Aggregatore di feed
Il museo dei portici chiude fino al 5 dicembre
VITERBO - Il Museo dei Portici resterà chiuso al pubblico fino al 5 dicembre 2025. La decisione si è resa necessaria per permettere lo svolgimento di un'ulteriore, straordinaria campagna di analisi diagnostiche sulle opere di Sebastiano del Piombo, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Costanza Barbieri.
Alle indagini già in corso, condotte dal CNR-INO di Firenze (Istituto Nazionale di Ottica), si è aggiunta una preziosa collaborazione con il Politecnico delle Marche.
Riconoscendo l'importanza capitale che la Flagellazione e la Pietà rivestono nel panorama storico-artistico mondiale, l'ateneo marchigiano si è offerto di eseguire gratuitamente una serie di ulteriori indagini diagnostiche con l'impiego di tecnologie all'avanguardia. Tale intervento congiunto permetterà di acquisire dati inediti e di gettare letteralmente nuova luce sulla tecnica e sui segreti delle due tavole, arricchendo inestimabilmente la conoscenza di questi capolavori patrimonio di tutta l'umanità.
Il museo e l'amministrazione comunale si scusano per il disagio arrecato ai visitatori e ai cittadini, certi che la rilevanza scientifica delle suddette operazioni e il contributo che ne deriverà giustifichino la breve chiusura.
La riapertura al pubblico è prevista per il giorno 6 dicembre 2025.
Incontro con Pietro Orlandi alluniversità della Tuscia
VITERBO - Grande partecipazione all’evento “Verità e Giustizia – Incontro con Pietro Orlandi”, organizzato ieri dall’associazione studentesca dell’Università degli studi della Tuscia “Universo Giovani”. Più di 200 i partecipanti tra studentesse e studenti dell’Ateneo, delle scuole superiori e persone esterne che hanno seguito l’intervista a Pietro Orlandi, svolta dalla giornalista Beatrice Curci, già responsabile dell’Ufficio stampa del Parlamento europeo.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unitus, è stata un’occasione non solo per permettere a tutte e a tutti di conoscere la storia di Emanuela Orlandi, giovane cittadina vaticana scomparsa 42 anni fa, ma anche di ribadire l’importanza di due elementi fondamentali, la verità e la giustizia, dei quali Pietro Orlandi è un esempio concreto.
“È stato un onore avere due ospiti così importanti nella nostra Università e vedere come, nonostante tutti questi anni, la storia di Emanuela non sia mai stata dimenticata, ma, anzi, sia una battaglia condivisa dalle nuove generazioni”, dice Marta De Alexandris, presidente di Universo Giovani “Che l’impegno e la tenacia di Pietro possano essere d’esempio per noi nuove generazioni e che ciò ci spinga a lottare sempre per il nostro futuro dove giustizia e legalità devono essere due colonne portanti”.
“Ringraziamo di cuore Pietro e Beatrice per la loro disponibilità e la loro gentilezza, la nostra università per il sostegno dimostrato e tutte le ragazze ed i ragazzi che hanno partecipato numerosi. Siamo davvero lieti che iniziative simili siano così partecipate e sentite dai nostri coetanei!”, conclude Leonardo Persieri, consigliere dell’associazione.
Domus Mulieris impegnata in casa contro la Smit di Roma
VITERBO - Quinto turno di andata per il campionato di serie C regionale di basket femminile, con le ragazze della Domus Mulieris di coach Scaramuccia attese in questo sabato sera dall’impegno casalingo contro lo Smit Roma centro.
Dopo lo stop di misura nella trasferta contro la GBP Frassati, la squadra gialloblù cercherà di ritrovare immediatamente la vittoria per confermarsi nelle posizioni di vertice della classifica di questo girone B; per riuscirci dovrà superare la formazione romana che si trova a quota 2 punti ma che promette di essere un'avversaria tutt’altro che arrendevole. Nel turno precedente, ad esempio, Smit ha ceduto solo di strettissima misura contro la Pallacanestro Talea che si trova a pari punti con la Domus Mulieris e anche la settimana precedente aveva reso la vita difficile proprio alla GBP Frassati, imbattuta capolista insieme a Frecce Romane.
