
News da viterbonews24.it
Giornata di studi 'La memoria al femminile'
VITERBO - Qual è il posto delle donne nella storia? Come possiamo restituire voce alle protagoniste dimenticate, spesso rimaste in ombra nei documenti ufficiali?
A queste domande cercherà di rispondere la giornata di studi 'La memoria al femminile', in programma mercoledì 12 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:00, presso l’Aula Magna del Complesso monumentale di Santa Maria in Gradi. L’incontro, promosso dal Soroptimist Club di Viterbo, da We Unitus Alumni Association e dal Comitato Unico di Garanzia dell'Università della Tuscia (CUG), vuole accendere i riflettori sulla difficoltà di reperire tracce della storia delle donne negli archivi tradizionali. La memoria femminile è spesso assente o frammentata, racchiusa in categorie descrittive maschili che ne hanno limitato la visibilità.
Recuperarla significa ricostruire un patrimonio collettivo e restituire dignità a esperienze fondamentali, non solo a livello storico, ma anche nel tessuto sociale e culturale locale. Dopo i saluti istituzionali di Gilda Nicolai, Presidente di We Unitus Alumni Association e Soroptimist Club di Viterbo, e Sonia Melchiorre, Presidente del Comitato Unico di Garanzia Unitus, prenderanno la parola esperte del settore per approfondire diversi aspetti della memoria femminile:
• Anna Maria Isastia, già docente di Storia contemporanea, Sapienza Università di Roma e presidente nazionale del Soroptimist International d’Italia dal 2013 al 2015 – Ricordare per esistere. La rimozione della memoria delle donne
• Eleonora Rava, direttrice dell’Archivio Generale della Federazione delle Clarisse Urbaniste d’Italia – Memorie di donne “recluse”
• Elisabetta Angrisano, docente di Archivistica, Università di Salerno– È follia: donne nei manicomi della Toscana nel Novecento
• Elisabetta Girotto, ricercatrice presso l’Istituto di Storia Contemporanea, Università Nova di Lisbona. – Linguaggi del femminile fra scrittura e rappresentazione nel corso del Novecento
• Gilda Nicolai, docente di Archivistica, Università della Tuscia– Per una storia della Tuscia al femminile
A moderare la giornata sarà Maria Giovanna Pontesilli, direttrice del polo umanistico sociale del Sistema bibliotecario dell’Università della Tuscia
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un più ampio percorso di riflessione sulla memoria delle donne, con l’obiettivo di sollecitare un dibattito aperto sulla necessità di valorizzare e conservare le tracce del femminile nella storia.
L'evento è aperto al pubblico e rivolto a studenti, docenti, studiosi e a tutti coloro che vogliono approfondire il tema della memoria e dell’identità femminile.
Ripulita la strada montana di Caprarola, terzo intervento contro le discariche abusive
CAPRAROLA - Ieri 9 marzo, l'associazione Il Cinghiale Bianco, con alcuni residenti, hanno ripulito un tratto della strada montana di Caprarola. Sono stati ripuliti, per la terza vola, 500 metri di macchia, luogo che spesso viene utilizzato come discarica abusiva.
A breve ci sarà un prossimo appuntamento per cercare di ripulire tutta la strada montana che va alla Falisca. Stiamo, inoltre, accordandoci con il Comune per installare una video sorveglianza.
Funzionario del Mit aggredito, oggi Santagati davanti al gip
VITERBO - Interrogatorio di garanzia oggi per Giancarlo Santagati, 55enne di Vetralla, arrestato venerdì scorso perchè ritenuto l'autore dell'aggressione a Vittorio Rapisarda, il dirigente del ministero delle infrastrutture. L'uomo è accusato di rapina e di tentato omicidio ma secondo gli investigatori avrebbe agito su commissione. L'uomo, rinchiuso nel carcere viterbese Nicandro Izzo, sarà sentito dal gip di Roma in videoconferenza.
La mattina del 4 ottobre scorso, secondo gli investigatori, l'uomo sarebbe entrato nell'androne del palazzo dell'ingegnere, a pochi passi da piazza di Spagna, con il volto semicoperto da una mascherina e fingendosi un elettricista ha aspettato la vittima e l'ha colpita con diverse bastonate prima di impossessarsi del suo zaino e fuggire. Zaino che contenente esclusivamente effetti personali.
Per questo le indagini si sono orientate subito sul delitto premeditato. A incastrare Santagati una telecamera che lo avrebbe immortalato in viso quando, dopo essersi allontanato dal luogo dell'aggressione, si è tolto la mascherina.
Nell'inchiesta ora spunta un secondo indagato, anch'egli residente a Vetralla, collaboratore del funzionario del ministero che potrebbe essere il mandante dell'aggressione.
Occupazione femminile, una donna su cinque lascia il lavoro dopo la maternità
VITERBO - 'In Italia una donna su cinque lascia il lavoro dopo la maternità, per questo è fondamentale investire in asili nido e scuole dell'infanzia per invertire questa tendenza'. Lo spunto di riflessione viene offerto da un recente studio di Open Polis, su dati Istat, proprio nei giorni in cui si celebra la festa internazionale delle donne, occasione durante la quale viene spesso messo in risalto il gap occupazionale tra uomo e donna. Nonostante la lenta ripresa, il divario lavorativo tra i sessi, secondo quanto riporta lo studio, resta sempre alto. E le donne, più degli uomini, sono penalizzate dal fattore 'maternità' e dalle mille difficoltà collegate alla conciliazione tra lavoro e famiglia
Secondo quanto emerso dalla ricerca: 'La decisione di lasciare il lavoro è determinata per oltre la metà, il 52 per cento, da esigenze di conciliazione e per il 19 per cento da considerazioni economiche. In generale, il divario lavorativo tra uomini e donne è pari al 17,5 per cento. Percentuale che aumenta in presenza di figli'.
