
Aggregatore di feed
La Viterbese rimonta e batte il Civitavecchia 3-2, derby spettacolare
VITERBO – Emozioni a raffica allo stadio “Enrico Rocchi”, domenica 6 aprile 2025, dove la Viterbese ha avuto la meglio su un combattivo Civitavecchia Calcio con il punteggio di 3-2, al termine di un derby giocato accesissimo e ricco di colpi di scena.
Inizia la 29° giornata del campionato di Eccellenza e dopo meno di un minuto gli ospiti passano in vantaggio: un’incomprensione tra Santilli e Ottaviani regala a Gagliardi la palla dell’1-0. Il Civitavecchia sfiora addirittura il raddoppio con Rei, ma la Viterbese non si lascia intimorire. I padroni di casa alzano i ritmi e colpiscono una traversa con Fischetti, poi vanno vicino al pareggio con Capuano.
Il gol del meritato 1-1 arriva al 35', con Morasca che finalizza un perfetto assist di Nesta, ristabilendo la parità prima del riposo.
Nel secondo tempo le emozioni non mancano. Al 73', il Civitavecchia torna avanti grazie a una bella azione conclusa da Avellini, ma la risposta gialloblù è immediata: al 75', Fischetti pareggia i conti con un destro preciso, e appena tre minuti dopo, al 78', è l’ex di turno Fatati a firmare il definitivo sorpasso, ancora su assist di Nesta, grande protagonista del match.
Nel finale il Civitavecchia tenta il tutto per tutto, ma la difesa della Viterbese regge e porta a casa tre punti fondamentali per la corsa al secondo posto.
Con questa vittoria, la Viterbese aggancia Tivoli e Aranova al quarto posto in classifica, rilanciando le proprie ambizioni nella volata finale per un piazzamento d’onore.
VITERBESE 3 – 2 CIVITAVECCHIA CALCIO
Marcatori:
1’ Gagliardi (C)
35’ Morasca (V)
73’ Avellini (C)
75’ Fischetti (V)
78’ Fatati (V)
Viterbese: Santilli, Ferretti, Crocchianti, Filosa, Ottaviani, Fatati, Morasca, Maggese (18’ st Pesce), Fischetti (40’ st Scozzari), Capuano, Nesta.
A disposizione: Vento, Giordano, Gutierrez, Manca, Ruggiero, Guzman, Cardillo.
Allenatore: Gardini
Civitavecchia Calcio 1920: Romagnoli, Pica, Canestrelli (6’ st Proietti), Cerroni, Fatarella, Vittorini, Di Vico, Luciani (26’ st Laurenti), Rei (15’ st Avellini), Pompei, Gagliardi (38’ st Rossetti).
A disposizione: Miriello, Gervasoni, Astorelli, Serpente, Cesaroni.
Allenatore: Castagnari
Arbitro: Sambuchi di Tivoli
Assistenti: Garcea (Roma 1) e Morlacchetti (Roma 2)
Risultati 29ª giornata – Eccellenza Lazio, Girone A
• Sorianese – Rieti 2-2
• Tivoli 1919 – Fiumicino 1926 3-0
• W3 Maccarese – Ottavia 7-0
• Academy Ladispoli – Boreale 1-1
• Aurelia Antica Aurelio – SS Romulea 2-2
• Certosa – Luiss 3-1
• Pomezia Calcio – Colleferro 3-0
• Valmontone 1921 – Aranova 2-1
• Viterbese – Civitavecchia Calcio 3-2
Classifica (dopo 29 giornate)
1. Valmontone 1921 – 66
2. W3 Maccarese – 57
3. Civitavecchia – 52
4. Viterbese – 50
5. Tivoli – 50
6. Aranova – 50
7. Colleferro – 42
8. Boreale – 41
9. Rieti – 41
10. Certosa – 41
11. Romulea – 36
12. Sorianese – 36
13. Aurelia Antica Aurelio – 35
14. Pomezia – 34
15. Ottavia – 26
16. Luiss – 20
17. Academy Ladispoli – 18
18. Fiumicino – 17
Classifica marcatori (dopo 29 giornate)
• 23 reti – Rossi (Valmontone)
• 22 reti – Follo (W3 Maccarese)
• 16 reti – Roberti (Valmontone)
• 14 reti – Vittorini (Civitavecchia), Accrachi (Aurelia Antica Aurelio)
• 13 reti – Toncelli (Certosa)
• 12 reti – Massella (Tivoli), De Iulis (Boreale)
Prossimo turno (30ª giornata – 13 aprile 2025)
• Aranova – Pomezia (11:00)
• Colleferro – Academy Ladispoli (11:00)
• Fiumicino – Certosa (11:00)
• Luiss – Viterbese (11:00)
• Romulea – Ottavia (11:00)
• Aurelia Antica Aurelio – Tivoli (11:15)
• Boreale – Sorianese (11:15)
• Civitavecchia – Valmontone (16:00)
• Fc Rieti – W3 Maccarese (16:00)
Sofferta vittoria della Maury's Tuscania in trasferta contro la Lazio 1951
TUSCANIA - Vittoria sofferta quanto importante per la Maury's Com Cavi Tuscania costretta ai vantaggi da una Lazio 1951 apparsa squadra completamente trasformata rispetto al match di andata.
