Aggregatore di feed

Tarquinia, movida e sicurezza urbana

News da viterbonews24.it - 13 ore 28 min fa
2025-07-14

TARQUINIA - 'In riferimento ai recenti episodi di cronaca che hanno suscitato preoccupazione tra i cittadini, desidero rassicurare la popolazione, in modo particolare le famiglie dei tanti ragazzi e ragazze che frequentano il Lido, e ribadire con fermezza l'impegno dell'Amministrazione comunale per la sicurezza urbana, con particolare attenzione alla movida serale e notturna. Tarquinia è, e continua a essere, una città sicura. I fatti accaduti negli ultimi giorni non devono alterare la percezione di una comunità che ha sempre fatto della vivibilità, dell'ospitalità e del rispetto delle regole i propri punti di forza. 

Fin dal nostro insediamento c'è sempre stato un dialogo costante conPrefettura, forze dell'ordine e tutte le altre autorità competenti, alle quali da tempo ho chiesto un rafforzamento dei controlli per le aree maggiormente frequentate, soprattutto durante le ore serali e nei fine settimana. Tutto questo con l'obiettivo di prevenire situazioni di disagio e contrastare con determinazione ogni comportamento violento o incivile. Colgo quindi l'occasione per rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le forze dell'ordine che, con professionalità, presenza costante e grande senso del dovere, garantiscono quotidianamente la sicurezza della nostra città. La collaborazione c'è e continuerà ad essere pienamente sostenuta dal Comune.

A nome dell'Amministrazione comunale, ribadisco la volontà di agire con responsabilità e determinazione, promuovendo i momenti di sana aggregazione, socialità e rispetto reciproco. La movida deve essere vissuta come un'opportunità di svago e condivisione, non come fonte di tensione. Continuerò a lavorare con impegno e determinazioneperché Tarquinia resti un luogo sicuro, accogliente e vivibile, dove ciascuno possa godere del proprio tempo libero in piena serenità.Invito, infine, tutti a mantenere un clima di equilibrio e responsabilità, evitando speculazioni che rischiano solo di alimentare senso diinsicurezza e divisioni sociali'. 

Francesco Sposetti

Sindaco di Tarquinia

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Stessa spiaggia, stesso mare: sul litorale tarquiniese poco è cambiato

News da viterbonews24.it - 13 ore 28 min fa
2025-07-14

TARQUINIA - A distanza di dodici mesi dall’ultima fotografia scattata sul litorale di Tarquinia, la scena è rimasta, in gran parte, identica: stessa spiaggia, stesso mare, stesse abitudini. E gli stessi problemi.

Lo scorso anno avevamo raccontato la storia di Francesca Arca, politica ternana che aveva colto, in un semplice gesto – una coppia che durante la notte di Ferragosto raccoglieva i rifiuti lasciati sulla sabbia di Riva dei Tarquini – il segnale di un cambiamento di mentalità, una nuova attenzione all’ambiente soprattutto tra i più giovani. Oggi, a un’estate di distanza, quell’episodio sembra quasi un’eccezione più che una regola consolidata.

Se è vero che qua e là si notano piccole buone pratiche – i sacchetti pieni di lattine accantonati ordinatamente, qualche famiglia che porta via le bottiglie di plastica – la fotografia d’insieme resta preoccupante. Le sponde del fiume Fiora, nel tratto che separa Tarquinia da Montalto di Castro, continuano a essere disseminate di rifiuti, plastica e resti di picnic che nessuno si è preso la briga di raccogliere.

Tra i bagnanti regna una sorta di rassegnazione: si scrollano le spalle, scuotono la testa e ripetono “È sempre così”. E così, mentre l’acqua continua a lambire la sabbia dorata, le buone intenzioni si perdono spesso nei discorsi più che nei gesti concreti.

“Bisogna continuare a insistere – ha ribadito anche quest’anno Francesca Arca – perché ogni piccolo gesto di responsabilità può innescare un effetto a catena. La vera sfida è far capire alle nuove generazioni che la spiaggia non è una discarica temporanea da cui fuggire a fine giornata”.

Perché cambiare, forse, non è impossibile. Ma richiede la costanza di un’onda che, stagione dopo stagione, torni a battere sulla stessa riva, fino a levigare le cattive abitudini di sempre.

