Aggregatore di feed

Rimpasto di giunta a Sutri: entrano Conti, Mercuri e Zocchi

News da viterbonews24.it - 11 ore 30 min fa
2025-11-18

SUTRI - Rimpasto di giunta a Sutri. A due anni e mezzo dall'elezione, il sindaco Matteo Amori ha rinnovato tre dei quattro assessorati: escono Eleonora Fabrizi, Antonio Tosi e Maria Caccia. Al loro posto entrano Ilaria Conti, Claudia Mercuri e Roberto Zocchi.

Della vecchia giunta rimane solo Alessio Vettori che resta vicesindaco.

''Preso e dato atto - ha spiegato il sindaco Amori - del proficuo operato della giunta, che ha sempre collaborato con successo con il sindaco nell'interesse della città di Sutri, ho ritenuto a metà del mandato elettorale necessario modificare parte della componente assessorile, valorizzando le variegate competenze e professionalità degli amministratori eletti nel gruppo di maggioranza consiliare mediante rotazione nell’organo esecutivo dell'ente''.

La neo assessora alla Cultura e al talento, Claudia Mercuri, dopo aver ringraziato il sindaco e i cittadini, ha detto che: ''rappresentare in Giunta la quota di Fratelli d’Italia è per me un grande onore e una responsabilità che affronterò con impegno, dedizione e serietà, sempre al servizio della città e dei cittadini di Sutri''.

Forza Italia Viterbo, invece, esprime congratulazioni per la nomina di Roberto Zocchi. ''Si tratta - dice - di un riconoscimento importante che premia l'impegno, la serietà e la disponibilità di Zocchi, da sempre punto di riferimento per la comunità sutrina''. Il partito ha inoltre ringraziato il segretario comunale Vincenzo Petroni, ''per l'attenzione costante che dedica alle tematiche amministrative e politiche del territorio contribuendo alla crescita della comunità e al buon andamento dell'attività del partito''.

Forza Italia ha confermato ''il proprio sostegno al lavoro dell’amministrazione comunale di Sutri'' e ha augurato ''a Roberto Zocchi buon lavoro per il nuovo incarico''.

Categorie: RSS Tuscia

Discarica San Silvestro, Biondi: “Serve un fronte comune per tutelare il territorio”

News da viterbonews24.it - 11 ore 30 min fa
2025-11-18

CIVITA CASTELLANA - A Civita Castellana fari di nuovo puntati sulla ex cava San Silvestro, il sito dove la società Ecocivita vorrebbe realizzare un impianto di recupero di rifiuti inerti (colmando un grosso vuoto di un milione di metri cubi) e per il quale associazioni, partiti e comitati si stanno battendo fino all'ultimo per il respingimento della proposta sul fronte regionale. In previsione della conferenza dei servizi che si terrà proprio nel palazzo della Regione il prossimo 10 dicembre, i pentastellati hanno indetto un banchetto a Sassacci per mettere al corrente i cittadini sull'iter realizzativo, partito nel 2023.

'Nel corso dell’ultimo anno - ha spiegato il consigliere M5S Valerio Biondi, promotore dell'iniziativa - insieme ai gruppi consiliari di opposizione abbiamo presentato osservazioni tecniche durante la procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA), evidenziando criticità in merito alla tutela dell’interesse pubblico. Una mobilitazione condivisa da numerose realtà del territorio, tra cui associazioni, comitati civici, aziende agricole, il Comitato di Quartiere di Sassacci e il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre. La situazione torna ora d’attualità con la convocazione, per il prossimo 10 dicembre, della Conferenza dei servizi: un passaggio cruciale dell'iter procedurale che potrebbe condurre al rilascio del Paur (provvedimento autorizzativo unico regionale), sulla base dei pareri espressi dagli enti competenti'.

Per Biondi è arrivato il momento di costruire un fronte compatto in cui anche i cittadini possono far sentire la propria voce. Per sabato 29 novembre a Sassacci è stato organizzato il primo banchetto informativo, dalle ore 10, vicino alla scuola elementare.

'Saranno illustrati - ha sottolineato infine Biondi - i principali motivi di preoccupazione e sarà l’occasione per avviare un percorso condiviso di informazione e mobilitazione, nell’interesse della salute pubblica e della tutela del nostro ambiente”.