In casa Domus Mulieris la settimana è stata caratterizzata da un calendario fitto di impegni per le tante ragazze che partecipano anche al campionato under 19 e alla serie A2 con le Terme Salus. Sono stati infatti tanti i match disputati, comprese due trasferte in Sardegna tra sabato scorso e mercoledì, con poco tempo per allenarsi e preparare la gara contro Smit. Coach Scaramuccia non avrà a disposizione per questa sfida Britney Imuentinyan e dovrà rinunciare anche ad Emma Zambottoli, giocatrice molto preziosa nelle rotazioni gialloblù e in grado di garantire un contributo prezioso sia come punti che come energia sul parquet. Nonostante le assenze, il tecnico rimane fiducioso: “Ci mancheranno due giocatrici importanti ma sono convinto che la squadra saprà dare il massimo e non far pesare troppo queste assenze. Mi aspetto, anzi, che chi giocherà sappia sfruttare l’occasione di stare in campo più minuti perché lo scopo di questa avventura è proprio quello di avere tanto spazio e di farsi trovare pronti ad assumersi responsabilità importanti. Affrontiamo una squadra che ha perso le ultime gare ma ha sempre lottato fino alla fine e sappiamo che sarà un’avversaria agguerrita anche per noi; quindi, serviranno la massima concentrazione e determinazione per regalare una bella vittoria ai nostri tifosi”.
Muore operaio durante i lavori nella tratta ferroviaria CivitavecchiaTarquinia
TARQUINIA – Intorno alle 2:30 di giovedì 27 novembre, è morto un operaio di 35 anni, Iurii Kulba, rimasto schiacciato da un macchinario durante alcune operazioni di manutenzione ferroviaria sulla tratta Civitavecchia–Tarquinia.
'Durante le operazioni di rinnovamento e risanamento del binario la macchina rincalzatrice avrebbe subito un guasto e nel tentativo di risolverlo, i martelli della macchina si sarebbero staccati colpendo il lavoratore.
Nonostante i rapidi soccorsi, Iurii Kulba è morto nella serata di ieri per le gravissime ferite riportate. Fare chiarezza su cosa sia accaduto è fondamentale, ma non basta, perché questa è l'ennesima tragedia che si verifica negli appalti di manutenzione della rete ferroviaria del nostro Paese. Ci chiediamo cos'altro debba ancora accadere per rendersi conto che il modello di gestione della manutenzione, tra definanziamenti e appalti al ribasso, è tra le prime cause degli incidenti sul lavoro in questo settore' spiega la Cgil.
'Per questo, - continua il sindacato - come chiedono la Cgil e le federazioni di categoria coinvolte, con la piattaforma sulle manutenzioni ferroviarie, occorrono scelte che garantiscano diritti e tutele sia nelle aziende madri che in tutta la filiera degli appalti affinché la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori diventino un elemento centrale in un settore così rischioso.'
'Ancora una volta chiediamo la riconvocazione del tavolo regionale sulla sicurezza, fermo da prima dell'estate e l'attuazione del piano sulla salute e sicurezza della Regione Lazio, ancora inapplicato dalla stessa Regione.', conclude la Cgil di Roma e Lazio.
Viterbo, Interruzione del tratto Ellera-Teverina
VITERBO - Lunedì 1 dicembre, dalle 14 alle 1630, verrà interrotto il traffico su un tratto della circonvallazione Almirante, ovvero Ellera-Teverina. Tale interruzione interesserà entrambi i sensi di marcia. Pertanto, chi proviene da via Belluno (rotatoria) avrà l'obbligo di uscire in direzione Ellera, chi proviene dalla Tuscanese e da via Garbini dovrà obbligatoriamente uscire in direzione Teverina. Tale interruzione si rende necessaria per consentire, in sicurezza, il posizionamento di alcuni pali nei pressi del nuovo svincolo per Santa Barbara.
