Aggregatore di feed

Bagnoregio rinnova il sostegno al diritto allo studio: mensa, scuolabus e libri gratuiti per ...

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 12:34
2025-09-13

BAGNOREGIO - Il Comune di Bagnoregio rinnova anche per l'anno scolastico 2025/2026 il proprio impegno concreto a sostegno del diritto allo studio e delle famiglie del territorio. Grazie alle risorse messe a disposizione dall'Amministrazione, vengono confermate la mensa scolastica gratuita per tutti gli alunni, il servizio scuolabus gratuito e il rimborso dei libri di testo per gli studenti della scuola secondaria di primo grado.

Un investimento significativo per garantire uguaglianza, inclusione e pari opportunità a tutti gli studenti, senza distinzioni.

Il Sindaco Luca Profili dichiara:
'Siamo orgogliosi di poter rinnovare anche quest'anno queste misure fondamentali. Crediamo fermamente che la scuola debba essere un luogo accessibile a tutti, senza pesi economici che possano gravare sulle famiglie. Questo impegno è la testimonianza concreta della nostra volontà di investire nel futuro dei giovani e di rendere Bagnoregio una comunità sempre più attenta ai bisogni dei cittadini.'

L'Amministrazione comunale ribadisce così la propria priorità: sostenere i ragazzi e le famiglie, investendo nel capitale umano e nel futuro del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Salvataggio in mare a Montalto: il tempestivo intervento dei bagnini evita una tragedia

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 12:34
2025-09-13

MONTALTO - Ieri nel primo pomeriggio, un bagnante in grave difficoltà è stato soccorso in extremis a Montalto, proprio davanti allo stabilimento balneare Stella Polare. Le grida d'aiuto provenienti dal mare non sono passate inosservate, attirando immediatamente l'attenzione dei presenti.

Due bagnini, uno proveniente dallo stabilimento Stella Polare e l'altro dalla zona limitrofa del Gabbiano, si sono lanciati senza esitazione nelle acque agitate per raggiungere l'uomo, ormai lontano circa 100 metri dalla riva. Grazie alla loro prontezza e alle competenze professionali, sono riusciti a recuperare il bagnante e a riportarlo sano e salvo sulla spiaggia.

La prontezza dell'intervento ha probabilmente salvato la vita dell'uomo, che è riuscito a tornare al suo ombrellone come se nulla fosse accaduto, senza che la signora che lo accompagnava si accorgesse dell'incidente.

Un esempio di eroismo e professionalità, che testimonia l'importanza del lavoro dei bagnini nella sicurezza delle nostre spiagge, spesso lontano dagli occhi del pubblico ma fondamentale per la tranquillità dei bagnanti.

Categorie: RSS Tuscia

Festa del Santissimo Crocifisso a Celleno: tra fede, tradizione e spettacolo

News da Ontuscia.it - Sab, 13/09/2025 - 09:18
Celleno si prepara a celebrare la festa del Santissimo Crocifisso, evento organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. Si tratta di un appuntamento che unisce religiosità, cultura e intrattenimento, mantenendo vivo un legame secolare con le radici della comunità. Il culto del Crocifisso di San Rocco La devozione è legata al Crocifisso ligneo […]
Categorie: RSS Tuscia

Viale Trieste, ecco perchè la strada resta chiusa dopo la morte di Leonardo Cristiani

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 03:34
2025-09-13

VITERBO - Avrebbe potuto riaprire diverse settimane fa il tratto di viale Trieste sequestrato dalla Procura nell'ambito dell'inchiesta sull'incidente stradale in cui lo scorso 9 giugno ha perso la vita il 15enne Leonardo Cristiani.

Pare, infatti, che la procura già a luglio, dopo la perizia effettuata dai consulenti, avrebbe disposto il dissequestro della strada a patto che il Comune avesse effettuato gli interventi necessari al ripristino delle condizioni di sicurezza.

Ma da luglio non è stato fatto alcun tipo di lavoro. Sarebbe questa la motivazione per cui la strada resterebbe ancora chiusa.