Alla manifestazione aderirà anche il partito di Rifondazione Comunista: 'Riteniamo doveroso partecipare a tutte le iniziative in difesa di un territorio - ha annunciato il consigliere Yuri Cavalieri - che ha già dato tanto su questo tema, che ospita già una discarica di inerti, un impianto di trattamento rifiuti e svariati altri impianti di trasformazione e riciclo. Vogliamo esporre ai cittadini le nostre proposte, non solo per fermare le nuove richieste e quelle in corso ma anche per una revisione generale degli impianti e delle discariche presenti sul nostro territorio comunale che vada a contrastare chi sta mettendo il profitto di pochi davanti alla sicurezza ed alla salute di tutti i cittadini'.

Categorie: RSS Tuscia

Ancora furti nella Tuscia: ladri in azione nel Residence Irene a Fabrica di Roma

News da viterbonews24.it - 11 ore 30 min fa
2025-11-18

di SDA

FABRICA DI ROMA - La serie di furti che nelle ultime settimane sta interessando la Tuscia non accenna a fermarsi. L’ennesimo episodio si è verificato domenica sera a Fabrica di Roma, all’interno del Residence Irene, in via San Giorgio, dove una banda di ladri è riuscita a introdursi in due villini confinanti, agendo con rapidità e senza essere notata.

Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi avrebbero raggiunto la zona passando dal terreno sul retro dei villini, un’area non recintata dove sono installati alcuni pannelli solari. Approfittando della scarsa illuminazione e dell’assenza dei proprietari, i ladri sono riusciti a forzare una finestra della parte posteriore del primo villino.

Una volta all’interno, hanno rovistato in ogni stanza portando via oggetti e beni di valore. Terminato il primo colpo, i malviventi hanno raggiunto l’abitazione confinante, entrando con le stesse modalità e riuscendo anche lì a sottrarre diversi effetti personali.

I residenti, rientrati e trovate le case a soqquadro, hanno immediatamente allertato le forze dell’ordine. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, che hanno avviato le indagini raccogliendo testimonianze e verificando la presenza di eventuali sistemi di videosorveglianza nella zona.

L’episodio alimenta la crescente preoccupazione dei cittadini, che da tempo chiedono un rafforzamento dei controlli serali e notturni, soprattutto nelle aree residenziali e nelle zone periferiche del territorio.

Le indagini sono in corso per cercare di individuare i responsabili e comprendere se i furti siano riconducibili alla stessa banda che da giorni sta colpendo in vari comuni della Tuscia.

Categorie: RSS Tuscia

Dehors, regolamento verso il rush finale

News da viterbonews24.it - 11 ore 30 min fa
2025-11-18

VITERBO – Il nuovo regolamento per i dehors è pronto al rush finale, approvato in terza commissione ora attende di approdare in prima per le ultime modifiche, poi il vaglio del consiglio.

Ma di che regolamento stiamo parlando?

Si tratta del documento che andrà a disciplinare in modo organico l’utilizzo degli spazi pubblici da parte delle attività di “somministrazione”, introducendo regole differenti in relazione a diversi contesti della città: il centro storico, le zone esterne alle mura e, infine, il resto del territorio urbano e delle frazioni.

Dopo l’ultima seduta della terza commissione, il testo ha ottenuto l’approvazione della stessa, che nelle riunioni precedenti era arrivata fino all’analisi dell’articolo 6 sui 17 complessivi. Il punto più discusso è stato l’articolo 8, relativo alla gestione degli arredi esterni nei periodi di chiusura. La consigliera capogruppo del Gruppo Misto, Letizia Chiatti ha segnalato criticità nella formulazione: oltre le 48 ore di inattività le sedie dovranno essere accatastate, mentre dalla sera alla mattina basterà disporle in modo decoroso e sicuro.

L’assessore con delega alla pianificazione rbanistica, Emanuele Aronne, ha chiarito che l’obiettivo è definire con precisione la gestione dello spazio nel passaggio tra chiusura e riapertura settimanale: “Il regolamento vuole solo evitare che gli arredi vengano abbandonati a loro stessi o peggio. Ci interessa garantire un ambiente ordinato e sicuro, considerato che la responsabilità resta in capo all’esercente”. Aronne ha inoltre ricordato che, pur non essendo ancora in vigore, molte attività hanno già iniziato ad adeguare i propri dehors alle nuove norme.

Il prossimo passo sarà ora il passaggio in prima commissione, dove verranno valutate alcune modifiche emerse nel corso del dibattito. Solo dopo questo ulteriore passaggio il regolamento approderà in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva.

