Aggregatore di feed
Tuscania delle Idee: 'Rammarico sulle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne'
TUSCANIA - 'Il gruppo consiliare Tuscania delle Idee esprime profondo rammarico e ferma condanna per le modalità con cui sono state organizzate le iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, svoltesi martedì 25 novembre, nel Comune di Tuscania.
Nonostante l’importanza universale di questa ricorrenza, che dovrebbe unire la comunità e le istituzioni in un impegno comune, nessun rappresentante del nostro gruppo consiliare – e in particolare il nostro consigliere Valentina Marziali, particolarmente attenta ai temi sociali e di genere – è stato coinvolto o invitato a partecipare. Le forze di minoranza sono state deliberatamente escluse da ogni attività di sensibilizzazione, senza alcun confronto e senza alcuna comunicazione formale.
Si è trattato di una scelta politica chiara e consapevole da parte della maggioranza: preferire la divisione anziché l’unione, l’esclusione anziché la condivisione, persino in una giornata che dovrebbe muoversi nella direzione opposta, creando ponti e non muri.
Un comportamento che il nostro gruppo giudica grave e irresponsabile, perché la lotta alla violenza sulle donne non può diventare terreno di parte né occasione per autocelebrazioni istituzionali.
Tuscania delle Idee considera questa esclusione una vera e propria forma di violenza istituzionale, tanto più pesante perché esercitata all’interno delle stesse istituzioni che dovrebbero essere esempio di apertura, dialogo e responsabilità.
Abbiamo scelto di attendere la conclusione della giornata, nel pieno rispetto del suo valore simbolico e civile, per non offuscare la sua importanza. Ma non intendiamo tacere di fronte a quello che riteniamo un vergognoso atto di sopruso che si somma a una lunga serie di comportamenti divisivi.
I consiglieri Alessandro Tizi, Valentina Marziali e Giulio Capati condannano fermamente quanto accaduto e invitano la maggioranza – e con essa l’intera comunità tuscanese – a riflettere sul significato e sulle conseguenze di un simile gesto.
Non solo la minoranza consiliare è stata esclusa: anche molte associazioni cittadine, da sempre impegnate nella promozione sociale e culturale, non sono state coinvolte né considerate negli inviti ufficiali del Comune.
La domanda sorge spontanea e inevitabile: perché? Esistono forse donne di serie A e donne di serie B? Esistono sensibilità che meritano ascolto e altre che devono essere ignorate?
Il nostro gruppo continuerà a battersi perché la lotta contro la violenza sulle donne sia davvero un impegno condiviso e non la vetrina di pochi. La dignità, la sicurezza e i diritti delle donne appartengono a tutte e a tutti, senza distinzione e senza esclusioni'.
Gruppo consiliare Tuscania delle Idee
Viterbo, consiglio comunale convocato giovedì 27 novembre
VITERBO - Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, oggi 27 novembre alle ore 15:30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori, per la trattazione dei seguenti punti all'ordine del giorno:
L'illustrazione relazione semestrale al 30 giugno 2025 sullo stato di attuazione del piano risanamento, di cui alla deliberazione consiliare n. 68 del 15/12/2022, relativa alla società partecipata Francigena srl.
La proposta di delibera avente ad oggetto Individuazione delle aree e determinazione dei prezzi di cessione in proprietà o in diritto di superficie delle stesse - bilancio di previsione 2026.
L’adesione del comune di Viterbo al progetto 'Ho bisogno di aiuto' e sottoscrizione di un patto di collaborazione con le associazioni della consulta comunale del volontariato, presentato dai consiglieri Melania Perazzini, Paolo Moricoli, Matteo Achilli, Andrea Micci, Letizia Chiatti, Marco Bruzziches, Laura Allegrini, Giulio Marini, Elpidio Micci, Alvaro Ricci e Ugo Poggi.
La proposta di delibera avente ad oggetto il regolamento per l'arredo urbano dello spazio pubblico per attività stagionali e continuative, dehors - integrato con linee guida delle tipologie delle installazioni esterne - abaco delle tipologie - allegato a, b, c – approvazione.