In svantaggio per ben due volte, capitan Buzzelli e compagni sono di fatto costretti a rincorrere per tutto il match salvo poi mettere in campo la maggiore esperienza e aggiudicarsi il tie-break conclusivo
Al fischio di inizio dei signori Erika Burrascano e Lorenzo De Luca, Arianna Di Vanno schiera i padroni di casa con Valenti al palleggio e Bucchi opposto, Nicoletti e Del Mastro di banda, Marinucci e Frangella centrali, Ippolito libero. Con Luca Genna tenuto a riposo precauzionale, Victor Perez Moreno risponde con Marrazzo al palleggio e Buzzelli opposto, Festi e Simoni al centro, Rogacien e Borzacconi di banda e Rizzi libero.
Parte forte la Lazio e sorprende gli avversari che soffrono il muro difesa dei padroni di casa particolarmente efficaci anche dai nove metri. Il primo parziale si chiude 25/17 con la Lazio che trova la fuga decisiva a metà del set.
Si torna in campo con Tuscania che sembra aver trovato le giuste contromisure tanto che dopo l'iniziale punto a punto dilaga e chiude il secondo set 16/25.
Sembra fatta e invece sono i romani a dettare di nuovo i ritmi di gioco trovando quasi subito (9/4) l'allungo decisivo per il 25/19 che chiude il terzo parziale.
Combattutissimo il quarto set, in pratica un punto a punto con capitan Buzzelli e compagni che riescono solo nel finale a risolvere a proprio vantaggio 17/25.
Si va al tie-break con Tuscania che va al cambio di campo avanti 4/8. La Lazio prova a reagire (6/9) ma l'ace di Festi per il 6/11 spegne sul nascere ogni velleità di rimonta (9/15).
LAZIO PALLAVOLO 1951 - MAURY'S COM CAVI TUSCANIA 2/3
(25/17 – 16/25 – 25/19 – 17/25 – 9/15)
Durata: '23, '24, '27, '23, '15
Arbitri: Erika Burrascano e Lorenzo De Luca
LAZIO PALLAVOLO 1951: Del Mastro 5, Valenti 1, Nicoletti 12, Blasetti, Marinucci 7, Frangella 11, Vizoco (L2), Santilli, Bucchi 21, Cirillo (cap), Lopes 2, Micocci 3, Lanci. Ippolito (L1). All. Arianna Di Vanno, Ass. Fabrizio Tozzi.
MAURY'S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 24, Marrazzo 4, Simoni 13, Genna, Festi 8. Rogacien 5, Stoleru, Pieri, Borzacconi 13, De Angelis, Rizzi (L), Quadraroli (L), Fusco, Silvestrini. All. Victor Perez Moreno, Ass. Francesco Barbanti
Nasce a Tarquinia il gruppo di auto-mutuo-aiuto per giocatori dazzardo e familiari
TARQUINIA - Nasce a Tarquinia il gruppo di auto-mutuo-aiuto per giocatori d’azzardo e per i loro famigliari.
L’appuntamento è ogni mercoledì alle 18, presso la Cittadella di Semi di Pace, in località Vigna del Piano, a Tarquinia.
Si tratta di un servizio completamente gratuito, rivolto ai giocatori d’azzardo eccessivi con slot machine e on line; ai giocatori di gratta e vinci; ai giocatori di lotterie varie e i loro famigliari che, purtroppo, subiscono indirettamente questo grave problema.
