News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 56 min 53 sec fa

Una delegazione viterbese a Telese per il Manifesto della Libertà di Forza Italia

Mar, 30/09/2025 - 18:47
2025-09-30

VITERBO - Forza Italia provincia di Viterbo ha preso parte con una propria delegazione alla presentazione del nuovo Manifesto della Libertà di Forza Italia, svoltasi a Telese dal 26 al 28 settembre 2025, alla presenza del segretario nazionale Antonio Tajani.

Un evento di straordinaria rilevanza politica, che ha visto riuniti amministratori, dirigenti e giovani azzurri da tutta Italia per riaffermare la forza e l'attualità del pensiero e dell'opera del Presidente Silvio Berlusconi, fondatore del nostro movimento.

La delegazione viterbese era composta da amministratori locali e rappresentanti dei giovani, tra i quali l'assessore al Comune di Nepi Annalisa Arcangeli e il segretario provinciale dei giovani di Forza Italia Angelo Balletti, che hanno portato la voce e l'entusiasmo della Tuscia in un contesto nazionale di confronto e rinnovato impegno.

Il segretario provinciale di Forza Italia Alessandro Romoli ha sottolineato:

'Il Manifesto della Libertà rappresenta una bussola preziosa per l'Italia che vogliamo costruire. I principi che riaffermiamo oggi – la centralità della persona, la libertà come valore fondante, la democrazia come metodo, l'economia sociale di mercato, l'Europa come orizzonte politico e culturale – trovano piena ispirazione anche nella cristianità e nella dottrina sociale cristiana, che da sempre guidano la nostra visione. È su queste basi che Forza Italia continuerà ad operare, anche nella Tuscia, con senso di responsabilità e con l'obiettivo di tradurre in azione concreta quei valori che hanno radici profonde nella nostra storia politica e civile'.

Il Manifesto, approvato a Telese, ribadisce con chiarezza l'impegno di Forza Italia: la difesa della libertà individuale, il ruolo dello Stato come garante e non come oppressore, la promozione del merito e della solidarietà, la tutela dell'ambiente come opportunità di sviluppo, la centralità della famiglia e il valore del lavoro come strumenti di dignità e crescita sociale.

La presenza della delegazione viterbese a Telese è testimonianza di un partito vivo, radicato e proiettato al futuro, capace di unire tradizione e innovazione e di portare avanti, con coerenza e determinazione, la visione di un'Italia più libera, giusta ed europea.

Categorie: RSS Tuscia

'Il nuovo regolamento sugli imballaggi', webinar gratuito l'8 ottobre

Mar, 30/09/2025 - 18:47
2025-09-30

VITERBO – Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, il CONAI e gli Enti del Sistema Camerale, organizza per il prossimo mercoledì 8 ottobre 2025 (dalle 09.30 alle 12.30) un webinar nazionale gratuito dedicato al nuovo regolamento sugli imballaggi.

Il nuovo regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvato il 19/12/2024 (che sarà applicabile da agosto 2026), modifica le precedenti disposizioni in materia e introduce norme vincolanti per ridurre il peso e il volume degli imballaggi, aumentare l'uso di materiali riciclati, limitare l'utilizzo di sostanze tossiche. Inoltre, è previsto il divieto di utilizzo di materiali monouso su particolari categorie di prodotti e nuovi requisiti per etichettatura, marcatura e informazione per facilitare la raccolta differenziata e migliorare il riciclo dei materiali.

Sono previsti gli interventi di Fiorella Perrucci, Centro Studi per l'Economia Circolare di CONAI, Salvatore Capozzolo e Paola Rebufatti, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino, Bianca Bonini, Studio Legale Avvocati per l'impresa e Donata Gammino, Centro Studi per l'Economia Circolare di CONAI. Sarà poi presentata una testimonianza aziendale per poi passare alle domande ai relatori.

Il webinar è accreditato:

• dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti

• per nr. CFP 0,31 SDAF 03 per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/54a4caeb-2e57-4955-bc3c-9a3dbef99c93@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860 entro il 7 ottobre 2025.

Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell'Ente camerale, ai numeri telefonici 0761.234400-440-420 oppure all'indirizzo e-mail: etichettatura@rivt.camcom.it.

Categorie: RSS Tuscia

Rapina in un supermercato a Viterbo, arrestato un uomo

Mar, 30/09/2025 - 18:47
2025-09-30

VITERBO – Paura la scorsa domenica 29 settembre nel pomeriggio, dove in un supermercato della zona Barco, un uomo è stato arrestato dopo aver messo in atto una rapina.

Stando alle prime ricostruzioni degli inquirenti, l’individuo si sarebbe introdotto nell’esercizio commerciale nel primissimo pomeriggio, tentando il colpo sotto gli occhi increduli dei presenti.

Immediata la chiamata al numero unico di emergenza 112: sul posto sono intervenute due volanti della polizia che hanno bloccato il sospettato prima che potesse fuggire.

Condotto in questura per l’identificazione, per l’uomo sono scattati gli arresti domiciliari. Le forze dell’ordine stanno ora ricostruendo con precisione la dinamica dei fatti e valutando eventuali responsabilità connesse.

Grazie alla prontezza del personale del supermercato e all’efficace intervento degli agenti, la situazione si è risolta senza feriti.

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone festeggia il campione nazionale di Motocross Samuele Pagliaccia

Mar, 30/09/2025 - 18:47
2025-09-30

MONTEFIASCONE - Montefiascone festeggia un nuovo campione nazionale. Samuele Pagliaccia sullo sterrato senese del Motocross park di Chiusdino si laurea campione italiano Uisp 250 due tempi agonisti.

In sella alla sua Husqvarna 250 il giovane rappresentante del Team Annibaldi Racing mette in mostra lungo il percorso tracciato per una prova unica Trofeo Italia di sapere gestire straordinariamente tutte le qualità-difficoltà.

Sopperendo con la tecnica e la lucida intelligenza lettura-percorso ad una condizione fisica non proprio ottimale visto che dopo il post infortunio (tibia e perone in allenamento nel mese di marzo) è riuscito solo due volte a portare a termine nella loro totalità le sessioni di allenamento - preparazione gara.