La proposta di delibera avente ad oggetto la concessione dei servizi cimiteriali con l’approvazione e l’aggiornamento al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025/2027 - variazione DUP 2025/2027 e approvazione relazione.
La proposta di delibera: PNRR investimento 1.2 abilitazione al cloud per le PA locali - approvazione aggiornamento al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025/2027 - variazione DUP 2025/2027.
La proposta di delibera riguardante l'istituzione di un nuovo centro sociale anziani frazione di Grotte S.Stefano.
Il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.
Al via i lavori nei condomini comunali di via Tagete
di Fabio Tornatore
VITERBO - Deliberata l'approvazione al preventivo, la società incaricata dovrebbe intervenire entro fine mese: partono dunque i lavori per la messa in sicurezza dei balconi dei due condomini di proprietà comunale destinati all'emergenza abitativa di via Tagete, nel quartiere di Santa Barbara.
I lavori, per un totale di 3050 euro, prevedono la sistemazione di una perdita d'acqua in uno degli appartamenti e la messa in sicurezza dei frontalini dei balconi, dai quali cadono calcinacci. Le segnaslazioni al Comune pare siano state molte, secondo quanto riferscono alcuni condòmini, ma finora gli interventi sono stati sporadici.
'Urge la messa in sicurezza, se cade un pezzo di calcinaccio in testa a qualcuno lo ammazza' riferisce uno degli inquilini 'io stesso sono stato preso di striscio qualche tempo fa. Finalmente si vede un'azione concreta, staremo a vedere come saranno eseguiti i lavori. Certo che i frontalini dei balconi vanno spicconati fino al ferro del cemento armato per togliere i pezzi di calcinaccio che si staccano, però andrebbero coperti con un materiale isolante, poi con sabbia e cemento, e infine verniciati: se non lo fanno entro i prossimi sei mesi i ferri si arrugginiscono e i balconi rischiano di cadere'.
I due condomini di via Tagete, nel quartiere di Santa Barbara, sono destinati all'emergenza abitativa: si tratta di case temporanee in attesa di altra sistemazione o di assegnazione alle abitazioni di edilizia popolare, però negli appartamenti ci sono famiglie, anche con bambini, che vivono lì da anni.
Vasanello, incontro con il fisico Prof. Angelo Vulpiani
VASANELLO - L'Associazione di Promozione Sociale UNISCO attiva in iniziative ispirate ai valori dell'inclusione, della partecipazione e della solidarietà, lancia Building the Future!, una serie di incontri con personalità della cultura e dell'arte, su temi di grande interesse e attualità, per stimolare forme di partecipazione sempre più ampie e ricche di contenuti.
Si inizia sabato 29 novembre alle 16:30 presso l'Università Agraria di Vasanello in Piazza Vittorio Veneto 13 con un incontro col Prof. Angelo Vulpiani, già Docente di Fisica Teorica all'Università La Sapienza di Roma, autore di un elevato numero di articoli e libri specialistici e divulgativi di fisica, da 'Determinismo e caos', 'Caso, probabilità, complessità', ai più recenti, scritti con altri fisici italiani, 'Perché è difficile prevedere il futuro' e 'A spasso nella fisica moderna'.
Angelo Vulpiani è autore di importantissimi contributi nel campo della ricerca scientifica, tra i quali l'introduzione in fisica statistica del meccanismo della risonanza stocastica che venne descritto per la prima volta all'inizio degli anni '80 da Vulpiani insieme ai fisici italiani Roberto Benzi e Alfonso Sutera e applicato immediatamente (con l'ulteriore partecipazione di Giorgio Parisi) allo studio della dinamica del clima.
I contributi di Vulpiani alla fisica moderna gli sono valsi importantissimi riconoscimenti internazionali, come il Premio per la Fisica statistica e non lineare dell'European Physical Society nel 2021 e la Medaglia Richardson dell'European Geosciences Union nel 2023. Angelo Vulpiani è vissuto da ragazzo a Viterbo e ha studiato al Liceo Scientifico 'Paolo Ruffini'; per questo conserva un profondo legame con la Tuscia.
