News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 23 min fa

Caprarola, targa commemorativa per il Brigadiere capo Q.S. Antonio di Caprio

Ven, 26/09/2025 - 18:46
2025-09-26

CAPRAROLA - Nel corso della cerimonia per l’emissione del francobollo dedicato a Silvana Pampanini, in occasione del centenario della sua nascita, la comunità di Caprarola ha voluto tributare un riconoscimento speciale a una figura molto cara al territorio.

Al Brigadiere Capo Q.S. dei Carabinieri Antonio Di Caprio, recentemente collocato a riposo dopo trentanove anni di servizio presso la Stazione di Caprarola, è stata infatti consegnata una targa commemorativa da parte dell’Amministrazione comunale. Un gesto simbolico, ma dal profondo valore civile, con cui l’istituzione ha voluto esprimere – a nome di tutti i cittadini – la gratitudine per l’impegno costante, il senso del dovere e la vicinanza dimostrata in quasi quattro decenni di attività sul territorio.

Questo il testo inciso sulla targa:

«La più sincera gratitudine per il servizio svolto a favore della nostra comunità,

in modo equilibrato ed altamente professionale, e che ha contribuito in modo significativo alla crescita e garantito sicurezza ai nostri cittadini.

3 aprile 1987 – Caprarola – 8 luglio 2025»

La consegna è avvenuta per mano del Sindaco Angelo Borgna, che ha sottolineato l’importanza del momento e la presenza in sala di autorevoli rappresentanti delle istituzioni: il Prefetto di Viterbo Sergio Pomponio, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Ronciglione Maggiore Antonio Moramarco e il Vicesindaco Eugenio Stelliferi.

Un tributo che ha unito memoria, riconoscenza e senso di comunità, nel segno del legame profondo tra le istituzioni e i cittadini di Caprarola.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, laboratorio teatrale 'Alla Ri-scoperta delle Madri Costituenti'

Ven, 26/09/2025 - 18:46
2025-09-26

CIVITA CASTELLANA - Venerdì 26 settembre alle ore 18, a Civita Castellana, nella cornice della Sala Mice, presso il centro commerciale Marcantoni, l'associazione Battiti A.P.S. porterà nuovamente in scena la restituzione del laboratorio teatrale 'Alla Ri-scoperta delle Madri Costituenti'.

Per la quinta volta in breve tempo, dopo aver registrato – con grande soddisfazione – un notevole successo di pubblico e di critica, torneremo in scena, grazie all'invito della sezione ANPI Carla Capponi di Civita Castellana.

Ci piace pensare di aver fatto un buon lavoro, frutto di un'intensa attività di ricerca e scrittura dei testi, curata dalle nostre lettrici e supervisionata da una splendida professionista: Sylvia Milton, impeccabile nel suo doppio ruolo di regista e guida umana.

Delle 21 Madri Costituenti, solitamente se ne ricordano appena quattro o cinque. Le altre, purtroppo, sono cadute nell'oblio. Noi abbiamo voluto riportarle alla luce, scegliendole a caso, ma tutte con pari dignità: le abbiamo studiate, rivitalizzate e celebrate. Donne di altri tempi, diverse per provenienza sociale e orientamento politico, che hanno saputo mettersi in gioco, rischiare, collaborare alla stesura delle regole fondamentali della nuova Repubblica italiana. Un testo – la nostra Costituzione – ancora attuale, e in parte ancora da attuare. Un vero esempio di impegno al femminile.

Un sentito ringraziamento va all'associazione ANPI, che ci ha invitate e ha promosso l'evento con calore e generosità, in particolar modo ad Ettore Muffo, il Presidente e a Patrizia Cimarra. Un sentito ringraziamento anche all'Amministrazione del Comune di Civita Castellana che ha concesso il Patrocinio.

Un ringraziamento speciale agli studenti e agli insegnanti del Liceo Artistico I.S.S. 'U. Midossi' per le opere prodotte - qualche anno fa - i ritratti delle 21 Madri Costituenti, che verranno nuovamente esposte in occasione dell'evento.

Categorie: RSS Tuscia

Asfa-Uila e Cura Calcio contro lo sfruttamento braccianti e caporalato

Ven, 26/09/2025 - 18:46
2025-09-26

VETRALLA - Una partita di calcio contro lo sfruttamento dei braccianti e contro il caporalato. Un'amichevole tra l'Asfa-Uila e la Asd Cura calcio 1980. Domani, sabato 27 settembre, alle ore 16 al campo sportivo Eros Bolzoni di Tre Croci, Vetralla.

Ad intervenire, prima dell'incontro, il sindaco di Vetralla, Sandrino Aquilani, il delegato allo sport del comune di Vetralla Francesco Biancucci, il segretario generale della Uila Lega comunale di Viterbo Antonio Biagioli e i rappresentanti della Asd Cura calcio 1980 e Barco Murialdina.

'L'Asfa (Associazione sportiva football africani) -Uila – spiega Biagioli – è una squadra composta da braccianti agricoli della provincia di Viterbo. La squadra di calcio, nata con il sostegno delle strutture nazionali della Uila, ha come obiettivo quello di promuovere la lotta contro lo sfruttamento degli operai agricoli e il caporalato e di sensibilizzare la società civile sulla condizione di vita e di lavoro dei braccianti'.

L'Asfa-Uila è parte integrante dell'associazione culturale Luigi Petroselli, composta da sindacalisti della Uila, giocatori della squadra e militanti del sindacato.

'Una squadra – prosegue Biagioli – costituitasi più di un anno fa e che da allora sta girando il territorio della provincia di Viterbo disputando partite di calcio contro lo sfruttamento dei braccianti. Partite di calcio che sono anche l'occasione per promuovere l'attenzione delle amministrazioni e delle realtà locali in merito alla condizione del bracciantato agricolo'.

