Aggregatore di feed

Dal 17 maggio la mostra del Portale D'Arte con opere di artisti civitonici scomparsi

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 20:15
2025-05-15

CIVITA CASTELLANA - Per l'occasione Ludi Borgiani e Buongiorno Ceramica il Portale D'Arte presenta la VIII Rassegna d'Arte, che sarà inaugurata Sabato 17 Maggio alle 18.00, alle Ex Carcerette in via Vinciolino 7 a Civita Castellana.

La Rassegna ospiterà opere in pittura, scultura, ceramica, fotografia, designe di: Aurora Design. Inoltre verranno esposti oggetti realizzati dagli allievi del corso Esperienza Ceramica, ed opere di artisti civitonici scomparsi: Aldo Cerri, Franco Valeri, Giorgio Vitali, Mimmo Dominicis, Pierino Ammannato, Pietro Caprari e Alessio Paternesi.

Il 18 Maggio alle ore 10:30 nel programma di Buongiorno Ceramica ci sarà una dimostrazione di foggiatura al tornio dal Maestro Beniamino Molon.

“Un caloroso ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Civita Castellana, al Museo della Ceramica Marcantoni, Camponi e Sapore” – comunica l’Associazione Portale d’Arte - “Vi invitiamo all’ inaugurazione di sabato 17 maggio alle ore 18:00. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30. Venite a trovarci!”

 

Espositori

Alessandra Oro

Beniamino Molon

Carla Vaccarelli

Dino Dominicis

Fabio Riganelli

Fausto Mancini

Franco Giorgi

Luigi Modesti

Marco Marciani

Maria Berto

Massimo Ricci

Maura Muscogiuri

Nataliya Dyachok

Pietro Natalini

Primavera Dominicis

Raffaela Cristofari

Sergio Riucci

Categorie: RSS Tuscia

Comunicazione visiva d'impatto: perché scegliere bandiere su misura per hotel, stabilimenti ...

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 20:15
2025-05-15

Con l’arrivo della bella stagione, il settore dell’accoglienza entra nel vivo. Hotel, agriturismi, stabilimenti balneari e strutture ricettive di ogni genere si preparano ad accogliere un numero crescente di turisti e visitatori, pronti a vivere esperienze uniche e memorabili. In un contesto così competitivo, curare la visibilità del proprio brand non è un optional: è una necessità strategica. E tra gli strumenti di comunicazione visiva più efficaci, le bandiere su misura rappresentano una scelta vincente per distinguersi con stile, eleganza e impatto.

Visibilità immediata, personalizzazione totale

Una bandiera su misura personalizzata è molto più di un semplice accessorio decorativo. È un vero e proprio mezzo pubblicitario dinamico, capace di catturare l’attenzione anche da lunga distanza. Grazie alla possibilità di personalizzare completamente la grafica, le dimensioni e le finiture, ogni struttura può trasformare una bandiera in un veicolo unico e riconoscibile della propria identità visiva.

Le bandiere su misura offerte da StampaeStampe.it sono realizzate in tessuto nautico da 115 gr/m², resistente e pensato per garantire ottime prestazioni anche in ambienti esposti al vento, alla salsedine e ai raggi UV. Una qualità professionale al servizio di chi vuole comunicare con chiarezza e raffinatezza.

Soluzioni su misura per ogni esigenza

Che si tratti di segnalare l’ingresso di un resort, delimitare una zona relax sulla spiaggia o semplicemente valorizzare il logo dell’hotel, le bandiere su misura si adattano a ogni esigenza. StampaeStampe.it propone un servizio completamente personalizzabile: dal formato alla grafica, passando per le finiture, gli orli rinforzati e gli occhielli in alluminio per una maggiore tenuta.

Inoltre, grazie a una pagina prodotto intuitiva e ricca di dettagli, è possibile selezionare in pochi click le caratteristiche desiderate, caricare il proprio file di stampa o richiedere supporto grafico, il tutto per ottenere un prodotto confezionato su misura in pochi giorni, comodamente a casa o al lavoro.

Rafforzare l’identità visiva e migliorare l’esperienza degli ospiti

In un mondo sempre più attento alla coerenza dell’immagine e alla cura dei dettagli, utilizzare strumenti come le bandiere su misura permette di offrire un’esperienza più immersiva e professionale agli ospiti. Una bandiera ben posizionata può diventare un punto di riferimento visivo, facilitare l’orientamento all’interno della struttura e rafforzare la percezione del brand nella mente dei clienti.

Non dimentichiamo inoltre che l’effetto scenico di una bandiera che sventola al vento – magari su uno sfondo marino o collinare – trasmette un messaggio immediato di accoglienza, qualità e attenzione all’immagine.

