
Aggregatore di feed
Wecom-Ortoetruria: Gioele Moretti confermato in biancoblu per la prossima stagione
Ferento Teatrofestival: La potenza del vero nel dramma “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”
Tarquinia, violenta rissa tra giovanissimi sul lungomare
TARQUINIA - Un nuovo episodio di violenza ha turbato la quiete notturna di Tarquinia. Intorno all’una e mezza di notte, tra venerdì e sabato, una rissa tra giovani, alcuni dei quali minorenni, è scoppiata sul lungomare del Lido, in un’area non direttamente legata alla movida tradizionale, ma comunque molto frequentata.
Le cause scatenanti restano ancora da chiarire, ma la scena è stata subito sotto gli occhi di tutti: video e foto dell’accaduto hanno iniziato a circolare rapidamente sui social, documentando momenti di grande tensione e aggressività.
Nel materiale condiviso online si vedono chiaramente calci, pugni e spintoni tra diversi ragazzi, mentre intorno a loro si radunano decine di altri giovani: molti filmano con i cellulari, alcuni rimangono a guardare, pochi provano a intervenire per riportare la calma. Un episodio che richiama altri simili già avvenuti nei mesi scorsi, segno di un fenomeno che continua a destare preoccupazione.
Secondo molti abitanti, i controlli da parte delle forze dell’ordine – seppur presenti – non sono sufficienti a contenere il fenomeno. Si chiede un maggiore impegno da parte dell’amministrazione comunale per garantire una presenza costante e concreta sul territorio, soprattutto nei fine settimana.
Le autorità stanno attualmente svolgendo accertamenti per identificare i responsabili e chiarire nel dettaglio quanto accaduto. L’episodio rilancia il tema della sicurezza nei luoghi pubblici frequentati da giovani, in particolare durante l’estate.
WeCOM-Ortoetruria: Gioele Moretti confermato in biancoblu
VITERBO - Sarà ancora Gioele Moretti, guardia di 190 cm, uno dei protagonisti della Stella Azzurra Viterbo nella prossima stagione agonistica. Nato nel 1993 nella Repubblica di San Marino vanta molteplici presenze con la sua nazionale.
Cresciuto cestisticamente a livello giovanile con il Santarcangelo, con la squadra romagnola ottiene due promozioni consecutive che lo portano in serie B Nazionale, categoria nella quale ha sempre militato, prima a Venafro dal 2016 al 2018 e poi con i colori di Scauri, San Miniato, Catanzaro, Legnano, Tigers Romagna, Monopoli e Sala Consilina, prima di vestire lo scorso anno la maglia biancostellata, disputando una stagione eccellente e facendo registrare una media di 14,1 punti di media a partita.
Giocatore poliedrico e dalla mano estremamente educata, con sempre notevolissime percentuali dall’arco, è ottimo difensore e grazie alla sua duttilità tattica può ricoprire anche il ruolo di ala piccola.
Una riconferma importante e fortemente voluta dalla società che punta sulle sue riconosciute qualità per il raggiungimento dei prefissati importanti obiettivi stagionali.
A Gioele, che indosserà ancora la maglia n. 10, un grande in bocca al lupo per il prossimo campionato.
Frontale sulla Strada Tuscanese: auto si cappotta nella cunetta
VITERBO - Grave incidente stradale nelle prime ore di domenica mattina, intorno alle 4:40, lungo la Strada Tuscanese. Una Renault Twingo, che procedeva in direzione Viterbo provenendo da fuori città, si è scontrata frontalmente con una Peugeot con a bordo tre ragazzi che stavano facendo ritorno dal mare e da una serata in discoteca.
A seguito del violento impatto, la Twingo si è cappottata, finendo fuori strada e schiacciandosi in una cunetta. Alla guida dell’utilitaria una donna, che ha riportato un forte trauma cranico, ma che, miracolosamente, è uscita illesa dal punto di vista vitale, considerata la dinamica dell’incidente.
I primi soccorsi sono stati prestati dal personale del 118, intervenuto tempestivamente sul posto per assistere tutti i coinvolti. Sul luogo dell’incidente anche la Polizia Stradale, che ha effettuato i rilievi per ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro.
Presunto stupro in piazza della Morte, indaga la polizia
VITERBO - E' mistero su un presunto stupro avvenuto venerdì sera in piazza della Morte. Secondo alcuni testimoni un uomo di origini straniere avrebbe abusato di una donna semincosciente.
Gli stessi testimoni avrebbero chiamato i soccorsi che hanno trasportato la donna in ospedale. Qui, secondo quanto trapelato, i medici avrebbero accertato che la giovane avrebbe avuto un rapporto sessuale ma non avrebbero trovato segni di violenza.
La giovane è stata trovata positiva all'alcol con un tasso altissimo nel sangue. La donna non ha sporto denuncia per la violenza ma gli uomini della squadra mobile starebbero comunque indagando per fare luce su una vicenda dai contorni ancora poco chiari.
''Riccardo Boni era uno di noi, pieno di luce, entusiasmo e talento''
MONTALTO DI CASTRO - ''Aveva 17 anni. Era uno di noi'', comincia così il ricordo che il professor Enrico Battisti, preside del liceo artistico Enzo Rossi di Roma, fa di Riccardo Boni, il giovane morto sulla spiaggia di Montalto.
''Riccardo era un ragazzo pieno di luce, di entusiasmo, di talento - scrive - Portava nel nostro liceo una passione autentica per l’arte, uno sguardo curioso sul mondo, una creatività che lasciava il segno. Chiunque lo abbia incontrato, anche solo una volta, sa quanto fosse speciale''.
Il preside nello stringersi alla famiglia, lo ricorda ancora come ''una parte viva della nostra scuola. Il suo banco nella futura 5F resterà per sempre un simbolo della sua presenza, dei suoi sogni, della sua umanità.
