Aggregatore di feed

Viterbo, arrestato un ragazzo di 28 anni per furto

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 18:38
2025-09-14

VITERBO – Un giovane di 28 anni è stato arrestato nella giornata di ieri dagli agenti della polizia di Viterbo. L’uomo sarebbe stato messo in manette dopo aver compiuto un furto di cosmetici in un supermercato. Stando alle prime ricostruzioni dagli inquirenti, il valore degli oggetti trafugati ammonterebbe a circa 2300 euro.

Secondo le indagini il ragazzo arrestato sarebbe già noto alle forze dell’ordine: infatti si tratterebbe dello stesso che, poco tempo fa, si sarebbe reso responsabile di un altro furto nello stesso supermercato in quel caso per un totale di circa 1600 euro.

Categorie: RSS Tuscia

Piano Enac: l’aeroporto di Viterbo tra i possibili scali

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 18:38
2025-09-14

VITERBO – L’aeroporto di Viterbo tra i possibili scali del nuovo piano Enac. Viterbo entra ufficialmente nella mappa degli aeroporti regionali individuati dall’Enac. Lo riporta il Corriere della Sera con un articolo dedicato al nuovo piano per collegare con voli rapidi città medio-piccole italiane. Il progetto prevede la possibilità di usufruire di voli di linea frequenti su tutto il territorio nazionale: tutto questo organizzato con velivoli da 9 posti con un massimo di 19 passeggeri, e con un raggio d’azione fino a 500-600 km, in grado di unire le località italiane riducendo i tempi di viaggio di circa due terzi. Il progetto prevederebbe anche l’abbattimento dei costi, consentendo di pagare al massimo un biglietto tra 80 e 100 €. L’ente nazionale per l’aviazione civile lavora quindi affinché si possa creare un mercato aggiuntivo che consentirebbe a migliaia di persone, tra pendolari, dipendenti e turisti di spostarsi facilmente in tutta l’Italia. Il primo volo dimostrativo è previsto per domani tra Fano e Roma Urbe. L’obiettivo quindi è quello di ridurre i tempi di volo e i costi, con l’intenzione di utilizzare anche rotte con scali terzi. Gli snodi principali sarebbero tre, con l’integrazione di tappe aggiuntive. Il tutto dovrebbe essere garantito da un investimento per l’adeguamento delle infrastrutture.

“Una grande notizia per Viterbo e la Tuscia – ha commentato il parlamentare di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli –. Un progetto a cui lavoriamo da anni e che rappresenta una straordinaria occasione di sviluppo, crescita e connessione per il nostro territorio. Impegno e visione che diventano finalmente realtà”.

Il progetto, gestito da Enac Servizi, punta a rendere operative nuove rotte tra scali minori come Roma Urbe, Bresso, Venezia Lido, Viterbo e altre città. L’obiettivo dunque è quello di ridurre drasticamente i tempi di viaggio, creando una rete di mobilità capillare e favorendo turismo e sviluppo economico anche nelle aree meno servite dalle grandi infrastrutture.

Categorie: RSS Tuscia

Orlando Cruciani trovato senza vita sotto il ponte Nuovo di Vitorchiano

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 18:38
2025-09-14

VITORCHIANO – È un sabato fatale quello che ha portato alla triste scoperta: Orlando Cruciani, 65 anni, musicista molto conosciuto nel paese e nella zona, è stato trovato morto nella mattina di domenica 14 settembre, alle 9:30, nei pressi del ponte Nuovo di Vitorchiano.

Cruciani risultava scomparso dalla giornata precedente. L’allarme è stato lanciato da familiari e conoscenti preoccupati per la sua assenza. Le ricerche sono iniziate in mattinata, coinvolgendo vigili del fuoco, la polizia e l’impiego di un elicottero per sorvolare la zona più impervia.

Il corpo è stato individuato sotto il ponte Nuovo, in una zona ricoperta da vegetazione. Secondo quanto emerso finora, Cruciani sarebbe precipitato da un’altezza significativa. Prima di allontanarsi pare abbia lasciato un biglietto.

Orlando Cruciani aveva 65 anni, di Vitorchiano, figura rispettata in paese, artista con formazione classica: aveva frequentato il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove aveva sviluppato la sua arte musicale.

