News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 56 min fa

Nove nuovi autobus per la flotta di Francigena

Sab, 22/03/2025 - 09:36
2025-03-22

VITERBO - Nove nuovi autobus si uniscono alla flotta di Francigena, la società di trasporti viterbese che prosegue nel suo percorso di rinnovamento. Con l'arrivo di questi mezzi, il numero complessivo dei pullman rinnovati sale a 18 dall'insediamento dell'amministrazione Frontini, con l'obiettivo di raggiungere quota 22 a breve.

'Proseguiamo il nostro viaggio per il risanamento di Francigena – ha dichiarato la sindaca Chiara Frontini all'arrivo della nostra amministrazione, l'età media dei mezzi della flotta superava i 18 anni, un dato che influiva sul servizio. Oggi compiamo un altro passo avanti: promuovere il trasporto pubblico significa offrire ai cittadini una valida alternativa all'auto privata, con benefici anche per l'ambiente.'

I nuovi autobus non solo migliorano il servizio, ma portano con sé una serie di innovazioni tecnologiche e di sicurezza. 'Questi mezzi sono di ultima generazione – ha spiegato l'assessore alle economie e risorse finanziarie Elena Angiani sono dotati di porte USB per la ricarica dei cellulari, telecamere di sorveglianza e pedane per persone con disabilità. Questo risultato è frutto dell'impegno dell'amministrazione, ma anche dei lavoratori, coordinati dalla dottoressa Ferrari.'

Soddisfazione espressa proprio dalla dottoressa Elisabetta Ferrari 'I nuovi autobus sono a metano, in linea con la transizione ecologica. Sono già predisposti per l'AVM, il sistema che permette il dialogo tra la fermata e il mezzo, e dispongono di impianti antincendio automatici. Inoltre, la pavimentazione in legno marino è ignifuga ed ecologica, scelta per garantire sicurezza e rispetto per l'ambiente.'

L'investimento si inserisce in un piano più ampio, reso possibile dai fondi ottenuti dal Comune, e punta a migliorare non solo la qualità del servizio, ma anche le condizioni di lavoro del personale e l'esperienza dei passeggeri 'Stiamo facendo un passo avanti per la città, per Francigena e per l'ambiente. E non ci fermeremo qui' ha concluso la sindaca Frontini.

Categorie: RSS Tuscia

Aggressione al 17enne nel parco adiacente l'Istituto Paolo Savi

Ven, 21/03/2025 - 21:35
2025-03-21

VITERBO - Siamo molto turbati per la notizia dell’aggressione al 17enne nel parco adiacente l’istituto Paolo Savi. Una spedizione punitiva, armata, messa in atto da soggetti con il volto travisato, ai danni di un ragazzo non ancora maggiorenne.

Un’ aggressione di una violenza inaudita che dovrebbe indignare e far riflettere tutti sul tema della violenza e della sicurezza in città. E sull’importanza del concetto di auto-difesa, specialmente in situazioni estreme come questa.

Esprimiamo vicinanza e solidarietà al 17enne aggredito e alla sua famiglia e gli auguriamo di rimettersi presto e di superare questo trauma.

Siamo certi che le Forze dell’Ordine riusciranno ad identificare gli aggressori e ad assicurarli alla giustizia.

Come associazione Krav Maga Tuscia siamo sempre in prima linea contro il bullismo, la violenza di genere e qualsiasi forma di aggressione ai danni di chi è più debole.

 

Categorie: RSS Tuscia

Successo per il 'Galà lirico' benefico del Lions Club di Tarquinia

Ven, 21/03/2025 - 21:35
2025-03-21

TARQUINIA - È stato un successo il 'Galà lirico' organizzato dal Lions Club di Tarquinia, un concerto benefico che ha saputo coinvolgere un pubblico numeroso, attento e appassionato per la qualità delle performance degli artisti saliti sul palco del teatro di Santa Croce. L'evento ha unito musica e solidarietà, con una raccolta fondi destinata al restauro del pavimento della chiesa di San Giovanni, importante patrimonio storico, artistico e culturale della città etrusca. È stata raccolta la somma di 800 euro, dimostrazione di un momento di solidarietà e impegno civico per il bene comune.

L'iniziativa ha visto la partecipazione del sindaco Francesco Sposetti e di don Augusto Baldini, parroco della chiesa di San Giovanni. Il 'Galà lirico' è stato dedicato al maestro Aurelio Iacolenna, organista, compositore e direttore d'orchestra scomparso nel 2022, che ha pubblicato nel corso della sua carriera composizioni e revisioni di musiche organistiche per diverse case editrici, tenendo concerti in tutto il mondo e svolgendo un'intensa attività seminariale sulla storia e sull'analisi proprio del repertorio lirico. Per diverse stagioni è stato anche direttore artistico del Festival Internazionale d'Organo di Roma. Per l'occasione erano presenti la moglie Luciana Maurelli e il figlio Giacomo Aurelio.

Per ricordare il pomeriggio in musica, il Lions Club di Tarquinia ha consegnato delle targhe alla signora Luciana Maurelli, a don Augusto Baldini, al maestro Massimiliano Caporale, che ha accompagnato i cantanti con il pianoforte a mezza coda 'Gebruder Stingl' del 1919, con tastiera in avorio ed ebano, al restauratore Gianni Menci, che ha riportato gratuitamente in perfette condizioni il prezioso strumento donato nel 2023 dal Club al teatro di Santa Croce, e alla docente di canto lirico del conservatorio 'Alfredo Casella' de L'Aquila Hyo Soon Lee.

'Un ringraziamento sentito va a tutti i bravissimi cantanti, protagonisti del concerto, che frequentano il triennio e il biennio del corso di laurea in canto lirico al conservatorio 'Alfredo Casella' de L'Aquila – afferma la presidente del Lions Club di Tarquinia Roberta Ranucci –. Inoltre, ringrazio le persone che hanno partecipato all'evento e contribuito con la loro generosità al ricavato ottenuto. Infine, un sentito grazie a tutti i soci Lions per il supporto e l'aiuto dato all'organizzazione del concerto, testimoniando ancora una volta l'unione del Club nel sostenere e promuovere iniziative di grande valore sul territorio, organizzando eventi, attività e progetti che supportano l'educazione e la cultura, rispondendo alle necessità della comunità tarquiniese'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per il fine settimana

Ven, 21/03/2025 - 21:35
2025-03-21

VITERBO

Sabato. Molte nuvole in transito nel corso della giornata con possibilità di piogge sparse soprattutto al mattino. Tra la sera e la notte ancora tempo instabile con precipitazioni sparse, a tratti anche intense. Temperature comprese tra +8°C e +12°C.

Domenica. Tempo generalmente instabile nel corso della giornata con molte nuvole in transito associate a precipitazioni sparse. Più asciutto in serata mentre torna a peggiorare nella notte con piogge e acquazzoni. Temperature comprese tra +10°C e +14°C. 

LAZIO 

Sabato. Molte nuvole in transito nel corso della giornata su tutta la regione con possibilità di precipitazioni sparse soprattutto al mattino. In serata e nottata si rinnovano condizioni di instabilità con piogge e acquazzoni specie sui settori centro-settentrionali.