Sono i famigliari i primi che chiedono aiuto per i loro congiunti. Solo successivamente la persona con il problema del gioco d’azzardo eccessivo accetta di intraprendere il percorso di cambiamento. Tra i famigliari sono sempre le donne che interpellano gli specialisti: sono le mogli, le compagne, le figlie, le sorelle. E sono sempre le donne che poi accompagnano i loro parenti e partecipano agli incontri del Gruppo di mutuo-aiuto.
“Chi è preso dalla compulsione del gioco d’azzardo – spiega il dottor Luca Piras – non ha la lucidità mentale per chiedere aiuto, invece i parenti possono chiederlo e possono tentare di convincere i propri congiunti a intraprendere un percorso di cambiamento” .
Chi è interessato a partecipare al Gruppo può telefonare al dottor Luca Piras 329.6162836; o alla dottoressa Roberta Maggini 328.5466046.
Il Gruppo ha iniziato ad operare da gennaio di quest’anno per informare e far conoscere il servizio alle tante persone che soffrono per questo problema.
Le stime degli studiosi indicano un’incidenza di circa il 2% delle popolazioni locali colpite dal cosiddetto “Dia”, cioè dal “Disturbo da Gioco d’Azzardo” così come viene classificato dalla psichiatria.
A fronte del grande numero di persone che sono colpite direttamente dal disturbo subendone gli effetti psicopatologici, ce ne sono numericamente molte di più che ne soffrono indirettamente: sono i loro famigliari, le persone cioè che vivendo accanto ad esse o avendo con esse un rapporto relazionale significativo sono esposte alle conseguenze del gioco d’azzardo come i litigi continui, le conflittualità coniugali e di coppia, le tensioni con i figli, le separazioni, i problemi economici, ecc.
Gli effetti del gioco d’azzardo patologico investono anche il mondo del lavoro perché le persone che ne sono colpite registrano molte assenze, carenze di attenzione e di produttività, progressiva inaffidabilità ed una maggiore esposizione agli infortuni.
Inaugurato il progetto culturale Canino: la Terra di Paolo III
CANINO - Nel pomeriggio di sabato 5 aprile, presso il Palazzo dell’Arancera, “Strada dell’Olio”, a Canino, si è svolta l'inaugurazione del progetto culturale 'Canino: La Terra di Paolo III', un evento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e coordinato dalla ST Sinergie, con il patrocinio della Fondazione Carivit e dell’associazione Rievocazioni Storiche del Lazio, supportato anche da numerosi sponsor locali.
Alla presenza di una folta platea, è stato proiettato lo spot promozionale, realizzato da Sigfrido Junior Hobel di Project Tuscia e sceneggiato da Giovanni Proietti. In poco più di due minuti, il video ha raccontato la storia di Alessandro Farnese, nato a Canino nel 1468 e divenuto Papa Paolo III, mettendo in evidenza il suo legame con il paese e la sua influenza sulla storia della Chiesa Cattolica.
Il sindaco Giuseppe Cesetti ha dato il via ai lavori, sottolineando l’importanza di ricordare la figura di Paolo III in questo anno giubilare. “Canino non è solo agricoltura, olio e asparago, ma è anche cultura; cultura è turismo, e turismo è economia. Dobbiamo esaltare le nostre radici storiche per promuovere un futuro più prospero”, ha dichiarato Cesetti.
Uno dei momenti clou dell’incontro è stata la presentazione del logo ufficiale della manifestazione, un simbolo che accompagnerà tutte le attività del 2025. Il logo è stato ideato da Bruno Morrotto e presenta il giglio e l’unicorno, entrambi simboli farnesiani, insieme alla tiara papale. I colori oro e azzurro lapislazzulo sono stati scelti per rappresentare la potenza della casata Farnese e il legame tra Canino e Roma, città che Paolo III ha significativamente influenzato.
Tiziana Lagrimino di ST Sinergie ha spiegato che il logo è stato pensato per accompagnare le diverse iniziative durante tutto l’anno, un segno distintivo che unisce passato e futuro.
Tra gli altri presenti, l’assessore comunale allo sviluppo economico e turismo, Daniele Ricci, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni in progetti culturali e storici, mentre Antonio Tempesta, presidente delle Rievocazioni Storiche del Lazio, ha ribadito l’importanza di trasmettere la nostra storia alle giovani leve.
