Aggregatore di feed

Prima commemorazione in onore di Nello Marignoli, partigiano viterbese

News da viterbonews24.it - Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

VITERBO - Nella mattinata di oggi, venerdì 14 novembre, una delegazione dell'ANPI ha reso omaggio a Nello Marignoli, presso la sua tomba nel Cimitero nuovo di San Lazzaro a Viterbo.

La delegazione composta da Enrico Mezzetti, presidente del Comitato provinciale dell'Anpi, da Paolo Henrici De Angelis presidente della sezione cittadina intitolata a Nello Marignoli, Daniele Colonna giovane presidente della sezione Anpi studenti 'Aldo Laterza' e da rappresentanti delle strutture territoriali della nostra associazione, ha voluto rendere omaggio e ricordare la sua vita di partigiano e di strenuo difensore della democrazia, della Resistenza e della Pace.

Grazie all'intensa testimonianza dell'attore, regista e drammaturgo Pietro Benedetti sono stati ripercorsi i tratti più salienti della sua vita.

Nello Marignoli, nato nel 1923 a Viterbo, fu un giovane radiotelegrafista nella Marina italiana che si trovò, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, sul fronte greco-albanese. Fatto prigioniero in Bosnia, evase e divenne partigiano nell'Esercito Popolare di Liberazione Jugoslavo-EPLJ insieme a migliaia di alpini della divisione Taurinense. Partecipò alla guerra e dopo diverse e dolorose vicissitudini riuscì a raggiungere la città di Trieste, da dove poi partì per tornare nella sua Viterbo, martoriata dai bombardamenti. Per meriti di guerra fu decorato con la Medaglia di bronzo e la Croce di guerra e la 'Spomen Medaliu' come ricordo della sua partecipazione alla lotta partigiana in Jugoslavia.

Tornato dalla guerra riprese la sua attività lavorativa di gommista a Viterbo.

Nel 2011 fu eletto Presidente onorario del Comitato Provinciale Anpi di Viterbo partecipando sempre con impegno ed entusiasmo alle attività della nostra associazione.

Breve nota biografica di Nello Marignoli 

Sempre in suo ricordo domenica 16 novembre 2025 alle ore 18, in collaborazione con l'Associazione 'Viterbo con Amore' e 'l'Emporio solidale Alfio Pannega', presso lo Spazio Giovani 'Il cielo in una stanza' si svolgerà la performance Drug Goiko- amico e fratello- protagonista Pietro Benedetti.

Lo spettacolo teatrale nasce dalla elaborazione dei racconti di Nello Marignoli ed è stato rappresentato già in tantissime scuole per l'alto valore educativo.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo secondo evento in ricordo di un indimenticabile uomo e partigiano viterbese.

 

 

Comunicato stampa a cura della sezione Anpi 'Nello Marignoli' di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

L’ ORA di far la differenza: oltre mille volontari in più di 180 città italiane

News da viterbonews24.it - Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

ROMA – Ultima iniziativa del nuovo partito ORA!, che sabato 8 novembre ha animato le principali piazze di oltre 180 città italiane per presentare direttamente ai cittadini le proprie proposte e i propri principi. Il segnale lanciato dai più di mille volontari è quello di una politica rinnovata, che ritrova senso, forza e credibilità agli occhi dei suoi elettori attraverso il dialogo e l’ascolto.

A colpire sono state la grande partecipazione e la curiosità che hanno portato persone di tutte le età ad avvicinarsi per saperne di più e conoscere da vicino la nuova realtà che, dal 12 ottobre scorso, è emersa sulla scena politica italiana come partito nato dall’evoluzione del movimento Drin Drin, fondato dall’economista Michele Boldrin e dall’imprenditore Alberto Forchielli.

“ORA! non è un partito verticistico, scollegato dal Paese, ma il progetto di migliaia di persone appassionate e capaci che vogliono fare per cambiare le cose”. Con queste parole, il Presidente del Partito, Alberto Forchielli, ha presentato l’iniziativa che sabato si è tradotta nell’allestimento di oltre 200 banchetti in tutta Italia.