Domenica. Tempo generalmente instabile sia al mattino che al pomeriggio su gran parte della regione con molte nuvole associate a precipitazioni sparse. Più asciutto nel corso della serata mentre torna a peggiorare con piogge e acquazzoni dalla notte.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino tempo instabile con piogge ed acquazzoni sparsi, localmente a carattere di temporale e neve sulle Alpi oltre i 1300-1500 metri. Al pomeriggio precipitazioni in attenuazione. In serata e nottata atteso nuovo peggioramento con piogge e temporali da sparsi a diffusi, anche intensi soprattutto al Nord-Ovest e neve abbondante sulle Alpi a quote medie. 

AL CENTRO

Al mattino molte nuvole con piogge ed acquazzoni sparsi, anche locali temporali sui settori tirrenici. Al pomeriggio temporanea attenuazione dei fenomeni. In serata e nella notte nuovo peggioramento con piogge e temporali sparsi, con possibili fenomeni anche intensi tra Toscana, Umbria e Lazio. 

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo stabile al Sud con nuvolosità alternata a schiarite sia al mattino che al pomeriggio, salvo locali piovaschi possibili in mattinata tra Campania, Molise e Puglia settentrionale. In serata locali piogge in arrivo sulla Sardegna, variabilità asciutta altrove. Nella notte isolate piogge anche tra Campania, Molise e Puglia settentrionale. 

Temperature minime in generale rialzo, massime in lieve calo al Centro-Nord e in aumento al Sud.

Categorie: RSS Tuscia

Trevinano Ri-Wind, Terrosi: 'I progetti PNRR modello per un nuovo concetto di sostenibilità'

Ven, 21/03/2025 - 21:35
2025-03-21

ACQUAPENDENTE - 'Dall'esperienza del progetto di rigenerazione Trevinano Ri-Wind, di cui iniziamo a raccogliere i frutti, è maturata la consapevolezza di un concetto ampio e articolato di sostenibilità, intesa come inclusione, tutela dell'ambiente, implementazione di servizi, riqualificazione del patrimonio immobiliare, turismo sostenibile e nuovi modelli economici'. Lo dichiara Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente, intervenuta a Grotte di Castro al convegno 'L'acqua e gli Etruschi. Novità dal territorio e progetti di valorizzazione', promosso Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC).

'Attraverso il recupero degli immobili a uso sia pubblico che abitativo - prosegue Terrosi, durante la tavola rotonda che ha messo a confronto sindaci e amministratori dei Comuni dell'Alta Tuscia premiati dalla misura 'Attrattività dei borghi' del PNRR - si promuove la creazione di spazi volti ad accogliere i principali servizi per la rinnovata comunità locale, per l'accoglienza turistica e quelli complementari alle dotazioni turistiche e alle residenze temporanee promosse da Trevinano Ri-Wind. In tal modo, il progetto sostiene un modello di turismo sostenibile, che valorizzi le risorse locali senza compromettere l'ambiente e la vita locale, e la creazione di modelli economici come la cooperativa di comunità che rendano sostenibili a lungo termine gli interventi effettuati. Un'occhio particolare è rivolto al sostegno ai soggetti più esposti al rischio di marginalizzazione sociale, attraverso politiche attive e rafforzamento dei servizi territoriali'.

I progetti finanziati dal PNRR come Trevinano Ri-Wind possono 'fare scuola' ed essere il punto di partenza per un modello di sviluppo duraturo. 'Siamo dentro un vero e proprio 'laboratorio PNRR' - conclude la sindaca - In un tempo limitato, sono stati avviati numerosi progetti di sviluppo locale in contesti complessi come quelli dei paesi delle aree interne. Tutte le nostre progettazioni hanno un medesimo obiettivo: sperimentare azioni che portino a contrastare lo spopolamento, un fenomeno ben più ampio il quale va gestito in modo sinergico, mettendo a sistema i programmi in essere, lavorando sull'integrazione dei servizi e sulla rigenerazione degli spazi. Fare squadra è fondamentale, anche alla luce della programmazione regionale 2021-2027 che può consentirci di continuare il lavoro messo a punto negli ultimi anni'.

Categorie: RSS Tuscia

Asl e Donna Donna Onlus insieme per combattere la battaglia contro i disturbi alimentari

Ven, 21/03/2025 - 21:35
2025-03-21

VITERBO - Nell'ambito degli appuntamenti in programma per la Giornata nazionale dei disturbi alimentari (celebrata lo scorso 15 marzo) oggi pomeriggio si è svolto un incontro presso l'ospedale Santa Rosa di Viterbo con l'associazione Donna Donna onlus.

L'iniziativa, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, la fondatrice dell'associazione Nadia Accetti, il consigliere comunale, Matteo Achilli, il vice presidente dell'Ordine dei farmacisti, Alberto Vergati, e, per la Asl di Viterbo, il direttore sanitario ospedaliero, Massimo Volpe, e la dottoressa Monica Del Sole del Dipartimento di salute mentale, si è svolta ai piedi della statua di Santa Rosa, con la donazione da parte di Donna Donna onlus di una pianta di rose che crescerà, insieme al messaggio di sensibilizzazione ad essa legato, nel piazzale della struttura sanitaria.

La targa che accompagna la pianta dice testualmente 'Ogni forma di violenza uccide il corpo e l'anima. Uniti per vincere i disturbi alimentari. Il cibo è vita, cultura, condivisione, amore. Gustiamo insieme la vita. Sorrisi e profumo di rose, nonostante le spine'. 

Inoltre, un totem informativo, tramite il quale è possibile accedere alla sezione del Ministero della salute, dedicata a come conoscere, affrontare e vincere i disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, sarà presente per i prossimi dieci giorni nella hall dell'ospedale Santa Rosa.

'Questa ennesima iniziativa congiunta – spiega Nadia Accetti – testimonia l'impegno fattivo e consolida la collaborazione che, ormai da anni, intercorre tra l'azienda sanitaria della provincia di Viterbo e la nostra associazione. Insieme condividiamo gli stessi obiettivi di salute e di prevenzione su un tema così importante e che coinvolge, in maniera preoccupante, sempre più giovani'.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

A Canino via alla 23esima edizione della Sagra dell'asparago verde igp

Ven, 21/03/2025 - 15:35
2025-03-21

CANINO - A Canino, nel centro storico, venerdì 28 marzo, sabato 29 marzo e domenica 30 marzo, torna la Sagra dell’Asparago verde di Canino e la frittata di asparagi più grande del mondo con l’ingrediente RE della manifestazione: l’asparago verde di Canino IGP!

La sagra è arrivata alla sua 23esima edizione (24 se si conta quella virtuale per il covid) e saranno tre giorni di festa, ricchi di appuntamenti tra: escursioni per scoprire i segreti del territorio, musica dal vivo, mercatini artigianali, rievocazioni storiche, artisti di strada, giochi per bambini e degustazioni con piatti tipici locali.

il cui ingrediente principale è il “RE MANGIATUTTO”, è così che a Canino chiamano il prelibato ortaggio che, in queste zone ricche di acque caldi termali, risulta particolarmente tenero e saporito tanto da meritare il riconoscimento IGP.

