Aggregatore di feed
Lintelligenza artificiale nei casinò online: il futuro del gioco intelligente
L’intelligenza artificiale nei casinò online: quando la tecnologia incontra il divertimento
L’evoluzione dei migliori casinò online non si ferma mai. Negli ultimi anni, una nuova protagonista ha fatto la sua comparsa: l’intelligenza artificiale, o IA. Non si tratta più di un concetto futuristico, ma di una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui i giocatori vivono le piattaforme digitali. Dall’ottimizzazione dei bonus alla personalizzazione dell’esperienza di gioco, l’IA è ormai una presenza costante dietro ogni schermo d’accoglienza, pronta a rendere ogni sessione più fluida, sicura e coinvolgente.
I giocatori italiani, sempre più attenti alla qualità e alla praticità, hanno accolto con entusiasmo queste novità. Grazie all’intelligenza artificiale, il casinò online diventa un ambiente dinamico, capace di comprendere le esigenze individuali e di offrire un intrattenimento su misura.
L’IA come motore dell’esperienza personalizzata
Uno degli aspetti più concreti e rivoluzionari dell’IA nei casinò online è la capacità di analizzare le abitudini di gioco degli utenti. Ogni clic, ogni partita, ogni scelta contribuisce a creare un profilo unico. Il sistema, in tempo reale, apprende le preferenze del giocatore e propone giochi, promozioni o bonus perfettamente in linea con i suoi interessi.
Se, ad esempio, un utente ama le slot con ambientazioni classiche, l’intelligenza artificiale gliene suggerirà di nuove con caratteristiche simili. Se invece preferisce i tavoli dal vivo, riceverà notifiche personalizzate sui tornei in programma. È un approccio intelligente, che semplifica la navigazione e rende ogni visita più efficiente e piacevole.
Inoltre, grazie a questa tecnologia, i casinò possono offrire bonus su misura, evitando di proporre offerte generiche. Un vantaggio reale che aumenta la soddisfazione e la fedeltà dei giocatori.
Sicurezza e protezione: l’IA come scudo invisibile
Dietro ogni transazione, ogni registrazione e ogni sessione di gioco, l’intelligenza artificiale vigila in silenzio. Gli algoritmi di sicurezza di nuova generazione sono in grado di riconoscere comportamenti anomali e prevenire eventuali tentativi di frode o accessi non autorizzati.
Molti casinò moderni utilizzano sistemi di riconoscimento comportamentale: l’IA studia il modo in cui il giocatore interagisce con l’interfaccia, la velocità dei clic, il tipo di scommesse. Se qualcosa non corrisponde al suo comportamento abituale, il sistema blocca automaticamente l’operazione per ulteriori verifiche.
Per i giocatori italiani, che apprezzano la tranquillità e la sicurezza nelle loro transazioni, questa è una garanzia in più. E non serve fare nulla: il sistema lavora in automatico, proteggendo i dati e garantendo un ambiente di gioco affidabile.
Assistenti virtuali e supporto clienti 24/7
Un’altra applicazione concreta dell’intelligenza artificiale è il servizio clienti automatizzato. I chatbot basati su IA sono oggi così evoluti da rispondere in modo naturale e immediato a ogni richiesta.
Dall’apertura di un conto all’attivazione di un bonus, l’assistente virtuale guida l’utente passo dopo passo. Molti casinò integrano il supporto IA direttamente nella finestra principale del sito o dell’app, visibile anche dalla schermata iniziale.
E se il problema è più complesso? L’intelligenza artificiale indirizza automaticamente la richiesta a un operatore umano, riducendo i tempi di attesa. È un sistema efficiente che unisce tecnologia e servizio umano in un equilibrio perfetto.
IA e gestione dei bonus: un vantaggio tangibile
L’IA non si limita a osservare: agisce. Analizza i comportamenti di gioco per assegnare bonus più pertinenti, suggerire promozioni a tempo e premiare la costanza.
Ecco una panoramica dei principali usi dell’intelligenza artificiale nei casinò online:
Funzione dell’IA
Applicazione concreta
Vantaggio per il giocatore
Analisi del comportamento
Studio delle abitudini di gioco
Bonus e suggerimenti personalizzati
Sicurezza avanzata
Monitoraggio e prevenzione frodi
Maggiore protezione dei dati
Assistenza virtuale
Chatbot 24/7 e supporto dinamico
Risposte rapide e mirate
Raccomandazioni di gioco
Suggerimenti intelligenti
Esperienza fluida e personalizzata
Queste tecnologie non solo migliorano il comfort del giocatore, ma aumentano anche le probabilità di vivere un’esperienza vincente, senza interruzioni o confusione.
I casinò online italiani e l’adozione dell’intelligenza artificiale
Il mercato italiano è tra i più dinamici d’Europa in termini di innovazione. I casinò con licenza nazionale hanno rapidamente adottato soluzioni basate su IA, consapevoli che i giocatori italiani cercano affidabilità, velocità e interfacce intuitive.
Le nuove piattaforme mostrano interfacce eleganti, con pulsanti ben disposti e schermate d’accoglienza intuitive. Persino il colore dello sfondo o la posizione delle offerte può essere adattato automaticamente dall’intelligenza artificiale, in base alle preferenze dell’utente.
Alcuni casinò, inoltre, integrano sistemi di analisi predittiva che suggeriscono quando conviene fermarsi o quando è il momento ideale per sfruttare un bonus. È una funzione utile, che aiuta a gestire meglio il proprio equilibrio di gioco.
Come l’IA ottimizza i pagamenti e i prelievi
Uno dei vantaggi più concreti dell’intelligenza artificiale riguarda la gestione dei pagamenti. Grazie a sofisticati algoritmi, i casinò possono velocizzare i tempi di verifica delle transazioni e ridurre al minimo gli errori.