Categorie: RSS Tuscia

Presentata la terza edizione di “Io e te sulla stessa pedana”: tre giorni dedicati a sport, accessibilità e cultura dell’inclusione

News da Ontuscia.it - 12 ore 29 min fa
Si è svolta nella sala consiliare di Palazzo dei Priori la conferenza di presentazione della terza edizione dell’evento “Io e te sulla stessa pedana”, organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico – Lazio con il supporto del Comune di Viterbo e dell’assessorato allo Sport e Benessere. La manifestazione si terrà in tre giornate, ospitata negli spazi di […]
Categorie: RSS Tuscia

Convocato il XIII Congresso Provinciale ANMIC di Viterbo

News da Ontuscia.it - 12 ore 42 min fa
La sede provinciale dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili (ANMIC) di Viterbo ha ufficialmente convocato il XIII Congresso Provinciale, rivolto a tutti i soci dell’organizzazione. L’incontro si terrà il 27 novembre 2025, presso la sede associativa di Viale IV Novembre 17-19. La convocazione, diramata dal Commissario straordinario in seguito alla delibera del 27 ottobre 2027, […]
Categorie: RSS Tuscia

Capodanno nel Sahara: lusso last minute in Marocco tra dune e stelle

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 21:16
2025-11-17

Chi dice che per vivere un Capodanno straordinario serva un lungo anticipo o un budget faraonico non ha ancora considerato il Marocco. Per chi ama il brivido dell’ultimo minuto, il deserto del Sahara diventa la meta perfetta: basta prenotare qualche giorno prima e in poche ore ci si può ritrovare immersi in un mondo di silenzi dorati, cieli sconfinati e luci che sembrano cadere dalle stelle.

Il fascino irresistibile del last minute Marocco

C’è un certo piacere nel decidere di partire all’ultimo momento. L’adrenalina di organizzare un viaggio che sembra impossibile, il profumo dell’avventura, il senso di libertà che accompagna la scelta improvvisa: tutto questo rende il Capodanno nel Sahara un’esperienza speciale. Voli low cost, riad e tende nel deserto ancora disponibili per pochi fortunati, la possibilità di cambiare programma all’ultimo minuto… il Marocco offre tutto questo con un mix unico di praticità e magia. E così, senza settimane di pianificazione, ci si può ritrovare a brindare al nuovo anno tra dune dorate e cammelli, lontano dal caos delle città e dalla frenesia dei cenoni tradizionali.

Tra medine, kasbah e deserto

La notte di Capodanno nel Sahara è un’esperienza che resta impressa nella memoria. Le escursioni in cammello tra le dune, il silenzio interrotto solo dal vento e dal respiro della natura, le cene sotto il cielo stellato, illuminato da un milione di luci naturali: tutto concorre a creare un senso di lusso inatteso, fatto di autenticità e semplicità. Le kasbah storiche lungo la strada, i villaggi berberi arroccati tra le montagne e le oasi nascoste lungo il percorso rendono il viaggio un mosaico di emozioni, dove ogni tappa è un racconto da vivere.

Chi cerca un’esperienza su misura può affidarsi a tour di 3 o 7 giorni perfetti per Capodanno, iper personalizzati da In Marocco con Lisa, tour operator italiano in Marocco che, al seguito di un autista privato, combinano city tour, trekking tra le montagne dell’Alto Atlante e notti magiche nel cuore del deserto. Ogni itinerario è disegnato per regalare un equilibrio perfetto tra avventura, relax e lusso discreto, senza mai perdere il fascino dell’ultimo minuto.

La magia della notte di Capodanno nel deserto

Arrivare nel deserto il 31 dicembre significa avere il privilegio di celebrare l’anno nuovo in un teatro naturale unico al mondo. Niente fuochi d’artificio artificiali, solo il cielo limpido e le stelle a creare lo spettacolo. I falò si accendono tra le tende berbere, il tè caldo viene versato in piccoli bicchieri di vetro colorato, mentre storie e leggende locali accompagnano i brindisi. La notte si trasforma così in un momento di riflessione e meraviglia, dove ogni stella sembra portare con sé un augurio personale.

Marocco last minute: viaggio pronto in poche ore

Il bello del Capodanno last minute in Marocco è anche la facilità di organizzazione. Vestiti a strati, scarpe comode, occhiali da sole e una giacca leggera: questi sono gli unici veri requisiti per vivere l’esperienza. Voli low cost e disponibilità di riad o tende nel deserto rendono possibile partire anche a ridosso della data, trasformando un’idea improvvisa in un viaggio memorabile. In poche ore, dall’Italia si può passare al silenzio dorato del Sahara, con la sensazione di staccare completamente dalla routine e iniziare il nuovo anno con un regalo speciale a se stessi.

