Aggregatore di feed
Previsioni meteo per martedì 11 novembre
Viterbo
Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con nubi sparse e ampie schiarite sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +6°C e +17°C.
Lazio
Tempo stabile su tutta la regione con nubi sparse alternate ad ampie schiarite sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e cieli sereni o poco nuvolosi ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli in prevalenza sereni o al più poco nuvolosi sui rilievi. Al pomeriggio nuvolosità in progressivo aumento dai quadranti occidentali, tempo invariato altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL CENTRO
Al mattino velature in transito su tutti i settori. Al pomeriggio attesi ampi spazi di sereno, con qualche addensamento sull'Abruzzo. In serata ancora tempo asciutto con nuvolosità alta in transito sulla Toscana.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi; isolati piovaschi attesi sulla Sicilia orientale. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con deboli precipitazioni ancora sullo Stretto. In serata e in nottata ancora tempo del tutto stabile con cieli sereni o poco nuvolosi.
Temperature minime in calo al centro-sud, stabili o in aumento al nord; massime stazionarie o in rialzo su tutta la penisola.
Www.centrometeoitaliano.it
Video Meteo: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos
Delegazioni di Tunisia e Messico in visita all80° Reggimento Roma
MONTE ROMANO – Nel quadro delle attività di cooperazione internazionale volte a rafforzare i legami di collaborazione tra le nazioni, nei giorni scorsi il Centro di Preparazione delle Forze (CPF), facente capo all’80° Reggimento “Roma”, ha ospitato una visita delle delegazioni dell’Esercito Messicano e dell’Esercito Tunisino.
Le delegazioni sono state accolte dal Comandante di Reggimento, Colonnello Matteo Carmignani, che, illustrando il ruolo fondamentale del Centro di Preparazione delle Forze, ha sottolineato come la simulazione live a partiti contrapposti rappresenti un elemento determinante nell’addestramento delle unità destinate a operare nei moderni contesti operativi.
Grazie a questo tipo di addestramento, le esercitazioni possono essere condotte in scenari altamente realistici, con un impatto significativo sulla qualità della formazione del personale.
Il Centro ha già coordinato oltre cinquanta esercitazioni condotte da diversi reparti dell’Esercito Italiano in preparazione all’impiego all’estero, fornendo inoltre proprio personale operativo sul fianco Est della NATO, in Bulgaria.
Con il recente transito alle dipendenze del Comando Valutazione e Innovazione dell’Esercito (COMVIE) di Civitavecchia, l’80° Reggimento “Roma” ha ulteriormente consolidato il proprio ruolo quale polo addestrativo nazionale di riferimento.
I capi delegazione di Tunisia e Messico hanno espresso il loro profondo apprezzamento per la professionalità dimostrata dal personale dell’80° Reggimento “Roma” e per le capacità addestrative osservate nel corso della visita, manifestando l’intenzione di proseguire e ampliare la collaborazione nel campo della simulazione e dell’addestramento congiunto.
Tra storia e memoria, passeggiata gratuita nel centro storico di Tarquinia
TARQUINIA - Un viaggio tra passato e presente, alla scoperta delle vie, delle contrade e delle antiche arti artigiane di Tarquinia. Sabato 15 novembre 2025, alle 15, con partenza dalla Barriera San Giusto, si terrà la passeggiata “Tra storia e memoria”, un’iniziativa aperta a tutti, inserita nel programma della rassegna “Tarquinia Sottosopra”, realizzata in collaborazione con ASD Archeobike.
L’appuntamento offrirà ai partecipanti l’occasione di esplorare il centro storico della città in modo originale e partecipativo, attraversando le antiche terzerie e contrade, con soste dedicate alla visita dei laboratori artigiani, custodi di tradizioni e saperi che ancora oggi raccontano l’identità del territorio. La visita è pensata come un’esperienza di cammino collettivo e di memoria condivisa, per riscoprire Tarquinia attraverso il ritmo lento dei passi, le storie dei luoghi e il lavoro delle mani.
La partecipazione è libera e gratuita. Non è richiesta la prenotazione. “Tarquinia sottosopra” è una manifestazione promossa dal Comune di Tarquinia, con il contributo della Regione Lazio. Per tutte le informazioni è possibile chiamare lo 0766 849282.