Un’iniziativa condivisa che ha smentito il luogo comune di un elettorato italiano disilluso e disaffezionato al futuro del Paese. Gen Z, trentenni, neogenitori, immigrati e pensionati hanno dimostrato il contrario, scegliendo di attivarsi e partecipare concretamente al cambiamento, invece di delegarlo.

Propositività e contatto diretto hanno caratterizzato l’evento: da Torino a Palermo e fino alle isole, l’Italia intera è stata testimone dell’impegno di “ORA!” nel porsi come alternativa credibile per guidare il Paese con proposte e obiettivi concreti, capaci di rilanciarne il futuro. Tutto questo partendo da dove nasce e si costruisce la vita politica italiana: nelle piazze e tra le persone.

Di seguito, dove ci avete trovati nel Lazio:

Roma Nord - Municipio II, Piazza Bologna angolo Via Lorenzo il Magnifico

Roma Ovest - Largo Boccea

Roma Ovest – Piazza Irnerio angolo via Boccea

Roma Est - Municipio V, Via del Pigneto 24 angolo Via Pesaro

Roma Sud - Municipio IX, Via Francesco Sapori 43

Roma Sud - Municipio IX, Viale Pasteur 61

Frascati - Via Vittorio Veneto angolo Via Senni

Latina - Piazza del Popolo

Viterbo - Piazza delle Erbe

Bracciano - Piazza 4 Novembre

Rieti - Piazza Vittorio Emanuele

Categorie: RSS Tuscia

Corchiano, tratto dell'antica via amerina diventa discarica

News da viterbonews24.it - Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

CORCHIANO - A Corchiano il basolato dell'antica Via Amerina, dove anche San Francesco transitò per recarsi a Roma, è stato utilizzato come discarica per materiale di scarto dei lavori stradali . La Via Amerina antica strada romana costruita nel 241 a.C. per collegare Roma con l'Umbria, arrivando fino ad Ameria (l'attuale Amelia) caratterizza il nostro territorio fino a dare il nome al Biodistretto con la legittima ambizione di promuovere il luogo e le produzioni in tutto il mondo.

Strada antica che nel Medioevo assunse un ruolo strategico come parte del 'Corridoio Bizantino', che collegava Roma a Ravenna, fungendo da barriera contro l'espansione longobarda.

Anche San Francesco la percorse quando si recò a Roma da Papa Innocenzo III per l'approvazione della regola francescana.

A Corchiano nella totale indifferenza delle istituzioni questo grande patrimonio subisce un grave sfregio che lascia comprendere quanto sia forte l'indifferenza delle istituzioni locali verso il patrimonio storico naturalistico.

Abbiamo presentato una mozione affinché sia immediato il ripristino di quella strada antica che caratterizza il territorio e sulla quale si fonda un progetto di valorizzazione.

Vogliamo inoltre verificare il capitolato dei lavori stradali commissionati per controllare se sono state liquidate le spese obbligatorie del materiale di risulta.

Bengasi Battisti capogruppo Corchiano Bene Comune

Categorie: RSS Tuscia

Danze popolari israelo-palestinesi con in piazza del Comune a Viterbo

News da viterbonews24.it - Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

VITERBO - Alcune realtà associative locali e privati cittadini continuano a tener viva l’attenzione su Gaza e sulla Palestina, tutti i mercoledì e i sabati, dalle 18.00 alle 19.00, presidiando la piazza di Viterbo che intercetta Comune e Prefettura.

Sabato 15 novembre, al presidio ci sarà Maria Vittoria Bosco con i balli tradizionali e internazionali. Gli allievi del corso di Danze Internazionali presenteranno un paio di danze popolari della tradizione israelo-palestinese (o arabo-israeliana). Sono danze d'influenza araba, quindi tradizionalmente maschili.

I presenti saranno invitati a partecipare a una di queste, come gesto di solidarietà, supportati dalle semplici spiegazioni di danzatrici e danzatori più esperti.

