Aggregatore di feed

M5S Tuscania: “Le opere pubbliche nel centro storico vengono eseguite senza rispetto delle regole”

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 10:45
Tuscania è una città antica, ricca di dominazioni e storia iniziata nell’Età del Bronzo sino a raggiungere il suo apice in epoca etrusca, diventando un’importante città stato e un fiorente centro commerciale, culturale e strategico. Nel 2001 la rivista di settore “Bell’Italia” mette in copertina Tuscania e le dedica un servizio intitolato “Tuscania: Vista sul […]
Categorie: RSS Tuscia

Polizia Locale: altri 82 Comuni del Lazio beneficiari di 1,5 milioni di euro per rinnovo parco auto e moto

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 10:31
Oggi si aggiunge un nuovo tassello nel processo di rilancio delle Polizie locali del Lazio con lo scorrimento della graduatoria del bando Polizia Locale 4.0: grazie a un milione e cinquecentomila euro previsti dalla programmazione del primo Piano triennale riusciamo a distribuire fondi ad altri 82 Comuni del Lazio, che si aggiungono ai 155 Comuni […]
Categorie: RSS Tuscia

Raduno canoistico sul Lago di Bolsena, grande partecipazione alla manifestazione organizzata dalla Etruria Dragon

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 08:53
Le miti temperature e le acque calme di questo inizio settembre hanno accolto ancora una volta sul nostro lago un importante raduno di canoisti. Si è trattato della 5° manifestazione perfettamente organizzata dalla Etruria Dragon in collaborazione con lo storico Club Nautico Capodimonte e col patrocinio dell’ente di promozione sportiva Movimento Sportivo Popolare. Manifestazione che […]
Categorie: RSS Tuscia

Pattinaggio, record di medaglie al campionato nazionale Acsi per la Roller Fly Academy di Acquapendente

News da Ontuscia.it - Mar, 16/09/2025 - 08:28
Anno d’oro per la Roller Fly Academy che dopo un duro lavoro senza sosta durante tutta l’estate, esce vittoriosa dal Campionato Nazionale Acsi svoltosi presso il Playhall di Riccione portando con se 8 medaglie d’oro, 2 medaglie d’argento, 1 medaglia di bronzo e due quarte posizioni in categorie di oltre 57 atleti e altre ottime […]
Categorie: RSS Tuscia

La riforma del gioco d’azzardo in Italia potrebbe far uscire le entrate dal Paese se troppo dura

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 00:40
2025-09-15

Le radicali modifiche apportate in Italia alle leggi sul gioco d'azzardo stanno rimodellando il panorama digitale. Il governo sta introducendo un ingente canone di licenza di 7 milioni di euro, oltre a severi requisiti tecnici e finanziari, solo per entrare nel mercato. Molti addetti ai lavori accolgono con favore la spinta ad aumentare gli standard. Tuttavia, cresce la preoccupazione che le nuove regole possano allontanare i giocatori dalle piattaforme regolamentate verso alternative offshore. Un pool di operatori più ristretto potrebbe significare meno nomi noti per gli utenti in patria. In termini di fiducia e scelta, la percezione conta quasi quanto la politica.

Con il numero di licenze in calo da oltre 80 a un minimo di 30-35, il consolidamento del mercato non è più un'ipotesi. L'organismo di regolamentazione, ADM, sembra determinato a favorire operatori più grandi e più forti. Molti siti locali più piccoli semplicemente non riescono a soddisfare le nuove soglie finanziarie. Il risultato potrebbe essere un ecosistema del gioco d'azzardo digitale dominato da una manciata di grandi operatori. Ciò potrebbe portare maggiore stabilità. Ma potrebbe anche limitare la varietà per gli utenti fedeli, abituati a navigare su un'ampia selezione di piattaforme affidabili.