Sequestrati oltre 30 kg di marijuana con valore del THC superiore al legale
VITERBO - Nello scorso mese di ottobre, i “Baschi Verdi” della Sezione Operativa Pronto Impiego del Gruppo di Viterbo, a seguito di specifica attività investigativa, hanno sottoposto a controllo un’attività agricola con sede nel territorio di Viterbo, esercente l’attività di coltivazione di Canapa sativa L. di dichiarata varietà industriale. Dal sopralluogo dei militari, è però emerso che nessuna delle piante in coltivazione aveva caratteristiche botaniche riconducibili alle varietà utilizzabili per la produzione di fibre tessili, alimenti o altri usi industriali.
I militari hanno quindi dimostrato che l’agricoltore, simulando l’impiego di sementi certificate, stava in realtà coltivando numerose piante rigogliose e ricche di infiorescenze femminili da utilizzare come prodotto da fumo, quella che in gergo viene chiamata canapa light. Ma tra le piante solo una parte presentava predominanza di cannabidiolo (CBD), mentre un altro consistente numero di piante, accuratamente nascoste nel campo di coltivazione, conteneva una percentuale di delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) di oltre il 7%, quando la percentuale ammessa per gli usi industriali, come stabilito dalla Legge 242/2016, non deve superare lo 0,2%.
Dagli oltre 30 kg di infiorescenze già raccolte rinvenute dai finanzieri, si sarebbero potute ricavare quasi 85.000 dosi di marijuana, come accertato dal laboratorio di Biologia Molecolare dell’Università della Tuscia – Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche. In un esercizio commerciale, direttamente correlato alla coltivazione illegale della cannabis e gestito dagli stessi indagati, i militari hanno rinvenuto un sistema di coltivazione indoor all’interno di serre con sistema di illuminazione artificiale ed aerazione forzata, attraverso il quale venivano selezionate le piante madri e fatte germogliare o radicare le future piante di marijuana. Inoltre nel negozio, oltre alle infiorescenze c.d. “da collezione”, ne venivano rinvenute alcune con alto tenore di THC.
Al termine delle perquisizioni le Fiamme Gialle hanno sottoposto a sequestro probatorio 6.000m2 di terreno in coltivazione, un capannone con attrezzature per la lavorazione della marijuana, un’attività commerciale, circa 160 kg di infiorescenze di cannabis con contenuto di CBD, il cui commercio è stato comunque vietato dall’aprile 2025, oltre ai 30 kg di sostanza stupefacente. Ritenendo integrato il reato di coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti e psicotrope previsto e sanzionato dal DPR 309/1990, i due soggetti, di nazionalità italiana, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Viterbo.
Uno di questi, per il medesimo reato accertato nel 2022 sempre dai militari del Gruppo di Viterbo, era stato condannato per patteggiamento alla pena base di sei anni di reclusione ed euro 15.000,00 di multa, ed ammesso alla espiazione della pena attraverso l'affidamento in prova al servizio sociale. Il Pubblico Ministero, sposando appieno le nuove risultanze investigative della Polizia Giudiziaria, ha segnalato il soggetto al magistrato di sorveglianza che ha emesso il decreto di sospensione provvisoria della misura alternativa, affidando a personale della Squadra Mobile della Questura di Viterbo il suo accompagnamento presso la casa circondariale Nicandro Izzo di Viterbo. Ora anche la licenza commerciale sarà sottoposta al vaglio della Questura e delle autorità comunali una volta che saranno in possesso degli atti. Tutti i provvedimenti sono stati emessi nell’ambito della fase delle indagini preliminari e allo stato delle attuali acquisizioni probatorie; in attesa di giudizio definitivo, vale la presunzione di non colpevolezza degli indagati.
Viterbo, sequestrati oltre 30 kg di marijuana: due denunciati, revocato l’affidamento in prova a uno degli indagati
Polizia di Stato, presentato alle Terme di Diocleziano il Calendario 2026
Controlli straordinari al centro storico contro limmigrazione clandestina
VITERBO - È stata intensificata nel capoluogo viterbese l’attività della Polizia di Stato finalizzata a prevenire tutte le forme di illegalità e a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. Sono stati disposti dal Questore servizi straordinari di controllo del territorio che si sono aggiunti all’ordinaria attività garantita quotidianamente nell’arco delle 24 ore dalle pattuglie della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.