Gli amanti dell’asparago possono assaggiare i mille modi in cui viene cucinato, sia piatti che derivano dalla tradizione culinaria tramandata da generazioni e sia nuovi che sono studiati e creati dai ristoratori e dai tipici “Cantinoni” aperti per l’occasione, visto che siamo a Canino condito con l’Olio DOP Canino, altro prodotto d’eccellenza del territorio, per creare un binomio perfetto.

Domenica 7 aprile alle ore 17 si potrà assistere alla sfida della preparazione della frittata più grande del mondo. Una padella di due metri di diametro, più di mille uova insieme a più di 100 chili di asparagi! Ogni anno in questo momento si sente tra il pubblico una sola domanda: “ma come faranno a girarla?”. Per avere una risposta sì dovrà venire all’evento e vederlo con i propri occhi!

Durante la Sagra saranno aperti i cantinoni: Ass.ne Cavalcanti di Santa Lucia nel locale conosciuto come Aranciera, il Cantinone il Temporale Il Torchione e il Zì Piero. 

PROGRAMMA XIII SAGRA DELL’ASPARAGO VERDE DI CANINO IGP 

ASPETTANDO LA SAGRA

VENERDI’ 28 MARZO:

−Dalle ore 10 alle 19 Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast Piazza Valentini

−Dalle ore 10 alle 19 Mercatino Vintage a cura dell’Adocast via Cavour

−ORE 16.00 “Conosciamo il ns. Papa e i Farnese” a cura dell’A.C. Paolo III Farnese di Canino in collaborazione con la Biblioteca Comunale con la partecipazione dei ragazzi delle classi 4C e 4D dell’istituto comprensivo Paolo III di Canino

−ORE 19:30 Apertura Cantinoni caratteristici

−Ore 21 Spettacolo presso il Teatro Comunale Luciano Bonaparte

 

SABATO 29 MARZO:

-ORE 10.00 Visita guidata alla chiesetta di Santa Maria Maddalena a cura di Anzio Risi partenza da via Roma

-Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso l’Arancera/Corso Matteotti

-Tutto il giorno: Torneo Padel delle Contrade, presso i Campi da Padel in Via P. La Torre

-Dalle ore 10.00 per tutto il giorno:

Apertura mercatino artigianale per le vie del Centro Storico

-Spettacolo di Falconeria in Piazza Valentini

-Gonfiabili per bambini a cura del Parco Giochi PratoGiardino Viterbo staff Pecorella, Via Roma

-Lestofunky Street Band per le vie del Centro Storico

-Degustazione di prodotti a base di Asparago a cura dell’Associazione “Tutti giù per Terra” presso i locali della Strada dell’Olio Corso Matteotti

-Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast Piazza Valentini

−Mercatino Vintage a cura dell’Adocast via Cavour

−Ore 10.00: Show Food Piazza Vittorio Emanuele

−Ore 15:30 Visita Guidata del Centro Storico di Canino a cura dell’Associazione Vivi Canino partenza: Via Roma - Palazzo Comunale

-Ore 16.00: Vasco Rockom Tribute Piazza De Andreis

-Ore 17.00: L’Asparago Verde di Canino IGP dalla Tradizione all’innovazione: Show Cooking a cura dello Chef Fabio Galli – Piazza Valentini

 

DOMENICA 30 MARZO:

-Ore 8:15 Passeggiata nel verde a cura dell’Archeo Trekking Vulci Canino partenza dal Bar Il Giardino

-Ore 9:30 Passeggiata alla scoperta delle erbe aromatiche partenza parcheggio di San Francesco

-Dalle ore 10.00 alle ore 17.00: Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso il Parco dell’Arancera/Corso Matteotti

−Ore 10.00 Esibizione Artisti del Circo Verde in Piazza Valentini

−Dalle 10.00 per tutto il giorno:

−Apertura mercatino artigianale per le vie del Centro Storico

−Gonfiabili per bambini a cura del Parco Giochi PratoGiardino Viterbo staff Pecorella in Via Roma

−Ludo-Bus a cura della Compagnia delle Bollicine in Piazza Vittorio Emanuele

−Degustazione di prodotti a base di asparago a cura dell’Associazione “Tutti giù per Terra” presso i locali della Strada dell’Olio in Corso Matteotti

−Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast in Piazza Valentini

−Mercatino Vintage a cura dell’Adocast in Via Cavour

-Premiazione Torneo Padel delle Contrade in Piazza Valentini

-Ore 16.00 Musica Live con gli Euforia in Piazza De Andreis

-Ore 17.00 “La Frittata più Grande del Mondo”

-

*DURANTE LA SAGRA SARA’ POSSIBILE DEGUSTARE PIATTI TIPICI A BASE DI ASPARAGO NEI RISTORANTI E

NEI CARATTERISTICI CANTINONI

*ANCHE QUEST’ANNO “IL PIZZINO STREET FOOD” DI RECENTE 1° CLASSIFICATO AL “THE BEST STREET FOOD ITALY” SARA’ PRESENTE ALLA SAGRA IN PIAZZA VALENTINIC

*CONCORSO “L’ASPARAGO PIU’ ORIGINALE” A CURA DELL’ADOCAST SI POSSONO PORTARE I CAMPIONI PIU’ PARTICOLARI PRESSO LA SEDE IN PIAZZA VALENTINI IL MARTEDI’ E GIOVEDI’ POMERIGGIO DALLE 16 ALLE 18. LA PREMIAZIONE AVVERRA’ IN SEDE DOMENICA 30 MARZO ALLE ORE 18.

Categorie: RSS Tuscia

Special football 2025, a Viterbo il calcio di inizio

Ven, 21/03/2025 - 15:35
2025-03-21

 

VITERBO - Viterbo dà il calcio d’inizio al Torneo Special Football 2025 area Centro Italia accogliendo 140 atleti con e senza disabilità intellettive impegnati in gare di Calcio a 5 unificato Special Olympics. Domani, sabato 22 marzo, nei campi del centro sportivo SSD Tuscia S.Barbara Via Campo Sportivo si apre ufficialmente una manifestazione interregionale che porterà nella Tuscia sette team provenienti da tre regioni: Lazio, Toscana e Campania. Questa prima tappa è organizzata dal team viterbese Lo Zucchero Filato guidato da Fabio Barzellotti di concerto con Special Olympics Italia Team Lazio e si svolgerà a partire dalle ore 9.30 coinvolgendo, oltre alla squadra locale, i team romani di Filo Onlus, Albano Primavera e Mai Solidi San Cesareo, quello toscano dell’Olmoponte di Arezzo, quello campano dell’Horses Team di Frattaminore (Napoli) e l’altro team laziale del Rietincude New Real Rieti.

La tappa viterbese sarà articolata in due gironi con gare della durata di 45 minuti e si arricchirà grazie alla presenza di un gruppo di atleti rifugiati provenienti da Liberia, Gambia, Burkina Faso che che grazie al programma di Special Olympics “Unified with Refugees” scenderà in campo in un’esibizione di calcio insieme ad una rappresentanza di atleti dei vari team partecipanti al torneo. L’incontro amichevole vuole richiamare l’attenzione sull’importanza di coinvolgere giovani richiedenti asilo in attività sportive unificate come quelle proposte da Special Olympics, affinché tutti possano sentirsi accolti ed inclusi anche in qualità di atleta partner nelle realtà sportive a loro vicine.

