Aggregatore di feed

Tarquinia dice no al carbone: approvata all’unanimità la mozione contro la riattivazione della ...

News da viterbonews24.it - Gio, 16/10/2025 - 09:55
2025-10-16

TARQUINIA - All'ultima seduta del Consiglio Comunale di Tarquinia, tenutasi lo scorso 30 settembre, è stata approvata all'unanimità, con il voto favorevole anche dei gruppi di opposizione di centrodestra, la mozione che esprime la totale contrarietà del Comune di Tarquinia a qualsiasi ipotesi di riaccensione o mantenimento a carbone della centrale di Torre Valdaliga Nord (TVN), nonché alla proroga del phase out al 2038 e all'idea di mantenerla come impianto di riserva.

 

Un atto politico forte, condiviso da tutto il Consiglio comunale, che riafferma con chiarezza la difesa del diritto alla salute, alla qualità ambientale e allo sviluppo sostenibile del territorio, contro scelte governative che rischiano di ipotecare il futuro energetico e ambientale di tutta la nostra area.

 

Alla luce di questa posizione unitaria del Comune di Tarquinia, ci rivolgiamo al presidente dell'Università Agraria, Alberto Riglietti, affinché l'Ente che rappresenta – da sempre vicino al mondo agricolo e alle istanze di tutela ambientale – prenda una posizione chiara e coerente facendo sentire la voce la voce della più importante istituzione agraria della Tuscia contro ogni proroga del phase out dal carbone e ogni ipotesi di riattivazione della centrale.

 

Invitiamo quindi l'ente, che ha tra i propri scopi statutari la tutela del patrimonio naturale e la promozione dell'agricoltura locale, a non restare silente di fronte a un provvedimento che prolunga di oltre un decennio l'uso del carbone, la fonte fossile più inquinante, e che espone nuovamente Tarquinia ed i comuni del comprensorio ai rischi sanitari e ambientali derivanti dall'attività della centrale di Civitavecchia.

 

Tarquinia ha già pagato un prezzo altissimo in termini di inquinamento e salute: il futuro del nostro territorio non può essere ancora legato al carbone.

Categorie: RSS Tuscia

'Civita, Comune dello sport 2027: ennesima operazione di facciata dell'amministrazione Giampieri'

News da viterbonews24.it - Gio, 16/10/2025 - 09:55
2025-10-16

CIVITA CASTELLANA - Civita Castellana è rientrata tra le città vincitrici del riconoscimento Aces 'Comune europeo dello sport 2027'. Un concorso che, nelle sue intenzioni, intende mettere in luce singole realtà territoriali espressioni di uno sport inclusivo e ben programmato, in cambio di visibilità internazionale. Una pratica che per il comune di Civita Castellana non è stata proprio a costo zero. Anzi. Tra trasferimenti, vitto e alloggio della giuria Aces, varie ed eventuali (tra cui l'affidamento per la redazione del programma a una società esterna) il comune ha sborsato circa 15mila euro per sostenere il progetto. Sul rapporto costi/benefici l'opposizione non ha risparmiato giudizi pesanti: 'Si tratta dell'ennesima operazione di facciata di questa amministrazione - ha affermato Valerio Biondi del M5S-. Un'operazione che non porterà nulla di buono a questa città'

Quando il mese scorso la giuria venne a Civita Castellana per la presentazione del dossier di candidatura,  il delegato Fabrizio Santangelo spiegò che l'ottenimento del riconoscimento come Comune dello sport: 'avrebbe garantito una visibilità internazionale promossa in tutti i contesti in cui si parla di sport; nonchè il riconoscimento del proprio impegno per la promozione dello sport, un aumento del prestigio internazionale, la possibilità di attrarre turisti e investimenti e l'opportunità di migliorare l'infrastruttura sportiva e la partecipazione cittadina, fungendo da esempio per altre città'. Tutto molto interessante e condivisibile sul piano teorico, ma su quello pratico in molti hanno avuto da ridire. Partendo dal fatto che, ad oggi, la città sia sprovvista di una piscina come pure di una pista di atletica. Certo, nei piani previsionali della giunta Giampieri pare ci sia l'intenzione di concludere i lavori entro il 2027: 'Contiamo di portare a compimento la ristrutturazione della piscina comunale con un investimento di 470mila euro', aveva detto il sindaco durante l'incontro. Ma dai banchi dell'opposizione la storia non convince più: 'In 5 anni di destra - ha tuonato Yuri Cavalieri di Rifondazione Comunista - i lavori della piscina non hanno fatto passi in avanti, la palestra comunale nonostante i tanti soldi spesi non è certo un impianto modello, il basket non ha ancora trovato una casa ed il campo sportivo di Sassacci è nelle stesso disastrose condizioni in cui si trova da anni'. Secondo Simone Brunelli, del Pd: 'Si tratta della solita mossa propagandistica che non porterà risultati concreti, né per la città né per il mondo dell'associazionismo sportivo in quanto non sono previsti finanziamenti o linee di credito privilegiate, ma soltanto una targa da ritirare a Bruxelles'.

Biondi lancia la stoccata finale: 'vedendo come si sono prodigati gli esponenti regionali a qualificare questo ottenimento inutile, si potrebbe leggere un segno di debolezza, con il rischio che questa amministrazione non venga neanche riconfermata alle prossime elezioni'.

