Aggregatore di feed

Marta ospita il convegno “Paziente fragile: costruire insieme un percorso ospedale-territorio”

News da Ontuscia.it - Mar, 18/03/2025 - 16:44
Sabato 22 marzo 2025, a partire dalle 8:30, presso la Sala della Cultura Tommaso Gentili di Marta, si terrà il convegno dal titolo “Il paziente fragile. Costruiamo insieme il percorso ospedale-territorio”. L’evento, aperto a tutti gli operatori sanitari, è organizzato dal Distretto A della Asl di Viterbo e dall’Amministrazione comunale di Marta, con il coordinamento […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone: polemiche sull’uso dei beni comunali, l’opposizione attacca l’amministrazione

News da Ontuscia.it - Mar, 18/03/2025 - 16:41
L’amministrazione comunale di Montefiascone, guidata dalla maggioranza di centrosinistra, è nuovamente al centro delle critiche da parte dell’opposizione. Nel mirino, questa volta, il nuovo regolamento per la concessione in uso dei beni di proprietà comunale, approvato durante il Consiglio Comunale del 10 marzo 2025. Il documento disciplina l’uso di spazi comunali, tra cui i saloni […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, all’IISS Vincenzo Cardarelli inaugurata la panchina rossa “parlante” contro la violenza di genere

News da Ontuscia.it - Mar, 18/03/2025 - 16:37
L’IISS Vincenzo Cardarelli di Tarquinia ha celebrato la Festa internazionale della donna con un’iniziativa simbolica e tecnologica: l’inaugurazione di una panchina rossa “parlante”, installata nel cortile della scuola lo scorso lunedì 10 marzo 2025. Il progetto, volto a sensibilizzare sulla lotta contro la violenza di genere, è stato reso possibile grazie alla donazione della Società […]
Categorie: RSS Tuscia

Il Fascino del Bitcoin: Una Guida Completa per i Lettori Italiani

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 15:34
2025-03-18

Negli ultimi anni, il Bitcoin è emerso come una delle innovazioni più rivoluzionarie nel mondo della finanza e della tecnologia. Nato nel 2009 grazie a un misterioso individuo o gruppo noto come Satoshi Nakamoto, il Bitcoin è una criptovaluta che ha introdotto il concetto di decentralizzazione finanziaria. In questo articolo, esploreremo i vari aspetti di questa valuta digitale, analizzandone i benefici, i rischi e il suo potenziale futuro.

 

Cos'è il Bitcoin e Come Funziona

Il Bitcoin è una forma di moneta digitale che opera su una rete decentralizzata chiamata blockchain. La blockchain è un registro pubblico che registra tutte le transazioni in modo trasparente e sicuro. Ogni transazione è verificata da una rete di computer chiamati 'miner' che utilizzano potenti algoritmi per convalidare le transazioni e aggiungerle alla catena di blocchi.

Una delle caratteristiche principali del Bitcoin è la sua limitata disponibilità: ci saranno solo 21 milioni di Bitcoin in circolazione. Questo lo rende simile a beni come l'oro, con una scarsità intrinseca che ne aumenta il valore percepito.

 

Immediate Code e Bitcoin

Un aspetto interessante legato al Bitcoin è l'uso di tecnologie innovative per migliorare l'accesso e l'efficienza delle transazioni. Una di queste è immediate connect, un termine che si riferisce a protocolli avanzati e strumenti digitali utilizzati per garantire transazioni rapide e sicure. Grazie a questi sistemi, gli utenti possono sfruttare il Bitcoin in modo immediato, sia per acquisti online che per investimenti. L'integrazione di queste tecnologie consente non solo di semplificare l’utilizzo della criptovaluta, ma anche di ampliare il suo potenziale impatto economico e sociale.

 

I Vantaggi del Bitcoin

Tra i principali benefici del Bitcoin troviamo:

Decentralizzazione: Non è controllato da alcuna autorità centrale, come banche o governi.

Trasparenza: Grazie alla blockchain, tutte le transazioni sono pubbliche e verificabili.

Velocità delle Transazioni: Le transazioni internazionali possono essere completate in pochi minuti, eliminando i ritardi bancari tradizionali.