 

Categorie: RSS Tuscia

Bassano Romano, signora di 92 anni finisce a terra dopo l’assalto di un cane

News da viterbonews24.it - Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

BASSANO ROMANO - Un tranquillo rientro dal supermercato si è trasformato in attimi di forte spavento per una donna di 92 anni a Bassano Romano, nella tarda mattinata di giovedì 13 novembre. L’episodio si è verificato nella zona bassa del paese, mentre l’anziana stava raggiungendo la propria abitazione.

Secondo le prime ricostruzioni, un cane simile al 'pastore', appartenente a una famiglia della zona, sarebbe uscito improvvisamente e si sarebbe diretto verso la busta della spesa che la donna aveva in mano. Nel tentativo di afferrarla, l’animale avrebbe finito per far perdere l’equilibrio alla 92enne, facendola cadere sull’asfalto.

Un passante, assistendo alla scena, è intervenuto allontanando il cane e prestando i primi aiuti. È stato lui a chiamare i soccorsi. Gli operatori del 118, giunti poco dopo, hanno trasportato l’anziana in ospedale: era cosciente, ma presentava escoriazioni e ferite da verificare. I medici dovranno stabilire se alcune di queste siano conseguenza della caduta o di un eventuale morso.

Sul posto anche la polizia locale, che ha effettuato i rilievi necessari e raccolto le prime testimonianze. L’esito degli accertamenti sanitari determinerà eventuali ulteriori sviluppi investigativi. Al termine dell’intervento, il cane è stato riconsegnato ai proprietari.

Categorie: RSS Tuscia

Furti a Vitorchiano in 5 appartamenti, telecamere inutili

News da viterbonews24.it - Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

VITORCHIANO - Raffica di furti a Vitorchiano. Solamente nella serata di ieri, giovedì 13 novembre, alcuni ladri si sono intrufolati in almeno 5 appartamenti, sottraendo soldi, orologi e gioielli d'oro.

Negli ultimi tempi si è registrato un elevato numero di casi simili, in particolare nella località Pallone e i cittadini sembrano averne abbastanza.

A segnalarlo è Maria Grazia Storcè del comitato 'Viva il verde di Vitorchiano' che denuncia l'attuale situazione che sta vivendo il paese: 'Ciò che spaventa di più è la sfrontatezza con cui agiscono: poteva esserci un bambino già a letto nelle camere dove sono entrati, qualcuno in bagno a fare la doccia'.

'In altri paesi la violazione della proprietà privata è perseguita e punita aspramente - continua Storcè - qui ci preoccupiamo tanto della privacy e poi permettiamo che chiunque possa entrare in casa, derubarci, magari anche picchiarci, violentarci e poi tanto già sa che la farà franca.

Se è vero che queste telecamere funzionano fateceli vedere in faccia questi signori che invece di andare a lavorare si dilettano ad andare a rubare agli onesti malcapitati di turno.

Con altri vicini ed abitanti delle zone periferiche del paese ci siamo confrontati e tutti concordiamo sulla scarsa illuminazione se non completamente assente come in un'area (che da anni ci promettono diventerà verde pubblico attrezzato) fra via Mario Patrizi e via Gran Paradiso, area da dove ci pare di capire, si siano spostati i delinquenti. E poi tante telecamere ok, - conclude il comitato 'Viva il verde di Vitorchiano' - ma c'è abbastanza personale per visionare i filmati? Su via Mario Patrizi le telecamere non ci sono proprio, eppure sappiamo bene come il comparto sia balzato agli onori di cronaca poco tempo fa per fatti poco esilaranti. Promesse. Troppe non mantenute'.

Categorie: RSS Tuscia

Giustizia Agile, presentati al Tribunale di Viterbo i risultati della mappatura dei processi ...

