero della chiesa di San Giovanni, un simbolo del patrimonio storico e religioso di Tarquinia. Ogni donazione sarà un segno tangibile di amore e rispetto per la nostra storia e la nostra cultura'.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, 800 mila euro per il museo dell'Agro Falisco e il forte Sangallo

Lun, 10/03/2025 - 21:29
2025-03-10

CIVITA CASTELLANA - 'Dal ministero della Cultura in arrivo ulteriori 800 mila euro nel biennio 2025-2027 per il museo archeologico dell'Agro Falisco e per il Forte Sangallo che lo ospita'. Lo comunica il sindaco Luca Giampieri, a seguito dello stanziamento di fondi ministeriali per il patrimonio culturale civitonico, inseriti in un piano più ampio di finanziamenti che nella Tuscia riguarderanno anche la necropoli di Norchia, Tuscania, Bolsena e Viterbo. 

'Per l'adeguamento strutturale, impiantistico e espositivo del museo e per la predisposizione di una manutenzione programmata dell'edificio arriveranno dal ministero nel 2025 180 mila euro, nel 2026 300 mila e nel 2027 300 mila, per un totale di 800 mila euro destinati al museo dell'Agro Falisco e al Forte Sangallo - spiega ancora Giampieri -. Un segnale di importante attenzione da parte del Governo Meloni nei confronti della nostra cittadina, grazie ai progetti presentati dal Comune e alla sensibilità del ministero della Cultura verso il patrimonio storico e culturale di Civita Castellana'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 11 marzo

Lun, 10/03/2025 - 21:29
2025-03-10

VITERBO

Nuvolosità e schiarite nel corso della giornata ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata addensamenti sempre più compatti con possibilità di piogge sparse poi nella notte. Temperature comprese tra +8°C e +16°C. 

LAZIO

Tempo asciutto nel corso della giornata su tutta la regione ma con nuvolosità in transito a tratti anche compatta sia al mattino che al pomeriggio. Tra la sera e la notte tempo in peggioramento a partire dai settori settentrionali con piogge e acquazzoni sparsi.

NAZIONALE 

AL NORD

Al mattino cieli coperti con deboli piogge sulla Liguria. Al pomeriggio precipitazioni attese sulle regioni di nord-ovest e sulla Lombardia, con neve sulle Alpi dai 1300-1500 metri. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo diffuso con un nuovo peggioramento e neve sui rilievi dai 1000-1300 metri. 

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutti i settori. Al pomeriggio precipitazioni sparse sui settori costieri di Toscana e alto Lazio. In serata poche variazioni con piogge tra Toscana e Lazio, in estensione nella notte all'Umbria.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli a tratti coperti con isolati piovaschi tra Puglia e Calabria; al pomeriggio nuvolosità medio-alta in transito ovunque ma senza fenomeni associati. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con molte nubi in transito; attese precipitazioni nella notte sulla Sardegna.

Temperature minime in generale rialzo; massime in calo al nord e sulla Sardegna, stabili o in aumento altrove.

 

Categorie: RSS Tuscia

Atto vandalico all'impianto “Brecciara”

Lun, 10/03/2025 - 21:29
2025-03-10

 

 

CIVITA CASTELLANA – Nella notte appena trascorsa, ignoti si sono introdotti nell'impianto di depurazione “Brecciara” di Civita Castellana, perpetrando un furto di rame che ha causato il blocco dell'intera struttura.

L'atto vandalico ha determinato il blocco delle attività, con conseguenti ripercussioni anche di carattere ambientale. I tecnici dell’azienda sono al lavoro per valutare l'entità del danno e programmare il relativo intervento di riparazione che, nella malaugurata ipotesi, potrebbe richiedere diversi giorni.

Talete ha sporto denuncia alle autorità competenti, che hanno avviato le indagini per individuare i responsabili del furto.

'Siamo profondamente rammaricati per questo grave atto, che ha causato un'interruzione di servizio essenziale per la comunità', ha dichiarato l'Amministratore Unico dell'azienda idrica. Stiamo facendo tutto il possibile per ripristinare la normalità nel minor tempo possibile e per garantire la continuità del servizio'.

Nell'ambito del progetto di ammodernamento e digitalizzazione degli impianti e delle strutture, l'azienda idrica ha previsto l'installazione di sistemi di videosorveglianza all'avanguardia, che costituiranno un deterrente per eventuali future azioni criminali.

Talete s’impegna a fornire aggiornamenti costanti sulla situazione e a comunicare tempestivamente la ripresa del regolare funzionamento dell'impianto.

Categorie: RSS Tuscia

'Don Mazzi non è solo un educatore, è un ribelle del bene'

Lun, 10/03/2025 - 21:29
2025-03-10

VITERBO - L’Associazione Juppiter esprime gioia e orgoglio per la laurea honoris causa in Informazione Digitale conferita a Don Antonio Mazzi, ispiratore e guida di Juppiter, dall'Università degli Studi della Tuscia, durante l'inaugurazione dell'Anno Accademico 2024-2025 al Teatro dell'Unione di Viterbo.

Il Rettore Stefano Ubertini ha evidenziato l'importanza di adattarsi alle rivoluzioni digitali e il valore delle parole. 'L’Università degli Studi della Tuscia - ha detto - è orgogliosa di omaggiare un uomo che ha dedicato la vita a educare, includere e dare speranza. Il suo linguaggio diretto e sincero incarna i valori che vogliamo trasmettere. Le parole hanno un peso e vanno usate con coscienza e rispetto.'