In Marocco, il Capodanno diventa un’esperienza da raccontare, non solo da vivere. È l’incontro tra la spontaneità del last minute e la profondità di un Paese che sa stupire. Tra medine, dune, palmeti e cielo stellato, il lusso si misura in emozioni e in ricordi, e non nel conto finale. Partire all’ultimo momento, lasciarsi guidare dall’istinto e affidarsi a itinerari personalizzati significa trasformare pochi giorni in un’avventura che rimarrà per sempre impressa nella memoria.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 18 novembre

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 21:16
2025-11-17

Viterbo

Condizioni di tempo instabile al mattino con piogge e acquazzoni diffusi, localmente anche intensi. Tra pomeriggio e sera tempo in miglioramento con nuvolosità alternata a schiarite. Temperature comprese tra +10°C e +12°C.

Lazio

Tempo instabile al mattino su tutta la regione con piogge e temporali anche intensi, specie sui settori centro-meridionali. Residue piogge al pomeriggio ma tempo in generale miglioramento. Maggiori spazi di sereno tra la sera e la notte.

AL NORD

Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi; isolate precipitazioni sull'Emilia Romagna, con neve sull'Appennino settentrionale dai 1200 metri. Al pomeriggio precipitazioni in esaurimento con tempo del tutto stabile. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL CENTRO

Al mattino precipitazioni diffuse, anche intense sul Lazio; asciutto sulle coste della Toscana. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali, con precipitazioni in progressivo esaurimento anche sul Lazio. In serata ancora deboli piogge tra Marche e Abruzzo, variabilità asciutta altrove.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli coperti su tutti i settori con piogge sparse sulle regioni peninsulari e sulla Sicilia, più stabile sulla Sardegna. Al pomeriggio fenomeni intensi attesi su Campania, Basilicata e Calabria Tirrenica, tempo invariato altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo con cieli nuvolosi e piogge deboli o moderate sparse.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo e provincia a lezione di previdenza con poste italiane

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 21:16
2025-11-17

VITERBO – In occasione della Settimana dell’Educazione Previdenziale, in programma dal 17 al 23 novembre, Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini di Viterbo, quattro webinar di Educazione Finanziaria sulla tematica “La previdenza”.

Si inizia domani martedì 18 con un doppio appuntamento: il primo alle ore 10 (con sottotitoli e interprete LIS), mentre il secondo alle ore 16. Si prosegue poi nella giornata di giovedì 20 novembre, sempre in un doppio incontro online: alle ore 10 e poi alle ore 16 (con sottotitoli e interprete LIS).

Nel corso di ciascuna sessione i relatori condivideranno con i partecipanti utili suggerimenti sull’opportunità di pianificare da subito il proprio percorso previdenziale.

Gli incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l’obiettivo di divulgare e diffondere una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale per compiere scelte consapevoli e adatte agli obiettivi personali e familiari.

Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All’interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali fruibili da tutti, come ad esempio, la sezione “A scuola di economia”, con due percorsi di educazione finanziaria destinati agli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e la sezione podcast “Generazione EF – Giovani” dedicata agli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

L’iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Categorie: RSS Tuscia

'Il caffè di Cicoria', Sara Valerio protagonista al Teatro Boni

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 21:16
2025-11-17

ACQUAPENDENTE - Nuovo appuntamento con la stagione del Teatro Boni di Acquapendente, diretta da Sandro Nardi. Domenica 23 novembre 2025 alle ore 17.30 sale sul palcoscenico Sara Valerio, autrice e interprete de 'Il caffè di cicoria', per la regia di Nicola Pistoia. Lo spettacolo celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

È una storia vera, in equilibrio tra emozione e leggerezza che, pur senza tralasciare nessuna sfaccettatura delle violenze e degli abusi subiti, non cade mai nel dramma opprimente. È una storia che vuole essere un invito a una riflessione consapevole, un'occasione per interrogarci su tutto quello che fino a ieri era considerato normale e che normale non è.

La protagonista è una donna romana, figlia di una Roma pasoliniana, tra borgate e magnificenza nel dopoguerra. Una Roma che non è solo monumenti e pietre, ma è carne e sangue. È una Roma in cui la vita è intrappolata in una rete invisibile, dove ogni passo è segnato e non c'è modo di sfidare il destino. Regna l'ineluttabilità.

La donna protagonista è come la sua città: senza scampo. È una donna che vive in strade dove la violenza è tangibile, è violenza fisica, ma non solo: è anche silenziosa, radicata, totale, è entrata nella mente e nei pensieri e impedisce anche solo di immaginare un'alternativa possibile. È una donna che procede a testa bassa, che non sfida un sistema che la definisce. Non c'è lotta, anche se c'è ribellione.