News da viterbonews24.it - Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

VITERBO - Al Palazzo di Giustizia di Viterbo si è svolto un incontro dedicato a presentare l’esito della mappatura dei processi del Tribunale realizzata durante lo svolgimento del progetto ‘Giustizia Agile’, coordinato dalla prof.ssa Rosa Ruggiero, ennesima tappa nel fecondo rapporto di collaborazione instauratosi fra gli uffici giudiziari e l’Università degli Studi della Tuscia.

L’iniziativa, introdotta dal Presidente del Tribunale, Dott. Francesco Oddi, e coordinata dal Dirigente del Tribunale, Dott. Paolo Stavagna, è stata finalizzata a restituire al personale del Tribunale gli esiti della mappatura alla quale quest’ultimo ha partecipato attivamente.

Il Progetto fu varato circa due anni or sono per raggiungere, nel quadro del PNRR, obiettivi di efficientamento della Giustizia attraverso una rinnovata relazione fra mondo accademico ed uffici giudiziari.

L’Università degli Studi della Tuscia in quel frangente ottenne un ruolo di primo piano, divenendo capofila di un gruppo di Atenei del Centro Italia con compiti significativi di ricerca e studio orientati essenzialmente dalla finalità di individuare e promuovere pratiche virtuose da diffondere tra gli uffici giudiziari.

Il prof. Alessandro Ruggieri, che ha coordinato l’attività di mappatura dei processi operativi degli uffici giudiziari, ha illustrato le finalità e i risultati conseguiti. L’analisi approfondita dei flussi procedimentali ha permesso di individuare criticità, interconnessioni e strumenti informatici utilizzati, delineando un modello organizzativo caratterizzato da maggiore trasparenza, efficienza e responsabilità. La rappresentazione tramite diagrammi di flusso dei procedimenti civili e penali ha reso evidenti i percorsi decisionali e i punti di interazione tra magistratura, personale amministrativo e stakeholder istituzionali.

Il Prof. Ruggieri ha, altresì, sviluppato il tema della “visione per processi”, evidenziandone la funzione strategica quale strumento di governance e di costante ottimizzazione organizzativa, e ha rilevato come il Tribunale di Viterbo, comparato ad altre strutture, si caratterizza per la sua efficienza gestionale, la trasparenza, l’impegno e la disponibilità del personale.

Durante l’incontro, si è poi convenuto sia di procedere all’aggiornamento della mappatura per adeguarla alle novità sopravvenute nel frattempo, sia di organizzare attività seminariali finalizzate a potenziare gli strumenti di governance degli uffici a beneficio della dirigenza ed affinare la cultura organizzativa dei funzionari, diretti in particolare alla valorizzazione delle più giovani leve.

La Prof.ssa Rosa Ruggiero ha sinteticamente illustrato le principali attività svolte e i risultati raggiunti dall’Ateneo, capofila per la macroarea 3 (Lazio, Umbria e Toscana), nell’ambito del progetto ‘Giustizia Agile’. Nel suo intervento ha richiamato il valore giuridico e organizzativo dell’esperienza, che ha contribuito a rafforzare l’efficienza e la trasparenza degli uffici giudiziari attraverso un approccio condiviso tra accademia e magistratura.

A margine dell’incontro, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di riconoscimento alle tirocinanti del progetto “Punti di motivazione”, Martina Biagi, Gaia Calisti e Nicoletta Famiani, promosso dall’Università della Tuscia in collaborazione con il Tribunale di Viterbo. L’iniziativa ha rappresentato un significativo momento di raccordo tra formazione teorica e applicazione pratica del diritto, rafforzando il legame tra mondo accademico e sistema giudiziario.

 

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo l’assemblea congressuale Uila: presenti Bombardieri e Mammucari

News da viterbonews24.it - Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

VITERBO - Domani, sabato 15 novembre, il segretario generale nazionale della Uil Pierpaolo Bombardieri e la segretaria nazionale della Uila Enrica Mammucari parteciperanno all'assemblea congressuale della Uila Viterbo. L'assemblea apre anche la stagione congressuale della Uila nazionale.

