Aggregatore di feed

A cena con l’Associazione La Rosa per una buona causa

News da Ontuscia.it - Mer, 19/03/2025 - 15:14
Sabato scorso, l’Associazione La Rosa  ha organizzato una cena speciale presso la Parrocchia di Santa Barbara, un evento che ha riunito membri, volontari e sostenitori per una serata all’insegna della convivialità e della solidarietà. Diverse le associazione che ne hanno fatto parte: Ass. Sant’ Antonio di Vitorchiano, La vita, Casa famiglia Murialdo, Viterbo con Amore, […]
Categorie: RSS Tuscia

Il Luogotenente Carica Speciale Gennaro Pollastro conclude una straordinaria carriera nell’Arma dei Carabinieri

News da Ontuscia.it - Mer, 19/03/2025 - 15:11
Dopo oltre quarant’anni di onorato servizio, il Luogotenente Carica Speciale Gennaro Pollastro è stato collocato in congedo per limiti di età, al compimento del suo sessantesimo anno. Originario di Caserta, il Luogotenente Pollastro ha dedicato la sua vita professionale all’Arma dei Carabinieri, distinguendosi per l’impegno, la professionalità e le eccezionali doti di comando maturate in […]
Categorie: RSS Tuscia

Variazioni di Bilancio: approvato emendamento per le celebrazioni di Santa Rosa e il Giubileo

News da Ontuscia.it - Mer, 19/03/2025 - 15:08
La commissione Bilancio del Consiglio regionale, presieduta da Marco Bertucci, ha approvato un emendamento presentato dall’assessore regionale Giancarlo Righini, finalizzato a sostenere le attività legate alle Festività di Santa Rosa durante l’anno del Giubileo. Questo intervento rientra nell’ambito dell’esame della proposta di legge sulle Variazioni al Bilancio di previsione 2025/2027. Le risorse, già previste nella […]
Categorie: RSS Tuscia

Donazione di sangue al Tribunale di Viterbo: un successo per Avis e la comunità

News da Ontuscia.it - Mer, 19/03/2025 - 12:54
Il 4 marzo, davanti al Tribunale di Viterbo, si è svolta una significativa iniziativa di solidarietà promossa da Avis Comunale Viterbo in collaborazione con il personale del Palazzo di Giustizia. La giornata dedicata alla donazione di sangue ha riscosso grande partecipazione, permettendo la raccolta di 24 sacche e coinvolgendo anche nuovi donatori che per la […]
Categorie: RSS Tuscia

WiPlanet baseball serie C: esordio positivo in coppa Lazio

News da viterbonews24.it - Mer, 19/03/2025 - 09:34
2025-03-19

MONTEFIASCONE - Proseguono gli impegni pre-campionato del Wiplanet Montefiascone, che esce dai due incontri disputati domenica 16 nel concentramento di Viterbo con miglioramenti evidenti, soprattutto in difesa, nonostante il maltempo non abbia consentito un’adeguata preparazione durante la settimana. Maltempo che ha anche costretto all’interruzione della terza partita della giornata, tra Brewers Roma e Viterbo, sul 3 a 0 per i viterbesi.

“Abbiamo fatto grandi miglioramenti rispetto alla prima uscita - ha dichiarato il manager Carletti – anche se le condizioni climatiche erano difficili ed hanno costretto ad un ritardo della prima partita dopo la pioggia notturna. Abbiamo giocato meglio in difesa, ma la battuta può migliorare molto. I giovani hanno ben figurato, e gli esperti li hanno ben supportati. In particolare è stato positivo l’esordio dei due ragazzi di Grosseto: Samuel Merlini ha ricevuto la seconda partita, con un bon rendimento, mentre Gianluca Nocciolini, oltre ad occupare con autorità il ruolo di interbase, ha anche lanciato l’inning finale.”

Complessivamente buono il rendimento dei lanciatori: Tabarrini Giuseppe e Cristiano, padre e figlio, nella partita con il Viterbo, Matteo Carletti e Nocciolini nella seconda. Notevole la prestazione di Cristiano, finalmente diventato “italiano” per la modifica della assurda norma che lo aveva inquadrato come “straniero” e quindi impossibilitato a lanciare in serie C.

Da sottolineare la prestazione in battuta di Alejandro Wong, esperto giocatore di origine cubana, trasferitosi a Viterbo e aggregatosi ai giallo-verdi: è stato autore di ben 4 delle 10 valide registrate dal WiPlanet.

Gli esordienti ragazzi grossetani si sono ben inseriti. “Ringraziamo il Montefiascone per l’opportunità, ci siamo trovati benissimo sia con la squadra che con tutto lo staff tecnico– ha dichiarato Gianluca Nocciolini - Io personalmente sonoabbastanza soddisfatto della mia prestazione anche se avrei potuto fare meglio in alcune situazioni. Anche Samuel (Merlini. Ricevitore n.d.r.) è soddisfatto ma anche lui avrebbe voluto essere più preciso in alcune giocate. Considerando che sono le prime partite della stagione siamo felici del risultato e certi di poter migliorare”.

Ora si ripete domenica prossima 23 marzo con il concentramento a Montefiascone, con alle 9,30 Wiplanet - Viterbo, alle 12,30 Viterbo - Brewers, alle 15,30 Brewers-WiPlanet.

