News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 4 min 42 sec fa

Bagnoregio capitale della cinofilia

Sab, 22/03/2025 - 18:36
2025-03-22

BAGNOREGIO - Lo scorso weekend, nei territori del comune di Bagnoregio, presso l’Azienda Faunistica di Carbonara gestita dalla famiglia La Bella, si sono svolte le prove cinofile valide per il Campionato Europeo delle razze continentali.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentative provenienti da 12 nazioni europee, tutte in gara per decretare il Paese con i migliori esemplari di cani da ferma appartenenti alle razze continentali. Dopo intense prove sul campo e un’agguerrita competizione, è stata l’Ucraina a conquistare il titolo, distinguendosi per la qualità e la preparazione dei propri cani.

Un appuntamento di rilievo per il mondo della cinofilia, che ha confermato Bagnoregio come punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore.

La cinofilia internazionale è rimasta protagonista anche nei giorni successivi, con lo svolgimento del Campionato del Mondo della razza Kurzhaar, disputato mercoledì e giovedì sempre presso l’Azienda Faunistica di Carbonara. Alla competizione si sono aggiunte ulteriori nazioni, rendendo la sfida ancora più avvincente.

A trionfare è stata l'Italia, che ha conquistato il titolo sia nella classifica a squadre sia in quella individuale, grazie alla straordinaria performance di Alba del Poggetto.

Le competizioni proseguono con il Campionato del Mondo dedicato alla razza Epagneul Breton, in corso tra venerdì e sabato. Al termine della giornata odierna, verranno proclamati i vincitori sia nella competizione individuale sia in quella a squadre, decretando la nazione campione.

Bagnoregio si conferma così un palcoscenico di primo piano per gli appassionati di cinofilia e per le massime competizioni internazionali.'

 

Categorie: RSS Tuscia

Sutri, due arresti dopo la spedizione punitiva per ottenere i soldi dopo la cessione di droga

Sab, 22/03/2025 - 18:36
2025-03-22

SUTRI - Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Ronciglione hanno eseguito due ordinanze di applicazione della misura degli arresti domiciliari nei confronti di altrettanti soggetti residenti a Roma, nonché un decreto di perquisizione nei confronti di una donna residente a Nettuno.

I provvedimenti, emessi dal GIP del Tribunale di Viterbo su richiesta della locale Procura, scaturiscono da un'attività investigativa condotta dalla Stazione Carabinieri di Sutri in merito a un episodio di estorsione avvenuto tra agosto e settembre 2024 ai danni di due giovani del posto.

Le indagini hanno preso avvio a seguito della denuncia presentata dalle vittime, le quali hanno riferito di essere state minacciate, anche nei confronti dei propri familiari, nonché aggredite con l’obiettivo di sottrarre loro denaro e telefoni cellulari. L’episodio sarebbe riconducibile a una precedente cessione di sostanza stupefacente – nello specifico hashish – per la quale le vittime avrebbero corrisposto una somma inferiore al valore concordato.

Secondo la ricostruzione dei fatti, due individui provenienti da Roma hanno raggiunto Sutri per intimidire i giovani e, per rafforzare la minaccia, li hanno messi in contatto telefonico con un presunto “capo”. Successivamente, le vittime sono state costrette a seguirli fino alla Capitale, dove hanno dovuto consegnare la somma di 4.000 euro e le chiavi di un’autovettura.

L’attività investigativa, condotta dai Carabinieri di Sutri, ha consentito di ricostruire l’intera dinamica degli eventi, individuando i due uomini ritenuti responsabili dell’aggressione e delle minacce, nonché una terza donna, presente durante le successive intimidazioni avvenute a Roma. Determinante per l’individuazione dei soggetti è stata la collaborazione tra i Carabinieri della Compagnia di Ronciglione e i militari delle Compagnie di Roma Cassia, Roma Eur e Nettuno, che hanno eseguito le misure restrittive e le relative perquisizioni.

I destinatari delle misure, già gravati da precedenti di polizia, risultano coinvolti in attività di spaccio che, partendo da Roma, si estendevano fino alla provincia di Viterbo.

L’operazione si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposti dal Comando Provinciale di Viterbo e costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, confermando il costante impegno dell’Arma al contrasto dell’illegalità diffusa e all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.

Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo, atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.

 

Categorie: RSS Tuscia

Luciano Sica: quarant'anni di dedizione all'arma dei carabinieri

Sab, 22/03/2025 - 18:36
2025-03-22

VITERBO - Dopo quarant'anni di onorato servizio, l’Appuntato Scelto Qualifica Speciale Luciano Sica è stato collocato in congedo per limiti di età, al compimento del suo sessantesimo anno. Originario di Napoli, ha dedicato la sua vita professionale all’Arma dei Carabinieri, distinguendosi per l’impegno, la professionalità e le eccezionali doti maturate in ruoli di elevata responsabilità.

Arruolatosi nell’Arma il 28 aprile 1984 come Allievo Carabiniere, ha svolto il corso di formazione presso il Battaglione Allievi Carabinieri di Chieti per poi essere assegnato, nel luglio 1984, alla Stazione Carabinieri di Prata Sannita. In data 02 luglio 1985 giunge presso il Comando Stazione Carabinieri di Montalto di Castro per poi essere trasferito in data 15 maggio 1989 presso il Comando Stazione Carabinieri di Viterbo.

Nel dicembre del 2002, è stato trasferito presso il Nucleo Comando della Compagnia di Viterbo per poi giungere, in data 15 settembre 2004, presso il Comando Provinciale di Viterbo-Sezione Operazioni e Logistica. Qui, per circa vent’anni, ha svolto la mansione di “autista” del Comandante Provinciale.

Dal 10 novembre 2003 al 22 giugno 2004 è stato impiegato presso il Reggimento MSU SFOR in missione in Bosnia.

La sua ultima funzione presso il Comando Provinciale di Viterbo, lo ha visto impegnato nella gestione della segreteria dei vari Comandanti che si sono susseguiti nell’incarico, diventando punto di riferimento per interlocutori interni ed esterni, contribuendo al prestigio e alla tutela degli interessi istituzionali.

l’Appuntato Scelto Qualifica Speciale Luciano Sica lascia l’Arma dei Carabinieri con un curriculum esemplare e un'eredità di dedizione e competenza che resteranno un punto di riferimento per i colleghi e per il figlio Riccardo arruolato nell’Arma nel 2024 e attualmente in servizio presso la Stazione Carabinieri di Vinci.

L’Arma dei Carabinieri esprime il proprio sincero ringraziamento per il servizio reso alla collettività e gli augura un futuro ricco di soddisfazioni nella nuova fase della sua vita.