Quando un giocatore richiede un prelievo, l’IA controlla automaticamente la validità dei dati, il rispetto delle condizioni del bonus e la sicurezza del canale utilizzato. In pochi secondi, il processo è completato.
Un piccolo consiglio per i giocatori: controllate sempre di aver completato la verifica del conto (caricando i documenti richiesti nella sezione “Profilo”) prima di richiedere un prelievo. Così l’IA potrà fare il suo lavoro ancora più rapidamente.
I vantaggi chiave dell’intelligenza artificiale nel gioco online
Riassumendo, l’IA offre una serie di benefici tangibili che rendono il gioco più moderno e appassionante:
personalizzazione dell’esperienza utente e dei bonus;
sicurezza totale nelle transazioni e nei dati personali;
assistenza continua e interattiva;
pagamenti più rapidi e gestione intelligente del conto.
Il risultato è un ambiente digitale che unisce comfort, velocità e innovazione. Un ecosistema dove la tecnologia lavora per il giocatore, non il contrario.
Conclusione: il futuro è già qui
L’intelligenza artificiale ha cambiato il volto dei casinò online, trasformandoli in piattaforme intelligenti, sicure e personalizzate. È la sintesi perfetta tra tecnologia e intrattenimento, una fusione che eleva il livello del gioco a nuove vette di eccellenza.
Per i giocatori italiani, questo significa un’esperienza più fluida, sicura e gratificante. L’IA non sostituisce l’emozione del gioco, ma la amplifica, rendendola più autentica e su misura. In poche parole, il futuro dei casinò online è già iniziato. E ha un volto: quello dell’intelligenza artificiale.
FAQ
Come viene utilizzata l’intelligenza artificiale nei casinò online?
Viene impiegata per personalizzare bonus, migliorare la sicurezza e offrire assistenza in tempo reale ai giocatori.
I casinò con IA sono più sicuri?
Sì, perché l’IA individua e blocca comportamenti sospetti, proteggendo dati e transazioni in modo costante.
I giocatori italiani beneficiano già dell’intelligenza artificiale?
Assolutamente sì, molti casinò in Italia utilizzano già sistemi intelligenti per ottimizzare l’esperienza utente.
L’IA può aiutarmi a vincere di più?
Può migliorare le tue strategie suggerendo bonus e giochi adatti al tuo stile, ma la fortuna resta sempre protagonista.
Mobile First in Italia: casinò in tasca, UX e giochi smartphone
Mobile first: il casinò in tasca
Il telefono è già aperto. Pollice che scorre, due tocchi, lobby caricata: il gioco è qui e ora. Se vuoi farti un’idea concreta di cosa significhi progettare bene per schermi piccoli, prova le funzioni mobile di un operatore in linea con questo approccio — ad esempio NineСasino. E racconta nei commenti come vivi le tue sessioni da smartphone: sul tram, in fila al bar o sul divano?
Perché in Italia si gioca sempre più da mobile
In Italia lo smartphone è il telecomando della vita digitale. I dati 2025 mostrano una platea connessa e “mobile-centrica”: oltre l’80% della popolazione è online e le connessioni cellulari superano il numero degli abitanti. Non stupisce che il traffico da smartphone abbia superato il desktop e che sia lo strumento con cui la stragrande maggioranza accede alla Rete ogni giorno. Questo spinge operatori e studi UX a pensare prima al verticale, poi al resto.
Il quadro del gioco online conferma il trend: la spesa nel gioco a distanza è cresciuta con costanza, e il “Libro Blu” di ADM registra un 2023 in salita per il canale digitale. L’industria parla sempre più di omnicanalità, ma il touch dello smartphone resta la porta d’ingresso più usata.
UX da pollice: layout verticali, ritmo e zero frizioni
Su smartphone vince il verticale: card alte, elementi “above the fold” chiari, filtri grandi, CTA raggiungibili con il pollice. La lobby ideale non è un muro di loghi, ma un flusso leggibile, con caroselli brevi e categorie utili (Nuove uscite, Volatilità alta, Megaways, Live). Riduci i passaggi prima del primo spin: login rapido, metodi di pagamento ricordati, tap minimi.
Ecco tre accorgimenti pratici che migliorano subito la navigazione mobile:
Gerarchia visiva netta: titolo del gioco, payoff sintetico (es. “Cluster, volatilità media”), pulsante “Gioca” ben distanziato.
Filtri in prima vista: provider, caratteristiche (bonus buy, jackpot, volatilità), cronologia degli ultimi giochi.
CTA fissi ma discreti: deposito, promo attive e assistenza restano agganciati in basso, senza coprire i contenuti.
Queste scelte non “fanno scena”, ma accorciano la distanza tra desiderio e partita. Risultato: meno abbandoni, più sessioni completate.
Pagamenti “alla italiana”, senza giri a vuoto
Su mobile, il checkout deve sembrare una chat: importo precompilato, metodi usati di recente in cima, tempi indicati a chiare lettere. In Italia funzionano carte Visa/Mastercard (sì, anche PostePay), e-wallet come Skrill, Neteller, Jeton, MiFinity, voucher tipo Neosurf, oltre al bonifico. Gli utenti apprezzano limiti minimi trasparenti (es. deposito da €20) e la promessa — mantenuta — di prelievi rapidi su e-wallet.
Sessioni brevi ma intense
La partita tipica su smartphone non è maratona: è una “finestra” tra impegni. L’interfaccia deve caricare veloce, restare stabile sotto rete ballerina e rendere chiari saldo, puntata e stato del bonus in un colpo d’occhio. Anche la scelta dei giochi conta: slot che entrano subito nel vivo o live con tavoli “instant seat”.