La manifestazione terminerà con un pranzo che coinvolgerà atleti, tecnici, accompagnatori e familiari dei sette team iscritti per condividere anche a tavola la bellezza dello sport unificato.

Categorie: RSS Tuscia

17enne aggredito fuori scuola, identificati e denunciati i responsabili

Ven, 21/03/2025 - 15:35
2025-03-21

VITERBO - Nella mattinata del 20 marzo 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile – Sezione Radiomobile della Compagnia di Viterbo sono intervenuti in un’area verde adiacente a un complesso residenziale di via Del Massaro, nei pressi dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Paolo Savi', in seguito a una segnalazione per un’aggressione appena consumatasi ai danni di alcuni studenti.

La pattuglia, allertata dalla Centrale Operativa e supportata dai militari della Stazione di Bagnaia, è giunta sul posto in pochi minuti. Secondo la ricostruzione dei fatti, tre individui con volto travisato da passamontagna e armati di bastone e catena hanno avvicinato minacciosamente un gruppo di quattro giovani. Mentre tre di loro sono riusciti a fuggire, il quarto – un minorenne viterbese – è stato raggiunto e colpito alla testa. Gli aggressori si sono poi dati alla fuga nelle vie limitrofe, cercando di far perdere le proprie tracce.

La vittima è stata prontamente soccorsa dal personale del 118 e trasportata al pronto soccorso dell’ospedale “Santa Rosa” di Viterbo. Nel frattempo, i Carabinieri hanno avviato un’immediata attività investigativa, che si è protratta per l’intera giornata e ha portato, nella notte, all’identificazione e alla denuncia dei responsabili. Pur in assenza di telecamere di videosorveglianza nella zona, le indagini si sono basate sulle testimonianze di persone informate sui fatti, sull’analisi di contenuti pubblici presenti sui social network e sulla preziosa collaborazione della cittadinanza del quartiere.

Nel giro di meno di ventiquattro ore, i Carabinieri sono riusciti a individuare e rintracciare i tre aggressori a Vignanello (VT). Si tratta di giovani maggiorenni residenti nel comune – due diciannovenni e un ventunenne. Durante le operazioni, i militari hanno rinvenuto e sequestrato, nascosti nella vegetazione in un’area rurale nei pressi del cimitero del paese, la catena e la mazza da baseball utilizzate per l’aggressione.

Dalle indagini è emerso che il movente dell’episodio è riconducibile a futili motivi legati a pregressi dissidi avvenuti in locali notturni della provincia, degenerati in un regolamento di conti tra giovani che si conoscevano.

L’operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Viterbo costituisce una concreta risposta al fenomeno dei reati contro la persona, resa possibile dalla professionalità del personale operante che ha saputo sfruttare al meglio gli elementi acquisiti per la ricostruzione dei fatti e l’identificazione degli autori che, pertanto, sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria.

Categorie: RSS Tuscia

La palestra di Santa Barbara affidata in gestione al Comitato provinciale Libertas

Ven, 21/03/2025 - 09:35
2025-03-21

VITERBO - E' stata affidata al Comitato provinciale Libertas la gestione della nuova palestra di Santa Barbara. La società ne avrà l'uso per cinque anni con un canone di 3mila euro al mese. La struttura finalmente potrà aprire, al termine di una vicenda che si trascinava da un decennio.

Ieri, proprio nel giorno in cui è stato ufficializzato l'affidamento della gestione, la struttura è stata oggetto di atti vandalici. Ignoti si sono introdotti nei locali e hanno danneggiato porte e controsoffitti.

La sindaca ha stigmatizzato il fatto: ''sarà certamente una coincidenza, ma qualsiasi cosa sia non ci fermerà - scrive sui social - Perché l’apertura di questo luogo è il frutto di due anni di lavoro. Di problemi risolti, di mancanze recuperate. Anzi, ci rende ancor più determinati a proseguire lungo la strada di chi ama Viterbo e lavora, ogni giorno, per guarire le ferite lasciate da anni di incuria''.

Categorie: RSS Tuscia

Fratelli d’Italia Montefiascone: bilancio dei primi 30 giorni e proposte per il futuro

Ven, 21/03/2025 - 09:35
2025-03-21

MONTEFIASCONE - Dopo i primi 30 giorni di attività, il coordinamento locale di Fratelli d’Italia di Montefiascone, guidato da Mirko Zuffi, Daniele Napoli, Emanuele Brodo e Maria Elena Napoli, ha tracciato un bilancio del lavoro svolto e ha delineato gli obiettivi futuri. L’impegno del coordinamento, oltre a preparare il terreno per le elezioni amministrative future, è focalizzato sul rafforzamento della presenza di Fratelli d’Italia nella comunità locale. Un punto fondamentale riguarda la speranza di vedere un centrodestra unito. Zuffi ha infatti evidenziato che: 'Montefiascone ha bisogno di una leadership forte, responsabile e coraggiosa'.

Un tema caldo, sollevato anche da Emanuele Brodo, è quello delle difficoltà legate alla Tari e alle problematiche fiscali: 'La riscossione delle cartelle fino al 2018, fuori tempo e mal gestita, ha ingolfato gli uffici comunali, lasciando i cittadini senza risposte e solo con nuovi dubbi', ha dichiarato Brodo, riferendosi alla confusione causata dalle recenti decisioni amministrative. Inoltre, è stato messo in luce come la riscossione della tassa stia impattando negativamente su molte piccole strutture agricole del territorio, che in passato erano esenti da tali oneri.

Daniele Napoli ha sottolineato l'importanza di un nuovo modo di fare politica, più trasparente e vicino ai cittadini: 'Da due anni, abbiamo cercato di entrare in contatto diretto con la comunità, ascoltando le necessità quotidiane dei montefiasconesi'. Ha poi annunciato l'iniziativa della 'bacheca delle idee', uno spazio fisico nella sede del partito dove i cittadini potranno proporre idee e soluzioni per migliorare il territorio. Napoli ha anche posto l’accento sul settore turistico, ritenuto strategico per l’economia locale: 'L’evento internazionale al kartodromo è stata una grande opportunità che potrebbe portare benefici anche a Montefiascone, grazie alla posizione strategica del circuito tra Viterbo e Montefiascone'.

Tuttavia, secondo i rappresentanti di Fratelli d’Italia, l’attuale amministrazione non sta riuscendo a sfruttare queste opportunità turistiche. Un esempio di cattiva gestione, secondo Daniele Napoli, è la recente decisione di trasformare la Rocca di Montefiascone in un locale per eventi privati, una scelta che ha suscitato forti critiche, soprattutto per il valore storico del sito: 'È un atto bizzarro che va contro la valorizzazione di un patrimonio storico che noi vogliamo tutelare e promuovere', ha commentato.

Infine, Maria Elena Napoli, responsabile di Gioventù Nazionale, ha chiuso la conferenza parlando dell’impegno dei giovani nel territorio: 'Gioventù Nazionale ha dimostrato un forte attaccamento al nostro borgo, come dimostrato dalla nostra attività di ‘Gioventù ecologica’, che ha coinvolto molti giovani e meno giovani nel ripulire il nostro territorio', ha spiegato Maria Elena, annunciando anche un corso gratuito di primo soccorso in programma per aprile: 'Questi eventi dimostrano che i giovani non sono indifferenti alla politica; anzi, sono la risorsa indispensabile per il futuro di Montefiascone', ha concluso.