 

Categorie: RSS Tuscia

La presidente dell’ordine delle ostetriche di Viterbo Gabriella Gentile eletta consigliera Fnopo

News da viterbonews24.it - Mer, 19/03/2025 - 09:34
2025-03-19

VITERBO - Il Consiglio Direttivo dell’Ordine delle Ostetriche di Viterbo esprime orgoglio e soddisfazione per la Presidente in carica Gabriella Gentile, che è stata eletta e nominata Consigliera nel Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica per il quadriennio 2025/2028, a seguito delle elezioni che si sono concluse domenica 16 Marzo. I migliori auguri di buon lavoro a lei e a tutti gli eletti!

Categorie: RSS Tuscia

''Vogliamo una ztl flessibile, inclusiva e al servizio della comunità''

News da viterbonews24.it - Mer, 19/03/2025 - 09:34
2025-03-19

VITERBO - Estensione dell’accesso libero alla sera (dalle 20 alle 8) per favorire la vita notturna, la ristorazione e gli eventi culturali; accesso temporaneo gratuito per i clienti dei negozi attraverso un sistema 'pass' digitali per permettere ai clienti di sostare 90 minuti senza sanzioni; semplificazione dei permessi per residenti. Sono solo alcune delle richieste contenute nella petizione online in cui si chiede la revisione degli accessi al centro storico di Viterbo.

Aperta mercoledì scorso sulla piattaforma Charge.org, pone l'accento su una serie di criticità a cominciare dall'asfissia del commercio locale.

''Il centro storico di Viterbo, patrimonio Unesco e simbolo di identità cittadina - si lehhe - rischia di trasformarsi in un “deserto commerciale” a causa di una Ztl concepita senza ascoltare le esigenze delle attività economiche''.

Riportando i dati del Rapporto Confcommercio Lazio 2024, parla di una perdita del fatturato medio per attività dentro le mura del -24%, con picchi del -35% nel settore dell’abbigliamento e dell’artigianato tradizionale.

Secondo l'indagine condotta dall’Associazione Esercenti Centro Storico Viterbo (marzo 2024) su 120 attività rivela: l’86% denuncia perdita di clientela abituale a causa delle difficoltà di parcheggio e del timore di multe (oltre il 60% dei clienti intervistati ammette di preferire i centri commerciali per evitare la ztl).

Il 72% segnala riduzione degli orari di apertura per taglio dei costi, con negozi che chiudono già alle 18:30, svuotando il centro storico di sera.

Le petizione evidenzia il paradosso: ''nonostante Viterbo abbia registrato un +12% di presenze turistiche nel 2024 (dati Regione Lazio) - si legge - solo il 18% dei visitatori ha dichiarato di aver effettuato acquisti nel centro storico (sondaggio Apt Viterbo, maggio 2024)''.

Da qui tutta una serie di richieste/proposte e l'appello finale: ''Viterbo non può permettersi di trasformare il suo centro storico in un museo vuoto - si legge ancora - Chiediamo un modello di ztl flessibile, inclusivo e al servizio della comunità, che respiri il giusto equilibrio tra tutela ambientale, vitalità economica e diritti di chi vive, lavora e ama questa città''.

Clicca qui per la petizione

Categorie: RSS Tuscia

Il funerale di Massimiliano Morelli si terrà giovedì 20 Marzo

News da viterbonews24.it - Mer, 19/03/2025 - 09:34
2025-03-19

VALLERANO - Il funerale di Massimiliano Morelli, giornalista, amico, scrittore, conduttore TV,  che ha collaborato con la testata di Viterbonews24 conducendo il TgNews24, deceduto improvvisamente lo scorso 12 marzo, si terrà giovedì 20.

Non rispondeva al telefono da un paio di giorni e il figlio Leonardo l’ha trovato senza vita nella sua casa a Vallerano. Massimiliano aveva 61 anni, romano di origini, nella sua carriera ha collaborato con molte testate nazionali e locali, ha diretto un’agenzia stampa, ha scritto più di una dozzina di libri e ha condotto telegiornali a Viterbo e Roma.

Amici e colleghi che vorranno dargli l’ultimo saluto potranno farlo nel Santuario della Madonna del Ruscello, a Vallerano (VT), cittadina della Tuscia dove Massimiliano risiedeva. La funzione religiosa avrà inizio alle 15.

Categorie: RSS Tuscia

Le '150 ore' e la storia delle conquiste operaie a Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Mer, 19/03/2025 - 09:34
2025-03-19

CIVITA CASTELLANA - Un viaggio a ritroso di oltre 50 anni nella storia operaia di Civita Castellana per raccontare la vita e le conquiste sindacali legate all'acquisizione del diritto allo studio retribuito da parte dei lavoratori, passato alla storia come “150 ore”.

Di questo si è parlato lunedì 17 marzo alla biblioteca Enrico Minio con la presentazione della tesi della dottoressa Valentina Chilini dal titolo 'Le 150 ore un’esperienza straordinaria lunga cinquant’anni. Civita Castellana e i territori del distretto industriale“. L'evento, organizzato dall'Anpi Carla Capponi con il suo presidente Ettore Muffo, ha visto la partecipazione di Raffaello Ares Doro, ricercatore in storia contemporanea dell'università della Tuscia co-relatore della tesi, del professore Maurizio Ridolfi docente di storia contemporanea Unitus, presidente dell’Istoreco e del Csei (Centro Studi europei ed internazionali) e Marco Bigerni della Filctem Cgil di Civita Castellana.