Nel programma di eventi per il 2025, si segnala il “Giubileo dei Fiori”, che si terrà il 27 aprile con installazioni floreali nel centro storico di Canino, sfilate di gruppi storici e performance artistiche. Le scuole primarie e secondarie di Canino parteciperanno anche a un progetto educativo che li porterà a visitare i Musei Capitolini e la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento”. In programma anche la realizzazione di un vino e un olio ispirati a Papa Paolo III. Infine, un Convegno di studi, previsto per il 29 novembre, approfondirà la figura di Alessandro Farnese/Papa Paolo III con l’intervento degli studiosi Andrea Alessi e Paolo Procaccioli.
L’iniziativa “Canino: La Terra di Paolo III” si inserisce in un calendario ricco di eventi che coinvolgeranno la comunità locale, offrendo anche un'importante vetrina per la promozione delle tradizioni culturali, storiche e gastronomiche di Canino, contribuendo così al rafforzamento dell’identità e del turismo locale.
Il Lazio protagonista al Vinitaly: un padiglione di eccellenze agroalimentari
VERONA - 'Anche quest' anno la Regione Lazio è protagonista al Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati che si sta svolgendo a Verona. Il Lazio è presente con un padiglione allestito da Arsial che ospita le principali aziende vinicole del nostro territorio. Un padiglione scenografico, ampliato rispetto all' anno passato, con un incremento delle realtà partecipanti, l'offerta di nuovi spazi e di momenti degustativi, divulgativi e formativi.
I prodotti tipici locali con la loro storia e la loro tradizione, sono sempre più valorizzati a livello nazionale e internazionale grazie all' azione della Giunta Rocca, e dell' assessore all' Agricoltura Giancarlo Righini in particolare, che attraverso il grande lavoro svolto da Arsial è riuscita a creare un sistema virtuoso di promozione dei marchi più pregiati in sinergia con i produttori.
Bene anche la massiccia presenza di rinomate aziende della Tuscia per le quali il Vinitaly rappresenta una straordinaria vetrina promozionale, con importanti ricadute per la nostra provincia anche in termini turistici grazie al binomio vincente fra risorse agricole e peculiarità storiche, culturali e ambientali. Un grande evento quello di Verona, a sostegno del nostro tessuto imprenditoriale e produttivo e della qualità dei suoi prodotti agroalimentari che sono sempre di più il punto di forza dello sviluppo economico delle comunità locali. Un grazie all' assessore Righini e al commissario Arsial Massimiliano Raffa per l'organizzazione e per questa ennesima opportunità offerta al settore vinicolo laziale di competere sui mercati più importanti e strategici'.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini che ha partecipato oggi all' inaugurazione del padiglione della Regione Lazio al Vinitaly.
Manifestazione contro il deposito di scorie radioattive nella Tuscia
VITERBO - Questa mattina, migliaia di cittadini hanno partecipato con forza e determinazione alla manifestazione promossa dai comitati locali contro la possibile realizzazione del deposito nazionale di scorie radioattive nella Tuscia. Il Parco Archeologico di Vulci ha fatto da cornice a una mobilitazione imponente, testimonianza concreta di una comunità unita e consapevole, decisa a difendere il proprio futuro.
Accanto ai cittadini, erano presenti sindaci del territorio e rappresentanti del Partito Democratico, tra cui il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Enrico Panunzi, che ha ribadito con forza la necessità di fare fronte comune di fronte a una minaccia che rischia di compromettere in modo irreversibile il nostro patrimonio ambientale, culturale e produttivo.
'Con fermezza ribadiamo la necessità di un passo indietro per non deturpare un territorio sempre più preda di interessi che mirano a deprimere l'intera provincia – ha dichiarato Alessandra Troncarelli, segretaria del Circolo PD di Viterbo. – Le nostre ricchezze naturali, gastronomiche e culturali non possono essere barattate. Questa deve essere una battaglia che va oltre i colori politici e gli schieramenti di partito.'
Parole che trovano eco nel forte disappunto per l'assenza di rappresentanti del governo regionale e nazionale, il cui silenzio stona di fronte alla mobilitazione di un'intera comunità. 'Sono stati eletti per rappresentare questo territorio. Dov'erano oggi, quando serviva alzare la voce per difendere la Tuscia?', prosegue Troncarelli.
Il Partito Democratico conferma il proprio impegno a fianco dei cittadini e dei comitati. 'Siamo convinti che questa sia una battaglia fondamentale per il futuro della Tuscia e non faremo mancare il nostro supporto a chi lotta per preservare la dignità e l'identità del nostro territorio', conclude Troncarelli.