Particolare attenzione è stata dedicata ai quartieri più sensibili della città, quali le zone di San Faustino e del Sacrario, anche con l’ausilio di equipaggi della Sezione Polizia Stradale di Viterbo e del Reparto Prevenzione Crimine di Roma.
È stata garantita una vigilanza dinamica della zona e sono stati effettuati diversi posti di controllo; complessivamente, sono state monitorate oltre 300 persone - numerose delle quali con precedenti di polizia – di cui oltre 50 cittadini extracomunitari e 130 veicoli, nonché elevate sanzioni amministrative per infrazioni al Codice della Strada.
I controlli sono stati estesi, con l’impiego di operatori della Divisione Polizia Amministrativa, anche ad alcuni esercizi pubblici e sale giochi della zona, oltre ai relativi avventori. Nell’occasione, non sono state riscontrate irregolarità
All’esito dei servizi, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha avviato una puntuale istruttoria nei confronti di un cittadino extracomunitario, originario della Guinea, frequentatore abituale della zona del Sacrario, da cui era stato allontanato alcuni giorni prima quando, in stato di ebbrezza alcolica, era stato segnalato per aver infastidito i passanti in strada. Nei confronti dell’uomo, residente in altra provincia, è stato adottato il provvedimento di divieto di ritorno nel Comune di Viterbo per la durata di un anno.
Vitorchiano: in arrivo il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi
VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano annuncia l'imminente istituzione del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi (CCRR), con un focus particolare sulla scuola secondaria di primo grado.
'Con questa novità - commenta il consigliere delegato alle politiche giovanili Marco Salimbeni - vogliamo creare un ponte tra amministrazione comunale, scuola e cittadini. Non si tratta soltanto di un progetto scolastico, ma una vera e propria palestra di democrazia e cittadinanza attiva per i nostri giovani, dove impareranno a partecipare e a diventare il motore del cambiamento'.
L'iter per l'elezione del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi sta per entrare nel vivo. A breve saranno rese note le modalità di candidatura e i programmi dei partecipanti che si metteranno in gioco, in modo da conoscere le loro proposte. A seguire, si terrà una vera e propria campagna elettorale e le votazioni, che si svolgeranno simulando un reale procedimento elettorale, a scrutinio segreto e in orario scolastico. Saranno coinvolti come elettori gli alunni della Scuola secondaria di primo grado Don Lorenzo Milani. Quindi, i candidati eletti - il sindaco delle ragazze e dei ragazzi e i consiglieri - si insedieranno per iniziare il loro mandato, pronti a confrontarsi con l'amministrazione degli adulti.
'L'istituzione del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi - aggiunge Salimbeni - è il modo più diretto per far capire ai ragazzi come funziona l'amministrazione e quanto le loro idee possano influenzare la vita della comunità. Gli studenti avranno l'occasione di elaborare e presentare progetti concreti per migliorare la loro città e la loro scuola, trasformando le idee in azioni reali. Invitiamo tutti gli studenti, i docenti e le famiglie a seguire con attenzione gli avvisi della scuola e del Comune e a sostenere i ragazzi e la loro attiva partecipazione'
'Questa iniziativa - conclude il sindaco Ruggero Grassotti - che peraltro avevamo annunciato in campagna elettorale, permette all'amministrazione comunale e all'istituzione scolastica di ascoltare direttamente le esigenze, i problemi e le proposte dei più giovani su temi cruciali come l'ambiente, lo sport, il tempo libero e la scuola stessa. Prosegue così il nostro impegno a favore delle giovani generazioni, che vogliamo rendere protagonisti della vita quotidiana e della crescita di Vitorchiano, ascoltando le loro esigenze e proposte. La scuola continua a essere al centro dell'attività amministrativa del nostro Comune'.
Viterbo, controlli straordinari della Polizia a San Faustino
VITERBO - È stata intensificata nel capoluogo viterbese l’attività della Polizia di Stato finalizzata a prevenire tutte le forme di illegalità e a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. Sono stati disposti dal Questore servizi straordinari di controllo del territorio che si sono aggiunti all’ordinaria attività garantita quotidianamente nell’arco delle 24 ore dalle pattuglie della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.
