Aggregatore di feed

Viterbo, viola l’obbligo di dimora: 46enne arrestato dai Carabinieri al rientro dalla Liguria

News da Ontuscia.it - Ven, 04/04/2025 - 12:17
La sera del 2 aprile i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno arrestato un uomo di 46 anni, di origine capoverdiana e domiciliato a Bagnaia, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Genova. L’uomo era già sottoposto alla misura dell’obbligo di dimora per reati commessi a Genova nel 2024, […]
Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino, arrestato un trentottenne per detenzione di hashish: intervento dei Carabinieri

News da Ontuscia.it - Ven, 04/04/2025 - 12:15
Nella serata del 1° aprile, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno portato a termine un’operazione di controllo lungo la Strada Provinciale Ortana, concludendola con l’arresto in flagranza di reato di un trentottenne residente a Soriano nel Cimino. L’uomo è stato fermato mentre era alla guida della propria autovettura, nel contesto di un servizio finalizzato […]
Categorie: RSS Tuscia

Referendum 8-9 giugno: cinque quesiti abrogativi, ecco cosa c’è da sapere

News da Ontuscia.it - Ven, 04/04/2025 - 11:11
Sono stati ufficialmente indetti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 cinque referendum abrogativi, come da decreti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025. Le consultazioni popolari, ex art. 75 della Costituzione, mirano a coinvolgere i cittadini italiani su importanti tematiche legate al lavoro e alla cittadinanza. I cinque quesiti referendari […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, il Liceo delle Scienze Umane del San Benedetto scopre il bridge con un corso dedicato

News da Ontuscia.it - Ven, 04/04/2025 - 11:05
Si è concluso con successo presso l’Istituto San Benedetto di Tarquinia il corso di bridge che ha coinvolto gli studenti del Liceo delle Scienze Umane. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di diverse classi, impegnate in un percorso formativo articolato in 18 ore complessive, durante le quali gli studenti hanno appreso le regole fondamentali del […]
Categorie: RSS Tuscia

Raccontare il borgo di Trevinano, un bando da 2mila euro per giovani artisti

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 10:46
2025-04-04

ACQUAPENDENTE -  In un momento cruciale per il rilancio delle aree interne, il Comune di Acquapendente, in collaborazione con Produzioni dal Basso (FolkFunding srl Benefit), lancia un'iniziativa che unisce arte e rigenerazione territoriale, dando spazio alla creatività delle nuove generazioni.

Il bando 'Raccontiamo le aree interne' nasce all’interno di Trevinano RiWind, il progetto finanziato dal Ministero della Cultura tramite il PNRR - Attrattività dei borghi storici, che mira a valorizzare il piccolo paese di Trevinano, frazione di Acquapendente, situato dove il Lazio incontra la Toscana e l’Umbria. Il bando è rivolto a videomaker, fotografi, podcaster e storyteller di età compresa tra i 18 e i 30 anni, residenti o domiciliati nel Lazio, in Toscana e in Umbria. Questi giovani talenti - se selezionati - avranno l'opportunità di partecipare a una residenza di quattro giorni nel suggestivo borgo di Trevinano, un gioiello di soli 142 abitanti. L'iniziativa mira a stimolare la produzione di contenuti originali capaci di valorizzare il territorio, promuovere la cultura locale e alimentare il dibattito su rigenerazione e coinvolgimento comunitario attraverso nuovi linguaggi e media.

Durante il soggiorno, i partecipanti entreranno in contatto diretto con il tessuto sociale e culturale del borgo, accompagnati da esperti di storytelling e produzione multimediale. A conclusione dell’esperienza, ogni creativo selezionato riceverà un premio di 2.000 euro, un riconoscimento concreto per il contributo creativo e la visione innovativa.

Come candidarsi

I giovani interessati dovranno inviare una lettera motivazionale, un portfolio con esempi di lavori precedenti e un'idea progettuale che illustri come intendono valorizzare il territorio di Trevinano. Le candidature sono aperte fino alle 12 del 6 giugno 2025 e devono essere inviate tramite il Google Form disponibile qui

Si invitano tutti i giovani creativi interessati a cogliere questa opportunità unica per far emergere la loro voce e contribuire al rilancio e alla valorizzazione delle aree interne italiane. Un'occasione per far parte di questa iniziativa innovativa e di lasciare un segno tangibile nella comunità di Trevinano.

