Aggregatore di feed

Chiuso minimarket al Sacrario per misure di sicurezza

News da viterbonews24.it - Gio, 13/11/2025 - 12:14
2025-11-13

VITERBO - Nella giornata di ieri personale della Polizia di Stato della Questura di Viterbo ha eseguito un provvedimento di chiusura ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, per un periodo di quindici giorni, nei confronti di un minimarket sito nella zona del Sacrario.

La misura è stata adottata a seguito dell’intervento della Volante di zona che accertava che, all’interno del locale, per futili motivi, due individui si erano colpiti reciprocamente con pugni in varie parti del corpo, prima di essere separati da alcuni passanti.

Il Questore di Viterbo, all’esito dell’istruttoria condotta da personale della Divisione Polizia Amministrativa, ha disposto la sospensione per quindici giorni dell’attività del locale, in forza dell’art. 100 T.U.L.P.S.

Si rappresenta che l’adozione del provvedimento persegue l’obiettivo di prevenzione e di tutela della pubblica sicurezza, in una zona dove di recente si erano registrati episodi analoghi.

Proseguirà l’attività di controllo degli esercizi pubblici di qualsiasi tipologia nell’intera provincia viterbese, finalizzata a verificare il rispetto della normativa specifica e a valutare quegli episodi rilevanti sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Categorie: RSS Tuscia

Tre Marie e la sua colazione per due: il biscotto offerto è omaggio o gesto di cura?

News da viterbonews24.it - Gio, 13/11/2025 - 12:14
2025-11-13

VITERBO - Una pubblicità che odora di throwback, sia nella delicata impostazione tematica, sia negli sviluppi in cui si esaurisce: una donna, probabilmente innamorata del suo uomo, retrocede rispetto al biscotto preferito e lo dona al suo compagno, bisognoso di questa coccola.

In fondo, Tre Marie è un marchio storico e da anni orgoglioso di promuovere la tenerezza, il conflitto sanato, la compassione disinteressata: il suo claim di riconoscimento è, anche in questo esperimento socio-comunicativo, “Dolci gesti gentili”. Mica “Bei vestiti nell’armadio” o “Grandi cabrio da collezione”… Dolci gesti gentili, sì, quei tarli inattuabili e pregni di bellezza che ancora sostanziano il nostro essere umani!

I biscotti e i prodotti da forno con questo brand, anche nei filoni pubblicitari natalizi, hanno orientato la propria immagine su una serie di feature visuali, indissolubilmente legate alla cura reciproca: le polaroid scattate tra amici, il non rifiutarsi di accettare un invito, dimostrandolo con il sorriso (biglietto da visita sentimentale, sì, ma anche percepibile con gli occhi), i colori vivaci e caldi, la luce naturale o domestica che pacifica gli ambienti. Tutto all’insegna dell’empatia.

Un’attitudine di reciproco slancio che sembra irripetibile nel nostro quotidiano, in cui chi arraffa prima la tazza di caffè pare più degno della sua giornata e più socialmente abilitato a sgomitare. Un eterno fiuto del ricavo da qualsiasi situazione fruttuosa, anche in potenza: molti sono addirittura gli influencer che denotano una discesa in picchiata del romanticismo, della frivolezza, delle cure genuine, tanto nella società che ci contorna e contiene quanto nei nostri animi sommessi dall’essere unici. O dall’essere soli?

Calvino asseriva che il frivolo fosse profondo, speciale e vicino al senso ultimo delle cose: il suo concetto di leggerezza, infatti, prevede l’innamoramento verso quei dettagli piacevoli e pieni di vita che risvegliano il Cielo nelle persone. E uno spot, ancora una volta, sembra insegnarci a lasciare indietro le scappatoie che usiamo per non vivere, per illuderci che correre sia il fine dei nostri percorsi e non il mezzo per condurli con amore. Una morale con qualche ombra… O solo tanto entusiasmo? Esaminiamo, nelle luci e in qualche punto sospeso, il nostro girato pubblicitario.

Insomma, tutto parte da un placement iniziale del pacchetto di biscotti (non lo avremmo mai detto, ma le insegne del marchio vengono portate in apertura). Una figura femminile si aggira per la cucina, viene inquadrata e la scopriamo essere impegnata con la colazione: ne prepara una parte per sé e per il suo uomo, un compagno o, in un’ipotesi di gentilezza ancora più forte, un caro amico. Spremiagrumi, tazze calde e biscotti in tavola e… Si inizia: l’uomo si avvicina, tradisce una carezza sul viso della donna – comprendiamo a questo punto che il legame è di coppia – e si siede a mangiare.