La notizia ha suscitato sgomento e cordoglio in paese. Amici, vicini e colleghi parlano di un uomo riservato ma profondamente legato alla musica. Le autorità stanno svolgendo rilievi per chiarire se si sia trattato di incidente, gesto volontario o altra causa.

Cosa non è chiaro ancora

Le circostanze precise della caduta: altezza, condizioni del terreno, se vi siano segni esterni di lesione.

Il contenuto del biglietto (se davvero esiste) e quale messaggio volesse comunicare.

Se vi siano testimoni che abbiano visto qualcosa di utile prima del ritrovamento.

Le motivazioni dietro la decisione di allontanarsi, se volontaria o meno. 

Categorie: RSS Tuscia

Miss Italia 2025: domani sera la finalissima, protagonista la viterbese Valentina Beraldo

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 18:38
2025-09-14

VITERBO - Tre ragazze, tre percorsi diversi ma un unico traguardo: rappresentare il Lazio alla finalissima di Miss Italia 2025, in programma lunedì 15 settembre al PalaSavelli di Porto San Giorgio, trasmessa in diretta su RTV San Marino (CH 550 Dtt, Sky e Tivùsat), RaiPlay e Media DAB.

Le protagoniste sono Valentina Beraldo, Sara Fidani e Carola Danesi, tre giovani che incarnano passione, talento e autenticità.

Valentina Beraldo, la grazia che incontra la forza

Ventidue anni, viterbese, studentessa e modella, sportiva tra cavalli e pilates. Ha conquistato la fascia di Miss Lazio 2025 dopo quella di Miss Sport Givova.

'La finale si avvicina e mi sento divisa tra l'impazienza per il 15 e il dispiacere che questa esperienza stia per finire.'

Sara Fidani, energia e autenticità

Romana di Ostia, 27 anni, cantante dalla voce inconfondibile, atleta instancabile e modella dal sorriso deciso. Con il titolo di Miss Eleganza Roma porta sul palco la sua forza e la sua sincerità.

'È un'occasione per raccontare chi siamo davvero, senza rinunciare alle passioni che ci rendono unici.'

Carola Danesi, dolcezza e determinazione

Vent'anni, romana della Garbatella, sogna di diventare insegnante. Nel frattempo coltiva canto, pallavolo e nuoto. Dopo il secondo posto a Miss Lazio, ha indossato la fascia di Miss Sport Givova.

'Arrivare in finalissima è un mix di orgoglio, felicità e timore di non essere all'altezza.'

La finale: giuria, ospiti e meccanismo di gara

A presentare la serata sarà Nunzia De Girolamo, mentre la giuria sarà presieduta da Francesca Pascale con Alba Parietti, Bianca Luna Santoro, Maurizio Casagrande e Rossella Erra.

Le 40 concorrenti, divise in due squadre guidate dalle ex Miss Italia Edelfa Chiara Masciotta (2005) e Ofelia Passaponti (2024), affronteranno sette prove – tra portamento, canto, ballo e recitazione – che ridurranno progressivamente il gruppo da 40 a 8, poi a 4 e infine a 3 finaliste, da cui uscirà la nuova Miss Italia.

La musica darà ritmo alla serata con la presenza di Guè, Rkomi, Shablo, Tormento, Joshua, Serhat e Senhit, oltre alle esibizioni di Samuel Peron e Veera Kinnunen.

Lazio protagonista

Per il Lazio è una vetrina d'eccezione: tre giovani donne che, con la loro storia, dimostrano come Miss Italia sia non solo un concorso di bellezza, ma un percorso di crescita e consapevolezza.

Come ricorda la patron Patrizia Mirigliani:

'Miss Italia non è soltanto un concorso di bellezza, ma un laboratorio di esperienze ed emozioni che accompagna le ragazze nella crescita personale. È un percorso che le aiuta a diventare più consapevoli, più forti e autentiche, preparandole ad affrontare le sfide della vita con determinazione e coraggio.'

Infine, l'augurio di Margherita Praticò, agente esclusivo di Miss Italia per il Lazio:

'Con Valentina, Sara e Carola ho condiviso un percorso intenso, fatto di emozioni e crescita. A loro auguro di vivere la finale con serenità e orgoglio: per me sono già un grande motivo di fierezza e un esempio per tutta la nostra regione.'