Ecco una griglia utile per progettare contenuti e promo in base ai momenti della giornata:
Momento
Durata tipica
Cosa funziona bene
Pausa caffè
3–5 min
Slot a ingresso rapido (es. Jammin’ Jars 2, 9 Masks of Fire) con free spin facili da capire
Tragitto
5–10 min
Slot con modalità Megaways (es. Buffalo Power Megaways) e quick spin; mini-missioni giornaliere
Divano serale
15–20 min
Live Roulette/Blackjack Evolution; tornei lampo con classifiche aggiornate in tempo reale
Questa non è “teoria da manuale”: è organizzazione del tempo. Chi gioca da mobile vuole ritmo, chiarezza e la possibilità di fermarsi senza perdere il filo.
Un esempio concreto (senza farne un “pistolotto”)
Nel perimetro “mobile first”, Nine Casino ha adottato alcune pratiche sensate: lobby a scorrimento verticale, filtri utili, live chat sempre a portata di tap. Sul fronte promo, sulle pagine locali si incontrano due configurazioni di benvenuto: 150% fino a €500 + 100 Free Spins, oppure un pacchetto su tre depositi per un totale fino a €450 più giri gratis. I termini più comuni parlano di rollover intorno a 35× sul bonus e circa 40× sulle vincite da Free Spin, spesso erogati a blocchi giornalieri. Non una corsa a ostacoli: comunicazione lineare e format chiari.
Sul piano giochi, l’esempio regge anche in mobilità: slot “pronte all’uso” come Jammin’ Jars 2 (cluster), 9 Masks of Fire, Black Wolf e Big Wild Buffalo; formato Megaways quando serve ritmo; e tavoli Evolution per chi preferisce la voce del croupier al jingle delle slot. Non mancano tornei periodici e cashback settimanale, utili a dare un senso alle micro-sessioni serali.
Quanto ai metodi, su Nine Casino si trovano carte, e-wallet (Skrill, Neteller, Jeton, MiFinity), Neosurf, bonifico e — dove previsto — crypto; di solito il deposito minimo parte da €20 e i prelievi via e-wallet vengono approvati spesso entro 24 ore. Anche qui, tutto coerente con un uso “al volo” da smartphone. Nine Casino come benchmark, insomma, senza farne l’unico riferimento.
Chiudiamo il cerchio
Mobile first non è uno slogan: è progettazione attenta ai tempi reali delle persone. Verticale, rapido, leggibile. Se la lobby ti fa arrivare al tavolo in pochi tap e le notifiche ti ricordano l’essenziale, la partita in tasca ha senso. E tu? Come distribuisci le tue sessioni nella giornata — più “pausa caffè” o più “divano serale”?
Incidente a Capodimonte: perde il controllo dellauto sulla Verentana
CAPODIMONTE – Momenti di apprensione questa mattina sulla Verentana, dove un’auto è finita fuori strada poco dopo le 9.30.
Secondo una prima ricostruzione, la conducente avrebbe perso il controllo del veicolo, probabilmente a causa dell’asfalto reso particolarmente scivoloso dalle abbondanti piogge degli ultimi giorni. La macchina è uscita di carreggiata senza coinvolgere altri mezzi.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e un’ambulanza per i controlli del caso. Fortunatamente, la donna al volante non avrebbe riportato lesioni.
Il traffico ha registrato qualche rallentamento per consentire le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza dell’area.
Il volto invisibile della violenza: a Viterbo un convegno sulla tutela delle donne più mature
VITERBO - Si terrà venerdì 28 novembre dalle ore 9:30, presso la Sala Benedetti della Provincia di Viterbo, “Il volto invisibile della violenza”, evento organizzato dalla UST Cisl e dal Coordinamento Donne Cisl di Viterbo con il patrocinio dell’Associazione Kyanos e della FIDAPA BPW di Viterbo. L’evento mira ad approfondire la tematica della violenza di genere focalizzando il dibattito in particolare su quella di cui sono vittime le donne più mature – un tema purtroppo ancora d’attualità e su cui vorremmo avviare una riflessione corale. La mattinata si aprirà con i saluti della Segretaria Generale della Cisl di Viterbo Elisa Durantini, a seguire quelli istituzionali delle Autorità cittadine e delle rappresentanti delle Associazioni, poi le Responsabili del Coordinamento Donne della FNP di Viterbo e del Lazio. Seguirà la testimonianza di una donna che è riuscita a salvarsi da questa violenza con una coraggiosa fuga dal coniuge; questo racconto ci farà toccare con mano le vulnerabilità legate all’età, alla dipendenza economica, alla fragilità psicologica, all’isolamento, alla mancanza di supporto relazionale che espone le donne meno giovani al rischio di sopraffazioni, violenze, raggiri che troppo spesso rimangono invisibili. Le situazioni di violenza sono spesso subite con rassegnazione dalle donne perché la non autonomia impedisce loro di chiedere aiuto.
Una giornata come questa vuole essere un segnale di speranza e ripartenza: per proteggere le fragilità, che spesso rappresentano delle ricchezze, dobbiamo combattere gli stereotipi legati a chi non è più giovane, riconoscere il valore di ciò che si è stati e di ciò che si è ancora. Per questo il nostro convegno vuole disegnare un cerchio inclusivo che abbracci le giovani generazioni e le generazioni over 65, per riscoprire insieme il valore di esserci gli uni per gli altri.