I dati indicano chiaramente come alla nascita di un figlio sia soprattutto l’occupazione femminile a calare. In questa dinamica, è interessante osservare il ruolo degli asili nido e in generale dei servizi rivolti alla prima infanzia. I comuni con la maggiore parità di genere in termini di occupazione sono anche quelli con un’offerta di asili nido e servizi più capillare. Al contrario, nei comuni dove il tasso di occupazione maschile è doppio o anche più che doppio rispetto a quello femminile, la presenza di nidi risulta molto meno diffusa.
Alla luce di questa premessa, come se la cava la Tuscia in termini di occupazione femminile rispetto alla presenza di asili nido?
Viterbo con il 65.9% registra il tasso di occupazione femminile più alto tra i grandi comuni della provincia, rispetto a una media comunale di 72,6%. Nel comune il tasso di occupazione maschile è invece 79,1%. I posti nido sono 16,5 ogni 100 bambini residenti tra 0 e 2 anni.
A Civita Castellana abbiamo l'occupazione femminile ferma al 58,4%, rispetto a una media comunale di 70,3% e al tasso di occupazione maschile dell'81,8% I posti nido sono 28,1 ogni 100 bambini.
A Nepi il 59,2% delle donne lavorano, rispetto a una media comunale di 68,5%. Il tasso di occupazione maschile è del 77,7%. Abbastanza alta è la presenza di posti nido che si attesta a 41,4 ogni 100 bambini
Tarquinia, tasso di occupazione femminile al 61,7%, rispetto a una media comunale di 70,2% e un tasso di occupazione maschile al 78,7%. Esigua la disponibilità di posti nido: 19,7 ogni 100 bambini.
Montalto di Castro, tasso di occupazione femminile al 57,3% e un tasso di occupazione maschile al 76,2%. Anche qui particolarmente bassa la presenza di posti nido: 15,3 ogni 100 bambini.
Per quanto riguarda gli altri comuni della Tuscia troviamo Tuscania (occupazione femminile: 55,5%, maschile: 78,6%, posti nido: 24); Ronciglione (occupazione femminile: 61%, maschile: 77%, posti nido: 30,9); Fabrica di Roma (occupazione femminile: 60,9%, maschile: 82,4%, posti nido: 7,8)
Proceno è tra i comuni più virtuosi (occupazione femminile pari al 72,5% e maschile al 73,1%).
Fanalino di coda per Calcata con occupazione femminile ferma al 46,8%.
Lo Spiffero: ecco il nuovo centro giovanile
VITERBO - “Un vento nuovo quello che sta soffiando su Viterbo” con queste parole la sindaca Chiara Frontini introduce Lo Spiffero, il nuovo centro di aggregazione giovanile che si prefigge l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per i giovani viterbesi.
L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 15 marzo, alle 16:30. Ad annunciarlo è l’assessore alle Politiche Sociali, Rosanna Giliberto “Questo progetto nasce un anno e mezzo fa con un avviso di coprogettazione. L’idea era quella di creare una squadra di lavoro, insieme alla consigliera Francesca Pietrangeli, per individuare spazi adeguati alle esigenze dei giovani e delle loro iniziative. Via Voltabuia è stata la scelta ideale. Il centro ha già aperto il 3 marzo scorso per iniziare a farsi conoscere sul territorio, ma con l’inaugurazione vogliamo ufficializzare questo nuovo spazio di aggregazione”.
Alla presentazione erano presenti, oltre alla sindaca Frontini e all’assessore Giliberto, l’assessore al Patrimonio, Giancarlo Martinengo e la consigliera comunale Francesca Pietrangeli, Lucia Ferrante, presidente dell’associazione PerCorso, e per finire Alessandra Vincenti, presidente Dark Camera.
(da sinistra, Pietrangeli e Martinengo)
“La scelta di destinare questi locali a un centro giovanile – ha dichiarato Martinengo – ha uno scopo più ampio: contribuire alla creazione di una rete di supporto e collaborazione tra i ragazzi, dando loro un punto di riferimento stabile”.
La consigliera Pietrangeli ha aggiunto “Spesso le interazioni avvengono attraverso uno schermo, ma il confronto diretto è fondamentale. Il centro sarà un luogo in cui i ragazzi potranno condividere passioni, progetti e scoprire nuove aspirazioni”.
Il centro sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15:30 alle 18:30.
Un concetto rafforzato da Alessandra Vincenti “Il centro offrirà attività creative per i più giovani, ma anche supporto per chi si trova in quella fase di transizione tra scuola superiore e università, o tra formazione e mondo del lavoro”.
Lucia Ferrante, presidente di Percorso, ha concluso “Lo Spiffero risponde a un’esigenza concreta della comunità viterbese: avere un luogo sicuro, inclusivo e basato su valori di solidarietà e rispetto. Vogliamo che sia la comunità giovanile stessa a prendere in mano questo spazio, creando opportunità e risposte per le loro esigenze”.