Come è noto l'indagine coordinata dal pm Massimiliano Siddi mira a fare chiarezza sulle cause dell'incidente che è costato la vita al 15enne finito con la moto contro un albero. Sotto la lente del procuratore oltre alla moto e al casco, è finita anche la strada. La perizia disposta dal magistrato dovrà chiarire se le condizioni del manto stradale abbiano o meno un nesso con l'incidente.

Per l'incidente sono iscritti nel registro degli indagati l'assessore Floris e il dirigente competente del settore manutenzioni Luca Cosimi.

Categorie: RSS Tuscia

Giampieri contro Angeletti: 'Basta polemiche, viviamo questa festività al meglio'

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 03:34
2025-09-13

CIVITA CASTELLANA - Il Circolo di Fratelli d'Italia Civita Castellana interviene in merito alle dichiarazioni dell'ex assessore Carlo Angeletti, apparse sulla stampa, riguardanti il concerto di Loredana Bertè in programma sabato 20 settembre nell'ambito delle festività patronali.
'Restiamo increduli di fronte a quanto dichiarato da Angeletti, che pare dimenticare – o forse preferisce far finta di nulla – che anche durante il suo mandato numerosi concerti si sono svolti al di fuori del centro storico. Citiamo, tra i tanti, quelli di Michele Zarrillo, Irene Grandi e i Finley.

Non ci pare che in quelle occasioni abbia sollevato obiezioni simili', sottolineano dal Circolo. 'La location scelta per il concerto – prosegue la nota – è stata individuata dopo un attento sopralluogo da parte dello staff dell'artista e risponde a precise esigenze tecniche e logistiche. Anche su altri aspetti, come l'iter amministrativo e la comunicazione degli sponsor, Angeletti confonde volutamente i ruoli e le competenze, attribuendo responsabilità agli assessori laddove spettano invece agli uffici comunali. La differenza tra un'assenza e un voto contrario in giunta dovrebbe conoscerla, dopo anni di attività politica'.

Infine, l'invito a ritrovare il senso delle priorità: 'Mettiamo da parte le polemiche inutili e concentriamoci su ciò che davvero conta: offrire alla nostra città un grande evento di musica e condivisione, capace di unire la comunità e valorizzare le nostre tradizioni', concludono dal Circolo meloniano.

Circolo Fratelli d'Italia Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia

Concerto Bertè, Biondi: 'Questa amministrazione si muove senza uno straccio di organizzazione''

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 03:34
2025-09-13

 

CIVITA CASTELLANA - (A.S.) Non si placano le polemiche sull'organizzazione del concerto di Loredana Bertè, in programma per sabato 20 settembre, punta di diamante delle feste patronali di Marciano e Giovanni. Sotto la lente di ingrandimento, soprattutto da parte dei consiglieri di opposizione, sono finiti i fondi spesi per la manifestazione (circa 80mila euro - cachet più spese organizzazione) e in particolare i costi sostenuti dagli sponsor che, al momento, non sono di facile individuazione. Già nei giorni scorsi la Lega, tramite il suo portavoce Carlo Angeletti e il Pd con Simone Brunelli, avevano bollato l'organizzazione dei festeggiamenti come una 'gestione dilettantistica' da parte dell'amministrazione comunale, mettendo in discussione anche lo spostamento del concerto dal centro storico a piazza Berlinguer.'La nostra più totale solidarietà alle attività commerciali del centro storico, già private del carnevale, e oggi nuovamente penalizzate da una scelta incomprensibile', aveva sentenziato Brunelli in un post. Alla lunga fila di polemiche si aggiunge anche quella del Movimento cinque stelle con il suo portavoce Valerio Biondi: 'Non tanto per la scelta della società organizzatrice dell’evento - dice - che abbiamo scoperto essersi costituita soltanto il 3 luglio di quest'anno; neanche per quello che sono le risorse finanziarie necessarie ad organizzare il tutto, anche se pure qui il sindaco e gli assessori parlano di eventi finanziati in larga parte dai contributi delle aziende (la delibera di giunta porta una variazione di bilancio in entrata, per sponsorizzazioni, di solo 24.400 euro ndr)'

