Aggregatore di feed

Orte, cambio del medico di base: da lunedì 3 novembre gli assistiti della dottoressa Palombo passeranno alla dottoressa Trapè

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 14:55
Il servizio sarà garantito presso il Centro Salute di Orte. L’assegnazione avverrà in automatico, con possibilità di scelta alternativa tramite i canali ordinari. La Asl di Viterbo comunica che, a partire da lunedì 3 novembre 2025, a seguito della cessazione improvvisa dell’attività della dottoressa Paola Palombo, i suoi assistiti saranno presi in carico automaticamente dalla […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo celebrerà il 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 14:54
Cerimonia solenne in piazza dei Caduti e in piazza San Lorenzo alla presenza delle autorità civili, militari e religiose della provincia. Martedì 4 novembre 2025, la città di Viterbo renderà omaggio all’Unità Nazionale e alle Forze Armate con una cerimonia ufficiale organizzata dalla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Viterbo e dal Comando Aviazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Vignanello celebra 25 anni di gusto con la XXV Festa dell’Olio e del Vino Novello

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 14:46
Tra tradizione, storia e sapori autentici, il borgo della Tuscia si prepara a un’edizione speciale dal 7 al 9 e dal 14 al 16 novembre. La Tuscia viterbese si veste di festa per accogliere la XXV edizione della Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello, un appuntamento che da un quarto di secolo celebra […]
Categorie: RSS Tuscia

Gabriele Pedullà vince la sezione studenti del Premio Alvaro – Bigiaretti 2025

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 14:44
L’autore di “Certe sere Pablo” incontra gli studenti il 14 novembre a Palazzo Gentili È Gabriele Pedullà il vincitore della sezione studenti dell’edizione 2025 del Premio letterario Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti. Il riconoscimento gli è stato assegnato per il romanzo “Certe sere Pablo”, pubblicato da Einaudi, che ha conquistato la giuria composta dagli studenti […]
Categorie: RSS Tuscia

Riaprire l’ospedale Sant’Anna di Ronciglione, il grido del comitato “Amici del Sant’Anna” per ...

News da viterbonews24.it - Ven, 31/10/2025 - 12:05
2025-10-31

 

RONCIGLIONE – “Il tempo, quando si parla di soccorsi, può significare la vita o la morte”. Con queste parole cariche di urgenza Fabio Troncarelli, presidente del comitato “Amici del Sant’Anna”, lancia un nuovo appello per la riapertura dell’ospedale Sant’Anna di Ronciglione, chiuso parzialmente da anni e oggi ridotto a un presidio infermieristico con una sola ambulanza.

Il comitato, da tempo impegnato in una battaglia civile per la tutela della sanità pubblica nella provincia sud di Viterbo, denuncia una situazione che definisce “critica e inaccettabile” per circa 75mila cittadini, oggi privi di un vero punto di riferimento per le emergenze sanitarie.

Dopo la chiusura del pronto soccorso di Ronciglione – spiega Troncarelli – la provincia sud è rimasta scoperta. I collegamenti con Viterbo, attraverso la Cassia e la Cimina, sono difficili, spesso soggetti a frane, cadute di alberi, nebbia o ghiaccio. Le ambulanze sono costrette a percorsi tortuosi che allungano i tempi di intervento, e quei minuti possono costare la vita”.

Una condizione aggravata dalle caratteristiche morfologiche del territorio, attraversato da strade di montagna come la SP39 Valle di Vico e la SP81 Madonnina dei Cimini, che passano all’interno della riserva naturale del Lago di Vico. Qui, oltre ai rischi climatici, sono frequenti anche gli incidenti causati dagli attraversamenti improvvisi di animali selvatici. “È un percorso difficile persino per chi lo conosce – afferma Troncarelli – figuriamoci per i mezzi di soccorso che devono muoversi rapidamente e in sicurezza”.

Il comitato chiede che l’ospedale Sant’Anna venga riconosciuto come presidio in zona particolarmente disagiata, così come previsto dal Decreto Legislativo 70/2015, e che sia riattivato un pronto soccorso funzionante, insieme a una seconda ambulanza, ambulatori specialistici e un piccolo reparto di medicina e prevenzione.

