
Aggregatore di feed
Sabatini (FdI): 'Tuscia protagonista con il progetto Borghi Artigiani'
VITERBO - La Tuscia protagonista al TTG di Rimini, la fiera internazionale del turismo dove è presente la Regione Lazio. Il capogruppo di Fratelli d'Italia Daniele Sabatini, componente della Commissione speciale Giubileo, ha partecipato questo pomeriggio ad un panel dedicato alla presentazione del progetto 'Borghi Artigiani: le eccellenze artigiane, culturali ed enogastronomiche nella Tuscia' promosso da Confartigianato con l'obiettivo di favorire lo sviluppo economico del nostro territorio attraverso la valorizzazione dei borghi.
Oltre a Sabatini hanno partecipato Michael Del Moro, presidente di Confartigianato Lazio, Fabio Menicacci, Commissario della Comunità Montana Monti Cimini, Rachele Chiani vicesindaco di Soriano nel Cimino e Antonio Tempesta, Presidente Associazione Rievocazioni storiche del Lazio.
'Anche quest'anno grazie alla Regione, la Tuscia ha avuto forte visibilità in uno dei più prestigiosi eventi turistici internazionali – ha dichiarato Sabatini – promuovendo le sue innumerevoli peculiarità. Con il presidente Del Moro abbiamo presentato il progetto 'Borghi Artigiani' di Confartigianato che rappresenta un validissimo veicolo di sviluppo, attraverso la valorizzazione dell'artigianato artistico, dei prodotti tipici, dei cammini e delle eccellenze enogastronomiche, e creando scambi culturali ed economici fra i territori dell'Italia centrale, con i borghi a fare da comun denominatore. Abbiamo raccontato, con il vicesindaco di Soriano nel Cimino Chiani e il commissario della Comunità Montana Menicacci, l'esperienza del territorio dei Cimini come esempio di perfetta integrazione fra cultura, enogastronomia, arte, agricoltura, ambiente. Importante anche il contributo di Antonio Tempesta per il grande lavoro che la sua associazione sta svolgendo in favore delle rievocazioni storiche del Lazio, un grande patrimonio da conservare e promuovere come simbolo dell'identità storica e culturale delle nostre comunità, oltre che come importante attrattore turistico. Un ringraziamento infine alla Giunta Rocca e all'assessore al Turismo Elena Palazzo per aver ancora una volta reso la nostra regione centrale all'interno di un evento internazionale, e per aver riconosciuto l'importanza della Tuscia nell'ambito delle strategie di promozione del marchio Lazio'
ha concluso il capogruppo Sabatini.
Palestra di Santa Barbara: bagni troppo vicini al campo e spogliatoi senza privacy
VITERBO – A poco più di una settimana dall’inaugurazione ufficiale della nuova palestra di Santa Barbara, intitolata a Luigi Zonchi, la struttura finisce al centro del dibattito pubblico non solo per le questioni amministrative legate all’assegnazione della gestione, ma anche per alcune segnalazioni critiche da parte degli utenti.
Proprio oggi il Tar ha discusso nel merito il ricorso presentato dalla società seconda classificata al bando, Sport e Salute, contro l’assegnazione della gestione alla Libertas. Dopo il ritiro della sospensiva in estate, che aveva permesso l’assegnazione provvisoria e l’inaugurazione il 27 settembre, il giudice ha ora trattenuto la decisione, attesa nelle prossime settimane.
Al di là del fronte giudiziario, alcuni frequentatori della palestra hanno evidenziato presunti problemi legati alla progettazione degli spazi. In particolare, viene segnalato che i bagni per il pubblico – realizzati all’interno e non all’esterno della struttura – sottrarrebbero spazio a possibili tribune mobili e sarebbero troppo vicini al campo da volley, con potenziali rischi per la sicurezza durante le partite.
Inoltre, le finestre degli spogliatoi sarebbero in vetro trasparente, lasciando intravedere l’interno e generando problemi di privacy per gli atleti.
Sulla questione è intervenuto l’assessore allo sport Emanuele Aronne, che ha rassicurato: “Per le finestre interverremo a stretto giro, applicando delle pellicole oscuranti per garantire la privacy. Per quanto riguarda i bagni, esistono già reti di protezione, e l’orientamento dei campi non crea particolari problemi”.
Aronne ha poi sottolineato la necessità di guardare all’opera nel suo complesso: “Dopo anni di attesa, abbiamo finalmente completato una struttura sportiva moderna e funzionale. Ci sono piccole criticità, come in ogni opera nuova, ma saranno tutte risolte in tempi brevi. Non parliamo di problemi strutturali, ma di dettagli facilmente correggibili”.