Appuntamento, domani, alle ore 14,30, al complesso San Carlo dell'Università degli studi della Tuscia in via San Carlo 32 a Viterbo (Pianoscarano). 

Assieme a Bombardieri e Mammucari, interverrano: le lavoratrici e i lavoratori del sindacato, la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, il presidente della provincia Alessandro Romoli, i segretari generali Alberto Civica, Angelo Della Vecchia e Giancarlo Turchetti, rispettivamente, regionale Uil Lazio, regionale Uila Lazio e Viterbo e Alto Lazio, il segretario generale uscente della Uil Viterbo Antonio Biagioli, il prof. Andrea Genovese dell'Unitus, il presidente del Centro studi e ricerche Idos Luca Di Sciullo, il presidente di Fimavla-Ebat Daniele Ciorba, i segretari generali di Flai Cgil e Fai Cisl Viterbo Marco Nati e Andrea Piferi, i presidenti di Cia, Coldiretti e Confagricoltura Viterbo Sergio del Gelsomino, Maria Beatrice Ranucci e Bettina Sabatini, la direttrice dell'Inps di Viterbo Vittoria Romeo, la responsabile del processo servizi all'utenza dell'Ispettorato del lavoro di Viterbo Annunziata Staffieri e la responsabile del servizio prevenzione e salute del lavoro della Asl di Viterbo Rita Leonori. 

L'assemblea proseguirà anche il giorno successivo, domenica 16 novembre, sempre al complesso San Carlo a partire dalle ore 9,30. In allegato il programma dell'assemblea congressuale.

Categorie: RSS Tuscia

Allumiere, escursionista 76enne recuperato in area boschiva

News da viterbonews24.it - Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

ALLUMIERE - Un uomo di 76 anni, residente a Civitavecchia, è stato individuato e recuperato nella tarda mattinata di oggi in un'area boschiva del comune di Allumiere, dopo essersi perso durante una ricerca di funghi insieme a un amico. La coppia, disorientata dalla fitta vegetazione e affaticata, ha richiesto assistenza al NUE112.

 

Attivata l'eliambulanza della Regione Lazio con a bordo il tecnico di elisoccorso del CNSAS e l'équipe sanitaria del 118, il velivolo ha effettuato una prima ricognizione senza riuscire a localizzare i due uomini. È stato quindi sbarcato il tecnico di elisoccorso per avviare una ricerca a piedi.

 

Rintracciato il 76enne, il medico ha verificato le sue condizioni, risultate buone. Successivamente l'uomo è stato verricellato fuori dal bosco e trasferito sulla sede stradale per la valutazione sanitaria finale.

 

Presenti sul posto anche un'ambulanza del 118 e squadre dei Vigili del Fuoco a supporto delle operazioni.

Categorie: RSS Tuscia

Civitafestival Winter tra teatro, musica, danza e arti visive

News da viterbonews24.it - Ven, 14/11/2025 - 21:14
2025-11-14

CIVITA CASTELLANA - Dopo il successo della 37ª edizione estiva, il Civitafestival torna a illuminare l’inverno con la sua 5ª edizione Winter, in programma a Civita Castellana dal 14 novembre al 15 dicembre 2025.

Un mese di appuntamenti tra teatro, musica, danza e arti visive, nel segno della qualità e della continuità di un progetto che da quasi quattro decenni anima la vita culturale del territorio viterbese, valorizzando talenti, luoghi e linguaggi artistici contemporanei.

La rassegna, ideata e diretta da Fabio Galadini, si conferma come un’occasione di incontro e di scoperta, in dialogo costante con il pubblico e con la città, attraverso una programmazione diffusa che unisce tradizione e nuove sperimentazioni.

Il Civitafestival Winter — 5ª edizione è riconosciuto dal MiC (Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo) e si svolge con il patrocinio del Comune di Civita Castellana. La rassegna nasce come prosecuzione dell’attività estiva del festival: un periodo di approfondimento che valorizza luoghi e pratiche artistiche locali. Si ringraziano le realtà partner e i sostenitori che rendono possibile il programma.