Mentre ogni anno sempre più giocatori sono alla ricerca dei migliori casinò senza autoesclusione, 2025 non fa eccezione. Questi siti vengono scelti per la loro semplicità, l'accesso ininterrotto e le interfacce intuitive. Si affiancano alle piattaforme di streaming, agli eSport e agli sport virtuali nelle routine di svago digitale degli utenti. L'intrattenimento oggi è incentrato sulla scelta, sull'esperienza fluida e sulla trasparenza. Quando gli ambienti regolamentati diventano pieni di restrizioni, i giocatori esperti potrebbero rivolgersi a siti offshore che offrono interfacce familiari, pagamenti più rapidi e meno burocrazia. Non si tratta di eludere le regole: molti desiderano semplicemente un'esperienza fluida che si adatti al loro stile di vita digitale.

Ci sono aspetti positivi, naturalmente. Il nuovo sistema di licenze italiano potrebbe creare un mercato più sicuro e affidabile. Tasse più elevate e standard di ingresso più severi potrebbero escludere gli operatori sottocapitalizzati. Il settore potrebbe beneficiare di una maggiore legittimità. Nel frattempo, emergono alcuni segnali incoraggianti. Sono in corso revisioni normative per il divieto pubblicitario che bloccava le promozioni sia per i siti autorizzati che per quelli non autorizzati. La revoca di questo divieto potrebbe restituire visibilità agli operatori regolamentati, aiutandoli a competere con le piattaforme offshore. Un mercato più competitivo ma conforme alle normative sembra ancora possibile, se il giusto equilibrio è raggiunto.

La strada da percorrere è incerta. Gli aspiranti operatori devono ora destreggiarsi tra peso finanziario, solidità tecnica e complessità normativa molti potrebbero scegliere di abbandonare del tutto. Altri si consolidarono o formeranno alleanze per rimanere in gioco. I giocatori, nel frattempo, valuteranno le loro opzioni. Un senso di fiducia potrebbe spingere a rimanere fedeli ai siti autorizzati, soprattutto se le regole pubblicitarie saranno meno rigide e le piattaforme offriranno esperienze più chiare e fluide.

L'Italia si trova a un bivio. Se le sue riforme allontanano i giocatori, rischia di dirottare entrate – e influenza – verso canali meno trasparenti. Ma se le politiche si evolveranno, il Paese potrebbe mantenere un settore del gioco d'azzardo dinamico, responsabile e tecnologicamente avanzato, che abbraccia sia il mondo digitale che quello terrestre. Il risultato dipenderà dalla flessibilità, dalla chiarezza e dalla capacità di soddisfare le aspettative moderne senza sacrificare la supervisione.

Categorie: RSS Tuscia

'Il principe dei sogni belli' torna in scena al Teatro San Leonardo

News da viterbonews24.it - Mar, 16/09/2025 - 00:40
2025-09-15

VITERBO - Dopo il successo della scorsa edizione, 'Il principe dei sogni belli' torna a calcare il palcoscenico del Teatro San Leonardo, sabato 20 settembre alle 19.30.

La pièce, scritta da Tobia Rossi e diretta da Pierpaolo Sepe, è una favola amara che affronta con coraggio temi delicati come la scoperta della sessualità, la fragilità delle relazioni familiari e il confronto tra desiderio e realtà. La storia si svolge in un McDonald's immaginario di provincia, dove Elio, un padre di mezza età, organizza un incontro per permettere al figlio autistico Bruno (Joshi) di vivere la sua prima esperienza sessuale. Un gesto che si trasforma in un viaggio emotivo, tra senso di protezione, paura di sbagliare e desiderio di rispettare l'autonomia del figlio.

Sepe firma una regia che abbatte i confini tra palco e platea, trascinando lo spettatore in un luogo sospeso, dove il reale si confonde con l'immaginazione. Sul palco, Noemi Francesca e Riccardo Festa interpretano personaggi che danno corpo a emozioni universali, mentre i costumi di Rossella Oppedisano e le scene di Francesco Ghisu amplificano il contrasto tra quotidianità e sogno.

La serata non si esaurisce con il calare del sipario: il Bistrot del Teatro San Leonardo ospiterà una cena a buffet con gli artisti, un'occasione per il pubblico di approfondire e dialogare direttamente con la compagnia. 