Categorie: RSS Tuscia

Nella Tuscia vola il settore dei servizi

News da viterbonews24.it - 13 ore 28 min fa
2025-07-14

di Fabio Tornatore

VITERBO - Cresce più di tutti gli altri tipi di attività imprenditoriale, che al contrario subiscono contrazioni, il comparto dei servizi nella Tuscia: sono 9148 infatti le imprese del settore nel primo trimestre 2025, il 30% in più rispetto al 2009, e continua a crescere costantemente.

Venivano chiamati i 'colletti bianchi' fino al secolo scorso, per distinguerli da quelli che una camicia bianca non poteva mantenerla di tale colore per molto: contadini, operai, lavoratori manuali e artigiani. Oggi rappresentano quasi la maggioranza dei lavoratori anche nella Tuscia. Prime fra tutte, tra le imprese del settore dei servizi, sono le aziende che offrono alloggio e ristorazione, che sono 2453, il 26%, seguite dalle attività immobiliari, 1051, l'11%. Poi ci sono le società di noleggio, le agenzie viaggi e quelle di supporto alle imprese, seguite da liberi professionisti, attività scientifiche e tecniche. Crescono anche le aziende di informazione e comunicazione, e le imprese dei servizi finanziari e assicurativi. Nel settore rientrano anche le attività artistiche, sportive e di intrattenimento, le imprese che si occupano di sanità e assistenza sociale e istruzione. Circa 1400 imprese, il 15% circa del totale del comparto, offrono altri tipi di servizi.

Nel 2009 erano 6911 nella Tuscia: la crescita costante ha portato il comparto ad essere il secondo nel territorio per numero di imprese, dopo l'agricoltura, sempre in testa con quasi 11 mila partite IVA. Dopo il settore dei servizi segue il commercio, con 7200 imprese, poi le costruzioni, con 4900 imprese e, ultimo, l'industria, con 1940 imprese.

Categorie: RSS Tuscia

Rinnovabili, la Regione dice no a tre impianti per 100 megawatt

News da viterbonews24.it - 13 ore 28 min fa
2025-07-14

di Fabio Tornatore

VITERBO - La Regione Lazio ha dato esito negativo alla richiesta di valutazione di Impatto Ambientale per 3 impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nella Tuscia per un totale di oltre 100 megawatt.

Ancora altri impianti fermati dall'Ente regionale: si tratta di 3 impianti distinti, uno di produzione di energia da eolico e due da agrivoltaico. Il primo, un impianto eolico composto da 10 aerogeneratori da 6 megawatt ciascuno, ne avrebbe forniti 60 nel totale, previsto nei comuni di Celere e Valentano. Il procedimento è stato richiesto dalla multinazionale spagnola Iberdrola Renovables Italia spa.

Il secondo impianto, denominato 'AgriCastro' avrebbe fornito circa 25 megawatt di potenza di picco, con un sistema di accumulo da 20 Mw, che avrebbe consentito di utilizzare l'energia prodotta anche nei momenti di mancanza di illuminazione. L'impianto doveva sorgere a Ischia di Castro e Farnese. La società proponente è la Ica Ren Act srl.

il terzo impianto, per circa 20 megawatt di picco di protenza prodotta, sarabbe dovuto essere un altro impianto agrivoltaico, anche questo a Grotte di Castro. Il proponente è la Ica Ren Dos srl.

Categorie: RSS Tuscia

Serie B, Tuscania riparte da Victor Perez Moreno: “Abbiamo fame di vittoria”

News da Ontuscia.it - 13 ore 33 min fa
La Maury’s Com Cavi Tuscania si prepara alla nuova stagione di Serie B confermando, per il terzo anno consecutivo, il suo tecnico simbolo: Victor Perez Moreno. L’ex nazionale cubano, uomo chiave degli straordinari risultati delle ultime due annate, è pronto a guidare ancora una volta i biancoazzurri con l’obiettivo dichiarato di puntare in alto. Sotto […]
Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia rinnova la guida nei comuni dei Cimini: eletti i nuovi coordinatori a Canepina, Vallerano e Vignanello

News da Ontuscia.it - 13 ore 36 min fa
Segnali di rinnovamento e radicamento territoriale per Forza Italia nella provincia di Viterbo. Sabato scorso si è svolto a Canepina il congresso comunale del partito per i comuni di Canepina, Vallerano e Vignanello. L’appuntamento, molto partecipato e sentito, è stato presieduto dal consigliere provinciale Ermanno Nicolai e ha segnato un nuovo capitolo per l’organizzazione locale […]
Categorie: RSS Tuscia