 

'Le 150 furono ottenute nel 1973 con la firma del rinnovo del contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici in una fase storica in cui il mondo sindacale stava attraversando un periodo di massima incisività - ha affermato il professor Ares Doro -. Per la prima volta il mondo del lavoro si arricchisce di un diritto ufficialmente riconosciuto dall'azienda'. Una riforma che fu epocale, forse poco conosciuta oggi tra le giovani generazioni, ma che in Italia aprì la strada all'implementazione delle politiche di educazione degli adulti e dell’educazione permanente su cui stavano cominciando ad impegnarsi anche gli enti locali. Erano gli anni delle grandi conquiste sociali, ma il tasso di analfabetizzazione era ancora molto alto, tanto che negli anni 70 la media nazionale di persone senza licenzia media era del 70 percento.

'Anche Civita Castellana rispecchiava questa situazione - ha spiegato Valentina Chilini -. Fu proprio nel 1974 che si tenne il primo corso speciale per lavoratori nella scuola media Dante Alighieri a cui si iscrissero 120 persone tra uomini e donne. A quel tempo i ragazzi lasciavano la scuola molto presto per andare a lavorare in fabbrica, con le 150 ore ebbero la possibilità di ottenere il diploma di terza media, mantenendo al tempo stesso il lavoro'. 'Per questo motivo le 150 ore rappresentarono una conquista importante per la società: riuscirono ad abbattere le frontiere tra lavoro manuale e intellettuale, attuarono una vera e propria democratizzazione scolastica, favorirono il processo di alfabetizzazione di massa'.

'Lo studio del caso civitonico - ha infine affermato il professor Ridolfi - è stato particolarmente importante, siamo stati l'unica università che ha proposto un progetto nazionale al 50esimmo anniversario di tale ricorrenza. Per fare questo lavoro abbiamo cercato documenti in parlamento e negli archivi sindacali. Sarebbe bello impreziosire questa ricerca con testimonianze dal vivo di uomini e donne che a suo tempo si avvalsero di questo diritto'

Bigerni ha raccontato il mondo sindacale di oggi e di quanto sia difficile coinvolgere i giovani nelle varie attività come, ad esempio, la partecipazione alle assemblee. Una situazione resa ancora più difficile e ostativa dalla divisione tra sigle sindacali sul territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Fotovoltaico nel Viterbese; Bnz investe 150 milioni per la transizione energetica

News da viterbonews24.it - Mer, 19/03/2025 - 09:34
2025-03-19

VITERBO - La Tuscia si conferma una terra ambita anche a livello internazionale, come dimostra l’investimento di BNZ, multinazionale europea che ha inaugurato tre nuovi progetti fotovoltaici nel viterbese, nei siti di Rinaldone, Camposcala e Mandrione. I tre impianti, distribuiti su 224 ettari di terreno, consentiranno la produzione di 135 MWp, un investimento da 150 milioni di euro che contribuirà a soddisfare quasi il 60% del fabbisogno elettrico annuale dei comuni di Montalto di Castro e Viterbo, evitando l'emissione di oltre 66mila tonnellate di CO2 all'anno.

Durante la cerimonia, Luis Selva, Amministratore Delegato di BNZ, ha parlato dell'importanza strategica dell'iniziativa 'L'inaugurazione di questi tre impianti nel Lazio rappresenta il punto di partenza di un progetto più ampio, che prevede lo sviluppo di nuovi impianti e l’esplorazione di opportunità legate a tecnologie innovative. Il nostro obiettivo è raggiungere una nuova capacità installata di 520 MW entro il 2026, attraverso un totale di nove impianti fotovoltaici situati anche in Sicilia e Puglia. Guardando al lungo termine, puntiamo a investire 600 milioni di euro, creando 800 posti di lavoro entro il 2030”.

Oltre a generare energia pulita, BNZ si è impegnata a supportare le comunità locali. Nei terreni di Mandrione e Camposcala, in collaborazione con gli agricoltori locali, sono stati avviati progetti per la coltivazione di ulivi e vegetazione autoctona sotto i pannelli solari, con l'aggiunta di test per l'installazione di alveari. Inoltre, BNZ ha finanziato impianti di autoconsumo per le scuole pubbliche di Viterbo.

Jordi Francesch, Responsabile dell'Asset Management di Nuveen Infrastructure, ha evidenziato le ricadute positive per il territorio 'La transizione green offre all'Italia notevoli opportunità. Queste riguardano tre aspetti: la pura generazione di energia rinnovabile, lo sviluppo del benessere delle comunità locali e la creazione di posti di lavoro. Vogliamo essere un partner affidabile e competente per tutti i territori e per l'intero Paese'.

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurati a Canale Monterano e Oriolo Romano nuovi mezzi per la raccolta e due Ecoisole ...

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 21:34
2025-03-18

 

 

 

ORIOLO ROMANO - Nei Comuni di Canale Monterano e Oriolo Romano sono stati inaugurati oggi i nuovi mezzi ecologici per la raccolta dei rifiuti e due moderne Ecoisole informatizzate, un ulteriore passo verso la sostenibilità e l'efficienza nella gestione dei rifiuti urbani.