Servizio affidabile, consegna veloce

Affidarsi a StampaeStampe.it significa scegliere un partner solido, con oltre vent’anni di esperienza nella stampa digitale professionale. L’azienda offre assistenza diretta, spedizioni rapide in tutta Italia e un servizio clienti pronto a supportare ogni fase del processo, dalla scelta del prodotto alla verifica del file di stampa.

Inoltre, ogni bandiera è confezionata con cura artigianale e garantita da materiali certificati per uso esterno. Un investimento intelligente per tutte le strutture ricettive che vogliono farsi notare, comunicare in modo coerente e offrire un tocco di classe in più alla propria immagine.

Non lasciare che la tua struttura passi inosservata. Scopri tutte le opzioni disponibili per le bandiere su misura e inizia oggi stesso a comunicare con efficacia e personalità.

Categorie: RSS Tuscia

Strada Filante, il Pd incalza l’amministrazione: “Serve una soluzione definitiva, non solo ...

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 20:15
2025-05-15

VITERBO - Sul problema della chiusura di Strada Filante abbiamo chiesto più volte, nel corso di questi mesi, chiarimenti all'Amministrazione Frontini segnalando puntualmente la necessità di un intervento urgente per ripristinare la sicurezza e la viabilità della strada e la risoluzione definitiva del problema.

Proprio in questi giorni, siamo tornati nuovamente a sollecitare l'eliminazione del forte disagio che vivono quotidianamente i cittadini che abitano nella zona. Abbiamo ricevuto rassicurazioni riguardo l'imminente futuro degli interventi. Ci è stato infatti fatto presente che, in linea di massima, entro una decina di giorni dovrebbe essere effettuato un intervento tampone volto a ripristinare momentaneamente la mobilità e a ridurre i disagi più immediati per i residenti. Questo primo passo, seppur provvisorio, e reiterato da parte nostra nel tempo, è fondamentale per garantire un minimo di normalità.

Successivamente a questo intervento temporaneo, ci è stato assicurato che si procederà con un'opera più strutturale e risolutiva per affrontare in maniera definitiva la frana e mettere in sicurezza l'intera area interessata.

Da parte nostra, come Gruppo consiliare del Partito Democratico, monitoreremo i vari step e continueremo ad interessarci affinché il problema di Strada Filante sia risolto e torni ad essere pienamente percorribile e sicura per tutti.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Fratelli d'Italia sollecita la riapertura di Strada Filante

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 20:15
2025-05-15

VITERBO - Il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia, sulla questione della prolungata chiusura di Strada Filante interdetta al transito da quasi due mesi, a seguito di approfondimenti e informazioni raccolte sullo stato dell'arte degli interventi necessari, chiede all'Amministrazione comunale un'azione tempestiva per la messa in sicurezza della strada, procedendo con l'unica soluzione attualmente praticabile per ridurre il disagio dei cittadini: la riapertura della strada con senso unico alternato.

'È indispensabile – affermano i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia – intervenire subito, anche in via provvisoria, per garantire un minimo di viabilità in attesa della risoluzione definitiva del problema. I cittadini stanno subendo disagi che si protraggono da troppo tempo'.

Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza sul lavoro, la Uil Viterbo denuncia: “Solo lo 0,5% della spesa Asl per la prevenzione”

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 20:15
2025-05-15

VITERBO - 'Solo 3 milioni e 500 mila euro, sono queste le risorse destinate ogni anno dalla Asl di Viterbo alla spesa per i servizi di prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro'. 

A dichiararlo è il segretario generale della Uil di Viterbo Giancarlo Turchetti.

È quanto emerge da un'analisi a campione su 83 dei 110 rendiconti di spesa delle Asl, condotta dal Servizio lavoro, coesione e territorio della Uil, diretto dalla Segretaria confederale Ivana Veronese. 

'La Asl di Viterbo - spiega Turchetti - spende 3.492.033 di euro per i servizi di prevenzione, salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal), con una incidenza dello 0,5% della spesa complessiva per i servizi di prevenzione. La spesa complessiva delle Asl del Lazio è di 38.430.864 euro, con un'incidenza dello 0,4%'.

Stessa incidenza, solo lo 0,4%, si registra anche a livello nazionale, vale a dire 399 milioni di euro l'anno.

Gli Spsal sono dei servizi inseriti nel dipartimento di prevenzione delle Asl, con il compito di tutelare la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro. Nati con la riforma che istituì il Servizio sanitario nazionale (Legge 833/78), ad oggi, sono normati con il Dlgs 502 del 1992 che ha definito i livelli essenziali di assistenza (Lea), cioè l'insieme delle prestazioni che vengono garantite dal sistema sanitario nazionale, a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa. A seguito di questa riforma, il sistema dei Lea prevede che il 5% del Fondo sanitario nazionale sia destinato alla prevenzione collettiva e alla sanità pubblica, il 51% all'assistenza distrettuale e il 44% all'assistenza ospedaliera.