Il Sant’Anna non deve sostituire l’ospedale Santa Rosa di Viterbo, ma affiancarlo e alleggerirne il carico – sottolinea Troncarelli –. Potrebbe occuparsi delle urgenze minori, della prevenzione e dell’assistenza agli anziani e ai lavoratori agricoli. È una questione di logica e buon senso, non di politica”.

L’ospedale di Ronciglione, ricordano dal comitato, è una struttura moderna e ristrutturata, con 112 posti letto, due sale operatorie e locali a norma, oggi paradossalmente inutilizzati. L’importanza della struttura è tale anche perché è l’unico che ha il cancello su una strada ad alta densità di circolazione, consentendo così lo smaltimento del traffico in entrata e in uscita. “È inspiegabile che dopo la ristrutturazione sia stato depotenziato anziché valorizzato – prosegue Troncarelli –. Per decenni è stato un punto di riferimento per tutta la zona, con un coefficiente di esercizio tra i più alti della provincia. Venivano qui anche dai comuni limitrofi, perché il Sant’Anna era considerato un’eccellenza”.

Oggi, invece, chi vive nei centri della Tuscia meridionale deve percorrere decine di chilometri per raggiungere l’ospedale Santa Rosa o, in molti casi, rivolgersi a strutture private. “È assurdo che un territorio così vasto e popolato sia tagliato fuori – continua Troncarelli –. Gli ospedali periferici come il Sant’Anna potrebbero alleggerire i grandi presidi, gestire la medicina di base e la prevenzione, e garantire assistenza più capillare. Invece, con la chiusura, si è tolto un punto vitale senza considerare le difficoltà reali del territorio”.

La denuncia del comitato non è solo tecnica, ma profondamente umana. Troncarelli racconta con amarezza due episodi recenti: “Due persone recentemente sono morte davanti ai cancelli dell’ospedale chiuso. È un dolore che non possiamo accettare. Sapere che una struttura pronta e funzionante poteva salvare delle vite e non è stata usata è qualcosa che segna una comunità intera”.

L’appello finale è chiaro: “Chiediamo all’Asl e alla Regione Lazio di riflettere seriamente sulla riattivazione del Sant’Anna, per una questione logica. È una struttura strategica, in una posizione baricentrica rispetto a tutta la provincia sud, facilmente raggiungibile e dotata di spazi e attrezzature. In una provincia con il 40% di territorio agricolo, dove gli infortuni e gli incidenti domestici sono frequenti e molti anziani non possono spostarsi, la presenza di un presidio locale può fare la differenza.

Perché non si tiene in considerazione il fattore tempo? Che valore gli diamo? La risposta è semplice, il tempo, in sanità, è tutto. E in questo territorio, ogni minuto può valere una vita.

Categorie: RSS Tuscia

600 mila euro dalla Regione per i libri di testo della scuola

News da viterbonews24.it - Ven, 31/10/2025 - 12:05
2025-10-31

di Fabio Tornatore

VITERBO - Ammonta a 596 mila euro l'importo versato ai comuni della provincia di Viterbo per i libri di testo scolastici alle famiglie: 2955 richieste sono state soddisfatte. Centoventi mila euro vanno ai bambini e ragazzi della Città dei Papi.

Il caro libri di inizio anno scolastico è una delle spese che maggiormente pesano sui bilanci familiari di settembre, per chi ha un figlio, o spesso anche più di uno, che iniziano la scuola. La Regione Lazio ha allora stanziato un fondo suddiviso tra le province: 596 mila euro dunque alla Tuscia. 457 mila euro per la scuola dell'obbligo e 138 mila per l'ultimo triennio della scuola superiore.

Sono infatti 2176 le richieste per primaria, scuol,e medie e primo biennio della secondaria di primo grado, e 779 per terza, quarta e quinta della secondaria di secondo grado. Il comune che ha incassato l'importo maggiore è Viterbo, con 122 mila euro: 95 mila euro per 453 richieste nella scuola dell'obbligo e 27 mila euro, corrispondenti a 153 domande, per le superiori, con 606 richieste totali. Dopo il capoluogo, per entità di importo, c'è Tarquinia con 34 mila euro erogati e 173 domande, Civita Castellana con 32 mila euro e 161 richieste, e Vetralla, con 23 mila euro e 118 domande.

