Aggregatore di feed

Viterbo rilancia il centro storico: in arrivo eventi, parcheggi gratis e un tavolo permanente ...

News da viterbonews24.it - Dom, 06/04/2025 - 10:48
2025-04-06

VITERBO - Un calendario annuale di eventi pianificati con largo anticipo, parcheggi gratuiti per chi acquista nelle attività del centro e un tavolo permanente di confronto tra residenti e commercianti: sono questi i tre nuovi pilastri approvati dalla giunta comunale per il rilancio del centro storico di Viterbo.

“Con questa delibera – spiega la sindaca Chiara Frontini – raccontiamo il cammino fatto finora e definiamo le prossime tappe per rigenerare il cuore della città. Un progetto che tocca sicurezza, mobilità, cultura, commercio, turismo e servizi”.

Tra gli interventi già avviati: installazione di nuove telecamere, ritorno del mercato del sabato in piazza della Rocca, riduzione del 75% della TARI per nuove attività e residenze nel centro, riqualificazione di spazi comunali come la chiesa degli Almadiani e il Lazzaretto, e l'introduzione di autobus elettrici.

“Il centro storico è la nostra casa comune – conclude Frontini – e vogliamo che torni a essere il cuore pulsante della vita cittadina”.

Categorie: RSS Tuscia

Piazza del Plebiscito: arriva il laser scanner per gli scavi

News da viterbonews24.it - Dom, 06/04/2025 - 10:48
2025-04-06

di Fabio Tornatore

VITERBO - Continuano i lavori per la pavimentazione a Piazza del Plebiscito: dopo i ritrovamenti archeologici che hanno bloccato i lavori nella piazza il Comune di Viterbo ha dato incarico ad una seconda archeologa per seguire le fasi del cantiere, e appaltato una società di Roma per erseguire rilievi con il Laser Scanner.

Passati dunque i giorni delle dichiarazioni e delle smentite: chi dice che si richiude tutto e chi nega, chi afferma che il cantiere sarà esteso e quelli che riferiscono di una fine repentina. Oggi non se ne parla più, tanto per non creare ulteriore confusione e incertezza, che ad oggi la metà basterebbe. Tutti rassegnati, pare, al destino del cantiere, quello che sarà sarà. Però finalmente un atto ufficiale, al di là delle dichiarazioni.

L'archeologa incaricata è di Roma, e si chiama Edwige Lovergne, e dovrà seguire il cantiere per 20 giorni, a 150 euro al dì.

La società invece che eseguirà i rilievi degli scavi è la Global Service srl, anch'essa proveniente dalla Capitale, in possesso di Laser Scanner: questa particolare tecnologia è in grado di eseguire rilievi e creare riproduzioni e planimetrie tridimensionali, e creare modelli virtuali sui quali lavorare al computer.

Categorie: RSS Tuscia

Medici e infermieri internisti dell’ospedale Santa Rosa in piazza per la prevenzione

News da viterbonews24.it - Dom, 06/04/2025 - 10:48
2025-04-06

MONTEFIASCONE - Sabato 12 aprile, dalle 10 alle 17, i medici e gli infermieri internisti dell’Ospedale Santa Rosa di Viterbo saranno in piazza per la seconda edizione di Fadoi Animo, la giornata nazionale di prevenzione. In tutta Italia, l'iniziativa promossa dalla Società Scientifica di Medicina Interna Fadoi si svolgerà con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla salute e la prevenzione, portando i professionisti direttamente in luoghi pubblici, lontano dalle strutture ospedaliere.

Prevenzione gratuita a Montefiascone

Nel cuore della Tuscia, Fadoi Animo prenderà vita a Montefiascone, in Piazzale Roma, grazie alla collaborazione della ASL di Viterbo, della Croce Rossa Italiana e del Comune. I cittadini avranno l’opportunità di sottoporsi a visite gratuite per monitorare il loro stato di salute e individuare precocemente eventuali rischi legati a malattie cardio-vascolari, diabete, obesità, ipertensione e altre patologie.

Controlli e consigli pratici sulla salute

Durante la giornata, sarà possibile effettuare controlli semplici ma fondamentali, come la misurazione della pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, peso, altezza, circonferenza addominale e frequenza cardiaca. Questi esami potranno aiutare a rilevare eventuali segnali di allarme, prevenendo problemi più gravi. 