Costi Ridotti: Le commissioni sono generalmente più basse rispetto ai metodi tradizionali di trasferimento di denaro.

 

I Rischi del Bitcoin

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, il Bitcoin non è privo di rischi. Alcuni di questi includono:

Volatilità: Il prezzo del Bitcoin può subire variazioni significative in brevi periodi di tempo, rendendolo un investimento rischioso.

Sicurezza Digitale: Sebbene la blockchain sia estremamente sicura, gli utenti sono comunque vulnerabili a frodi e hack, soprattutto se non proteggono adeguatamente i propri wallet digitali.

Regolamentazione: Molti paesi stanno ancora cercando di definire leggi e normative per gestire le criptovalute, il che potrebbe influire sul loro utilizzo futuro.

 

Il Futuro del Bitcoin

Il Bitcoin ha già cambiato il panorama finanziario globale, ma il suo futuro rimane incerto. Alcuni esperti prevedono che diventerà una riserva di valore simile all'oro, mentre altri credono che verrà ampiamente utilizzato come moneta per le transazioni quotidiane. Tuttavia, una cosa è certa: il Bitcoin ha aperto la strada a un nuovo modo di pensare alla finanza, spingendo l’umanità verso un’era più digitale e decentralizzata.

 

Conclusione

Il Bitcoin rappresenta una straordinaria opportunità per chi desidera esplorare un mondo finanziario alternativo. Tuttavia, come ogni tecnologia innovativa, richiede una comprensione approfondita e un approccio prudente. Con strumenti come 'immediate code' e una crescente accettazione globale, il Bitcoin continua a evolversi, offrendo infinite possibilità sia agli investitori che agli utenti quotidiani.

Categorie: RSS Tuscia

Celleno, il 'borgo fantasma' della Tuscia inserito tra i 25 più belli d'Italia secondo il ...

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 15:34
2025-03-18

CELLENO - Celleno, il 'borgo fantasma' della Tuscia inserito tra i 25 più belli d'Italia secondo il _Telegraph_, diventa il cuore pulsante dell'artigianato laziale nel weekend del 29 e 30 marzo 2025 facendosi cornice suggestiva del 5° Weekend dell'Artigianato. Tra le mura dell'antico Convento di San Giovanni Battista, un tempo luogo di spiritualità e comunità solidale e oggi brulicante centro turistico e culturale che ospita eventi e viaggiatori di tutto il mondo, gli artigiani della rete Lazio Artigiana esporranno le loro creazioni, intrecciando tradizione, innovazione e sostenibilità.

L'iniziativa promossa da CNA Viterbo e Civitavecchia, grazie al finanziamento per le Reti di Imprese tra Attività Economiche della Regione Lazio in collaborazione con PromoTuscia, partner del progetto, è ricca di appuntamenti volti al recupero degli antichi mestieri, all'esaltazione del gesto manuale, alla valorizzazione delle maestrie locali e alla diffusione di un modello di turismo innovativo e immersivo, sociale e sostenibile in un percorso tra la Tuscia e il resto del Lazio che si è snodato in 9 incontri con visite guidate e 4 salti in bottega a partire dal marzo 2024.

L'inaugurazione, prevista per sabato 29 marzo alle ore 15.00, vedrà i saluti istituzionali del Sindaco di Celleno Luca Beraldo, del Presidente di CNA Viterbo e Civitavecchia Alessio Gismondi e del Segretario Attilio Lupidi, insieme al Presidente della Rete Lazio Faber Experience Luca Cristofori. Seguirà un giro di presentazione del percorso di allestimento degli stand tra le antiche mura del Convento risalente al 1610. Alle 16.00, spazio a 'Roba da Chiodi', conferenza a cura del Prof. Marcello Carriero, Docente di fenomenologia delle arti contemporanee presso l'Accademia di belle arti di Palermo e l'accademia di belle arti 'Lorenzo da Viterbo', sulla modalità operativa del lavoro di Enrico Castellani, le cui opere sono presenti in importanti musei d'Italia e del mondo tra cui il Centre Georges Pompidou di Parigi, il MOMA di New York e il Peggy Guggenheim Collection di Venezia. L'artista è tra i padri del minimalismo europeo che a Celleno a partire dagli anni '70 trovò ispirazione per la sua poetica artistica composta di pieni e vuoti. Alle 17.00 è la volta della presentazione-laboratorio di Roberta Pietrini dal titolo 'Il recupero sostenibile degli scarti tessili', un'interessante riflessione sull'economia circolare applicata alla moda e agli accessori, con un workshop aperto a tutti. La giornata si concluderà con un aperitivo conviviale nel chiostro dell'antico convento di Celleno, tra storia e sapori autentici.