Don Antonio Mazzi, impossibilitato a partecipare di persona, è intervenuto in collegamento video da Milano. 'Accetto con gratitudine questa laurea perché credo profondamente nel valore della parola. Oggi, più che mai, la parola è stata inquinata e abusata, soprattutto nell’ambito digitale, perdendo il suo potere di costruzione, educazione e cambiamento. Dobbiamo riscoprirne il senso autentico, restituirle dignità e imparare a distinguere tra rumore e significato. La comunicazione - ha concluso - deve unire, non dividere. La parola autentica trasforma e costruisce legami. È nostro compito, oggi, riscoprire il valore del silenzio e della parola vera, per restituire alla società uno strumento di dialogo e crescita. Senza la parola, saremmo fiamma fuori dal fuoco e acqua fuori dal mare.'

Salvatore Regoli, Presidente dell'Associazione Juppiter, ha espresso il suo entusiasmo per il riconoscimento conferito a Don Mazzi: 'Don Antonio non è solo un educatore, è un ribelle del bene. È uno di quelli che non si arrendono mai, che vedono sempre il potenziale nascosto in ogni ragazzo, anche nei più perduti. Per noi di Juppiter è un padre, un maestro, un amico che ci ha insegnato che la vita è fatta per essere accesa, non spenta. Oggi questa laurea honoris causa non è solo un riconoscimento, ma un segno di gratitudine per chi ha trasformato le parole in ponti. Noi ci saremo sempre, insieme a te, per continuare questa rivoluzione di speranza”.

La presenza dei ragazzi speciali ha reso la cerimonia un simbolo concreto di inclusione e crescita collettiva. Il loro coinvolgimento ha mostrato come fragilità e potenzialità si intreccino per costruire una comunità più consapevole e accogliente.

La laurea conferita a Don Mazzi, guida e ispiratore di Juppiter, celebra il suo impegno nel fare della comunicazione uno strumento di inclusione ed educazione. Per Juppiter, la comunicazione trova la sua massima espressione nella Carovana: un viaggio simbolo di incontro, condivisione e crescita, come è stato per “Destinazione Capo Nord” e come sarà per “Back Home”, la prossima avventura dei pionieri di Juppiter, che a giugno partiranno da Canterbury per raggiungere Roma.

Categorie: RSS Tuscia

Luciano Proietti riconfermato presidente di Archeotuscia

Lun, 10/03/2025 - 15:29
2025-03-10

 

 

 

 

VITERBO - 'Un augurio sincero a Luciano Proietti, confermato alla presidenza dell'associazione Archeotuscia, al vice presidente Raffaele Donno e a tutti gli altri componenti del direttivo. Sono ormai oltre due decenni che Archeotuscia svolge una fondamentale azione non solo di divulgazione della cultura del nostro territorio, ma anche di gestione e salvaguardia di importanti siti archeologici, come l'antica città di Ferento e la necropoli di Castel d'Asso. Le numerose adesioni e il successo delle iniziative organizzate da Archeotuscia come le conferenze e le escursioni, ne fanno una realtà di primo piano nella vita culturale di Viterbo e della Tuscia a cui l'amministrazione comunale ribadisce il proprio apprezzamento e disponibilità a collaborare'.

 

Chiara Frontini

Sindaca di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Parchi giochi in stato di degrado, il M5S scrive a Frontini

Lun, 10/03/2025 - 15:29
2025-03-10

 

VITERBO - Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Viterbo ha inviato una lettera aperta alla Sindaca, all’Assessore all’Ambiente e al Verde Pubblico e al Dirigente dell’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Viterbo, denunciando il grave stato di abbandono in cui versano molte aree gioco per bambini nel territorio comunale.

A seguito delle numerose segnalazioni ricevute dai cittadini, il nostro gruppo ha effettuato sopralluoghi in diversi parchi pubblici, riscontrando una situazione preoccupante: attrezzature ludiche arrugginite e pericolose, viti sporgenti, pavimentazioni sconnesse, assenza di protezioni adeguate e, in molti casi, evidenti segni di vandalismo. Inoltre, i giochi risultano spesso privi delle targhe identificative obbligatorie secondo la normativa EN 1176, e manca una segnaletica adeguata con i numeri di emergenza e le informazioni per segnalare disservizi.

'I parchi giochi dovrebbero essere luoghi sicuri di socialità e svago per i bambini, ma oggi rappresentano un pericolo costante. Con l’arrivo della primavera, è urgente intervenire per garantire la sicurezza di queste aree', dichiara il Gruppo Territoriale M5S Viterbo.

 

Nella lettera inviata al Comune, il M5S Viterbo ha avanzato richieste precise, tra cui: un intervento urgente per ripristinare la sicurezza delle aree gioco pubbliche; la messa in sicurezza delle strutture esistenti prima di installare nuove attrezzature; l’istituzione di un tavolo di lavoro con genitori, esperti e rappresentanti del Comune per monitorare la situazione e pianificare gli interventi; l’installazione di una segnaletica adeguata con numeri di emergenza, informazioni di contatto e corrette modalità di utilizzo dei giochi; l’adozione di un regolamento per l’utilizzo delle aree gioco, accompagnato da un censimento delle strutture presenti nel territorio comunale.

