Aggregatore di feed

Il ''Tuscia in jazz for Sla'' fa centro a Sutri, Tosi ringrazia

News da viterbonews24.it - 27 min 31 sec fa
2025-04-24

SUTRI - ''A tre giorni dall'indimenticabile evento 'Tuscia in Jazz for Sla' tenutosi a Sutri il lunedì di pasquetta, desidero esprimere, in qualità di assessore alle Politiche Sociali, la mia più sincera gratitudine al direttore artistico e caro amico Italo Leali''. Così Antonio Tosi. L'assessore sottolinea che ''la giornata è stata un trionfo di musica e solidarietà, con la città di Sutri al centro di un'importante raccolta fondi a favore della ricerca sulla Sla''.

''L'evento - aggiunge l'assessore - ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico proveniente da tutta la regione e oltre, sottolineando l'importanza di sostenere la ricerca scientifica attraverso iniziative culturali.​Il 'Pasquetta Guitar Meeting Città di Sutri' ha offerto una serie di concerti gratuiti, con donazioni facoltative''. 

Tra gli artisti che si sono esibiti, ricordiamo il M Duo (Moreno Sorbelli e Miriana Bigi), Fabio Zeppetella e Dario Deidda con un omaggio a Django Reinhardt, e il duo Luca Casagrande e Sarah Jane Olog .

''​L'impegno di Italo Leali, colpito personalmente dalla Sla nel 2022, è stato fondamentale nel trasformare il festival in una missione di solidarietà - evidenzia l'assessore Tosi - Grazie alla sua dedizione e al supporto della comunità, sono stati raccolti più di 3.000 euro. Come amministrazione, che abbiamo patrocinato l'evento - conclude - ringraziamo gli sponsor e i volontari che hanno reso possibile questo evento, dimostrando che la musica può essere un potente strumento di sensibilizzazione e sostegno. Continuiamo a unire le nostre forze per combattere la Sla e sostenere la ricerca scientifica''.

Categorie: RSS Tuscia

A Civita Castellana nasce il futuro del motorsport: presentata l’edizione 2025 della XC Motorsport Technical Experience

News da Ontuscia.it - 5 ore 46 min fa
Un progetto formativo unico in Italia, che coniuga passione per la meccanica, alta formazione tecnica e valorizzazione dei giovani talenti del territorio. È stata presentata presso il CPFP Ivan Rossi di Civita Castellana la nuova edizione della XC Motorsport Technical Experience, un’iniziativa che ha visto protagonisti gli studenti del primo anno del corso di meccanica, […]
Categorie: RSS Tuscia

25 Aprile: Il Partito Democratico celebra gli 80 anni della Liberazione come impegno civile e memoria attiva

News da Ontuscia.it - 6 ore 11 min fa
Il Partito Democratico rinnova il proprio impegno nella celebrazione del 25 Aprile, giornata simbolo della Liberazione dell’Italia dal regime nazifascista, sottolineando come quest’anno rappresenti un passaggio particolarmente significativo: ottant’anni da quegli eventi storici che segnarono una svolta epocale per il Paese. Una memoria che diventa responsabilità Il Partito Democratico sarà presente in tutte le città […]
Categorie: RSS Tuscia

25 Aprile, Troncarelli: “L’Antifascismo non è un’opinione, ma la bussola morale della nostra democrazia. Oggi più che mai.”

News da Ontuscia.it - 6 ore 14 min fa
In vista delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, Alessandra Troncarelli, Segretaria del Circolo Comunale del Partito Democratico di Viterbo, interviene con una riflessione sul significato profondo e sull’attualità stringente del 25 Aprile e dei valori che esso incarna. “Il 25 Aprile è il giorno in cui onoriamo il coraggio di chi ha combattuto per […]
Categorie: RSS Tuscia

Braccianti in piazza a Viterbo: 'Vogliamo dignità e diritti'

News da viterbonews24.it - 6 ore 27 min fa
2025-04-24

VITERBO - 'Una grande manifestazione per la dignità e i diritti delle braccianti e dei braccianti agricoli della Tuscia'. Ad organizzarla sono i sindacati delle operaie e degli operai agricoli Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Lega comunale di Viterbo. Appuntamento sabato 3 maggio alle ore 17,30 in piazza Dante a Viterbo.

'Invitiamo tutte le operaie e tutti gli operai agricoli a partecipare – dicono i segretari generali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila, rispettivamente Marco Nati, Andrea Pifferi e Antonio Biagioli –. Invitiamo tutti i cittadini a sostenere le braccianti e i braccianti agricoli. La nostra è una battaglia per la dignità e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Per fare in modo che la questione bracciantile diventi anch'essa una vera e propria questione sociale della città di Viterbo e di tutta la Tuscia e che finalmente le problematiche che caratterizzano la vita di un'operaia e di un operaio agricolo vengano seriamente prese in considerazione e risolte concretamente'.