Per maggiori informazioni: https://www.attiviamoenergiepositive.it/iniziativa-trevinano/

Categorie: RSS Tuscia

Il Circolo FdI critica l'ordinanza sulla manutenzione del verde

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 10:46
2025-04-04

VITERBO - La sindaca Frontini continua a predicare bene e a razzolare malissimo.

Ora è la volta dell'ordinanza che impone ai privati di manutenere il verde per ragioni di decoro urbano e prevenzione di incendi o altri possibili incidenti.

L'obbligo, che prevede che ci si adegui entro il 12 aprile - pena una sanzione fino a 500 euro - riguarda le aree verdi all'interno del centro abitato e nelle aree limitrofe.

Ora, fermo restando che al decoro teniamo anche noi e che siamo convinti che ognuno debba contribuire al bene comune anche attraverso la corretta manutenzione dei propri spazi verdi, non sarebbe il caso che la sindaca, prima di attivarsi con inusitata velocità ad attivare l'ennesimo strumento di vessazione economica dei cittadini viterbesi, provveda a quanto di sua stretta competenza e riconsegni a Viterbo quel decoro perso ormai da tempo?

A conferma di quanto affermato, allego qualche scatto fatto in centro in queste ore, per ricordare qual è lo spettacolo che quotidianamente osservano i viterbesi. 'Per fortuna' che di turisti non se ne vedono, e anche di questo non possiamo che ringraziare la sindaca Frontini, la sua giunta e i consiglieri, tutti scappati di casa, che a casa speriamo tornino presto.

 

Circolo FdI Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo istituisce l'osservatorio per il turismo

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 10:46
2025-04-04

VITERBO - Con l'approvazione del regolamento istitutivo dell'Osservatorio per il Turismo, il Comune di Viterbo compie un passo decisivo verso una gestione più partecipata e strategica del settore turistico. Si tratta di un risultato atteso da anni dalle parti sociali e dagli operatori del settore, che finalmente potranno contare su un organismo in grado di raccogliere dati, analizzare le tendenze e orientare le politiche pubbliche e private verso investimenti mirati ed efficaci.

L'Osservatorio rappresenta uno strumento essenziale per una programmazione condivisa e per il coordinamento delle risorse, evitando dispersioni e puntando a un modello di sviluppo turistico sostenibile e competitivo. La sinergia tra pubblico e privato sarà alla base del suo operato, permettendo di valorizzare le peculiarità del nostro territorio e di rispondere in maniera più efficace alle esigenze di visitatori e operatori.

'L'approvazione di questo regolamento è una vittoria per tutta la città – dichiara Melania Perazzini, capogruppo del movimento civico Viterbo 2020 – perché finalmente si istituisce un organismo che darà voce agli operatori turistici ed economici del settore, garantendo una gestione più trasparente e partecipata delle risorse destinate al turismo'.

Dello stesso parere Ugo Poggi, capogruppo di Io Apro Rinascimento: 'Da troppo tempo mancava uno strumento di coordinamento che consentisse di monitorare e ottimizzare gli investimenti nel settore turistico. Questo Osservatorio potrà fornire opinioni qualificate ed elaborare strategie più efficaci, capaci di rendere Viterbo una destinazione sempre più attrattiva e competitiva'. 

Viterbo ha una grande potenzialità turistica, grazie al suo patrimonio storico, culturale e naturale. Con l'istituzione dell'Osservatorio per il Turismo, finalmente si pongono le basi per una crescita strutturata e condivisa del settore, favorendo una pianificazione strategica che tenga conto delle reali esigenze del territorio e dei suoi attori economici.

Melania Perazzini – Capogruppo Movimento Civico Viterbo 2020

Ugo Poggi – Capogruppo Io Apro Rinascimento

Categorie: RSS Tuscia

Successo per la 'Camminata dell'Abbraccio' per la giornata mondiale sull'autismo

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 10:46
2025-04-04

MONTALTO DI CASTRO - Erano circa 800 tra bambini e ragazzi delle scuole di Montalto e dell'Istituto Alberghiero alla 'Camminata dell'Abbraccio'. Questa mattina, in occasione della Giornata Mondiale sull'autismo del 2 aprile, si è svolto per il terzo anno consecutivo 'La giornata dell'abbraccio'. 