Categorie: RSS Tuscia

Scuola Gianni Rodari, Giampieri: “Nessuna infiltrazione d’acqua”

Ven, 26/09/2025 - 18:46
2025-09-26

CIVITA CASTELLANA - “Nessuna infiltrazione d’acqua: non è assolutamente vero che nella nuova scuola primaria Gianni Rodari piove o che si sono verificati allagamenti all’interno della struttura”.

Il sindaco Luca Giampieri e l’assessore ai Lavori Pubblici Claudio Parroccini fanno chiarezza dopo aver appreso, non senza sconcerto, da organi di stampa notizie infondate su presunte infiltrazioni d’acqua nella scuola primaria Gianni Rodari, appena inaugurata dopo oltre dieci anni di chiusura.

“Per conoscere la verità senza creare allarmismi sarebbe bastato fare una telefonata alla segreteria dell’istituto - spiegano sindaco e assessore -. A seguito della copiosa pioggia di qualche notte fa, in un contesto di allerta meteo arancione diramata dalla Regione Lazio, si è verificato il distacco di un discendente esterno. Questo ha provocato il bagnarsi di un tratto di muro, ma nessuna goccia d’acqua è entrata all’interno delle aule o degli spazi scolastici. Si tratta, dunque, non di infiltrazioni strutturali, bensì di un episodio circoscritto e immediatamente preso in carico dagli uffici competenti. È chiaro che ciò non può in alcun modo essere confuso con problemi di sicurezza o di agibilità della scuola”.

“Bastava contattare la segreteria della Rodari per accertarsene, prima di diffondere i soliti infondati allarmi che arrecano danno soprattutto a bambini e genitori - concludono Giampieri e Parroccini -, con l’intento poco nobile di screditare un’Amministrazione che lavora con serietà e porta finalmente a compimento ciò che in passato era stato lasciato incompiuto”.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo del weekend 27 e 28 settembre

Ven, 26/09/2025 - 12:46
2025-09-26

Viterbo

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite. Temperature comprese tra +12°C e +24°C.

Domenica. Condizioni di tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio con ampi spazi di sereno. Si rinnovano condizioni di tempo stabile anche in serata e nottata con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +10°C e +22°C.

Lazio

Sabato. Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio, da segnalare solo qualche fenomeno sui rilievi. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con nubi sparse e ampie schiarite.

Domenica. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e ampi spazi di sereno.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino tempo instabile con piogge sparse e neve sulle Alpi centrali oltre i 2000-2100 metri, più asciutto sui settori occidentali del settentrione. Al pomeriggio ancora precipitazioni diffuse, asciutto tra Liguria e Piemonte meridionale. In serata e nottata residue precipitazioni su Triveneto e Romagna, asciutto altrove con schiarite che avanzano da ovest.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile con sole prevalente ed isolati piovaschi sulle coste adriatiche. Al pomeriggio instabilità in aumento tra Marche e Abruzzo con piogge e temporali, asciutto sul versante tirrenico con cieli soleggiati. In serata e nottata residui fenomeni sui settori adriatici, stabile altrove con ampie schiarite.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino piogge e temporali sparsi tra Sicilia e Calabria e locali fenomeni su Puglia meridionale Sardegna orientale, stabile altrove. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. Tra la serata e la notte piogge in arrivo sui settori adriatici e residui fenomeni tra Sicilia e Campania, sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni.

Temperature minime in calo al centro-nord, stabili o in aumento al sud; massime stabili o in rialzo al centro-nord ed in calo al meridione.

Categorie: RSS Tuscia

Variante argine Fiora, forze politiche presenti all’incontro contrari al muro fisso in cemento

Ven, 26/09/2025 - 12:46
2025-09-26

MONTALTO DI CASTRO - Lo scorso 23 settembre si è tenuto un incontro tra l'Amministrazione comunale di Montalto di Castro (erano presenti la Sindaca e il Presidente del Consiglio) e i rappresentanti delle forze politiche del paese. L'oggetto della riunione era la valutazione della proposta di variante avanzata dalla Ditta Carpineto (aggiudicataria del primo stralcio dei lavori) e sostenuta dalla Regione Lazio, riguardante l'ultimo tratto dell'argine sul fiume Fiora.

La variante, proposta a luglio 2025, prevederebbe la sostituzione del muretto di 110 cm con sollevamenti idraulici mobili – elemento qualificante del progetto originario – con un muro in cemento armato fisso di altezza variabile tra 180 e 220 cm, oltre alla realizzazione del tratto di banchina mancante non previsto in progetto.

Le motivazioni addotte sembrano legate ai ritardi e al presunto aumento dei costi delle opere idrauliche mobili.

Come forze politiche abbiamo concordemente espresso contrarietà a tale modifica, ritenendola peggiorativa soprattutto dal punto di vista paesaggistico e sollevando criticità sulle motivazioni tecniche ed economiche. Si è richiamata la necessità di tutelare il paesaggio e l'importanza del progetto di messa in sicurezza, come ripetuto negli anni e confermato anche dalla Delibera di Giunta n. 30 del marzo 2021.

Nel rispetto dei tempi stringenti imposti dalla comunicazione della Regione Lazio (scadenza 25 settembre), per una risposta da parte degli Enti interessati, l'assemblea ha trovato un punto di sintesi, convergendo sulla simile bozza di proposta elaborata anche dall'amministrazione comunale.

Le nostre idee espresse sono chiare:

1. Formale Rigetto della Variante: Si respinge la proposta di muro fisso in cemento avanzata da Carpineto per motivi paesaggistici e procedurali.

2. Mantenimento o Alternativa Mobile: Si richiede il mantenimento del progetto originario (paratie idrauliche mobili) o, in alternativa, l'adozione di paratie mobili con palancole manuali (soluzione già prevista per gli altri varchi e meno onerosa del sistema idraulico originario).