 

Categorie: RSS Tuscia

Trasparenza e Impegno per lo sport: il futuro della palestra di Santa Barbara

Sab, 22/03/2025 - 15:36
2025-03-22

VITERBO - Egregio Direttore Serena D'Ascanio, sono il Presidente del Consorzio Santa Barbara Sport è Salute, nato per volontà delle associazioni sportive consorziate che mi hanno conferito l'incarico di Presidente. Ho accettato con impegno e determinazione questa responsabilità, in quanto credo fermamente nel progetto di questa associazione sportiva. Desidero precisare che non sono tesserato per nessuna associazione del Consorzio, per evitare possibili conflitti di interesse.

La mia scelta è stata anche influenzata dalla mia esperienza sportiva passata e dall'attuale ruolo che ricopro all'interno della FIP con incarichi a livello nazionale.

 

In primo luogo, desidero esprimere la mia forte denuncia riguardo al vile atto vandalico compiuto da ignoti all'interno della Palestra di Santa Barbara, come riportato qualche giorno prima dell'aggiudicazione avvenuta il 20 marzo. Questo episodio solleva diverse domande, ma sono certo che saranno gli attori preposti a fare chiarezza sull'accaduto, e spero vivamente che si arrivi alla verità come cittadino.

 

In merito alla determina che ha assegnato la gestione della struttura all'Ente di Promozione Sportiva Libertas, vorrei chiarire che non sono a conoscenza di quanto presentato dalla Libertas, in particolare riguardo all'affermazione secondo cui l'assegnazione sia dovuta a 'esperienza pregressa, progettualità e le proposte migliorative'. Per acquisire informazioni precise, ho chiesto ieri stesso l'accesso agli atti della domanda presentata e l'elenco degli associati di Libertas che potranno usufruire della Palestra di Santa Barbara, ricordando che la struttura non deve avere scopo di lucro.

 

Per fornirle un quadro chiaro dello spirito con cui è nato il nostro Consorzio, allego l'elenco dei consorziati:

 

Blu Star, attività giovanile di basket;

Basket Murialdo, attività giovanile di basket;

Volley Viterbo, attività giovanile di pallavolo;

Sporting Viterbo, attività senior e regionali

Sorrisi che Nuotano - Eta Beta, società che ha recentemente ottenuto importanti successi nel campo paralimpico;

Viterbo con Amore, attività assistenziale che opera nel quartiere dove si trova la palestra;

Evoluzione Danza;

Favl Basket, dove i ragazzi provenienti dalle due società precedentemente menzionate sono impegnati nel campionato di Serie D.

 

Nella nostra richiesta di assegnazione, abbiamo previsto lavori per migliorie dell'impianto, installazione parquet, tribune, spogliatoi, messa in sicurezza dei pilastri e adeguamento delle attrezzature elettroniche.

 

Infine, come Consorzio, intraprenderemo tutti i passi necessari per verificare che siano state rispettate le normative stabilite nell'atto di assegnazione e che l'operato sia conforme a quanto previsto.

 

Cordiali saluti,

Luciano Tola

Presidente del Consorzio Santa Barbara Sport è Salute

 

Categorie: RSS Tuscia

Juppiter e Avamposti per l’adolescenza: a San Lorenzo Nuovo un incontro per il futuro dei giovani

Sab, 22/03/2025 - 15:36
2025-03-22

SAN LORENZO NUOVO - Il Palazzetto dello Sport di San Lorenzo Nuovo si è riempito di giovani studenti per la nuova tappa del progetto Avamposti per l’Adolescenza, promosso dal Distretto VTA1 in collaborazione con i 19 Comuni dell’area e realizzato dall’Associazione Juppiter. Un’iniziativa che mette al centro dell’attenzione il benessere e la crescita della Generazione Z, ovvero i ragazzi nati tra il 2005 e il 2012.

L’evento ha visto la partecipazione entusiasta degli studenti dell’Istituto Comprensivo Grotte di Castro, con le classi quarte e quinte della scuola primaria e alcune classi della secondaria di San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro e Bolsena. Obiettivo dell’incontro: sensibilizzare le nuove generazioni sulla promozione di stili di vita sani attraverso il movimento, la corretta alimentazione, la prevenzione dalle dipendenze e il contrasto a ogni forma di violenza.

L’iniziativa ha visto la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e figure di riferimento del territorio. Tra gli ospiti: Nicola Ferrarini, Direttore del Dipartimento Prevenzione della ASL di Viterbo, Luciana Billi, Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Grotte di Castro, Simona Fabi, Sindaco di San Lorenzo Nuovo, Claudia De Vincentis, Assessore ai Servizi Sociali di Bolsena, Antonio Rizzello, Sindaco di Grotte di Castro, e Stefano Colusso, Comandante dei Carabinieri di Montefiascone.

Salvatore Regoli, Presidente dell’Associazione Juppiter, ha sottolineato l’importanza di creare spazi di dialogo e confronto per i ragazzi, evidenziando come Avamposti per l’Adolescenza rappresenti “un’occasione concreta per accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita, fornendo strumenti per affrontare le sfide di oggi con consapevolezza e responsabilità.” Un pensiero condiviso anche dalla Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Grotte di Castro, Luciana Billi, che ha ribadito il ruolo centrale della scuola nell’educazione al benessere, sottolineando come “solo attraverso la conoscenza e la sensibilizzazione possiamo aiutare i nostri ragazzi a fare scelte consapevoli per il loro futuro.”

A esprimere grande soddisfazione per l’iniziativa è stata Simona Fabi, Sindaco di San Lorenzo Nuovo, che ha rimarcato l’importanza di accogliere eventi di questo genere per il territorio, evidenziando come “la prevenzione e la promozione di corretti stili di vita devono partire proprio dai più giovani.” Dello stesso avviso Antonio Rizzello, Sindaco di Grotte di Castro, che ha sottolineato il valore del coinvolgimento delle istituzioni nel creare “una rete educativa solida che supporti i ragazzi nel loro percorso di crescita.” Anche Claudia De Vincentis, Assessore ai Servizi Sociali di Bolsena, ha posto l’accento sulla necessità di incontri come questo per contrastare fenomeni come la dipendenza e la violenza, ribadendo che “dobbiamo essere presenti per ascoltare e guidare i nostri giovani.”

Il progetto affronta tematiche fondamentali per la crescita sana e consapevole delle nuove generazioni. Tra gli argomenti trattati rientrano la lotta alla violenza in tutte le sue forme, la sensibilizzazione all’ecologia e al rispetto dell’ambiente, la sicurezza alla guida, l’educazione a un’alimentazione sana, oltre alla promozione dello sport e del movimento come strumenti di benessere psicofisico.

L’evento si inserisce in un programma di incontri che coinvolge tutti i Comuni del Distretto VTA1 e proseguirà con nuove iniziative per continuare a promuovere il benessere degli adolescenti. A maggio in arrivo il truck di Avamposti, che attraverso diverse tappe incontrerà i giovani e le istituzioni del territorio.