Tantissimi giovani si sono radunati presso l'area esterna del Teatro Comunale Lea Padovani, indossando un capo dal colore blu, simbolo della giornata di sensibilizzazione sull'autismo. Presenti l'amministrazione comunale di Montalto, la dirigente scolastica dell'istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro, gli insegnanti, le famiglie, gli studenti e i ragazzi del Centro Maratonda, accompagnati dagli operatori.

Dopo un saluto iniziale, da parte del sindaco e della dirigente, la camminata ha avuto inizio accompagnata dai tamburi battenti del gruppo 'Agodò' ed ha attraversato la via principale del paese tra palloncini colorati e bandierine. Al ritorno tanti i messaggi scritti dai ragazzi.

'È stata una mattina di festa, per sensibilizzare i nostri bambini e ragazzi, rispetto a questo tema così delicato - dichiara l'assessore ai servizi sociali Annamaria Fabi -. Molto importante è stata la partecipazione delle mamme, delle famiglie che con la loro presenza hanno promosso la forza che ognuno ha nell'affrontare quotidianamente l'inclusione sociale. Ringrazio di cuore la Fondazione Solidarietà e Cultura per questa straordinaria mattinata, la Misericordia, la protezione civile, la polizia locale, le Pink lady, la Pro loco, la combriccola dei pargoli, i comitati di quartiere, il CSV Lazio, tutti i negozianti, il Bianconiglio, l'istituto alberghiero, la damagas logistica di Alessandro Alberto, chi ha donato in modo silenzioso e tutti i cittadini che hanno partecipato e reso possibile l'evento'.

La mattinata si è conclusa con un grande abbraccio accompagnato dalle note della canzone 'Volevo essere un duro' di Lucio Corsi, dando appuntamento a un altro anno.

Categorie: RSS Tuscia

Ora Italia partecipa alla marcia 'Tuscia in movimento' contro il deposito di rifiuti radioattivi

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 10:46
2025-04-04

VITERBO - Anche l’Associazione Ora Italia parteciperà alla marcia “Tuscia in movimento” contro il deposito di rifiuti radioattivi. Domenica 6 aprile saranno presenti gli esponenti locali Fabio Ceccarelli Vicecoordinatore Nazionale Ora Italia, Milo Maggini Coordinatore Provinciale Ora Italia, Giuseppe Cippitelli Coordinatore di Sutri per Ora Italia, Lucia Liberati Coordinatore di Ora Italia e Consigliere Comunale di Bassano Romano e Giuseppina Rossi Coordinatrice per Ora Italia di Capranica.

L’iniziativa incomincerà alle ore 10:00 presso il parco archeologico e naturalistico di Vulci, la partenza del corteo sarà alle 10:30.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana: uomo si spoglia davanti alle scuole

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 10:46
2025-04-04

CIVITA CASTELLANA - Ieri mattina, intorno alle 8, Civita Castellana è stata scossa da un episodio che ha creato paura e sconcerto tra i residenti. Mentre i genitori accompagnavano i bambini alla scuola dell'infanzia e primaria dell'istituto XXV aprile, e gli studenti entravano nel liceo artistico Ulderico Midossi, un uomo si è improvvisamente spogliato in mezzo alla strada. Il 42enne, di origini straniere, è rimasto in maglietta, biancheria intima e con un marsupio blu.

L’incidente è avvenuto in via Antonio Gramsci, una zona molto trafficata in quel momento della mattinata, e diversi cittadini sono stati testimoni diretti della scena. Allarmati, alcuni passanti hanno immediatamente chiamato le forze dell’ordine, temendo per la sicurezza dei più giovani. I poliziotti della locale sono arrivati sul posto poco dopo e hanno cercato di gestire la situazione. 

L’uomo, che non parlava italiano, ha reso l’identificazione e la gestione dell’intervento più complicate. Non comprendendo le istruzioni impartite dagli agenti, ha continuato a rimanere in un comportamento agitato, costringendo la polizia a fare maggiore attenzione. Gli agenti lo hanno invitato più volte a rivestirsi, ma l’uomo ha reagito con nervosismo, rifiutandosi di collaborare. Questo ha reso necessario l’intervento delle forze dell’ordine per bloccarlo. 