3. Si alla Realizzazione della Banchina mancante: La richiesta deve includere, in ogni caso, l'integrazione e la realizzazione immediata della banchina mancante nel tratto terminale lungo Piazzale dei Pescatori, ritenuta un'opportunità strategica e irrinunciabile per la pesca e il diporto.

Tale soluzione garantisce il massimo livello di sicurezza idraulica e al contempo assicurerebbe un risparmio economico salvaguardando l'impatto paesaggistico.

La nostra richiesta è stata chiara: arginatura sicura, mobile e completamento della banchina.'

L'Amministrazione, da parte sua, come spiegato durante la riunione, dopo aver incontrato tutte le parti avrebbe proceduto a prendere una decisione finale inviando il documento in risposta alla Regione Lazio nei tempi previsti.

Siamo molto felici di sapere, come ci ha anticipato questa mattina la sindaca per le vie brevi, che nella giornata di ieri il comune ha inviato il documento che sostanzialmente contiene anche le nostre proposte.

Siamo convinti che la decisione finale di inviare una lettera unitaria alla Regione sia la prova che, quando si tratta di difendere il territorio e di perseguire soluzioni che coniughino sicurezza e qualità paesaggistica, le forze politiche di Montalto di Castro sanno agire con senso di responsabilità e compattezza.

Categorie: RSS Tuscia

Sorianese-Grifone Gialloverde, sfida ad alta intensità al 'Perugini' per la 4ª giornata di ...

Ven, 26/09/2025 - 12:46
2025-09-26

SORIANO NEL CIMINO - Domenica 28 settembre il 'Celso Perugini' ospiterà la sfida tra Sorianese e Grifone Gialloverde, valida per la quarta giornata del campionato di Eccellenza Lazio 2025/26.

La formazione rossoblù, reduce da un avvio con una vittoria e due sconfitte, occupa il 12° posto in classifica a quota tre punti, in un percorso reso più complesso dalle assenze di giocatori chiave.

Il Grifone Gialloverde, neopromosso, ha iniziato con slancio la sua prima annata in Eccellenza: due vittorie nelle prime tre gare e un quarto posto che testimonia la solidità di una squadra reduce dal 'double' in Promozione, con la conquista del campionato e della Coppa Italia di categoria.

Alla vigilia del match, il tecnico della Sorianese Mister Chirieletti ha fatto il punto:

'Veniamo da una vittoria importante sul campo della Romulea, ma l'avvio non è stato semplice. Ci mancano giocatori fondamentali come Spolverini, Bellacima e Leonardi, è normale risentirne. Stiamo lavorando tanto sul gruppo, non solo a livello fisico ma anche mentale: c'è bisogno di serenità e compattezza.'

Sul valore dell'avversario, Chirieletti non ha dubbi: 'Il Grifone viene da una stagione straordinaria, con la vittoria del campionato e della Coppa Italia. In estate hanno inserito giocatori di categoria superiore come Santarelli, Bergamini, De Julis e Bosi. Parliamo di profili importanti che hanno dato ulteriore spessore a un gruppo già competitivo. Ci aspetta una partita molto impegnativa.'

Infine, una riflessione sugli aspetti chiave del confronto: 'Sarà un mix di lavoro mentale e tecnico-tattico. Dovremo essere lucidi nei momenti decisivi, capitalizzare le occasioni e limitare i cali di concentrazione. In questo senso sarà determinante anche il contributo della panchina: ragazzi magari meno di primo piano, ma che hanno lo spirito giusto e daranno tutto per onorare la maglia. L'obiettivo è crescere passo dopo passo e recuperare quanto prima gli infortunati.'

A dirigere l'incontro sarà Giuseppe Russo della sezione di Acireale, coadiuvato dagli assistenti Valerio Angiolosanto di Ostia Lido e Gianmarco Guglielmo di Roma 1.

Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro, tensione in Consiglio comunale: l’opposizione chiede trasparenza e dialogo

Ven, 26/09/2025 - 12:46
2025-09-26

MONTALTO DI CASTRO - 'ieri, durante il Consiglio comunale, abbiamo chiesto alla Sindaca Socciarelli di chiarire le dichiarazioni dell'Assessore Atti sul riconoscimento dello Stato di Palestina.

La Sindaca non ha risposto. Ha preferito rifugiarsi in toni da comizio, ostentando sicurezza senza argomenti e cercando di zittire le opposizioni, trattandole più come nemici da delegittimare che come interlocutori politici. È l'ennesima prova della sua totale incapacità di gestire un confronto serio e trasparente: una Sindaca che non sa dialogare è una Sindaca che abdica al proprio ruolo istituzionale.

Non solo. Lei e la sua maggioranza si sono mostrati ancora una volta impreparati, incapaci perfino di coordinarsi tra loro, come se non avessero letto gli atti e come se ciascuno non sapesse cosa dicesse l'altro. Una scena imbarazzante che conferma l'arroganza e la superficialità con cui vengono amministrati i lavori del Consiglio.

E poi c'è un'altra grande questione: i consiglieri di maggioranza che da tre anni siedono in Consiglio senza mai aver preso la parola. Mai un intervento, mai un contributo, mai un atto di responsabilità verso la comunità che li ha eletti. È legittimo chiedersi cosa ci stiano a fare: la politica richiede senso del dovere, dignità e orgoglio personale, non la silenziosa obbedienza acritica a un capo.

Questa linea di arroganza e chiusura, che si accompagna alle dichiarazioni dell'Assessore Atti, mostra con chiarezza il rischio di una maggioranza ormai distante dai valori civici e plurali con cui si era presentata agli elettori.

Ribadiamo con forza: l'opposizione è strumento di dialogo e di controllo democratico, non un ostacolo da eliminare. Chiediamo alla Sindaca di tornare a un confronto serio, rispettoso e trasparente, mettendo al centro il bene della comunità e non la prepotenza politica. Fino a quando ciò non accadrà, continueremo a denunciare l'incapacità di questa amministrazione di rappresentare davvero i cittadini.'