'Per la prevenzione collettiva e la sanità pubblica - dice Turchetti - non si spende abbastanza'.

Infatti, osservando i numeri dell'analisi dei rendiconti di spesa, si rileva che l'Azienda Sanitaria Trieste- Giuliano-Isontina destina agli Spasl l'1% del totale della spesa dell'azienda, la Asl di Benevento lo 0,9%, l'azienda del Molise lo 0,8%, le Asl di Potenza, Catanzaro, Piacenza, Toscana Centro e Toscana Sud Est lo 0,7%. Fanalini di coda le Asl Roma 1, Città di Torino, Brindisi, Marca Trevigiana che destinano soltanto lo 0,1% del proprio bilancio agli Spsal.

'Questi dati sono del tutto insoddisfacenti - sottolinea Turchetti-. Riflettono l'andamento lento nella spesa del Fondo sanitario nazionale, di cui, tra l'altro, andrebbero incrementate le risorse, adeguandole al rapporto tra spesa sanitaria e Pil dei paesi europei più industrializzati e vincolando una parte dell'aumento dei fondi alle misure in materia di salute e sicurezza. Ciò andrebbe anche incontro alle richieste delle regioni che, lo scorso anno, hanno presentato al governo un documento per richiedere un innalzamento dei livelli di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, incluso il rafforzamento degli organici dei servizi dei dipartimenti di prevenzione'.

'Non ci stancheremo mai di ripeterlo - conclude infine Turchetti -. Prevenire costa meno che curare. Occorre spendere di più e meglio per salvaguardare la vita sui luoghi di lavoro'.

Categorie: RSS Tuscia

Asl Viterbo, il centro cefalee alla cittadella della salute per incontrare i cittadini

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 20:15
2025-05-15

VITERBO - Il Centro cefalee dell'ospedale Santa Rosa di Viterbo aderisce alla Giornata mondiale del mal di testa, iniziativa promossa dalle società scientifiche Sin (Società italiana di Neurologia) e Sisc (Società per lo studio delle cefalee) per sensibilizzare la popolazione su un disturbo di salute molto diffuso, ma spesso sottovalutato e banalizzato.

L'appuntamento locale si terrà lunedì 19 maggio presso la hall della Cittadella della Salute di Viterbo, dalle ore 9 alle ore 13,30. In tale occasione, gli esperti del Centro saranno a disposizione per rispondere alle domande relative alla diagnosi e alle opzioni terapeutiche.

'Il mal di testa - commenta Marisa Distefano, responsabile del Centro cefalee afferente all'unità operativa di Neurologia dell'ospedale Santa Rosa - è un disturbo molto comune. In alcuni casi è occasionale, ma in altri può essere così frequente e di tale gravità da compromettere significativamente le capacità lavorative e sociali di chi ne è affetto'.

La cefalea, per l'Organizzazione mondiale della sanità, è fra le prime 10 cause al mondo di disabilità. Nonostante il grande impatto sulla qualità di vita, solo un terzo dei pazienti cefalalgici si rivolge a un medico per un consulto. Questo ritarda il corretto inquadramento diagnostico e l'inizio della terapia più adeguata, mirata a migliorare la qualità di vita e a impedire la cronicizzazione della malattia. 

'Il Centro cefalee dell'ospedale Santa Rosa – prosegue il direttore della Neurologia viterbese, Nicola Falcone – attualmente segue oltre 300 pazienti affetti da emicrania, cefalea muscolo-tensiva e altri dolori cranio-facciali. Oltre alle terapie di prima linea, presso la nostra Asl è possibile accedere alle più innovative terapie farmacologiche di fase acuta e di profilassi per il mal di testa. Queste terapie, quali gli anticorpi monoclonali, i gepanti e la tossina botulinica, stanno facendo registrare importanti miglioramenti nella pratica clinica, riducendo il numero di attacchi sia nella forma episodica sia nelle forme più gravi come l'emicrania cronica e quella resistente alle classiche terapie di prima linea'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Consolidamento completato all’IISS Orioli di Viterbo grazie ai fondi PNRR

News da Ontuscia.it - Gio, 15/05/2025 - 18:04
Si sono conclusi con successo i lavori di consolidamento e adeguamento statico dell’edificio dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Orioli” di Viterbo. L’intervento è stato finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito del programma europeo Next Generation EU, e ha rappresentato un’importante operazione di messa in sicurezza dell’edilizia scolastica. Le […]
Categorie: RSS Tuscia

Premio Maestro Fardo 2025: a Viterbo il riconoscimento a dieci eroi silenziosi della solidarietà