Una bottiglia su cinque parla italiano: il vino italiano protagonista a Vinitaly
VERONA - 'Una bottiglia su cinque nel mondo parla italiano': con queste parole, l'eurodeputata Antonella Sberna (Fratelli d'Italia/ECR) ha sottolineato il peso del vino italiano a livello globale durante l'inaugurazione di Vinitaly a Verona. La vicepresidente del Parlamento Europeo ha evidenziato come questo settore rappresenti non solo un'eccellenza produttiva, ma anche un simbolo culturale da tutelare e promuovere. Al centro del dibattito, il nuovo 'pacchetto vino' presentato dalla Commissione Europea.
Secondo Sberna, grazie al lavoro di coordinamento del commissario europeo per l'agricoltura Hansen, la proposta rappresenta una base di valore su cui lavorare offrendo al Parlamento l'opportunità di intervenire in modo costruttivo. 'Saremo al lavoro nelle commissioni competenti – ha dichiarato – per migliorarla insieme agli operatori del settore'. Il comparto vinicolo, ha ricordato l'eurodeputata, non è solo economia: è storia, cultura e qualità, ed è fondamentale che l'Unione Europea lo riconosca e lo sostenga, soprattutto in un momento in cui le sfide globali impongono nuove strategie di valorizzazione e difesa del settore. Il Salone internazionale dei vini e dei distillati, quest'anno dal titolo 'The Reason Wine', è alla 57esima edizione e raccoglie circa 4mila aziende in 18 padiglioni. Assieme alla vicepresidente Sberna, sono intervenuti il presidente di Verona Fiere, Federico Bricolo, il sindaco Damiano Tommasi, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Inoltre, al Vinitaly sono presenti i componenti del Governo italiano, ovvero i ministri Lollobrigida, Urso, Ciriani, collegato via video Tajani, oltre i commissari europei Hansen e Várhelyi.
Giubileo 2025, 26 treni aggiuntivi per la linea FL3 Viterbo-Roma Tiburtina
ROMA – In occasione del Giubileo 2025, la Regione Lazio ha annunciato un significativo potenziamento del trasporto ferroviario regionale nei fine settimana, a partire da domenica 6 aprile. Tra le linee più coinvolte spicca la FL3 Roma Tiburtina – Cesano/Viterbo, con 26 treni aggiuntivi, pensati per migliorare la mobilità dei tanti pellegrini e turisti attesi nella Capitale e nei luoghi di culto del Lazio.
La nuova programmazione, frutto della collaborazione tra Regione Lazio e Trenitalia, prevede nel complesso oltre 110 treni supplementari nel weekend, distribuiti su diverse direttrici regionali, ma con particolare attenzione alle tratte a maggiore afflusso.
Oltre alla linea FL3, i rinforzi riguarderanno anche:
• 20 treni per il collegamento Roma Termini – S. Pietro – Aurelia
• 22 treni per la FL1 Fiumicino Aeroporto – Roma Ostiense
• 23 treni per la FL4A Roma Termini – Castel Gandolfo/Albano
• 10 treni per la FL5 Roma Termini – Civitavecchia
• 6 treni per la FL7 Roma Termini – Latina/Formia
• 2 treni per la FL8 Roma Termini – Nettuno
• 2 treni per la FL7 Roma-Napoli (a partire dal 7 aprile)
Confermati per tutto il 2025 anche i due treni Leonardo Express notturni, attivi in via sperimentale da settembre 2024, con partenza da Roma Termini alle 23:35 e ritorno da Fiumicino Aeroporto alle 00:23.
«Con il rafforzamento dei treni, in particolare sulla linea FL3, garantiamo al meglio il trasporto pubblico in vista dell’eccezionale flusso di turisti e pellegrini verso i luoghi sacri della Capitale e del Lazio», ha dichiarato Fabrizio Ghera, assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio. «Ringrazio Trenitalia per aver accolto la nostra proposta: il potenziamento del servizio porterà vantaggi concreti anche ai cittadini, che nei weekend potranno contare su un’offerta rafforzata e più efficiente».