 


 

Categorie: RSS Tuscia

Miss Italia 2026: domani sera la finalissima, protagonista la viterbese Valentina Beraldo

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 15:38
2025-09-14

VITERBO - Tre ragazze, tre percorsi diversi ma un unico traguardo: rappresentare il Lazio alla finalissima di Miss Italia 2026, in programma lunedì 15 settembre al PalaSavelli di Porto San Giorgio, trasmessa in diretta su RTV San Marino (CH 550 Dtt, Sky e Tivùsat), RaiPlay e Media DAB.

Le protagoniste sono Valentina Berardo, Sara Fidani e Carola Danesi, tre giovani che incarnano passione, talento e autenticità.

Valentina Beraldo, la grazia che incontra la forza

Ventidue anni, viterbese, studentessa e modella, sportiva tra cavalli e pilates. Ha conquistato la fascia di Miss Lazio 2025 dopo quella di Miss Sport Givova.

'La finale si avvicina e mi sento divisa tra l'impazienza per il 15 e il dispiacere che questa esperienza stia per finire.'

Sara Fidani, energia e autenticità

Romana di Ostia, 27 anni, cantante dalla voce inconfondibile, atleta instancabile e modella dal sorriso deciso. Con il titolo di Miss Eleganza Roma porta sul palco la sua forza e la sua sincerità.

'È un'occasione per raccontare chi siamo davvero, senza rinunciare alle passioni che ci rendono unici.'

Carola Danesi, dolcezza e determinazione

Vent'anni, romana della Garbatella, sogna di diventare insegnante. Nel frattempo coltiva canto, pallavolo e nuoto. Dopo il secondo posto a Miss Lazio, ha indossato la fascia di Miss Sport Givova.

'Arrivare in finalissima è un mix di orgoglio, felicità e timore di non essere all'altezza.'

La finale: giuria, ospiti e meccanismo di gara

A presentare la serata sarà Nunzia De Girolamo, mentre la giuria sarà presieduta da Francesca Pascale con Alba Parietti, Bianca Luna Santoro, Maurizio Casagrande e Rossella Erra.

Le 40 concorrenti, divise in due squadre guidate dalle ex Miss Italia Edelfa Chiara Masciotta (2005) e Ofelia Passaponti (2024), affronteranno sette prove – tra portamento, canto, ballo e recitazione – che ridurranno progressivamente il gruppo da 40 a 8, poi a 4 e infine a 3 finaliste, da cui uscirà la nuova Miss Italia.

La musica darà ritmo alla serata con la presenza di Guè, Rkomi, Shablo, Tormento, Joshua, Serhat e Senhit, oltre alle esibizioni di Samuel Peron e Veera Kinnunen.

Lazio protagonista

Per il Lazio è una vetrina d'eccezione: tre giovani donne che, con la loro storia, dimostrano come Miss Italia sia non solo un concorso di bellezza, ma un percorso di crescita e consapevolezza.

Come ricorda la patron Patrizia Mirigliani:

'Miss Italia non è soltanto un concorso di bellezza, ma un laboratorio di esperienze ed emozioni che accompagna le ragazze nella crescita personale. È un percorso che le aiuta a diventare più consapevoli, più forti e autentiche, preparandole ad affrontare le sfide della vita con determinazione e coraggio.'

Infine, l'augurio di Margherita Praticò, agente esclusivo di Miss Italia per il Lazio:

'Con Valentina, Sara e Carola ho condiviso un percorso intenso, fatto di emozioni e crescita. A loro auguro di vivere la finale con serenità e orgoglio: per me sono già un grande motivo di fierezza e un esempio per tutta la nostra regione.'

Categorie: RSS Tuscia

Amichevole tra WeCOM-Ortoetruria e Luiss macchiata da un gesto antisportivo

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 15:38
2025-09-14

 

VITERBO - Amichevole di lusso quella disputata ieri pomeriggio al PalaMalè tra la WeCOM-Ortoetruria e la Luiss, squadra che milita nel campionato di B1 e dotata di un roster tra i migliori dell’intero ranking. Buona la prova dei biancostellati che pur privi di Liesis ed Ousman hanno condotto con autorità un primo quarto veramente eccellente mettendo in mostra una grande difesa ed ottime trame di gioco. Nella seconda e terza frazione la qualità degli uomini a disposizione di coach Righetti ha fatto la differenza, pur continuando la squadra viterbese a lottare per tutto il match disputando un buon finale di gara.