 

Il Gruppo Territoriale M5S Viterbo ha allegato alla lettera l’elenco delle segnalazioni ricevute e una descrizione dettagliata della situazione rilevata nei vari sopralluoghi. Le immagini fotografiche, per via delle dimensioni dei file, sono disponibili su richiesta tramite cloud o supporto fisico.

 

'Ci auguriamo che l’amministrazione comunale intervenga al più presto per restituire ai bambini e alle famiglie spazi pubblici sicuri e decorosi', conclude il M5S Viterbo.

 

Gruppo Territoriale M5S Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Viterbese vince contro il Rieti, 'Serie D' ancora possibile

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

VITERBO – La Viterbese di mister Gardini vince il “derby” allo stadio Rocchi contro il Rieti per 2 a 0. I gol di Ferretti al 15′ e Capuano al 37′ decidono l’incontro. Quinto posto in classifica per i gialloblu a quota 42 punti, all’inseguimento del Civitavecchia per accedere agli spareggi nazionali per la Serie D.

Domenica 16 marzo la Viterbese giocherà sul campo della Boreale.

 

VITERBESE 2 – 0 RIETI

MARCATORI: Ferretti 15′ (V), Capuano 37′ (V)

 

VITERBESE (4-2-3-1): Santilli; Ottaviani, Ferretti, Filosa, Nesta; Maggese, Fatati; Fischetti, Iurato, Capuano; Calvigioni.

A DISPOSIZIONE: Vento, Giordano, Crocchianti, Ruggiero, Pesce, Scozzari, Morasca, Mielle, Cardillo.

ALLENATORE: Aldo Gardini

 

FC RIETI 1936 (3-5-2): Marricchi; Camara (43°pt Conti), De Vitis, Fusaroli; Tordella, De Vitis, Criscuolo, Santos, Galan; Cissè, Cheke.

A DISPOSIZIONE: Roversi, Scopigno, Mencarelli, Caruso, Santilli, Pezzotti, Peschiaroli, Di Curzio.

ALLENATORE: Stefano Scaricamazza

 

Arbitro: Luca Sebastiano Anastasio di Roma1 coadiuvato da Vincenzo Maria Ritorto di Ciampino e Daniele Colizzi di Albano Laziale

Ammonizioni: 52′ Mattei (R)

 

ECCELLENZA LAZIO (Gir. A) - Risultati 25°a Giornata

Fiumicino 0 – 1 Civitavecchia

Luiss Roma 1 – 1 Romulea

Tivoli 1 – 4 Colleferro

Academy Ladispoli 3 – 3 Sorianese

Aurelia antica Aurelio 1 – 2 Aranova

Certosa 0 – 1 Boreale

Pomezia 1 – 1 W3 Maccarese

Valmontone 2 – 0 Ottavia

Viterbese 2 – 0 Fc Rieti

 

CLASSIFICA

Valmontone 58

Civitavecchia 49

W3 Maccarese 47

Aranova 44

Viterbese 42

Colleferro 41

Tivoli 41

Boreale 36

Certosa 34

Fc Rieti 34

Sorianese 32

Pomezia 31

Romulea 31

Aurelia antica Aurelio 28

Ottavia 23

Luiss Roma 17

Academy Ladispoli 14

Fiumicino 11

 

Categorie: RSS Tuscia

Bagnoregio rinnova l'impegno per la Processione del Venerdì Santo

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

BAGNOREGIO - Bagnoregio si prepara a celebrare con rinnovato impegno e passione la storicità delle proprie tradizioni grazie alla recente stipula di una convenzione tra il Comune e il Comitato Permanente Processione del Venerdì Santo. Un atto che segna un passo importante nel rafforzamento dei legami con le tradizioni più radicate della comunità, preservando un patrimonio culturale che affonda le radici nei secoli.

Il Sindaco Luca Profili, nel commentare l'accordo, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa per il futuro della comunità. 'La convenzione con il Comitato Permanente Processione Venerdì Santo rappresenta un passaggio significativo, che evidenzia l'attenzione che il Comune vuole riservare alle realtà che, da centinaia di anni, animano la nostra comunità. Si tratta di un passo concreto verso la protezione e la trasmissione delle tradizioni che hanno plasmato la nostra storia e che continuano a rappresentare un patrimonio fondamentale per le nuove generazioni.' 

Anche il presidente del Comitato Permanente, Giordano Fioco, ha espresso soddisfazione per l'accordo raggiunto, evidenziando l'importanza storica della processione del Venerdì Santo di Bagnoregio. 'Un passaggio molto importante, volto a sostenere e a riconoscere con maggiore forza la storicità e l'importanza della processione del Venerdì Santo di Bagnoregio. Grazie alla stipula di questa convenzione, la manifestazione acquista un ulteriore valore, arrivando ad essere riconosciuta come la più antica manifestazione del nostro Comune', ha dichiarato Fioco.

Il presidente ha poi espresso un sentito ringraziamento al sindaco e all'amministrazione comunale per il sostegno ricevuto. 'Ringrazio a nome mio personale e di tutto il Comitato che rappresento, il sindaco e l'amministrazione comunale per aver concesso e sostenuto questa iniziativa che sarà fondamentale per continuare a preservare, potenziare ed elevare la manifestazione e il patrimonio del Comitato Permanente Processione del Venerdì Santo.'