Sappiamo che questo colpo ci lascia tutti più fragili - aggiunge - Quando le attività scolastiche riprenderanno, la scuola sarà pronta ad accogliere e sostenere chiunque ne avrà bisogno. Insieme troveremo il modo di affrontare questo dolore.
Appena possibile, in accordo con la famiglia, organizzeremo momenti di raccoglimento e memoria per ricordare Riccardo come merita.
Riccardo, ci mancherai. Il tuo sorriso, la tua voce, la tua arte resteranno con noi. Sempre''.
Intanto emergono nuovi particolari sul giorno della tragedia. Il Corriere della Sera ha raccolto le dichiarazioni del padre del giovane, di cui si era scritto in un primo momento che stesse riposando. ''Io li tenevo a portata di vista, a due-tre metri — ha raccontato al quotidiano — Stavano scavando una buca per gioco e poi Riccardo era alto un metro e 75, la buca era 1,50, con la testa veniva fuori. E invece non lo so se è stato il caldo, la fatica, a un certo punto dev’essersi accasciato. E non ha avuto neanche il tempo di gridare. Perché non ha gridato? Perché non l’ho sentito?''.
La procura di Civitavecchia, che ha aperto un fasciolo, ha disposto l'autopsia.
Campionati Italiani FISPES a Grosseto: Oney Tapia domina il disco e scala le classifiche mondiali
Viterbo, Claudio Petrella nominato nel Comitato Regionale Arbitri del Lazio: prestigioso incarico per l’ex direttore di gara
“Agamenno-Man” infiamma Ferento: tra Eschilo e supereroi, un ritorno regale che diverte e scuote
Quali Sono le Agenzie Consigliate Per un Viaggio Indimenticabile e I Migliori Pacchetti Per ...
Sognate un viaggio indimenticabile in Egitto ma non sapete da dove iniziare?
In questo articolo vi guidiamo alla scoperta delle migliori agenzie specializzate in viaggi in Egitto e dei pacchetti più consigliati per vivere al meglio le meraviglie del Paese dei Faraoni.
Che siate alla ricerca di cultura, relax o avventura, troverete l’offerta perfetta per ogni tipo di viaggiatore.
Le Migliore Agenzie Per Prenotare un Viaggio in Egitto:
1-Viaggi da Sogni.com
Specializzata in viaggi di lusso e personalizzati, l'agenzia propone Pacchetti Egitto completi di voli, guide certificate, hotel di fascia alta e trasferimenti privati.
Perfetta per chi desidera un viaggio in Egitto all’insegna del comfort, della qualità e dell’assistenza su misura. Ideale per trasformare una semplice vacanza in Egitto in un’esperienza esclusiva.
Memphis Tours.com
Tour operator storico con base al Cairo, offre Tour Egitto affidabili e completi, inclusa la classica crociera sul Nilo con partenze settimanali. Il servizio è apprezzato per puntualità, professionalità e profonda conoscenza del territorio.
Crociera sul Nilo.com
Come suggerisce il nome, è specializzata in crociera sul Nilo e viaggi fluviali in Egitto. Propone itinerari diversificati, dalla classica Luxor-Aswan ai pacchetti di lusso con escursioni tematiche. Ideale per chi cerca una crociera sul Nilo autentica, confortevole e ben organizzata.
Tour Egitto.com
Tour Egitto Piattaforma molto completa per la scelta e prenotazione dei Pacchetti Egitto. Il sito propone tour culturali, religiosi, avventura e relax. È uno dei più aggiornati e ricchi di offerte.
Viaggio in Egitto.com
Viaggio in Egitto è un’agenzia italiana che propone offerte vantaggiose per scoprire l’Egitto in famiglia o in coppia. Ideale per chi desidera un viaggio in Egitto economico ma curato nei dettagli, con tour ben strutturati e assistenza locale qualificata.
Viaggiare nel mondo.com
Agenzia italiana con offerte periodiche per viaggiare in Egitto in famiglia o in coppia. Ottima per chi cerca un Viaggio in Egitto economico ma ben organizzato.
Offerta Egitto.com
Offerta Egitto Specializzata in promozioni, offerte flash e last minute. Buona opzione per chi cerca una vacanza in Egitto risparmiando senza rinunciare a servizi essenziali.
Pacchetti Egitto.com
Pacchetti Egitto Un vero hub per confrontare decine di proposte. Ottimo per chi non ha ancora deciso l'itinerario e vuole valutare più opzioni di Tour Egitto.
Vacanza in Egitto.com
Portale dedicato alla vacanza in Egitto con partenze da diverse città italiane. Offre anche assistenza personalizzata e promozioni stagionali.
I Migliori Pacchetti Per Visitare L'egitto:
1. Cairo, Luxor e Aswan + Crociera sul Nilo (8 giorni)
Uno dei Tour Egitto più amati. Questo pacchetto include le principali città storiche con guida locale e una fantastica crociera Egitto sul Nilo di 3 o 4 notti.
2. Piramidi e Mar Rosso (Cairo + Hurghada)
Un pacchetto ideale per unire storia e relax. Dopo aver visitato le piramidi di Giza, il Museo Egizio e Khan El Khalili al Cairo, potrai rilassarti sulle spiagge del Mar Rosso.
3. Crociera sul Nilo 5* Lusso + Abu Simbel
Perfetto per chi desidera un'esperienza più esclusiva. Alcune Crociere sul Nilo prevedono visite a templi meno turistici e includono l'escursione ad Abu Simbel.
4. Tour Egitto Completo (10-12 giorni)
Per i viaggiatori che vogliono esplorare a fondo il Paese. Questo pacchetto tocca il Cairo, Alessandria, Luxor, Edfu, Kom Ombo, Aswan e si conclude con giorni di relax a Hurghada o Sharm El Sheikh.