Le nuove Ecoisole informatizzate sono isole ecologiche dotate di sportelli automatizzati, dove i cittadini possono conferire, in qualsiasi momento, senza limitazioni di orario, diverse tipologie di rifiuti: Secco Residuo, Imballaggi in Plastica, Carta e Cartone, Frazione Organica e Imballaggi in Vetro. Queste strutture sono progettate per facilitare l'accesso alla raccolta differenziata, rendendo più comodo ed efficiente il processo di smaltimento dei rifiuti. Per conoscere le modalità di attivazione del servizio da parte degli utenti, si rimanda alle pagine web dei Comuni di Canale Monterano ed Oriolo Romano.

Contemporaneamente, è stato messo in servizio un nuovo parco mezzi per la raccolta dei rifiuti, che contribuirà a migliorare ulteriormente il servizio di raccolta porta a porta e le attività di spazzamento sul territorio. Tra i mezzi presentati, vi sono il DAILY 35q, dotato di attrezzature per la compattazione dei rifiuti, e il GOUPIL G4M, un veicolo totalmente elettrico, ecologico e a basso impatto ambientale, che verrà utilizzato per le operazioni di raccolta e spazzamento, contribuendo così alla riduzione dell'impronta ecologica dei servizi di igiene urbana.

Con l'introduzione di questi nuovi strumenti, i cittadini avranno a disposizione un servizio sempre attivo, senza limitazioni di orario, per smaltire rifiuti in maniera semplice e sostenibile.

Ricordiamo che, a partire dal 1° Luglio 2024, la gestione dei rifiuti nei Comuni di Canale Monterano e Oriolo Romano è stata affidata a GESENU SpA, che garantisce un servizio sempre più capillare e innovativo.

Le nuove Ecoisole sono collocate in punti strategici:

Via delle Sottocantine, nel Comune di Oriolo Romano (che si aggiunge alla già esistente Ecoisola in Via della Fonderia)

Via Giacomo Matteotti, Loc. Montevirginio, nel Comune di Canale Monterano

Per maggiori dettagli sulle modalità di utilizzo delle Ecoisole, i cittadini possono consultare il sito ufficiale www.gesenu.it.

Per qualsiasi informazione o richiesta, è possibile contattare GESENU attraverso i seguenti canali:

Ufficio Clienti:

Numero Verde: 800.66.70.36

WhatsApp: 333.9553215 (messaggistica)

E-mail: ufficioclienti@gesenu.it

Orari: lunedì-venerdì 8.30-13.00 / 15.00-17.00 | sabato 8.30-13.00

Sito web: www.gesenu.it per tutte le novità, calendari di raccolta e informazioni utili.

Pagina Facebook: per aggiornamenti in tempo reale e per una comunicazione diretta con la cittadinanza

Categorie: RSS Tuscia

'I borghi rappresentano il cuore della nostra identità culturale, sociale ed economica'

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 21:34
2025-03-18

 

 'I borghi rappresentano il cuore della nostra identità culturale, sociale ed economica. Sono la memoria storica delle nostre comunità e, al tempo stesso, luoghi in cui tradizione e innovazione possono incontrarsi per generare nuove opportunità. Eppure, nonostante l'enorme valore che esprimono, l'Europa non ha ancora fatto abbastanza per sostenerli'. Lo ha dichiarato Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR, durante l'evento Un Borgo europeo – la sfida di essere cittadini europei nei Borghi, organizzato da I Borghi più belli d'Italia della Toscana con la partecipazione di Marche, Umbria e Lazio. Ha proseguito Sberna, sottolineando lo scambio di opinioni con la vicepresidente esecutiva Teresa Ribera nella commissione per l'ambiente (ENVI).

Nell'occasione, è stato ribadito che il Green Deal, nella sua formulazione attuale, sembra più una minaccia che un'opportunità, specialmente per quelle regioni italiane, per quei borghi e città, che subiscono una regolamentazione europea che ignora il loro contesto storico, culturale, economico e sociale. 'È impensabile comparare le sfide di un borgo medioevale o rinascimentale con quelle di una città moderna', ha affermato la vicepresidente. E prosegue: 'L'Europa deve pensare ad azioni diversificate rispetto alla dimensione a cui si applicano'. L'appello di Sberna è chiaro: serve un impegno concreto per garantire un futuro a queste realtà, simbolo della ricchezza culturale. 'Desidero esprimere un sincero ringraziamento all'associazione I Borghi più belli d'Italia e alla coordinatrice per la Toscana, Elisabetta Giudrinetti, per il gradito invito e per l'importante occasione di confronto. Il dibattito è stato estremamente stimolante, arricchito dalle voci e dalle esperienze dei territori. È proprio attraverso il dialogo e l'ascolto delle soluzioni dai territori che possiamo realmente incidere sulle scelte europee', conclude Sberna.

Categorie: RSS Tuscia

Una panchina rossa 'parlante' al Cardarelli di Tarquinia

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 21:34
2025-03-18

TARQUINIA - L'IISS Vincenzo Cardarelli di Tarquinia ha inteso celebrare la Festa internazionale della donna con il posizionamento e l’inaugurazione di una panchina rossa “parlante” nel cortile della scuola lo scorso lunedì 10 marzo 2025. L’oggetto, simbolo della lotta contro il femminicidio, è stato donato dalla S.A.T., Società Autostrada Tirrenica. 