News da Ontuscia.it - Gio, 15/05/2025 - 18:02
Dopo una pausa di cinque anni causata dalla pandemia, il Premio Maestro Fardo è tornato a celebrare la virtù civica e l’impegno solidale nella comunità di Viterbo. La ventiquattresima edizione, promossa da Legambiente, Fondazione ADMO Lazio ETS, AVIS Comunale di Viterbo, AGESCI, Consulta Comunale del Volontariato e sostenuta da Fondazione CARIVIT e Comune di Viterbo, […]
Categorie: RSS Tuscia

Festival del Volontariato 2025 a Viterbo: tre giorni per celebrare il dono e la solidarietà

News da Ontuscia.it - Gio, 15/05/2025 - 17:57
Dal 23 al 25 maggio 2025, Viterbo ospita la XVIII edizione del Festival del Volontariato, dal titolo “Volontariato: voce del verbo donare”, un’iniziativa promossa dalla Consulta del Volontariato del Comune di Viterbo con il patrocinio di enti locali, fondazioni e istituzioni sanitarie. La manifestazione è stata presentata ufficialmente nella sala consiliare di Palazzo dei Priori, […]
Categorie: RSS Tuscia

Talete, scuola e territorio insieme per l’ambiente

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 17:14
2025-05-15

MONTALTO DI CASTRO - Sulla scia del successo delle iniziative concentrate nel depuratore di Marta, anche il sito di Montalto di Castro ha ospitato una mattinata formativa dedicata agli studenti delle classi terze medie del plesso di Pescia Romana. L'iniziativa, fortemente voluta sia dal gestore dell'impianto che dall'istituto scolastico, ha visto la partecipazione attiva dei professori Massimiliano, Maria, Barbara e Ilari, evidenziando una sinergia volta a sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche.

I ragazzi delle classi terze medie sono stati impegnati in un percorso di apprendimento sul campo. I tecnici del gestore, coadiuvati dai professori, hanno illustrato in dettaglio le diverse fasi del processo di depurazione delle acque reflue, offrendo agli studenti un'opportunità concreta per comprendere il ciclo dell'acqua.

La partecipazione degli studenti è stata entusiasta e propositiva. Con curiosità e attenzione, hanno rivolto domande pertinenti ai tecnici, dimostrando un vivo interesse per le tematiche ambientali.

La presenza della Capitaneria di Porto ha vivamente interessato i ragazzi, che hanno ricevuto risposte esaurienti sulle attività svolte sul territorio, con un focus sull'importanza della tutela ambientale e della corretta gestione delle risorse idriche, in un clima sereno e vivace con momenti di apprendimento e qualche risata, aprendo al contempo una finestra sulle opportunità di carriera nel settore marittimo e nella difesa del territorio, e suscitando grande interesse per le procedure di arruolamento nelle forze armate

L'esperienza si è rivelata un efficace strumento didattico, permettendo agli studenti di approfondire in modo pratico un tema fondamentale come il trattamento delle acque reflue e di soddisfare le loro curiosità.

“Incontri come quello di oggi con gli studenti – commenta l’Amministratore Unico Salvatore Genova - rappresentano per noi il senso più profondo della nostra mission. Vedere l'interesse e la curiosità di questi giovani verso temi nodali come la gestione delle risorse idriche e la tutela dell'ambiente ci sprona a continuare su questa strada, promuovendo la conoscenza e la sensibilizzazione ambientale tra le nuove generazioni.'

Categorie: RSS Tuscia

All'ospedale Andosilla eseguito un intervento chirurgico innavativo per un'ernia

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 17:14
2025-05-15

CIVITA CASTELLANA - L'unità operativa di Chirurgia generale dell'ospedale Andosilla di Civita Castellana, diretta da Fabio Cesare Campanile, nei giorni scorsi si è distinta nel trattamento di un'ernia particolarmente complessa su un paziente, già portatore di un'ernia inguinale, più volte operata nel passato e divenuta estremamente voluminosa, nella quale era fuoriuscito l'intero intestino tenue, e di una seconda ernia addominale, pure di grandi dimensioni.

'Si è trattato di una situazione complessa e molto rara – spiega Fabio Cesare Campanile – perché le ernie erano diventate talmente grandi che il loro contenuto (intestino) non avrebbe mai potuto trovare spazio nell'addome e riprendere il suo posto naturale. Questa condizione è comunemente nota come 'perdita di diritto di domicilio'. Abbiamo dovuto mettere in atto un articolato programma terapeutico che ci ha consentito di portare a termine un intervento che altrimenti sarebbe stato impossibile ed estremamente rischioso'.