Intanto, si attende il responso del Tar, che potrebbe mettere la parola fine alla parte amministrativa di una vicenda che ha accompagnato la costruzione e l’assegnazione di una delle opere pubbliche più attese nel quartiere Santa Barbara.
Taglio del nastro per la nuova Sala Panel della Camera di Commercio Rieti Viterbo
VITERBO – Si è concluso l'evento inaugurale della nuova Sala Panel dedicata ai Comitati d'assaggio professionali degli oli di oliva RI-VT1 e RI-VT2 della Camera di Commercio Rieti Viterbo.
Dopo mesi di lavoro e dopo aver conseguito l'autorizzazione del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste è giunto il momento tanto atteso del trasferimento della sala assaggi, presso la sede di Viterbo della Camera, in Via F.lli Rosselli n. 4.
'Sono estremamente soddisfatto per il risultato conseguito - ha dichiarato il Segretario Generale della Camera, Francesco Monzillo - e ringrazio tutti i colleghi che in questi mesi si sono adoperati affinché questo progetto potesse concretizzarsi'
L'apertura della nuova Sala Panel, alla presenza di numerose imprese produttrici, delle associazioni del territorio, dei componenti dei Comitati d'assaggio e delle loro Capi Panel Maria Teresa Frangipane e Lucia Lancetti, non resterà un'iniziativa fine a sè stessa, ma ha un valore aggiunto, perché inserita in un più ampio progetto di valorizzazione di una coltura pregiata come l'olio extra vergine di oliva.
Presso la sede della Camera a Viterbo è operativa anche la Segreteria dei Comitati d'assaggio professionali della Camera, a cui rivolgersi per la valutazione organolettica dei campioni di olio di oliva extra vergine. Il Panel test è riconosciuto per il controllo della qualità dell'olio d'oliva con valore legale ai fini dell'attribuzione della classe merceologica. Su espressa richiesta dell'interessato, i Comitati d'assaggio possono rilasciare il profilo sensoriale dell'olio assaggiato con il Panel test.
Il Trasporto di Dies Natalis 2025
VITERBO - La macchina di Santa Rosa, Il Trasporto di Dies Natalis del 3 settembre 2025.
Sign up for $118 to experience ALGO, NEAR, and ICP mining: Hashj cloud mining brings you $9,000 ...
The cryptocurrency market is dynamic, and although Bitcoin and Ethereum are at the forefront of news in the market, there is an emergence of a new breed of blockchain to address the challenge of scalability, speed, and efficiency. Among them, one can distinguish such powerful projects as Algorand (ALGO), Near Protocol (NEAR), and Internet Computer (ICP), all of which are well-packaged projects that are both highly advanced in terms of their technologies and feature solid developer ecosystems. Crypto mining is one of the options to take advantage of their growth and platforms like Hashj have never made it easier to begin.
We will discuss the mining of ALGO, NEAR, and ICP, why Hashj is a trustworthy site, and how you can optimize payments in this article. And remember: Sign up and receive a cash reward of up to $118.
The Algorand (ALGO) Mining- A Sustainable Vision
Algorand is associated with Pure Proof-of-Stake (PPoS) mechanism that was developed to allow achieving the decentralization without losing speed or security. Although ALGO does not demand any mining as in the case of Bitcoin, staking based rewards and validation are available.
Under the cloud infrastructure of Hashj, the holders of ALGO are able to delegate their coins and generate regular incomes. This will remove the necessity of sophisticated hardware constructions and help Algorand pursue its green mission.
NEAR Mining Near Protocol (NEAR) Scalability Redefined
NEAR Protocol was created to address the largest issue with blockchain scalability. With Nightshade sharding, NEAR is high throughput with low costs, which makes it an appealing blockchain to both dApps and developers.
To mine (or validate) NEAR, staking is usually needed, which can be done much easier by the cloud mining options of Hashj. You do not have to worry about uptime or running validators yourself, you enjoy optimized systems in Hashj.
This will be particularly useful as NEAR keeps gaining momentum in the fields of DeFi and gaming, thus producing the demand among miners and stakers. Sign up and receive a cash reward of up to $118.
Internet Computer (ICP) Mining - The Web3 Cloud
The Internet Computer (ICP) project, created by Dfinity, is the most ambitious project so far to be built around blockchain. It aims to decentralize the internet with developers being able to run applications on the chain.
Earning ICP is achieved by being a part of the Network Nervous System (NNS) and staking neurons. This may be complex to most users, however with the platform of Hashj, you have simplified access to ICP mining rewards without any technical impediments.
With the expansion of Web3, the opportunities of ICP are immense, and miners today could be the initial ones to enjoy the benefits of its prosperity.
What is Hashj and Why Should I Use it?