Questo è il filo conduttore della nostra giornata che vedrà numerosi interventi e relatori: il Direttore del Dipartimento di Psicologia della ASL di Viterbo Dott.ssa Barbara Longo si occuperà di fare un focus a livello sociale e culturale del fenomeno, in particolare per quanto riguarda il supporto psicologico che può essere un sostegno fondamentale per le vittime; il Giudice Penale Dott. Luca Cercola parlerà del regime di procedibilità per i reati di stalking, maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale (procedimento cautelare, braccialetto elettronico, incidente probatorio e arresto in flagranza di reato); l’Inps nella persona della Direttrice Dott.ssa Vittoria Romeo esporrà le tutele legate al reddito di libertà, una misura pensata in supporto delle donne che subiscono violenza.
La Consigliera di Parità Avv. Annunziata Staffieri descriverà le misure legate alla sicurezza sul lavoro e gli strumenti atti a promuovere l’equità di genere e tutelare i più fragili; l’Avv. Rosita Ponticiello Coordinatrice Dipartimento Pari Opportunità Unione Nazionale Camere Civili si occuperà dei profili di valutazione ai fini della configurazione del reato, ma anche delle problematiche sociali ed emotive, ed infine la Presidente dell’Associazione Kyanos e Responsabile del Centro Antiviolenza Penelope, Dott.ssa Marta Nori ci parlerà delle esperienze e delle tutele che possiamo adottare per arginare questi fenomeni; il Dirigente della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato Dott. Giovanni Accardo, descriverà l’esperienza di salvaguardia delle vittime ed azione della questura contro i fenomeni di violenza di genere, rappresentando anche qualche dato che ci possa dare idea della dimensione del fenomeno a livello territoriale.
Chiuderà i lavori la dott.ssa Alessandra Romano, Responsabile del Coordinamento Femminile e delle Politiche di Genere della Cisl del Lazio.
Il 25 novembre rappresenta da sempre una giornata di riflessione su come possiamo tutti noi, nel nostro piccolo, ogni giorno, fare qualcosa per l’eliminazione della violenza contro le donne; per questo motivo, l’evento sarà aperto al pubblico e alle scuole, e ci piacerebbe avere maggiore partecipazione possibile per poter dialogare tutte e tutti insieme.
Potenziamento delle biblioteche della Tuscia, dal Ministero quasi 16mila euro per Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA - Il Comune di Civita Castellana esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto dalla biblioteca Comunale 'Enrico Minio', alla quale il Ministero della Cultura ha destinato circa 16mila euro nell'ambito dei contributi per il potenziamento delle biblioteche della Tuscia. Si tratta del finanziamento più alto assegnato nel nostro territorio, al pari di quelli riconosciuti ai Comuni di Faleria e Oriolo Romano: un segnale concreto dell'apprezzamento per la qualità e la vitalità delle attività culturali promosse dalla nostra biblioteca.
'Questo importante finanziamento conferma il valore del lavoro svolto in questi anni - afferma il sindaco Luca Giampieri - e riconosce il ruolo centrale della biblioteca Enrico Minio nella crescita culturale del nostro territorio. È un risultato che ci rende orgogliosi e che testimonia come gli investimenti nella cultura siano fondamentali per una comunità viva e partecipata. Ringrazio il Ministero della Cultura per l'attenzione rivolta al nostro Comune e tutto il personale che ogni giorno contribuisce a rendere la biblioteca un luogo aperto, dinamico e inclusivo'.
'Il massimo dello stanziamento ottenuto da Civita Castellana non è casuale - aggiunge l'assessore alla Cultura, Giovanna Fortuna -: è il frutto dei tanti eventi, progetti e iniziative che la biblioteca Enrico Minio porta avanti con impegno e passione. Un traguardo che conferma il grande potenziale della struttura, ulteriormente valorizzata dal potenziamento degli ultimi mesi. Un ringraziamento particolare va a Daniela Puzzovio, responsabile della biblioteca, e a Roberta Fegatello, responsabile dell'Area Cultura del Comune, per la loro competenza e dedizione'.
'Queste risorse rappresentano un investimento per il futuro, perché saranno utilizzate per l'acquisto di libri - conclude il primo cittadino -. Il Comune continuerà a sostenere e potenziare la biblioteca, con l'obiettivo di ampliare l'offerta di servizi, arricchire il patrimonio librario, sviluppare nuovi progetti culturali e garantire spazi di crescita e partecipazione per tutta la cittadinanza'.
Università della Tuscia premiata da Pefc tra la tesi più innovative sulla gestione delle foreste
VITERBO - Dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al ruolo strategico della certificazione forestale, passando per la gestione attiva dei castagneti e la rete di boschi da seme per la vivaistica forestale, fino alla progettazione di nuovi impianti arborei per il sequestro di carbonio. Sono questi i temi delle sei tesi di laurea premiate da PEFC Italia in occasione della cerimonia del “Premio per le Migliori Tesi di Laurea su Pianificazione, Gestione e Certificazione Forestale – Edizione 2025”, svoltasi lo scorso 24 novembre presso l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” a Firenze, con la collaborazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali (AISF) e dell’Associazione Universitaria Studenti Forestali (AUSF Italia).
PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.
Le sei tesi premiate non si limitano alla sola esposizione teorica ma offrono concreti approcci innovativi alle attuali sfide poste dalla gestione forestale sostenibile.
Attraverso questo riconoscimento, PEFC Italia sottolinea il valore della ricerca come strumento strategico per diffondere la certificazione forestale e sostenere le filiere.
“La prima edizione del premio conferma quanto la ricerca universitaria sia oggi essenziale per accompagnare la transizione verso modelli di gestione forestale integrata e di selvicoltura climaticamente intelligente”, ha affermato Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia. “Le tesi premiate non si limitano a descrivere sistemi ma forniscono strumenti operativi, metriche di valutazione e modelli di governance replicabili nei territori, soprattutto in quelle aree in cui la frammentazione fondiaria e la complessità amministrativa richiedono soluzioni condivise”.
