Aggregatore di feed
Civitafestival Winter tra teatro, musica, danza e arti visive
CIVITA CASTELLANA - Dopo il successo della 37ª edizione estiva, il Civitafestival torna a illuminare l’inverno con la sua 5ª edizione Winter, in programma a Civita Castellana dal 14 novembre al 15 dicembre 2025.
Un mese di appuntamenti tra teatro, musica, danza e arti visive, nel segno della qualità e della continuità di un progetto che da quasi quattro decenni anima la vita culturale del territorio viterbese, valorizzando talenti, luoghi e linguaggi artistici contemporanei.
La rassegna, ideata e diretta da Fabio Galadini, si conferma come un’occasione di incontro e di scoperta, in dialogo costante con il pubblico e con la città, attraverso una programmazione diffusa che unisce tradizione e nuove sperimentazioni.
Il Civitafestival Winter — 5ª edizione è riconosciuto dal MiC (Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo) e si svolge con il patrocinio del Comune di Civita Castellana. La rassegna nasce come prosecuzione dell’attività estiva del festival: un periodo di approfondimento che valorizza luoghi e pratiche artistiche locali. Si ringraziano le realtà partner e i sostenitori che rendono possibile il programma.
Dichiarazione di Fabio Galadini, direttore artistico: «La versione invernale del Civitafestival è pensata come prosecuzione naturale del cammino estivo: mantenere viva la relazione con il pubblico, offrirgli occasioni di ascolto e riflessione, e impegnare i luoghi della città in un dialogo costante con la cultura. Winter è tempo di cura, di appuntamenti raccolti che permettono di guardare con calma alle opere e alle persone che le fanno vivere.»
La rassegna prende il via Sabato 15 novembre alle ore 17:30 presso la Sala Mice con la conferenza stampa di presentazione e l'inaugurazione della Mostra 'Entr'acte' con le opere di Franco Arigoni. Un momento dedicato all'arte visiva, sigillato da un brindisi inaugurale.
Il giorno seguente, Domenica 16 novembre alle ore 18:00, la Sala Mice si trasforma in palcoscenico per il teatro di memoria con 'MAROCCHINATE'. Scritto da Simone Cristicchi e Ariele Vincenti, e diretto da Nicola Pistoia, lo spettacolo vede in scena lo stesso Ariele Vincenti. È la storia di Angelino, un pastore della Ciociaria, la cui semplice vita contadina viene brutalmente squarciata dall'arrivo delle truppe marocchine aggregate agli Alleati nel 1944. Ottenuto il terribile 'diritto di preda', cinquanta ore di carta bianca, queste truppe fecero razzia di tutto e soprattutto di donne. Il racconto intende rispolverare i gravi fatti di quel periodo, dando voce a Silvina, la moglie di Angelino, e alle migliaia di vittime di quelle inaudite violenze, perché le loro parole non siano dimenticate e diventino la nostra storia.
Il Linguaggio del Corpo e la Classica
La narrazione prosegue Domenica 23 novembre alle ore 18:00 presso ArtCeram con il Twain physical dance theatre e il suo 'TRITTICO', regia e coreografia di Loredana Parrella. La performance offre tre intensi momenti:
• Sogno_Duet, liberamente ispirato al fiabesco 'Sogno di una notte di mezza estate' di Shakespeare, esplora la linea sottile tra realtà e illusione, dove l'amore deforma e reinventa.
• Le Vie di Carta, un progetto che trasforma librerie e stamperie in scenari di narrazione, unendo la danza all'artigianato e all'industria della carta, riflettendo sulla tradizione nell'era digitale.
• 'Frammenti', ispirato a Frederick Brown, pone l'accento sull'arbitrarietà del confine tra 'noi' e 'gli altri', invitando a superare l'odio e a riconoscere le somiglianze che rendono ogni guerra assurda.
Si passa quindi alla musica classica Sabato 29 novembre alle ore 18:00 in Sala Mice con il RECITAL PIANISTICO di Gabriele Manoni. Il giovane talento, che ha mosso i primi passi a Civita Castellana, proporrà un programma d'eccezione che spazia da Beethoven (Sonata op. 31 n. 2 'Tempest') a Chopin (Scherzo n. 3), fino a Rachmaninoff (Studio op. 39 n. 5, Preludi op. 23 n. 4 e n. 5).