Non dimentichiamoci, però, di osservare i particolari: la donna voleva servirsi un biscotto al cioccolato, forse agognato dopo un lungo riposo, e lo lascia nella confezione per il suo lui. Lui, mangiando, accetta la sorpresa e, sia per la velocità dei tempi pubblicitari, sia per la poca attinenza del messaggio con il litigio per un biscotto, ringrazia la donna con gli occhi, senza proferire parole superflue. I due ridono complici, felici, probabilmente a voler ricalcare una situazione di gioia ritrovata anche dopo degli annosi conflitti: sembrano sapere qualcosa che al pubblico, non autorizzato a essere ficcanaso, può rimanere ignoto senza causare scompensi.

Claim, placement finale e background musicale onirico e sussurrato: un vero invito a essere forti e genuini insieme. Ma attraverso quale istantanea è passato il messaggio?

Il canale tematico della donna ancora servizievole e disposta a riconciliare, anche oltrepassando le proprie esigenze, non sembra essere stato una scelta casuale: i fari sono puntati su una lei generosa, non su un lui accogliente e grato in quanto destinatario della premura, ma il poco dispendio di gesti amorosi da parte dell’uomo è in contestualità sia con la formula dei 30 secondi sia con dei possibili scossoni precedenti (la donna ha forse voluto farsi perdonare per qualche disattenzione?).

Questo biscotto offerto, come prima specificato, è un valido esperimento di amore in linguaggio pubblicitario, ma potrebbe rimanere appiattito più sull’omaggio che sul gesto di cura generalizzato, che forse sarebbe emerso di più negli scenari delle tavolate famigliari. Rischiamo di vedere, a scapito dei grandi intenti, una donna che arretra per lasciare spazio: non avremmo avuto, per una clip così semplice, l’esigenza di vederla in una vetta carrieristica, ma l’impressione complessiva è quella di un piccolo comfort abbastanza materiale (il biscotto) con cui si spende per l’altra persona. Il prodotto guida pertanto la realizzazione scenica, anziché fare da tessuto connettivo tra i personaggi.

Un “no” educato e motivato rispetto a una situazione stringente avrebbe avuto lo stesso potere riconciliante? Ce ne sarebbe stato bisogno per parlare d’amore? Volere bene è volersi, prima di tutto, bene? Forse l’amore non si vede e non si sente in un biscotto offerto, ma è apprezzabile che questo dolce gesto gentile abbia voluto, con le sue incoerenze, promuovere la cultura dell'empatia vicendevole.

Categorie: RSS Tuscia

Crolla il tetto del vecchio tribunale di Viterbo: prima i post, poi i soccorsi

News da viterbonews24.it - Gio, 13/11/2025 - 12:14
2025-11-13

VITERBO - In una città che non smette mai di sorprendere, ieri, mercoledì 12 novembre si è consumata una vicenda degna delle migliori pagine satiriche. Il protagonista è un tetto a sbalzo del vecchio tribunale, edificio in fase di restauro con i fondi del PNRR. Da giorni, la struttura dava evidenti segni di cedimento, fino al crollo di ieri mattina, cronaca di una morte annunciata. 

E qui inizia il bello. La notizia si è diffusa alla velocità della luce, ma non attraverso i canali istituzionali preposti alla sicurezza. No, l'arena scelta è stata Facebook. Decine di post, commenti e persino un video del crollo, girato in diretta da un cittadino-reporter, hanno invaso i social network, trasformando un potenziale pericolo pubblico in uno spettacolo virale. Pare che persino i vertici del Comune fossero a conoscenza dell'accaduto, informati forse da una notifica sullo smartphone. 

Eppure, in questo vortice di condivisioni e 'like', a nessuno è venuta in mente l'azione più logica e banale: chiamare i vigili del fuoco. Per ore, sull'altare della notorietà digitale, è stata sacrificata la sicurezza dei passanti e dei residenti.

A rompere l'incantesimo social è stata una cittadina che, evidentemente meno interessata a documentare e più a risolvere, ha fatto quello che andava fatto fin dall'inizio: ha alzato il telefono e ha composto il 115.

I vigili del fuoco, giunti sul posto, hanno agito come da copione: con scala e cestello hanno rimosso i detriti, messo in sicurezza l'area e ispezionato l'interno del palazzo. Un intervento semplice, quasi ovvio, che ha restituito un minimo di tranquillità al quartiere.

Intanto, da Palazzo dei Priori vige un silenzio assordante. Appare quantomeno strano che gli assessori competenti, pur con un video che ha fatto il giro di Viterbo e delle testate online, non si siano attivati. 