5. Pacchetti tematici: Viaggio spirituale o archeologico
Per chi è interessato a un Viaggio in Egitto con un focus preciso, alcuni tour operator offrono itinerari specifici: storia faraonica, antichi misteri, cultura islamica, ecc.
Conclusioni
Un Viaggio in Egitto rappresenta un'esperienza unica nella vita.
Grazie ai numerosi Pacchetti Egitto disponibili oggi è possibile vivere la magia dei faraoni, la bellezza del Nilo, il mistero delle piramidi e il relax del Mar Rosso in totale sicurezza e comodità.
Che tu scelga un Tour Egitto classico, una lussuosa crociera Egitto, o una vacanza in Egitto all'insegna del relax, affidati ad agenzie come viaggida sogni, memphistour, crocierenilo, tour egitto, viaggiare nel mondo, offerta egitto, pacchetti egitto, vacanzain egitto per vivere un viaggio indimenticabile.
Non aspettare: il tuo sogno egiziano ti aspetta!
I giochi da casinò online più giocati in Italia in questo momento
Il mercato dei casinò online in Italia è cresciuto negli ultimi anni, trainato dai progressi tecnologici e dalla crescente accessibilità a internet. I giocatori italiani hanno a disposizione una vasta gamma di opzioni di gioco, ma alcuni giochi attirano costantemente il pubblico più vasto. Dalle slot machine immersive ai classici giochi da tavolo con croupier dal vivo, i giochi più popolari offrono una combinazione di divertimento, strategia e facilità di accesso.
Slot Machine – Il campione ineguagliabile dei casinò online in Italia
Le slot machine continuano a dominare ampiamente la scena dei casinò online italiani. La loro popolarità è dovuta a diversi fattori chiave: semplicità, varietà, temi accattivanti e il fascino di jackpot potenzialmente rivoluzionari. Gli scommettitori che amano giocare a un'ampia gamma di slot con temi diversi spesso giocano su nuovi casino online Italiani perché questi siti, appena agli inizi, sono noti per la loro enorme libreria di giochi, che spazia dalle slot machine ai giochi da tavolo, fino alle offerte con croupier dal vivo. Questa ampia selezione significa che, anche giocando da casa, gli scommettitori hanno accesso a migliaia di titoli.
I giocatori italiani sono attratti dalle slot machine con temi che spaziano da motivi storici e culturali a narrazioni fantasy e avventurose. La varietà di formati di slot, dalle classiche macchine a tre rulli alle complesse video slot con più linee di pagamento e round bonus, soddisfa un ampio spettro di preferenze. Molte slot sono progettate con una grafica immersiva, colonne sonore accattivanti e funzionalità interattive che intrattengono i giocatori per ore.
Uno dei motivi per cui le slot machine hanno un tale fascino è la loro accessibilità: chiunque può iniziare a giocare con pochissime o nessuna conoscenza pregressa. Questo riduce le barriere d'ingresso e rende le slot machine tra le preferite sia dai principianti che dai giocatori più esperti. Inoltre, molte slot offrono jackpot progressivi, che aumentano nel tempo e possono generare vincite ingenti, aumentandone ulteriormente il fascino.
Giochi con croupier dal vivo: porta l'esperienza del casinò a casa tua
I giochi con croupier dal vivo hanno rapidamente guadagnato popolarità in Italia, offrendo un mix unico di praticità e realismo. Questi giochi presentano croupier dal vivo in streaming in tempo reale dagli studi, permettendo ai giocatori di godersi l'autentica azione del casinò senza uscire di casa.
I giocatori italiani apprezzano particolarmente le versioni live di roulette, blackjack, baccarat e poker, dove possono osservare lo svolgimento del gioco, interagire con i croupier e persino chattare con altri giocatori aggiunge una dimensione sociale che spesso mancano nei tradizionali giochi RNG (generatori di numeri casuali) online.
La disponibilità di tavoli gestiti da croupier di lingua italiana arricchisce l'esperienza, rendendola culturalmente coinvolgente e facile da seguire. I giochi dal vivo combinano l'emozione dei casinò tradizionali con la flessibilità del gioco online, attraendo un ampio spettro di giocatori che desiderano autenticità e praticità.
Blackjack – Strategia classica ed emozione
Il blackjack rimane un pilastro dell'esperienza dei casinò online italiani. Noto localmente come 'Ventuno', il blackjack attrae i giocatori che amano i giochi che richiedono abilità, strategia e capacità decisionale, oltre alla fortuna.
In Italia, il blackjack online è ampiamente disponibile sia in formato RNG che con croupier dal vivo. I giocatori apprezzano le regole semplici e la profondità strategica, poiché padroneggiare le giocate ottimali del gioco può migliorare significativamente le probabilità di vincita.
Il blackjack beneficia anche di un margine del banco relativamente basso se giocato con la strategia giusta, il che lo rende uno dei giochi più favorevoli in termini di potenziali rendimenti. Questa combinazione di accessibilità, strategia e potenziale di vincite costanti rende il blackjack uno dei giochi preferiti da sempre.
Roulette – Senza tempo ed emozionante
La roulette è un altro gioco classico che occupa un posto speciale nel cuore degli italiani. La semplicità del gameplay, unita all'emozione della ruota che gira e alla possibilità di piazzare diverse puntate, rende la roulette una scelta molto attraente.
La roulette online offre diverse varianti, con la roulette europea e francese particolarmente popolari in Italia grazie alle loro quote favorevoli e alle regole familiari. I giocatori amano la suspense mentre la pallina gira e si ferma su un numero vincente, offrendo un'esperienza dinamica e coinvolgente.