È possibile raddoppiare il fatturato grazie al digital marketing? Lo abbiamo chiesto a Lynx 2000
In un contesto economico sempre più digitalizzato, molte imprese puntano a incrementare significativamente le vendite e i profitti sfruttando le strategie di marketing online. L’uso di strumenti come SEO, campagne advertising e ottimizzazione delle conversioni, ha spesso permesso alle aziende di ampliare il bacino di clienti e di migliorare le performance del proprio business. Ci si chiede, tuttavia, se sia davvero possibile raggiungere obiettivi ambiziosi come il raddoppio del fatturato affidandosi alle opportunità offerte dal marketing online. In cerca di risposte, ci siamo rivolti ad una realtà che vanta una grande esperienza nel settore, Lynx 2000, web agency di Reggio Emilia specializzata in digital marketing.
L’approccio strategico di Lynx 2000Un primo punto emerso dal confronto con Lynx 2000 riguarda l’importanza di un piano strategico ben definito, cucito sulle esigenze di ciascuna azienda. Prima di intraprendere azioni pubblicitarie o campagne promozionali, è fondamentalepartire da un’analisi del mercato di riferimento, valutando il posizionamento del brand e la concorrenza. Questo processo rende possibile stabilire obiettivi concreti e determinare le risorse necessarie per raggiungerli.
Nel caso di piccole e medie imprese, la web agency presta particolare attenzione a convogliare gli sforzi su aspetti come l’ottimizzazione del sito, la user experience e l’utilizzo di piattaforme pubblicitarie mirate (ad esempio Google Ads), in modo da massimizzare il ritorno sull’investimento. A guidare ogni scelta è un approccio data-driven, in cui i risultati ottenuti orientano costantemente le decisioni successive.
Possibilità e limiti nel conseguimento di risultati ambiziosiPer quanto il digital marketing possa offrire un potenziale elevato, non esistono formule magiche universalmente valide. Lynx 2000 sottolinea che il raggiungimento dell’obiettivo del raddoppio del fatturato dipende da molteplici fattori: la natura del prodotto o servizio, il budget disponibile, la reputazione preesistente dell’azienda e la capacità di trasformare i lead in clienti effettivi. In alcuni contesti, le strategie digitali ben congegnate hanno effettivamente innescato una forte crescita, ma il salto di fatturato deriva anche da una serie di miglioramenti interni, come l’organizzazione del team commerciale o la gestione del magazzino.
Pur non potendo garantire obiettivi così importanti in tempi rapidi, l’agenzia afferma che un aumento sensibile delle vendite è un traguardo realistico se si segue un piano a tappe, monitorando costantemente le performance e correggendo in corsa le iniziative meno efficaci.
Misurare i risultati e pianificare la crescita nel tempoUn altro aspetto evidenziato da Lynx 2000 riguarda l’importanza di misurare i risultati con gli strumenti adeguati. L’analisi delle metriche (traffico, tasso di conversione, costo per acquisizione cliente) permette di identificare i punti di forza e di debolezza di ogni campagna. Questo approccio data-driven consente di perfezionare le strategie pubblicitarie, ottimizzare il budget e sperimentare nuove soluzioni per migliorare i rendimenti.
La possibilità di raggiungere incrementi rilevanti di fatturato risulta connessa anche alla volontà delle imprese di adattarsi alle dinamiche di mercato, ampliando il proprio catalogo o introducendo servizi innovativi. In tal senso, la web agency lavora in sinergia con il cliente, valutando regolarmente l’evoluzione delle vendite e proponendo interventi in linea con le tendenze emergenti, in modo da favorire una crescita costante nel medio e lungo periodo.
In definitiva, puntare al raddoppio del fatturato grazie al digital marketing è un obiettivo che può diventare realistico se supportato da una visione strategica e da un continuo monitoraggio dei risultati. Lynx 2000 sottolinea il fatto che non esiste una formula universale: a fare la differenza sono la personalizzazione delle azioni, il budget commisurato agli scopi e la capacità di sfruttare in modo intelligente gli strumenti online disponibili. Se implementate correttamente, le strategie digitali possono spingere la crescita del business verso traguardi molto ambiziosi, offrendo un vantaggio competitivo significativo all’interno di un mercato sempre più affollato.
Come le politiche italiane sul gioco disciplinano lo spazio dei casinò
L’ultimo decennio del gioco d'azzardo italiano ha visto un notevole cambiamento, seguendo tendenze sociali, tecniche e politiche. La politica italiana sul gioco d'azzardo, a sua volta, ha inviato delle onde di cambiamento in tutta Europa, plasmando le opzioni normative individuali delle nazioni europee.
La storia delle leggi sul gioco d'azzardo in Italia
L'ambiente di gioco d'azzardo italiano vanta da tempo uno degli ambienti più sofisticati e regolamentati d'Europa. I tradizionali resort-casinò punteggiano la nazione, da Venezia a Sanremo, con ciascuno di essi sotto stretta supervisione governativa. L'antico Casino di Venezia del 1638, un'istituzione del gioco d'azzardo, continua ad attirare visitatori anche oggi, essendosi modernizzato per adattarsi alle esigenze normative moderne.
Il ruolo della digitalizzazione e dell'adeguamento legislativo
L'Italia ha avuto un ruolo pionieristico in nuovi approcci alla regolamentazione del gioco d'azzardo nello spazio virtuale negli ultimi anni. Lo sviluppo precoce di un'intera nazione con una politica coerente in tema di gioco d'azzardo nello spazio virtuale ha fornito un esempio per i suoi colleghi europei. Una misura notevole è la licenza italiana per scommettere in Italia e sul territorio.