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, nuovo centro di Neuropsichiatria Infantile presso 'Villa Santa Margherita'

Mar, 30/09/2025 - 18:47
2025-09-30

MONTEFIASCONE - Un progetto di grande respiro umano e sociale che vede il paziente al centro in ogni fase del processo di cura e il continuo miglioramento della qualità assistenziale. Per realizzarlo la Fondazione Luigi Maria Monti (IDI) e la Fondazione Lottomatica hanno deciso di lavorare insieme per dare vita a un nuovo Centro di Neuropsichiatria Infantile presso il Centro di Riabilitazione 'Villa Santa Margherita' a Montefiascone (VT).

Il M.R. Padre Giuseppe Pusceddu, Presidente della Fondazione Luigi Maria Monti, spiega che 'si tratta di un'iniziativa di grande valore socio sanitario e dal forte valore morale e etico, un impegno che migliora gli strumenti a servizio dell'infanzia, e in particolare in un'area, quella neuropsichiatrica, dove il bisogno di assistenza è davvero fondamentale anche a livello di conforto della persona'.

Il Nuovo Centro. La partnership permetterà la realizzazione di nuovi percorsi terapeutici: verranno anche ristrutturati gli spazi esistenti a Villa Santa Margherita e acquistate nuove attrezzature. Si tratta di un primo fondamentale passo di una collaborazione che potrà portare in futuro altri elementi di crescita comune nell'assistenza ai pazienti.

'Tutto questo - spiega Alessandro Zurzolo, Consigliere Delegato della Fondazione Luigi Maria Monti - per rendere il Centro di Neuropsichiatria Infantile un ambiente accogliente, rassicurante e stimolante, che possa rispondere alle esigenze specifiche dei bambini e degli adolescenti e migliorare il loro benessere complessivo, dal punto di vista sia clinico che sociale e familiare'.

'Per noi è fondamentale che l'attività d'impresa si traduca in un contributo concreto al bene comune - dichiara il Presidente di Fondazione Lottomatica Riccardo Capecchi - per questo motivo la Fondazione Lottomatica, espressione dell'impegno sociale del Gruppo, individua e sostiene progetti ad alto impatto sociale promossi da realtà autorevoli e radicate sul territorio, mettendo al centro le persone e le comunità in cui operiamo.'

Il contributo. Fondazione Lottomatica ha risposto alla richiesta della Fondazione Luigi Maria Monti, che nel gennaio del 2025 ha avviato la raccolta di manifestazioni di interesse per l'erogazione di un contributo liberale per la realizzazione del progetto. Fondazione Lottomatica ha quindi predisposto un significativo sostegno economico in favore del Centro di Riabilitazione 'Villa Santa Margherita'.

Sviluppo sostenibile. Con questo contributo Fondazione Lottomatica ribadisce il suo impegno, attraverso iniziative di studio, ricerca, formazione ed informazione, a contribuire ad una più ampia consapevolezza e comprensione delle problematiche sociali, economiche e dello sviluppo sostenibile, sia a livello locale che globale.

Categorie: RSS Tuscia

Inizia la nuova stagione per la società Viterbo FC

Mar, 30/09/2025 - 18:47
2025-09-30

VITERBO - Nuova stagione che prende ufficialmente il via per l’Asd Viterbo FC, pronta anche quest’anno a cimentarsi su tre fronti (scuola calcio, settore femminile e squadre maggiori) come spiegato nel dettaglio dal presidente Andrea Pedica.

“Si parte dalla scuola calcio – commenta il patron gialloblù –, che svolgerà come di consueto la propria attività presso il Centro Sportivo Santa Barbara, dove avremo a disposizione, oltre alle strutture già presenti negli anni scorsi, anche il nuovo campo in sintetico di calcio a 5 realizzato con il contributo della Regione. Copriremo tutte le categorie, partendo dai più piccoli (2018/21) fino ad arrivare alla classe Esordienti, con il coordinamento del sottoscritto e del mister Enzo Violetti, Alessandro Iaconissi e Atef Baccar, i quali saranno inoltre affiancati da nuovi istruttori ISEF”.

C’è poi il discorso legato al calcio in rosa: “Il settore femminile – prosegue Pedica – coprirà tre categorie, con la conferma dell’U15 regionale affidata a mister Roberto Merangoli e la novità dell’U17 di Fabio Raco, che esordiranno nei rispettivi campionati entrambe nel weekend. Infine avremo il ritorno dell’Eccellenza regionale diretta da mister Baccar. La loro attività si svolgerà tra le strutture di Santa Barbara, Bagnaia e del Barco. Questo ovviamente oltre alla scuola calcio tradizionale, dove abbiamo riscontrato molta affluenza tra le più giovani per quanto riguarda il femminile, che rappresenta da oltre 7 anni un nostro fiore all’occhiello e che vogliamo ulteriormente incrementare per far crescere il movimento”.

Arriviamo infine alla prima squadra, legata a doppio filo col gruppo juniores. “La prima squadra – conclude il presidente – esordirà domenica prossima al Barco contro la Virtus Acquapendente nella prima giornata di Seconda Categoria. Abbiamo lavorato molto in estate per consolidare la rosa e puntiamo a migliorare il risultato della scorsa stagione, guardando alle zone di medio-alta classifica. All’interno del gruppo saranno presenti ben 4 ragazzi saliti dalla Juniores provinciale, altra realtà che curiamo particolarmente per costruire il futuro e che quest’anno vedrà seduto sulla propria panchina Massimiliano Proietti Palombi, il quale guiderà un gruppo nuovo ma molto valido, che esordirà il 19 di Ottobre. A tutti gli atleti, allenatori, dirigenti e collaboratori va quindi un grande in bocca al lupo per questa nuova stagione”.

Categorie: RSS Tuscia

Costantino Gregori presenta il libro dedicato al padre nella Campagna di Russia

Mar, 30/09/2025 - 18:47
2025-09-30

NEPI - Domenica 5 ottobre alle ore 18:30 a Nepi sarà presentato il libro dal titolo “Campagna di Russia 1941-1943. Il Sergente Elvezio Gregori e la 31a Sezione Disinfezione”, realizzato dal figlio Costantino Gregori.

L’evento è programmato all’interno delle locali manifestazioni per l’annuale festa della Madonna della Vittoria.

Il libro ripercorre le vicende di cui è stato protagonista, suo malgrado, il genitore dell’autore, in quella che è considerata la più dolorosa campagna militare italiana, attraverso cimeli e documenti d’epoca estratti dall’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.

In gran parte inedita è la ricostruzione dell’attività, della formazione, e delle operazioni svolte dalla 31° Sezione Disinfezione del Regio Esercito.

