Aggregatore di feed

WeCOM-Ortoetruria: esordio stagionale al PalaMalè contro la Pallacanestro Angri

News da Ontuscia.it - Dom, 05/10/2025 - 14:18
Seconda giornata di campionato ed esordio casalingo per la WeCOM-Ortoetruria, che questa sera al PalaMalè affronta la Pallacanestro Angri. I campani, reduci dalla vittoria interna contro L’Aquila, si presentano come formazione solida e ben organizzata, con un roster di qualità che può contare su elementi di spicco come Martinez, oltre ai fondamentali Triassi e Milojevic. […]
Categorie: RSS Tuscia

Basket Femminile A2 – Le Terme Salus sconfitte nella trasferta di Salerno: 66-52 il finale

News da Ontuscia.it - Dom, 05/10/2025 - 14:16
Inizia con una sconfitta la stagione delle Terme Salus Viterbo nel campionato di Serie A2 femminile. Sul parquet del PalaSilvestri di Salerno, le ragazze di coach Scaramuccia cedono 66-52 al Salerno Basket ’92 al termine di una gara che ha visto le padrone di casa prevalere soprattutto nei due quarti centrali. Il primo periodo si […]
Categorie: RSS Tuscia

Atletica, Battistoni (FI): “Congratulazioni Casini campionessa italiana atletica”

News da Ontuscia.it - Dom, 05/10/2025 - 14:15
“Sentite congratulazioni a Matilde Casini, nuova campionessa d’Italia di atletica leggera nella specialità degli 80 metri ai campionati italiani Cadetti di Viareggio, vinti con l’eccellente tempo di 9”96, miglior crono nazionale. Un risultato straordinario che porta il nome della Tuscia e dell’Asd Atletica Viterbo sul tetto d’Italia. Complimenti anche all’allenatore Giuseppe Misuraca e a tutto […]
Categorie: RSS Tuscia

Incidente strada Nepesina, donna muore sul colpo

News da viterbonews24.it - Dom, 05/10/2025 - 12:50
2025-10-05

CIVITA CASTELLANA - Incidente mortale sulla strada Nepesina.

Una coppia che viaggiava in auto è andata a sbattere in curva, la donna è morta sul colpo, mentre il marito è rimasto ferito gravemente e trasportato in ospedale.

Il fatto è accaduto ieri sera, sabato 4 ottobre. Le dinamiche sono ancora da accertare. Sul posto le forze dell’ordine e il 118. 

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana Falerii Veteres inaugura l’anno lionistico con l'ingresso della nuova socia ...

News da viterbonews24.it - Dom, 05/10/2025 - 12:50
2025-10-05

(Da sx Presidente di Zona, Franco Chericoni, Dott.ssa Simona Cerignola, Presidente Dott.re Fabio Cesare Campanile)

CIVITA CASTELLANA - Venerdì 3 ottobre, presso il ristorante La Pergola di Magliano Sabina, si è svolta la cerimonia ufficiale di inizio dell’anno lionistico 2025-2026 del Lions Club Civita Castellana Falerii Veteres.

Un appuntamento significativo che ha sancito l’avvio di un nuovo anno di attività, progetti e impegno al servizio della comunità.

La serata ha visto la partecipazione del Presidente del Club, dott. Fabio Cesare Campanile, del Presidente di Zona, Franco Chericoni, e del Presidente del Lions Club Campagnano Mazzano Romano, Cesare Morgia.

Nel corso dell’incontro è stata accolta ufficialmente una nuova socia, la dott.ssa Simona Cicognola, il cui ingresso rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita del Club. Il Lions Club Civita Castellana Falerii Veteres continua infatti a rafforzarsi di anno in anno, in linea con l’obiettivo del Lions Clubs International, che punta a raggiungere il traguardo di un milione e mezzo di soci nel mondo.

Durante il suo intervento, il Presidente Campanile ha illustrato i principali progetti e iniziative che caratterizzeranno il nuovo anno lionistico, annunciando un calendario ricco di appuntamenti e di novità.