Particolare attenzione è stata dedicata ai quartieri più sensibili della città, quali le zone di San Faustino e del Sacrario, anche con l’ausilio di equipaggi della Sezione Polizia Stradale di Viterbo e del Reparto Prevenzione Crimine di Roma.
È stata garantita una vigilanza dinamica della zona e sono stati effettuati diversi posti di controllo; complessivamente, sono state monitorate oltre 300 persone - numerose delle quali con precedenti di polizia – di cui oltre 50 cittadini extracomunitari e 130 veicoli, nonché elevate sanzioni amministrative per infrazioni al Codice della Strada.
I controlli sono stati estesi, con l’impiego di operatori della Divisione Polizia Amministrativa, anche ad alcuni esercizi pubblici e sale giochi della zona, oltre ai relativi avventori. Nell’occasione, non sono state riscontrate irregolarità
All’esito dei servizi, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha avviato una puntuale istruttoria nei confronti di un cittadino extracomunitario, originario della Guinea, frequentatore abituale della zona del Sacrario, da cui era stato allontanato alcuni giorni prima quando, in stato di ebbrezza alcolica, era stato segnalato per aver infastidito i passanti in strada. Nei confronti dell’uomo, residente in altra provincia, è stato adottato il provvedimento di divieto di ritorno nel Comune di Viterbo per la durata di un anno.
SE 1000 MILIARDI VI SEMBRAN TROPPI …
Viterbo, controlli straordinari della Polizia di Stato nei quartieri sensibili: un anno di divieto di ritorno per un cittadino straniero
Oltre 10 milioni per il dissesto idrogeologico
di Fabio Tornatore
VITERBO - Oltre 10 milioni per lavori di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico di strade del territorio provinciale. Si tratta di tre opere attese da tempo e che sanano situazioni di rischio per i cittadini e salvaguardano il territorio.
Ci sono diverse aree a rischio idrogeologico nella provincia, che attendono interventi non più rinviabili. I cambiamenti climatici, le piogge intense, su un territorio fragile e con vie di comunicazioni spesso non adeguate alle condizion atmosferiche possono causare rischi ai quali è giunto il momento di porre rimedio.
La Provincia di Viterbo ha affidato la progettazione esecutiva a tre professionisti per altrettanti interventi nelle aree della Valle del Tevere, la strada provinciale Valleranese e quella Trevinanese, Per il primo intervento sono stati stanziati 3 milioni 587 mila euro, per il secondo 3 milioni 460 mila e per la strada provinciale Trevinanese 3 milioni 200 mila euro.
I lavori di messa in sicurezza prevedono la 'riprofilazione della scarpata mediante banche micropalificate e l'inserimento di un muretto con cunetta alla francese per contenere lo sversamento a monte in modo tale che l'effetto dell'erosione sia mitigato e la realizzazione di un muro di sottoscarpa su pali per contenere lo scivolamento a valle della sede stradale'.
Il chiosco del Boschetto entra nel piano delle alienazioni 2025: via libera alla concessione, ...
CIVITA CASTELLANA - Durante l’ultimo consiglio comunale è stata approvata la modifica al “Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili comunali per l’anno 2025”, che prevede l’inserimento della struttura adibita a chiosco sorta all’interno del Boschetto. L’amministrazione guidata dal sindaco Luca Giampieri intende assegnarla in concessione a soggetti terzi al costo di 2.340 euro annui, con l’obiettivo – si legge nella delibera – di potenziare i servizi pubblici alla cittadinanza, migliorare la fruibilità del parco e favorire la socializzazione intergenerazionale.
La proposta ha però acceso un vivace dibattito tra maggioranza e opposizione. Al centro dello scontro politico la scelta di realizzare il nuovo fabbricato, considerato “inutile” dai consiglieri di minoranza, a fronte dell’esistenza del centro anziani, da tempo recintato e reso meno accessibile da una controversa rete metallica.
Il consigliere Brunelli è tornato a puntare il dito contro la gestione dello spazio, definendo la recinzione del centro 'una penalizzazione evidente per i nostri anziani'. Sulla stessa linea anche la consigliera di Rifondazione Comunista Daniela Pinardi che ha messo in dubbio la sostenibilità economica dell’operazione: 'A fronte di un investimento pubblico da 86mila euro, il canone annuo previsto è irrisorio'.