Ne parleranno i relatori dott. Paolo Antonini, cofondatore dell’Associazione Culturale AntiquaViva, attiva da oltre 27 anni, Paolo Chirieletti, autore di due volumi fondamentali intitolati “Nepi in Armi”, dedicati alla presenza dei concittadini negli scenari di guerra ed il Generale Paolo Capitini.

Il noto volto televisivo, dopo una carriera militare con ruoli di responsabilità in molte missioni internazionali, è docente di Storia Militare ed autore dei volumi “Le parole della Guerra” e “il Cammino per Waterloo”.

Categorie: RSS Tuscia

Sagra delle Castagne Soriano nel Cimino, sfida tra le contrade per il

Mar, 30/09/2025 - 15:47
2025-09-30

SORIANO NEL CIMINO - A Soriano nel Cimino il primo weekend della Sagra delle Castagne 2025, caratterizzato da uno dei momenti salienti della manifestazione: il Palio delle Contrade. Organizzata dall'Ente Sagra delle Castagne presieduto da Antonio Tempesta in stretta collaborazione con il Comune guidato dal sindaco Roberto Camilli e con varie realtà locali, la grande manifestazione storico-rievocativa, giunta all'edizione numero 58, propone un ricco programma di eventi tradizionali, culturali e popolari.

Si parte venerdì 3 ottobre alle 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele II la cerimonia d'apertura della Sagra delle Castagne. In programma la benedizione e investitura di arcieri e cavalieri, con offerta dei ceri e doni alla Chiesa, quest'anno rivisitata per renderla ancor più interessante (ingresso 3 euro).

La giornata di sabato 4 ottobre si apre alle 11 al Castello Orsini in Via della Rocca con 'Omaggio a Niccolo III', racconti, letture e curiosità su un personaggio protagonista del suo tempo a cura dell'Associazione Terzo Millennio. Nel pomeriggio, alle 16 in Piazza Vittorio Emanuele II esibizione di falconeria a cura della Contrada San Giorgio e alle 18 in sala consiliare la conferenza 'Claritas et Obscuritas. Luce e ombra, cielo e terra: il cibo e le vesti come segni di distinzione sociale nell'Italia del Medioevo' a cura dí Elisabetta Gnignera e Giuseppe Bellucci. In serata alle 21.30 (Piazza Vittorio Emanuele II, ingresso 6 euro) esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità seguita da quella del Gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio.

Domenica 5 ottobre alle 10 in Piazza Vittorio Emanuele II l'esibizione dei Giovani Musici della Contrada Papacqua e Giovani Spadaccini del Rione Rocca. Alla stessa ora presso l'ufficio turistico al via le visite guidate a Soriano in collaborazione con l'Associazione Soriano Terzo Millennio. Alle 12 lettura del bando di sfida per le vie. Il pomeriggio è il momento del Palio delle Contrade. Alle 14 assembramento in Piazza Vittorio Emanuele II e partenza del corteo per 'lo campo de li giochi' in località Giannotti dove alle 15 va in scena il Palio, composto dalla giostra degli anelli e dal torneo degli arcieri (ingresso 5 euro). Negli ultimi anni ha primeggiato la contrada Trinità. Al termine (ore 18) proclamazione del vincitore in piazza.

Dal 3 al 19 ottobre è allestita la mostra itinerante 'Sulle orme di Santa Rosa' a cura di Tuscia in Fiore, con le immagini delle opere del concorso artistico 'Santa Rosa: i miracoli'. Nelle giornate di sabato e domenica dalle 9 il mercatino 'Le bancarelle di Soriano' in Viale Vittorio Emanuele III e Piazzale Belvedere, con stand di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.

Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.sagradellecastagne.com, dove inoltre si possono acquistare online i biglietti per gli eventi a pagamento.

Categorie: RSS Tuscia

Caccia sospesa nel Viterbese per le ricerche di Andrea Gentili

Mar, 30/09/2025 - 15:47
2025-09-30

CALCATA - Nell’ambito delle attività di coordinamento generale delle ricerche del Sig. Andrea Gentili, scomparso nel pomeriggio di venerdì 26 settembre dal Comune di Calcata (VT), la Prefettura di Viterbo ha avanzato alla Regione Lazio la richiesta di posticipare l’inizio della stagione di caccia al cinghiale, originariamente prevista per giovedì 1° ottobre 2025, nonché la temporanea sospensione dell’attività venatoria iniziata il 21 settembre scorso.

La sospensione, che resterà in vigore per il tempo strettamente necessario, sarà limitata alle zone interessate dalle operazioni, corrispondenti alle aree boschive limitrofe al presunto luogo della scomparsa, che comprendono, oltre al Comune di Calcata, anche porzioni di territorio dei Comuni di Civita Castellana, Castel Sant’Elia e Faleria.

Tale misura si rende necessaria al fine di garantire la massima libertà di manovra e un più elevato livello di sicurezza per il personale impegnato nelle operazioni di ricerca.

Le operazioni di ricerca, avviate immediatamente a cura dei Carabinieri della Stazione di Faleria e della Compagnia di Civita Castellana, sono proseguite con l’attivazione, già nel pomeriggio del 26 settembre, di un coordinamento tecnico-operativo dei Vigili del Fuoco per le attività in campo. Alle stesse, finor condotte con un importante dispiegamento di mezzi e risorse umane, partecipano anche le unità specializzate della Guardia di Finanza e del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), con il supporto di numerosi volontari e del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) attivato dal Comune di Calcata.

La Prefettura continuerà a seguire con la massima attenzione l’evolversi della situazione, in costante raccordo con le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, gli Enti locali e le strutture operative coinvolte.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, donna di 36 anni muore poco dopo l’arrivo in ospedale

Mar, 30/09/2025 - 15:47
2025-09-30

VITERBO – Tragedia nella mattinata di ieri 29 settembre all’ospedale Santa Rosa. Una donna di 36 anni, non originaria della Tuscia ma residente a Viterbo, è morta poco dopo essere giunta al pronto soccorso dell’ospedale Santa Rosa in condizioni critiche.

La donna si è presentata accompagnata da un familiare, in evidente stato di malessere e con gravi perdite di sangue, che secondo le prime ipotesi potrebbero essere di natura ginecologica. Dopo pochi minuti dal suo ingresso in ospedale, avrebbe perso conoscenza.