'La goccia che ha fatto traboccare il vaso - sottolinea infine Biondi - è stato lo spostamento della location del concerto nell’inesistente Parco Berlinguer. Questo è assurdo non solo per il fatto di allontanarsi per l’ennesima volta dal centro storico ma per le parole pronunciate dai rappresentanti della giunta che, rispondendo alle polemiche, affermano che il tutto è dovuto a motivi di sicurezza, rispendo le critiche al mittente. Tutto bene, se non fosse che solo in data 31 luglio la stessa giunta approvava il programma dei festeggiamenti individuando piazza Matteotti come location adatta all’iniziativa. Ci troviamo ancora una volta davanti degli amministratori che si muovono a braccio, senza un minimo di organizzazione preventiva e che sono di volta in volta costretti a rincorrere i loro stessi errori'.

Nel frattempo i ragazzi di Ops, che avevano organizzato in contemporanea una serata dance all'orto di Miretto, si sono visti costretti ad annullare l'evento: 'Abbiamo ritenuto vano - scrivono - il tentativo di organizzare la serata troppo distante dal luogo del concerto. Non resta che attendere la prossima occasione per tornare a ballare insieme con la speranza che non ci sia nessun ostacolo ad impedircelo'

Categorie: RSS Tuscia

ll tenente Fabio Fabrizi nuovo comandante dei carabinieri di Montegiorgio

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 03:34
2025-09-13

 

NEPI - ll tenente Fabio Fabrizi è il nuovo comandante della compagnia carabinieri di Montegiorgio in provincia di Fermo. Fabrizi subentra al maggiore Massimo Canale che ha assunto il comando della compagnia de L'Aquila. Quarantaquattro anni, originario di Nepi, il tenente Fabrizi si è arruolato nell'arma nel 2003. Ha dapprima prestato servizio a Novate Mezzola in provincia di Sondrio, a Zola Predosa (Bologna), e poi dal 2018 presso la componente specialistica dell'istituzione, come addetto presso il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Bologna. Nel 2019 è arrivato alla scuola ufficiali di Roma per la frequenza del corso applicativo biennale, qui ha ricevuto la promozione al grado di sottotenente con un primo incarico al comando della sezione operativa della compagnia di Lamezia Terme (Catanzaro) fino al 2023 per poi assumere il comando della tenenza di Arcidosso (Grosseto), che ha mantenuto fino all'inizio di questa settimana.

Categorie: RSS Tuscia

A Bagnaia piazza o parcheggi? Sosta consentito fino alla multa

News da viterbonews24.it - Sab, 13/09/2025 - 03:34
2025-09-13

VITERBO - Se vuoi parcheggiare a Bagnaia si sà, le alternative sono pricipalmente due: provare a trovare posto sotto il ponte o nel parcheggio di Ferrocavallo. O almeno così sembrerebbe, se non fosse per Piazza XX Settembre che, a seconda del giorno e dei controlli si trasforma da parcheggio improvvisato a zona con sosta consentita, fino a diventare un’area dove – almeno in teoria – non si dovrebbe lasciare l’auto.

Il problema è emerso da un post Facebook del gruppo 'Viterbo Centro Storico e Mobilità sostenibile', dove un utente ha raccontato “A Bagnaia, al posto di creare parcheggi, per facilitare la sosta si tolgono le fioriere che tutelavano il decoro pubblico e il passaggio del bus'.

Una situazione che, per chi è di Bagnaia, è ormai un habitué. La piazza, infatti, diventa “usufruibile” fino a quando non scatta la multa, come spiega ancora lo stesso utente “Non sono parcheggi, ma raramente multano. Quindi qui è consentita la sosta… fino alla multa”. Un commento che racchiude una verità nota a chiunque, a Bagnaia, debba ogni giorno fare i conti con la carenza di posti auto.

I parcheggi pubblici vicini al centro non bastano per servire la popolazione, figuriamoci nei periodi turistici, quando il paese si riempie di auto. Così, da un problema ne nasce un altro: dalla scarsità di parcheggi si è arrivati alla sosta selvaggia, in una continua “guerra” tra residenti e automobilisti per conquistare il posto più vicino a casa, nella speranza di non ritrovarsi nel mentre una multa sul cruscotto.