Alla fine, dopo aver riportato la calma, l’uomo è stato condotto alla stazione della polizia locale per ulteriori accertamenti. Nel frattempo, è stato richiesto l'intervento del 118, che ha trasportato l'individuo all’ospedale Santa Rosa di Viterbo per una valutazione medica.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Serie B Maschile: la Maury’s Com Cavi Tuscania sfida la Lazio 1951 a Roma

News da Ontuscia.it - Ven, 04/04/2025 - 09:13
Impegno in trasferta per la Maury’s Com Cavi Tuscania che domani, sabato, sarà di scena nella Capitale contro la Lazio Pallavolo 1951. L’incontro, valido per la ventiduesima giornata – nona del girone di ritorno – del girone F di Serie B maschile, si preannuncia carico di tensione e significato per entrambe le squadre. La Lazio, […]
Categorie: RSS Tuscia

Circolo FdI attacca la sindaca Frontini: “Predica bene ma razzola malissimo”

News da Ontuscia.it - Ven, 04/04/2025 - 09:11
Il Circolo di Fratelli d’Italia Viterbo torna a puntare il dito contro l’amministrazione Frontini, criticando duramente l’ultima ordinanza emessa dalla sindaca. Oggetto del contendere è il provvedimento che impone ai cittadini di curare le aree verdi private per motivi legati al decoro urbano e alla prevenzione di incendi. Secondo quanto stabilito dall’ordinanza, i cittadini dovranno […]
Categorie: RSS Tuscia

Hotel dei Pelosetti, l'edificio fantasma senza documenti né gestione

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 04:46
2025-04-04

VITERBO - Si infittisce la verità dietro la reale natura del ’Hotel dei Pelosetti: nessuna documentazione risulterebbe disponibile; Nel corso dell’ultimo consiglio comunale, la consigliera capogruppo del Gruppo Misto Letizia Chiatti ha riportato l’attenzione sul cosiddetto “Hotel dei Pelosetti”, un edificio in stato di abbandono di cui, a quanto pare, non esistono dati ufficiali.

La mia interrogazione è rimasta senza risposta” rimprovera Chiatti Vorrei sapere chi ha la disponibilità dell’immobile e come mai è ancora in queste condizioni”. All’interrogazione hanno preso parte anche la consigliera F.D.I. Laura Allegrini che ha ribadito la necessità di recuperare i servizi igienici presenti nella struttura, sostenendo che in quella zona un bagno pubblico sarebbe utile. Il consigliere Andrea Micci ha invece chiesto chiarimenti su un presunto senzatetto che avrebbe occupato l’edificio”.

La risposta arriva direttamente dalla sindaca Chiara FrontiniL’edificio non risulta accatastato. Abbiamo ipotizzato fosse un’articolazione di un ufficio esistente, ma non c’è traccia di atti ufficiali”. Gli assessori Giancarlo Martinengo e Elena Angiani hanno confermato la carenza di documenti, specificando che la polizia locale ha effettuato un sopralluogo senza riscontrare occupanti al momento del controllo.

Categorie: RSS Tuscia

Arriva l’ok per l’Osservatorio del Turismo

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 04:46
2025-04-04

VITERBO - Osservatorio del Turismo, arriva il via libera da Palazzo dei Priori per la creazione dell’organo grazie al sequel dell’appuntamento che ormai da due settimane ha luogo in Consiglio Comunale. Durante l’ultima seduta sono stati discussi gli ultimi 18 emendamenti che modificheranno i 14 articoli del regolamento stesso.

L'opposizione ha votato contro, pur riconoscendo che alcune delle proprie proposte sono state integrate nel testo definitivo. Tra le principali modifiche quella che impone al sindaco di comunicare in Consiglio le decisioni dell’Osservatorio, proposta dal consigliere leghista Andrea Micci; seppur accolto il suo emendamento, ha ribadito la sua contrarietà: “L’idea di base resta sbagliata: alcuni enti istituzionali competenti non possono partecipare, e l’opposizione è stata esclusa. Avete creato uno strumento per il sindaco”.