Differenze regionali e impatto regionale
Una traduzione su base regionale di politiche nazionali ha mostrato un interessante misto di severità e liberalità con differenze che possono portare a una regolamentazione molto severa e alla totale liberalizzazione all'interno di una giurisdizione. Le regioni del nord trattano i resort locali come fonte di turismo, mentre le regioni del sud il gioco d'azzardo a una stretta supervisione. La variazione regionale ha prodotto un interessante mix di opportunità e vincoli per il gioco d'azzardo nel paese nel suo complesso.
Ruolo Economico e Dinamiche di Mercato
L'economia del gioco d'azzardo in Italia gioca un ruolo significativo nell'economia nazionale, generando alte entrate fiscali e posti di lavoro. Tuttavia, le nuove tendenze nel regolamentare il gioco d'azzardo hanno creato nuove sfide per gli operatori. Tasse più alte e divieti hanno costretto ad adattarsi, e gli operatori hanno consolidato e cambiato il comportamento di mercato di conseguenza.
Iniziative di Responsabilità Sociale
Il modello italiano di gioco d'azzardo responsabile diventa sempre più sofisticato. Le disposizioni obbligatorie di protezione dei giocatori, che includono programmi di auto-esclusione e di limite alle scommesse, hanno visto nuove migliorie e pratiche nello sviluppo delle operazioni di gioco responsabile. Questi programmi hanno influenzato programmi simili nelle nazioni europee ma l'efficacia continua a generare varie controversie.
Tecnologia e Conformità
Gli operatori in Italia hanno visto significativi investimenti nella tecnologia nello sforzo di rispettare i requisiti. I programmi obbligatori di identificazione dei giocatori, leggi di anti-riciclaggio, e il controllo di integrità dei giocatori sono diventati parte delle strutture e della tecnologia per le operazioni del gioco in tutta Italia. Tutti hanno aumentato le barriere d'accesso ma hanno aumentato l’integrità globale nel mercato.
Conseguenze oltre-confine
Il modello italiano di regolamentazione del gioco ha influenzato la politica del gioco a livello dell'UE. Le esperienze delle autorità di regolamentazione in Italia con approcci alternativi hanno prodotto lezioni utili per le nazioni che stanno valutando simile. Le esperienze e le lezioni delle autorità di regolamentazione in Italia, sia riuscite che fallite, fanno da basi per le politiche in molte regioni del continente.
Effetti sulle sedi terrestri
Le sedi fisiche sono state quelle che hanno avuto meno successo in termini di transizione verso nuovi regimi e di concorrenza con nuove forme concorrenziali, comprese le offerte di tipo digitale. Le tipologie di luoghi storici si sono modernizzati con i programmi di ammodernamento, cercando un equilibrio tra l’eredità storica e il conformismo agli atti moderni regolatori e alle esigenze di un bacino di clienti più moderno.
Conclusione
Il mutare delle politiche relative al gioco in Italia modella l'ambiente regolatorio e concorrenziale tanto nell'ambito nazionale quanto in quello transfrontaliero. Le esperienze italiane degli enti regolatori e degli operatori trasmettono sia le complicazioni che le contraddizioni nel cercare di conciliare gli scopi commerciali con quelli sociali in un mercato che è in dinamico mutamento, e in cui la tecnologia e i valori sociali si svilupperanno e cambieranno nel corso del tempo.
Scontro violento nel centro storico di Civita Castellana: rissa con macheti e bastoni
di SDA
CIVITA CASTELLANA - Nel tardo pomeriggio di oggi, il centro storico di Civita Castellana è stato teatro di un grave episodio di violenza che ha scosso profondamente la comunità locale. A pochi passi dal Duomo, nei pressi del Comune e all'uscita della messa, è scoppiata una rissa che ha coinvolto l'uso di machete, bastoni e persino tentativi di investimento con veicoli.
Questo inquietante episodio segue di una settimana l'aggressione subita da una signora e le recenti scene di violenza nella zona del Tiratore, delineando un quadro preoccupante per la sicurezza pubblica. I residenti, ormai esasperati, denunciano una situazione fuori controllo e chiedono interventi immediati da parte delle autorità competenti.
La vicinanza dell'incidente a luoghi simbolo della città, come il Duomo e il Municipio, e l'orario in cui è avvenuto, all'uscita della messa, sottolineano la gravità della situazione. I cittadini lamentano una crescente sensazione di insicurezza e sollecitano chi ha la responsabilità di garantire l'ordine pubblico a prendere provvedimenti concreti per ripristinare la tranquillità nel centro storico.
Le autorità locali non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'accaduto. Nel frattempo, la comunità di Civita Castellana attende con urgenza misure efficaci per contrastare l'escalation di violenza e assicurare la sicurezza dei suoi abitanti.
Viterbo, maltempo abbatte le transenne in piazza del Comune
VITERBO - Il maltempo nelle ore della mattinata di oggi ha causato danni in piazza del Comune. Le forti raffiche di vento hanno messo a soqquadro tutta la piazza. In particolare sono volate fiorire, le tende dei negozi sono state strappate e alcuni vetri sono stati rotti. Le transenne, che delimitano il cantiere per la pavimentazione della piazza, sono state scaraventate a terra. Questa mattina alla riapertura degli esercizi pubblici e dei negozi, i titolari si sono trovati davanti uno scenario quasi da devastazione. Intanto per la giornata di oggi è stato emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse su tutto il Lazio, compresa la Tuscia. La Direzione regionale emergenza, protezione civile e Nue 112 ha valutato un livello di allerta gialla per criticità idrogeologica ordinaria.