L'incontro che si svolgerà a Vasanello sarà un'occasione per toccare argomenti come il ruolo della scienza in una società democratica, il metodo scientifico, insieme con la focalizzazione dei temi più importanti della fisica moderna (come previsione, probabilità, modelli, caos, complessità, big data, ecc.), nonchè un'opportunità per quei giovani che devono ancora fare una scelta sulla facoltà universitaria cui iscriversi e vorrebbero avere consigli su indirizzi scientifici universitari come fisica e matematica.
Al termine dell'incontro il pubblico potrà rivolgere domande sugli argomenti che avranno suscitato maggiore interesse.
Civita Castellana, riqualificazione della piscina comunale
CIVITA CASTELLANA – In programma l’avvio dei lavori di completamento ed efficientamento energetico del complesso natatorio comunale in località San Giovanni da parte. Il risultato è stato raggiunto con l’approvazione, da parte della giunta Giampieri, dello schema di accordo con regione Lazio e sport e Salute spa.
Il progetto, finanziato con un milione di euro di risorse FSC 2021–2027 messe a disposizione dalla regione Lazio – assessorato allo sport, rientra nel percorso di rilancio e valorizzazione degli impianti sportivi cittadini, ed è stato ufficialmente recepito nella deliberazione di giunta n. 208 del 24 novembre 2025. Questa mattina il sindaco Giampieri ha firmato il documento ufficiale che regolerà i rapporti tra i soggetti coinvolti nell’intervento: regione Lazio in qualità di soggetto finanziatore; comune di Civita Castellana in qualità di soggetto beneficiario; sport e Salute spa, in qualità di soggetto attuatore e stazione appaltante.
“Un passo decisivo per restituire alla città una struttura sportiva moderna e funzionale - commenta il sindaco Luca Giampieri -. Accogliamo con entusiasmo questo finanziamento, frutto di un intenso lavoro di interlocuzione istituzionale e di progettazione strategica. La piscina comunale è un punto di riferimento per la nostra comunità e merita un intervento che la renda finalmente efficiente, moderna e pienamente fruibile da famiglie, sportivi e associazioni. Il milione di euro in arrivo dalla Regione rappresenta un momento di essenziale importanza per riconsegnare a Civita Castellana uno spazio di qualità, sicuro e sostenibile dal punto di vista energetico. Senza, peraltro, aggravi di costi per i cittadini civitonici, perché non saranno utilizzate risorse proprie del comune”.
“Si tratta di un intervento atteso da anni e reso possibile grazie alla programmazione della regione e al lavoro tecnico svolto dagli uffici comunali - aggiunge il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Claudio Parroccini -. Il finanziamento consentirà non solo il completamento dell’impianto, ma anche un importante efficientamento energetico che garantirà minori costi di gestione e maggiore sostenibilità. Con l’approvazione e la firma dell’accordo e la definizione del ruolo di sport e salute come stazione appaltante, possiamo finalmente avviarci verso l’apertura del cantiere e la realizzazione degli interventi.”
“Un doveroso ringraziamento va alla Regione Lazio per la collaborazione istituzionale - concludono Giampieri e Parroccini -. Confermiamo l’impegno del comune nel promuovere investimenti a favore dello sport, del benessere e della qualità della vita della comunità civitonica”.
Ancora non si conoscono le tempistiche per l'avvio del progetto.
Viterbo chiede meno prestiti di tutto il Lazio: importi più bassi ma rate nella media
VITERBO - Nel Lazio continua a crescere il ricorso al credito al consumo e nei primi dieci mesi del 2025 i richiedenti hanno domandato in media 10.393 euro, da restituire in 64 mesi, con una rata mensile tipica di circa 192 euro. Un quadro che rispecchia la media nazionale, ma che mostra differenze significative all’interno della regione, soprattutto confrontando Viterbo con le altre province laziali.