Il programma è iniziato più di un mese prima dell'intervento, con l'iniezione nei muscoli addominali di sostanze per facilitare il loro allungamento. Due settimane prima del trattamento è stato, poi, posizionato un piccolo catetere attraverso il quale i chirurghi dell'Andosilla hanno indotto uno 'pneumoperitoneo progressivo'. In pratica l'addome è stato letteralmente 'gonfiato' (sotto stretto controllo), in modo da consentirne l'espansione per creare lo spazio che, negli anni, si era eccessivamente ridotto.

'Con l'intervento – continua Fabio Cesare Campanile – abbiamo riportato in addome l'intestino che era nelle ernie, ci siamo avvalsi di una nuova tecnologia sviluppata in Germania, con un particolare sistema di trazione intraoperatorio per aumentare il volume interno della cavità addominale, ripristinando quindi quel domicilio che era stato perso e, infine, abbiamo ricostruito l'anatomia della parete addominale che era stata gravemente alterata dalle ernie. L'intervento è durato quasi sette ore ed è stata fondamentale la collaborazione con il team degli anestesisti dell'Andosilla, degli infermieri di sala operatoria, che si sono anche occupati della gestione del dispositivo di trazione, e di quelli del reparto che hanno seguito il paziente per oltre venti giorni nella fase preoperatoria descritta e nel periodo postoperatorio'.

'Questo tipo di interventi – conclude il direttore della Chirurgia generale dell'ospedale falisco – sono possibili solo con una interazione continua tra le varie figure professionali e le strutture aziendali. Va evidenziata, infine, anche la disponibilità del team della terapia intensiva aziendale dell'ospedale Santa Rosa di Viterbo, che, come era stato preventivamente programmato dal gruppo multidisciplinare, ha accolto il paziente nelle ore più critiche dopo la lunga anestesia, e il prezioso supporto dell'amministrazione aziendale che ci consente di disporre delle tecnologie che ci occorrono'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Asl Viterbo, il centro cefalee ala cittadella della salute per incontrare i cittadini

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 17:14
2025-05-15

VITERBO - Il Centro cefalee dell'ospedale Santa Rosa di Viterbo aderisce alla Giornata mondiale del mal di testa, iniziativa promossa dalle società scientifiche Sin (Società italiana di Neurologia) e Sisc (Società per lo studio delle cefalee) per sensibilizzare la popolazione su un disturbo di salute molto diffuso, ma spesso sottovalutato e banalizzato.

L'appuntamento locale si terrà lunedì 19 maggio presso la hall della Cittadella della Salute di Viterbo, dalle ore 9 alle ore 13,30. In tale occasione, gli esperti del Centro saranno a disposizione per rispondere alle domande relative alla diagnosi e alle opzioni terapeutiche.

'Il mal di testa - commenta Marisa Distefano, responsabile del Centro cefalee afferente all'unità operativa di Neurologia dell'ospedale Santa Rosa - è un disturbo molto comune. In alcuni casi è occasionale, ma in altri può essere così frequente e di tale gravità da compromettere significativamente le capacità lavorative e sociali di chi ne è affetto'.

La cefalea, per l'Organizzazione mondiale della sanità, è fra le prime 10 cause al mondo di disabilità. Nonostante il grande impatto sulla qualità di vita, solo un terzo dei pazienti cefalalgici si rivolge a un medico per un consulto. Questo ritarda il corretto inquadramento diagnostico e l'inizio della terapia più adeguata, mirata a migliorare la qualità di vita e a impedire la cronicizzazione della malattia. 

'Il Centro cefalee dell'ospedale Santa Rosa – prosegue il direttore della Neurologia viterbese, Nicola Falcone – attualmente segue oltre 300 pazienti affetti da emicrania, cefalea muscolo-tensiva e altri dolori cranio-facciali. Oltre alle terapie di prima linea, presso la nostra Asl è possibile accedere alle più innovative terapie farmacologiche di fase acuta e di profilassi per il mal di testa. Queste terapie, quali gli anticorpi monoclonali, i gepanti e la tossina botulinica, stanno facendo registrare importanti miglioramenti nella pratica clinica, riducendo il numero di attacchi sia nella forma episodica sia nelle forme più gravi come l'emicrania cronica e quella resistente alle classiche terapie di prima linea'.

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Gallese ospita il Real Madrid Clinic: una settimana di calcio d’élite per i giovani talenti

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 17:14
2025-05-15

GALLESE - Dal 7 all’11 luglio 2025, Gallese sarà teatro di un evento sportivo di prestigio internazionale: il Real Madrid Clinic, il camp ufficiale promosso dalla Fundación Real Madrid, organizzato in collaborazione con l’associazione locale ASD Sport Education Gallese.

L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi tra i 6 e i 16 anni, che avranno l’opportunità di allenarsi secondo le metodologie adottate nei settori giovanili del Real Madrid, uno dei club più titolati e rinomati al mondo.