Tutto è bene quel che finisce bene, si potrebbe dire. Ma il lieto fine non è merito né dell'amministrazione pubblica, né degli improvvisati videomaker. Il ringraziamento va a una singola persona che, con una dose di buonsenso ormai merce rara, ha ricordato a tutti che, prima di postare, a volte basterebbe telefonare.

Categorie: RSS Tuscia

Lavori al Lazzaretto: indagini geologiche sospese per 'massiccia presenza di guano'

News da viterbonews24.it - Gio, 13/11/2025 - 12:14
2025-11-13

di Fabio Tornatore

VITERBO - Sono state sospese le indagini geologiche nella ex chiesa di San Giovanni Decollato, in via del Lazzaretto. Il motivo: 'massiccia presenza di guano di piccione'. Scatta immediatamente l'operazione di bonifica.

Durante le ispezioni per le indagini geologiche nella ex chiesa, oggetto di lavori di ristrutturazione per la realizzazione di un info-point turistico, i tecnici sono stati costrtti a fare dietro front: 'condizioni estremamente insalubri, dovute alla massiccia presenza di guano di piccione, che inibiscono l'avvio delle attività di indagine'.

Si è reso pertanto necessario intervenire con urgenza mediante la pulizia della struttura affidando la relativa attività di bonifica degli ambienti ad una ditta specializzata nel settore. L'affidamento dei lavori è stato quantoficato in 1800 euro circa.

La ristrutturazione e il recupero della struttura, destinato a diventare uno degli info-point turistici della città dei Papi, avrà un costo di circa 1,5 milioni di euro, che fanno parte del pacchetto di 10 milioni della Strategia di Sviluppo Territoriale urbano del Comune di Viterbo, finanziato dalla Regione Lazio.

Categorie: RSS Tuscia

Multe, ecco come il Comune impiegherà i proventi

News da viterbonews24.it - Gio, 13/11/2025 - 12:14
2025-11-13

VITERBO - L'amministrazione comunale di Viterbo stima in un milione e 650mila euro i proventi delle multe nelle annualità 2026-2028.

Considerando che per le violazioni dei limiti massimi di velocità, il 50% dei proventi (stimato quindi in 850mila euro), per legge, va devoluto all'ente proprietario della strada dove è stata elevata la sanzione, fatta eccezione per le arterie in concessione, e che c'è un fondo crediti di dubbia esigibilità che impatta per 380.572 euro, la somma 'a disposizione' del Comune si contrae a 444.427 euro. 

Rispetto a questa, la giunta comunale ha approvato un piano di riparto che prevede: 88mila euro sono previste per la manutenzione della  segnaletica stradale, 39.900 per i servizi di segnaletica mobile, 47.676 per la manutenzione dei varchi automatizzati delle Ztl, 15mila per la manutenzione delle telecamere e 70mila per le manutenzioni degli impianti semaforici.

Circa 9.200 euro sono destinati all’acquisto di materiale tecnico-specialistico, oltre 12mila euro alle spese di esercitazioni, 34mila al fondo integrativo e previdenza e oltre 11mila all'acquisto dell’equipaggiamento. 

Una parte dei proventi, pari a 10mila euro complessivi, sarà destinata all'acquisto di apparati di telecomunicazioni e attrezzature, e 12mila all'acquisto di telecamere per il sistema di videosorveglianza. 
Infine 94mila 590 euro saranno utilizzati per gli acquisti inerenti la manutenzione delle strade, come segnaletica e transenne. 

Categorie: RSS Tuscia

Venerdì i controlli sui rifiuti radioattivi al Tmb di Casale Bussi

News da viterbonews24.it - Gio, 13/11/2025 - 12:14
2025-11-13

VITERBO – Novità riguardo ai rifiuti radioattivi presenti presso il centro Tmb di Casale Bussi. Questo venerdì verranno infatti effettuati i controlli per verificare se i rifiuti potranno passare dallo stato di isolamento al percorso di smaltimento.


A eseguire le misurazioni sara l'ARPA (Agenzie regionali per la protezione ambientale),una ditta esterna all’azienda viterbese, come spiega Pierpaolo Lombardi, amministratore delegato di Ecologia Viterbo: 'I controlli serviranno a stabilire se i materiali possono essere smaltiti o se sarà necessario un nuovo rinvio alla prossima settimana'.