Un anno che si preannuncia intenso, guidato dallo spirito di servizio che da sempre contraddistingue il movimento lionistico: “Servire la comunità” resta infatti il principio fondante di ogni attività del Club.

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, il Sindaco torna a sollecitare Anas: “La SS675 va sistemata subito”

News da viterbonews24.it - Dom, 05/10/2025 - 12:50
2025-10-05

VITORCHIANO - l Sindaco di Vitorchiano sollecita nuovamente Anas: 'La SS675 va sistemata subito, i cittadini aspettano risposte concrete'

A distanza di 4 mesi dalla lettera inviata a giugno e dopo gli impegni assunti da Anas, attraverso i propri tecnici, di avviare i lavori sulla Strada Statale 675 nel mese di settembre, il Sindaco di Vitorchiano torna a sollecitare con forza l'intervento urgente per la messa in sicurezza e il rifacimento del manto stradale.

'Siamo ormai ad ottobre – dichiara il Sindaco – e non si è visto alcun inizio dei lavori promessi. I cittadini ci chiedono giustamente conto della situazione, che è diventata non più tollerabile. I limiti di velocità ridotti a 70 km/h non possono essere considerati una soluzione: servono interventi strutturali e definitivi'. 

Le condizioni attuali del manto stradale sono infatti ritenute inaccettabili, non solo per la sicurezza di chi percorre quotidianamente l'arteria, ma anche per l'immagine e lo sviluppo del territorio. La SS675 rappresenta una direttrice strategica per la mobilità locale e sovralocale e non può versare in uno stato di degrado.

'È necessario – prosegue il primo cittadino – che chi di competenza si adoperi con urgenza affinché Anas riceva le risorse adeguate per intervenire e restituire dignità a questa strada, ormai fondamentale per il nostro territorio e per l'intera provincia'.

Il Comune di Vitorchiano continuerà a vigilare e a farsi portavoce delle istanze dei cittadini, chiedendo a gran voce un cronoprogramma certo e l'immediato avvio dei lavori annunciati.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana e Nepi: due arresti per detenzione ai fini di spaccio di cocaina

News da viterbonews24.it - Dom, 05/10/2025 - 12:50
2025-10-05

CIVITA CASTELLANA - Nel corso di distinti servizi di controllo del territorio, i Carabinieridell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Civita Castellana e della Stazione di Nepihanno tratto in arresto in flagranzadue uomini per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il personale della Stazione CC di Nepi ha controllato e tratto in arresto un 27enne, di nazionalità albanese, residente nella Capitale, in quanto trovato in possesso di oltre 50 dosi di cocaina, per un peso complessivo di circa 113 grammi, che il giovaneaveva occultatonel vano del cambio della propria autovettura.La sostanza stupefacente, il telefono cellulare in uso all’uomo e l’autovettura sono stati sottoposti a sequestro.L’arrestato, dopo il rito direttissimo, è stato tradotto in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile ha arrestato un 40enne, anch’egli di origine albanese, in quanto, sottoposto a perquisizione personale e veicolare presso l’area di parcheggio di un centro commerciale civitonico, è stato trovato in possesso di circa 8 grammi di cocaina, suddivisi in 12bustine in cellophane, nonché della somma di 600 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio. Anche in questo caso, la droga e il denaro sono stati sequestrati. L’arrestato, giudicato con rito direttissimo, ha patteggiato una condanna a 10 mesi di reclusione.

Le due operazioni, che si inseriscononel più ampio contesto dell’azione di prevenzione e repressione dei reati in genere, confermano il costante impegno dell’Arma nell’attività di contrasto al traffico e allo spaccio di stupefacenti, fenomeno che crea crescente allarme suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi.

 

 

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

L’indagato è persona nei cui confronti vengonosvoltele indagini preliminari a seguito dell’iscrizione di una notizia criminisa suo carico; nel sistema penale italiano la presunzione d’innocenza, sancita dall’art. 27 della Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.

Il presente comunicato viene condivisocon la Procura della Repubblica di Viterbo, atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.