Dalla certificazione forestale di gruppo al sequestro di carbonio: le sei tesi premiate
La tesi di laurea di Giuseppe Adamo (Università di Palermo) è stata premiata per la sua indagine in merito al ruolo delle certificazioni forestali di terza parte come strumenti operativi capaci di incidere sull’assetto organizzativo e decisionale delle imprese del settore. Attraverso l’analisi del gruppo di certificazione PEFC RA Rampajana in Liguria, la ricerca ha evidenziato come la certificazione di gruppo favorisca l’adozione di procedure condivise, migliori l’efficienza della gestione interna, aumenti la trasparenza e rafforzi la capacità competitiva dei soggetti coinvolti, soprattutto nelle realtà territoriali frammentate. Il lavoro mette in luce un cambio di paradigma: la certificazione non solo come marchio di garanzia ma come processo cooperativo che riqualifica il sistema relazionale e istituzionale delle imprese forestali.
Il contributo di Elisa Marsicovetere (Università della Basilicata) si è concentrato sulla valutazione economica dei servizi ecosistemici in un bacino forestale dell’Appennino lucano, dove la gestione attiva dei boschi è strettamente legata alla tenuta idrogeologica e alla tutela del paesaggio culturale. Attraverso modelli GIS e indicatori multicriteriali, la ricerca ha quantificato il contributo delle foreste alla mitigazione climatica e alla protezione dei versanti, restituendo un quadro numerico che supporta l’adozione di strumenti di pagamento per i servizi ecosistemici (PES). Lo studio evidenzia la valenza strategica della certificazione forestale nel rendere tracciabili e riconoscibili questi benefici, orientando politiche territoriali e decisioni pubbliche.
La tesi di Davide Bergomi (Università di Padova) ha valutato gli effetti di diversi regimi gestionali nei cedui di castagno della Valle Camonica, realtà forestale storicamente identitaria ma oggi minacciata dall’abbandono. Attraverso rilievi di dettaglio in dieci siti campione, lo studio ha dimostrato che gli interventi di deconiferamento e selezione delle matricine migliorano le caratteristiche strutturali del soprassuolo e la capacità dei popolamenti di fornire servizi ecosistemici multipli: dalla produzione di assortimenti legnosi alla protezione dai dissesti. L’introduzione di un indice di multi-servizio rappresenta un contributo metodologico rilevante per la pianificazione forestale nei contesti montani.
La ricerca di Barberina Filippone Thaulero (Università della Tuscia) affronta il tema della progettazione di impianti arborei per la biodiversità e il sequestro del carbonio in un quadro di climate governance multilivello. Attraverso tre casi studio italiani, la tesi analizza i meccanismi di certificazione, compensazione e finanziamento dei progetti di arboricoltura, evidenziando il ruolo degli standard di certificazione dei crediti nel garantire qualità ambientale, loro misurabilità e trasparenza nella filiera. Il lavoro offre indicazioni progettuali concrete per politiche di carbon farming territoriali.
La ricerca di Giulia De Luca (Università di Torino) documenta la prima esperienza piemontese di certificazione di gruppo della Catena di Custodia PEFC (CoC), sviluppata all’interno della rete “Legno Sostenibile Piemonte”. La tesi evidenzia come la certificazione condivisa favorisca una maggiore integrazione tra imprese, riduca gli oneri individuali e permetta di accedere ai mercati del legno certificato con criteri di tracciabilità chiari e verificabili. La ricerca sottolinea inoltre la funzione della certificazione di gruppo come strumento di governance di filiera.
La menzione speciale è stata attribuita a Ella Braebourne McGarry (Università di Firenze) per la valutazione della rete dei boschi da seme di faggio in Toscana, finalizzata a verificarne idoneità, rappresentatività e continuità territoriale. Lo studio evidenzia la necessità di ampliare e diversificare le aree seed-source (“boschi da seme” selezionati e catalogati, da cui si prelevano semi di specie autoctone per la riforestazione e la rivegetazione) per garantire resilienza genetica e adattamento climatico, in linea con i piani di miglioramento selvicolturale e della programmazione della vivaistica forestale.
“La collaborazione tra ricerca, imprese forestali, enti territoriali e sistemi associativi è la leva che può rendere le foreste italiane più resilienti, produttive e capaci di generare valore nel lungo periodo”, ha affermato Marco Bussone, Presidente PEFC Italia. “Questi giovani neolaureati introducono visioni tecniche solide e modelli scalabili che possono essere assorbiti rapidamente dai sistemi locali, rafforzando sia la dimensione economica che quella sociale della gestione forestale sostenibile.”
La premiazione ha rappresentato un importante momento di riconoscimento per le ricercatrici e i ricercatori che stanno contribuendo, con approcci innovativi e solide basi scientifiche, a ripensare la gestione sostenibile delle foreste, delle loro filiere e dei servizi ecosistemici. L’iniziativa conferma il valore della collaborazione tra università, enti di ricerca e imprese del settore forestale, mostrando come lo scambio tra competenze accademiche e pratiche operative possa generare strumenti e conoscenze utili allo sviluppo delle filiere forestali e dei territori che le ospitano.
Previsioni meteo per mercoledì 26 Novembre
Viterbo
Tempo instabile nel corso della giornata con molte nuvole associate a piogge e acquazzoni sia al mattino che al pomeriggio. Graduale miglioramento dalla serata con fenomeni in esaurimento ma sempre con cieli nuvolosi. Temperature comprese tra +5°C e +10°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo instabile su tutta la regione con molte nuvole in transito associate a piogge e acquazzoni diffusi, localmente anche intensi. Neve oltre i 1200 metri sull'Appennino. In serata e nottata tempo in miglioramento con residui fenomeni sui settori costieri.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino locali piogge sui settori adriatici, asciutto altrove con schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio non sono attese variazioni sostanziali. In serata e in nottata ancora precipitazioni sulla Romagna con neve in Appennino fino ai 600-700 metri, poche variazioni sul resto del settentrione.