Dicembre: Tra Comicità Seria e Drammi Reali
Dicembre si apre Sabato 6 dicembre alle ore 18:00 in Sala Mice con 'In Equilibrio tra A e B quando la comicità si fa seria', un recital tragicomico che vede protagonista il Baritono Daniele Paludi, accompagnato al pianoforte da Hiromasa Tabata. Paludi, con la sua forte presenza scenica maturata sui palchi lirici, offre una serata intima dedicata al dubbio e al 'sano e sacrosanto diritto di sentirsi a metà tra A e B', affrontando la realtà con leggerezza e canto, promettendo di far tornare a casa il pubblico con il sorriso.
La mattina dopo, Domenica 7 dicembre alle ore 11:00, è la volta della Vernice della Mostra 'MATERICA' in Sala Mice, che presenta le opere di Francesco Lupo, un nuovo appuntamento dedicato all'arte.
Il teatro torna al centro dell'attenzione Domenica 14 dicembre alle ore 18:00 in Sala Mice con 'L’OFFESA', una storia vera tratta dal libro di Rosario Orlando. Con l'adattamento di Sara Allegrucci e Carlo Fineschi, e la regia di quest'ultimo, lo spettacolo porta in scena l'angoscia di Anna Maria Manna, vittima di un clamoroso errore giudiziario. La narrazione, toccante prima assoluta, racconta la battaglia contro la vergogna, il carcere ingiusto e la perdita della reputazione.
Il dramma biografico prende il sopravvento Sabato 20 dicembre alle ore 18:00, sempre in Sala Mice, con 'MARIE CURIE' di Sandra Petrignani. L'attrice Manuela Kustermann, accompagnata al pianoforte da Cinzia Merlin, per la regia di Francesco Tavassi, dà corpo e voce alla scienziata più brillante del Novecento, due volte Premio Nobel, ripercorrendo la sua eccezionale storia di talento e struggente umanità, fino al tragico tradimento delle radiazioni, oggetto della sua stessa ricerca.
Gran Finale con il Gospel
La stagione si conclude in un'atmosfera di gioia e spiritualità Lunedì 22 dicembre alle ore 18:30 presso il maestoso Duomo dei Cosmati con il concerto 'Non Soul’o Gospel'. Diretto da Fiorella Thomas, il coro, attivo dal 1996, proporrà un repertorio che spazia dal Gospel più tradizionale all'Urban Gospel, con brani di Kirk Franklin, Israel Houghton e altri. Un appuntamento imperdibile per assorbire il messaggio di fede e l'Amore di Cristo che questa musica trasmette, un'esplosione di gioia e spiritualità che chiude in bellezza il ciclo di eventi.
Costo biglietto: 12 intero, 8 ridotto
Presentata a Viterbo la seconda edizione del “Festival Economia della Cultura”
Corchiano, materiale di risulta scaricato sul basolato dell’antica Via Amerina: presentata una mozione
Vitorchiano, nuova ondata di furti nella zona del Pallone: residenti preoccupati
“Impariamo a camminare”, iniziativa dell’Associazione giovani diabetici di Viterbo per la Giornata Mondiale del Diabete
Eccellenza, la Sorianese attende il Salaria: il pre gara di mister Chirieletti
Nocciole, Coldiretti Lazio chiede incontro urgente alla Regione per il riconoscimento della calamità: Perdite fino al 100%
Cultura, Rotelli: “Oltre 410 mila euro per le biblioteche della Tuscia, investimento concreto per promuovere la lettura e la filiera editoriale”
Volley: l’Ecosantagata Civita Castellana in trasferta a Santa Croce sull’Arno
Unitus e Uffici Giudiziari di Viterbo insieme per il progetto “Giustizia Agile”
Basket: terzo impegno ufficiale della Domus Mulieris al PalaMalè contro la Virtus Albano-Pavona
Previsioni meteo per sabato 15 e domenica 16 novembre
Viterbo
Sabato. Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione ma con nuvolosità in transito sia al mattino che al pomeriggio. Poche variazioni in serata e nottata con tempo asciutto e cieli irregolarmente nuvolosi. Temperature comprese tra +11°C e +19°C.
Domenica. Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio. Addensamenti sempre più consistenti dalla serata e deboli piogge in arrivo nella notte. Temperature comprese tra +12°C e +19°C.
Lazio
Sabato. Tempo asciutto su tutta la regione ma con molte nuvole in transito sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutti i settori sempre con cieli irregolarmente nuvolosi.