 

Categorie: RSS Tuscia

Solidarietà al giovane studente aggredito e appello alle istituzioni per maggiori controlli e ...

Sab, 22/03/2025 - 15:36
2025-03-22

VITERBO - Con profonda preoccupazione registriamo dalle cronache il grave episodio di violenza perpetrato ai danni di un giovane studente nei pressi dell'Istituto Paolo Savi. Secondo le notizie riportate, un ragazzo di 17 anni è stato brutalmente aggredito da tre individui incappucciati e armati di spranghe e catene, riportando gravi traumi al viso.

Questo episodio rappresenta un allarme serio per la nostra comunità e impone una riflessione profonda di come la nostra città sta cambiando in peggio in termini di sicurezza. È inaccettabile che i nostri giovani possano essere vittime di simili atti di violenza in luoghi che dovrebbero essere sicuri e protetti peraltro con l'aggravante della premeditazione come dimostrano i passamontagna indossati dagli artefici del drammatico gesto.

Chiediamo all'amministrazione comunale di Viterbo di intervenire con urgenza per garantire la sicurezza pubblica in particolare nelle zone frequentate dai nostri ragazzi. È fondamentale implementare misure efficaci di sorveglianza e prevenzione, collaborando strettamente con le forze dell'ordine per assicurare un controllo capillare del territorio.

Esprimo la mia solidarietà e vicinanza al giovane aggredito e alla sua famiglia, auspicando una pronta guarigione.

Sicuramente anche noi cittadini possiamo dare il nostro contributo collaborando attivamente con le autorità, segnalando situazioni sospette e contribuendo alla costruzione di una comunità più sicura e coesa.

La sicurezza dei nostri figli deve essere una priorità assoluta. Non possiamo permettere che episodi di tale violenza si ripetano. È nostro dovere, come rappresentanti delle istituzioni e come cittadini, lavorare insieme per garantire un futuro sereno e sicuro alla nostra comunità. Confidiamo in un'azione corale di tutta la Comunità.

Categorie: RSS Tuscia

Weekend di gare per l’ASD Libertas Pilastro Pattinaggio: atlete in pista ad Anguillara e Roma

Sab, 22/03/2025 - 15:36
2025-03-22

VITERBO - L’ASD Libertas Pilastro Pattinaggio si sdoppia per le gare, infatti sabato 22 ai campionati interprovinciali di solo dance che si disputeranno ad Anguillara Sabazia con le istruttrici Alessia Marchetti, Erica Salta e Giada Malavasi saranno in pista 13 atlete: Maria Casciani, Nina Savoia, Vanessa Cerica, Giada Morelli, Valentina Tartaglia, Romilda Cascio, Angelica Silvestri, Aurora Arcangeli, Annalisa Cardella, Aurora Cianchelli, Asia Baldini, Gioia Colella, Giorgia Colella.

Domenica 23 sarà la volta delle atlete del singolo nel Trofeo Lazio Gold, con le istruttrici Maurizia Burioni e Elisa Petroselli 6 atlete scenderanno sulla pista del Divino Amore a Roma: Noemi Gatta, Myriam Picone, Eva Belcapo, Victoria Zecca, Rachele Trippini e Ariel Quattrociocchi.

A tutte le ragazze un grosso “in bocca al lupo” e forza mettete tutto l’impegno e la determinazione e i risultati arriveranno.

Un altro fiore all’occhiello per la nostra famiglia, la nostra istruttrice Gioel Carbone alla segreteria del Panathlon Junior Viterbo Club l’augurio di un proficuo lavoro in questo nuovo impegno.

Inoltre sono in programma alcune manifestazioni nei prossimi mesi di aprile e maggio con il 31° Meeting di Primavera, il 15° Trofeo delle Stelline e altre con l’ente di promozione sportiva ACSI.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia dice NO al deposito di scorie nucleari: assemblea pubblica e mobilitazione

Sab, 22/03/2025 - 09:36
2025-03-22

TARQUINIA - Si è svolta ieri pomeriggio, venerdì 21 marzo 2025, nella sala del consiglio comunale di Tarquinia, un'assemblea pubblica durante la quale è stata ribadita la contrarietà a qualsiasi deposito di scorie nucleari in provincia di Viterbo.

Presente anche una delegazione dell'Università Agraria di Tarquinia composta dal Presidente Alberto Riglietti, dal Presidente del Consiglio di Amministrazione Silvano Olmi, dall'Assessore Claudia Rossi e dal Consigliere Fabrizio Federici.

'Parteciperemo alla marcia che si terrà domenica 6 aprile, alle ore 10, nel Parco di Vulci – ha detto il Presidente del Consiglio dell'Università Agraria, Silvano Olmi – la provincia di Viterbo ha subito troppe servitù energetiche ed è assediata da impianti eolici e fotovoltaici che tolgono terreno fertile all'agricoltura. Invito la cittadinanza a partecipare alla manifestazione per esprimere democraticamente l'opposizione allo scellerato progetto di realizzare un deposito di scorie nucleari nella Tuscia.'

'È grave che nella fase di valutazione del progetto non sia stato coinvolto l'Ordine dei Medici – ha detto il Presidente dell'Università Agraria, Alberto Riglietti – non si è tenuto conto dell'incidenza in aumento delle malattie tumorali polmonari tra la popolazione e neurologiche dei bambini. L'Ente che presiedo è al fianco dei cittadini, in difesa della salute pubblica e dell'ambiente.'

A organizzare l'incontro pubblico sono stati i Comitati No Scorie e Italia Nostra Sezione Etruria, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Tarquinia e Montalto di Castro.

Hanno aperto i lavori i Sindaci Francesco Sposetti di Tarquinia ed Emanuela Socciarelli di Montalto di Castro ed è intervenuta Marzia Marzoli di Italia Nostra e Andrea Talenti che ha esposto le numerose carenze del progetto.

Il Consiglio dell'Università Agraria di Tarquinia ha recentemente approvato all'unanimità una mozione contro il progetto del deposito di scorie nucleari nella Tuscia. La mozione è stata proposta da Silvano Olmi in accordo con il Presidente Alberto Riglietti e l'Assessore delegato all'Ambiente Alessandro Sacripanti.

Categorie: RSS Tuscia

Italia batte la Francia nel turismo: 458 milioni di visitatori nel 2024, un successo da celebrare

Sab, 22/03/2025 - 09:36
2025-03-22

VITERBO - Nel 2024, l’Italia ha raggiunto un traguardo storico, superando la Francia per numero di turisti con un record di 458 milioni di visitatori. La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha annunciato il dato durante una conferenza stampa organizzata da Fratelli d'Italia a Viterbo, alla quale hanno partecipato anche il deputato Mauro Rotelli, il presidente di Ita Airways Sandro Pappalardo e Massimo Giampieri, coordinatore provinciale del partito.