AL CENTRO
Al mattino nuvolosità in transito su tutte le regioni con associate piogge sparse e neve sui rilievi oltre i 1000-1200 metri, più asciutto sulla Toscana. Al pomeriggio tempo per lo più invariato. In serata ancora residui fenomeni sui settori costieri e più asciutto altrove. Nella notte precipitazioni in ingresso sul versante adriatico con neve oltre i 900-1100 metri.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino piogge sparse sulla Sardegna con neve oltre i 1100-1200 metri, locali fenomeni anche sui settori tirrenici e più asciutto altrove. Al pomeriggio precipitazioni in estensione un po' su tutte le regioni. In serata e nella notte tempo in miglioramento con fenomeni relegati ai settori costieri.
Temperature minime e massime in generale diminuzione su tutta l'Italia, salvo un lieve rialzo delle massime al Nord.
Viterbo capitale europea della cultura 2033: la Regione pronta alla firma, parte la fase decisiva
VITERBO - La candidatura di Viterbo a capitale europea della cultura 2033 entra nelle settimane più importanti. A confermarlo è l’assessora al bilancio Elena Angiani, che annuncia l’imminente firma del protocollo d’intesa da parte della Regione Lazio, ultimo passaggio necessario per completare il quadro istituzionale.
La Regione è l’unico ente mancante, come spiega Angiani, che firmerà il protocollo in settimana, come annunciato dal consigliere regionale Daniele Sabatini.
Con la firma, il comitato promotore sarà ufficialmente completo e il Comune potrà convocarlo per avviare la scelta dei tecnici che costituiranno il comitato tecnico-scientifico, incaricato di elaborare il dossier ufficiale della candidatura.
Nell’attesa, il lavoro sul territorio non si è fermato. Accanto ai 14 progetti arrivati tramite open call, l’amministrazione ha attivato laboratori di co-progettazione ospitati da Lazio Innova, ai quali hanno aderito più di 100 persone tra associazioni e cittadini, con proposte interessanti e variegate.
Tra le idee emerse ci sono: progetti per valorizzare giardini pubblici e privati; iniziative per “aprire” Viterbo, partendo dalla sua storica struttura muraria; la creazione di un videogioco ambientato in città, con scenari diversi e missioni basate sulla ricerca di chiavi e passaggi segreti.
Il percorso di Viterbo guarda alle esperienze delle città che hanno già ottenuto il titolo, come le città di Matera e Gorizia, i cui rappresentanti hanno condiviso durante i lavori il loro esempio e le ricadute economiche.
Sul fronte delle risorse arrivano segnali positivi: la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli ha dichiarato di essere al lavoro con il ministero per far arrivare a Viterbo “fondi importanti”.
Sberna contro la violenza sulle donne: 'Ogni atto di violenza è una ferita'
VITERBO - 'Ogni atto di violenza è una ferita che ha conseguenze individuali, sociali ed economiche. Colpisce le persone, ma riguarda l'intera comunità perché mette alla prova i valori su cui si fonda la nostra convivenza'. È questo il messaggio di Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. E prosegue: 'Le forme di violenza sono molte: aggressioni fisiche, coercizione psicologica, controllo economico, abusi digitali. Ogni manifestazione nasce da squilibri di potere, stereotipi radicati e modelli culturali che riducono l'autonomia e la libertà femminile. Riconoscere queste dinamiche è il primo passo per contrastarle'.
La vicepresidente evidenzia poi il ruolo dell'Unione Europea, che fonda la propria identità su dignità, libertà ed eguaglianza. 'Nel mio ruolo al Parlamento europeo lavoro per tradurre questi principi in politiche efficaci: prevenzione, sostegno alle vittime, certezza della giustizia'.
Sberna ricorda i progressi compiuti negli ultimi anni, dalla direttiva europea del 2024 contro la violenza sulle donne e quella domestica alle riforme italiane, tra cui l'introduzione del principio del consenso nei reati di violenza sessuale. 'Il centro non è più la resistenza della vittima, ma la libertà della sua scelta. Serve un 'sì' espresso in modo libero e volontario: un criterio chiaro che riduce ambiguità e tutela la dignità della persona'.
Oltre a ribadire il lavoro condiviso con la scuola, con le famiglie e con chi opera nel mondo dell'educazione e dell'informazione, è necessario affrontare anche le nuove forme di abuso che si sviluppano negli spazi digitali: dal cyberstalking alla diffusione non consensuale di immagini manipolate, fino ai linguaggi d'odio online.
'Contrastare la violenza significa difendere il diritto di ogni persona alla propria integrità, alla propria autodeterminazione, al proprio futuro', prosegue Sberna. E conclude: 'A tutte le professioniste e i professionisti che operano nei centri antiviolenza, nelle forze dell'ordine, nei tribunali, nei servizi sanitari ed educativi va il mio ringraziamento. Il loro lavoro dà concretezza alle leggi e garantisce ascolto e protezione a chi ne ha bisogno. La costruzione di una società più sicura non dipende da un singolo atto, ma da un percorso condiviso. Ed è un percorso che possiamo portare avanti solo insieme'.
Le donne di Fratelli d'Italia: 'Impegno quotidiano contro la Violenza sulle donne'
ORIOLO ROMANO - In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, le donne del circolo Fratelli d'Italia di Oriolo Romano rinnovano il loro fermo impegno contro ogni forma di violenza di genere.