Categorie: RSS Tuscia

La sfida verde di Viterbo: 55% in meno di CO2 entro il 2030

News da viterbonews24.it - Ven, 31/10/2025 - 12:05
2025-10-31

VITERBO - Approvato il nuovo Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), un documento strategico che aggiorna e amplia gli obiettivi fissati dal precedente PAES del 2016. Il traguardo è ambizioso: ridurre del 55% le emissioni di CO₂ entro il 2030, rispetto ai livelli del 2012.

Un percorso che parte da lontano. Dal 2014, anno di adesione al Patto dei Sindaci, Viterbo ha già raggiunto risultati significativi: una riduzione del 36% delle emissioni e un forte sviluppo delle energie rinnovabili. Nel solo 2023 gli impianti fotovoltaici censiti sul territorio coprivano circa 10 km², ciò si traduce in una produzione capace di soddisfare due volte il fabbisogno energetico della provincia.

Il PAESC non si limita però alla transizione energetica: affronta i rischi legati al cambiamento climatico, dalle ondate di calore alla carenza idrica (con perdite nella rete pari al 34,5%), fino alle criticità di agricoltura e foreste. Tra le azioni previste anche il PINQUA, che introduce sistemi drenanti e nuove aree verdi nei parcheggi urbani.

Durante la discussione tenutasi durante l’ultimo consiglio comunale, il tono è stato costruttivo. “Serve un approccio pragmatico, non ideologico — ha proposto l’assessore all’urbanistica Emanuele Aronne potremmo non beneficiare personalmente dei risultati, ma dobbiamo agire ora”.

Per la consigliera capogruppo Fratelli d’Italia, Laura Allegrininon si può più pensare di procedere senza una programmazione e una sinergia condivisa”; anche Andrea Micci (Lega) ha parlato di “piano necessario per dare regole chiare al settore delle rinnovabili”. Più cauta la consigliera Luisa Ciambella, che invita a “non morire di ecologismo” e a vigilare contro un uso eccessivo del suolo.

Il clima è la vera emergenza del nostro tempo — ha ricordato il consigliere Paolo Moricolima oggi Viterbo dimostra che cambiare rotta è possibile”.

Categorie: RSS Tuscia

Consorzio unico industriale: Civita Castellana dice sì, ma il distretto ceramico resta diviso

News da viterbonews24.it - Ven, 31/10/2025 - 12:05
2025-10-31

 

CIVITA CASTELLANA - Il comune di Civita Castellana, capofila del distretto ceramico, ha deciso di aderire in qualità di socio al consorzio unico industriale, l'ente che riunisce in un'unica organizzazione i consorzi industriali del Lazio. La proposta è stata votata all'unanimità durante il consiglio comunale di mercoledì 29 ottobre. Astenuti M5S e Rifondazione comunista.

L'atto fa seguito a numerosi incontri informativi che si sono tenuti sul territorio a cui ha preso parte anche il commissario del consorzio Raffaele Trequattrini e i sindaci del distretto, su invito dell'amministrazione, dell'Apea, area produttiva ecologicamente attrezzata, e Federlazio. L'obiettivo è quello di incanalare tutti i comuni del distretto all'interno del consorzio ed entrare così a pieno titolo nella rete delle imprese ottenendo vantaggi finanziari per le aziende.

Il sindaco Luca Giampieri ha parlato 'di un risultato fondamentale per la città utile a valorizzare il meglio della produzione e attrarre nuove imprese'. Tuttavia, nonostante il segnale forte lanciato da Civita Castellana (e in precedenza da Castel Sant’Elia), il resto del distretto resta fermo ai blocchi di partenza. Comuni come Fabrica di Roma, Corchiano, Nepi, Gallese, Faleria e Sant’Oreste non hanno ancora formalizzato alcuna adesione, rischiando di rimanere ai margini di una riorganizzazione strategica del tessuto industriale laziale.

'L’ingresso nel consorzio - ha commentato Antonio Sini, presidente dell'Apea - non è solo una formalità amministrativa, ma è un accesso sicuro a una piattaforma regionale di sviluppo per attivare sinergie, attrarre investimenti e soprattutto non perdere il treno dei finanziamenti pubblici e privati destinati alle aree produttive attrezzate. Ringrazio il sindaco Luca Giampieri e i consiglieri comunali per aver deliberato in favore di questo progetto, ora però anche gli altri Comuni devono fare la loro parte. La loro mancata partecipazione rischia di compromettere la coesione territoriale e di creare disparità tra imprese che operano nello stesso bacino produttivo ma con condizioni di accesso ai benefici profondamente diverse'.