Contributi libri di testo a.s. 2025/2026 a Lubriano: come fare domanda

News da Ontuscia.it - 13 ore 41 min fa
Il comune di Lubriano ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi destinati all’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026. L’iniziativa è rivolta agli studenti residenti nel comune, iscritti agli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, statali o paritari, appartenenti a nuclei familiari con un ISEE non superiore a […]
Categorie: RSS Tuscia

Fondo per comuni laziali: prevenzione dissesto finanziario

News da Ontuscia.it - 13 ore 43 min fa
La Giunta regionale del Lazio ha stanziato un fondo per aiutare i Comuni a prevenire il dissesto finanziario. Con la deliberazione n. 583 del 10 luglio 2025, è stato approvato l’Allegato Tecnico che regola l’accesso al fondo e l’attribuzione dei contributi. I Comuni interessati dovranno inviare le richieste di accesso al fondo, seguendo le indicazioni […]
Categorie: RSS Tuscia

Weekend di grande atletica allo Stadio Paolo Rosi: i Campionati Regionali Assoluti del Lazio protagonisti della scena sportiva

News da Ontuscia.it - Dom, 13/07/2025 - 22:06
Lo Stadio Paolo Rosi ha fatto da cornice, sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, a uno degli appuntamenti più attesi dell’atletica regionale: i Campionati Regionali Individuali Assoluti del Lazio. L’evento, organizzato con la consueta cura dal Comitato Regionale FIDAL Lazio, si è rivelato una vera e propria festa dello sport, con un programma fitto […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia unita contro l'abbandono dei rifiuti

News da viterbonews24.it - Dom, 13/07/2025 - 17:52
2025-07-13

TARQUINIA - 'L'Amministrazione comunale intende porre l'attenzione sull'abbandono incontrollato dei rifiuti, una pratica incivile che compromette il decoro urbano, arreca danni all'ambiente e vanifica gli sforzi quotidiani di cittadini virtuosi e istituzioni impegnate per una città più pulita e vivibile.

Con l'arrivo dell'estate, il fenomeno peggiora. L'aumento della popolazione dovuto al turismo, le giornate più lunghe, la maggiore frequenza degli spostamenti e l'uso delle seconde case contribuiscono a una crescita del volume dei rifiuti prodotti e, conseguentemente, a un incremento degli episodi di abbandono. Preoccupante è la tendenza a lasciare sacchi, cartoni e materiali vari in prossimità delle Mini isole ecologiche (MIE), dei contenitori delle attività commerciali e dei cestini gettacarte, trasformando aree pubbliche e private in discariche abusive.

È doveroso ricordare che collocare un sacco a terra, anche vicino a un contenitore, non equivale a un corretto conferimento: si tratta di un comportamento errato che contribuisce al degrado urbano, alimenta incuria e genera un diffuso senso di abbandono. Tali condotte comportano gravi disagi per la cittadinanza, rischi sotto il profilo igienico-sanitario e un aggravio dei costi di gestione, a carico dell'intera collettività. In tale contesto, l'Amministrazione comunale rinnova un appello al senso civico e alla responsabilità condivisa, nella consapevolezza che il contrasto all'abbandono dei rifiuti richiede un'azione sinergica e coordinata tra istituzioni, gestore del servizio e comunità locale.

Tarquinia merita rispetto. Ogni gesto di inciviltà rappresenta un'offesa, mentre ogni buona pratica costituisce un contributo concreto verso una città più ordinata, sostenibile e accogliente. Per affrontare con efficacia questa criticità, è fondamentale che ciascun cittadino rispetti il calendario della raccolta differenziata; utilizzi in maniera corretta il centro comunale di raccolta e i servizi a disposizione per il ritiro domiciliare di ingombranti e RAEE; segnali alle autorità competenti situazioni di abbandono, favorendo un controllo più puntuale del territorio; promuova la cultura del rispetto ambientale.