I consiglieri di opposizione del comune di Montalto di castro

Eleonora Sacconi

Angelo Brizi

Luca Benni

Francesco Corniglia

Categorie: RSS Tuscia

Incidente a Soriano nel Cimino: 97enne perde la vita travolta da un furgone

Ven, 26/09/2025 - 12:46
2025-09-26

SORIANO DEL CIMINO- Nell'incidente di ieri a Soriano nel Cimino è deceduta la signora Maria Zearo di 97 anni, dopo esser stata investita da un furgone. Il corpo è a disposizione dell'autorità giudiziaria. 

 Secondo le prime ricostruzioni, il furgone utilizzato per le consegne era vuoto e si sarebbe sfrenato improvvisamente travolgendo la vittima. Nonostante l'intervento del 118 non c'è stato nulla da fare. 

Sono intervenuti i carabinieri, per i rilevamenti e ricostruire la dinamica dell'incidente, l'area è stata transennata per permettere le operazioni di soccorso prima e di indagine poi.

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, black-out continui nelle zone periferiche: la denuncia del Comitato ...

Ven, 26/09/2025 - 12:46
2025-09-26

VITERBO - Luca Spadini del Comitato 'Vitorchianopertutti' segnala la continua interruzione del servizio elettrico nelle aree periferiche del comune di Vitorchiano, in particolare Pallone e Paparono .

'Nonostante le numerose segnalazioni si registrano ancora brevi interruzioni in particolare la mattina che comunque provocano anche l'attivazione del salvavita e che di fatto interrompono il servizio fino a quando, magari in serata, manualmente viene riattivato dall'utente.

Allarmi che saltano, cancelli che si bloccano, frigoriferi spenti : è intollerabile.

Qualcuno ha pensato a un qualche collegamento con l'attivazione e apertura di ditte, fabbriche o cantieri che insistono nella zona, ma chiediamo comunque che tali inconvenienti finiscano al più presto.

Dato che la sicurezza stessa dei cittadini è compromessa auguriamo un pronto intervento del Sindaco stesso che ci legge per conoscenza.'

Categorie: RSS Tuscia

Un milione di euro dall'Europa per salvare il monastero di S.Rosa

Ven, 26/09/2025 - 12:46
2025-09-26

di Fabio Tornatore

VITERBO - Ammonta a un milione di euro l'importo dei lavori di recupero del monastero di Santa Rosa: la chiesa intitolata alla Patrona dei viterbesi vedrà a breve una nuova luce e la città potrà nuovamente ammirare le sue volte rinnovate. I fondi necessari per i lavori per due terzi provengono dal debito comune europeo, il PNRR, della linea Recovery Art, un terzo sono fondi a disposizione dell'amministrazione comunale.

Si tratta di lavori di sicurezza sismica, nei quali sono compresi tutta una serie di rilevazioni, dal rilievo geometrico a quello materico e di degrado, il rilievo strutturale e il quadro fessurativo. Le opere d progetto invece riguardano il consolidamento e il restauro degli intonaci, le cuciture murarie, il consolidamento delle murature e delle volte, e il sistema antiribaltamento della facciata.

L'importo effettivo dei lavori ammonta a 280 mila euro, la manodopera incide per 199 mila euro, 211 mila invece sono gli oneri per la sicurezza, per un totale di 690 mila euro. Circa 40 mila euro è l'importo IVA, e 118 mila euro invece sono le spese tecniche sostenute e da concludere. A quanto si legge dalla documentazione il progetto esecutivo e quello di fattibilità sarebbero già stati compiuti, insieme con il cronoprogramma dei lavori. Ora manca la gara di appalto per l'affidamento. 

Categorie: RSS Tuscia

La critica letteraria sbarca a Viterbo: Berardinelli e Marchesini per la prima nazionale di ...

Ven, 26/09/2025 - 12:46
2025-09-26

VITERBO - Oggi, venerdi 26 settembre, Viterbo diventerà per un giorno il centro della critica letteraria italiana. Presso la sala conferenze della biblioteca dell’Università della Tuscia, nell’ambito della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025, alle 17 si terrà la prima presentazione nazionale del volume “Saggisti Italiani del Novecento”, edito da Quodlibet, una delle case editrici più autorevoli e raffinate nel panorama culturale italiano.

A guidare il pubblico in questo viaggio nella saggistica novecentesca saranno Riccardo Deiana e Federico Masci, studiosi e docenti profondamente legati alla riflessione critica, capaci di coniugare rigore intellettuale e passione divulgativa. Ma a rendere questo appuntamento davvero eccezionale sarà la presenza dei due curatori dell’opera: Alfonso Berardinelli, figura centrale nella critica letteraria italiana degli ultimi decenni, e Matteo Marchesini, uno dei più brillanti critici militanti della nostra epoca.

Non si tratta di una semplice presentazione, ma di un evento culturale vero e proprio, gratuito e aperto a tutti, che porta nella città dei papi due nomi di primo piano della nostra cultura. È raro, e proprio per questo prezioso, che un’iniziativa simile esca dai confini delle metropoli culturali italiane per raggiungere i territori: questa è un’occasione da non perdere per il mondo scolastico, universitario e intellettuale della Tuscia.

L’incontro è organizzato dalla Casa della Cultura di Viterbo, realtà associativa che da oltre dieci anni si distingue per il livello altissimo delle sue iniziative e per la capacità di creare connessioni tra il territorio e i grandi nodi del dibattito contemporaneo. In un’epoca in cui la riflessione letteraria sembra marginale, questa iniziativa ci ricorda che la critica è ancora viva, e che ha ancora molto da dire sul presente, a partire da un Novecento che non smette di interrogarci. La Viterbo degli insegnanti, degli studenti, dei lettori e delle lettrici è chiamata a esserci, non solo per ascoltare, ma per partecipare a una conversazione che riguarda da vicino il nostro modo di pensare, leggere e interpretare il mondo.