Hashj is a new generation cloud mining site aimed at both amateur and professional. In contrast to the mining facilities of the past that necessitate the use of costly equipment, Hashj offers the ability to obtain mining rewards easily within a vast pool of different cryptocurrencies.
Advantages of Hashj:
• Minimal barrier to entry: No expensive mining equipment is required.
• Easy to use platform: Mining management and easily registered.
• Multi-coin support: Mine BTC, ETH, USDT, DOGE, ALGO, NEAR, and ICP, etc.
• Stability and transparency: Real-time and reliable uptime of rewards.
• Purchase now and get a 118-dollar bonus!
When picking up Hashj, time, energy, and money are saved and lucrative mining opportunities are reached.
Latest Crypto News
• Algorand (ALGO): The Algorand recently teamed with fintech businesses to increase the use of DeFi applications in Europe.
• Near Protocol (NEAR): Said that there were a flood of new active users because of gaming and AI integrations.
• Internet Computer (ICP): Introduced new developer grants to incentive the creation of Web3 applications on-chain.
In the meantime, the general crypto markets are doing well, with Bitcoin at major resistance levels and crypto altcoins attracting investor interest. Such environment renders other projects such as ALGO, NEAR and ICP even more attractive to miners who need to diversify their portfolio.
Final Thoughts
The future of blockchain is not just in the recognized leaders in the sector, such as Bitcoin and Ethereum but also in the new ones, like Algorand, Near Protocol, and Internet Computer. Mining or staking these coins, does not only mean rewarding but also helping to develop decentralized technology.
The process is now made simple by platforms such as Hashj, which provides predictable returns without involving technical expertise. Hashj is an efficient entry point, whether you are a first-time crypto miners or looking to add to your portfolio.
Do not pass up a chance Register now and receive an incentive in terms of cash, worth $118. As the next phase of blockchain adoption is innovatively led, the moment has come to begin smarter mining.
Media Contact
Email: partnerships@hashf.com
Official website: https://hashtagini.com/
Multa annullata per autovelox non omologato sulla superstrada: vince il ricorso un automobilista
SORIANO NEL CIMINO – Multa annullata perché l’autovelox non era omologato. È quanto ha stabilito il giudice di pace di Viterbo, Alessandro Mandolini, accogliendo il ricorso presentato da un automobilista multato per eccesso di velocità il 3 maggio scorso lungo la statale 675 Umbro-Laziale, nei pressi del km 44,390 in direzione Orte. La sanzione era stata inflitta dalla polizia locale di Soriano nel Cimino tramite un dispositivo mobile di rilevamento della velocità.
Al centro della sentenza c'è il mancato rispetto di una condizione essenziale di legittimità: l’apparecchio utilizzato non risultava omologato, ma solo approvato. Un aspetto tecnico, ma decisivo. Il giudice ha infatti richiamato il recente orientamento della Corte di Cassazione, che distingue chiaramente tra approvazione e omologazione, specificando che quest’ultima garantisce la corretta funzionalità dello strumento e la sua affidabilità nei rilievi.
“L'accertamento è carente della necessaria omologazione ministeriale, e pertanto la multa deve essere annullata” si legge nelle motivazioni della sentenza. Il giudice ha disposto la compensazione delle spese di lite, riconoscendo che il tema presenta ancora margini di contrasto giurisprudenziale, ma ha confermato la fondatezza del ricorso.
Soddisfazione da parte degli avvocati Lorenzo e Stefano Galeani, che hanno seguito il caso.
“Questa sentenza – sottolineano i legali – non va interpretata come un freno alla sicurezza stradale, ma al contrario ne rafforza i fondamenti, affermando che solo controlli svolti nel rispetto delle regole garantiscono un sistema sanzionatorio equo, trasparente e davvero a tutela dei cittadini”.
Cosa cè di nuovo su Netflix in Italia?
Il mondo dello streaming: cosa c’è di nuovo su Netflix in Italia?
Negli ultimi mesi, Netflix Italia non smette di innovarsi. Nuove serie originali, film coinvolgenti, formati interattivi e un’attenzione crescente verso esperienze che sfumano il confine tra lo spettatore e il giocatore.
In questo articolo esploriamo insieme cosa c’è di fresco sulla piattaforma più famosa e ambita dagli italiani!
Serie interattive: quando lo spettatore diventa protagonista
Netflix ha puntato davvero forte sui contenuti interattivi. Titoli come Bandersnatch o You vs. Wild sono solo due titoli a caso che permettono allo spettatore di scegliere il percorso narrativo. È come sedersi davanti a un tavolo verde da gioco: le opzioni sono davanti a te, decidi che strada prendere. Questa scelta attiva ricorda le decisioni che si fanno nei giochi di strategia o perfino nei giochi da casino, dove ogni mossa incide sull’esito.