Capodimonte, fondi per la chiesa di Santa Maria Assunta
CAPODIMONTE – Grazie all’investimento 2.4 del PNRR 'Sicurezza sismica nei luoghi di culto', la chiesa parrocchiale di Capodimonte beneficerà di interventi del valore di 300 mila euro
'La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio di grande valore storico, artistico e religioso. I nuovi fondi del PNRR appena stanziati dal Ministero della cultura sono un passo avanti fondamentale nella cura del territorio. Il nostro grazie al ministro Alessandro Giuli e all'onorevole Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici alla Camera dei deputati, per la sensibilità dimostrata'. Così commenta il sindaco di Capodimonte, Mauro Fanelli, a nome dell'Amministrazione, dopo la notizia dell'assegnazione di fondi destinati alla tutela e alla messa in sicurezza dei luoghi di culto della Tuscia.
'Accogliamo con soddisfazione questo contributo – dichiara l'amministrazione comunale – che rappresenta un passo importante per la salvaguardia del nostro patrimonio e per la valorizzazione dei beni che costituiscono l'identità della comunità di Capodimonte. Questo intervento consentirà di preservare uno dei simboli del nostro paese, garantendone sicurezza e fruibilità per i cittadini e per i visitatori'
Edifici di culto, stanziati fondi regionali per Viterbo e Vitorchiano. Sabatini (FdI): “Interventi attesi, patrimonio da valorizzare”
Disservizi idrici al “Pallone”: nuova interruzione senza avvisi. Il Comitato scrive a Talete
Soriano nel Cimino celebra lo sport viterbese: sabato 29 novembre la consegna delle Benemerenze CONI Lazio 2023
Libertas Pilastro Pattinaggio, weekend intenso tra stage tecnico e Coppa Italia
Viterbo, ritrovata viola di pregio rubata: arrestato un 47enne
Civita Castellana, Fdi: 'Avanti uniti per la prossima sfida elettorale'
CIVITA CASTELLANA – 'Siamo più uniti e determinati che mai ad affrontare la prossima campagna elettorale'. Con queste parole la coordinatrice del Circolo FdI di Civita Castellana, Valentina Carrisi, ha aperto l'incontro svoltosi nella sede di piazza Marcantoni, nell'ambito dell'iniziativa nazionale dedicata ai tre anni di Governo Meloni. Carrisi ha ribadito l'impegno dell'Esecutivo 'a favore dei territori e dei cittadini', evidenziando risultati già tangibili. Il coordinatore provinciale Massimo Giampieri ha quindi ricordato il lavoro svolto dal partito 'per migliorare il Paese e continuare a operare con costanza per l'Italia e per la nostra provincia', sottolineando la presenza capillare dei rappresentanti sul territorio. All'incontro hanno partecipato il deputato Mauro Rotelli, i consiglieri regionali Eleonora Berni, Daniele Sabatini e Giulio Menegali Zelli Iacobuzi, e il sindaco Luca Giampieri.
La consigliera Berni ha evidenziato il valore della collaborazione tra territori e della diversità provinciale come risorsa: 'Dopo anni in cui tutto era accentrato su Roma, ora è il momento di mettere a terra i progetti avviati, con l'impegno di tutti'. Zelli e Sabatini hanno quindi richiamato i risultati ottenuti grazie alla gestione rigorosa della giunta Rocca, mentre il sindaco Giampieri ha definito la Zona logistica semplificata 'una svolta storica per il distretto ceramico', ricordando anche il recente finanziamento per la piscina comunale, ottenuto 'senza gravare sui cittadini'.