Come il blackjack, la roulette è disponibile sia come gioco RNG sia in formato con croupier dal vivo, consentendo ai giocatori di scegliere tra un'esperienza digitale frenetica o un gioco dal vivo più coinvolgente.
Baccarat – Eleganza e semplicità
Il Baccarat, inclusa la sua popolare variante Punto Banco, rimane uno dei giochi preferiti dai giocatori italiani che cercano un gioco da casinò elegante e semplice. Il fascino del gioco risiede nella sua semplicità: i giocatori scommettono sull'esito della mano del banco o del giocatore, con poche decisioni richieste durante il gioco.
Il basso margine della casa e le opzioni di scommessa semplici rendono il baccarat una scelta accessibile a molti, compresi i neofiti del gioco d'azzardo nei casinò. Il baccarat online è comunemente disponibile sia in formato live dealer che RNG, il che ne aumenta ulteriormente la popolarità.
In Italia, il baccarat ha anche un prestigio culturale in quanto gioco associato alla raffinatezza e alle puntate elevate, il che ne accresce il fascino.
Poker – Strategia e abilità in un gioco sociale
Il poker occupa un posto significativo nel panorama dei casinò online italiani, soprattutto tra i giocatori che apprezzano un gioco che combina fortuna, abilità, strategia e tattiche psicologiche. I giocatori italiani apprezzano diverse versioni del poker online, incluso il Texas Hold'em, Omaha e altre varianti popolari.
Il fascino del poker risiede nella combinazione di abilità e fortuna, dove la capacità di prevedere gli avversari e di fare puntate strategiche può cambiare l'esito di una partita. Le piattaforme di poker online offrono tornei, cash game e sit-and-go, adatti a giocatori di tutti i livelli, dai giocatori occasionali ai più esperti.
I giocatori italiani apprezzano l'opportunità di competere contro altri giocatori in tempo reale, sia tramite giochi RNG che tramite sale da poker con croupier dal vivo. L'elemento sociale, lo spirito competitivo e il potenziale per grandi vincite rendono il poker un gioco intramontabile.
Perché questi giochi sono così popolari in Italia
Diversi fattori contribuiscono alla popolarità di questi specifici giochi da casinò tra i giocatori italiani. L'accessibilità è fondamentale: giochi come slot e roulette sono facili da imparare, non richiedono competenze particolari o conoscenze pregresse, il che li rende attraenti per principianti e giocatori occasionali.
Allo stesso tempo, giochi come blackjack, baccarat e poker offrono profondità strategica, attraendo i giocatori che amano le sfide basate sull'abilità. La disponibilità di opzioni con croupier dal vivo aggiunge realismo e interazione sociale, migliorando l'esperienza complessiva per molti giocatori.
Anche i fattori culturali giocano un ruolo importante. I croupier dal vivo in lingua italiana e i formati di gioco familiari favoriscono un senso di connessione e comfort, che contribuisce ad attrarre e fidelizzare i giocatori. Inoltre, l'uso diffuso di smartphone e tablet rende il gioco da mobile comodo, consentendo agli italiani di divertirsi ovunque e in qualsiasi momento.
Ferento TeatroFestival, domenica 13 luglio in scena le melodie dei Carmina Burana
FERENTO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Domenica 13 luglio, alle ore 21,15, sarà la volta delle melodie travolgenti dei 'Carmina Burana' di Carl Orff. Un inno alla forza del destino, all'amore e al piacere sensuale, in una versione potente e coinvolgente per pianoforti, percussioni, voci soliste e coro. La direzione di Gea Garatti Ansini e l'International Opera Choir regaleranno una versione potente e coinvolgente per soli, coro, coro di voci bianche, pianoforti e percussioni, trasformando l'atmosfera senza tempo del teatro di Ferento in un'arena carica di emozioni travolgenti accompagnate da un ritmo incalzante e da melodie indimenticabili. L'evento musicale è una coproduzione di Frequenze & Armonici APS e Ut Re Mi APS.
I Carmina Burana esplorano temi tra 'sacro e umano' ‒ il destino, l'amore spirituale e sensuale, la natura, i piaceri della vita ‒ sulle note straordinarie di Orff, che fondono potenza corale, ritmi ipnotici e richiami medievali, come nell'iconico brano O Fortuna, colonna sonora di molti film tra cui 'L'ultimo dei Mohicani'.
La direttrice Gea Garatti Ansini spiega che 'non è importante sapere chi abbia composto i Carmina Burana, anche al pubblico meno avvezzo alle sale da concerto, questo titolo provoca un brivido di interesse particolare; l'opera riluce di vita propria e così accade talvolta alle opere musicali più riuscite che soddisfano pienamente chi le esegue e chi le ascolta, senza mai stancare né gli uni né gli altri. È invece interessante sapere che proprio il suo autore fu il primo a rendersi conto di aver composto un'opera che lo avrebbe superato, tanto da chiedere insistentemente al suo editore di distruggere tutto ciò che era uscito prima dalla sua inventiva musicale! E allora che parli questa musica meravigliosa e ci riporti in un passato medioevale ricreato attraverso i ritmi delle percussioni, la presenza talvolta ritmica, talvolta sinuosa e sensuale dei pianoforti, l'imponente presenza corale che descrive, in una lingua arcaica, le fortune e le sfortune di ogni essere umano, i momenti più languidi, la gioia sfrenata, tutto governato dalla Dea Fortuna che per esso decide e dispone. Le voci soliste e il Coro saranno i protagonisti della serata con la loro trascinante forza ritmica e la ricchezza immaginifica del loro canto. Ci faranno sentire tutti accomunati in una dimensione senza tempo né spazio, immersi in un turbinio ricco di fascino'.