Domenica. Nuvolosità irregolare in transito e schiarite nel corso della giornata su tutta la regione ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Addensamenti più consistenti dalla serata e deboli piogge in arrivo nella notte a partire dai settori settentrionali.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli nuvolosi al Nord con piogge sparse sulle regioni di Nord-Ovest, più asciutto altrove. Al pomeriggio attese poche variazioni. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo instabile sui settori occidentali con temporali sulla Liguria, più asciutto al Nord-Est.
AL CENTRO
Al mattino nubi sparse e schiarite su tutti i settori ma con tempo stabile, salvo deboli piogge sulla Toscana. Al pomeriggio attese schiarite sul versante adriatico, nubi sparse sul versante tirrenico con locali piogge tra Umbria e Toscana. In serata e in nottata attese poche variazioni.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino nubi sparse e schiarite su tutte le regioni con tempo asciutto. Al pomeriggio nessuna variazione con tempo stabile e maggiori spazi di sereno. Tra la serata e la notte tempo per lo più asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.
Temperature minime e massime stabili o in rialzo.
LEcosantagata in trasferta a Santa Croce sullArno
CIVITA CASTELLANA – Prosegue la stagione dell’Ecosantagata Civita Castellana nel campionato di serie B maschile di pallavolo. La formazione rossoblù è impegnata domani pomeriggio nella sesta giornata con una gara in trasferta, a Santa Croce sull’Arno, sul campo della Lupi Santa Croce.
Le due squadre si affronteranno con fischio d’inizio alle 17 e si preannuncia una partita divertente ed equilibrata. La Lupi Santa Croce, infatti, è a soli 2 punti di distacco dall’Ecosantagata, grazie a tre vittorie e due sconfitte nelle prime cinque partite.
“Affrontiamo una società importante, che per tanti anni ha fatto la serie A – spiega lo schiacciatore Alessandro Galliani -. Sicuramente sanno come si fa a costruire un roster e il fatto che abbiano una formazione giovane, ma che la scorsa settimana sia stata capace di battere 3-0 una grande squadra come l’Arno, ci deve far capire che domani ci aspetta una partita molto difficile”.
L’Ecosantagata ci arriva comunque col morale alto, grazie alla vittoria di sabato scorso contro il Cascia. “Un risultato importantissimo più che altro a livello mentale, perché è stato il primo tie-break vinto dopo non so quanto tempo” è il commento di Galliani. Secondo lo schiacciatore civitonico, il 3-2 della settimana scorsa “potrebbe sembrare un punto perso, perché eravamo in vantaggio per 2-0, ma in realtà è un punto guadagnato, perché stavamo perdendo anche il tie-break. Siamo riusciti a reagire e a portare a casa il massimo possibile in un momento estremamente complicato”.
“Credo che il risultato di sabato possa essere una svolta nella nostra stagione – continua Galliani –. In settimana abbiamo lavorato molto bene, sono fiducioso per domani e per il resto del campionato. A livello di gruppo, rispetto all’anno scorso siamo più forti. C’è una bella atmosfera in palestra e sono convinto che potremo toglierci belle soddisfazioni”.
Sorianese pronta alla sfida col Salaria: Serve una prova di carattere, è un vero banco di prova
SORIANO NEL CIMINO - Archiviato il pareggio interno con l’Astrea, la Sorianese è attesa da un nuovo impegno casalingo al “Celso Perugini”, dove domenica 16 novembre, alle ore 11:00, affronterà il Salaria FC nell’undicesima giornata del campionato di Eccellenza Lazio, girone A.
La formazione rossoblù, attualmente settima in classifica con 16 punti, attraversa un buon momento di forma: quattro vittorie, quattro pareggi e due sconfitte il bilancio di queste prime dieci giornate, a testimonianza di un percorso costante. Dall’altra parte il Salaria, quattordicesimo con 10 punti, vive una fase altalenante: vittoria di prestigio contro la Romulea, ma due stop consecutivi con Astrea e Monti Prenestini. Una neopromossa che gioca un calcio propositivo e non rinuncia mai a costruire.
«La squadra è serena, anzi carica. Domenica poteva fare ancora meglio - ha spiegato Chirieletti - e questo resta un tassello importante. Rimane la consapevolezza di aver fatto bene e di essere cresciuti anche sotto l’aspetto caratteriale, perché abbiamo imparato a gestire momenti complessi come quelli vissuti domenica, me compreso. Mi aspetto una risposta degna della nostra filosofia e del nostro carattere.»