Categorie: RSS Tuscia

Programmi di contabilità aziendale in cloud: i vantaggi finanziari e operativi

News da viterbonews24.it - Ven, 12/09/2025 - 18:34
2025-09-12

Gestire la contabilità, per quanto un’azienda possa avere di suo una gestione non particolarmente complessa, è qualcosa di grande responsabilità: vale per gli studi di commercialisti così come per i comparti amministrativi interni delle imprese. Per questo si rivela fondamentale dotarsi di strumenti adeguati, cosa da non dare per scontata dal momento che buona parte delle imprese italiane si avvale ancora soprattutto di Excel.

Che però, pur essendo un foglio di calcolo con molteplici funzioni spesso sottovalutate, non è stato pensato per gestire dati complessi e dove il più piccolo errore non solo “sballa il sistema”, ma comporta ripercussioni sovente tutt’altro che irrilevanti.

Alla luce degli ultimi sviluppi della digitalizzazione, e di una presa di consapevolezza in merito ai limiti di Excel, sono sempre di più le imprese che valutano di investire in programmi di contabilità aziendale in cloud: soluzioni intuitive, affidabili, sicure e aggiornate in tempo reale, progettate per semplificare la gestione di ogni singolo aspetto, avere tutto sotto controllo e ridurre alla radice i margini di errore.

Contabilità in cloud: cosa cambia nella gestione quotidiana

La tecnologia in cloud, prima ancora dell’intelligenza artificiale, ha rivoluzionato il panorama informatico, permettendo di fare qualcosa che fino a non molto tempo fa sembrava impossibile: liberare risorse preziose a livello hardware, semplificando tanto l’accesso quanto la condivisione dei dati.

Nei programmi contemporanei di contabilità aziendale in cloud, tale tecnologia è ottimizzata proprio con l’AI, a fronte di una semplificazione e automatizzazione di ogni fase del lavoro contabile e dunque di una sua maggiore affidabilità. Qualcosa che si rivela particolarmente necessario nei reparti amministrativi delle aziende, dove il personale si trova spesso a fare i conti con tante cose da fare (e un tempo ridotto a disposizione), oltre che con un aggiornamento normativo in costante evoluzione.

La differenza con gli strumenti tradizionali è netta: si passa da un sistema statico e manuale a un ambiente dinamico, accessibile ovunque e aggiornato in tempo reale.

I vantaggi finanziari, operativi e strategici per le imprese

Uno dei vantaggi (e cambiamenti) più evidenti dei programmi di contabilità in cloud riguarda l’accessibilità. È infatti possibile lavorare da qualsiasi dispositivo connesso a internet, senza dipendere da postazioni fisse o da installazioni complesse. Ciò si rivela prezioso anche per chi lavora in ufficio; proviamo a spiegarci meglio con un esempio.

Mettiamo il caso che il titolare dell’azienda avesse bisogno di visualizzare una certa informazione ma si trova fuori sede: potrà consultare il dato in pochi clic direttamente dal proprio smartphone. Per non parlare delle situazioni di controllo da parte delle autorità, dove un sistema in cloud permette di avere ogni documento in ordine, archiviato adeguatamente e nel rispetto della privacy, facilmente reperibile.

Inoltre, i software di ultima generazione integrano già gli aggiornamenti normativi e fiscali, permettendo di operare in linea con le disposizioni vigenti senza dover intervenire manualmente. Questo si traduce in maggiore sicurezza operativa e minori probabilità di incorrere in errori e sanzioni.

Anche il flusso di lavoro risulta più snello: operazioni come la registrazione delle fatture, la gestione delle scadenze o la riconciliazione bancaria diventano rapide e intuitive.

La contabilità in cloud cambia il modo di lavorare, rendendo più semplice la gestione quotidiana e aprendo la strada a un’organizzazione più efficiente, moderna e reattiva alle esigenze del mercato.