La cantata è strutturata in tre sezioni principali, ciascuna delle quali contiene una serie di movimenti. La prima sezione è intitolata Primo vere (In primavera) e si concentra sui piaceri della natura, dell'amore e della gioventù. La seconda sezione si intitola In taberna (In taverna) ed è incentrata sul tema del piacere, della libidine e della vita dissoluta. La terza sezione, Cour d'amours (Corte d'amore), affronta temi come l'amore romantico, la bellezza e l'ironia della vita.
Accanto all'International Opera Choir e a Gea Garatti Ansini ci saranno Giovanni Mirabile (Maestro dei cori), Adamo Angeletti (primo pianoforte), Davide Martelli (secondo pianoforte), Gioele Balestrini, Ludovico Venturini, Marco Germani, Luca Ventura (percussioni), Ariadna Vilardaga Gómez (soprano), Stefano Guadagnini (controtenore) e Daniele Adriani (Baritono). Una serata di emozioni, di gioia, di musica che travalica i secoli ed è sempre attuale.
Inoltre, Frequenze&Armonici APS, ente riconosciuto dal Ministero della Cultura, rilascerà un attestato di partecipazione, valido ai fini del riconoscimento di crediti formativi. Informazioni e prenotazioni all'indirizzo info@frequenzearmonici.it.
Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
“Anch’io sono la Protezione Civile”: Al via il campo scuola di Grotte Santo Stefano
Gallese, confronto acceso sul futuro delle ferrovie della Tuscia
GALLESE - A Gallese il 10 luglio 2025 si è tenuta, in presenza e on line, la riunione del CCFO aperta alle associazioni dei pendolari e di quelle che s'interessano della mobilità, diretta dagli amministratori del Comune di Gallese Danilo Piersanti Sindaco, Marco Rossi presidente del Consiglio e dal presidente del comitato per la ferrovia Civitavecchia-CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte (CCFO) Raimondo Chiricozzi.
La presenza numerosa ha permesso dal punto di vista politico e tecnico l'esame della situazione di tutte le ferrovie della Tuscia e del nodo di Roma.
Molti interventi hanno evidenziato il disastro in cui versa il servizio ferroviario in tutta Italia, rimarcando in particolare le difficoltà dei pendolari.
Le FS, è stato detto, privilegiano l'Alta velocità e curano poco il servizio per coloro che continuano ad utilizzare il treno per recarsi al lavoro, dando l'impressione di volere abbandonare completamente la conclamata 'cura del ferro'.
I responsabili della Mobilità, compresi i dirigenti delle FS, anche se tutto ciò continua a determinare l'aumento del pendolarismo, persistono nel favorire la politica scellerata che ha portato all'abbandono dei borghi e della loro cultura, nonostante sia nei borghi il vanto italiano. In questo modo non si ottempera alle vere esigenze del territorio, che imporrebbero scelte drasticamente opposte, per evitare l'incombente catastrofe ambientale.
Il potere politico non riesce ad imporre la programmazione delle scelte necessarie e le iniziative dei dirigenti delle ferrovie che gestiscono il patrimonio dello Stato, sembra siano appositamente propense alla creazione di difficoltà alla percorrenza dei treni locali e pendolari e poco importa loro, se ciò favorisce inevitabilmente l'aumento del traffico stradale, con tutte le sue negatività.
La partecipata discussione che si è svolta nella riunione, oltre agli aspetti politici che governano il settore della mobilità, anche grazie alla presenza di qualificati ingegneri ferroviari, ha affrontato tutte le dinamiche che determinano le criticità riguardanti le ferrovie della provincia di Viterbo e del Centro Italia.
In primo luogo è stata salutata positivamente l'approvazione dell'emendamento che determina lo stanziamento di finanziamenti per la FL3 ( ferrovia FS Roma Capranica Viterbo Porta Fiorentina ) al Decreto Infrastrutture, a prima firma del Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, on Mauro Rotelli.
Anche se non è possibile evitare di constatare che coloro che arbitrariamente hanno tolti gli scambi su un bene che hanno solo in gestione, ricevano ora soldi dei contribuenti per riposizionarli, va espressa piena soddisfazione poiché questo è un primo passo importante, per il quale va ringraziato apertamente l'on Mauro Rotelli, che conferma la necessità di velocizzare la linea ferroviaria ed è in effetti quanto da tempo il comitato chiede venga effettuato.
La rimessa in opera di scambi che riteniamo debbano essere a 60km orari, dato che la Regione paga il servizio ferroviario, avrebbe potuto essere inserita da tempo nel contratto di servizio Regione Lazio FS.
Certamente il raddoppio della linea necessita di ben altri finanziamenti, ma è sicuramente una soluzione più realistica e indubbiamente funzionale.
Per la soluzione dei problemi che riguardano tutta la mobilità ferroviaria della Tuscia, è stato detto più volte, occorrono ben altri finanziamenti che le popolazioni e i loro rappresentanti locali, provinciali e regionali, dovrebbero rivendicare.
Per questo motivo dalla riunione di Gallese è nato il coordinamento di comitati e associazioni che s'interessano di trasporto ferroviario della provincia di Viterbo, con la finalità di creare unanimità di intenti e maggiore forza per rivendicare il diritto alla mobilità e allo sviluppo in loco dell'economia.
Si è parlato a lungo in merito agli interventi tecnici da proporre alle istituzioni e ai responsabili delle ferrovie. In particolare hanno partecipato entrando nel merito delle questioni: il presidente Andrea Ricci e il vice presidente dell'Osservatorio regionale sui Trasporti Gabriele Bariletti, l'ing Maurizio Mazzoni; gli ingegneri ferroviari Massimo Montebello dirigente CIFI , Sandro Cossetto, Alessandro D'Armini; dell'Association Europeen des cheminots il presidente del Lazio Oreste Varrone, Luca Marcello e il generale Mario Pietrangeli responsabile del Premio Euroferr ; per l'Ass Trasportiamo David Nicodemi; la dott Alessandra Casino consulente dell'assessore ai Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera; i dirigenti del CCFO Dario Mazzalupi, Roberto Lucherini, Aldo Filosa, Luciano Lalli. Ci scusiamo con coloro che pur essendo importante il loro concreto apporto al dibattito non citiamo per brevità .