Sul percorso compiuto finora, il tecnico ha aggiunto: «Stiamo facendo un bel cammino, ma questo non deve illuderci. La squadra ha preso consapevolezza di subire poco durante i 90 minuti ed è cresciuta tanto sul piano mentale. C’è ancora margine per migliorare e dobbiamo farlo passo dopo passo, lavorando sul campo e mantenendo serenità grazie ai risultati.» Guardando al prossimo avversario, Chirieletti ha messo in guardia i suoi: «Il Salaria cerca punti, ma per il calcio che ha espresso forse avrebbe meritato qualcosa in più. Gioca in maniera pulita e offensiva: serviranno attenzione e compattezza. È una partita che può valere tanto. Mi aspetto grande partecipazione del pubblico, perché l’apporto dei nostri tifosi sarà fondamentale. Domenica ci attende un vero banco di prova.» Sostenuta dal pubblico di casa, la Sorianese vuole trasformare il buon momento in una nuova prova di forza e maturità e domenica 16 novembre sembra proprio l’occasione giusta.
Cultura, Rotelli: 'Oltre 410 mila euro per le biblioteche della Tuscia, investimento concreto ...
VITERBO - 'Accolgo con grande soddisfazione lo stanziamento di oltre 410 mila euro da parte del ministero della Cultura per il potenziamento delle biblioteche nella Tuscia, un territorio ricco di storia, identità e patrimonio culturale'.
Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati. 'Si tratta – spiega – di contributi per un ammontare complessivo di 411.263,56 euro finalizzati all'acquisto di libri: una misura che non solo incentiva la lettura, ma valorizza l'intera filiera editoriale e restituisce centralità ai presidi culturali territoriali'.
I fondi saranno distribuiti tra Comuni ed Enti consorziali, tra cui Viterbo (€ 12.669,58 al Consorzio biblioteche Ardenti; € 12.669,58 alla Provincia Serafica Frati Cappuccini; € 12.669,58 al Centro Studi Criminologici; € 12.669.58 al Centro ricerche Storia Alto Lazio); Civita Castellana (€ 15.836,98); Vignanello (€ 12.669,58); Acquapendente (€ 12.669,58); Montefiascone (€ 12.669,58); Nepi (€ 12.669,58); Ronciglione (€ 12.669,58); Bolsena (€ 12.669,58); Tarquinia (€ 12.669,58); Canino (€ 15.836,98); Ischia di Castro (€ 12.669,58); Vetralla (€ 12.669,58); Gradoli (€ 12.669,58); Capranica (€ 12.669,58); Carbognano (€ 12.669,58); Canepina (€ 12.669,58); Vasanello (€ 12.669,58); Fabrica di Roma (€ 12.669,58); Faleria (€ 15.836,98); Calcata (€ 5.836,98); San Lorenzo Nuovo (€ 12.669,58); Gallese (€ 12.669,58); Valentano (€ 12.669,58); Blera (€ 12.669,58); Bassano in Teverina (€ 12.669,58); Oriolo Romano (€ 15.836,98); Montalto di Castro (€ 12.669,58); Soriano nel Cimino (€ 12.669,58); Grotte di Castro (€ 12.669,58).
'Ringrazio il ministro Giuli per l'impegno costante verso una cultura diffusa e accessibile, capace di generare conoscenza, coesione e crescita. Questo intervento – conclude il presidente Rotelli – rappresenta un investimento nel capitale umano e civile del nostro territorio e dimostra, ancora una volta, che la cultura è motore di sviluppo e leva strategica per il futuro'.
Torna il mercatino dellantico domenica 16 novembre
VITERBO - Domenica 16 novembre, terza domenica del mese, torna l'appuntamento in centro con il mercatino dell'antico. L'appuntamento, dedicato al collezionismo, all'hobbistica, all'oggettistica, all'antiquariato e al modernariato, si terrà in piazza dei Caduti, piazza della Repubblica e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.
Raccolta straordinaria ingombranti al Riello, domenica 16 e 30 novembre i prossimi appuntamenti
VITERBO - Domenica 16 e 30 novembre i prossimi appuntamenti con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.
Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.
La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.
Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:
sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.
Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.
Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.
Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.
Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.
Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).
Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.
Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.
Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .
Per tutte le informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.