Lo stato attuale della situazione

Da circa due settimane, tre camion con un carico di rifiuti che presentano un livello anomalo di radioattività si trovano fermi presso l’impianto sulla Teverina, in attesa che il livello di radiazioni decada. I materiali sarebbero di origine sanitaria, e come spiega Lombardi “è necessario attendere il naturale decorso del decadimento prima di procedere allo smaltimento”. E continua 'Secondo l’esperienza maturata, episodi del genere si verificano quando rifiuti urbani risultano contaminati da sostanze provenienti da ambiti sanitari, come traverse o flaconcini che hanno contenuto soluzioni radioterapiche o sostanze con radioisotopi usati per la cura di pazienti oncologici. In questi casi, i mezzi vengono posti in quarantena in un’area isolata, e una società esterna misura periodicamente i livelli di radioattività residua, fino a quando questi non scendono sotto la soglia di sicurezza'. 

Questo venerdi quindi si attende la verifica da parte di ARPA, nel mentre i tre camion con i rifiuti radioattivi rimarranno isolati all'interno dello stabile. 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, il Questore dispone la chiusura di un minimarket al Sacrario: prosegue l’azione preventiva della Polizia di Stato

News da Ontuscia.it - Gio, 13/11/2025 - 09:36
Prosegue l’attività di prevenzione della Polizia di Stato nel centro di Viterbo. Nella giornata di ieri, su disposizione del Questore, è stato eseguito un provvedimento di chiusura ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza nei confronti di un minimarket situato nella zona del Sacrario. Il provvedimento prevede la sospensione dell’attività […]
Categorie: RSS Tuscia

Crolla parte del cornicione a piazza Fontana Grande: la notizia fa il giro dei giornali, ma i ...

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 18:13
2025-11-12

VITERBO - Attimi di paura nel cuore di Viterbo, a piazza Fontana Grande, dove nella tarda mattinata di oggi è crollata parte del cornicione del tetto della chiesa annessa all’ex corte d’assise del vecchio tribunale. Alcune tegole e frammenti di intonaco si sono staccati dalla parte esterna, immediatamente sotto la grondaia, precipitando sul tetto sottostante e sollevando un denso polverone che ha allarmato residenti e passanti.

 

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

 

Per fortuna, nessuno è rimasto ferito e i materiali non sono arrivati fino alla piazza, ma l’episodio ha riacceso la preoccupazione per lo stato di manutenzione dell’edificio, destinato a diventare un mercatino specializzato.

La notizia del crollo ha fatto rapidamente il giro dei giornali locali e regionali, attirando l’attenzione dell’opinione pubblica. Ma ciò che sorprende maggiormente è che – secondo quanto emerso – l’amministrazione comunale era già a conoscenza della situazione di degrado del tetto, pur non avendo ancora attivato le procedure per l’intervento dei Vigili del Fuoco.

Solo dopo la diffusione della notizia e le numerose segnalazioni dei cittadini, è stato richiesto un sopralluogo per verificare la stabilità della struttura e mettere in sicurezza l’area interessata dal cedimento.

Un episodio che pone nuovamente l’accento sulla necessità di una manutenzione costante del patrimonio storico della città e di una comunicazione più tempestiva tra uffici comunali e forze di soccorso, per evitare che episodi simili possano trasformarsi in tragedie

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo protagonista all’assemblea nazionale ANCI 2025 di Bologna

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 18:13
2025-11-12

VITERBO - Viterbo protagonista all'assemblea annuale Anci in programma a Bologna dal 12 al 14 novembre. Nella giornata di domani due gli appuntamenti che vedranno Viterbo al centro dell'attenzione: il primo alle 14,30, con l'intervento della sindaca Chiara Frontini al panel moderato dalla giornalista Myrta Merlino, dal titolo Un nuovo patto per la sicurezza urbana, e a cui interverrà il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. Con la prima cittadina di Viterbo anche il sindaco di Bari Vito Leccese, il vicesindaco di Chiuduno e vicepresidente Anci Stefano Locatelli, il sindaco di Mantova e vicepresidente Anci Mattia Palazzi, la sindaca di Genova Silvia Salis e il sindaco di Catania Enrico Trantino.

Nello stesso pomeriggio, alle ore 16,00, il Comune di Viterbo, nell'ambito dell'evento Municipium Awards 2025, verrà premiato per il progetto Emergenza Sordi, con il riconoscimento assegnato dal gruppo Maggioli a sottolineare l'importante contributo alla comunicazione inclusiva per le persone sorde, e al miglioramento dell'accessibilità alle informazioni in situazioni di emergenza. Un premio che fa seguito alla sottoscrizione di un protocollo tra il Comune di Viterbo e l'associazione Emergenza Sordi aps e alla successiva attivazione del servizio di comunicazione, tramite la app Municipium, che mette in comunicazione il comando di Polizia locale e le persone sorde.