Categorie: RSS Tuscia

Fondi regionali per il controllo della fauna selvatica nella Tuscia

Ven, 21/03/2025 - 09:35
2025-03-21

VITERBO - Nuove risorse per affrontare l’emergenza fauna selvatica nella Tuscia: la Regione Lazio ha stanziato fondi destinati a supportare le attività di controllo e contenimento degli animali selvatici all’interno delle riserve naturali provinciali. Un intervento che mira a rispondere all'aumento delle segnalazioni di danni e disagi provocati da cinghiali, lupi e altre specie.

I fondi, pari a 12.752 euro, sono stati assegnati tramite una determinazione dirigenziale di Palazzo Gentili e saranno impiegate per l'acquisto di attrezzature specifiche fornite dalla ditta Farm srl. Questi strumenti saranno utilizzati nelle tre principali aree protette del territorio: la riserva naturale di Tuscania, la riserva Monte Casoli di Bomarzo e la riserva Valle dell'Arcionello di Viterbo.

L'iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni previste dal Piano regionale integrato per l'uso delle risorse (Priu), che punta a un controllo efficace della fauna selvatica, sempre più presente nei centri abitati e nelle aree agricole. Oltre agli abbattimenti, il piano prevede anche la cattura degli animali per il loro trasferimento in zone più idonee, con l’obiettivo di ridurre i rischi per la sicurezza pubblica e limitare i danni alle colture.

Le operazioni saranno gestite dagli enti preposti in collaborazione con esperti del settore faunistico e ambientale, per garantire interventi mirati ed equilibrati tra tutela della biodiversità e necessità di protezione del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

L'internamento di Ugo D'Ormea raccontato in una mostra

Ven, 21/03/2025 - 09:35
2025-03-21

 NEPI - (A.S.)  Dopo il successo della rassegna 'Nepi incontra il mondo', si apre nel museo civico cittadino una nuova e interessante mostra di carattere storico dal titolo 'Per far più lieti i tristi giorni, l'esperienza dell'internamento di Ugo d'Ormea”. L'inaugurazione si terrà nella giornata di oggi, subito dopo il convegno “L’internamento dei militari italiani nei lager del Terzo Reich 1943-1945' presso la sala comunale alle 10.30

'L’esposizione - rende noto il Museo - è composta dall’archivio di Ugo d’Ormea, consistente in fotografie (alcune delle quali scattate clandestinamente), documenti e oggetti del periodo dell'internamento del giovane ufficiale del Regio Esercito Italiano che, dopo le vicissitudini dell'8 settembre 1943, come tanti altri militari italiani fu catturato dai tedeschi. Agli italiani fu chiesto di continuare a combattere con loro e con i fascisti della Repubblica Sociale Italiana, ed essere quindi rimpatriati. La maggioranza (circa 800mila) si rifiutò e fu internata nei lager nazisti' 

'I militari italiani - viene spiegato - furono denominati dallo stesso Hitler IMI (Internati Militari Italiani) e non prigionieri di guerra; in questo modo furono sottratti alle tutele previste dalla Convenzione di Ginevra del 1929 e, quindi, all'assistenza morale e giuridica della Croce Rossa Internazionale.

Molti IMI, soprattutto soldati, furono obbligati al lavoro duro nelle fabbriche e nelle campagne. Durante la prigionia alcuni accettarono le offerte (pasti e vestiario adeguati, rientro in Italia, stipendio) dei fascisti con l’impegno di riprendere a combattere, ma in 650.000 si rifiutarono. Di questi ultimi 50.000 morirono per le malattie, il freddo, i bombardamenti e le uccisioni'.

La mostra, curata da Aldo d’Ormea figlio di Ugo, ha l’obiettivo di far comprendere, soprattutto ai giovani, l'importanza della memoria storica e di far conoscere le storie degli IMI, soldati sconosciuti ai più ma che con la loro resistenza senz'armi o, utilizzando il termine di Alessandro Natta, “l'altra resistenza”, hanno contribuito alla liberazione dell'Italia.

L'incontro al palazzo comunale getterà luce sulle vicende che portarono all’armistizio dell’8 settembre 1943 e sul destino dei militari italiani che furono internati dopo questa data. Interverranno il sindaco Franco Vita, Paolo Capitani generale dell'esercito e docente storia militare, Annamaria Sambuco presidente nazionale Anei, Aldo D'Ormea e Stefano Francocci, direttore del museo civico di Nepi.

La mostra, aperta a tutti, si potrà visitare fino al 10 aprile

Categorie: RSS Tuscia

Prende il via domani 'Il salotto delle 6'

Ven, 21/03/2025 - 03:35
2025-03-20

VITERBO - Il 'Salotto delle 6', ideato e diretto da Pasquale Bottone nel 2005, prima kermesse letteraria  di sempre a Viterbo e provincia, compie 20 anni e festeggia l'insperato compleanno con una nuova edizione della rassegna 'Giallocronaca' fatta di due appuntamenti previsti per venerdì 21 e sabato 22 marzo alla libreria Etruria di via Matteotti, Viterbo: 'Il neo noir alla riscossa, cronache urbane di disagio e follia' con Marco Minicangeli e Fabio Giovannini e 'Misteri italiani negli anni di piombo', con l'editorialista di Repubblica e scrittore Massimo Lugli e l'ex dirigente di polizia Antonio Del Greco.

Domani venerdì 21 l'evento di cronaca e letteratura sarà introdotto dall'intervento dell'architetto e operatore culturale Gianni Cesarini, che  ripercorrerà  i momenti clou e le motivazioni iniziali della manifestazione al suo apparire sulla scena ad inizio anni duemila. Saranno presenti il presidente della Provincia nel 2005 Giulio Marini con il suo assessore alla cultura  Gianmaria Santucci e l'assessore alla cultura dell'era Michelini, Antonio Delli Iaconi. Il 'Salotto delle 6' edizione Giallocronaca 2025 ventesimo anno è stato realizzato grazie al supporto di Ance e Unindustria.

Categorie: RSS Tuscia

Ceramica Globo alla Fiera di Francoforte, riferimento globale dell'arredo bagno

Gio, 20/03/2025 - 21:35
2025-03-20

FRANCOFORTE – La Fiera di Francoforte è riconosciuta come leader mondiale nel settore dell'arredobagno, design, tecnologia idrotermosanitaria ed efficienza energetica. L’edizione del 2025 che si sta svolgendo in questi giorni (17-20 marzo) ha visto protagonista la Ceramica Globo, unico rappresentante del distretto industriale di Civita Castellana.

Durante l'evento, l'azienda ha presentato nuove soluzioni all'avanguardia, tra cui design innovativi per il bagno e sistemi di efficientemento idrico, con l'obiettivo di promuovere un futuro più sostenibile.