A chiarire la funzione del chiosco è intervenuto in aula il dirigente dell’area tecnica Masci, spiegando che 'la struttura sarà dotata di bagni, spazi aperti e un’area pertinenziale esclusiva di circa 67 mq. Sarà necessario solo un intervento di manutenzione ordinaria e la fornitura di arredi'. Inoltre, chi otterrà la gestione avrà l’onere di garantire l’apertura e la chiusura del Parco. Con l’approvazione dell'atto si procederà con l’indizione della manifestazione di interesse pubblica per l’affidamento della struttura.
L’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia apre le porte ai docenti delle medie per l’orientamento 2025-2026
“La Spinosa” celebra le eccellenze della Tuscia alla Rocca Farnese di Ischia di Castro
Il Liceo Artistico “Midossi” di Civita Castellana a Monza per omaggiare Michelangelo Pistoletto
Flaminia spreca ancora: lAnzio passa con un rigore di Laribi
CIVITA CASTELLANA – Un’altra occasione sprecata per la Flaminia Calcio, che al “Madami” cade di misura contro l’Anzio e vede avvicinarsi la zona playout. Finisce 0-1, con il match deciso al 40’ del primo tempo da un rigore trasformato da Laribi dopo un fallo in area di Zanchi su Andrade.
La formazione di mister Nofri parte bene, spinge sulle corsie laterali e prova a imporre il proprio ritmo, ma senza mai concretizzare. L’Anzio, squadra in difficoltà di classifica ma compatta, si difende con ordine e cerca di ripartire. L’episodio che cambia la gara arriva poco prima dell’intervallo: Andrade viene atterrato in area e l’arbitro Gambin di Udine indica il dischetto. Dal punto di rigore Laribi è freddo e porta avanti gli ospiti.
Nella ripresa la Flaminia si riversa in avanti con continuità, ma spreca troppo sotto porta. Irossoblù costruiscono almeno tre nitide occasioni, trovando però sulla loro strada un super Stancampiano, decisivo con due interventi da applausi su Polidori e Malaccari. Nemmeno i cambi riescono a dare la scossa, e nonostante un forcing finale disperato, il punteggio non cambia.
Con questa sconfitta la Flaminia resta ferma a 13 punti in undicesima posizione, a soli due di margine dalla zona playout. Servirà una reazione immediata già dal prossimo turno, che vedrà i viterbesi impegnati in trasferta contro il Trastevere, seconda forza del girone.
FLAMINIA 0 – 1 ANZIO
FLAMINIA: Torrielli; Massari (48’ st Falli), Zanchi (1’ st Penchini), Lisari (1’ st Neri), Ricozzi, Bonugli (43’ st Fracassini), Casoli, Falilò (1’ st Maccari), Polidori, Malaccari, Sirbu.
A disp.: Falocco, Penchini, Neri, Falli, Fracassini, Paganetti, Orlandi, Scarafoni, Maccari.
All.: Nofri.
ANZIO: Stancampiano; Bencivenga (40’ st Carnevale), Bordin (35’ st Battisti), Corelli, Dalla Valle (34’ st Pirani), Di Lelio (20’ st Gesmundo), Di Razza, Laribi, Noce, Rosania, Andrade (15’ st Salvador).
A disp.: Ciotti, Corradini, De Gennaro, Gesmundo, Pirani, Salvador, Segat.
All.: Bignozzi.
Arbitro: Gambin di Udine
Rete: 40’ pt Laribi (rig.)