Categorie: RSS Tuscia

Donato Ferrucci eletto nuovo presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 12:15
2025-11-17

VITERBO - Donato Ferrucci è il nuovo presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (ODAF) di Viterbo e provincia. Insieme a lui, sono stati nominati consiglieri per il quadriennio 2025-2029, Francesca Durastanti (vicepresidente), Rachele Valentini (segretario), Erika Bizzarri (tesoriere), Geremia Giovanale, Roberto Mancinelli, Lorenzo Fosci, Sergio Milliani ed Emanuele Giraldo.

 

'Continuità, rinnovamento – dichiara Donato Ferrucci – e una voce più forte nel sistema sociale: sono i temi che con impegno collettivo il consiglio intende portare aventi, allo scopo di continuare a far crescere una comunità professionale che, con competenza e dedizione, contribuisce ogni giorno allo sviluppo sostenibile dei territori, al presidio delle risorse naturali e all'innovazione dei sistemi agroalimentari'.

 

'Il nuovo consiglio – aggiunge Ferrucci – nasce da un equilibrio maturo fra continuità e rinnovamento. Da un lato, sono mantenute linee programmatiche che hanno storicamente guidato l'Ordine: tutela della professione, aggiornamento tecnico-scientifico, presidio etico, promozione del ruolo del dottore agronomo e del dottore forestale nel governo delle risorse ambientali e nel supporto alle filiere agroalimentari. Dall'altro lato, si affianca a queste fondamenta una nuova energia, rappresentata dall'ingresso in Consiglio di giovani colleghe e colleghi, professionisti formati in un contesto profondamente mutato, capaci di portare visioni innovative, competenze digitali, sensibilità ambientali aggiornate. La loro presenza, quindi, non è un semplice atto simbolico ma uno stimolo reale a innovare'.

 

'Il nuovo Consiglio – conclude Ferrucci – è convinto che il futuro della professione dipenda dalla capacità di comunicare con chiarezza, in modo attuale e autorevole, la visione e valori che caratterizzano la professione del dottore agronomo e del dottore forestale, ed il conseguente valore sociale generato'.

 

Categorie: RSS Tuscia

410 mila euro per le biblioteche della Tuscia: un investimento per il futuro della cultura

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 12:15
2025-11-17

VITERBO - «Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito», scriveva Marguerite Yourcenar. Un pensiero che oggi risuona più attuale che mai, ricordandoci quanto sia fondamentale non solo creare, ma anche sostenere e valorizzare questi presidi di conoscenza spesso dimenticati o dati per scontati.

Per questo, il Dipartimento provinciale Iniziative Editoriali di Fratelli d'Italia accoglie con soddisfazione e orgoglio lo stanziamento, annunciato dal deputato Mauro Rotelli, di oltre 410 mila euro destinato alle biblioteche della Tuscia. Un intervento concreto che rappresenta un importante segnale di attenzione verso il mondo della cultura e dell'editoria locale. Ancora una volta, il Governo Meloni ribadisce la volontà di rafforzare il ruolo centrale della cultura nel nostro Paese, partendo proprio dalle biblioteche: luoghi di incontro, crescita e formazione, particolarmente significativi in un territorio come la Tuscia, dove rappresentano un punto di riferimento fondamentale per i numerosi studenti dell'Università della Tuscia. Questo intervento, che interesserà tutte le biblioteche del territorio, dimostra l'impegno costante e l'investimento del Governo a favore della Tuscia. Grazie a queste risorse, il sistema bibliotecario locale potrà promuovere nuove iniziative, incentivare la lettura e rafforzare il legame tra cittadini e cultura.

Un investimento che contribuisce a consolidare l'identità della Tuscia, valorizzando il suo patrimonio culturale e umano, e confermando la cultura come motore di crescita e aggregazione per l'intera comunità.

Categorie: RSS Tuscia

Lite degenera in aggressione in via Garbini: un uomo finisce a terra, interviene la polizia

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 12:15
2025-11-17

VITERBO - Una lite è degenerata in un’aggressione nel pomeriggio di ieri all’inizio di via Garbini, nella zona che si affaccia su piazzale Gramsci. Un uomo è rimasto a terra dopo essere stato colpito, attirando l’attenzione di numerosi passanti.

Secondo le prime ricostruzioni, tutto sarebbe iniziato come una semplice discussione, trasformata in pochi istanti in violenza fisica. Alcuni presenti, preoccupati dalla scena, hanno subito chiamato la polizia chiedendo un intervento immediato.

Gli agenti, arrivati in pochi minuti, hanno trovato l’uomo ancora a terra. Dopo aver verificato le sue condizioni, hanno raccolto le prime testimonianze utili per chiarire la dinamica della lite e individuare eventuali altri coinvolti.