 

 

Il consorzio unico industriale del Lazio, attualmente il più grande d'Italia, è nato nel 2021 dalla fusione di cinque enti industriali presenti sul territorio regionale (Asi Frosinone, Cosilam, Consorzio Roma-Latina, Consorzio di Rieti e Consorzio Sud pontino). Attualmente non ricomprende la provincia di Viterbo e il polo ceramico civitonico. Per questo motivo gli enti locali si stanno attivando per entrare a farne parte spingendo per allargare la platea societaria.

Si tratta di un passo significativo verso la riorganizzazione e l'efficientamento della gestione delle aree industriali nel Lazio, attraverso la centralizzazione delle funzioni in un unico consorzio con il quale la Regione punta a creare un ambiente più favorevole allo sviluppo industriale e all'attrazione di nuovi investimenti.

Di recente il Governo ha assegnato 100 milioni per la realizzazione di interventi a sostegno delle attività economiche e finalizzati a contrastare i fenomeni di deindustrializzazione. Di questi - 20milioni -, spettanti alla provincia di Viterbo, potrebbero andare perduti se la Tuscia continua a rimanere fuori dal Consorzio.

Categorie: RSS Tuscia

Sorianese attesa a Roma per la sfida con il Pro Calcio Tor Sapienza

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 11:29
Nona giornata di campionato e nuovo impegno esterno per la Sorianese, che domenica 2 novembre alle ore 11:30 sarà di scena al “Giorgio Castelli” di Roma per affrontare il Pro Calcio Tor Sapienza. La formazione rossoblù arriva all’appuntamento in un buon momento di forma, frutto di una crescita costante e di risultati positivi che hanno […]
Categorie: RSS Tuscia

Nuovo indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” all’Istituto Paolo Savi di Viterbo

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 11:27
L’Istituto Paolo Savi di Viterbo accoglie con favore la delibera del Consiglio provinciale relativa al piano di riorganizzazione della rete scolastica 2026-2027, che prevede, tra le altre novità, l’attivazione del nuovo indirizzo professionale “Servizi culturali e dello spettacolo” presso la sede centrale dell’istituto. Il nuovo corso mira a formare studenti con competenze specifiche nell’ambito della […]
Categorie: RSS Tuscia

Ricci (PD): “Il PAESC è un passo avanti importante per una Viterbo più sostenibile e moderna”

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 11:26
“Abbiamo votato a favore del PAESC perché rappresenta un atto di responsabilità e di visione verso una città più vivibile, sostenibile e attenta al futuro.” Con queste parole Alvaro Ricci, capogruppo del Partito Democratico al Comune di Viterbo, ha commentato l’approvazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Il documento, ha spiegato […]
Categorie: RSS Tuscia

Grande partecipazione al Villaggio della Sicurezza Stradale “Dai valore alla vita”: oltre 450 studenti protagonisti a Viterbo

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 11:24
Si è svolta ieri al Leopard Circuit di Viterbo la manifestazione “Dai valore alla vita – Villaggio della Sicurezza Stradale”, promossa dalla ASL di Viterbo nell’ambito del Piano aziendale di prevenzione, in collaborazione con la Consulta provinciale studentesca e numerosi enti e istituzioni del territorio. L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 450 studenti provenienti […]
Categorie: RSS Tuscia

ASL Viterbo: nuovo protocollo per la consegna dei campioni di cinghiali ai fini della ricerca della Trichinellosi nella stagione venatoria 2025-26

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 11:15
La ASL di Viterbo ha adottato un nuovo protocollo operativo per la consegna dei campioni di cinghiali destinati all’esame per la ricerca della Trichinellosi durante la stagione venatoria 2025-2026. La Trichinellosi è una zoonosi parassitaria che può trasmettersi all’uomo attraverso il consumo di carni infestate non adeguatamente cotte, in particolare di selvaggina come il cinghiale. […]
Categorie: RSS Tuscia