L'accordo raggiunto segna quindi un ulteriore passo verso la valorizzazione delle tradizioni locali, in particolare quella della processione del Venerdì Santo, che da secoli coinvolge la cittadinanza e i pellegrini.

L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire la sopravvivenza e la crescita di una delle manifestazioni più antiche e sentite della regione, un'opportunità di crescita culturale e turistica per tutta la comunità. Con la convenzione, il Comune conferma il suo impegno per la valorizzazione delle tradizioni storiche, assicurando il loro futuro attraverso un sostegno concreto alle realtà che, da secoli, contribuiscono a far vivere la storia di Bagnoregio.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Femca Cisl Viterbo, Mastrogiovanni confermato segretario generale

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

VITERBO - Fabrizio Mastrogiovanni è stato riconfermato segretario generale della Femca Cisl di Viterbo. Al suo fianco, nella segreteria territoriale, sono stati eletti Antonio Scarcella e Francesca Ovidi. Il congresso generale si è tenuto venerdì 7 marzo alla presenza della segretaria generale Elisa Durantini e dei segretari regionali Ada Paletta e Ulderico Marzioni.

Al centro dell'incontro il tema del cambiamento, con le parole chiave partecipazione, competenza, sicurezza e coraggio: 'Un percorso - ha sottolineato Mastrogiovanni nel discorso introduttivo - che la nostra organizzazione sta adottando per promuovere un modello di sviluppo basato sulla responsabilità sociale, al fine di condurre tutti gli attori coinvolti in un progresso partecipativo'.

Alla guida del sindacato che rappresenta gli addetti dell'industria farmaceutica, tessile, aziende gas, acqua (Talete) e chimica (ceramica), Mastrogiovanni ha sostenuto un percorso di rinnovamento e crescita importante, riuscendo negli anni ad incrementare in modo significativo il numero degli iscritti. Forte della sua esperienza nel settore dell'industria ceramica, il segretario cislino ha esposto le criticità che sta vivendo il settore in attesa dell'approvazione del clean industrial deal, aprendo un'ampia parentesi sui risvolti delle politiche energetiche in tema di decarbonizzazione, competitività, sicurezza e sostenibilità. Del peso dei costi di produzione, soprattutto gas, che incidono sul bilancio aziendale, dell'introduzione dell'intelligenza artificiale: 'La sfida - ha detto - è quella di promuovere politiche che permettano una transizione equa che garantisca la formazione e la protezione per i lavoratori, ma anche di abbracciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per migliorare le condizioni di lavoro e la partecipazione dei lavoratori'. 'Ad oggi - ha annunciato - oltre la metà delle importazioni in Italia di ceramica sanitaria proviene da paesi extra EU il che rende ancor più evidente come l'europa sia l'unico mercato a non avere il 'made in': una norma che tutelerebbe i consumatori aiutandoli a distinguere i prodotti italiani da quelli dei paesi che praticano il dumping ambientale e sociale'.

Infine, una panoramica sull'attività sindacale recente: 'Come Femca Cisl abbiamo vissuto una fase sindacale particolarmente intensa ma altrettanto produttiva. Il successo dello sciopero generale di settore dello scorso anno ha portato alla firma definitiva per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro. Siamo in attesa dell'approvazione del decreto attuativo sul lavoro usurante, una battaglia a cui a livello sindacale abbiamo dato molto e che speriamo si attui nel più breve tempo possibile'.

Categorie: RSS Tuscia

Flaminia corsara a Seravezza, vittoria per 4 a 2. Decisivi Sirbu e Nespola

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

CIVITA CASTELLANA - La Flaminia Civita Castellana torna a sorridere con una convincente vittoria per 4-2 sul campo del Seravezza. Gli uomini di mister Nofri Onofri sfoderano una prestazione di carattere, trascinati dalla doppietta di Sirbu e dalle parate decisive di Nespola nei momenti più delicati.

Primo tempo: Flaminia spietata, Seravezza risponde ma soffre

La gara si apre subito con un’occasione per la Flaminia: al 2’, Ricozzi tenta il tiro dal limite, ma Lagomarsini blocca senza problemi. Al 3’, è il Seravezza a rispondere con Mosti, che ci prova dalla distanza.

Il vantaggio ospite arriva al 7’ su un errore clamoroso di Menghi: un retropassaggio sbagliato costringe Lagomarsini a uscire di testa, ma la palla finisce sui piedi di Sirbu, che firma l’1-0. Poco dopo, Malaccari prova a raddoppiare, ma trova Lagomarsini pronto.

Il Seravezza reagisce e al 16’ trova il pareggio con Paolieri: lancio dalla sinistra di Cesari, rimpallo vinto in area e diagonale preciso per l’1-1.

La Flaminia non si scompone e al 30’ torna avanti: Lagomarsini compie due miracoli su Tascini, ma nulla può sul tap-in vincente di Malaccari per l’1-2. Passano pochi minuti e arriva anche l’1-3: pressing alto, palla recuperata e Sirbu, a tu per tu col portiere, non sbaglia.

Nel recupero del primo tempo, ingenuità difensiva dei rossoblù: errore di Nespoli che stende Bocci in area. Dal dischetto, Bedini spiazza il portiere e accorcia le distanze per il 2-3.