'Due importanti appuntamenti nella giornata di domani nel prestigioso contesto dell'assemblea nazionale Anci – ha spiegato la sindaca Frontini -. Avremo modo di confrontarci e riflettere su argomenti come la sicurezza e il sociale, tematiche prioritarie per la nostra amministrazione. È la prima volta, a mia memoria, che in un'assemblea ANCI si discute in maniera diretta della tematica della sicurezza urbana. Questo è un bene, perché l'argomento deve essere prioritario nell'agenda politica, a prescindere dall'orientamento dei vari sindaci: non c'è destra o sinistra su questo argomento che ormai interessa tutti. Per questo chiediamo al governo una risposta di sistema, non localizzata. Le città medie manifestano la stessa domanda di sicurezza da parte dei cittadini delle città metropolitane: questo non può più essere ignorato'.

La cerimonia di apertura della 42esima assemblea annuale Anci si svolgerà alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

Categorie: RSS Tuscia

Rifiuti pericolosi, intervento della Regione Lazio: fondi anche per Canino

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 18:13
2025-11-12

CANINO - “Bene l'intervento della Regione Lazio in favore, fra gli altri, del Comune di Canino, per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e inquinanti abbandonati nei siti dismessi.”

Lo dichiara Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Agricoltura e Ambiente, commentando l’esito del bando promosso dalla Direzione Ciclo dei Rifiuti lo scorso luglio.

L’intervento, a cui hanno aderito 39 Comuni laziali, rientra in un piano regionale volto a contrastare il degrado ambientale e a garantire la bonifica delle aree compromesse da rifiuti pericolosi. “Ringraziamo – prosegue Sabatini – l’assessore regionale al Ciclo dei Rifiuti Fabrizio Ghera e l’intera Giunta regionale, che, a fronte dei numerosi progetti presentati, hanno scelto di incrementare lo stanziamento fino a 2,6 milioni di euro, ampliando così la platea dei Comuni beneficiari.”

Un ringraziamento va anche al Comune di Canino, al sindaco Giuseppe Cesetti e all’amministrazione comunale “per la qualità del progetto presentato e finanziato, che dimostra attenzione e concretezza nelle politiche di tutela del territorio”.

“Con questo intervento – conclude Sabatini – la Regione Lazio rafforza le politiche di tutela ambientale, supportando i Comuni nelle operazioni di rimozione dei rifiuti pericolosi e contribuendo così a mettere in sicurezza e risanare aree compromesse, restituendo ai cittadini spazi più salubri e vivibili.”

Categorie: RSS Tuscia

Potuture in via Marconi

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 18:13
2025-11-12

VITERBO - Dal 13 al 15 novembre potatura degli alberi in via Marconi. Per consentire tale intervento sarà istituito dalle ore 8 alle ore 18 delle suddette tre giornate il senso unico alternato nei vari tratti interessati dai lavori. 'Con l'inizio delle potature su via Marconi diamo finalmente risposta a una richiesta che i cittadini avanzavano da anni – ha spiegato l'assessore al verde pubblico Giancarlo Martinengo -. È un intervento che unisce cura, sicurezza e rispetto per il patrimonio arboreo della nostra città. Ringrazio i tecnici e gli operatori per il lavoro scrupoloso che stanno svolgendo e i residenti per la collaborazione durante il periodo dei lavori'. L'ordinanza (n. 776 dell'11-11-2025, settore VIII) è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per giovedì 13 novembre

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 15:13
2025-11-12

Viterbo

 

Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli per lo più sereni sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. nuvolosi. Temperature comprese tra +8°C e +18°C.

 

Lazio

 

Condizioni di tempo stabile per l'intera giornata su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e ampie schiarite.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

 

Al mattino nubi basse o banchi di nebbia sulla Pianura Padana, sereno o poco nuvoloso sui restanti settori. Poche variazioni tra pomeriggio e sera con nuvolosità bassa e compatta su coste e pianure.

 

AL CENTRO

 

Stabilità prevalente nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Anche in serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con ampi spazi di sereno.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Cieli soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite.

 

Temperature minime e massime stazionarie o in aumento su tutta la penisola.