A chiudere l'incontro, il presidente della Commissione Ambiente e Infrastrutture della Camera: 'Vogliamo restare presenti nei territori e mantenere vivo il dialogo con le comunità, con lo sguardo rivolto alle sfide del 2026 – ha detto Rotelli -. Siamo fieri del lavoro svolto: ora è il momento di raccontarlo e condividerlo'.
Viterbo, trovato in possesso di una viola musicale di pregio provento di furto
VITERBO - Nei giorni scorsi, gli operatori dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato della Questura di Viterbo, impegnati in servizio di controllo del territorio, si insospettivano per la presenza di un uomo, un quarantasettenne tunisino, che, nella centrale via Marconi, camminava trasportando una vistosa custodia in legno, del tipo di quelle utilizzate per il trasporto di uno strumento musicale.
Lo straniero, da subito riconosciuto dagli agenti perché già coinvolto in diversi episodi di furti su auto in sosta avvenuti nel capoluogo, veniva sottoposto a controllo; all’interno della custodia che trasportava era presente una viola di pregio, risultata poi di valore superiore a 6.000 euro, della quale il soggetto non era in grado di giustificare la legittima provenienza.
Gli accertamenti svolti nell’immediatezza consentivano di risalire al proprietario dello strumento, da cui si apprendeva che la viola era stata sottratta poco prima dal suo negozio sito nelle vicinanze.
L’uomo veniva tratto in arresto per furto aggravato e posto a disposizione dell’autorità giudiziaria, che convalidava la misura, mentre lo strumento veniva restituito al legittimo proprietario.
Verso Sorianese-Viterbese, il pre gara di mister Chirieletti
SORIANO NEL CIMINO - La Sorianese si prepara alla sfida con la Viterbese, uno degli appuntamenti più significativi del calendario di Eccellenza Lazio, girone A. Le due squadre si presentano al confronto separate da un solo punto: i rossoblù occupano il 10° posto con 16, mentre gli ospiti seguono a quota 15 in 12ª posizione.
La formazione di mister Chirieletti arriva dal pareggio con l’Astrea e dalle due sconfitte contro Salaria e Aranova, ma conserva diversi indicatori positivi da cui ripartire. Lo scontro porta con sé anche un precedente recente favorevole. Nella scorsa stagione infatti la Sorianese si impose in entrambe le gare: 1-0 all’andata con gol di Ayoub Zhar e 2-1 al ritorno con le firme di Spolverini e Valentini.
La Viterbese si presenta con una chiara identità difensiva: dopo tre pareggi consecutivi (Nuova Florida, Tor Sapienza e Astrea), pochi gol realizzati ma altrettanto pochi concessi e una struttura solida, al di là delle complessità dell’ultimo periodo. Un avversario, insomma, da affrontare con attenzione.
Nel pre-gara mister Chirieletti ha analizzato la sconfitta di Aranova e indicato la strada per il prossimo match: «Ad Aranova abbiamo concesso 30/35 minuti che non possiamo permetterci. Concedere qualcosa alla prima in classifica ci può stare, ma l’approccio non è stato all’altezza. C’è rammarico per non aver finalizzato, anche perché la parata di Zonfrilli su Fondi è stata fuori categoria. Nella ripresa abbiamo però disputato un grande secondo tempo, giocando nella loro metà campo, uomo contro uomo e ad alta intensità. È evidente che ci sia da migliorare, ma la base da cui ripartire è quella.»
Sulla Viterbese, il tecnico è chiaro: «Che se ne voglia o che se ne dica, resta una piazza importante con un passato glorioso. Le difficoltà ci sono state, ma negli undici rimangono una squadra di valore, con giocatori ancora dentro al progetto e pronti a scendere in campo. Affronteremo una formazione attrezzata. Il resto sono solo chiacchiere.»
Infine, lo sguardo al derby: «Il derby della Tuscia è sempre una bella partita da vivere. Spero sia una giornata serena e all’insegna dello sport assoluto: ci sono momenti che vanno oltre il calcio. La Sorianese farà la sua partita, come sempre. Non cambiamo approccio: derby o no, in palio ci sono comunque 3 punti importantissimi.»