I medici internisti, inoltre, forniranno informazioni personalizzate sull’alimentazione sana, l'attività fisica e le vaccinazioni utili per le persone fragili o con malattie croniche. Verrà distribuito materiale informativo sui percorsi di cura attivi presso la ASL di Viterbo, per aiutare la cittadinanza a comprendere come prendersi cura della propria salute in modo efficace.

Categorie: RSS Tuscia

No alle scorie: un video per difendere il territorio della Tuscia

News da viterbonews24.it - Dom, 06/04/2025 - 10:48
2025-04-06

di Fabio Tornatore

VITERBO - 'Benvenuti nella Tuscia, un territorio straordinario' la bellezza, la storia e l'agricoltura si confrontano con un ipotetico futuro distopico. E' l'immagine di presentazione di un video indipendente e autoprodotto per sensibilizzare sul tema del deposito di scorie nel viterbese, e per ricordare due appuntamenti per le manifestazioni della campagna 'No Scorie'. Uno dei tanti esempi di iniziative 'dal basso' per diffondere la cultura della bellezza contro un deposito di scorie radioattive imposto 'dall'alto' che rischia di deturpare, non questo o quel comune, ma il territorio viterbese nel suo intero. Il video, che si sta diffondendo sui social grazie al tam tam delle condivisioni, si colloca all'interno di una più ampia campagna comunicativa di sensibilizzazione e conoscenza intorno al tema.

Le immagini che seguono un paesaggio degno dellle migliori pubblicità anni '90 del Mulino Bianco, ma che, invero, sono la realtà del territorio viterbese solido e autentico, mostrano fusti di rifiuti radioattivi, quello che potrebbe essere un apparato di una centrale nucleare, un addetto con maschera, e ancora fusti, ammucchiati, buttati o impilati con inquietante precisione. Anche la musica fa la sua parte, da rilassante e armoniosa all'alta tensione per poi tornare alle affettuose note delle dolci colline al sole.

'Benvenuti nell Tuscia, un territorio straordinario, fatto di tradizioni, agricoltura, turismo, storia'. Le immagini pittoresche si susseguono. Poi 'potrebbe diventare così' e ancora 'fermiamo tutto questo'. Alla fine la call to action 'partecipa anche tu!', e i due appuntamenti, il 6 aprile a Montalto di Castro e Vulci e l'11 maggio a Corchiano e Gallese. Non sono gli unidi appuntamenti a cui sono chiamati anpartecipare i cittadini: in questi giorni si sono susseguite le iniziative, come una partita di calcio a Gallese, musica a Viterbo, insomma, incontri di ogni tipo. Le iniziative sono ideate e coordinate dal Biodistretto della Via Amerina, e incontra la partecipazione, oltre che dei cittadini e dei comitati interessati, anche delle varie amministrazioni locali.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia: nasce il gruppo di auto-mutuo-aiuto per contrastare il gioco d’azzardo patologico

News da Ontuscia.it - Dom, 06/04/2025 - 08:30
A Tarquinia prende vita un’importante iniziativa sociale dedicata a chi soffre di dipendenza dal gioco d’azzardo e ai loro familiari. Ogni mercoledì alle 18, presso la Cittadella di Semi di Pace in località Vigna del Piano, si riunisce un gruppo di auto-mutuo-aiuto, completamente gratuito, rivolto a giocatori eccessivi e a chi vive con loro. Il […]
Categorie: RSS Tuscia

La Maury’s Com Cavi Tuscania vince al tie-break contro una rinnovata Lazio 1951

News da Ontuscia.it - Dom, 06/04/2025 - 08:27
Una vittoria sofferta ma preziosa quella conquistata dalla Maury’s Com Cavi Tuscania sul campo della Lazio Pallavolo 1951. La formazione viterbese, in difficoltà per buona parte dell’incontro, ha dovuto ricorrere al tie-break per imporsi contro una squadra romana apparsa completamente trasformata rispetto al match di andata. La sfida, arbitrata da Erika Burrascano e Lorenzo De […]
Categorie: RSS Tuscia

Il Comune di Viterbo consegna le chiavi del bocciodromo all’ASD Bocciofila Viterbese

News da Ontuscia.it - Dom, 06/04/2025 - 08:24
Un importante momento per lo sport cittadino si è svolto recentemente a Viterbo con la consegna ufficiale delle chiavi del bocciodromo comunale all’ASD Bocciofila Viterbese. La cerimonia ha avuto luogo in via Beata Maria De Mattias alla presenza della sindaca Chiara Frontini, dell’assessore allo sport Emanuele Aronne, dell’assessora alle politiche sociali e all’educazione Rosanna Giliberto […]
Categorie: RSS Tuscia