Categorie: RSS Tuscia

Residenze d’artista, la provincia di Viterbo conquista la scena

News da viterbonews24.it - Gio, 16/10/2025 - 09:55
2025-10-16

VITERBO - La Tuscia si conferma terreno fertile per la creatività contemporanea. Sono infatti tre i progetti con sede nei territori di Canino, Tuscania e Viterbo che hanno ottenuto il via libera nell’ambito del nuovo programma triennale 2025-2027 dedicato alle residenze artistiche nel Lazio. Interventi che, già dal primo anno, potranno contare su un contributo fino a 33.840 euro ciascuno, con il sostegno della Regione e del Ministero della Cultura attraverso l’Accordo di programma interregionale.

Le residenze non saranno semplici spazi ospitali, ma veri luoghi di produzione performativa: ambienti attrezzati, guidati da professionalità del settore, pensati per accogliere artisti singoli o compagnie durante periodi di permanenza e lavoro creativo. Qui gli artisti non si limiteranno alla realizzazione di un’opera, ma saranno chiamati a instaurare un dialogo con il territorio, le comunità e le specificità culturali locali.

Ogni progetto, infatti, ruoterà attorno a un tema identitario: un paesaggio, un monumento, un patrimonio condiviso. L’obiettivo è attivare processi di rigenerazione culturale, generando produzioni che nascano insieme ai luoghi, non semplicemente nei luoghi.

Nel complesso, sono cinque le residenze finanziate in tutta la regione, per un totale di circa 169 mila euro destinati alla prima annualità. Ma è significativo che una parte consistente di queste risorse approdi proprio nella provincia viterbese, segno di una crescente attenzione verso un’area ricca di potenzialità artistiche e narrative.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo al centro del turismo europeo sostenibile con il progetto Detour

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 21:55
2025-10-15

VITERBO - La città di Viterbo si prepara ad accogliere esperti del turismo provenienti da tutta Italia in occasione della fase formativa in presenza del progetto europeo Detour, finanziato con un budget di due milioni di euro dal programma SMP – Single Market Programme dell'Unione Europea. Il progetto DETOUR è rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) attive lungo alcuni dei cammini più importanti d'Europa: la Via Francigena in Italia, la Via Licia in Turchia, il Sentiero del Sultano in Bulgaria, una rete di itinerari montani in Grecia.

In Italia, le attività lungo la Via Francigena sono coordinate da AEVF – Associazione Europea delle Vie Francigene (www.viefrancigene.org) che ha sviluppato la metodologia per i programmi di supporto diretto alle imprese. L'obiettivo è quello di accompagnare tour operator, guide turistiche e PMI operanti nei settori dell'accoglienza, ristorazione e servizi, nel rafforzamento delle competenze, nell'accesso a finanziamenti e nella transizione verde e digitale.

Il progetto DETOUR, dopo una prima fase online, prevede una fase di formazione in presenza che si terrà a Viterbo nei giorni 18, 19 e 20 ottobre 2025.

I temi che verranno affrontati saranno focalizzati su sostenibilità, digitalizzazione, resilienza e innovazione dei prodotti turistici. I partecipanti, al termine del percorso, otterranno la certificazione come trainer DETOUR ed entreranno a far parte di una rete europea di formatori. Gli stessi saranno successivamente coinvolti in attività di mentoring rivolte alle PMI locali, anche con la possibilità di supportarle nell'accesso a micro-finanziamenti fino a 25.000 euro, destinati a progetti innovativi in ambito green e digitale. A ricordare i dettagli del progetto è la consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo Alessandra Croci, che aggiunge:

'Con questo importante appuntamento, Viterbo si conferma un hub strategico per l'innovazione e la sostenibilità nel settore del turismo europeo legato ai cammini. All'interno del programma sono inoltre previste due mezze giornate di animazione culturale, pensate per offrire un'esperienza immersiva nel territorio viterbese. I partecipanti potranno prendere parte a un tour guidato del centro storico di Viterbo, con tappa alla suggestiva Viterbo Sotterranea e alla tradizionale firma sulla Pietra del Pellegrino, simbolo del passaggio lungo la Via Francigena.

Seguirà una visita al sito termale rinnovato del Bagnaccio, durante la quale i partecipanti potranno conoscere il prodotto turistico che unisce l'esperienza del cammino con quella termale di Tuscia Terme. È inoltre prevista un'escursione mattutina lungo un tratto panoramico della Via Francigena, per vivere appieno l'atmosfera del cammino'.

Categorie: RSS Tuscia

Caporossi: 'Bene l'approvazione alla Camera della mozione in difesa dell'agricoltura, la Pac ...

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 21:55
2025-10-15

VITERBO - 'Bene l'approvazione alla Camera della mozione che impegna il Governo a respingere con fermezza la proposta della Commissione europea di tagliare del 20% il bilancio destinato alla Politica Agricola Comune per il periodo 2028-2034. Una proposta che rischia di colpire duramente il comparto agricolo in una fase già segnata da instabilità internazionale, aumento dei costi e crisi climatica'. Lo dichiara Stefano Caporossi, responsabile del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d'Italia per la provincia di Viterbo.

'E' paradossale che, mentre il Governo Meloni ha investito oltre 14,5 miliardi di euro per sostenere le filiere e l'innovazione, ora l'Europa voglia disinvestire da un settore così strategico. La mozione approvata, che include anche impegni a favore della pesca e richieste di regole uniformi nei rapporti con i Paesi extra-UE, è un atto politico concreto a tutela del lavoro di migliaia di agricoltori e una misura fondamentale per la Tuscia – sottolinea Caporossi in conclusione – dove l'agricoltura è presidio di identità, qualità e occupazione. Le nostre aziende vanno sostenute, non penalizzate'.