Alla manifestazione hanno presenziato Alessia Ruzzeddu, Responsabile Div. Equity, Inclusione & DE&I Culture, Andrea Pittoni, Responsabile HRB SAT, il sindaco di Tarquinia, Dott. Francesco Sposetti, il presidente del Consiglio comunale, Alberto Blasi, la Professoressa Stefania Sabbatini, vicepreside del Cardarelli, la Dott.ssa Maria Elena Palma, Commissario capo del commissariato di Tarquinia, la Dott.ssa Marina Calvo, Ispettore distaccamento polizia stradale di Tarquinia, il Dott. Alessandro Santoro, Dirigente Polizia stradale di Viterbo, la Dott.ssa Valentina Mattioli, psicologa del CAV Penelope di Tarquinia, il Professor Luca Bondi, Presidente dell’Associazione Semi di Pace, le forze dell’ordine della cittadina e del capoluogo viterbese e gli studenti dell’Istituto.

Inquadrando con il proprio smartphone il QR presente sullo schienale, è possibile approfondire il tema della violenza di genere, da cui la definizione di panchina “parlante”, capace di divulgare con le ultime tecnologie e alle nuove generazioni sfumature, eventi e personaggi di un fenomeno le radici del quale affondano in una serie di azioni e problematiche passate i cui riflessi sulla nostra società sono ancora attuali.

“Ringrazio vivamente la Società Autostrada Tirrenica per il dono che è stato fatto alla nostra scuola” commenta il Dirigente Scolastico Laura Piroli. “Vorrei porgere i miei ringraziamenti a tutti i presenti per aver dato viva testimonianza e valore a un evento come questo. La violenza contro le donne è un male da estirpare. La panchina ricorderà sempre dell’importanza dell’esserci, del vigilare, del migliorarsi e segnalerà purtroppo anche la costante assenza di chi è scomparso a causa di questa piaga. La violenza non è solo fisica, è insita in ogni atteggiamento manipolatorio e di isolamento. Ringrazio la Sat, il sindaco di Tarquinia e tutti i presenti, i docenti e gli studenti della nostra scuola sempre attivi e impegnati nella lotta contro le discriminazioni e la violenza di genere. Ringrazio la Professoressa Stefania Sabbatini che, in mia assenza, ha donato ai presenti le parole di Alda Merini, 'A tutte le donne'”.

 

IISS Vincenzo Cardarelli

Categorie: RSS Tuscia

Nasce la Sezione Siam di Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 21:34
2025-03-18

 

VITERBO - Con grande orgoglio annunciamo la nascita della Sezione SIAM di Viterbo, un ulteriore e fondamentale passo avanti per il nostro Sindacato e per i militari che operano in questo prestigioso Ente di formazione.

L’assemblea costitutiva si è svolta in videoconferenza nel tardo pomeriggio del 12 marzo 2025 e ha visto la partecipazione del Segretario Generale Alfio Messina, del Segretario Nazionale Antonsergio Belfiori e del Segretario Regionale per l’Area Centro-Sud Nicola Spina.

Durante l’incontro è stato eletto il nuovo Segretario Locale, Stefano Scanferla, affiancato da Carlo Tonnicchi e Vincenzo Legrottaglie, che lo coadiuveranno nella gestione della sezione e nell’azione sindacale.

Nel suo discorso Stefano Scanferla ha dichiarato:

'La nascita della Sezione di Viterbo è per me e per gli altri colleghi iscritti, un motivo di grande soddisfazione. 

Sono onorato di questo prestigioso incarico. Del SIAM condividiamo i principi ispiratori, valori che è importante testimoniare quotidianamente con il proprio impegno e lealtà, soprattutto all’interno di un Istituto di Formazione. Un grazie va agli iscritti più anziani che, anche nei momenti di difficoltà, hanno saputo custodire ed alimentare l’entusiasmo che ha portato al raggiungimento oggi di questo risultato.

Ringraziando per il supporto i rappresentanti Regionali e Nazionali, siamo consapevoli del “tanto da fare” ma allo stesso tempo anche che non saremo soli e che saremo “FORTI INSIEME”.

L’assemblea si è conclusa con l’intervento del Segretario Generale Alfio Messina, che ha confermato il supporto del Sindacato, in vista della rilocazione del 72° Stormo di Frosinone presso la Scuola Marescialli. 

Continua dunque la crescita inarrestabile del SIAM. La costituzione della Sezione di Viterbo, un ente strategico nella formazione del personale, rappresenta un ulteriore passo che conferma la fiducia che i tesserati ripongono nella nostra organizzazione. 

Categorie: RSS Tuscia

Giornata nazionale delle università, un ricco programma di appuntamenti per Unitus

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 21:34
2025-03-18

 

VITERBO - L'Università Svelata è l'iniziativa promossa dalla CRUI, la Conferenza dei Rettori in collaborazione quest'anno con l'ANCI, che fin dal suo concepimento ha avuto come finalità quella di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale.

