
Aggregatore di feed
Ferragosto sicuro a Tarquinia: rafforzati i controlli della Polizia Locale sul litorale e in città
TARQUINIA - Il 14 e 15 agosto la Polizia Locale di Tarquinia intensificherà le attività di controllo su tutto il territorio comunale, con particolare attenzione al litorale, dove è previsto un significativo afflusso di cittadini e turisti. L'obiettivo dell'operazione è garantire la sicurezza pubblica, il rispetto delle normative vigenti e il decoro urbano, prevenendo comportamenti pericolosi o contrari alla legge.
Controlli intensificati sul litorale e sulle spiagge
Le aree costiere saranno presidiate con postazioni fisse e pattugliamenti mobili, finalizzati soprattutto a contrastare le soste irregolari. Particolare attenzione sarà rivolta alle spiagge di Sant'Agostino e San Giorgio, dove i controlli saranno mirati sia alla repressione dei parcheggi selvaggi, sia alla tutela ambientale, con specifiche azioni contro l'abbandono dei rifiuti. Sarà inoltre rafforzata la vigilanza per il rispetto dell'ordinanza sindacale che vieta il campeggio libero e l'accensione di falò, per impedire situazioni di degrado e potenziali pericoli.
Alcool, vetro e sicurezza stradale
I controlli interesseranno anche le attività commerciali e i ristoranti, per verificare il rispetto della normativa sulla vendita di alcolici ai minori, soprattutto nelle zone di aggregazione e lungo la costa. Inoltre, come previsto dall'ordinanza comunale, verrà monitorato il rispetto del divieto di consumo e abbandono di bottiglie di vetro nelle aree pubbliche e sulle spiagge dopo le ore 20, misura finalizzata alla sicurezza collettiva e alla salvaguardia del decoro urbano. Saranno attivati posti di controllo stradale per garantire il rispetto del Codice della Strada e prevenire comportamenti pericolosi alla guida. Per l'occasione saranno impiegati numerosi agenti, anche con l'utilizzo di mezzi fuoristrada, e verrà attivato un ufficio mobile della Polizia Locale.
Legalità, sicurezza e videosorveglianza
L'intero dispositivo è finalizzato a prevenire comportamenti illeciti, quali l'uso di sostanze stupefacenti, il commercio abusivo e l'abbandono dei rifiuti, per assicurare un ambiente sicuro, ordinato e rispettoso delle regole. Un importante supporto sarà fornito dal sistema di videosorveglianza, costantemente monitorato, che migliorerà l'efficacia degli interventi sul campo.
Un Ferragosto sereno e sicuro per tutti
'I controlli saranno attivi anche nelle ore serali, grazie al potenziamento del personale operativo, - dichiarano il sindaco Francesco Sposetti e il comandante della Polizia Locale Nicola Fortuna -. In collaborazione con le altre forze dell'ordine, il comando della Polizia Locale rinnova il proprio impegno per garantire che le festività di Ferragosto si svolgano in un clima di sicurezza, rispetto delle regole e legalità'.
Mercatino dell'antico, domenica 17 agosto a piazza dei Caduti e via Ascenzi
VITERBO - Domenica 17 agosto, terza domenica del mese, torna l'appuntamento in centro con il mercatino dell'antico. L'appuntamento, dedicato al collezionismo, all'hobbistica, all'oggettistica, all'antiquariato e al modernariato, si terrà in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.
Graffignano, al via la 28ª Sagra della Lumaca
Marta, successo per lo spettacolo equestre “Immersi nell’immenso con Michela”
Ferragosto, a Tarquinia controlli rafforzati della Polizia Locale su litorale e territorio comunale
Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio
Viterbo, agli arresti domiciliari aggredisce gli agenti: arrestato dalla Polizia di Stato
A Bassano in Teverina torna la Festa della Pizza: tre serate tra gusto e musica
Raccolta straordinaria ingombranti al Riello: appuntamento domenica 17 agosto
La Polizia al fianco dei cittadini: un spot per raccontare il lavoro degli agenti in situazioni ...
VITERBO - Nell’ambito della grande mobilità estiva, che vede milioni di italiani muoversi su tutto il territorio nazionale per ricongiungersi con i propri affetti lontani o per raggiungere i luoghi di vacanza, la Polizia di Stato, con l’impegno delle donne e degli uomini delle sue Specialità, è vicina ad ogni viaggiatore. La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza negli spostamenti.