Categorie: RSS Tuscia

100 donatori d'oro premiati dalla Provincia

News da viterbonews24.it - Dom, 05/10/2025 - 12:50
2025-10-05

di Fabio Tornatore

VITERBO - Sono circa 100 le persone che hanno ricevuto l'onorificenza per il numero di donazioni di sangue e plasma effettuate nel corso della loro vita. Si tratta di cittadine e cittadini di Viterbo e della provincia, riunite nel cuore della Città dei Papi, a Palazzo Gentili, ai quali sono state consegnate le targhe di benemerenza di donatori d'oro.

La consegna, organizzata dall'Avis provinciale in collaborazione con Palazzo Gentili, si è svolta in una cerimonia tenutasi sabato mattina, alla presenza delle autorità, il presidente della Provincia Romoli, la vicepresidente del Parlamento europeo, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, Panunzi, i sindaci dei comuni della provincia.

Le onorificenze, dopo anni di silenzio, sono state consegnate ai donatori virtuosi. Questo è il terzo anno che la Provincia onora chi dona il sangue: le benemerenze sono state attribuite a chi ha effettuato almeno 50 donazioni nell'arco della vita o a chi ne ha effettuate 40 con 20 anni di iscrizione a una delle sezioni AVIS della provincia.

'A Vetralla abbiamo avuto 5 onorificenze' spiega Laura Cenci, presidente della sezione vetrallese dell'AVIS che, insieme al sindaco Sandrino Aquilani hanno accompagnato i donatori 'la provincia di Viterbo è tra le virtuose del Lazio, quest'anno siamo anche riusciti a consegnare agli ospedali di Roma 300 sacche di sangue insieme ad altre province. Inoltre da quest'anno facciamo parte dell'anagrafe nazionale dei donatori, dove, ogni socio, ha un codice unico di riconoscimento'.

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, blitz antidroga dei Carabinieri: sequestrati cocaina, hashish e armi bianche in un’area boschiva

News da Ontuscia.it - Dom, 05/10/2025 - 08:32
Prosegue senza sosta l’attività dei Carabinieri finalizzata all’individuazione e alla bonifica delle piazze di spaccio in zona boschiva, avviata ormai da diversi mesi con l’obiettivo di ripristinare la sicurezza e la fruibilità delle aree verdi. Nel corso di un servizio di perlustrazione condotto la scorsa settimana, i militari della Stazione di Vitorchiano hanno sorpreso due […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana e Nepi, due arresti per spaccio di cocaina: sequestrati droga, auto e contanti

News da Ontuscia.it - Dom, 05/10/2025 - 08:30
Nel corso di distinti servizi di controllo del territorio, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Civita Castellana e della Stazione di Nepi hanno arrestato in flagranza due uomini, entrambi di origine albanese, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il primo intervento è stato eseguito dai militari della Stazione di Nepi, che […]
Categorie: RSS Tuscia

E’ORA DI RAGIONARE

News da Ontuscia.it - Dom, 05/10/2025 - 06:12
“La Flotilla ha vinto. Senza armi e con le mani alzate, andando incontro a una violazione annosa e incontrastata del diritto, della libertà di navigazione, dell’uso condiviso di acque che appartengono a nessuno, dunque a tutti, e sono da troppi anni sotto sequestro. Nel momento in cui gli incursori israeliani sono saliti a bordo di […]
Categorie: RSS Tuscia

DON PIERINO E L’AMORE SCIAGURATO

News da Ontuscia.it - Dom, 05/10/2025 - 05:38
Don Pierino non era proprio un prete di campagna, pur governando una parrocchia posta su un colle alle cui pendici scorreva il Tevere in mezzo a campi dorati e soprattutto verdi e lussureggianti vigne. Era un intellettuale, non solo perché laureato in lettere romanze e teologia, ma anche perché continuava a studiare e ricercare in […]
Categorie: RSS Tuscia

100 donatori d'oro premiati dalla Regione

News da viterbonews24.it - Dom, 05/10/2025 - 00:50
2025-10-05

di Fabio Tornatore

VITERBO - Sono circa 100 le persone che hanno ricevuto l'onorificenza per il numero di donazioni di sangue e plasma effettuate nel corso della loro vita. Si tratta di cittadine e cittadini di Viterbo e della provincia, riunite nel cuore della Città dei Papi, a Palazzo Gentili, ai quali sono state consegnate le targhe di benemerenza di donatori d'oro.