Quest'anno l'attenzione si concentra in particolare sulle città universitarie, luoghi privilegiati dell'interazione sinergica tra Università e territori, di produzione e di condivisione della conoscenza. Le città universitarie, come per l'appunto Viterbo, sono piattaforme di innovazione al servizio del Paese, anche attraverso iniziative come queste che valorizzino il grande patrimonio storico-culturale degli atenei.

Nel programma delle attività previste per il 20 marzo, l'Università degli Studi della Tuscia ha previsto una serie di eventi dedicati alla valorizzazione dell'imprenditorialità e al dialogo diretto con il territorio. Al contempo, nell'ambito de' l'Università incontra il Territorio presso i comuni di Civita Castellana e Montefiascone. Due incontri che vogliono essere un ponte ideale tra ateneo e comunità locali, per rafforzare il dialogo e promuovere un confronto costruttivo sulle potenzialità di crescita e innovazione.

Alle ore 16 si terrà in Auditorium (S. M. in Gradi) un altro importante evento che vedrà la partecipazione del Presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), prof. avv. Gabriele Fava. La conferenza, promossa dall'Esercito Italiano, dal titolo Sistema pensionistico contributivo e lo stato di salute del sistema pensionistico nazionale si propone di fornire gli strumenti necessari per navigare nel complesso mondo della previdenza sociale.

A chiudere la giornata sarà 'Unitus Celebrates', la festa universitaria che prenderà vita dalle ore 18 presso il chiostro rinascimentale dell'Ateneo, momento di aggregazione e condivisione per tutta la comunità universitaria.

Per tutta la giornata del 20 marzo, inoltre sarà possibile sostenere i test di ingresso, gratuitamente ed in modalità on line, per i corsi afferenti alle macroaree scientifico-tecnologica e umanistico-sociale, design e ingegneria ad accesso libero e per il corso a numero programmato in Tecniche per la bioedilizia.

Categorie: RSS Tuscia

Somigli (Uil scuola): 'Rsu, è il tempo della mobilitazione'

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 21:34
2025-03-18

 

VITERBO - 'È tempo di mobilitarci, le elezioni delle Rsu sono un'opportunità e un'occasione storica per consolidare il sindacato che ha sempre lavorato al servizio della scuola e di tutti i suoi lavoratori' 

È l'appello della segretaria generale della Uil scuola Viterbo, Silvia Somigli, in vista delle prossime elezioni delle Rsu che coinvolgeranno tutte le scuole della Tuscia 

'La Uil scuola in questi anni - dice Somigli - ha costantemente e quotidianamente lavorato al fianco dei docenti e di tutto il personale scolastico, investendo inoltre in formazione, non solo per consolidare le conoscenze di chi è già un lavoratore della scuola, ma anche per preparare il personale del futuro, la nuova generazione. Sono stati anni intensi, anni di tutele e di conquiste. Anni su cui i lavoratori della scuola hanno potuto contare su una presenza quotidiana di sindacalisti preparati e su un'organizzazione solida, in tutte le sue ramificazioni, da quelle locali a quelle nazionali'.

'Non affidatevi - sottolinea poi Somigli - a soluzioni improvvisate e senza alcuna solidità. Il sindacato risponde e risolve i problemi dei lavoratori e delle loro famiglie. Non è questione di simpatie, antipatie e promesse. Il sindacato è questione investe di coerenza, concretezza e congruità. È una questione di rappresentanza dei bisogni e delle necessità reali dei lavoratori della scuola in tutte le sedi. Se questa rappresentatività viene meno, vengono meno anche le tutele per i lavoratori' 

'Chiediamo ai lavoratori della scuola - conclude infine Somigli - di dare fiducia alla Uil scuola, come è stato fatto in tutti questi anni, per continuare a rappresentare e rispondere concretamente e con forza ai bisogni di tutte e tutti'.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

'Le Apea, strumento di sviluppo nel consorzio unico industriale'

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 21:34
2025-03-18

ROMA - La Federlazio, insieme al Consorzio Industriale del Lazio, ha promosso un incontro dal tema: 'Il ruolo delle APEA nel Consorzio Industriale del Lazio'. Sono intervenuti il Presidente di Federlazio, Alessandro Sbordoni, il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, il Coordinatore delle Apea, Antonio Sini, il Commissario del Consorzio Industriale del Lazio, Raffaele Trequattrini. Ha concluso i lavori il Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

Ha moderato l'evento il Direttore Generale di Federlazio, Luciano Mocci.

Le Apea, quale strumento di crescita e sviluppo del sistema industriale, all’interno del Consorzio Industriale del Lazio, possono essere viste come un catalizzatore di aziende in grado di offrire un importante contributo allo sviluppo economico della regione.

Investire nelle Apea significa, pertanto, promuovere un ecosistema imprenditoriale che sviluppa crescita, innovazione e sostenibilità, garantendo un impatto positivo per la comunità nel suo complesso.

Le PMI, che costituiscono la spina dorsale dell'economia del Lazio, grazie alla loro flessibilità, elemento chiave per la realizzazione di modelli produttivi innovativi, possono adottare rapidamente pratiche ecologiche e collaborare in network per condividere risorse e know-how; esse hanno un potenziale straordinario per diventare protagoniste nella costruzione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate.