Atletica Viterbese: grande ripartenza con oltre 200 atleti in gara al Campo Scuola

News da Ontuscia.it - Dom, 06/04/2025 - 08:17
Sabato 5 aprile 2025 ha segnato la ripartenza ufficiale dell’atletica viterbese con la manifestazione di apertura Agonistica Outdoor, ospitata presso l’impianto comunale del Campo Scuola di Viterbo. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 200 atleti gara provenienti dalle società della provincia, con una presenza significativa anche da altre regioni italiane come Lazio, Umbria, Abruzzo, […]
Categorie: RSS Tuscia

Custodia cautelare per un 57enne sospettato del furto da 500 euro di farmaci

News da viterbonews24.it - Sab, 05/04/2025 - 22:46
2025-04-05

VITERBO - La squadra mobile di Viterbo ha notificato un provvedimento di custodia cautelare in carcere a un 57enne campano, fortemente sospettato di essere uno degli autori, di almeno uno dei due furti di farmaci avvenuti, nel magazzino dell’ospedale Santa Rosa, ex Belcolle.

La vicenda risale al 2023, quando il deposito farmaci del nosocomio viterbese fu depredato da alcuni ignoti, prima ad agosto e successivamente a settembre.

Due colpi che fruttarono ai ladri un bottino di quasi 500mila euro in farmaci specifici per alcune patologie.

Ed è proprio a una di queste due incursioni, che il 57enne è stato collegato grazie al lavoro degli agenti della divisione scientifica che, durante un sopraluogo, sono riusciti a scovare l’unica impronta digitale lasciata sul posto.

Questa mattina nella sala riunioni della questura si è tenuta una conferenza stampa per annunciare l’individuazione dell’uomo, e l’avanzamento delle indagini.

Presenti, il dirigente della mobile Roberto Proietti, il dirigente anticrimine Daniele Iaderosa e il commissario Pietro Corinti.

“Il provvedimento si basa su gravi indizi di colpevolezza nei confronti di quest'uomo - ha spiegato il dirigente della mobile - , in particolare dalle sue impronte che sono state rinvenute su dei reperti appunto raccolti dalla polizia scientifica sul luogo dei furti, e dal fatto che quest'uomo pur avendo la residenza in Campania , era stato segnalato nel viterbese varie volte senza un apparente motivo”.

L’uomo, già gravato di precedenti per reati simili, nel frattempo è stato arrestato per altri fatti è attualmente si trova recluso nel carcere di Bologna, dove gli agenti della mobile viterbese ieri gli hanno notificato l’ennesimo provvedimento emesso dalla procura del capoluogo per il suo coinvolgimento in almeno in uno dei due furti.

“Ovviamente - ha continuato proietti -,le indagini non si sono fermate ma stanno continuando per individuare tutti gli autori di entrambi i furti, che dal modus operandi sembrerebbero essere stati commessi dalle stesse persone”.

Infatti, pare che nel mirino della polizia ci siano molte altre persone che a vario titolo potrebbero essere coinvolte in un vero e proprio traffico internazionale di farmaco costosi.

Tra queste, l’ombra di un “basista, che potrebbe aver segnalato ai complici il momento migliore per fare i furti, ovvero subito dopo l’arrivo di ingenti quantità di medicinali in ospedale.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: tornano le Uova di Pasqua AIL, simbolo di solidarietà e speranza

News da Ontuscia.it - Sab, 05/04/2025 - 17:49
Anche quest’anno l’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma rinnova l’appuntamento con la storica campagna di solidarietà legata alle Uova di Pasqua. A Viterbo, l’iniziativa è ben visibile grazie alle postazioni allestite presso il Centro Commerciale Tuscia, in Piazza delle Erbe e in Via Ascenzi, proprio di fronte al Bar Rodolfo. In questi punti, giovani […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia Lido: dal 1° aprile ripristinata la sosta a pagamento