Secondo tempo: autogol e sofferenza, ma il Flaminia resiste

La ripresa inizia nel migliore dei modi per la Flaminia: all’8’, sugli sviluppi di un corner battuto da Sirbu, Sansone devia goffamente nella propria porta per il 2-4.

Nonostante il doppio vantaggio, gli ospiti soffrono: al 25’, Benedetti – già ammonito – stende Bocci in ripartenza e si prende il secondo giallo, lasciando i suoi in dieci. Il Seravezza spinge con insistenza, ma trova un Nespola in giornata di grazia: miracoloso il suo intervento al 40’ su Bellini.

Nel finale, proteste furiose dei padroni di casa per due episodi dubbi in area su Bellini, ma l’arbitro lascia correre. Al 45+2’, clamorosa occasione sprecata da Bocci e Stabile, che si disturbano a vicenda a porta vuota. L’ultimo brivido arriva al 45+4’ con un’altra parata decisiva di Nespola su Bellini.

Al triplice fischio, esulta la Flaminia: tre punti preziosi per allontanarsi dalla zona calda della classifica.

 

Seravezza 2 - 4 Flaminia

Marcatori: 7’ Sirbu (FLA), 16’ Paolieri (SER), 30’ Malaccari (FLA), 35’ Sirbu (FLA), 45+2’, Bedini (SER) rig., 53’ aut. Sansone (SER).

 

Flaminia: Nespola, Lisari, Zanchi, Mattei, Ricozzi, Benedetti, Casoli, Malaccari, Tascini, Ciganda, Sirbu.

All.: Nofri Onofri

 

Seravezza: Lagomarsini, Menghi, Coly, Cesari, Sansone, Bocci, Paolieri, Mosti, Bedini, Bellini, Stabile.

All.: Lucio Brando

 

Arbitro: Moro

Ammoniti: Benedetti, Zanchi (FLA); Menghi, Cesari (SER).

Espulsi: Benedetti (FLA) al 70’ per doppia ammonizione.

 

La vittoria rilancia la Flaminia in classifica e mostra segnali positivi soprattutto in attacco, ma le ingenuità difensive e l’espulsione di Benedetti lasciano qualche preoccupazione per le prossime sfide

Categorie: RSS Tuscia

Mirko Zuffi: 'Che fine ha fatto l'assessore al turismo?'

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

MONTEFIASCONE - È con grande preoccupazione che ci rivolgiamo ai cittadini di Montefiascone riguardo l'assenza dell'assessore Carla Mancini in materia di promozione turistica e di sinergie con le fiere nazionali e internazionali. Un'amministrazione che sembra ignorare le enormi opportunità che il nostro territorio ha, per il rilancio del turismo.

Abbiamo assistito a numerose occasioni perse alle fiere di settore, attività fondamentali per la promozione delle bellezze e delle ricchezze storiche di Montefiascone. In particolare, condanniamo la scarsa attenzione verso il Giubileo 2025 in corso, ed è un segnale allarmante che sottolinea come questa giunta non abbia la minima progettualità per valorizzare il nostro patrimonio culturale, religioso e turistico.

Montefiascone, con la sua storia legata al Cammino di Francesco che passa a soli 100 km dalla Tomba di Pietro a Roma, alla via Romea che si interseca nel nostro comune, alla nostra Basilica di San Flaviano, alla nostra cattedrale di Santa Margherita, la chiesa di Sant'Andrea e alla Rocca dei Papi che ci consentirebbero di avere le carte in regola per attrarre pellegrini ed un turismo sostenibile da ogni angolo del mondo. Eppure, tutto ciò passa inosservato da parte dell'assessore al turismo Mancini.

Siamo esterrefatti dalla totale mancanza di attenzione, visione e di interesse mostrata da un assessore che, invece di capitalizzare il nostro immenso patrimonio culturale, sembra aver confuso Montefiascone per una sala compleanni, organizzando festicciole qua e là durante l'anno. Non c'è traccia di strategia né di impegno per la valorizzazione del nostro territorio, mentre tutti gli altri comuni si preparano ad accogliere il flusso turistico dell'imminente Giubileo.

Ci chiediamo: che fine ha fatto l'assessore al Turismo? Come è possibile che Montefiascone, con la sua storia, la sua cultura e la sua posizione strategica, venga completamente trascurata in un periodo così importante per il turismo religioso e culturale? Non possiamo più aspettare in silenzio mentre la nostra città viene lasciata nell'oblio.

Montefiascone pretende di più, e i cittadini lo sanno bene. È ora che la giunta prenda sul serio il nostro patrimonio, con azioni concrete e progetti ambiziosi, anziché continuare a sprecare opportunità.

L'assessore Carla Mancini deve rendere conto del suo scarso operato, mentre noi continueremo a lottare per Montefiascone e il suo futuro.

Mirko Zuffi

Coordinatore FDI Montefiascone

Categorie: RSS Tuscia

Fratelli d'Italia: conclusa la stagione congressuale nella Tuscia

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

VITERBO - Con l'elezione di altri sei coordinatori, si avvia alla conclusione la stagione congressuale di Fratelli d'Italia nella Tuscia. Durante l'ultimo fine settimana, si sono svolte le assemblee dei circoli di Civita Castellana, Ronciglione, Monteromano, Celleno, Blera e Oriolo Romano, dove sono stati nominati rispettivamente: Valentina Carrisi, Giuseppe Duranti, Maurizio Platti, Alberto Tonizza, Luciana Brescolini, e Gabriele Caropreso.