Viterbo ultima per importo richiesto: quasi 800 euro in meno della media regionale. Dall’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it emerge che Viterbo è la provincia del Lazio dove si chiedono gli importi più bassi: il prestito personale medio nel Viterbese è pari a 9.608 euro, l’unico dato sotto i 10 mila in tutta la regione.
Ecco il confronto:
Latina: 10.790 euro (il valore più alto del Lazio, +4% sulla media regionale)
Rieti: 10.583 euro
Roma: 10.413 euro
Frosinone: 10.144 euro
Viterbo: 9.608 euro
La Tuscia si distingue quindi per una più contenuta richiesta di liquidità, probabilmente legata a un minor costo della vita rispetto alle altre aree del Lazio o a una maggiore prudenza nell’indebitamento da parte delle famiglie viterbesi.
Le motivazioni nella richiesta di un prestito nel Lazio sono molto variegate, e Viterbo segue tendenze simili al resto della regione:
Liquidità generica – 33%
Consolidamento debiti – 20%
Acquisto di auto usate – 16%
Ristrutturazioni domestiche – 12%
Arredamento – 4%
Spese mediche – 4%
Gli esperti ricordano che indicare la finalità può essere vantaggioso, poiché alcune società propongono tassi più favorevoli a seconda dello scopo del prestito.
Radici e Visioni, il maestro Russo protagonista della chiusura dellAnno Giubilare
VITERBO – Alla conclusione dell’Anno Giubilare, Viterbo rilancia il proprio percorso culturale presentando “Radici e Visioni”, la mostra antologica dedicata all’artista viterbese Angelo Russo, ospitata al Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz dal 2 dicembre all’Epifania. Un evento che, come ha introdotto la sindaca Chiara Frontini “racconta una città che vuole crescere e valorizzarsi attraverso luoghi vivi, concerti e mostre”, e che si inserisce nel calendario degli appuntamenti che accompagneranno la città verso la chiusura dell’anno straordinario.
La consigliera Alessandra Croci ha tracciato il percorso delle iniziative: dall’inaugurazione della mostra di Russo il 2 dicembre, alla presentazione del calendario giubilare e di una nuova esposizione fotografica il 6 dicembre, fino alla collocazione della pietra dei Facchini dell’8 dicembre e agli eventi del 10 gennaio, quando saranno presentati un libro fotografico sul Giubileo e la mostra dell’artista inglese Jannina Veit Teuten, dedicata alla via Francigena.
(da sinistra, Angelo Russo e Chiara Frontini)
Al centro dell’antologica di Russo, più di trent’anni di ricerca artistica tra simboli, spiritualità e trasformazione. Il percorso espositivo si apre con Sinfonia d’Archi, la Macchina di Santa Rosa ideata nel 1991: la statua originale dialoga con il bozzetto vincitore del concorso e con dipinti che ne raccontano luce, tensione verticale e visione collettiva. Esposti anche il bozzetto del manifesto di San Pellegrino in Fiore del 1992 e opere più recenti, come Il Peccato Originale, Il Galletto esposto al MEAM di Barcellona, e L’Archetipo del Figlio Perduto, particolare interpretazione di Pinocchio.
“Radici – ha spiegato Russo – è ciò che ci lega alla nostra identità; Visioni è il percorso alchemico verso un miglioramento interiore”. Un viaggio che la curatrice Laura Principi, insieme ai contributi critici di Aldo Carotenuto e Rosaria Cataletto, approfondisce nel catalogo della mostra.