Categorie: RSS Tuscia

Un’ora gratis non basta: polemiche sulla sosta a Viterbo

Ven, 26/09/2025 - 12:46
2025-09-26

VITERBO – È stata annunciata in questi giorni l’iniziativa dell’amministrazione comunale che prevede l’introduzione di ticket per un’ora di sosta gratuita presso il parcheggio del Sacrario, destinata a chi effettua acquisti nel centro storico. La misura, inserita nell'assestamento di bilancio 2025 con uno stanziamento di 80.000 euro, prevede che i biglietti gratuiti vengano distribuiti direttamente dai commercianti aderenti, che li consegneranno ai clienti al momento dell'acquisto.

Tuttavia, questa iniziativa si scontra con un problema che viene considerato più ampio e strutturale: il caos della sosta pubblica a Viterbo.

Sui social, in particolare su una pagina Facebook 'Viterbo centro storico e mobilità urbana', è emersa l’esperienza amara di un cittadino di passaggio, che ha lasciato l’auto nel parcheggio del Sacrario per quattro giorni, dal 19 al 24 settembre, pagando una somma totale di 80 euro. Una spesa considerata eccessiva, soprattutto considerando che il parcheggio è centrale, ma scoperto e non custodito.

La critica non è passata inosservata: 'Non verrò più a Viterbo. Preferisco lasciare l’auto a Fiumicino e fare shopping a Londra: mi costa meno!' ha affermato l’utente, sottolineando come il sistema dei parcheggi sia percepito come iniquo.

Da un lato, alcune aree sono pesantemente tassate, dall’altro, intere zone della città sembrano abbandonate al disordine, tra sosta selvaggia e mancanza di controllo.

Alla base del problema c’è anche una carenza infrastrutturale, mancano parcheggi a lunga sosta destinati anche a chi soggiorna nelle strutture ricettive, e l’unica alternativa, ovvero il parcheggio del Sacrario, risulta incompatibile soprattutto in un'ottica di lunga sosta.

Nel frattempo, i turisti, trovandosi privi di alternative, finiscono spesso per occupare i pochi posti a strisce bianche disponibili in centro, pensati per il ricambio veloce e per il servizio a negozi e abitazioni.

A complicare ulteriormente la situazione è il dato del parco auto: Viterbo ha un tasso elevato con circa 78 auto ogni 100 abitanti. Questo rende difficile trovare soluzioni efficaci e durature al problema della sosta.

Il nodo è anche culturale: manca ancora una vera apertura verso forme di mobilità dolce, che riducano la dipendenza dall’auto privata. Una transizione che non può essere lasciata solo alla buona volontà dei cittadini, ma che deve essere sostenuta da politiche pubbliche coraggiose e da infrastrutture adeguate.

Categorie: RSS Tuscia

Lago di Bolsena, ecosistema a rischio: serve un’azione urgente e coordinata

Ven, 26/09/2025 - 12:46
2025-09-26

BOLSENA - Il Lago di Bolsena, pur essendo l’unico lago del Lazio a non essere istituito come Parco o Riserva Naturale, è un sito della Rete Natura 2000 protetto dalla Direttiva Habitat e dalla Direttiva Uccelli e rappresenta una risorsa ambientale e sociale di valore straordinario. Il suo equilibrio ecologico è oggi però fortemente a rischio: terminata la stagione turistica, è il momento di fare il punto sul suo stato di salute.

Per quanto riguarda la balneabilità, grazie al completo ripristino del sistema fognario circumlacuale, terminato nel 2022, possiamo constatare un netto miglioramento della situazione, undici anni dopo la petizione “Salvalago” promossa dalla nostra Associazione, insieme ad altre realtà associative e di cittadinanza attiva: i dati forniti da ARPA Lazio e dalla Goletta dei Laghi di Legambiente confermano acque eccellenti o buone e, nel 2025, solo un punto su i sei monitorati da Legambiente è risultato inquinato. Il bagno, insomma, possiamo farlo con discreta tranquillità. Restano tuttavia scarichi abusivi sui quali è necessario intervenire al più presto, non è più ammissibile tollerarli, anche per i motivi di seguito esposti.

La nostra Associazione, da oltre vent’anni, con l’ausilio di una sonda multiparametrica professionale e la collaborazione dell’Istituto di Ricerca sulle Acque, CNR IRSA sede di Verbania che effettua le analisi di laboratorio, monitora l’andamento dei principali parametri fisici e chimici delle acque, utili a determinare il livello trofico del lago che, a sua volta, concorre a definire il suo “stato globale di salute”.

Gli indicatori rilevanti per determinare lo stato trofico sono: il Fosforo totale (TP), l’Ossigeno disciolto negli strati profondi (ipolimnio), la Trasparenza delle acque.

Dal 2004 al 2025 la concentrazione di fosforo è passata da circa 8 μg/l (livello naturale anni ’60-’70) a quasi 23 μg/l. L’ultimo dato (primavera 2025) mostra un “salto” inatteso verso l’alto, segno di un peggioramento accelerato. L’eccesso di fosforo stimola la crescita di alghe e batteri, riducendo la qualità ecologica del lago.

Dal 2004 al 2024 la concentrazione di ossigeno nello strato profondo è costantemente diminuita, fino a scendere sotto il 40% della saturazione. Negli anni ’70 superava l’80%. Alla fine del 2024 si è registrata una totale assenza di ossigeno, su 14 metri di fondo. La carenza di ossigeno innesca processi di rilascio di fosforo dai sedimenti e produzione di sostanze tossiche (metano, ammoniaca, solfuri), aggravando l’eutrofizzazione.