 

'Siamo estremamente soddisfatti della grande partecipazione e dell'entusiasmo registrati ai congressi svolti nei circoli della Tuscia'. Così il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Massimo Giampieri, in riferimento all'andamento della stagione congressuale. 'Un percorso che ha visto una grande adesione e un ampio coinvolgimento degli iscritti; ma anche passione e militanza da parte di simpatizzanti e cittadini, che si sono avvicinati alla nostra comunità – aggiunge -. I congressi hanno confermato senza alcun dubbio la forza e la vitalità del nostro partito, che è una realtà radicata e di riferimento su tutto il territorio provinciale'. Giampieri sottolinea, inoltre, come questo processo congressuale abbia favorito la crescita e la formazione di una nuova classe dirigente, pronta a rispondere alle sfide amministrative locali. 'Abbiamo creato una rete di persone competenti e motivate, pronte ad affrontare il futuro con l'impegno e la passione che caratterizzano il nostro partito. Colgo l'occasione per ringraziare tutti i membri del coordinamento provinciale che, di volta in volta, hanno presieduto i congressi, e i nostri rappresentanti istituzionali, il deputato Mauro Rotelli, l'europarlamentare Antonella Sberna, e i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, per la presenza, il supporto costante e la preziosa collaborazione', conclude Giampieri.

Categorie: RSS Tuscia

Serie A, Napoli-Fiorentina: i partenopei ospitano la Viola

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

Dopo la settimana di coppe europee, ricomincia la Serie A con la 28^ giornata del calendario. Fra le partite di maggior interessate e spessore c’è sicuramente una classica in particolare, ovverosia la sfida tra Napoli e Fiorentina allo Stadio Diego Armando Maradona.

Le due squadre si troveranno di fronte nel pomeriggio di domenica 9 marzo 2025 a partire dalle ore 15.00. La formazione di Conte ha bisogno di punti per rimanere in scia con l’Inter, quella di Palladino invece deve continuare la sua rincorsa alle posizioni europee della classifica. Come raccontano i pronostici e le quote scommesse su 1Bet.icu i padroni di casa sono favoriti, ma mai dire mai nel calcio.

 

Serie A, Napoli-Fiorentina: come arrivano le due squadre

Il Napoli sta cercando di riprendersi dopo un periodo di sicuro non positivo. Dopo il pareggio casalingo proprio nello scontro diretto con l’Inter per 1-1, la squadra di Conte rimane al 2^ posto in classifica a quota 57 punti, a -1 proprio dai nerazzurri e a +2 sull’Atalanta terza. La vittoria però manca addirittura da fine gennaio in casa contro la Juventus: da allora sono arrivati 3 pareggi con Roma, Udinese e Lazio oltre a quello coi nerazzurri, e la sconfitta con il Como. L’obiettivo minimo del Napoli è la qualificazione alla prossima Champions League, ma di certo la squadra di Conte si giocherà fino all’ultimo lo scudetto.

Discorso chiaramente molto diverso per la Fiorentina, che però punta alla qualificazione alla prossima edizione dell’Europa League. Dopo aver incassato 3 sconfitte consecutive a febbraio contro Inter, Verona e Como, la Viola è tornata al successo lo scorso weekend in casa contro il Lecce di misura per 1-0. Giovedì sera però ha perso l’andata degli ottavi di finale di Conference League in Grecia contro il Panathinaikos per 3-2. La squadra di Palladino si trova ora al 7^ posto in classifica a quota 45 punti, a -2 dal Bologna sesto e a +2 sulla Roma ottava.

 

Serie A, Napoli-Fiorentina: precedenti e statistiche

Napoli e Fiorentina si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni 174 volte: 63 vittorie partenopee, 51 pareggi e 60 successi toscani. Considerando però solo le gare disputate a Napoli, il bilancio è molto meno equilibrato: 41 trionfi a 21 in favore dei padroni di casa, con 26 pareggi.

La gara d’andata disputatasi a Firenze nel gennaio del 2025 è terminata 0-3 in favore del Napoli. L’ultimo successo della Fiorentina è quindi l’1-3 nell’ottobre del 2023. Per ritrovare quindi un successo casalingo degli azzurri bisogna tornare all’1-0 arrivato nel maggio del 2023.