Quella che doveva essere una bella amichevole tra le due formazioni ha però purtroppo registrato un gravissimo episodio con protagonista un giocatore ospite che a 2’ dal termine dell’incontro ha volontariamente colpito al volto Nicola Bastone, uscito dal campo con una grave frattura alla mandibola per la quale sarà operato oggi a Genova. La partita è stata quindi anticipatamente conclusa a causa di un gesto vile, indegno e sconsiderato che mai si dovrebbe vedere su qualsivoglia campo di gioco e che al di là dei risvolti di diversa natura che potrà avere, è da condannare unanimemente con la massima decisione.

“Della prestazione siamo soddisfatti - dichiara coach Saputo - perché abbiamo giocato contro una squadra di altissimo livello di B1 ed abbiamo provato a resistere alla loro fisicità per quaranta minuti nonostante tutte le difficoltà. A parte il primo quarto dove siamo stati veramente molto bravi a tirare con altissime percentuali, negli altri tre quarti abbiamo sofferto, comunque continuando a giocare e fare le cose per cui abbiamo lavorato in queste tre settimane. È chiaro che abbiamo ancora bisogno di tanto lavoro per riuscire a capire le regole difensive e giocare ancora di più insieme. La strada è quella giusta. Speriamo solo che non sia nulla di grave quello che ha riportato Moretti e soprattutto Bastone, che a causa di uno spiacevolissimo episodio ha subito un brutto infortunio”.

Categorie: RSS Tuscia

Amichevole WeCOM-Ortoetruria–Luiss: buona prova in campo, ma grave infortunio per Bastone dopo un gesto violento

News da Ontuscia.it - Dom, 14/09/2025 - 14:17
Amichevole di lusso ieri pomeriggio al PalaMalè tra la WeCOM-Ortoetruria e la Luiss, formazione di B1 dotata di un roster tra i più forti del ranking nazionale. Buona la prova dei biancostellati che, pur privi di Liesis e Ousman, hanno condotto con autorità un primo quarto eccellente mostrando solidità difensiva e trame di gioco efficaci. […]
Categorie: RSS Tuscia

Da Rosa a Rosa. Domenica 14 settembre passeggiata racconto lungo il percorso della Macchina di ...

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 12:35
2025-09-14

VITERBO - L'iniziativa, promossa dal Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e dalla Pro Loco di Viterbo, in collaborazione con il Comune di Viterbo, è organizzata per dare l'arrivederci al prossimo anno a Dies Natalis, attraverso racconti, aneddoti, storie e curiosità. 

Alla passeggiata racconto interverranno il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini, il capofacchino Luigi Aspromonte, l'ideatore di Dies Natalis Raffaele Ascenzi e il costruttore Mirko Fiorillo, la sindaca Chiara Frontini, Suor Francesca Pizzaia in rappresentanza del monastero di Santa Rosa,  la presidente dell'associazione Pro Loco Viterbo Irene Temperini e la giornalista Cristina Pallotta.

La Macchina di Santa Rosa, esposta e illuminata fino a domani sera, verrà smontata la mattina di lunedì 15 settembre.

Categorie: RSS Tuscia

Festa della Madonna della Quercia e celebrazione Patto d'amore

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 12:35
2025-09-14

VITERBO - Festa della Madonna della Quercia e celebrazione Patto d'amore, attenzione alla viabilità. In occasione dell'importante ricorrenza storica e religiosa in programma questo pomeriggio (14 settembre), il comando di polizia locale ha emanato l'apposita ordinanza (n. 572 del 9-9-2025) con alcuni provvedimenti riguardanti il traffico e la sosta veicolare.

Oltre alle interruzioni e alle deviazioni del traffico a La Quercia, si ricordano i provvedimenti previsti per oggi 14 settembre in occasione della grande processione per il 558esimo Patto d'amore tra la Madonna della Quercia, patrona della diocesi di Viterbo, e la città di Viterbo: 

– divieto di sosta a partire dalle 14, nel piazzale antistante la chiesa di santa Maria del Paradiso, via del Paradiso, viale Trieste, in via e piazza del Santuario.

– A partire dalle ore 16, limitatamente al passaggio della processione, sarà interdetta la circolazione veicolare nelle vie sopra menzionate. Il flusso veicolare proveniente da Bagnaia in direzione Viterbo centro verrà deviato in strada Acquabianca, fatto salvo il traffico locale de La Quercia. Su strada Acquabianca, all'altezza della rotatoria di strada Acquarossa, verrà segnalata l'interruzione della circolazione veicolare su viale Fiume, in direzione Viterbo centro. 