Categorie: RSS Tuscia

Terme Salus, ripresa degli allenamenti per la trasferta di Moncalieri

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 21:55
2025-10-15

VITERBO - Sono ripresi nel pomeriggio di martedì gli allenamenti delle Terme Salus Viterbo, impegnate a preparare la difficile trasferta del prossimo turno contro la Libertas Moncalieri valida come terzo turno di andata del campionato di serie A2.

Il gruppo gialloblù si è sottoposto ad una seduta sia atletica che tecnica, cui però non ha preso parte Maria Myklebust: l’ala norvegese ha un fastidio al ginocchio da un paio di settimane che la sta obbligando a sottoporsi a terapie specifiche e, per questo motivo, svolge lavoro differenziato nelle prime sedute della settimana per poi aggregarsi al gruppo negli allenamenti del giovedì e del venerdì. Regolarmente a disposizione il resto del gruppo che continuerà il lavoro previsto dal programma fino alla seduta di rifinitura del venerdì.

L’impatto con la serie A è stato decisamente forte – commenta coach Scaramuccia – e siamo tutti dispiaciuti per queste due sconfitte e per il modo in cui sono maturate. Ci tenevamo a fare bene, specialmente davanti al nostro pubblico contro Torino, ma non siamo riusciti a regalare una soddisfazione ai tifosi, alla città e a noi stessi. Possiamo solo continuare a lavorare duramente in palestra per migliorare tutti quegli aspetti che non ci hanno convinto finora, il nostro impegno è massimo e vogliamo guardare al futuro con la fiducia di chi vuole assolutamente invertire la rotta ed iniziare a vincere. Sapevamo che avremmo avuto bisogno di tempo per assemblare un gruppo con tante novità ma questo campionato non concede tempo, tutte le avversarie sono agguerrite e non possiamo permetterci troppi passi falsi. Dobbiamo crescere in tante fasi del gioco, contro Torino abbiamo avuto buone fasi in difesa ma commettiamo ancora troppi errori in attacco; stiamo segnando 50 punti a partita, frutto talvolta anche di scelte sbagliate, e se non miglioriamo questo dato abbiamo ben poche possibilità di vincere le partite”.

La sfida contro la Libertas Moncalieri si disputerà domenica 19 ottobre alle 16 e la direzione di gara sarà affidata ai signori Andrea Bernardi di Cantù (CO) e Niccolò Invernizzi di Dorno (PV).

Categorie: RSS Tuscia

Dalla regione stanziamento di 80mila euro per l'oratorio di Piansano

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 21:55
2025-10-15

PIANSANO - 'Un risultato importante per la nostra comunità, che conferma l'attenzione della Regione Lazio verso i territori e le esigenze reali dei cittadini. Grazie all'impegno della giunta Rocca e al lavoro puntuale dei nostri rappresentanti in Regione, Daniele Sabatini e Giulio Zelli, il progetto di riqualificazione dell'oratorio di Piansano è stato ammesso a due finanziamenti distinti, che permetteranno il completamento dei lavori: un primo da 30mila euro, annunciato già lo scorso agosto, e un secondo da 50mila euro. Si tratta di un intervento atteso e necessario, che restituirà valore, adeguate condizioni e piena operatività a un luogo nevralgico per la dimensione sociale, formativa e di aggregazione del paese, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni.

Il finanziamento si inserisce nel programma promosso dalla Regione per la valorizzazione e il recupero degli oratori, con l'obiettivo di sostenere luoghi che rappresentano presìdi di inclusione, educazione e socialità nei piccoli centri. Fratelli d'Italia continuerà a lavorare, a tutti i livelli, per portare risultati concreti e sostenere lo sviluppo dei nostri territori'.

Categorie: RSS Tuscia

Birrifici, Rotelli: 'Con l'ok del Senato meno vincoli e più competitività alle eccellenze ...

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 21:55
2025-10-15

VITERBO - 'L'approvazione in Senato dell'emendamento al Ddl Imprese a firma di Luca De Carlo, presidente della Commissione Industria e Agricoltura, segna un passaggio fondamentale verso l'aggiornamento e la semplificazione del quadro normativo che regola la produzione di birra in Italia. Dopo oltre cinquant'anni, si avvia finalmente il superamento del Dpr n. 1498 del 1970, un testo ormai obsoleto, non più aderente alla realtà del comparto birraio e incompatibile con gli attuali standard produttivi. Snellire la normativa e superare ostacoli burocratici, che frenano lo sviluppo, l'innovazione e la competitività delle produzioni nazionali, penalizzando proprio quelle realtà artigianali che oggi rappresentano un'eccellenza del made in Italy brassicolo, significa valorizzare un settore in forte espansione, trainato da giovani imprenditori capaci di coniugare qualità, ricerca e tradizione. Come firmatario dell'emendamento approvato a dicembre, che ha introdotto la riduzione delle accise per i birrifici artigianali con produzione fino a 60mila ettolitri annui, esprimo grande soddisfazione per questo ulteriore passo avanti, che conferma l'impegno di Fratelli d'Italia e del Governo Meloni nel rafforzare le filiere produttive, sostenere il settore agroalimentare e promuovere l'imprenditoria italiana. Una misura che avrà ricadute positive anche nella Tuscia, territorio che ospita realtà brassicole artigianali di eccellenza e che grazie a norme più attuali e meno vincolanti potranno esprimere al meglio il proprio potenziale, crescere e competere a livello nazionale ed europeo'.

Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, Teatro contemporaneo e teatro fisico (corpo, voce, movimento)

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 21:55
2025-10-15

TUSCANIA - Sabato 1 e domenica 2 novembre al Supercinema di Tuscania (VT) Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo conducono la masterclass “Teatro contemporaneo e teatro fisico (corpo, voce, movimento)” all'interno di Bo.A.T – Botteghe Anonima Teatri, percorso di perfezionamento professionale multidisciplinare dedicato ad attori e danzatori 'dedicato ad attori e danzatori tra i 20 e i 35 anni a cura di Anonima Teatri, organizzato da Twain nell’ambito del progetto Residenza Artistica sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio.'

Un laboratorio intensivo, in quattro tappe, che attraversa i linguaggi del teatro e della danza, guidato dai registi e performer della compagnia di teatro fisico Anonima Teatri.

Ci muoveremo “in mezzo” a due universi, esplorando corpo, voce e movimento come strumenti scenici per dare vita a una presenza autentica, immediata e coinvolgente.

Il percorso si articolerà in: un primo incontro di avvio e ricerca, che sia anche introduttivo a tutto il percorso di Bo.A.T.; tre appuntamenti a chiusura dell’intero corso. Durante gli incontri, gli allievi studieranno le tecniche di interpretazione, attraverso i testi dei grandi autori contemporanei come Harold Pinter e Samuel Beckett.

L’obiettivo è quello di costruire progressivamente un linguaggio comune e una disponibilità creativa capace di attraversare generi e pratiche diverse, anche attraverso l’esperienza maturata assieme agli altri pedagoghi, durante tutto il percorso.

Aleksandros Memetaj Attore di teatro e cinema, regista e drammaturgo teatrale nato a Valona nel 1991. Debutta a teatro nel 2015 con il monologo 'Albania casa mia', regia Giampiero Rappa prod. Argot Produzioni, che vanta più di 200 repliche in Italia e all’estero (Usa, Svizzera). Continua il suo lavoro come autore, regista e interprete in “Elogio della Follia - #ilikedopamina,” “A.CH.A.B. - All Chihuahuas Are Bastards”, “Juliette“ (di Loredana Parrella prod. Twain Centro Produzione Danza), “l’Ospite” (scritto da Oscar de Summa, diretto da Ciro Masella prod. Teatro di Rifredi), “Powder” (di Loris Petrillo), “Silenzio” (di Diego Sinniger De Salas prod. Twain Centro Produzione Danza), “Memorie dal sottosuolo” (di Nicholas Gallo), “Madre Courage e i suoi figli” (di Brecht, regia Elena Gigliotti prod. Teatro Nazionale di Genova). Nel 2020 fonda, assieme a Yoris Petrillo, Anonima Teatri. È direttore artistico, insieme a Yoris Petrillo, della NotAcademy: corso di perfezionamento professionale dello spettacolo. Dal 2021 collabora nell’organizzazione di Twain. È anche interprete di tv e cinema: 'The Miracle” - di N. Ammanniti (2017) prod. SkyItalia; “Survivors - la serie” di C. Elia prod. RaiFiction (2021); 'Brutti e Cattivi” di C. Gomez (2016); 'Sulla mia pelle' di A. Cremonini prod. Cinemaundici, Lucky Red e Netflix (2018); 'Codice Karim' di Federico Alotto prod. RaiCinema (2019), “Il Giardiniere” di M.Santarelli prod. M. Bellocchio - Kavac Film (2022), “Il complotto di Tirana” di M. Lucibello. Premi e riconoscimenti: Festival della resistenza 2016, Avanguardie 2016, 'Giovane artista euromediterraneo 2019'.

Yoris Petrillo Interprete con Twain, Compagnia Petrillo Danza, Compagnia Hunt, Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli, Musica e Arte, Margine Operativo, Cantieri Culturali Creativi, Hinterland dance theatre, Babel Crew, Zerogrammi Dance Theatre, Gabriella Maiorino, Argot Produzioni. Lavora con coreografi e registi come L. Parrella, L. Petrillo, S. Mazzotta, R. Zangirolami, G. Sampaoli, P. Graziani, M. Panici, G. Iumento, G. Maiorino, D. Sinniger. Nel 2013 è assistente alla regia ed al movimento per l'Opera Lirica 'Olympia.2000' prod. Teatro Comunale di Modena. Nel Novembre 2015 è assistente alla coreografia per 'Bolero' di L. Petrillo prod. Opus Ballet. Collabora con S. Argentieri, A. Memetaj e T. Panici, il compositore A. D’Alessio: “Urban Game' prod. Babel Crew (2015), “Le Città Invisibili” coprod. Twain/Argot/Invisible Cities Festival (2016), “Flying Fishes” (2016), “Nothing to Declare_primo studio” (2016), “Elogio della Follia” coprod. Argot/Twain (2017). Dal 2009 è danzatore stabile, responsabile della distribuzione, organizzazione, assistente alla direzione artistica di Twain e dal 2016 coreografo sostenuto Nuovi Autori. Nello stesso anno è selezionato per Nuove Traiettorie XL – percorso di formazione per giovani autori | azione Network Anticorpi XL coordinata dall’Associazione Cantieri. Dal 2017, docente per workshop, masterclass e corsi di formazione. Nel 2019 è assistente alla regia e coreografia per “Juliette” coprod. Twain/Fondazione Teatro Comunale di Modena. Nel 2020, con A. Memetaj, fonda Anonima Teatri. Dal 2021 è direttore artistico, insieme a Memetaj, della NotAcademy: corso di perfezionamento professionale dello spettacolo.