Categorie: RSS Tuscia

Rugby, il Torneo del Capitano festeggia 20 anni

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 20:48
Una giornata di sport, memoria e tradizione al campo di Viterbo Vent’anni di passione, ricordi e valori autentici della palla ovale. Sabato 20 settembre il campo di rugby di Viterbo ospiterà la ventesima edizione del Torneo del Capitano, appuntamento che non è soltanto una competizione sportiva, ma una vera e propria celebrazione del rugby come […]
Categorie: RSS Tuscia

Festival della Tuscia: presentata la IV edizione

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 20:43
Musica, arte e paesaggio dal 19 settembre al 12 ottobre nei borghi viterbesi È stata presentata nella sala consiliare di Palazzo dei Priori la quarta edizione del Festival della Tuscia, ideato da Vittorio Sgarbi e ormai appuntamento di riferimento nel panorama culturale italiano. La rassegna prenderà il via venerdì 19 settembre e si svilupperà per […]
Categorie: RSS Tuscia

Record di medaglie per la Roller Fly Academy di Acquapendente al Campionato Nazionale ACSI

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 19:41
Un anno da incorniciare per la Roller Fly Academy, che dopo un’estate di allenamenti senza sosta ha trionfato al Campionato Nazionale ACSI andato in scena al PlayHall di Riccione. La società viterbese ha conquistato uno straordinario bottino: 8 medaglie d’oro, 2 medaglie d’argento, 1 medaglia di bronzo e due quarti posti, in categorie che vedevano […]
Categorie: RSS Tuscia

Giochi slot e notifiche push: tra intrattenimento e promozioni

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

Le notifiche push nei giochi slot: una linea sottile tra intrattenimento e spam

Se sei un appassionato di giochi d’azzardo online e ti piacciono le slot machine hai sicuramente una app per mobile che ti consente di giocare in qualsiasi momento. Gli appassionati infatti al giorno d’oggi giocano alle slot principalmente da dispositivi mobili grazie alle migliori piattaforme di gioco, come ad esempio xon bet. Grazie a ottimizzazione e ad applicazioni dedicate bastano pochi clic per accedere a un mondo di divertimento e svago.

Una caratteristica di ogni app per mobile è quella di inviare notifiche push. Queste servono per permettere una comunicazione rapida ed efficace tra app e utenti e anche per attirare l’attenzione e garantire il ritorno dei giocatori. Ma fino a che punto le notifiche push possono essere considerate intrattenimento senza essere considerate spam?

I vantaggi delle notifiche

Per i giocatori le notifiche push sono fondamentali per vari motivi. Prima di tutto permettono di rimanere costantemente aggiornati sulle possibili promozioni delle slot del momento. Spesso i casinò online offrono bonus a tempo oppure organizzano eventi e tornei per slot specifiche.

Senza le notifiche i giocatori non potrebbero rimanere aggiornati e approfittare di tutte le offerte. In secondo luogo le notifiche possono essere utili per ricordare delle scadenze e degli obiettivi che il giocatore vuole raggiungere o rispettare nella slot. In molti giochi ci sono bonus giornalieri o funzionalità che richiedono almeno un accesso al giorno entro le 24 ore, quindi la notifica permette agli utenti di non perdere i progressi fatti.

Come i casinò usano i messaggi push

I casinò online utilizzano le notifiche per attirare continuamente l’attenzione dei giocatori. Se come abbiamo visto in alcuni casi queste sono finalizzate a migliorare l’esperienza di gioco degli iscritti alla piattaforma, oppure a permettere a tutti di godere delle offerte e delle promozioni, in altri casi le notifiche sono mirate a massimizzare gli incassi dei casinò.

Ovviamente più persone giocano e più tempo le persone passano sui casinò più questi guadagnano. Pertanto le notifiche push vengono utilizzate per richiamare l’attenzione dei giocatori inattivi o per garantire che le persone giochino più tempo possibile. In questi casi sorge il dubbio se le notifiche siano utili per l’intrattenimento oppure se siano spam.

Messaggi spam

I messaggi vengono considerati spam quando sono insistenti e indesiderati. Non sempre la categorizzazione è semplice e anche nel caso del gioco d’azzardo la linea che separa svago e pubblicità indesiderata è sottile. Le notifiche a volte possono essere troppo frequenti e invasive. Un conto è un messaggio giornaliero che ricorda la scadenza di un bonus, un altro sono 10 o più messaggi pubblicitari al giorno. Le notifiche possono in alcuni casi essere dannose e interrompere altre attività importanti.