Si comunica che, in occasione dell’incontro in programma domenica 30 novembre 2025 alle ore 11:00 presso lo stadio “Celso Perugini” di Soriano nel Cimino, sono state definite le seguenti disposizioni relative all’accesso della tifoseria organizzata ospite: l’accesso sarà consentito esclusivamente dall’ingresso est (via Ernesto Monaci e/o palestra comunale); l’area riservata ai sostenitori della Viterbese comprende una tribuna in acciaio con 156 posti a sedere e 100 posti in piedi.
Unitus, Battistoni: 'Congratulazioni a Maggini premiato con lo Young Scientist Award 2025 ...
VITERBO - 'Complimenti a Marco Maggini per il prestigioso riconoscimento ottenuto che conferma l'eccellenza dell'Università della Tuscia e la qualità della ricerca scientifica che il nostro territorio è in grado di esprimere. Il suo lavoro sullo stoccaggio dell'idrogeno allo stato solido rappresenta un contributo fondamentale alle sfide della transizione energetica che quotidianamente affrontiamo, e sul quale l'Italia sta investendo importanti risorse. Risultati come questo dimostrano come giovani ricercatori preparati e innovativi possano competere a livello europeo, portando lustro alla comunità scientifica e alla nazione. Complimenti a Maggini per questo traguardo che onora la Tuscia e l'intero sistema accademico italiano.' Così in una nota il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, Francesco Battistoni.
Confagricoltura Donna Viterbo-Rieti aderisce alla campagna nazionale Clementine Antiviolenza
VITERBO - In occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Confagricoltura Donna Viterbo-Rieti in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, partecipa all’iniziativa “Clementine Antiviolenza” a sostegno dei centri antiviolenza. “Un appuntamento che Confagricoltura Donna ogni anno porta su tante piazze d’Italia” ricorda la Presidente di Confagricoltura Donna Viterbo-Rieti Desirée de la Caridad Nieves.
Le clementine sono un simbolo per ricordare Fabiana Luzzi, vittima di femminicidio, uccisa e bruciata dall'ex fidanzato in un agrumeto a Corigliano Calabro.
A Viterbo, presso il Chiostro Rinascimentale dell’Università della Tuscia, l’appuntamento è stato il 25 e il ricavato della giornata sarà devoluto al Centro Antiviolenza dell’Ateneo.
A Rieti, in collaborazione con il Comune sabato 29 sarà presente una rappresentanza in Piazza Vittorio Emanuele II, il risultato delle vendite sarà destinato al Nido di Ana.
“L’obiettivo è quello di dare un aiuto concreto, immediato, ai centri antiviolenza che operano sul territorio, un piccolo gesto che vuole far parlare, sensibilizzare le istituzioni e società civile per eliminare tutte le forme di violenza sulle donne“, conclude la Presidente Desirée de la Caridad Nieves.
Weekend intenso per il Rugby Viterbo
VITERBO - Fine settimana pieno per tutte le squadre del Rugby Viterbo, dalla under 16 al minirugby alle ragazze.
Quest’ultime faranno parte della selezione regionale del Lazio che andrà a giocare un torneo in quel di Pomigliano d’Arco, per Dafne, Frida e Michela si tratta del primo impegno agonistico della stagione.
Uscito il calendario della Under 16, i nostri ragazzi sono stati inseriti in un girone con Lazio, Foligno, Campobasso, US Roma e Montevirginio, sarà quest’ultima la prima avversaria appuntamento per le 11 a Montevirginio.
Domenica mattina la under 8 e la under 10, parteciperanno alla festa del rugby a Morlupo.