Ogni sacchetto abbandonato racconta una storia di inciviltà, ma ogni persona che collabora scrive una pagina di rispetto verso il territorio. L'estate può e deve rappresentare un'opportunità di cambiamento. La bellezza di Tarquinia si tutela anche attraverso piccoli gesti quotidiani, come il corretto conferimento dei rifiuti o l'aiuto a un vicino in difficoltà. Questa bella stagione sia ricordata non per i rifiuti lasciati per strada, ma per l'orgoglio condiviso di vivere in una città curata, rispettata e valorizzata. Un territorio più pulito è possibile. Ma solo se ciascuno fa la propria parte. Tarquinia pulita è Tarquinia di tutti'.

Comune di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Una splendida serata di jazz a Sutri a sostegno della ricerca sulla SLA

News da viterbonews24.it - Dom, 13/07/2025 - 17:52
2025-07-13

SUTRI - Una serata indimenticabile di musica e solidarietà ha incantato la suggestiva cornice di Piazza del Comune di Sutri, dove si è tenuto un concerto a favore della raccolta fondi per la ricerca sulla SLA. Protagonista dell’evento il quartetto Jazzschool Berkeley Ensemble, composto da giovani e talentuosi musicisti, che ha regalato al numeroso pubblico presente un'esibizione coinvolgente e di altissimo livello artistico. 

L’iniziativa, fortemente voluta dal direttore artistico Italo Leali, ha subito trovato il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale , che ha aderito con entusiasmo alla proposta, riconoscendo il valore della causa e l’importanza di promuovere eventi culturali di qualità a beneficio della collettività. 

«Siamo orgogliosi di aver ospitato un appuntamento così significativo – ha dichiarato l'assessore Antonio Tosi–. La musica, quando incontra la solidarietà, diventa uno strumento potente per sensibilizzare e unire la comunità. Ringraziamo il direttore artistico Italo Leali e i musicisti del Berkeley Ensemble per aver reso magica questa serata». 

La città di Sutri conferma così la sua vocazione ad essere non solo un centro di cultura e bellezza, ma anche un luogo dove l’arte si mette al servizio delle grandi battaglie civili.

Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro, 17enne morto sotto la sabbia, indagato il padre per omicidio colposo

News da viterbonews24.it - Dom, 13/07/2025 - 17:52
2025-07-13

MONTALTO DI CASTRO - È stato iscritto nel registro degli indagati con l’ipotesi di omicidio colposo il padre di Riccardo Boni, il ragazzo di 17 anni che ha perso la vita giovedì scorso, travolto da una massa di sabbia mentre scavava una buca sulla spiaggia libera delle Casalette, a Montalto di Castro.

L’iniziativa, come confermano fonti giudiziarie, rappresenta un atto dovuto da parte della procura di Civitavecchia, necessario per disporre l’autopsia e fare piena luce sulle circostanze che hanno portato alla tragedia. Si tratta quindi di un passaggio tecnico, non di un'accusa formale.

Secondo quanto dichiarato, l’uomo si trovava a circa due metri di distanza dal punto in cui è avvenuto il crollo di sabbia. Solo grazie alle indicazioni del fratellino più piccolo di Riccardo è stato possibile individuare la zona esatta in cui il ragazzo era rimasto sepolto, ma purtroppo, a quel punto, era già troppo tardi per salvarlo.

La vittima, essendo minorenne, rientra in un quadro normativo che attribuisce ai genitori la responsabilità legale per ciò che accade ai figli. Saranno ora le indagini affidate alle forze dell’ordine a ricostruire nel dettaglio quanto accaduto e ad accertare eventuali responsabilità.

Non si esclude che l’uomo indagato scelga nei prossimi giorni di presentarsi spontaneamente davanti ai magistrati per fornire la propria versione dei fatti e chiarire la sua posizione.

Categorie: RSS Tuscia

Wecom-Ortoetruria: Gioele Moretti confermato in biancoblu per la prossima stagione

News da Ontuscia.it - Dom, 13/07/2025 - 12:27
Prosegue all’insegna della continuità il progetto tecnico della Stella Azzurra Viterbo, che conferma tra le sue fila uno dei protagonisti della scorsa stagione: Gioele Moretti, guardia di 190 cm, sarà ancora una pedina fondamentale per la compagine biancostellata nella stagione agonistica alle porte. Esperienza e affidabilità al servizio della squadra Classe 1993, nato nella Repubblica […]
Categorie: RSS Tuscia