Al momento non è ancora nota la causa dello scontro né se vi siano state ulteriori conseguenze. La polizia sta conducendo gli accertamenti per ricostruire ogni dettaglio.

Tra le persone presenti, una donna avrebbe rimproverato il presunto aggressore, gridando: “Tu non puoi fare così. Lo hai smerdato di botte. Tu non puoi fare questo.”

L’area è stata temporaneamente monitorata per consentire i soccorsi e garantire la sicurezza dei passanti.

Categorie: RSS Tuscia

Calcata, ritrovato un cadavere nel bosco: si pensa possa essere Andrea Gentili

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 12:15
2025-11-17

CALCATA - Un cadavere è stato ritrovato oggi, domenica 16 novembre, intorno alle 13, in una zona boschiva compresa tra Calcata, Faleria e Civita Castellana. A fare la drammatica scoperta è stato un cacciatore, che ha immediatamente allertato le autorità.

Al momento non c’è ancora alcuna conferma ufficiale sull’identità della persona deceduta, ma tra le ipotesi al vaglio degli investigatori vi è quella che possa trattarsi di Andrea Gentili, l’83enne scomparso da Calcata lo scorso 26 settembre. Solo gli esami autoptici e gli accertamenti medico-legali delle prossime ore potranno stabilire con certezza di chi si tratti.

Andrea Gentili, nato in Italia ma da anni residente negli Stati Uniti, era svanito nel nulla dopo un pranzo con i familiari in un ristorante di Calcata. L’anziano avrebbe dovuto raggiungere Calcata Nuova per recuperare la sua auto, ma non era mai arrivato a destinazione. Da quel momento le ricerche si erano immediatamente attivate: carabinieri, vigili del fuoco, protezione civile e guardiaparco hanno battuto a lungo l’area, utilizzando droni, un elicottero e unità cinofile. Le operazioni si erano progressivamente ridotte con il passare delle settimane, mentre la famiglia continuava a sperare.

La moglie dell’uomo, Sandra Oqueli, aveva lanciato numerosi appelli pubblici, arrivando anche a scrivere alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per chiedere ulteriore supporto nelle ricerche. “La mia famiglia ed io stiamo lavorando instancabilmente per trovare Andrea vivo, ed ogni minuto è prezioso per lui”, aveva dichiarato in un messaggio diffuso sui social, ringraziando allo stesso tempo forze dell’ordine, volontari e cittadini.

Il ritrovamento del corpo riapre ora il caso, ma serviranno conferme ufficiali per stabilire se si tratti di Andrea Gentili o di un’altra persona. Le prossime ore saranno decisive.

Categorie: RSS Tuscia

Centro storico: pedonale nel weekend, accessibile in settimana

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 12:15
2025-11-17

di DAS

VITERBO - Nel cuore della città, lungo l’asse via San Lorenzo – Cardinal La Fontaine, il centro storico viaggia a due velocità: pedonale nel weekend, ma perfettamente accessibile alle auto nei giorni feriali. Una distinzione chiara, ma che in realtà molti cittadini sembrano ignorare, con conseguenze tutt’altro che leggere per le attività della zona.

Dal lunedì al venerdì, infatti, chi vuole prendere una pizza d’asporto può arrivare direttamente in auto, così come chi desidera fare un aperitivo veloce o accompagnare un bambino con il passeggino. È possibile fermarsi, acquistare qualcosa, incontrare qualcuno: la viabilità è regolarmente aperta. L’unico cambiamento avviene il sabato alle 10, quando l’area diventa esclusivamente pedonale fino alla domenica.

Eppure, diversi commercianti hanno contattato la redazione per chiedere di fare chiarezza. Troppi, dicono, sono convinti che sia in vigore una ZTL permanente. “Ci sono giornate in cui non passa nessuno, nemmeno gli amici – raccontano –. La gente pensa che non si possa accedere in auto, ma non è così. È solo una percezione, e sta penalizzando molte attività”.

Il paradosso è che si tratta anche di una zona comoda da raggiungere, grazie ai parcheggi di Valle Faul e all’ascensore che collega direttamente l’area a Palazzo Papale. In pochi minuti si è in centro, senza difficoltà.

La richiesta dei commercianti è semplice: informare correttamente, per restituire vitalità a una parte storica della città che resta pienamente fruibile durante la settimana.

Categorie: RSS Tuscia

ASL Viterbo: al via il concorso per 10 nuovi assistenti riservato alle categorie protette

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 12:15
2025-11-17

VITERBO - L’ASL di Viterbo assume 10 assistenti tramite concorso pubblico riservato alle categorie protette: 5 assistenti amministrativi e 5 assistenti Informatici.