Dichiarazione di Fabio Galadini, direttore artistico: «La versione invernale del Civitafestival è pensata come prosecuzione naturale del cammino estivo: mantenere viva la relazione con il pubblico, offrirgli occasioni di ascolto e riflessione, e impegnare i luoghi della città in un dialogo costante con la cultura. Winter è tempo di cura, di appuntamenti raccolti che permettono di guardare con calma alle opere e alle persone che le fanno vivere.»

La rassegna prende il via Sabato 15 novembre alle ore 17:30 presso la Sala Mice con la conferenza stampa di presentazione e l'inaugurazione della Mostra 'Entr'acte' con le opere di Franco Arigoni. Un momento dedicato all'arte visiva, sigillato da un brindisi inaugurale.

Il giorno seguente, Domenica 16 novembre alle ore 18:00, la Sala Mice si trasforma in palcoscenico per il teatro di memoria con 'MAROCCHINATE'. Scritto da Simone Cristicchi e Ariele Vincenti, e diretto da Nicola Pistoia, lo spettacolo vede in scena lo stesso Ariele Vincenti. È la storia di Angelino, un pastore della Ciociaria, la cui semplice vita contadina viene brutalmente squarciata dall'arrivo delle truppe marocchine aggregate agli Alleati nel 1944. Ottenuto il terribile 'diritto di preda', cinquanta ore di carta bianca, queste truppe fecero razzia di tutto e soprattutto di donne. Il racconto intende rispolverare i gravi fatti di quel periodo, dando voce a Silvina, la moglie di Angelino, e alle migliaia di vittime di quelle inaudite violenze, perché le loro parole non siano dimenticate e diventino la nostra storia.

Il Linguaggio del Corpo e la Classica

La narrazione prosegue Domenica 23 novembre alle ore 18:00 presso ArtCeram con il Twain physical dance theatre e il suo 'TRITTICO', regia e coreografia di Loredana Parrella. La performance offre tre intensi momenti:

• Sogno_Duet, liberamente ispirato al fiabesco 'Sogno di una notte di mezza estate' di Shakespeare, esplora la linea sottile tra realtà e illusione, dove l'amore deforma e reinventa.

• Le Vie di Carta, un progetto che trasforma librerie e stamperie in scenari di narrazione, unendo la danza all'artigianato e all'industria della carta, riflettendo sulla tradizione nell'era digitale.

• 'Frammenti', ispirato a Frederick Brown, pone l'accento sull'arbitrarietà del confine tra 'noi' e 'gli altri', invitando a superare l'odio e a riconoscere le somiglianze che rendono ogni guerra assurda.

Si passa quindi alla musica classica Sabato 29 novembre alle ore 18:00 in Sala Mice con il RECITAL PIANISTICO di Gabriele Manoni. Il giovane talento, che ha mosso i primi passi a Civita Castellana, proporrà un programma d'eccezione che spazia da Beethoven (Sonata op. 31 n. 2 'Tempest') a Chopin (Scherzo n. 3), fino a Rachmaninoff (Studio op. 39 n. 5, Preludi op. 23 n. 4 e n. 5).

Dicembre: Tra Comicità Seria e Drammi Reali

Dicembre si apre Sabato 6 dicembre alle ore 18:00 in Sala Mice con 'In Equilibrio tra A e B quando la comicità si fa seria', un recital tragicomico che vede protagonista il Baritono Daniele Paludi, accompagnato al pianoforte da Hiromasa Tabata. Paludi, con la sua forte presenza scenica maturata sui palchi lirici, offre una serata intima dedicata al dubbio e al 'sano e sacrosanto diritto di sentirsi a metà tra A e B', affrontando la realtà con leggerezza e canto, promettendo di far tornare a casa il pubblico con il sorriso.

La mattina dopo, Domenica 7 dicembre alle ore 11:00, è la volta della Vernice della Mostra 'MATERICA' in Sala Mice, che presenta le opere di Francesco Lupo, un nuovo appuntamento dedicato all'arte.