Bo.A.T. - Botteghe Anonima Teatri è un corso di alta formazione inserito all’interno della NotAcademy, che prevede, da Settembre 2023 a Maggio 2024 presso gli spazi del Supercinema e Spazio Fani a Tuscania, 10 weekend di masterclass sul teatro contemporaneo, metodo per azioni fisiche, metodo per azioni vocali, tecniche di interpretazione, recitazione cinematografica, drammaturgia, danza contemporanea, composizione coreografica con pedagoghi, registi, attori e coreografi di fama nazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino protagonista con il progetto “Borghi Artigiani”

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 21:55
2025-10-15

SORIANO NEL CIMINO - Il Comune di Soriano nel Cimino ha preso parte al TTG Travel Experience di Rimini, la più importante fiera internazionale del turismo in Italia, all’interno dello spazio della Regione Lazio, portando la voce e le peculiarità del nostro territorio in un contesto di rilevanza internazionale.

L’assessore Rachele Chiani, vicesindaco di Soriano nel Cimino, è intervenuta nel panel dedicato al progetto “Borghi Artigiani: le eccellenze artigiane, culturali ed enogastronomiche nella Tuscia”, moderato dal consigliere regionale Daniele Sabatini. Soriano al centro del progetto pilota di Confartigianato, come Borgo Artigiano, presentato dal presidente di Confartigianato Lazio Michael Del Moro e dalla dott.ssa Eleonora Celestini. Sono intervenuti al panel il commissario della Comunità Montana Monti Cimini Fabio Menicacci, che ha posto l’accento sulla necessità di rilanciare i comuni del territorio Cimino, e il presidente dell’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio Antonio Tempesta.

«Soriano nel Cimino è orgogliosa di essere parte di un progetto che unisce cultura, tradizioni, artigianato ed enogastronomia – ha dichiarato l’assessore Rachele Chiani –. La nostra comunità rappresenta un esempio concreto di come il turismo possa crescere valorizzando identità e saperi, senza dimenticare la tutela dell’ambiente e del paesaggio dei Cimini.” Partecipare a una vetrina prestigiosa come il TTG di Rimini significa dare voce al nostro borgo e all’intera Tuscia, facendone conoscere le eccellenze a livello nazionale ed internazionale» conclude il Sindaco Roberto Camilli.

Il Comune ringrazia la Regione Lazio, la Giunta Rocca e l’assessore regionale al Turismo Elena Palazzo per l’impegno profuso nel rendere la Tuscia protagonista in uno dei più importanti eventi del settore, riconoscendone il valore come destinazione turistica autentica, ricca di storia, arte e tradizioni.

Categorie: RSS Tuscia

Il Comune di Montalto di Castro ospita il convegno 'Vulci e il suo territorio. 50 anni dopo'

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 21:55
2025-10-15

MONTALTO DI CASTRO - Il Comune di Montalto di Castro è orgoglioso di annunciare e sostenere lo svolgimento del convegno 'Vulci e il suo territorio. 50 anni dopo', promosso dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale e la Fondazione Vulci.

L'importante appuntamento scientifico si terrà dal 16 al 18 ottobre presso il Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro e rappresenterà un momento di grande rilievo per la comunità scientifica e per tutto il territorio, a cinquant'anni dal celebre X Convegno di Studi Etruschi e Italici dedicato a Vulci, svoltosi nel 1975.

Il nuovo convegno sarà l'occasione per presentare le più recenti ricerche e scoperte archeologiche, che hanno permesso di approfondire la conoscenza della città di Vulci, uno dei centri più significativi dell'Etruria, crocevia di rapporti sociali, economici e culturali tra il mondo tirrenico e l'entroterra.

L'incontro si articolerà in cinque sessioni tematiche, dedicate alla formazione della città e al suo territorio, alla produzione artigianale, alla storia delle ricerche, alla sfera religiosa e ai contatti commerciali e culturali con altre realtà del Mediterraneo, tra cui la Sardegna.

'Siamo lieti di ospitare un evento di tale portata, che conferma il ruolo centrale di Montalto di Castro e di Vulci nel panorama degli studi etruscologici e nella valorizzazione del nostro straordinario patrimonio storico-archeologico', ha dichiarato il Sindaco di Montalto di Castro Emanuela Socciarelli.

'Questo convegno rappresenta un ponte ideale tra passato e presente - conclude il sindaco - un'occasione per celebrare la storia di Vulci e per rafforzare il legame tra la ricerca scientifica e la nostra comunità.'

L'Assessore alla Cultura Annamaria Fabi ha sottolineato: 'questo convegno è una straordinaria opportunità per far conoscere a un pubblico più ampio la ricchezza e la complessità del patrimonio culturale di Vulci. La cultura è il cuore identitario del nostro territorio, e iniziative come questa contribuiscono non solo alla ricerca scientifica, ma anche alla crescita civile e sociale della nostra comunità.'