Domenica 30 marzo sarà l'occasione per scoprire le meraviglie di Celleno: alle 10.30 è in programma la passeggiata - racconto a cura dell'Arch. Massimo Fordini Sonni e dell'Associazione 'Benvenuto Cellini', che accompagnerà i partecipanti tra le rovine del Borgo Fantasma, un luogo suggestivo che narra storie di antiche famiglie nobiliari e leggende locali, dove restano ancora intatte le antiche botteghe del villaggio con gli utensili caratteristici, come il forno per il pane o la bottega del ciabattino. Alle 12.00, Miranda Boi tiene un laboratorio pratico di mosaico per illustrare le tecniche tradizionali del taglio delle tessere e alle 15.00, con 'La mia città, la mia terra' Daniela Lai invita i visitatori ad un workshop di ceramica e alla produzione di un manufatto in creta; alle 17.00 la bellezza avrà una declinazione sonora, attraverso il concerto 'La Canzone italiana al pianoforte' del M° Bruno Erminero, un percorso musicale che va da Tenco a Mina, da Modugno a Bindi, passando per De Andre', Battisti e Cocciante. La seconda e ultima giornata del 5° Weekend dell'Artigianato si conclude alle 17.30 con la presentazione del progetto didattico 'Maestro Castellani con noi', a cura della Prof.ssa Ornella Mei e della Prof.ssa Federica Viola dell'Istituto Pio Fedi dedicato all'artista.

Oltre a essere conosciuto per il suo fascino misterioso e decadente e le sue origini antichissime risalenti alla civiltà etrusca, il borgo viterbese è anche celebre per la Sagra della Ciliegia, che ogni anno a giugno attira visitatori da tutta Italia e che ospita la singolare 'Gara dello sputo del nocciolo', un evento tanto folcloristico quanto identitario della comunità.

Gli eventi sono tutti gratuiti, per info e prenotazione:

www.lazioartigiana.it oppure cell 348/5203954. 

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 19 marzo

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 15:34
2025-03-18

VITERBO 

Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni al mattino e poco nuvolosi nel pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e cieli per lo più sereni ovunque. Temperature comprese tra -2°C e +13°C.

LAZIO

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni al mattino e poco nuvolosi nel pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con ampie schiarite su tutti i settori.

NAZIONALE

AL NORD 

Tempo stabile durante la giornata su tutte le regioni con cieli per lo più soleggiati sia al mattino che al pomeriggio, salvo degli innocui addensamenti al Nord-Ovest. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di stabilità diffusa con prevalenza di cieli sereni e locali addensamenti bassi sui settori pedemontani. 

AL CENTRO 

Giornata all'insegna del bel tempo con sole prevalente sia al mattino che durante le ore pomeridiane su tutte le regioni, salvo locali addensamenti nelle zone interne al pomeriggio ma senza fenomeni associati. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutti i settori con prevalenza di cieli sereni.

AL SUD E SULLE ISOLE 

Al mattino nuvolosità tra Sardegna e Sicilia con possibilità di isolati piovaschi, stabile con sole prevalente sulle altre regioni. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e nottata ancora stabilità prevalente con cieli sereni o poco nuvolosi sulle regioni del Sud e schiarite anche sulla Sicilia, ancora addensamenti sulla Sardegna orientale.

Temperature minime in generale diminuzione, massime in generale rialzo da Nord a Sud, salvo un lieve calo sulle Isole Maggiori.