Le notifiche push infatti compaiono sullo schermo anche mentre stiamo utilizzando il telefono per altri scopi e potrebbe anche infastidire con messaggi e suonerie non richieste. Se le notifiche vengono considerate spam l’effetto può anche essere negativo per i casinò perché i giocatori potrebbero decidere di abbandonare e disinstallare la app.

Trovare il giusto equilibrio

Giocatori e piattaforme di gioco devono trovare il giusto equilibrio tra intrattenimento e pubblicità. Anche dal punto di vista etico è lecito chiedersi quanto la pressione e l’influenza psicologica dei bonus e delle pubblicità dei casinò siano in grado di influenzare il comportamento degli utenti.

Se da un lato quindi le app devono essere progettate in modo da garantire svago e divertimento senza sfociare in effetti negativi come dipendenza da gioco ed eccessivo bombardamento pubblicitario, i giocatori possono intervenire attivamente scegliendo quali notifiche attivare. Nelle impostazioni di ogni smartphone gli utenti possono decidere infatti quali notifiche ricevere dalle singole app e possono anche scegliere se ricevere notifiche push oppure bloccarle.

Gioco responsabile

Le pubblicità vanno analizzate anche dal punto di vista del gioco responsabile. La linea sottile che divide divertimento da spam andrebbe pensata anche tenendo conto dei problemi legati alla dipendenza da gioco d’azzardo. La pubblicità e le notifiche dei casinò online portano a volte i giocatori di slot a passare troppo tempo sullo schermo con possibili ricadute negative sulla salute o addirittura casi di dipendenza.

IA e notifiche

Le piattaforme di gioco stanno anche utilizzando l’intelligenza artificiale per creare campagne pubblicitarie mirate. In questi casi è difficile sapere se si tratta di spam perché in realtà grazie all’IA ogni utente riceve un’offerta e una pubblicità personalizzata, in linea con le proprie preferenze ed esigenze. Oltre a studiare i comportamenti e gli orari degli utenti l’intelligenza artificiale è in grado di offrire servizi e giochi adatti ai singoli in base alle loro esperienze di gioco precedenti. Un giocatore che ha giocato molto tempo alle slot classiche con la frutta per esempio, riceverà molti più suggerimenti legati a questa tipologia di slot.

Ogni giocatore può quindi ricevere delle notifiche push in momenti diversi e con proposte diverse che sono pensate proprio per lui. In questo modo le notifiche non sono tutte di spam, ovvero pubblicità generali che cercano di attirare più persone possibili, ma sono suggerimenti mirati e selezionati in base ai giochi slot utilizzati. Una pubblicità studiata in questo modo, bilanciata con la possibilità di scegliere quali notifiche ricevere, ha sicuramente molti aspetti positivi e porta dei benefici nell’esperienza di gioco complessiva degli appassionati.

Categorie: RSS Tuscia

Ripristino strade comunali: lavori quasi conclusi dopo la posa dei cavidotti FER

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

MONTALTO DI CASTRO - Si sono conclusi, e in parte si stanno concludendo, i lavori di ripristino delle strade comunali interessate negli ultimi anni dalla posa dei cavidotti per gli impianti FER che hanno attraversato il territorio. È stato un intervento lungo e complesso, seguito passo dopo passo dall'Amministrazione comunale e dagli uffici attraverso un gruppo di lavoro dedicata composto dalla Polizia Locale, dal Settore Patrimonio e Manutenzioni e dal SUAP, con l'obiettivo di riportare alla normalità la viabilità e restituire ai cittadini condizioni di accesso migliori dopo i disagi subiti.

Grazie al lavoro congiunto di Amministrazione e uffici, non ci si è limitati a semplici rattoppi, ma si è ottenuto un risultato di rilievo: rifacimenti integrali delle strade, per un valore complessivo di milioni di euro, interamente a carico delle imprese FER. Un traguardo che va oltre le misure compensative previste per legge – che rimangono comunque garantite al Comune – e che rappresenta un indennizzo ulteriore per un territorio duramente interessato dagli impianti.