Il personale sanitario è intervenuto immediatamente: la 36enne è stata intubata e trasferita d’urgenza nel reparto di rianimazione, dove i medici hanno tentato di salvarla. Purtroppo, ogni sforzo si è rivelato vano. La donna non ha mai ripreso conoscenza ed è deceduta poco dopo.

A seguito del decesso, è stata allertata la polizia e il Pm, che hanno avviato accertamenti per chiarire le cause della morte. La salma è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria, che potrebbe disporre l'autopsia nelle prossime ore per far luce su quanto accaduto.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, una lite al night club finisce a coltellate

Mar, 30/09/2025 - 15:47
2025-09-30

VITERBO – Violenta lite sabato sera all’interno di un locale night nei pressi del poggino, zona industriale di Viterbo. Un diverbio tra due uomini sarebbe degenerato improvvisamente facendo scaturire un accoltellamento, lasciando uno dei coinvolti ferito al volto e l’altro alla mano.

Secondo quanto ricostruito dai primi accertamenti, tutto è accaduto in pochi minuti: i due hanno iniziato a discutere verbalmente all’interno del night club, finché uno dei presenti ha estratto un coltello e ha colpito l’altro al mento. Un colpo potenzialmente letale, che solo per un caso fortunato non ha raggiunto la carotide. L’altro uomo ha riportato invece una ferita alla mano, probabilmente durante la colluttazione.

Immediato l’intervento del personale sanitario del 118, che ha trasportato entrambi al pronto soccorso dell’ospedale Santa Rosa. Il giovane colpito al volto, di origine rumena, è stato classificato in codice giallo, mentre l’altro non ha destato particolari preoccupazioni.

Sul posto è intervenuta anche una pattuglia della polizia, che ha avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’aggressione e accertare le responsabilità. Resta da chiarire la dinamica dell’evento, ma soprattutto cosa abbia fatto esplodere la lite tra i due uomini e perché si sia arrivati all’uso di un’arma.

Il locale è finito sotto osservazione e non si escludono ulteriori accertamenti nelle prossime ore. L’episodio ha destato preoccupazione tra i residenti e sollevato nuovamente il tema della sicurezza nei locali notturni della zona.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 1 ottobre

Mar, 30/09/2025 - 12:47
2025-09-30

Viterbo

Condizioni di tempo asciutto al mattino con nubi sparse e ampie schiarite. Nel pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi. Migliora rapidamente dalla serata con nubi sparse e ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +12°C e +22°C.

Lazio

Condizioni di tempo per lo più asciutto al mattino su tutta la regione con nubi sparse e schiarite. Dal pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e temporali sparsi, localmente anche intensi. Tra la sera e la notte residue piogge sui settori meridionali, migliora altrove.


NAZIONALE AL NORD Al mattino molti addensamenti con piogge sparse, anche intense sulla Romagna, più asciutto con schiarite su Liguria e lungo l'arco alpino. Al pomeriggio locali fenomeni specie sui settori a ridosso dei rilievi con neve oltre i 1700 metri sulle Alpi orientali e oltre i 1900 in Appennino. In serata e nella notte ancora residui fenomeni, soprattutto al Nord-Ovest. 

AL CENTRO
  Al mattino piogge e temporali tra Marche e Abruzzo, asciutto altrove con ampie schiarite. Al pomeriggio instabilità in aumento con temporali anche intensi e locali acquazzoni possibili anche sul versante tirrenico. In serata e nella notte residui fenomeni tra Marche e Abruzzo con quota neve in Appennino in calo fin verso i 1500-1700 metri. 
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino piogge su settori adriatici e Sicilia, variabilità asciutta altrove con schiarite sulla Sardegna. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, ancora soleggiato sulla Sardegna. In serata ancora maltempo anche intenso e nella notte residui fenomeni specie sul versante adriatico.

Temperature minime in calo al Nord ed in rialzo al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, massime in generale diminuzione su tutta la Penisola.

Categorie: RSS Tuscia

Sabato 4 ottobre a Soriano nel Cimino l’inaugurazione della “Panchina Bianca” dedicata a ...

Mar, 30/09/2025 - 12:47
2025-09-30

CANEPINA - Il comitato locale di Confartigianato Soriano nel Cimino, insieme a Confartigianato Imprese di Viterbo e Ancos APS, comunica che sabato 4 ottobre prossimo si terrà un evento di forte valore simbolico e sociale, realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Soriano nel Cimino, della Regione Lazio, della Camera di commercio Rieti Viterbo e della Comunità montana dei Monti Cimini. Alle ore 16,30, infatti, presso la chiesa di San Giorgio a Soriano, si terrà l’inaugurazione della “Panchina Bianca”, un’opera dedicata alla memoria dei caduti, degli invalidi e dei mutilati sul lavoro. Un gesto semplice ma profondo, volto a sensibilizzare la comunità sul tema della sicurezza sul lavoro e della dignità di ogni lavoratore, anche nella sofferenza e nella perdita.

 

L’evento si inserisce nell’ambito della 58sima edizione della Sagra delle Castagne e proseguirà con la settima edizione dell’ormai tradizionale premio “Riconoscimento al lavoro”, organizzato da Confartigianato, che rende omaggio a cittadini e imprenditori del territorio associati alla Confederazione che si sono distinti per dedizione, professionalità e spirito di servizio. All’iniziativa parteciperanno il sindaco di Soriano Roberto Camilli; il presidente del consiglio comunale, anche nella veste di segretario Ancos e Anap, Fabio Menicacci; il presidente di Confartigianato Lazio e Confartigianato Viterbo, Michael Del Moro; la referente del comitato locale Confartigianato di Soriano e presidente del movimento Donne Impresa Viterbo, Agnese Monacelli.

 

Tra i momenti più attesi della giornata, la consegna delle targhe commemorative e delle pergamene di riconoscimento ad artigiani, commercianti e cittadini benemeriti, alcuni dei quali ricordati con un premio “alla memoria”. Quest’anno “Riconoscimento al lavoro” sarà, infatti, dedicato aMarcello Del Moro, imprenditore edile scomparso la scorsa estate e padre del presidente Michael Del Moro.