Categorie: RSS Tuscia

Incidente su Viale Trieste fra due furgoni

News da viterbonews24.it - Ven, 12/09/2025 - 18:34
2025-09-12

VITERBO – Nel primo pomeriggio di oggi 12 settembre in viale Trieste, all’altezza dell’incrocio difronte alla scuola elementare La Quercia, è avvenuto un incidente tra due furgoni. Secondo i primi accertamenti delle autorità competenti giunte sul posto, a riportare delle ferite sarebbe stato solo un uomo. L’ incidente, avvenuto poco dopo le 16 in direzione la Quercia, avrebbe provocato rallentamenti a tratti, con l’intervento di Polizia locale e carabinieri.

Le dinamiche dell’accaduto sono ancora in corso, ma secondo le prime ricostruzioni i due mezzi si sarebbero scontrati accidentalmente. Sul posto sono intervenuti anche i sanitari del 118.

Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina si prepara a una giornata all'insegna di arte e sostenibilità

News da viterbonews24.it - Ven, 12/09/2025 - 18:34
2025-09-12

BASSANO IN TEVERINA - Domenica 14 settembre le vie del borgo medievale di Bassano in Teverina torneranno a riempirsi di colori, curiosità e occasioni grazie a due appuntamenti che animeranno il centro storico.

In programma una nuova edizione del Car Boot Sale, il mercatino che unisce appassionati di artigianato, collezionismo e piccolo antiquariato. Tra gli stand sarà possibile scovare oggetti originali, articoli vintage, abbigliamento e complementi d'arredo, in un'atmosfera che coniuga il fascino della tradizione con la vivacità della scoperta. L'iniziativa, ispirata a un format di origine inglese, favorisce lo scambio diretto tra privati e promuove la logica del riuso, contribuendo a diffondere una cultura di sostenibilità ed economia circolare.

Accanto al mercatino, il borgo si trasformerà anche in una piccola Montmartre all'italiana con una mostra di pittura a cielo aperto. Numerosi artisti si cimenteranno nell''en plein air', realizzando ed esponendo le proprie opere direttamente tra le vie del borgo. Un'occasione per assistere dal vivo al processo creativo e vivere l'arte in un contesto autentico e suggestivo.

L'evento è organizzato dall'associazione Vivi il Borgo con il patrocinio del Comune di Bassano in Teverina e rappresenta un invito a vivere una giornata diversa, tra mercatino, arte e bellezza architettonica.

Categorie: RSS Tuscia

Polizia locale, presidio fisso al Sacrario: 'Un passo avanti per la sicurezza dei cittadini'

News da viterbonews24.it - Ven, 12/09/2025 - 18:34
2025-09-12

VITERBO - 'La sicurezza è tra le priorità del nostro impegno quotidiano e la decisione di garantire un presidio della polizia locale nella zona del Sacrario, San Faustino e San Pellegrino, dimostra la volontà di rispondere con fatti concreti alla domanda dei cittadini.'

Cosi i capogruppo di 'Viterbo 2020' Melania Perazzini e  di 'Rinascimento-Io apro' Ugo Poggi commentano la recente scelta compiuta dalla Giunta Frontini, di rendere stabile la presenza della polizia locale, sei giorni su sette a rotazione, in una zona in cui già venivano effettuati pattugliamenti a piedi ed era presente il furgone mobile della polizia. 'Il presidio della polizia locale rappresenta un importante passo in avanti in una zona che necessita della massima attenzione-dicono Perazzini e Poggi- un'amministrazione municipale ha dei margini di interventi entro i quali noi intendiamo fare il massimo nell'interesse dei cittadini. Questa maggioranza lavora quotidianamente per una città in cui tutti possano sentirsi sicuri e continueremo a fare tutto ciò che è possibile per raggiungere questo obiettivo'.

Categorie: RSS Tuscia

Open Day “Bambini Sicuri, da 0 a 4 anni” nei consultori della Tuscia

News da Ontuscia.it - Ven, 12/09/2025 - 17:49
Mercoledì 17 settembre, dalle ore 14:30 alle 16:30, nei consultori familiari di Viterbo, Acquapendente, Civita Castellana, Montefiascone, Ronciglione, Tarquinia, Tuscania e Vetralla, si svolgerà l’open day di informazione e sensibilizzazione “Bambini sicuri, da 0 a 4 anni”. L’iniziativa, promossa dalle ostetriche della rete consultoriale della Asl di Viterbo, è organizzata in occasione della Giornata mondiale […]
Categorie: RSS Tuscia

Raccolta ingombranti straordinaria nei giorni 14, 21 e 18 settembre

News da viterbonews24.it - Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

VITERBO - Domenica 14, 21 e 28 settembre i prossimi appuntamenti con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.

Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.

La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.

Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:

sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.

Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.

Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.

Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.

Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.

Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).

Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.

Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.

Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .

Per tutte le informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.

 

Categorie: RSS Tuscia

''Sicurezza e presenza sul territorio'' ecco la missione del colonnello Antro

News da viterbonews24.it - Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

Viterbo – È arrivato da pochi giorni a guida dei Carabinieri di Viterbo, ma il comandante Alfredo Antro ha già chiara la rotta del suo mandato “Avverto il peso e la responsabilità dell’incarico che mi è stato affidato – e continua – ma so di poter contare sui colleghi presenti sul territorio, con i quali lavorerò per assicurare ai cittadini una vita sicura e una presenza costante”.

Subentrato in un momento delicato, in cui la situazione internazionale e gli episodi di cronaca impongono vigilanza e prontezza, Antro si dice però fiducioso “Prevenzione e controllo del territorio saranno i cardini della mia attività, senza tralasciare l’aspetto investigativo, che verrà svolto in simbiosi con la Procura di Viterbo”.

Il nuovo comandante, al suo quinto giorno di lavoro nella Tuscia, ha spiegato l’importanza di conoscere a fondo la realtà locale “Le dinamiche da comprendere sono molte e i primi mesi li dedicherò per scoprire questo territorio. È una provincia vasta e complessa, il mio compito sarà essere presente il più possibile”.

Una carriera tra Italia e missioni internazionali

Originario di Giovinazzo, in provincia di Bari, 48 anni, il colonnello Antro si è arruolato nel 1996 frequentando il 178° corso “Saldezza” all’Accademia Militare di Modena, proseguendo poi alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, dove ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e il grado di tenente.

Nel corso della sua carriera ha guidato reparti operativi in Sicilia e Toscana, tra cui la Compagnia di Montecatini Terme e quella Speciale di Pronto Intervento del Comando Generale. Ha maturato esperienze all’estero con la missione europea Eulex in Kosovo, e ricoperto incarichi di Stato Maggiore al Comando Generale dell’Arma.

Tra il 2019 e il 2022 ha comandato il Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS), un ruolo cruciale durante l’emergenza pandemica, con responsabilità anche nei rapporti di cooperazione internazionale con Europol e Interpol.

Promosso colonnello nel 2022, è stato docente di Scienze Ambientali alla Scuola Ufficiali Carabinieri, in collaborazione con l’Università della Tuscia, e ha collaborato come ufficiale di collegamento con commissioni parlamentari d’inchiesta. Laureato anche in Scienze Politiche e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna, ha recentemente conseguito un Master di II livello in Diritto dell’ambiente.

«Essere parte del territorio»

Oggi Antro ribadisce la volontà di instaurare un legame diretto con la comunità “Siamo tutti parte del territorio, ed è fondamentale lavorare insieme per la sicurezza. La mia presenza sarà costante, perché la fiducia dei cittadini è il primo passo per un’azione efficace”.

Categorie: RSS Tuscia

Alta Velocità e pendolari: servono certezze sulla deroga alla circolazione sulla Roma–Firenze

News da viterbonews24.it - Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

ORTE - Abbiamo appreso che il ministro e vicepresidente del consiglio Salvini si è incontrato con il presidente dell'Autorità di Regolazione Trasporti Zaccheo per le prescrizioni alla circolazione sulla linea AV Roma-Firenze solo ai treni con velocità superiore ai 200 km/h.

Riguardo al procedimento avviato dall'ART verso RFI, Regioni interessate e Trenitalia per individuare una deroga a tali prescrizioni, abbiamo saputo che la stessa potrebbe essere anche 'parziale'. Chiediamo di sapere cosa si intenda per parziale.

Siamo preoccupati che possa riferirsi alle fasce orarie meno appetibili per i gestori del servizio ferroviario AV e non anche per quelle a servizio dei pendolari (soprattutto il mattino dalle 6:30 alle 9 ed il pomeriggio dalle 16 alle 19).