L'Assessore alle Partecipate Marco Fedele ha aggiunto: 'la collaborazione tra il Comune, la Regione Lazio e la Fondazione Vulci dimostra quanto sia importante lavorare insieme per la promozione e la valorizzazione del nostro territorio. Eventi di rilievo internazionale come questo rafforzano l'immagine di Montalto di Castro come punto di riferimento per la cultura, il turismo e l'archeologia'.

Il Comune di Montalto di Castro, insieme alla Fondazione Vulci, rinnova così il proprio impegno nella promozione culturale e nella tutela del patrimonio etrusco, consapevole che la conoscenza e la valorizzazione delle proprie radici storiche costituiscano la base per uno sviluppo sostenibile e condiviso.

Categorie: RSS Tuscia

Colpo nella notte alla gioielleria di La Quercia: si cerca un'Alfa Romeo rossa

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 21:55
2025-10-15

VITERBO – Colpo notturno in una gioielleria della frazione La Quercia, nel Viterbese. Intorno all’una e trenta di lunedì 15 ottobre, due o più uomini si sono introdotti nell’attività commerciale forzando la porta principale e hanno fatto razzia dei preziosi esposti nelle vetrine, per un bottino che ammonterebbe a circa 100mila euro.

I ladri fortunatamente, nonostante la rapidità dell’azione, non sono riusciti ad aprire la cassaforte, probabilmente per l’arrivo tempestivo dei carabinieri del comando provinciale di Viterbo, allertati subito sul posto. Le indagini sono in corso e al vaglio degli inquirenti ci sono i filmati delle telecamere di videosorveglianza.

Secondo quanto trapela, i carabinieri starebbero cercando un’Alfa Romeo rossa su cui sarebbero fuggiti almeno due malviventi, ma non si esclude la presenza di altri complici. L’auto è stata avvistata nei dintorni poco prima del furto, e il suo passaggio è stato confermato da alcune registrazioni.

Categorie: RSS Tuscia

Il prefetto di Viterbo Sergio Pomponio in visita ufficiale a Bassano in Teverina

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 15:55
2025-10-15

BASSANO IN TEVERINA - Nel pomeriggio di ieri, martedì 14 ottobre, il comune di Bassano in Teverina ha accolto la visita ufficiale del Prefetto di Viterbo, S.E. Sergio Pomponio.

L'incontro si è svolto nella sede comunale alla presenza del sindaco Alessandro Romoli, della giunta, dei consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni del territorio. Al termine, il prefetto ha visitato il centro storico del paese, dalla chiesa di Santa Maria dei Lumi fino alla Torre dell'Orologio, percorrendo le vie del borgo.

In apertura dei lavori del consiglio comunale, il presidente Loris Turchetti ha rivolto il proprio saluto istituzionale e ha dato il benvenuto al prefetto, sottolineando l'importanza della sua visita come segno di vicinanza dello Stato alle comunità locali.

'Siamo onorati di accogliere il prefetto Pomponio a Bassano in Teverina – ha dichiarato Romoli –. La sua presenza testimonia l'attenzione dello Stato verso i piccoli comuni e rafforza il legame tra le istituzioni. Operare con dedizione e trasparenza, nella consapevolezza che il meglio nasce dalla collaborazione tra Stato e realtà locali, è la strada che abbiamo sempre seguito'.

Romoli ha aggiunto: 'Bassano è una comunità che cresce con costanza, grazie al lavoro condiviso di amministratori, dipendenti e cittadini. Abbiamo intrapreso un percorso di sviluppo che ha portato risultati concreti: il recupero del borgo, l'ammodernamento della rete viaria e la prossima realizzazione dell'antiquarium, dell'auditorium e il nuovo asilo nido. Il nostro tessuto associativo è una risorsa preziosa, così come la devozione ai santi patroni Fidenzio e Terenzio, che rappresentano le radici spirituali della nostra comunità'.

'Sono profondamente commosso dall'accoglienza ricevuta – ha affermato il prefetto Pomponio –. Con il sindaco Romoli avevo già avuto modo di confrontarmi in diverse occasioni, ma questa visita mi ha permesso di conoscere da vicino il calore e la vitalità di Bassano in Teverina. Conoscere i territori, ascoltare le persone e comprenderne i bisogni è il modo più autentico di svolgere il mio ruolo'.

Il prefetto ha sottolineato inoltre che 'nei piccoli comuni si percepisce ancora un forte senso di appartenenza e di solidarietà: è da qui che nasce la forza del nostro territorio. Dobbiamo continuare a valorizzare queste realtà, rendendole sempre più attrattive e vive'.

Durante l'incontro, le associazioni del paese hanno presentato al prefetto le proprie attività e i progetti in corso. Pomponio si è complimentato per la varietà e la vitalità del tessuto associativo, definendolo 'un esempio concreto di cittadinanza attiva e partecipazione'.

La visita si è conclusa con una passeggiata nel borgo storico, inserito tra i Borghi più belli d'Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, simbolo di qualità, accoglienza e valorizzazione del patrimonio locale.

Categorie: RSS Tuscia

Visita guidata al centro storico di Tuscania e alla necropoli di Pian di Mola

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 15:55
2025-10-15

TUSCANIA - Domenica 19 ottobre 2025 l’Ufficio Turistico di Tuscania in collaborazione con Archeoares organizza una nuova visita guidata esclusiva al centro storico di Tuscania e alla necropoli etrusca di Pian di Mola con la singolare 'Tomba a Casa con Portico' e la piazzetta funeraria con sepolture a pozzo dei primi decenni del V secolo a.C.