 

Categorie: RSS Tuscia

B'Art: al via le residenze d'artista a Bassano in Teverina

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 15:34
2025-03-18

BASSANO IN TEVERINA - Ha preso ufficialmente il via B'Art – Residenze d'Artista, il progetto che vede il borgo di Bassano in Teverina trasformarsi in un laboratorio creativo a cielo aperto. L'iniziativa, promossa dalla Rete di Impresa La Torre con il sostegno del Comune di Bassano in Teverina e della Regione Lazio, rappresenta un'importante occasione di valorizzazione del patrimonio culturale e di incontro tra artisti e territorio.

L'evento inaugurale si è tenuto ieri 17 marzo presso la Sala dei Matrimoni in via Castello, dove sono stati presentati gli obiettivi del progetto e i nove giovani artisti selezionati per partecipare a questa esperienza unica. Il percorso si concluderà il 22 marzo con un evento di chiusura che offrirà al pubblico la possibilità di ammirare le opere realizzate durante la residenza.

B'Art nasce con l'intento di promuovere l'arte e la creatività giovanile, utilizzando il borgo di Bassano in Teverina come fonte di ispirazione e come scenario per le opere prodotte. Un'opportunità di crescita culturale e artistica che mira a essere solo il primo passo di un percorso più ampio, volto a consolidare Bassano in Teverina come punto di riferimento per progetti legati alla cultura e all'arte contemporanea. 

'Con questo progetto vogliamo rilanciare il borgo attraverso la cultura, offrendo ai giovani artisti uno spazio di espressione e alla comunità un'occasione per riscoprire il proprio territorio attraverso nuovi sguardi creativi' – ha dichiarato il vicesindaco Stefano Abati.

Categorie: RSS Tuscia

Alessandro Romoli incontra il presidente di Lazio Disco Simone Foglio

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 15:34
2025-03-18

VITERBO - Il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, ha incontrato oggi a Roma il presidente di Lazio Disco, Simone Foglio. Al centro del confronto le principali tematiche legate al diritto allo studio sul territorio viterbese, con particolare attenzione alla situazione alloggiativa degli studenti universitari e ai servizi connessi.

Lazio Disco, l'ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza, svolge un ruolo cruciale nel garantire l'accesso all'istruzione superiore attraverso politiche mirate al sostegno degli studenti, tra cui l'assegnazione di alloggi, borse di studio e servizi di ristorazione.

Durante l'incontro, il presidente Romoli ha ribadito l'importanza di un coordinamento efficace tra le istituzioni per rispondere in maniera adeguata alle esigenze della comunità studentesca viterbese. Il confronto ha permesso di approfondire le prospettive di intervento e le possibili azioni da intraprendere per migliorare le condizioni degli studenti, garantendo loro maggiore supporto e servizi adeguati. 

'La Provincia di Viterbo è impegnata a collaborare con tutti gli attori istituzionali per migliorare la qualità della vita degli studenti e potenziare le opportunità di accesso allo studio – ha dichiarato il presidente Romoli –. L'incontro con Lazio Disco rappresenta un passo importante in questa direzione'.

Categorie: RSS Tuscia

'Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” a Vetralla sabato 22 marzo

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 15:34
2025-03-18

VETRALLA - Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano a grande richiesta nel Viterbese con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Con l’inverno quasi alle spalle, si potranno ammirare di nuovo le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio sabato 22 marzo a Vetralla, in Piazza Mario Bellucci, in un’attesa iniziativa con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Dunque, un’occasione da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere che l’hanno a lungo reclamata, come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

'Dopo il successo di pubblico e di qualità̀ della prima edizione, al quale abbiamo lavorato insieme e in sinergia - commenta l’Assessore al Turismo e alla Cultura Daniela Venanzi - ci accingiamo ad ospitare nuovamente il prestigioso evento-mercato de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi. Movimento e novità̀ per la nostra città di Vetralla che vedrà̀ la presenza di tanti turisti, sia dalla capitale che dalla provincia tutta. Cogliamo l'occasione per ringraziarli di aver scelto ancora una volta il nostro impegno e la nostra città per il prossimo 22 marzo'. 