'Siamo dietro solo alla Spagna, ma abbiamo tutto per poterla raggiungere, ma non dobbiamo puntare sulla quantità, bensì sulla qualità - ha dichiarato Santanchè – L’Italia è un’eccellenza globale e dobbiamo essere sempre più orgogliosi di ciò che rappresentiamo. È fondamentale puntare sulla qualità dei servizi e sulla bellezza dei piccoli borghi, spesso trascurati rispetto alle grandi città d'arte.' La ministra ha inoltre evidenziato le azioni concrete messe in campo dal governo Meloni per supportare il settore turistico, come gli investimenti nelle strutture ricettive e il fondo di 5 milioni di euro per i cammini religiosi, che beneficeranno anche della Tuscia, grazie al suo ricco patrimonio storico e culturale.

Marco De Carolis ha sottolineato i progressi ottenuti: 'Abbiamo investito un miliardo e 380 milioni di euro per migliorare le strutture ricettive e introdotto misure fiscali come la detassazione delle mance e degli straordinari per il settore turistico. Abbiamo anche creato l'albo delle guide turistiche e un fondo di 4 milioni di euro per potenziare i cammini religiosi, risorsa importante per Viterbo e la Tuscia, e una banca dati per contrastare l’abusivismo'.

Massimo Giampieri, coordinatore provinciale di FdI, ha sottolineato l'importanza del turismo per l’economia locale, affermando che gli investimenti del governo stanno già dando frutti: 'Fratelli d'Italia crede nel turismo e i numeri lo confermano', ha dichiarato, citando la campagna 'Valorizzare l’Italia' che ha portato il Paese alla ribalta internazionale. Giulio Zelli ha evidenziato gli investimenti regionali, tra cui il primato del porto di Civitavecchia come primo porto turistico europeo, superando Barcellona, e la valorizzazione della Via Francigena. Daniele Sabatini ha aggiunto che la Regione ha stanziato 2 milioni di euro per il Giubileo, destinando fondi per infrastrutture, tra cui un punto informativo a Viterbo. Entrambi hanno ribadito l'importanza di promuovere il turismo locale, con investimenti concreti che stanno già mostrando risultati positivi.

Mauro Rotelli ha concluso affermando: 'Viterbo e la Tuscia meritano tutte le opportunità per emergere e farsi conoscere'. Rotelli ha parlato dei risultati della provincia nelle fiere regionali del settore e della partecipazione storica degli operatori termali di Viterbo alla Borsa del Turismo e alla Camera dei Deputati, dove è stato presentato l’evento 'Notte Bianca alle Terme'. Inoltre, questa settimana partirà una campagna pubblicitaria di grande rilievo: 'Da domani, e per tutta la settimana, la città di Viterbo sarà proiettata nelle stazioni di Milano Centrale, Roma Termini e Napoli Centrale, con cinque slide che andranno in loop grazie al contributo economico di ENIT e del Ministero del Turismo'.

In conclusione, la conferenza ha messo in evidenza l’impegno di Fratelli d’Italia nel promuovere il turismo come volano economico. La campagna 'Valorizzare l’Italia' continuerà a crescere e a portare benefici al territorio, con un occhio di riguardo alla qualità, alla destagionalizzazione e alla promozione delle piccole realtà locali. Un percorso che, secondo gli intervenuti, segnerà un importante passo avanti per il turismo italiano e per la sua competitività a livello globale.

Categorie: RSS Tuscia

'La Tuscia con le bollette idriche più alte. La privatizzazione, colpo di grazia al servizio'

Sab, 22/03/2025 - 09:36
2025-03-22

VITERBO - (A.S.) Continua a salire la bolletta dell’acqua nella provincia di Viterbo. Secondo i dati emersi nel 20esimo rapporto sul servizio idrico integrato a cura dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, nel 2024 mediamente una famiglia viterbese di tre persone ha speso 656 euro di bolletta idrica. Un 6,7 percento in più rispetto all'anno precedente. Peggio di noi solo la provincia di Frosinone con una bolletta media di 917 euro a famiglia. La media regionale risulta invece pari a 568euro. In linea con il dato nazionale la dispersione idrica derivante da infrastrutture obsolete, che si attesta nella media nazionale del 40percento.

'Nella nostra provincia - ha affermato Yuri Cavalieri, consigliere Rc di Civita Castellana e 'amministratore in blu' - la corretta gestione della risorsa idrica presenta ancora delle criticità da risolvere. Il costo dell'acqua sopra la media e la privatizzazione daranno il colpo di grazia a questo servizio. Questi dati dimostrano ancora una volta come la gestione privatistica della Talete non abbia portato ad alcun risultato e di come ci sarebbe bisogno di una vera gestione pubblico e meno privatistica. A Frosinone, dove la gestione idrica è in mano ad Acea, che tratta questo territorio come una colonia, i risultati sono disastrosi e sotto gli occhi di tutti. Se vogliamo abbassare le bollette l'unica soluzione resta una gestione completamente pubblica dove i costi della dearsenificazione siano presi in carico dalla fiscalità regionale e non scaricati sulle tasche dei cittadini.

 

Sul problema è intervenuto anche un gruppo di consiglieri comunali (Biondi, Pinardi, Bonanni, Gregori, Tizi, Ranfone, Agostini, Corniglia, Cesarini, Piroli) che si è addentrato nella lettura del Piano operativo annuale di Talete in relazione alla paventata ma 'ormai data per scontata vendita ad un soggetto privato della partecipata'.

'Con l'ingresso del privato - dichiarano - si prevedono flussi finanziari di 32 milioni di euro destinati prevalentemente al pagamento delle pendenze con i fornitori; per effetto dell'ampliamento del numero di Comuni gestiti da Talete il costo annuale per l'energia elettrica schizzerà a circa 19 milioni di euro e sempre per le stesse motivazioni il personale dipendente salirà da 140 a 270 occupati nel breve periodo. Vengono certificati ingenti apporti di denaro pubblico per un totale complessivo di circa 65 milioni di euro nel triennio 2025/2027 destinati ad investimenti e i ricavi annuali passeranno da circa 68 milioni di euro del 2025 a circa 78 milioni nel 2027. Vengono infine confermati gli aumenti tariffari che pagheranno i cittadini in bolletta rispettivamente del 8,2% nel 2025, 5,6% nel 2026 e 5,5% nel 2027. '.

'Di sicuro è sotto gli occhi di tutti - dichiarano infine - il fallimento politico degli ultimi 20 anni dei soci di Talete. La privatizzazione non aiuta il processo di risanamento. Siamo certi che la realizzazione di impianti di energia rinnovabile per abbassare il costo annuo di energia ed il cui beneficio venga riversato a riduzione delle bollette dei cittadini sarebbe visto in maniera differente rispetto a quelli realizzate da grandi multinazionali che poi si portano via energia e profitto senza lasciare nulla di positivo al territorio'.