Durante i cinque giorni del camp, i partecipanti affronteranno due sedute di allenamento quotidiane, seguiti da tecnici ufficiali della Fundación Real Madrid. Le sessioni comprenderanno l’uso di tecnologie innovative per l’analisi delle performance, con una scorecard personalizzata che permetterà a ciascun atleta di valutare i propri progressi.

Il progetto non si limita però all’aspetto tecnico: grande attenzione sarà riservata anche alla formazione valoriale e al fair play, elementi centrali della filosofia del club spagnolo. A tutti i partecipanti verrà consegnato un kit adidas ufficiale (maglia, pantaloncino, calzettoni, pallone, borraccia e gym bag), mentre l’organizzazione locale fornirà il pranzo quotidiano con menù sportivo bilanciato, oltre a una copertura assicurativa per tutta la durata del camp.

Non mancherà inoltre un riconoscimento per il comportamento sportivo con il Premio Fair Play, e, per i più talentuosi, l’opportunità di accedere alla finale internazionale a Madrid, dove i giovani selezionati potranno confrontarsi con coetanei provenienti da tutto il mondo, in una delle esperienze più ambite del circuito giovanile calcistico.

 

Iscrizioni e costi

La quota di partecipazione standard è fissata in €365,00.

È attiva una promozione 'prenota prima' a €315,00 IVA inclusa per chi completa l’iscrizione entro il 15 giugno 2025, data ultima per partecipare.

È inoltre prevista una quota servizi aggiuntiva di €15,00, da corrispondere il primo giorno di camp direttamente all’associazione ospitante.

 

Le iscrizioni possono essere effettuate online attraverso il portale ufficiale www.frmclinics.it selezionando “Gallese” come sede del camp.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione ai seguenti recapiti:

📞 Telefono: 333 9903920

📧 Email: sporteducationasd@gmail.com

Categorie: RSS Tuscia

Province, Romoli all'assemblea nazionale: 'Serve una riforma vera, il nostro ruolo va riconosciuto'

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 17:14
2025-05-15

VITERBO - Si è tenuta questa mattina a Roma l'assemblea nazionale dei presidenti di provincia, promossa dall'Upi (Unione delle Province d'Italia), per affrontare il tema di una riforma organica dell'ente provinciale. Al centro del confronto, il ruolo delle Province nell'ambito dei fondi di coesione e l'urgenza di una ridefinizione delle competenze in raccordo con le Regioni. 

Presente anche Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo e presidente di Upi Lazio, che ha ribadito la necessità di restituire alle Province una piena legittimazione istituzionale: 'Le Province sono enti di prossimità fondamentali per i territori. Non possiamo più operare in un quadro normativo incerto e con risorse limitate. Serve una riforma vera, che riconosca e valorizzi il nostro ruolo'.  

Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Dies Natalis, consegnato il bozzetto n. 1 alla sindaca Frontini

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 17:14
2025-05-15

VITERBO - Lo scorso lunedì 12 maggio la consegna del bozzetto n. 1 di Dies Natalis alla sindaca Chiara Frontini. Con una breve ma suggestiva cerimonia all'interno della Sala Rossa di Palazzo dei Priori, la prima cittadina ha accolto il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini e il capofacchino Luigi Aspromonte, l'architetto Raffaele Ascenzi, ideatore dell'attuale Macchina di Santa Rosa, insieme al costruttore Vincenzo Fiorillo.

'È stato emozionante ricevere il bozzetto di Dies Natalis – ha confidato la sindaca Frontini -. Una Macchina di Santa Rosa che seppur in dimensioni ridotte fa sentire comunque forte il richiamo alla nostra identità e alla nostra fede. Questa opera, che riproduce fedelmente la nostra Macchina, è di tutta la città. Proprio per questo motivo il bozzetto sarà esposto nelle sale di Palazzo dei Priori affinché i viterbesi possano apprezzarne tutta la bellezza e affinché tutti i turisti che visitano il Palazzo possano scoprire e conoscere più da vicino la nostra meravigliosa festa in onore di Santa Rosa'.

'La consegna del bozzetto è stato un momento carico di significato – ha affermato il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini -. Un incontro in cui era presente l'amministrazione comunale con la sindaca Frontini, il Sodalizio, l'ideatore e il costruttore. Le quattro componenti principali della festa. Un incontro molto bello e sentito, in alcuni momenti commovente. Il modo migliore per proiettarci verso il prossimo trasporto del 3 settembre. Un 3 settembre speciale, ancora di più di tutti gli altri anni, grazie a questo anno giubilare che stiamo vivendo'.