Nasce il Comitato Civico Pescia Romana

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 10:34
Dopo mesi di analisi, confronto e lavoro collettivo, è stato ufficialmente costituito il Comitato Civico Pescia Romana, che ha completato e consegnato ai consiglieri comunali di opposizione una mozione per il riconoscimento istituzionale di Pescia Romana come frazione. L’iniziativa, nata dal basso, è il risultato di un percorso partecipato che ha coinvolto cittadini, operatori economici […]
Categorie: RSS Tuscia

Allegrini (FdI): “Anche Viterbo sede del Conservatorio interregionale Briccialdi, grande opportunità”

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 10:32
Un nuovo e importante passo per la Scuola musicale comunale di Viterbo arriva dall’intervento del ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che ieri, durante la presentazione del Campus del Conservatorio “Briccialdi” di Terni, ha evidenziato la dimensione interregionale dell’istituto, con un riferimento particolare a Rieti e Viterbo. Secondo la capogruppo di Fratelli d’Italia […]
Categorie: RSS Tuscia

Vasanello: Carabinieri sequestrano attrezzi da scasso dopo un tentato furto

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 10:30
Nel tardo pomeriggio di domenica 26 ottobre 2025, a Vasanello, l’intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione locale, reso possibile grazie alla sinergia tra videosorveglianza comunale, segnalazione di un cittadino e controllo del territorio, ha consentito di sventare un possibile furto in abitazione. Tutto ha avuto inizio quando il sistema di sorveglianza e un cittadino hanno […]
Categorie: RSS Tuscia

Valentano: denunciati due uomini per porto di oggetti atti ad offendere e strumenti da scasso

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 10:28
I Carabinieri della Stazione di Valentano, nell’ambito di specifici servizi di controllo del territorio finalizzati a prevenire i furti in abitazione, hanno denunciato due cittadini rumeni residenti nel Nord Italia. Durante un pattugliamento serale, i militari hanno notato un’autovettura ferma in una zona isolata e, insospettiti dalla circostanza, hanno proceduto al controllo del mezzo. Nel […]
Categorie: RSS Tuscia

Bagnoregio: sventata una truffa con il metodo del “finto carabiniere”

News da Ontuscia.it - Ven, 31/10/2025 - 10:25
Il pronto intervento dei Carabinieri della Stazione di Bagnoregio ha permesso di sventare un tentativo di truffa ai danni di un anziano residente nel comune viterbese. Nel tardo pomeriggio di qualche giorno fa, un uomo ha contattato telefonicamente l’anziano, fingendosi carabiniere impegnato in un’indagine su una presunta rapina avvenuta a Roma. Con tono convincente, il […]
Categorie: RSS Tuscia

I braccianti sono primi in classifica nel campionato di terza categoria

News da viterbonews24.it - Ven, 31/10/2025 - 00:05
2025-10-30

VITERBO - I braccianti in vetta alla Terza categoria. Gli operai del Barco Murialdina-Asfa Uila vincono anche con il Vetriolo e sono primi in classifica. Ad allenarli, Stefano Colonna. Assieme a lui Abdullaye Sani e Sekou Souleymane Diallo.

Nove goal in due partite, 3 al Corchiano fuori casa e 6 al Vetriolo in casa. 'Prosegue la sfida dei braccianti – dice il segretario generale della Uila Viterbo –. Contro lo sfruttamento e contro il caporalato. Al centro di tutto la vita degli operai che ogni giorno, con il loro lavoro, portano pranzo e cena sulle tavole di tutti'.

A segnare contro il Vetriolo: 4 goal Christian Valere Mendouga Owono, uno Boubakar Telly Lanzi Diallo e uno Landing Trawally. Un centinaio le persone sugli spalti, molti i lavoratori.

26 anni l'età media dei calciatori. 10 le nazionalità di provenienza, tutte dal continente africano: Camerun, Costa d'Avorio, Guinea, Senegal, Gambia, Mali, Nigeria, Benin, Marocco e Togo. Ad allenare la squadra, Stefano Colonna. Al suo fianco, Abdullaye Sani e Sekou Souleymane Diallo.

'Abbiamo raggiunto un obiettivo importante – spiega poi Biagioli –, un obiettivo che ci rende orgogliosi. La lotta contro lo sfruttamento dei braccianti e contro il caporalato approda a una competizione ufficiale. Un campionato di federazione'.