Categorie: RSS Tuscia

“Vicino Rosa 2.0”: la Macchina di Santa Rosa diventa un’esperienza immersiva tutto l’anno

Sab, 22/03/2025 - 09:36
2025-03-22

VITERBO - Presentata a Palazzo dei Priori la versione 2.0 di 'Vicino Rosa', l’esperienza immersiva che permette di rivivere in qualsiasi momento il trasporto della Macchina di Santa Rosa, Dies Natalis.

Il vicesindaco Alfonso Antoniozzi si è complimentato per l’iniziativa, sottolineando come offrirà un assaggio del trasporto anche al di fuori della tradizionale festa del 3 settembre: 'A meno di essere un drone, un facchino o parte del cordone di ripresa, ciò che si vede dal vivo è unico e difficile da immaginare. Vicino Rosa permette di vivere questa esperienza straordinaria in ogni momento, invogliando le persone a venire a Viterbo e scoprire il nostro patrimonio'.

Don Massimiliano Balsi ha elogiato il progetto, definendolo 'un'opportunità per entrare dentro la Macchina, cogliendo prospettive e dettagli che toccano profondamente'. Anche il presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Massimo Mecarini, ha espresso entusiasmo: 'La prima edizione di Vicino Rosa ha avuto un successo strepitoso. Chi non ha mai visto il trasporto rimarrà colpito dalla forza evocativa di questa esperienza'.

A spiegare perché il progetto aiuterà a raccontare le nostre tradizioni è stato Raffaele Ascenzi, ideatore di Dies Natalis: 'Questi video faranno parte della nostra storia e anticipano temi che potrebbero trovare spazio in un futuro museo dedicato'.

Successivamente, i due soci di Archeoares hanno fornito dati sul progetto; per primo, Gianpaolo Serone che ha spiegato come l’esperienza sarà fruibile in date calendarizzate: 'Il patrimonio non è nostro, ma di tutti. Con Vicino Rosa vogliamo preservarlo e tramandarlo, cristallizzando un evento unico nel suo genere'. Poi, dal punto di vista tecnico, Maurizio Fuggi ha parlato del miglioramento della qualità dell’immagine e l'uso di visori VR per un’immersione totale nel trasporto.

In conclusione, la sindaca Chiara Frontini che si è dichiarata contenta dell’iniziativa 'l'uso delle nuove tecnologie a servizio della cultura rappresenti un balzo in avanti per la fruizione del nostro patrimonio', ribadendo così l'impegno della città a candidarsi a Capitale della Cultura 2033.

Categorie: RSS Tuscia

Nove nuovi autobus per la flotta di Francigena

Sab, 22/03/2025 - 09:36
2025-03-22

VITERBO - Nove nuovi autobus si uniscono alla flotta di Francigena, la società di trasporti viterbese che prosegue nel suo percorso di rinnovamento. Con l'arrivo di questi mezzi, il numero complessivo dei pullman rinnovati sale a 18 dall'insediamento dell'amministrazione Frontini, con l'obiettivo di raggiungere quota 22 a breve.

'Proseguiamo il nostro viaggio per il risanamento di Francigena – ha dichiarato la sindaca Chiara Frontini all'arrivo della nostra amministrazione, l'età media dei mezzi della flotta superava i 18 anni, un dato che influiva sul servizio. Oggi compiamo un altro passo avanti: promuovere il trasporto pubblico significa offrire ai cittadini una valida alternativa all'auto privata, con benefici anche per l'ambiente.'

I nuovi autobus non solo migliorano il servizio, ma portano con sé una serie di innovazioni tecnologiche e di sicurezza. 'Questi mezzi sono di ultima generazione – ha spiegato l'assessore alle economie e risorse finanziarie Elena Angiani sono dotati di porte USB per la ricarica dei cellulari, telecamere di sorveglianza e pedane per persone con disabilità. Questo risultato è frutto dell'impegno dell'amministrazione, ma anche dei lavoratori, coordinati dalla dottoressa Ferrari.'

Soddisfazione espressa proprio dalla dottoressa Elisabetta Ferrari 'I nuovi autobus sono a metano, in linea con la transizione ecologica. Sono già predisposti per l'AVM, il sistema che permette il dialogo tra la fermata e il mezzo, e dispongono di impianti antincendio automatici. Inoltre, la pavimentazione in legno marino è ignifuga ed ecologica, scelta per garantire sicurezza e rispetto per l'ambiente.'

L'investimento si inserisce in un piano più ampio, reso possibile dai fondi ottenuti dal Comune, e punta a migliorare non solo la qualità del servizio, ma anche le condizioni di lavoro del personale e l'esperienza dei passeggeri 'Stiamo facendo un passo avanti per la città, per Francigena e per l'ambiente. E non ci fermeremo qui' ha concluso la sindaca Frontini.

Categorie: RSS Tuscia

Aggressione al 17enne nel parco adiacente l'Istituto Paolo Savi

Ven, 21/03/2025 - 21:35
2025-03-21

VITERBO - Siamo molto turbati per la notizia dell’aggressione al 17enne nel parco adiacente l’istituto Paolo Savi. Una spedizione punitiva, armata, messa in atto da soggetti con il volto travisato, ai danni di un ragazzo non ancora maggiorenne.

Un’ aggressione di una violenza inaudita che dovrebbe indignare e far riflettere tutti sul tema della violenza e della sicurezza in città. E sull’importanza del concetto di auto-difesa, specialmente in situazioni estreme come questa.

Esprimiamo vicinanza e solidarietà al 17enne aggredito e alla sua famiglia e gli auguriamo di rimettersi presto e di superare questo trauma.

Siamo certi che le Forze dell’Ordine riusciranno ad identificare gli aggressori e ad assicurarli alla giustizia.

Come associazione Krav Maga Tuscia siamo sempre in prima linea contro il bullismo, la violenza di genere e qualsiasi forma di aggressione ai danni di chi è più debole.

 

Categorie: RSS Tuscia

Successo per il 'Galà lirico' benefico del Lions Club di Tarquinia

Ven, 21/03/2025 - 21:35
2025-03-21

TARQUINIA - È stato un successo il 'Galà lirico' organizzato dal Lions Club di Tarquinia, un concerto benefico che ha saputo coinvolgere un pubblico numeroso, attento e appassionato per la qualità delle performance degli artisti saliti sul palco del teatro di Santa Croce. L'evento ha unito musica e solidarietà, con una raccolta fondi destinata al restauro del pavimento della chiesa di San Giovanni, importante patrimonio storico, artistico e culturale della città etrusca. È stata raccolta la somma di 800 euro, dimostrazione di un momento di solidarietà e impegno civico per il bene comune.