Ha trovato riscontro anche la proposta del consigliere capogruppo di Fratelli D'Italia Laura Allegrini: l’Osservatorio avrà solo un valore consultivo, senza alcun potere vincolante sull’amministrazione comunale. Anche Allegrini ha comunque bocciato il progetto: “Volevamo un Osservatorio inclusivo, ma così non lo è. Se non potremo partecipare, ne creeremo uno alternativo tutto nostro”.

Critiche anche da altri membri dell’opposizione. Alvaro Ricci (PD) ha rimproverato “Il filo conduttore dell’Osservatorio è escludere, non includere”, mentre Letizia Chiatti (Gruppo Misto) ha contestato la stessa legittimità dell’organo.

Categorie: RSS Tuscia

Femminicidi in Italia: la rabbia degli studenti contro il silenzio delle istituzioni

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 04:46
2025-04-04

VITERBO - Il 2025 è appena iniziato e già l’Italia è costretta ad affrontare una nuova ondata di femminicidi. Solo nei primi giorni di aprile, sono stati due i tragici omicidi di donne che hanno scosso profondamente l'opinione pubblica. La notizia del ritrovamento  del corpo di Ilaria Sula, trovata in una valigia, e il femminicidio di Sara Campanella sono solo gli ultimi in una lunga lista che continua a crescere, alimentando indignazione e frustrazione. Un fenomeno che sembra non fermarsi, e che mette in luce la necessità urgente di un cambiamento profondo. 

'È successo di nuovo, ancora e ancora. Due vittime in due giorni, due sorelle strappate brutalmente dalla loro vita – ha dichiarato Bianca Piergentili, Coordinatrice Regionale della Rete degli Studenti Medi del Lazio, esprimendo tutta la rabbia degli studenti che si sono mobilitati in tutta la regione – Siamo stanche di vedere come in Italia non si faccia nulla per combattere il fenomeno, per fermare la cultura patriarcale, quella cultura che arriva a uccidere. Due giorni, due femminicidi e il Governo sta in silenzio'. Proprio per dar voce a questa frustrazione, gli studenti delle scuole del Lazio hanno deciso di scendere in piazza e in ogni istituto hanno intitolato le proprie strutture alle donne vittime di femminicidio nel 2025, un segno tangibile della loro protesta e del loro impegno nel sensibilizzare la comunità. 

Gli studenti chiedono con urgenza l’attivazione di iniziative concrete contro la violenza di genere, come sportelli antiviolenza nelle scuole e programmi di educazione sessuo-affettiva: 'Da anni chiediamo educazione sessuo-affettiva vera, ma il Ministro Valditara tace', ha sottolineato Piergentili. 

La richiesta di un intervento deciso delle istituzioni è sempre più urgente. Gli studenti chiedono un’educazione sessuo-affettiva che parta dalle scuole primarie fino all’università, coinvolgendo tutta la comunità scolastica e accademica: 'Non basta parlare di consapevolezza, bisogna promuovere azioni concrete contro la violenza', affermano dalla Rete degli Studenti Medi di Viterbo che non sono nuovi a questa battaglia: 'Abbiamo lanciato un'indagine che ha rivelato come le università italiane non siano ambienti sicuri – ha dichiarato il sindacato studentesco PerCorso – Non abbiamo visto iniziative concrete dalla Ministra Bernini e chiediamo risposte urgenti.'

Anche il TusciaPride, in prima linea nella lotta contro discriminazione e violenza, ha sottolineato l'importanza di insegnare il valore del consenso fin dalla giovane età: 'Il valore del consenso dovrebbe essere trasmesso chiaramente dalle scuole primarie all'università. 'No' vuol dire 'no', e costringere qualcuno a pratiche non desiderate è sempre violenza', afferma l’associazione. 

Questa mobilitazione, che coinvolge migliaia di studenti, è un grido di cambiamento. Gli studenti chiedono che scuole e università combattano la violenza di genere e la cultura patriarcale: 'È ora di decostruire la cultura patriarcale', hanno ribadito i manifestanti, chiedendo alle istituzioni di garantire una società più sicura e inclusiva.