'Mi auguro che questo bozzetto in scala possa rappresentare appieno la stessa carica spirituale della Macchina che viene trasportata sulle spalle dei facchini di Santa Rosa – ha sottolineato l'ideatore di Dies Natalis Raffaele Ascenzi -. Possa allo stesso tempo dare forza alla nostra prima cittadina che oggi riceve il prototipo definitivo e a tutti coloro che vorranno averne una copia che presto sarà disponibile. Dies Natalis ha il compito di testimoniare, nella sua evoluzione al cielo, la fede che da secoli i viterbesi hanno per Rosa e in questi primi modelli si possono apprezzare le stesse proporzioni e ogni dettaglio presente nella vera Macchina. Ringrazio Luca Occhialini e Antonella Servi per aver realizzato questo complesso lavoro di modellazione che contribuirà a rendere vivo per sempre il ricordo di questa nostra meravigliosa esperienza'.

'Abbiamo consegnato ufficialmente il bozzetto numero 1 alla sindaca Frontini – aggiunge il costruttore della Macchina di Santa Rosa Dies Natalis Vincenzo Fiorillo, presente all'incontro insieme al figlio Mirko e all'architetto Damiano Amatore -: un bel momento. È stato come se, simbolicamente, quel bozzetto lo avessimo consegnato a tutta la città'. 

Il bozzetto è stato realizzato dalla ditta Mastro srl.

Categorie: RSS Tuscia

Vannacci a Viterbo: 'Se avessi fondato un partito mio avrei spaccato la destra'

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 17:14
2025-05-15

 

 

VITERBO - Poco più di un'ora per esporre il 'Vannacci pensiero' su politica estera, attualità e impegno nella Lega. Questa mattina al Salus Terme il generale europarlamentare Roberto Vannacci ha incontrato iscritti e simpatizzanti per presentare il nuovo movimento dei giovani Noi con Vannacci, che ad oggi conta una trentina di iscritti. Al suo fianco Michele Scaccia, nuovo coordinatore del movimento e Umberto Fusco. In platea molta meno gente rispetto agli eventi del passato. La sala fatica a riempirsi.

La conferenza parte con l'annuncio del nuovo movimento giovanile, per poi virare su argomenti di attualità: politica estera, Europa, impegno nella Lega. 'Nessun partito che porterà il mio nome', ha ribadito. Nessuna fuoriuscita dalla Lega, dunque, che nel frattempo lo ha designato vicesegretario del partito. Oggi si deciderà in consiglio federale. Sarebbe il quarto in carica. 'Mi sono presentato alle Europee ottenendo un risultato straordinario - ha spiegato - poi ho fatto la tessera da leghista. Era un passaggio pianificato. Sono entrato come europarlamentare nell'ambito di un partito e se avessi deciso di cambiare strada avrei dovuto per coerenza dare le dimissioni da europarlamentare. Nella Lega porterò qualcosa di mio, cercherò di espandere i miei principi e convincimenti. Cercherò di 'Vannaccizzare la Lega''. Partono gli applausi in sala e il generale tenta di rientrare nei ranghi: 'Non è una cosa strana - dice sorridendo - lo fanno tutti. Chi entra all'interno di un'organizzazione tende a portare la propria esperienza e visione del futuro all'interno di quell'ente affinché possa condividere con altri progetti futuri'

Rispetto alle voci della fondazione di un partito a suo nome spiega: 'Se avessi fatto un partito e quel partito fosse andato bene, avrei spaccato la destra, e questo sarebbe stato negli interessi della sinistra. Dunque, fintanto che i miei valori sono sovrapponibili con la Lega andiamo avanti'.

Nelle battute finali una lunga riflessione sulla politica estera, sul riarmo e la guerra in Ucraina: 'L'europa è in procinto di varare il 17 esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, questo significa che il prezzo dell'energia sarà destinato a salire. Sicuramente Putin detterà le sue condizioni. La lega è contraria al riarmo, io non sono pacifista ma voglio ribadire il concetto che questa guerra è controproducente. L'Ucraina è logorata, la pace va ricercata ora. Se abbiamo quasi distrutto le relazioni commerciali con l'Asia è a causa di questa guerra'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdí 16 maggio

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 17:14
2025-05-15

VITERBO 

Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite. Temperature comprese tra +9°C e +17°C.

LAZIO

Nubi sparse e schiarite al mattino su tutta la regione con locali fenomeni non esclusi sui rilievi interni, più asciutto altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sui settori meridionali con temporali sparsi. Migliora ovunque in serata con nuvolosità e schiarite.  

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l'arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento al Nord-Est con locali fenomeni sui settori alpini, neve fin verso i 1500-1600 metri.