– Durante lo svolgimento della processione, interruzione della circolazione veicolare anche su via Po, in direzione viale Trieste - salvo l'accesso dei residenti a via Milano e via Po - con interdizione del transito nell'area di intersezione di via Po, via Zara, via Friuli. Saranno inoltre interdetti tutti i flussi veicolari delle vie che si immettono su viale Trieste e via del Santuario. 

In caso di necessità saranno adottate ulteriori misure riguardanti la circolazione veicolare. La versione integrale dell'ordinanza è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it .

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, vasto incendio tra Sant’Agostino e Pantano: paura e mobilitazione collettiva

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 12:35
2025-09-14

TARQUINIA - Un pomeriggio di paura quello di sabato 13 settembre lungo la costa di Tarquinia, dove un violento incendio ha devastato l’area compresa tra Sant’Agostino e Pantano. Le fiamme, spinte dal vento, hanno divorato terreni agricoli e porzioni di macchia mediterranea, alzando nell’aria colonne di fumo visibili a chilometri di distanza.

A destare particolare apprensione è stata la vicinanza della zona alla centrale elettrica, che fortunatamente non è stata interessata dal rogo.

Vigili del fuoco e volontari dell’Aeopc Tarquinia hanno lavorato senza sosta per contenere i fronti attivi e proteggere le abitazioni minacciate. Sul posto, a coordinare da vicino le operazioni, anche il sindaco Francesco Sposetti e il comandante della polizia locale Nicola Fortuna, costantemente in contatto con la sala operativa regionale.

Le cause del rogo restano al momento in fase di accertamento, ma l’impatto sull’ambiente e sul paesaggio costiero appare già evidente.

Determinante anche l’aiuto dei residenti e dei proprietari terrieri: con trattori e mezzi agricoli hanno tracciato varchi e linee tagliafuoco, contribuendo a rallentare l’avanzata delle fiamme. Un gesto che dimostra come, nei momenti di emergenza, la collaborazione tra cittadini e istituzioni possa davvero fare la differenza.

Categorie: RSS Tuscia

Asili nido pubblici: parte l'iter per i lavori degli edifici del dopoguerra

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 03:35
2025-09-14

di Fabio Tornatore

VITERBO - Parte l'iter per la manutenzione straordinaria degli asili nido comunali di Viterbo. Progetto di fattibilità, progetto esecutivo e poi affidamento dei lavori. L'importo, di oltre 600 mila euro, è derivato dallo smantellamento del finanziamento per il nuovo asilo previsto al Poggino.

Dopo lo smembramento del progetto previsto dal PNRR per il nuovo nido comunale nella zona artigianale, i fondi sono stati ripartiti in altri lavori, tra i quali quello per la viabilità del quadrante nord della città, lo skate park, e, per l'appunto, la manutenzione dei due asili nido pubblici oggi presenti nella città, il 'nido a colori' e 'i cuccioli', per un totale di 618 mila euro.

I lavori degli edifici, uno dei quali risalenti al dopoguerra, prevedono la manutenzione delle facciate, la regimazione delle acque meteoriche, la sostituzione delle maniglie delle finestre al piano terra, la sostituzione dei lucernai nella parte più recente, la realizzazione di nuove tramezzature interne, la sostituzione dell'ascensore non funzionante, l'adeguamento dei servizi igienici, la realizzazione di un nuovo impianto termico e idrico-sanitario, l'installazione di un impianto fotovoltaico.

Categorie: RSS Tuscia

AI e scuola, Viterbo al passo con l’innovazione

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 03:35
2025-09-14VITERBO - Ormai è impossibile negarlo l’AI, più comunemente conosciuta come Intelligenza Artificiale sta entrando a far parte delle nostre vite a 360 gradi, dal mondo del lavoro, alla medicina e fino alla didattica.

E’ innegabile ormai l’uso dellAI da parte degli studenti che può rivelarsi sia un rischio che una risorsa. E’ possibile che i ragazzi si abituino a delegare i ragionamenti, la scrittura e la comprensione alla tecnologia, cadendo in una pigrizia mentale.