Il teatro torna al centro dell'attenzione Domenica 14 dicembre alle ore 18:00 in Sala Mice con 'L’OFFESA', una storia vera tratta dal libro di Rosario Orlando. Con l'adattamento di Sara Allegrucci e Carlo Fineschi, e la regia di quest'ultimo, lo spettacolo porta in scena l'angoscia di Anna Maria Manna, vittima di un clamoroso errore giudiziario. La narrazione, toccante prima assoluta, racconta la battaglia contro la vergogna, il carcere ingiusto e la perdita della reputazione.

Il dramma biografico prende il sopravvento Sabato 20 dicembre alle ore 18:00, sempre in Sala Mice, con 'MARIE CURIE' di Sandra Petrignani. L'attrice Manuela Kustermann, accompagnata al pianoforte da Cinzia Merlin, per la regia di Francesco Tavassi, dà corpo e voce alla scienziata più brillante del Novecento, due volte Premio Nobel, ripercorrendo la sua eccezionale storia di talento e struggente umanità, fino al tragico tradimento delle radiazioni, oggetto della sua stessa ricerca.

Gran Finale con il Gospel

La stagione si conclude in un'atmosfera di gioia e spiritualità Lunedì 22 dicembre alle ore 18:30 presso il maestoso Duomo dei Cosmati con il concerto 'Non Soul’o Gospel'. Diretto da Fiorella Thomas, il coro, attivo dal 1996, proporrà un repertorio che spazia dal Gospel più tradizionale all'Urban Gospel, con brani di Kirk Franklin, Israel Houghton e altri. Un appuntamento imperdibile per assorbire il messaggio di fede e l'Amore di Cristo che questa musica trasmette, un'esplosione di gioia e spiritualità che chiude in bellezza il ciclo di eventi.

Costo biglietto: 12 intero, 8 ridotto

Categorie: RSS Tuscia

Presentata a Viterbo la seconda edizione del “Festival Economia della Cultura”

News da Ontuscia.it - Ven, 14/11/2025 - 18:09
Nello Spazio Attivo Lazio Innova di via Faul, a Viterbo, si è svolta la conferenza di presentazione della seconda edizione del “Festival Economia della Cultura”, manifestazione internazionale promossa dalla Regione Lazio e realizzata da Lazio Innova in collaborazione con Medioera, con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo e dell’Università degli Studi […]
Categorie: RSS Tuscia

Corchiano, materiale di risulta scaricato sul basolato dell’antica Via Amerina: presentata una mozione

News da Ontuscia.it - Ven, 14/11/2025 - 17:50
A Corchiano è stato segnalato l’utilizzo del basolato dell’antica Via Amerina come punto di scarico per materiali di risulta provenienti da lavori stradali. La denuncia arriva dal capogruppo di “Corchiano Bene Comune”, Bengasi Battisti, che parla di “grave sfregio” a uno dei tratti storici più significativi del territorio. La Via Amerina, costruita nel 241 a.C. […]
Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, nuova ondata di furti nella zona del Pallone: residenti preoccupati

News da Ontuscia.it - Ven, 14/11/2025 - 17:45
A Vitorchiano, in particolare nella località Pallone, si registra una nuova serie di furti in abitazione che sta creando forte apprensione tra i residenti. Nella serata di ieri, secondo quanto segnalato dai cittadini, ignoti sarebbero entrati in almeno cinque appartamenti mentre i proprietari si trovavano all’interno delle abitazioni, riuscendo a sottrarre denaro, orologi e oggetti […]
Categorie: RSS Tuscia

“Impariamo a camminare”, iniziativa dell’Associazione giovani diabetici di Viterbo per la Giornata Mondiale del Diabete