Ferento Teatrofestival: La potenza del vero nel dramma “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”

News da Ontuscia.it - Dom, 13/07/2025 - 12:22
Nel cuore dell’area delle antiche terme, tra rovine intrise di memoria e silenzi che parlano di epoche lontane, il Ferento Teatrofestival ha accolto un’opera che ha fatto vibrare le coscienze e i cuori: “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”, produzione di Vuccirìa Teatro, portata in scena con la potenza viva della verità. Un grido […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, violenta rissa tra giovanissimi sul lungomare

News da viterbonews24.it - Dom, 13/07/2025 - 11:52
2025-07-13

TARQUINIA - Un nuovo episodio di violenza ha turbato la quiete notturna di Tarquinia. Intorno all’una e mezza di notte, tra venerdì e sabato, una rissa tra giovani, alcuni dei quali minorenni, è scoppiata sul lungomare del Lido, in un’area non direttamente legata alla movida tradizionale, ma comunque molto frequentata.

Le cause scatenanti restano ancora da chiarire, ma la scena è stata subito sotto gli occhi di tutti: video e foto dell’accaduto hanno iniziato a circolare rapidamente sui social, documentando momenti di grande tensione e aggressività.

Nel materiale condiviso online si vedono chiaramente calci, pugni e spintoni tra diversi ragazzi, mentre intorno a loro si radunano decine di altri giovani: molti filmano con i cellulari, alcuni rimangono a guardare, pochi provano a intervenire per riportare la calma. Un episodio che richiama altri simili già avvenuti nei mesi scorsi, segno di un fenomeno che continua a destare preoccupazione.

 Secondo molti abitanti, i controlli da parte delle forze dell’ordine – seppur presenti – non sono sufficienti a contenere il fenomeno. Si chiede un maggiore impegno da parte dell’amministrazione comunale per garantire una presenza costante e concreta sul territorio, soprattutto nei fine settimana.

Le autorità stanno attualmente svolgendo accertamenti per identificare i responsabili e chiarire nel dettaglio quanto accaduto. L’episodio rilancia il tema della sicurezza nei luoghi pubblici frequentati da giovani, in particolare durante l’estate.

Categorie: RSS Tuscia

WeCOM-Ortoetruria: Gioele Moretti confermato in biancoblu

News da viterbonews24.it - Dom, 13/07/2025 - 11:52
2025-07-13

VITERBO - Sarà ancora Gioele Moretti, guardia di 190 cm, uno dei protagonisti della Stella Azzurra Viterbo nella prossima stagione agonistica. Nato nel 1993 nella Repubblica di San Marino vanta molteplici presenze con la sua nazionale.

Cresciuto cestisticamente a livello giovanile con il Santarcangelo, con la squadra romagnola ottiene due promozioni consecutive che lo portano in serie B Nazionale, categoria nella quale ha sempre militato, prima a Venafro dal 2016 al 2018 e poi con i colori di Scauri, San Miniato, Catanzaro, Legnano, Tigers Romagna, Monopoli e Sala Consilina, prima di vestire lo scorso anno la maglia biancostellata, disputando una stagione eccellente e facendo registrare una media di 14,1 punti di media a partita.

Giocatore poliedrico e dalla mano estremamente educata, con sempre notevolissime percentuali dall’arco, è ottimo difensore e grazie alla sua duttilità tattica può ricoprire anche il ruolo di ala piccola.

Una riconferma importante e fortemente voluta dalla società che punta sulle sue riconosciute qualità per il raggiungimento dei prefissati importanti obiettivi stagionali.

A Gioele, che indosserà ancora la maglia n. 10, un grande in bocca al lupo per il prossimo campionato.

Categorie: RSS Tuscia

Frontale sulla Strada Tuscanese: auto si cappotta nella cunetta

News da viterbonews24.it - Dom, 13/07/2025 - 11:52
2025-07-13

VITERBO - Grave incidente stradale nelle prime ore di domenica mattina, intorno alle 4:40, lungo la Strada Tuscanese. Una Renault Twingo, che procedeva in direzione Viterbo provenendo da fuori città, si è scontrata frontalmente con una Peugeot con a bordo tre ragazzi che stavano facendo ritorno dal mare e da una serata in discoteca.