Infine sabato pomeriggio a partire dalle 15, al Sandro Quatrini, doppio confronto tra le due formazioni under 14 del Viterbo e delle Fiamme Oro
Giovedì 20 novembre 2025 il Mondo Rotary è stato protagonista a Viterbo
VITERBO - Il Rotary Club di Viterbo ha ricevuto la visita del Governatore del Distretto 2080 Adriana Muscas. Una serata piacevolissima che ha visto (a Villa San Michele) la presenza della Magnifica Rettrice dell’Università la Tuscia, Dr.ssa Tiziana Laureti, e, in rappresentanza della Sindaca Chiara Frontini, l’assessore Elena Angiani e il Consigliere Moricoli. Per il Distretto erano altresì presenti il Segretario Distrettuale Pasquale Ranucci e l’Assistente del Governatore Mario Pizzoli.
Al Centro della serata è stato posto il territorio Viterbese e i suoi Club Service (erano presenti la Presidente di Fidapa, Wanda Selva, e la Presidente dell’Inner Wheel, Barbara Lecchini), perché si è dibattuto sui progetti ed i programmi del Rotary Club di Viterbo che, come affermato dalla Presidente Alexia Paolocci, vogliono mettere la forza di servizio del Rotary a disposizione di Viterbo e dei suoi cittadini. Come segno di questo costante sforzo la Presidente ha premiato con un attestato di amicizia tutti i Club Service di Viterbo.
La riunione, iniziata con il tocco della campana e il saluto alle bandiere, è trascorsa tra amicizia e confronto, trovando un momento importante nell’indirizzo di saluto della Governatrice Muscas. Questa, infatti, ha ricordato le molte attività che il Rotary International sta mettendo in campo in quest’anno Rotariano, in particolare la lotta contro la Polio e lo sforzo a favore della Pace. Proprio in merito a tale progetto la Governatrice ha dato la propria disponibilità a coinvolgere Viterbo nel progetto dell’Università della Pace, che dovrebbe nascere a Roma e del quale il Rotary Club di Viterbo si era fatto promotore già da anni.
Erano presenti anche i ragazzi e le ragazze del Rotaract, con la loro Presidente Cristina Brizi, che hanno dato un tono di freschezza alla serata ed ai quali il Rotary Club di Viterbo ha voluto consegnare un attestato di riconoscimento per il loro contributo nella riuscita della serata “Note e Calici Uniti per la facoltà di Agraria”, svoltasi il 19.09.2025.
La serata ha sottolineato l’impegno del Rotary di Viterbo che, da oltre 70 anni, è teso a valorizzare la Città e la Provincia di Viterbo attraverso un’attenzione costante alla sua storia ed alla sua cultura, cercando di sviluppare sinergie, soprattutto con le istituzioni. La Presidente ha racchiuso tutto il lavoro che il Club sta facendo in quest’anno nella citazione di un proverbio del Burkina Faso: “Se le formiche si mettono d’accordo possono spostare un elefante”, riallacciandosi così al concetto che solo uniti si possono realizzare progetti che abbiano un concreto impatto sul territorio.