Risultati 11ª giornata
Real Monterotondo – Calcio Budoni 0-1
Sarrabus Ogliastra – Montespaccato 2-2
Atletico Lodigiani – Palmese 3-1
Cassino – Olbia 0-0
Flaminia – Anzio 0-1
Ischia – Trastevere 2-1
Monastir – Scafatese 1-2
Sassari Latte Dolce – Albalonga 3-1
Valmontone – Nocerina 0-1
Classifica Serie D (Girone G)
1. Scafatese 27
2. Trastevere 24
3. Nocerina 21
4. Albalonga 19
5. Valmontone 18
6. Calcio Budoni 18
7. Sarrabus Ogliastra 17
8. Olbia 17
9. Sassari Latte Dolce 17
10. Monastir 14
11. Flaminia 13
12. Anzio 12
13. Ischia 12
14. Atletico Lodigiani 10
15. Palmese 9
16. Montespaccato 7
17. Real Monterotondo 7
18. Cassino 5
Prossimo turno – 12ª giornata (16 novembre)
Albalonga – Atletico Lodigiani
Anzio – Sassari Latte Dolce
Calcio Budoni – Cassino
Montespaccato – Real Monterotondo
Nocerina – Sarrabus Ogliastra
Palmese – Valmontone
Scafatese – Ischia
Trastevere – Flaminia
Olbia – Monastir
Beffa al 97: la Viterbese si fa raggiungere dalla Nuova Florida e spreca la vittoria
VITERBO – Una beffa clamorosa condanna la Viterbese a un solo punto nella decima giornata del campionato di Eccellenza laziale (girone A). Al “Rocchi” finisce 1-1 contro la Nuova Florida, con i gialloblù raggiunti al 97’ dopo aver condotto per gran parte del match. Un pareggio che lascia l’amaro in bocca alla squadra di Gardini, protagonista di una gara dominata ma sprecata nel finale.
Davanti a un pubblico scarso e con la solita contestazione della curva Nord al possibile arrivo del patron Bizzaglia, la Viterbese parte forte e impone subito il proprio ritmo. Il possesso palla è nettamente gialloblù, ma le occasioni vere si fanno attendere.
Nel primo tempo ci provano Follo, ben neutralizzato da Ciaramella, e poi Petruccelli e Nesta, senza trovare la porta. Anche Crocchianti ha una chance sugli sviluppi di un corner, ma spreca da buona posizione. L’azione più bella arriva al tramonto della prima frazione con una discesa di Sabatini, il cui cross attraversa l’area senza trovare compagni pronti alla deviazione.
Dopo un solo minuto di recupero, l’arbitro manda le squadre negli spogliatoi sullo 0-0.
La ripresa si apre con lo stesso copione: Viterbese in controllo e Nuova Florida chiusa nella propria metà campo. Al 16’ Iurato sciupa una grande occasione da dentro l’area, poi al 19’ è Follo a colpire una clamorosa traversa su assist di Petruccelli. Nell’azione si infortuna il portiere ospite Ciaramella, sostituito da Di Pietro, subito chiamato a deviare una rasoiata di Petruccelli.
La pressione gialloblù viene premiata alla mezz’ora: sugli sviluppi di una mischia dopo una serie di calci d’angolo, è Francesco Vivacqua a trovare il tap-in vincente per l’1-0.
Sembra fatta, ma la Viterbese non chiude il match. Al 90’ Follo fallisce il raddoppio calciando alto da pochi metri. Nei lunghi sette minuti di recupero, la Nuova Florida trova l’insperato pareggio con Mariani, bravo a sfruttare un’azione confusa nata da una rimessa laterale. È il 97’: gelo sugli spalti e due punti sfumati per i gialloblù.
Le formazioni
Viterbese: Casagrande; Nesta, Crocchianti, Filosa, Marino (49’ st Venditti); Iurato (34’ st Rossi), Petruccelli, De Angelis; Vivacqua, Follo, Sabatini (36’ st Delogu).
A disp.: Bertollini, Angelini, Cuffa, Fatati, Giardi, Manca.
All.: Gardini.
Sporting Nuova Florida: Ciaramella (st Di Pietro), Guiderdone, Valentini, Galati (32’ st De Stefanis), Yakubiv, Morelli (38’ st Scavelli), Seferi, Minnocci, Mariani, Troccoli (9’ st Suffer), Del Grosso (12’ st Ceccarelli).
A disp.: Tessitore, Marte, Sow, Marcucci.
All.: Bacchiocchi.
Marcatori: st 30’ Vivacqua (V), 52’ st Mariani (SNF).