Dai nostri monitoraggi emerge quindi una chiara tendenza a un peggioramento ecologico, determinato dall’aumento del fosforo totale e dalla diminuzione dell’ossigeno disciolto, mentre la trasparenza media rimane pressoché invariata. Il livello trofico del lago è oggi classificabile come “sufficiente” mentre 20 anni fa era “elevato”. Le cause principali sono imputabili al cattivo funzionamento delle pompe dell’anello fognario nel periodo 2007-2021, con continui sversamenti di liquami, all’utilizzo di fertilizzanti nelle aree agricole presenti nell’intorno del lago, all’indebolimento dei meccanismi naturali di autodepurazione, tra cui la scomparsa dei canneti a Cannuccia di palude che svolgevano un ruolo di “filtro naturale” e al mancato “intrappolamento” del fosforo nei sedimenti del fondo lago. Ciò avviene solo quando anche le acque a fondo lago sono ossigenate, grazie al loro rimescolamento promosso sia dalle basse temperature sia dai venti invernali, forti e gelidi. A causa del cambiamento climatico, questo rimescolamento è sempre meno efficace.

Per cercare di invertire questo implacabile degrado servono decisioni tempestive, coraggiose e interventi integrati: di seguito quelli ritenuti prioritari dalla nostra Associazione.

• Completamento degli interventi sulle reti fognarie: è urgente completare la raccolta delle acque reflue lungo il litorale ovest, integrando il tratto mancante del collettore. Parallelamente, occorre intensificare le operazioni di controllo per eliminare gli scarichi abusivi.

• Sostegno alla politica del Biodistretto Lago di Bolsena: la sua istituzione rappresenta un’opportunità per ridurre l’apporto di nutrienti dall’agricoltura. Tuttavia, il successo di questa iniziativa dipende anche dalla volontà politica di sostenerla e dalla capacità della “governance” del Biodistretto stesso di supportare le aziende affinché implementino pratiche agricole sostenibili, che prevedano la transizione al biologico con un ridotto utilizzo di fertilizzanti.

• Rafforzamento del coordinamento tra Comuni, Enti tecnici regionali e nazionali (Autorità di Bacino) ed Associazioni che agiscono sul lago: garantire azioni efficaci ed efficienti in relazione al suo stato ecologico ed alla gestione idraulica del bacino, anche in riferimento a quanto previsto dalle Misure di Conservazione vigenti (DGR Regione Lazio 162/2016).

• Realizzazione di interventi mirati al ripristino della fascia ripariale: il pessimo stato di conservazione in cui si trovano il canneto a Cannuccia di palude e la fascia ripariale arborea ed arbustiva che svolgevano un ruolo essenziale quale “fascia tampone e di fitodepurazione” rende necessario prevedere interventi urgenti, a partire dalla elaborazione di un “Piano di Utilizzo degli Arenili unico”, che non preveda altre occupazioni di suolo e si ponga prioritariamente l’obiettivo del ripristino della fascia ripariale.

Il futuro del Lago di Bolsena dipende dalla capacità di unire interventi tecnici, decisioni politiche tempestive e partecipazione attiva dei cittadini. Solo con un approccio integrato sarà possibile salvaguardare questo ecosistema unico, a beneficio della natura, del turismo sostenibile e delle comunità locali.

Per questo motivo riteniamo fondamentale organizzare dal basso entro il 2026, a partire dai Comuni lacustri, una “Conferenza sugli Stati generali del Lago”, con istituzioni, università, enti e cittadini per assumere impegni concreti per la tutela ed il ripristino del lago, anche attingendo ai fondi previsti dalla nuova Nature Restoration Law.

Abbiamo in questi giorni inviato, per pec, alle amministrazioni comunali ed ai vari Enti preposti alla gestione/tutela del lago, il Report completo sulla sua situazione ecologica, comprensivo delle azioni proposte: noi ci siamo e mettiamo volentieri a disposizione le nostre competenze.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Fuga di Gas e Traffico in Tilt: Strada Pietrare ancora chiusa, lavori in corso per la ...

Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

VITERBO – È stata individuata la causa della fuga di gas che da ieri sera ha costretto alla chiusura della strada Pietrare, un importante arteria che collega diverse zone della città. La perdita si trova lungo un grosso condotto interrato e, dopo l'intervento dei tecnici con mezzi meccanici, è stata isolata. Ora sono in corso i lavori di riparazione per poter ripristinare la normalità. La tubatura danneggiata serve l’ospedale Santa Rosa e la frazione di San Martino. Al momento non è chiara la tempistica per la riapertura della strada.

Durante la notte, i Vigili del Fuoco di Viterbo, insieme a una squadra del distaccamento di Tarquinia, hanno lavorato e presidiato l'area fino all’alba per garantire la sicurezza. Ora, a vigilare sull’intera zona, ci sono gli agenti della polizia locale, mentre i lavori di messa in sicurezza proseguono.

Questa mattina, tuttavia, la situazione è peggiorata con l’apertura delle scuole, causando un grave intasamento del traffico. La chiusura del Ponte Sodo, per evitare il congestionamento della Cassia, ha creato lunghe code e rallentamenti in tutta la zona, paralizzando gran parte della viabilità cittadina. Alcune delle principali arterie di Viterbo, come la Tangenziale Ovest, via del Pilastro, via Vico Squarano, porta Fiorita, via della Ferrovia, via Genova e la Cassia, sono risultate completamente bloccate.

Mentre la zona di Pietrare sta tornando lentamente alla normalità, i disagi permangono a valle Faul, dove le lunghe file continuano a creare difficoltà. La riapertura di via Pietrare è ancora lontana, poiché la strada rimane pericolosa a causa della fuga di gas, ma si spera che i lavori possano concludersi nelle prossime ore.

Categorie: RSS Tuscia

I martedì di Eures, Incontri per esplorare il programma Targeted Mobility Scheme

Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

VITERBO - Martedì 30 Settembre alle ore 16.00 presso l’OpenHub Lazio di Viterbo sito in via Luigi Rossi Danielli 11, si svolgerà l’evento in collaborazione con EURES (European Employment Services), rete europea che coinvolge i centri per l’impiego, i sindacati, le organizzazioni datoriali, altre istituzioni pubbliche locali e nazionali e che ha lo scopo di facilitare la libera circolazione dei lavoratori e lavoratrici nell’ambito dello Spazio Economico Europeo (SEE) e di aiutare le aziende a trovare personale nei paesi dello SEE.