Il punto di incontro con la guida è presso l’Ufficio Turistico di Tuscania, in piazzale Trieste, alle ore 10:30. Nelle immediate vicinanze è disponibile un’area parcheggio. I partecipanti sono invitati a presentarsi con dieci minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza e muniti di mezzo proprio per raggiungere l’area archeologica. Si consiglia un abbigliamento comodo e adeguato al percorso. I bambini sotto i 12 anni, accompagnati da almeno un adulto, partecipano gratuitamente.

I posti per partecipare sono limitati, pertanto è consigliata la prenotazione online su eventi.archeoares.it o il giorno stesso della visita presso l’Ufficio Turistico fino a esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Turistico via mail a visittuscaniavt@gmail.com, tramite whatsapp al numero +39 3288872377 o recandosi fisicamente all’ufficio nei giorni e negli orari di apertura (venerdì: 14:00-18:00; sabato e domenica: 10:00-18:00).

Categorie: RSS Tuscia

I nuovi progetti di Enpa Viterbo in collaborazione con il Comune

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 15:55
2025-10-15

VITERBO - Amici a quattro zampe, presentate recentemente a Palazzo dei Priori alcune iniziative realizzate da ENPA in collaborazione con il Comune di Viterbo e il coinvolgimento di alcune realtà del territorio. A ricordarle è il consigliere comunale delegato al benessere degli animali Francesco Buzzi, intervenuto alla conferenza stampa a Palazzo dei Priori insieme alla sindaca Chiara Frontini, all'assessore al benessere degli animali Elena Angiani, all'assessore alle politiche sociali e all'educazione Rosanna Giliberto, al presidente e vice presidente Enpa Viterbo Mauro Chiarle e Alessandra Di Sora.

'Come consigliere delegato al benessere animale tengo molto a tutte le attività proposte dalle associazioni del territorio e vista l'importanza sociale del programma presentato lo scorso 29 settembre ritengo opportuno ricordare alcuni importanti dettagli. Il primo progetto illustrato è stato ENPA...TIA, finanziato dalla Regione Lazio, volto a favorire l'incontro tra detenuti e cani del canile comunale di Viterbo grazie anche alla collaborazione dell'associazione Amici animali onlus, gestore della struttura comunale di Bagnaia. Il progetto – continua il consigliere delegato Buzzi – prevede, per le persone detenute all'interno della casa circondariale Nicandro Izzo, attività formative, laboratoriali, didattiche ed esperenziali inerenti il mondo del randagismo e della cinofilia in generale. Tre nello specifico i laboratori: il laboratorio di conoscenza, ovvero quello dedicato principalmente a conoscere più da vicino il mondo dei cani dal punto di vista comportamentale, sanitario e gestionale; il laboratorio artigianale, per la creazione di cucce per cani con materiale riciclabile da donare successivamente ai canili, e il laboratorio ENPA che consentirà, con la collaborazione del servizio veterinario Asl Vt e dell'unità operativa di Medicina protetta e il sostegno alle attività teoriche, l'interazione con cinque cani del canile comunale.

Il secondo progetto si chiama '6 zampe in armonia', promosso dalla sezione provinciale di Enpa Viterbo in collaborazione con il consigliere comunale delegato Buzzi e l'assessore Giliberto, rivolto alle bambine e ai bambini delle scuole primarie del Comune di Viterbo e della provincia. 'Il progetto – spiega ancora Buzzi - propone di promuovere la convivenza rispettosa e consapevole tra i più piccoli e gli animali, attraverso attività educative, laboratori e momenti di incontro con operatori specializzati e cani appositamente addestrati. L'iniziativa si fonda sui valori della cura, della responsabilità e dell'empatia, fondamentali nella crescita dei cittadini di domani e in linea con i principi della cittadinanza attiva e del benessere animale. Crediamo fermamente che un'educazione attenta alla relazione uomo-animale possa contribuire a formare individui più consapevoli, rispettosi e sensibili nei confronti dell'ambiente e della società.

In conclusione – aggiunge il consigliere Buzzi – rinnovo e confermo il nostro concreto sostegno a tutte le associazioni che realizzano progetti che riguardano gli animali, il cui fine unico è quello di garantire il benessere animale, specie verso quelli più sfortunati. Con questo modo di agire e attraverso tutti gli eventi organizzati direttamente o in collaborazione, o solo patrocinati, in questi tre anni dell'amministrazione Frontini sono stati raggiunti risultati veri e tangibili: dall'analisi dei dati del 2022 nell'anno in corso, nei canili convenzionati abbiamo riscontrato la diminuzione, in alcuni casi, anche del 50% delle presenze. Un risultato da condividere con tutti i volontari, e a questo proposito – conclude il consigliere comunale delegato Buzzi - è doveroso ricordare le associazioni più attive sul territorio come Amici Animali onlus, Musi sereni, Mi fido di Fido'.

Durante la conferenza si è parlato anche della due giorni organizzata dalla stessa ENPA Viterbo al quartiere Santa Barbara, in concomitanza con la festa di San Francesco.