Parte il progetto 'Il cavallo maestro di interdipendenza' a Viterbo
VITERBO - Si chiama 'Il cavallo maestro di interdipendenza, la cura delle relazioni per il benessere condiviso', il progetto della Asl di Viterbo di interventi assistiti con gli animali che, lo scorso venerdì 7 marzo, ha preso il via nel cortile dell'istituto comprensivo Fantappié, alla presenza del direttore del Dipartimento di prevenzione, Nicola Ferrarini, e del direttore dell'unità operativa Tsmree (Neuropsichiatria infantile), Marco Marcelli.
Presente anche un bellissimo pony, con i quale i ragazzi si sono potuti intrattenere.
Il progetto, nell'ottica di un approccio One welfare, è volto ad includere un gruppo classe in un più ampio percorso che prevede un intervento assistito dal cavallo su una utente a carico della Neuropsichiatria infantile e si articola in sessioni settimanali di interazione didattica con l'animale e con la visita presso il Centro Agriland, la cui equipe ha partecipato all'incontro di presentazione.
'Questo programma – commenta Marco Marcelli – è molto importante perché si basa sulla disponibilità e sulla volontà da parte di due team differenti di mettersi insieme, creando una preziosa sinergia e una rete di lavoro multidisciplinare, attraverso la quale le singole competenze si sono fuse, producendo e costruendo una attività che riconosce nell'animale un significativa potenza emotiva e terapeutica'.
'Il dipartimento di prevenzione – aggiunge il direttore, Nicola Ferrarini –, su specifica richiesta della Direzione strategica, della nostra Asl, è sempre più interconnesso con tutti i principali ambiti operativi dell'azienda. Nel caso specifico, il Servizio veterinario ha lavorato, gomito a gomito, con il Tsmree, nella realizzazione di un progetto che evidenzia il beneficio che intercorre nella relazione tra uomo e animale, anche nell'ambito della cura'.
Un week end tra i cittadini sui temi della Lega: raccolte centinaia di firme ai gazebo
VITERBO - Stop alle bombe e alle cartelle esattoriali: due tipi di guerra che mietono vittime, la prima con un tributo di vite umane, la seconda con quello di aziende, attività e bilanci familiari. A entrambe la Lega dice no. Gazebo in piazza nell'ultimo fine settimana, occasione in cui è stata anche celebrata la giornata delle donne, ricordando le più importanti iniziative legislative sfociate nel Codice Rosso per le vittime di violenza di genere e l'ultima, di qualche giorno fa, l'istituzione da parte del governo di centrodestra del reato di femminicidio e la pena dell'ergastolo. Attività governativa a cui si affianca anche quella regionale con l'adozione di importanti misure a sostegno dell'occupazione e dell'indipendenza economica della donna, primo, necessario, passo, verso la libertà dai propri aguzzini. A tutte un omaggio floreale con la mimosa. Numerosissimi i cittadini che si sono recati ai punti di raccolta firme per sostenere i temi leghisti: 'No' all'invio di soldati italiani in Ucraina, difesa e valorizzazione delle donne, pace fiscale a fianco di oltre 20 milioni di italiani in buona fede che non riescono più a pagare e ai quali i debiti fiscali non fanno chiudere occhio alla notte. Proposta la rottamazione definitiva delle cartelle esattoriali. Il coordinamento provinciale leghista ha accolto moltissimi cittadini nei propri presidi informativi organizzati a Viterbo, Tuscania, Orte, Montefiascone dai rispettivi coordinatori comunali Elisa Cepparotti, Raffaello Cirilli, Rosalia Ridolfi, Fabio Notazio. La Lega tornerà presto sui propri territori nell'ambito di una politica di ascolto e di partecipazione su cui il coordinamento provinciale intende puntare in modo sempre più importante.
Successo per gli Arcieri delle Due Torri al trofeo Pinocchio 2025
BASSANO IN TEVERINA - Grande soddisfazione per la Asd Arcieri delle Due Torri di Bassano in Teverina al Trofeo Pinocchio 2025, fase provinciale, svoltosi a Soriano nel Cimino. I giovani atleti si sono distinti con eccellenti piazzamenti, confermando il valore della società e il costante impegno degli allenatori.
Il Trofeo Pinocchio è una prestigiosa competizione giovanile che mira a incentivare la partecipazione delle nuove generazioni al tiro con l'arco. La manifestazione si articola in fasi provinciali e regionali, sia invernali che estive, culminando con la Finale Nazionale, generalmente prevista al termine dell'anno scolastico.
Brando Nevi ha conquistato il secondo posto nella categoria arco nudo ragazzi 2014, 2015 e 2016, seguito da Michele Pea, che si è classificato terzo. Ottima prestazione anche per Cloe Canfora, che ha ottenuto il quarto posto nella categoria arco nudo ragazze 2014, 2015 e 2016. Nella categoria arco nudo ragazzi 2013, Alessandro Pea ha chiuso al quinto posto, mentre Leonardo Celesti ha raggiunto il secondo posto nella categoria arco nudo ragazzi 2012.