A nord di Montalto di Castro, in Strada Quartuccio, sono in corso di definizione le opere di ripristino integrale della carreggiata; nella stessa zona è in corso anche l'iter amministrativo per il rifacimento completo dell'acquedotto comunale, anch'esso ottenuto come risultato extra-compensativo rispetto alle misure previste dalla normativa: interventi per circa due milioni di euro.

Sono quasi terminate anche le operazioni su Strada Mezzagnone e Strada Guinza Grande, dove il produttore FER ha accolto la richiesta del Comune di intervenire anche su tratti non direttamente interessati dai propri lavori di scavo, restituendo così una viabilità uniforme e di qualità.

Per quanto riguarda il capoluogo, i lavori di rifacimento interessano diverse arterie: Via Adriatica, Strada del Mascherone, Via del Vallone, Via dello Zodiaco, Via Oriana Fallaci, Via Aurelia Grosseto e l'area esterna del Teatro Comunale. Al centro del paese gli interventi di posa dei cavidotti – che hanno causato grandi disagi – lasciano ora spazio a un rifacimento completo della sede stradale e, in alcuni casi, anche dei parcheggi seppur non interessati dagli scavi. Anche in questo caso si aggiungono alle compensative circa 300mila di euro di opere patrimoniali restituite alla cittadinanza.

'Quello che presentiamo oggi non è un risultato ordinario - spiega il sindaco Emanuela Socciarelli - ma una risposta concreta al disagio vissuto dalla nostra comunità. Oltre alle compensazioni previste dalla legge, siamo riusciti a ottenere dalle imprese interventi aggiuntivi e di grande valore: il rifacimento integrale di molte strade comunali, molte delle quali non erano mai state oggetto di manutenzione negli ultimi venti, trent'anni, e la sostituzione dell'acquedotto al Quartuccio. A questi si aggiungono anche manutenzioni di rilievo su numerose strade rurali quali: Strada Guado dell'Olmo, Strada Banditella e Strada di Campomorto.

Tutto questo è stato possibile grazie a un lavoro costante e determinato svolto dall'Amministrazione insieme agli uffici comunali che hanno saputo far valere con competenza le esigenze e la tutela del territorio. Questi risultati rappresentano un traguardo significativo per la comunità e dimostrano come una sinergia virtuosa tra istituzioni, uffici comunali e imprese possa trasformare una criticità in un'occasione di crescita. È questa la strada del buon governo - conclude il sindaco Socciarelli - esigere il massimo, lavorare con serietà e consegnare ai cittadini risultati concreti e duraturi'.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovi semafori intelligenti in funzione a Tarquinia

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

TARQUINIA – Dall'11 settembre sono entrati in funzione i nuovi impianti semaforici intelligenti all'incrocio tra via IV Novembre, viale Igea, viale Bruschi Falgari e via delle Croci. I semafori sono dotati di un sistema elettronico di rilevamento delle infrazioni; di dispositivi 'countdown', che segnalano in tempo reale ai conducenti i secondi rimanenti prima del passaggio dal giallo al rosso; di pulsante di chiamata per l'attraversamento pedonale.

L'intervento rientra nel programma per il miglioramento della sicurezza stradale, promosso dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Polizia Locale. Obiettivo: prevenire incidenti negli incroci più critici, tutelare studenti, pedoni e persone con mobilità ridotta e rendere più fluida la viabilità urbana.

Nei primi giorni di attivazione gli agenti della Polizia Locale saranno presenti in prossimità dell'incrocio per monitorare il funzionamento, fornire assistenza e dare informazioni agli utenti.

Modalità di funzionamento

L'impianto opererà in modalità ordinaria (verde, giallo, rosso per veicoli e pedoni) nei giorni di apertura scolastica, dal lunedì al venerdì, secondo i seguenti orari: 7:30 – 8:30; 12:30 – 14:30; 15:30 – 16:30. Negli altri orari, compresi i festivi e i periodi di chiusura delle scuole, l'impianto resterà in modalità lampeggiante gialla per i veicoli, mentre rimarrà attiva la chiamata semaforica per i pedoni.