L’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo ha indetto due importanti concorsi pubblici riservati ai soggetti appartenenti alle categorie protette previste dalla Legge 68/1999. Questa opportunità rappresenta una concreta possibilità di accesso al mondo del lavoro nel settore sanitario pubblico per chi è iscritto negli appositi elenchi provinciali per l’impiego. Il Concorso ASL Viterbo Assistenti Amministrativi e Informatici 2025 offre complessivamente 10 posti a tempo indeterminato nell’area degli assistenti.

I due bandi prevedono rispettivamente la copertura di 5 posti di Assistente Amministrativo e 5 posti di Assistente Informatico. Le posizioni si collocano nell’area degli assistenti del Comparto Sanità e offrono il trattamento economico previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti. Per entrambi i profili è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado, con specifiche ulteriori per il profilo informatico. Il Concorso ASL Viterbo Assistenti Amministrativi e Informatici 2025 prevede prove scritte, pratiche e orali per la selezione dei candidati.

Categorie: RSS Tuscia

Il superpotere segreto dell’Istituto Canevari: la gentilezza che fa fiorire i boschi

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 12:15
2025-11-17

VITERBO - All’Istituto Canevari è stata scoperta una forza capace di cambiare   le giornate, migliorare gli sguardi e persino far nascere boschi: la gentilezza. Non un superpotere dei fumetti, ma qualcosa di molto più potente. Sorrisi, parole dolci, mani tese: atti semplici, eppure così contagiosi da battere persino i video virali di TikTok.

La scuola diventa così un vero laboratorio di umanità, un luogo dove si coltiva il futuro come un seme prezioso. “Vogliamo spargerla ovunque”, promettono i bambini nel giardino della scuola. E non è una frase detta tanto per dire: nel giro di poche ore, quei semi di gentilezza hanno messo radici, facendo nascere un orto di idee, forse persino un bosco di faggi. Puro, forte, capace di dare ossigeno a un mondo che spesso respira troppo poco.

Giovedì 13 novembre, nel giardino della scuola, le classi 2°B e 2°F, dopo la lettura dell’albo “Parole appuntite, parole piumate”, hanno realizzato insieme dei cartelli pieni di frasi gentili. È così che è nato il “Giardino della Gentilezza”. Gli adulti lo chiamano “un progetto per un giorno”, ma i bambini sanno la verità: questi cartelli parlano al mondo, ma soprattutto parlano a loro, perché ciò che è piantato nella terra è anche piantato dentro di loro.

I piccoli di seconda hanno poi invitato la classe 4°D a condividere un momento speciale con la lettura de “Le Regine Litigiose”. L’incontro si è concluso con uno scambio simbolico ma potentissimo: piume e segnalibri contenenti parole delicate, parole che accarezzano invece di graffiare.

Come attività digitale, gli alunni hanno creato una Word Art con tutte le loro “parole piumate”, trasformando i pensieri gentili in figure colorate e vive. Un modo moderno, creativo e luminoso per dire, tutti insieme, che davvero It’s a Wonderful World, come cantava Louis Armstrong.

Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte premiata tra le eccellenze internazionali dell’architettura

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 12:15
2025-11-17

CAPODIMONTE - Capodimonte torna sotto i riflettori internazionali grazie a un duplice riconoscimento che ne conferma il ruolo di eccellenza nel panorama dell’architettura, della sostenibilità e dell’inclusione sociale. La città, infatti, è stata celebrata sulle pagine della prestigiosa rivista Urban Promo 2025 e ha ricevuto una menzione speciale durante la Biennale dell'Architettura di Pisa, uno degli appuntamenti più autorevoli del settore.

A portare Capodimonte all’attenzione della comunità accademica e professionale è stato il professor Maurizio Errigo, docente presso la Facoltà di Architettura de “La Sapienza” di Roma. Nel suo intervento, Errigo ha indicato la cittadina affacciata sul Lago di Bolsena come un esempio virtuoso di equilibrio tra tutela del paesaggio, attenzione alla diversità e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Durante la Biennale, Capodimonte è stata menzionata al fianco di metropoli come Barcellona e Parigi, un riconoscimento significativo che sottolinea la qualità delle scelte architettoniche e urbanistiche operate dal territorio. Ciò che distingue Capodimonte è la capacità di coniugare bellezza paesaggistica, innovazione sociale e un approccio inclusivo orientato al benessere di tutti i cittadini.