'La violenza sulle donne è una piaga che non possiamo tollerare e che deve essere combattuta con decisione ogni giorno. -affermano- In questo contesto, vogliamo sottolineare i provvedimenti concreti del governo Meloni per proteggere le donne e contrastare la violenza:
- il rafforzamento delle leggi con il codice rosso, che garantisce risposte rapide alle vittime di violenza
- l'aumento delle pene per i reati di violenza domestica e stalking
- il sostegno alle vittime, con maggiori fondi per centri antiviolenza e case rifugio
- le campagne di sensibilizzazione nelle scuole e nelle comunità per educare al rispetto e alla parità di genere
- gli strumenti tecnologici di supporto, come app per l'allerta rapida, per garantire maggiore sicurezza alle donne
- il rafforzamento delle pene per i femminicidi
La lotta contro la violenza sulle donne non si esaurisce con un singolo giorno di commemorazione, ma è una battaglia che va combattuta ogni giorno, con la consapevolezza che ogni gesto di solidarietà, ogni iniziativa legislativa e ogni atto di prevenzione può fare la differenza. Siamo convinte che la cultura del rispetto e l'educazione siano essenziali per sradicare la violenza. Oggi più che mai, siamo determinate a sostenere tutte le donne, affinché possano vivere in una società sicura e rispettosa e siamo al fianco di tutte coloro che combattono la violenza e continueranno a lottare per un futuro in cui ogni donna possa vivere libera, protetta e rispettata'.
Ritrovato ferito Stepan Hrytsko: Sono stato aggredito e rapinato
ORTE - È stato ritrovato Stepan Hrytsko, il 63enne scomparso lo scorso 15 novembre, dopo giorni di apprensione da parte della famiglia e degli inquirenti. L’uomo è rientrato a casa ferito e ora si trova in ospedale per gli accertamenti del caso. Ai familiari avrebbe raccontato di essere stato aggredito e rapinato, come riportato attraverso la trasmissione Chi l’ha visto?.
Hrytsko era partito da Roma Tiburtina diretto a Montelibretti, dove vive con la moglie e i figli. Durante il viaggio però si sarebbe addormentato, saltando la fermata prevista e risvegliandosi alla stazione di Orte. Da lì avrebbe preso un altro treno per tornare verso Roma.
Alle 21.30, raggiunto telefonicamente dalla moglie, aveva spiegato l’accaduto, assicurando di essere sulla via del rientro. Ma a casa non è mai arrivato e poco dopo il suo cellulare risultava già irraggiungibile.
Le ultime testimonianze disponibili lo collocavano proprio a Orte, nella serata del 15 novembre, subito dopo essere sceso da un regionale. Da quel momento di lui non si avevano più notizie. Nelle scorse ore, invece, il 63enne è ricomparso, presentando ferite compatibili — secondo quanto riferito dai familiari — con una presunta aggressione. Saranno ora gli accertamenti medici e le indagini delle forze dell’ordine a chiarire cosa sia realmente accaduto durante i giorni della sua scomparsa.
Oriolo Romano, le donne di Fratelli d’Italia: “Impegno quotidiano contro la Violenza sulle donne”
Potenziamento delle biblioteche della Tuscia, dal Ministero quasi 16mila euro per Civita Castellana
Giornata contro la violenza sulle donne, Panunzi: “Il 25 novembre non è una ricorrenza, è un impegno”
Giornata contro la violenza sulle donne, Carabinieri: obiettivo prioritario garantire la sicurezza ed attuare misure preventive
Sberna contro la violenza sulle donne: “Ogni atto di violenza è una ferita”
Aggressione in viale Trento: condannato a otto mesi il 39enne accusato dellaggressione
VITERBO – È arrivata la condanna per una delle numerose aggressioni avvenute negli ultimi anni in viale Trento, nei pressi della stazione di Porta Fiorentina. Il giudice Jacopo Rocchi ha inflitto otto mesi di reclusione ad un 59enne, ritenuto responsabile di aver inseguito e colpito con una bottiglia un giovane di 33 anni il 20 aprile 2023.
Secondo quanto emerso in aula, i due uomini – entrambi italiani – avrebbero avuto un acceso dibattito nei pressi di un bar della zona, degenerato in una colluttazione con lesioni reciproche. La vittima, un 33enne, ha raccontato di essere stato inseguito con una bottiglia in mano dall’altro uomo, imputato per lesioni aggravate e difeso dall’avvocato Paolo Delle Monache.
Il giovane ha riferito di aver reagito “per paura”, ammettendo di aver colpito l’aggressore nel tentativo di difendersi. Le conseguenze, però, sono state pesanti per entrambi: il 33enne ha riportato ferite al volto con diversi punti di sutura e una prognosi di 14 giorni, mentre l’imputato è finito in ospedale con una frattura della mandibola.
Il giudice Rocchi, esaminati gli atti e le testimonianze, ha riconosciuto la responsabilità dell’uomo per lesioni aggravate, condannandolo a otto mesi. L’episodio si inserisce in una lunga serie di violenze registrate negli ultimi anni in una delle zone più problematiche della città.
Due tragedie nella Tuscia: morti a Gradoli e Montefiascone, comunità sotto shock
GRADOLI - Mattinata drammatica quella di ieri lunedì 24 novembre nella Tuscia, segnata da due tragedie avvenute a Gradoli e Montefiascone.
Gradoli, 41enne trovato morto sul divano
A Gradoli, la vita del 41enne Damiano Milletti si è spezzata improvvisamente. È stata la madre, preoccupata perché non aveva notizie del figlio dalla sera precedente, a lanciare l’allarme. I vigili del fuoco, intervenuti per aprire la porta dell’abitazione, hanno trovato l’uomo privo di vita sul divano.