“La Ceramica Globo – spiega l'amministratore delegato Andrea Gulinucci - rinnova la sua partecipazione all'edizione 2025 dell'ISH, Fiera che si svolge a Francoforte, oramai punto di riferimento globale dell'arredo bagno, dove presentiamo tante novità legate chiaramente al mondo ceramico ma anche dei complementi d'arredo della stanza da bagno, con l'obiettivo di trovare contatti interessanti a livello internazionale”. Ha inoltre ribadito l'impegno dell'azienda nell'investire in innovazione e sostenibilità, migliorando costantemente le collezioni per rispondere alle nuove esigenze dei clienti.

La partecipazione della Ceramica Globo alla Fiera di Francoforte rappresenta un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e posizionamento dell'azienda nel mercato internazionale, evidenziando la capacità del distretto ceramico di Civita Castellana di adattarsi e innovare in un settore altamente competitivo.

Categorie: RSS Tuscia

Noleggio auto a lungo termine: costi, canoni e spese spiegate semplicemente

Gio, 20/03/2025 - 21:35
2025-03-20

Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle soluzioni di mobilità più innovative e in crescita nel panorama automobilistico italiano, con oltre 732.000 contratti stipulati nei primi nove mesi del 2024, segnando un incremento del 36,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Questa formula sta conquistando non solo le aziende, che detengono l'86,5% del mercato, ma anche i privati, la cui quota ha raggiunto il 13,5% con una variazione positiva del 45,9% rispetto al 2023, segno di un cambiamento significativo nelle abitudini di consumo degli italiani.

Cos'è il noleggio auto a lungo termine e come funziona

Il noleggio a lungo termine si configura come un'alternativa all'acquisto tradizionale che non prevede il concetto di proprietà del veicolo, ma rappresenta una formula composta da più servizi inclusi in un canone mensile fisso e predeterminato, permettendoti di utilizzare un'auto per un periodo concordato, solitamente compreso tra 24 e 48 mesi, con un chilometraggio annuo prestabilito.

A differenza del leasing, che comporta solitamente un alto deposito iniziale e clausole contrattuali più rigide con pesanti penali per l'uscita anticipata, il noleggio a lungo termine offre maggiore flessibilità e include nel canone tutti i servizi essenziali come copertura assicurativa completa (RCA, furto, incendio e danni), manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale 24/7, gestione delle pratiche burocratiche relative a immatricolazione e pagamento del bollo auto.

A questi servizi base si possono aggiungere opzioni come il servizio pneumatici (che comprende cambi stagionali, equilibratura e riparazione forature), il veicolo sostitutivo in caso di guasti o incidenti, e servizi specifici come il Protection Pack per proteggere il vano di carico nei veicoli commerciali, l'unica spesa che rimane a carico dell'utilizzatore è il carburante.

Il funzionamento di questa formula è particolarmente semplice: dopo aver selezionato il veicolo desiderato, inviato i documenti necessari per l'approvazione e firmato il contratto, che stabilisce termini e condizioni del noleggio, riceverai l'auto in tempi relativamente brevi, potendo così godere di tutti i vantaggi della mobilità senza pensieri.

 

Vantaggi economici e fiscali del noleggio a lungo termine

La convenienza economica del noleggio a lungo termine si manifesta principalmente nella possibilità di risparmiare fino al 20% rispetto all'acquisto tradizionale, grazie agli accordi che le società di noleggio hanno con le case costruttrici, permettendo di ottenere sconti importanti sul listino, e ai servizi inclusi nel canone che, se acquistati separatamente, risulterebbero più onerosi.

Come potrai anche verificare con i tuoi occhi nella pagina NoleggioClick noleggio auto, un aspetto fondamentale è la certezza della spesa, poiché il canone mensile fisso comprende tutti i costi di gestione del veicolo, inclusi quelli imprevisti, consentendo una pianificazione precisa del budget aziendale senza sorprese, elemento particolarmente apprezzato nell'era post-COVID dove la flessibilità finanziaria è diventata cruciale.

Per quanto riguarda i vantaggi fiscali, le aziende e i possessori di partita IVA possono beneficiare della deducibilità totale dei costi quando optano per veicoli immatricolati come N1 autocarro, mentre con le auto normali la deducibilità è limitata, rappresentando un incentivo significativo che spiega perché il 70% dei contratti di noleggio sono sottoscritti da titolari di partita IVA.

Un altro vantaggio economico rilevante è l'eliminazione del rischio di svalutazione del veicolo, che può arrivare fino al 50% dopo tre anni dall'acquisto, poiché con il noleggio paghi solo per l'effettivo utilizzo e non per l'intero valore del veicolo, evitando così la parte più onerosa dei costi associati alla proprietà di un'auto.

 

Per chi conviene davvero il noleggio lungo termine?

Il noleggio a lungo termine risulta particolarmente vantaggioso per le aziende che necessitano di una flotta di veicoli, poiché permette di dedurre costi fiscali come l'IVA e di semplificare notevolmente la gestione amministrativa e operativa dei mezzi, eliminando la necessità di confrontarsi con broker assicurativi, controllare scadenze del bollo e cercare officine convenienti.

I professionisti con partita IVA trovano nel noleggio una soluzione ideale per risparmiare tempo prezioso da dedicare alla propria attività, beneficiando al contempo di un veicolo sempre efficiente e rappresentativo che migliora l'immagine professionale, senza immobilizzare capitale che potrebbe essere investito nel core business.

Per quanto riguarda i privati, la convenienza dipende principalmente dalle abitudini di utilizzo e dal periodo di tempo per cui si intende possedere il veicolo: chi desidera cambiare auto frequentemente per guidare sempre gli ultimi modelli, preferisce evitare le preoccupazioni legate alla manutenzione e all'assicurazione, o percorre un chilometraggio annuo nella media (15-25.000 km), troverà nel noleggio un'opzione interessante, specialmente se la durata d'uso prevista non supera i 4-5 anni.

Elementi da considerare attentamente nella valutazione della convenienza sono il chilometraggio annuo previsto, poiché superare quello contrattuale comporta costi aggiuntivi, la durata desiderata del possesso del veicolo, e le esigenze specifiche di configurazione, dato che chi necessita di personalizzazioni particolari potrebbe preferire l'acquisto tradizionale.

 

Opzioni e formule di noleggio disponibili sul mercato

Il mercato del noleggio a lungo termine offre oggi numerose formule personalizzabili che rispondono a esigenze diverse, come il noleggio senza anticipo, particolarmente apprezzato da chi non vuole immobilizzare una somma significativa all'inizio del contratto, mantenendo così maggiore liquidità per altre necessità personali o aziendali.

Un'opzione in forte crescita è il noleggio di auto usate o a chilometri zero, che consente di risparmiare fino al 30% sul canone mensile rispetto al noleggio di un'auto nuova, mantenendo al contempo tutti i vantaggi e le garanzie del noleggio tradizionale, con veicoli accuratamente selezionati, verificati attraverso controlli e test meccanici, e disponibili in tempi rapidi.

Per esigenze specifiche, esistono formule dedicate come il noleggio di veicoli commerciali e furgoni, che sta diventando sempre più popolare (in Italia un veicolo commerciale su tre è noleggiato a lungo termine), offrendo vantaggi come l'accesso a veicoli di alta qualità con allestimenti personalizzati, e il noleggio di auto elettriche, particolarmente conveniente considerando i costi potenzialmente elevati di sostituzione delle batterie in caso di danneggiamento, che con questa formula sono a carico della società di noleggio.