Uno degli esempi più apprezzati riguarda i pannelli informativi installati lungo le rive del Lago di Bolsena, progettati per essere accessibili anche alle persone con disabilità visiva. Dotati di testi in braille, questi pannelli permettono ai non vedenti di scoprire la storia, la biodiversità e le tradizioni del luogo, favorendo una fruizione completa e consapevole del territorio. Le installazioni includono inoltre indicazioni sulle buone pratiche di balneazione e sicurezza, a tutela sia dell’ambiente sia della comunità.

Il riconoscimento ottenuto a Pisa e la presenza su Urban Promo 2025 confermano il percorso virtuoso intrapreso da Capodimonte negli ultimi anni. La città si distingue per una visione urbanistica che mette al centro:

  • il rispetto dell’ambiente, attraverso la cura del paesaggio e la valorizzazione delle risorse naturali;

  • l’inclusione sociale, con progetti e interventi pensati per garantire accessibilità e pari opportunità a tutti;

  • la promozione del patrimonio culturale, che viene narrato e reso fruibile con strumenti moderni e innovativi.

Capodimonte si afferma così come un esempio concreto di come bellezza, sostenibilità e innovazione possano convivere armoniosamente, diventando un modello di riferimento non solo per l'Italia, ma per l'intero contesto internazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Credito d'imposta per le aziende ceramiche, la regione Lazio dice no

News da viterbonews24.it - Lun, 17/11/2025 - 12:15
2025-11-17

CIVITA CASTELLANA - Respinta da parte della Regione Lazio la richiesta di sostegno economico avanzata dal M5S a favore delle aziende del distretto ceramico contro il caro energia. La mozione - approvata all'unanimità - era partita dai banchi del consiglio comunale con la richiesta di attivazione di specifiche misure regionali in favore delle imprese del distretto. Il M5S aveva redatto un report sui consumi effettivi di gas ed elettricità di 26 aziende evidenziando che: 'nel biennio 2022-2023 -spiega il consigliere Biondi - il costo complessivo annuo di energia elettrica è stato stimato in circa 10/12 milioni di euro, e di 25 milioni quello per il gas naturale. Si parla di una dotazione finanziaria di circa 2,5 milioni di euro per il caro energia e di 7,5 milioni di euro per il caro gas'. Da qui la proposta di fissare un credito d’imposta del 30% sui costi energetici per il biennio 2025-2026.

Proposta che la Regione ha rispedito al mittente: 'Siamo consapevoli - ha spiegato Roberta Angelilli, assessore alle attività produttive e sviluppo economico - che l'attuale situazione mondiale di instabilità e di gravi conflitti ha generato importanti ricadute in termini di incremento dei prezzi dell'energia. Per sostenere le aziende la Regione intende rafforzare gli strumenti disponibili, a partire dai fondi Fesr, con misure di accesso al credito e di contributo al fondo perduto per migliorare l'efficientamento energetico dei processi produttivi ai quali possono essere affiancati investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili'.

'E' utile ricordare - ha aggiunto - che nel territorio di Civita Castellana è presente l'Apea (area produttiva ecologicamente attrezzata) e che il bando sull'efficienza energetica e rinnovabili per le imprese ha previsto una dotazione di 40 milioni tramite un'apposita riserva'.

Oltre ad aver elencato una serie di risorse pronte per essere elargite sul territorio, Angelilli ha sottolineato l'importanza del lavoro che si sta portando avanti con il consorzio unico industriale del Lazio, di cui il Comune di Civita Castellana ha proposto la sua adesione come socio

'È importante che il primo passo di un intervento regionale a sostegno dei territori del distretto- ha concluso - sia quella di favorire l'adesione al consorzio per facilitarne le dinamiche di sviluppo e programmazione integrata. Questo permetterà ai territori di Civita Castellana di beneficiare delle future politiche regionali nel campo industriale che necessariamente saranno sempre più veicolate attraverso il consorzio, nonché delle misure nazionali di prossima attuazione che dedicheranno risorse a sostegno delle imprese che insistono nei comuni aderenti al consorzio industriale'.

Categorie: RSS Tuscia

Ospedale Santa Rosa, attivato il nuovo ambulatorio di primo livello per la Procreazione Medicalmente Assistita

News da Ontuscia.it - Lun, 17/11/2025 - 11:58
Un nuovo servizio dedicato alla fertilità di coppia rafforza l’offerta sanitaria del territorio viterbese. Presso l’unità operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Santa Rosa di Viterbo, diretta da Giorgio Nicolanti, è stato attivato un ambulatorio di prossimità di primo livello per la Procreazione medicalmente assistita (PMA), pensato per garantire una presa in carico completa, multidisciplinare […]
Categorie: RSS Tuscia