La consegna si è svolta in una cerimonia tenutasi sabato mattina, alla presenza delle autorità, il presidente della Provincia Romoli, la vicepresidente del Parlamento europeo, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, Panunzi, i sindaci dei comuni della provincia.

Le onorificenze, dopo anni di silenzio, sono state consegnate ai donatori virtuosi. Questo è il terzo anno che la Regione onora chi dona il sangue: le benemerenze sono state attribuite a chi ha effettuato almeno 50 donazioni nell'arco della vita o a chi ne ha effettuate 40 con 20 anni di iscrizione a una delle sezioni AVIS della provincia.

'A Vetralla abbiamo avuto 5 onorificenze' spiega Laura Cenci, presidente della sezione vetrallese dell'AVIS che, insieme al sindaco Sandrino Aquilani hanno accompagnato i donatori 'la provincia di Viterbo è tra le virtuose del Lazio, quest'anno siamo anche riusciti a consegnare agli ospedali di Roma 300 sacche di sangue insieme ad altre province. Inoltre da quest'anno facciamo parte dell'anagrafe nazionale dei donatori, dove, ogni socio, ha un codice unico di riconoscimento'.

Categorie: RSS Tuscia

Davide Ciuffreda, i genitori scrivono un libro di testimonianza e speranza

News da viterbonews24.it - Dom, 05/10/2025 - 00:50
2025-10-05

di MDL

 

VITERBO - Cosa succede quando ciò che non avresti mai immaginato accade? Quando i sogni e i progetti svaniscono in un soffio, come un respiro che se ne va, e l’agonia e il dolore prendono il posto dei pensieri? 

Sentimenti e domande che conoscono bene Michele e Antonella Ciuffreda, i genitori del piccolo Davide, che nel 2018 perse la vita in un tragico incidente in superstrada. Era il 3 gennaio e la famiglia, che risiede ad Albinea, in provincia di Reggio Emilia, si trovava a Viterbo per le vacanze di Natale. Sulla strada del ritorno il loro camper fu travolto da un camion. Per Davide non ci fu nulla da fare. Una storia, quella di questa famiglia, che colpì molto i viterbesi che in tanti manifestarono la loro vicinanza ai genitori.

Oggi quella terribile prova e l'esperienza di vita che ne è scaturita è finita in un libro- testimonianza dal titolo ''Mamma è lontana da qui la casa di Dio?'', che verrà presentato sabato 18 ottobre ad Albinea.

Il libro racconta l’ultimo capitolo di Davide su questa terra, e ciò che Michele e Antonella hanno vissuto durante l’incidente. Le emozioni di quel giorno emergono tra le righe, e ciò che hanno passato in quel momento diventa tangibile. Ma loro non si sono fermati sulla strada dove sono stati travolti. Nonostante la perdita di Davide, che ha cambiato la vita non solo di Michele e Antonella, e di tanti altri attorno a loro, questi genitori non si sono dati per vinti.

Invece di lasciarsi sopraffare dal dolore, oggi continuano a portare il messaggio della salvezza in tutta Italia con nuove iniziative come il teatrino, la biblioteca vivente, e sono di supporto ed aiuto in modo pratico a chi è nel bisogno. Ovunque vanno e sono accolti, loro portano avanti il ricordo di Davide, la testimonianza di fede, e la speranza della vita eterna in Gesù il figlio di Dio.

Il libro prossimamente sarà disponibile anche sulle piattaforme online.

Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte, inaugurata la nuova segnaletica turistica accessibile e inclusiva

News da viterbonews24.it - Dom, 05/10/2025 - 00:50
2025-10-05

CAPODIMONTE - Il Comune di Capodimonte ha inaugurato, lunedì 29 settembre, le prime sette paline di segnaletica turistica accessibile, realizzate con il contributo di Arsial Lazio. Le installazioni, collocate in punti strategici quali piazza della Rocca, il lungolago e il monte Bisenzio, rappresentano un intervento innovativo volto a migliorare l'accessibilità, la sicurezza e la fruizione delle informazioni da parte di residenti e visitatori.