Vorremmo rassicurazione che tale deroga allo studio sia più estesa possibile, al fine di agevolare i pendolari (compresi i turnisti), favorendo una mobilità sostenibile con la garanzia di convogli che non siano stipati all'inverosimile.

Auspichiamo che i nuovi treni regionali veloci, acquistati dalle Regioni, entrino in funzione prima possibile, in modo da tornare alla stessa offerta Trenitalia di collegamenti Orte-Roma e viceversa in vigore fino ai primi giorni di dicembre 2024.

 

Cordiali saluti

Comitato pendolari Orte

Comitato pendolari Teverina

Categorie: RSS Tuscia

La Sorianese cerca conferme: domenica al 'Perugini' arriva il Monti Prenestini

News da viterbonews24.it - Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

SORIANO - La Sorianese archivia l'1-1 casalingo con l'Ottavia, valido per l'andata dei sedicesimi di finale di Coppa Italia di Eccellenza, e si prepara a tornare in campo per il campionato. Una sfida, quella contro i romani, dai due volti: ospiti in vantaggio nel primo tempo con Russo, rossoblù abili a ristabilire la parità nella ripresa grazie al sigillo di Federico Perazza.

Al termine della gara il vice allenatore Manuel Cervini ha sottolineato la reazione della squadra: 'Abbiamo sbagliato l'approccio nettamente e loro ci hanno fatto male. Nel secondo tempo abbiamo ribaltato la situazione, ci siamo impossessati del gioco e abbiamo rischiato di vincerla. Giocheremo il ritorno (mercoledì 17 settembre) per portare a casa il risultato.'

Domenica, intanto, il 'Celso Perugini' farà da cornice a un nuovo impegno di Eccellenza: avversario di turno sarà il Monti Prenestini 1919, club neopromosso ma reduce da una stagione trionfale in Promozione, chiusa con un ampio margine sulle inseguitrici. Una formazione solida e rinforzata in estate, che si candida a recitare un ruolo da protagonista anche nella nuova categoria.

Mister Christian Chirieletti, alla vigilia, traccia un bilancio sull'esordio vincente con la Romulea e sul cammino che attende i rossoblù: 'I tre punti conquistati all'esordio sono pesantissimi perché arrivati su un campo difficile, contro una squadra ben allenata e con tanti giocatori di qualità. La cosa che mi ha convinto di più è stato il modo in cui siamo rimasti in partita con tante energie, e la reazione del secondo tempo che ci ha dato forza sia nelle gambe che a livello mentale. Per quanto riguarda i margini di crescita, sono ampi: possiamo fare meglio, ma serve tempo e lavoro per assimilare quello che stiamo costruendo.'

Sul prossimo impegno, il tecnico non ha dubbi: 'Sarà una partita molto complicata. Affronteremo una squadra guidata da Sasà Cangiano, un allenatore che ha sempre fatto giocare bene i suoi gruppi, capace di dominare l'ultimo torneo di Promozione. A quell'ossatura solida hanno aggiunto elementi di categoria, costruendo una rosa quadrata, con individualità importanti e tanta fisicità. Per indirizzare la gara servirà attenzione, cura dei dettagli e una preparazione accurata dal punto di vista tecnico-tattico. In questi due giorni stiamo lavorando al meglio per correggere ciò che ancora non funziona. Spero di vedere tanta gente sugli spalti: il sostegno del pubblico può darci quella spinta in più.'

La Sorianese, reduce da una vittoria all'esordio e dal pari in Coppa, punta dunque a confermare il buon avvio di stagione.

Sorianese–Monti Prenestini si gioca domenica 14 settembre al 'Celso Perugini' di Soriano nel Cimino. Fischio d'inizio ore 11:00. La sfida sarà diretta dal signor Jacopo Raparelli della sezione di Civitavecchia, coadiuvato dagli assistenti Andrea Mantuano (Latina) e Matteo Raggi (Viterbo).