Torna Il Più Veloce di Viterbo: oltre 500 studenti in pista al Campo Scuola
VITERBO - Dopo anni di assenza, il Campo Scuola di Viterbo è tornato a riempirsi dell’energia e dell’entusiasmo dei giovani velocisti della provincia. Giovedì 20 e venerdì 21 novembre 2025 si è infatti svolta la rinnovata edizione de “Il più veloce di Viterbo”, manifestazione di corsa veloce sulla distanza dei 60m., organizzata dalla Finass Atletica Viterbo in collaborazione con il Comitato Provinciale FIDAL. Un ritorno atteso, che ha riportato in pista uno degli appuntamenti più sentiti dagli istituti scolastici del territorio, confermando quanto l’atletica leggera continui a rappresentare un punto di riferimento per la promozione dello sport tra i ragazzi. Due giornate di sfide e entusiasmo. La prima giornata, dedicata alle scuole medie, si è svolta nonostante una leggera pioggia che non ha scoraggiato studenti e insegnanti. L’organizzazione impeccabile ha permesso lo svolgersi sereno delle batterie e delle finali, confermando la volontà di riprendere una tradizione che negli anni ha formato tanti giovani atleti. Il meteo ha invece sorriso ai partecipanti della seconda giornata, riservata alle scuole superiori: un venerdì soleggiato ha accompagnato le numerose gare, tra tifo, emozioni e prestazioni di buon livello tecnico. Le tribune e il parterre del Campo Scuola hanno visto una grande affluenza, segno evidente della voglia di partecipare e mettersi in gioco. Un successo oltre le aspettative. Tra le due giornate, sono stati circa 500 gli studenti partecipanti, un numero che testimonia la forza di questa iniziativa e l’interesse crescente verso l’atletica nella città di Viterbo. L’impegno della Finass Atletica Viterbo e della FIDAL provinciale è stato ripagato da un evento fluido, ben gestito e ricco di entusiasmo. La rinascita de “Il più veloce di Viterbo” non rappresenta soltanto una gara di velocità, ma un vero investimento sul futuro sportivo del territorio. Un segnale chiaro: la tradizione è tornata e ha tutta l’intenzione di restare. I vincitori della Giornata delle Scuole Medie: Categoria 2014: Cavallo Anna Chiara – IC Pietro Egidi 8'95, Viterbo, Baccelli Daniel 8'49 – IC Pietro Egidi, Viterbo ; Categoria 2013: Pellegrino Emanuele 8'42 – Scuola Media Bagnaia, Sbaraglia Monica 9'11– IC Civita Castellana ; Categoria 2012: Ceccobello Riccardo 8'17 – IC Pietro Egidi, Viterbo, Terzoli Stella 8'64 – IC Pietro Egidi, Viterbo. (fidal viterbo). Per quanto riguarda le scuole superiori: nel 2007 vince Cristian Pagnottella con 6'89 (il più veloce della due giorni di gare) e Bastianelli Angelica con 9'27, nel 2028 vince Matilde Rampielli con 9'33 e Peroni Tommaso con 6'98, nel 2009 vince Mangianti Alena con 8'58 e Muzi Alessandro con 7'55, nel 201o vince Matilde Casini con 7'67 e Bambe Awe con 7'60 e nel 2011 vince Riccardo Forte con 7'35 e Arbanas Teodora.(G.M.)
Ater Viterbo: Lavori nel quartiere ex Gescal di Tuscania in fase di completamento
TUSCANIA - In riferimento alle notizie diffuse da alcuni mezzi di informazione riguardo ai lavori di efficientamento energetico e consolidamento sismico nel fabbricato “Y” del quartiere ex Gescal di Tuscania, l’Ater della provincia di Viterbo precisa che l’intervento è ancora in corso e sarà ultimato entro la fine dell’anno, nel pieno rispetto della normativa vigente.
L’Azienda chiarisce che sono state già concluse le lavorazioni principali, tra cui l’installazione del cappotto termico e gli interventi di messa in sicurezza sismica. Restano invece in fase di completamento alcune opere accessorie, come le rifiniture esterne, la zoccolatura dell’edificio, i ritocchi dell’intonaco e i ripristini nei pressi degli ingressi.
Per quanto riguarda le criticità riscontrate in alcuni alloggi, Ater comunica che l’Ufficio Direzione Lavori e l’impresa incaricata hanno effettuato una ricognizione dettagliata, redigendo verbali in contraddittorio con gli inquilini. Le problematiche emerse sono già in fase di risoluzione.
L’Azienda ricorda inoltre di aver avviato da tempo una campagna di sensibilizzazione istituzionale sulle condizioni del quartiere ex Gescal, accompagnata da relazioni tecniche e richieste di finanziamento. Ater fa sapere, infine, di aver attivato le procedure per accedere agli incentivi previsti dalla Misura PNRR M7 Investimento 17 Repower (Reg. UE 2023/345 del 20/02/2023), con l’obiettivo di intervenire anche sugli altri edifici del quartiere, non compresi nell’attuale progetto.