News da Ontuscia.it - Sab, 05/04/2025 - 17:48
A partire dal 1° aprile 2025, è nuovamente attiva la sosta a pagamento nelle aree dedicate di Tarquinia Lido. La decisione segue la conclusione della sospensione invernale, ufficializzata dall’ordinanza n. 172 del 17 ottobre 2024, che aveva interrotto temporaneamente l’obbligo di pagamento per i parcheggi pubblici nella zona balneare. Come comunicato dal Comune di Tarquinia, […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone ospita due giornate dedicate al gaming e al Sim Racing: un evento imperdibile al palazzetto dello sport

News da Ontuscia.it - Sab, 05/04/2025 - 17:46
Montefiascone si prepara ad accogliere un evento innovativo e coinvolgente che unisce tecnologia, passione per i motori e intrattenimento digitale. Il 12 e 13 aprile, presso il palazzetto dello sport, si svolgerà la manifestazione “Sim Racing e Gaming”, organizzata da Events360 in collaborazione con l’Automobile Club Viterbo e con il patrocinio del Comune di Montefiascone. […]
Categorie: RSS Tuscia

Ecosantagata ospita il Marino: sfida cruciale al Pino Smargiassi per la 22ª giornata

News da Ontuscia.it - Sab, 05/04/2025 - 13:48
Oggi pomeriggio, alle ore 17, il palazzetto comunale Pino Smargiassi di Civita Castellana sarà teatro di un match carico di significati tra Ecosantagata e Marino, valido per la ventiduesima giornata del campionato di Serie B maschile di pallavolo. Una gara che, pur non coinvolgendo direttamente le zone alte della classifica, racchiude tutte le tensioni di […]
Categorie: RSS Tuscia

Sabato 5 aprile la nuova esposizione al Portale D'Arte

News da viterbonews24.it - Sab, 05/04/2025 - 13:46
2025-04-05

CIVITA CASTELLANA - Nel programma della rassegna culturale Halaesus 2025 il Portale D'Arte presenta la VII Rassegna d'Arte, che sarà inaugurata Sabato 5 Aprile alle 18.00, alle Ex Carcerette in via Vinciolino 7 a Civita Castellana.

La Rassegna ospiterà opere in pittura, scultura ceramica ed opere di design di NIC The Bathroom Gallery. Inoltre veranno esposte mappe antiche di Civita Castellana da collezione privata, oggetti realizzati dai ragazzi del CSERosa MerliniFrezza, ed opere di artisti civitonici scomparsi: Aldo Cerri, Franco Valeri, Giorgio Vitali, Mimmo Dominicis e Pietro Caprari.

Vi invitiamo all’ inaugurazione sabato 5 aprile alle 18:00.

E tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30. 

 

Espongono:

Beniamino Molon

Carla Vaccarelli

Dino Dominicis

Fabio Riganelli

Fausto Mancini

Francesca Robecchi

Franco Giorgi

Giulia Di Crescenzo

Lucia Pizzi

Luigi Modesti

Marco Marciani

Maria Berto

Maria Pia Rossini

Massimo Ricci

Massimo Rossi

Maura Muscogiuri

Moreno Lanzi

Nataliya Dyachok

Pasqualino Spaziano

Pietro Natalini

Primavera Dominicis

Rafaela Cristofari

Sergio Nelli

Sergio Riucci

 

Si ringraziano vivamente: Chiodetti, La Mela, Sergio e Danilo e Queens English Lab e l’Amministrazione Comunale di Civita Castellana.

Categorie: RSS Tuscia

Active Network, contro l'L84 sfida ad alto rischio

News da viterbonews24.it - Sab, 05/04/2025 - 13:46
2025-04-05

VITERBO - Active Network torna in campo oggi alle 15, dopo la bruciante sconfitta di Pomezia.

Quella di oggi è una delicata sfida casalinga contro l'L84 ma mister Monsignori non perde di vista l'obiettivo e sottolinea l'importanza del gruppo: ''Ci stiamo preparando ad affrontare la terza partita settimanale contro un avversario di altissimo livello - dice - In queste ultime partite siamo stati chiamati ad affrontare difficoltà di natura completamente diverse che al netto di due risultati negativi hanno contribuito a farci crescere e a consolidare il nostro spirito di squadra.

Siamo consapevoli delle nostre qualità - prosegue il mister - e sappiamo che per raggiungere i risultati dobbiamo continuare a lavorare con passione ed entusiasmo per migliorare. E in questo i miei ragazzi non sono secondi a nessuno!''

Monsignori rivela che oggi ''abbiamo l’ambizione di affrontare una delle migliori squadre del nostro campionato con il coraggio delle nostre idee mostrando con orgoglio le nostre qualità per fare una grande partita davanti alla nostra gente''.