L'iniziativa ha visto la partecipazione del sindaco Francesco Sposetti e di don Augusto Baldini, parroco della chiesa di San Giovanni. Il 'Galà lirico' è stato dedicato al maestro Aurelio Iacolenna, organista, compositore e direttore d'orchestra scomparso nel 2022, che ha pubblicato nel corso della sua carriera composizioni e revisioni di musiche organistiche per diverse case editrici, tenendo concerti in tutto il mondo e svolgendo un'intensa attività seminariale sulla storia e sull'analisi proprio del repertorio lirico. Per diverse stagioni è stato anche direttore artistico del Festival Internazionale d'Organo di Roma. Per l'occasione erano presenti la moglie Luciana Maurelli e il figlio Giacomo Aurelio.

Per ricordare il pomeriggio in musica, il Lions Club di Tarquinia ha consegnato delle targhe alla signora Luciana Maurelli, a don Augusto Baldini, al maestro Massimiliano Caporale, che ha accompagnato i cantanti con il pianoforte a mezza coda 'Gebruder Stingl' del 1919, con tastiera in avorio ed ebano, al restauratore Gianni Menci, che ha riportato gratuitamente in perfette condizioni il prezioso strumento donato nel 2023 dal Club al teatro di Santa Croce, e alla docente di canto lirico del conservatorio 'Alfredo Casella' de L'Aquila Hyo Soon Lee.

'Un ringraziamento sentito va a tutti i bravissimi cantanti, protagonisti del concerto, che frequentano il triennio e il biennio del corso di laurea in canto lirico al conservatorio 'Alfredo Casella' de L'Aquila – afferma la presidente del Lions Club di Tarquinia Roberta Ranucci –. Inoltre, ringrazio le persone che hanno partecipato all'evento e contribuito con la loro generosità al ricavato ottenuto. Infine, un sentito grazie a tutti i soci Lions per il supporto e l'aiuto dato all'organizzazione del concerto, testimoniando ancora una volta l'unione del Club nel sostenere e promuovere iniziative di grande valore sul territorio, organizzando eventi, attività e progetti che supportano l'educazione e la cultura, rispondendo alle necessità della comunità tarquiniese'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per il fine settimana

Ven, 21/03/2025 - 21:35
2025-03-21

VITERBO

Sabato. Molte nuvole in transito nel corso della giornata con possibilità di piogge sparse soprattutto al mattino. Tra la sera e la notte ancora tempo instabile con precipitazioni sparse, a tratti anche intense. Temperature comprese tra +8°C e +12°C.

Domenica. Tempo generalmente instabile nel corso della giornata con molte nuvole in transito associate a precipitazioni sparse. Più asciutto in serata mentre torna a peggiorare nella notte con piogge e acquazzoni. Temperature comprese tra +10°C e +14°C. 

LAZIO 

Sabato. Molte nuvole in transito nel corso della giornata su tutta la regione con possibilità di precipitazioni sparse soprattutto al mattino. In serata e nottata si rinnovano condizioni di instabilità con piogge e acquazzoni specie sui settori centro-settentrionali.

Domenica. Tempo generalmente instabile sia al mattino che al pomeriggio su gran parte della regione con molte nuvole associate a precipitazioni sparse. Più asciutto nel corso della serata mentre torna a peggiorare con piogge e acquazzoni dalla notte.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino tempo instabile con piogge ed acquazzoni sparsi, localmente a carattere di temporale e neve sulle Alpi oltre i 1300-1500 metri. Al pomeriggio precipitazioni in attenuazione. In serata e nottata atteso nuovo peggioramento con piogge e temporali da sparsi a diffusi, anche intensi soprattutto al Nord-Ovest e neve abbondante sulle Alpi a quote medie. 

AL CENTRO

Al mattino molte nuvole con piogge ed acquazzoni sparsi, anche locali temporali sui settori tirrenici. Al pomeriggio temporanea attenuazione dei fenomeni. In serata e nella notte nuovo peggioramento con piogge e temporali sparsi, con possibili fenomeni anche intensi tra Toscana, Umbria e Lazio. 

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo stabile al Sud con nuvolosità alternata a schiarite sia al mattino che al pomeriggio, salvo locali piovaschi possibili in mattinata tra Campania, Molise e Puglia settentrionale. In serata locali piogge in arrivo sulla Sardegna, variabilità asciutta altrove. Nella notte isolate piogge anche tra Campania, Molise e Puglia settentrionale. 

Temperature minime in generale rialzo, massime in lieve calo al Centro-Nord e in aumento al Sud.

Categorie: RSS Tuscia

Trevinano Ri-Wind, Terrosi: 'I progetti PNRR modello per un nuovo concetto di sostenibilità'

Ven, 21/03/2025 - 21:35
2025-03-21

ACQUAPENDENTE - 'Dall'esperienza del progetto di rigenerazione Trevinano Ri-Wind, di cui iniziamo a raccogliere i frutti, è maturata la consapevolezza di un concetto ampio e articolato di sostenibilità, intesa come inclusione, tutela dell'ambiente, implementazione di servizi, riqualificazione del patrimonio immobiliare, turismo sostenibile e nuovi modelli economici'. Lo dichiara Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente, intervenuta a Grotte di Castro al convegno 'L'acqua e gli Etruschi. Novità dal territorio e progetti di valorizzazione', promosso Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC).

'Attraverso il recupero degli immobili a uso sia pubblico che abitativo - prosegue Terrosi, durante la tavola rotonda che ha messo a confronto sindaci e amministratori dei Comuni dell'Alta Tuscia premiati dalla misura 'Attrattività dei borghi' del PNRR - si promuove la creazione di spazi volti ad accogliere i principali servizi per la rinnovata comunità locale, per l'accoglienza turistica e quelli complementari alle dotazioni turistiche e alle residenze temporanee promosse da Trevinano Ri-Wind. In tal modo, il progetto sostiene un modello di turismo sostenibile, che valorizzi le risorse locali senza compromettere l'ambiente e la vita locale, e la creazione di modelli economici come la cooperativa di comunità che rendano sostenibili a lungo termine gli interventi effettuati. Un'occhio particolare è rivolto al sostegno ai soggetti più esposti al rischio di marginalizzazione sociale, attraverso politiche attive e rafforzamento dei servizi territoriali'.

I progetti finanziati dal PNRR come Trevinano Ri-Wind possono 'fare scuola' ed essere il punto di partenza per un modello di sviluppo duraturo. 'Siamo dentro un vero e proprio 'laboratorio PNRR' - conclude la sindaca - In un tempo limitato, sono stati avviati numerosi progetti di sviluppo locale in contesti complessi come quelli dei paesi delle aree interne. Tutte le nostre progettazioni hanno un medesimo obiettivo: sperimentare azioni che portino a contrastare lo spopolamento, un fenomeno ben più ampio il quale va gestito in modo sinergico, mettendo a sistema i programmi in essere, lavorando sull'integrazione dei servizi e sulla rigenerazione degli spazi. Fare squadra è fondamentale, anche alla luce della programmazione regionale 2021-2027 che può consentirci di continuare il lavoro messo a punto negli ultimi anni'.