Sarà, come al solito, un autentico spettacolo di bancarelle, colori e pubblico, che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita. Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell'artigianato di qualità: abbigliamento, con nuove collezioni griffate e di stock, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cashmere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinati tessuti di arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e 'cineserie' di scarso pregio, è sui banchi de 'Gli Ambulanti di Forte di Marmi' che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili.

Non a caso il Consorzio (depositario del marchio unico, originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”), nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi storicamente e tuttora presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi, con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali, è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione. 'Il nostro è un invito - spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli - a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l'immagine coordinata delle nostre bancarelle. Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente'.

Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de 'Gli Ambulanti di Forte di Marmi®', è possibile consultare l’unico sito web ufficiale (attenzione ai 'fake') www.gliambulantidifortedeimarmi.it, dal quale si accede anche alla pagina Facebook da ormai 200mila fans reali e certificati, agli altri social media ed alla App del Consorzio.

 

Evento-Mercato di qualità con 'Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®”

• Sabato 22 marzo – Piazza Mario Bellucci – VETRALLA (Viterbo)

Dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo 

 

Categorie: RSS Tuscia

Elezioni del presidente e del vicepresidente del consiglio dei bambini e dei ragazzi a Vetralla

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 15:34
2025-03-18

VETRALLA - Elezioni del presidente e del vicepresidente del Consiglio dei bambini (scuola primaria IC Marconi) e dei ragazzi (scuola secondaria di primo grado IC Scriattoli), lunedì 17 marzo 2025. Elezioni molto sentite e partecipate, svoltesi alla presenza di genitori, insegnanti e autorità locali nella sala consiliare del comune di Vetralla.

Il sindaco Aquilani, il consigliere regionale Zelli e l'assessore Di Gregorio hanno avuto parole di incoraggiamento per tutti i ragazzi e i bambini presenti, che sono stati invitati a prendere l'iniziativa con impegno e passione. 

Ai neo eletti Alessandro Perla presidente e Jacopo Ceccarini vice presidente del consiglio della scuola secondaria di primo grado IC Scriattoli e al presidente del consiglio dei bambini, scuola primaria IC Marconi, Filippo Pasqualetti con la Vice Presidente Vittoria Marando, vanno i più sentiti in bocca al lupo.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovo centro comunale di raccoolta al Poggino

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 15:34
2025-03-18

VITERBO - Sabato 29 marzo alle ore 10 l'inaugurazione del nuovo centro comunale di raccolta, al Poggino, in via Duilio Mainella. Il nuovo CCR sarà aperto il lunedì e il mercoledì, dalle ore 7,00 alle ore 18,20, con orario continuato, il sabato dalle ore 7,00 alle ore 12,40 (eccezionalmente, per la sola giornata di sabato 29 marzo, i conferimenti saranno possibili dalle ore 11, al termine della cerimonia di inaugurazione). L'ingresso al CCR Poggino è da via Duilio Mainella, provenendo da via dell'Industria o da via Fontecedro.

Dal prossimo 31 marzo, il CCR di via Lucca a Grotte Santo Stefano sarà operativo con i nuovi orari: il martedì e il giovedì, dalle ore 7,00 alle ore 12,40, e il venerdì dalle ore 7 alle 18,20 con orario continuato. 

Entrambi i CCR (Poggino e Grotte Santo Stefano) resteranno chiusi nei giorni festivi.

'Con l'apertura del centro comunale per la raccolta dei rifiuti urbani al Poggino - spiega la sindaca Chiara Frontini - la città compie un decisivo progresso nel miglioramento della gestione dei rifiuti urbani. Si tratta di una risposta efficace e attesa sul versante della sicurezza e dell'igiene pubblica trattandosi di una struttura che potenzierà l'offerta a servizio dei cittadini viterbesi'.

'Il nuovo centro di raccolta comunale - sottolinea l'assessore all'ambiente Giancarlo Martinengo - rappresenta un passo concreto verso una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti nella nostra città. Sarà un punto di riferimento per tutti i cittadini, offrendo un luogo attrezzato per il corretto conferimento di rifiuti che non possono essere smaltiti tramite la raccolta porta a porta. L'obiettivo di questa iniziativa è duplice: ridurre l'abbandono illecito dei rifiuti e favorire il riciclo e il riuso, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale tra i cittadini'. 