Categorie: RSS Tuscia

Roma-Viterbo: da giugno il tratto da Vignanello a Viterbo sarà chiuso per lavori

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 04:46
2025-04-04

VITERBO - Roma-Viterbo, a giugno via ai lavori sulla tratta extraurbana che collega la capitale con la Tuscia.

Lo scorso 27 marzo si è tenuto un incontro tra Regione Lazio e il Comitato pendolari ferrovia Roma Nord per fare il punto sui lavori di raddoppio e ammodernamento che interesseranno la Roma Nord. Per la Regione Lazio erano presenti il dottor Di Giambelardino, per Cotral era presente l’ingegnere Tolomeo, per Astral l’ingegnere Cecconi e per il comitato erano presenti Fabrizio Bonanni e Fabio Rosati.

'La prima informazione che ci è stata data - annunciano i rappresentanti del comitato - è relativa alla chiusura della tratta extraurbana che avverrà in due fasi: la prima dal 15 giugno, subito dopo la chiusura delle scuole fino a settembre, che interesserà il tratto da Vignanello a Viterbo con i lavori di rinnovo dell'armamento e delle palificazioni. Successivamente verrà chiusa la tratta tra Montebello e Morlupo e il servizio verrà garantito da bus sostitutivi'. Insomma, per i viaggiatori si prospettano due anni infuocati (questo il tempo stimato per la fine dei lavori), resi ancora più difficili dalle continue soppressioni e disservizi.

Riguardo al piano di manutenzione del parco treni, informano ancora Bonanni e Rosati: 'Si è conclusa la gara per inserire su 5 treni di tipo Alstom il famoso train-stop come meccanismo di sicurezza che permetterebbe a questi veicoli, che sono più recenti dei Firema, di entrare ed essere utilizzati pienamente anche nella tratta urbana. Allo stato attuale saranno dunque disponibili 13 treni, il minimo per poter fare il servizio feriale invernale, con annesse soppressioni fisiologiche'.

Nel frattempo Firema Titagarh ha presentato in Regione le garanzie fideiussorie necessarie per la corretta prosecuzione della commessa relativa alla fornitura dei 38 treni destinati alle linee Roma - Lido e Roma - Viterbo.

'Dopo mesi di tensioni e la dura presa di posizione della Regione Lazio - ha commentato David Nicodemi, presidente di TrasportiAmo - assistiamo a un significativo passo in avanti per la fornitura dei 38 nuovi treni per le ex concesse, con i primi due che dovrebbero essere consegnati entro l'estate. Speriamo che sia così, perché non si può continuare il servizio sulla Lido con una manciata di treni, mettendo a rischio ogni giorno l'incolumità del personale, così come sulla Roma-Viterbo con treni ricoperti di toppe per coprire la ruggine'.

Categorie: RSS Tuscia

Partiti i lavori di manutenzione su strade e marciapiedi

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 22:46
2025-04-03

CIVITA CASTELLANA - “Un altro impegno preso coi cittadini e mantenuto: con le prime belle giornate di primavera, sono partiti i lavori di manutenzione su strade e marciapiedi nel territorio comunale di Civita Castellana”. Lo annuncia il sindaco Luca Giampieri, che ha dato il via alla più massiccia opera di riqualificazione viaria che la città abbia visto negli ultimi decenni. 

“Dopo gli interventi sulla Flaminia da parte di Anas e sulla variante Nepesina da parte di Astral, arrivano le asfaltature nel territorio urbano del Comune – aggiunge il primo cittadino -. Siamo già intervenuti con una corposa opera di potatura degli arbusti ed è in fase di completamento la rete della fibra dove mancava; quindi, ora che la Provincia di Viterbo ha finalmente sbrigato le procedure di gara, si può procedere con il rifacimento dei marciapiedi e le asfaltature”. L’investimento è ingente: per i marciapiedi sono stati stanziati dal Comune 880mila euro, per le strade 985mila nell’annualità 2024 e un milione e 10mila euro per l’annualità 2025. Questi ultimi serviranno a finanziare i lavori che partiranno nei prossimi mesi. Cifre destinate a cambiare volto alla viabilità civitonica.