News da Ontuscia.it - Ven, 14/11/2025 - 17:40
Domenica 16 novembre l’Associazione giovani diabetici della provincia di Viterbo promuove “Impariamo a camminare”, una camminata aperta a tutti in occasione della Giornata Mondiale del Diabete. L’appuntamento è alle 9.30 a Prato Giardino, a Viterbo, dove i partecipanti saranno accompagnati da un istruttore lungo un percorso pensato per favorire movimento e socialità. Al termine dell’attività […]
Categorie: RSS Tuscia

Eccellenza, la Sorianese attende il Salaria: il pre gara di mister Chirieletti

News da Ontuscia.it - Ven, 14/11/2025 - 17:06
Archiviato il pareggio interno con l’Astrea, la Sorianese è attesa da un nuovo impegno casalingo al “Celso Perugini”, dove domenica 16 novembre (ore 11:00) affronterà il Salaria FC nell’undicesima giornata del campionato di Eccellenza Lazio, girone A.  La formazione rossoblù, attualmente settima in classifica con 16 punti, attraversa un buon momento di forma: quattro vittorie, […]
Categorie: RSS Tuscia

Nocciole, Coldiretti Lazio chiede incontro urgente alla Regione per il riconoscimento della calamità: Perdite fino al 100%

News da Ontuscia.it - Ven, 14/11/2025 - 16:53
La situazione del comparto corilicolo del Lazio precipita con perdite che superano il 70% del raccolto, con punte del 100% per le imprese biologiche. Coldiretti Lazio ha chiesto un confronto urgente all’assessore regionale all’Agricoltura, Giancarlo Righini.  “La situazione è drammatica – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri -. Abbiamo chiesto un confronto urgente all’assessore Righini per […]
Categorie: RSS Tuscia

Cultura, Rotelli: “Oltre 410 mila euro per le biblioteche della Tuscia, investimento concreto per promuovere la lettura e la filiera editoriale”

News da Ontuscia.it - Ven, 14/11/2025 - 16:45
“Accolgo con grande soddisfazione lo stanziamento di oltre 410 mila euro da parte del ministero della Cultura per il potenziamento delle biblioteche nella Tuscia, un territorio ricco di storia, identità e patrimonio culturale”. Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati. “Si tratta – spiega  – […]
Categorie: RSS Tuscia

Volley: l’Ecosantagata Civita Castellana in trasferta a Santa Croce sull’Arno

News da Ontuscia.it - Ven, 14/11/2025 - 16:42
Prosegue la stagione dell’Ecosantagata Civita Castellana nel campionato di serie B maschile di pallavolo. La formazione rossoblù è impegnata domani pomeriggio nella sesta giornata con una gara in trasferta, a Santa Croce sull’Arno, sul campo della Lupi Santa Croce. Le due squadre si affronteranno con fischio d’inizio alle 17 e si preannuncia una partita divertente […]
Categorie: RSS Tuscia

Unitus e Uffici Giudiziari di Viterbo insieme per il progetto “Giustizia Agile”

News da Ontuscia.it - Ven, 14/11/2025 - 16:32
Al Palazzo di Giustizia di Viterbo si è svolto un incontro dedicato a presentare l’esito della mappatura dei processi del Tribunale realizzata durante lo svolgimento del progetto ‘Giustizia Agile’, coordinato dalla prof.ssa Rosa Ruggiero, ennesima tappa nel fecondo rapporto di collaborazione instauratosi fra gli uffici giudiziari e l’Università degli Studi della Tuscia. L’iniziativa, introdotta dal […]
Categorie: RSS Tuscia

Basket: terzo impegno ufficiale della Domus Mulieris al PalaMalè contro la Virtus Albano-Pavona

News da Ontuscia.it - Ven, 14/11/2025 - 16:24
Sabato di campionato per le ragazze della Domus Mulieris che, nel terzo turno del girone B della serie C regionale, ospitano sul parquet del PalaMalè la Virtus Albano-Pavona. Impegno importante per la formazione di coach Scaramuccia che ha iniziato con il piede giusto la stagione cogliendo due affermazioni nette contro JR Basket Roma e Selezione […]
Categorie: RSS Tuscia