Il presidente della Asd Arcieri delle Due Torri, Davide Ceriani, si complimenta con i giovani atleti per l'impegno e gli ottimi risultati ottenuti, ringraziando i tecnici Sauro Calderari e Stefano Foresi per la dedizione e il lavoro costante nella crescita sportiva degli arcieri.
Un concerto benefico per il restauro del pavimento della chiesa di San Giovanni
TARQUINIA - Un evento all'insegna della bellezza della musica lirica e del sostegno alla cultura. Al teatro Santa Croce, domenica 16 marzo, alle 17,30, si terrà il 'Galà lirico' benefico organizzato dal Lions Club di Tarquinia per contribuire al restauro del pavimento della chiesa di San Giovanni. L'evento, con ingresso a offerta libera, è dedicato al maestro Aurelio Iacolenna, organista, compositore e direttore d'orchestra scomparso nel 2022, che ha pubblicato nel corso della sua carriera composizioni e revisioni di musiche organistiche per diverse case editrici, tenendo concerti in tutto il mondo, e che per diverse stagioni è stato direttore artistico del Festival Internazionale d'Organo di Roma. Ha svolto inoltre un'intensa attività seminariale sulla storia e sull'analisi del repertorio lirico. Per il suo contributo alla promozione del patrimonio organistico ha avuto la cittadinanza onoraria dal comune di Valentano.
Per il 'Galà lirico' saranno interpretate alcune delle arie più celebri del repertorio lirico internazionale. I brani saranno eseguiti con l'accompagnamento del maestro Massimiliano Caporale, concertista e docente al conservatorio 'Alfredo Casella' de L'Aquila, che si avvarrà del pianoforte a mezza coda 'Gebruder Stingl' del 1919 con tastiera in avorio ed ebano, donato nel 2023 dal Lions Club di Tarquinia alla parrocchia di San Giovanni, dopo un lungo lavoro in forma gratuita di restauro e accordatura da parte di Gianni Menci, amico e sostenitore del Lions Club di Tarquinia. Il programma si aprirà con l'interpretazione della celebre aria 'Ai capricci della sorte' da 'L'Italiana in Algeri' di Gioacchino Rossini, Proseguirà, poi, con una serie di brani iconici di Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Wolfang Amedeus Mozart, Johan Strauss, dello stesso Gioacchino Rossini, Jacques Offenbach e di musica tradizionale coreana.
Ad alternarsi sul palco le soprano Seon Myung Lee, Chiara Marazzi, Hyelin Han, Seungyeon Ko e Sooeun Kim, il baritono Seong Hyun Park, la mezzo soprano Taeri Kim, allievi della docente di canto lirico Hyo Soon Lee al conservatorio 'Alfredo Casella' de L'Aquila. 'Un'opportunità imperdibile per unire musica e solidarietà – afferma la presidente del Lions Club di Tarquinia Roberta Ranucci -. Invito tutta la comunità a partecipare numerosa e a contribuire generosamente alla raccolta fondi per i lavori di recupero della chiesa di San Giovanni, un simbolo del patrimonio storico e religioso di Tarquinia. Ogni donazione sarà un segno tangibile di amore e rispetto per la nostra storia e la nostra cultura'.
Civita Castellana, 800 mila euro per il museo dell'Agro Falisco e il forte Sangallo
CIVITA CASTELLANA - 'Dal ministero della Cultura in arrivo ulteriori 800 mila euro nel biennio 2025-2027 per il museo archeologico dell'Agro Falisco e per il Forte Sangallo che lo ospita'. Lo comunica il sindaco Luca Giampieri, a seguito dello stanziamento di fondi ministeriali per il patrimonio culturale civitonico, inseriti in un piano più ampio di finanziamenti che nella Tuscia riguarderanno anche la necropoli di Norchia, Tuscania, Bolsena e Viterbo.
'Per l'adeguamento strutturale, impiantistico e espositivo del museo e per la predisposizione di una manutenzione programmata dell'edificio arriveranno dal ministero nel 2025 180 mila euro, nel 2026 300 mila e nel 2027 300 mila, per un totale di 800 mila euro destinati al museo dell'Agro Falisco e al Forte Sangallo - spiega ancora Giampieri -. Un segnale di importante attenzione da parte del Governo Meloni nei confronti della nostra cittadina, grazie ai progetti presentati dal Comune e alla sensibilità del ministero della Cultura verso il patrimonio storico e culturale di Civita Castellana'.
Previsioni meteo per martedì 11 marzo
VITERBO
Nuvolosità e schiarite nel corso della giornata ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata addensamenti sempre più compatti con possibilità di piogge sparse poi nella notte. Temperature comprese tra +8°C e +16°C.
LAZIO
Tempo asciutto nel corso della giornata su tutta la regione ma con nuvolosità in transito a tratti anche compatta sia al mattino che al pomeriggio. Tra la sera e la notte tempo in peggioramento a partire dai settori settentrionali con piogge e acquazzoni sparsi.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli coperti con deboli piogge sulla Liguria. Al pomeriggio precipitazioni attese sulle regioni di nord-ovest e sulla Lombardia, con neve sulle Alpi dai 1300-1500 metri. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo diffuso con un nuovo peggioramento e neve sui rilievi dai 1000-1300 metri.
AL CENTRO
Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutti i settori. Al pomeriggio precipitazioni sparse sui settori costieri di Toscana e alto Lazio. In serata poche variazioni con piogge tra Toscana e Lazio, in estensione nella notte all'Umbria.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli a tratti coperti con isolati piovaschi tra Puglia e Calabria; al pomeriggio nuvolosità medio-alta in transito ovunque ma senza fenomeni associati. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con molte nubi in transito; attese precipitazioni nella notte sulla Sardegna.