Attraverso la cooperazione, l'innovazione e un forte impegno verso la sostenibilità, possono non solo contribuire a un'economia più verde, ma anche trarre vantaggio da nuove opportunità di crescita e sviluppo.

La partecipazione attiva delle PMI nelle Apea, infatti, può promuovere l’eco-innovazione, stimolando la ricerca di soluzioni innovative per l'uso e il riutilizzo di sottoprodotti, reflui ed energia, contribuendo così ad un'economia circolare e, allo stesso tempo, costruire reti di collaborazione attraverso la sottoscrizione di protocolli di intesa tra imprese, enti locali e istituzioni, favorendo un approccio collaborativo che massimizzi l’uso delle risorse e riduca i costi operativi.

Uno degli aspetti fondamentali delle Apea è la creazione di infrastrutture comuni e reti integrate.

Le PMI all’interno delle Apea, perseguendo lo sviluppo congiunto e lo scambio di buone pratiche e ricerche innovative nel campo dell’eco-efficienza, contribuiscono alla progettazione e gestione delle risorse dell’Area.

Le Apea, pertanto, non sono solo un modello per l’industria sostenibile, ma rappresentano una vera e propria spinta verso un futuro di sviluppo duraturo e responsabile per il Consorzio Industriale del Lazio.

La legge regionale sui Consorzi industriali è datata al 1997. In 28 anni il sistema industriale è decisamente cambiato.

Sono cambiate le aziende, il loro modo di operare, di produrre e di commercializzare. Allo stesso tempo sono cambiati i territori e, proprio per questo, è indispensabile aggiornare la norma rendendola più attuale e, soprattutto, in grado di velocizzare i processi amministrativi per rispondere con maggiore celerità alle richieste che le aziende formulano ogni giorno.

Il Consorzio sta lavorando sull’attivazione di nuovi servizi come la geolocalizzazione delle aree industriali che può permettere, in tempo reale, di conoscere la distribuzione delle aree, la loro grandezza, utilizzo e disponibilità e sulla realizzazione di un progetto pilota per la produzione di energia pulita.  Su questo tema è auspicabile il coinvolgimento delle Apea che proprio nel loro “DNA” hanno la sostenibilità e l’ambiente come tema centrale.  

Altro tema è quello relativo all’attrattività dei territori. Bisogna lavorare per attrarre investimenti intercettando gli attori economici interessati, mapparne le esigenze e supportarli durante tutto il ciclo di vita del progetto: un’interfaccia a disposizione degli operatori alla ricerca di opportunità concrete di investimento.

Il Consorzio, pertanto, deve diventare sempre più un vero e proprio braccio operativo della Regione Lazio, al servizio delle imprese, avviando un processo di sburocratizzazione attraverso una rivisitazione dei processi amministrativi, capace di focalizzare la propria attenzione sui temi delle infrastrutture sostenibili, della transizione energetica, delle infrastrutture digitali, dei servizi da offrire all’interno delle aree industriali.

Uno strumento importante per rilanciare l’economia del territorio in un momento storico difficile, contrassegnato dall'incertezza, dall’aumento del costo dell’energia, dai dazi e da un manifatturiero che continua a registrare segnali negativi.

Le Apea, tassello importante nella costruzione del Consorzio Industriale del Lazio. Quest'ultimo organismo dovrà necessariamente coinvolgere altri “tasselli”, pubblici e privati, che hanno un ruolo nello sviluppo economico, in modo da diventare sempre più un soggetto attivo nella crescita e nello sviluppo della regione.  

Il Presidente della Federlazio Alessandro Sbordoni ritiene che: “Le Apea rappresentano un'opportunità strategica per il consolidamento, la crescita e la competitività delle Piccole e Medie Imprese del Lazio. Le Aree non solo favoriscono un approccio integrato alla sostenibilità ambientale, ma offrono anche un contesto ideale per l’innovazione e la cooperazione tra le imprese. Bisogna lavorare insieme, pubblico e privato, affinché le Apea possano sempre più diventare uno stimolo per lo sviluppo di progetti innovativi e sostenibili. Solo così si potranno attrarre investimenti per rendere l’economia competitiva, facendo crescere l’intero territorio”.

Nel suo intervento il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti: “Le Apea quale strumento fondamentale per sostenere le imprese nelle grandi sfide. Sfide che necessitano di nuove strategie, alle quali è fondamentale che siano chiamati a contribuire tutti i soggetti del territorio. Un ruolo ugualmente centrale va assegnato ai soggetti attuatori delle politiche regionali, a cominciare dal Consorzio Industriale Unico, che deve poter svolgere appieno il proprio ruolo di attrattore di nuovi insediamenti produttivi. È inoltre auspicabile che si arrivi a una piena valorizzazione delle Apea, che offrono ai nuovi insediamenti produttivi i necessari requisiti di sostenibilità ambientale.”

Il Coordinatore delle Apea, Antonio Sini, sottolinea che: “Partendo dall’esperienza maturata dalle Apea nel corso degli ultimi anni nella regione, è necessario sviluppare un’azione sinergica con il Consorzio industriale del Lazio affinché tutte le potenzialità di queste strutture possano andare a rafforzare il sistema industriale regionale. Chiediamo alla Regione Lazio che le Apea diventino, all’interno del Consorzio, uno strumento in grado di sostenere le aziende nella transizione energetica e digitale e della simbiosi industriale”.