Studenti in sciopero a Viterbo: Più investimenti e scuole sicure
VITERBO - Giornata di mobilitazione studentesca nella mattinata di oggi 14 novembre a Viterbo, in occasione dello sciopero nazionale indetto dalle organizzazioni studentesche. Le studentesse e gli studenti delle scuole superiori sono scesi in piazza per chiedere più investimenti pubblici nell’istruzione e un piano strutturale per la sicurezza degli edifici scolastici.
Tra le principali rivendicazioni figurano lo stanziamento del 5% del PIL per l’istruzione, il miglioramento dei trasporti, la riduzione dei costi scolastici e interventi urgenti sull’edilizia scolastica. “La richiesta centrale — spiega Lorenzo Colonna, segretario generale della Rete degli Studenti Medi di Viterbo — riguarda le condizioni delle nostre scuole. Servono investimenti reali e un impegno concreto della Provincia per garantire ambienti sicuri”.
Il corteo è partito alle 8.30 da Porta Romana, passando davanti alla sede della Provincia, per concludersi poi in piazza della Repubblica. Una manifestazione che vuole riportare al centro del dibattito pubblico il diritto allo studio e le criticità quotidiane che gli studenti vivono nei loro istituti.
Vignanello in lutto per la scomparsa di Rino Anselmi
VIGNANELLO - Vignanello vive ore di profonda tristezza per la scomparsa di Rino Anselmi, 40 anni, trovato senza vita nella campagna che tanto amava e che aveva scelto come centro della propria vita e del proprio lavoro.
Quando, nel tardo pomeriggio di mercoledì, non vedendolo rientrare, i familiari hanno iniziato a cercarlo nei terreni dove sapevano avrebbe trascorso la giornata,trovandolo privo di vita.
Sono stati immediatamente allertati i carabinieri e i sanitari, che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.
Rino lascia un vuoto immenso nella sua famiglia — i genitori, un fratello, una sorella e la compagna — e in tutta la comunità, che lo conosceva come un uomo riservato, laborioso, profondamente legato alle sue radici e alla terra di famiglia che curava con amore e dedizione.
I funerali si terranno oggi pomeriggio, alle ore 15, nella chiesa Collegiata. Il corpo, affidato all’agenzia funebre Cecchini, è stato ricomposto e consegnato ai familiari per permettere l’ultimo saluto.
La scomparsa di Rino arriva in un periodo già durissimo per Vignanello, segnato da lutti che hanno messo a dura prova il paese.
In queste settimane, così pesanti per la comunità, Vignanello si stringe ancora una volta in un abbraccio collettivo, unito nel cordoglio e nella vicinanza a chi oggi affronta un dolore indicibile.
La redazione del Viterbonews24 si stringe al dolore della comunità e della famiglia
Tribunale di Viterbo: violenza e ricatto su minore
VITERBO – Si è aperta un'inquietante vicenda giudiziaria che vede una quarantenne viterbese rinviata a giudizio con l'accusa di violenza sessuale aggravata su minore. La donna, la cui identità rimane riservata, è accusata di aver ricattato un ragazzino di quindici anni, amico del figlio, costringendolo ad avere rapporti sessuali completi e quasi quotidiani sotto la minaccia di rivelare alla madre del giovane la sua presunta omosessualità.
Secondo l'accusa, i fatti contestati si sarebbero verificati nel capoluogo della Tuscia nell'estate di quattro anni fa, precisamente tra luglio e settembre 2021, quando la presunta vittima aveva all'epoca quindici anni.
L'episodio scatenante sarebbe stato una confidenza fatta alla donna dal figlio, riguardante uno scambio di foto intime tra lui e l'amico. Avvalendosi di questa informazione, la quarantenne avrebbe convocato l'adolescente a casa sua e lo avrebbe minacciato di esporre alla madre del ragazzo i suoi 'trascorsi' e la sua presunta omosessualità.
Il ricatto sarebbe stato finalizzato a costringere l'amico del figlio ad avere rapporti sessuali completi con lei, con una cadenza che l'accusa definisce quasi quotidiana.
La donna è stata rinviata a giudizio ieri, e dovrà comparire in aula la prossima primavera. Il processo si svolgerà davanti al collegio del Tribunale di Viterbo. La quarantenne è difesa di fiducia dall'avvocato Giuliano Migliorati.
La parte offesa è l'amico del figlio, un adolescente che all'epoca dei fatti aveva appena compiuto 15 anni.