Risultati della 10ª giornata
• Aranova – Pro Calcio Tor Sapienza 3-0 (32’ pt Teti, 15’ st Teti, 24’ st Pollace)
• Salaria FC – Monti Prenestini 1-3 (21’ pt Colasanti rig., 42’ pt Tataranno, 4’ st Sebastiani, 30’ st Vaccarelli)
• Sorianese – Astrea 1-1 (34’ pt Bussi rig., 25’ st Tagliolini)
• Aurelia Antica Aurelio – Pomezia 0-3 (25’ pt Giordano, 40’ st Cabellud, 42’ st Catese)
• Romulea – W3 Maccarese 1-1 (Barchiesi, autogol)
• Civitavecchia – Campus Eur 6-1 (Fontana 18’ pt, De Costanzo 19’ pt, Mocanu 27’ pt, Fontana 40’ pt, Mocanu 10’ st, Zambruno 15’ st, Chimenti)
• FC Rieti – Boreale 2-2 (Marcheggiani 15’ pt, Perroni 4’ st, Ruggero 10’ st, Danieli 18’ st)
• Roma City – Grifone Gialloverde 0-2 (Rezzi 36’ pt, Pasqualoni 28’ st)
• Viterbese – Sporting Nuova Florida 1-1 (Vivacqua 30’ st, Mariani 52’ st)
Classifica
1. Aranova 22
2. Monti Prenestini 20
3. Civitavecchia 19
4. Pomezia 19
5. W3 Maccarese 17
6. FC Rieti 16
7. Sorianese 16
8. Grifone Gialloverde 16
9. Roma City 15
10. Boreale 14
11. Viterbese 13
12. Campus Eur 13
13. Astrea 10
14. Salaria FC 10
15. Sporting Nuova Florida 8 (*)
16. Pro Calcio Tor Sapienza 7
17. Romulea 7
18. Aurelia Antica Aurelio 2
(*) 5 punti di penalizzazione
Prossimo turno (11ª giornata – 16 novembre)
Astrea – Aranova
Grifone Gialloverde – Romulea
Pomezia – Civitavecchia
Sorianese – Salaria FC
Sporting Nuova Florida – Aurelia Antica Aurelio
W3 Maccarese – Monti Prenestini
Boreale – Roma City
Campus Eur – FC Rieti
Pro Calcio Tor Sapienza – Viterbese
Bagnaia celebra la cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le guerre
VITERBO - Nella domenica successiva al 4 novembre, come è ormai tradizione, si è svolta a Bagnaia la cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le guerre.
Oggi, domenica 9 novembre alle ore 11:00 nella chiesa di San Giovanni Battista è stata celebrata la S. Messa alla presenza delle Associazioni d’Arma e Combattentistiche e quindi una sfilata ha portato i presenti al Sacrario dei Caduti di Bagnaia per la deposizione della Corona d’alloro.
Il presidente dell’Associazione Amici di Bagnaia arte e storia, Aldo Quadrani, ha tenuto una breve allocuzione ricordando i concittadini in arme e civili caduti per la Patria e che, nonostante i tanti propositi di non belligeranza, a tutt’oggi il mondo è ancora attraversato da guerre poiché al posto dell’unità e del dialogo si preferisce, anche se sommessamente, vendere armi e morte.
Erano presenti rappresentanti della stazione Carabinieri di Bagnaia, Istituto per la Guardia alle Reali Tombe del Pantheon e le Associazioni d’Arma Paracadutisti, Marinai, Carabinieri e Artiglieri che con i loro labari hanno dato lustro alla cerimonia.
Purtroppo quest’anno è mancata la presenza delle Istituzioni, le quali probabilmente hanno avuto impegni più importanti della commemorazione dei Caduti di Bagnaia.
La signora Cirillo, madre del maresciallo Marco Cirillo caduto nella missione di pace in Iraq nel 2005, è stata la madrina della Corona d’alloro.
Al termine il consigliere dell’Associazione, Franco Pierini ha letto la preghiera per la Patria.
Tensione sul Comitato Pro Ospedale di Acquapendente: Cittadini ignorati
ACQUAPENDENTE - Cresce la tensione politica ad Acquapendente attorno alla nascita del Comitato cittadino “Pro Ospedale”, istituito con l’obiettivo di difendere e potenziare i servizi sanitari del nosocomio locale. A sollevare il caso sono le consigliere di minoranza Domitilla Agostini e Federica Friggi, del gruppo consiliare Insieme per Cambiare, che in una nota denunciano «il mancato rispetto dello spirito della mozione approvata dal Consiglio comunale» e «l’esclusione dei cittadini dal percorso decisionale».