 

Questo l’elenco dei premiati:

 

  • ·       Valter PalmaAssociato dell’anno
  • ·       Romina FranchiDonna imprenditrice
  • ·       Alessandro e FrancescoToni Giovani imprenditori
  • ·       Nando FidenziPensionato dell’anno
  • ·       Marcello Del MoroPremio alla memoria
  • ·       Mariano ZocoPremio alla memoria

 

Per quanto riguarda, invece, i pensionati che fanno parte della grande famiglia di ANAP Confartigianato, verranno premiati gli ex artigiani e commercianti di Soriano:

 

  • Cesare Arzilli
  • Remo Famiani
  • Angelo Menè
  • Franco Sanna
  • Remo Santocchi
  • Mauro Scarponi
  • Massimo Sacchi

 

L’iniziativa è resa possibile grazie al supporto delle realtà associative locali, tra cui la Pro Loco di Soriano, l’associazione Soriano Terzo Millennio e numerose altre sigle impegnate nella valorizzazione del territorio.Un’occasione per celebrare il lavoro come valore fondante della comunità, onorando chi, sotto l’insegna di Confartigianato, ha dedicato la propria vita a costruire e far crescere Soriano nel Cimino con impegno, passione e sacrificio.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

La Madonna delle Piagge attraversa Civita Castellana: domenica 5 ottobre una giornata di fede e ...

Mar, 30/09/2025 - 12:47
2025-09-30

CIVITA CASTELLANA - Domenica 5 ottobre alle ore 10.30 Civita Castellana vivrà un momento di grande partecipazione e spiritualità: dalla Cattedrale partirà l’immagine della Madonna delle Piagge, per una visita speciale attraverso il cuore della cittadina.

I residenti e i fedeli potranno contribuire accogliendo la Vergine nelle loro strade, in particolare lungo via Rainaldi, via Falisci e via degli Etruschi, offrendo sostegno alle persone che abitano nei quartieri attraversati dal corteo.

Il percorso sarà impreziosito da festoni e fiori, simbolo di accoglienza e devozione verso la Madonna. La giornata proseguirà con la Santa Messa, che sarà celebrata alle ore 11.30 in largo via degli Etruschi, momento centrale della celebrazione e occasione di raccoglimento per tutta la comunità.

Un evento che unisce fede, tradizione e spirito di comunità, invitando cittadini e visitatori a partecipare attivamente a un momento di profonda devozione e solidarietà.

Categorie: RSS Tuscia

Perché i nuovi giocatori di casinò a volte hanno un vantaggio rispetto ai veterani

Mar, 30/09/2025 - 12:47
2025-09-30

Quando un nuovo arrivato entra in un casinò o si iscrive a un sito di gioco d'azzardo online, molti pensano di iniziare con meno vantaggi rispetto ai giocatori esperti. Dopotutto, i veterani hanno esperienza, strategia, know-how. Eppure, sorprendentemente spesso, i nuovi giocatori godono di vantaggi che i giocatori esperti potrebbero non cogliere. Che si tratti di una nuova prospettiva, di minori aspettative o di semplice psicologia, essere alle prime armi a volte può dare un vantaggio. Scopriamo perché.

I giocatori alle prime armi spesso non hanno problemi. I veterani hanno abitudini, ritmi, coinvolgimento emotivo. Tutto questo può portare a un eccesso di sicurezza, a giocate ripetitive o a punti ciechi. Un nuovo giocatore, libero dal peso delle vittorie o delle sconfitte precedenti, può affrontare ogni partita con la stessa chiarezza e curiosità. Senza il timore di interrompere una serie di vittorie o di cercare di recuperare le sconfitte, i principianti possono prendere decisioni più oculate. È meno probabile che si sentano oppressi dal 'ha funzionato l'ultima volta, quindi ci riproverò', che è spesso il modo in cui iniziano i cattivi schemi.

In secondo luogo, i nuovi giocatori spesso leggono le regole con più attenzione. Quando non si ha mai giocato prima, si tende a studiare probabilità, regole, tabelle dei pagamenti, puntate laterali. Potreste fermarvi a riflettere su un nuovo gioco: 'Qual è il vantaggio della casa qui?' 'Cosa succede con questa regola bonus?'. I veterani a volte sorvolano su piccoli dettagli perché danno per scontato di saperli. Ma questi dettagli spesso fanno la differenza nel tempo. Ad esempio, piccole differenze nelle regole del blackjack (quanti mazzi vengono usati, se il dealer sta su un soft 17) possono cambiare le cose a favore del giocatore se si sceglie il tavolo giusto. Allo stesso modo, nelle slot machine o nel video poker, le tabelle dei pagamenti e i termini dei bonus possono modificare i profitti. L'attenzione di un principiante a questi dettagli può portare a scelte migliori.

In terzo luogo, i nuovi giocatori spesso beneficiano di promozioni a loro dedicate. I casinò, online e fisici, vogliono attrarre nuovi clienti o nuovi clienti. Offrono bonus di iscrizione, giri gratuiti, bonus di abbinamento, a volte con requisiti di deposito inferiori o nulli. Questi vantaggi sono pensati per attrarre chi non ha mai giocato prima. Un nuovo giocatore cauto che utilizza questi bonus in modo efficace può sfruttarli per prolungare il gioco, provare più giochi ed esplorare senza impegnare troppo capitale netto. Nel frattempo, i veterani potrebbero aver già utilizzato offerte simili o aver accettato strutture di bonus meno favorevoli, quindi potrebbero non beneficiare di quelle specifiche offerte per i nuovi arrivati.

In quarto luogo, la tecnologia e gli strumenti spesso favoriscono i nuovi arrivati ​​che sono aperti al loro utilizzo. Molti nuovi giocatori utilizzano app, forum online, guide e simulazioni (gioco libero) prima di investire denaro reale. Potrebbero anche essere più propensi a esplorare nuovi casino online con le loro nuove varianti di gioco, bonus generosi, opzioni di pagamento istantanee, interfacce intuitive e strumenti di dati integrati che semplificano il monitoraggio del gioco. I veterani, d'altra parte, a volte si affidano a ciò che ha funzionato in epoche passate e potrebbero essere restii a cambiare i propri schemi o a sperimentare piattaforme meno familiari. Essere aperti a nuove informazioni, nuovi cicli di feedback e adattare rapidamente la strategia è più tipico dei principianti.

In quinto luogo, la mentalità di un principiante può essere un vantaggio. Freschezza, curiosità, mancanza di aspettative. I nuovi giocatori non si aspettano sempre di vincere ogni sessione; spesso sono in modalità apprendimento. Questo permette loro di sperimentare, di provare diversi giochi, stili di scommessa, importi delle puntate, senza temere eccessivamente piccole perdite. Questa sperimentazione porta a un apprendimento più rapido e, a volte, alla scoperta di strategie o giochi favorevoli che i giocatori esperti trascurano perché si sono fissati sui loro preferiti. A volte i veterani cadono in un automatismo: giocano a certi giochi, usano determinati importi di puntata, ne evitano altri, anche se questi ultimi potrebbero offrire un valore migliore in determinate condizioni.