Controllo elettronico delle infrazioni

Il sistema di rilevamento automatico entrerà in modalità sanzionatoria a partire dall'11 ottobre. Dall'11 settembre al 10 ottobre sarà attiva una fase di pre-esercizio, destinata al monitoraggio dei flussi di traffico e alla verifica del corretto funzionamento. In questo periodo non saranno elevate sanzioni tramite dispositivo, ma i controlli saranno effettuati direttamente dalla Polizia Locale e dagli altri organi competenti. In conformità con la legge 177/2024.

Impianto semaforico sulla circonvallazione Vincenzo Cardarelli

Si conferma inoltre il regolare funzionamento dell'impianto semaforico sulla circonvallazione

Vincenzo Cardarelli, già attivo dal 9 luglio 2024 con controllo elettronico delle infrazioni ai sensi dell'articolo 146 del Codice della Strada. In conformità con la legge 177/2024.

Categorie: RSS Tuscia

Bolsena, gazebo di Fratelli d'Italia sul tema Giustizia e sicurezza

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

BOLSENA - Un pomeriggio di confronto, idee e partecipazione quello che si è svolto domenica 14 settembre in via Luigi Cardona, dove Fratelli d'Italia ha organizzato un gazebo informativo dedicato ai temi centrali della giustizia e della sicurezza. Dalle 17 alle 19, numerosi cittadini hanno preso parte all'iniziativa promossa dal Circolo locale del partito, guidato da Giuseppe Catalini, dimostrando grande interesse per le proposte politiche di Fratelli d'Italia e per le battaglie in difesa della legalità e dell'ordine pubblico.

L'incontro ha rappresentato un'occasione importante per ascoltare le esigenze del territorio, raccogliere segnalazioni e illustrare le riforme strutturali che FdI intende portare avanti nel sistema giudiziario e nel rafforzamento della sicurezza urbana e nazionale.

Il gazebo è stato anche un momento di forte entusiasmo per il partito, con numerosi cittadini che hanno scelto di aderire formalmente attraverso il tesseramento, segno tangibile di fiducia e condivisione del progetto politico.

Fratelli d'Italia, il coordinatore Catalini e il consigliere FdI, Francesco Cozza Caposavi, ringraziano tutti i cittadini che hanno partecipato con attenzione e spirito costruttivo, confermando che 'il radicamento sul territorio e il dialogo diretto restano al centro dell'impegno politico del partito'.

Categorie: RSS Tuscia

Cavalieri di Malta testimoni del Patto d'Amore con la Madonna della Quercia

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

 

VITERBO – Domenica 14 settembre 2025 si è rinnovato il tradizionale 'Patto d'Amore' tra la città di Viterbo e la Madonna della Quercia, patrona principale della diocesi.

La mattina, nella basilica di Santa Maria della Quercia – centro spirituale della Delegazione di Viterbo-Rieti dell'Ordine di Malta – è stata celebrata una solenne liturgia eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo diocesano, alla presenza di una rappresentanza dei Cavalieri dell'Ordine di Malta.

Nel pomeriggio, al termine della processione partita dalla chiesa di Santa Maria del Paradiso, la Sindaca Chiara Frontini ha rinnovato il 'Patto d'Amore' alla presenza del Vescovo, dei Cavalieri dell'Ordine di Malta, di numerosi sacerdoti, delle confraternite e di una folla di fedeli provenienti da tutta la diocesi. In segno di devozione ha donato alla Madonna della Quercia una lampada ad olio, simbolo di speranza per la pace.

Questa secolare tradizione affonda le sue radici nel 1467, quando una terribile epidemia di peste colpì l'Alto Lazio. Durante il mese di agosto di quell'anno, una moltitudine si radunò attorno a una quercia, attratta da una voce misteriosa, coinvolgendo anche gli abitanti dei paesi vicini. Con la cessazione del contagio, il popolo organizzò una solenne processione di ringraziamento. I Priori di Viterbo chiesero e ottennero dal Vescovo Pietro l'autorizzazione al culto della Vergine, venerata da allora come Madonna della Quercia.