Entrando nel merito degli interventi da proporre si è deciso il loro approfondimento con apposite riunioni in presenza, per essere poi sottoposte al potere decisionale. Le iniziative del Comitato saranno in particolare lo svolgimento di seminari presso i Comuni e una partecipazione attiva espressa da Dario Mazzalupi,dirigente del CCFO, alla proposta della creazione della capitale della Cultura 2028 che si vorrebbe divenisse Tarquinia con la partecipazione di Comuni limitrofi.
In particolare per la FL3 i partecipanti alla riunione di Gallese, hanno convenuto sulla necessità di risolvere il vecchio problema del PL di Porta Fiorentina attraverso la realizzazione di un sottopasso per le auto e i pedoni. Ciò permetterebbe anche il ricongiungimento concreto tra le stazioni di Viterbo Porta Romana e Viterbo Porta Fiorentina e ricollegare le due stazioni di Viterbo PF, FS e quella della ex Roma nord.
Rispetto la ex Roma Nord sono state poste in risalto da David Nicodemi le positività dei lavori che si stanno facendo per l'adeguamento e modernizzazione . Accanto a questo aspetto va sottolineato quanto ha detto l'ing Alessandro D'Armini rispetto le necessità che ancora non vengono affrontate per la sistemazione della linea.
Grande importanza è stata data da Ricci, Bariletti, Montebello, Cossetto al Nodo di Roma con proposte concrete. Tale nodo potrebbe essere snellito dalla Civitavecchia-CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte o Ferrovia dei due mari.
La sua riapertura è infatti il tratto ferroviario mancante per congiungersi alla linea Orte Terni Ancona, Porto di Civitavecchia e Porto di Ancona, Interporto di Civitavecchia e Interporto Centro Italia di Orte, favorisce la nascita del corridoi del Mediterraneo Barcellona-Civitavecchia-Orte-Terni-Ancona, si collega ad Orte al corridoio del mediterraneo TEN T1 Berlino Palermo. Infine ricollegando le due stazioni di Fabrica di Roma crea l'anello ferroviario 'Circumcimina'.
Il ringraziamento del Comitato va a tutti i partecipanti alla riunione . S'intende comunque assicurare tutti i cittadini che il comitato continua la sua lotta nello svolgere la sensibilizzazione per rivendicare il diritto alla mobilità e favorire attraverso le iniziative che verranno messe in cantiere lo sviluppo turistico ed economico del territorio della Tuscia e del Centro Italia.
Ferento Teatroo Festival, domenica 13 luglio in scena le melodie dei Carmina Burana
FERENTO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Domenica 13 luglio, alle ore 21,15, sarà la volta delle melodie travolgenti dei 'Carmina Burana' di Carl Orff. Un inno alla forza del destino, all'amore e al piacere sensuale, in una versione potente e coinvolgente per pianoforti, percussioni, voci soliste e coro. La direzione di Gea Garatti Ansini e l'International Opera Choir regaleranno una versione potente e coinvolgente per soli, coro, coro di voci bianche, pianoforti e percussioni, trasformando l'atmosfera senza tempo del teatro di Ferento in un'arena carica di emozioni travolgenti accompagnate da un ritmo incalzante e da melodie indimenticabili. L'evento musicale è una coproduzione di Frequenze & Armonici APS e Ut Re Mi APS.
I Carmina Burana esplorano temi tra 'sacro e umano' ‒ il destino, l'amore spirituale e sensuale, la natura, i piaceri della vita ‒ sulle note straordinarie di Orff, che fondono potenza corale, ritmi ipnotici e richiami medievali, come nell'iconico brano O Fortuna, colonna sonora di molti film tra cui 'L'ultimo dei Mohicani'.
La direttrice Gea Garatti Ansini spiega che 'non è importante sapere chi abbia composto i Carmina Burana, anche al pubblico meno avvezzo alle sale da concerto, questo titolo provoca un brivido di interesse particolare; l'opera riluce di vita propria e così accade talvolta alle opere musicali più riuscite che soddisfano pienamente chi le esegue e chi le ascolta, senza mai stancare né gli uni né gli altri. È invece interessante sapere che proprio il suo autore fu il primo a rendersi conto di aver composto un'opera che lo avrebbe superato, tanto da chiedere insistentemente al suo editore di distruggere tutto ciò che era uscito prima dalla sua inventiva musicale! E allora che parli questa musica meravigliosa e ci riporti in un passato medioevale ricreato attraverso i ritmi delle percussioni, la presenza talvolta ritmica, talvolta sinuosa e sensuale dei pianoforti, l'imponente presenza corale che descrive, in una lingua arcaica, le fortune e le sfortune di ogni essere umano, i momenti più languidi, la gioia sfrenata, tutto governato dalla Dea Fortuna che per esso decide e dispone. Le voci soliste e il Coro saranno i protagonisti della serata con la loro trascinante forza ritmica e la ricchezza immaginifica del loro canto. Ci faranno sentire tutti accomunati in una dimensione senza tempo né spazio, immersi in un turbinio ricco di fascino'.