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell'apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

Categorie: RSS Tuscia

Caprarola: prevenzione truffe agli anziani, incontro con i carabinieri

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 15:34
2025-03-18

CAPRAROLA - Grande partecipazione all'incontro informativo organizzato dall'Amministrazione Comunale di Caprarola, in collaborazione con la Stazione dei Carabinieri locale, per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le persone anziane e sole, sul fenomeno delle truffe telefoniche e domiciliari.

L'iniziativa si è svolta nel pomeriggio di ieri presso il Centro Sociale San Rocco ed è stata condotta dal Maresciallo Liccardo, il quale ha illustrato con chiarezza le tecniche più utilizzate dai truffatori per raggirare le vittime, facendo leva sulla loro emotività e fiducia. 

Uno degli stratagemmi più diffusi è la telefonata di un finto carabiniere o appartenente alle forze dell'ordine che informa l'anziano di un presunto incidente o difficoltà economica in cui si troverebbe un familiare, come un figlio o un nipote, chiedendo urgentemente denaro. In questi casi, il maresciallo ha ribadito con fermezza che i Carabinieri non telefonano mai per chiedere soldi e che qualsiasi richiesta di questo tipo deve immediatamente far scattare l'allarme e la segnalazione alle forze dell'ordine. 

Durante l'incontro, sono stati forniti consigli pratici per difendersi dalle truffe, tra cui:

· Non aprire la porta agli sconosciuti e diffidare di chi si presenta come incaricato di enti pubblici o privati senza un previo appuntamento verificabile. 

· Non rivelare informazioni personali al telefono o su internet. 

· In caso di dubbi, contattare immediatamente il 112, senza cedere a pressioni emotive o richieste di denaro in contanti.

L'Amministrazione Comunale e i Carabinieri hanno invitato tutti i presenti a diffondere queste informazioni ai propri familiari, amici e vicini, per proteggere le persone più vulnerabili della comunità.

L'incontro si inserisce in un più ampio programma di sensibilizzazione promosso dall'Arma dei Carabinieri su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di contrastare efficacemente il fenomeno delle truffe agli anziani. 

L'Amministrazione Comunale ringrazia la Stazione dei Carabinieri di Caprarola per l'importante lavoro di prevenzione e vicinanza alla cittadinanza, ribadendo l'impegno congiunto nel garantire sicurezza e tutela ai cittadini.

Per ulteriori informazioni e segnalazioni, si invita a visitare il sito ufficiale dei Carabinieri: www.carabinieri.it o contattare direttamente il 112 in caso di emergenza.

Categorie: RSS Tuscia

Diritto allo studio: incontro tra Alessandro Romoli e Simone Foglio sulle esigenze degli studenti viterbesi

News da Ontuscia.it - Mar, 18/03/2025 - 15:01
Il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, ha incontrato oggi a Roma il presidente di Lazio Disco, Simone Foglio, per discutere delle principali tematiche legate al diritto allo studio nel territorio viterbese. Il focus del confronto ha riguardato in particolare la situazione alloggiativa degli studenti universitari e i servizi connessi, con l’obiettivo di individuare […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: apertura del nuovo Centro Comunale di Raccolta al Poggino il 29 marzo

News da Ontuscia.it - Mar, 18/03/2025 - 11:33
Sabato 29 marzo alle ore 10 verrà inaugurato il nuovo Centro Comunale di Raccolta (CCR) al Poggino, situato in via Duilio Mainella. La struttura sarà un punto di riferimento per la gestione sostenibile dei rifiuti urbani, offrendo ai cittadini viterbesi un servizio potenziato e più efficiente. Il CCR Poggino sarà operativo nei seguenti orari: L’accesso […]
Categorie: RSS Tuscia

Caprarola: grande partecipazione all’incontro informativo sulle truffe agli anziani

News da Ontuscia.it - Mar, 18/03/2025 - 11:31
Si è svolto con grande successo l’incontro informativo organizzato dall’Amministrazione Comunale di Caprarola, in collaborazione con la Stazione dei Carabinieri locale, per sensibilizzare la cittadinanza sulle truffe telefoniche e domiciliari, con particolare attenzione agli anziani e alle persone sole. L’iniziativa si è tenuta presso il Centro Sociale San Rocco e ha visto la partecipazione di […]
Categorie: RSS Tuscia