Non bisogna però mistificare uno strumento che può risultare utile, mettendo eccessiva enfasi sui rischi legata ad esso.

Il Ministero, il 9 agosto 2025, infatti ha pubblicato le linne guida per l'utilizzo AI nelle scuole. Stabilendo i requisiti di base: intervento e sorveglianza umana, trasparenza, equità e inclusione.

Successivamente il modo in cui questa viene utilizzata: a supporto del dirigente, dei studenti e dell'organizzazione scolastica. Identificando i bisogni, i possibili casi d'uso e la selezione di questi ultimi.

Nella nostra provincia, importanti in questo campo le iniziative a cui l’ITIS di Viterbo ha partecipato a inizio anno, a Milano, nell’ambito di Next Generation AI, dove quattro studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a seminari e attività di gruppo.

Già nel 2024 Viterbo aveva ospitato MoodleMoot rendendo la città il centro della didattica digitale e integrata in Italia, con la partecipazione di 165 enti diversi: 27 atenei italiani e enti legati sia all’industria che al ramo sanitario.

Il 10 marzo all’Università degli Studi della Tuscia si è tenuto un incontro proprio per affrontare il tema dell’intelligenza artificiale e del suo inevitabile impatto sulle scuole e sulle modalità di fare didattica.

Le scuole a Viterbo si stanno operando per rimanere al passo, il 73% è dotato di aule informatiche e l’89% ha aderito almeno ad una delle misure digitali previste, più critica la situazione nei piccoli comuni dove si registrano lievi difficoltà.

E’ importante però analizzare l’uso dell’AI da parte dei studenti, in questo caso, prendendo in considerazione le classi superiori e gli indirizzi universitari.

Nel caso di indirizzi superiori intelligenza artificiale viene utilizzata principalmente per aiutarsi nel creare mappe concettuali e ricerche.

Nell’ambito universitario, invece, l’intelligenza viene utilizzata sia per le traduzioni di documenti in altre lingue, la creazione di mappe concettuali, riassunti, piccole ricerche. Nel caso di lavori sulla tesi è utilizzata principalmente per la ricerca rapida di sinonimi.

Viterbo si dimostra attenta a coglierne il potenziale, sia sul piano educativo che tecnologico. La sfida ora è duplice: promuovere un uso formativo e critico dell’AI da parte degli studenti, e garantire pari opportunità di accesso alle tecnologie in tutto il territorio, evitando che il divario digitale si trasformi in divario sociale.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, violenta aggressione in centro: commerciante colpita da passante

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 18:35
2025-09-13

VITERBO - Paura in pieno giorno nel cuore del centro storico di Viterbo. Intorno alle 11:30 di sabato 13 settembre, una commerciante è stata aggredita da una donna mentre sistemava la vetrina del suo negozio, all’angolo tra via della Sapienza e piazza della Repubblica.

Secondo una prima ricostruzione, l’aggressione sarebbe avvenuta senza alcun apparente motivo. La passante, dopo aver insultato verbalmente la negoziante, l’avrebbe schiaffeggiata e poi seguita all’interno dell’attività commerciale, dove le avrebbe sferrato un calcio.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, allertati da alcuni testimoni, ma all’arrivo delle pattuglie l’aggressora si era già dileguata.

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurata la nuova sezione “Primavera” dell’infanzia a Grotte Santo Stefano

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 15:34
2025-09-13

GROTTE DI CASTRO - Inaugurata la nuova sezione 'Primavera' della scuola d'infanzia dell'istituto comprensivo 'Pio Fedi' di Grotte Santo Stefano. Un servizio attivo a partire da questo anno scolastico 25/26, rivolto ai bambini di due e tre anni, che fornirà un percorso formativo propedeutico alla scuola dell'infanzia e che pone le basi per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini.

La nuova sezione è stata inaugurata dalla sindaca Chiara Frontini e dall'assessore al Decentramento e alla cura degli ex comuni Katia Scardozzi, alla presenza della dirigente scolastica Gianna Diana. La progettazione degli spazi è stata curata con grande attenzione. Il cuore pulsante della sezione è l'allestimento degli spazi, idoneamente pensati per ogni fase di sviluppo del bambino.