Sesto, la neutralità emotiva fa davvero la differenza. Quando non si è stati appesantiti da grandi perdite o periodi sfortunati, è più facile mantenere la calma e evitare investimenti emotivi. I veterani, al contrario, hanno vissuto periodi di grande successo, periodi di siccità e quasi incidenti, e questa storia a volte può logorare la pazienza e alimentare la frustrazione. Un nuovo arrivato, libero da quei ricordi, è più propenso a rimanere obiettivo, a rispettare i limiti e ad andarsene quando è saggio. Questa fermezza porta spesso a risultati più solidi a lungo termine.

Settimo, il fattore fortuna si azzera. I casinò sono giochi d'azzardo più struttura. Ogni sessione è caratterizzata dalla casualità. Un nuovo giocatore ha la stessa probabilità di chiunque altro di imbattersi nella fortuna all'inizio. E poiché non dà per scontato che la sfortuna derivi da lui (spesso i veterani possono dare per scontato che abilità o strategia siano sempre in gioco, a volte sottovalutando il ruolo della fortuna), i giocatori alle prime armi possono trarre beneficio psicologico dalle vittorie iniziali, il che può incoraggiare un gioco più ponderato. Un risultato favorevole iniziale può essere sfruttato: provare giochi che si adattano al proprio stile, attenersi alla strategia mentre si sfrutta il momento favorevole.

Tuttavia, non è che i principianti abbiano sempre un vantaggio duraturo. Col tempo, l'esperienza tende a dare i suoi frutti. I veterani hanno una conoscenza approfondita, riconoscono i segnali (nel gioco dal vivo), impostano e gestire i propri budget nel modo giusto, sapere quando smettere, conoscere strategie per ridurre il margine. Ma nelle fasi iniziali, i nuovi giocatori hanno un vantaggio soprattutto perché non portano con sé vecchi errori, approfittano delle offerte speciali e spesso iniziano con maggiore cautela.

Per sfruttare al meglio questo vantaggio iniziale, i principianti possono seguire alcune mosse intelligenti: scegliere giochi con regole favorevoli, leggere tutti i termini promozionali, iniziare in piccolo, stabilire e rispettare limiti di perdite e vincite, osservare prima di scommettere, imparare da ogni sessione. Nel frattempo, i veterani farebbero bene a rivedere occasionalmente i propri presupposti, rivalutare quali giochi offrono ancora un buon ritorno e rimanere aperti a nuove promozioni o varianti di regole. Se sei alle prime armi con i giochi da casinò, goditi questa fase e sfruttala al meglio. E se sei più esperto, non è mai troppo tardi per guardare al tuo gioco come se fossi di nuovo un principiante.

Categorie: RSS Tuscia

Il peso della nebbia: il thriller che fa ridere e riflettere arriva nelle librerie

Mar, 30/09/2025 - 12:47
2025-09-30

Un romanzo intenso e scorrevole, che unisce la tensione di un thriller psicologico alla brillantezza di una commedia nera. È il nuovo libro di Daniela Molina, Il peso della nebbia, un romanzo coraggioso che affronta temi scomodi con ritmo scorrevole venato di umorismo come solo la grande tradizione letteraria sa fare. Una storia di confine tra i generi drammatico e thriller, densa di colpi di scena, intensa… che fa ridere a crepapelle.

Il protagonista è Giovanni Guarneri, un giovane professore erudito che non riesce ad ottenere la pubblicazione di un romanzo al quale ha lavorato per anni, vittima di ingiustizie e sbeffeggiato dalla vita, dal destino che lo trasforma in un personaggio tragicomico, dalla implacabile sete di vendetta. La sua nemesi è un giornalista vanesio e superficiale, poco colto ma noto al grande pubblico in quanto personaggio televisivo. E cosa succede quando il capolavoro letterario di Giovanni viene attribuito alla sua nemesi e diventa un bestseller nazionale? Per Giovanni è l’inizio di una tragicomica odissea: armato di intelligenza affilata e sete di vendetta, si lancia in un piano meticoloso e spietato per smascherare il suo nemico e riconquistare la gloria che gli spetta. Tra identità fittizie, equivoci esilaranti e incursioni nel mondo patinato dell’editoria, la sua missione lo porterà a confondere i confini tra giustizia e follia, vittima e carnefice.

La storia trascina il lettore in un viaggio imprevedibile, tenendolo costantemente in bilico tra la risata e la suspense.

 

In questo romanzo sui romanzieri vi sono diversi richiami letterari e riferimenti al mondo editoriale e giornalistico. Scritto da un’autrice che di editoria e giornalismo se ne intende: giornalista, scrittrice, editor, documentarista, Daniela Molina è direttrice responsabile del giornale online Donna in Affari, è componente del Consiglio di Indirizzo Generale dell’Inpgi (Istituto nazionale previdenza dei giornalisti italiani), è stata consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, ha scritto i romanzi “Kirma” (2003), “Cara Agenda” (2004), “La mossa del diavolo” (2006), “Stelle d’estate” (2006), “Tempi paralleli” (2018) e pubblicato saggi e manuali (compreso, nel 2014, “Diventare giornalisti. Manuale di base per l’aspirante giornalista”). Ha realizzato l’editing e l’impaginazione di oltre 30 manuali di formazione professionale e di decine di romanzi e racconti di vari autori. È autrice e regista di 40 documentari sugli argomenti innovazione, turismo sostenibile, tecnologia, storia, natura e ambiente. A dicembre 2018 ha ricevuto dalla Aget - Italia il Premio giornalistico nazionale “I bambini italiani ad alto potenziale cognitivo e plusdotati” e a gennaio 2019 il Premio “Donne che ce l’hanno fatta” conferitole dagli Stati Generali delle Donne per il successo ottenuto svolgendo la propria attività lavorativa giornalistica. È laureata con il massimo dei voti in Scienze e tecnologie della Comunicazione e con lode in Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione alla Sapienza Università di Roma.