La cantata è strutturata in tre sezioni principali, ciascuna delle quali contiene una serie di movimenti. La prima sezione è intitolata Primo vere (In primavera) e si concentra sui piaceri della natura, dell'amore e della gioventù. La seconda sezione si intitola In taberna (In taverna) ed è incentrata sul tema del piacere, della libidine e della vita dissoluta. La terza sezione, Cour d'amours (Corte d'amore), affronta temi come l'amore romantico, la bellezza e l'ironia della vita.
Accanto all'International Opera Choir e a Gea Garatti Ansini ci saranno Giovanni Mirabile (Maestro dei cori), Adamo Angeletti (primo pianoforte), Davide Martelli (secondo pianoforte), Gioele Balestrini, Ludovico Venturini, Marco Germani, Luca Ventura (percussioni), Ariadna Vilardaga Gómez (soprano), Stefano Guadagnini (controtenore) e Daniele Adriani (Baritono). Una serata di emozioni, di gioia, di musica che travalica i secoli ed è sempre attuale.
Inoltre, Frequenze&Armonici APS, ente riconosciuto dal Ministero della Cultura, rilascerà un attestato di partecipazione, valido ai fini del riconoscimento di crediti formativi. Informazioni e prenotazioni all'indirizzo info@frequenzearmonici.it.
Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
Viterbo, aggressione in Questura e appartamento occupato abusivamente
VITERBO - Mattinata movimentata quella di ieri a Viterbo, dove un cittadino di nazionalità nigeriana di 29 anni è stato tratto in arresto dalla Polizia di Stato dopo aver aggredito un agente all’interno della Questura.
L’uomo, già noto alle Forze dell’ordine per comportamenti violenti e situazioni di degrado urbano, si era recato presso gli Uffici della polizia per reclamare la restituzione di un telefono cellulare che affermava di aver perso.A seguito della ricostruzione degli accadimenti è stato accertato che il giovane era stato sorpreso nella serata dello scorso 10 luglio in evidente stato di alterazione psicofisica, provocata dall’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, da una pattuglia dell’Arma dei Carabinieri.
Dopo un controllo dei militari era stato trasportato al Pronto soccorso dell’ospedale “Santa Rosa” per ricevere le cure del caso.Ieri mattina, non ritrovando più il proprio telefono cellulare, si è presentato in Questura verosimilmente confondendo la Forza di polizia che lo aveva fermato il giorno precedente.
Alla risposta negativa degli operatori, che non avevano assolutamente contezza del suo dispositivo, lo straniero ha dato in escandescenza, fino a colpire con un pugno un poliziotto in servizio. È stato allora necessario l’intervento di una volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico per bloccarlo e procedere al suo arresto.
Nel contempo un altro equipaggio della Polizia di Stato era impegnato nel quartiere cittadino del Pilastro per la restituzione di un appartamento illecitamente occupato da ignoti. L’abitazione, sottratta al legittimo proprietario per oltre un mese, era stata riacquisita dopo l’intervento degli agenti della Questura di Viterbo che avevano anche riscontrato la sostituzione della serratura.
Durante l’udienza di convalida dell’arresto del nigeriano, tenutasi presso il Tribunale di Viterbo, è emerso che lo stesso aveva indicato come proprio domicilio, ai fini della richiesta di una misura cautelare meno afflittiva, l’appartamento in questione. Ciò ha consentito di accertare che l’uomo ne fosse l’occupante abusivo.
Ulteriori approfondimenti investigativi hanno poi fatto emergere anche la sua responsabilità in altri episodi di violenza e disordine avvenuti negli ultimi mesi in città. Alla luce della gravità dei fatti, l’Autorità giudiziaria ha disposto nei suoi confronti la misura della custodia cautelare in carcere.
Il 29enne è stato quindi trasferito presso la Casa circondariale “Nicandro Izzo” di Viterbo. L’intera vicenda, che ha destato preoccupazione tra i residenti del quartiere cittadino già segnato da episodi di degrado urbano e tensioni sociali, ha trovato l’apprezzamento del proprietario dell’appartamento per il tempestivo intervento della Polizia di Stato.
Mobilità sostenibile e nuova viabilità urbana
MONTALTO DI CASTRO - «Abbiamo definito l'iter per un importante progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione della mobilità sostenibile lungo tutta la 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗩𝗲𝗹𝗲, uno dei principali accessi alla Marina di Montalto, i cui lavori inizieranno il 15 settembre». Lo dichiara l'assessore all'urbanistica Marco Fedele.
L'opera sarà realizzata grazie a un intervento di compensazione ambientale legato alla costruzione di un impianto fotovoltaico autorizzato nel 2021.
«La nostra visione della Marina - aggiunge Marco Fedele - prevede la sua trasformazione in un modello di sostenibilità urbana: nuove piste ciclabili, percorsi pedonali, nuove alberature, riqualificazione della pineta e spazi verdi, spiagge libere con servizi, per una migliore integrazione tra ambiente, urbanizzazione e paesaggio naturale».
Al termine dei lavori Via delle Vele avrà, in entrambi i lati, un percorso pedonale ed un percorso ciclabile, una asfaltatura drenante e nuove caditoie per la raccolta dell acqua piovana ed una riqualificazione dell'aiuola centrale anche mediante nuove alberature.
Il nuovo tratto ciclabile si collega alle altre piste ciclabili già esistenti in via del Palombaro, via Tre Cancelli e Via Arbea, migliorando l'accessibilità e la sicurezza per ciclisti e pedoni. Un intervento che unitamente ai lavori che stanno interessando la vicina pineta, rispondono anche alle esigenze di una cittadina sempre più attenta alla mobilità dolce e alla qualità dell'ambiente.