In Italia, alcune nuove uscite prevedono sezioni interattive, quiz live o mini-giochi integrati nelle serie, che rendono l’esperienza più immersiva e partecipativa.
Nuove serie e film: cosa guardare ora sulla piattaforma di successo Netflix
Eccoci alle novità più interessanti su Netflix Italia:
● Serie originali italiane, con produzioni sempre più ambiziose, trame ricche e attori di spicco.
● Film internazionali in arrivo, sia blockbuster che indie, pronti a soddisfare chi cerca sia intrattenimento leggero che contenuti più intensi.
● Docu-reality che raccontano storie vere, anche con richiami al gioco, al rischio e alla competizione.
Tra le uscite imperdibili ci sono serie che trattano il mondo del gioco d’azzardo, dei social media, dell’alta finanza, della speculazione: temi che da sempre attirano, forse perché evocano quella tensione del “tutto o niente” tipica del tavolo verde. Ecco alcuni titoli:
Alcaraz – Documentario che segue la vita e ascesa di Carlos Alcaraz, giovane fenomeno del tennis diventato numero uno: dalla formazione giovanile alle sfide nel circuito professionistico, il documentario esplora momenti di vittoria, pressione e trasformazione personale.
Il mostro - Serie basata sulla vera storia del “Mostro di Firenze”: otto duplici omicidi in diciassette anni, una lunga indagine sugli atti, le testimonianze e le oscure tracce che hanno segnato una delle pagine più inquietanti della cronaca italiana.
Il truffatore di Tinder – Uscito nel 2022, ma di recente disponibile su Netflix Italia, racconta la storia vera di un uomo che, fingendosi magnate ricco (tra diamanti, jet-set e stili di vita lussuosi), adescava donne tramite Tinder per poi truffarle: chiedeva soldi, prestiti, con promesse fasulle. Le vittime, unite, cercano poi la vendetta e la giustizia.
Black Rabbit: il lato oscuro delle scommesse e delle seconde possibilità
Tra le novità Netflix più intriganti del 2025 c’è Black Rabbit, una serie drammatica e tesa ambientata nella vita notturna di New York. Jake Friedkin (interpretato da Jason Bateman) è il proprietario di un esclusivo nightclub, il Black Rabbit, un luogo dove il lusso, le luci al neon e le scommesse illegali si intrecciano con segreti e ambizioni personali. Tutto cambia quando ritorna suo fratello Vince (interpretato da Jude Law), appena uscito di prigione e deciso a redimersi, o forse a riappropriarsi di ciò che crede suo. Ma il confine tra redenzione e ricaduta si fa sottile, soprattutto in un mondo dove il denaro scorre veloce, il rischio è una costante e il gioco d’azzardo diventa una metafora del potere.
La serie esplora con maestria il fascino tossico del rischio: ogni decisione dei protagonisti sembra un colpo di dadi, un giro di roulette, un all-in disperato. In questo senso Black Rabbit parla non solo di scommesse reali, ma di quelle emotive e morali che ognuno affronta nella propria vita. È una riflessione sul desiderio di controllo e sull’illusione della seconda occasione — un tema che risuona tanto nel mondo del gioco d’azzardo quanto nelle dinamiche di piattaforme come i casino runa, dove il brivido del rischio e la ricerca di equilibrio tra fortuna e strategia diventano esperienze condivise.
Con la sua fotografia cupa e raffinata, le atmosfere da “tavolo verde metropolitano” e un ritmo che alterna introspezione e tensione, Black Rabbit è una delle produzioni Netflix che meglio catturano la sottile linea tra gioco e pericolo, successo e rovina, illusione e verità.
Novità previste: cosa guardare e cosa aspettarsi
Guardando avanti, queste sono alcune delle tendenze che potrebbero concretizzarsi in Netflix Italia:
1. Aumento dei contenuti interattivi: quiz a tema, serie in cui lo spettatore “sceglie il percorso”, game-show interattivi.
2. Cross-medialità con il gaming online: magari app collegate, esperienze second screen dove puoi scommettere su eventi narrativi, votare scelte, anticipare sviluppi.
3. Show sul gioco e il rischio: documentari su casinò, sul gioco illegale, o competizioni fra giocatori.
4. Collaborazioni o spin-off: c’è il potenziale, in futuro, per collaborazioni che coinvolgano il mondo dei giochi online, magari con brand legittimi, per promuovere consapevolezza (legale e morale) del gioco responsabile.