Lungo le strade e autostrade la Polizia Stradale è presente con presidi di vigilanza e dispositivi di controllo mirati a contrastare le condotte di guida più a rischio per l’incolumità, promuovendo la prudenza e la responsabilità. Nelle stazioni ferroviarie, dove arrivi e partenze si intrecciano, gli operatori della Polizia Ferroviaria sono impegnati nelle attività di prevenzione e controllo, garantendo una presenza rassicurante su chi ha scelto di viaggiare in treno.
E dall’alto gli aeromobili e gli elicotteri del Reparto Volo vigilano sulla mobilità stradale e ferroviaria, monitorando i viaggiatori in movimento e scorgendo situazioni di rischio ed emergenza. Per raccontare questo impegno quotidiano e il legame profondo con la comunità è stato realizzato uno spot che raccoglie immagini autentiche e di prossimità: scene che ritraggono gli operatori delle Specialità della Polizia di Stato mentre aiutano, ascoltano, accompagnano.
In ogni scenario, che sia sotto il sole dell’autostrada, fra i binari affollati o in volo silenzioso, si racconta un’unica storia: quella di una presenza vicina e pronta ad #essercisempre.
Al link il video https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/46216fa8-7820-11f0-af83-736d736f6674
Ai domiciliari per maltrattamenti in famiglia, aggredisce gli agenti con calci e pugni
VITERBO - Nella giornata di ieri personale della Polizia di Stato si è recato a Viterbo presso l’abitazione di un cittadino italiano, ristretto alla misura degli arresti domiciliari per il reato di maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate nei confronti della ex compagna convivente, sul quale gravava anche un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
All’atto dell’esecuzione del provvedimento l’uomo cercava di guadagnarsi la fuga, colpendo gli operatori della Squadra Mobile della Questura di Viterbo con calci, sputi e altri colpi violenti, provocando ad uno di loro lesioni poi giudicate guaribili con una prognosi di venti giorni.
Il malvivente è stato immediatamente bloccato e tratto in arresto per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.
Al termine degli atti di rito l'uomo è stato associato presso la locale casa circondariale “Nicandro Izzo”.
Canepina, aperte le iscrizioni al servizio scuolabus per l’infanzia e la primaria
Castel Sant’Elia, ordinanza di non potabilità dell’acqua a San Paolo
Viterbo, contributi per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità
Grotte di Castro, dal 21 agosto al via il conferimento ingombranti nell’isola ecologica
Capodimonte, da oggi controlli all’ingresso dello scivolo di alaggio del porto
Acquapendente, Friggi e Agostini sollecitano un incontro per il Comitato Pro Ospedale
ACQUAPENDENTE - Federica Friggi e Domitilla Agostini, consigliere di minoranza al Comune di Acquapendente, inviano alla Sindaca Alessandra Terrosi una lettera avente come oggetto la “Costituzione Comitato Pro Ospedale di Acquapendente”. Con richiesta di incontro entro e non oltre il 10 Settembre 2025.
Le rappresentanti della lista Insieme per Cambiare sottolineano come “premesso che con pec del 3 Giugno abbiamo trasmesso alla Sindaca, al Segretario Comunale ed al Consigliere Pallotti con delega alla Sanità ed all’Ospedale nonché ai consiglieri tutti una mozione per la costituzione e la promozione di un Comitato cittadino Pro Ospedale, che la stessa è stata votata all’unanimità in sede di adunanza consiliare il 7 Giugno. Atteso che il tempo trascorso in cui le scriventi hanno ricevuto manifestazioni di interesse alla partecipazione, la invitiamo a fissare un appuntamento con le sottoscritte entro e non oltre Mercoledì 10 Settembre per discutere della costituzione del predetto Comitato con l’individuazione dei soggetti interessati a far parte del direttivo e del costituendo Comitato”.
Bassano in Teverina, torna la Festa della Pizza
BASSANO IN TEVERINA - Anche quest'anno Bassano in Teverina si prepara ad accogliere la Festa della Pizza, appuntamento ormai immancabile dell'estate, organizzato dal Comitato festeggiamenti Santi Fidenzio e Terenzio. L'evento si terrà il 15, 16 e 17 agosto, ogni sera a partire dalle ore 20.00, presso il parcheggio della Sala Polivalente di Bassano in Teverina.