TUTTE LE FERMATE FL3 Viterbo - Roma Tiburtina
Viterbo Porta Fiorentina
Viterbo Porta Romana
Tre Croci
Vetralla
Capranica-Sutri
Oriolo
Manziana-Canale Monterano
Bracciano
Vigna di Valle
Anguillara
Cesano di Roma
Olgiata
La Storta-Formello
La Giustiniana
Ipogeo degli Ottavi
Ottavia
Roma San Filippo Neri
Roma Monte Mario
Gemelli
Roma Pineta Sacchetti
Roma Balduina
Appiano
Appiano-Proba Petronia
Valle Aurelia
Roma San Pietro
Quattro Venti
Roma Trastevere
Roma Ostiense
Roma - Lido
Roma Tuscolana
Roma Tiburtina
Stretta sulla sicurezza: multe, arresti lampo e body cam ovunque
VITERBO - Arriva il decreto: sulla sicurezza niente sconti. Approvato in consiglio dei ministri, le norme segnano una vittoria della Lega, principale sostenitrice delle misure in esso contenute che danno concreta forma a quella visione di legalità, rispetto delle regole e delle persone, che è il fondamento di una società governata dal faro dei diritti e della libertà di ognuno. Introdotte novità importanti, di cui si sentiva il bisogno per fare della sicurezza non solo una bella parola, ma un modello di vita reale.
Pene più severe, con l'introduzione di nuove aggravanti, per chi aggredisce le forze dell'ordine: sono oltre 2700 gli agenti feriti nel 2024. Prevista, inoltre, l'estensione del reato di lesioni personali specificatamente contro gli operatori in divisa. Posizione ferma e decisa anche contro chi si appropria della casa d'altri: introdotto il nuovo reato di occupazione abusiva del domicilio altrui, nuove procedure lampo, di urgenza, per effettuare lo sgombero immediato e restituire immediatamente l'immobile al legittimo proprietario.
Per le forze dell'ordine il decreto sicurezza introduce anche la tutela legale ed economica per chi è sottoposto a processo per atto dovuto. Previsto l'anticipo delle spese legali fino a 10 mila euro per ciascuna delle 5 fasi di giudizio per un totale massimo di 50 mila euro. Un'altra novità importante voluta dalla Lega, l'introduzione di una body cam applicata sulle divise, sui mezzi di servizio e nelle celle di sicurezza. Uno strumento importante di verità, giustizia e trasparenza, ma anche di deterrenza. Con il nuovo decreto sicurezza ci sarà più tutela anche contro le truffe agli anziani grazie all'introduzione del nuovo reato che permetterà l'arresto obbligatorio e l'applicazione immediata di misure cautelari.
Misure anche contro le borseggiatrici: stop all'impunità, all'abuso dello stato di gravidanza come scudo per evitare il carcere, previsto l'arresto in caso di recidiva per le borseggiatrici che agiscono in stazioni e metropolitane. Introdotto il Daspo per chi commette reati in ambito ferroviario e nelle metropolitane con aggravanti specifiche. Il decreto pensa anche ai militanti 'No Tav': introdotta una specifica aggravante per violenza, minacce e aggressioni contro le forze di polizia e per chi ostacola la realizzazione di opere strategiche per il Paese.
Con queste nuove norme la Lega riconferma quei valori che da sempre connotano la propria identità, portati avanti con coerenza e approccio concreto alle grandi questioni dei nostri tempi.
Uova di Pasqua solidali con AIL
VITERBO - Anche nella Tuscia un fine settimana all'insegna della ricerca con le uova di Pasqua dell'Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma. Fino a domani 6 aprile, i volontari dell'Ail Viterbo saranno nelle principali piazze del capoluogo e dei comuni della provincia per la tradizionale iniziativa di raccolta fondi per sostenere la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. Presso i banchetti sarà possibile acquistare le uova di Pasqua solidali, il cui ricavato sarà interamente destinato ai progetti di cura e ricerca promossi dall'associazione.
Con una donazione minima di 15 euro, i cittadini potranno ricevere le uova di cioccolato, simbolo di speranza e solidarietà, contribuendo così alla lotta contro le malattie ematologiche. Ogni uovo acquistato rappresenta un piccolo ma importante passo in avanti per trovare nuove cure, un gesto che può davvero fare la differenza nella vita di chi combatte ogni giorno contro queste malattie. L'Ail di Viterbo ringrazia tutti coloro che aderiranno alla raccolta fondi e sottolinea come ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale per continuare a supportare la ricerca e i pazienti.
Furto di farmaci salvavita da 221mila euro allospedale di Viterbo
VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue.