 

 

Link degli store dove si può acquistare online (ovviamente si può anche ordinare direttamente in libreria):

Categorie: RSS Tuscia

Cosa attrae i giocatori italiani verso le piattaforme internazionali dei casinò online

Mar, 30/09/2025 - 12:47
2025-09-30

I giocatori italiani stanno esplorando sempre di più le piattaforme di casinò online internazionali, alla ricerca di esperienze che vadano oltre quelle comunemente disponibili sui siti nazionali. Mentre le piattaforme nazionali offrono familiarità, gli operatori internazionali spesso offrono funzionalità, giochi e opportunità che attraggono giocatori in cerca di varietà, innovazione e flessibilità. Capire cosa attrae gli italiani verso le piattaforme globali fa luce sull'evoluzione del panorama del gioco online e mette in luce le aspettative degli scommettitori moderni.

Selezione di giochi ampliata

Una delle principali attrazioni dei casinò online internazionali è l'ampia varietà di giochi offerti. Mentre le piattaforme nazionali si concentrano spesso sulle classiche slot, poker e varianti della roulette, i siti internazionali offrono spesso opzioni di nicchia e giochi specifici per ogni regione. I giocatori italiani sono attratti da temi di slot unici, varianti di giochi da tavolo non convenzionali ed esperienze con croupier dal vivo che offrono un'interazione più coinvolgente. Questa diversità consente agli scommettitori di sperimentare diverse strategie, esplorare nuove meccaniche di gioco e trovare nuovi preferiti che mantengono le sessioni emozionanti e coinvolgenti.

Opzioni di scommessa flessibili

La flessibilità nelle scommesse è un altro fattore importante. Mentre i siti nazionali, che seguono le normative locali come l'AAMS, sono più rigidi in merito alle opzioni di scommessa, casino non AAMS sicuri offrono spesso una gamma più ampia di opzioni di scommessa che attraggono i giocatori in Italia.

I giocatori italiani apprezzano le piattaforme che offrono un'ampia gamma di puntate, da quelle casuali a basso rischio a quelle più impegnative. I casinò internazionali spesso consentono strutture di scommessa più flessibili, inclusi limiti di tavolo regolabili e linee di slot personalizzabili. Questa flessibilità garantisce che tutti i tipi di giocatori possano godere di sessioni in linea con il loro livello di comfort e le loro preferenze personali.

Promozioni e incentivi fedeltà

Le promozioni sono un'attrattiva importante per i giocatori italiani che prendono in considerazione le piattaforme internazionali. Bonus di benvenuto, giri gratuiti e premi fedeltà sono spesso più generosi o creativi di quelli tipicamente disponibili sui siti nazionali. Alcuni casinò internazionali personalizzano le offerte in base all'attività passata, offrendo incentivi personalizzati che premiano l'impegno e incoraggiano il gioco regolare. Le promozioni aggiungono un valore tangibile all'esperienza di gioco, offrendo ai giocatori ulteriori opportunità di esplorare i giochi, sperimentare strategie e prolungare il tempo di gioco. Programmi fedeltà ben progettati favoriscono anche un senso di apprezzamento, aumentando la probabilità che i giocatori tornino frequentemente.

Privacy e sicurezza migliorate

La privacy e la sicurezza dei dati sono i motivi principali per cui molti giocatori italiani si rivolgono ai casinò online offshore. Queste piattaforme spesso privilegiano solide misure di protezione, tra cui connessioni sicure tecnologia di crittografia e protocolli di accesso avanzati, per garantire la sicurezza delle informazioni personali e finanziarie. Sistemi di sicurezza efficaci garantiscono la massima tranquillità, consentendo ai giocatori di concentrarsi sui propri giochi preferiti senza preoccuparsi di potenziali violazioni dei dati o frodi. Mantenendo elevati standard di sicurezza online, i casinò offshore rendono le loro piattaforme più attraenti e affidabili per i giocatori italiani alla ricerca di esperienze di gioco affidabili.

Supporto multilingue e accessibilità

L'accessibilità è un altro fattore che attrae i giocatori italiani verso i casinò internazionali. Molte piattaforme globali offrono interfacce e assistenza clienti multilingue, consentendo agli utenti di navigare comodamente sul sito e di comunicare efficacemente in caso di domande o problemi. Per i giocatori italiani, la disponibilità di un supporto multilingue aggiunge praticità e rassicurazione, rendendo l'esperienza più fluida e accogliente. Inoltre, le piattaforme internazionali supportano spesso un'ampia varietà di opzioni di pagamento, inclusi i criptovalute come Bitcoin e metodi bancari internazionali, che semplificano ulteriormente le transazioni per gli utenti globali.

Conclusione

I giocatori italiani sono sempre più interessati alle piattaforme di casinò online internazionali perché offrono una combinazione di varietà, innovazione e flessibilità che i siti nazionali potrebbero non sempre offrire. Un'ampia selezione di giochi, una tecnologia immersiva, opzioni di scommessa flessibili, promozioni allettanti, solide misure di privacy e supporto multilingue contribuiscono all'attrattiva del gioco su piattaforme globali.

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano punta a salvare le sue chiese storiche: in arrivo un milione di euro di lavori

Mar, 30/09/2025 - 12:47
2025-09-30

VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano ha presentato una nuova richiesta di finanziamento alla Regione Lazio per il ripristino del tetto e del pavimento della Chiesa di Sant'Amanzio, con l'obiettivo di restituirla alla piena fruibilità della comunità locale.

'La nuova domanda - ricorda il sindaco Ruggero Grassotti - fa seguito a quella già inoltrata a giugno 2025 e riguardante, oltre a Sant'Amanzio, anche la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, chiuse dall'aprile del 2024 per motivi di sicurezza con ordinanza emessa a valle delle verifiche e degli esami strumentali eseguiti sulle strutture lignee della copertura. Una decisione difficile ma necessaria, che fu anticipata e condivisa durante specifici incontri con la Curia vescovile di Viterbo e la Parrocchia di Vitorchiano'.

L'intervento complessivo progettato ammonta a circa 1 milione di euro. Il progetto esecutivo redatto dal Comune è costato oltre 50.000 euro e ha già ricevuto il parere positivo della Soprintendenza lo scorso novembre. L'obiettivo è ripristinare la capacità portante della copertura, pericolosamente deteriorata al punto da non poter più garantire la sicurezza dei fedeli.

'Considerati i rilevanti costi dell'opera - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani - ci auguriamo che la Regione Lazio, con la quale è già stato avviato un dialogo costruttivo, possa sostenere il progetto contribuendo con almeno 500.000 euro, cioè la metà della spesa necessaria. Restituire ai cittadini le nostre chiese è un passo importante per valorizzare e preservare il patrimonio storico, religioso e culturale di Vitorchiano'.