Temperature minime in generale rialzo; massime in calo al nord e sulla Sardegna, stabili o in aumento altrove.
Atto vandalico all'impianto Brecciara
CIVITA CASTELLANA – Nella notte appena trascorsa, ignoti si sono introdotti nell'impianto di depurazione “Brecciara” di Civita Castellana, perpetrando un furto di rame che ha causato il blocco dell'intera struttura.
L'atto vandalico ha determinato il blocco delle attività, con conseguenti ripercussioni anche di carattere ambientale. I tecnici dell’azienda sono al lavoro per valutare l'entità del danno e programmare il relativo intervento di riparazione che, nella malaugurata ipotesi, potrebbe richiedere diversi giorni.
Talete ha sporto denuncia alle autorità competenti, che hanno avviato le indagini per individuare i responsabili del furto.
'Siamo profondamente rammaricati per questo grave atto, che ha causato un'interruzione di servizio essenziale per la comunità', ha dichiarato l'Amministratore Unico dell'azienda idrica. Stiamo facendo tutto il possibile per ripristinare la normalità nel minor tempo possibile e per garantire la continuità del servizio'.
Nell'ambito del progetto di ammodernamento e digitalizzazione degli impianti e delle strutture, l'azienda idrica ha previsto l'installazione di sistemi di videosorveglianza all'avanguardia, che costituiranno un deterrente per eventuali future azioni criminali.
Talete s’impegna a fornire aggiornamenti costanti sulla situazione e a comunicare tempestivamente la ripresa del regolare funzionamento dell'impianto.
'Don Mazzi non è solo un educatore, è un ribelle del bene'
VITERBO - L’Associazione Juppiter esprime gioia e orgoglio per la laurea honoris causa in Informazione Digitale conferita a Don Antonio Mazzi, ispiratore e guida di Juppiter, dall'Università degli Studi della Tuscia, durante l'inaugurazione dell'Anno Accademico 2024-2025 al Teatro dell'Unione di Viterbo.
Il Rettore Stefano Ubertini ha evidenziato l'importanza di adattarsi alle rivoluzioni digitali e il valore delle parole. 'L’Università degli Studi della Tuscia - ha detto - è orgogliosa di omaggiare un uomo che ha dedicato la vita a educare, includere e dare speranza. Il suo linguaggio diretto e sincero incarna i valori che vogliamo trasmettere. Le parole hanno un peso e vanno usate con coscienza e rispetto.'
Don Antonio Mazzi, impossibilitato a partecipare di persona, è intervenuto in collegamento video da Milano. 'Accetto con gratitudine questa laurea perché credo profondamente nel valore della parola. Oggi, più che mai, la parola è stata inquinata e abusata, soprattutto nell’ambito digitale, perdendo il suo potere di costruzione, educazione e cambiamento. Dobbiamo riscoprirne il senso autentico, restituirle dignità e imparare a distinguere tra rumore e significato. La comunicazione - ha concluso - deve unire, non dividere. La parola autentica trasforma e costruisce legami. È nostro compito, oggi, riscoprire il valore del silenzio e della parola vera, per restituire alla società uno strumento di dialogo e crescita. Senza la parola, saremmo fiamma fuori dal fuoco e acqua fuori dal mare.'
Salvatore Regoli, Presidente dell'Associazione Juppiter, ha espresso il suo entusiasmo per il riconoscimento conferito a Don Mazzi: 'Don Antonio non è solo un educatore, è un ribelle del bene. È uno di quelli che non si arrendono mai, che vedono sempre il potenziale nascosto in ogni ragazzo, anche nei più perduti. Per noi di Juppiter è un padre, un maestro, un amico che ci ha insegnato che la vita è fatta per essere accesa, non spenta. Oggi questa laurea honoris causa non è solo un riconoscimento, ma un segno di gratitudine per chi ha trasformato le parole in ponti. Noi ci saremo sempre, insieme a te, per continuare questa rivoluzione di speranza”.
La presenza dei ragazzi speciali ha reso la cerimonia un simbolo concreto di inclusione e crescita collettiva. Il loro coinvolgimento ha mostrato come fragilità e potenzialità si intreccino per costruire una comunità più consapevole e accogliente.
La laurea conferita a Don Mazzi, guida e ispiratore di Juppiter, celebra il suo impegno nel fare della comunicazione uno strumento di inclusione ed educazione. Per Juppiter, la comunicazione trova la sua massima espressione nella Carovana: un viaggio simbolo di incontro, condivisione e crescita, come è stato per “Destinazione Capo Nord” e come sarà per “Back Home”, la prossima avventura dei pionieri di Juppiter, che a giugno partiranno da Canterbury per raggiungere Roma.
Luciano Proietti riconfermato presidente di Archeotuscia
VITERBO - 'Un augurio sincero a Luciano Proietti, confermato alla presidenza dell'associazione Archeotuscia, al vice presidente Raffaele Donno e a tutti gli altri componenti del direttivo. Sono ormai oltre due decenni che Archeotuscia svolge una fondamentale azione non solo di divulgazione della cultura del nostro territorio, ma anche di gestione e salvaguardia di importanti siti archeologici, come l'antica città di Ferento e la necropoli di Castel d'Asso. Le numerose adesioni e il successo delle iniziative organizzate da Archeotuscia come le conferenze e le escursioni, ne fanno una realtà di primo piano nella vita culturale di Viterbo e della Tuscia a cui l'amministrazione comunale ribadisce il proprio apprezzamento e disponibilità a collaborare'.