Donna si racconta: il potere della parola nella voce di quattro amiche a Spazio Attivo Valle Faul

News da Ontuscia.it - Mar, 18/03/2025 - 11:29
Lo Spazio Attivo Lazio Innova di Valle Faul, diretto da Giulio Curti, si conferma ancora una volta un punto di riferimento per la cultura, ospitando eventi di grande valore. Qui si è svolto l’incontro “Donna si racconta – Scrittori insieme”, un evento che ha saputo attrarre un pubblico numeroso e attento. L’iniziativa, ideata con passione […]
Categorie: RSS Tuscia

Continuano le sottoscrizioni per le tessere Conad di Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 09:34
2025-03-18

CIVITA CASTELLANA – Sabato 15 marzo 2025, Conad ha iniziato una campagna di sottoscrizione della “Carta Insieme” presso il mercato di Civita Castellana, per beneficiare immediatamente di vantaggi esclusivi del punto vendita Conad di Via Terni a Civita Castellana, che inaugurerà l’apertura mercoledì 26 marzo.

Altri appuntamenti per ricevere la tessera sconti sono previsti oggi, martedì 18 marzo, alla Cittadella della Salute (dalle 8:30 alle 13:00), e sabato 22 marzo nuovamente al mercato cittadino (dalle 8:30 alle 13:00).

I residenti e tutti i clienti del Punto di Civita Castellana, potranno richiedere la carta presentando il proprio codice fiscale

 

La Carta Insieme offre numerosi benefici, tra cui:

- 10% sconto anziani (over 65), ogni martedì;

- 10% sconto famiglia (con figli fino a 18 anni), ogni giovedì;

- accesso al catalogo premi miPREMIO 2025, che propone una vasta gamma di premi pensati per il benessere del cliente.

 

La sottoscrizione della Carta Insieme è gratuita e potrà essere effettuata anche presso il punto vendita Conad di Civita Castellana dal giorno dell’apertura, è necessario solamente il codice fiscale.

MAGGIORI INFO SU CARTA INSIEME


Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano svela una nuova opera dell'artista Bixio

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 09:34
2025-03-18

VITORCHIANO - Una nuova opera d'arte del maestro Bixio, ispirata alla figura di San Michele Arcangelo che sconfigge il demonio, sarà svelata a Vitorchiano sabato 22 marzo 2025 alle ore 16:30 presso la sala consiliare del Comune. Partecipano alla cerimonia i rappresentanti del Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo e i volontari EIPAA. 

La scultura di Bixio, dal titolo 'San Michele e il drago', è interamente realizzata con materiali di riciclo e l'artista vuole donarla al Comune e alla cittadinanza di Vitorchiano come ringraziamento per l'ospitalità e la collaborazione a lui offerte. Con la sua arte, Bixio mira a sensibilizzare le persone al rispetto per l'ambiente, anche attraverso la pratica del riciclo. Tematiche verso cui l'amministrazione comunale è particolarmente sensibile e attiva.

L'incontro di sabato 22 marzo è anche l'occasione visitare le esposizioni 'Galleria d'arte Sant'Agnese' e 'La torre degli artisti' che si sviluppano negli omonimi ambienti del Comune di Vitorchiano. Le mostre sono aperte al pubblico, con ingresso libero, ogni sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

 

Categorie: RSS Tuscia

I Garibaldi di Caprarola, storie di eroismo dimenticate

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 09:34
2025-03-18

CAPRAROLA - Grande successo di pubblico per il primo appuntamento della rassegna 'Incontri in Biblioteca - Arte, Cultura e Storia a Caprarola', che ha visto la partecipazione attenta e numerosa della comunità locale all'evento 'I Garibaldini di Caprarola – Storie di Eroismo Dimenticate'. Tra i presenti, anche una delegazione della sezione Viterbo-Vetralla dell'ANVRG (Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini), testimoniando l'importanza storica dell'incontro. 