La Asfa (Associazione sportiva football africani)-Uila è una squadra composta da braccianti della provincia di Viterbo. Operai agricoli immigrati dall'Africa. La squadra di calcio, nata con il sostegno della Uila, ha come obiettivo quello di promuovere la lotta contro lo sfruttamento degli operai agricoli e il caporalato. La Asfa-Uila è sostenuta, oltre che dal sindacato, anche dall'associazione culturale Luigi Petroselli.

Tra il 2024 e il 2025 l'Asfa-Uila ha disputato oltre 10 incontri di calcio sensibilizzando la società civile sulla condizione di vita e di lavoro dei braccianti. La prima partita allo stadio di Villanova della parrocchia dei santi Ilario e Valentino di don Emanuele Germani, il 26 luglio del 2024, contro la Polisportiva Celleno, con il sostegno della diocesi del vescovo Orazio Francesco Piazza.

Tra gli incontri, anche quello con la squadra del Sodalizio dei facchini di Santa Rosa del presidente Massimo Mecarini allo stadio Rocchi di Viterbo, per una raccolta fondi contro la Sla, con la partecipazione di Italo Leali e il patrocinio dell'amministrazione comunale, e la partita a Gallese contro il deposito di scorie nucleari, assieme al Biodistretto della Valle Amerina e delle Forre del presidente Famiano Crucianelli.

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, in arrivo ulteriori telecamere per sicurezza e controllo del territorio

News da viterbonews24.it - Ven, 31/10/2025 - 00:05
2025-10-30

VITORCHIANO - Come preannunciato nei mesi scorsi dall'amministrazione comunale di Vitorchiano, nei prossimi giorni si procederà a un ulteriore potenziamento dell'impianto pubblico di videosorveglianza, già perfettamente funzionante e performante, il quale verrà reso ancor più capillare sia nel centro che nelle frazioni di Paparano, Pallone e Sodarella.

'Le nuove infrastrutture - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani - permetteranno tra l'altro di installare nuove telecamere che saranno sia di contesto, con ulteriori 14 punti di vista, sia finalizzate alla lettura ottica della targa dei veicoli, con ulteriori tre dispositivi. Saranno attivate in otto nuovi punti sensibili che non erano ancora coperti dal sistema di videosorveglianza centralizzato. Altri due siti già presidiati saranno invece potenziati con ulteriori dispositivi'.

Questo è il risultato del finanziamento regionale la cui notizia era arrivata il 31 dicembre 2024 con specifica pubblicazione sul BURL della Regione Lazio. Il Comune di Vitorchiano è tra quelli finanziati dallo specifico bando 'Sicurezza in Comune' al quale nel settembre 2024 aveva partecipato. 'Il nostro progetto - precisa Cruciani - è risultato il quinto tra i 19 finanziati all'interno di 34 progetti ammissibili: l'ennesima dimostrazione della capacità progettuale di questa amministrazione e la bontà degli strumenti messi in campo dagli uffici.'

'Sistemi come questi - aggiunge il sindaco Ruggero Grassotti - sono indubbiamente utili anche per contrastare e prevenire i reati comuni e gli atti di vandalismo. Tali installazioni aggiuntive saranno quindi possibili grazie sia al finanziamento della Regione, al cui bando la nostra amministrazione ha positivamente aderito ricevendo 20.000 euro, sia grazie al proprio impegno che si è concretizzato con ulteriori 24.000 euro del bilancio comunale. Un progetto per complessivi 44.000 euro che permetterà di dare seguito e concretezza a un preciso impegno preso con i cittadini in campagna elettorale.'

'L'obiettivo dell'intervento - conclude Cruciani - è potenziare il sistema di controllo avviato nel 2017, incrementato progressivamente nel corso degli anni con continue e progressive installazioni, rendendolo sempre più capillare sul territorio. L'intero impianto supererà gli 80 punti di vista e fornisce al contempo un utile strumento di lavoro alla Polizia Locale e alla stazione dei Carabinieri che ringraziamo per l'importante lavoro quotidiano svolto sulle nostre strade, a tutela della sicurezza di tutti, e la continua attenzione su tematiche così sensibili e importanti'.

Categorie: RSS Tuscia