Sono stati creati diversi angoli tematici, ciascuno con una funzione ben precisa. 'Questo intervento esprime l'attenzione che la nostra amministrazione comunale intende continuare a mettere in campo a favore delle comunità che vivono negli ex comuni - afferma la sindaca Chiara Frontini -; allo stesso tempo si tratta di un progetto che servirà a migliorare la qualità della vita per le famiglie. Due obiettivi che consideriamo entrambi prioritari'.

'La nuova sezione della scuola - aggiunge l'assessore Scardozzi - colma un vuoto educativo significativo: in tutta la zona, ad oggi, era infatti assente un servizio dedicato alla prima infanzia. Si tratta di una struttura che offre una prima risposta adeguata e a portata di mano per le esigenze delle famiglie di Grotte Santo Stefano'.

'Abbiamo sostenuto sin dall'inizio il progetto educativo - sottolinea l'assessore alle politiche sociali e all'educazione Rosanna Giliberto - garantendo i lavori di adeguamento necessari e fornendo la sezione degli arredi per i più piccoli: azioni che dimostrano l'attenzione della nostra amministrazione all'implementazione dei servizi per la primissima infanzia'.

Categorie: RSS Tuscia

La Lega Civita Castellana chiede chiarimenti alla Giunta

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 15:34
2025-09-13

CIVITA CASTELLANA - A Civita Castellana, il comportamento del partito Fratelli d'Italia ricorda quello degli struzzi: quegli uccelli che, mettendo la testa sotto la sabbia, credono di non essere visti.

Dopo aver governato la città per un triennio in alleanza con Forza Italia, quando viene loro chiesto un parere sull'attuale amministrazione, la risposta è sempre la stessa: 'Ma... Non so.., Però...'.

È doveroso ricordare che in questo triennio Fratelli d'Italia esprime il sindaco e ben tre assessori, ricoprendo quindi un ruolo di primo piano nell'esecutivo.

Per questo motivo, le domande sull'amministrazione della città vanno poste a chi è stato eletto dal popolo, non agli uffici comunali.

Se gli assessori non vogliono assumersi le proprie responsabilità, farebbero bene a fare gli impiegati comunali alle prossime elezioni.

Gli assessori Fortuna e Carrisi dovrebbero, quindi, chiarire se fossero d'accordo o meno con l'adozione della delibera di giunta comunale n. 151 del 9 settembre 2025 che li ha visti assenti, senza aver bisogno di avvocati d'ufficio.

Tengo a precisare che quando, come assessore, facevo parte dell'amministrazione che decise di organizzare concerti nella parte nuova della città, questi vennero programmati da subito in quella location, e non si trattò di una 'toppa' per errori di valutazione o per una non attenta lettura dei rider tecnici, come sta accadendo in questa occasione.

La vostra amministrazione, d'altronde, sembra abituata a mettere delle pezze: basti pensare alle criticità del bilancio della Fondazione del Carnevale Civitonico, che sembra avere più buchi di un groviera svizzero.

Il dispiacere più grande è vedere un centro storico abbandonato a sé stesso: dopo che l'attuale esecutivo gli ha sottratto il carnevale a causa di scelte politiche discutibili, ora in occasione delle festività patronali rischia di perdere anche l'unico evento clou in programma, ossia lo spettacolo di Loredana Bertè.

A tal proposito, sarebbe opportuno che la Giunta, oltre a quanto già richiesto, rendesse pubblici i dati del piano di sicurezza per confrontarlo con i proclami del partito, perché potrebbero smentirsi a vicenda.

Il partito parla di un grande evento, come effettivamente ritengo sia, ma nello stesso tempo la Giunta avrà organizzato un piano di sicurezza proporzionato alla location scelta per ospitare l'artista e i suoi fan?

Come al solito, rimango in attesa di risposte, che spero siano attendibili e rapide.

La verità fa male, cari Fratelli d'Italia, ma ogni tanto siate seri!