AL CENTRO

Al mattino piogge da isolate a sparse tra Marche meridionali e Abruzzo, asciutto altrove con cieli poco nuvolosi. Al pomeriggio locali temporali in sviluppo tra Lazio e Abruzzo, soleggiato sugli altri settori. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo su tutte le regioni con ampie schiarite ovunque. 

AL SUD E SULLE ISOLE 

Al mattino tempo instabile con piogge e temporali sparsi, più asciutto sulle coste della Campania e soprattutto sulla Sardegna. con sole prevalente Al pomeriggio ancora fenomeni sulle regioni ioniche e temporali in sviluppo sulla Sardegna orientale. In serata e in nottata tempo in miglioramento con ampie schiarite, residui fenomeni sulla Calabria. 

Temperature minime e massime stabili o in generale diminuzione da Nord a Sud, salvo un lieve rialzo nelle massime sulle Isole Maggiori.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Zone servite dalla rete idrica centro Monte Jugo, l'acqua è tornata potabile

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 17:14
2025-05-15

VITERBO - L'acqua delle zone servite dalla rete idrica centro Monte Jugo è tornata potabile. Il parametro arsenico – come comunicato dalla Asl di Viterbo con nota del 14-5-2025 (acquisita al protocollo generale del Comune di Viterbo in data odierna), all'esito delle analisi effettuate da Arpa Lazio, con prelievo in data 13 maggio 2025 – è tornato conforme ai valori previsti dalla vigente normativa. Questa mattina la sindaca Frontini ha pertanto emanato l'ordinanza sindacale (n. 14 del 15-5-2025) con cui revoca il precedente provvedimento (ord. sindacale n. 13 del 12-5-2025), ovvero quello di divieto di utilizzo dell'acqua per uso alimentare. Con effetto immediato, le zone alimentate dalla suddetta rete idrica distributrice centro Monte Jugo (Poggino, Riello, Tuscanese, Bagni, Pilastro, strada Freddano, centro storico (parte), Pianoscarano, Paradosso, via Valle Cupa, via San Pellegrino, via Cardinal La Fontaine, via Chigi, via Orologio Vecchio, via Mazzini, viale R. Capocci, via della Caserma, via del Paradiso, Ellera, via Gorizia, via Dalmazia, via Venezia Giulia, via Benedetto Menni, viale Trento, zona Villanova, strada Teverina, strada Santissimo Salvatore, zona artigiana strada Teverina, strada Pozzo Ranieri), possono tornare a utilizzare regolarmente l'acqua anche per uso alimentare.

'I valori sono tornati nella norma – spiega la sindaca Frontini - peraltro come sono sempre stati ultimamente rispetto al parametro dell'arsenico. Auspichiamo che questa situazione sia quantomeno servita a far emergere la problematica della tempistica di comunicazione nella filiera ARPA - ASL all'autorità sanitaria comunale, una criticità già sollevata, che deve essere risolta'.

La versione integrale dell'ordinanza è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale (ordinanze sindacali).

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, aggredisce la madre in un locale

News da viterbonews24.it - Gio, 15/05/2025 - 17:14
2025-05-15

VITERBO - Nel rispetto dei diritti della persona indagata e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.

Nella serata dello scorso 14 maggio personale della Polizia di Stato è intervenuto in un noto locale pubblico viterbese a seguito di segnalazione pervenuta al Numero Unico di Emergenza 112 relativa ad un uomo in stato di escandescenza.

Gli agenti della Squadra Volante dell’Ufficio prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Viterbo sono prontamente giunti sul posto in soccorso di una donna anziana picchiata dal figlio 48enne.

L’uomo, in evidente stato di alterazione psico-fisica, ha opposto una strenua resistenza cercando di colpire ripetutamente gli operatori che, a fatica, sono riusciti a bloccarlo per consentire ai sanitari di trasportarlo presso il Pronto Soccorso dell’ospedale “Santa Rosa” di Viterbo.

L’aggressore è stato poi denunciato in stato di libertà per i reati di oltraggio e resistenza a Pubblico Ufficiale, lesioni personali e maltrattamenti contro familiari all’Autorità giudiziaria che ha disposto, in via d’urgenza, la misura cautelare dell’Allontanamento dalla casa familiare.

 

Categorie: RSS Tuscia

All’Andosilla di Civita Castellana intervento innovativo per ernia di grandi dimensioni

News da Ontuscia.it - Gio, 15/05/2025 - 16:19
All’ospedale Andosilla di Civita Castellana è stato eseguito con successo un intervento chirurgico altamente innovativo per il trattamento di un’ernia di enormi dimensioni, in un paziente con un quadro clinico estremamente complesso. L’unità operativa di Chirurgia generale, diretta dal dottor Fabio Cesare Campanile, si è distinta per l’adozione di una tecnologia avanzata sviluppata in Germania […]
Categorie: RSS Tuscia