Chiara Frontini
Sindaca di Viterbo
Parchi giochi in stato di degrado, il M5S scrive a Frontini
VITERBO - Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Viterbo ha inviato una lettera aperta alla Sindaca, all’Assessore all’Ambiente e al Verde Pubblico e al Dirigente dell’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Viterbo, denunciando il grave stato di abbandono in cui versano molte aree gioco per bambini nel territorio comunale.
A seguito delle numerose segnalazioni ricevute dai cittadini, il nostro gruppo ha effettuato sopralluoghi in diversi parchi pubblici, riscontrando una situazione preoccupante: attrezzature ludiche arrugginite e pericolose, viti sporgenti, pavimentazioni sconnesse, assenza di protezioni adeguate e, in molti casi, evidenti segni di vandalismo. Inoltre, i giochi risultano spesso privi delle targhe identificative obbligatorie secondo la normativa EN 1176, e manca una segnaletica adeguata con i numeri di emergenza e le informazioni per segnalare disservizi.
'I parchi giochi dovrebbero essere luoghi sicuri di socialità e svago per i bambini, ma oggi rappresentano un pericolo costante. Con l’arrivo della primavera, è urgente intervenire per garantire la sicurezza di queste aree', dichiara il Gruppo Territoriale M5S Viterbo.
Nella lettera inviata al Comune, il M5S Viterbo ha avanzato richieste precise, tra cui: un intervento urgente per ripristinare la sicurezza delle aree gioco pubbliche; la messa in sicurezza delle strutture esistenti prima di installare nuove attrezzature; l’istituzione di un tavolo di lavoro con genitori, esperti e rappresentanti del Comune per monitorare la situazione e pianificare gli interventi; l’installazione di una segnaletica adeguata con numeri di emergenza, informazioni di contatto e corrette modalità di utilizzo dei giochi; l’adozione di un regolamento per l’utilizzo delle aree gioco, accompagnato da un censimento delle strutture presenti nel territorio comunale.
Il Gruppo Territoriale M5S Viterbo ha allegato alla lettera l’elenco delle segnalazioni ricevute e una descrizione dettagliata della situazione rilevata nei vari sopralluoghi. Le immagini fotografiche, per via delle dimensioni dei file, sono disponibili su richiesta tramite cloud o supporto fisico.
'Ci auguriamo che l’amministrazione comunale intervenga al più presto per restituire ai bambini e alle famiglie spazi pubblici sicuri e decorosi', conclude il M5S Viterbo.
Gruppo Territoriale M5S Viterbo
Viterbese vince contro il Rieti, 'Serie D' ancora possibile
VITERBO – La Viterbese di mister Gardini vince il “derby” allo stadio Rocchi contro il Rieti per 2 a 0. I gol di Ferretti al 15′ e Capuano al 37′ decidono l’incontro. Quinto posto in classifica per i gialloblu a quota 42 punti, all’inseguimento del Civitavecchia per accedere agli spareggi nazionali per la Serie D.
Domenica 16 marzo la Viterbese giocherà sul campo della Boreale.
VITERBESE 2 – 0 RIETI
MARCATORI: Ferretti 15′ (V), Capuano 37′ (V)
VITERBESE (4-2-3-1): Santilli; Ottaviani, Ferretti, Filosa, Nesta; Maggese, Fatati; Fischetti, Iurato, Capuano; Calvigioni.
A DISPOSIZIONE: Vento, Giordano, Crocchianti, Ruggiero, Pesce, Scozzari, Morasca, Mielle, Cardillo.
ALLENATORE: Aldo Gardini
FC RIETI 1936 (3-5-2): Marricchi; Camara (43°pt Conti), De Vitis, Fusaroli; Tordella, De Vitis, Criscuolo, Santos, Galan; Cissè, Cheke.
A DISPOSIZIONE: Roversi, Scopigno, Mencarelli, Caruso, Santilli, Pezzotti, Peschiaroli, Di Curzio.
ALLENATORE: Stefano Scaricamazza
Arbitro: Luca Sebastiano Anastasio di Roma1 coadiuvato da Vincenzo Maria Ritorto di Ciampino e Daniele Colizzi di Albano Laziale
Ammonizioni: 52′ Mattei (R)
ECCELLENZA LAZIO (Gir. A) - Risultati 25°a Giornata
Fiumicino 0 – 1 Civitavecchia
Luiss Roma 1 – 1 Romulea
Tivoli 1 – 4 Colleferro
Academy Ladispoli 3 – 3 Sorianese
Aurelia antica Aurelio 1 – 2 Aranova
Certosa 0 – 1 Boreale
Pomezia 1 – 1 W3 Maccarese
Valmontone 2 – 0 Ottavia
Viterbese 2 – 0 Fc Rieti
CLASSIFICA
Valmontone 58
Civitavecchia 49
W3 Maccarese 47
Aranova 44
Viterbese 42
Colleferro 41
Tivoli 41
Boreale 36
Certosa 34
Fc Rieti 34
Sorianese 32
Pomezia 31
Romulea 31
Aurelia antica Aurelio 28
Ottavia 23
Luiss Roma 17
Academy Ladispoli 14
Fiumicino 11