Rudy Guede rinviato a giudizio: dovrà rispondere di violenza sessuale e maltrattamenti
VITERBO - Rudy Guede, 38 anni, dovrà affrontare un nuovo processo. L’ex condannato per l’omicidio di Meredith Kercher, pena scontata nel carcere di Mammagialla, è stato rinviato a giudizio con accuse pesanti: violenza sessuale, lesioni personali e maltrattamenti ai danni della sua ex compagna, una giovane di 24 anni originaria di Viterbo che si è costituita parte civile.
A confermare la linea difensiva è l’avvocato Carlo Mezzetti, che precisa come Guede abbia scelto di rinunciare al rito abbreviato con l’intenzione di “controbattere punto per punto alle accuse durante il dibattimento, portando testimoni e documenti a sostegno della sua innocenza”.
La decisione di procedere con il rinvio è arrivata al termine di un’udienza preliminare durata circa tre ore, celebrata davanti al giudice Rita Cialoni. Secondo quanto disposto dalla procura di Viterbo, rappresentata dalla pm Paola Conti, tra i capi di imputazione figura anche un episodio di presunta violenza sessuale che avrebbe causato lesioni, contestato in continuazione con gli altri fatti.
L’udienza è cominciata con l’interrogatorio spontaneo richiesto dallo stesso Guede, che si è confrontato prima con la magistrata, poi con il legale della parte civile, l’avvocato Francesco Guido, e infine con il proprio difensore. Dopo una lunga camera di consiglio, la gup ha emesso il dispositivo di rinvio a giudizio.
“Guede ha ascoltato la decisione con compostezza – ha spiegato Mezzetti – ed è poi rientrato al lavoro. Pensiamo che almeno una delle accuse potesse essere archiviata già oggi, ma siamo determinati a chiarire ogni aspetto e a far emergere la verità”.
Sul fronte opposto, l’avvocato Francesco Guido ha sottolineato come la giovane vittima sia “profondamente provata e stia rivivendo momenti molto dolorosi”.
L’inizio del processo è fissato per il 4 novembre davanti al collegio del tribunale di Viterbo
Educamp CONI 2025, festa grande alla Smam: chiusa la prima fase con oltre 300 giovani atleti
VITERBO - Educamp Coni 2025; è calato il sipario s ulle quattro settimane alla Smam con una travolgente festa finale; da lunedì l’appuntamento sportivo si trasferisce alla Scuola Sottufficiali Esercito. Superata in questa prima fase quota trecento adesioni di ragazzi dai 5 ai 14 anni, che hanno avuto la possibilità di praticare oltre 15 discipline sportive sotto la guida del delegato provinciale Coni Ugo Baldi.
Ospiti alla festa finale, il sindaco di Viterbo Chiara Frontini, l’assessore allo sport Emanuele Aronne, l’assessore ai servizi sociali Rosanna Giliberto, l’Associazione Viterbo con Amore, il Panathlon Viterbo, Federazioni Sportive e gli Enti di Promozione Sportiva. A rappresentare la Scuola Sottufficiali Esercito per il simbolico passaggio del testimone, il Tenente Colonello Ercole Garofolo che ha portato il saluto del Generale di Divisione Maurizio Taffuri. Le parole del Colonello Gianluca Spina comandante Smam: “ Anche quest’anno siamo giunti al termine di questa importante attività; tutto si è svolto nel migliore dei modi in maniera ordinata, efficace e serena. Nelle 4 settimane la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo ha ospitato 300 bambini che sono entrati a contatto con tante nuove discipline sportive ma che, spero, si siano, soprattutto, divertiti all’interno delle nostre strutture.
Per noi è stato motivo di curiosità e soddisfazione vedere questa onda di bambini vestiti di bianco muoversi, festosi ma educati, all’interno della scuola; curiosità perché è raro in un ambiente militare vedere tanti bambini tutti insieme, soddisfazione perché siamo consapevoli dell’importanza, anche sociale, di questo evento del quale ne beneficiano tante famiglie Viterbesi. Siamo altresì soddisfatti della bontà della sinergia con il CONI e con i colleghi della Scuola Sottufficiali dell’Esercito che analogamente a noi supporterà l’attività nelle prossime settimane; collaborazione che speriamo possa in futuro ulteriormente ampliarsi con altre iniziative a beneficio della Tuscia e della sua gente. Ci vediamo l’estate prossima per l’edizione 2026 dell’Educamp.” I ragazzi hanno donato al Colonello una maglia ricordo di questa edizione.
Parole di elogio e ringraziamento da parte di Alessandro Cochi presidente del Coni Lazio
«La chiusura della prima fase degli Educamp presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo rappresenta il primo, importantissimo passo di un progetto che coniuga perfettamente sport, educazione e inclusione. Voglio ringraziare sentitamente l’Aeronautica Militare per l’accoglienza e la collaborazione dimostrata, così come l’Esercito che si appresta ora ad aprire le porte della Scuola Sottufficiali per proseguire questo entusiasmante percorso. L’Educamp del CONI Lazio non è solo un campo estivo: è un laboratorio di crescita, dove oltre 15 discipline sportive diventano strumenti per trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la lealtà e lo spirito di squadra. Un grazie particolare va ai tecnici federali coordinati dal prof. Adriano Ruggiero, al CIP Lazio e a quello provinciale, perché il lavoro di squadra è il vero motore di questo progetto. Viterbo, con le sue eccellenze istituzionali e sportive, si conferma un modello virtuoso di come le sinergie tra enti possano offrire ai giovani esperienze significative e formative”.
Entusiasta la sindaca Chiara Frontini. “ Anche quest’anno l’Educamp ha dimostrato di essere una delle manifestazioni meglio organizzate e meglio riuscite nella promozione dello sport. Un impegno corale con il fantastico supporto delle Forze Armate che dimostra come, facendo rete, si possano raggiungere grandi risultati. Un ringraziamento particolare va quindi al Coni Lazio, alla Smam e alla Scuola Sottufficiali Esercito.