Categorie: RSS Tuscia

Capitale europea della cultura: al via le proposte

News da viterbonews24.it - Sab, 05/04/2025 - 13:46
2025-04-05

VITERBO - (M.V.) Con la conferenza stampa di ieri mattina in sala D’ercole, Viterbo ha fatto il primo passo sul lungo cammino che la porterà a candidarsi nel 2033 a Capitale europea della cultura.

Sarà un percorso che avrà come protagonisti i cittadini e le aziende del capoluogo.

Saranno proprio loro, infatti, a proporre le idee da cui nascerà il dossier finale per la candidatura.

Questa mattina La sindaca Frontini e il vicesindaco Alfonso Antoniozzi, in veste non solo di assessore alla cultura, ma anche al prestigioso riconoscimento, hanno spiegato le modalità della prima mossa concreta per iniziare il percorso.

Si tratta di una Open Call, diretta appunto al pubblico per raccogliere i progetti migliori da utilizzare.

Con loro Maria Chiara Giovannelli, dottoranda dell’Unitus che sta seguendo un progetto di ricerca dedicato alla candidatura della città dei papi al podio Europeo.

“Il progetto di candidatura a Capitale della Cultura 2033 non è un'impresa dell’ultim’ora - ha sottolineato Antoniozzi -, ma il frutto di un processo che affonda le radici in esperienze precedenti, in particolare nel lavoro pionieristico del professor Franco, che ricopriva questa carica prima di me. Oggi, con il supporto della sindaca e di vari stakeholder, la città si trova in un momento di fermento creativo, in cui le idee di ogni cittadino possono prendere forma e contribuire concretamente al progetto”.

Antoniozzi ha poi spiegato i vari step del progetto:

“Il percorso inizia con la firma del protocollo d'intesa e la formazione del comitato promotore, passo fondamentale che sancisce la fiducia riposta nella candidatura. Da qui, si svilupperà un comitato scientifico, incaricato di raccogliere l'input della cittadinanza e di delineare, con cura, il dossier di candidatura. Accanto a questo impegno istituzionale, una società di comunicazione dedicata si occuperà di raccontare l'evoluzione del progetto non solo alla città, ma anche all'Italia e all'Europa”.

La sindaca ha spiegato il duro lavoro di preparazione a monte della candidatura

“Il dossier non sarà un documento 'pronto su una mensola' ma il frutto di un lavoro coordinato - ha sottolineato Frontini -. L’approccio bottom up, già affermato nella tradizione delle precedenti candidature, pone al centro la partecipazione attiva di associazioni, parti sociali e realtà culturali locali. In questo modo, la candidatura diventa un patrimonio condiviso, un vero e proprio 'laboratorio culturale' in cui vengono raccolte idee e suggestioni dalla città”.

Infine, Chiara Giovannelli ha definito il progetto una 'chiamata alle menti' “un invito a raccogliere idee e progetti che, a medio-lungo termine, disegneranno il destino culturale della città”.

“La strategia delineata per Viterbo non è solo un progetto culturale - ha continuato -, ma è anche un invito a trasformare la città in un modello di partecipazione attiva e di integrazione europea. La cultura - ha concluso -, può e deve unire tutte le componenti della comunità, rendendo Viterbo protagonista in un panorama continentale in cui la diversità diventa il punto di forza”.

Categorie: RSS Tuscia

Canino celebra Papa Paolo III in un anno di eventi per riscoprire i Farnese

News da viterbonews24.it - Sab, 05/04/2025 - 13:46
2025-04-05

CANINO - Canino dedica un anno intero alla figura di Papa Paolo III, alias Alessandro Farnese, con un ricco calendario di eventi che si aprirà il 5 aprile con la presentazione del logo ufficiale e si concluderà a fine novembre con un convegno di studiosi proprio sulla figura del pontefice .

Il progetto è stato presentato presso la Fondazione Carivit, dove il presidente Luigi Pasqualetti ha spiegato il legame tra la storia farnesiana e il territorio “Questo palazzo sorge proprio sulla via Farnesiana, voluta da Alessandro Farnese. Canino ha bisogno di iniziative come questa per rilanciarsi, valorizzando il territorio”.