Carabinieri: dopo 40 anni nell’Arma, in congedo il Comandante della Stazione di Montefiascone Fabrizio Botticelli
Viterbo, dal 1 dicembre intensificazione misure di prevenzione e sicurezza urbana nel centro storico
Viterbo, Comitato italiano paralimpico Lazio: al via “Io e Te sulla stessa pedana”
Gallese: la musica e la cultura popolare raccontata nel Festival “Il Suono dei Giorni”
Basket: Terme Salus sconfitte sul parquet di Selargius
Atletica, partono i nuovi raduni del Club Lazio: convocati Casini, Chiodi, Uccelletti e Terzoli della Finass Atletica Viterbo
Il presidente Romoli a Lecce per la 38ª Assemblea Nazionale delle Province d’Italia
Ospedale Santa Rosa, Sabatini (Fdi): “Bene attivazione servizio Osservazione breve intensiva a pediatria”
Dolce sfida a Capranica, numeri record per il 'Pampapato d'oro'
CAPRANICA – Straordinario successo di adesioni per la I edizione del Concorso 'Pampapato d'Oro', che si appresta a onorare la più autentica tradizione dolciaria locale. L'entusiasmo dei concorrenti ha superato ogni aspettativa: sono stati numerosissimi, infatti, coloro che hanno aderito con i propri pampapati in gara, dimostrando una grande passione e un forte attaccamento alla ricetta storica. La solenne cerimonia di proclamazione si terrà in una cornice di grande suggestione, il Tempio Romanico di San Francesco a Capranica, in programma venerdì 6 dicembre 2025 alle ore 16:30. Saranno Alessandra Salvitti e Tommaso Giuntella a condurre l'evento che vedrà il giudizio insindacabile di due giurie specializzate. La Giuria Tradizionale, composta dalle 'Custodi del Gusto', valuterà la fedeltà della ricetta, mentre la Giuria Tecnica si concentrerà sull'esecuzione e sull'equilibrio del sapore. Sarà il loro verdetto a decretare quale, tra i tanti esemplari in gara, meriterà il titolo di “Pampapato d’Oro 2025”. L'ingresso è libero e aperto al pubblico, che potrà assistere alla proclamazione e, soprattutto, degustare gli squisiti Pampapati in competizione, celebrando un momento di festa che unisce la comunità e il gusto.
Elisabetta Bianchini
Divieto di circolazione su viale Trieste per i giorni 29 e 30 novembre
VITERBO - sabato 29 e domenica 30 novembre, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17, viale Trieste sarà interessata da lavori che prevedono la manomissione di suolo pubblico da parte di Talete per un allaccio privato. Per consentire tale intervento, nel tratto interessato dai lavori, ovvero quello regolamentato da impianto semaforico, sarà pertanto vietata la circolazione veicolare (ord. n. 813 del 25-11-2025, settore VI).
A Sassuolo il primo tavolo settoriale per difendere la competitività dellindustria ceramica
CIVITA CASTELLANA - Definire una strategia comune per salvaguardare la competitività del settore e l’occupazione qualificata che esso garantisce, con un'attenzione rivolta al green deal e proposte di revisione del sistema Ets. Sono state solo alcune delle tematiche affrontate in occasione del tavolo settoriale industria ceramica tenutosi a Sassuolo mercoledì 19 novembre su iniziativa del vicepresidente della regione Emilia Romagna Vincenzo Colla insieme a Confindustria Ceramica e le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil e i rappresentanti provinciali delle sigle sindacali. Per l'associazione delle imprese era presente il presidente di Confindustria ceramica Augusto Ciarrocchi.
L’obiettivo dell’incontro era definire una strategia condivisa per salvaguardare la competitività del comparto e la sua occupazione qualificata, con particolare attenzione alle sfide poste dal Green Deal e alla necessità di rivedere alcuni meccanismi del sistema Ets (strumento economico per ridurre le emissioni di gas serra). Nel confronto è emersa l’urgenza di un approccio pragmatico alla transizione industriale, capace di sostenere le aziende in un momento segnato da regole europee considerate troppo stringenti e da una concorrenza internazionale non sempre equa, anche a causa di fenomeni di dumping da parte di Paesi con minori tutele ambientali e sociali.
I numeri confermano la delicatezza della fase. Con 248 imprese e 26 mila addetti, il settore sta fronteggiando un aumento considerevole dei costi energetici e un aggravio derivante dagli oneri Ets sulla CO₂, che incidono sul prezzo del gas naturale per circa il 15%. La pressione economica ha già avuto ripercussioni sugli investimenti, diminuiti nel 2024 del 20%, pari a circa 80 milioni di euro: una cifra paragonabile ai costi sostenuti dalle aziende per lo stesso sistema Ets.