Il ciclo di incontri “I Martedì di Eures” approfondirà le opportunità legate al programma europeo TMS – Targeted Mobility Scheme dedicate a persone e imprese.

L’appuntamento, quindi, è per Martedì 30 Settembre dalle ore 16:00 alle ore 18:00 , e si concluderà con un webinar rivolto alle imprese il giorno 28 Ottobre dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

L’evento è gratuito ma i posti sono limitati; consigliamo la prenotazione in piattaforma.

Il luogo dell’evento, l’OpenHub Lazio di Viterbo, è uno spazio fisico dedicato all’incontro tra cittadinanza, amministrazioni pubbliche, terzo settore, università, scuole ed imprese. L’Hub è aperto al territorio e offre servizi pubblici gratuiti alla persona e alle imprese, nonché iniziative sociali e culturali.

Categorie: RSS Tuscia

Il Sindaco Camilli presente al Tavolo Tecnico in Regione Lazio per la corilicoltura

Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

SORIANO NEL CIMINO - Il 22 settembre scorso si è tenuto un Tavolo Tecnico per la concertazione in materia di corilicoltura, presso la Sala Tevere della Regione Lazio. La riunione, presieduta dal Consigliere Regionale Giulio Zelli, Presidente della Commissione Agricoltura, ha visto la partecipazione di Autorità Regionali, Sindaci della Tuscia, rappresentanti delle organizzazioni agricole e esperti del settore.

Durante l’incontro si è discusso dell’emergenza che sta colpendo il comparto corilicolo, con particolare riferimento ai danni causati da fenomeni come il marciume bruno, la cascola e la cimice asiatica. Questi fenomeni stanno provocando perdite significative nelle piantagioni di nocciole, con danni alle produzioni per un totale di 160 milioni di euro, con un’incidenza del 70-80%, in alcune zone addirittura del 100%. A tale riguardo, la Regione Lazio ha avviato un percorso congiunto con Piemonte e Campania per la richiesta dello stato di calamità naturale, che permetterebbe di attivare risorse per il risarcimento alle aziende agricole danneggiate.

Inoltre, il Tavolo ha esplorato soluzioni per contrastare la cimice asiatica, tra cui il potenziamento della lotta biologica tramite il rilascio della vespa samurai, un insetto antagonista. Stelliferi & Viconuts si è resa disponibile a raddoppiare i siti di lancio della vespa samurai (i quali devono ottenere l’autorizzazione di Ministero dell’Agricoltura e della Regione), portandoli almeno a 100 già a partire dalla prossima stagione, e sostenendo direttamente i costi, stimati in circa 35-40mila euro annui per almeno tre anni, impegnandosi a contribuire autonomamente ai costi necessari per estendere questa pratica.

Inoltre, il Tavolo ha visto il riconoscimento dell’importanza di un sistema di aiuti per le aziende che aderiranno alla produzione integrata, con la Regione Lazio che ha previsto, a partire dal 2026, specifici incentivi per le imprese agricole che adotteranno modelli più sostenibili.

“Esprimo ottimismo riguardo agli sviluppi dell’incontro, che ha gettato le basi per future collaborazioni e interventi concreti. Siamo solo all’inizio, ma ogni passo in avanti è cruciale per il nostro settore agricolo. Vi aggiorneremo sui prossimi passi” fa sapere il Sindaco Roberto Camilli.

Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino, anziana travolta da un furgone: muore sul colpo

Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

SORIANO NEL CIMINO - Questa mattina, giovedì 25 settembre, una donna anziana è rimasta vittima di un grave investimento a Soriano nel Cimino. Secondo le prime ricostruzioni locali, il mezzo — un furgone utilizzato per il servizio di corriere — avrebbe perso il controllo e travolto la persona mentre si trovava in strada. Per la donna non c’è stato nulla da fare. 

La vittima è una residente di lungo corso del paese, nata nel 1928 (quindi circa 97 anni). I soccorsi del 118 sono intervenuti tempestivamente, ma i tentativi di rianimazione si sono rivelati inutili. Sul posto sono giunti anche i carabinieri, che hanno delimitato l’area e avviato i rilievi per capire con precisione la dinamica dell’incidente.

L’investimento è avvenuto in via Davide Potenza, una strada del centro urbano di Soriano. Testimonianze raccolte dalla stampa locale riferiscono che il mezzo «si sarebbe improvvisamente sfrenato», frase che gli inquirenti stanno ora verificando attraverso i rilievi tecnici e, se necessario, l’esame del veicolo e delle registrazioni di eventuali telecamere della zona.

Al momento non sono stati comunicati nomi né ulteriori dettagli anagrafici dalla Procura o dalle forze dell’ordine, che mantengono l’indagine in corso per accertare se si sia trattato di un guasto meccanico, di un problema ai freni o di un altro fattore che ha causato lo sbandamento del furgone. Gli accertamenti forensi e i rilievi dei militari serviranno a chiarire la responsabilità e le circostanze esatte.

La comunità di Soriano è sotto choc: si attendono aggiornamenti ufficiali dalle autorità competenti e dalle testate locali che seguono la vicenda. Qualsiasi nuova informazione ufficiale sarà resa nota non appena disponibile.

Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina, festeggiamenti per i Santi patroni Fidenzio e Terenzio

Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

BASSANO IN TEVERINA - Questi sono giorni attesi e speciali per la comunità di Bassano in Teverina: oggi, giovedì 25 settembre, prendono ufficialmente il via i festeggiamenti patronali in onore dei Santi Fidenzio e Terenzio, che accompagneranno cittadini e visitatori fino a domenica 28 settembre con un ricco calendario di celebrazioni religiose e momenti di festa popolare.