Sul posto sono arrivati anche i carabinieri e il personale sanitario del 118, che non ha potuto far altro che constatare il decesso. Dai primi accertamenti si ipotizza un malore improvviso, probabilmente avvenuto durante la notte. Milletti viveva da solo, era molto legato alla madre e lavorava nel settore agricolo. La notizia della sua morte ha scosso profondamente il paese, dove era molto conosciuto e stimato.
Montefiascone, 74enne trovato morto in casa
Tragedia anche a Zepponami, frazione di Montefiascone, dove un uomo di 74 anni è stato trovato morto all’interno della sua abitazione. L’allarme è scattato nella tarda mattinata di ieri. Carabinieri e sanitari del 118 sono intervenuti immediatamente, ma per l’uomo non c’era ormai più nulla da fare. Il corpo è stato messo a disposizione dell’autorità giudiziaria, che potrebbe disporre ulteriori accertamenti per chiarire con precisione le cause del decesso.
Energia elettrica da Montalto a Milano con l'elettrodotto da 500 chilometri
MOLTALTO DI CASTRO - Domani, mercoledì 26 novembre Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia, presenterà ai cittadini dei 36 comuni interessati gli esiti della Consultazione Pubblica sul futuro collegamento “Milano – Montalto”.
Si tratta di nuovo elettrodotto, lungo circa 500 chilometri (di cui un tratto marino e uno aereo) e con una capacità di 2.000 MW, consentirà di ottimizzare i transiti di energia tra il Centro e il Nord Italia, garantendo un trasporto più efficace per rispondere alla crescente domanda energetica delle regioni settentrionali.
Il tratto in cavo sottomarino partirà da una stazione di conversione che sarà realizzata a Montalto di Castro sfruttando siti industriali in via di dismissione e arriverà nei pressi di Avenza (Massa-Carrara), dove sarà costruita una stazione di transizione aereo-cavo nell'area già attualmente occupata da una stazione elettrica di Terna.
Il tratto aereo seguirà per gran parte del suo percorso i tracciati occupati da linee esistenti in corrente alternata, che saranno demolite a valle della realizzazione del nuovo collegamento in corrente continua. Questo tratto arriverà fino a una stazione di conversione da corrente continua a corrente alternata che sarà realizzata in provincia di Lodi, collegata a sua volta con una adiacente nuova stazione di smistamento in corrente alternata alla quale saranno raccordate le linee 380kV esistenti nell’area.
L'opera rientra tra le dorsali elettriche inserite nel più ampio progetto Hypergrid, che sfrutterà le tecnologie della trasmissione dell’energia in corrente continua (HVDC - High Voltage Direct Current) permettendo una maggiore integrazione della capacità rinnovabile prevista nei prossimi anni. ''La soluzione - spiega Terna in una nota - contribuirà a garantire una rete più stabile, robusta e sostenibile, riducendo al minimo il consumo di nuovo suolo''.
Durante l’incontro di domani, che si svolgerà in modalità digitale a partire dalle 18, verranno presentate le analisi e i riscontri alle osservazioni pervenute nell’ambito della consultazione pubblica.
Tutte le informazioni raccolte in questa fase, infatti, sono state analizzate da Terna e hanno rappresentato un contributo importante per l’affinamento localizzativo e per l'ottimizzazione della fascia di fattibilità già consultabile sulla pagina web dedicata https://www.terna.it/it/progetti-territorio/progetti-incontri- territorio/milano-montalto.
L’appuntamento si inserisce nel percorso di progettazione partecipata intrapreso dall’azienda con le regioni, i comuni, le associazioni ambientaliste e di categoria e le soprintendenze coinvolte dall’opera. Terna attribuisce grande importanza alla relazione con i soggetti che risultano rilevanti nel processo di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale, specialmente agli stakeholder i cui territori sono destinati a ospitare le infrastrutture previste nei Piani di Sviluppo.
Durante la fase di consultazione pubblica, aperta il 21 gennaio e durata 120 giorni, si sono svolti 68 incontri. Oltre ai 9 appuntamenti “Terna Incontra”, inizialmente pianificati, la società ha infatti organizzato, con i propri tecnici, ulteriori momenti di confronto con i diversi stakeholder: 27 riunioni in presenza e 32 online.
Agli incontri digitali hanno partecipato circa 500 persone, alle quali sono stati presentati i dettagli del progetto, illustrate le alternative e data la possibilità di esprimere osservazioni o richieste sull'opera.
Delle 518 osservazioni raccolte 242 sono emerse proprio durante i “Terna Incontra” grazie a un approccio digitale innovativo, sperimentato per la prima volta in questa occasione.
A valle dell’incontro, Terna avvierà la progettazione di dettaglio in vista dell’avvio dell’iter autorizzativo del progetto previsto per la metà del 2026.
Tarquinia, Roberta Piroli nuova assessora cultura, biblioteca e archivio storico
TARQUINIA – Lunedì 24 novembre, il sindaco Francesco Sposetti ha nominato Roberta Piroli nuova assessora comunale alla cultura, biblioteca e all'archivio storico, con deleghe anche a pari opportunità, partecipazione, decentramento e quartieri. 'Sono certo che saprà portare nuova energia e progettualità.
Le sue deleghe, dalla promozione culturale alle pari opportunità, fino al rapporto diretto con i quartieri, – afferma il primo cittadino -, rivestono un ruolo strategico per avvicinare ancora di più l'amministrazione alla comunità'. 'Ringrazio il sindaco Sposetti per la fiducia - dichiara la nuova assessora Piroli -.
Lavorerò con impegno per valorizzare il patrimonio culturale di Tarquinia, rafforzare i servizi della biblioteca e dell'archivio storico, e favorire una partecipazione più ampia e inclusiva, prestando attenzione alle esigenze dei quartieri e alle politiche delle pari opportunità'.