 

Www.centrometeoitaliano.it

 

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Serie A, Verona-Cagliari: gli scaligeri ospitano i sardi

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 15:13
2025-11-12

Sempre in campo la Serie A, che ricomincia con l’8^ giornata del girone d’andata. Tutte le 20 squadre si affronteranno come al solito con l’obiettivo di portare a casa i 3 punti. Per l’occasione, nel pomeriggio di domenica 26 ottobre 2025 si troveranno una contro l’altra l’Hellas Verona e il Cagliari allo Stadio Bentegodi di Verona.

La squadra di Zanetti ospiterà dunque quella di Pisacane a partire dalle ore 15.00. Come preannunciano anche i pronostici di Mimmo, che in questo momento sono tra le proposte più attendibili nel mondo delle scommesse sportive online, si prevede una partita piuttosto equilibrata e combattuta dall’inizio alla fine.

 

Serie A, Verona-Cagliari: come arrivano le due squadre

Il Verona ha cominciato in maniera sicuramente negativa la stagione. La squadra di Zanetti sta fornendo prestazioni discrete, ma senza raccogliere probabilmente i punti meritati. Al momento infatti gli scaligeri contano appena 4 punti in classifica e si trovano subito sopra al terzetto in fondo. I gialloblu vengono dal pareggio a reti inviolate contro il Pisa in trasferta. L’obiettivo dell’Hellas Verona è semplicemente quello di ottenere la salvezza il prima possibile.

È invece partito un po’ meglio il Cagliari, almeno da un punto di vista dei risultati. I sardi contano infatti 9 punti conquistati fin qui in queste prime 7 partite di campionato italiano. La squadra di Pisacane si trova infatti vicino alla metà della classifica, sebbene l’obiettivo sia semplicemente quello di assicurarsi la permanenza in Serie A anche per la prossima stagione. Tuttavia, il Cagliari viene dalla netta sconfitta in casa davanti ai propri tifosi per 0-2 per mano del Bologna.

 

Serie A, Verona-Cagliari: precedenti e statistiche

Verona e Cagliari si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni 70 volte: 26 vittorie dei veneti, 19 pareggi e 25 successi dei sardi. Considerando però solo le partite disputate in Veneto, il bilancio è molto meno equilibrato: 18 trionfi a 6 in favore dei padroni di casa, con 10 pareggi.

Nella passata stagione ha vinto in entrambi i casi il Cagliari: 1-0 all’andata all’Unipol Domus nel novembre del 2024, 0-2 al ritorno al Bentegodi nell’aprile del 2025. In generale i sardi vengono da 3 risultati utili di fila, di cui appunto 2 successi e 1 pareggio. L’ultima vittoria del Verona risale al 2-0 nel dicembre del 2023.

Categorie: RSS Tuscia

Ricollocazione della lapide dei Circoli Cattolici di Viterbo dedicata ai caduti della Prima ...

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 15:13
2025-11-12

VITERBO - In occasione delle celebrazioni per le Festività del 4 novembre, la Provincia di Viterbo e Assoarma Viterbo, organizzano la cerimonia di ricollocazione della lapide dei Circoli Cattolici della Città di Viterbo del 1921, in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale.

L'iniziativa si terrà venerdì 14 novembre alle ore 11, nel cortile interno del Palazzo della Provincia di Viterbo. Saranno presenti le Associazioni combattentistiche e d'Arma, oltre alle autorità civili e militari del territorio.

'Ricordare i caduti – dichiara il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli – significa rinnovare un impegno verso i valori di libertà, pace e unità nazionale. Questa lapide non è solo un segno del passato, ma un invito a custodire la memoria e a trasmetterla alle nuove generazioni'.

Categorie: RSS Tuscia

Un drone per la polizia locale di Acquapendente

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 15:13
2025-11-12

ACQUAPENDENTE - Si è svolta a Roma, presso la sede della Regione Lazio, la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al corso per pilota di droni riservato al personale dei comandi di Polizia Locale. In occasione di questo appuntamento, sono stati consegnati anche i droni alle amministrazioni comunali partecipanti al bando Polizia Locale 4.0, tra cui Acquapendente.

Alla cerimonia era presente la Polizia Locale di Acquapendente, che ha ricevuto il nuovo dispositivo tecnologico e ha visto l'agente Gianfranco Gavazzi ottenere l'attestato di abilitazione come pilota di droni, dopo aver positivamente superato il corso di formazione.

Il drone rappresenta un importante strumento operativo per il controllo del territorio e per le attività di sicurezza, prevenzione e gestione delle emergenze. Potrà essere utilizzato anche in collaborazione con gli altri enti preposti, rafforzando la capacità di monitoraggio, intervento e tutela dei cittadini.