Anche l'origine del dipinto mariano è avvolta dal prodigio. Nel 1417 il mastro Battista Ruzzante lo commissionò al pittore Maestro Monetto, che realizzò l'immagine della Vergine col Bambino su una tegola piana destinata a un albero di quercia. Secondo il cronista Niccolò della Tuccia, durante l'esecuzione il pittore si addormentò e in sogno vide degli angeli completare l'opera, dipingendo il volto e gli occhi della Madonna. Al risveglio, l'immagine risultò perfetta, tanto che fu attribuita a una mano celeste.

Il 20 settembre 1467 si svolse la prima processione del 'Patto d'Amore', alla quale presero parte anche i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, gli attuali Cavalieri di Malta.

Categorie: RSS Tuscia

Verdi e Contenti, successo per l’edizione 2025

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

VITERBO - Si è conclusa con successo la settima edizione di Verdi e Contenti, la mostra mercato florovivaistica di riferimento per il Centro Italia, ideata e organizzata da Chiara Brunori. Un intenso weekend all'insegna della natura, del giardinaggio e dello stile di vista sostenibile, tra piante, fiori e artigianato green, nello scenario del Centro Botanico Moutan, a due passi da Viterbo.

All'evento hanno partecipato oltre 30 vivaisti produttori ed espositori provenienti da varie regioni d'Italia, attirando un numeroso pubblico di visitatori e appassionati, che hanno scoperto e acquistato le varietà di piante e le interessanti creazioni artigianali e ammirato le installazioni dedicate al tema di quest'anno, “Connessioni”.

Grandi e piccoli, inoltre, hanno avuto occasione di sperimentare il proprio estro e coltivare il proprio animo verde partecipando ai workshop e ai laboratori creativi. La manifestazione è stata arricchita anche da vari appuntamenti, tra cui la presentazione in anteprima nazionale del libro “I segreti delle radici” di Stefano Mecorio e l’incontro sull’etnobotanica con Giorgio Chioccia.

Verdi e Contenti 2025, con il patrocinio di Grandi Giardini Italiani, della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e dei Comuni di Viterbo e Vitorchiano, sui cui territori si estende il Centro Botanico Moutan, si è confermata come un'iniziativa di ampio respiro. La sindaca di Viterbo Chiara Frontini e il sindaco di Vitorchiano Ruggero Grassotti, presenti alla cerimonia inaugurale, hanno ribadito la valenza dell’evento, non solo come appuntamento di prestigio del settore ma anche come volano per sinergie e progetti condivisi finalizzati alla promozione del turismo sostenibile nella Tuscia.

«Ringrazio tutte le persone che hanno visitato e partecipato a questa edizione - commenta Chiara Brunori - gli espositori, le istituzioni che ci hanno sostenuto, il Centro Botanico Moutan per l'ospitalità e chi ha collaborato alla riuscita dell'evento. Verdi e Contenti si conferma non solo come mostra florovivaistica, ma come momento di condivisione di saperi, esperienze, idee sul mondo green, in linea con il tema 'Connessioni' che ha reso protagonisti i legami, tra le piante come tra le persone, in nome di una visione più verde del mondo».

Categorie: RSS Tuscia

Feste patronali, successo dello spettacolo teatrale de La Bottega delle Chiacchiere

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

CIVITA CASTELLANA - Le feste patronali per celebrare i santi Giovanni e Marciano sono entrate nel vivo. Ieri, dopo la caccia al tesoro Lost in Civita che ha interessato tutta la giornata e che ha visto una grande partecipazione di pubblico, in serata in piazza Matteotti è andata in scena la rappresentazione teatrale 'Gennaro Belvedere testimone cieco', brillante commedia di Gaetano e Olimpia Di Maio, portata sul palco dalla compagnia La Bottega delle Chiacchiere. Anche questo spettacolo ha registrato un grande successo in termini di partecipazione: una piazza gremita, tanti spettatori entusiasti e sorridenti, che hanno potuto vivere una serata magica sotto le stelle.