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Viterbo e del Gabinetto di Polizia Scientifica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un 57enne, già detenuto per reati analoghi presso la Casa Circondariale di Bologna, in quanto ritenuto responsabile del furto per un valore complessivo di 221mila euro di farmaci salvavita, avvenuto in data 8 settembre 2023 all’ospedale “Santa Rosa” di Viterbo.
Nell’occasione, al momento dell’apertura della farmacia, il personale ospedaliero si avvedeva del furto realizzato durante l’orario di chiusura notturno. I malviventi, dopo aver divelto la finestra, situata al primo piano del nosocomio, accedevano all’interno, asportando la refurtiva.
La visione delle immagini delle telecamere di sicurezza consentiva di individuare tre malfattori che, con guanti e viso travisato, si aggiravano presso la farmacia dell’ospedale. Sul posto intervenivano gli operatori della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica e della Squadra Mobile della Questura di Viterbo che, dopo un attento sopralluogo interno ed esterno, rinvenivano e sequestravano materiale utile per gli approfondimenti scientifici.
Le successive indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo nella persona del Dott. Massimiliano SIDDI e gli accertamenti da laboratorio consentivano di risalire e di identificare l’odierno sottoposto alla misura cautelare. L’attenzione degli investigatori si concentrava anche sui fatti accaduti il mese precedente, precisamente il 3 agosto 2023, quando era stato commesso, sempre presso l’ospedale di Viterbo, un similare furto di medicinali salvavita dal valore di ulteriori 270mila euro.
Per entrambi i furti sono diversi gli indagati e, nella mattinata di ieri, personale delle Squadre Mobili di Viterbo, Napoli e Catania ha eseguito perquisizioni domiciliari alla ricerca di ulteriori elementi probatori. Proseguono le indagini.
Acquapendente difende Monte Rufeno: No allaccorpamento, sì al parco interregionale
ACQUAPENDENTE - Il Comune di Acquapendente ribadisce la propria contrarietà alla proposta di legge regionale sul riordino delle aree protette del Lazio, che prevede l’accorpamento della Riserva Monte Rufeno con la Selva del Lamone e l’affidamento della gestione a nuovi enti regionali.
Durante l’ultima seduta del consiglio comunale è stato rinviato il voto su una mozione che chiede alla Regione l’istituzione del Parco interregionale Monte Rufeno-Selva di Meana, già previsto dalla legge regionale 29/97. Il rinvio mira a presentare un testo condiviso da maggioranza e minoranza.
La sindaca Alessandra Terrosi sottolinea che togliere la gestione ai Comuni significherebbe allontanare le decisioni dalle comunità che vivono e conoscono quotidianamente il territorio. L’assessore Glauco Clementucci evidenzia l’importanza di una posizione unitaria per difendere l'identità e il valore delle riserve locali.
Furto di rame e armi a Valentano: arrestati tre sospetti a bordo di un autocarro rubato
VALENTANO - La notte del 2 aprile 2025, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del NORM della Compagnia di Tuscania hanno condotto un'importante operazione che ha consentito di trarre in arresto tre individui: un uomo e una donna della provincia di Siena, rispettivamente di 42 e 46 anni, ed un uomo di 49 anni originario di Marta.
I predetti sono stati fermati a Valentano mentre viaggiavano a bordo di un autocarro Mitsubishi, risultato essere oggetto di furto a Radicofani (SI), sul quale stavano trasportando oltre 400 kg di cavi di rame tranciati per i quali i fermati non sono stati in grado di fornire alcuna valida giustificazione riguardo alla loro provenienza.
Inoltre, all’interno dell'abitacolo sono stati rinvenuti una pistola calibro 357 Magnum completa di 7 proiettili, nascosta sotto i sedili, un passamontagna, dei frullini, due ricetrasmittenti, vari utensili e indumenti da lavoro, tutti elementi che suggeriscono un'operazione criminale ben organizzata.
Al termine delle formalità di rito, gli arrestati - accusati di porto abusivo di armi da fuoco e di ricettazione in concorso - sono stati sottoposti agli arresti domiciliari a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo. Le indagini continuano senza sosta al fine di comprendere la provenienza del rame e per scoprire l’identità di eventuali complici.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal fenomeno dei reati predatori e conferma il costante impegno dell’Arma nelle relative attività di contrasto.