Categorie: RSS Tuscia

Sci, argento di Gianluca Bacheca ai regionali master

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

Un argento è il bottino raccolto dagli sciatori viterbesi ai Campionati Regionali di gigante disputati a Ovindoli e organizzati dallo S.C. Aliski Racing Team. E' stata una splendida giornata di sport consumata sulla pista dell'Anfiteatro di Ovindoli e resa possibile grazie al sostegno di Noleggio Roma e Sportincontro che hanno contribuito alla perfetta organizzazione della prova curata nei dettagli da Maurizio Paris. A salire sul podio della Categoria Master B è stato Gianluca Bacheca dello S.C. Viterbo 97 preceduto soltanto da Alessandro Longobardi dello S.C. CZERO6. 1'29'63 il tempo complessivo nelle due manche dell'atleta viterbese contro l'1'28'62 del rivale. Buona la prova anche del suo compagno di team Umberto Macchi entrato in top-ten con un buon ottavo posto così come Romolo Parenti (SC CZERO6) che ha chiuso al decimo posto. 14° e 17° sono finiti rispettivamente Stefano Zucchi e Carlo Nepi, gli altri due sciatori dello SC Viterbo 97. Tra i Master A è uscito nella seconda manche Francesco Dimitri (SC CZERO6), tra i favoriti della vigilia, condizionato però da un problema muscolare. L'altro viterbese Pietro Signorelli ha concluso al 15° posto nella gara dominata da Dario Spanu (Aliski) davanti a tre atleti dello SC CZERO6: Jacopo Koch, Giovanni Pediconi e Andrea Capolei Sapio. Tra le donne settimo posto per Maria Giulia Caporossi dello SC Viterbo 97 che ha collezionato anche un buon quinto posto nel Trofeo Città di Roma - GP BCC, disputato il giorno dopo a Campo Felice e organizzato dallo S.C. CZERO6 con due giganti in programma. Nel 'Città di Roma' tra i master B non è riuscito a ripetersi Bacheca, uscito in gara 1 e soltanto sesto in gara 2. Fuori dalla top-ten i compagni di team Macchi e Ercoli. Ottavo e decimo posto invece per l'altro viterbese Romolo Parenti dello SC ZERO6. Tra i Master A Francesco Dimitri, piuttosto acciaccato, si è dovuto accontentare di un ottavo e un undicesimo posto, comunque utilissimi al suo team, lo S.C. CZERO6 ad aggiudicarsi per la settima volta il Trofeo Città di Roma con 9294 punti, davanti allo S.C. Posillipo (3196). Nella classifica a squadre sesto posto per lo S.C. Viterbo con 1723 punti. Per la cronaca da segnalare il doppio successo in entrambe le gare di Gaia Elena Fracassi (MM Crew) nella categoria Giovani F e di Edoardo Marinucci (Snow Side Roma) tra i Senior. Nonostante le alte temperature, la pista, ben preparata dagli operatori della Campo Felice, ha tenuto perfettamente nonostante l'alto numero dei partecipanti, ben 107, scesi nelle due gare. Grande festa finale con premiazione all'insegna di apprezzati e graditi prodotti gastronomici. 'Il Trofeo Città di Roma, al di là dell'aspetto agonistico, si è confermato un momento di festa, di incontro e di sana aggregazione – ha spiegato Roberto Giardini Presidente del team organizzatore - quando abbiamo raccolto l'eredità di questa straordinaria competizione dall'amico Giuseppe Lucarelli, ci eravamo ripromessi di dare sempre più lustro allo stesso evento. Penso che i risultati ci stiano dando ragione. Un grazie alla BCC Roma e alla Fast Park, determinanti per la realizzazione dell'evento'.

Categorie: RSS Tuscia

Oggi pomeriggio l'ultimo saluto a Ferruccio Angelelli

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

 

CIVITA CASTELLANA - Si svolgeranno oggi pomeriggio, lunedi 10 marzo, alle ore 15 nel piazzale del cimitero cittadino i funerali di Ferruccio Angelelli, sindaco della nostra città in anni importanti per la nostra comunità, ma ancora di più per il nostro Paese. A capo delle nostra Amministrazione comunale, Ferruccio ha svolto due mandati, caratterizzati a livello nazionale, da forti richieste di cambiamento politico e sociale a cui ha saputo, nella realtà locale, dare risposte lungimiranti che segnano ancora il nostro territorio. L’impegno politico e amministrativo per l’emancipazione della classe operaia, a cui fieramente apparteneva, ci ricordano una stagione tutta rivolta allo sviluppo e alla cura della città, del suo territorio, della sua tradizione e dei suoi cittadini. La comunità del Partito Democratico che a quella lezione si richiama, esprime la propria vicinanza alla famiglia e il proprio dolore per la perdita di un uomo che è stato un grande interprete dei bisogni di questa città, un punto di riferimento nell’anticiparne l’evoluzione, ma sopratutto parte della storia personale di molti noi, cementata da una grande stima intellettuale e da un profondo affetto.

Pd Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia

Volontari del gruppo Abc Viterbo: un impegno solidale per i bisognosi

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

VITERBO - Il Gruppo ABC Viterbo, parte integrante della delegazione dell'Ordine di Malta Italia Viterbo Rieti, ha dimostrato ancora una volta il suo spirito di solidarietà e altruismo, dedicandosi con passione al servizio dei più bisognosi. Recentemente, un team composto da cavalieri e volontari ha partecipato attivamente all'iniziativa di distribuzione pasti in collaborazione con la Caritas, un gesto significativo che ha toccato le vite di molti.

L'iniziativa ha avuto luogo in un contesto in cui il bisogno di aiuto è particolarmente forte, specialmente nei periodi di crisi economica e sociale. I volontari del Gruppo ABC Viterbo hanno quindi svolto un ruolo fondamentale, non solo nell'assicurare che i pasti venissero distribuiti, ma anche nell'offrire un supporto morale e umano a coloro che si trovano in difficoltà. La loro presenza rappresenta un simbolo di speranza e di vicinanza per le persone che affrontano situazioni di vulnerabilità.

Tra i presenti, ha partecipato anche il Delegato Gran Croce di Grazia Magistrale, Roberto Saccarello, la cui presenza ha ulteriormente rafforzato il significato di quest'iniziativa. La sua partecipazione ha portato un valore simbolico e una testimonianza dell'impegno della delegazione nei confronti della comunità.