'Una manifestazione – sottolineano poi Nati, Pifferi e Biagioli – voluta anche per rispondere a Confagricoltura Viterbo che ha sottoscritto un contratto di lavoro, finalmente innovativo e al servizio delle operaie e degli operai e delle aziende agricole della Tuscia, e si è poi rifiutata di concordare le regole per dare attuazione ad alcuni punti fondamentali dell'accordo'.

Categorie: RSS Tuscia

25 Aprile, Troncarelli: 'L'Antifascismo non è un'opinione'

News da viterbonews24.it - 6 ore 27 min fa
2025-04-24

VITERBO - In vista delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, Alessandra Troncarelli, Segretaria del Circolo Comunale del Partito Democratico di Viterbo, interviene con una riflessione sul significato profondo e sull'attualità stringente del 25 Aprile e dei valori che esso incarna.

'Il 25 Aprile è il giorno in cui onoriamo il coraggio di chi ha combattuto per restituirci la libertà e la democrazia, ponendo le fondamenta della nostra Repubblica. Il valore supremo che emerge da quella lotta è l'antifascismo. Non si tratta di un'etichetta del passato o di una bandiera di parte, ma del dna stesso della nostra Costituzione, l'essenza irrinunciabile della nostra convivenza civile.'

La Segretaria sottolinea come la difesa di questo principio sia oggi più necessaria che mai. 'Viviamo tempi complessi - prosegue Troncarelli -, in cui vediamo forze politiche di maggioranza nel nostro Paese mostrare una preoccupante e quasi ostinata riluttanza a definirsi pienamente antifasciste. Questa ambiguità è un segnale d'allarme che non possiamo permetterci di ignorare. Sminuire l'antifascismo significa indebolire le fondamenta stesse su cui poggia la nostra libertà.'

'E non illudiamoci che il pericolo sia confinato ai nostri confini. Guardiamo oltreoceano: il riemergere di simbologie come i saluti romani, i discorsi che flirtano pericolosamente con idee di supremazia e segregazione razziale, ci dimostrano che i fantasmi dell'intolleranza e dell'autoritarismo non sono mai stati sconfitti definitivamente. Sono sempre pronti a riaffacciarsi se la vigilanza democratica si affievolisce.' 

'Diventa allora fondamentale, oggi più che mai, fare nostri i valori della Resistenza: libertà, giustizia sociale, solidarietà, uguaglianza. La lotta partigiana ci ha consegnato una bussola morale. In questo preciso momento storico dell'Occidente, dichiararsi e agire da antifascisti non deve essere percepito come un atto straordinario o una scelta radicale, ma deve tornare ad essere la normalità. Deve essere il prerequisito condiviso di ogni cittadino che crede nella democrazia e nei diritti umani. L'antifascismo è la scelta quotidiana di stare dalla parte giusta della storia. Oggi più che mai dobbiamo gridare: evviva la libertà!'

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, rifiuti porta a porta, ritiro regolare 25 aprile

News da viterbonews24.it - 6 ore 27 min fa
2025-04-24

VITERBO - Si comunica che domani 25 aprile, festivo infrasettimanale, il servizio di raccolta rifiuti porta a porta verrà regolarmente garantito sull'intero territorio comunale, come da calendario di ogni singola zona.

Il centro comunale di raccolta di Viterbo – Poggino (via Duilio Mainella) e quello di Grotte Santo Stefano in tale giornata festiva resteranno chiusi.

Categorie: RSS Tuscia

Montalto Marina: qualità delle acque eccellente

News da viterbonews24.it - 6 ore 27 min fa
2025-04-24

MONTALTO DI CASTRO - Il Comitato No Fer accoglie con grande soddisfazione i dati pubblicati dalla Regione Lazio relativi alla qualità delle acque di balneazione del litorale viterbese. I monitoraggi effettuati da Arpa Lazio nel quadriennio 2021-2024, e recentemente resi pubblici, certificano ufficialmente che il mare di Montalto di Castro ha raggiunto il 100% delle aree classificate come 'eccellenti', mentre anche Tarquinia ha ottenuto valutazioni eccellenti, con un solo valore inferiore ma comunque sufficiente.

Un riconoscimento che premia il territorio 

La stagione balneare 2025 si apre quindi sotto i migliori auspici. Questo risultato premia un territorio che, nonostante le molte contraddizioni, continua a offrire ambienti naturali straordinari e una qualità ambientale di altissimo livello. I dati Arpa dimostrano come la vigilanza ambientale, la costanza nei controlli e una gestione attenta possano generare ricadute concrete per la salute dei cittadini e per lo sviluppo sostenibile del turismo. 

Monitoraggi continui per un ecosistema sano

La delibera regionale, proposta dall'assessora all'Ambiente, Turismo e Sport Elena Palazzo e approvata dalla Giunta Rocca, si fonda su un'attività di monitoraggio puntuale che ha coinvolto oltre 1600 campionamenti tra aprile e settembre di ciascun anno del quadriennio. I controlli continueranno anche nel corso dell'estate 2025, a partire già dal 1° aprile, grazie all'impegno di Arpa Lazio nel sorvegliare il fenomeno delle alghe tossiche e intervenire tempestivamente in caso di inquinamento acuto.

Un territorio da difendere nella sua interezza

Come Comitato No Fer ribadiamo con forza che questo patrimonio ambientale, certificato da dati scientifici, non può e non deve essere messo a rischio da scelte speculative che minacciano il paesaggio e l'equilibrio del territorio. Le acque eccellenti di Montalto e Tarquinia sono solo una parte della ricchezza naturale da tutelare: la nostra battaglia contro il fotovoltaico selvaggio nasce proprio dalla consapevolezza che ogni decisione su questo territorio deve essere presa guardando al lungo periodo, alla salute collettiva, alla qualità della vita.

Un appello alla responsabilità collettiva

Invitiamo cittadini, amministratori e turisti a considerare questi dati non solo come una buona notizia, ma anche come una chiamata alla responsabilità. Difendere le nostre coste e le nostre acque significa difendere il diritto delle future generazioni a vivere in un ambiente sano e pulito. Siamo pronti a continuare il nostro impegno perché Montalto e Tarquinia restino un esempio virtuoso di coesistenza tra uomo e natura.  

Comitato No Fer – Difendiamo il nostro territorio, difendiamo la nostra acqua.

Categorie: RSS Tuscia

Imprese: bilancio negativo nell'Alto Lazio tra gennaio e marzo

News da viterbonews24.it - 6 ore 27 min fa
2025-04-24

 

VITERBO - Bilancio leggermente negativo, nel trimestre gennaio-marzo 2025, all'anagrafe delle imprese dell'Alto Lazio. Sulla base delle rilevazioni delle iscrizioni e cessazioni delle imprese delle province di Rieti e Viterbo si rileva un saldo negativo pari a 120 unità con un tasso di variazione pari al 0,24%. Molto simile il risultato tra le due province, Rieti chiude il trimestre con una flessione dello 0,18% mentre Viterbo genera un tasso del -0,26%. Questi dati sono lievemente peggiori rispetto al dato medio nazionale che si ferma ad una sostanziale stabilità, con una variazione appena del -0,05%.

Nella negatività si riscontra un miglioramento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando il saldo era negativo per 173 imprese, considerando anche che tradizionalmente il primo trimestre rappresenta sempre un dato sfavorevole perchè raccoglie e consolida le cancellazioni di fine anno.

L'andamento descritto è diversificato tra natura giuridica e settori economici. Per entrambe le province l'unica forma giuridica in aumento è quella delle società di capitale, mentre prosegue il calo inesorabile delle forme giuridiche più semplici prima tra tutte le imprese individuali.

A livello settoriale, nella generale negatività spiccano i settori tradizionali, dell'agricoltura (Viterbo -1%, Rieti -0,4%), del commercio (Viterbo -0,6%, Rieti -1,2%), e della manifattura (Viterbo -0,9%, Rieti -1%). Anche il settore delle costruzioni, come era lecito attendersi, inizia a dare segnali di involuzione, con un tasso di variazione che per entrambe le province segna un -0,7%. Anche i servizi di alloggio e ristorazione segnano un dato negativo con una flessione che per la Tuscia è pari al -0,3% tutto addebitabile alla ristorazione, mentre per il reatino segna un -1,1%, anche in questo caso la negatività è tutta relativa al comparto della ristorazione, sostanzialmente stabili le strutture ricettive. il dato più positivo arriva dai servizi professionali, scientifici e tecnici, che segna un incremento per entrambe le province, migliore quella di Viterbo, +0,8%, rispetto alla provincia reatina, +0,3%.

Categorie: RSS Tuscia

Poste italiane, a Fabrica di Roma dalla fine di maggio disponibili i servizi 'Polis'

News da viterbonews24.it - 6 ore 27 min fa
2025-04-24

VITERBO - Dalla fine di maggio sarà operativo anche a Fabrica di Roma, nella sede di via Roma, l’ufficio postale realizzato secondo la tipologia del progetto “Polis” di Poste Italiane, l’iniziativa aziendale dedicata ai comuni con meno di 15mila abitanti per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.

Sono partiti, infatti, oggi i lavori di ammodernamento della sede, che comprendono la riorganizzazione degli spazi, l’installazione di nuovi arredi progettati per facilitare l’accesso ai servizi e le operazioni e altri importanti miglioramenti in ottica di ottimizzazione del comfort ambientale.

Alla riapertura, inoltre, i cittadini potranno richiedere direttamente a sportello i “certificati INPS”, i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione”, i certificati anagrafici e di stato civile.

Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà alla clientela di Fabrica di Roma la continuità di tutti i servizi, presso la sede di Corchiano, in Piazza del Bersagliere, 1, con uno sportello dedicato dove saranno disponibili tutte le operazioni postali e finanziarie e il ritiro della corrispondenza non consegnata per assenza del destinatario, che osserva orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.35, sabato fino alle ore 12.35. A disposizione dei cittadini anche un ATM Postamat per il prelievo di denaro.

A disposizione dei cittadini per eventuali esigenze anche la sede di Carbognano, in via Fontanvecchia, 25, operativa con orario dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45.

Gli interventi previsti presso l’ufficio postale di Fabrica di Roma avranno una durata approssimativa di circa trenta giorni lavorativi.

Categorie: RSS Tuscia

Palestra di Santa Barbara: il Consorzio fa ricorso al Tar

News da viterbonews24.it - 6 ore 27 min fa
2025-04-24

VITERBO - Palestra di Santa Barbara, il Consorzio ricorre al Tar.

Speravamo di creare un posto dove poter fare sport insieme, abbiamo realizzato un progetto ad ok, ma questo sogno non potrà diventare realtà” introduce con rammarico Luciano Tola, presidente del consorzio Santa Barbara Sport è SaluteNon volevamo arrivare a questo punto, non siamo contro nessuno: lo sport è di tutti. Ma alcune cose non hanno funzionato come dovevano”.

La questione, secondo il consorzio, parte da una promessa disattesaCi era stato detto che si sarebbe nominata una commissione esterna per l’assegnazione. In realtà abbiamo poi scoperto che era composta da funzionari interni al Comune, compreso lo stesso dirigente”.

In merito della gara, il Consorzio spiega di aver presentato un piano da 60mila euro per la riqualificazione dell’impianto “Nuove tribune, messa in sicurezza delle colonne, rifacimento del parquet, ristrutturazione dei bagni. Un progetto serio e concreto per rendere la struttura pienamente funzionale”.

La struttura è stata invece assegnata a Libertas il 10 marzo scorso “Senza che ci venisse comunicato nulla – sottolinea Tola –. Dopo due richieste di accesso agli atti, abbiamo scoperto che la loro proposta prevedeva 20mila euro di investimenti, contro i nostri 60mila. Il Comune ha giudicato la loro offerta economicamente migliore, una scelta che non comprendiamo”.

A rendere ancora più complicata la faccenda, una polemica sui numeri dichiarati “Noi abbiamo portato i dati reali: 630 tesserati. Libertas ne ha dichiarati mille, ma tra questi ci sono società che non sembrano avere questi numeri. Alcune presentano cifre gonfiate, e addirittura c’è una società di danza che dovrebbe essere radicata a Viterbo e invece risulterebbe con sede a Vignanello”.

Il ricorso al TAR è stato fatto ieri, con la speranza che il Comune possa riconsiderare la propria decisione nei 14 giorni previsti dalla normativa “Speriamo che il Comune rifletta e faccia un passo indietro, sarebbe un altro fallimento per la città, che si aggiunge a quello – già in corso – della gestione dei rifiuti”.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdí 25 aprile

News da viterbonews24.it - 6 ore 27 min fa
2025-04-24

VITERBO

Tempo stabile al mattino con nubi sparse e schiarite mentre nel pomeriggio avremo un aumento dell'instabilità con possibilità di acquazzoni e temporali sui settori interni. Generale miglioramento dalla serata. Temperature comprese tra +8°C e +17°C.

LAZIO

Condizioni di tempo asciutto al mattino con nuvolosità e schiarite. Instabilità in aumento nel pomeriggio con possibilità di piogge e temporali sparsi soprattutto sulle zone interne, più asciutto sulle coste. Residue precipitazioni in serata poi graduale miglioramento.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto e Romagna con piogge sparse e neve sulle Alpi fino ai 1400-1600 metri, asciutto con sole prevalente altrove. Al pomeriggio ancora instabilità con piogge tra Triveneto e Lombardia, quota neve in rialzo a 2000 metri. In serata e in nottata tempo in miglioramento con ampie schiarite, ancora delle nubi tra Veneto e Friuli.

AL CENTRO

Al mattino locali piogge sulle Marche, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi sul versante adriatico, locali fenomeni anche su Umbria e zone interne di Lazio e Toscana. In serata e in nottata migliora con ampi spazi di sereno, ancora qualche nube sul versante adriatico con residui fenomeni in Appennino.

AL SUD E SULLE ISOLE 

Al mattino tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio temporali in sviluppo tra Molise e Puglia settentrionale, ancora soleggiato altrove. Al pomeriggio precipitazioni sparse sulle regioni peninsulari, ampi spazi di sereno sulle Isole Maggiori. Tra la serata e la notte locali piogge in arrivo lungo i settori adriatici, Basilicata e settori interni della Campania.

Temperature minime in generale diminuzione, massime stabili o in lieve calo al Centro-Nord e stabili o in lieve rialzo al Sud e sulle Isole Maggiori.

Categorie: RSS Tuscia

La Viterbese trionfa per 4 a 0 contro Fiumicino e balza al 4° posto

News da viterbonews24.it - 6 ore 27 min fa
2025-04-24

VITERBO – Mercoledì 23 aprile, la Viterbese ha affrontato il Fiumicino SC 1926 nella 31ª giornata del campionato di Eccellenza Lazio, Girone A. La partita si è disputata allo Stadio Enrico Rocchi di Viterbo, con ingresso gratuito per i tifosi, come gesto di ringraziamento da parte della società gialloblù per il sostegno ricevuto durante la stagione. Vittoria straripante dei gialloblu per 4 a 0 e conquista della quarta posizione in classifica. 

Prossimo appuntamento domenica 27 aprile in casa dell’ Aurelia Antica.

VITERBESE 4 – 0 FIUMICINO SC 1926

Marcatori:

A. Fischetti (30' pt)

E. Capuano (35' pt)

M. Iurato (14' st)

E. Capuano (41' st)

 

31° GIORNATA – MERCOLEDÌ 23 APRILE 2025

Valmontone 3 – 1 Luiss

Sorianese 2 – 2 Colleferro

Academy Ladispoli 1 – 0 Aranova

Pomezia 0 – 3 Civitavecchia

Tivoli 0 – 1 Romulea

Viterbese 4 – 0 Fiumicino

Ottavia 1 – 3 FC Rieti

Certosa 2 – 2 Aurelia Antica Aurelio

W3 Maccarese 3 – 2 Boreale

 

CLASSIFICA ECCELLENZA (GIR. A) – 31° GIORNATA

Valmontone 69

W3 Maccarese 63

Civitavecchia Calcio 58

Viterbese 53

Tivoli 52

Aranova 51

Colleferro 46

Boreale 44

FC Rieti 44

Certosa 43

Romulea 40

Aurelia Antica Aurelio 37

Sorianese 37

Pomezia Calcio 35

Ottavia 26

Luiss 23

Academy Ladispoli 21

Fiumicino 18

 

PROSSIMO TURNO – 32° GIORNATA – DOMENICA 27 APRILE 2025

11:00 – Aranova – Sorianese

11:00 – Aurelia Antica Aurelio- Viterbese

11:00 – Boreale – Ottavia

11:00 – Colleferro – W3 Maccarese

11:00 – Fiumicino – Valmontone

11:00 – Luiss – Pomezia Calcio

11:00 – Romulea – FC Rieti

11:00 – Tivoli – Certosa

16:30 – Civitavecchia Calcio – Academy Ladispoli 

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Papa Francesco, pronto il piano sanitario per le esequie e il Giubileo degli adolescenti

News da viterbonews24.it - 9 ore 27 min fa
2025-04-24

CITTA' DEL VATICANO - La Regione Lazio ha predisposto un massiccio piano sanitario in vista delle esequie di Papa Francesco, previste per sabato 26 aprile, e del Giubileo degli adolescenti, in programma per domenica 27. Il piano, operativo dalle ore 7 di sabato fino al termine degli eventi, è stato elaborato da ARES 118 per garantire assistenza sanitaria e sicurezza ai tantissimi pellegrini attesi nella Capitale.

Tra le principali misure:

 

6 Punti Medici Avanzati, già attivi in parte dal 20 aprile;

 

7 ambulanze medicalizzate e 11 infermieristiche;

 

80 squadre a piedi di soccorritori;

 

1 team UNIDEC (decontaminazione campale);

 

50 ambulanze e 50 squadre aggiuntive fornite dalla Protezione Civile nazionale.

 

A supporto, anche oltre 600 volontari della Protezione Civile regionale per l’assistenza e l'accoglienza, e un piano speciale di ospitalità per oltre 2.700 adolescenti: 2.000 accolti in un villaggio campale nella Cecchignola e 700 nei padiglioni del Santa Maria della Pietà.

Il numero 116117: un aiuto anche per i pellegrini

Attivo dallo scorso dicembre per Roma e provincia, il numero europeo 116117 offre assistenza sanitaria non urgente, disponibile H24 e in 17 lingue, anche per pellegrini e turisti. Il servizio è gratuito e garantisce supporto psicologico, informazioni sanitarie e collegamento diretto con il 118 in caso di necessità.

Il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha espresso profonda gratitudine agli operatori sanitari e ai volontari:

“Il loro lavoro silenzioso e instancabile è un esempio di dedizione e spirito di servizio, in un momento di grande partecipazione emotiva per tutto il Paese.”

Il piano potrebbe subire modifiche nelle prossime ore in base alle indicazioni della Prefettura.

Categorie: RSS Tuscia

Caos da conclave: cardinali fuori quota, scomuniche minacciate e alloggi in costruzione

News da viterbonews24.it - 9 ore 27 min fa
2025-04-24

di Thomas Moore

CITTA' DEL VATICANO - In matematica, i numerali cardinali servono per contare. Ma in Vaticano, quando i cardinali sono troppi, i conti non tornano. E se poi devono eleggere un papa, la situazione assume i tratti di un thriller ecclesiastico con inserti di commedia italiana.

L’attuale regolamento che governa il conclave – la Universi Dominici Gregis, firmata da Giovanni Paolo II – è chiaro: non più di 120 cardinali elettori. Peccato che oggi siano 135. Un problema? Decisamente sì, soprattutto perché il diritto canonico non ammette interpretazioni leggere, e solo il pontefice regnante può modificare le norme che regolano l’elezione del successore. E qui viene il bello: non c’è più un pontefice regnante. E quindi?

Nel silenzio (più o meno) del trono petrino, esperti di diritto canonico si affannano nel trovare appigli giuridici per legittimare eventuali deroghe. Qualcuno dei cardinali ha già fatto sapere che non parteciperà per motivi di salute, ma rimane aperta una questione ben più spinosa: quella del cardinale Angelo Becciu.

Becciu, condannato in primo grado per truffa e peculato, non intende rinunciare al suo diritto di voto. Ma il Segretario di Stato Pietro Parolin, che sarà presidente del conclave in quanto cardinale elettore di più lunga nomina, lo avrebbe caldamente invitato a non presentarsi. Invito cortesemente ignorato. D'altronde, come recita il documento papale, “nessun cardinale elettore potrà essere escluso per nessun motivo o pretesto”. Tradotto: nemmeno una condanna può fermare chi ha il cappello rosso.

Ma se le controversie giuridiche non bastano, c’è la questione logistica. A Santa Marta non ci sono stanze per tutti. I cardinali devono vivere in clausura per tutta la durata del conclave, senza contatti con l’esterno, con finestre sigillate e cellulari banditi (pena la scomunica). In pratica, un lockdown ante litteram, ma senza Netflix.

Gli operai sono al lavoro per trasformare saloni e corridoi in appartamenti temporanei. I lavori proseguono tra affreschi, impalcature e cavi elettrici. Le cronache parlano di cardinali che vagano tra bagagli e planimetrie, in un’atmosfera che ricorda più una gita scolastica male organizzata che un'elezione pontificia.

Il paradosso è servito: un conclave in overbooking, tra norme che si contraddicono, tensioni tra porporati, e un’istituzione che sembra oscillare tra l’antico splendore e un presente in affanno.

La chiesa si ritrova senza guida e senza regole chiare. E se il caos è sempre stato una costante nei periodi di sede vacante, questa volta il disordine sembra essere più profondo e strutturale. In attesa del “bianco fumo”, si alzano invece nuvole di incertezza, tra mancanza di unità, contraddizioni giuridiche e camere da dividere in fretta.

Se la matematica è un’opinione, forse lo è diventato anche il diritto canonico. E nel frattempo, il mondo osserva. Aspettando che la Chiesa ritrovi non solo il suo Papa, ma anche un po’ di bussola.

Categorie: RSS Tuscia

Pasqua al setaccio: maxi operazione dei Carabinieri a Ronciglione, ritiri di patente e denunce ...

News da viterbonews24.it - 9 ore 27 min fa
2025-04-24

RONCIGLIONE - Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Ronciglione per le festività pasquali, sono state impiegate 34 pattuglie che hanno eseguito i controlli su 87 veicoli e 121 persone, proceduto alla contestazione di alcune sanzioni al codice della strada e deferito all’A.G. due soggetti per gravi violazioni del codice della strada ed altro.

Durante il servizio sono stati svolti controlli agli esercizi pubblici e nelle aree circostanti il Lago di Vico, con un'attenzione particolare alle ore serali nelle zone residenziali.

I militari dell’Aliquota Radiomobile del NOR di Ronciglione hanno eseguito vari controlli con l’etilometro e, in un caso, hanno proceduto alla contestazione della guida in stato di ebbrezza con il seguente ritiro della patente.

I Carabinieri delle Stazioni di Barbarano Romano e Caprarola hanno segnalato alla Prefettura di Viterbo due giovani (un 18enne ed un 20enne) per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale ed uno dei due è stato anche deferito all’A.G. per rifiuto di sottoporsi al controllo del tasso alcolemico e per aver fornito al personale operante false generalità.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposta dal Comando Provinciale di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di prevenzione e contrasto del rispetto del codice della strada.

 

Categorie: RSS Tuscia

Scoperti cibi scaduti e locali sporchi: blitz dei NAS nel Viterbese, fioccano le chiusure

News da viterbonews24.it - 9 ore 27 min fa
2025-04-24

VITERBO - Il personale del NAS Carabinieri di Viterbo, nell’ultimo quadrimestre (gennaio-aprile 2025), ha intensificato l’attività di controllo nella provincia di Viterbo, in particolare nelle zone interessate dal maggior afflusso di turisti in occasione del Giubileo 2025, rilevando numerose criticità. In particolare:

- in un fast food e in due ristoranti etnici, situati nei comuni di Viterbo e Vetralla, sono state riscontrate diffuse carenze igienico-sanitarie e strutturali tali da determinare la sospensione degli esercizi di somministrazione da parte del personale dell’ASL di Viterbo, informato in merito ai controlli;

- in quattro bar ubicati nei comuni di Fabrica di Roma, Montalto di Castro, Ronciglione e Ischia di Castro, sono state rilevate condizioni igienico-sanitarie e strutturali carenti, in particolare nei locali utilizzati per la manipolazione e conservazione degli alimenti. A seguito di ciò, è stata immediatamente disposta la sospensione delle attività dalla competente ASL di Viterbo, informata delle situazioni critiche riscontrate. In tali operazioni è stato effettuato il sequestro amministrativo di circa 100 kg complessivi di alimenti non tracciati o con data di scadenza o Termine Minimo di Conservazione superato;

- per quanto riguarda i controlli alle strutture ricettive extralberghiere, quali “Bed & Breakfast”, nei comuni di Viterbo, Bagnoregio, Bassano in Teverina e Soriano nel Cimino, sono state riscontrate violazioni relative all’assenza di autorizzazione al funzionamento per una struttura e, per le altre, all’autorizzazione per la somministrazione di alimenti. Nel primo caso, con ordinanza sindacale, è stata disposta la chiusura totale, mentre per le altre è stata prevista la sola sospensione della somministrazione di alimenti;

- in un’attività di ortofruttadel comune di Vasanello sono state riscontrate diffuse carenze igienico-sanitarie e strutturali tali da determinare la sospensione dell’attività.

Nel complesso, anche a seguito di altri controlli, da cui sono scaturite esclusivamente violazioni amministrative, sono state elevate sanzioni per un totale di 36.660,00 euro.

 

Categorie: RSS Tuscia

'Montefiascone, una città abbandonata mentre il primo cittadino si autocelebra'

News da viterbonews24.it - 9 ore 27 min fa
2025-04-24

MONTEFIASCONE - Leggiamo l'ennesimo post trionfalistico del Sindaco di Montefiascone che, con grande enfasi, ci racconta di un sopralluogo previsto per martedì prossimo e di una staccionata in legno installata sul lungolago. Un racconto che somiglia più a un'autobiografia politica che a un'informazione concreta per i cittadini.

Mentre la città soffre per un'incuria sempre più evidente – Prato giardino abbandonato, strade dissestate, erba alta ovunque, servizi carenti, segnaletica assente o danneggiata, società sportive abbandonate, strada del lago in condizioni da terzo mondo, programmi per il giubileo inesistenti – il primo cittadino continua a rincorrere la narrazione di una Montefiascone che esiste solo nei suoi post Facebook.

È grottesco leggere toni trionfalistici per lavori appartenenti ad altri (da quanto apprendiamo nei social) tra l'altro minimi e parziali, sbandierati come 'risultati' grazie a un 'dialogo costante' con la Provincia, quando basterebbe camminare davvero per le vie della città – non solo quelle da fotografare – per rendersi conto di quanto sia profondo lo stato di abbandono.

Il lungolago, fiore all'occhiello del territorio, merita molto di più di qualche metro di staccionata e una manciata di stalli auto. Serve una visione seria, concreta e soprattutto partecipata, non solo annunci di basso livello.

Chiediamo al Sindaco e all'Amministrazione comunale di smetterla con i proclami e di iniziare a lavorare seriamente, ascoltando i cittadini, raccogliendo le segnalazioni, risolvendo i problemi quotidiani che rendono oggi Montefiascone una città sempre più trascurata.

I cittadini meritano rispetto e fatti. Non storytelling.

Mirko Zuffi Coordinatore FDI Montefiascone

Categorie: RSS Tuscia

Giovani e bollette: perché la Generazione Z è più attenta ai consumi di quanto si pensi

News da viterbonews24.it - 9 ore 27 min fa
2025-04-24

Il concetto di indipendenza abitativa sta subendo una trasformazione radicale, soprattutto tra i giovani. La Generazione Z, composta da ragazze e ragazzi nati tra la metà degli anni '90 e i primi anni 2000, si trova sempre più spesso a dover gestire in autonomia le spese legate alla casa, spesso molto prima rispetto a quanto accadeva in passato. Che si tratti di affitti temporanei per motivi di studio, prime convivenze o trasferimenti per lavoro, la realtà quotidiana impone un’organizzazione domestica precisa, che comprende anche la gestione di utenze, bollette e contratti.

In questo contesto, il rapporto con le spese di luce e gas assume un ruolo centrale. Le nuove generazioni, abituate a vivere in un mondo incerto e in costante cambiamento, mostrano un approccio più razionale e strategico nella gestione delle risorse domestiche. Non si tratta più solo di far quadrare i conti a fine mese, ma di costruire un equilibrio sostenibile tra abitudini di vita, consumi e rispetto per l’ambiente. La casa diventa così non solo uno spazio da abitare, ma anche un laboratorio di responsabilità, dove ogni scelta può fare la differenza.

Come si informano i giovani

Una delle prime cose che i giovani imparano quando iniziano a vivere da soli è che scegliere il fornitore di energia non è un’operazione da prendere alla leggera. Capire come funzionano le tariffe, quali sono le fasce orarie più convenienti, come attivare una fornitura o quali opzioni esistono sul mercato diventa parte integrante del percorso verso l’autonomia.