Il progetto, curato da XA Design in collaborazione con ANGSA Viterbo, prevede targhe in ceramica realizzate a mano.

Queste ultime sono tutte corredate da descrizioni in lingua italiana e inglese, traduzioni in Braille per i non vedenti e in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per le persone affette da autismo, un'immagine rappresentativa del luogo di interesse, un QR code di collegamento al sito ufficiale e cenni sui principali prodotti tipici del bacino del lago di Bolsena. Elemento di particolare rilievo è la presenza di pannelli informativi dedicati alla prevenzione della sindrome da idrocuzione, una condizione poco conosciuta ma responsabile di gravi incidenti nei bacini lacuali. Si tratta della prima sperimentazione in Italia che integra CAA, Braille e informazione medico-preventiva all'interno della segnaletica di un comune lacuale.

'La sindrome da idrocuzione è poco conosciuta – ha dichiarato il sindaco Mario Fanelli – ma ogni anno provoca conseguenze gravi nei nostri laghi. Con questa segnaletica, prima fase di un progetto destinato a svilupparsi nei prossimi mesi, intendiamo sensibilizzare cittadini e turisti su un tema di primaria importanza per la sicurezza collettiva'. Poi prosegue: 'Ringrazio i membri dell'amministrazione comunale che hanno seguito da vicino l'iniziativa – Andrea Bellocchio, Domenico Ercolani, Angelo Scipioni e Mario Vallesi – e il professor Maurizio Francesco Errigo dell'Università La Sapienza di Roma, che da anni inserisce Capodimonte come caso di studio nei suoi corsi e ci coinvolge in interessanti iniziative dedicate all'accessibilità del territorio'. Con tale intervento l'amministrazione comunale conferma il proprio impegno a favore dell'inclusione, della prevenzione e dell'accoglienza turistica, consolidando l'immagine di Capodimonte come borgo attento alle esigenze di tutti i visitatori.

Categorie: RSS Tuscia

Lago di Vico, nuova udienza sul caso paratoie: ascoltati i primi tre testimoni

News da viterbonews24.it - Dom, 05/10/2025 - 00:50
2025-10-05

 

CASTEL SANT'ELIA - Prosegue il procedimento penale sulle presunte manovre irregolari delle paratoie dell’emissario del lago di Vico, indicate come possibile causa dell’abbassamento anomalo del livello delle acque e della conseguente secca del Rio Vicano, il fosso che attraversa il territorio di Castel Sant’Elia.

Lo scorso 25 settembre, presso il Tribunale di Viterbo, si è tenuta una nuova udienza del processo, durante la quale sono stati ascoltati i primi tre testimoni del Pubblico Ministero. Al centro del procedimento vi è l’ipotesi che, attraverso manovre non autorizzate su chiuse e paratoie, sia stato alterato il naturale deflusso delle acque del lago, con conseguenze ambientali rilevanti.

A schierarsi con decisione in difesa dell’integrità del fosso Rio Vicano è stato proprio il Comune di Castel Sant’Elia, unico ente locale costituitosi parte civile nel procedimento. A rappresentare l’amministrazione comunale in aula erano presenti il sindaco Vincenzo Girolami e il consigliere Simone Cesetti, da tempo impegnati nel monitoraggio della situazione e nella tutela dell’equilibrio idrogeologico del territorio.

Il processo, avviato a seguito del rinvio a giudizio per i reati previsti dagli articoli 81, 110 e 632 del codice penale – ovvero concorso in reato continuato e deviazione arbitraria di acque – dovrà ora entrare nel vivo con l’audizione dei testimoni residui della Procura e della parte civile.