Il programma, predisposto dal Comitato Festeggiamenti, si apre alle 21,30 con la serata di ballo liscio con Samuele Biribicchi. Domani, venerdì 26, sarà invece la volta della musica dal vivo: alle 18,30 l'aperitivo in piazza con i 'Disco Etrusco', quindi dalle 21,45 le esibizioni di Zeffery e Primogenito, l'atteso concerto del giovane artista romano Fasma e, a chiudere, il dj set di Matteo Petretti.

Sabato 27 settembre le celebrazioni religiose saranno al centro della giornata. Dopo la sveglia con sparo di mortai e il giro tradizionale della Banda 'A. Bianchi', alle 10,30 è prevista la Santa Messa presieduta da S. Ecc.za Monsignor Marco Salvi, Vescovo della diocesi di Civita Castellana. Nel pomeriggio, la solenne celebrazione eucaristica delle ore 17 sarà seguita dalla processione, alla quale parteciperanno anche le principali autorità della Tuscia, con le statue dei Santi Martiri, che in occasione del Giubileo seguirà un percorso straordinario. In serata spazio al divertimento con la serata dance 'Nostalgica 80-90-00' che ci porterà a ritroso tra grandi successi e tormentoni.

Domenica 28 settembre, giornata conclusiva, si aprirà con la tradizionale fiera di merci lungo via C. Battisti. Seguiranno la messa in parrocchia, l'arrivo del raduno del Vespa club di Orte e numerose iniziative pomeridiane tra cui animazione per bambini, torneo di briscola e la sfilata della fanfara bersaglieri in congedo di Viterbo. A partire dalle 21,30 grande spettacolo musicale con l'883 tribute show 'Come Max', seguito dall'estrazione della lotteria e dall'atteso spettacolo pirotecnico.

'La devozione ai Santi Fidenzio e Terenzio, che trova espressione nei festeggiamenti religiosi e popolari di questi giorni – commenta il sindaco Alessandro Romoli -, rappresenta un fondamento della nostra identità culturale e un elemento cardine della fede della nostra comunità. Ringrazio sin d'ora il Comitato Festeggiamenti e la Parrocchia Immacolata Concezione di Maria per l'impegno profuso nell'organizzazione e rivolgo a tutti i bassanesi e ai visitatori i migliori auguri di vivere insieme giorni di gioia e partecipazione'.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, l'assessore Sandro Celli risponde alla minoranza sugli impianti sportivi

Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

TARQUINIA - Ora basta, si sta passando il limite della dialettica politica dove, nel gioco delle parti, ho sempre accettato le critiche, ma non permetterò a nessuno di fare allusioni subdole che sconfinano nella calunnia neanche troppo velata sulla mia onestà e trasparenza. Di questo qualcuno potrebbe doversene assumere le proprie responsabilità. Siate chiari su quale sarebbero l'arcano o le ombre di cui parlate e se avete dubbi o sospetti sul mio operato, come volete lasciar credere, allora non perdete tempo a scrivere articoli ma rivolgetevi agli organi preposti.

È però paradossale che ad accusarmi di essere fermo e confuso sul regolamento per la gestione degli impianti sportivi sia proprio chi invece dovrebbe spiegarci perché non lo ha aggiornato nei 4 anni trascorsi dall'uscita del D. Lgs. 38/2021 che prevedeva le nuove modalità di gestione e di concessione lasciando invece tutto nella confusione. Come è paradossale che a recriminare sul mancato coinvolgimento della minoranza sia chi in passato ne ha fatto un tratto distintivo della propria azione politica.

Tra l'altro, a differenza di come agivate voi, avete ricevuto il documento tre giorni prima della commissione e dieci giorni prima del consiglio, avendo quindi tutto il tempo per documentarvi, chiedere delucidazioni all'ufficio ed eventualmente presentare emendamenti. Ma la verità è che voi quel documento non lo avete neanche letto. Dite che ho i piedi e la testa nel pallone, vero, ma non solo nel pallone, bensì in ogni forma o branca dello sport a differenza di chi da ex assessore allo sport non sa neanche che c'è una riforma normativa sugli impianti sportivi uscita durante il suo mandato.

Ora volete fare i paladini dello sport dopo averlo sempre ignorato e quando ve ne siete occupati avete fatto solo danni come per lo storico stadio 'Cardoni' che, con scelte assurde, lo avete mandato in malora ed ora necessita di interventi per decine di migliaia di euro o come aver speso oltre duecentomila euro per due inutili campi da padel. Se dopo anni di colpevole inerzia sul regolamento ora vi stupite dell'urgenza, che non è certo rivolta solo al calcio, forse è perché la vostra distanza dai problemi delle associazioni sportive non vi ha permesso di percepirne l'impellente esigenza di fare chiarezza sulla gestione degli impianti proprio per dare una risposta seria, concreta e trasparente a tutte le associazioni.

 

Per quanto riguarda le aspettative del Tarquinia Calcio bisogna chiederlo a loro. Forse attendeva l'approvazione del regolamento come tante altre associazioni, e legittimamente, si preparava a partecipare all'eventuale bando. Come non so se abbia fatto investimenti sulle strutture, a noi non risultano nostre autorizzazioni in merito, o, come affermate voi, ci sia rimasto male. Di certo, se così fosse, non può essere per nostre promesse non mantenute in quanto deve essere chiaro che nessuno si è mai permesso di promettere niente di niente a nessuno. State tranquilli che noi stiamo già muovendoci per dare risposte dove servono ma sia chiaro che questa amministrazione non ha preso in giro nessuno, tantomeno un'associazione, qualunque essa sia, a differenza di chi, come voi, il mondo dell'associazionismo lo ha denigrato e cercato di ridurre ai minimi termini per anni.

 

Sandro Celli

Assessore allo sport del Comune di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia