Aggregatore di feed
Artrosi avanzata del ginocchio, eseguite a Tarquinia le prime due crioablazioni aziendali dei ...
TARQUINIA - Ieri pomeriggio, presso l’ospedale di Tarquinia, sono state eseguite le prime due procedure aziendali di crioablazione dei nervi genicolati su un paziente con artrosi avanzata del ginocchio.
Si tratta di un importante passo in avanti sotto il profilo dell’offerta di salute che aggiunge una ulteriore possibilità terapeutica nella provincia di Viterbo per cittadini assistiti con specifiche necessità di presa in carico.
La crioablazione è una procedura, realizzata a Tarquinia in regime di Day service, che utilizza il freddo controllato per modulare selettivamente l’attività delle fibre nervose responsabili della trasmissione del dolore articolare. I pazienti trattati riportano un immediato sollievo dal dolore e un miglioramento della mobilità, senza necessità di ricovero e con tempi di recupero minimi.
Gli interventi di ieri sono stati eseguiti dai dottori Salvatore Lucchesi, Pier Luigi Aloisio, Mattia Bellini e Matteo Zappi ed è frutto di un lavoro multidisciplinare che ha messo insieme le competenze e la professionalità dei team delle unità operative di Diagnostica per immagini di Tarquinia e di Radiologia vascolare e interventistica, dirette da Fabrizio Chegai, di Diagnostica per immagini Santa Rosa, diretta da Mariano Ortenzi, e di Anestesiologia, con il supporto organizzativo della Direzione medica di presidio.
“Questa tecnica – spiega la direttrice sanitaria della Asl di Viterbo, Assunta De Luca - offre una valida alternativa per pazienti con artrosi severa del ginocchio che non possono sottoporsi a chirurgia protesica, ampliando in modo significativo le opzioni terapeutiche disponibili. Inoltre, tale procedura va ad aggiungersi alle varie attività che l’Azienda sta implementando nell’ambito della rete della terapia del dolore acuto e cronico, in tutti i principali punti erogativi”.
Contestualmente alle procedure realizzate ieri, la Asl di Viterbo annuncia la riattivazione completa presso l’ospedale di Tarquinia del servizio di Diagnostica muscoloscheletrica, attraverso l’utilizzo a pieno regime della risonanza magnetica dedicata agli esami ortopedici e reumatologici, e l’attivazione del nuovo servizio di Radiologia interventistica muscoloscheletrica.
Questa ulteriore linea di attività consentirà l’esecuzione di procedure diagnostiche e terapeutiche mininvasive.
“L’introduzione di queste tecniche avanzate – commenta il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi - garantisce un percorso terapeutico più completo, meno invasivo e più efficace per i pazienti affetti da dolore cronico e patologie degenerative della colonna e delle articolazioni. Con l’attivazione a Tarquinia della nuova diagnostica muscoloscheletrica, l’avvio della radiologia interventistica avanzata e l’introduzione di procedure innovative, come la crioablazione dei nervi genicolati, l’azienda conferma il proprio impegno nel potenziare l’offerta sanitaria, con particolare attenzione al comprensorio del litorale, nel migliorare l’accesso alle cure e nel mettere a disposizione della popolazione strumenti diagnostici e terapeutici moderni, sicuri ed efficaci”.
Via Francigena, lingresso di Bagnoregio accende lo scontro istituzionale con Viterbo
VITERBO - Bagnoregio entra ufficialmente nel percorso della Via Francigena. Il via libera della Regione Lazio, che ha approvato i tracciati aggiornati della rete dei cammini, è stato accolto con entusiasmo dall’amministrazione comunale bagnorese, che considera il riconoscimento un passo significativo per la valorizzazione culturale e turistica del territorio.
A rovinare, almeno temporaneamente, il clima di festa è stata però la reazione di Alessandra Croci, consigliera comunale di Viterbo con delega alla Via Francigena, che ha definito la decisione “un’azione di puro marketing”. In una nota, Croci ha contestato l’allontanamento dal tracciato storico: “Si sta abbandonando l’idea di un percorso che ha portato Sigerico da Roma a Canterbury. Il nuovo tracciato porterà sempre più fuori dal percorso Proceno–Porta del Lazio, luogo bellissimo dell’ingresso nel Lazio”.
Parole che hanno provocato un’immediata e ferma risposta da parte dell’amministrazione di Bagnoregio, che ha parlato apertamente di “sgarbo istituzionale”.
Nonostante le frizioni, l’inserimento di Bagnoregio rappresenta per molti un importante passo verso una rete dei cammini più ampia e inclusiva, con l’obiettivo di valorizzare l’intero territorio della Tuscia.
Pratogiardino, affidato per un anno il servizio di apertura e chiusura dei cancelli
VITERBO – Il Comune di Viterbo ha affidato per un anno il servizio di portierato incaricato dell’apertura e chiusura dei cancelli di Pratogiardino Lucio Battisti e del cortile interno di palazzo dei Priori. Un servizio ritenuto necessario dall’amministrazione per garantire continuità nelle operazioni quotidiane di accesso e sorveglianza, comprese eventuali aperture e chiusure straordinarie legate a eventi, attività o emergenze, anche in orario notturno.
L’incarico è stato assegnato tramite affidamento diretto alla società Istituto Vigilanza Privata della Provincia di Viterbo, con sede in via San Giovanni Decollato. L’azienda, già operativa nel settore, ha presentato un preventivo di 5.760 euro più Iva (per un totale di 7.027,20 euro).
Il servizio sarà attivo dal 1° dicembre 2025 al 30 novembre 2026 e comprenderà anche un controllo di sorveglianza presso il Centro comunale raccolta rifiuti del Poggino. La copertura finanziaria è suddivisa tra i bilanci 2025 e 2026.
La determinazione dirigenziale, firmata dall’ingegnere Simone Moncelsi, certifica inoltre la regolarità contributiva della ditta, l’assenza di conflitti d’interesse e la piena conformità del procedimento alle norme del Codice dei contratti pubblici.
Tuscania supera Santa Croce 3-0 e torna in vetta al girone E
Super Ecosantagata, 3-0 alla Lupi Pontedera: spettacolo al Palasmargiassi
COTRAL: venerdì 28 novembre sciopero nazionale di 24 ore indetto da USB, Cub Trasporti e Cobas
9 – DON PIERINO ED I “MALEFICIENTI”
Viterbo illumina le mura, accese le ultime tre torri tra Porta Romana e piazzale Gramsci
VITERBO - Le mura di Viterbo brillano di nuova luce. L’assessore ai lavori pubblici Emanuele Aronne ha annunciato sui propri social l’accensione delle ultime tre torri lungo il tratto che collega Porta Romana a piazzale Gramsci, completando così l’intero intervento di illuminazione.
“Da porta Romana a piazzale Gramsci tutte le torri sono illuminate. Accese oggi le ultime tre torri”, ha dichiarato Aronne attraverso un post, celebrando la conclusione dei lavori.
L’opera è parte del progetto finanziato con i fondi del Pnrr destinati alla valorizzazione e alla messa in sicurezza del patrimonio storico della città. L’amministrazione evidenzia come la nuova illuminazione rappresenti un passo significativo per migliorare la fruibilità dell’area nelle ore serali e, allo stesso tempo, per esaltare uno dei profili architettonici più caratteristici del centro storico.
Una valorizzazione che, secondo il Comune, contribuirà non solo alla sicurezza, ma anche alla promozione dell’immagine turistica e culturale di Viterbo.
Auto si ribalta sulla Cassia Sud tra Viterbo e Vetralla, un ferito
VITERBO - Incidente nel tardo pomeriggio di ieri, sabato 22 novembre, lungo la Cassia Sud nel tratto tra Viterbo e Vetralla. Poco dopo le 18, un’auto proveniente dal capoluogo si è improvvisamente ribaltata, finendo in una cunetta pochi metri dopo il magazzino di Mondo Convenienza. Le cause sono ancora in fase di accertamento.
Una persona è rimasta ferita ed è stata assistita dal personale sanitario del 118, intervenuto rapidamente sul posto per le prime cure. Presenti anche una squadra dei vigili del fuoco, impegnata nella messa in sicurezza del veicolo, e gli agenti della polizia locale di Viterbo, che hanno effettuato i rilievi necessari e gestito la viabilità durante le operazioni.
Il traffico ha subito rallentamenti, mentre proseguono gli accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente.
Alvaro Ricci ricorda Nicodemo Attanasio
VITERBO - Con una lettera aperta il consigliere comunale e capogruppo del Partito Democratico Alvaro Ricci, ricorda con affetto e commozione Nicodemo Attanasio, scomparso nella giornata di ieri.
“Nel ricordare Nicodemo Attanasio, per tutti semplicemente Nico, torna alla mente l’immagine di un uomo che ha saputo lasciare un segno profondo nella nostra comunità. Imprenditore capace e lungimirante, ha fondato Tuscia Petroli, costruendo nel tempo un’azienda solida, rispettata e radicata nel territorio. Ma chi ha avuto la fortuna di conoscerlo sa bene che la sua forza andava oltre l’attività imprenditoriale: Nico aveva uno stile diretto, concreto, animato da un grande senso di responsabilità verso la città.
Negli anni ’80 abbiamo condiviso un pezzo importante di strada nella III Circoscrizione, entrambi presidenti, seppure provenienti da schieramenti diversi, io socialista, lui democristiano. Eppure questa differenza non ci ha mai divisi. Al contrario, ci ha permesso di lavorare insieme con spirito costruttivo e con la convinzione che l’interesse dei cittadini dovesse venire prima di tutto. Furono anni intensi, pieni di battaglie che oggi sembrano lontane ma che allora erano decisive per la qualità della vita dei quartieri: la chiusura dell’inceneritore, lo spostamento del cementificio da via Villanova, la realizzazione dei marciapiedi e dell’illuminazione lungo via Garbini, fino all’apertura degli uffici anagrafici a Villanova, un servizio che tanti residenti aspettavano da tempo.
Risultati che arrivarono grazie alla collaborazione di tutti e anche al prezioso sostegno dell’indimenticato don Armando Marini, che non fece mai mancare la sua guida e il suo entusiasmo. Di Nico ricorderò sempre la determinazione, la capacità di dialogo e quel modo tutto suo di affrontare i problemi con serietà ma senza perdere mai l’umanità. È stato un uomo di relazioni, di impegno e di visione. A lui va oggi il mio pensiero affettuoso, insieme alla gratitudine per ciò che è stato e per ciò che ha fatto.
Nico ci lascia un esempio di dedizione e di amore sincero per Viterbo: un’eredità che rimarrà.
Le mie piu sentite condoglianze ai familiari e a chi gli ha voluto bene.
Alvaro Ricci”
Vittoria della Vigor Acquapendente contro il Viterbo Football Fc
ACQUAPENENTE - “Fuoco calcio Vigor acceso e caldo nel gelido catino del Vitali”. A inaugurare il tabellino della vittoria, che permette agli aquesiani di riappropriarsi in beata solitudine della vetta del girone, è Andrea Coccetti, bravo a girare in rete un preciso suggerimento di Dario Ronca, giocatore che partita dopo partita sta mostrando una crescita costante sia tattica che tecnica. Il raddoppio porta la firma di Alessio Bedini, che realizza un calcio di rigore e, soprattutto, conferma di sapersi muovere con sempre maggiore consapevolezza a 360° in zona gol: pericoloso nei colpi di testa quanto nelle giocate palla a terra. Un percorso di crescita analogo lo sta mostrando Tommaso Micarelli, sempre più incisivo. I viterbesi, nonostante la sconfitta, dimostrano di aver ormai superato i balbettii tattici di inizio stagione: la squadra si muove con idee chiare e trame più fluide. Alla prima occasione utile Palombi conferma la sua puntualità nel crearsi opportunità da rete, mentre Baccar legge con largo anticipo spazi e giocate. Settimana intensa per la Vigor: mercoledì 26 è in programma la gara d’andata di Coppa Vettorel di Seconda Categoria sul campo del Tolfa Calcio. Sabato 29, alle ore 14.30, trasferta al “Bomba-Sforza” di Onano per affrontare una Sport Calcio che, grazie alle recenti prestazioni, sta ampiamente meritando di avvicinarsi a una salvezza anticipata. Nel Campionato provinciale Under 19 la Vigor allenata da Gianfranco Lallo Montagnoli perde per 5-0 sul terreno dell’ASD Manziana 1928 e vede allontanarsi ulteriormente la zona Classifica utile per centrare l’obiettivo Coppa provinciale di inizio primavera. Sabato 19 Novembre alle ore 17.30 gara casalinga contro il Viterbo Football Club SC che con la vittoria casalinga per 5-0 contro l’ASD Tolfa calcio plana sul terzo posto in Classifica.
CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA (GIRONE A)
OTTAVA GIORNATA (SABATO 22 NOVEMBRE 2025)
ASD POLISPORTIVA VIGOR ACQUAPENDENTE – ASD VITERBO FOOTBALL FC 3-0 (PRIMO TEMPO 2 – 0)
ASD POLISPORTIVA VIGOR ACQUAPENDENTE: Alberelli, Dario Ronca, Bambini, Fortuni, Valerio Filoni, Palla (25° st Manetti), Coccetti (38° st Cavalieri), Colonnelli, Andrea Filoni, Bedini (25° st Sidime), Mecarelli
A DISPOSIZIONE: Golini, Lorenzetti, Pacifici, Sulejimani, Contadini
ALLENATORE IN SECONDA: Luca Ronca
ASD VITERBO FOOTBALL FC: Ianniello, Brugiotti (23° st Cutigni), Castagnaro, Bisti, Baccar, Persi, Ricci, Guadagno (1° st D’Ottavio), Torroni, Palombi
A DISPOSIZIONE: Raggi, Marcoccia, Vispi, Storti, D’Angelo, Riello, Burlazza
ALLENATORE: Pedica
ARBITRO: Alessandro Roca Comitato di Viterbo
MARCATORI: 36° pt Coccetti (PVA), 41° pt Bedini (PVA), 11° st Micarelli (PVA)
NOTE: Espulso 40° pt Pedica allenatore AVF. Ammoniti 34° st Ronca (APVA), 31° st D’Ottavio (AVFF)
Reti bianche tra Acquapendente e Gradoli
ACQUAPENDENTE - La ASD Virtus Acquapendente perde momentaneamente la vetta della classifica, ma conferma di poter stazionare con continuità nelle zone alte del campionato. Sono queste le due indicazioni principali che emergono dal pareggio per 0-0 sul campo dell’ASD Gradoli, nella gara valida per l’ottava giornata del Girone A di Seconda Categoria. La squadra di mister Cristian D’Amico tornerà in campo sabato 29 novembre alle ore 15.00, sul terreno amico del Dario Dante Vitali. Avversaria di turno la SSD Valentano che, nonostante la recente sconfitta interna per 2-1 contro l’ASD Atletico Monte Romano, mantiene una posizione di classifica al di fuori della zona retrocessione.
Super Ecosantagata batte 3-0 la Lupi Pontedera
CIVITA CASTELLANA – L’Ecosantagata Civita Castellana accontenta i tifosi del Palasmargiassi, con una prestazione spettacolare coronata da una grande vittoria per 3-0 ai danni della capolista Lupi Pontedera.
Tra le mura amiche del palazzetto comunale, i ragazzi di mister Giordani aprono la loro sfida ai toscani con uno scontro subito ad altissimo livello da entrambi i lati della rete. Si gioca mettendo in campo i colpi migliori e nessuna delle due squadre riesce ad allungare. Anzi, si va avanti a suon di sorpassi e controsorpassi fino alle ultime fasi, quando due primi tempi micidiali di Ceccobello regalano il set all’Ecosantagata per 25-23.
Comincia il secondo set con l’Ecosantagata in vantaggio, ma Pontedera non permette ai padroni di casa di scappare via e per tre volte riesce a pareggiare i conti, l’ultima delle quali sul 24-21 per l’Ecosantagata. Però, dopo aver annullato ben sei set point, alla fine i toscani devono cedere a un attacco di Galliani e un muro imperiale di De Santis: 28-26 per Civita Castellana.
È una partita che rimane bellissima anche nel terzo set, con l’Ecosantagata di nuovo in vantaggio e la Lupi a inseguire senza mollare l’osso. A metà parziale c’è anche il sorpasso degli ospiti, che approfittano al meglio di un passaggio a vuoto dell’Ecosantagata. Ma i ragazzi di mister Giordani sono al massimo della forma, ripassano in testa e chiudono 25-23 in loro favore anche il terzo set.
Grazie a questa splendida vittoria per 3-0, l’Ecosantagata Civita Castellana aggancia proprio il Pontedera a 15 punti in classifica e raggiunge la zona playoff. La prossima settimana i rossoblù osserveranno il turno di riposo e torneranno in campo tra due settimane, di nuovo in casa, contro il Cecina.
Ecosantagata Civita Castellana – Lupi Pontedera 3-0 (25-23; 28-26; 25-23)
Tuscania supera Santa Croce 3 a 0 e ritrova la vetta della classifica
TUSCANIA - La Maury's Com Cavi Tuscania si impone per 3 a 0 in casa su Codyeco Lupi Santa Croce e, grazie alla contemporanea sconfitta della capolista Pontedera a Civita Castellana e al turno di riposo di sesto Fiorentino, si insedia dopo la settima giornata al vertice della classifica del girone E della serie B maschile. Ai primi posti troviamo attualmente ben quattro squadre a 15 punti: Tuscania, Sesto Fiorentino (entrambe hanno osservato però un turno di riposo), Civita Castellana e appunto Pontedera.
Dopo i primi due parziali terminati rispettivamente 25/18 e 25/17, il pubblico accorso numeroso al palazzetto dell'Olivo ha potuto assistere ad un set ai vantaggi davvero entusiasmante che solo la maggiore esperienza di capitan Buzzelli e di un ottimo Fantauzzo, al termine premiato Mvp del match, riesce a far sì che i padroni di casa abbiano meglio sui talentuosi giovani del roster toscano 32/30.
Al fischio di inizio delle signore arbitro Sabrina Grasso e Aurora Pagliocca, Victor Perez Moreno schiera Tuscania in formazione tipo con Marrazzo in regia e capitan Buzzelli opposto, Fantauzzo e Borzacconi di banda, Simoni e Festi al centro, Rizzi libero. Coach Luca Bocini risponde con Mignano al palleggio con Rocca opposto, Maletaj e Matteini schiacciatori, Peruzzi e Baldini centrali Bini libero.
Primo set con Tuscania che prende subito il largo (7/2) e mantiene il vantaggio fino al termine (25/18)
Seconda frazione che inizia sulla falsariga della precedente con gli ospiti che a metà del set si riportano sotto: solo l'ace di Borzacconi e quello di Festi riescono a mantenere Tuscania avanti (10/9). I padroni di casa riprendono a condurre il gioco fino allo slash su servizio di Fantauzzo risolto da capitan Buzzelli per il 25/18 finale.
Terzo parziale all'insegna dell'equilibrio con Tuscania costretta subito a inseguire (1/5). Ci pensa poi il solito Fantauzzo con un bel muro su Rocca seguito da un attacco vincente a riportare Tuscania avanti (13/11). Ancora il laterale bianco azzurro protagonista con due ace consecutivi, il secondo con l'aiuto del nastro, per il 16/12. Sembra fatta ma i Lupi non mollano: prima si riportano in parità (19/19) poi, grazie all'ace di Baldini, hanno addirittura a disposizione la palla del set (24/25) annullata da Tuscania. L'ace di Borzacconi riporta i ragazzi di Perez Moreno avanti (29/28. Il punto a punto prosegue fino all'attacco fuori di Rocca che assegna il match alla Maury's Com Cavi Tuscania (32/30).
MAURY'S COM CAVI TUSCANIA - CODYECO LUPI SANTA CROCE 3/0
(25/18 - 25/17 - 32/30)
Durata: '25, '24. '39
Arbitri: Sabrina Grasso e Aurora Pagliocca
MAURY'S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 19, Simoni 9, Festi 5, Fusco, Ottaviani, Stoleru, Fantauzzo 15, Borzacconi 5, Marrazzo 4, Rizzi (L), Pieri S.. All. Victor Perez Moreno. Ass. Francesco Barbanti
CODYECO LUPI SANTA CROCE: Pieri I., Rocca 9, Peruzzi 1, Matteini 8, Bini (L1), Mignano 4, Brunetti, Riccò 3, Rasi, Vassena (L2), Attuoni 5, Maletaj 9, Cani, Baldini 6. All. Luca Bocini. Ass. Riccardo Tumbiolo
Mvp: Leonardo Fantauzzo premiato dal vice presidente del Tuscania Volley Paolo Guglielmana
Vitorchiano, escalation di furti e auto rubate: cittadini preoccupati e illuminazione carente
VITORCHIANO - A Vitorchiano cresce la preoccupazione per l’ondata di furti – inclusi alcuni episodi di auto rubate – che negli ultimi giorni sta allarmando residenti e famiglie. In molti segnalano movimenti sospetti nelle ore serali e notturne, in un contesto già reso più fragile dalla scarsa illuminazione pubblica, con pali della luce ancora non ricollocati dopo incidenti o guasti risalenti a diversi anni fa.
Il clima nel borgo è teso: tra i cittadini si diffondono paura e rabbia, alimentate dalla percezione di una tutela insufficiente e dalla sensazione che poco stia venendo fatto per affrontare la situazione. Alcuni residenti sottolineano il contrasto con quanto sta avvenendo a Viterbo, dove è stato avviato un nuovo progetto di vigilanza fissa, mentre a Vitorchiano – lamentano – “non si vede alcun intervento”.
Diversi cittadini si interrogano anche sul numero effettivo di agenti di Polizia Locale in servizio e sulla corrispondenza con la pianta organica prevista, chiedendo maggiore trasparenza e chiarezza da parte dell’ente comunale.
Aumentano inoltre le critiche verso l’amministrazione: durante l’ultimo Consiglio comunale, svolto appena due giorni fa, non sarebbe stato fatto alcun accenno alla questione dei furti, nonostante le numerose segnalazioni provenienti dalla popolazione proprio in quelle ore.
Particolare inquietudine ha suscitato il fatto che, mentre i privati cittadini segnalavano la presenza di individui sospetti molto simili a quelli ripresi da telecamere private, proprio nella stessa zona – appena fuori le mura castellane – si stavano verificando dei furti.
Alla luce della crescente inquietudine e della percezione di una scarsa presa in carico del problema da parte del Comune, un rappresentante della comunità ha richiesto personalmente un incontro con il Prefetto, con l’obiettivo di sollecitare un intervento istituzionale più deciso.
“La nostra amministrazione – osserva il cittadino promotore della richiesta – sembra più impegnata in inaugurazioni, eventi e nell’organizzazione del Consiglio comunale dei giovani, mentre il territorio vive un’emergenza reale”.
Durante l’ultima seduta consiliare, inoltre, la consigliera di minoranza ha avanzato la proposta di trasmettere in streaming le riunioni del Consiglio comunale, un’iniziativa che punta a garantire maggiore trasparenza e partecipazione.
La diretta online, sostiene la consigliera, permetterebbe a tutta la cittadinanza di seguire con facilità ciò che accade all’interno del Palazzo e aiuterebbe anche i più giovani a familiarizzare con il funzionamento delle istituzioni locali.
Lazio, 2,4 milioni per proteggere le coste: al via gli interventi urgenti nei Comuni del litorale
VITERBO - La Giunta regionale ha stanziato un finanziamento di 2,4 milioni di euro a favore dei Comuni del Litorale del Lazio per interventi urgenti di difesa e salvaguardia delle coste nel periodo invernale. La delibera, proposta dell'assessore alla Tutela del Territorio e Demanio, Fabrizio Ghera, indica le modalità di individuazione degli interventi da realizzarsi sulla base del Progetto di ricerca redatto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi 'Roma Tre', approvato con la deliberazione della giunta regionale n. 446 del 2 agosto 2023, che adotta criteri fondati sul livello di vulnerabilità dei tratti costieri, sulla loro rilevanza ambientale, turistica ed economica, nonché sulla necessità di garantire la salvaguardia dell’incolumità pubblica.
«Questa iniziativa è a supporto del piano per la difesa integrata della costa del Lazio sul quale ci sono 90 milioni di euro di interventi. Diamo ai Comuni del litorale la possibilità di finanziare progetti finalizzati a proteggere la bellezza delle coste laziali e dei suoi beni storici e paesaggistici soprattutto nella stagione invernale», dichiara l'assessore Ghera.
Per dare attuazione alle misure sopra indicate sarà necessario adottare uno specifico Avviso pubblico rivolto ai Comuni del Litorale del Lazio per la realizzazione di opere rigide urgenti a ridosso di manufatti in pericolo di crolli e in generale per interventi per la protezione invernale. L’importo minimo finanziabile per ciascun Comune è pari a 20mila euro fino ad un importo massimo pari a 200mila euro. Per la formazione della graduatoria degli interventi ammessi a finanziamento sono individuati i seguenti criteri:
- Interventi in aree dove i fenomeni erosivi sono già acclarati e in corso (da 0 a 60 punti)
- Interventi in aree a maggiore presenza antropica (da 0 a 40 punti).
Efficienza energetica degli edifici: nella Tuscia più consumo green e meno CO2
di Fabio Tornatore
VITERBO - Andamento positivo nella provincia di Viterbo sul versante dell'efficienza energetica degli edifici: i dati forniti da ENEA mostrano come le nuove costruzioni e gli investimenti per migliorare la prestazione nei consumi delle case e dei fabbricati non residenziali sta portando i suoi frutti, anche con un notevole risparmio economico.
Sono 46 mila 969 gli edifici che hanno ottenuto un Attestato di Prestazione Energetica nella Tuscia, di queste 43 mila sono di tipo residenziale e 3 mila 700 non residenziale. Gli investimenti degli ultimi anni in riqualificazione, l'installazione di impianti domestici per fornire energia rinnovabile, le costruzioni in classi meno energivore dei nuvi edifici, stanno restituendo i primi dati positivi. Sono infatti diminuiti gli indici di consumo da fonti di energia non rinnovabile e sono aumentati quelli da fonti di energia rinnovabile, con una conseguente diminuzione di emissione di anidride carbonica.
Secondo i dati forniti da ANEA l'indice, nella provincia di Viterbo, di prestazione energetica globale non rinnovabile è sceso a 195,7 chilowatt ora per metro quadro l'anno, scendendo di 23 punti rispetto al 2020, mentre lo stesso indice di consumi di energia proveniente da fonti rinnovabili è salito a 23,9 chilowatt ora al metro quadro l'anno, aumentando di oltre 4 punti in cinque anni. Le emissioni di anidride carbonica medie sono scese da 43,7 chilogrammi di CO2 l'anno per metro quadro a 39,5.
Questi risultati, oltre a rappresentare un passo avanti verso gli obiettivi delle agende 2030 e 2050, si traducono in un risparmio economico immediato, e un investimento munifico anche in futuro, in vista dell'elettrificazione dei vari sistemi quotidiani, a partire dal riscaldamento e dalla fornitura di acqua sanitarie nelle abitazioni, dei sistemi di cottura e della mobilità, garantendo anche un sistema di ricarica delle auto elettriche molto più economico e sostenibile grazie all'autoproduzione di energia.
Più spazi di aggregazione e luoghi accessibili, i bambini delle elementari scrivono al sindaco
CASTEL SANT'ELIA - Più spazi di aggregazione e luoghi accessibili e sicuri. Sono solo alcune delle proposte avanzate nei giorni scorsi dal consiglio delle bambine e dei bambini all'attenzione del sindaco Vincenzo Girolami e di tutta l'amministrazione castellese, in particolare dell'assessora con delega all'istruzione Cecilia Maria Paolucci.
'Con grande lucidità e senso di responsabilità - ha spiegato l'assessora - i nostri fanciulli di quarta e quinta elementare hanno suggerito idee per migliorare la viabilità, gli spazi di gioco, di incontro e di svago, con l’obiettivo di rendere più bella e vivibile la loro quotidianità nel paese. Le loro richieste sono state quelle di sistemare i parchi gioco, aumentare il numero di telecamere di sorveglianza, una pista ciclabile, di avere degli armadietti per la scuola e, infine, avere un luogo dove potersi incontrare nei giorni freddi e piovosi'.
Richieste che, come ha spiegato il primo cittadino: 'Sono state accolte e saranno, per quanto possibile, tradotte in azioni concrete'.
Alla riunione hanno partecipato anche le insegnanti e Fabio Castrucci, coordinatore del progetto “A scuola ci andiamo da soli”. Al termine dell’incontro sono stati consegnati, da parte del sindaco il materiale di cancelleria richiesto nei precedenti appuntamenti e un apposito registro su cui il Consiglio delle bambine e dei bambini potrà verbalizzare le proprie sedute. Le bambine e i bambini hanno inoltre chiesto di poter incontrare la Giunta e l’intero consiglio comunale per avere un momento di confronto che sarà organizzato a breve.
'Riconoscenti per queste occasioni di dialogo autentico - ha commentato infine il sindaco - confermiamo l’impegno assunto da tempo, lavorare perché i sogni dei nostri fanciulli non rimangano chiusi in un cassetto, ma possano diventare esperienze reali e condivise'.
Scomparso l'imprenditore fondatore di Tuscia Petroli: Nicodemo Attanasio
VITERBO - Il 21 novembre è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari Nicodemo Attanasio, conosciuto da tutti come Nico. Imprenditore molto noto in città per aver fondato Tuscia Petroli. Uomo gentile e lavoratore instancabile, dedicando la sua vita alla sua amata famiglia e al suo adorato lavoro.
La cerimonia funebre si terrà lunedì 24 novembre ore 14.30 presso la Chiesa dei SS Valentino e Ilario a Villanova. No fiori ma opere di bene. Chiunque voglia contribuire onorando la sua memoria, potrà farlo tramite una donazione all'associazione all'AIRC
Tarquinia, aperte le richieste di contributo per le associazioni sportive: domande entro il 15 ...
TARQUINIA - Le associazioni sportive di Tarquinia, iscritte all’albo comunale, potranno presentare all’Amministrazione la richiesta di contributo per l’anno sportivo 2025 entro il 15 dicembre. “Rinnoviamo il nostro sostegno alle realtà sportive del territorio – dichiara l’assessore allo Sport Sandro Celli –. Le associazioni svolgono un ruolo fondamentale per la crescita sociale e educativa dei nostri giovani. Invito tutte le società iscritte all’albo comunale a presentare la richiesta di contributo entro i termini, così da poter usufruire dei fondi”. Le domande andranno compilate sui moduli scaricabili dal sito istituzionale del Comune di Tarquinia e dovranno essere portate al protocollo, in piazza Giacomo Matteotti 6, o inviate per email a comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it o per Pec a pec@pec.comune.tarquinia.vt.it.