Droga nascosta nel cambio dellauto: arrestato 21enne corriere da Roma
CORCHIANO - Il 4 aprile 2025, i Carabinieri della Stazione di Corchiano hanno arrestato un giovane di 21 anni, residente a Roma, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’arresto è avvenuto durante un controllo stradale, a conclusione di mirata attività info-investigativa.
Il giovane si trovava alla guida di un'auto a noleggio quando è stato fermato dai Carabinieri. La perquisizione effettuata dai militari ha rivelato la presenza di 160 grammi di hashish e 5 grammi di cocaina, entrambe le sostanze erano confezionate e pronte per essere immesse nel mercato dello spaccio. Le droghe erano state nascoste in modo astuto all'interno del vano della leva del cambio del veicolo, in contenitori sigillati per eludere i controlli.
Durante il controllo, i militari hanno anche trovato 250 euro in contante, ritenuti provento dell'attività illecita. Il giovane, che operava come corriere tra Roma e varie località della provincia di Viterbo, è stato arrestato in flagranza di reato e successivamente associato alla casa circondariale di Viterbo, dove rimarrà a disposizione dell'autorità giudiziaria.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
Scoperto con una patente falsa dopo un incidente
VITERBO - A seguito dell’attività di indagine svolta dalla Polizia di Stato conseguente ad un incidente stradale con lesioni avvenuto sulla Strada Provinciale Canepinese, gli operatori della Sezione Polizia Stradale di Viterbo hanno scoperto che la patente di uno dei conducenti era falsa.
Avendo nutrito sin da subito sospetti sulla genuinità del documento esibito sul luogo del sinistro, gli agenti hanno svolto ulteriori accertamenti, coinvolgendo anche il personale specializzato nell’individuazione del falso documentale acclarando che il conducente non aveva mai conseguito la patente e che stava utilizzando il falso titolo abilitativo da oltre un anno.
Lo stesso, oltre a subire il fermo amministrativo del proprio veicolo, è stato sanzionato per guida senza patente.
Parcheggi, la giunta fa marcia indietro
VITERBO - Meglio tardi che mai, recita un vecchio adagio: dopo il raddoppio della tariffa oraria dei parcheggi dentro le mura, la giunta Frontini fa marcia indietro e finalmente comprende che non è questa la strada per incentivare la fruizione del centro storico, così approva una delibera che introduce la prima ora gratis per chi fa spesa nei negozi. Come Lega chiediamo da tempo non solo una politica di agevolazione dei parcheggi, ma anche il ritorno alle tariffe più basse iniziali, di un euro all'ora, anche per rendere più competitivo il centro storico rispetto ai centri commerciali con posteggi gratis.
lo andiamo ripetendo da anni fino allo sfinimento, chiedendo in ogni consiglio comunale utile delle agevolazioni sui parcheggi a servizio del centro storico, ricordando alla sindaca come tutto questo sia anche stato oggetto di una sua promessa elettorale, rimasta finora disattesa. Io stesso avevo fatto anche un'interrogazione per ridurre il costo orario, e mi era stato risposto che la delibera era pronta. Era un anno e mezzo fa. Ma arriva solo oggi. Queste sono purtroppo le tempistiche dell'amministrazione Frontini. Peccato che la crisi non aspetta.
Nel frattempo avevo anche presentato emendamenti al bilancio, che non sono mai stati finanziati. Anche per questa delibera di giunta, che prevede la gratuità della prima ora di parcheggio, non ci sono ancora i fondi, né sono ben chiare le modalità applicative. Per questo vigileremo affinché questa buona intenzione non resti tale. Si parla di applicare l'avanzo, cosa che non avverrà prima di giugno, luglio. Se tutto va bene, forse, inizieremo a vedere qualcosa non prima di settembre.
Se l'amministrazione Frontini in questi anni non si fosse arroccata sulle sue posizioni ideologiche, aumentando le tariffe dei servizi, prima ancora di adottare misure strutturali di rilancio del centro storico, forse oggi avremmo una situazione diversa. E, invece, si è preferito cominciare dalla fine: aumentando il costo dei parcheggi, ancor prima di dare impulso al rilancio del centro.
Risultato: a tre anni di mandato elettorale, la giunta è costretta a fare un'inversione a 'U' rispetto a decisioni sbagliate che hanno comunque lasciato sul terreno i loro effetti negativi. La speranza, ora, è che non sia troppo tardi per invertire la rotta
Andrea Micci