Categorie: RSS Tuscia

Il Pantruscone conquista Trieste: i sapori della Tuscia arrivano nello store Illy

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 15:55
2025-10-15

VALENTANO - Il viaggio del Pantruscone, il grande lievitato artigianale firmato dallo chef Cristiano Germani dell’Agriturismo Parco delle Querce di Valentano (Vt), continua a portare i sapori autentici della Tuscia oltre i confini del territorio di appartenenza. Anche quest’anno, come già avvenuto lo scorso, il Pantruscone approderà nello store Illy di Trieste, città simbolo del caffè italiano, per raccontare una terra attraverso gusto, arte e cultura gastronomica.

Radicato nella storia e nella tradizione etrusco-romana propria della Tuscia, il Pantruscone nasce come reinterpretazione contemporanea dell’antica Spongata, e si propone come modello narrativo di un territorio, unendo ingredienti locali d’eccellenza, arte e creatività. Ogni assaggio diventa così un viaggio nella Tuscia, tra grani antichi, miele, nocciole e castagne dei Monti Cimini, in un dialogo costante tra passato e innovazione.

“Siamo onorati di poter far parte, per il secondo anno consecutivo, delle eccellenze gastronomiche italiane presenti a Incantalia di Trieste, lo store del gruppo illy dedicato ai maestri del gusto e dell’artigianalità italiana - le parole di Cristiano Germani - “Ispirato all’antica spongata etrusca, il Pantruscone racconta la storia, la cultura e i sapori autentici del Viterbese, attraverso ingredienti selezionati e provenienti da aziende del posto che condividono la stessa visione di qualità e autenticità. Un progetto che unisce gusto, arte e identità. Un'idea che nasce dal lavoro corale e dal legame con la comunità, e che si sviluppa con l’intento di abbracciare tutte le forme d’arte e d’espressione del territorio: dalla gastronomia alla memoria storica, fino all’arte contemporanea, con un packaging d’autore firmato da un noto artista locale e realizzato in tiratura limitata”.

Il Pantruscone si conferma così un ambasciatore autentico della Tuscia, capace di fondere sapori, storia e creatività in un racconto che celebra l’anima più profonda e raffinata di questa terra.

La presenza del Pantruscone nello store Illy, a partire dalla metà di novembre, rappresenta un ponte ideale tra due centri del gusto – la Tuscia e Trieste – e conferma la vocazione di questo dolce d’autore a farsi ambasciatore di qualità, cultura e territorio in contesti di eccellenza.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 15 ottobre

News da viterbonews24.it - Mer, 15/10/2025 - 15:55
2025-10-15

Viterbo

Tempo per lo più asciutto nel corso della giornata ma con nuvolosità in transito sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con addensamenti alternati a schiarite. Temperature comprese tra +8°C e +20°C.

Lazio

Tempo stabile nel corso della giornata su tutta la regione ma con nuvolosità in transito sia al mattino che al pomeriggio, più compatta sui settori meridionali. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e cieli irregolarmente nuvolosi.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi; al pomeriggio non sono previsti cambiamenti di rilievo con qualche addensamento sui rilievi. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco o irregolarmente nuvolosi specie sulle Alpi.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare su Toscana, Lazio e Abruzzo, sereno altrove. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui restanti settori, isolati piovaschi sul basso Lazio. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con nuvolosità alternata a schiarite.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli coperti su tutti i settori con deboli piogge sparse, più intense sulla Campania; ampie schiarite sulla Sardegna. Al pomeriggio precipitazioni più intense sui settori peninsulari; asciutto sulla Sicilia e sulla Sardegna. In serata e in nottata poche variazioni con ancora maltempo sulle regioni peninsulari e tempo asciutto e schiarite sulle Isole Maggiori. 

Temperature minime e massime in generale diminuzione, salvo una flessione positiva dei valori termici sulla Sicilia.

Categorie: RSS Tuscia

Proceno Musica Festival: debutta la prima edizione con due concerti dedicati ai grandi maestri della musica classica

News da Ontuscia.it - Mer, 15/10/2025 - 12:24
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 debutta la prima edizione del Proceno Musica Festival, un nuovo appuntamento culturale dedicato alla musica classica, che porterà nel suggestivo borgo della Tuscia artisti di fama internazionale e un programma di altissimo livello. La rassegna, ospitata nella Sala delle Storie Profane di Palazzo Guido Ascanio Sforza, si aprirà […]
Categorie: RSS Tuscia

Il Comune di Montalto di Castro orgoglioso di ospitare il convegno “Vulci e il suo territorio. 50 anni dopo”

News da Ontuscia.it - Mer, 15/10/2025 - 12:18
Il Comune di Montalto di Castro è orgoglioso di annunciare e sostenere lo svolgimento del convegno “Vulci e il suo territorio. 50 anni dopo”, promosso dall’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale e la Fondazione Vulci. […]
Categorie: RSS Tuscia

Giornata Mondiale della Menopausa: incontri informativi nei Consultori Familiari della provincia di Viterbo

News da Ontuscia.it - Mer, 15/10/2025 - 12:16
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, sabato 18 ottobre dalle ore 10:00 alle 13:00, i Consultori familiari di Viterbo, Civita Castellana, Ronciglione, Tuscania e Vetralla apriranno straordinariamente le proprie sedi per accogliere le donne e offrire incontri informativi e momenti di confronto su un tema centrale per la salute femminile. L’iniziativa è promossa dall’Area […]
Categorie: RSS Tuscia