Il Commissario del Consorzio Industriale del Lazio, Raffaele Trequattrini evidenzia che: “Nel Lazio si registrano già numerose iniziative finalizzate alla costituzione delle Apea, ma, allo stato attuale, manca una legge regionale organica che ne disciplini l’attività e il funzionamento Questa carenza normativa produce una situazione di frammentazione e disomogeneità, che rischia di vanificare il potenziale innovativo delle Apea. Per questo motivo, appare ormai necessario ricondurre la disciplina delle Apea all’interno della legge regionale di riforma del Consorzio Industriale del Lazio”.

Roberta Angelilli, Vicepresidente - Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio sostiene quanto Il convegno sia stato un’occasione di ascolto e confronto con Federlazio, in particolare sullo strumento delle APEA, che realizzano progettualità produttive innovative nel settore della sostenibilità, economia circolare ed efficientamento energetico.

Si tratta di esperienze che potranno essere valorizzate all’interno dei progetti di sviluppo industriale regionale, con particolare riferimento agli obiettivi strategici del nuovo consorzio industriale: organizzeremo a breve un incontro con le 7 APEA della Regione Lazio al fine di condividere progettualità innovative e all’insegna della competitività.

Federlazio

Categorie: RSS Tuscia

Paziente fragile, come costruire insieme un percorso ospedale-territorio

News da viterbonews24.it - Mar, 18/03/2025 - 21:34
2025-03-18

 

MARTA - Sabato 22 marzo, a partire dalle ore 8,30, presso la sala della cultura Tommaso Gentili di Marta, si svolgerà l'incontro 'Il paziente fragile. Costruiamo insieme il percorso ospedale territorio.

L'evento, aperto alla partecipazione di tutti gli operatori sanitari, è organizzato dal Distretto A della Asl di Viterbo e dall'Amministrazione comunale di Marta, con il coordinamento scientifico che è stato affidato ad Elisa Catasca, Emilio Bellini e a Barbara Stefanoni.

'Il recente decreto ministeriale 77/2022, che regolerà la nuova assistenza territoriale – spiega il direttore del Distretto A, Ivano Mattozzi – segna un'importante tappa nella storia del Servizio sanitario nazionale. Tendenzialmente positiva. È apprezzabile che in esso il distretto sanitario torni al centro dell'attenzione. Da questo punto di vista, il lavoro della Asl di Viterbo si pone l'intento di superare la frammentazione e le azioni isolate e scoordinate dei singoli punti e di far comprendere che l'insieme diventa coerente (efficace), solamente se i tasselli sono tra loro collegati da un'idea comune. Da obiettivi convergenti'.

Ciò avviene, ad esempio, attraverso le case e gli ospedali di comunità, come soluzione di molte mancanze attuali e come baricentro del nuovo territorio, che potrà essere alternativo all'ospedale per rispondere a molte esigenze oggi scoperte e per cui i cittadini si rivolgono, spesso impropriamente, alle strutture ospedaliere.

'La casa come primo luogo di cura – prosegue Mattozzi – è il concetto programmatico di base all'interno del quale il distretto agisce per l'erogazione al domicilio di interventi caratterizzati da un livello di intensità e complessità assistenziale variabile, nell'ambito di specifici percorsi di cura e di un piano personalizzato di assistenza. Trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi ve diagnostici sono prestati da personale sanitario e sociosanitario qualificato per la cura e l'assistenza alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità. Per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana. Durante l'incontro parleremo anche delle lesioni da pressione: una problematica comune tra i pazienti in contesti acuti, a lungo termine o domestici. Numerosi sono i meccanismi fisiopatologici e di rischio che determinano lo sviluppo delle lesioni. Per cui il loro riconoscimento tempestivo è imperativo. Esistono molti trattamenti, ma l'obiettivo della gestione del paziente dovrebbe essere sempre quello di prevenire le complicanze legate alle lesioni'.

Categorie: RSS Tuscia

Gal Alto Lazio, Comunità Montana Alta Tuscia laziale, Alicenova: un progetto a supporto delle disabilità

News da Ontuscia.it - Mar, 18/03/2025 - 16:54
Le politiche dell’Unione europea, Ue, sono molto spesso sotto osservazione a causa delle profonde incongruenze con le economie delle nazioni ad essa aderenti. In questo periodo storico lo scollamento all’interno dell’Ue è particolarmente evidente, tanto è che in più occasioni ho definito l’aggregazione “dis-Unione europea”, proprio in questi giorni particolarmente spaccata e disorientata. Comunque alcune […]
Categorie: RSS Tuscia

Bolsena, all’Hotel Holiday la presentazione del libro “War Room” di Luigi Di Gregorio

News da Ontuscia.it - Mar, 18/03/2025 - 16:47
Giovedì 20 marzo 2025, alle 18:30, l’Hotel Holiday di Bolsena (Viale Armando Diaz, 38) ospiterà la presentazione del libro “War Room, attori, strutture e processi della politica in campagna permanente” del professor Luigi Di Gregorio, docente di Comunicazione pubblica e politica all’Università degli Studi della Tuscia. Il volume offre un’analisi approfondita delle dinamiche della politica […]
Categorie: RSS Tuscia