 

Queste le vie per cui sono previste le asfaltature in questa fase di lavori: largo Cavour, via XII settembre, via La Penna, via Casalaccio, via delle Capannelle, via la Colonica, via Fontanaccio, via V. Rainaldi, via R. Mengarelli, via delle Cascatelle, via Falisca, via Rio Maggiore, via Rio Maggiore (ripristino e messa in sicurezza buca di fronte alla Ceramica Hydra, via A. Bonanni, via Ugo Bassi (di fronte alla chiesa di San Lorenzo), rotatoria via Falisca, viale Fiume Treia.

 

Queste, invece, le vie dove verranno rifatti i marciapiedi: via Roma, via La Penna, via G. La Pira, via E. Berlinguer, via Corchiano, viale Marinai d’Italia, via Terni (dall’ ingresso centro commerciale “La galleria” a via don G. Bodini), via delle gardenie (asfaltatura), via Rio Maggiore, viale Fiume Treia, via Rio Maggiore (rifacimento muro dog park), via dei Capenati, via dei Falisci, via R. Mengarelli, via F. Petrarca (asfaltatura parcheggio).

 

“Discorso specifico merita poi un’opera attesa da oltre vent’anni, vale a dire l’asfaltatura delle vie principali della zona industriale Prataroni, che versava in condizioni disastrose e per la cui manutenzione è arrivato un finanziamento Astral da un milione di euro – spiega ancora il sindaco Giampieri -. In questo senso per l’interessamento e l’attenzione non possiamo che ringraziare la Regione Lazio e i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli. Un ringraziamento va anche all’assessore ai Lavori pubblici Claudio Parroccini e agli uffici comunali per l’enorme impegno profuso negli ultimi mesi in modo che i lavori potessero partire a primavera”.

“Con questi interventi la viabilità di Civita Castellana cambierà completamente volto, con miglioramenti notevoli – conclude il sindaco -. Gli interventi di riqualificazione andranno avanti per tutta la primavera e si protrarranno fino all’estate: al termine del restyling le strade civitoniche avranno nuova vita”.

Categorie: RSS Tuscia

“Il Regolamento 2023/1115 sulla Deforestazione (EUDR) - Settori coinvolti e due diligence delle ...

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 22:46
2025-04-03

 

VITERBO - Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino e gli Enti del Sistema Camerale, organizza per il prossimo mercoledì 9 aprile 2025 (dalle 09.30 alle 12.30) un webinar nazionale dedicato al Regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell'Unione e all'esportazione dall'Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale ('EUDR').

La norma, la cui applicazione è stata di recente rinviata a fine anno, limita l'importazione e l'esportazione dal mercato unionale di bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, soia e legno e dei prodotti individuati dall'Allegato I che contengono, sono stati nutriti o fabbricati a partire dalle menzionate materie prime.

Gli obblighi introdotti impongono agli operatori economici di implementare un sistema di 'due diligence' fondato sulla raccolta di dati quali la descrizione dei prodotti trattati, la geolocalizzazione delle zone nelle quali sono state prodotte le materie prime interessate, nonché attestazioni circa il rispetto della normativa vigente in materiale ambientale, sociale e fiscale, nel paese di produzione. Nessun prodotto potrà, infatti, circolare all'interno del mercato dell'Unione senza essere accompagnato dalla relativa dichiarazione di dovuta diligenza contenente questi dati. 

Nel corso del webinar sono previsti gli interventi di: Salvatore Capozzolo del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, Gaia Bonini, Avvocato presso Avvocati per l'Impresa, Avv. Beatrice Brusa, Avvocato presso LOGOS Avvocati e associati, Dott. Carmine Monzione, QHSE Manager presso Pegaso Management. 

Sarà poi possibile per i partecipanti porre quesiti ai relatori.

Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma Microsoft Teams, e sarà possibile partecipare previa iscrizione al seguente link: 

https://events.teams.microsoft.com/event/6dfa6fb9-74ad-464f-9280-4a2cc9d96490@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860 entro l'8 aprile 2025.

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all'evento online.

Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell'Ente camerale, ai numeri telefonici 0761.234400-440-466 oppure all'indirizzo e-mail: etichettatura@rivt.camcom.it.