Categorie: RSS Tuscia

Giustizia e sicurezza al centro: gazebo informativo di Fratelli d’Italia a Bolsena

News da viterbonews24.it - Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

BOLSENA - Domenica 14 settembre 2025, dalle 17 alle 19, Fratelli d'Italia sarà presente a Bolsena, in via Luigi Cardona 10, con un gazebo informativo dedicato ai temi della giustizia e della sicurezza, pilastri fondamentali dell'azione politica del partito.

L'iniziativa sarà un'occasione per incontrare cittadini, ascoltare le esigenze del territorio e illustrare le proposte di FdI in materia di legalità, tutela dell'ordine pubblico e riforme strutturali del sistema giudiziario.

Durante l'evento verrà anche presentata l'edizione 2025 dell'Enigmistica Tricolore, una pubblicazione originale che unisce cultura, passione per l'Italia e intrattenimento.

Fratelli d'Italia e il coordinatore del circolo FdI di Bolsena, Giuseppe Catalini, invitano tutti a partecipare per condividere idee, riflessioni e valori in un momento di confronto diretto e partecipato.

Categorie: RSS Tuscia

Festa dell’Unità, buona la prima serata

News da viterbonews24.it - Ven, 12/09/2025 - 15:34
2025-09-12

VITERBO – Nella giornata di ieri 11 settembre è iniziata la Festa dell’Unità presso il parco comunale Chiara Lubich, nei pressi di Porta della Verità, un'occasione di confronto e festa per tutta la comunità. L’evento organizzato dal Pd, si terrà anche nei giorni 12 e 13 settembre e prevederà un programma ricco e variegato: tre giorni di intrattenimento e dibattiti, buon cibo, musica e animazione per i più piccoli.

L’evento, aperto al pubblico a partire dalle ore 17, ha visto salire sul palco per dei brevi saluti, la Sindaca Chiara Frontini e il Presidente della Provincia Alessandro Romoli.

Poco più di un centinaio di persone hanno riempito nel pomeriggio il parco dedicato a Chiara Lubich, con un’area giochi dedicata ai bambini organizzata dall’associazione Arci e diversi stand di cibo e artigianato locale.

Questa edizione della Festa dell’unità è dedicata a Sergio Pollastrelli”. Con queste parole della consigliera comunale del Pd, Alessandra Troncarelli, è iniziata la cerimonia di apertura della Festa dell’unità.

Successivamente il dibattito “Il Pd dal locale al nazionale: le radici del domani” ha visto avvicendarsi sul palco gli interventi di Alessandra Troncarelli, Teresa Pianella, Manuela Benedetti, Alessandro Mazzoli, Francesca Sanna, Lina Delle Monache, Alvaro Ricci e Enrico Panunzi.

I temi trattati hanno spaziato dalla politica locale a quella nazionale, fino ad arrivare a toccare tematiche importanti anche e soprattutto in chiave europea.

“Vogliamo un paese che tuteli il lavoro e l’ambiente, che si prenda cura della sanità e che non lasci indietro nessuno. Questa Festa dell’unità sarà un momento di unione tra dibattiti e musica”, ha dichiarato Alessandra Troncarelli.

“È una sensazione meravigliosa essere qui perché dopo diversi anni torna la festa dell’Unità nella città di Viterbo e ci tengo a ringraziare tutti i presenti per la loro partecipazione e la loro adesione”.

A chiudere poi questa prima giornata all’insegna dell’unione, del dialogo e della convivialità alle ore 19:30 sono stati aperti gli stand gastronomici con la musica dal vivo “La maschera” music event di Barbara Ghiloni e Angelo Loddo.

Categorie: RSS Tuscia

Canepina, il 14 settembre la seconda edizione del trekking “Da croce a croce”

News da Ontuscia.it - Ven, 12/09/2025 - 14:19
Una giornata all’insegna della natura, della spiritualità e delle tradizioni locali: domenica 14 settembre torna a Canepina la seconda edizione dell’escursione “Tuteliamo il paesaggio vivendolo. Cammino di speranza da croce a croce”, promossa dal Comune di Canepina insieme a Provincia di Viterbo, CAI sezione di Viterbo, Pro Loco, Canepina Nascosta APS, Archeotuscia, Comitato Festeggiamenti Santa […]
Categorie: RSS Tuscia