«Il Sindaco ignora i cittadini — scrivono — e riteniamo sia giunto il momento di spiegare come sia stato stravolto il Comitato Pro Ospedale».
La petizione e la mozione per salvare l’ospedale
Le due consigliere ricordano come, nei mesi scorsi, si siano fatte promotrici di numerose iniziative a tutela del presidio ospedaliero di Acquapendente, temendo un possibile declassamento con il nuovo atto aziendale della ASL. Tra queste, la raccolta firme “Salviamo l’Ospedale di Acquapendente”, che ha ottenuto 1.782 adesioni da parte di cittadini e operatori del territorio.
La petizione chiedeva alla ASL il ritiro dell’atto e il rispetto di impegni precisi:
- completare i lavori di adeguamento e sicurezza della struttura;
- potenziare i servizi come previsto dalla delibera ASL n. 898/2014;
- riattivare l’ambulatorio di Endoscopia Digestiva;
- garantire la presenza H24 dell’anestesista/rianimatore;
- riaprire il servizio di fisioterapia per i pazienti cronici.
Sull’onda di quella mobilitazione, il 7 giugno 2025 il Consiglio comunale approvò la mozione per costituire un Comitato cittadino pro ospedale, con l’intento di coinvolgere direttamente la popolazione e le figure tecniche competenti, senza condizionamenti politici o istituzionali.
Le accuse al Sindaco: “Tradito lo spirito del Comitato”
Secondo Agostini e Friggi, dopo l’approvazione della mozione Sindaco e Giunta non avrebbero dato seguito agli impegni presi. Una PEC inviata l’11 agosto per chiedere un incontro entro il 10 settembre è rimasta senza risposta. Nel frattempo, un gruppo di cittadini interessati al tema si è organizzato autonomamente, ma — spiegano le consigliere — «solo il 26 settembre il Sindaco ha convocato una riunione, allargando l’invito ai comuni limitrofi e ad alcune associazioni, senza alcuna concertazione con noi né con il gruppo civico già operativo».
Il 16 ottobre, durante una nuova riunione, il gruppo di cittadini non è stato neppure invitato. «In quella sede — aggiungono — sono emerse gravi criticità: il comitato è stato trasformato in un organismo istituzionale, con la presenza dei sindaci nel direttivo, in contrasto con la mozione che prevedeva un comitato dei cittadini».
Le consigliere contestano inoltre che la discussione si sia concentrata solo sull’ipotesi di costruire un nuovo ospedale, tralasciando il tema più urgente: la salvaguardia dei servizi esistenti. «Un ospedale nuovo, ma senza personale e reparti funzionanti, sarebbe solo una scatola vuota», dichiarano.
La richiesta di un nuovo incontro
Il 24 ottobre è arrivata ai consiglieri una bozza di statuto e atto costitutivo del nuovo comitato, che — secondo loro — conferma i nodi irrisolti: «L’articolo 6 prevede ancora la presenza dei sindaci o dei loro delegati nel consiglio di gestione, ignorando completamente il percorso partecipativo già avviato dai cittadini di Acquapendente».
Per questo motivo, Agostini e Friggi hanno deciso di non partecipare all’incontro dell’8 novembre, ritenendo che «non sussistano le condizioni di trasparenza e rappresentatività».
«Il percorso intrapreso dal Sindaco — concludono — ha snaturato il senso originario della mozione, escludendo la cittadinanza attiva e trasformando il Comitato in un organismo politico. Chiediamo un incontro diretto per concordare insieme la composizione del direttivo e la linea di lavoro, riconoscendo finalmente il ruolo del gruppo cittadino già costituito».
“Un comitato per i cittadini, non per la politica”
«Il nostro obiettivo — ribadiscono le consigliere di Insieme per Cambiare — non è creare divisioni, ma restituire al Comitato Pro Ospedale la sua funzione originaria: quella di nascere dai cittadini e per i cittadini. Solo così potremo difendere realmente il nostro ospedale, i suoi servizi e il diritto di tutti a una sanità pubblica di qualità».