Categorie: RSS Tuscia

Restauro del monumento ai caduti di Vetralla

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 22:46
2025-04-03

VETRALLA - 'Il Consiglio regionale ha approvato l'ordine del giorno a mia firma per destinare al Comune di Vetralla 40mila euro per il restauro del monumento ai Caduti'. A darne notizia è il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio. 

'Questo importante contributo dalla Regione - spiega Zelli - arriva proprio in occasione del centenario del monumento, inaugurato nel 1924 alla presenza di Re Vittorio Emanuele III. La scultura è stata realizzata da Pietro Canonica, artista di fama internazionale fortemente legato al territorio viterbese e laziale. Il Comune di Vetralla aveva espresso la volontà di realizzare interventi di restauro e valorizzazione del monumento, consapevole dell'importanza di preservare questa testimonianza storica, affinché potesse continuare a rappresentare un punto di riferimento culturale e identitario per la comunità e per i visitatori. Grazie al voto della maggioranza, la Regione sosterrà questa iniziativa dalla forte valenza storica e artistica'.

Con i 40mila euro stanziati saranno finanziati gli interventi per la sistemazione degli spazi verdi, il rifacimento dei cippi commemorativi dei soldati caduti nella Prima guerra mondiale, una nuova illuminazione ed il restauro delle cancellate e delle ringhiere. Inoltre, sarà emesso un annullo postale e verrà avviata la digitalizzazione delle notizie relative al monumento tramite un apposito Qr code. 

'Ringrazio tutti i colleghi di maggioranza - conclude Zelli - per aver dato voto favorevole a questo ordine del giorno, ancora una volta la Regione Lazio guidata dal centrodestra si dimostra come il vero punto di riferimento per tutti i Comuni, un'istituzione vicina ai cittadini e pronta a soddisfare le richieste delle comunità locali. A Vetralla, il prossimo 16 maggio, si terrà una cerimonia d'inaugurazione per celebrare il restauro del monumento nel centesimo anniversario. Auspico una grande partecipazione della cittadinanza e dei rappresentanti istituzionali a questo evento'.

Categorie: RSS Tuscia

UE, Sberna: portata la questione della Orte-Civitavecchia al Parlamento Europeo

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 22:46
2025-04-03

ORTE - Il completamento delle infrastrutture strategiche per la mobilità europea torna al centro del dibattito del Parlamento Europeo. Durante la sessione plenaria, Antonella Sberna, vicepresidente dell'Eurocamera ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR, ha sollevato la questione dei fondi per i cosiddetti 'ultimo miglio', ovvero quei tratti di pochi chilometri che collegano le grandi arterie dei corridoi TEN-T. 'All'interno della programmazione europea sono previsti fondi e stanziamenti per i completamenti dei cosiddetti 'ultimo miglio'? Ovvero completamenti di pochi chilometri o di piccole infrastrutture che incrociano i corridoi TEN-T, ad esempio i corridoi CORE? Porto l'esempio dell'Adriatico-Tirrenica e la Orte Civitavecchia, un'infrastruttura a cui mancano pochi chilometri e interconnette il corridoio Scandinavo-Mediterraneo' ha dichiarato Sberna in Aula. L'europarlamentare ha sottolineato l'importanza di queste infrastrutture, 'quindi l'interconnessione tra porti, interporti, allacci ferroviari, connessioni stradali', non solo per lo sviluppo economico, ma anche per la competitività dell'intero continente. 'La domanda riguarda la strategicità, lo sviluppo e anche la portata di competitività che portano queste infrastrutture strategiche per tutta Europa.' ha concluso la componente della commissione REGI. Il completamento della Orte-Civitavecchia rappresenterebbe un passo fondamentale per il rafforzamento del corridoio Scandinavo-Mediterraneo, facilitando i collegamenti tra il centro Italia e il resto d'Europa, garantendo una maggiore efficienza nella rete di trasporti, facilitando la vita alle imprese e collegando i territori. Alla domanda della vicepresidente Sberna, il Commissario europeo per i trasporti e il turismo, Tzitzikōstas, ha risposto sottolineando che, 'il TEN-T è la base della connettività europea ed il prerequisito del mercato unico, altrimenti l'economia non potrà funzionare senza ferrovie, porti, aeroporti e strade'.

Categorie: RSS Tuscia