Un'ulteriore opzione interessante è la pronta consegna, che permette di ottenere il veicolo in tempi molto rapidi (circa 35-40 giorni per auto già targate), ideale per chi ha necessità immediate e non può attendere i tempi di produzione standard, con la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di veicoli già disponibili per l'utilizzo immediato.

 

Come scegliere l'offerta migliore e aspetti da valutare prima di firmare

La scelta del fornitore giusto rappresenta un passaggio cruciale nel processo di noleggio a lungo termine, poiché da esso dipenderà la qualità del servizio durante tutto il periodo contrattuale, quindi è fondamentale verificare la professionalità, affidabilità e presenza costante della società di noleggio, privilegiando quelle che investono nella formazione dei consulenti e offrono un supporto personalizzato e tempestivo durante tutta la durata del contratto.

Nella fase di analisi del contratto, è essenziale prestare particolare attenzione alle condizioni assicurative, verificando la presenza di eventuali scoperti o franchigie troppo elevate, soprattutto per veicoli da lavoro dove il rischio di piccoli danni è all'ordine del giorno, e alle possibilità di modifica contrattuale durante il periodo di noleggio, che potrebbero rivelarsi utili in caso di cambiamento delle esigenze di mobilità.

Un elemento da valutare con cura è il chilometraggio incluso nel contratto, che dovrebbe essere allineato con le reali esigenze di percorrenza per evitare costi aggiuntivi per i chilometri eccedenti, così come la durata ottimale del contratto, considerando che per periodi superiori ai 5 anni potrebbe risultare più conveniente l'acquisto tradizionale.

Prima di firmare, è consigliabile confrontare diverse offerte verificando non solo il canone mensile ma anche tutti i servizi inclusi, con particolare attenzione a quelli che potrebbero sembrare accessori ma che potrebbero rivelarsi essenziali, come il veicolo sostitutivo per evitare fermi dell'attività lavorativa, e il servizio pneumatici completo che include non solo la fornitura ma anche il montaggio, l'equilibratura e lo stoccaggio stagionale.

Categorie: RSS Tuscia

L'addio al giornalista Massimiliano Morelli

Gio, 20/03/2025 - 21:35
2025-03-20

VALLERANO - Oggi pomeriggio si sono svolti i funerali di Massimiliano Morelli, giornalista professionista, conduttore e scrittore, che si è spento improvvisamente lo scorso giorno, a causa di un malore che lo ha colpito nella sua casa di Vallerano. La notizia della sua morte ha sconvolto tutti coloro che lo conoscevano, colleghi, amici e familiari. Il suo figlio Leonardo lo ha trovato senza vita dopo aver cercato invano di mettersi in contatto con lui nei giorni precedenti.

La chiesa della Madonna del Ruscello a Vallerano, oggi, ha ospitato un afflusso di persone venute a dare l'ultimo saluto a Massimiliano, in un'atmosfera di grande silenzio, interrotto solo dal rumore dei pensieri di chi era lì per ricordarlo. Un silenzio che rispecchiava la sua essenza, quella di un uomo che ha sempre mostrato una grande riservatezza e un profondo rispetto verso la vita e le persone che lo circondavano. Una persona corretta, buona, sempre pronta ad aiutare gli altri, e che negli ultimi anni della sua vita aveva affrontato una durissima prova, quella della perdita del figlio primogenito Emiliano, scomparso nel 2018 a soli 23 anni a causa di un infarto fulminante.

La nipote ha voluto spendere due parole in ricordo di Massimiliano: 'Tra le tante qualità che lui aveva c’era la massima considerezione sempre per gli altri. Riusciva a farti emergere, a farti sentire importante. Quindi vi chiedo una cosa quando uscirete da qui non ricordatelo solo per la bella persona che era, ma rivolgete ad altre persone l'attenzione che lui aveva per gli altri'. 

Massimiliano Morelli aveva 61 anni. Originario di Roma, nel corso della sua carriera aveva collaborato con numerose testate giornalistiche, sia nazionali che locali, e aveva ricoperto ruoli di grande prestigio. Tra questi, ricordiamo la sua direzione dell’agenzia stampa di cui era a capo e il suo lungo impegno come direttore responsabile di VignaClaraBlog.it dal 2009.

Aveva anche diretto e condotto il TgNews24 a Viterbo, dove era stato celebrato dal Corriere della Sera come “il mezzo busto di Viterbo”. La sua passione per il giornalismo e il suo spirito instancabile lo avevano portato a impegnarsi in numerosi progetti, tra cui il coordinamento del magazine mensile Il Punto, la collaborazione con TeleLazioNord, e la direzione del giornale “L’Agone” dal 2020. Ultimamente, era anche collaboratore della redazione de Il Messaggero di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

KeepRacismOut: la Lega Serie A insegna a giocare la partita del rispetto

Gio, 20/03/2025 - 21:35
2025-03-20

VITERBO - Ci hanno messo di fronte alle partite di calcio da prima che sapessimo commentarle, coltivando sulla nostra pelle la scommessa di una passione: essere football addicted non è più una caratteristica di appannaggio maschile o una fissa popolare e illetterata, bensì la passcode di molte declinazioni di comunità.

Gli amici fanno calcio, parlano di calciatori e calciatrici, vivono la rete (da gioco, si intenda) in modo amletico a ogni tiro? Nulla è perduto per le biblioteche e tanto vi è di guadagnato per le relazioni umane, spesso affidate allo sviluppo condiviso o al contatto personale con passatempi che sanno di vita. Di mani sporche e congiunte. Di carisma e mai di abitudine.

E chi non gioca a pallone, rimane fuori? Beh, non è esattamente così: la pratica del calcio, pur prevedendo tempi da combattenti e modalità altrettanto ferree, punta sempre a disegnare unione e scambio, nonostante alcuni pareri ne mitizzino la portata o, al contrario, releghino lo sport a un distaccato divertimento.

Alessandro Del Piero, Christian Vieri e Fabio Capello, nella nuova campagna #KeepRacismOut della Lega Serie A, esortano all'adozione di una nuova visuale sul calcio: quando è agonistico, è spesso punitivo, tanto da trasfigurare i goal - in ogni senso - che gli sono propri, ma nessuna tifoseria, nessun arbitro e nessun mister possono e devono dimostrarsi aggressivi.

Il razzismo, forma di odio generalizzata, rappresenta il culmine dell'ignoranza verso le nozioni di 'etnia' e 'appartenenza', un tassello distintivo e profondo delle personalità umane. Mentre l'etnia definisce i tratti somatici, la lingua madre e la provenienza di un individuo, l'appartenenza consta nel radicamento a un territorio, quindi a una comunità portatrice di tradizioni, norme etiche e momenti di aggregazione scanditi dal momento storico. Manifestare attaccamento alla propria terra d'approdo e praticare le tradizioni di quella originaria non sono necessariamente due aspetti in conflitto, ma possono instillare diffidenza alle persone che vivono in modo unitario (e non più né meno interessante) la propria identità culturale.