Uno sguardo al futuro
In un’epoca in cui il confine tra “guardare” e “giocare” si fa sempre più labile, Netflix Italia sta muovendo passi concreti verso esperienze ibride: serie interattive, show competitivi, narrazioni che chiedono allo spettatore di partecipare. È un’evoluzione che condivide parte dello spirito dei giochi da tavolo verde e del mondo dei casinò digitali: non nel senso che Netflix diventi un casinò, ma perché entrambe le esperienze giocano con il rischio, la decisione, il coinvolgimento.
Se sei un appassionato di serie TV, di intrattenimento digitale, o se il mondo dei giochi online ti affascina, tieni gli occhi aperti: le opportunità per trovarsi seduto di fronte a un “tavolo verde” narrativo su Netflix sono più vicine di quanto sembri.
Previsioni meteo per venerdì 11 ottobre
Viterbo
Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con nubi sparse alternate a schiarite sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +12°C e +24°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con nubi sparse alternate a schiarite sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno ovunque.
NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati e qualche velatura in transito al Nord-Est. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile e asciutto con cieli sereni o al più poco nuvolosi.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con qualche addensamento tra Lazio e Abruzzo e sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite ovunque.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino instabilità sulla Sardegna con piogge sui settori orientali, variabilità asciutta sulle altre regioni. Al pomeriggio poche variazioni con ancora piogge sulla Sardegna e asciutto altrove con nuvolosità irregolare. In serata e nella notte tempo prevalentemente asciutto con ampie schiarite, salvo residui fenomeni sulla Sardegna.
Temperature minime stabili o in lieve calo al Nord e in rialzo al Centro-Sud e sulle Isole, massime stabili o in generale aumento da Nord a Sud.
Tutto pronto per il Cioccofest a Caprarola
CAPRAROLA - Caprarola è pronta a inaugurare una nuova edizione del Cioccofest, la manifestazione che ogni anno celebra i sapori e l'atmosfera dell'autunno con un connubio unico tra la Festa del Cioccolato e la Festa della Castagna.
L'appuntamento è per i weekend 11-12 e 18-19 ottobre 2025, al Parco delle Scuderie di Palazzo Farnese, che per l'occasione si trasformerà in un grande villaggio del gusto immerso nella natura.
All'interno delle Scuderie sarà protagonista il cioccolato in tutte le sue forme: praline, tavolette, creme e specialità artigianali: un percorso goloso che si affianca alle aree dedicate ai prodotti tipici, all'artigianato e agli spazi per famiglie e bambini.
Tra gli spettacoli più attesi, lo show di danza 'Corpi in Movimento', in programma sabato 11 ottobre, che porterà sul palco le allieve di Inside Danza Studio e ASD La Paradisa, in un susseguirsi di coreografie moderne e coinvolgenti. Spazio anche alla fantasia e all'intrattenimento con gli spettacoli di bolle e magia, che animeranno le varie aree del parco per tutta la durata della manifestazione.
La musica sarà protagonista con due concerti di grande energia: Vincenzo Bencini, domenica 12 ottobre alle ore 16:00, porterà sul palco il meglio del pop italiano, mentre Orchestralunata, domenica 19 ottobre alla stessa ora, trascinerà il pubblico con il suo inconfondibile mix di suoni mediterranei, poesia urbana e ritmi balcanici.
Ampio rilievo anche all'offerta gastronomica: la Pro Loco di Caprarola curerà l'area food con piatti della tradizione e ricette autunnali rivisitate, mentre la Classe '86 gestirà la Festa della Castagna al secondo piano e l'area food al terzo, con un menù dallo stile più informale e conviviale, fatto di panini, hamburger, patatine e specialità autunnali pensate per accompagnare la musica e l'atmosfera di festa.
Il Cioccofest si svolge in un contesto naturale di straordinaria bellezza: oltre due ettari di bosco che ospitano non solo percorsi sensoriali e aree verdi, ma anche momenti di incontro con gli animali, dai pony del Fontevivola Ranch alle dimostrazioni di volo dei rapaci curate da esperti falconieri. Un'esperienza immersiva che unisce natura, scoperta e divertimento per tutte le età.
Non mancheranno le attrazioni per i più piccoli, con il Cantuccio delle Parole, gli spettacoli itineranti e i giochi nel verde. Il tutto in un contesto attento e accogliente, con ingresso gratuito, ampie aree parcheggio e servizio navetta continuo.
Cioccofest Caprarola 2025 si conferma così come uno degli eventi più amati dell'autunno nella Tuscia: una festa che unisce gusto, natura, musica e tradizione in uno scenario unico, ai piedi del Palazzo Farnese.
L'appuntamento è dunque per sabato 11 e domenica 12 ottobre, e ancora sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 10:00 alle 19:30, al Parco delle Scuderie di Palazzo Farnese.
L'ingresso è gratuito.