L'evento si è aperto con i saluti istituzionali del Sindaco di Caprarola, Angelo Borgna, del Commissario Straordinario della Comunità Montana, Eugenio Stelliferi, e del Presidente dell'ANVRG, Sebastiano Alfio Chiarenza. A seguire, il Presidente del CSRC (Centro Studi e Ricerche di Caprarola), Luciano Passini, ha introdotto il tema della serata, mentre Biagio Stefani, anch'egli del CSRC, ha offerto un'approfondita panoramica sul periodo risorgimentale nella provincia di Viterbo, focalizzandosi in particolare sulle vicende dei garibaldini caprolatti.

Stefani ha illustrato le schede dei nove garibaldini di Caprarola, documentati presso l'Archivio di Stato di Torino: Luigi Meneschincheri, Costantino Mengarelli, Pietro Nardi, Giuseppe Ruzzi, Filippo Salvadori, Luigi Simeoni, i fratelli Filippo e Alessandro Salvatori e Luigi Marcucci. In particolare, ha presentato documenti d'epoca che attestano il ruolo di spicco dei fratelli Salvatori nella vittoriosa battaglia di Acquapendente contro le truppe pontificie nel 1860, oltre alla loro partecipazione alla battaglia di Mentana, dove furono fatti prigionieri.

Un momento particolarmente coinvolgente è stato offerto da Alessio Mascagna, Narratore di Comunità del gruppo 'Comunità Narranti', che ha impersonato il garibaldino Luigi Marcucci, protagonista di eventi storici locali, tra cui la visita del Re Vittorio Emanuele III a Ronciglione il 10 giugno 1906. Indossando un'uniforme garibaldina, Mascagna ha dato vita a una performance appassionata e immersiva, raccogliendo l'apprezzamento del pubblico. 

Il Presidente Passini ha infine dato appuntamento ai partecipanti per il prossimo evento della rassegna, in programma venerdì 28 marzo, dedicato alla 'Presentazione dell'Avvio dei Lavori di Restauro Storico-Artistico della Chiesa della Madonna della Consolazione e della Chiesa di San Rocco a Caprarola'.

L'iniziativa ha confermato l'interesse della comunità per la riscoperta della propria storia e il valore della memoria collettiva, rendendo omaggio a figure troppo spesso dimenticate del Risorgimento italiano.

Comune di Caprarola

Categorie: RSS Tuscia

Turismo: Fratelli d'Italia lancia la campagna 'Valorizzare l'Italia'

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 09:34
2025-03-18

VITERBO - Fratelli d'Italia lancia oggi la campagna 'Valorizzare l'Italia' per far conoscere agli italiani i risultati concreti ottenuti nel settore turistico grazie al lavoro del governo Meloni e del Ministero del Turismo guidato da Daniela Santanchè. 

'Il governo, in pochi mesi, ha restituito al turismo l'attenzione che merita, con misure concrete che stanno dando nuovo slancio al settore', dichiara Marco De Carolis, responsabile del Dipartimento Turismo di Fratelli d'Italia per il Lazio. 'Parliamo di provvedimenti che migliorano la qualità e la sostenibilità del comparto, come la detassazione del lavoro notturno, degli straordinari e delle mance, la riforma delle guide turistiche, il fondo Fri-Tur da 1 miliardo e 380 milioni per le imprese turistiche e i 470 milioni di euro destinati al comparto montagna.'

Fratelli d'Italia porterà questa campagna in tutte le province italiane, organizzando eventi e incontri per illustrare i provvedimenti adottati dal governo. Sarà inoltre distribuito un opuscolo informativo che raccoglie le riforme e le iniziative messe in campo per il settore.

'Vogliamo che cittadini e operatori turistici siano pienamente consapevoli delle azioni concrete realizzate per valorizzare il turismo italiano e migliorarne la competitività', conclude De Carolis. 'Il turismo è una risorsa strategica per il Paese, e con questo governo sta finalmente ricevendo il sostegno necessario per crescere e innovarsi.'

Marco De Carolis

Responsabile Dipartimento Turismo Fratelli d'Italia – Lazio

Categorie: RSS Tuscia