'Desidero congratularmi con l'agente Gavazzi per l'impegno e la professionalità dimostrati – dichiara la sindaca di Acquapendente, Alessandra Terrosi – L'introduzione di tecnologie innovative come i droni è un passo avanti fondamentale per migliorare l'efficienza della Polizia Locale e garantire un controllo più capillare e tempestivo del territorio. Investire in formazione e strumenti moderni significa investire nella sicurezza della nostra comunità.'

Categorie: RSS Tuscia

Scontro tra auto e furgone su via Ortana: due feriti gravi

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 15:13
2025-11-12

SORIANO NEL CIMINO - Grave incidente nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle 18, lungo via Ortana, la strada che collega Chia a Bassano in Teverina, nel territorio di Soriano nel Cimino. Per cause ancora in corso di accertamento, un’auto e un furgoncino si sono scontrati violentemente.

A seguito dell’impatto, la vettura è precipitata da una scarpata, terminando la sua corsa in un terreno sottostante. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno soccorso due persone rimaste ferite in modo grave. Entrambe sono state trasportate d’urgenza all’ospedale Santa Rosa di Viterbo.

Presenti anche i carabinieri, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro e regolare la viabilità durante le operazioni di soccorso.

Categorie: RSS Tuscia

Manutenzione ordinaria strade a Viterbo, lavori in corso con un nuovo mezzo

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 15:13
2025-11-12

VITERBO - Partiti ieri mattina da viale Raniero Capocci gli interventi di manutenzione ordinaria di alcuni tratti di pavimentazione stradale particolarmente ammalorati. Seguiranno nei prossimi giorni altri analoghi interventi su via Garbini, su alcuni tratti della Cassia nord, in particolare a ridosso della rotatoria Vigili del Fuoco.

Sul posto la sindaca Chiara Frontini, che spiega: 'Stiamo sperimentando un nuovo metodo di intervento per quanto riguarda la manutenzione ordinaria delle strade. Da ieri mattina ci stiamo servendo della cosiddetta 'macchina tappabuche' per intervenire nei tratti dove sono presenti numerose buche. Un mezzo che abbiano noleggiato per due giorni e di cui stiamo sperimentando il risultato. Mentre procediamo con la manutenzione straordinaria - che al momento ci ha consentito di asfaltare oltre 30 km di strade, e che richiede tutt'altra procedura di lavorazione, molto più complessa e costosa, come vediamo in questi giorni su viale Trento - portiamo avanti anche una serie di interventi di manutenzione ordinaria, con un macchinario che opera con una tecnica alternativa e più resistente rispetto a quella utilizzata a mano, dai nostri cantonieri. Nelle prossime settimane monitoreremo l'efficacia di questo metodo – aggiunge la sindaca Frontini –. Nel caso i risultati fossero soddisfacenti come auspichiamo, valuteremo l'idea di fare un investimento per migliorare la manutenzione e la sicurezza delle nostre strade e fare in modo che l'ordinario torni a essere ordinario e non si trasformi in straordinario'. 'Oltre al quotidiano lavoro svolto sulle infrastrutture viarie presenti su tutto il territorio comunale da parte delle tre squadre di operai del Comune di Viterbo – sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Stefano Floris - stiamo testando un nuovo metodo. Il settore Lavori pubblici ha infatti individuato una soluzione mai sperimentata in città in grado di aumentare il livello di sicurezza del manto stradale. Interveniamo con l'ordinaria manutenzione su tratti di strade ad alta percorrenza. Si tratta di interventi puntuali, mirati e circoscritti su punti particolarmente dissestati, rispetto al resto della sede stradale'.

A livello viario, nei pressi degli interventi, si rendono necessari alcuni provvedimenti al traffico, tra cui il restringimento della carreggiata con eventuale senso unico alternato. Per quanto riguarda nello specifico l'intervento su strada Cassia nord, si precisa che interesserà la zona della rotatoria Vigili del Fuoco e il tratto in entrata e in uscita dalla città compreso tra l'intersezione con via Duilio Mainella e la stessa rotatoria. Tale intervento è previsto per giovedì 13 novembre, a partire dalle ore 9,30. Verosimilmente avrà una durata di cinque ore. Si procederà con il restringimento di carreggiata con senso unico alternato e l'assistenza di una pattuglia di Polizia locale. Il traffico proveniente da Montefiascone in direzione Viterbo verrà deviato su via Duilio Mainella (Poggino), ad eccezione dei veicoli diretti al parco commerciale Città dei Papi; nessuna modifica per il traffico in uscita, ovvero da Viterbo verso Montefiascone.