Il portavoce della Lega Civita Castellana

Carlo Angeletti

 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, rimpatriati due cittadini albanesi condannati per rapina aggravata ed estorsione

News da Ontuscia.it - Sab, 13/09/2025 - 13:17
Nella giornata di ieri personale della Polizia di Stato della Questura di Viterbo ha eseguito il rimpatrio di un cittadino albanese, già detenuto presso l’Istituto di pena Nicandro Izzo, dove stava scontando una condanna a nove anni e nove mesi di reclusione. L’uomo era stato riconosciuto colpevole dei reati di rapina aggravata, estorsione e porto […]
Categorie: RSS Tuscia

Marta, il sindaco Lacchini replica alle accuse della minoranza: “Fatti, non parole”

News da Ontuscia.it - Sab, 13/09/2025 - 13:16
Il sindaco di Marta, Maurizio Lacchini, è intervenuto con decisione dopo le dichiarazioni dei consiglieri di minoranza Furietti e Sassara, contenute in un articolo del 10 settembre, respingendo le critiche sulla presunta assenza di programmazione amministrativa e rivendicando i risultati raggiunti dalla sua amministrazione. “Progettualità e programmazione al centro del nostro programma politico… FATTI NON […]
Categorie: RSS Tuscia

Canepina, divieto di accesso ai castagneti fino al 4 novembre 2025

News da Ontuscia.it - Sab, 13/09/2025 - 13:11
Con l’Ordinanza Sindacale n. 102/2025, pubblicata in data 12 settembre 2025, è stato disposto il divieto assoluto di accesso ai castagneti per tutte le persone non autorizzate, non proprietarie e non conduttrici dei fondi interessati. Il provvedimento resterà in vigore fino al 4 novembre 2025 e si inserisce tra le misure a tutela dell’attività agricola […]
Categorie: RSS Tuscia

Onano, sportello Talete per chiarimenti sulla fatturazione

News da Ontuscia.it - Sab, 13/09/2025 - 13:06
Il Comune di Onano informa i titolari di utenza idrica che hanno riscontrato problematiche relative alla fatturazione del servizio gestito dalla Società Talete S.p.A. di Viterbo che sarà attivato uno sportello dedicato. L’incontro con l’operatore Talete si terrà martedì 23 settembre 2025, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, presso la sede comunale, con accesso dall’Ufficio […]
Categorie: RSS Tuscia

Grande successo per la raccolta di sangue a Viterbo organizzata dall’ADVPS Lazio

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 12:34
2025-09-13

VITERBO- Anche in questo mese di settembre l’Associazione Donatori Volontari della Polizia di Stato del Lazio, continua la sua missione di solidarietà verso le persone che ne hanno più bisogno ed ha preparato un ricco calendario di donazioni del sangue, che ha interessato ed interesserà numerose sedi della Polizia di Stato e di altre Istituzioni in tutta la Regione Lazio, soprattutto per rispondere alle esigenze degli ospedali, che in questo periodo estivo ha visto numerosi appelli da parte del Centro Regionale Sangue, a causa di una forte diminuzione delle donazioni, e quindi dell’apporto di sangue per gli ospedali di tutta la nostra Regione.

Con la collaborazione della Questura di Viterbo nella persona del Sig. Questore, l’ADVPS Lazio con il suo Referente Provinciale Dott. Francesco Luigi PETITO e con il fondamentale contributo del l’Assistente Capo Coordinatore della Polizia Di Stato Itala DI GUIDA, ha organizzato nella giornata di ieri 12 settembre una raccolta di sangue nelle adiacenze della Questura, nel Piazzale Romiti, dove è intervenuto il personale medico del Centro Trasfusionale dell’ospedale Santa Rosa di Viterbo, che a bordo di una loro autoemoteca ha espletato le operazioni di donazione e ha assistito con grande professionalità ed impegno tutti i donatori intervenuti.

Assistiti da una bella giornata di sole la raccolta di sangue ha visto la partecipazione di numerose persone, molti curiosi che si sono fermati per chiedere informazioni sulle donazioni, con la speranza di rivederli presto a donare il sangue, ma soprattutto dobbiamo dire grazie alle 16 persone che sono state idonee ed hanno donato il proprio sangue, compiendo un alto gesto altruistico e di grande valore che potrà salvare la vita di tante persone.

Molte di queste persone sono appartenenti alla Polizia di Stato, che continua a dare il suo solidale e significativo contributo a questa importante causa, ma ha visto, anche, la partecipazione di alcuni nuovi e giovani donatori che hanno donato per la prima volta e che ci fanno ben sperare per il futuro per garantire quel cambio generazionale di cui le Associazioni del settore hanno tanto bisogno.

L’ADVPS Lazio nei prossimi mesi sarà di nuovo impegnata con le raccolte di sangue che si svolgeranno a Tarquinia il 17 ottobre prossimo e chiuderanno il 2025 di nuovo a Viterbo l’11 dicembre.

Categorie: RSS Tuscia