Il tavolo si è chiuso con l’impegno comune a proseguire il confronto, nella convinzione che solo una visione condivisa tra istituzioni, imprese e sindacati possa garantire al distretto ceramico di restare competitivo in uno scenario globale sempre più complesso.
Talete: cambio orari degli sportelli
VITERBO - Talete informa la cittadinanza e tutti gli utenti che, a partire da lunedì 1° dicembre 2025, entrerà in vigore un nuovo orario di apertura degli sportelli di contatto con il pubblico.
Questa riorganizzazione, necessaria per garantire un costante efficientamento dei servizi erogati e per ottimizzare la revisione della distribuzione dell'attività lavorativa interna, è volta a migliorare la qualità complessiva dell'assistenza fornita.
Il nuovo orario degli sportelli, effettivo dal 1° dicembre 2025, sarà il seguente:
Giorni: Da lunedì a venerdì
Orario: dalle ore 8:45 alle ore 12:45
Importante: Abbiamo previsto un'apertura pomeridiana specifica per le esigenze legate al recupero crediti:
Quando: Dal lunedì al giovedì.
Orario: Dalle ore 14:30 alle ore 15:30.
Si ricorda che, al di fuori dell'orario di sportello, sono sempre attivi per l'utenza i seguenti canali per la gestione delle pratiche e le richieste di informazioni:
Numero Verde/Servizio Clienti: 800949340 ( 07611370020 ) attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00.
Sportello online: www.taletespa.eu
Indirizzo e-mail: utenti@taletespa.eu
Variante per la messa in sicurezza del Fiume Fiora: FdI chiede l'audizione in Regione Lazio
MONTALTO DI CASTRO – Si torna a discutere della variante al progetto di messa in sicurezza del Fiume Fiora. Come noto lo scorso 23 settembre si è tenuto un incontro tra l'Amministrazione comunale di Montalto di castro e i rappresentanti delle forze politiche locali per valutare la proposta presentata dalla ditta Carpineto, aggiudicataria del primo stralcio dei lavori e sostenuta dagli uffici della Regione Lazio. Nel mirino, l'ultimo tratto dell'argine lungo il fiume.
La variante, avanzata nel luglio 2025, prevederebbe la sostituzione delle paratie idrauliche mobili, elemento distintivo del progetto originario, con un muro fisso in cemento armato alto tra i 180 e i 220 centimetri. Oltre a ciò, comprenderebbe anche la realizzazione del tratto di banchina mancante sul fronte di Piazzale dei pescatori, inizialmente prevista per la fase successiva dell'opera.
Durante la riunione con l'amministrazione di Montalto di castro, il circolo locale di Forza Italia ha ribadito la propria contrarietà alla modifica proposta, giudicata peggiorativa dal punto di vista paesaggistico. È stato inoltre richiamato quanto disposto dalla delibera di giunta n. 30 del marzo 2021, che confermava la centralità del progetto originale e la necessità di salvaguardare il contesto naturale.
Dal confronto è scaturito un documento condiviso dall'amministrazione comunale e dalle forze politiche coinvolte, articolato in alcuni punti chiave, tra cui:
Il rigetto della variante con muro fisso in cemento per ragioni paesaggistiche e procedurali.
La richiesta di mantenere il progetto iniziale con paratie idrauliche mobili o, in alternativa, l'adozione di sistemi mobili con palancole manuali, già previsti per altri varchi e meno onerosi.
La realizzazione immediata della banchina mancante nel tratto terminale lungo Piazzale dei pescatori, considerata un'opera strategica per pesca e diporto.
Parallelamente, i facenti parte del gruppo locale di Forza Italia hanno chiesto al capogruppo del partito in consiglio regionale, l'On. Giorgio Simeoni, di seguire la vicenda e attivare un confronto istituzionale tramite audizione. Dalla XII commissione regionale 'Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi e protezione civile' è arrivata la conferma: l'audizione sarà calendarizzata subito dopo l'approvazione del bilancio di previsione della Regione Lazio.