Nata quasi per gioco molti anni fa, la manifestazione è cresciuta fino a diventare uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell'estate nella Tuscia, richiamando ogni anno centinaia di visitatori. Tra il profumo della pizza appena sfornata e l'atmosfera accogliente della piazza, la festa offrirà tre serate di sapori e divertimento.
Oltre alla pizza, protagonista indiscussa delle serate, ci sarà la musica, con le esibizioni di Luigi e Antonella, l'energia di DJ Sergio e per concludere Lorenzo Postiglione. Tre appuntamenti pensati per stare insieme, mangiare buon cibo e vivere l'estate bassanese nel segno della convivialità.
Post carbone, il sindaco di Tarquinia Sposetti: Accelerare sui progetti per la transizione ...
TARQUINIA - Nel recente comunicato, l'Osservatorio Ambientale ha evidenziato con chiarezza la necessità di un percorso condiviso tra i sei Comuni del comprensorio – Tarquinia, Civitavecchia, Santa Marinella, Tolfa, Allumiere e Monte Romano – verso un futuro fondato sulla sostenibilità, sull'innovazione e sulla giustizia ambientale. La comunità di Tarquinia ha condiviso per anni, insieme agli altri territori coinvolti, il peso ambientale e sanitario causato dalla centrale a carbone di Torre Valdaliga Nord. Per questo motivo, accogliamo con favore la conferma, da parte del Ministro Adolfo Urso durante il 'Question Time' alla Camera, della cessazione definitiva dell'uso del carbone entro il 31 dicembre 2025. Tuttavia, è altrettanto essenziale che la scelta di mantenere l'impianto in riserva fredda venga gestita con la massima trasparenza e coerenza, evitando che ciò diventi un ostacolo al percorso di transizione già avviato e agli impegni presi con i territori.
Condivido pienamente la richiesta avanzata dall'Osservatorio e dagli altri sindaci di accelerare l'analisi dei 28 progetti per la transizione energetica già presentati, e di avviare un confronto urgente con i Ministeri competenti e con Enel. Il futuro economico e sociale del nostro comprensorio dipende da scelte coraggiose e lungimiranti, supportate da dati scientifici solidi e da una visione territoriale integrata.
Ringrazio l'Osservatorio Ambientale per l'impegno nel garantire trasparenza e accesso alle informazioni, elementi fondamentali per coinvolgere pienamente cittadini, associazioni e parti sociali in questo percorso.
Il Comune di Tarquinia è pronto a fare la propria parte con determinazione, senso di responsabilità e spirito di collaborazione. Credo fermamente in una transizione giusta, equa e partecipata, capace di valorizzare le risorse del nostro territorio e di creare nuove opportunità di lavoro, tutelando al contempo l'ambiente che abbiamo il dovere di preservare.
Il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti
Previsioni meteo per gioved' 14 agosto
Viterbo
Cieli sereni in prevalenza al mattino. Al pomeriggio attesi isolati piovaschi in formazione. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +21°C e +33°C.
Lazio
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi; al pomeriggio instabilità in aumento su Appennino e sub-Appennino, con locali sconfinamenti delle precipitazioni sulle zone di pianura. In serata e nottata tempo in miglioramento con ampie schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Al pomeriggio piogge e temporali sui rilievi alpini e sull'Appennino settentrionale, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata e nottata tempo in deciso miglioramento con ampie schiarite.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile con cieli in prevalenza sereni; maggiori addensamenti sui settori adriatici. Al pomeriggio instabilità in aumento nelle zone interne con sviluppo di acquazzoni e temporali da isolati a sparsi, poco nuvoloso altrove. In serata e nottata torna la stabilità con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio attese precipitazioni sulle zone interne sia delle regioni Peninsulari che delle Isole Maggiori. Tempo in miglioramento dalla sera con addensamenti sparsi sulle regioni peninsulari, sereno tra Calabria e isole maggiori.
Temperature minime in calo al nord e sulla Sardegna, stazionarie o in aumento altrove; massime stabili o in rialzo al centro-nord ed in calo al sud.