Categorie: RSS Tuscia

Asl e Donna Donna Onlus insieme per combattere la battaglia contro i disturbi alimentari

Ven, 21/03/2025 - 21:35
2025-03-21

VITERBO - Nell'ambito degli appuntamenti in programma per la Giornata nazionale dei disturbi alimentari (celebrata lo scorso 15 marzo) oggi pomeriggio si è svolto un incontro presso l'ospedale Santa Rosa di Viterbo con l'associazione Donna Donna onlus.

L'iniziativa, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, la fondatrice dell'associazione Nadia Accetti, il consigliere comunale, Matteo Achilli, il vice presidente dell'Ordine dei farmacisti, Alberto Vergati, e, per la Asl di Viterbo, il direttore sanitario ospedaliero, Massimo Volpe, e la dottoressa Monica Del Sole del Dipartimento di salute mentale, si è svolta ai piedi della statua di Santa Rosa, con la donazione da parte di Donna Donna onlus di una pianta di rose che crescerà, insieme al messaggio di sensibilizzazione ad essa legato, nel piazzale della struttura sanitaria.

La targa che accompagna la pianta dice testualmente 'Ogni forma di violenza uccide il corpo e l'anima. Uniti per vincere i disturbi alimentari. Il cibo è vita, cultura, condivisione, amore. Gustiamo insieme la vita. Sorrisi e profumo di rose, nonostante le spine'. 

Inoltre, un totem informativo, tramite il quale è possibile accedere alla sezione del Ministero della salute, dedicata a come conoscere, affrontare e vincere i disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, sarà presente per i prossimi dieci giorni nella hall dell'ospedale Santa Rosa.

'Questa ennesima iniziativa congiunta – spiega Nadia Accetti – testimonia l'impegno fattivo e consolida la collaborazione che, ormai da anni, intercorre tra l'azienda sanitaria della provincia di Viterbo e la nostra associazione. Insieme condividiamo gli stessi obiettivi di salute e di prevenzione su un tema così importante e che coinvolge, in maniera preoccupante, sempre più giovani'.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

A Canino via alla 23esima edizione della Sagra dell'asparago verde igp

Ven, 21/03/2025 - 15:35
2025-03-21

CANINO - A Canino, nel centro storico, venerdì 28 marzo, sabato 29 marzo e domenica 30 marzo, torna la Sagra dell’Asparago verde di Canino e la frittata di asparagi più grande del mondo con l’ingrediente RE della manifestazione: l’asparago verde di Canino IGP!

La sagra è arrivata alla sua 23esima edizione (24 se si conta quella virtuale per il covid) e saranno tre giorni di festa, ricchi di appuntamenti tra: escursioni per scoprire i segreti del territorio, musica dal vivo, mercatini artigianali, rievocazioni storiche, artisti di strada, giochi per bambini e degustazioni con piatti tipici locali.

il cui ingrediente principale è il “RE MANGIATUTTO”, è così che a Canino chiamano il prelibato ortaggio che, in queste zone ricche di acque caldi termali, risulta particolarmente tenero e saporito tanto da meritare il riconoscimento IGP.

Gli amanti dell’asparago possono assaggiare i mille modi in cui viene cucinato, sia piatti che derivano dalla tradizione culinaria tramandata da generazioni e sia nuovi che sono studiati e creati dai ristoratori e dai tipici “Cantinoni” aperti per l’occasione, visto che siamo a Canino condito con l’Olio DOP Canino, altro prodotto d’eccellenza del territorio, per creare un binomio perfetto.

Domenica 7 aprile alle ore 17 si potrà assistere alla sfida della preparazione della frittata più grande del mondo. Una padella di due metri di diametro, più di mille uova insieme a più di 100 chili di asparagi! Ogni anno in questo momento si sente tra il pubblico una sola domanda: “ma come faranno a girarla?”. Per avere una risposta sì dovrà venire all’evento e vederlo con i propri occhi!

Durante la Sagra saranno aperti i cantinoni: Ass.ne Cavalcanti di Santa Lucia nel locale conosciuto come Aranciera, il Cantinone il Temporale Il Torchione e il Zì Piero. 

PROGRAMMA XIII SAGRA DELL’ASPARAGO VERDE DI CANINO IGP 

ASPETTANDO LA SAGRA

VENERDI’ 28 MARZO:

−Dalle ore 10 alle 19 Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast Piazza Valentini

−Dalle ore 10 alle 19 Mercatino Vintage a cura dell’Adocast via Cavour

−ORE 16.00 “Conosciamo il ns. Papa e i Farnese” a cura dell’A.C. Paolo III Farnese di Canino in collaborazione con la Biblioteca Comunale con la partecipazione dei ragazzi delle classi 4C e 4D dell’istituto comprensivo Paolo III di Canino

−ORE 19:30 Apertura Cantinoni caratteristici

−Ore 21 Spettacolo presso il Teatro Comunale Luciano Bonaparte

 

SABATO 29 MARZO:

-ORE 10.00 Visita guidata alla chiesetta di Santa Maria Maddalena a cura di Anzio Risi partenza da via Roma

-Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso l’Arancera/Corso Matteotti

-Tutto il giorno: Torneo Padel delle Contrade, presso i Campi da Padel in Via P. La Torre

-Dalle ore 10.00 per tutto il giorno:

Apertura mercatino artigianale per le vie del Centro Storico

-Spettacolo di Falconeria in Piazza Valentini

-Gonfiabili per bambini a cura del Parco Giochi PratoGiardino Viterbo staff Pecorella, Via Roma

-Lestofunky Street Band per le vie del Centro Storico

-Degustazione di prodotti a base di Asparago a cura dell’Associazione “Tutti giù per Terra” presso i locali della Strada dell’Olio Corso Matteotti

-Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast Piazza Valentini

−Mercatino Vintage a cura dell’Adocast via Cavour

−Ore 10.00: Show Food Piazza Vittorio Emanuele

−Ore 15:30 Visita Guidata del Centro Storico di Canino a cura dell’Associazione Vivi Canino partenza: Via Roma - Palazzo Comunale

-Ore 16.00: Vasco Rockom Tribute Piazza De Andreis

-Ore 17.00: L’Asparago Verde di Canino IGP dalla Tradizione all’innovazione: Show Cooking a cura dello Chef Fabio Galli – Piazza Valentini

 

DOMENICA 30 MARZO:

-Ore 8:15 Passeggiata nel verde a cura dell’Archeo Trekking Vulci Canino partenza dal Bar Il Giardino