Sotto la lente della magistratura finiranno documenti tecnici, registrazioni dei livelli idrometrici, protocolli di accesso e gestione delle opere idrauliche. L’obiettivo è verificare se gli imputati abbiano effettivamente alterato il deflusso delle acque del lago senza le necessarie autorizzazioni, perseguendo finalità personali e danneggiando il delicato equilibrio del sistema fluviale collegato al Lago di Vico.

'La nostra - ha spiegato il consigliere Cesetti - è una scelta di responsabilità verso il territorio: ambiente e legalità camminano insieme. Chiediamo trasparenza, tracciabilità delle manovre e pieno rispetto delle competenze pubbliche nella gestione delle paratoie. Il Rio Vicano è un bene comune e va tutelato con i fatti. Restano centrali i riflessi sulla sicurezza idraulica e sugli ecosistemi della Riserva naturale del Lago di Vico, così come le ricadute per le comunità a valle lungo il Rio Vicano'.

Categorie: RSS Tuscia

Il Sindaco di Vitorchiano sollecita nuovamente Anas: “La SS675 va sistemata subito, i cittadini aspettano risposte concrete”

News da Ontuscia.it - Sab, 04/10/2025 - 19:58
A quattro mesi dalla lettera inviata lo scorso giugno e dopo gli impegni assunti da Anas, tramite i propri tecnici, di avviare i lavori sulla Strada Statale 675 nel mese di settembre, il Sindaco di Vitorchiano torna a chiedere con forza un intervento urgente per la messa in sicurezza e il rifacimento del manto stradale. […]
Categorie: RSS Tuscia

Canino, furto sventato: i Carabinieri denunciano un uomo e restituiscono la refurtiva

News da Ontuscia.it - Sab, 04/10/2025 - 14:10
Nel tardo pomeriggio del 14 settembre, i Carabinieri della Stazione di Canino hanno denunciato in stato di libertà un cittadino straniero di 40 anni, ritenuto responsabile di furto. L’episodio si è verificato in Corso Matteotti, dove l’uomo, approfittando di un momento di distrazione, ha sottratto la borsa di una donna contenente circa 500 euro, documenti […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, 4 ottobre 1925 – Centenario della nascita di Nello Celestini

News da Ontuscia.it - Sab, 04/10/2025 - 14:07
Oggi la città di Viterbo celebra il centenario della nascita di Nello Celestini, figura indimenticabile nella storia del Sodalizio Facchini di Santa Rosa. Considerato il “padre nobile” del gruppo, Celestini è stato il principale artefice della sua fondazione e un punto di riferimento morale e organizzativo per intere generazioni di Facchini. Il presidente attuale del […]
Categorie: RSS Tuscia

Al Poggio di Vallerano: un rifugio “di terra” dove il fungo è protagonista

News da viterbonews24.it - Sab, 04/10/2025 - 12:50
2025-10-04

VALLERANO - Al Poggio è un ristorante a gestione familiare, conosciuto per la sua cucina tradizionale laziale, semplice ma curata, che valorizza gli ingredienti locali, inclusi i funghi, parte integrante dell’offerta gastronomica, usati in più portate e in modi diversi:

• Ovoli freschi serviti crudi;

• Crespelle ai funghi porcini: un classico richiamo al bosco, cremoso, avvolgente;

• Fieno aglio olio e funghi porcini: un primo rustico che valorizza i porcini, accompagnando la stagionalità con semplicità;

• Crostone di bosco con funghi porcini: il crostone – una fetta di pane spesso, magari abbrustolita – diventa il palcoscenico perfetto per funghi profumati, oli aromatici e sapori decisi;

• Porcini al forno: come secondo o contorno, in abbinamento con altri sapori di terra;

• Pasta fatta in casa: il ristorante offre “fieno” (strisce di pasta tirata al mattarello e tagliata al coltello) che ben si presta ad accogliere condimenti ricchi e succosi come i funghi porcini;

• Zuppa di funghi.

Camminare nei boschi sulla Cimina, nelle stagioni giuste, dà un’idea del gusto che poi si ritrova nel piatto.

RISTORANTE AL POGGIO

Via G. Ianni 7, Vallerano (VT)

Tel: 0761 751248

Categorie: RSS Tuscia