Quindi - chiedono all'ultimo banco - che c'entra il 'pallone' con questa bellissima avventura di società? Apparentemente nulla, forse. Ma Vieri lo dice, 'Se giochi male, ti vogliono fuori'.

Il coro da stadio inquadrato è tutto un fremito nel suo 'Out!', mentre Capello si riferisce al mister criticato in caso di errori e Del Piero riprende il senso di sconfitta, che in molti casi avvolge l'intero club.

Ma il razzismo - questo è il riassunto dell'intervento finale dei tre - è una sconfitta collettiva, un peggioraivo della competizione ingiustificata che trova spazio per la discriminazione.

E quando il 'pallone', il nostro trofeo sportivo di partenza, sarà veicolo di amore senza barriere, definizioni non fraintese, entusiasmo e compagnia? Una sopresa per tutti: il pallone è già amore sconfinato. A utilizzarlo, però, sono animali non sempre pacifici e trasparenti, quali gli umani, che cadono in abissi del comportamento e del pensiero tanto quanto sanno innalzarsi con il cuore.

In questo, la comparazione fervida tra i successi è una chiave di spiegazione. Falliamo non appena prendiamo a modello le periodiche vittorie dei team nazionali e non comprendiamo che la vittoria è circolare, così come è ineistente il declino, poiché la motivazione non ha identità nazionale: è sorella di ogni uomo o donna che la incontri, che la sperimenti per non scrollarla mai via dal suo cammino.

Forse davanti a quello schermo dell'infanzia, a giudicare la partita in diretta, ci torneremo più fortificati, e, anche se non lo faremo, l'auspicio è quello di sedersi a guardare senza diffidenza, senza apatia, senza frontiere di appartenenza territoriale.

Tre 'voci del calcio' di lungo corso in un flash responsabilizzante. Tante voci che seguono e godono del calcio, di tutta risposta, a fare da pubblico attivo e a recepire con forza il messaggio.

Categorie: RSS Tuscia

#KeepRacismOut: la Lega Serie A insegna a giocare la partita del rispetto

Gio, 20/03/2025 - 15:35
2025-03-20

 

VITERBO - Ci hanno messo di fronte alle partite di calcio da prima che sapessimo commentarle, coltivando sulla nostra pelle la scommessa di una passione: essere football addicted non è più una caratteristica di appannaggio maschile o una fissa popolare e illetterata, bensì la passcode di molte declinazioni di comunità.

Gli amici fanno calcio, parlano di calciatori e calciatrici, vivono la rete (da gioco, si intenda) in modo amletico a ogni tiro? Nulla è perduto per le biblioteche e tanto vi è di guadagnato per le relazioni umane, spesso affidate allo sviluppo condiviso o al contatto personale con passatempi che sanno di vita. Di mani sporche e congiunte. Di carisma e mai di abitudine.

E chi non gioca a pallone, rimane fuori? Beh, non è esattamente così: la pratica del calcio, pur prevedendo tempi da combattenti e modalità altrettanto ferree, punta sempre a disegnare unione e scambio, nonostante alcuni pareri ne mitizzino la portata o, al contrario, releghino lo sport a un distaccato divertimento.

Alessandro Del Piero, Christian Vieri e Fabio Capello, nella nuova campagna #KeepRacismOut della Lega Serie A, esortano all'adozione di una nuova visuale sul calcio: quando è agonistico, è spesso punitivo, tanto da trasfigurare i goal - in ogni senso - che gli sono propri, ma nessuna tifoseria, nessun arbitro e nessun mister possono e devono dimostrarsi aggressivi.

Il razzismo, forma di odio generalizzata, rappresenta il culmine dell'ignoranza verso le nozioni di 'etnia' e 'appartenenza', un tassello distintivo e profondo delle personalità umane. Mentre l'etnia definisce i tratti somatici, la lingua madre e la provenienza di un individuo, l'appartenenza consta nel radicamento a un territorio, quindi a una comunità portatrice di tradizioni, norme etiche e momenti di aggregazione scanditi dal momento storico. Manifestare attaccamento alla propria terra d'approdo e praticare le tradizioni di quella originaria non sono necessariamente due aspetti in conflitto, ma possono instillare diffidenza alle persone che vivono in modo unitario (e non più né meno interessante) la propria identità culturale.

Quindi - chiedono all'ultimo banco - che c'entra il 'pallone' con questa bellissima avventura di società? Apparentemente nulla, forse. Ma Vieri lo dice, 'Se giochi male, ti vogliono fuori'.

Il coro da stadio inquadrato è tutto un fremito nel suo 'Out!', mentre Capello si riferisce al mister criticato in caso di errori e Del Piero riprende il senso di sconfitta, che in molti casi avvolge l'intero club.

Ma il razzismo - questo è il riassunto dell'intervento finale dei tre - è una sconfitta collettiva, un peggioraivo della competizione ingiustificata che trova spazio per la discriminazione.

E quando il 'pallone', il nostro trofeo sportivo di partenza, sarà veicolo di amore senza barriere, definizioni non fraintese, entusiasmo e compagnia? Una sopresa per tutti: il pallone è già amore sconfinato. A utilizzarlo, però, sono animali non sempre pacifici e trasparenti, quali gli umani, che cadono in abissi del comportamento e del pensiero tanto quanto sanno innalzarsi con il cuore.

In questo, la comparazione fervida tra i successi è una chiave di spiegazione. Falliamo non appena prendiamo a modello le periodiche vittorie dei team nazionali e non comprendiamo che la vittoria è circolare, così come è ineistente il declino, poiché la motivazione non ha identità nazionale: è sorella di ogni uomo o donna che la incontri, che la sperimenti per non scrollarla mai via dal suo cammino.

Forse davanti a quello schermo dell'infanzia, a giudicare la partita in diretta, ci torneremo più fortificati, e, anche se non lo faremo, l'auspicio è quello di sedersi a guardare senza diffidenza, senza apatia, senza frontiere di appartenenza territoriale.

Tre 'voci del calcio' di lungo corso in un flash responsabilizzante. Tante voci che seguono e godono del calcio, di tutta risposta, a fare da pubblico attivo e a recepire con forza il messaggio.

Categorie: RSS Tuscia

Demolito un tratto del viadotto Malle sulla superstrada Orte-Viterbo

Gio, 20/03/2025 - 15:35
2025-03-20

ORTE - È iniziata la demolizione del viadotto Malle, sulla superstrada Orte-Viterbo. Questa mattina, intorno alle 9:30, i tecnici Anas hanno avviato l'esplosione di centinaia di microcariche esplosive sulla corsia in direzione Civitavecchia-Terni, al fine di rimuovere la campata. Secondo il piano, i lavori di ristrutturazione dovrebbero concludersi entro il 1° aprile 2026.

Per assicurare che la demolizione avvenisse in condizioni di sicurezza, sono state apportate modifiche alla viabilità, interessando sia le strade locali, poiché il viadotto Malle sovrasta la provinciale 30, che la stessa superstrada. 

L'intervento, annunciato alcune settimane fa dal sindaco di Orte, Dino Primieri, è stato reso necessario per garantire la stabilità del viadotto, dopo la prima fase di lavori di consolidamento dei piloni.

Categorie: RSS Tuscia