Terme Salus, la società conferma lingresso gratuito al PalaMalè
VITERBO - Mancano ormai pochissimi giorni all’esordio casalingo nella stagione 2025/2026, in programma domenica alle 16.30 al PalaMalè contro la Pallacanestro Torino, e in queste ultime settimane per la dirigenza delle Terme Salus Viterbo c’è stata anche una questione importante da affrontare.
Il salto di categoria, dalla serie B alla serie A2, arrivato al termine di una stagione esaltante e del doppio playoff contro Puianello e Cus Cagliari, insieme alla consapevolezza di dover affrontare una sfida certamente onerosa, non hanno comunque modificato l’idea di fondo della società che è rimasta quella di consentire a tutti i tifosi e a tutti gli sportivi viterbesi di assistere liberamente ai match previsti dal calendario. E’ stato quindi deciso di confermare anche per questo campionato l’ingresso gratuito per tutte le gare del PalaMalè, iniziando proprio da quella che attende domenica prossima il gruppo allenato da coach Scaramuccia e che è valida come secondo turno di andata della stagione regolare dopo l’esordio avvenuto sul parquet di Salerno.
Per tutti i fans e gli appassionati, ma anche per i semplici sportivi viterbesi, ci sarà quindi modo di sostenere con il proprio calore e il proprio tifo le ragazze che si stanno confrontando con un campionato impegnativo e di alto livello, ricco di avversarie blasonate e di giocatrici importanti. Un supporto, quello del pubblico, che potrà risultare fondamentale nel tentativo di raggiungere l’obiettivo principale, vale a dire la permanenza nel campionato di serie A2.
Per chi volesse, però, dare anche un aiuto più concreto e tangibile alla società, rimane possibile aderire alla campagna che è stata creata fin dallo scorso giugno su una nota piattaforma di crowdfunding e che, grazie al sostegno di moltissime persone, ha raggiunto una cifra importante.
Basta collegarsi con il sito https://gofund.me/e989c2cb e sarà possibile condividere semplicemente la campagna oppure effettuare una donazione con importo libero, sia in formato anonimo che indicando il proprio nome e cognome.
Sorianese pronta al ritorno al “Celso Perugini” per la sesta giornata di Eccellenza Lazio
Terme Salus Viterbo: confermato l’ingresso gratuito al PalaMalè per tutta la stagione di Serie A2
Cioccofest Caprarola 2025: cioccolato, castagne, musica e natura per la festa d’autunno più golosa della Tuscia
ASL Viterbo: attivato il servizio di Cardio Tac all’Ospedale di Tarquinia per una diagnostica cardiovascolare avanzata
Capodimonte, Comune approva il documento per il riconoscimento dello Stato di Palestina
CAPODIMONTE - Il Consiglio Comunale di Capodimonte, nella seduta straordinaria convocata congiuntamente da maggioranza e opposizione, ha approvato all'unanimità un documento ufficiale per il riconoscimento dello Stato di Palestina, come atto politico e simbolico di solidarietà verso un popolo che da oltre settant'anni rivendica il diritto all'autodeterminazione e al riconoscimento internazionale.
La mozione, redatta congiuntamente da Domenico Ercolani per la maggioranza e dalla capogruppo di opposizione Maria Cristina Fanelli Fratini, è stata il frutto di un confronto costruttivo, successivo a una prima versione del documento non condivisa dall'intero consiglio. Dopo un lavoro di rielaborazione e sintesi, il testo definitivo è stato votato senza alcuna opposizione.
Il Comune di Capodimonte, pur non avendo competenze dirette in materia di politica estera, ritiene fondamentale esercitare un ruolo attivo nel promuovere la cultura della pace, della giustizia e del rispetto del diritto internazionale. Con questa mozione, si intende dare voce a una posizione di responsabilità morale e politica, nel solco di una crescente mobilitazione delle istituzioni locali italiane ed europee.
Sorianese Campus Eur, anticipo al Perugini: il pre gara di Mister Chirieletti
SORIANO NEL CIMINO - La Sorianese torna al 'Celso Perugini' per la sesta giornata del campionato di Eccellenza Lazio – Girone A, in programma sabato 11 ottobre alle ore 15:00, in anticipo rispetto al consueto turno domenicale per la concomitanza con la Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino.
I rossoblù di Mister Christian Chirieletti arrivano alla sfida dopo il pareggio in rimonta sul campo della Boreale, risultato che ha confermato la solidità mentale del gruppo e portato la squadra a quota cinque punti. L'obiettivo è proseguire su questa linea, consolidando le certezze e dando continuità ai segnali positivi delle ultime uscite.