Il Comune di Canino è promotore dell’iniziativa. Il sindaco Giuseppe Cesetti ha spiegato: “In quest’anno giubilare volevamo valorizzare Papa Paolo III. In soli 15 anni di pontificato ha lasciato un’impronta storica importante nel nostro territorio. Canino è pregna della storia dei Farnese”.

Il programma, illustrato da Tiziana Lagrimino, include il “Giubileo dei Fiori” il 27 aprile, lezioni nelle scuole su Paolo III tra aprile e maggio, una visita alla mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento” e la produzione di vino e olio a tema per tutto l’anno.

Il convegno finale, previsto per il 29 novembre, sarà curato dal professor Paolo Procaccioli: “Racconteremo Alessandro Farnese come uomo di lettere e d’arte, con un taglio innovativo e multidisciplinare”. Interverranno studiosi della Sapienza e della Tuscia, con letture dedicate al pontefice e un focus sulle accademie del tempo.

Categorie: RSS Tuscia

Tutto pronto per la Marcia contro deposito di scorie a Vulci

News da viterbonews24.it - Sab, 05/04/2025 - 13:46
2025-04-05

MONTALTO DI CASTRO - Torna la protesta della Tuscia contro l'ipotesi di costruzione di un deposito di scorie nucleari individuato da Sogin su 21 aree potenzialmente idonee nella provincia di Viterbo. Domenica 6 aprile comitati, sindaci, biodistretti, associazioni e portatori di interesse, hanno indetto una grande manifestazione al parco naturalistico archeologico di Vulci per scongiurare la nefasta ipotesi che potrebbe abbattersi come una mannaia sia nell'area tra Montalto, Canino e Tarquinia, che nell'area dell'agro falisco tra i comuni di Corchiano, Vasanello e Gallese. Nei 21 siti potenzialmente idonei, è riassunto il progetto Sogin di stoccare 95mila metri cubi di scorie di cui 17mila ad alta radioattività, su una superficie di 150 ettari. Una vera e propria catastrofe per un territorio a vocazione agricola e turistica, patrimonio di grandi e inestimabili valori storici e architettonici.

Dopo la prima marcia di febbraio dello scorso anno, i vari comitati tornano a scaldare i motori, richiamando tutti i cittadini alla mobilitazione: 'Serve un'adesione compatta da parte di tutti - ha piu volte ribadito Famiano Crucianelli, presidente del biodistretto della via Amerina -. Dobbiamo far capire a chi ci governa che non ci piegheremo a questo sopruso'. L'invito dunque è alla mobilitazione generale. Nel frattempo in questi mesi molto è stato fatto per portare a conoscenza la popolazione del progetto, incontri in Comune, raccolta firme e opera di propaganda. Proprio oggi si giocherà una partita di calcio tra l'asd di Gallese e i braccianti della Asfa-Uila. Per l'appuntamento di Vulci la partenza è prevista per le 10.30 dal punto di raccolta al parcheggio del parco archeologico di Vulci. Il percorso proseguirà lungo il tracciato Porta ovest-Criptoportico, Decumano, Mitreo porta nord. Dal parco del casaletto Menganelli le autorità e i rappresentanti di associazione e comitati faranno i loro interventi.

La marcia no scorie si ripeterà a Corchiano l'11 maggio.

Categorie: RSS Tuscia

Sorianese-Rieti: sfida ad alta intensità al “Celso Perugini” nella 29ª giornata di campionato

News da Ontuscia.it - Sab, 05/04/2025 - 13:46
Domenica 6 aprile, alle ore 11:00, lo stadio “Celso Perugini” ospiterà una delle partite più attese della 29ª giornata di campionato: Sorianese contro Rieti. Un match importante per entrambe le squadre, chiamate a confermare il buon momento e a dimostrare la propria crescita in un girone sempre più equilibrato. La Sorianese arriva a questa sfida […]
Categorie: RSS Tuscia

Riordino aree protette, Terrosi (Acquapendente): “Monte Rufeno sia Parco Interregionale con Selva di Meana”

News da Ontuscia.it - Sab, 05/04/2025 - 13:44
Il Comune di Acquapendente ribadisce la propria contrarietà alla proposta di legge della Regione Lazio sul riordino delle aree protette, manifestando una posizione chiara in difesa della gestione locale delle riserve naturali. In particolare, l’amministrazione si oppone all’accorpamento della Riserva Naturale Monte Rufeno con la Selva del Lamone e altre aree eterogenee, previsto nel disegno […]
Categorie: RSS Tuscia