A seguito del violento impatto, la Twingo si è cappottata, finendo fuori strada e schiacciandosi in una cunetta. Alla guida dell’utilitaria una donna, che ha riportato un forte trauma cranico, ma che, miracolosamente, è uscita illesa dal punto di vista vitale, considerata la dinamica dell’incidente. 

I primi soccorsi sono stati prestati dal personale del 118, intervenuto tempestivamente sul posto per assistere tutti i coinvolti. Sul luogo dell’incidente anche la Polizia Stradale, che ha effettuato i rilievi per ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro.

Categorie: RSS Tuscia

Presunto stupro in piazza della Morte, indaga la polizia

News da viterbonews24.it - Dom, 13/07/2025 - 08:52
2025-07-13

VITERBO - E' mistero su un presunto stupro avvenuto venerdì sera in piazza della Morte. Secondo alcuni testimoni un uomo di origini straniere avrebbe abusato di una donna semincosciente.

Gli stessi testimoni avrebbero chiamato i soccorsi che hanno trasportato la donna in ospedale. Qui, secondo quanto trapelato, i medici avrebbero accertato che la giovane avrebbe avuto un rapporto sessuale ma non avrebbero trovato segni di violenza.

La giovane è stata trovata positiva all'alcol con un tasso altissimo nel sangue. La donna non ha sporto denuncia per la violenza ma gli uomini della squadra mobile starebbero comunque indagando per fare luce su una vicenda dai contorni ancora poco chiari. 

Categorie: RSS Tuscia

''Riccardo Boni era uno di noi, pieno di luce, entusiasmo e talento''

News da viterbonews24.it - Dom, 13/07/2025 - 08:52
2025-07-13

MONTALTO DI CASTRO - ''Aveva 17 anni. Era uno di noi'', comincia così il ricordo che il professor Enrico Battisti, preside del liceo artistico Enzo Rossi di Roma, fa di Riccardo Boni, il giovane morto sulla spiaggia di Montalto.

 ''Riccardo era un ragazzo pieno di luce, di entusiasmo, di talento - scrive -  Portava nel nostro liceo una passione autentica per l’arte, uno sguardo curioso sul mondo, una creatività che lasciava il segno. Chiunque lo abbia incontrato, anche solo una volta, sa quanto fosse speciale''.

Il preside nello stringersi alla famiglia, lo ricorda ancora come ''una parte viva della nostra scuola. Il suo banco nella futura 5F resterà per sempre un simbolo della sua presenza, dei suoi sogni, della sua umanità.

Sappiamo che questo colpo ci lascia tutti più fragili - aggiunge - Quando le attività scolastiche riprenderanno, la scuola sarà pronta ad accogliere e sostenere chiunque ne avrà bisogno. Insieme troveremo il modo di affrontare questo dolore.

Appena possibile, in accordo con la famiglia, organizzeremo momenti di raccoglimento e memoria per ricordare Riccardo come merita.

Riccardo, ci mancherai. Il tuo sorriso, la tua voce, la tua arte resteranno con noi. Sempre''.

Intanto emergono nuovi particolari sul giorno della tragedia. Il Corriere della Sera ha raccolto le dichiarazioni del padre del giovane, di cui si era scritto in un primo momento che stesse riposando. ''Io li tenevo a portata di vista, a due-tre metri — ha raccontato al quotidiano — Stavano scavando una buca per gioco e poi Riccardo era alto un metro e 75, la buca era 1,50, con la testa veniva fuori. E invece non lo so se è stato il caldo, la fatica, a un certo punto dev’essersi accasciato. E non ha avuto neanche il tempo di gridare. Perché non ha gridato? Perché non l’ho sentito?''.

La procura di Civitavecchia, che ha aperto un fasciolo, ha disposto l'autopsia.

Categorie: RSS Tuscia

Campionati Italiani FISPES a Grosseto: Oney Tapia domina il disco e scala le classifiche mondiali

News da Ontuscia.it - Dom, 13/07/2025 - 08:52
Il Campo Zauli ha ospitato sabato 12 e domenica 13 luglio i Campionati Italiani FISPES di Atletica su pista, appuntamento di alto profilo che ha visto riuniti i migliori interpreti nazionali delle discipline paralimpiche. Una vera e propria prova generale in vista dei prossimi impegni internazionali, tra cui gli attesissimi Europei e le Paralimpiadi. Oney […]
Categorie: RSS Tuscia