'La compagnia La Bottega delle Chiacchiere, da anni attiva sul nostro territorio, ha dimostrato ancora una volta professionalità e passione, grazie a un cast di attori davvero straordinari, capaci di coinvolgere e divertire con grande talento – commenta l'assessore allo Spettacolo, Simonetta Coletta -. È stata una serata bellissima, ringrazio di cuore la compagnia per l'energia e la bravura che ha regalato al nostro pubblico e i cittadini che hanno partecipato con calore ed entusiasmo. Eventi come questo dimostrano quanto il teatro e la cultura sappiano unire la comunità e renderla più viva'.

Questa sera, sempre in piazza Matteotti, alle 21 dimostrazione di ballo libero di tango argentino con ACSD EverGreen TangoArt, in collaborazione con palestra Blu Fitness.

Categorie: RSS Tuscia

Il “campanile che cammina” torna a riposo: smontata Dies Natalis

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 18:40
2025-09-15

VITERBO - Dies Natalis, questa mattina è stata smontata dopo un trasporto all'ultimo respiro e una passerella di oltre due mesi. Questa esposizione prolungata è stata una scelta voluta dall’amministrazione Frontini, sostenuta da una campagna di affissioni anche a Roma, per promuovere il turismo di Santa Rosa oltre la sola sera del 3 settembre e valorizzare l'intera tradizione.

Questa mattina, alle prime luci dell’alba, i mezzi pesanti della ditta Fiorillo — incaricata della costruzione — hanno avviato le operazioni di smontaggio. Già verso le 11, due terzi della struttura erano stati adagiati sui camion diretti al capannone della Tuscanese. Lì, la macchina di Santa Rosa riposerà fino al prossimo settembre.

L’esperimento estivo ha avuto un obiettivo chiaro: offrire ai visitatori un punto fisso — letteralmente — attorno a cui costruire percorsi, visite e racconto. Non solo la notte del trasporto, ma un’intera stagione dedicata a storia, tecnica e devozione, con la macchina a fare da calamita. Il bilancio? In attesa dei numeri ufficiali, resta l’immagine potente della Dies Natalis a San Sisto per settimane, foto ricordo a tutte le ore e un calendario di presenze più distribuito.

Ora la scena torna al monastero dove riposa il corpo della santa bambina, che riprende la sua misura quotidiana. La macchina, invece, rientra in officina: manutenzioni, controlli, piccoli ritocchi. Un arrivederci più che un addio. Perché a Viterbo la tradizione cammina, si ferma quel tanto che basta per farsi ammirare, poi riparte. E se quest’anno ha attratto il pubblico anche fuori stagione, forse il vero miracolo è questo: far durare la festa senza consumarla.

Categorie: RSS Tuscia

Presentato il Festival interregionale di Teatro amatoriale – XXVIII Premio Città di Viterbo e VII Memorial Francesco Mencaroni

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 17:52
Nella sala consiliare di Palazzo dei Priori è stata presentata ufficialmente alla stampa la nuova edizione del Festival interregionale di Teatro amatoriale – XXVIII Premio Città di Viterbo e VII Memorial Francesco Mencaroni, organizzato dalla Compagnia Teatrale FAVL aps con il patrocinio e il contributo del Comune di Viterbo, della Provincia e della Fondazione Carivit. […]
Categorie: RSS Tuscia

Ripristino delle strade comunali: lavori quasi conclusi dopo la posa dei cavidotti FER

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 17:47
Volgono al termine i lavori di ripristino delle strade comunali interessate negli ultimi anni dalla posa dei cavidotti per gli impianti FER. Un intervento lungo e complesso che l’Amministrazione, guidata dal sindaco Emanuela Socciarelli, ha seguito passo dopo passo insieme agli uffici comunali, attraverso un gruppo di lavoro dedicato composto da Polizia Locale, Settore Patrimonio […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo rinnova il Patto d’Amore con la Madonna della Quercia

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 17:44
Come accade ininterrottamente dal XV secolo, la Città dei Papi si è raccolta attorno alla Madre di Dio per chiederne la celeste protezione. Migliaia di cittadini, insieme a confraternite, ordini cavallereschi, ordini religiosi, clero e autorità civili e militari, hanno partecipato con fervore alla festa in onore della Madonna della Quercia, patrona della Diocesi di […]
Categorie: RSS Tuscia