Categorie: RSS Tuscia

Micci (Lega) contro Frontini: “Presidi fissi, l’ennesima trovata elettorale della sindaca”

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 15:13
2025-11-12

VITERBO - Nuovo affondo politico a Palazzo dei Priori. Andrea Micci, consigliere comunale della Lega, attacca duramente la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, accusandola di aver trasformato l’iniziativa dei presidi fissi della Polizia locale in una “mossa elettorale”.

Già spariti i presidi fissi della municipale — dichiara Micci — siamo di fronte all’ennesima sparata elettorale della sindaca Frontini, che a un anno e mezzo dalla scadenza del mandato sente traballare la seggiola su cui è seduta”.

Secondo il leghista, la misura, annunciata come segnale di presenza e sicurezza nelle zone più sensibili del centro storico, come il Sacrario e piazza San Faustino, sarebbe durata soltanto il tempo delle “foto di rito”.Dopo qualche passerella politica — continua — i presidi non si sono più visti. Probabilmente sono già finiti nel cassetto, vista la carenza di personale nella Polizia municipale e i numerosi altri impegni degli agenti.”

Micci critica anche la scelta dell’amministrazione di rimuovere le panchine da alcune aree urbane per contrastare situazioni di degrado: “Una decisione che penalizza i cittadini senza risolvere il problema”.

Il consigliere rilancia infine la proposta storica della Lega: “Chiediamo un presidio fisso h24 al Sacrario, valutando anche l’impiego dei militari. All’epoca ci dissero che esageravamo, ma oggi i fatti ci danno ragione. Alla sindaca — conclude — diciamo di cercare consenso con i corsi di yoga e gli show cooking di Casa Viterbo, non sulla pelle della sicurezza dei cittadini.”

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, nuovi cestini nel centro storico: quasi 4mila euro per l’installazione di 26 contenitori

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 15:13
2025-11-12

VITERBO - Prosegue l’impegno del Comune di Viterbo per migliorare la gestione dei rifiuti nel centro storico. Dopo le segnalazioni di cittadini e visitatori sui pochi cestini disponibili e sulle loro dimensioni ridotte, Palazzo dei Priori ha dato il via libera all’installazione di 26 nuovi contenitori per i rifiuti nelle vie all’interno delle mura.

I cestini, già acquistati in precedenza, erano stati forniti con la formula della “mera fornitura senza posa in opera”. Si è dunque reso necessario un nuovo affidamento per provvedere al loro trasporto e alla sistemazione definitiva.

Il servizio, che comprende il nolo di un autocarro, il trasporto e il posizionamento dei cestini, è stato assegnato tramite affidamento diretto a una ditta di Vetralla. La scelta è avvenuta dopo la consultazione di due operatori economici, con l’offerta più conveniente risultata quella dell’azienda incaricata.

L’importo complessivo dell’operazione è di 3mila euro più Iva, per un totale di 3mila 660 euro. L’intervento mira a rendere più decoroso e funzionale il centro storico, migliorando la raccolta dei rifiuti prodotti da residenti e turisti.

Categorie: RSS Tuscia

Bonifico da 45 mila euro dirottato su conti esteri, condannato un 63enne di Vetralla

News da viterbonews24.it - Mer, 12/11/2025 - 15:13
2025-11-12

VITERBO – Un bonifico aziendale da 45 mila euro destinato a un conto italiano, ma finito su conti esteri e in criptovalute. È quanto accaduto nel novembre del 2020 e che ieri ha portato alla condanna di un 63enne di Vetralla ad un anno e dieci mesi di reclusione, con l’accusa di truffa informatica e accesso abusivo a sistema informatico.

Il collegio giudicante ha riqualificato il capo d’imputazione originario, che era riciclaggio, riconoscendo comunque la gravità della condotta. Secondo la ricostruzione dell’accusa, l’uomo sarebbe riuscito, nel giro di poche ore, a intercettare un bonifico bancario partito da una ditta veneta specializzata nel commercio di mobili ed elettrodomestici.

Il 18 novembre 2020, una segretaria dell’azienda aveva eseguito l’operazione disposta dai titolari, destinando la somma a un conto interno per il fido commerciale. Ma nei mesi successivi, durante i controlli di bilancio, è emersa l’anomalia: i 45 mila euro erano scomparsi.

Le indagini hanno accertato che il bonifico era stato dirottato su un conto riconducibile all’imputato, per poi essere frazionato in tre diverse transazioni verso conti esteri e infine convertito in criptovalute, rendendo complesso il recupero della somma.

Categorie: RSS Tuscia