In questo percorso, uno dei primi aspetti con cui i giovani si confrontano è la scelta della fornitura energetica. Non appena si trovano a dover gestire un contratto d’affitto, molti iniziano a informarsi attivamente sulle diverse opzioni disponibili, consapevoli che una buona scelta può incidere in modo significativo sulle spese mensili. È in questa fase che cominciano a confrontare offerte luce e gas, come quelle proposte da Acea, valutandole non solo in base al prezzo, ma anche alla chiarezza delle condizioni e alla coerenza con il proprio stile di vita. La familiarità con gli strumenti digitali gioca un ruolo fondamentale: portali di comparazione, recensioni online, blog specializzati, video esplicativi e community sui social diventano fonti preziose di informazione.

I giovani non si affidano più al caso o ai consigli dei familiari, ma preferiscono muoversi in autonomia, analizzando le proposte in modo critico e puntuale. Il risparmio resta una priorità, ma si accompagna sempre più spesso alla ricerca di trasparenza e sostenibilità, segno di una generazione che pretende di capire esattamente cosa sta acquistando e quali valori sostiene con le proprie scelte.

Piccoli gesti intelligenti

La maggiore consapevolezza nei confronti dei consumi si traduce anche in gesti semplici ma significativi. Nelle case della Generazione Z si trovano sempre più spesso elettrodomestici in classe energetica elevata, lampadine a basso consumo, ciabatte con interruttore, timer per il riscaldamento e l’illuminazione. Anche le abitudini sono cambiate: spegnere le luci quando non servono, fare la lavatrice solo a pieno carico, evitare l’uso simultaneo di più dispositivi energivori sono comportamenti ormai consolidati.

Questi accorgimenti non derivano da un’imposizione esterna, ma da un’attitudine concreta a ottimizzare ciò che si ha, a vivere meglio spendendo meno. La condivisione e soprattutto l’ottimizzazione degli spazi portano con loro una forma di responsabilità collettiva. In un appartamento condiviso, i costi si dividono ma anche gli sprechi si notano di più. Questo contribuisce a creare una cultura della gestione domestica più attenta e collaborativa, in cui ogni coinquilino partecipa attivamente al mantenimento dell’equilibrio economico della casa.

Un nuovo approccio

Abitare oggi non è più semplicemente vivere tra quattro mura, ma assumersi una serie di responsabilità che riflettono un’identità in evoluzione. I giovani non vedono più la casa come un punto d’arrivo definitivo, ma come uno spazio fluido, da adattare ai propri bisogni e da gestire con intelligenza. In questa prospettiva, anche la bolletta diventa uno specchio dello stile di vita: conoscere i propri consumi, sapere come ridurli, scegliere fornitori coerenti con i propri valori rappresenta una forma di cittadinanza attiva.

È un approccio che nasce da un contesto culturale ben preciso, fatto di crisi economiche, emergenze climatiche, precarietà lavorativa ma anche grande accesso alle informazioni. La Generazione Z non solo sa dove cercare le risposte, ma è anche capace di tradurle in scelte quotidiane efficaci. Se un tempo le bollette erano viste come incombenze fastidiose da delegare o posticipare, oggi sono parte di una gestione domestica moderna, flessibile e consapevole. E proprio in questo nuovo modo di abitare e organizzare la quotidianità, i giovani stanno dimostrando di essere molto più attenti, svegli e preparati di quanto spesso si pensi.

Categorie: RSS Tuscia

L'Etruria in mostra alla New York University

News da viterbonews24.it - 9 ore 27 min fa
2025-04-24

'Aperta al pubblico la mostra 'Rethinking Etruria', che mette in vetrina a New York i tesori della Tuscia fino al 20 luglio'. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, in riferimento all'esposizione ospitata presso l'Institute for the Study of the Ancient World della New York University.

La mostra, frutto della collaborazione tra l'Isaw, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale, e quella per Firenze, Pistoia e Prato, pone in dialogo due luoghi simbolo della civiltà etrusca: la monumentale Necropoli di Norchia, a Viterbo, e il Santuario di Poggio Colla, a Firenze. 'Si tratta di una prestigiosa vetrina internazionale per il patrimonio archeologico della Tuscia – afferma Rotelli – che propone una lettura contemporanea del mondo etrusco attraverso un approccio multidisciplinare che fonde archeologia, narrazione e tecnologia digitale'. I materiali esposti provenienti da Norchia documentano le recenti attività di scavo e restauro avviate nel 2018: tra i reperti più significativi spicca lo stamnos di Merce Atie, proveniente dalla Tomba 3 del settore Lattanzi, fulcro della sezione espositiva dedicata a Norchia. Per la prima volta saranno inoltre visibili al pubblico i cippi della Tomba 7, il frammento di ala di Sfinge e una colossale testa in tufo ispirata ai modelli ritrattistici di Alessandro Magno, rinvenuta nell'area della Tomba 1.

'Un'opportunità straordinaria che conferma il valore inestimabile del nostro patrimonio e dimostra come la Tuscia, con la sua storia millenaria, possa ancora offrire spunti di riflessione e dialogo anche a livello internazionale. Colgo l'occasione per ringraziare – conclude il deputato viterbese – il ministero della Cultura e la soprintendente Margherita Eichberg per il lavoro svolto, che ha permesso di portare la storia della provincia di Viterbo oltreoceano'.

Categorie: RSS Tuscia