I cavalieri e i volontari hanno lavorato fianco a fianco per preparare e distribuire i pasti, affrontando con entusiasmo e determinazione le sfide logistiche e organizzative che un tale servizio comporta. La sinergia tra cavalieri e volontari ha creato un ambiente di collaborazione e amicizia, dimostrando che, unendo le forze, è possibile fare la differenza nella comunità.

Questo servizio non è solo un atto di carità, ma riflette anche un profondo impegno etico e morale da parte dei membri del Gruppo ABC Viterbo, che operano secondo i principi di solidarietà e rispetto per la dignità umana. Ogni pasto distribuito è un passo verso un mondo migliore, in cui nessuno viene lasciato indietro.

Il Gruppo ABC Viterbo invita tutti a unirsi a questa causa e a partecipare attivamente alle future iniziative. La solidarietà è un valore che si costruisce insieme e ogni piccolo gesto conta. In un'epoca in cui le sfide sociali sembrano crescere, l'impegno di questi volontari rappresenta un faro di speranza e un esempio da seguire per tutti.

In conclusione, il servizio prestato dai volontari del Gruppo ABC Viterbo non è solo un supporto materiale, ma una dimostrazione tangibile di umanità e compassione, elementi essenziali per costruire una comunità più coesa e solidale. Grazie a tutti coloro che si impegnano in queste azioni, contribuendo a rendere il mondo un posto migliore per tutti.

Categorie: RSS Tuscia

Rinnovato il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia a Ronciglione

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

RONCIGLIONE - Questa mattina alla presenza dell'Euro Parlamentare Antonella Sberna, Vice Presidente del Parlamento Europeo, del Deputato On. Mauro Rotelli, Presidente alla Camera della Commissione Ambiente - Lavori Pubblici, del Consigliere Regionale Giulio Menegali Zelli Iacobuzi, Presidente della Commissione Agricoltura, al Coordinatore Provinciale di FdI Massimo Giampieri, al Presidente, Sindaco di Sutri Matteo Amori, ai quali va il nostro ringraziamento, è stato rinnovato il Coordinatore Comunale.

Giuseppe Duranti è stato rieletto Coordinatore per acclamazione insieme ai componenti del Coordinamento.

L'evento ha visto una partecipazione numerosa ed interessata con la presenza di iscritti e dei rappresentanti dei partiti del centrodestra.

L'incontro è stato aperto dai saluti di Antonella Sberna che ha confermato la sua vicinanza e la disponibilità personale per la crescita del nostro territorio ; il segretario Provinciale Massimo Giampieri ha approfondito il tema dell'unità del partito e del circolo auspicando un cammino che come per le elezioni regionali e politiche possa posizionare Fratelli D'Italia con i suoi valori alla guida dell'amministrazione cittadina ; l'On.le Mauro Rotelli ha svolto una “analisi del voto“ e dei consensi ottenuti a Ronciglione sottolineando l'importanza di scegliere dei candidati “ eleggibili“; quindi il Coordinatore Duranti ha tracciato le linee d'impegno circolo e dell'intero centro destra.

Il circolo di Ronciglione ringrazia tuttti i partecipanti e gli iscritti ribadendo l'impegno su i temi che caratterizzano i valori di Fratelli d'Italia.

Categorie: RSS Tuscia

Matilde Casini protagonista al trofeo 'Ai Confini delle Marche'

Lun, 10/03/2025 - 12:29
2025-03-10

VITERBO - La viterbese della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo ha preso parte con la rappresentativa del Lazio alla 13ª edizione del Trofeo 'Ai Confini delle Marche', convocata nella formazione ufficiale con la 4x200m. e come individualista nella gara extra dei 60m. piani. L'importante manifestazione indoor di atletica che si è svolta domenica 9 marzo 2025 nell'impianto Palacasali di Ancona ha coinvolto i migliori talenti giovanili della categoria Cadetti/e (under 15) del panorama nazionale di quasi tutte le regioni italiane. Matilde Casini ha gareggiato nelle batterie extra dei 60m. piani dove ha dominato la prova realizzando con il crono di 7'81 la quarta prestazione italiana del 2025 sulla distanza, migliorando il fresco record provinciale della categoria Cadette, di 7'84 ottenuto a Rieti nel corso dei recenti Campionati Regionali indoor. Sfortunata invece la staffetta 4x200m. che vedeva impegnata Matilde nell'ultima frazione, squalificata per la caduta in gara della terza frazionista. Lazio comunque secondo come squadra nel Trofeo a distanza di pochissimi punti dalla vincitrice Lombardia. Il giovanissimo talento della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo si allena quasi giornalmente al Campo Scuola di Viterbo sotto l'attenta guida dei suoi allenatori Umberto Battistin e Leonardo Bargagli che naturalmente sono più che soddisfatti dei primi risultati agonistici ottenuti dall'atleta in questo inizio stagione 2025, punta di diamante di un movimento giovanile in netta crescita tecnica, che sicuramente saprà mantenere le aspettative nel corso della stagione Outdoor ormai alle porte. Soddisfazione è espressa anche da parte dei dirigenti, tecnici ed atleti della società del capoluogo che quest'anno è cresciuta ulteriormente con l'arrivo di tutto il settore assoluto maschile e femminile proveniente dall'Atletica Alto Lazio. (G.M.)

Categorie: RSS Tuscia