Alla vigilia, il tecnico rossoblù invita i suoi a mantenere attenzione e ritmo per tutta la gara: 'Affrontiamo una squadra giovane e ben organizzata, che corre molto e interpreta le partite con grande intensità. Il Campus Eur sta facendo bene, ha entusiasmo e risultati che parlano da soli. Servirà una Sorianese lucida, pronta a leggere le situazioni e a restare dentro la gara per novanta minuti. Voglio ritmo, consapevolezza e la capacità di adattarsi ai momenti, senza mai perdere equilibrio. Il gruppo sta lavorando con impegno e serietà, e anche se non riusciamo ancora a recuperare tutti gli elementi, la squadra ha dimostrato di poter affrontare le difficoltà con spirito e maturità. È da questo atteggiamento che dobbiamo ripartire.'
L'incontro sarà diretto dal Sig. Carmine Pompilio della sezione di Rossano (CS), coadiuvato dagli assistenti Alessio Mastrantonio (Albano Laziale) e Gabriele Pula (Roma 2).
Sberna:Da Séjourné affermata la libertà ai comuni di decidere sugli affitti a breve termine
VITERBO - 'Ringrazio il vicepresidente esecutivo Stéphane Séjourné per aver affermato, rispetto alla mia domanda, l'importanza del principio di sussidiarietà sugli affitti a breve termine: alla Commissione spetta il compito di creare un quadro normativo ma verrà lasciato ai comuni, ai sindaci, alle autorità locali, di decidere le proprie norme sugli affitti brevi.
Oggi in commissione speciale HOUS, ho ribadito che gli affitti brevi non sono un nemico da combattere, ma una realtà da governare.
In molti territori, soprattutto nell'entroterra e nei borghi italiani, gli affitti brevi hanno rappresentato una vera opportunità di rinascita: hanno fatto tornare vita, lavoro e turismo in aree che per anni erano rimaste marginali, creando un indotto economico e sociale positivo.
In Italia, il Governo di Giorgia Meloni e il Ministero del Turismo stanno dimostrando che è possibile mettere ordine senza demonizzare.
Con il nuovo Cruscotto per i Comuni e con l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), l'Italia si sta adeguando al Regolamento europeo in modo concreto e virtuoso.
E i risultati già si vedono: nel primo semestre di quest'anno le inserzioni abusive sui portali online sono calate in modo significativo.
È la prova che l'abusivismo si combatte con strumenti moderni e realistici, non con divieti ideologici.
E, aggiungo, se guardiamo ai dati, la percentuale di case sfitte nelle grandi città italiane è di gran lunga superiore al numero di alloggi in affitto breve'. Lo dichiara Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di FdI/ECR coordinatrice per il Gruppo ECR in commissione speciale HOUS, a margine dell'audizione di oggi in HOUS del vicepresidente esecutivo Stéphane Séjourné.
Riparte Together, il talk show di Wanda Cherubini tra sociale, cultura e talenti della Tuscia
VITERBO – Torna “Together”, il programma televisivo ideato e condotto dalla giornalista Wanda Cherubini, prodotto dal quotidiano online Tuscia Times, quest’anno con tante novità, a partire dalla co-conduzione di Giuseppe Intagliata Cherubini, giovane stagista e studente di Ingegneria informatica, che affiancherà la giornalista Cherubini. Il programma, giunto alla seconda edizione, andrà in onda a partire da lunedì 13 ottobre, ogni lunedì alle ore 21,15 su Tele Orte, (Dtt 77 Umbria, visibile anche dalle province di Viterbo e Rieti) e sui canali social di Tuscia Times e Together trasmissione televisiva. Il programma dedica, come tradizione, un focus particolare al sociale per poi proseguire con rubriche tematiche che spaziano dalla cultura, all’arte ed alla psicologia, dal teatro, alla musica, dal mondo del lavoro, alla poesia, dalle nuove tecnologie alla moda e bellezza.
Per la prima puntata, che andrà in onda lunedì 13 ottobre, alle ore 21,15, su Tele Orte, ospiti in studio il presidente del Sodalizio dei facchini di Santa Rosa, Massimo Mecarini che parlerà dell’ultimo trasporto della Macchina e delle iniziative solidali che il Sodalizio da sempre porta avanti sul territorio.
Spazio poi alle prime quattro delle nove rubriche che arricchiscono il palinsesto di Together: “Oltre l’immagine- arte e psicologia” dell’architetto e psicologo Angelo Russo, “Fuori dall’aula” del prof. Tommaso Saso, docente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, “Sul ring delle regole” del consulente del lavoro, Paolo Mancinelli e “Il fascino del passato” con il narratore di comunità, Marco Rossi.