-Ore 9:30 Passeggiata alla scoperta delle erbe aromatiche partenza parcheggio di San Francesco

-Dalle ore 10.00 alle ore 17.00: Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso il Parco dell’Arancera/Corso Matteotti

−Ore 10.00 Esibizione Artisti del Circo Verde in Piazza Valentini

−Dalle 10.00 per tutto il giorno:

−Apertura mercatino artigianale per le vie del Centro Storico

−Gonfiabili per bambini a cura del Parco Giochi PratoGiardino Viterbo staff Pecorella in Via Roma

−Ludo-Bus a cura della Compagnia delle Bollicine in Piazza Vittorio Emanuele

−Degustazione di prodotti a base di asparago a cura dell’Associazione “Tutti giù per Terra” presso i locali della Strada dell’Olio in Corso Matteotti

−Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast in Piazza Valentini

−Mercatino Vintage a cura dell’Adocast in Via Cavour

-Premiazione Torneo Padel delle Contrade in Piazza Valentini

-Ore 16.00 Musica Live con gli Euforia in Piazza De Andreis

-Ore 17.00 “La Frittata più Grande del Mondo”

-

*DURANTE LA SAGRA SARA’ POSSIBILE DEGUSTARE PIATTI TIPICI A BASE DI ASPARAGO NEI RISTORANTI E

NEI CARATTERISTICI CANTINONI

*ANCHE QUEST’ANNO “IL PIZZINO STREET FOOD” DI RECENTE 1° CLASSIFICATO AL “THE BEST STREET FOOD ITALY” SARA’ PRESENTE ALLA SAGRA IN PIAZZA VALENTINIC

*CONCORSO “L’ASPARAGO PIU’ ORIGINALE” A CURA DELL’ADOCAST SI POSSONO PORTARE I CAMPIONI PIU’ PARTICOLARI PRESSO LA SEDE IN PIAZZA VALENTINI IL MARTEDI’ E GIOVEDI’ POMERIGGIO DALLE 16 ALLE 18. LA PREMIAZIONE AVVERRA’ IN SEDE DOMENICA 30 MARZO ALLE ORE 18.

Categorie: RSS Tuscia

Special football 2025, a Viterbo il calcio di inizio

Ven, 21/03/2025 - 15:35
2025-03-21

 

VITERBO - Viterbo dà il calcio d’inizio al Torneo Special Football 2025 area Centro Italia accogliendo 140 atleti con e senza disabilità intellettive impegnati in gare di Calcio a 5 unificato Special Olympics. Domani, sabato 22 marzo, nei campi del centro sportivo SSD Tuscia S.Barbara Via Campo Sportivo si apre ufficialmente una manifestazione interregionale che porterà nella Tuscia sette team provenienti da tre regioni: Lazio, Toscana e Campania. Questa prima tappa è organizzata dal team viterbese Lo Zucchero Filato guidato da Fabio Barzellotti di concerto con Special Olympics Italia Team Lazio e si svolgerà a partire dalle ore 9.30 coinvolgendo, oltre alla squadra locale, i team romani di Filo Onlus, Albano Primavera e Mai Solidi San Cesareo, quello toscano dell’Olmoponte di Arezzo, quello campano dell’Horses Team di Frattaminore (Napoli) e l’altro team laziale del Rietincude New Real Rieti.

La tappa viterbese sarà articolata in due gironi con gare della durata di 45 minuti e si arricchirà grazie alla presenza di un gruppo di atleti rifugiati provenienti da Liberia, Gambia, Burkina Faso che che grazie al programma di Special Olympics “Unified with Refugees” scenderà in campo in un’esibizione di calcio insieme ad una rappresentanza di atleti dei vari team partecipanti al torneo. L’incontro amichevole vuole richiamare l’attenzione sull’importanza di coinvolgere giovani richiedenti asilo in attività sportive unificate come quelle proposte da Special Olympics, affinché tutti possano sentirsi accolti ed inclusi anche in qualità di atleta partner nelle realtà sportive a loro vicine.

La manifestazione terminerà con un pranzo che coinvolgerà atleti, tecnici, accompagnatori e familiari dei sette team iscritti per condividere anche a tavola la bellezza dello sport unificato.

Categorie: RSS Tuscia

17enne aggredito fuori scuola, identificati e denunciati i responsabili

Ven, 21/03/2025 - 15:35
2025-03-21

VITERBO - Nella mattinata del 20 marzo 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile – Sezione Radiomobile della Compagnia di Viterbo sono intervenuti in un’area verde adiacente a un complesso residenziale di via Del Massaro, nei pressi dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Paolo Savi', in seguito a una segnalazione per un’aggressione appena consumatasi ai danni di alcuni studenti.

La pattuglia, allertata dalla Centrale Operativa e supportata dai militari della Stazione di Bagnaia, è giunta sul posto in pochi minuti. Secondo la ricostruzione dei fatti, tre individui con volto travisato da passamontagna e armati di bastone e catena hanno avvicinato minacciosamente un gruppo di quattro giovani. Mentre tre di loro sono riusciti a fuggire, il quarto – un minorenne viterbese – è stato raggiunto e colpito alla testa. Gli aggressori si sono poi dati alla fuga nelle vie limitrofe, cercando di far perdere le proprie tracce.

La vittima è stata prontamente soccorsa dal personale del 118 e trasportata al pronto soccorso dell’ospedale “Santa Rosa” di Viterbo. Nel frattempo, i Carabinieri hanno avviato un’immediata attività investigativa, che si è protratta per l’intera giornata e ha portato, nella notte, all’identificazione e alla denuncia dei responsabili. Pur in assenza di telecamere di videosorveglianza nella zona, le indagini si sono basate sulle testimonianze di persone informate sui fatti, sull’analisi di contenuti pubblici presenti sui social network e sulla preziosa collaborazione della cittadinanza del quartiere.

Nel giro di meno di ventiquattro ore, i Carabinieri sono riusciti a individuare e rintracciare i tre aggressori a Vignanello (VT). Si tratta di giovani maggiorenni residenti nel comune – due diciannovenni e un ventunenne. Durante le operazioni, i militari hanno rinvenuto e sequestrato, nascosti nella vegetazione in un’area rurale nei pressi del cimitero del paese, la catena e la mazza da baseball utilizzate per l’aggressione.

Dalle indagini è emerso che il movente dell’episodio è riconducibile a futili motivi legati a pregressi dissidi avvenuti in locali notturni della provincia, degenerati in un regolamento di conti tra giovani che si conoscevano.

L’operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Viterbo costituisce una concreta risposta al fenomeno dei reati contro la persona, resa possibile dalla professionalità del personale operante che ha saputo sfruttare al meglio gli elementi acquisiti per la ricostruzione dei fatti e l’identificazione degli autori che, pertanto, sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria.

Categorie: RSS Tuscia