Categorie: RSS Tuscia

Canino, scontro in consiglio comunale: respinta la mozione per il riconoscimento della Palestina

Mar, 30/09/2025 - 12:47
2025-09-30

CANINO - Presentata qualche mese fa la mozione del gruppo consiliare “Canino Risorsa Comune” è stata portata all’attenzione del consiglio comunale il 29 settembre.

Nonostante la bontà della proposta che invitava il consiglio comunale ad esprimersi, come  hanno deliberato molte comunità locali della provincia viterbese,per il riconoscimento della Palestina quale stato democratico e sovrano, a supportare ogni iniziativa per riconoscere da parte dell’Italia e dell’Europa questo stato, a sostenere, tra l’altro ogni azione per il cessate il fuoco, la sospensione dell’importazione degli armamenti  dallo stato di Israele e la tutela dell’incolumità della popolazione civile in Cisgiordania, l’assemblea consiliare ha respinto la mozione con 6 voti contrari della maggioranza, due astenuti ed i voti favorevoli dei consiglieri di opposizione Novelli, Onori ed Amici.

Il voto favorevole alla mozione presentata dal gruppo consigliare “ Canino Risorsa Comune” era stato annunciato dal capogruppo Lina Novelli che aveva integrato la discussione partendo da considerazioni  di carattere generale sulla problematica:

“la mozione come richiamata nel dispositivo vuole essere un atto che racchiude valori umani, storici e politici  per affermare un principio fondamentale del diritto dei popoli alla libertà, alla pace , alla autodeterminazione, una posizione di civiltà e responsabilità di portata mondiale che sostiene il diritto internazionale alla pace giusta, al rispetto per un popolo che ne chiede riconoscimento e dignità.”

Nella presentazione è stato ricordato come oggi la necessità di riconoscere lo stato di Palestina è sostenuta da più di 150 Paesi nel mondo, da manifestazioni e scioperi “ Pro Palestina” che solo il 22 settembre hanno coinvolto manifestanti (mezzo milione/un milione)scesi in piazza per denunciare “ il genocidio” dei Palestinesi  compiuto da Israele a Gaza.

Sono stati ricordati gli oltre 62.000 morti dei quali più di 20.000 bambini ed oltre 156.000 feriti.

Nella comunicazione non è stato dimenticato di rilevare che a Gaza non uccidono solo le bombe ma si muore anche di fame e di sete, oltre un milione di persone, tra cui migliaia di bambini stanno letteralmente morendo di fame, famiglie costrette a vivere in condizione disumane con una situazione sanitaria al collasso con oltre il 70% delle strutture idrico-sanitarie distrutte e strade invase da liquami e rifiuti.

Nell’intervento del gruppo “Canino Risorsa Comune” si è messa in luce anche l’urgenza di salvare bambini, uomini e donne che vivono condizioni terribili ricordando anche lo scopo umanitario della “ Global Sumud Flotilla” che sta dimostrando e impartendo coraggio, dignità e coerenza alla Politica mondiale e del nostro Paese.

La mozione, seppur limitata nell’ambito ad un consiglio comunale, voleva dare testimonianza e voce a sostegno di una opinione pubblica compatta e trasversale che va oltre le appartenenze partitiche ( un sondaggio televisivo registra  che l’87,8% degli intervistati risulta favorevole  alla nascita del nuovo stato Palestinese).

La maggioranza del Comune di Canino che si trovava in evidente difficoltà ad approvare la mozione aveva presentato 5 giorni prima del consiglio comunale a firma del gruppo consiliare del sindaco Cesetti  una mozione sostitutiva “ per la pace e la tutela dei civili nel conflitto Israelo-Palestinese” con una dichiarazione di invito al “coraggio” per il riconoscimento dello Stato Palestinese  l’opposizione ha lasciato l’aula consiliare.

Categorie: RSS Tuscia

Fare Verde protagonista della Half Marathon 'Città dei Papi': un weekend all'insegna della ...

Mar, 30/09/2025 - 12:47
2025-09-30

VITERBO - Sensibilizzazione, collaborazione e impegno concreto per un evento sportivo completamente plastic-free

Un fine settimana dedicato allo sport e all'ambiente in occasione della Half Marathon 'Città dei Papi', evento promosso dal Parlamento Europeo e da OPES. Tra i protagonisti, l'associazione ambientalista Fare Verde, presente con iniziative e attività di supporto lungo il percorso di gara.

Dallo stand informativo allestito nel villaggio maratona alla presenza attiva sul tracciato, Fare Verde ha colto l'occasione per sensibilizzare sull'importanza della tutela ambientale e sull'adozione di pratiche sostenibili nella vita quotidiana.

'Incontrare istituzioni, sportivi e curiosi, raccontare la nostra storia e condividere la passione per l'ambiente è stata un'opportunità preziosa', ha dichiarato Fulvia Amadeo, presidente provinciale di Fare Verde.

Durante l'evento, l'associazione ha illustrato i propri progetti, promuovendo buone pratiche ambientali. La Half Marathon di Viterbo ha voluto così distinguersi come esempio virtuoso di evento sportivo sostenibile, in linea con le maratone di Amsterdam e Berlino.

Grazie alla collaborazione con la società Gajarda di Viterbo, i punti di ristoro sono stati plastic-free, con la distribuzione di acqua tramite fusti e bicchieri 100% biodegradabili. Inoltre, all'interno del villaggio era disponibile acqua in brick di cartone riciclabile, come ulteriore gesto concreto di attenzione verso l'ambiente.

Le associazioni sportive locali hanno curato la distribuzione dell'acqua agli atleti durante la gara, mentre i volontari di Fare Verde e Viterbo Clean Up si sono occupati della raccolta e del corretto smaltimento dei bicchieri, contribuendo a mantenere pulita l'area della manifestazione.

'Anche un grande evento sportivo può essere sostenibile e rispettoso dell'ambiente', ha aggiunto Amadeo. 'Fare Verde continuerà a promuovere un approccio responsabile verso il pianeta, anche attraverso manifestazioni di grande richiamo come questa'.

L'associazione desidera rivolgere un ringraziamento speciale e sentito alla Vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, promotrice dell'evento, per aver fortemente creduto nella valenza educativa e ambientale di questo evento, e per aver sostenuto la presenza attiva di Fare Verde.

Categorie: RSS Tuscia