La prossima settimana spazio alle altre cinque rubriche di Togher: “Politicamente a tu per tu” condotto dal giornalista Francesco Federico Usai, “La voce del talento” con l’artista Laura Leo, “Dietro le quinte” di Mariella Zadro, “Total look” di Angela e Anna Ziaco della boutique “Meravigliosamente donna” di Bagnaia ed “Il Vernacolo” con il poeta Realino Dominici.
Questo lo staff al completo di Together: Wanda Cherubini (ideatrice e conduttrice); Giuseppe Intagliata Cherubini (co-conduttore); Bruno Maggini (riprese video), Paola Massarelli (segreteria di redazione), Angelo Russo (Oltre l’immagine-arte e psicologia), prof. Tommaso Saso (Fuori dall’aula), Paolo Mancinelli (Sul ring delle regole), Laura Leo (La voce del talento), Francesco Federico Usai (Politicamente a tu per tu), Marco Rossi (Il fascino del passato), Mariella Zadro (Dietro le quinte), Angela e Anna Ziaco della boutique Meravigliosamente donna di Bagnaia (Total look), Realino Dominici (Il vernacolo).
Media partner: TeleOrte, Regional Radio e NewTuscia.
L'ex chiesa di San Giovanni Decollato diventa un info-point turistico
VITERBO - L'ex chiesa di San Giovanni Decollato diventerà un infopoint turistico. La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e per la ristrutturazione per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro.
L'edificio, in via del Lazzaretto, versa da anni in uno stato di abbandono e ora è destinato a nuova vita grazie a un intervento impegnativo sia in termini di risorse economiche che di riqualificazione. Nel progetto di fattibilità tecnico-economica, come detto, si parla di un importo complessivo dell'opera di un milione e mezzo di euro di cui 990mila euro per lavori compresi oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso pari a 85mila, e 510mila euro di somme a disposizione dell'amministrazione.
Il progetto, firmato dall'architetto Alessandra Rocchi e inserito nel piano triennale delle opere pubbliche 2025-2027, prevede una serie di lavori tra cui demolizioni e ricostruzioni di pavimentazioni e solai, la riqualificazione degli impianti idrici-sanitari e di illuminazione interna ed esterna, l'adeguamento funzionale degli spazi. Attenzione anche agli altari e ai dipinti murari. Nel progetto ha ottenuto l'autorizzazione della Soprintendenza.
Civita Castellana scende sotto i 15mila abitanti
CIVITA CASTELLANA - Il labile confine demografico nella città della ceramica si è fermato a 14.999 abitanti. E' il dato registrato dall'Istat a luglio 2025, mese in cui la cittadina falisca è scesa sotto le 15mila unità, perdendo progressivamente 46 abitanti dall'inizio dell'anno al netto del saldo migratorio interno e dei decessi.
Il dato va letto per quello che è. Ovvero un campanello d’allarme che non promette nulla di buono. In primis perché sotto i 15mila abitanti non si perde solo prestigio, ma anche e soprattutto finanziamenti, servizi e centralità amministrativa. Una soglia che rappresenta uno spartiacque per l'accesso a fondi statali ed europei, per la classificazione nei bandi pubblici, per il numero di consiglieri comunali, per la gestione delle risorse e per il peso politico stesso del Comune.
Il lento declino demografico che ha investito Civita Castellana pare sia diventato irreversibile a partire dagli ultimi 15 anni. Nel 2009 si contavano 17.500 unità, nel 2024 la popolazione civitonica è scesa di ulteriori 112 unità, passando dai 15143 abitanti di gennaio ai 15031 del 31 dicembre. Ancora più marcato il dato dell'ultimo quinquennio, che ha fatto registrare una perdita di oltre 700 abitanti a partire dal primo giorno del 2019. Non è un caso che il primo segnale di crisi arrivi proprio dai banchi di scuola. La scuola elementare XXV aprile, ad esempio, quest'anno non è riuscita a formare una classe prima per mancanza di iscrizioni.
Dai banchi dell'opposizione il consigliere di Rifondazione Comunista Yuri Cavalieri analizza il caso: 'Dovremmo seriamente ragionare sul perché di questo costante declino, sulle cause politiche e sociali di questa discesa apparentemente senza fine perché un paese che perde abitanti è un paese stanco, che invecchia, culturalmente fermo e socialmente ed economicamente in declino, basta guardare i prezzi degli immobili.
Dobbiamo assolutamente invertire la rotta, pensare ad amministrazioni che agiscano nel concreto su politiche abitative (sgravi per giovani coppie e politiche abitative) , sociali (asili nido, servizi alle famiglie e inserimento nel mondo del lavoro) e culturali (riapertura cinema e teatro), nel frattempo bisogna fermare la speculazione edilizia e commerciale di chi pensa solo a colate di cemento mentre si sono persi migliaia di abitanti e pensare a politiche di recupero e restauro del patrimonio esistente'